Chiesa xi
Elenco delle migliori vendite chiesa xi

Bergamo (Lombardia)
ZANICA: Posizionato di fronte alla chiesa, in zona centrale del paese, proponiamo vendita negozio di circa 65 mq commerciali e 55 mq utili. La vetrina affaccia direttamente sulla piazza antistante la chiesa, assicurando visibilità e luminosità all'ambiente. Internamente si compone di un unico ambiente open space in perfetto stato di manutenzione. Dotato di servizio igienico e di un 2 posti auto privati all'interno del cortile adiacente, accessibile mediante cancello automatico. Ideale per attività di vendita al dettaglio, fotografi, fioristi, servizi alla persona o ufficio al pubblico.
68.000 €
Vista prodotto

Italia (Tutte le città)
VAPRIO D'ADDA,3 LOCALI con SOLAIO - Centro paese, nelle immediate vicinanze dei mezzi di trasporto e di tutti i primari servizi, in caratteristica corte, proponiamo in vendita grazioso appartamento composto da soggiorno con angolo cottura, ampia camera matrimoniale, cameretta e bagno con doccia.,Completa la proprietà un comodo solaio.,FINITURE ED ACCESSORI:,- serramenti in legno con doppio vetro,- persiane in legno,- termoautonomo,- minime spese condominiali,Per ulteriori informazioni: Tel.: 02.90965465 / SMS-WhatsApp: 3452967997 - Altre proposte visitando il nostro sito oppure presso l'ufficio Casa In Immobiliare di Vaprio d'Adda piazza Chiesa n. 7,
68 €
Vista prodotto

Italia
Attico quadrilocale ristrutturato nel 2019 fronte lago e a pochi minuti a piedi dal castello, Sirmione. L'appartamento è così composto: ingresso, sala con vista lago, cucina, due camere da letto matrimoniali, una singola, due bagni, posto auto esclusivo coperto, spiaggia privata c ed infine cantina comune con deposito bici. Il quadrilocale è dotato di aria condizionata, doppi vetri, ripostiglio e si trova all'interno di un condominio con ascensore di cui sarà compresa la quota di 2/19 dell'appartamento del'ex custode. Location esclusiva, soluzione ottima per utilizzo esclusivo e soprattutto per investimento. Monumenti e luoghi d'interesse Castello scaligero Il castello scaligero è una rocca a guardia dell'unico punto d'accesso meridionale al centro storico. Fu costruita dagli Scaligeri, da cui prese il nome, durante il XIII e il XIV secolo e in due fasi: la prima sotto Mastino I e l'ultima sotto Cangrande I. Circondato dalle acque del lago di Garda, è difeso da tre torri e dal maschio, alto quarantasette metri. Ad oriente del castello è presente la darsena fortificata per il rifugio della flotta. Le merlature della rocca sono a coda di rondine, mentre quelle della darsena sono a punta di lancia. Chiesa di Sant'Anna È un piccolo edificio ecclesiale che sorge nei pressi del castello scaligero. Dedicata alla madre della Madonna, fu costruita nel Quattrocento al servizio della guarnigione veneta posta a difesa della rocca. All'interno sono presenti affreschi votivi del Cinquecento, un dipinto su pietra raffigurante la Madonna e uno stemma degli Scaligeri. Chiesa di Santa Maria della Neve Interno della chiesa di Santa Maria della Neve La chiesa di Santa Maria della Neve, detta anche Santa Maria Maggiore, è la parrocchiale di Sirmione. Fu edificata nel Quattrocento sopra i resti della chiesa di San Martino in castro dalla quale proviene parte del materiale utilizzato nella costruzione. La facciata settentrionale poggia sull'antico muro che cingeva la cittadina. La facciata d'ingresso è decorata in terracotta ed è caratterizzata da un portico a cinque arcate, in origine facente parte del cimitero come dimostrano alcune tombe poste sul pavimento dello stesso. Per una colonna del porticato è stata riutilizzata una pietra miliare dedicata al terzo anno consolare dell'imperatore Giuliano l'Apostata. L'interno è a un'unica navata e presenta cinque altari. Gli affreschi votivi sono del Quattrocento come dello stesso periodo è la statua lignea che rappresenta una "Madonna in trono". Il crocifisso è del Cinquecento ed è attribuito a Domenico Brusasorzi. L'organo risale al Settecento. Chiesa di San Pietro in Mavino La chiesa di San Pietro in Mavino, dedicata all'apostolo Pietro, secondo un documento dell'VIII secolo risulta già edificata[9]. Si trova sul punto più alto della penisola e probabilmente prende il nome dal latino summa vinea, ovvero vigna collocata sulla sommità, da cui Mavino. L'edificio originale, in stile romanico, fu ricostruito e sopraelevato attorno al 1320. Il campanile fu eretto nel 1070 mantenendo lo stesso stile della chiesa. All'interno gli affreschi delle tre absidi risalgono al XII secolo, mentre quelli alle pareti sono del Cinquecento Oratorio dei Santi Vito e Modesto Dedicato ai patroni originari di Sirmione, i martiri Vito e Modesto, si trova a metà strada tra la località Colombare e il centro di Sirmione. La fabbrica è stata costruita nel 1744 in sostituzione di una precedente chiesa, dedicata agli stessi martiri, che risaliva all'VIII secolo[9][21]. Quest'ultima si trovava all'interno della cinta muraria meridionale di epoca tardo-antica in quanto fu definita in castro Sermione fino all'epoca scaligera, quando, con la costruzione del nuovo fortilizio e della nuova cinta muraria, la chiesa venne indicata nei documenti come extra muros sermioni. Altre architetture religiose Chiesa di San Francesco d'Assisi, parrocchiale di Colombare; Chiesa di Santa Maria Immacolata, parrocchiale di Lugana; Oratorio di Sant'Orsola, originariamente a servizio della dimora di Francesco Rovizzi, a Rovizza; Chiesa di San Salvatore in Cortine, fu edificata per volere della regina longobarda Ansa, moglie di Desiderio, assieme al cosiddetto Monasteriolo, così definito perché annesso al più importante convento bresciano. Fu ricostruita nell'XI secolo e sopravvivono i resti dell'abside. Architetture civili Villa Meneghini-Callas Palazzo Maria Callas, palazzo del XVII secolo posto nella centrale piazza Giosuè Carducci. È di proprietà comunale ed è da questi dedicato alla cantante lirica Maria Callas. Villa Meneghini-Callas, appartenuta in origine alla famiglia dei Giannantoni, industriali della borghesia lombarda. Posseduta dall'imprenditore Meneghini, dove visse negli anni cinquanta del XX secolo la moglie Maria Callas. Dopo vari passaggi tra ereditari e proprietari, è ora un condominio privato. CLASSE ENERGETICA: G Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 3 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 120 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: Via XXV Aprile, , Sirmione, , Italia Latitudine: Longitudine:
475.000 €
Vista prodotto

Roma (Lazio)
ROMA, Centro Storico, Via Vittoria. Bellissima abitazione nel cuore del Rione Campo Marzio, al piano primo di un delizioso Palazzetto storico. All'interno del "Tridente", gode di una posizione unica; a pochi passi da Piazza di Spagna e Trinità dei Monti, Via Vittoria collega Via del Corso a Via del Babuino. L'abitazione, finemente restaurata ed arredata, si compone di ingresso, soggiorno con angolo cottura, ampia camera da letto e bagno con doccia. Completano la bella proprietà gli arredi pregiati, gli affascinanti soffitti a cassettoni, gli accessori e tutti gli elettrodomestici. Contratto abitativo transitorio con giusti requisiti e garanzie. URL: https://www.immobilidiprestigio.it/it/ref/GWW19 Storia: Vi sono sicuramente tante strade il cui toponimo ha origini discutibili o addirittura misteriose, ma indubbiamente questa via Vittoria offre un caso singolare di toponomastica. Il Rufini nel 1847 affermò che questa via "venne così chiamata perché credesi vi abitassero due fratelli ed un altro giovane che nelle giostre e nelle corse riuscendo più volte vincitori, venivano accompagnati alla loro abitazione coronati di alloro e di olivo con plausi e grida di vittoria". Simpatica ma difficile da accettare, come d'altronde la spiegazione che fa discendere il nome della via dal fatto che qui vi abitarono, durante la Rivoluzione Francese, le zie di Luigi XVI, Adelaide e Vittoria, dimenticando però che il toponimo è più vecchio di almeno due secoli e, inoltre, perché solo Vittoria e non anche Adelaide' Altri ancora indicano un documento, le "Taxae Viarum" del 1617, dal quale risulta che nella via abitava ed operava un tal Stefano Vittoria, tessitore di una certa notorietà: forse è la spiegazione più accettabile. Questa via collega via del Corso a via del Babuino ed ebbe origine nell'ambito di un'operazione unitaria della struttura urbana del Tridente, episodio che concluse la "Renovatio Urbis" del Rinascimento romano, iniziata da papa Leone X (1510) e completata sotto Paolo III. La via ebbe anche nome "delle Orsoline" per il monastero fondato, insieme alla chiesa denominata dei Ss.Giuseppe ed Orsola, da Camilla Borghese Orsini nella prima metà del Seicento ed interamente ricostruito tra il 1760 e il 1779 da Mauro Fontana e Pietro Camporese il Vecchio. Con l'avvento di Roma capitale e con lo scioglimento delle corporazioni religiose, le Orsoline furono costrette a sgomberare l'edificio che divenne proprietà statale. Nel 1839 i locali dell'ex convento furono concessi all'Accademia di Santa Cecilia e per questo motivo il complesso fu riadattato e ristrutturato: la chiesa venne sconsacrata e divenne sala per concerti, poi utilizzata come sala di recitazione per l'Accademia d'Arte Drammatica. L'Accademia di Santa Cecilia, un'istituzione musicale che vantava già tre secoli di storia, fu istituita nel 1585 da Sisto V con la bolla "Ratione congruit", atto ufficiale di fondazione della Congregazione dei Musici. Sua prima sede fu la chiesa di "S.Maria ad Martyres", poi nel giro di circa 40 anni si trasferì diverse volte, dalla chiesa di S.Cecilia in Trastevere a S.Nicola de' Cesarini a quella di S.Maria Maddalena. Finalmente nel 1685 la Congregazione fissò la proprio sede a S.Carlo ai Catinari: periodo di particolare splendore fu quello che vide il cardinale Pietro Ottoboni protettore della Congregazione (1691-1739), tanto che il quel periodo (1716) un Breve di conferma di Innocenzo XI obbligava tutti i musicisti operanti a Roma ad iscriversi come soci ceciliani. Nel 1830, con l'elezione di Luigi Rossi alla carica di segretario della Congregazione, ebbe inizio un periodo di profonda trasformazione, da sodalizio a vera e propria Accademia di valenza internazionale. Deciso ad aprire le fila dei soci a categorie fino ad allora escluse (poeti, danzatori, costruttori di strumenti musicali, editori e perfino regnanti ed ambasciatori in qualità di mecenati), Rossi varò una profonda riforma dello Statuto, trasformando la Congregazione dapprima in "Congregazione ed Accademia" e poi in "Pontificia Accademia". Nel 1853 l'Accademia cambiò ancora sede e si stabilì in via di Ripetta 222, fino alla definitiva sede, come già accennato, nell'ex convento delle Orsoline di via Vittoria.
1.300 €
Vista prodotto

