-
loading
Solo con l'immagine

Carrelli elevatore


Elenco delle migliori vendite carrelli elevatore

XIAOSHEN SHEN CARBURATORE/CARBURATORE ADATTO FOR CARBRETTOR CARBY FIT FOR CARBURATORE PESANTI ADATTI ADATTI FOR TOYOTA CARRELLI ELEVATORE STARLET COROLLA 4K 5K TOP QUT
  • Carburatore/ carboidrati per Carbrettor Carby per carburatore per impieghi gravosi adatti per Toyota Carrelli elevatori Starlet Corolla 4K 5K Top Quality
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
DONGSHENG CARBURATORE/CARBURATORE ADATTO FOR CARBRETTOR CARBY FIT FOR CARBURATORE PESANTI ADATTI ADATTI FOR TOYOTA CARRELLI ELEVATORE STARLET COROLLA 4K 5K TOP QUT CARBURATORI
  • Carburatore / carboidrati per Carbrettor Carby per carburatore per impieghi gravosi adatti per Toyota Carrelli elevatori Starlet Corolla 4K 5K Top Quality
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
SYKJXL CARBURATORE CARBURATORE/CARBURATORE ADATTO FOR CARBRETTOR CARBY FIT FOR CARBURATORE PESANTI ADATTI ADATTI FOR TOYOTA CARRELLI ELEVATORE STARLET COROLLA 4K 5K TOP QUT .RICAMBI AUTO
  • Carburatore / carboidrati per Carbrettor Carby per carburatore per impieghi gravosi adatti per Toyota Carrelli elevatori Starlet Corolla 4K 5K Top Quality
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
Monselice (Veneto)
In riferimento all'art. 37 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. in merito alla formazione dei lavoratori per l'uso delle attrezzature, il Datore di Lavoro deve formare i lavoratori incaricati alla conduzione in sicurezza del carrello elevatore industriale semovente, secondo i contenuti e le modalità indicate nell'Accordo Stato Regioni del 22/02/2012. L'obiettivo del corso è fornire all'operatore le conoscenze necessarie per l'utilizzo del carrello elevatore nell'ambiente di lavoro. Programma del corso: 1. Modulo giuridico-normativo (1 ora) - Presentazione del corso - Cenni di normativa in generale in materia di salute e sicurezza sul lavoro: obblighi dei lavoratori e dei preposti - Cenni di normativa in materia di carrelli elevatori - Disposizioni di legge in materia di attrezzature di lavoro (titolo III del T.U.) - 2. Modulo tecnico (7 ore) - Parte A: carrelli e loro caratteristiche - Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di carrelli elevatori: transpallet manuali, transpallet timonati, carrelli elevatori frontali, carrelli elevatori retrattili - Tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti - Meccanismi, loro caratteristiche, loro funzione e principi di funzionamento - Fonti di energia: batterie di accumulatori o motori endotermici - Componenti principali: forche e/o organi di presa (comprese attrezzature supplementari), montanti di sollevamento (simplex, duplex, triplex ecc., ad alzata libera e non) - Posto di guida: descrizione del sedile, degli organi di comando (leve, pedali, piantone dello sterzo e volante, freno di stazionamento, interruttore generale a chiave, interruttore d'emergenza) - Dispositivi di segnalazione: clacson, segnalatore di retromarcia, segnalatori luminosi, ecc. - Dispositivi di controllo: strumenti e spie di funzionamento, carica della batteria, attivazione/disattivazione segnalazioni, velocità ridotta, sensore di posizione e sensore di quota nei retrattili, ecc. - Freni: freno di servizio e freno di stazionamento - Ruote e tipologie di gommatura: differenze e vari tipi di utilizzo, ruote sterzanti e motrici - Dispositivi di comando e sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione - Parte B: nozioni di fisica applicata ai carrelli, principali rischi - Nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo - Stabilità: concetto del baricentro del carico e della leva di primo grado - Linee di ribaltamento - Stabilità statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del carrello e dell'ambiente di lavoro (forze centrifughe e forze di inerzia) - Portata del carrello elevatore: portata nominale ed effettiva - Le condizioni di equilibrio: fattori ed elementi che influenzano la stabilità - Illustrazione e lettura delle targhette, tabelle o diagrammi di portata nominale ed effettiva - Influenza delle condizioni di utilizzo sulle caratteristiche nominali di portata - Ausili alla conduzione: indicatori di carico e altri in dicatori, ecc. - Principali rischi connessi all'impiego di carrelli semoventi: caduta del carico, urti delle persone con il carico o con elementi mobili del carrello, rischi legati all'ambiente (ostacoli, linee elettriche, ecc.), rischi legati all'uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.), rischio di rovesciamento e ribaltamento - Sistemi di protezione attiva e passiva - Altri rischi connessi all'impiego dei carrelli: rischio chimico per contatto con sostanze corrosive e irritanti, rischio connesso alla presenza di atmosfera esplosiva, rischio derivante dalla viabilità interna - Sistemi di ricarica batterie: raddrizzatori e sicurezze circa le modalità di utilizzo anche in relazione all'ambiente - Parte C: controlli e manutenzioni - Controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere e periodiche (stato generale e prova, montanti, attrezzature, posto di guida, freni, ruote, sterzo, batteria o motore, dispositivi di sicurezza) - Illustrazione dell'importanza di un corretto utilizzo dei manuali d'uso e manutenzione a corredo del carrello - Lettura e illustrazione di alcune parti di un manuale d'uso e manutenzione - Parte D: modalità di utilizzo in sicurezza - Procedure di movimentazione - Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro - Procedura di sicurezza durante la movimentazione e lo stazionamento del mezzo - Viabilità: ostacoli, percorsi pedonali, incroci, strettoie, portoni, varchi, pendenze, ecc. - Lavori in condizioni particolari o all'esterno: su terreni scivolosi (divieto di utilizzo), su pendenze, con scarsa visibilità - Nozioni di guida e nome sulla circolazione - Movimentazione dei carichi e stoccaggio con carrelli frontali e transpallet elettrici - Nozioni sui possibili rischi per la salute e la sicurezza collegati alla guida e in particolare ai rischi riferibili all'ambiente di lavoro, al rapporto uomo/macchina ed allo stato di salute del guidatore - Nozioni sulle modalità tecniche, organizzative e comportamentali e di protezione personale idonee a prevenire i rischi - Parte E: test di verifica - Il corso ha una durata di 12 ore, e si svolgerà presso la sede di About You, in via Costa Calcinara 85, a Monselice (PD), nei giorni 20 e 27 Gennaio 2018. Il corso ha un costo di € 150 + IVA.
