-
loading
Solo con l'immagine

Cardarelli


Elenco delle migliori vendite cardarelli

Italia (Tutte le città)
A 50 MT DALL'OSPEDALE CARDARELLI E DIECI MINUTI A PIEDI DAL 2°POLICLINICO E METRO,DISPONIBILIRE CAMERA SINGOLA PER SUDENTESSA/LAVORATRICE IN APPAR= TAMENTO DI 4 VANI E DOPPI ACCESSORI CON RISCALDAMENTO MATTINA E SERA GIA' OCCUPATO DA 2 STUDENTESSE.COMPLETO DI TUTTE LE COMODITA. FRIGOCONGELATORE,LAVATRICE,LAVASTOVIGLIE,FORNOMICROONDECRISP,MACCHI=NA PER IL CAFFE' ETC.APPARTAMENTO AL 4°PIANO CON AFFACCIO ALLA STRADA. EURO 300+40 DI CONDOMINIO E RISCALDAMENTO. TEL.3355897642
Vista prodotto
Napoli (Campania)
II Policlinico, Monaldi, Pascale, Cardarelli, Farmacia, Scienze Biotecnologiche affittasi a pochi passi a piedi dalle strutture ospedaliere e dagli atenei ed anche vicino metro linea 1 del Rione Alto 2 splendide camere una doppia uso singola 350 euro ed una singola normale 320 con tutti i confort massimi. Libere da subito.
320 €
Vista prodotto
Napoli (Campania)
A 100 mg dall'ospedale Cardarelli e 10 minuti a piedi dal 2*policlinico fittasi camera singola in appartamento di 4 vani e doppi accessori con tutte le comodità:frigocongelatore lavastoviglie lavatrice forno a microondecrisp etc.riscaldamento mattina e sera. Negozi mezzi pubblici al palazzo. Solo camera euro 330. Tel. 3355897642
330 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
ABITAZIONE IN VILLINI Anzio, Via Cardarelli Roma (RM) Quota di 1/1 del diritto di proprietà dell’unità immobiliare sita in Anzio (Località Lavinio -Lido di Enea), in via Cardarelli s.n.c., e, precisamente: - villino a schiera in edificio pentafamiliare, distinto con il numero di interno 5, che si sviluppa su due piani (T e primo). DATA DI VENDITA: 27.03.2020 IMPORTANTE: I documenti ufficiali della vendita (avviso di vendita, ordinanza di vendita, perizia di stima ed eventuali altri allegati), ogni ulteriore informazione sulle modalità di partecipazione all'asta e di visita del bene in vendita sono consultabili presso lo Studio Legale. Appuntamento per consultazione e visita all’immobile solo ed esclusivamente chiamando il numero 3801236912 Non si risponde a richieste scritte inviate attraverso questo annuncio. Studio di Consulenza ASTE GIUDIZIARIE - Via Arezzo, 1 - 00161 Roma.
72.960 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
A 100 MT DALL'OSPEDALE CARDARELLI E 10' A PIEDI DAL 2°POLICLINICO E METRO COLLINARE FITTASI CAMERE SINGOLE IN VIA BERNARDO CAVALLINO A RAGAZZE/LAVORATRICI IN APPARTAMENTO DI 4 VANI E DOPPI ACCESSORI AL 4°PIANO CON AFFACCIO ALLA STRADA,NEGOZI E FERMATA PULMAN AL PALAZZO.GIA' OCCUPATO DA 2 STUDENTESSE.APPARTAMENTO CON TUTTE LE COMODITA':FRIGOCONGELATORE LAVATRICE LAVASTOVIGLIE FORNO A MICROONDE CRISP MACCHINA PER IL CAFFE' VIDEOCITOFONO RISCALDAMENTO MATTINA E SERA. LE CAMERE PARTONO DA EURO 300+40 DI CONDOMINIO E RISCALDAMENTO. TEL.3355897642
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Disponibili camere singole per studentesse, in appartamento ristrutturato e ben ammobiliato, a pochi passi dal Cardarelli. Ottima soluzione per studentesse di medicina, farmacia e facoltà sanitarie in genere. L'appartamento è composto da tre camere singole, bagno, cucina, ampio ingresso e veranda. Inoltre, come pertinenza, è disponibile una cantina. Possibilità di parcheggiare bici o motorino nella corte interna al palazzo.
Vista prodotto
Napoli (Campania)
BERNARDO CAVALLINO 70 E 150 MT DALL'OSPEDALE CARDARELLI FITTASI BOX AL 1°PIANO DI 24 MQ E ALTO MT. 3,60 CON SERRANDA ELETTRICA ACQUA LUCE MOLTO LUMINOSO. TEL.3355897642 EURO 200 MENSILI
200 €
Vista prodotto
Viterbo (Lazio)
VITERBO VIA CARDARELLI - VIA GARBINI Proponiamo in vendita appartamenti uso ufficio di ampia metratura, da mq. 370 fino a mq. 740 tutti su un piano con possibilità di altri tre piani per complessivi mq. 2960 con doppia scala, oltre a due scale di emergenza. Il fabbricato è servito da due ascensori da 8 posti cadauno, il tutto senza alcuna barriera architettonica e conforme alle vigenti disposizioni di legge in materia di sicurezza, con cappotto termico, tutti i vani sono dotati di controsoffittatura con impianti illuminanti, infissi con doppi vetri. Adatto ad ogni tipo di ufficio, studi professionali, parcheggi privati e pubblici nelle vicinanze. Prezzi a partire da Euro 950,00 al mq.
350.000 €
Vista prodotto
Campobasso (Molise)
Proponiamo in affitto locale commerciale in pieno centro di Campobasso, Via Cardarelli: superficie calpestabile di 45 mq, con ampia vetrina, soppalco e deposito..