Italia
Evelin Sozzi Agente Immobiliare propone in locazione esclusiva spazio commerciale di circa 70 mq. al piano strada, adatto uso negozio o ufficio, con ampie vetrine che donano un'ottima luminosità a tutto l'ambiente. Il locale è termoautonomo. Lo spazio è versatile e le possibilità di personalizzazione sono moltissime. Situato lungo la via Pio XI a pochi passi dalla Chiesa di Bratto e vicino al rinomato Hotel Milano, dispone di moltissimi parcheggi nelle immediate vicinanze. Disponibile da subito. Da vedere! CLASSE ENERGETICA: G Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 0 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 70 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: Via Pio XI, , Castione della Presolana, , Italia Latitudine: 45.9182 Longitudine: 10.05756
500 €
Vista prodotto

Milano (Lombardia)
In zona comoda per raggiongere il centro di Solaro e laStatale Saronno - Monza, oltre a vicine fermate di autobus di linea, Edilproposte di Solaro dispone di un ottimo tre locali. Posto al secondo piano di un piccolo contesto di sole 8 famiglie con poche spese condominiali, l'immobile si presenta con ingresso, soggiorno con cucina a vista, ampio balcone, disimpegno, due camere da letto e bagno. La casa è ben tenuta ed è stata ristrutturata nel 2004. E' stato rifatto impianto elettrico, serramenti in alluminio ed è stata messa l'aria condizionata. La proprietà si completa con ampia cantina e box auto inclusi nel prezzo. Da visionare! Due cenni storici su Solaro: Solaro è posto a 21 chilometri a nordovest di Milano, è un comune italiano di 14.205 abitanti, al confine con la provincia di Varese. Quattro chilometri lo separano dall'importante centro di Saronno, a cui fa riferimento per i collegamenti ferroviari (stazione delle linee Milano-Como e Varese-Novara delle Ferrovie Nord Milano) e autostradali (casello dell'autostrada Milano-Como). Geograficamente il comune appartiene all'area delle Groane, un territorio di alta pianura, a brughiera, costituito geologicamente da terrazzi argillosi, che si estende a nord e a nord-ovest di Milano; anzi, Solaro è compreso nel perimetro del Parco delle Groane e all'interno del suo territorio vi è la sede stessa del Parco delle Groane, istituito dalla Regione Lombardia allo scopo di salvaguardare e dare nuova vita al patrimonio boschivo superstite, formato da pini silvestri, betulle, robinie, castagni, di cui sopravvivono oggi circa 650 ettari, distribuiti in forma più consistente nei comuni di Cesate, Cogliate, Misinto e Lazzate (oltre a questi, fanno parte del parco: Arese, Bollate, Garbagnate, Senago, Limbiate, Bovisio Masciago, Ceriano Laghetto, Cesano Maderno, Séveso, Barlassina, Lentate sul Séveso). Il toponimo, citato anticamente come Solario, viene fatto derivare dal latino 'solarium', che significa luogo soleggiato. Nella toponomastica lombarda esso è presente anche con la variante 'Solariolum', documentata ad esempio nella chiesa di S. Maria in Solariolo, che sorgeva prima dell'XI secolo sull'area dell'attuale chiesa di S. Fedele a Milano, vicino a piazza della Scala.
95.000 €
Vista prodotto

Milano (Lombardia)
Ottimo e completamente ristrutturato nel 2017. Tre locali in zona Brollo, posto al secondo piano raggiungibile con l'ascensore. Il proprietario lo ha reso nuovo e confortevole sotto ogni punto di vista, dai pavimenti, ai sanitari, all'arredo ed impianto di aria condizionata. Dotato di tende da sole. L'immobile si compone da ingresso, soggiorno, cucina semi-abitabile, dove troviamo un balcone. Si passa poi al disimpegno, bagno, camera matrimoniale, cameretta. La proprietà si completa di box auto e cantina di pertinenza. Da visionare! Due cenni storici su Solaro: Solaro è posto a 21 chilometri a nordovest di Milano, è un comune italiano di 14.205 abitanti, al confine con la provincia di Varese. Quattro chilometri lo separano dall'importante centro di Saronno, a cui fa riferimento per i collegamenti ferroviari (stazione delle linee Milano-Como e Varese-Novara delle Ferrovie Nord Milano) e autostradali (casello dell'autostrada Milano-Como). Geograficamente il comune appartiene all'area delle Groane, un territorio di alta pianura, a brughiera, costituito geologicamente da terrazzi argillosi, che si estende a nord e a nord-ovest di Milano; anzi, Solaro è compreso nel perimetro del Parco delle Groane e all'interno del suo territorio vi è la sede stessa del Parco delle Groane, istituito dalla Regione Lombardia allo scopo di salvaguardare e dare nuova vita al patrimonio boschivo superstite, formato da pini silvestri, betulle, robinie, castagni, di cui sopravvivono oggi circa 650 ettari, distribuiti in forma più consistente nei comuni di Cesate, Cogliate, Misinto e Lazzate (oltre a questi, fanno parte del parco: Arese, Bollate, Garbagnate, Senago, Limbiate, Bovisio Masciago, Ceriano Laghetto, Cesano Maderno, Séveso, Barlassina, Lentate sul Séveso). Il toponimo, citato anticamente come Solario, viene fatto derivare dal latino 'solarium', che significa luogo soleggiato. Nella toponomastica lombarda esso è presente anche con la variante 'Solariolum', documentata ad esempio nella chiesa di S. Maria in Solariolo, che sorgeva prima dell'XI secolo sull'area dell'attuale chiesa di S. Fedele a Milano, vicino a piazza della Scala.
65.000 €
Vista prodotto

Milano (Lombardia)
In zona riservata e tranquilla in ottima palazzina di recente costruzione, a due passi dalla stazione FNM di Ceriano Laghetto e da mezzi pubblici che portano a Saronno e Monza direttamente,. Edilproposte dispone di un ottimo box autorimessa per auto singola per circa 18 Mq. Un'ottima occasione per chi ha bisogno di spazio per la propria auto. Due cenni storici su Solaro: Solaro è posto a 21 chilometri a nordovest di Milano, è un comune italiano di 14.205 abitanti, al confine con la provincia di Varese. Quattro chilometri lo separano dall'importante centro di Saronno, a cui fa riferimento per i collegamenti ferroviari (stazione delle linee Milano-Como e Varese-Novara delle Ferrovie Nord Milano) e autostradali (casello dell'autostrada Milano-Como). Geograficamente il comune appartiene all'area delle Groane, un territorio di alta pianura, a brughiera, costituito geologicamente da terrazzi argillosi, che si estende a nord e a nord-ovest di Milano; anzi, Solaro è compreso nel perimetro del Parco delle Groane e all'interno del suo territorio vi è la sede stessa del Parco delle Groane, istituito dalla Regione Lombardia allo scopo di salvaguardare e dare nuova vita al patrimonio boschivo superstite, formato da pini silvestri, betulle, robinie, castagni, di cui sopravvivono oggi circa 650 ettari, distribuiti in forma più consistente nei comuni di Cesate, Cogliate, Misinto e Lazzate (oltre a questi, fanno parte del parco: Arese, Bollate, Garbagnate, Senago, Limbiate, Bovisio Masciago, Ceriano Laghetto, Cesano Maderno, Séveso, Barlassina, Lentate sul Séveso). Il toponimo, citato anticamente come Solario, viene fatto derivare dal latino 'solarium', che significa luogo soleggiato. Nella toponomastica lombarda esso è presente anche con la variante 'Solariolum', documentata ad esempio nella chiesa di S. Maria in Solariolo, che sorgeva prima dell'XI secolo sull'area dell'attuale chiesa di S. Fedele a Milano, vicino a piazza della Scala.
14.000 €
Vista prodotto

