-
loading
Solo con l'immagine

Chimica moderna


Elenco delle migliori vendite chimica moderna

CHIMICA MODERNA. CON CONTENUTO DIGITALE (FORNITO ELETTRONICAMENTE)
    [Di più]
    Vedi prezzi in Amazon
    CHIMICA D'AGOSTINO DALCOL 75 - SOLUZIONE IGIENIZZANTE IDROALCOLICA NON PROFUMATA, 750 ML, CONFEZIONE DA 9
    • Uso professionale: il dalcol 75 sp è adatto per l'igienizzazione di attrezzature e utensili utilizzate in ambito alimentare e nelle cucine professionali
    • Caratteristiche tecniche: la sua formula lo rende consigliato tra gli igienizzanti presenti nei piani di pulizia haccp il prodotto evapora asciugando i piani non necessita di risciacquo
    • Facile utilizzo: prima di applicare il prodotto, bisogna rimuovere lo sporco grossolano dali piani dopodiché spruzzare dalcol 75 sp su un panno pulito monouso o in microfibra
    • chimica d'agostino è un punto di riferimento nel comparto della chimica industriale italiana con un occhio attento anche al tema della sostenibilità
    • Servizio clienti: il nostro servizio clienti è a disposizione degli acquirenti saremo lieti di risolvere qualsiasi tuo problema, non esitare a contattarci
    • Ottima idea regalo per appassionati
    • Gamma affidabile
    • Prodotto che unisce tradizione ed innovazione
    [Di più]
    Vedi prezzi in Amazon
    CHIMICA D'AGOSTINO ETIL AIR 75 IGIENIZZANTE 750 ML PER IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO ARIA - 600 GR
    • Uso professionale: ideale per l'igienizzazione specifica su prese, griglie dei sistemi di ventilazione dell'aria in ambito domestico, civile, industriale e automobilistico
    • Caratteristiche tecniche: il liquido di colore limpido incolore, presenta un ph tra 6.0 e 7.0; il prodotto, una volta applicato, non necessita di alcuna azione successiva di risciacquo
    • Facile utilizzo: non bisogna far altro che spruzzare il prodotto in maniera uniforme su prese o griglie di ventilazione e successivamente asciugare con un panno pulito in microfibra
    • Alta qualità: chimica d'agostino è un punto di riferimento nel comparto della chimica industriale italiana con un occhio attento anche al tema della sostenibilità
    • Servizio clienti: il nostro servizio clienti è a disposizione degli acquirenti; saremo lieti di risolvere qualsiasi tuo problema, non esitare a contattarci
    [Di più]
    Vedi prezzi in Amazon
    Italia (Tutte le città)
    AA. VV.: Chimica moderna. Guida per gli insegnanti di chimica nelle scuole secondarie. Feltrinelli 1976. 455 pag. Brossura. Ottime condizioni.Prezzo: 15 euro. Costi spedizione: piego libri semplice 3 euro; piego libri raccomandato 5 euro.
    Vista prodotto
    Italia
    Vendo testo universitario di chimica: CHIMICA MODERNA (oxtoby-nachtrieb) in ottime condizioni, ad €40 (quaranta euro) per informazioni:348 6484002
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    Testo universitario "chimica moderna edizione ridotta " edizione 10/2001, copertina flessibile, autori: oxtoby nachtrieb solo qualche piegatura sulla copertina per il resto il libro e' letteralmente come nuovo: mai aperto ne utilizzato causa errato acquisto possibile il ritiro di persona risparmiando sulla spedizione. spedizione con corriere tracciabile e sicura no contrassegno occasione per chi vuole risparmiare
    Vista prodotto
    Italia
    Laureato in fisica vende testi scientifici per accurate preparazioni esami universitari in FISICA - MATEMATICA - ANALISI - GEOMETRIA - CHIMICA - STECHIOMETRIA - OTTICA - TERMODINAMICA - MECCANICA RAZIONALE - MECCANICA ANALITICA - FISICA MATEMATICA - FISICA MEDICA E BIOMEDICA - FISICA MODERNA - FISICA TECNICA - ELETTROTECNICA
    Vista prodotto
    Napoli (Campania)
    Laureato in Fisica con dottorato conseguito, pieni voti, vasta esperienza, ampie referenze, impartisce accurate lezioni di FISICA - MATEMATICA - ANALISI - GEOMETRIA - CHIMICA - OTTICA - MECCANICA RAZIONALE - MECCANICA ANALITICA - FISICA MATEMATICA - FISICA MEDICA - FISICA MODERNA - FISICA TECNICA - ELETTROTECNICA a studenti universitari e delle scuole superiori e medie, anche a domicilio.
    Vista prodotto
    Padova (Veneto)
    di Woodward Brown, Lemay, Bursten, Murphy (Autore) ISBN 9788879596923 In questo testo vengono fornite le nozioni base della chimica moderna, che possono essere utili agli studenti per interessi professionali e per affrontare corsi di chimica più avanzati, e sono trattate importanti applicazioni della chimica nella vita di tutti i giorni. Libro in perfette condizioni, ben tenuto e quasi nuovo
    35 €
    Vista prodotto
    Napoli (Campania)
    Accurate lezioni di fisica - matematica - analisi - geometria - chimica - ottica - meccanica razionale - meccanica analitica - fisica matematica - fisica medica - fisica moderna - fisica tecnica - elettrotecnica sono impartite da serio laureato in fisica a studenti universitari e delle scuole superiori e medie, anche a domicilio.
    Vista prodotto
    Italia
    Laureato in Fisica con dottorato conseguito, pieni voti, vasta esperienza, ampie referenze, vende libri di FISICA - MATEMATICA - ANALISI - GEOMETRIA - CHIMICA - STECHIOMETRIA - OTTICA - TERMODINAMICA - MECCANICA RAZIONALE - MECCANICA ANALITICA - FISICA MATEMATICA - FISICA MEDICA E BIOMEDICA - FISICA MODERNA - FISICA TECNICA - ELETTROTECNICA per accurate preparazioni di esami universitari. Tel. 081-204972.
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    Laureato in Fisica con dottorato conseguito, pieni voti, vasta esperienza, ampie referenze, impartisce accurate lezioni di FISICA - MATEMATICA - ANALISI - GEOMETRIA - CHIMICA - STECHIOMETRIA - OTTICA - TERMODINAMICA - MECCANICA RAZIONALE - MECCANICA ANALITICA - FISICA MATEMATICA - FISICA MEDICA - FISICA MODERNA - FISICA TECNICA - ELETTROTECNICA a studenti universitari e delle scuole superiori e medie, anche a domicilio. Disponibile inoltre per preparazione concorsi ed esami d'ammissione e di riparazione. Tel. 081-204972.
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    Laureato in Fisica con dottorato conseguito, pieni voti, vasta esperienza, ampie referenze, impartisce accurate lezioni di FISICA - MATEMATICA - ANALISI - GEOMETRIA - CHIMICA - STECHIOMETRIA - OTTICA - TERMODINAMICA - MECCANICA RAZIONALE - MECCANICA ANALITICA - FISICA MATEMATICA - FISICA MEDICA E BIOMEDICA - FISICA MODERNA - FISICA TECNICA - ELETTROTECNICA a studenti universitari e delle scuole superiori e medie, anche a domicilio. Disponibile inoltre per preparazione concorsi ed esami d'ammissione e di riparazione. Tel. 081-204972.
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    Serio laureato in Fisica vende testi scientifici per accurate preparazioni esami universitari in FISICA - MATEMATICA - ANALISI - GEOMETRIA - CHIMICA - STECHIOMETRIA - OTTICA - TERMODINAMICA - MECCANICA RAZIONALE - MECCANICA ANALITICA - FISICA MATEMATICA - FISICA MEDICA E BIOMEDICA - FISICA MODERNA - FISICA TECNICA - ELETTROTECNICA
    Vista prodotto
    Napoli (Campania)
    Laureato in Fisica con dottorato conseguito, pieni voti, vasta esperienza, ampie referenze, vende testi scientifici di FISICA - MATEMATICA - ANALISI - GEOMETRIA - CHIMICA - STECHIOMETRIA - OTTICA - TERMODINAMICA - MECCANICA RAZIONALE - MECCANICA ANALITICA - FISICA MATEMATICA - FISICA MEDICA E BIOMEDICA - FISICA MODERNA - FISICA TECNICA - ELETTROTECNICA a studenti universitari e delle scuole superiori e medie. Tel. 081-204972.
    15 €
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    Vendesi libri per l’istituto agrario per diversi anni scolastici causa termine ciclo scolastico 8€ cad/1 Si vendono separatamente o insieme Per maggiori informazioni chiamare o mandare un’email o un messaggio e vi invierò le foto desiderate ITALIANO + l’attualità della letteratura LABORATORIO DELLE COMPETENZE COMUNICATIVE 978-88-395-2635-9 + L’attualità della letteratura Antologia della DIVINA COMMEDIA 978-88-395-2635-9 + L’Attualità della letteratura 1 dalle origini all’età della controriforma 978-88-395-2635-9 + Zefiro letteratura italiana 4.1 la seconda metà dell’Ottocento 978-88-395-29589 + Zefiro letteratura italiana 4.2 il Novecento e gli anni duemila 978-88-395-34910 + Verso la prova invalsi di italiano 978-88-395-23860 B MATEMATICA + Matematica.rosso 2° edizione 978-88-08-63783-3 + Matematica.verde 4° e 4B 2° edizione 978-88-08-43929-1 + Matematica.verde 3G 978-88-0827288-1 + Matematica.verde 2 978-88-11273-6 AGRARIA + Lezioni di ecologia e pedologia 978-88-482-0277-0 + Coltivazioni arboree tomo C 978-88-5290180-5 + Coltivazioni arboree tomo B 978-88-5290174-4 + Terra e tecniche 978-88-482-0283-1 GAT + Gestione dell’ambiente e del territorio 978-88-08-35584-3 CHIMICA + Esperienze per il laboratorio di chimica 978-88-902554-0-3 + L’industria agroalimentare 2 Prodotti e sottoprodotti 978-88-08-33737-5 + Chimica moderna tomo C 978-88-268-1587-9 STORIA + Millennium focus 3 + Millennium focus Chill History + Millennium verso l’esame di stato 978-88-350-4827-5 GRAMMATICA + Il buon uso delle parole Grammatica e lessico (senza copertina posteriore) + Il buon uso delle parole Comunicazione e scrittura 9-788869-643668 EPICA + Il nuovo Narrami o musa 978-88-247-3187-4 ECONOMIA + Estimo e commercializzazione dei prodotti agroalimentari 978-88-529-0105-8 INGLESE + New english grammar 978-88-203-4653-9 (CD compreso) + Global eyes today 978-88-6426-152-2 + Farming the future 978-88-89950-51-7 + Your invalsi tutor 978-1-380-03737-4 + Speak your mind 978-88-8339-113-2 SCIENZE MOTORIE + In movimento 978-88-393-0213-7
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    Erbe, magia, stregoni di Maurice Mességué e Andrè Gayot; 1°Ed: Garzanti su licenza della Tattile Editrice, giugno 1977; Traduzione dal francese di Fausto Bernobini; Brossura illustrata in 12°, 270 pp.; Peso di spedizione: 0,340gr. Collana: I Garzanti. Uno straordinario viaggio del famoso guaritore erborista alla ricerca degli antichi segreti degli stregoni delle Antille.Il fascino inquietante della magia, della stregoneria, dell’eterodosso e del « diverso », qui documentato minuziosamente con meraviglia, stupore e talvolta anche con indignazione attraverso i verbali della polizia, gli archivi dei tribunali, referti medici e decine di interviste con i diretti interessati e con testimoni che « hanno visto ». Anche gli autori hanno visto. Il celebre guaritore ed erborista Maurice Mességué, accompagnato da un amico reporter, ha voluto indagare i misteri degli stregoni delle Antille – i quimboiseurs, come li chiamano laggiù, – e ci guida in un emozionante viaggio di esplorazione attraverso i riti di una magia ancestrale che conserva ancora intatta la liturgia dei sabba e delle messe nere; tra gli antichi segreti delle piante tropicali che il travolgente sviluppo della chimica moderna ha fatto dimenticare; negli oscuri retrobottega che nascondono sconcertanti laboratori dove vengono eseguite «cure» e pratiche inusitate; oltre soglie e porte che talvolta non avremmo voluto varcare. Ma chi desiderasse ripercorrere in un ambito più domestico le tappe di questo straordinario viaggio può provare a confezionare almeno alcune delle molte ricette consigliate da Mességué, elaborate sulla base di questi «semplici» principi attivi e raccolte dalla viva voce dei maghi e degli stregoni. Per Padova e provincia ritiro a mano (da concordare ) gratis. Le tariffe postali sono: - Raccomandata .........€. 5,10 sicura e tracciabile - Piego libri ordinario .........€. 2,10 non tracciabile quindi poco sicura.