150 €
Vista prodotto
Salerno (Campania)
DESCRIZIONE: Il corso per carrellisti o per la conduzione di carrelli elevatori intende formare i partecipanti sulla sicura conduzione del carrello elevatore, tenendo in considerazione tutti i fattori di rischio, evitando così tutte le possibili situazioni pericolose. Il percorso formativo affronta lo studio della normativa di riferimento, lâ€(TM)analisi delle componenti del carrello elevatore, i compiti e le responsabilità del carrellista, la conoscenza dei controlli prima e dopo il servizio, le norme di sicurezza per lâ€(TM)impiego dei carrelli. DESTINATARI: Il corso è rivolto a tutti Lavoratori con la qualifica di carrellista e coloro la cui mansione specifica comporta l'utilizzo dei carrelli elevatori (muletti). Inoltre il percorso formativo è adatto anche a disoccupati in cerca di occupazione come carrellista essendo una figura professionale altamente richiesta dal mercato del lavoro. Al termine del corso è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione oltre al tesserino/patentino del mulettista che risponde agli obblighi previsti dal D.Lgs. 81/08. Tale attestazione è imposta dal TESTO UNICO della Sicurezza (dlgs 81/08 art. 71 e 73) che obbliga i datori di lavoro a fornire abilitazioni specifiche ai lavoratori per l'utilizzo delle macchine idrauliche. Per info inviateci una e-mail in cui specificate il vostro recapito telefonico e vi ricontatteremo nel più breve tempo possibile, oppure contattateci al: 0828.212761/3663140376 (ANCHE WHATSAPP).
Vista prodotto
Caserta (Campania)
CORSO OPERATORE DI CARRELLI ELEVATORI (carrellista-mulettista) La formazione prepara al conseguimento dell'attestato di formazione, requisito obbligatorio per tutte le persone che si trovano a utilizzare il carrello elevatore. Il corso si svolge a Caserta con una durata di 12 ore distribuite in due giornate (8 ore di teoria e 4 ore di pratica). Il percorso formativo è costituito da due moduli, uno giuridico-normativo e uno tecnico. Il primo si concentrerà sulla normativa generale in materia di sicurezza e igiene sul lavoro, illustrando le responsabilità dell'operatore. Il modulo tecnico sarà dedicato alla classificazione delle tipologie e alle caratteristiche dei veicoli, dando ampio spazio ai vari tipi di rischi connessi all' utilizzo di carrelli semimoventi. Saranno trattati i rischi da caduta del carico, da rovesciamento e ribaltamento, i rischi legati all'ambiente e i rischi elettrici. Si forniranno, inoltre, conoscenze basiche di fisica e nozioni di tecnologia dei carrelli semimoventi. Il corso mira a poter utilizzare con sicurezza i carrelli elevatori, evitando tutte le problematiche di staticità che possono accadere, evitando inoltre tutti i rischi per il conducente e per tutte le persone che si possono trovare nei pressi dell'area di operatività del carrello elevatore. Requisiti fondamentali per partecipare al corso: - idoneità psicofisica; -patente B. Istituto Amato- Via Arena, Centro Direzionale (I° piano-corpo 8)-Caserta. 0823/322074-345/8001020
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Corso Operatore di Carrelli Elevatori: Mulettista a Napoli Il corso è finalizzato al conseguimento dell’attestato di formazione, requisito obbligatorio per tutte le persone che si trovano a utilizzare il carrello elevatore. Il corso è di 12 ore (8 di teoria - 4 di prova pratica) distribuite in due giornate. Programma: modulo giuridico - normativa (1 ora): presentazione del corso. Cenni dì normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (d. Lgs. N. 81/2008). Responsabilità dell'operatore. modulo tecnico (7 ore): tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno: dai transpallet manuali ai carrelli elevatori frontali a contrappeso. Principali rischi connessi all'impiego di carrelli semoventi: caduta del carico, rovesciamento, ribaltamento, urti delle persone con il carico o con elementi mobili del carrello, rischi legati all'ambiente (ostacoli, linee elettriche, ecc.), rischi legati all'uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.). Nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo. Stabilità (concetto del baricentro del carico e della leva di primo grado). Linee di ribaltamento. Stabilità statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del carrello e dell'ambiente di lavoro (forze centrifughe e d'inerzia). Portata del carrello elevatore. Tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali PER TUTTE LE INFO CONTATTARE LA SEDE ISTITUTO AMATO Scuola per Acconciatore Accreditata dalla Regione Campania Via Arena Centro Direzionale CASERTA TEL:0823/322074 FAX: 0823/351885 CELL:345/8001020 Sito web: www.istitutoamato.com E-mail: info@istitutoamato.com formazione@istitutoamato.com
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Corso Operatore di Carrelli Elevatori: Mulettista a Caserta Il corso è finalizzato al conseguimento dell’attestato di formazione, requisito obbligatorio per tutte le persone che si trovano a utilizzare il carrello elevatore. Il corso è di 12 ore (8 di teoria - 4 di prova pratica) distribuite in due giornate. Programma: modulo giuridico - normativa (1 ora): presentazione del corso. Cenni dì normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (d. Lgs. N. 81/2008). Responsabilità dell'operatore. modulo tecnico (7 ore): tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno: dai transpallet manuali ai carrelli elevatori frontali a contrappeso. Principali rischi connessi all'impiego di carrelli semoventi: caduta del carico, rovesciamento, ribaltamento, urti delle persone con il carico o con elementi mobili del carrello, rischi legati all'ambiente (ostacoli, linee elettriche, ecc.), rischi legati all'uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.). Nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo. Stabilità (concetto del baricentro del carico e della leva di primo grado). Linee di ribaltamento. Stabilità statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del carrello e dell'ambiente di lavoro (forze centrifughe e d'inerzia). Portata del carrello elevatore. Tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali PER TUTTE LE INFO CONTATTARE LA SEDE ISTITUTO AMATO Scuola per Acconciatore Accreditata dalla Regione Campania Via Arena Centro Direzionale CASERTA TEL:0823/322074 FAX: 0823/351885 CELL:345/8001020 Sito web: www.istitutoamato.com E-mail: info@istitutoamato.com formazione@istitutoamato.com
Vista prodotto
Caserta (Campania)
CORSO OPERATORE DI CARRELLI ELEVATORI Carrellista- Mulettista L' attestato di formazione è un requisito obbligatorio per tutte le persone che si trovano a utilizzare il carrello elevatore. Il corso ha una durata di 12 ore distribuite in due giornate (8 ore di teoria e 4 ore di pratica). Il percorso formativo è costituito da due moduli, uno giuridico-normativo e uno tecnico. Il primo si concentrerà sulla normativa generale in materia di sicurezza e igiene sul lavoro, illustrando le responsabilità dell'operatore. Il modulo tecnico sarà dedicato alla classificazione delle tipologie e alle caratteristiche dei veicoli, dando ampio spazio ai vari tipi di rischi connessi all' utilizzo di carrelli semimoventi. Saranno trattati i rischi da caduta del carico, da rovesciamento e ribaltamento, i rischi legati all'ambiente e i rischi elettrici. Si forniranno, inoltre, conoscenze basiche di fisica e nozioni di tecnologia dei carrelli semimoventi. Il corso mira a poter utilizzare con sicurezza i carrelli elevatori, evitando tutte le problematiche di staticità che possono accadere, evitando inoltre tutti i rischi per il conducente e per tutte le persone che si possono trovare nei pressi dell'area di operatività del carrello elevatore. Requisiti fondamentali per partecipare al corso: - idoneità psicofisica; -patente B. Istituto Amato- Via Arena, Centro Direzionale (I° piano-corpo 8)-Caserta. 0823/322074-345/8001020 (anche whatsapp)
Vista prodotto
Salerno (Campania)
DESCRIZIONE: Il corso per carrellisti o per la conduzione di carrelli elevatori intende formare i partecipanti sulla sicura conduzione del carrello elevatore, tenendo in considerazione tutti i fattori di rischio, evitando così tutte le possibili situazioni pericolose. Il percorso formativo affronta lo studio della normativa di riferimento, l’analisi delle componenti del carrello elevatore, i compiti e le responsabilità del carrellista, la conoscenza dei controlli prima e dopo il servizio, le norme di sicurezza per l’impiego dei carrelli. DESTINATARI: Il corso è rivolto a tutti Lavoratori con la qualifica di carrellista e coloro la cui mansione specifica comporta l'utilizzo dei carrelli elevatori (muletti). Inoltre il percorso formativo è adatto anche a disoccupati in cerca di occupazione come carrellista essendo una figura professionale altamente richiesta dal mercato del lavoro. Al termine del corso è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione oltre al tesserino/patentino del mulettista che risponde agli obblighi previsti dal D.Lgs. 81/08. Tale attestazione è imposta dal TESTO UNICO della Sicurezza (dlgs 81/08 art. 71 e 73) che obbliga i datori di lavoro a fornire abilitazioni specifiche ai lavoratori per l'utilizzo delle macchine idrauliche. Per info inviateci una e-mail in cui specificate il vostro recapito telefonico e vi ricontatteremo nel più breve tempo possibile, oppure contattateci al: 0828.212761/3663140376 (ANCHE WHATSAPP).
