-
loading
Solo con l'immagine

Carrellista telescopico


Elenco delle migliori vendite carrellista telescopico

TELESCOPICO BORSA A TRACOLLA BINOCOLO BORSA PUÒ ESSERE DIAGONALE INCROCIATE, SINGOLA SPALLA POSTERIORE, ROBUSTO E DUREVOLE, ADATTO A 50 MILLIMETRI LENTE DELL'OBIETTIVO CALIBER, PRATICO ED ELEGANTE
  • Decompressione e SHOCK RIDUZIONE: Questo pacchetto di decompressione e la riduzione scossa caratteristiche previene i danni al vostro amato telescopio .
  • STACCABILE Tracolla: La tracolla rimovibile è grande in modo da poter tote o spalla vostro caso facilmente e comodamente .
  • SPESSA Tracolla: Thick tracolla di design, sistema di trasporto ergonomico, ridurre lo stress sulla spalla .
  • VELCRO DESIGN: 3M Velcro è usato per una facile apertura e aderente .
  • Design efficiente permette un facile accesso: Il layout ben pianificata fornisce la stanza per il binocolo a portata di mano.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
TELESCOPICO TUBO PER DOCCIA FLESSIBILE,2M FLESSIBILE DOCCIA A MOLLA IN ABS,TUBO FLESSIBILE ACQUA A SPIRALE BAGNO PER BIDET,DOCCETTA E SPRUZZATORE,RESTRINGIMENTO AUTOMATICO ED ANTI-TORSIONE(GRIGIO)
  • Restringimento Automatico: Il tubo è progettato con una forma a molla e ha una buona elasticità e flessibilità. Si restringe automaticamente quando non in uso. La lunghezza dopo il restringimento è di 35 cm , la lunghezza di utilizzo massima effettiva è di 1,5 m.
  • Materiale Di Alta Qualità: Il tubo flessibile è realizzato in materiale PE di alta qualità, che ha una buona durata e resistenza alla corrosione; il dado di giunzione è in rame puro, che è duro e non si deforma facilmente. Viene utilizzato con la guarnizione di tenuta (inclusa nel dado e nella confezione) per prevenire efficacemente perdite d'acqua e assicurarsi che l'interfaccia sia ben collegata.
  • Ampia gamma di applicazioni: il tubo doccia con connettore da 1/2 pollice è adatto per tutti gli accessori di design standard e le doccette. Il tubo può essere utilizzato in bagno, WC, spruzzatore, doccia, lavaggio a mano, pistola a spruzzo per donna, ecc.
  • Installazione Rapida: il tubo dello spruzzatore della toilette è semplice e comodo da installare, una persona può completare rapidamente l'installazione senza l'ausilio di strumenti.
  • Servizio di alta qualità: crediamo nella qualità al 100%. Il nostro team di assistenza è sempre al tuo servizio. Se non sei completamente soddisfatto del tuo acquisto, scrivici e troveremo una soluzione.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
TELESCOPICO PIEGHEVOLE CUP, 3 PEZZI TAZZA PIEGHEVOLE ACCIAIO INOSSIDABILE, TAZZA DA CAMPEGGIO PIEGHEVOLE, PER VIAGGI ALL'APERTO FORNITURE DA CAMPEGGIO TAZZA D'ACQUA TAZZA DA CAFFÈ TAZZA DA BIRRA
  • ✔ALTA QUALITÀ: Questa tazza pieghevole è realizzata in acciaio inossidabile di alta qualità, non si rompe, sicura e sana, resistente, facile da pulire e lunga durata.
  • ✔DIMENSIONI: La dimensione della tazza pieghevole piccola è 5 * 4,7 / 1,96 * 1,8 pollici e la dimensione della tazza centrale è 6,3 * 6 / 2,4 * 2,3 pollici e la dimensione della tazza grande è 7,8 *. 7,4 / 3 * 2,9 pollici, aperto 8,5 cm / 3,3 pollici, tre diverse dimensioni possono soddisfare le diverse esigenze.
  • ✔DESIGN PIEGHEVOLE: La tazza è un design pieghevole, che può risparmiare molto spazio. Quando non viene utilizzato, può essere piegato e appeso in uno zaino o in altri luoghi, comodo per i viaggi, creativo e pratico.
  • ✔FACILE DA TRASPORTARE: La tazza pieghevole in acciaio inossidabile ha una fibbia, che è facile da trasportare.Puoi facilmente gustare caffè, tè al latte, vino, ecc. È un compagno di viaggio ideale.