Vista prodotto
Napoli (Campania)
Fitto uso transitorio a studenti dottori professionisti, grazioso trilocale, compreso utenze, composto da, cucina dotata di stoviglie con divano letto singolo, camera letto matrimoniale con TV, cameretta con letto singolo, lavatrice, pressi zona Ospedaliera 1,5 km Ospedaliera e pochi passi fermata autobus.. A 2km ingresso autostrada.. Ottimo contesto posto auto interno condominio garage con cancello automatico. Non famiglie Posto moto
Vista prodotto
Italia
Per impiegato studente offro camera arredata in appartamento trivani, riscaldamento centrale
Vista prodotto
Italia
Affittasi in Casalmaggiore, zona residenziale molto tranquilla, appartamento molto bello, composto da soggiorno luminoso con angolo cottura e ampia terrazza, una camera da letto con balcone, bagno spazioso e garage. Ottimo contesto, libero da subito!!! Zero spese condominiali.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
OFFRO CAMERA MOBILIATA IN APPARTAMENTO TRIVANI A STUDENTE LAVORATORE ASCENSORE PORTIERE RISCALDAMENTO CENTRALE MAX DUE OSPITI
Vista prodotto
Napoli (Campania)
Camera in appartamento trivani offro a studente ricercatore impiegato lavoratore riscaldamento centrale WI FI
350 €
Vista prodotto
Lecce (Puglia)
Porto Cesareo indipendente a pochi passi dal mare e dal centro.. La soluzione si sviluppa a piano terra ed è composta al suo interno da: due ampie camere da letto, di cui una con bagno in camera, doppi servizi, ampio soggiorno con angolo cottura e disimpegno, oltre a spazio antistante che permette utile anche come posto auto, piccolo spazio retrostante con scala per il terrazzo... Posizione unica vista la distanza dal mare e la possibiltà di raggiunger il centro e i servizi tranquillamente a piedi.. Allaccio acquedotto in regola urbanisticamente Si consilgia la visione... Ottimo come investimento...
125.000 €
Vista prodotto
Macerata (Marche)
Terreno al centro di Civitanova _ Acquisto per progettare edificazione futura. Una delle poche aree ancora libere dentro Civitanova. Era stato anche preparato un progetto di costruzione su tale area a cui non è stato ancora dato seguito, possibile visionarlo insieme e fare le valutazioni opportune. Contattate il nostro incaricato Constantinos 339 357 3326
Vista prodotto
Napoli (Campania)
A pochi passi dalle strutture ospedaliere e a 5 minuti a piedi dagli atenei II. Policlinico, Farmacia, Scienze Biotecnologiche affittasi a studenti, specializzandi e lavoratori in campo medico non residenti 2 splendide camere singole dotate di tutti i confort per visionarle basta chiamare al 3396977561. Libere da novembre.
300 €
Vista prodotto
Napoli (Campania)
Tecnocasa di arzano, propone in vendita, un locale commerciale posto su due livelli.  La soluzione è ubicata a ridosso di comlpessi residenziali particolarmente signorili. Caratterizzata da un ampia quadratura interna, gode di un diascreto passaggio pedonale che lo rende ideale per qualsiasi tipo di attività.      Per informazioni e appuntamenti contattare il numero 081.658.14.47.
50.000 €
Vista prodotto
Campobasso (Molise)
Zona centrale. Proponiamo in vendita appartamento categoria catastale A /10 uso ufficio posto al 2° piano in palazzo storico ben tenuto. L'immobile si presenta in ottimo stato ed è composto da ingresso, 4 ampie stanze + un grosso ripostiglio e il bagno. Cliccando su mappe sensibili (simboletto di fianco alla fotocamera) è possibile visionare l'appartamento anche internamente usufruendo delle immagini relative ad ogni ambiente. Ideale anche per chi vuole acquistare ad uso investimento in quanto attualmente è a rendita. Completa la soluzione la cantina di pertinenza.
89.000 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Casa vacanze è situata su una delle colline più belle della città nelle immediate vicinanze del Parco e del Eremo dei Camaldoli. La struttura è al primo piano senza ascensore All'ingresso della casa vacanze è situata la fermata dell'Autobus che in soli 5 minuti ti collega alla fermata della metropolitana Linea 1, oppure raggiungibile a piedi in 15 minuti. La casa e composta da ingresso cucina abitabile con divanetto, TV 40, camera da letto matrimoniale, cameretta con letto singolo, bagno con doccia e lavatrice, terrazzino. Posto auto e servizio navetta x metro fermata policlinico II o rione Alto e vari ospedali. zona tranquilla... ALTRE INFORMAZIONI Numero camere da letto: 2 Tipologie camere: doppia, doppia uso singola, singola.. rientro libero la notte romantica, alloggio per affari, deposito bagagli, TV in camera, rientro libero la notte PUNTI DI INTERESSE VICINI Distanze indicative calcolate in linea d'aria dalla casa per alcuni punti di grandi dimensioni, sono calcolate dal centro. Clicca sul luogo per vedere il percorso stradale. Casa Di Cura Villa Camaldoni - 0,91 Km (Napoli) Ospedale Monaldi - 1,86 Km (Napoli) Facoltà Di Economia - 2,00 Km (Napoli) Facoltà Di Scienze Biotecnologiche - 2,00 Km (Napoli) Ospedale Cotugno - 2,06 Km (Napoli) Ospedale Di Napoli "D. Cotugno" - 2,08 Km (Napoli) Facoltà Di Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali - 2,18 Km (Napoli) Casa Di Cura Villa Cinzia - 2,36 Km (Napoli) Facoltà Di Medicina E Chirurgia - 2,71 Km (Napoli) Policlinico Federico II - 2,71 Km (Napoli) Istituto Nazionale Tumori - 2,84 Km (Napoli) Facoltà Di Farmacia - 2,88 