Vista prodotto
Vicenza (Veneto)
Sei addetto all'utilizzo di carrelli elevatori in azienda o vuoi inserirti in un luogo di lavoro che prevede l'uso del muletto? La legge ti obbliga a frequentare un corso per la guida di carrelli elevatori, grazie al quale riceverai un patentino che ti abiliterà all'uso di queste attrezzature. Il Corso Patentino per la guida del carrello elevatore/muletto a Vicenza prevede moduli teorici e pratici, e relativi test per valutare le conoscenze che avrai acquisito durante il percorso di formazione. Per le aziende organizziamo percorsi personalizzati. Obiettivi ottenere un patentino che risponde alla preparazione prevista dal Testo Unico della sicurezza in ottemperanza al D.Lgs 81/08 aggiornato ai sensi dell'Accordo Stato Regioni del 22 Febbraio 2012 acquisire le informazioni utili per lavorare in sicurezza durante l'uso del muletto. Programma Gli argomenti trattati durante il corso sono: Modulo giuridico e tecnico (8 ore) - Normativa di igiene e sicurezza del lavoro - Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno; - Nozioni elementari di fisica; - Tecnologia dei carrelli semoventi; - Principali componenti; - Sistemi di ricarica batterie; - Dispositivi di comando e di sicurezza; - Sistemi di protezione attiva e passiva; Le condizioni di equilibrio; - Controlli e manutenzioni; - Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi. Modulo pratico (4 ore) - Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze - Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello. - Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico. Per effettuare la prova pratica è necessario essere forniti di scarpe antinfortunistiche. Al termine del corso saranno fornite le dispense per l'approfondimento degli argomenti. Docenti Il docente del corso è abilitato secondo le normative vigenti e possiede un’esperienza pluriennale nell’insegnamento in materia di sicurezza sul lavoro e nell’utilizzo di strumentazione tecniche. durata del corso: 12 ore prezzo euro: 195 + IVA (237,90 iva inclusa) Per informazione riguardo date disponibili e modalità di iscrizione, contattarci al numero 0444520660 o via mail all'indirizzo info@pentaformazione.it Penta Formazione Srl
Vista prodotto
Padova (Veneto)
Sei addetto all'utilizzo di carrelli elevatori in azienda o vuoi inserirti in un luogo di lavoro che prevede l'uso del muletto? La legge ti obbliga a frequentare un corso per la guida di carrelli elevatori, grazie al quale riceverai un patentino che ti abiliterà all'uso di queste attrezzature. Il Corso Patentino per la guida del carrello elevatore/muletto a Vicenza prevede moduli teorici e pratici, e relativi test per valutare le conoscenze che avrai acquisito durante il percorso di formazione. Per le aziende organizziamo percorsi personalizzati. Obiettivi ottenere un patentino che risponde alla preparazione prevista dal Testo Unico della sicurezza in ottemperanza al D.Lgs 81/08 aggiornato ai sensi dell'Accordo Stato Regioni del 22 Febbraio 2012 acquisire le informazioni utili per lavorare in sicurezza durante l'uso del muletto. Programma Gli argomenti trattati durante il corso sono: Modulo giuridico e tecnico (8 ore) - Normativa di igiene e sicurezza del lavoro - Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno; - Nozioni elementari di fisica; - Tecnologia dei carrelli semoventi; - Principali componenti; - Sistemi di ricarica batterie; - Dispositivi di comando e di sicurezza; - Sistemi di protezione attiva e passiva; Le condizioni di equilibrio; - Controlli e manutenzioni; - Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi. Modulo pratico (4 ore) - Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze - Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello. - Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico. Per effettuare la prova pratica è necessario essere forniti di scarpe antinfortunistiche. Al termine del corso saranno fornite le dispense per l'approfondimento degli argomenti. Docenti Il docente del corso è abilitato secondo le normative vigenti e possiede un’esperienza pluriennale nell’insegnamento in materia di sicurezza sul lavoro e nell’utilizzo di strumentazione tecniche. durata del corso: 12 ore prezzo euro: 195 + IVA (237,90 iva inclusa) Per informazione riguardo date disponibili e modalità di iscrizione, contattarci al numero 0444520660 Penta Formazione Srl
Vista prodotto
Verona (Veneto)
Aiv Formazione in collaborazione con Bi.Car Srl organizza il corso per il patentino del muletto. Il corso permette di ottenere un patentino che risponde alla preparazione prevista dal Testo Unico della sicurezza in ottemperanza al D.Lgs 81/08 aggiornato ai sensi dell'Accordo Stato Regioni del 22 Febbraio 2012 ed è finalizzato a far acquisire le informazioni utili al destinatario per lavorare in sicurezza. Il corso è destinato a tutti coloro che già utilizzano o hanno intenzione di inserirsi in un luogo di lavoro che prevede l'utilizzo del carrello elevatore. Gli argomenti trattati durante il corso sono: Modulo giuridico e tecnico (8 ore)â€? - Normativa di igiene e sicurezza del lavoroâ€? - Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno: dai transpallet manuali ai carrelli elevatori frontali a contrappeso.â€? - Nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo.â€? - Tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti.â€? - Principali componenti: forche e/o organi di presa; montanti di sollevamento; il posto di guida; dispositivi di segnalazione e controllo; freni; ruote e tipologie di gommature; fonti di energia e contrappesoâ€? - Sistemi di ricarica batterie: raddrizzatori e sicurezze circa le modalità di utilizzo anche in relazione allâ€(TM)ambienteâ€? - Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.â€? - Sistemi di protezione attiva e passivaâ€?- Le condizioni di equilibrio: fattori ed elementi che influenzano la stabilitàâ€? - Controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere e periodicheâ€? - Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi: procedure di movimentazione Modulo pratico (4 ore)â€? - Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezzeâ€? - Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrelloâ€? - Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico Durata del corso:12 ore Costo del corso: 200 € Date: - 28/06 (teoria) dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 - 29/06 (pratica) dalle 08.30 alle 12.30
200 €
Vista prodotto
Verona (Veneto)