    7 €
    Vista prodotto

    2 foto

    Italia (Tutte le città)
    vendo libri 1-2-3-4-5 liceo in ottime condizioni a metà prezzo. Materie: italiano, latino, storia dell'arte e tecnica, filosofia, storia, scienze, matematica, fisica, religione ed educazione tecnica. Per informazioni o dubbi contattare Martina al 3773138889, tezze seul brenta STORIA DELL’ARTE E TECNICA 9788842446644 La storia dell’arte 1 - Carlo Bertelli 9788842446651 La storia dell’arte 2 - Carlo Bertelli 9788842446668 La storia dell’arte 3 - Carlo Bertelli 9788842446675 La storia dell’arte 4 - Carlo Bertelli 9788842446811 La storia dell’arte 5 - Carlo Bertelli 9788841865125 Segni e modelli A – Fiumara, Borgherini 9788841865132 Segni e modelli B – Fiumana, Borgherini LATINO 978 88 421 1017 0 Ratio un metodo per il latino 1 – Azzoni, Nanni, Montanari, Carbone 9788842110385 Ratio un metodo per il latino 2 – Azzoni, Nanni, Montanari, Carbone 9788843415878 Vides ut alta 1 – Roncoroni, Gazich, Marinoni, Sada 9788843415885 Vides ut alta 2 – Roncoroni, Gazich, Marinoni, Sada 9788843415892 Vides ut alta 3 – Roncoroni, Gazich, Marinoni, Sada FILOSOFIA 9788842433187 Il discorso filosofico 1 (incluso filosofia e competenze di cittadinanza) – Cioffi, Luppi, Vigorelli, Zanette, Bianchi 9788842435488 A Il discorso filosofico 2a – Cioffi, Luppi, Vigorelli, Zanette, Bianchi 9788842435488 B Il discorso filosofico 2b – Cioffi, Luppi, Vigorelli, Zanette, Bianchi 978 88 424 3534 1 A Il discorso filosofico 3a – Cioffi, Luppi, Vigorelli, Zanette, Bianchi 978 88 424 3534 1 B Il discorso filosofico 3b – Cioffi, Luppi, Vigorelli, Zanette, Bianchi MATEMATICA 9788808103550 Algebra blu 1 (con statistica) – Bergamini, Trifone, Barozzi 97888808203564 Algebra blu 2 (con probabilità) – Bergamini, Trifone, Barozzi 97888088112330 Geometria blu – Bergamini, Trifone, Barozzi 9788849417043 Nuova matematica a colori 3 – Sasso 9788849417050 Nuova matematica a colori 4 – Sasso 9788849417067 Nuova matematica a colori 5 – Sasso 9788849421279 Matematica a colori VERSO L’ESAME (consigliato 5° anno) – Sasso, Zanone GINNASTICA 9788839302151 In movimento – Fiorini, Corretti, Bocchi STORIA 9788842433255 Nel tempo e nello spazio 1 – Amerini, Zanette, Tincati, Dell’Acqua 9788842433262 Nel tempo e nello spazio 2 – Amerini, Zanette, Tincati, Dell’Acqua 9788842112136 Tempi e culture 1 – Banti 9788842112143 Tempi e culture 2 – Banti ITALIANO 9788808067098 Metodi e fantasia (incluso Abiltà linguistiche) – Panebianco, Varani 9788808223869 Metodi e fantasia, la poesia delle origini – Panebianco, Varani 9788842433279 Letteratura.it 1 (incluso Testi e Scrittura verso l’esame di stato) – Langella, Frare, Gresti, Motta 9788842433132 Letteratura.it 2 – Langella, Frare, Gresti, Motta 9788842433149 Letteratura.it 3a – Langella, Frare, Gresti, Motta 9788842433149 Letteratura.it 3b – Langella, Frare, Gresti, Motta RELIGIONE 9788805070985 Tutti i colori della vita – Solinas FISICA 9788805070978 Phenomena LS2.0 (incluso laboratorio di fisica) – Fabbri, Masini 9788863643848 Dalla meccanica alla fisica moderna 1 – Walker 9788863647082 Dalla meccanica alla fisica moderna 2 – Walker 9788863647099 Dalla meccanica alla fisica moderna 3 – Walker SCIENZE NATURALI 9788808062390 Osservare e capire la terra – Palmieri, Parotto 9788808134653 Invito alla biologia blu – Cutis, Barnes 9788808058416 La chimica e i suoi fenomeni – Pignocchino 9788808195746 La chimica di Rippa – Rippa 9788808148070 Invito alla biologia blu PLUS – Curtis, Bames, Flores, Schnek 9788808735096 Le scienze della terra C, Atmosfera fenomeni metereologici e geomorfologia climatica – Bossellini 9788808600622 Dal carbonio al biotech, chimica organica biochimica e biotecnologie – Brady, Taddei, Senese 9788808935090 Le scienze della terra D, Tettonica delle placche – Bosellini INGLESE 9780194755108 Headway Digital pre.intermediate – Soars 9780194755320 Headway digital intermediate – Soars 9788883390685 Activating Grammar digital edition – Gallagher, Galuzzi 978880810337 Only connect (from the early romantic age to the present) – Spiazzi, Tavella 9788808130150 Only connect (the renaissance and the puritan age) – Spiazzi, Tavella
    Vista prodotto
    Italia
    Come Partecipare alle Selezioni: AGEVOLAZIONI ENTRO DICEMBRE Per accedere al Master è necessario aver sostenuto il colloquio di orientamento gratuito non vincolante, presso i Poli Didattici di Milano, Roma, Torino, Padova, Bologna, Napoli e Bari. DURATA: 100 ORE (12 lezioni di taglio pratico) MILANO, ROMA, TORINO, PADOVA, BOLOGNA, NAPOLI e BARI Con il Patrocinio di AIMF - Associazione Italiana Marketing Farmaceutico FINALITÀ ED OBIETTIVI: L'Industria Farmaceutica (Pharmaceutical, Biotechnology, Life Science Medical Device, Healthcare Service) si distingue per un elevato grado di complessità ed articolazione e richiede la presenza di Figure professionali che abbiano la capacità di coglierne i continui mutamenti e fronteggiarli al meglio: non è più dunque sufficiente solo una preparazione teorica di stampo specialistico (medicina, chimica, farmacia, etc,), ma è fondamentale integrarla con una capacità gestionale e direzionale che deriva dall'acquisizione di strumenti cognitivi tipicamente manageriali. Il Master in Management e Marketing dell'Industria Farmaceutica, proprio al fine di fornire tali strumenti, presenta un taglio volutamente pratico, idoneo a supportare la crescita professionale del Manager del settore farmaceutico, attraverso l'apprendimento delle logiche organizzative e strategiche delle divisioni cruciali dell'Industria Farmaceutica, ovvero: Direzione Medica: aspetti fondamentali dell’Area di supporto scientifico; • Elementi fondamentali di Farmacovigilanza; • I principi cardine della Produzione e il Quality Assurance; • L’inquadramento del settore dal punto di vista normativo (Affari Regolatori, AIC, etc.); • Market Access, per agire in modo integrato su tutti gli attori di un Sistema sempre più articolato (budget compressi, delibere limitanti l’uso dei farmaci, necessità di creare parternship con il Cliente, etc); • Marketing Strategico ed operativo, per pianificare obiettivi, strategie e azioni necessarie a realizzare la commercializzazione dei prodotti; effettuare analisi di mercato valutando con cognizione dati e fonti di informazioni; etc., Business Development ed Sales Management, ovvero le tecniche per una vendita efficace; • Il Project Management del Settore Farmaceutico; • La Gestione delle Risorse Umane nell’Industria Farmaceutica. IL PATROCINIO DI AIMF Il Master in Management e Marketing dell’Industria Farmaceutica riceve un importante riconoscimento: l’ASSOCIAZIONE ITALIANA MARKETING FARMACEUTICO (AIMF) ha infatti attribuito il proprio Patrocinio al percorso formativo, condividendone portata e contenuti. L'A.I.M.F. nasce come esigenza sentita da Manager di aziende Farmaceutiche, delle Società di Servizi e da Liberi Professionisti operanti nell'ambito del Marketing dei prodotti farmaceutici. All'Associazione Italiana Marketing Farmaceutico possono aderire, come prevede lo statuto: '...coloro che, persone fisiche, operano o hanno operato, occupandosi di Marketing e/o di Vendite dei prodotti farmaceutici, in Aziende farmaceutiche, Società di Servizi o come Liberi Professionisti, con sede in Italia'. Gli scopi dell'A.I.M.F. sono di promuovere e coordinare iniziative di carattere culturale e di aggiornamento professionale nel campo del Marketing dei prodotti farmaceutici. SBOCCHI OCCUPAZIONALI: Tra gli sbocchi lavorativi più ricorrenti del Master in Management e Marketing dell'Industria Farmaceutica di Alma Laboris si segnalano, in particolare, le seguenti figure: Sales Representative; Area Manager; Sales Manager; Direttore Commerciale; Key Account Manager; Product Specialist; Product /Project Manager; Business Analytic Manager; Medical Writer; Medical Advisor; Medical Liaison; Medical Director; Marketing Manager; Marketing Director; Informatore scientifico; Marketing Access Manager; Regulatory Affairs Manager; Brand Manager; Clinical Monitor; Quality Assurance Specialist; Responsabile Validazione; Responsabile Qualità; Responsabile Controllo Qualità; Responsabile Farmacovigilanza; Clinical Project Manager; I DESTINATARI Il Master in Management e Marketing dell’Industria Farmaceutica è indirizzato a: Coloro che, già ricoprendo ruoli aziendali (Product Specialist,, Key Account Manager, Regulatory Affair Specialist, Public Affair Manager, Ricercatori Scientifici, Product Manager, Market Research Specialist, Addetti Area Marketing, Preposti alla Direzione Medica, Responsabili Marketing, Product Manager, Assistenti, Responsabili ricerche di mercato, Componenti della Direzione Commerciale, Quality Assurance, Informatori Scientifici del Farmaco, Titolari di Aziende e Società etc) desiderino accrescere la propria Professionalità, consentendo in tal modo alla propria Azienda di risolvere adeguatamente le questioni connesse all’attività d’impresa, con buoni risultati sul piano dell’efficienza ed un notevole risparmio sui costi di consulenza; Professionisti già specializzati in un settore specifico (per es. Consulente Aziendale) che desiderino conoscere più nel dettaglio i risvolti di carattere economico/organizzativo peculiari delle Aziende con cui si interfaccia e/o collabora, per colmare le proprie lacune e dotarsi di una maggiore professionalità; Ai Titolari e/o Collaboratori di Farmacia, desiderosi di apprendere la logica manageriale dell’Industria Farmaceutica, da applicare nella gestione della moderna Farmacia; Altre classi di Laurea previa valutazione di curriculum vitae e motivazioni. Ai Laureati dei Corsi di Laurea (vecchio e nuovo ordinamento) in Farmacia, Chimica e tecnologie farmaceutiche, Chimica, Scienze Biologiche, Scienze Tecnologie Alimentari, Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria, Informazione Scientifica sul Farmaco, Biotecnologia ed equipollenti, nonché laureati in Economia e Marketing. L’offerta formativa è estesa anche ad Enti Pubblici ed Aziende che intendano attribuire ai propri dipendenti e collaboratori una maggiore e più specifica preparazione nella materia oggetto del Master, accollandosi la relativa quota di partecipazione. L'ORGANIZZAZIONE DIDATTICA: L’Organizzazione didattica del Master per MANAGEMENT E MARKETING DELL’INDUSTRIA FARMACEUTICA si articola in un intenso percorso di 100 ore di Formazione in 12 lezioni (che si svolgeranno in formula week-end), attraverso il LABORATORIO EXECUTIVE ed il successivo APPLICATION TIME, conduce all’integrale disamina di tutte le materie oggetto del Programma Formativo e allacomprensione delle tecniche di gestione della Industria Farmaceutica. LABORATORIO EXECUTIVE (Taglio Pratico, Interazione, Case Study, Role Playing): 12 lezioni in formula week-end (non tutte consecutivi). Il taglio pratico del