Km (Napoli) A1 MILANO-NAPOLI - VOMERO - 3,11 Km (Vomero) A1 MILANO-NAPOLI - FUORIGROTTA - 3,17 Km (Napoli) Casa Di Cura Clinic Center - 3,29 Km (Napoli) Elisuperficie OSPEDALE CARDARELLI - 3,36 Km (Napoli) Ospedale Di Napoli "Cardarelli" - 3,37 Km (Napoli) Casa Di Cura Sanatrix - 3,39 Km (Napoli) Casa Di Cura Villa Bianca - 3,41 Km (Napoli) Casa Di Cura Santo Stefano - 3,61 Km (Napoli) Pianura - Mercatino Di Natale - 3,63 Km (Pianura) Casa Di Cura Villa Del Sole - 3,69 Km (Napoli) Stadio "Arturo Collana" - 3,69 Km (Napoli) Casa Di Cura Ruesch - 3,99 Km (Napoli) Stadio "San Paolo" - 4,03 Km (Napoli) Tribunale Di Marano Di Napoli - 4,09 Km (Marano Di Napoli) A1 MILANO-NAPOLI - ASTRONI - 4,32 Km (Napoli) Ospedale San Paolo - 4,36 Km (Napoli) Facoltà Di Ingegneria - 4,38 Km (Napoli) Ospedale Di Napoli "Santobono Pausilipon" - 4,38 Km (Napoli) Mostra D'Oltremare - 4,39 Km (Napoli) Parco Vergiliano - Tombe Di Virgilio E Leopardi - 4,48 Km (Napoli) A1 MILANO-NAPOLI - AGNANO - 4,53 Km (Napoli) Stazione Di Napoli Campi Flegrei - 4,56 Km (Napoli) Ospedale Di Napoli "Santa Maria Di Loreto Crispi" - 4,56 Km (Napoli) Ospedale Crispi - 4,57 Km (Napoli) Casa Di Cura Ospedale Internazionale - 4,61 Km (Napoli) Museo Nazionale Della Ceramica Duca Di Martina In Villa Floridiana - 4,63 Km (Napoli) Casa Di Cura Villa Delle Querce - 4,64 Km (Napoli) Villa Floridiana E Museo Nazionale Della Ceramica - 4,66 Km (Napoli) Stazione Di Salvator Rosa - 4,71 Km (Napoli) Collegio Monterone - 4,76 Km (Napoli) Casa Di Cura Mediterranea - 4,82 Km (Napoli) Parco Del Poggio - 4,89 Km (Napoli) Casa Di Cura Villa Angela - 4,9 Km (Napoli) Piazza Della Repubblica - 4,93 Km (Napoli) Consolato Americano - 4,95 Km (Napoli) Stazione Di Napoli Mergellina - 4,98 Km (Napoli) A1 MILANO-NAPOLI - ARENELLA-ZONA OSPEDALIERA - 4,99 Km (Napoli) Collegio Villalta - 5,00 Km (Napoli) Porto Di Mergellina - 5,01 Km (Napoli) Tennis Club - 5,03 Km (Napoli) Terme Di Agnano - 5,05 Km (Napoli) Edenlandia - Parco Di Divertimenti - 5,07 Km (Napoli) Casa Di Cura Villa Dei Fiori - 5,19 Km (Mugnano Di Napoli) PalaPartenope - 5,19 Km (Napoli) Spiaggia Bagno Ideal - 5,21 Km (Napoli) Via Caracciolo - 5,24 Km (Napoli) Museo Principe Di Aragona Pignatelli Cortés - 5,33 Km (Napoli) Palazzo Donn'Anna - 5,34 Km (Napoli) Castel Sant'Elmo - 5,35 Km (Napoli) Villa Comunale Di Napoli - 5,43 Km (Napoli) Casa Di Cura Villalba - 5,44 Km (Napoli) Ospedale Fatebenefratelli - 5,45 Km
Vista prodotto
Napoli (Campania)
Mentre il mercato è orientato verso un ingiustificato aumento dei prezzi di locazione noi restiamo competitivi selezionando le migliori soluzioni al giusto rapporto quantità-qualità-prezzo-posizione-caratteristiche, perché tutto è importante nella determinazione del prezzo e non crediamo in un unico valore a mq di zona, ogni soluzione ha elementi distintivi unici che la rendono incomparabile. Camaldoli - Torre Caracciolo, Via Marano Pianura, esattamente di fronte al ristorante-pizzeria "O'Russo", in ottimo fabbricato di sole due unità abitative, affittiamo appartamento di circa 90 mq interni e 20 mq esterni rappresentati da una lunga balconata, attualmente in fase di ristrutturazione (motivo per cui non sono presenti foto nell'annuncio) e ubicato ad un secondo piano senza ascensore di un fabbricato moderno in cemento armato. L'appartamento è composto da un ampio salone d'ingresso, una cucina abitabile adiacente, un corridoio che disimpegna due camere da letto e due bagni (uno con vasca e l'altro con doccia); la balconata, ha una buona libertà di affaccio e rende l'immobile molto soleggiato e luminoso ed interessa il salone, la cucina e una delle due camere, l'altra camera è con finestra, mentre uno dei due bagni ha un piccolo balconcino con affaccio riservato alle spalle del fabbricato dove è presente la caldaia e una zona ripostiglio. Ottime rifiniture: riscaldamento autonomo con gas metano di città, infissi in alluminio anodizzato con vetrocamera, napoletane esterne in ferro zincato, tende da sole, porte in legno massello di ottima qualità con inserti in vetro, impianto elettrico a norma, faretti nei controsoffitti, impianto idraulico e bagni revisionati. L'immobile sarà consegnato in ottime condizioni abitative e pronto all'uso. Panoramico con vista litorale Domizio; in condizioni di visibilità favorevoli si intravede l'isola di Ponza. Prezzo richiesto euro 550, spese condominiali euro 20 (illuminazione e pulizia scala). Locazione formalizzata con regolare contratto 4+4 con cedolare secca (senza aumenti ISTAT e spese di registrazione). Locazione rivolta a giovani coppie o ad un nucleo familiare di massimo 4 persone. La zona è servita da diverse attività commerciali per beni di primaria necessità come supermercati, negozi di generi alimentari, bar, tabacchi, pizzeria etc. e da servizi quali farmacia, chiesa, scuole primarie e secondarie. Fermata bus sotto al palazzo in direzione Zona Ospedaliera/Cardarelli con linea 144 ogni 30 minuti. Ideale anche per personale ospedaliero vista la vicinanza alla Zona Ospedaliera (Policlinico, Monaldi, Cardarelli, Pascale, Federico II, Cotugno). Visionabile tutti i giorni previo appuntamento con il Sig. Francesco Garofalo. NO MAIL, gradirei un contatto telefonico in orari di ufficio (9.00 - 18.00). ASTENERSI AGENZIE. SOLO REFERENZIATI CON REDDITO DIMOSTRABILE.