Il recente accordo in materia di sicurezza ha individuato le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione. Il corso è destinato a tutti coloro che già utilizzano o hanno intenzione di inserirsi in un luogo di lavoro che prevede l'utilizzo del carrello elevatore. Per le aziende organizziamo percorsi personalizzati. Il corso permette di ottenere un patentino che risponde alla preparazione prevista dal Testo Unico della sicurezza in ottemperanza al D.Lgs 81/08 aggiornato ai sensi dell'Accordo Stato Regioni del 22 Febbraio 2012 ed è finalizzato a far acquisire le informazioni utili al destinatario per lavorare in sicurezza. Gli argomenti che verranno trattati durante il corso sono: Modulo giuridico e tecnico (8 ore) - Normativa di igiene e sicurezza del lavoro - Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno: dai transpallet manuali ai carrelli elevatori frontali a contrappeso. - Nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo. - Tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti. - Principali componenti: forche e/o organi di presa; montanti di sollevamento; il posto di guida; dispositivi di segnalazione e controllo; freni; ruote e tipologie di gommature; fonti di energia e contrappeso. - Sistemi di ricarica batterie: raddrizzatori e sicurezze circa le modalità di utilizzo anche in relazione allâ€(TM)ambiente. - Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. - Sistemi di protezione attiva e passiva - Le condizioni di equilibrio: fattori ed elementi che influenzano la stabilità - Controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere e periodiche - Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi: procedure di movimentazione Modulo pratico (4 ore) - Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze - Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello - Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico. Per effettuare la prova pratica è necessario essere forniti di scarpe antinfortunistiche. Al termine del corso saranno fornite le dispense per l'approfondimento degli argomenti. Il docente del corso “Utilizzo in sicurezza del carrello elevatore” è abilitato secondo le normative vigenti e possiede unâ€(TM)esperienza pluriennale nellâ€(TM)insegnamento in materia di sicurezza sul lavoro e nellâ€(TM)utilizzo di strumentazione tecniche. Penta Formazione poiché è ente accreditato ai Servizi per il Lavoro dalla Regione Veneto ti può offrire il servizio di segnalazione del tuo profilo alle aziende del territorio e alle Agenzie per il lavoro locali. PER INFORMAZIONI Penta Formazione Tel. 045.8969006 Fax: 045.2109239 Skype: penta.formazione
195 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
CORSO RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PIEMONTE FORMA LE FIGURE DELLA SICUREZZA IN SICUREZZA! ISCRIVITI ONLINE DAL NOSTRO SITO INTERNET O SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE. Destinatari: utilizzatori e gestori di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo Obiettivi: Il percorso formativo è finalizzato all'apprendimento di tecniche operative adeguate per utilizzare in condizioni di sicurezza le attrezzature di che trattasi, evidenziando obblighi, regole generali, normative vigenti, responsabilità ed importanti suggerimenti. art. 73 D.Lgs. 81/08 e Accordo Stato Regioni 22.02.2012 Docenti: personale con esperienza documentata, almeno triennale, sia nel settore della formazione sia nel settore della prevenzione, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e da personale con esperienza professionale pratica, documentata, almeno triennale, nelle tecniche dell’utilizzazione delle attrezzature di che trattasi. Durata: 12 ore (4 ore teoria + 8 ore pratica) - la frequenza è obbligatoria per il 90% del monte ore previsto Ore Prove Finali: 2 ore Contenuti trattati: Presentazione del corso. 1. Modulo giuridico - normativo [1 ora] Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro. Responsabilità dell’operatore. 2. Modulo tecnico [7 ore] Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno: dai transpallet manuali ai carrelli elevatori frontali a contrappeso. Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi: caduta del carico, rovesciamento, ribaltamento, urti delle persone con il carico o con elementi mobili del carrello, rischi legati all’ambiente (ostacoli, linee elettriche, ecc.), rischi legati all’uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.). Nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo. Stabilità (concetto del baricentro del carico e della leva di primo grado). Linee di ribaltamento. Stabilità statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del carrello e dell’ambiente di lavoro (forze centrifughe e d'inerzia). Portata del carrello elevatore. Tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti. Meccanismi, loro caratteristiche, loro funzione e principi di funzionamento. Componenti principali: forche e/o organi di presa (attrezzature supplementari, ecc.). Montanti di sollevamento (simplex - duplex - triplex - quadruplex - ecc., ad alzata libera e non). Posto di guida con descrizione del sedile, degli organi di comando (leve, pedali, piantone sterzo e volante, freno di stazionamento, interruttore generale a chiave, interruttore d'emergenza), dei dispositivi di segnalazione (clacson, beep di retromarcia, segnalatori luminosi, fari di lavoro, ecc.) e controllo (strumenti e spie dì funzionamento). Freni (freno di stazionamento e di servizio). Ruote e tipologie di gommature: differenze per i vari tipi di utilizzo, ruote sterzanti e motrici. Fonti di energia (batterie di accumulatori o motori endotermici). Contrappeso. Sistemi di ricarica batterie: raddrizzatori e sicurezze circa le modalità di utilizzo anche in relazione all'ambiente. Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Sistemi di protezione attiva e passiva. Le condizioni di equilibrio: fattori ed elementi che influenzano la stabilità. Portate (nominale/effettiva). Illustrazione e lettura delle targhette, tabelle o diagrammi di portata nominale ed effettiva. Influenza delle condizioni di utilizzo sulle caratteristiche nominali di portata. Gli ausili alla conduzione (indicatori di carico e altri indicatori, ecc.). Controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere e periodiche (stato generale e prova, montanti, attrezzature, posto di guida, freni, ruote e sterzo, batteria o motore, dispositivi di sicurezza). Illustrazione dell'importanza di un corretto utilizzo dei manuali di uso e manutenzione a corredo del carrello. Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi: procedure di movimentazione. Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro. Procedura di sicurezza durante la movimentazione e io stazionamento del mezzo. Viabilità: ostacoli, percorsi pedonali, incroci, strettoie, portoni, varchi, pendenze, ecc.. Lavori in condizioni particolari ovvero all’esterno, su terreni scivolosi e su pendenze e con scarsa visibilità. Nozioni di guida. Norme sulla circolazione, movimentazione dei carichi, stoccaggio, ecc.. Nozioni sui possibili rischi per la salute e la sicurezza collegati alla guida del carrello ed in particolare ai rischi riferibili: a) all'ambiente di lavoro; b) al rapporto uomo/macchina; c) allo stato di salute del guidatore. Nozioni sulle modalità tecniche, organizzative e comportamentali e di protezione personale idonee a prevenire i rischi. Prova intermedia di verifica parte teorica consistente in questionario a risposta multipla [1 ora]. Il superamento della prova (70% risposte esatte) consentirà il passaggio ai moduli pratici 3. Modulo pratico ai fini dell'abilitazione all'utilizzo di carrelli industriali semoventi [4 ore] Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze. Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello. Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.). Prova pratica di verifica finale consistente nell'esecuzione delle prove previste dall'All. IV punto 4 dell'Accordo CSR 22.02.12 [1 ora] a) Al termine del modulo pratico (al di fuori dei tempi previsti per il modulo pratico) avrà luogo una prova pratica di verifica finale Tutte le prove pratiche devono essere superate. Il mancato superamento della prova di verifica finale comporta l'obbligo di ripetere il modulo pratico. Documentazione rilasciata: rilascio materiale didattico online; rilascio copia dei registri di presenza dei partecipanti al corso e verbale finale del corso. Certificazioni: L'esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale, unitamente a una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell'attestato di abilitazione [pt. 5 Accordo CSR 22.02.12]. Sede del corso: Via Gaspare Saccarelli, 3 – 10144 Torino SESSIONE ABILITANTE Modulo teorico Giovedì 18 Aprile 2019 | ore 09.00 – 13.00 14.00 – 18.00 Modulo pratico Venerdì 19 Aprile 2019 | ore 09.00 – 13.00 [ai fini del modulo pratico sarà necessario essere dotati di idonee scarpe antinfortunistiche] SESSIONE AGGIORNAMENTO Modulo pratico Venerdì 19 Aprile 2019 | ore 09.00 – 13.00