Master si caratterizza per la continua alternanza tra Slides sinottiche, Case Study (modulistica, report, procedure, etc) che i Formatori riportano in aula dal proprio know-how professionale per condividerlo con i Partecipanti, Esercitazioni e Role Playing (individuali e/o di gruppo), fondamentali per acquisire e testare al meglio le nozioni apprese. APPLICATION TIME FOCUS DI SPECIALIZZAZIONE, ovvero una sorta di tesina scritta, da consegnare poi entro il 7 Settembre 2018, secondo le modalità comunicate per tempo da Alma Laboris. L’8 Settembre 2018 (dalle 09.30 alle 13.00) avrà luogo la VERIFICA FINALE mediante la somministrazione di un Test (con domande a risposta multipla e/o aperta) composto da una doppia sezione. La Verifica Finale si svolge on-line, con accesso in maniera rigorosa e controllata alla specifica piattaforma dedicata da Alma Laboris all’evento. Il 22 Settembre (dalle 09.30 alle 13.00, nell’Aula Magna del Polo Didattico di riferimento), è prevista la CERIMONIA DI CHIUSURA, alla presenza di una Commissione costituita da Docenti facenti parte della Faculty del Master ed in seduta plenaria con tutti gli altri Master che si svolgono nel Polo Didattico: in tale occasione Il Comitato Scientifico inviterà un/una Partecipante ad esporre il proprio elaborato, in rappresentanza dell’aula. Inizio: Aprile 2018 nei Poli Didattici: MILANO, ROMA, TORINO, PADOVA, BOLOGNA, NAPOLI e BARI. PROGRAMMA DIDATTICO IN SINTESI: • La Direzione Medica: Aspetti Fondamentali dell’area di Supporto Scientifico • Gli Affari Regolatori • Monitoraggio dei Processi e Controllo Qualità della Produzione • La Farmacovigilanza: Controllo e Sorveglianza dei Farmacila • Gestione delle Risorse Umane nell’Industria Farmaceutica • Il Market Access nell’Industria Farmaceutica • Il Marketing Farmaceutico • Business Development e Sales Management • Il Project Management nel Settore Farmaceutico Consulta il Programma Completo del Master sul sito ufficiale Alma Laboris PLACEMENT POST-MASTER: SUPPORTO ALLA CARRIERA L'Ufficio Placement di Alma Laboris ha l'obiettivo di svolgere (in maniera totalmente gratuita) un complesso di attività volte a supportare il/la Partecipante nella spendibilità curriculare. I Professionisti della Divisione Placement di ALMA LABORIS hanno conseguito importanti esperienze nell'ambito del supporto alla Ricollocazione professionale, del Career Coaching della Consulenza di carriera, nei processi di Selezione e Valutazione del personale, nella gestione dei processi formativi per lo sviluppo di competenze manageriali. L'Ufficio Placement di ALMA LABORIS - svolge contemporaneamente le seguenti attività: • PROMOZIONE FUNZIONALE DEI PROFILI ALLE AZIENDE PARTNER; • CAREER COACHING INDIVIDUALE; • ACCESSO AL PORTALE "NETWORK". PARTECIPA AI COLLOQUI GRATUITI NON VINCOLANTI DI ORIENTAMENTO. Selezioni in Corso: Edizione APRILE 2018 nei Poli Didattici di MILANO, ROMA, TORINO, PADOVA, BOLOGNA, NAPOLI e BARI. Consulta il sito www.almalaboris.com per maggiori informazioni. TITOLI RILASCIATI: Diploma di Master in Management e Marketing dell'Industria Farmaceutica QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Agevolazioni Entro Dicembre 2017 Per coloro che entro Dicembre 2017 hanno sostenuto e superato con esito positivo la Selezione (e che dunque formalizzano l’iscrizione nelle settimane successive alla selezione stessa) la quota di partecipazione è pari ad € 1.800,00 + IVA, (Tot. € 2.196,00).
    Vista prodotto
    Italia
    Come Partecipare alle Selezioni: AGEVOLAZIONI ENTRO DICEMBRE Per accedere al Master è necessario aver sostenuto il colloquio di orientamento gratuito non vincolante, presso i Poli Didattici di Milano, Roma, Torino, Padova, Bologna, Napoli e Bari. DURATA: 100 ORE (12 lezioni di taglio pratico) MILANO, ROMA, TORINO, PADOVA, BOLOGNA, NAPOLI e BARI Con il Patrocinio di AIMF - Associazione Italiana Marketing Farmaceutico FINALITÀ ED OBIETTIVI: L'Industria Farmaceutica (Pharmaceutical, Biotechnology, Life Science Medical Device, Healthcare Service) si distingue per un elevato grado di complessità ed articolazione e richiede la presenza di Figure professionali che abbiano la capacità di coglierne i continui mutamenti e fronteggiarli al meglio: non è più dunque sufficiente solo una preparazione teorica di stampo specialistico (medicina, chimica, farmacia, etc,), ma è fondamentale integrarla con una capacità gestionale e direzionale che deriva dall'acquisizione di strumenti cognitivi tipicamente manageriali. Il Master in Management e Marketing dell'Industria Farmaceutica, proprio al fine di fornire tali strumenti, presenta un taglio volutamente pratico, idoneo a supportare la crescita professionale del Manager del settore farmaceutico, attraverso l'apprendimento delle logiche organizzative e strategiche delle divisioni cruciali dell'Industria Farmaceutica, ovvero: Direzione Medica: aspetti fondamentali dellArea di supporto scientifico; Elementi fondamentali di Farmacovigilanza; I principi cardine della Produzione e il Quality Assurance; Linquadramento del settore dal punto di vista normativo (Affari Regolatori, AIC, etc.); Market Access, per agire in modo integrato su tutti gli attori di un Sistema sempre più articolato (budget compressi, delibere limitanti luso dei farmaci, necessità di creare parternship con il Cliente, etc); Marketing Strategico ed operativo, per pianificare obiettivi, strategie e azioni necessarie a realizzare la commercializzazione dei prodotti; effettuare analisi di mercato valutando con cognizione dati e fonti di informazioni; etc., Business Development ed Sales Management, ovvero le tecniche per una vendita efficace; Il Project Management del Settore Farmaceutico; La Gestione delle Risorse Umane nellIndustria Farmaceutica. IL PATROCINIO DI AIMF Il Master in Management e Marketing dellIndustria Farmaceutica riceve un importante riconoscimento: lASSOCIAZIONE ITALIANA MARKETING FARMACEUTICO (AIMF) ha infatti attribuito il proprio Patrocinio al percorso formativo, condividendone portata e contenuti. L'A.I.M.F. nasce come esigenza sentita da Manager di aziende Farmaceutiche, delle Società di Servizi e da Liberi Professionisti operanti nell'ambito del Marketing dei prodotti farmaceutici. All'Associazione Italiana Marketing Farmaceutico possono aderire, come prevede lo statuto: '...coloro che, persone fisiche, operano o hanno operato, occupandosi di Marketing e/o di Vendite dei prodotti farmaceutici, in Aziende farmaceutiche, Società di Servizi o come Liberi Professionisti, con sede in Italia'. Gli scopi dell'A.I.M.F. sono di promuovere e coordinare iniziative di carattere culturale e di aggiornamento professionale nel campo del Marketing dei prodotti farmaceutici. SBOCCHI OCCUPAZIONALI: Tra gli sbocchi lavorativi più ricorrenti del Master in Management e Marketing dell'Industria Farmaceutica di Alma Laboris si segnalano, in particolare, le seguenti figure: Sales Representative; Area Manager; Sales Manager; Direttore Commerciale; Key Account Manager; Product Specialist; Product /Project Manager; Business Analytic Manager; Medical Writer; Medical Advisor; Medical Liaison; Medical Director; Marketing Manager; Marketing Director; Informatore scientifico; Marketing Access Manager; Regulatory Affairs Manager; Brand Manager; Clinical Monitor; Quality Assurance Specialist; Responsabile Validazione; Responsabile Qualità; Responsabile Controllo Qualità; Responsabile Farmacovigilanza; Clinical Project Manager; I DESTINATARI Il Master in Management e Marketing dellIndustria Farmaceutica è indirizzato a: Coloro che, già ricoprendo ruoli aziendali (Product Specialist,, Key Account Manager, Regulatory Affair Specialist, Public Affair Manager, Ricercatori Scientifici, Product Manager, Market Research Specialist, Addetti Area Marketing, Preposti alla Direzione Medica, Responsabili Marketing, Product Manager, Assistenti, Responsabili ricerche di mercato, Componenti della Direzione Commerciale, Quality Assurance, Informatori Scientifici del Farmaco, Titolari di Aziende e Società etc) desiderino accrescere la propria Professionalità, consentendo in tal modo alla propria Azienda di risolvere adeguatamente le questioni connesse allattività dimpresa, con buoni risultati sul piano dellefficienza ed un notevole risparmio sui costi di consulenza; Professionisti già specializzati in un settore specifico (per es. Consulente Aziendale) che desiderino conoscere più nel dettaglio i risvolti di carattere economico/organizzativo peculiari delle Aziende con cui si interfaccia e/o collabora, per colmare le proprie lacune e dotarsi di una maggiore professionalità; Ai Titolari e/o Collaboratori di Farmacia, desiderosi di apprendere la logica manageriale dellIndustria Farmaceutica, da applicare nella gestione della moderna Farmacia; Altre classi di Laurea previa valutazione di curriculum vitae e motivazioni. Ai Laureati dei Corsi di Laurea (vecchio e nuovo ordinamento) in Farmacia, Chimica e tecnologie farmaceutiche, Chimica, Scienze Biologiche, Scienze Tecnologie Alimentari, Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria, Informazione Scientifica sul Farmaco, Biotecnologia ed equipollenti, nonché laureati in Economia e Marketing. Lofferta formativa è estesa anche ad Enti Pubblici ed Aziende che intendano attribuire ai propri dipendenti e collaboratori una maggiore e più specifica preparazione nella materia oggetto del Master, accollandosi la relativa quota di partecipazione. L'ORGANIZZAZIONE DIDATTICA: LOrganizzazione didattica del Master per MANAGEMENT E MARKETING DELLINDUSTRIA FARMACEUTICA si articola in un intenso percorso di 100 ore di Formazione in 12 lezioni (che si svolgeranno in formula week-end), attraverso il LABORATORIO EXECUTIVE ed il successivo APPLICATION TIME, conduce allintegrale disamina di tutte le materie oggetto del Programma Formativo e allacomprensione delle tecniche di gestione della Industria Farmaceutica. LABORATORIO EXECUTIVE (Taglio Pratico, Interazione, Case Study, Role Playing): 12 lezioni in formula week-end (non tutte consecutivi). Il taglio pratico del Master si caratterizza per la continua alternanza tra Slides sinottiche, Case Study (modulistica, report, procedure, etc) che i Formatori riportano in aula dal proprio know-how professionale per condividerlo con i Partecipanti, Esercitazioni e Role Playing (individuali e/o di gruppo), fondamentali per acquisire e testare al meglio le nozioni apprese. APPLICATION TIME FOCUS DI SPECIALIZZAZIONE, ovvero una sorta di tesina scritta, da consegnare poi entro il 7 Settembre 2018, secondo le modalità comunicate per tempo da Alma Laboris. L8 Settembre 2018 (dalle 09.30 alle 13.00) avrà luogo la VERIFICA FINALE mediante la somministrazione di un Test (con domande a risposta multipla e/o aperta) composto da una doppia sezione. La Verifica Finale si svolge on-line, con accesso in maniera rigorosa e controllata alla specifica piattaforma dedicata da Alma Laboris allevento. Il 22 Settembre (dalle 09.30 alle 13.00, nellAula Magna del Polo Didattico di riferimento), è prevista la CERIMONIA DI CHIUSURA, alla presenza di una Commissione costituita da Docenti facenti parte della Faculty del Master ed in seduta plenaria con tutti gli altri Master che si svolgono nel Polo Didattico: in tale occasione Il Comitato Scientifico inviterà un/una Partecipante ad esporre il proprio elaborato, in rappresentanza dellaula. Inizio: Aprile 2018 nei Poli Didattici: MILANO, ROMA, TORINO, PADOVA, BOLOGNA, NAPOLI e BARI. PROGRAMMA DIDATTICO IN SINTESI: La Direzione Medica: Aspetti Fondamentali dellarea di Supporto Scientifico Gli Affar