550 €
Vista prodotto
Portofino (Liguria)
Uscite didattiche e laboratori per scuole a Portofino e Liguria PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA PRIMARIA Provincia di Savona A.s. 2019-2020 La Nostra Liguria propone 8 percorsi guidati e 5 laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per viaggi di istruzione e uscite didattiche delle scuole primarie. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI IN VIAGGIO NELLA… PREISTORIA 1) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Facciate, sculture, colonne sono ricche di fossili e conchiglie: è la pietra del Finale, una roccia nata in mare, e che oggi forma i nostri altopiani. Dopo una breve introduzione sulla formazione delle grotte finalesi, rifugio dei nostri antenati fin dal paleolitico, visiteremo il Museo archeologico. Qui ci imbatteremo nel gigantesco scheletro dell’orso delle caverne, con il suo cucciolo, e i bambini conosceranno la commovente vicenda del “giovane principe” e del “bambino degli scoiattoli”. Laboratorio didattico di archeologia sperimentale presso il Museo (a scelta: il mestiere dell’archeologo, la pittura sulle pareti delle caverne, la produzione di oggetti in ceramica…). LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 2) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). UNA GIORNATA CON… GLI ANTICHI ROMANI 3) ALBENGA, VIVERE SOPRA UN ‘CASTRUM’ ROMANO. L’itinerario nel centro storico sarà articolato in momenti ludici in cui i bambini scopriranno le vestigia di Albingaunum e approfondiranno aspetti di storia romana (le guerre di conquista, la sottomissione delle tribù liguri, vita sociale, religione…). Visita del Museo Navale Romano: tra anfore e preziosi reperti della nave oneraria affondata scopriremo alcune curiosità, come i dadi da gioco dell’equipaggio e nocciole del I sec. A.C. 4) LA VIA JULIA AUGUSTA. Passeggiata storico-naturalistica lungo la necropoli romana e la via Julia Augusta, di fronte all’isola Gallinaria. Otium e negotium: le passioni e gli svaghi dei romani (visita ai resti dell’anfiteatro e delle terme). L’UOMO E IL MARE 5) NOLI: GLI ULTIMI “LUPI DI MARE”. La V° Repubblica Marinara è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. Introduzione con un percorso giocato nei carruggi per conoscere la storia di Noli e il funzionamento dei principali sistemi difensivi (torri, castello, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI. I commerci tra mare ed entroterra, la navigazione (orientarsi in mare con stelle e bussola, i venti di mare, l’alimentazione, le tempeste e i naufragi che… ci faranno comprendere il significato del detto nolese: “U mâ u l’a u numme cun le”). In spiaggia, tra reti e gozzi, incontro i pescatori. MARE E… NATURA 6) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. ITINERARIO STORICO – ARTISTICO 7) FINALBORGO, UN MARE D’ARTE.. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, i Chiostri di Santa Caterina ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. Attraverso un originale percorso i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari, simboli legati a curiose vicende. Rivivremo in modo divertente la storia di Finale. (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), un’autentica “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura!). In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio per i vincitori. LA CULTURA DELL’OLIVO 8) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una particolare caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche generali della flora mediterranea. Il tesoro sarà dato dall’erbario che nascerà unendo il lavoro di ogni ragazzo. B) IL SENTIERO DEI CINQUE SENSI. I bambini impareranno ad ascoltare i messaggi dell’ambiente naturale attraverso l’uso dei sensi. L’attività proseguirà con la “tombola della macchia mediterranea”, divertente gioco a squadre per verificare ed approfondire quanto appreso durante l’escursione. L’AMBIENTE MARINO C) UN MOSAICO DI MARE. Dopo un’escursione per conoscere le differenti forme di vita animale e vegetale presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i bambini potranno realizzare un semplice mosaico con pietre, alghe, conchiglie ed altri materiali raccolti sulla spiaggia… un’originale opera d’arte da portare con sé come ricordo. D) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali dell’ambiente marino mediterraneo, le proprietà fisiche e chimiche del mare, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”. E)COSTRUIAMO L’ACQUARIO MEDITERRANEO. Il laboratorio illustra peculiarità anatomiche e strategie difensive di organismi marini e pesci del mar Ligure. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – Le casette di Varigotti – Costruiamo un accampamento romano in miniatura – La realizzazione di un mosaico – I nodi dei marinai – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI RELATIVI ALLA… § PROVINCIA DI GENOVA: L’Acquario di Genova; in abbinamento: itinerario nel centro storico, oppure visita ad un Museo a scelta (Palazzo Reale; Musei di strada Nuova; Museo Archeologico di Pegli, tra preistoria, antichi egizi, greci e romani; Museo Navale; Museo di Storia Naturale). Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury. Ventimiglia romana. San Remo e il Museo civico (preistoria). Imperia e il Museo dell’Olivo. Triora, il paese delle streghe… Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. Taggia. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: la magia delle Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile). PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO Provincia di Savona A.s. 2009-10 La Nostra Liguria propone 9 percorsi guidati e alcuni laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per i viaggi di istruzione delle scuole secondarie di primo grado. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel presente dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI Storico - Artistici IL MEDIOEVO 1) NOLI…QUINTA REPUBBLICA MARINARA? Ricordata da Dante nel IV canto del Purgatorio (“Vassi in San Leo e discendesi in Noli…”) l’antica Repubblica ha un passato glorioso. Attraverso un Percorso giocato nei carruggi i ragazzi conosceranno le caratteristiche del Castello feudale, la nascita del Comune e il funzionamento dei principali sistemi difensivi di Noli (metodi di comunicazione tra le torri, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI: i commerci tra mare ed entroterra, la navigazione con gli strumenti del tempo, l’alimentazione e i naufragi che…ci spiegheranno il significato del detto “U mâ u l’a u numme cun le”. Terra di impavidi naviganti, diede un importante contributo nell’epoca delle scoperte geografiche: Anton da Noli raggiunse le isole di Capo Verde. La potente Repubblica è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. In spiaggia, tra reti e gozzi, incontreremo i pescatori. 