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Patentino Muletti CORSO RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PIEMONTE FORMA LE FIGURE DELLA SICUREZZA IN SICUREZZA! ISCRIVITI ONLINE DAL NOSTRO SITO INTERNET O SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE. Destinatari: utilizzatori e gestori di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo Obiettivi: Il percorso formativo è finalizzato all'apprendimento di tecniche operative adeguate per utilizzare in condizioni di sicurezza le attrezzature di che trattasi, evidenziando obblighi, regole generali, normative vigenti, responsabilità ed importanti suggerimenti. art. 73 D.Lgs. 81/08 e Accordo Stato Regioni 22.02.2012 Docenti: personale con esperienza documentata triennale Durata: 12 ore (4 ore teoria + 8 ore pratica) frequenza obbligatoria 90% monte ore Ore Prove Finali: 2 ore Contenuti trattati: Presentazione del corso. 1. Modulo giuridico - normativo [1 ora] Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro. Responsabilità dell’operatore. 2. Modulo tecnico [7 ore] Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno: dai transpallet manuali ai carrelli elevatori frontali a contrappeso. Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi: caduta del carico, rovesciamento, ribaltamento, urti delle persone con il carico o con elementi mobili del carrello, rischi legati all’ambiente (ostacoli, linee elettriche, ecc.), rischi legati all’uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.). Nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo. Stabilità (concetto del baricentro del carico e della leva di primo grado). Linee di ribaltamento. Stabilità statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del carrello e dell’ambiente di lavoro (forze centrifughe e d'inerzia). Portata del carrello elevatore. Tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti. Meccanismi, loro caratteristiche, loro funzione e principi di funzionamento. Componenti principali: forche e/o organi di presa (attrezzature supplementari, ecc.). Montanti di sollevamento (simplex - duplex - triplex - quadruplex - ecc., ad alzata libera e non). Posto di guida con descrizione del sedile, degli organi di comando (leve, pedali, piantone sterzo e volante, freno di stazionamento, interruttore generale a chiave, interruttore d'emergenza), dei dispositivi di segnalazione (clacson, beep di retromarcia, segnalatori luminosi, fari di lavoro, ecc.) e controllo (strumenti e spie dì funzionamento). Freni (freno di stazionamento e di servizio). Ruote e tipologie di gommature: differenze per i vari tipi di utilizzo, ruote sterzanti e motrici. Fonti di energia (batterie di accumulatori o motori endotermici). Contrappeso. Sistemi di ricarica batterie: raddrizzatori e sicurezze circa le modalità di utilizzo anche in relazione all'ambiente. Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Sistemi di protezione attiva e passiva. Le condizioni di equilibrio: fattori ed elementi che influenzano la stabilità. Portate (nominale/effettiva). Illustrazione e lettura delle targhette, tabelle o diagrammi di portata nominale ed effettiva. Influenza delle condizioni di utilizzo sulle caratteristiche nominali di portata. Gli ausili alla conduzione (indicatori di carico e altri indicatori, ecc.). Controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere e periodiche (stato generale e prova, montanti, attrezzature, posto di guida, freni, ruote e sterzo, batteria o motore, dispositivi di sicurezza). Illustrazione dell'importanza di un corretto utilizzo dei manuali di uso e manutenzione a corredo del carrello. Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi: procedure di movimentazione. Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro. Procedura di sicurezza durante la movimentazione e io stazionamento del mezzo. Viabilità: ostacoli, percorsi pedonali, incroci, strettoie, portoni, varchi, pendenze, ecc.. Lavori in condizioni particolari ovvero all’esterno, su terreni scivolosi e su pendenze e con scarsa visibilità. Nozioni di guida. Norme sulla circolazione, movimentazione dei carichi, stoccaggio, ecc.. Nozioni sui possibili rischi per la salute e la sicurezza collegati alla guida del carrello ed in particolare ai rischi riferibili: a) all'ambiente di lavoro; b) al rapporto uomo/macchina; c) allo stato di salute del guidatore. Nozioni sulle modalità tecniche, organizzative e comportamentali e di protezione personale idonee a prevenire i rischi. Prova intermedia di verifica parte teorica consistente in questionario a risposta multipla [1 ora]. Il superamento della prova (70% risposte esatte) consentirà il passaggio ai moduli pratici 3. Modulo pratico ai fini dell'abilitazione all'utilizzo di carrelli industriali semoventi [4 ore] Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze. Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello. Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.). Prova pratica di verifica finale consistente nell'esecuzione delle prove previste dall'All. IV punto 4 dell'Accordo CSR 22.02.12 [1 ora] a) Al termine del modulo pratico (al di fuori dei tempi previsti per il modulo pratico) avrà luogo una prova pratica di verifica finale Tutte le prove pratiche devono essere superate. Il mancato superamento della prova di verifica finale comporta l'obbligo di ripetere il modulo pratico. Documentazione rilasciata: rilascio materiale didattico online; rilascio copia dei registri di presenza dei partecipanti al corso e verbale finale del corso. Certificazioni: L'esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale, unitamente a una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell'attestato di abilitazione [pt. 5 Accordo CSR 22.02.12]. Sede del corso: Via Gaspare Saccarelli, 3 – 10144 Torino SESSIONE ABILITANTE Modulo teorico Giovedì 27 febbraio 2020 | ore 09.00 – 13.00 14.00 – 18.00 Modulo pratico Venerdì 28 febbraio 2020 | ore 09.00 – 13.00 [ai fini del modulo pratico sarà necessario essere dotati di idonee scarpe antinfortunistiche] SESSIONE AGGIORNAMENTO Modulo pratico Venerdì 28 febbraio 2020 | ore 09.00 – 13.00