Italia (Tutte le città)
In zona Corso Europa, all'interno di una piccola e discreta palazzina, Edilproposte di Solaro dispone di box auto in vendita. Accesso comodo dalla strada nel piano seminterrato, comodo box auto con praticità di manovra. Libero subito! Ottimo Affare... Due cenni storici su Solaro: Solaro è posto a 21 chilometri a nordovest di Milano, è un comune italiano di 14.205 abitanti, al confine con la provincia di Varese. Quattro chilometri lo separano dall'importante centro di Saronno, a cui fa riferimento per i collegamenti ferroviari (stazione delle linee Milano-Como e Varese-Novara delle Ferrovie Nord Milano) e autostradali (casello dell'autostrada Milano-Como). Geograficamente il comune appartiene all'area delle Groane, un territorio di alta pianura, a brughiera, costituito geologicamente da terrazzi argillosi, che si estende a nord e a nord-ovest di Milano; anzi, Solaro è compreso nel perimetro del Parco delle Groane e all'interno del suo territorio vi è la sede stessa del Parco delle Groane, istituito dalla Regione Lombardia allo scopo di salvaguardare e dare nuova vita al patrimonio boschivo superstite, formato da pini silvestri, betulle, robinie, castagni, di cui sopravvivono oggi circa 650 ettari, distribuiti in forma più consistente nei comuni di Cesate, Cogliate, Misinto e Lazzate (oltre a questi, fanno parte del parco: Arese, Bollate, Garbagnate, Senago, Limbiate, Bovisio Masciago, Ceriano Laghetto, Cesano Maderno, Séveso, Barlassina, Lentate sul Séveso). Il toponimo, citato anticamente come Solario, viene fatto derivare dal latino solarium, che significa luogo soleggiato. Nella toponomastica lombarda esso è presente anche con la variante Solariolum, documentata ad esempio nella chiesa di S. Maria in Solariolo, che sorgeva prima dell'XI secolo sull'area dell'attuale chiesa di S. Fedele a Milano, vicino a piazza della Scala.
9 €
Vista prodotto

Tivoli (Lazio)
Tivoli Vendita Appartamento 5 Locali o più TIVOLI CENTRO - Proponiamo in vendita, nel centro medievale della città, esattamente nella contrada S. Paolo, una proprietà esclusiva, risalente alla prima metà del 1800. Essa fù edificata sulle mura della Chiesa di S.Stefano protomartire, il cui impianto edilizio risale XI e XII secolo, ma le cui fondamenta risalgono al V secolo d.C., allorquando Simplicio, papa tiburtino, donò nuovi templi alla terra natale, tra cui questo, per dedicarlo al santo. La facciata principale dell'edificio al piano terra presenta ancora l'ingresso alla navata centrale della ex Chiesa di S. Stefano, che oggi ospita l'Associazione culturale I Cavalieri di S.Stefano; mentre, volgendo lo sguardo in alto, saltano agli occhi le caratteristiche ed eleganti forme a bifora delle due finestre poste al primo piano, che sono parte dell'immobile offerto in vendita. La scala di accesso all'appartamento, completamente indipendente, è situata sul lato destro dell'edificio. Lalloggio, si sviluppa su due livelli, piano primo e secondo, e copre una superficie di circa 90 mq. I soffitti sono a volta crociata. Limmobile necessita di una ristrutturazione totale, ma è interessante notare che sarebbe possibile realizzare anche due mini appartamenti indipendenti da destinare alla locazione, nonchè a struttura ricettiva. Per ulteriori informazioni e/o per un sopralluogo: REAL MONEY SERVIZI IMM.RI-Tel 345.4614240 info°realmoney.casa CLASSE ENERGETICA: G (DL 192 19/08/05) Rif. V067/0220 - Mq: 90 - Numero Locali: 5 - Bagni: 1 - Balconi: 1 - Piano: 1 - Piani Edificio: 2 - Stato: da Ristrutturare - Cucina: Abitabile - Classe energetica: G - SC7367842. Inserzionista: Real Money Servizi Immobiliari S.r.
169.000 €
Vista prodotto

Milano (Lombardia)
In zona centrale, in comodo e riservato contesto, con ampio accesso, Edilproposte di Solaro propone un box auto doppio in linea di circa 42 mq. I proprietari lo usavano per auto e camper a deposito. Si accede con cancello automatico e spaziosa zona di manovra. Il box è già libero e disponibile. Da visionare con chiavi in ufficio in piena comodità di orario. Due cenni storici su Solaro:Solaro è posto a 21 chilometri a nordovest di Milano, è un comune italiano di 14.205 abitanti, al confine con la provincia di Varese. Quattro chilometri lo separano dall'importante centro di Saronno, a cui fa riferimento per i collegamenti ferroviari (stazione delle linee Milano-Como e Varese-Novara delle Ferrovie Nord Milano) e autostradali (casello dell'autostrada Milano-Como). Geograficamente il comune appartiene all'area delle Groane, un territorio di alta pianura, a brughiera, costituito geologicamente da terrazzi argillosi, che si estende a nord e a nord-ovest di Milano; anzi, Solaro è compreso nel perimetro del Parco delle Groane e all'interno del suo territorio vi è la sede stessa del Parco delle Groane, istituito dalla Regione Lombardia allo scopo di salvaguardare e dare nuova vita al patrimonio boschivo superstite, formato da pini silvestri, betulle, robinie, castagni, di cui sopravvivono oggi circa 650 ettari, distribuiti in forma più consistente nei comuni di Cesate, Cogliate, Misinto e Lazzate (oltre a questi, fanno parte del parco: Arese, Bollate, Garbagnate, Senago, Limbiate, Bovisio Masciago, Ceriano Laghetto, Cesano Maderno, Séveso, Barlassina, Lentate sul Séveso). Il toponimo, citato anticamente come Solario, viene fatto derivare dal latino 'solarium', che significa luogo soleggiato. Nella toponomastica lombarda esso è presente anche con la variante 'Solariolum', documentata ad esempio nella chiesa di S. Maria in Solariolo, che sorgeva prima dell'XI secolo sull'area dell'attuale chiesa di S. Fedele a Milano, vicino a piazza della Scala.
27.000 €
Vista prodotto

Milano (Lombardia)
In zona Brollo, vicinanze Parco Groane, in zona riservata e tranquilla, Edilproposte di Solaro dispone di un immobile semi-indipendente disposto su due livelli. Nello specifico si tratta di una porzione di Villa bifamiliare con accesso totalmente autonomo e giardino privato. Al piano terra troviamo appartamento di 84 mq disposto con soggiorno, cucina abitabile, disimpegno, bagno e camera da letto. La metratura da la possibilità di ricavare un ottimo tre locali come da progetto allegato. Al piano interrato troviamo un'ampia cantina e taverna con camino. Al piano sottotetto troviamo un ampio solaio di pertinenza, con altezza centrale di circa due metri dove poter ricavare altre due camere ed eventuale servizio. La proprietà si completa con area giardino privato di circa 120 mq sui tre lati della casa e ampio box di circa 23 mq. La costruzione risale al 1970 ma ristrutturata nel 1990 e solo da due anni sostituita la caldaia nuova, bagno rifatto e revisionato tutto l'impianto elettrico. La particolarità di questo immobile è la riservatezza, l'assenza di spese condominiali e la potenzialità di ampi spazi per tutta la famiglia. Due cenni storici su Solaro: Solaro è posto a 21 chilometri a nordovest di Milano, è un comune italiano di 14.205 abitanti, al confine con la provincia di Varese. Quattro chilometri lo separano dall'importante centro di Saronno, a cui fa riferimento per i collegamenti ferroviari (stazione delle linee Milano-Como e Varese-Novara delle Ferrovie Nord Milano) e autostradali (casello dell'autostrada Milano-Como). Geograficamente il comune appartiene all'area delle Groane, un territorio di alta pianura, a brughiera, costituito geologicamente da terrazzi argillosi, che si estende a nord e a nord-ovest di Milano; anzi, Solaro è compreso nel perimetro del Parco delle Groane e all'interno del suo territorio vi è la sede stessa del Parco delle Groane, istituito dalla Regione Lombardia allo scopo di salvaguardare e dare nuova vita al patrimonio boschivo superstite, formato da pini silvestri, betulle, robinie, castagni, di cui sopravvivono oggi circa 650 ettari, distribuiti in forma più consistente nei comuni di Cesate, Cogliate, Misinto e Lazzate (oltre a questi, fanno parte del parco: Arese, Bollate, Garbagnate, Senago, Limbiate, Bovisio Masciago, Ceriano Laghetto, Cesano Maderno, Séveso, Barlassina, Lentate sul Séveso). Il toponimo, citato anticamente come Solario, viene fatto derivare dal latino 'solarium', che significa luogo soleggiato. Nella toponomastica lombarda esso è presente anche con la variante 'Solariolum', documentata ad esempio nella chiesa di S. Maria in Solariolo, che sorgeva prima dell'XI secolo sull'area dell'attuale chiesa di S. Fedele a Milano, vicino a piazza della Scala.
199.000 €
Vista prodotto