2) ALBENGA, ALL’OMBRA DELLE TORRI MEDIEVALI Tra logge e palazzi medievali, si svelano ambienti raccolti e silenziosi, come la suggestiva Piazzetta dei Leoni. Con l’ausilio di schede didattiche (o attraverso un Percorso giocato, per le classi prime) i ragazzi approfondiranno temi legati alle attività commerciali, alle lotte tra guelfi e ghibellini, alla spiritualità. Visiteremo lo splendido Battistero paleocristiano (V°sec.) che conserva un magnifico mosaico in stile bizantino, tra i pochi presenti nel nord Italia insieme a Ravenna. 3) CASTEVECCHIO, IL FASCINO SENZA TEMPO DELLA LIGURIA. Per approfondire la differenza architettonica ed amministrativa tra feudo e Comune si può abbinare ad Albenga la visita di Castelvecchio di Rocca Barbena e di Villanova. Il primo è un borgo dai vicoli contorti e labirintici, abbarbicato alla rupe su cui sorge il Castello dei marchesi di Clavesana. Villanova è un paese-fortezza creato nel ‘200 dal Comune di Albenga per difendere la sua liberà dalle minacce dei feudatari. L’ETA’ MODERNA 4) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, il Convento Domenicano ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. La ricca storia consente, con l’ausilio di schede didattiche, molteplici chiavi di lettura. I marchesi Del Carretto, che ne ebbero il dominio dal medioevo fino al 1598, furono i mecenati che durante il Rinascimento vollero i Chiostri di S. Caterina, lo splendido Castel Gavone, i tanti polittici cinquecenteschi. Dopo la pace di Cateau-Cambrèsis Finale fu acquistata dalla Spagna e ne divenne l’accesso marittimo per raggiungere il ducato di Milano: il XVII sec. Fu un’altra epoca d’oro per il Borgo, che si arricchì di monumenti secondo il nuovo gusto barocco. Splendide le statue vestite conservate in S. Biagio, ispirate ai princìpi della Controriforma. § Per le classi prime: potremo rivivremo in modo divertente la storia di Finale attraverso un originale percorso: i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari locali, simboli legati a curiose vicende storiche… § In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio speciale per i vincitori! (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), una “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura). 5) SAVONA, CITTA’ DI PAPI. 6) ITINERARIO NAPOLENICO, Savona e Valbormida. Ambientali LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 7) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…Le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). MARE E… NATURA 8) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. LA CULTURA DELL’OLIVO 9) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche della flora mediterranea. L’AMBIENTE MARINO B) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”: la Posidonia, perché è tanto importante; le cause dell’impoverimento della flora nelle coste; il Santuario dei cetacei: morfologia, strategie di orientamento, evoluzione. Su richiesta: escursione in battello o barca a vela. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – La realizzazione di un mosaico – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI IN.... § PROVINCIA DI GENOVA.: ACQUARIO - Genova, la Superba… Itinerario nel centro storico più vasto d’Europa. Il contrasto tra i “carruggi” e le strade dell’aristocrazia. La Repubblica marinara e il “secolo d’Oro”. La chiesa di S. Matteo e la famiglia D’Oria. La Cattedrale di San Lorenzo. La casa di Colombo, Porta Soprana, il Palazzo Ducale, Piazza De Ferrari, il Porto antico. Itinerario in un Museo, a scelta tra: Palazzo Reale, saloni di rappresentanza, ambienti di vita quotidiana e la celeberrima galleria degli specchi. Galleria Nazionale di Palazzo Spinola. Palazzo Bianco, Rosso, Doria - Tursi con il violino di Paganini. Museo del Risorgimento e casa natale di Giuseppe Mazzini. Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury a Ventimiglia. San Remo. Imperia e il museo dell’Olivo. Triora, quale scenografia migliore dei suoi oscuri carruggi per la folle realtà della caccia alle streghe? - Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: magiche Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile) I membri di “La nostra Liguria” non sono solo guide turistiche ed ambientali abilitate dalla Provincia e operatori didattici con formazione universitaria, ma in primo luogo liguri che amano la loro terra e le sue tradizioni. Grazie al suo radicamento sul territorio “La Nostra Liguria” ha accesso ad ambienti di rilevante interesse storico e artistico ma normalmente chiusi al pubblico (il Teatro Aycardi e la Pieve Paleocristiana a Finale, la chiesa di S.Lorenzo Vecchio a Varigotti, salita su torri medievali, antiche fornaci di ceramica…). “La Nostra Liguria” progetta e conduce percorsi guidati e laboratori adeguando linguaggio e contenuto all’età dei ragazzi. Attraverso partecipazione attiva e coinvolgimento gli studenti diventano protagonisti delle visite e non solo osservatori della realtà esterna. Tra sentieri immersi nel verde a strapiombo sul mare ed antichi villaggi di pescatori scopriremo insieme la bellezza segreta della Liguria. LA NOSTRA LIGURIA P.I. 01437710096 VIA PARCO DEGLI ULIVI, 1 17029 VARIGOTTI (SV) TEL: 339-4402668. Inserzionista: Guide Turistiche
1 €
Vista prodotto
Toirano (Liguria)
Viaggi istruzione in Liguria. Grotte Toriano e Liguria PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA PRIMARIA Provincia di Savona A.s. 2019-20 La Nostra Liguria propone 8 percorsi guidati e 5 laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per viaggi di istruzione e uscite didattiche delle scuole primarie. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI IN VIAGGIO NELLA… PREISTORIA 1) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Facciate, sculture, colonne sono ricche di fossili e conchiglie: è la pietra del Finale, una roccia nata in mare, e che oggi forma i nostri altopiani. Dopo una breve introduzione sulla formazione delle grotte finalesi, rifugio dei nostri antenati fin dal paleolitico, visiteremo il Museo archeologico. Qui ci imbatteremo nel gigantesco scheletro dell’orso delle caverne, con il suo cucciolo, e i bambini conosceranno la commovente vicenda del “giovane principe” e del “bambino degli scoiattoli”. Laboratorio didattico di archeologia sperimentale presso il Museo (a scelta: il mestiere dell’archeologo, la pittura sulle pareti delle caverne, la produzione di oggetti in ceramica…). LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 2) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). UNA GIORNATA CON… GLI ANTICHI ROMANI 3) ALBENGA, VIVERE SOPRA UN ‘CASTRUM’ ROMANO. L’itinerario nel centro storico sarà articolato in momenti ludici in cui i bambini scopriranno le vestigia di Albingaunum e approfondiranno aspetti di storia romana (le guerre di conquista, la sottomissione delle tribù liguri, vita sociale, religione…). Visita del Museo Navale Romano: tra anfore e preziosi reperti della nave oneraria affondata scopriremo