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Patentino muletti - corso riconosciuto dalla regione piemonte forma le figure della sicurezza in sicurezza! iscriviti online dal nostro sito internet o scarica il modulo di iscrizione. sessioni abilitanti – 12 ore modulo teorico pratico | 16 giugno 2021 | ore 09.00 – 13.00 / 14:00 – 18:00 modulo teorico pratico | 17 giugno 2021 | ore 09.00 – 13.00 sessioni aggiornamento – 2 ore modulo teorico pratico | 17 giugno 2021 | ore 09.00 – 13.00 destinatari: utilizzatori e gestori di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo obiettivi: il percorso formativo è finalizzato all'apprendimento di tecniche operative adeguate per utilizzare in condizioni di sicurezza le attrezzature di che trattasi, evidenziando obblighi, regole generali, normative vigenti, responsabilità ed importanti suggerimenti. art. 73 d.lgs. 81/08 e accordo stato regioni 22.02.2012 docenti: personale con esperienza documentata triennale durata: 12 ore (4 ore teoria + 8 ore pratica) - 4 ore agg. [frequenza obbligatoria 90% monte ore] ore prove finali: 2 ore contenuti trattati: presentazione del corso. 1. modulo giuridico - normativo [1 ora] cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro. responsabilità dell’operatore. 2. modulo tecnico [7 ore] tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno: dai transpallet manuali ai carrelli elevatori frontali a contrappeso. principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi: caduta del carico, rovesciamento, ribaltamento, urti delle persone con il carico o con elementi mobili del carrello, rischi legati all’ambiente (ostacoli, linee elettriche, ecc.), rischi legati all’uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.). nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo. stabilità (concetto del baricentro del carico e della leva di primo grado). linee di ribaltamento. stabilità statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del carrello e dell’ambiente di lavoro (forze centrifughe e d'inerzia). portata del carrello elevatore. tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti. meccanismi, loro caratteristiche, loro funzione e principi di funzionamento. componenti principali: forche e/o organi di presa (attrezzature supplementari, ecc.). montanti di sollevamento (simplex - duplex - triplex - quadruplex - ecc., ad alzata libera e non). posto di guida con descrizione del sedile, degli organi di comando (leve, pedali, piantone sterzo e volante, freno di stazionamento, interruttore generale a chiave, interruttore d'emergenza), dei dispositivi di segnalazione (clacson, beep di retromarcia, segnalatori luminosi, fari di lavoro, ecc.) e controllo (strumenti e spie dì funzionamento). freni (freno di stazionamento e di servizio). ruote e tipologie di gommature: differenze per i vari tipi di utilizzo, ruote sterzanti e motrici. fonti di energia (batterie di accumulatori o motori endotermici). contrappeso. sistemi di ricarica batterie: raddrizzatori e sicurezze circa le modalità di utilizzo anche in relazione all'ambiente. dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. sistemi di protezione attiva e passiva. le condizioni di equilibrio: fattori ed elementi che influenzano la stabilità. portate (nominale/effettiva). illustrazione e lettura delle targhette, tabelle o diagrammi di portata nominale ed effettiva. influenza delle condizioni di utilizzo sulle caratteristiche nominali di portata. gli ausili alla conduzione (indicatori di carico e altri indicatori, ecc.). controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere e periodiche (stato generale e prova, montanti, attrezzature, posto di guida, freni, ruote e sterzo, batteria o motore, dispositivi di sicurezza). illustrazione dell'importanza di un corretto utilizzo dei manuali di uso e manutenzione a corredo del carrello. modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi: procedure di movimentazione. segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro. procedura di sicurezza durante la movimentazione e io stazionamento del mezzo. viabilità: ostacoli, percorsi pedonali, incroci, strettoie, portoni, varchi, pendenze, ecc.. lavori in condizioni particolari ovvero all’esterno, su terreni scivolosi e su pendenze e con scarsa visibilità. nozioni di guida. norme sulla circolazione, movimentazione dei carichi, stoccaggio, ecc.. nozioni sui possibili rischi per la salute e la sicurezza collegati alla guida del carrello ed in particolare ai rischi riferibili: a) all'ambiente di lavoro; b) al rapporto uomo/macchina; c) allo stato di salute del guidatore. nozioni sulle modalità tecniche, organizzative e comportamentali e di protezione personale idonee a prevenire i rischi. prova intermedia di verifica parte teorica consistente in questionario a risposta multipla [1 ora]. il superamento della prova (70% risposte esatte) consentirà il passaggio ai moduli pratici 3. modulo pratico ai fini dell'abilitazione all'utilizzo di carrelli industriali semoventi [4 ore] illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze. manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello. guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.). prova pratica di verifica finale consistente nell'esecuzione delle prove previste dall'all. iv punto 4 dell'accordo csr 22.02.12 [1 ora] a) al termine del modulo pratico (al di fuori dei tempi previsti per il modulo pratico) avrà luogo una prova pratica di verifica finale tutte le prove pratiche devono essere superate. il mancato superamento della prova di verifica finale comporta l'obbligo di ripetere il modulo pratico. documentazione rilasciata: rilascio materiale didattico online; rilascio copia dei registri di presenza dei partecipanti al corso e verbale finale del corso. certificazioni: l'esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale, unitamente a una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell'attestato di abilitazione [pt. 5 accordo csr 22.02.12]. sede del corso: via gaspare saccarelli, 3 – 10144 torino
182 €
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Modulo 1: Formazione generale sulla sicurezza ai sensi dellâ€(TM)art. 37 del D.Lgs. n. 81 del 9 Aprile 2008 e s.m.i. e di quanto previsto dagli accordi stipulati in data 21 Dicembre 2011 e 07 Luglio 2016 in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano (4 ore) Informazione sui rischi per la sicurezza e la salute connessi alle attività produttive in generale. Modulo 2: Diritti e doveri dei lavoratori in somministrazione (4 ore) Illustrazione dei diritti e doveri dei lavoratori in somministrazione come da Allegato 12 del Vademecum Forma.Temp. Modulo 3: Utilizzo del carrello elevatore (8 ore) 3.1.Modulo Giuridico â€" Normativo (1 ora) Presentazione corso. cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di Legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D.Lgs. n. 81/2008) responsabilità dellâ€(TM)operatore. 3.2.Modulo tecnico (7 ore) 3.2.1 Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno. 3.3.2 Principali rischi connessi allâ€(TM) impiego di carrelli semoventi. 3.3.3 Nozioni elementari di fisica. 3.3.4 Tecnologia dei carrelli semoventi. 3.3.5 Componenti principali. 3.3.6 Sistemi di ricarica batterie. 3.3.7 Dispositivi di comando e sicurezza. 3.3.8 Le condizioni di equilibrio. 3.3.8 Controlli e manutenzioni. 3.3.10 Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi. Modulo 4: Modulo pratico carrelli industriali semoventi con conducente a bordo (modulo pratico â€" 4 ore) 4.1. Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze. 4.2 Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello. 4.3 Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.).