Milano (Lombardia)
In zona strategica, a pochi passi dalla stazione Saronno Sud e dal centro di Solaro, contornato da verde e tranquillità, in un edificio di ultima generazione, Edilproposte di Solaro propone in vendita appartamenti con giardino privato, terrazzo e attico da personalizzare. Una costruzione con tecnologia a misura d’uomo, un vero gioiello di eleganza e comfort, altamente curata in tutti i dettagli: - Alta detraibilità fiscale - Classe energetica A3, una delle più alte ed efficiente del momento - Bassi consumi, nel pieno rispetto dell’ambiente - Pompa di calore singola per ogni unità - Domotica touch screen - Predisposizione impianto fotovoltaico singolo per ogni abitazione - Basculanti box tutte motorizzate Un prodotto unico ed irripetibile, all’interno di un edificio condominiale oggetto di una riqualificazione integrale, che ha consentito la realizzazione di alloggi altamente confortevoli e performanti a livello energetico, aventi inoltre notevoli benefici di detraibilità fiscale. Gli appartamenti in questione possono essere due, tre o quattro locali con possibilità di giardino privato o terrazzo. Sono previsti inoltre attici all'ultimo piano con ampi terrazzi. scopri di più al seguente link: Contatta l'Agenzia con il servizio "Invia Richiesta" La consegna prevista sarà per Febbraio / Marzo del 2021. proponiamo una tipologia di appartamento attico posto all'ultimo piano composto da ingresso, cucina abitabile, ampio terrazzo. Disimpegno, tre camere da letto di cui la padronale con bagno e terrazzino privato. Contatta l'Agenzia con il servizio "Invia Richiesta" LA CITTA DI SOLARO Due cenni storici su Solaro: Solaro è posto a 21 chilometri a nordovest di Milano, è un comune italiano di 14.205 abitanti, al confine con la provincia di Varese. Quattro chilometri lo separano dall'importante centro di Saronno, a cui fa riferimento per i collegamenti ferroviari (stazione delle linee Milano-Como e Varese-Novara delle Ferrovie Nord Milano) e autostradali (casello dell'autostrada Milano-Como). Geograficamente il comune appartiene all'area delle Groane, un territorio di alta pianura, a brughiera, costituito geologicamente da terrazzi argillosi, che si estende a nord e a nord-ovest di Milano; anzi, Solaro è compreso nel perimetro del Parco delle Groane e all'interno del suo territorio vi è la sede stessa del Parco delle Groane, istituito dalla Regione Lombardia allo scopo di salvaguardare e dare nuova vita al patrimonio boschivo superstite, formato da pini silvestri, betulle, robinie, castagni, di cui sopravvivono oggi circa 650 ettari, distribuiti in forma più consistente nei comuni di Cesate, Cogliate, Misinto e Lazzate (oltre a questi, fanno parte del parco: Arese, Bollate, Garbagnate, Senago, Limbiate, Bovisio Masciago, Ceriano Laghetto, Cesano Maderno, Séveso, Barlassina, Lentate sul Séveso). Il toponimo, citato anticamente come Solario, viene fatto derivare dal latino 'solarium', che significa luogo soleggiato. Nella toponomastica lombarda esso è presente anche con la variante 'Solariolum', documentata ad esempio nella chiesa di S. Maria in Solariolo, che sorgeva prima dell'XI secolo sull'area dell'attuale chiesa di S. Fedele a Milano, vicino a piazza della Scala.”
379.000 €
Vista prodotto

Milano (Lombardia)
In zona tranquilla, in piccolo contesto di poche famiglie, Edilproposte dispone al terzo e ultimo piano, un appartamento composto da ingresso, soggiorno con affaccio ad un balcone, cucinotto separato, disimpegno, due camere da letto, bagno e un secondo balcone. L'immobile è ben tenuto, e comprende anche cantina e box auto singolo. Due cenni storici su Solaro: Solaro è posto a 21 chilometri a nordovest di Milano, è un comune italiano di 14.205 abitanti, al confine con la provincia di Varese. Quattro chilometri lo separano dall'importante centro di Saronno, a cui fa riferimento per i collegamenti ferroviari (stazione delle linee Milano-Como e Varese-Novara delle Ferrovie Nord Milano) e autostradali (casello dell'autostrada Milano-Como). Geograficamente il comune appartiene all'area delle Groane, un territorio di alta pianura, a brughiera, costituito geologicamente da terrazzi argillosi, che si estende a nord e a nord-ovest di Milano; anzi, Solaro è compreso nel perimetro del Parco delle Groane e all'interno del suo territorio vi è la sede stessa del Parco delle Groane, istituito dalla Regione Lombardia allo scopo di salvaguardare e dare nuova vita al patrimonio boschivo superstite, formato da pini silvestri, betulle, robinie, castagni, di cui sopravvivono oggi circa 650 ettari, distribuiti in forma più consistente nei comuni di Cesate, Cogliate, Misinto e Lazzate (oltre a questi, fanno parte del parco: Arese, Bollate, Garbagnate, Senago, Limbiate, Bovisio Masciago, Ceriano Laghetto, Cesano Maderno, Séveso, Barlassina, Lentate sul Séveso). Il toponimo, citato anticamente come Solario, viene fatto derivare dal latino "solarium", che significa luogo soleggiato. Nella toponomastica lombarda esso è presente anche con la variante "Solariolum", documentata ad esempio nella chiesa di S. Maria in Solariolo, che sorgeva prima dell'XI secolo sull'area dell'attuale chiesa di S. Fedele a Milano, vicino a piazza della Scala.
99.000 €
Vista prodotto

Milano (Lombardia)
In zona centro di Solaro, a due passi da tutti i servizi, Edilproposte propone un ottimo appartamento completamento ristrutturato a nuovo. L'immobile si trova in un piccolo contesto, posto al secondo e ultimo piano, così composto: ingresso, cucina abitabile con locale dispensa e balcone, soggiorno ampio con affaccio su terrazzo di 12 mq, si passa al disimpegno, due camere da letto di cui una con un altro balcone, e un bagno molto ampio. La casa è stata completamente ristrutturata negli interni, compresi impianti, pavimenti, infissi e serramenti con tapparelle motorizzate, e predisposizione impianto climatizzazione. La proprietà si completa con la cantina di pertinenza e un box auto ampio. Davvero un'ottima occasione per chi desidera ultimo piano, riservatezza, tranquillità e ottimi spazi. Due cenni storici su Solaro: Solaro è posto a 21 chilometri a nordovest di Milano, è un comune italiano di 14.205 abitanti, al confine con la provincia di Varese. Quattro chilometri lo separano dall'importante centro di Saronno, a cui fa riferimento per i collegamenti ferroviari (stazione delle linee Milano-Como e Varese-Novara delle Ferrovie Nord Milano) e autostradali (casello dell'autostrada Milano-Como). Geograficamente il comune appartiene all'area delle Groane, un territorio di alta pianura, a brughiera, costituito geologicamente da terrazzi argillosi, che si estende a nord e a nord-ovest di Milano; anzi, Solaro è compreso nel perimetro del Parco delle Groane e all'interno del suo territorio vi è la sede stessa del Parco delle Groane, istituito dalla Regione Lombardia allo scopo di salvaguardare e dare nuova vita al patrimonio boschivo superstite, formato da pini silvestri, betulle, robinie, castagni, di cui sopravvivono oggi circa 650 ettari, distribuiti in forma più consistente nei comuni di Cesate, Cogliate, Misinto e Lazzate (oltre a questi, fanno parte del parco: Arese, Bollate, Garbagnate, Senago, Limbiate, Bovisio Masciago, Ceriano Laghetto, Cesano Maderno, Séveso, Barlassina, Lentate sul Séveso). Il toponimo, citato anticamente come Solario, viene fatto derivare dal latino "solarium", che significa luogo soleggiato. Nella toponomastica lombarda esso è presente anche con la variante "Solariolum", documentata ad esempio nella chiesa di S. Maria in Solariolo, che sorgeva prima dell'XI secolo sull'area dell'attuale chiesa di S. Fedele a Milano, vicino a piazza della Scala.
179.000 €
Vista prodotto

Milano (Lombardia)
In zona semi-centro, servita da mezzi di trasporto e servizi di necessità, Edilproposte di Solaro propone un ottimo tre locali completamente arredato. L'immobile è posto al quarto e ultimo piano di un contesto senza ascensore. La casa si dispone di ingresso, soggiorno con cucina a vista e affaccio su terrazzino. Si passa al disimpegno, troviamo ampio bagno con vasca e doccia, due camere da letto di cui una con un altro balcone. La casa è ben tenuta ed ha aria condizionata in camera da letto. Compresa inoltre c'è la cantina di pertinenza e posti auto esterni. Libera a breve! Due cenni storici su Solaro: Solaro è posto a 21 chilometri a nordovest di Milano, è un comune italiano di 14.205 abitanti, al confine con la provincia di Varese. Quattro chilometri lo separano dall'importante centro di Saronno, a cui fa riferimento per i collegamenti ferroviari (stazione delle linee Milano-Como e Varese-Novara delle Ferrovie Nord Milano) e autostradali (casello dell'autostrada Milano-Como). Geograficamente il comune appartiene all'area delle Groane, un territorio di alta pianura, a brughiera, costituito geologicamente da terrazzi argillosi, che si estende a nord e a nord-ovest di Milano; anzi, Solaro è compreso nel perimetro del Parco delle Groane e all'interno del suo territorio vi è la sede stessa del Parco delle Groane, istituito dalla Regione Lombardia allo scopo di salvaguardare e dare nuova vita al patrimonio boschivo superstite, formato da pini silvestri, betulle, robinie, castagni, di cui sopravvivono oggi circa 650 ettari, distribuiti in forma più consistente nei comuni di Cesate, Cogliate, Misinto e Lazzate (oltre a questi, fanno parte del parco: Arese, Bollate, Garbagnate, Senago, Limbiate, Bovisio Masciago, Ceriano Laghetto, Cesano Maderno, Séveso, Barlassina, Lentate sul Séveso). Il toponimo, citato anticamente come Solario, viene fatto derivare dal latino "solarium", che significa luogo soleggiato. Nella toponomastica lombarda esso è presente anche con la variante "Solariolum", documentata ad esempio nella chiesa di S. Maria in Solariolo, che sorgeva prima dell'XI secolo sull'area dell'attuale chiesa di S. Fedele a Milano, vicino a piazza della Scala.
550 €
Vista prodotto