alcune curiosità, come i dadi da gioco dell’equipaggio e nocciole del I sec. A.C. 4) LA VIA JULIA AUGUSTA. Passeggiata storico-naturalistica lungo la necropoli romana e la via Julia Augusta, di fronte all’isola Gallinaria. Otium e negotium: le passioni e gli svaghi dei romani (visita ai resti dell’anfiteatro e delle terme). L’UOMO E IL MARE 5) NOLI: GLI ULTIMI “LUPI DI MARE”. La V° Repubblica Marinara è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. Introduzione con un percorso giocato nei carruggi per conoscere la storia di Noli e il funzionamento dei principali sistemi difensivi (torri, castello, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI. I commerci tra mare ed entroterra, la navigazione (orientarsi in mare con stelle e bussola, i venti di mare, l’alimentazione, le tempeste e i naufragi che… ci faranno comprendere il significato del detto nolese: “U mâ u l’a u numme cun le”). In spiaggia, tra reti e gozzi, incontro i pescatori. MARE E… NATURA 6) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. ITINERARIO STORICO – ARTISTICO 7) FINALBORGO, UN MARE D’ARTE.. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, i Chiostri di Santa Caterina ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. Attraverso un originale percorso i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari, simboli legati a curiose vicende. Rivivremo in modo divertente la storia di Finale. (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), un’autentica “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura!). In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio per i vincitori. LA CULTURA DELL’OLIVO 8) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una particolare caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche generali della flora mediterranea. Il tesoro sarà dato dall’erbario che nascerà unendo il lavoro di ogni ragazzo. B) IL SENTIERO DEI CINQUE SENSI. I bambini impareranno ad ascoltare i messaggi dell’ambiente naturale attraverso l’uso dei sensi. L’attività proseguirà con la “tombola della macchia mediterranea”, divertente gioco a squadre per verificare ed approfondire quanto appreso durante l’escursione. L’AMBIENTE MARINO C) UN MOSAICO DI MARE. Dopo un’escursione per conoscere le differenti forme di vita animale e vegetale presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i bambini potranno realizzare un semplice mosaico con pietre, alghe, conchiglie ed altri materiali raccolti sulla spiaggia… un’originale opera d’arte da portare con sé come ricordo. D) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali dell’ambiente marino mediterraneo, le proprietà fisiche e chimiche del mare, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”. E)COSTRUIAMO L’ACQUARIO MEDITERRANEO. Il laboratorio illustra peculiarità anatomiche e strategie difensive di organismi marini e pesci del mar Ligure. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – Le casette di Varigotti – Costruiamo un accampamento romano in miniatura – La realizzazione di un mosaico – I nodi dei marinai – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI RELATIVI ALLA… § PROVINCIA DI GENOVA: L’Acquario di Genova; in abbinamento: itinerario nel centro storico, oppure visita ad un Museo a scelta (Palazzo Reale; Musei di strada Nuova; Museo Archeologico di Pegli, tra preistoria, antichi egizi, greci e romani; Museo Navale; Museo di Storia Naturale). Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury. Ventimiglia romana. San Remo e il Museo civico (preistoria). Imperia e il Museo dell’Olivo. Triora, il paese delle streghe… Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. Taggia. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: la magia delle Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile). PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO Provincia di Savona A.s. 2009-10 La Nostra Liguria propone 9 percorsi guidati e alcuni laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per i viaggi di istruzione delle scuole secondarie di primo grado. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel presente dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI Storico - Artistici IL MEDIOEVO 1) NOLI…QUINTA REPUBBLICA MARINARA? Ricordata da Dante nel IV canto del Purgatorio (“Vassi in San Leo e discendesi in Noli…”) l’antica Repubblica ha un passato glorioso. Attraverso un Percorso giocato nei carruggi i ragazzi conosceranno le caratteristiche del Castello feudale, la nascita del Comune e il funzionamento dei principali sistemi difensivi di Noli (metodi di comunicazione tra le torri, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI: i commerci tra mare ed entroterra, la navigazione con gli strumenti del tempo, l’alimentazione e i naufragi che…ci spiegheranno il significato del detto “U mâ u l’a u numme cun le”. Terra di impavidi naviganti, diede un importante contributo nell’epoca delle scoperte geografiche: Anton da Noli raggiunse le isole di Capo Verde. La potente Repubblica è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. In spiaggia, tra reti e gozzi, incontreremo i pescatori. 2) ALBENGA, ALL’OMBRA DELLE TORRI MEDIEVALI Tra logge e palazzi medievali, si svelano ambienti raccolti e silenziosi, come la suggestiva Piazzetta dei Leoni. Con l’ausilio di schede didattiche (o attraverso un Percorso giocato, per le classi prime) i ragazzi approfondiranno temi legati alle attività commerciali, alle lotte tra guelfi e ghibellini, alla spiritualità. Visiteremo lo splendido Battistero paleocristiano (V°sec.) che conserva un magnifico mosaico in stile bizantino, tra i pochi presenti nel nord Italia insieme a Ravenna. 3) CASTEVECCHIO, IL FASCINO SENZA TEMPO DELLA LIGURIA. Per approfondire la differenza architettonica ed amministrativa tra feudo e Comune si può abbinare ad Albenga la visita di Castelvecchio di Rocca Barbena e di Villanova. Il primo è un borgo dai vicoli contorti e labirintici, abbarbicato alla rupe su cui sorge il Castello dei marchesi di Clavesana. Villanova è un paese-fortezza creato nel ‘200 dal Comune di Albenga per difendere la sua liberà dalle minacce dei feudatari. L’ETA’ MODERNA 4) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, il Convento Domenicano ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. La ricca storia consente, con l’ausilio di schede didattiche, molteplici chiavi di lettura. I marchesi Del Carretto, che ne ebbero il dominio dal medioevo fino al 1598, furono i mecenati che durante il Rinascimento vollero i Chiostri di S. Caterina, lo splendido Castel Gavone, i tanti polittici cinquecenteschi. Dopo la pace di Cateau-Cambrèsis Finale fu acquistata dalla Spagna e ne divenne l’accesso marittimo per raggiungere il ducato di Milano: il XVII sec. Fu un’altra epoca d’oro per il Borgo, che si arricchì di monumenti secondo il nuovo gusto barocco. Splendide le statue vestite conservate in S. Biagio, ispirate ai princìpi della Controriforma. § Per le classi prime: potremo rivivremo in modo divertente la storia di Finale attraverso un originale percorso: i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari locali, simboli legati a curiose vicende storiche… § In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio speciale per i vincitori! (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), una “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura). 