  • ✔AMPIAMENTE USATO: Dotato di fibbia, facile da trasportare. Il compagno ideale per i viaggi è adatto per il campeggio, l'escursionismo, l'alpinismo e altre attività all'aperto.Questa tazza è molto adatta per zaini, scatole per guanti, scatole per attrezzi da pesca, barche, ecc.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
Italia
L’obiettivo del corso per Addetti alla conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo è quello di formare e abilitare i lavoratori incaricati dall’azienda alla conduzione di attrezzature di lavoro specifiche, nel rispetto di quanto previsto dalla normativa vigente. Contenuti Ciascun percorso formativo relativo alla specifica attrezzatura è suddiviso in 3 moduli: 1) Modulo Giuridico – Normativo sulla normativa generale in materia di sicurezza nell’utilizzo delle attrezzature di lavoro e sulle responsabilità dell’operatore; 2) Modulo Tecnico sulle caratteristiche tecniche dell’attrezzatura di lavoro e delle sue componenti; 3) Modulo Pratico di esercitazione sulle modalità operative di utilizzo dell’attrezzatura, la cui durata dipende ulteriormente dalle specificità dell’attrezzatura stessa. Relativamente ai CARRELLI ELEVATORI SEMOVENTI CON CONDUCENTE A BORDO vengono erogati i seguenti corsi con rilascio dell'attestato di frequenza e del PATENTINO: - Carrelli industriali semoventi (12 ore) - Carrelli semoventi a braccio telescopico (12 ore) - Carrelli/sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi (12 ore) - Carrelli industriali semoventi, carrelli semoventi a braccio telescopico e carrelli/sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi (16 ore) DATE DEL CORSO Il corso viene erogato mensilmente, al raggiungimento del numero minimo di 4 persone. E' possibile erogare il corso direttamente in azienda con un numero minimo di 5 partecipanti. Per conoscere la prossima data in programmazione contatta la titolare della QUASAM - Lucia De Rosa - ai seguenti recapiti: 0823.1543014 / 371.1594948 - formazione@quasam.it ATTESTAZIONE L'attestato di frequenza con verifica dell'apprendimento + PATENTINO saranno rilasciati dall'Organismo Paritetico Nazionale EFEI ITALIA ed hanno validità ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell'Accordo Stato Regioni 22/02/2012, su tutto il Territorio Nazionale. CONTATTI Sito Web: https://www.quasam.it Pagina Fb: https://www.facebook.com/quasam.luciaderosa/ Linkedin: https://www.linkedin.com/company/quasam-di-lucia-de-rosa Google+: https://plus.google.com/u/0/b/108521941415460721330/+QUASAMdiLuciaDeRosaCapodrise Twitter: https://twitter.com/Quasam_Lucia Instagram: https://www.instagram.com/quasam_lucia/ Whatsapp: 371.1594948
Vista prodotto
Santa Maria Vico (Campania)
L’obiettivo del corso per Addetti alla conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo è quello di formare e abilitare i lavoratori incaricati dall’azienda alla conduzione di attrezzature di lavoro specifiche, nel rispetto di quanto previsto dalla normativa vigente. Contenuti Ciascun percorso formativo relativo alla specifica attrezzatura è suddiviso in 3 moduli: 1) Modulo Giuridico – Normativo sulla normativa generale in materia di sicurezza nell’utilizzo delle attrezzature di lavoro e sulle responsabilità dell’operatore; 2) Modulo Tecnico sulle caratteristiche tecniche dell’attrezzatura di lavoro e delle sue componenti; 3) Modulo Pratico di esercitazione sulle modalità operative di utilizzo dell’attrezzatura, la cui durata dipende ulteriormente dalle specificità dell’attrezzatura stessa. Relativamente ai CARRELLI ELEVATORI SEMOVENTI CON CONDUCENTE A BORDO vengono erogati i seguenti corsi con rilascio dell'attestato di frequenza e del PATENTINO: - Carrelli industriali semoventi (12 ore) - Carrelli semoventi a braccio telescopico (12 ore) - Carrelli/sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi (12 ore) - Carrelli industriali semoventi, carrelli semoventi a braccio telescopico e carrelli/sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi (16 ore) DATE DEL CORSO Il corso viene erogato mensilmente, al raggiungimento del numero minimo di 4 persone. E' possibile erogare il corso direttamente in azienda con un numero minimo di 5 partecipanti. Per conoscere la prossima data in programmazione contatta la titolare della QUASAM - Lucia De Rosa. ATTESTAZIONE L'attestato di frequenza con verifica dell'apprendimento + PATENTINO saranno rilasciati dall'Organismo Paritetico Nazionale ed hanno validità ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell'Accordo Stato Regioni 22/02/2012, su tutto il Territorio Nazionale.