Milano (Lombardia)
In zona strategica, a pochi passi dalla stazione Saronno Sud e dal centro di Solaro, contornato da verde e tranquillità, in un edificio di ultima generazione, Edilproposte di Solaro propone in vendita appartamenti con giardino privato, terrazzo e attico da personalizzare. Una costruzione con tecnologia a misura d’uomo, un vero gioiello di eleganza e comfort, altamente curata in tutti i dettagli: - Alta detraibilità fiscale - Classe energetica A3, una delle più alte ed efficiente del momento - Bassi consumi, nel pieno rispetto dell’ambiente - Pompa di calore singola per ogni unità - Domotica touch screen - Predisposizione impianto fotovoltaico singolo per ogni abitazione - Basculanti box tutte motorizzate Un prodotto unico ed irripetibile, all’interno di un edificio condominiale oggetto di una riqualificazione integrale, che ha consentito la realizzazione di alloggi altamente confortevoli e performanti a livello energetico, aventi inoltre notevoli benefici di detraibilità fiscale. Gli appartamenti in questione possono essere due, tre o quattro locali con possibilità di giardino privato o terrazzo. Sono previsti inoltre attici all'ultimo piano con ampi terrazzi. scopri di più al seguente link: Contatta l'Agenzia con il servizio "Invia Richiesta" la.it La consegna prevista sarà nell'autunno del 2021. proponiamo una tipologia di appartamento posto al piano primo composto da ingresso, cucina abitabile, sala soggiorno con accesso diretto al terrazzo coperto. Si passa al disimpegno, dove troviamo due camere da letto e doppi servizi, con ulteriore secondo balconei. Contatta l'Agenzia con il servizio "Invia Richiesta" LA CITTA DI SOLARO Due cenni storici su Solaro: Solaro è posto a 21 chilometri a nordovest di Milano, è un comune italiano di 14.205 abitanti, al confine con la provincia di Varese. Quattro chilometri lo separano dall'importante centro di Saronno, a cui fa riferimento per i collegamenti ferroviari (stazione delle linee Milano-Como e Varese-Novara delle Ferrovie Nord Milano) e autostradali (casello dell'autostrada Milano-Como). Geograficamente il comune appartiene all'area delle Groane, un territorio di alta pianura, a brughiera, costituito geologicamente da terrazzi argillosi, che si estende a nord e a nord-ovest di Milano; anzi, Solaro è compreso nel perimetro del Parco delle Groane e all'interno del suo territorio vi è la sede stessa del Parco delle Groane, istituito dalla Regione Lombardia allo scopo di salvaguardare e dare nuova vita al patrimonio boschivo superstite, formato da pini silvestri, betulle, robinie, castagni, di cui sopravvivono oggi circa 650 ettari, distribuiti in forma più consistente nei comuni di Cesate, Cogliate, Misinto e Lazzate (oltre a questi, fanno parte del parco: Arese, Bollate, Garbagnate, Senago, Limbiate, Bovisio Masciago, Ceriano Laghetto, Cesano Maderno, Séveso, Barlassina, Lentate sul Séveso). Il toponimo, citato anticamente come Solario, viene fatto derivare dal latino "solarium", che significa luogo soleggiato. Nella toponomastica lombarda esso è presente anche con la variante "Solariolum", documentata ad esempio nella chiesa di S. Maria in Solariolo, che sorgeva prima dell'XI secolo sull'area dell'attuale chiesa di S. Fedele a Milano, vicino a piazza della Scala.”
249.000 €
Vista prodotto

Italia
ATTIVITA' BAR TABACCHI in uno dei Borghi più belli d’Italia. Siamo lieti di presentarvi una licenza bar Tabacchi annoverata e iscritta tra le Botteghe e Attività Storiche del Lazio. Il bar con licenza di somministrazione bevande e licenza di rivendita Tabacchi dal Monopolio di Stato è ubicato nel punto più strategico e panoramico di Collalto Sabino. Il nome Belvedere lascia ben intendere il valore panoramico del locale. Il bar attualmente si presenta da rimodernare con un ottimo potenziale vista l’ubicazione e lo spazio esterno. Si tratta di un unico ambiente abbellito da un bellissimo camino funzionante, 40 mq disposti su un unico livello, oltre il locale sottostante adibito a magazzino. Siamo certi che possa essere un’ottima soluzione per chi ha voglia di fare un piccolo investimento con una potenziale redditività interessante. La richiesta per la locazione mensile è pari ad € 350,00. Quali sono i motivi per cui un imprenditore dovrebbe investire in un bar/tabacchi a Collato sabino? E’ bene sapere che il paese è stato inserito nell’elenco dei Borghi più belli d’Italia. Definito “Un Borgo senza Tempo …”. I turisti che arrivano a Collalto Sabino si trovano subito immersi in dedalo di viuzze strette e scalinate che vanno in ogni direzione, alcune portano alle rocche e al maestoso Castello Baronale. Piazza Vittorio Emanuele II. Dalla Piazza possiamo ammirare tutta la maestosità del Castello. La parte più bella del borgo, oltre all’incantevole piazza, è la piazzetta che si trova tra il Castello, la chiesa medievale di san Gregorio Magno e il Palazzo Latini, edificato tra il XIII e il XVII sec. La visita al borgo prosegue scoprendo anche la Chiesa di Santa Lucia che risale all’XI sec. al cui interno è conservato un prezioso affresco cinquecentesco. Infine poco fuori il paese sorge il Convento di Santa Maria e i resti del borgo di Montagliano con il castello Situato ai margini della Riserva Naturale Regionale dei Monti Cervia e Navegna, completa i suoi confini con i Monti Lucretili, i Monti Simbruini e con la Valle del Turano. Costruito su un colle a quasi 1000 metri di quota, il suo panorama spazia a tutto tondo e l’occhio arriva ad ammirare le imponenti vette del Monte Velino, il Gran Sasso d’Italia e il Gruppo del Terminillo. Tutta l’area è coperta da estesi boschi di castagni e faggete che invitano il visitatore a percorrere i numerosi sentieri che li attraversano. E’ o non è un luogo dove far fiorire con una veste moderna un’attività storica ancora in attività, alla quale i proprietari sono molto affezionati? Tipo di proprietà: Attività / Licenza comm. Indirizzo: Via IV Novembre Collalto Sabino, Collalto Sabino, Rieti CAP: 02022 Latitudine: 42.1360672 Logitudine: 13.0471607 Piano: t Agenzia: Remax Key House Mq: 60 Camere: 1 Bagni: 1 Condizioni: Da Ristrutturare
45.000 €
Vista prodotto

Varese (Lombardia)
Questa graziosa villetta si trova in posizione panoramica dominante sopra l’antico borgo di Brezzo, frazione del Comune di Brezzo di Bedero. Si sviluppa su due livelli, con un trilocale di 50 mq più grande terrazzo e balcone al piano rialzato e con ampio locale dotato di angolo cottura, un secondo bagno, per complessi 20 mq, nonché una cantina al piano seminterrato con antistante terrazza. Il piano rialzato è suddiviso in ingresso/disimpegno, soggiorno con zona pranzo e cucina aperta, camera con bella vista lago, cameretta e bagno. Le portafinestre e finestre panoramiche su due lati del soggiorno illuminano l’ambiente e permettono di ammirare il meraviglioso panorama da tutta la zona giorno, nonché di accedere alla grande terrazza e al balcone. La villetta è stata costruita agli inizi degli anni 1970, e nuovamente oggetto di amorevoli cure e lavori di migliorie negli ultimi anni: nel 2016 nuova copertura, nel 2009 sostituzione serramenti con buoni isolanti, installazione riscaldamento centralizzato e caldaia gas, nel 2007 porta blindata e altri provvedimenti antiintrusione. Lavori tra gli anni 1980 e 1990 sono stati l’ampliamento del piano seminterrato, ristrutturazione del bagno al piano superiore e installazione della stufa a pellet, ultimamente non più utilizzata. La villetta si trova in un contesto tranquillo a margine del bosco, alla fine di una strada privata, per la quale si paga una quota annuale per la manutenzione di 100,00 €.. Brezzo di Bedero è tra i comuni prediletti della zona, grazie al paesaggio che si apre sul Lago Maggiore. La collegiata “San Vittore“, amorevolmente chiamata “La Canonica” domina sopra i due borghi. In questa chiesa romanica (XI sec.) artisti nazionali ed internazionali tengono dei bellissimi concerti, entrata libera, ogni estate da 40 anni. Offre belle passeggiate ed escursioni. E’ situata tra i due ameni paesi di Germignaga (4,5 km) e Porto Valtravaglia (4 km). Da Luino dista 5 km.
230.000 €
Vista prodotto