5) SAVONA, CITTA’ DI PAPI. 6) ITINERARIO NAPOLENICO, Savona e Valbormida. Ambientali LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 7) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…Le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). MARE E… NATURA 8) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. LA CULTURA DELL’OLIVO 9) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche della flora mediterranea. L’AMBIENTE MARINO B) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”: la Posidonia, perché è tanto importante; le cause dell’impoverimento della flora nelle coste; il Santuario dei cetacei: morfologia, strategie di orientamento, evoluzione. Su richiesta: escursione in battello o barca a vela. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – La realizzazione di un mosaico – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI IN.... § PROVINCIA DI GENOVA.: ACQUARIO - Genova, la Superba… Itinerario nel centro storico più vasto d’Europa. Il contrasto tra i “carruggi” e le strade dell’aristocrazia. La Repubblica marinara e il “secolo d’Oro”. La chiesa di S. Matteo e la famiglia D’Oria. La Cattedrale di San Lorenzo. La casa di Colombo, Porta Soprana, il Palazzo Ducale, Piazza De Ferrari, il Porto antico. Itinerario in un Museo, a scelta tra: Palazzo Reale, saloni di rappresentanza, ambienti di vita quotidiana e la celeberrima galleria degli specchi. Galleria Nazionale di Palazzo Spinola. Palazzo Bianco, Rosso, Doria - Tursi con il violino di Paganini. Museo del Risorgimento e casa natale di Giuseppe Mazzini. Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury a Ventimiglia. San Remo. Imperia e il museo dell’Olivo. Triora, quale scenografia migliore dei suoi oscuri carruggi per la folle realtà della caccia alle streghe? - Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: magiche Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile) I membri di “La nostra Liguria” non sono solo guide turistiche ed ambientali abilitate dalla Provincia e operatori didattici con formazione universitaria, ma in primo luogo liguri che amano la loro terra e le sue tradizioni. Grazie al suo radicamento sul territorio “La Nostra Liguria” ha accesso ad ambienti di rilevante interesse storico e artistico ma normalmente chiusi al pubblico (il Teatro Aycardi e la Pieve Paleocristiana a Finale, la chiesa di S.Lorenzo Vecchio a Varigotti, salita su torri medievali, antiche fornaci di ceramica…). “La Nostra Liguria” progetta e conduce percorsi guidati e laboratori adeguando linguaggio e contenuto all’età dei ragazzi. Attraverso partecipazione attiva e coinvolgimento gli studenti diventano protagonisti delle visite e non solo osservatori della realtà esterna. Tra sentieri immersi nel verde a strapiombo sul mare ed antichi villaggi di pescatori scopriremo insieme la bellezza segreta della Liguria. LA NOSTRA LIGURIA P.I. 01437710096 VIA PARCO DEGLI ULIVI, 1 17029 VARIGOTTI (SV) TEL: 339-4402668. Inserzionista: Guide Turistiche
2 €
Vista prodotto
Italia
Fittasi a studentesse 2 stanze singole in appartamento ristrutturato, a pochi passi dalla stazione metro LINEA1 di Chiaiano (visibile da balcone), a tre fermate dall’Università Federico II, facoltà di MEDICINA, FARMACIA, BIOTECNOLOGIE e SCIENZE INFERMIERISTICHE (Cardarelli). Fermata autobus sotto casa, servito da ogni tipo di attività commerciale, comprese farmacia, pizzeria e palestra e ad una fermata di metro da nota piscina. Due bagni, lavatrice, cucina attrezzata con congelatore verticale, impianti internet e tv in ogni stanza, terzo piano con ascensore. • Una singola 270€ • Una singola 300€: stanza grande con letto + angolo salotto con divano Gli importi sono compresi di condominio ma escludono i consumi. Massima serietà. Per maggiori informazioni e chiarimenti contattare il numero 3336826187
Vista prodotto
Napoli (Campania)
Zona Ospedaliera - Chiaiano, in Via Comunale Margherita, tra la collina dei Camaldoli e Chiaiano Vecchia, in campagna ma allo stesso tempo in città, a 1km dall'Ospedale Monaldi e a 2km da tutta la "Zona Ospedaliera", Rione Alto e Colli Aminei compresi, e a 2km dalla metropolitana di Chiaiano. Consiglio di individuare la zona digitando su Google Maps il nome della strada e considerare che il parco è nei pressi del ristorante "Taverna Colauri" e la scuola cinofila "Bauhouse Village". Singolare s oluzione abitativa che l'architetto/proprietario ha ricavato dalla ristrutturazione di un'antica masseria risalente l'inizio del '900. Costruzione in tufo. Ampi spazi a verde con possibilità di realizzare un'orto o semplicemente ospitare cene all'aperto. Ampia disponibilità di parcheggio in parco chiuso con accesso carrabile telecomandato. La locazione è riferita a persone moto/auto-munite, amanti del verde e dei posti tranquilli e a cui piace stare lontani dal caos cittadino ma allo stesso tempo a 2km dalla città; conveniente per personale ospedaliero vista la vicinanza agli ospedali Policlinico, Monaldi, Cardarelli, Pascale, Cotugno e Federico II. L'immobile è ristrutturato e panoramico, si sviluppa su due livelli (primo e secondo piano) e misura circa 80mq: - soggiorno, cucina e bagno di servizio, al primo livello; - scala in marmo - due ampie camere da letto, bagno padronale e disimpegno al secondo livello. Il secondo livello è mansardato. Ottime rifiniture, termoautonomo, infissi in alluminio anodizzato, soffitto rivestito in legno e controsoffittatura coibentata, persiane in ferro, impianti nuovi e certificati. Fermata bus a 50mt con "linea speciale" 572 ogni 37 minuti (anm.it) sia in direzione della Metropolitana Linea 1 di Chiaiano, a 2km, sia verso Piazzetta S. Croce/Monaldi, a 700mt, dove tra l'altro sono presenti le attività commerciali del borgo (ristorante/pizzeria "Carluccio", Pub "Agribraceria", supermercato, bar/tabacchi, salumeria, macelleria, fruttivendolo, etc.) Imbocco Asse Mediano a 900mt sotto il cavalcavia della Metro Chiaiano. Prezzo richiesto euro 530 (poco trattabili) + euro 50 per spese di condominio e posto auto. Locazione formalizzata con regolare contratto 3+2 con cedolare secca (senza aumenti ISTAT e spese di registrazione). Visionabile tutti i giorni previo appuntamento telefonico: Francesco Garofalo 3207256097. NO MAIL, gradirei un contatto telefonico in orari dâ€(TM)ufficio. ASTENERSI AGENZIE, sono un INTERMEDIARIO e non intendo collaborare. NO PERDITEMPO, SIAMO IN CAMPAGNA. CONTESTO RURALE. SOLO PRIVATI REFERENZIATI CON REDDITO DIMOSTRABILE.