Vista prodotto
Salerno (Campania)
Abilitazione degli operatori di attrezzature di lavoro formazione ai sensi dell'art. 73, comma 5, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modifiche e integrazioni". pubblicato in gazzetta ufficiale del 12 marzo 2012, n. 60 – s.o. n. 47 "l'accordo ai sensi dell'art. 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il governo, le regioni e le province autonome di trento e bolzano concernente l'individuazione delle attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori, nonché le modalità per il riconoscimento di tale abilitazione, i soggetti formatori, la durata, gli indirizzi ed i requisiti minimi di validità della formazione, in attuazione dell'art. 73, comma 5, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modifiche e integrazioni". ricordiamo che la conferenza stato regioni ha previsto in sede di accordo l'entrata in vigore del provvedimento a dodici mesi dalla pubblicazione dello stesso in g.u. È quindi da ritenersi plausibile che la normativa assumerà piene funzioni a partire dal 12 marzo 2013. l'accordo regolerà la formazione per l'abilitazione degli operatori all'uso di specifiche attrezzature da lavoro, compresi gli operatori di aziende familiari annoverate nell'articolo 21 del testo unico. si tratta ricordiamo di formazione specifica che non esime gli stessi operatori dal seguire iter e programmi formativi obbligatori. le attrezzature per l'uso delle quali sarà prevista abilitazione e formazione sono: • "piattaforme di lavoro mobili elevabili: macchina mobile destinata a spostare persone alle posizioni di lavoro, poste ad altezza superiore a 2 m rispetto ad un piano stabile, nelle quali svolgono mansioni dalla piattaforma di lavoro, con l'intendimento che le persone accedano ed escano dalla piattaforma di lavoro attraverso una posizione di accesso definita e che sia costituita almeno da una piattaforma di lavoro con comandi, da una struttura estensibile e da un telaio; • gru a torre: gru a braccio orientabile, con il braccio montato sulla parte superiore di una torre che sta approssimativamente in verticale nella posizione di lavoro; • gru mobile: autogru a braccio in grado di spostarsi con carico o senza carico senza bisogno di vie di corsa fisse è che rimane stabile per effetto della gravità; • gru per autocarro: gru a motore comprendente una colonna, che ruota intorno ad una base ed un gruppo bracci che è applicato alla sommità della colonna. la gru è montata di regola su un veicolo (eventualmente su un rimorchio, su una trattrice o su una base fissa) ed è progettata per caricare e scaricare il veicolo; • carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo: carrelli semoventi a braccio telescopico, carrelli elevatori a contrappeso dotati di uno o più bracci snodati, telescopici o meno, non girevoli, utilizzati per impilare carichi. il dispositivo di sollevamento non deve essere girevole o comunque non deve presentare un movimento di rotazione maggiore di 5° rispetto all'asse longitudinale del carrello; • carrelli industriali semoventi: qualsiasi veicolo dotato di ruote (eccetto quelli circolanti su rotaie) concepito per trasportare, trainare, spingere, sollevare, impilare o disporre su scaffalature qualsiasi tipo di carico ed azionato da un operatore a bordo su sedile; • carrelli/sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi: attrezzature semoventi dotate di uno o più bracci snodati, telescopici o meno, girevoli, utilizzate per movimentare carichi ed azionate da un operatore a bordo su sedile; • trattori agricoli o forestali: qualsiasi trattore agricolo o forestale a ruote o cingoli, a motore, avente almeno due assi ed una velocità massima per costruzione non inferiore a 6 km/h, la cui funzione è costituita essenzialmente dalla potenza di trazione, progettato appositamente per tirare, spingere, portare o azionare determinate attrezzature intercambiabili destinate ad usi agricoli o forestali, oppure per trainare rimorchi agricoli o forestali. esso può essere equipaggiato per trasportare carichi in contesto agricolo o forestale ed essere munito di sedili per accompagnatori; • macchine movimento terra: escavatori idraulici macchina semovente a ruote, a cingoli o ad appoggi articolati, provvista di una strutturai superiore (torretta) normalmente in grado di ruotare di 360° e che supporta un braccio escavatore azionato da un sistema idraulico e progettata principalmente per scavare con una cucchiaia o una benna rimanendo ferma, con massa operativa maggiore di 6000 kg; escavatori a fune: macchina semovente a ruote, a cingoli o ad appoggi articolati, provvista di una torretta normalmente in grado di ruotare di 360° e che supporta una struttura superiore azionata mediante un sistema a funi progettata principalmente per scavare con una benna per il dragaggio, una cucchiaia frontale o una benna mordente, usata per compattare il materiale con una piastra compattatrice, per lavori di demolizione mediante gancio o sfera e per movimentare materiale con equipaggiamenti o attrezzature speciali; pale caricatrici frontali: macchina semovente a ruote o a cingoli, provvista di una parte anteriore che funge da sostegno ad un dispositivo di carico, progettata principalmente per il carico o lo scavo per mezzo di una benna tramite il movimento in avanti della macchina, con massa operativa maggiore di 4500 kg; terne: macchina semovente a ruote o a cingoli costituita da una struttura di base progettata per il montaggio sia di un caricatore anteriore che di un escavatore posteriore; autoribaltabile a cingoli: macchina semovente a cingoli, dotata di cassone aperto, impiegata per trasportare e scaricare o spargere materiale, con massa operativa maggiore di 4500 kg; pompa per calcestruzzo: dispositivo, costituito da una o più parti estensibili, montato su un telaio di automezzo, autocarro, rimorchio o veicolo per uso speciale, capace dì scaricare un calcestruzzo omogeneo, attraverso il pompaggio del calcestruzzo stesso".
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.