Trapani (Sicilia)
Rif: 29122 In via curatolo, 22 scala a, proponiamo ufficio (A/10) in vendita di m² 194 con prezzo su richiesta. L'unità è composta da un locale, L'ufficio si trova su piano rialzato. A Marsala, è in vendita un ufficio sito in via Curatolo n. 24. L’immobile ha superficie catastale di 186 mq, è ubicato al primo piano servito da due ascensori e un corpo scala, di un edificio di quindici piani fuori terra a destinazione residenziale, commerciale e terziario. L’ufficio ha esposizione tramite finestre, su via Curatolo e angolo con una strada privata. Dispone di tre ingressi e sei stanze principali, disimpegni, ripostigli e un bagno. Le condizioni interne sono pessime e sono necessari lavori di ripristino del soffitto. Il prezzo proposto tiene conto delle condizioni. L’ubicazione è centrale: si trova nei pressi di via XI Maggio, via principale di Marsala, servita da attività commerciali e servizi, a pochi passi dalla chiesa madre, dagli uffici comunali e dai principali siti di interesse. Attestato di prestazione energetica: classe D 177,29 kWh/mq anno. Stato libero.
Vista prodotto

Imperia (Liguria)
Nella splendida cornice di Diano Castello, uno dei borghi più belli d'Italia, Remax è lieta di presentare casa da terra a cielo ristrutturata recentemente; ci troviamo nel centro storico vicino alla chiesa di questo splendido paese a pochi chilometri dal mare, circondato da ulivi e da tanta storia. L'immobile si sviluppa su tre livelli con un ingresso al piano terra dove troviamo una stanza d'entrata, una camera e un bagno,una scala ci conduce al piano superiore dove è allocata la cucina; Nell'altro ingresso, quello principale al primo piano del civico 5 di via delle torri ci accoglie una prima stanza grande con finestra, salendo due gradini troviamo l'antibagno con pratici armadi a muro seguito dalla stanza da bagno; una porta divisoria ci separa da un'altra camera e dalla cucina di quello che potrebbe essere un piccolo appartamento indipendente per eventuali ospiti. Saliamo al piano superiore dove ci accoglie un living di tutto rispetto con angolo cottura e porta finestra con accesso allo splendido terrazzo dove lo sguardo si perde tra l'azzurro inteso del mare e il verde carico degli ulivi, bagno, camera da letto con cabina armadi e bagnetto privato. Al piano terra, a fianco al primo ingresso, ci sono due comode cantine.L'offerta viene completata da due grandi fasce di terreno carrabile delimitate da cancello in ferro battuto dove è possibile,oltre che parcheggiare diverse auto, vivere all'aperto circondati da piante da frutto, mangiare fuori con una vista mare e monti strepitosa. ll borgo di Diano Castello venne edificato intorno al X secolo con il nome di Castrum Diani], come luogo di difesa contro le incursioni deipirati saraceni. Citato in un documento datato al 1033 quale pertinenza del Contado di Albenga, e quindi sotto l'amministrazione dei vescovi della città albenganese, all'inizio dell'XI secolo divenne dominio della famiglia Clavesana; nel 1172 si smarcò dalla giurisdizione marchionale costituendosi libero Comune. Intorno al 1228 entrò a far parte dei domini della Repubblica di Genova e quale comunità alleata fornì uomini e mezzi (una galea) nella celebre battaglia della Meloria del 1284 che vide la disfatta pisana a vantaggio di una supremazia genovese nel mar Mediterraneo; l'aiuto prestato dalla comunità castellotta fu ricambiato da Genova con la concessione dell'appellativo di "Magnifica". Sempre in epoca medievale si diede vita alla costituzione della Comunitas Dian un'unione indipendente dei principali borghi della valle Dianese, ma sempre sotto l'orbita di influenza genovese, i cui statuti del 1363 sono ancora oggi conservati. Con lo scemare degli assalti pirateschi e la conseguente crescita delle varie comunità sulla costa, tra tutte Diano Marina, il borgo di Diano Castello vide diminuire la sua importanza e il calo sempre più decrescente della popolazione castellotta. Caduta la Repubblica di Genova nel 1797, la nuova municipalità di Diano Castello rientrò dal 2 dicembre 1797 nella Repubblica Ligure. Dal 28 aprile del 1798 fece parte del IV cantone, con capoluogo Diano Marina, della Giurisdizione del Capo delle Mele e dal 1803 centro principale della Giurisdizione degli Ulivi. Annesso al Primo Impero francese dal 13 giugno 1805 al 1814 fu inserito nel Dipartimento di Montenotte. Nel 1815 il territorio fu inglobato nel Regno di Sardegna, così come stabilì il Congresso di Vienna del 1814, e successivamente nel Regno d'Italia dal 1861. Dal 1859 al 1926 il territorio fu compreso nel II mandamento di Diano Marina del circondario di Porto Maurizio facente parte della provincia di Porto Maurizio (poi Provincia di Imperia, dal 1923). Nel 1871 la frazione di Paradisi venne distaccata da Diano Castello e aggregata al comune di Diano Marina. In occasione del terremoto del 1887 32 suoi abitanti persero la vita e il borgo subì notevoli danni strutturali alle case e ai monumenti artistici. Al 1923 risale la soppressione della municipalità castellotta e il conseguente accorpamento al comune di Diano Marina; nel 1925 venne ricostituito l'ente comunale di Diano Castello.
275.000 €
Vista prodotto

Savona (Liguria)
All'interno del caratteristico borgo storico di Castelvecchio di Rocca Barbena, località dell'entroterra di Albenga, proponiamo in vendita Porzione di Casa affiancata di 178 mq con possibilità di realizzare due alloggi indipendenti. Castelvecchio di Rocca Barbena è presente nella selezione de "i Borghi più Belli d'Italia" ed è stato insignito della "Bandiera Arancione" dal Touring Club Italiano. La porzione in vendita si sviluppa attualmente su due livelli con ingressi indipendenti e occupa il primo ed il secondo piano di una tipica casa del centro storico con facciate in pietra. Il piano primo è così composto: ingresso nella Sala; Cucina; bagno; ampio locale di sgombero con accesso ad un balcone con veduta su una piazza; ripostiglio. Il secondo piano è suddiviso in: 4 vani utili, ampio locale di sgombero nel sottotetto con accesso ad un Terrazzo con vista aperta sempre sulla piazza del paese. I due piani sono comunicanti solo tramite una scala esterna. Il tetto è stato rifatto. Considerata l'ampia metratura di ciascun piano ed il fatto che ognuno disponga di un ingresso indipendente si potrebbe considerare, in fase di ristrutturazione, l'opportunità di realizzare due appartamenti indipendenti. Completano la proprietà, al piano terra, due cantine di 64 mq complessivi con accesso indipendente dal borgo e che volendo possono essere collegate al primo piano dell'alloggio tramite la realizzazione di una scala interna. Castelvecchio è il primo e il più bello dei borghi murati della Val Neva, avvolto a cerchio intorno al castello che lo domina. Il castello fu costruito dai Clavesana nel XI secolo. Il borgo si caratterizza per le antiche case in pietra, per i portali in tufo, i tetti a terrazza e i sottotetti ad arco in cui si essiccavano fichi e funghi, per le sagome dei forni sporgenti dai muri delle case, dove veniva cotto il pane per la comunità, e per le cornici bianche alla finestre, che richiamano motivi dell’area alpino-provenzale. Le case fortezza, collegate da archi in funzione antisismica sulle vie interne, si conciliano con l’aspetto mediterraneo delle coperture a terrazza, che conservano forse il ricordo delle origini: i primi abitanti pare fossero saliti fin qui dalla costa per sfuggire alle incursioni saracene. La chiesa dell’Assunta, pur avendo subito rifacimenti in periodo barocco, mantiene il campanile con cuspide dell’edificio originario. Su piazza della torre, dove un tempo era innalzata la forca, si affaccia l’oratorio dei Disciplinanti. Dalla strada che conduce al cimitero si può raggiungere il poggio su cui è edificato il santuario della Madonna delle Grazie (sec. XVII). Da qui è molto bella la vista sul borgo e sul paesaggio, dominato dalle fasce coltivate vicino alle case. Sparse sul territorio comunale si trovano vecchie cascine, un tempo possedimenti del marchese e oggi mute testimoni delle fatiche contadine.
105.000 €
Vista prodotto