Vista prodotto
Padova (Veneto)
WENEF - formatori associati, organizza un corso di formazione per carrellisti al fine di ottenere il rilascio del patentino necessario per l'utilizzo del carrello elevatore così come previsto dal D. Lgs. 81/08. Tematiche: Le caratteristiche dei diversi carrelli; i rischi connessi alla conduzione del carrello elevatore; il controllo, la guida e la manutenzione. Sede: Padova Date: a partire dal 7 maggio 2016 dalle ore 9.00 alle 13.00 Prezzo: in promozione a euro 120,00 per i primi 5 iscritti. Invece di euro 150,00. Si consiglia di chiedere se si rientra nella promozione
120 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Il Corso è svolto da CESCOT Pistoia agenzia formativa e consente di acquisire le conoscenze teoriche necessarie per la conduzione di un carrello elevatore o muletto, così come previsto dal D.Lgs. 81/08 (T.U. Sicurezza sui Luoghi di Lavoro) e s.m.i. (Accordo Stato Regioni del 21/12/2011). Il corso si svolge presso la sede di via Galvani,17 a Pistoia (loc. S.Agostino) e presso la DETAS di Montale e ha la durata di 12 ore articolate in 3 incontri di 4 ore (2 lezioni teoriche 1 lezione pratica per la guida del carrello elevatore) Ai partecipanti che avranno frequentato e superato l'esame di guida sarà rilasciato un attestato di frequenza per l’IDONEITA’ ALLA GUIDA dei carrelli elevatori. Per info tel. 0573.927727
Vista prodotto
Pistoia (Toscana)
Il Corso è svolto da CESCOT Pistoia e consente di acquisire le conoscenze teoriche necessarie per la conduzione di un carrello elevatore o muletto, così come previsto dal D.Lgs. 81/08 (T.U. Sicurezza sui Luoghi di Lavoro) e s.m.i. (Accordo Stato Regioni del 21/12/2011). Il corso si svolge presso la sede di via Galvani,17 a Pistoia (loc. S.Agostino) e presso una azienda con sede a Montale. Ha la durata di 12 ore articolate in 3 incontri di 4 ore (2 lezioni teoriche 1 lezione pratica per la guida del carrello elevatore) Ai partecipanti che avranno frequentato e superato l'esame di guida sarà rilasciato un attestato di frequenza per l’IDONEITA’ ALLA GUIDA dei carrelli elevatori. Per info tel. 0573.927727
Vista prodotto
Lucca (Toscana)
Il Corso è svolto da CESCOT Pistoia e consente di acquisire le conoscenze teoriche necessarie per la conduzione di un carrello elevatore o muletto, così come previsto dal D.Lgs. 81/08 (T.U. Sicurezza sui Luoghi di Lavoro) e s.m.i. (Accordo Stato Regioni del 21/12/2011). Il corso si svolge presso la sede di via Galvani,17 a Pistoia (loc. S.Agostino) e presso una azienda con sede a Montale. Ha la durata di 12 ore articolate in 3 incontri di 4 ore (2 lezioni teoriche 1 lezione pratica per la guida del carrello elevatore) Ai partecipanti che avranno frequentato e superato l'esame di guida sarà rilasciato un attestato di frequenza per l’IDONEITA’ ALLA GUIDA dei carrelli elevatori. E' previsto anche il corso di aggiornamento della durata di 4 ore. Per info e iscrizioni tel. 0573.927727 per conoscere il prossimo corso in partenza www.cescot.pistoia.it
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Evosolution S.r.l., Azienda di formazione accreditata, organizza un CORSO a pagamento di ADDETTO alla CONDUZIONE del CARRELLO ELEVATORE. SVOLGIMENTO del corso: complessive 12 ore così distribuite: - 8 ORE dedicate alla teoria del carrello elevatore o muletto; - 4 ORE di addestramento con prove pratiche di conduzione e utilizzo del carrello elevatore; ATTESTATO: Al termine del corso verrà rilasciato il Patentino per carrelli elevatori, secondo la vigente normativa. I posti sono limitati. Per informazioni contattare 02.86894038
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Evosolution S.r.l., Ente di formazione, organizza un CORSO di ADDETTO alla CONDUZIONE del CARRELLO ELEVATORE. SVOLGIMENTO del corso: complessive 16 ore così distribuite: - 8 ORE dedicate alla teoria del carrello elevatore o muletto; - 8 ORE di addestramento con prove pratiche di conduzione e utilizzo del carrello elevatore; ATTESTATO: Al termine del corso verrà rilasciato il Patentino per carrelli elevatori, secondo la vigente normativa. C'è la possibilità di frequentare gratuitamente il corso per i disoccupati. I posti sono limitati. Per informazioni contattare 02.86894038
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Addetto alla conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo. Il corso è rivolto sia a lavoratori con mansioni di addetto alla conduzione del carrello elevatore (mulettista, carrellista) che a quei privati (disoccupati, in cerca di lavoro, iscritti in agenzie interinali e/o di collocamento) che desiderino aggiungere una qualifica al proprio curriculum con un certificato attestante l'avvenuta formazione all'utilizzo in sicurezza dei carrelli elevatori. Il corso vuole fornire a tutti i lavoratori le conoscenze di base sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro in applicazione alla normativa vigente per l'utilizzo dei carrelli elevatori / muletti. Il corso ha una durata di 12 + 2 ore ed è strutturato secondo una parte teorica svolta in aula e una parte pratica svolta alla conduzione del mezzo con supporto di Istruttore qualificato. Al termine del percorso di abilitazione e conseguita l'idoneità del candidato saranno forniti Certificato valido ai fini della normativa e Card Tesserino (patentino). Corso di #formazione a Rivoli - Torino - in partenza A FINE MAGGIO 2018 Visita il nostro sito oppure contattaci per ulteriori informazioni
150 €
Vista prodotto
Italia
Desideri aggiornare il tuo patentino per la guida del carrello elevatore? Penta Formazione organizza il corso di aggiornamento, rivolto ai datori di lavoro, a tutti i lavoratori dipendenti di qualsiasi azienda che utilizzano il carrello elevatore e che sono in possesso dell'attestato di abilitazione all'uso di carrelli elevatori come previsto dall'Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012. Al termine del corso verrà consegnato l'attestato individuale ad ogni partecipante. Durata: 4 ore. Prezzo: 110+IVA Per maggiori informazioni contattare la segreteria organizzativa.