    Vista prodotto
    Italia
    Come Partecipare alle Selezioni: AGEVOLAZIONI ENTRO IL 10 FEBBRAIO 2018 Per accedere al Master è necessario aver sostenuto il colloquio di orientamento gratuito non vincolante, presso i Poli Didattici di Milano, Roma, Torino, Padova, Bologna, Napoli e Bari. DURATA: 100 ORE (12 lezioni di taglio pratico) MILANO, ROMA, TORINO, PADOVA, BOLOGNA, NAPOLI e BARI Con il Patrocinio di AIMF - Associazione Italiana Marketing Farmaceutico FINALITÀ ED OBIETTIVI: L'Industria Farmaceutica (Pharmaceutical, Biotechnology, Life Science Medical Device, Healthcare Service) si distingue per un elevato grado di complessità ed articolazione e richiede la presenza di Figure professionali che abbiano la capacità di coglierne i continui mutamenti e fronteggiarli al meglio: non è più dunque sufficiente solo una preparazione teorica di stampo specialistico (medicina, chimica, farmacia, etc,), ma è fondamentale integrarla con una capacità gestionale e direzionale che deriva dall'acquisizione di strumenti cognitivi tipicamente manageriali. Il Master in Management e Marketing dell'Industria Farmaceutica, proprio al fine di fornire tali strumenti, presenta un taglio volutamente pratico, idoneo a supportare la crescita professionale del Manager del settore farmaceutico, attraverso l'apprendimento delle logiche organizzative e strategiche delle divisioni cruciali dell'Industria Farmaceutica, ovvero: Direzione Medica: aspetti fondamentali dell’Area di supporto scientifico; • Elementi fondamentali di Farmacovigilanza; • I principi cardine della Produzione e il Quality Assurance; • L’inquadramento del settore dal punto di vista normativo (Affari Regolatori, AIC, etc.); • Market Access, per agire in modo integrato su tutti gli attori di un Sistema sempre più articolato (budget compressi, delibere limitanti l’uso dei farmaci, necessità di creare parternship con il Cliente, etc); • Marketing Strategico ed operativo, per pianificare obiettivi, strategie e azioni necessarie a realizzare la commercializzazione dei prodotti; effettuare analisi di mercato valutando con cognizione dati e fonti di informazioni; etc., Business Development ed Sales Management, ovvero le tecniche per una vendita efficace; • Il Project Management del Settore Farmaceutico; • La Gestione delle Risorse Umane nell’Industria Farmaceutica. IL PATROCINIO DI AIMF Il Master in Management e Marketing dell’Industria Farmaceutica riceve un importante riconoscimento: l’ASSOCIAZIONE ITALIANA MARKETING FARMACEUTICO (AIMF) ha infatti attribuito il proprio Patrocinio al percorso formativo, condividendone portata e contenuti. L'A.I.M.F. nasce come esigenza sentita da Manager di aziende Farmaceutiche, delle Società di Servizi e da Liberi Professionisti operanti nell'ambito del Marketing dei prodotti farmaceutici. All'Associazione Italiana Marketing Farmaceutico possono aderire, come prevede lo statuto: '...coloro che, persone fisiche, operano o hanno operato, occupandosi di Marketing e/o di Vendite dei prodotti farmaceutici, in Aziende farmaceutiche, Società di Servizi o come Liberi Professionisti, con sede in Italia'. Gli scopi dell'A.I.M.F. sono di promuovere e coordinare iniziative di carattere culturale e di aggiornamento professionale nel campo del Marketing dei prodotti farmaceutici. SBOCCHI OCCUPAZIONALI: Tra gli sbocchi lavorativi più ricorrenti del Master in Management e Marketing dell'Industria Farmaceutica di Alma Laboris si segnalano, in particolare, le seguenti figure: Sales Representative; Area Manager; Sales Manager; Direttore Commerciale; Key Account Manager; Product Specialist; Product /Project Manager; Business Analytic Manager; Medical Writer; Medical Advisor; Medical Liaison; Medical Director; Marketing Manager; Marketing Director; Informatore scientifico; Marketing Access Manager; Regulatory Affairs Manager; Brand Manager; Clinical Monitor; Quality Assurance Specialist; Responsabile Validazione; Responsabile Qualità; Responsabile Controllo Qualità; Responsabile Farmacovigilanza; Clinical Project Manager; I DESTINATARI Il Master in Management e Marketing dell’Industria Farmaceutica è indirizzato a: Coloro che, già ricoprendo ruoli aziendali (Product Specialist,, Key Account Manager, Regulatory Affair Specialist, Public Affair Manager, Ricercatori Scientifici, Product Manager, Market Research Specialist, Addetti Area Marketing, Preposti alla Direzione Medica, Responsabili Marketing, Product Manager, Assistenti, Responsabili ricerche di mercato, Componenti della Direzione Commerciale, Quality Assurance, Informatori Scientifici del Farmaco, Titolari di Aziende e Società etc) desiderino accrescere la propria Professionalità, consentendo in tal modo alla propria Azienda di risolvere adeguatamente le questioni connesse all’attività d’impresa, con buoni risultati sul piano dell’efficienza ed un notevole risparmio sui costi di consulenza; Professionisti già specializzati in un settore specifico (per es. Consulente Aziendale) che desiderino conoscere più nel dettaglio i risvolti di carattere economico/organizzativo peculiari delle Aziende con cui si interfaccia e/o collabora, per colmare le proprie lacune e dotarsi di una maggiore professionalità; Ai Titolari e/o Collaboratori di Farmacia, desiderosi di apprendere la logica manageriale dell’Industria Farmaceutica, da applicare nella gestione della moderna Farmacia; Altre classi di Laurea previa valutazione di curriculum vitae e motivazioni. Ai Laureati dei Corsi di Laurea (vecchio e nuovo ordinamento) in Farmacia, Chimica e tecnologie farmaceutiche, Chimica, Scienze Biologiche, Scienze Tecnologie Alimentari, Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria, Informazione Scientifica sul Farmaco, Biotecnologia ed equipollenti, nonché laureati in Economia e Marketing. L’offerta formativa è estesa anche ad Enti Pubblici ed Aziende che intendano attribuire ai propri dipendenti e collaboratori una maggiore e più specifica preparazione nella materia oggetto del Master, accollandosi la relativa quota di partecipazione. L'ORGANIZZAZIONE DIDATTICA: L’Organizzazione didattica del Master per MANAGEMENT E MARKETING DELL’INDUSTRIA FARMACEUTICA si articola in un intenso percorso di 100 ore di Formazione in 12 lezioni (che si svolgeranno in formula week-end), attraverso il LABORATORIO EXECUTIVE ed il successivo APPLICATION TIME, conduce all’integrale disamina di tutte le materie oggetto del Programma Formativo e allacomprensione delle tecniche di gestione della Industria Farmaceutica. LABORATORIO EXECUTIVE (Taglio Pratico, Interazione, Case Study, Role Playing): 12 lezioni in formula week-end (non tutte consecutivi). Il taglio pratico del Master si caratterizza per la continua alternanza tra Slides sinottiche, Case Study (modulistica, report, procedure, etc) che i Formatori riportano in aula dal proprio know-how professionale per condividerlo con i Partecipanti, Esercitazioni e Role Playing (individuali e/o di gruppo), fondamentali per acquisire e testare al meglio le nozioni apprese. APPLICATION TIME FOCUS DI SPECIALIZZAZIONE, ovvero una sorta di tesina scritta, da consegnare poi entro il 7 Settembre 2018, secondo le modalità comunicate per tempo da Alma Laboris. L’8 Settembre 2018 (dalle 09.30 alle 13.00) avrà luogo la VERIFICA FINALE mediante la somministrazione di un Test (con domande a risposta multipla e/o aperta) composto da una doppia sezione. La Verifica Finale si svolge on-line, con accesso in maniera rigorosa e controllata alla specifica piattaforma dedicata da Alma Laboris all’evento. Il 22 Settembre (dalle 09.30 alle 13.00, nell’Aula Magna del Polo Didattico di riferimento), è prevista la CERIMONIA DI CHIUSURA, alla presenza di una Commissione costituita da Docenti facenti parte della Faculty del Master ed in seduta plenaria con tutti gli altri Master che si svolgono nel Polo Didattico: in tale occasione Il Comitato Scientifico inviterà un/una Partecipante ad esporre il proprio elaborato, in rappresentanza dell’aula. Inizio: Aprile 2018 nei Poli Didattici: MILANO, ROMA, TORINO, PADOVA, BOLOGNA, NAPOLI e BARI. PROGRAMMA DIDATTICO IN SINTESI: • La Direzione Medica: Aspetti Fondamentali dell’area di Supporto Scientifico • Gli Affari Regolatori • Monitoraggio dei Processi e Controllo Qualità della Produzione • La Farmacovigilanza: Controllo e Sorveglianza dei Farmacila • Gestione delle Risorse Umane nell’Industria Farmaceutica • Il Market Access nell’Industria Farmaceutica • Il Marketing Farmaceutico • Business Development e Sales Management • Il Project Management nel Settore Farmaceutico Consulta il Programma Completo del Master sul sito ufficiale Alma Laboris PLACEMENT POST-MASTER: SUPPORTO ALLA CARRIERA L'Ufficio Placement di Alma Laboris ha l'obiettivo di svolgere (in maniera totalmente gratuita) un complesso di attività volte a supportare il/la Partecipante nella spendibilità curriculare. I Professionisti della Divisione Placement di ALMA LABORIS hanno conseguito importanti esperienze nell'ambito del supporto alla Ricollocazione professionale, del Career Coaching della Consulenza di carriera, nei processi di Selezione e Valutazione del personale, nella gestione dei processi formativi per lo sviluppo di competenze manageriali. L'Ufficio Placement di ALMA LABORIS - svolge contemporaneamente le seguenti attività: • PROMOZIONE FUNZIONALE DEI PROFILI ALLE AZIENDE PARTNER; • CAREER COACHING INDIVIDUALE; • ACCESSO AL PORTALE "NETWORK". PARTECIPA AI COLLOQUI GRATUITI NON VINCOLANTI DI ORIENTAMENTO. Selezioni in Corso: Edizione APRILE 2018 nei Poli Didattici di MILANO, ROMA, TORINO, PADOVA, BOLOGNA, NAPOLI e BARI. Consulta il sito www.almalaboris.com per maggiori informazioni. TITOLI RILASCIATI: Diploma di Master in Management e Marketing dell'Industria Farmaceutica QUOTA DI PARTECIPAZIONE E AGEVOLAZIONI Per coloro che entro IL 10 FEBBRAIO 2018 hanno sostenuto e superato con esito positivo la Selezione (e che dunque formalizzano l’iscrizione nelle settimane successive alla selezione stessa) la quota di partecipazione è pari ad € 1.900,00 + IVA.