Cagliari (Sardegna)
Oliveto S’Isca ottima occasione, non distante dal paese Nell’agro tra Soleminis e Dolianova, vi proponiamo un oliveto con edificabilità residenziale. L’Oliveto S’Isca si trova in località S’Isca Sa Folla, nella zona agricola tra Soleminis e Dolianova, a 2,6 km dal paese. Con circa 90 piante di olivo il terreno misura 15900 mq ed è raggiunto da una strada in parte asfaltata e in parte sterrata. Sul terreno è possibile edificare una civile abitazione di circa 60 mq, oltre a locali agricoli e magazzini in aderenza alla parte residenziale. La proprietà non è recintata e non ha pozzo artesiano. Esente da obbligo di certificazione energetica. Prezzo – non trattabile: euro 24.000. Soleminis info A 20 Km ca. da Cagliari, il paese di Soleminis (1834 ab.) si distende in una zona collinare del Campidano di Cagliari, al confine con gli ultimi rilievi montuosi di Serpeddì. In una zona dedita alle attività agro-pastorali tra le più fertili della Sardegna meridionale, le cui principali colture sono quelle della vite, dell'olivo e dei cereali, il paese si distingue per la produzione del pane e del miele, per la raccolta delle erbe aromatiche, e per l'allevamento avicolo. Numerosi siti archeologici nel territorio testimoniano la presenza di significativi insediamenti fin dal periodo prenuragico. La prima menzione del nome del paese risale al XI secolo, quando il paese era parte della curatoria del Parteolla nel giudicato di Cagliari, con la caduta del quale passa poi al Giudicato di Arborea. Nel 1258 il paese è possedimento della famiglia pisana dei Gherardesca, e nel 1297 del comune di Pisa. Durante la dominazione aragonese prima, e spagnola poi il paese appartenne a diversi feudatari. Rimasto deserto a seguito di pestilenze, il paese fu rifondato nel 1637 dalla nobile famiglia dei Vico, da questi passò agli Amat che lo tennero fino al riscatto del feudo nel 1839. Il centro storico di Soleminis conserva diverse antiche costruzioni realizzate secondo la tradizionale architettura rurale in mattoni di fango crudi. Tra queste spicca la casa "Corda Spada", trasformata in centro culturale, che conserva un’interessante collezione etnografica, oltre a mobili, utensili e manufatti della quotidianità isolana. Al limite dell’attuale confine comunale, in zona Sedd’e Cresia, sorge la parrocchiale di San Giacomo. Forse realizzata su un precedente impianto medievale, questa chiesa seicentesca, con un interno di impronta gotica, custodisce numerose statue e una splendida croce d’argento risalente al 1300. Assolutamente da non perdere il bellissimo Parco di Monte Arriubiu, parte della Foresta Demaniale Campidano (ca. 1600 ha). Il complesso confina con il centro abitato di Sinnai e di Settimo S. Pietro, e con i comuni di Soleminis e Dolianova. L’accesso da Soleminis, a nord della foresta, porta in località Mont’Arrubiu dove troviamo un vivaio e la ex-caserma forestale ristrutturata e destinata alle attività di educazione ambientale (C.E.E.A.).
24.000 €
Vista prodotto

Savona (Liguria)
All'interno del caratteristico borgo storico di Castelvecchio di Rocca Barbena, località dell'entroterra di Albenga, proponiamo in vendita PORZIONE DI CASA INDIPENDENTE da ristrutturare di 124 mq. Al piano terra è collocato l'ingresso, dove, tramite una scala interna, si raggiunge il piano primo che risulta così suddiviso: disimpegno, ampia Sala, Cucina semi-abitabile, Sala da pranzo, 2 Camere da letto matrimoniali, Bagno con finestra. Dalla Sala è possibile accedere ad un Terrazzo vivibile con vista aperta sulla vallata e sul Castello del Borgo. Il piano secondo, raggiungibile sempre tramite la scala interna, è composto da una soffitta tramite la quale avviene l'accesso ad un terrazzo coperto. Completa la proprietà una cantina sita al piano interrato. Esiste la possibilità di acquistare la totalità dell'immobile poiché i proprietari intendono vendere anche l'alloggio che occupa tutto il piano terra della casa. L'alloggio al piano terreno, dotato di ingresso indipendente, sviluppa una superficie di 77 mq ed è suddiviso in: ingresso indipendente, Cucina abitabile, Sala, WC e 2 Camere da letto. Castelvecchio di Rocca Barbena è presente nella selezione de "i Borghi più Belli d'Italia" ed è stato insignito della "Bandiera Arancione" dal Touring Club Italiano. Castelvecchio di Rocca Barbena è presente nella selezione de "i Borghi più Belli d'Italia" ed è stato insignito della "Bandiera Arancione" dal Touring Club Italiano. Castelvecchio è il primo e il più bello dei borghi murati della Val Neva, avvolto a cerchio intorno al castello che lo domina. Il castello fu costruito dai Clavesana nel XI secolo. Il borgo si caratterizza per le antiche case in pietra, per i portali in tufo, i tetti a terrazza e i sottotetti ad arco in cui si essiccavano fichi e funghi, per le sagome dei forni sporgenti dai muri delle case, dove veniva cotto il pane per la comunità, e per le cornici bianche alla finestre, che richiamano motivi dell’area alpino-provenzale. Le case fortezza, collegate da archi in funzione antisismica sulle vie interne, si conciliano con l’aspetto mediterraneo delle coperture a terrazza, che conservano forse il ricordo delle origini: i primi abitanti pare fossero saliti fin qui dalla costa per sfuggire alle incursioni saracene. La chiesa dell’Assunta, pur avendo subito rifacimenti in periodo barocco, mantiene il campanile con cuspide dell’edificio originario. Su piazza della torre, dove un tempo era innalzata la forca, si affaccia l’oratorio dei Disciplinanti. Dalla strada che conduce al cimitero si può raggiungere il poggio su cui è edificato il santuario della Madonna delle Grazie (sec. XVII). Da qui è molto bella la vista sul borgo e sul paesaggio, dominato dalle fasce coltivate vicino alle case. Sparse sul territorio comunale si trovano vecchie cascine, un tempo possedimenti del marchese e oggi mute testimoni delle fatiche contadine.
80.000 €
Vista prodotto

Pesaro (Marche)
Zona centro storico, piacevole appartamento di circa 88 mq.… ZONA CENTRO STORICO, Piacevole appartamento di circa 88 mq. In ottime condizioni posto al piano primo di una piccola e caratteristica palazzina di tre piani (no ascensore) completamente ristrutturata nel 1985 ed oggetto di manutenzione di tetto e facciate esterne eseguita nel 2018 circa. La proprietà è composta di ingresso, un soggiorno ad angolo con doppio affaccio, una cucina abitabile (volendo arredata), un piccolo corridoio che immette nella zone notte dove troviamo due comode camere, un ampio bagno (finestrato) con comoda doccia, un ripostiglio-lavanderia con predisposizione per piccolo w.c., oltre ad un piccolo locale di deposito posto al piano terra, utile per deposito biciclette. Le utenze sono autonome e le spese di gestione ordinaria delle parti comuni di competenza dell'appartamento ammontano a circa ??? 45,00 mensili. La proprietà si trova nei pressi del Corso XI Settembre e della Chiesa di Sant'Agostino, a due passi da Piazza Del Popolo (piazza principale di Pesaro) e dai principali siti di attrazione turistica e culturale. Allo stesso tempo, in soli 10 minuti a piedi si può raggiunge la stazione ferroviaria, da un lato, ed il lungomare di Pesaro e la spiaggia attrezzata di ponente, dall'altro. Perfetta per una coppia, la proprietà rappresenta anche un ottimo investimento per chi è alla ricerca di una seconda casa (casa vacanze) o per chi desidera acquistare un appartamento da mettere a reddito con la formula degli affitti brevi, data la sua ubicazione strategica. Classe energetica F, Ipe 126,1 Kwh/mq anno. Prezzo: ??? 245.000. Disponibili alla contrattazione, mobili ed arredi presenti nella residenza. Per motivi di riservatezza, le informazioni relative all'indirizzo dell???immobile qui contenute, potrebbero essere approssimative. Chiamaci subito per una visita!! al seguente recapito telefonico: 072131136 Classe energetica: N/D. Condizioni immobile: Ottime Dimensione: 89 mq Stanze: 2 Bagni: 1 Inserzionista: A. Adriamar
245.000 €
Vista prodotto

Italia
All'interno del caratteristico borgo storico di Castelvecchio di Rocca Barbena, località dell'entroterra di Albenga, proponiamo in vendita Porzione di Casa affiancata di 178 mq con possibilità di realizzare due alloggi indipendenti. Castelvecchio di Rocca Barbena è presente nella selezione de "i Borghi più Belli d'Italia" ed è stato insignito della "Bandiera Arancione" dal Touring Club Italiano. La porzione in vendita si sviluppa attualmente su due livelli con ingressi indipendenti e occupa il primo ed il secondo piano di una tipica casa del centro storico con facciate in pietra. Il piano primo è così composto: ingresso nella Sala; Cucina; bagno; ampio locale di sgombero con accesso ad un balcone con veduta su una piazza; ripostiglio. Il secondo piano è suddiviso in: 4 vani utili, ampio locale di sgombero nel sottotetto con accesso ad un Terrazzo con vista aperta sempre sulla piazza del paese. I due piani sono comunicanti solo tramite una scala esterna. Il tetto è stato rifatto. Considerata l'ampia metratura di ciascun piano ed il fatto che ognuno disponga di un ingresso indipendente si potrebbe considerare, in fase di ristrutturazione, l'opportunità di realizzare due appartamenti indipendenti. Completano la proprietà, al piano terra, due cantine di 64 mq complessivi con accesso indipendente dal borgo e che volendo possono essere collegate al primo piano dell'alloggio tramite la realizzazione di una scala interna. Castelvecchio è il primo e il più bello dei borghi murati della Val Neva, avvolto a cerchio intorno al castello che lo domina. Il castello fu costruito dai Clavesana nel XI secolo. Il borgo si caratterizza per le antiche case in pietra, per i portali in tufo, i tetti a terrazza e i sottotetti ad arco in cui si essiccavano fichi e funghi, per le sagome dei forni sporgenti dai muri delle case, dove veniva cotto il pane per la comunità, e per le cornici bianche alla finestre, che richiamano motivi dell'area alpino-provenzale. Le case fortezza, collegate da archi in funzione antisismica sulle vie interne, si conciliano con l'aspetto mediterraneo delle coperture a terrazza, che conservano forse il ricordo delle origini: i primi abitanti pare fossero saliti fin qui dalla costa per sfuggire alle incursioni saracene. La chiesa dell'Assunta, pur avendo subito rifacimenti in periodo barocco, mantiene il campanile con cuspide dell'edificio originario. Su piazza della torre, dove un tempo era innalzata la forca, si affaccia l'oratorio dei Disciplinanti. Dalla strada che conduce al cimitero si puó raggiungere il poggio su cui è edificato il santuario della Madonna delle Grazie (sec. XVII). Da qui è molto bella la vista sul borgo e sul paesaggio, dominato dalle fasce coltivate vicino alle case. Sparse sul territorio comunale si trovano vecchie cascine, un tempo possedimenti del marchese e oggi mute testimoni delle fatiche contadine. CLASSE ENERGETICA: G 673,19 kWh/m2 a Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 3 Riscaldamento: Da Creare Stato: Tipo Cucina: Mq: 178 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: via Roma, , Castelvecchio di Rocca Barbena, , Italia Latitudine: 44.12939 Longitudine: 8.1181
84.000 €
Vista prodotto
4 foto