Vista prodotto
Chieti (Abruzzo)
Il 15 Novembre a Lanciano (CH) potrai PRENDERE UNA ABILITAZIONE come ADDETTO all'USO del CARRELLO ELEVATORE Vuoi ottenere una qualifica, vuoi avere un elemento in più da inserire nel CV per meglio entrare nel mondo del lavoro? Non aspettare i cosiddetti "tempi migliori" per frequentare un corso. Approfitta del momento, prendi l'abilitazione. Chi cerca una figura professionale non aspetta che tu possa decidere di iscriverti al corso richiesto per quella mansione. Dal 2013 abbiamo preparato ed abilitato centinaia di lavoratori. Molti, anzi moltissimi hanno potuto accedere al mondo del lavoro. Tanti, che sono già inseriti nelle aziende, hanno voluto migliorarsi ed acquisire nuove competenze. Tutti i nostri corsi sono erogati ed accreditati da Ente Paritetico secondo le prescrizioni del D.Lgs 81/08 e dellâ€(TM)Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012 che regolamenta i corsi di abilitazione delle le più comuni attrezzature di lavoro. Lâ€(TM)abilitazione è valida su tutto il territorio nazionale e nell'ambito della Comunità Europea. I corsi sono aperti a tutti, uomini e donne, sia che non abbiano alcuna esperienza nell'utilizzo delle attrezzature, sia a quanti abbiano già maturato esperienza nell'utilizzo di tali attrezzature di lavoro. FORMAZIONE & SICUREZZA 81.08 accreditata con Ente Paritetico, organizza corsi abilitanti allâ€(TM)uso di carrelli elevatori in conformità ai requisiti previsti dallâ€(TM)Accordo Stato Regioni del 22/02/2012 (il patentino per il muletto). Il corso per carrellista ha una durata di 12 ore è svolto a Lanciano in provincia di Chieti in Abruzzo. Il corso prevede una parte teorica svolta in aula ed una parte pratica svolta in area appositamente attrezzata con carrello elevatore. Al termine del corso, previo il superamento delle verifiche (teoriche e pratiche) ed una frequenza non inferiore al 90% delle ore previste, verrà rilasciato un attestato abilitante allâ€(TM)uso delle attrezzatura valido sul territorio italiano (patentino) ed un tesserino con foto. Requisiti per partecipare al corso: maggiore età e patente di guida
130 €
Vista prodotto
Pescara (Abruzzo)
Corso per il patentino dei carrelli elevatori -muletti e aggiornamento abilitazione. l'ing. pasquale iobbi della ditta assioma group s.r.l. organizza corsi per il conseguimento del patentino del muletto o carrello elevatore in conformità ai requisiti previsti dall'accordo stato regioni del 22/02/2012. il corso per carrellista ha una durata di 12 ore e prevede una parte teorica svolta in aula ed una parte pratica svolta in area appositamente attrezzata con carrello elevatore. al termine del corso, previo il superamento delle verifiche (teoriche e pratiche) ed una frequenza non inferiore al 90% delle ore previste, verrà rilasciato un attestato abilitante all'uso delle attrezzatura valido sul territorio italiano (il patentino per il muletto) ed un tesserino con foto. requisiti per partecipare al corso: maggiore età e patente di guida. in assenza della patente di guida un certificato medico di idoneità alla mansione di carrellista. data del corso: 16 gennaio 2019 dalle ore 8.30 alle 17.00 parte teorica. 17 gennaio 2019 dalle ore 8.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00 parte pratica sede del corso della parte teorica: pescara (pe) sede della parte pratica: sambuceto (ch) l'iscrizione si intende perfezionata solo al ricevimento del bonifico di almeno euro 50,00 entro i termini stabiliti. il saldo dovrà essere effettuato entro il primo giorno del corso. il pagamento di 180 euro dovrà avvenire il primo giorno del corso. per l'iscrizione, inviare tramite whatsapp al cell. 3351282514 foto del codice fiscale e documento di identità specificando dove si intende fare il corso. per info: ing. pasquale iobbi 3351282514.
130 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
NordestFormazione SRL organizza il corso di ADDETTI ALL'USO DI CARRELLI ELEVATORI. Il Corso è finalizzato a trasmettere le conoscenze e le competenze pratiche necessarie per condurre in sicurezza e per utilizzare in modo corretto il carrello elevatore durante lo svolgimento dell'attività lavorativa. Il PROGRAMMA è strutturato in 3 moduli ovvero giuridico, tecnico e pratico. La formazione inizia con l'approfondimento della normativa e prosegue con l'analisi delle caratteristiche dei diversi carrelli e dei rischi connessi alla loro conduzione. Inoltre, i partecipanti ne apprenderanno il controllo, la manutenzione e l'utilizzo in sicurezza. Al termine del corso verrà rilasciato previo superamento dell'esame finale l'attestato di abilitazione DATE: 30 maggio 2018: dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 31 maggio 2018: dalle 14.00 alle 18.00 COSTO: €170,00, in promozione per i primi 5 iscritti a € 100,00. Scrivi a didattica@nordestformazione.it, o chiama il numero 049-9877491 per riservare il tuo posto con lo sconto!
Vista prodotto
Rivoli (Piemonte)
Il corso è rivolto sia a lavoratori con mansioni di addetto alla conduzione del carrello elevatore (mulettista, carrellista) che a quei privati (disoccupati, in cerca di lavoro, iscritti in agenzie interinali e/o di collocamento) che desiderino aggiungere una qualifica al proprio curriculum con un certificato attestante l'avvenuta formazione all'utilizzo in sicurezza dei carrelli elevatori. Il corso vuole fornire a tutti i lavoratori le conoscenze di base sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro in applicazione alla normativa vigente per l'utilizzo dei carrelli elevatori / muletti. Il corso ha una durata di 12 + 2 ore ed è strutturato secondo una parte teorica svolta in aula e una parte pratica svolta alla conduzione del mezzo con supporto di Istruttore qualificato. Al termine del percorso di abilitazione e conseguita l'idoneità del candidato saranno forniti Certificato valido ai fini della normativa e Card Tesserino (patentino). Corso di #formazione a #Rivoli – #Torino Visita il nostro sito oppure contatta la nostra segreteria
Vista prodotto
Pavia (Lombardia)
Corso retrattile +carrello elevatore come nuovo accordo stato/regioni tenuto da soggetti formatori riconosciuti. durata del corso 16 ore (8 ore parte teorica + 8 ore pratica) costo comprensivo di: - manuale del carrellista - utilizzo carrelli elevatori e reatrattile - assicurazione per il periodo di guida - test finale apprendimento - attestato di abilitazione alla conduzione COSTO: Euro 220 prezzo riferito a persone in cerca di occupazione con spedizione tramite mail (supplemento euro 15 x spedizione attestato originale + tesserino con foto) ATTENZIONE: MERENDA X TUTTI- CAFFE' E BRIOCHES GRATUITI per chiarimenti e prossime date telef. 0383/899163 sig. ra paola per chiarimenti telef. 0383/899163 sig. rapaola
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.