    Vista prodotto
    Italia
    Come Partecipare alle Selezioni: AGEVOLAZIONI ENTRO IL 10 MARZO 2018 Per accedere al Master è necessario aver sostenuto il colloquio di orientamento gratuito non vincolante, presso i Poli Didattici di Milano, Roma, Torino, Padova, Bologna, Napoli e Bari. DURATA: 100 ORE (12 lezioni di taglio pratico) MILANO, ROMA, TORINO, PADOVA, BOLOGNA, NAPOLI e BARI Con il Patrocinio di AIMF - Associazione Italiana Marketing Farmaceutico FINALITÀ ED OBIETTIVI: L'Industria Farmaceutica (Pharmaceutical, Biotechnology, Life Science Medical Device, Healthcare Service) si distingue per un elevato grado di complessità ed articolazione e richiede la presenza di Figure professionali che abbiano la capacità di coglierne i continui mutamenti e fronteggiarli al meglio: non è più dunque sufficiente solo una preparazione teorica di stampo specialistico (medicina, chimica, farmacia, etc,), ma è fondamentale integrarla con una capacità gestionale e direzionale che deriva dall'acquisizione di strumenti cognitivi tipicamente manageriali. Il Master in Management e Marketing dell'Industria Farmaceutica, proprio al fine di fornire tali strumenti, presenta un taglio volutamente pratico, idoneo a supportare la crescita professionale del Manager del settore farmaceutico, attraverso l'apprendimento delle logiche organizzative e strategiche delle divisioni cruciali dell'Industria Farmaceutica, ovvero: Direzione Medica: aspetti fondamentali dell’Area di supporto scientifico; • Elementi fondamentali di Farmacovigilanza; • I principi cardine della Produzione e il Quality Assurance; • L’inquadramento del settore dal punto di vista normativo (Affari Regolatori, AIC, etc.); • Market Access, per agire in modo integrato su tutti gli attori di un Sistema sempre più articolato (budget compressi, delibere limitanti l’uso dei farmaci, necessità di creare parternship con il Cliente, etc); • Marketing Strategico ed operativo, per pianificare obiettivi, strategie e azioni necessarie a realizzare la commercializzazione dei prodotti; effettuare analisi di mercato valutando con cognizione dati e fonti di informazioni; etc., Business Development ed Sales Management, ovvero le tecniche per una vendita efficace; • Il Project Management del Settore Farmaceutico; • La Gestione delle Risorse Umane nell’Industria Farmaceutica. IL PATROCINIO DI AIMF Il Master in Management e Marketing dell’Industria Farmaceutica riceve un importante riconoscimento: l’ASSOCIAZIONE ITALIANA MARKETING FARMACEUTICO (AIMF) ha infatti attribuito il proprio Patrocinio al percorso formativo, condividendone portata e contenuti. L'A.I.M.F. nasce come esigenza sentita da Manager di aziende Farmaceutiche, delle Società di Servizi e da Liberi Professionisti operanti nell'ambito del Marketing dei prodotti farmaceutici. All'Associazione Italiana Marketing Farmaceutico possono aderire, come prevede lo statuto: '...coloro che, persone fisiche, operano o hanno operato, occupandosi di Marketing e/o di Vendite dei prodotti farmaceutici, in Aziende farmaceutiche, Società di Servizi o come Liberi Professionisti, con sede in Italia'. Gli scopi dell'A.I.M.F. sono di promuovere e coordinare iniziative di carattere culturale e di aggiornamento professionale nel campo del Marketing dei prodotti farmaceutici. SBOCCHI OCCUPAZIONALI: Tra gli sbocchi lavorativi più ricorrenti del Master in Management e Marketing dell'Industria Farmaceutica di Alma Laboris si segnalano, in particolare, le seguenti figure: Sales Representative; Area Manager; Sales Manager; Direttore Commerciale; Key Account Manager; Product Specialist; Product /Project Manager; Business Analytic Manager; Medical Writer; Medical Advisor; Medical Liaison; Medical Director; Marketing Manager; Marketing Director; Informatore scientifico; Marketing Access Manager; Regulatory Affairs Manager; Brand Manager; Clinical Monitor; Quality Assurance Specialist; Responsabile Validazione; Responsabile Qualità; Responsabile Controllo Qualità; Responsabile Farmacovigilanza; Clinical Project Manager; I DESTINATARI Il Master in Management e Marketing dell’Industria Farmaceutica è indirizzato a: Coloro che, già ricoprendo ruoli aziendali (Product Specialist,, Key Account Manager, Regulatory Affair Specialist, Public Affair Manager, Ricercatori Scientifici, Product Manager, Market Research Specialist, Addetti Area Marketing, Preposti alla Direzione Medica, Responsabili Marketing, Product Manager, Assistenti, Responsabili ricerche di mercato, Componenti della Direzione Commerciale, Quality Assurance, Informatori Scientifici del Farmaco, Titolari di Aziende e Società etc) desiderino accrescere la propria Professionalità, consentendo in tal modo alla propria Azienda di risolvere adeguatamente le questioni connesse all’attività d’impresa, con buoni risultati sul piano dell’efficienza ed un notevole risparmio sui costi di consulenza; Professionisti già specializzati in un settore specifico (per es. Consulente Aziendale) che desiderino conoscere più nel dettaglio i risvolti di carattere economico/organizzativo peculiari delle Aziende con cui si interfaccia e/o collabora, per colmare le proprie lacune e dotarsi di una maggiore professionalità; Ai Titolari e/o Collaboratori di Farmacia, desiderosi di apprendere la logica manageriale dell’Industria Farmaceutica, da applicare nella gestione della moderna Farmacia; Altre classi di Laurea previa valutazione di curriculum vitae e motivazioni. Ai Laureati dei Corsi di Laurea (vecchio e nuovo ordinamento) in Farmacia, Chimica e tecnologie farmaceutiche, Chimica, Scienze Biologiche, Scienze Tecnologie Alimentari, Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria, Informazione Scientifica sul Farmaco, Biotecnologia ed equipollenti, nonché laureati in Economia e Marketing. L’offerta formativa è estesa anche ad Enti Pubblici ed Aziende che intendano attribuire ai propri dipendenti e collaboratori una maggiore e più specifica preparazione nella materia oggetto del Master, accollandosi la relativa quota di partecipazione. L'ORGANIZZAZIONE DIDATTICA: L’Organizzazione didattica del Master per MANAGEMENT E MARKETING DELL’INDUSTRIA FARMACEUTICA si articola in un intenso percorso di 100 ore di Formazione in 12 lezioni (che si svolgeranno in formula week-end), attraverso il LABORATORIO EXECUTIVE ed il successivo APPLICATION TIME, conduce all’integrale disamina di tutte le materie oggetto del Programma Formativo e allacomprensione delle tecniche di gestione della Industria Farmaceutica. LABORATORIO EXECUTIVE (Taglio Pratico, Interazione, Case Study, Role Playing): 12 lezioni in formula week-end (non tutte consecutivi). Il taglio pratico del Master si caratterizza per la continua alternanza tra Slides sinottiche, Case Study (modulistica, report, procedure, etc) che i Formatori riportano in aula dal proprio know-how professionale per condividerlo con i Partecipanti, Esercitazioni e Role Playing (individuali e/o di gruppo), fondamentali per acquisire e testare al meglio le nozioni apprese. APPLICATION TIME FOCUS DI SPECIALIZZAZIONE, ovvero una sorta di tesina scritta, da consegnare poi entro il 7 Settembre 2018, secondo le modalità comunicate per tempo da Alma Laboris. L’8 Settembre 2018 (dalle 09.30 alle 13.00) avrà luogo la VERIFICA FINALE mediante la somministrazione di un Test (con domande a risposta multipla e/o aperta) composto da una doppia sezione. La Verifica Finale si svolge on-line, con accesso in maniera rigorosa e controllata alla specifica piattaforma dedicata da Alma Laboris all’evento. Il 22 Settembre (dalle 09.30 alle 13.00, nell’Aula Magna del Polo Didattico di riferimento), è prevista la CERIMONIA DI CHIUSURA, alla presenza di una Commissione costituita da Docenti facenti parte della Faculty del Master ed in seduta plenaria con tutti gli altri Master che si svolgono nel Polo Didattico: in tale occasione Il Comitato Scientifico inviterà un/una Partecipante ad esporre il proprio elaborato, in rappresentanza dell’aula. Inizio: Aprile 2018 nei Poli Didattici: MILANO, ROMA, TORINO, PADOVA, BOLOGNA, NAPOLI e BARI. PROGRAMMA DIDATTICO IN SINTESI: • La Direzione Medica: Aspetti Fondamentali dell’area di Supporto Scientifico • Gli Affari Regolatori • Monitoraggio dei Processi e Controllo Qualità della Produzione • La Farmacovigilanza: Controllo e Sorveglianza dei Farmacila • Gestione delle Risorse Umane nell’Industria Farmaceutica • Il Market Access nell’Industria Farmaceutica • Il Marketing Farmaceutico • Business Development e Sales Management • Il Project Management nel Settore Farmaceutico Consulta il Programma Completo del Master sul sito ufficiale Alma Laboris PLACEMENT POST-MASTER: SUPPORTO ALLA CARRIERA L'Ufficio Placement di Alma Laboris ha l'obiettivo di svolgere (in maniera totalmente gratuita) un complesso di attività volte a supportare il/la Partecipante nella spendibilità curriculare. I Professionisti della Divisione Placement di ALMA LABORIS hanno conseguito importanti esperienze nell'ambito del supporto alla Ricollocazione professionale, del Career Coaching della Consulenza di carriera, nei processi di Selezione e Valutazione del personale, nella gestione dei processi formativi per lo sviluppo di competenze manageriali. L'Ufficio Placement di ALMA LABORIS - svolge contemporaneamente le seguenti attività: • PROMOZIONE FUNZIONALE DEI PROFILI ALLE AZIENDE PARTNER; • CAREER COACHING INDIVIDUALE; • ACCESSO AL PORTALE "NETWORK". PARTECIPA AI COLLOQUI GRATUITI NON VINCOLANTI DI ORIENTAMENTO. Selezioni in Corso: Edizione APRILE 2018 nei Poli Didattici di MILANO, ROMA, TORINO, PADOVA, BOLOGNA, NAPOLI e BARI. Consulta il sito www.almalaboris.com per maggiori informazioni. TITOLI RILASCIATI: Diploma di Master in Management e Marketing dell'Industria Farmaceutica QUOTA DI PARTECIPAZIONE E AGEVOLAZIONI Per coloro che entro IL 10 MARZO 2018 hanno sostenuto e superato con esito positivo la Selezione (e che dunque formalizzano l’iscrizione nelle settimane successive alla selezione stessa) la quota di partecipazione è pari ad € 2.050,00 + IVA.