Vista prodotto
Campobasso (Molise)
VENDESI a Campobasso in zona centrale - via Garibaldi n. 111, in prossimità incrocio via Cardarelli, ufficio piano primo - composto da n. 3 stanze ufficio, sala riunione interna, n. 2 stanze interne uso archivio, bagno con doccia, ripostiglio con lavello, balcone, veranda e ampio terrazzo. Dotato di riscaldamento autonomo, cablaggio stanze rete ethernet ed impianto telefonico, impianto citofonico e aria condizionata. Possibilità posto auto su area privata. Costo condominio molto basso. SI VENDE A VUOTO Classe energetica G IPE 198.9 kwh/mq annuo NO INTERMEDIAZIONE / TRATTATIVA DIRETTA CON PROPRIETARIO Vittorio tel. 3288159501 129.900 Euro
Vista prodotto
Campobasso (Molise)
VENDESI a Campobasso in zona centrale - via Garibaldi n. 111, in prossimità incrocio via Cardarelli, appartamento piano primo composto da cucina abitabile con veranda e ampio terrazzo, n. 2 camere da letto di cui una con balcone, grande salone, n. 3 ripostigli di cui uno con lavello, bagno con doccia. Dotato di riscaldamento autonomo, impianto telefonico, impianto citofonico e aria condizionata. Possibilità posto auto su area privata, garage e cantina. Costo condominio molto basso. SI VENDE A VUOTO Classe energetica G IPE 198.9 kwh/mq annuo NO INTERMEDIAZIONE / TRATTATIVA DIRETTA CON PROPRIETARIO Vittorio tel. 3288159501 129.900 Euro
Vista prodotto
Campobasso (Molise)
AFFARE! OTTIMO PER INVESTIMENTO VENDESI a Campobasso in zona centrale - via Garibaldi n. 111, in prossimità incrocio via Cardarelli, ufficio completamente ristrutturato - piano terra - composto da open space con annesso locale tecnico, sala riunione interna, ufficio per direzione, antibagno e bagno con doccia, balcone. Dotato di riscaldamento autonomo, cablaggio stanze rete ethernet ed impianto telefonico, impianto citofonico. Possibilità posto auto su area privata. Costo condominio molto basso. Classe energetica F IPE 173,4 kwh/mq annuo NO INTERMEDIAZIONE / TRATTATIVA DIRETTA CON PROPRIETARIO Vittorio tel. 3288159501 110.000 Euro
Vista prodotto
Napoli (Campania)
Fittasi a STUDENTESSE ad uso transitorio, massimo 2 persone, monolocale soppalcato con ingresso indipendente, arredato e provvisto di biancheria e stoviglie. Appena ristrutturato e con piccolo terrazzino. Zona via Napoli (Chiaiano) a 5 minuti dalla metro e 5 minuti dall'università, dal Cardarelli, e dalla Pascale. Non ci sono spese di condominio. Luce, acqua e gas già attivi. Incluso anche climatizzatore caldo/freddo. NON escludo coppia omosessuale. Euro 350 singola affittuaria. Euro 550 coppia. MAX serietà, no perditempo. No agenzie.
Vista prodotto
Italia
SI CONDIVIDE CON PROFESSIONISTA STUDIO PROFESSIONALE a Campobasso in zona centrale - via Garibaldi n. 111 (in prossimità incrocio via Cardarelli) piano primo - composto da n. 3 stanze ufficio, sala riunione interna, n. 2 stanze interne uso archivio, bagno con doccia, ripostiglio con lavello, balcone, veranda e ampio terrazzo. L'uso esclusivo è relativo a n. 1 stanza ufficio e n. 1 archivio interno (rappresentato in foto). La porzione condivisa riguarda in particolare la sala riunioni interna (rappresentata in foto), il servizio igienico (rappresentato in foto) e i disimpegni interni di passaggio. La restante parte degli ambienti sono attualmente occupati da uno studio tecnico professionale. Dotato di riscaldamento autonomo, cablaggio stanze rete ethernet ed impianto telefonico, impianto citofonico e aria condizionata. Possibilità posto auto su area privata. SI AFFITTA A VUOTO O PARZIALMENTE ARREDATO (Scrivania e sedia ergonomica - NON IN FOTO). LA FOTO E' PURAMENTE INDICATIVA - per rendere idea di una potenziale distribuzione interna degli arredi o degli spazi. E' possibile allestire comodamente due postazioni lavoro autonome. Classe energetica G IPE 198.9 kwh/mq annuo NO INTERMEDIAZIONE / TRATTATIVA DIRETTA CON PROPRIETARIO Vittorio tel. 3288159501
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.