Marsala (Sicilia)
RIF.2231 - In vendita a Marsala, nelle vicinanze della Chiesa Madre (centro storico). Casa semindipendente ristrutturata, di 200 mq al 1° piano, composta da doppio ingresso, salone, cucina abitabile con veranda con altra cucina in muratura e spazio lavanderia, 2 piccoli ripostigli, doppi servizi, camera matrimoniale e 2 camere singole. Terrazzo libero con veranda coperta. Richiesta EURO 260.000,00. CLASSE ENERGETICA: G Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 3 Riscaldamento: Stato: Ristrutturato Tipo Cucina: Abitabile Mq: 200 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: Via XI Maggio, Centro storico, Marsala, , Italia Latitudine: 37.8003 Longitudine: 12.43332
260.000 €
Vista prodotto
4 foto

Venezia (Veneto)
Gruppo Santa Marina immobiliare presenta la vendita immobiliare di: Negozio di ampia metratura ubicato a pochi passi da piazza San Marco,completamente ristrutturato a Nuovo...Location Storica, Unica, Ineguagliabile,Internazionale..... La Piazza propriamente detta, cioè la zona racchiusa tra le Procuratie vecchie e nuove e quelle "nuovissime", presenta uno sviluppo architettonico di rara suggestione sul complesso monumentale dell'omonima basilica e l'appena prospiciente, svettante, campanile di San Marco. La Basilica prospetta sulla piazza con una facciata marmorea che risale al XIII secolo, in cui furono inseriti mosaici, bassorilievi ed una grande quantità di materiale di spoglio eterogeneo. Ció diede la caratteristica policromia, che si combina con i complessi effetti di chiaroscuro dovuti alle multiformi aperture ed al gioco dei volumi. Le due porte di ingresso alle estremità (quella meridionale, dedicata a san Clemente, risalente all'XI secolo e quella centrale a quello successivo) vennero realizzate con timpani ad arco inflesso, di ispirazione araba, forse volute anche per ricordare Alessandria d'Egitto, dove era avvenuto il martirio dell'evangelista Marco. Le porte minori sono successive, realizzate in gusto antico. L'unico mosaico originale delle lunette della facciata è quello sopra al primo portale a sinistra: gli altri risalgono al XVII e al XIX secolo e imitano i soggetti di quelli che andarono a sostituire. Tra la piazzetta dei Leoncini e le Procuratie si trova la Torre dell'Orologio, ultimata nel 1499, che segna l'inizio della Merceria, calle lungo la quale sono presenti i principali negozi della città. Costituisce tramite un sottoportico l'accesso di terra alla Piazza. La piccola chiesa di San Basso, suo annesso sulla destra, è stata sconsacrata: progettata da Baldassare Longhena, viene usata per mostre. Ai piedi della torre si trova dal 1750 il Caffè Lavena. Proseguendo verso ovest, incontriamo le Procuratie Vecchie, sedi ufficiali dei Procuratori di San Marco ai tempi della serenissima. Vennero costruiti nella prima parte del XVI secolo: il porticato del pianterreno è ricco di negozi e ristoranti, mentre anche oggi i piani superiori ospitano uffici. Sotto a questi archi si trova pure il Caffè Quadri, fondato nel 1755 e contrapposto al Caffè Florian, che si trova dall'altra parte della Piazza. Chiude la piazza la cosiddetta Ala Napoleonica, che congiunge le Procuratie Vecchie a quelle Nuove: prende questa denominazione dal fatto che fu ristrutturata nel 1810 per volontà di Napoleone. Progettata in origine come sede di rappresentanza, vi si trova il Museo Correr. Di fronte alle Procuratie Vecchie sono site quelle dette Nuove: disegnate da Jacopo Sansovino in pieno XVI secolo, necessitarono tra il 1582 e il 1586 di una ristrutturazione, che fu curata prima da Vincenzo Scamozzi e quindi da Baldassare Longhena, che fece chiudere il cantiere solo attorno al 1640. Come per le procuratie dirimpettaie, il porticato del pianterreno ospita locali, tra i quali il Caffè Florian, inizialmente noto come Alla Venezia trionfante, luogo di ritrovo dei venetisti al tempo delle lotte contro la dominazione austriaca. Il palazzo sarebbe dovuto diventare secondo Napoleone la sede di Eugenio di Beauharnais. L'estremità orientale di questo edificio tocca la Libreria marciana, progettata dal Sansovino, prospiciente la piazzetta. Vicino al punto di contatto tra questi due massicci edifici si trova il Campanile di San Marco, edificato tra il 1156 e il 1173 in una prima forma, ristrutturato nel 1514 e ricostruito senza alterazioni nel 1902 dopo un crollo. Vicino al campanile, in linea con la Porta della Carta, ingresso monumentale del Palazzo Ducale, si trova la Loggetta, progettata dal Sansovino e costruita tra il 1537 Per informazioni: SANTA MARINA IMMOBILIARE è tra le prime organizzazioni d'intermediazione immobiliare del territorio Veneziano ad adottare, applicare e sviluppare con successo nuovi sistemi di elasticità commerciale e metodiche di marketing di derivazione internazionale attraverso strumenti di analisi, indagini di mercato e digital strategy per il raggiungimento degli obiettivi. L'azienda si è fortemente strutturata per offrire alla clientela molteplici servizi. Santa Marina Immobiliare significa Serietà e Professionalità, espressa anche attraverso: Stima immobiliare,Manuale Immobiliare, Marketing, Gestione Patrimoni Immobiliari, Tecnologie innovative, Home Staging, Valorizzazione Immobile, Assistenza Contrattuale A 360 GRADI. VISITA IL NOSTRO SITO Mattia Marchi Mobile:347 9078198 Ufficio:0415649250 Gruppo Santa Marina Immobiliare Castello 5893 Tel 0415649250 Tel 3479078198 CHIAMA O VISITA IL NOSTRO SITO N.B. Chiediamo alle persone realmente interessate di contattarci telefonicamente (no mail) CLASSE ENERGETICA: G Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 0 Riscaldamento: Stato: Nuovo Tipo Cucina: Mq: 350 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: piazza san marco, , Venezia, , Italia Latitudine: 45.43417 Longitudine: 12.33847
35.000.000 €
Vista prodotto

Mignanego (Liguria)
Rif. 34251003-1097 Nel comune di Mignanego in località Costagiutta abbiamo appena messo in vendita cascinale di circa 80 mq in zona comoda, confinante con la strada principale, con possibilità di edificare una nuova abitazione demolendo la cascina con circa 1000 mq di terreno, possibilità volendo di acquistare altro terreno attiguo. Il comune di Mignanego ha origini antichissime; era attraversato dalla via Postumia, che raggiungeva il passo della Bocchetta (772 m s.l.m.) percorrendo il crinale tra le valli dei torrenti Riccò e Verde. La strada romana tanto importante per lo spostamento di truppe e merci verso il nord non seguiva l'attuale tragitto, ma sul passo della Bocchetta deviava a destra percorrendo il tracciato attuale che giunge alla zona denominata Pian di Reste e proseguendo sulla costa raggiunge l'abitato alessandrino di Fraconalto, l'antica Fiaccone. Fraconalto ebbe notevole importanza appunto nel periodo medievale e studiosi hanno trovato documenti secondo i quali si dice che vi fossero quasi 100 forni[5] in grado di soddisfare le esigenze dell'imponente traffico verso la pianura Padana. Non esistono certezze sul numero esatto dei forni, ma il numero indicato indica di certo una grande attività in zona. Si ricorda inoltre la presenza di un monastero poco oltre i pianori di Pian di Reste, centro di culto e assistenza ai viandanti. Negli anni sessanta e settanta del XX secolo alcuni scavi hanno portato alla luce tracce di questa presenza e cocci di una certa importanza. Di particolare importanza storica la piccola frazione di Costagiutta, l'antica Costaiota, e Paveto nominata in alcuni documenti come Paverio. Pare che già nell'XI secolo vi fosse traccia di questa frazione con poche abitazioni, ma già con una chiesa e un prelato. Invece attorno all'Ottocento pare che una prima scuola fosse attiva a Costagiutta. Tipo di proprietà: Laboratorio artigianale Indirizzo: Via Monte Pasubio Mignanego, Mignanego, Genova CAP: Latitudine: Logitudine: Piano: 1 Agenzia: Remax Empire Mq: 78 Camere: 2 Bagni: 1 Condizioni: Originale / Abitabile
59.000 €
Vista prodotto