    Vista prodotto
    Roma (Lazio)
    Edizione Novembre 2018: Milano - Roma - Torino - Padova - Bologna - Napoli - Bari 100 ore di Formazione: Laboratorio Executive (12 Lezioni di Taglio Pratico) - Application Time - Verifica Finale Con il Patrocinio di AIMF - Associazione Italiana Marketing Farmaceutico FINALITÃff€ ED OBIETTIVI: L'Industria Farmaceutica (Pharmaceutical, Biotechnology, Life Science Medical Device, Healthcare Service) si distingue per un elevato grado di complessità ed articolazione e richiede la presenza di Figure professionali che abbiano la capacità di coglierne i continui mutamenti e fronteggiarli al meglio: non è più dunque sufficiente solo una preparazione teorica di stampo specialistico (medicina, chimica, farmacia, etc,), ma è fondamentale integrarla con una capacità gestionale e direzionale che deriva dall'acquisizione di strumenti cognitivi tipicamente manageriali. Il Master in Management e Marketing dell'Industria Farmaceutica, proprio al fine di fornire tali strumenti, presenta un taglio volutamente pratico, idoneo a supportare la crescita professionale del Manager del settore farmaceutico, attraverso l'apprendimento delle logiche organizzative e strategiche delle divisioni cruciali dell'Industria Farmaceutica, ovvero: Direzione Medica: aspetti fondamentali dellâ€(TM)Area di supporto scientifico; Elementi fondamentali di Farmacovigilanza; I principi cardine della Produzione e il Quality Assurance; Lâ€(TM)inquadramento del settore dal punto di vista normativo (Affari Regolatori, AIC, etc.); Market Access, per agire in modo integrato su tutti gli attori di un Sistema sempre più articolato (budget compressi, delibere limitanti lâ€(TM)uso dei farmaci, necessità di creare parternship con il Cliente, etc); Marketing Strategico ed operativo, per pianificare obiettivi, strategie e azioni necessarie a realizzare la commercializzazione dei prodotti; effettuare analisi di mercato valutando con cognizione dati e fonti di informazioni; etc., Business Development ed Sales Management, ovvero le tecniche per una vendita efficace; Il Project Management del Settore Farmaceutico; La Gestione delle Risorse Umane nellâ€(TM)Industria Farmaceutica. SBOCCHI OCCUPAZIONALI: Notevoli sono gli sbocchi occupazionali e professionali del Master in Management e Marketing dellâ€(TM)Industria Farmaceutica: la visione a 360° delle dinamiche aziendali ed il contesto tecnico/economico/gestionale in cui viene calato il Partecipante (che si coniuga al background formativo di ciascuno) conduce ad una ampia gamma di Professioni nel contesto Farmaceutico. Sales Representative; Area Manager; Sales Manager; Direttore Commerciale; Key Account Manager; Product Specialist; Product /Project Manager; Business Analytic Manager; Medical Writer; Medical Advisor; Medical Liaison; Medical Director; Marketing Manager; Marketing Director; Informatore scientifico; Marketing Access Manager; Regulatory Affairs Manager; Brand Manager; Clinical Monitor; Quality Assurance Specialist; Responsabile Validazione; Responsabile Qualità; Responsabile Controllo Qualità; Responsabile Farmacovigilanza; Clinical Project Manager; I DESTINATARI: Il Master in Management e Marketing dell'Industria Farmaceutica è indirizzato a: Coloro che, già ricoprendo ruoli aziendali (Product Specialist,, Key Account Manager, Regulatory Affair Specialist, Public Affair Manager, Ricercatori Scientifici, Product Manager, Market Research Specialist, Addetti Area Marketing, Preposti alla Direzione Medica, Responsabili Marketing, Product Manager, Assistenti, Responsabili ricerche di mercato, Componenti della Direzione Commerciale, Quality Assurance, Informatori Scientifici del Farmaco, Titolari di Aziende e Società etc) desiderino accrescere la propria Professionalità, consentendo in tal modo alla propria Azienda di risolvere adeguatamente le questioni connesse all'attività d'impresa, con buoni risultati sul piano dell'efficienza ed un notevole risparmio sui costi di consulenza; Ai Laureati dei Corsi di Laurea (vecchio e nuovo ordinamento) in Farmacia, Chimica e tecnologie farmaceutiche, Chimica, Scienze Biologiche, Scienze Tecnologie Alimentari, Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria, Informazione Scientifica sul Farmaco, Biotecnologia ed equipollenti, nonché laureati in Economia e Marketing. Ai Titolari e/o Collaboratori di Farmacia, desiderosi di apprendere la logica manageriale dellâ€(TM)Industria Farmaceutica, da applicare nella gestione della moderna Farmacia; Professionisti già specializzati in un settore specifico (per es. Consulente Aziendale) che desiderino conoscere più nel dettaglio i risvolti di carattere economico/organizzativo peculiari delle Aziende con cui si interfaccia e/o collabora, per colmare le proprie lacune e dotarsi di una maggiore professionalità; Altre classi di Laurea previa valutazione di curriculum vitae e motivazioni; Lâ€(TM)offerta formativa è estesa anche ad Enti Pubblici ed Aziende che intendano attribuire ai propri dipendenti e collaboratori una maggiore e più specifica preparazione nella materia oggetto del Master, accollandosi la relativa quota di partecipazione. L'ORGANIZZAZIONE DIDATTICA: Il Master in MANAGEMENT E MARKETING DELL'INDUSTRIA FARMACEUTICA di Alma Laboris si articola in: Lâ€(TM)Organizzazione didattica del Master per MANAGEMENT E MARKETING DELLâ€(TM)INDUSTRIA FARMACEUTICA si articola in un intenso percorso di 100 ore di Formazione in 12 lezioni (che si svolgeranno in formula week-end), attraverso il LABORATORIO EXECUTIVE ed il successivo APPLICATION TIME, conduce allâ€(TM)integrale disamina di tutte le materie oggetto del Programma Formativo e allacomprensione delle tecniche di gestione della Industria Farmaceutica. LABORATORIO EXECUTIVE (Taglio Pratico, Interazione, Case Study, Role Playing): 12 lezioni in formula week-end (non tutte consecutivi). Il taglio pratico del Master si caratterizza per la continua alternanza tra Slides sinottiche, Case Study (modulistica, report, procedure, etc) che i Formatori riportano in aula dal proprio know-how professionale per condividerlo con i Partecipanti, Esercitazioni e Role Playing (individuali e/o di gruppo), fondamentali per acquisire e testare al meglio le nozioni apprese. APPLICATION TIME FOCUS DI SPECIALIZZAZIONE, ovvero una sorta di tesina scritta, da consegnare poi entro la data prevista, secondo le modalità comunicate per tempo da Alma Laboris. VERIFICA FINALE mediante la somministrazione di un Test (con domande a risposta multipla e/o aperta) composto da una doppia sezione. La Verifica Finale si svolge on-line, con accesso in maniera rigorosa e controllata alla specifica piattaforma dedicata da Alma Laboris allâ€(TM)evento. CERIMONIA DI CHIUSURA, alla presenza di una Commissione costituita da Docenti facenti parte della Faculty del Master ed in seduta plenaria con tutti gli altri Master che si svolgono nel Polo Didattico: in tale occasione Il Comitato Scientifico inviterà un/una Partecipante ad esporre il proprio elaborato, in rappresentanza dellâ€(TM)aula. Inizio: Novembre 2018 nei Poli Didattici: MILANO, ROMA, TORINO, PADOVA, BOLOGNA, NAPOLI e BARI. PROGRAMMA DIDATTICO IN SINTESI: La Direzione Medica: Aspetti Fondamentali dellâ€(TM)area di Supporto Scientifico Gli Affari Regolatori Monitoraggio dei Processi e Controllo Qualità della Produzione La Farmacovigilanza: Controllo e Sorveglianza dei Farmacila Gestione delle Risorse Umane nellâ€(TM)Industria Farmaceutica Il Market Access nellâ€(TM)Industria Farmaceutica Il Marketing Farmaceutico Business Development e Sales Management Il Project Management nel Settore Farmaceutico Vai al Programma Completo del Master PLACEMENT POST-MASTER: SUPPORTO ALLA CARRIERA L'Ufficio Placement di Alma Laboris ha l'obiettivo di svolgere (in maniera totalmente gratuita) un complesso di attività volte a supportare il/la Partecipante nella spendibilità curriculare. I Professionisti della Divisione Placement di ALMA LABORIS hanno conseguito importanti esperienze nell'ambito del supporto alla Ricollocazione professionale, del Career Coaching della Consulenza di carriera, nei processi di Selezione e Valutazione del personale, nella gestione dei processi formativi per lo sviluppo di competenze manageriali. L'Ufficio Placement di ALMA LABORIS - svolge contemporaneamente le seguenti attività: PROMOZIONE FUNZIONALE DEI PROFILI ALLE AZIENDE PARTNER; CAREER COACHING INDIVIDUALE; ACCESSO AL PORTALE "NETWORK". Di seguito, alcune tra le Aziende Partner: export Consulta il sito della Business School per conoscere nel dettaglio tutte le attività svolte dall'Ufficio Placement di Alma Laboris, sulla base del profilo di ogni singolo Partecipante. QUOTA DI PARTECIPAZIONE: AGEVOLAZIONI, BORSE DI STUDIO E VOUCHER: Come Partecipare alle Selezioni Per accedere al Master è necessario aver sostenuto il colloquio di orientamento gratuito non vincolante, presso uno dei Poli Didattici a scelta fra: Milano, Roma, Torino, Padova, Bologna, Napoli e Bari. Agevolazioni entro LUGLIO 2018 Per coloro che partecipano alla Selezione entro LUGLIO 2018 (e formalizzano lâ€(TM)iscrizione nelle settimane successive) sono previste delle Agevolazioni sulla quota di Partecipazione. TITOLI RILASCIATI: Diploma di Master in Management e Marketing dell'Industria Farmaceutica
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    DURATA: 100 ORE (12 lezioni di taglio pratico) MILANO, ROMA, TORINO, PADOVA, BOLOGNA, NAPOLI e BARI Con il Patrocinio di AIMF - Associazione Italiana Marketing Farmaceutico FINALITÀ ED OBIETTIVI: L'Industria Farmaceutica (Pharmaceutical, Biotechnology, Life Science Medical Device, Healthcare Service) si distingue per un elevato grado di complessità ed articolazione e richiede la presenza di Figure professionali che abbiano la capacità di coglierne i continui mutamenti e fronteggiarli al meglio: non è più dunque sufficiente solo una preparazione teorica di stampo specialistico (medicina, chimica, farmacia, etc,), ma è fondamentale integrarla con una capacità gestionale e direzionale che deriva dall'acquisizione di strumenti cognitivi tipicamente manageriali. Il Master in Management e Marketing dell'Industria Farmaceutica, proprio al fine di fornire tali strumenti, presenta un taglio volutamente pratico, idoneo a supportare la crescita professionale del Manager del settore farmaceutico, attraverso l'apprendimento delle logiche organizzative e strategiche delle divisioni cruciali dell'Industria Farmaceutica, ovvero: Direzione Medica: aspetti fondamentali dell’Area di supporto scientifico; • Elementi fondamentali di Farmacovigilanza; • I principi cardine della Produzione e il Quality Assurance; • L’inquadramento del settore dal punto di vista normativo (Affari Regolatori, AIC, etc.); • Market Access, per agire in modo integrato su tutti gli attori di un Sistema sempre più articolato (budget compressi, delibere limitanti l’uso dei farmaci, necessità di creare parternship con il Cliente, etc); • Marketing Strategico ed operativo, per pianificare obiettivi, strategie e azioni necessarie a realizzare la commercializzazione dei prodotti; effettuare analisi di mercato valutando con cognizione dati e fonti di informazioni; etc., Business Development ed Sales Management, ovvero le tecniche per una vendita efficace; • Il Project Management del Settore Farmaceutico; • La Gestione delle Risorse Umane nell’Industria Farmaceutica. IL PATROCINIO DI AIMF Il Master in Management e Marketing dell’Industria Farmaceutica riceve un importante riconoscimento: l’ASSOCIAZIONE ITALIANA MARKETING FARMACEUTICO (AIMF) ha infatti attribuito il proprio Patrocinio al percorso formativo, condividendone portata e contenuti. L'A.I.M.F. nasce come esigenza sentita da Manager di aziende Farmaceutiche, delle Società di Servizi e da Liberi Professionisti operanti nell'ambito del Marketing dei prodotti farmaceutici. All'Associazione Italiana Marketing Farmaceutico possono aderire, come prevede lo statuto: '...coloro che, persone fisiche, operano o hanno operato, occupandosi di Marketing e/o di Vendite dei prodotti farmaceutici, in Aziende farmaceutiche, Società di Servizi o come Liberi Professionisti, con sede in Italia'. Gli scopi dell'A.I.M.F. sono di promuovere e coordinare iniziative di carattere culturale e di aggiornamento professionale nel campo del Marketing dei prodotti farmaceutici. SBOCCHI OCCUPAZIONALI: Tra gli sbocchi lavorativi più ricorrenti del Master in Management e Marketing dell'Industria Farmaceutica di Alma Laboris si segnalano, in particolare, le seguenti figure: Sales Representative; Area Manager; Sales Manager; Direttore Commerciale; Key Account Manager; Product Specialist; Product /Project Manager; Business Analytic Manager; Medical Writer; Medical Advisor; Medical Liaison; Medical Director; Marketing Manager; Marketing Director; Informatore scientifico; Marketing Access Manager; Regulatory Affairs Manager; Brand Manager; Clinical Monitor; Quality Assurance Specialist; Responsabile Validazione; Responsabile Qualità; Responsabile Controllo Qualità; Responsabile Farmacovigilanza; Clinical Project Manager; I DESTINATARI Il Master in Management e Marketing dell’Industria Farmaceutica è indirizzato a: Coloro che, già ricoprendo ruoli aziendali (Product Specialist,, Key Account Manager, Regulatory Affair Specialist, Public Affair Manager, Ricercatori Scientifici, Product Manager, Market Research Specialist, Addetti Area Marketing, Preposti alla Direzione Medica, Responsabili Marketing, Product Manager, Assistenti, Responsabili ricerche di mercato, Componenti della Direzione Commerciale, Quality Assurance, Informatori Scientifici del Farmaco, Titolari di Aziende e Società etc) desiderino accrescere la propria Professionalità, consentendo in tal modo alla propria Azienda di risolvere adeguatamente le questioni connesse all’attività d’impresa, con buoni risultati sul piano dell’efficienza ed un notevole risparmio sui costi di consulenza; Professionisti già specializzati in un settore specifico (per es. Consulente Aziendale) che desiderino conoscere più nel dettaglio i risvolti di carattere economico/organizzativo peculiari delle Aziende con cui si interfaccia e/o collabora, per colmare le proprie lacune e dotarsi di una maggiore professionalità; Ai Titolari e/o Collaboratori di Farmacia, desiderosi di apprendere la logica manageriale dell’Industria Farmaceutica, da applicare nella gestione della moderna Farmacia; Altre classi di Laurea previa valutazione di curriculum vitae e motivazioni. Ai Laureati dei Corsi di Laurea (vecchio e nuovo ordinamento) in Farmacia, Chimica e tecnologie farmaceutiche, Chimica, Scienze Biologiche, Scienze Tecnologie Alimentari, Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria, Informazione Scientifica sul Farmaco, Biotecnologia ed equipollenti, nonché laureati in Economia e Marketing. L’offerta formativa è estesa anche ad Enti Pubblici ed Aziende che intendano attribuire ai propri dipendenti e collaboratori una maggiore e più specifica preparazione nella materia oggetto del Master, accollandosi la relativa quota di partecipazione. L'ORGANIZZAZIONE DIDATTICA: Il Master in MANAGEMENT E MARKETING DELL'INDUSTRIA FARMACEUTICA di Alma Laboris si articola in: L’Organizzazione didattica del Master per  MANAGEMENT E MARKETING DELL’INDUSTRIA FARMACEUTICA si articola in un intenso percorso di 100 ore di Formazione in 12 lezioni (che si svolgeranno in formula week-end), attraverso il LABORATORIO EXECUTIVE ed il successivo APPLICATION TIME,  conduce all’integrale disamina di  tutte le materie oggetto del Programma Formativo e allacomprensione delle tecniche di gestione della  Industria Farmaceutica. LABORATORIO EXECUTIVE (Taglio Pratico, Interazione, Case Study, Role Playing): 12 lezioni in formula week-end  (non tutte consecutivi). Il taglio pratico del Master si caratterizza per la continua alternanza tra Slides sinottiche, Case Study (modulistica, report, procedure, etc) che i Formatori riportano in aula dal proprio know-how professionale per condividerlo con i Partecipanti, Esercitazioni  e Role Playing (individuali e/o di gruppo), fondamentali per acquisire e testare al meglio le nozioni apprese. APPLICATION TIME FOCUS DI SPECIALIZZAZIONE, ovvero una sorta di tesina scritta, da consegnare poi entro la data prevista, secondo le modalità comunicate per tempo da Alma Laboris. VERIFICA FINALE mediante la somministrazione di un Test (con domande a risposta multipla e/o aperta) composto da una doppia sezione. La Verifica Finale si svolge on-line, con accesso in maniera rigorosa e controllata alla specifica piattaforma dedicata da Alma Laboris all’evento. CERIMONIA DI CHIUSURA, alla presenza di una Commissione costituita da Docenti facenti parte della Faculty del Master ed in seduta plenaria con tutti gli altri Master che si svolgono nel Polo Didattico: in tale occasione Il Comitato Scientifico inviterà un/una Partecipante ad esporre il proprio elaborato, in rappresentanza dell’aula. Inizio: Novembre 2018 nei Poli Didattici: MILANO, ROMA, TORINO, PADOVA, BOLOGNA, NAPOLI e BARI. PROGRAMMA DIDATTICO IN SINTESI: • La Direzione Medica: Aspetti Fondamentali dell’area di Supporto Scientifico • Gli Affari Regolatori • Monitoraggio dei Processi e Controllo Qualità della Produzione • La Farmacovigilanza: Controllo e Sorveglianza dei Farmacila • Gestione delle Risorse Umane nell’Industria Farmaceutica • Il Market Access nell’Industria Farmaceutica • Il Marketing Farmaceutico • Business Development e Sales Management • Il Project Management nel Settore Farmaceutico Consulta il Programma Completo del Master sul sito ufficiale Alma Laboris PLACEMENT POST-MASTER: SUPPORTO ALLA CARRIERA L'Ufficio Placement di Alma Laboris ha l'obiettivo di svolgere (in maniera totalmente gratuita) un complesso di attività volte a supportare il/la Partecipante nella spendibilità curriculare. I Professionisti della Divisione Placement di ALMA LABORIS hanno conseguito importanti esperienze nell'ambito del supporto alla Ricollocazione professionale, del Career Coaching della Consulenza di carriera, nei processi di Selezione e Valutazione del personale, nella gestione dei processi formativi per lo sviluppo di competenze manageriali. L'Ufficio Placement di ALMA LABORIS - svolge contemporaneamente le seguenti attività: • PROMOZIONE FUNZIONALE DEI PROFILI ALLE AZIENDE PARTNER; • CAREER COACHING INDIVIDUALE; • ACCESSO AL PORTALE "NETWORK". PARTECIPA AI COLLOQUI GRATUITI NON VINCOLANTI DI ORIENTAMENTO. Selezioni in Corso: Edizione Novembre 2018 nei Poli Didattici di MILANO, ROMA, TORINO, PADOVA, BOLOGNA, NAPOLI e BARI. Consulta il sito www.almalaboris.com per maggiori informazioni. TITOLI RILASCIATI: Diploma di Master in Management e Marketing dell'Industria Farmaceutica QUOTA DI PARTECIPAZIONE: AGEVOLAZIONI, BORSE DI STUDIO E VOUCHER: Come Partecipare alle Selezioni Per accedere al Master è necessario aver sostenuto il colloquio di orientamento gratuito non vincolante, presso uno dei Poli Didattici a scelta fra: Milano, Roma, Torino, Padova, Bologna, Napoli e Bari. Agevolazioni entro SETTEMBRE 2018 Per coloro che partecipano alla Selezione entro SETTEMBRE (e formalizzano l’iscrizione nelle settimane successive) sono previste delle Agevolazioni sulla quota di Partecipazione.
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    DURATA: 100 ORE (12 lezioni di taglio pratico) MILANO, ROMA, TORINO, PADOVA, BOLOGNA, NAPOLI e BARI Con il Patrocinio di AIMF - Associazione Italiana Marketing Farmaceutico FINALITÀ ED OBIETTIVI: L'Industria Farmaceutica (Pharmaceutical, Biotechnology, Life Science Medical Device, Healthcare Service) si distingue per un elevato grado di complessità ed articolazione e richiede la presenza di Figure professionali che abbiano la capacità di coglierne i continui mutamenti e fronteggiarli al meglio: non è più dunque sufficiente solo una preparazione teorica di stampo specialistico (medicina, chimica, farmacia, etc,), ma è fondamentale integrarla con una capacità gestionale e direzionale che deriva dall'acquisizione di strumenti cognitivi tipicamente manageriali. Il Master in Management e Marketing dell'Industria Farmaceutica, proprio al fine di fornire tali strumenti, presenta un taglio volutamente pratico, idoneo a supportare la crescita professionale del Manager del settore farmaceutico, attraverso l'apprendimento delle logiche organizzative e strategiche delle divisioni cruciali dell'Industria Farmaceutica, ovvero: Direzione Medica: aspetti fondamentali dell’Area di supporto scientifico; • Elementi fondamentali di Farmacovigilanza; • I principi cardine della Produzione e il Quality Assurance; • L’inquadramento del settore dal punto di vista normativo (Affari Regolatori, AIC, etc.); • Market Access, per agire in modo integrato su tutti gli attori di un Sistema sempre più articolato (budget compressi, delibere limitanti l’uso dei farmaci, necessità di creare parternship con il Cliente, etc); • Marketing Strategico ed operativo, per pianificare obiettivi, strategie e azioni necessarie a realizzare la commercializzazione dei prodotti; effettuare analisi di mercato valutando con cognizione dati e fonti di informazioni; etc., Business Development ed Sales Management, ovvero le tecniche per una vendita efficace; • Il Project Management del Settore Farmaceutico; • La Gestione delle Risorse Umane nell’Industria Farmaceutica. IL PATROCINIO DI AIMF Il Master in Management e Marketing dell’Industria Farmaceutica riceve un importante riconoscimento: l’ASSOCIAZIONE ITALIANA MARKETING FARMACEUTICO (AIMF) ha infatti attribuito il proprio Patrocinio al percorso formativo, condividendone portata e contenuti. L'A.I.M.F. nasce come esigenza sentita da Manager di aziende Farmaceutiche, delle Società di Servizi e da Liberi Professionisti operanti nell'ambito del Marketing dei prodotti farmaceutici. All'Associazione Italiana Marketing Farmaceutico possono aderire, come prevede lo statuto: '...coloro che, persone fisiche, operano o hanno operato, occupandosi di Marketing e/o di Vendite dei prodotti farmaceutici, in Aziende farmaceutiche, Società di Servizi o come Liberi Professionisti, con sede in Italia'. Gli scopi dell'A.I.M.F. sono di promuovere e coordinare iniziative di carattere culturale e di aggiornamento professionale nel campo del Marketing dei prodotti farmaceutici. SBOCCHI OCCUPAZIONALI: Tra gli sbocchi lavorativi più ricorrenti del Master in Management e Marketing dell'Industria Farmaceutica di Alma Laboris si segnalano, in particolare, le seguenti figure: Sales Representative; Area Manager; Sales Manager; Direttore Commerciale; Key Account Manager; Product Specialist; Product /Project Manager; Business Analytic Manager; Medical Writer; Medical Advisor; Medical Liaison; Medical Director; Marketing Manager; Marketing Director; Informatore scientifico; Marketing Access Manager; Regulatory Affairs Manager; Brand Manager; Clinical Monitor; Quality Assurance Specialist; Responsabile Validazione; Responsabile Qualità; Responsabile Controllo Qualità; Responsabile Farmacovigilanza; Clinical Project Manager; I DESTINATARI Il Master in Management e Marketing dell’Industria Farmaceutica è indirizzato a: Coloro che, già ricoprendo ruoli aziendali (Product Specialist,, Key Account Manager, Regulatory Affair Specialist, Public Affair Manager, Ricercatori Scientifici, Product Manager, Market Research Specialist, Addetti Area Marketing, Preposti alla Direzione Medica, Responsabili Marketing, Product Manager, Assistenti, Responsabili ricerche di mercato, Componenti della Direzione Commerciale, Quality Assurance, Informatori Scientifici del Farmaco, Titolari di Aziende e Società etc) desiderino accrescere la propria Professionalità, consentendo in tal modo alla propria Azienda di risolvere adeguatamente le questioni connesse all’attività d’impresa, con buoni risultati sul piano dell’efficienza ed un notevole risparmio sui costi di consulenza; Professionisti già specializzati in un settore specifico (per es. Consulente Aziendale) che desiderino conoscere più nel dettaglio i risvolti di carattere economico/organizzativo peculiari delle Aziende con cui si interfaccia e/o collabora, per colmare le proprie lacune e dotarsi di una maggiore professionalità; Ai Titolari e/o Collaboratori di Farmacia, desiderosi di apprendere la logica manageriale dell’Industria Farmaceutica, da applicare nella gestione della moderna Farmacia; Altre classi di Laurea previa valutazione di curriculum vitae e motivazioni. Ai Laureati dei Corsi di Laurea (vecchio e nuovo ordinamento) in Farmacia, Chimica e tecnologie farmaceutiche, Chimica, Scienze Biologiche, Scienze Tecnologie Alimentari, Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria, Informazione Scientifica sul Farmaco, Biotecnologia ed equipollenti, nonché laureati in Economia e Marketing. L’offerta formativa è estesa anche ad Enti Pubblici ed Aziende che intendano attribuire ai propri dipendenti e collaboratori una maggiore e più specifica preparazione nella materia oggetto del Master, accollandosi la relativa quota di partecipazione. L'ORGANIZZAZIONE DIDATTICA: Il Master in MANAGEMENT E MARKETING DELL'INDUSTRIA FARMACEUTICA di Alma Laboris si articola in: L’Organizzazione didattica del Master per  MANAGEMENT E MARKETING DELL’INDUSTRIA FARMACEUTICA si articola in un intenso percorso di 100 ore di Formazione in 12 lezioni (che si svolgeranno in formula week-end), attraverso il LABORATORIO EXECUTIVE ed il successivo APPLICATION TIME,  conduce all’integrale disamina di  tutte le materie oggetto del Programma Formativo e allacomprensione delle tecniche di gestione della  Industria Farmaceutica. LABORATORIO EXECUTIVE (Taglio Pratico, Interazione, Case Study, Role Playing): 12 lezioni in formula week-end  (non tutte consecutivi). Il taglio pratico del Master si caratterizza per la continua alternanza tra Slides sinottiche, Case Study (modulistica, report, procedure, etc) che i Formatori riportano in aula dal proprio know-how professionale per condividerlo con i Partecipanti, Esercitazioni  e Role Playing (individuali e/o di gruppo), fondamentali per acquisire e testare al meglio le nozioni apprese. APPLICATION TIME FOCUS DI SPECIALIZZAZIONE, ovvero una sorta di tesina scritta, da consegnare poi entro la data prevista, secondo le modalità comunicate per tempo da Alma Laboris. VERIFICA FINALE mediante la somministrazione di un Test (con domande a risposta multipla e/o aperta) composto da una doppia sezione. La Verifica Finale si svolge on-line, con accesso in maniera rigorosa e controllata alla specifica piattaforma dedicata da Alma Laboris all’evento. CERIMONIA DI CHIUSURA, alla presenza di una Commissione costituita da Docenti facenti parte della Faculty del Master ed in seduta plenaria con tutti gli altri Master che si svolgono nel Polo Didattico: in tale occasione Il Comitato Scientifico inviterà un/una Partecipante ad esporre il proprio elaborato, in rappresentanza dell’aula. Inizio: Novembre 2018 nei Poli Didattici: MILANO, ROMA, TORINO, PADOVA, BOLOGNA, NAPOLI e BARI. PROGRAMMA DIDATTICO IN SINTESI: • La Direzione Medica: Aspetti Fondamentali dell’area di Supporto Scientifico • Gli Affari Regolatori • Monitoraggio dei Processi e Controllo Qualità della Produzione • La Farmacovigilanza: Controllo e Sorveglianza dei Farmacila • Gestione delle Risorse Umane nell’Industria Farmaceutica • Il Market Access nell’Industria Farmaceutica • Il Marketing Farmaceutico • Business Development e Sales Management • Il Project Management nel Settore Farmaceutico Consulta il Programma Completo del Master sul sito ufficiale Alma Laboris PLACEMENT POST-MASTER: SUPPORTO ALLA CARRIERA L'Ufficio Placement di Alma Laboris ha l'obiettivo di svolgere (in maniera totalmente gratuita) un complesso di attività volte a supportare il/la Partecipante nella spendibilità curriculare. I Professionisti della Divisione Placement di ALMA LABORIS hanno conseguito importanti esperienze nell'ambito del supporto alla Ricollocazione professionale, del Career Coaching della Consulenza di carriera, nei processi di Selezione e Valutazione del personale, nella gestione dei processi formativi per lo sviluppo di competenze manageriali. L'Ufficio Placement di ALMA LABORIS - svolge contemporaneamente le seguenti attività: • PROMOZIONE FUNZIONALE DEI PROFILI ALLE AZIENDE PARTNER; • CAREER COACHING INDIVIDUALE; • ACCESSO AL PORTALE "NETWORK". PARTECIPA AI COLLOQUI GRATUITI NON VINCOLANTI DI ORIENTAMENTO. Selezioni in Corso: Edizione Novembre 2018 nei Poli Didattici di MILANO, ROMA, TORINO, PADOVA, BOLOGNA, NAPOLI e BARI. Consulta il sito www.almalaboris.com per maggiori informazioni. TITOLI RILASCIATI: Diploma di Master in Management e Marketing dell'Industria Farmaceutica QUOTA DI PARTECIPAZIONE: AGEVOLAZIONI, BORSE DI STUDIO E VOUCHER: Come Partecipare alle Selezioni Per accedere al Master è necessario aver sostenuto il colloquio di orientamento gratuito non vincolante, presso uno dei Poli Didattici a scelta fra: Milano, Roma, Torino, Padova, Bologna, Napoli e Bari. Agevolazioni entro SETTEMBRE 2018 Per coloro che partecipano alla Selezione entro SETTEMBRE 2018 (e formalizzano l’iscrizione nelles ettimane successive) sono previste delle Agevolazioni sulla quota di Partecipazione.
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    DURATA: 100 ORE (12 lezioni di taglio pratico) MILANO, ROMA, TORINO, PADOVA, BOLOGNA, NAPOLI e BARI Con il Patrocinio di AIMF - Associazione Italiana Marketing Farmaceutico FINALITÀ ED OBIETTIVI: L'Industria Farmaceutica (Pharmaceutical, Biotechnology, Life Science Medical Device, Healthcare Service) si distingue per un elevato grado di complessità ed articolazione e richiede la presenza di Figure professionali che abbiano la capacità di coglierne i continui mutamenti e fronteggiarli al meglio: non è più dunque sufficiente solo una preparazione teorica di stampo specialistico (medicina, chimica, farmacia, etc,), ma è fondamentale integrarla con una capacità gestionale e direzionale che deriva dall'acquisizione di strumenti cognitivi tipicamente manageriali. Il Master in Management e Marketing dell'Industria Farmaceutica, proprio al fine di fornire tali strumenti, presenta un taglio volutamente pratico, idoneo a supportare la crescita professionale del Manager del settore farmaceutico, attraverso l'apprendimento delle logiche organizzative e strategiche delle divisioni cruciali dell'Industria Farmaceutica, ovvero: Direzione Medica: aspetti fondamentali dell’Area di supporto scientifico; • Elementi fondamentali di Farmacovigilanza; • I principi cardine della Produzione e il Quality Assurance; • L’inquadramento del settore dal punto di vista normativo (Affari Regolatori, AIC, etc.); • Market Access, per agire in modo integrato su tutti gli attori di un Sistema sempre più articolato (budget compressi, delibere limitanti l’uso dei farmaci, necessità di creare parternship con il Cliente, etc); • Marketing Strategico ed operativo, per pianificare obiettivi, strategie e azioni necessarie a realizzare la commercializzazione dei prodotti; effettuare analisi di mercato valutando con cognizione dati e fonti di informazioni; etc., Business Development ed Sales Management, ovvero le tecniche per una vendita efficace; • Il Project Management del Settore Farmaceutico; • La Gestione delle Risorse Umane nell’Industria Farmaceutica. IL PATROCINIO DI AIMF Il Master in Management e Marketing dell’Industria Farmaceutica riceve un importante riconoscimento: l’ASSOCIAZIONE ITALIANA MARKETING FARMACEUTICO (AIMF) ha infatti attribuito il proprio Patrocinio al percorso formativo, condividendone portata e contenuti. L'A.I.M.F. nasce come esigenza sentita da Manager di aziende Farmaceutiche, delle Società di Servizi e da Liberi Professionisti operanti nell'ambito del Marketing dei prodotti farmaceutici. All'Associazione Italiana Marketing Farmaceutico possono aderire, come prevede lo statuto: '...coloro che, persone fisiche, operano o hanno operato, occupandosi di Marketing e/o di Vendite dei prodotti farmaceutici, in Aziende farmaceutiche, Società di Servizi o come Liberi Professionisti, con sede in Italia'. Gli scopi dell'A.I.M.F. sono di promuovere e coordinare iniziative di carattere culturale e di aggiornamento professionale nel campo del Marketing dei prodotti farmaceutici. SBOCCHI OCCUPAZIONALI: Tra gli sbocchi lavorativi più ricorrenti del Master in Management e Marketing dell'Industria Farmaceutica di Alma Laboris si segnalano, in particolare, le seguenti figure: Sales Representative; Area Manager; Sales Manager; Direttore Commerciale; Key Account Manager; Product Specialist; Product /Project Manager; Business Analytic Manager; Medical Writer; Medical Advisor; Medical Liaison; Medical Director; Marketing Manager; Marketing Director; Informatore scientifico; Marketing Access Manager; Regulatory Affairs Manager; Brand Manager; Clinical Monitor; Quality Assurance Specialist; Responsabile Validazione; Responsabile Qualità; Responsabile Controllo Qualità; Responsabile Farmacovigilanza; Clinical Project Manager; I DESTINATARI Il Master in Management e Marketing dell’Industria Farmaceutica è indirizzato a: Coloro che, già ricoprendo ruoli aziendali (Product Specialist,, Key Account Manager, Regulatory Affair Specialist, Public Affair Manager, Ricercatori Scientifici, Product Manager, Market Research Specialist, Addetti Area Marketing, Preposti alla Direzione Medica, Responsabili Marketing, Product Manager, Assistenti, Responsabili ricerche di mercato, Componenti della Direzione Commerciale, Quality Assurance, Informatori Scientifici del Farmaco, Titolari di Aziende e Società etc) desiderino accrescere la propria Professionalità, consentendo in tal modo alla propria Azienda di risolvere adeguatamente le questioni connesse all’attività d’impresa, con buoni risultati sul piano dell’efficienza ed un notevole risparmio sui costi di consulenza; Professionisti già specializzati in un settore specifico (per es. Consulente Aziendale) che desiderino conoscere più nel dettaglio i risvolti di carattere economico/organizzativo peculiari delle Aziende con cui si interfaccia e/o collabora, per colmare le proprie lacune e dotarsi di una maggiore professionalità; Ai Titolari e/o Collaboratori di Farmacia, desiderosi di apprendere la logica manageriale dell’Industria Farmaceutica, da applicare nella gestione della moderna Farmacia; Altre classi di Laurea previa valutazione di curriculum vitae e motivazioni. Ai Laureati dei Corsi di Laurea (vecchio e nuovo ordinamento) in Farmacia, Chimica e tecnologie farmaceutiche, Chimica, Scienze Biologiche, Scienze Tecnologie Alimentari, Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria, Informazione Scientifica sul Farmaco, Biotecnologia ed equipollenti, nonché laureati in Economia e Marketing. L’offerta formativa è estesa anche ad Enti Pubblici ed Aziende che intendano attribuire ai propri dipendenti e collaboratori una maggiore e più specifica preparazione nella materia oggetto del Master, accollandosi la relativa quota di partecipazione. L'ORGANIZZAZIONE DIDATTICA: Il Master in MANAGEMENT E MARKETING DELL'INDUSTRIA FARMACEUTICA di Alma Laboris si articola in: L’Organizzazione didattica del Master per  MANAGEMENT E MARKETING DELL’INDUSTRIA FARMACEUTICA si articola in un intenso percorso di 100 ore di Formazione in 12 lezioni (che si svolgeranno in formula week-end), attraverso il LABORATORIO EXECUTIVE ed il successivo APPLICATION TIME,  conduce all’integrale disamina di  tutte le materie oggetto del Programma Formativo e allacomprensione delle tecniche di gestione della  Industria Farmaceutica. LABORATORIO EXECUTIVE (Taglio Pratico, Interazione, Case Study, Role Playing): 12 lezioni in formula week-end  (non tutte consecutivi). Il taglio pratico del Master si caratterizza per la continua alternanza tra Slides sinottiche, Case Study (modulistica, report, procedure, etc) che i Formatori riportano in aula dal proprio know-how professionale per condividerlo con i Partecipanti, Esercitazioni  e Role Playing (individuali e/o di gruppo), fondamentali per acquisire e testare al meglio le nozioni apprese. APPLICATION TIME FOCUS DI SPECIALIZZAZIONE, ovvero una sorta di tesina scritta, da consegnare poi entro la data prevista, secondo le modalità comunicate per tempo da Alma Laboris. VERIFICA FINALE mediante la somministrazione di un Test (con domande a risposta multipla e/o aperta) composto da una doppia sezione. La Verifica Finale si svolge on-line, con accesso in maniera rigorosa e controllata alla specifica piattaforma dedicata da Alma Laboris all’evento. CERIMONIA DI CHIUSURA, alla presenza di una Commissione costituita da Docenti facenti parte della Faculty del Master ed in seduta plenaria con tutti gli altri Master che si svolgono nel Polo Didattico: in tale occasione Il Comitato Scientifico inviterà un/una Partecipante ad esporre il proprio elaborato, in rappresentanza dell’aula. Inizio: Novembre 2018 nei Poli Didattici: MILANO, ROMA, TORINO, PADOVA, BOLOGNA, NAPOLI e BARI. PROGRAMMA DIDATTICO IN SINTESI: • La Direzione Medica: Aspetti Fondamentali dell’area di Supporto Scientifico • Gli Affari Regolatori • Monitoraggio dei Processi e Controllo Qualità della Produzione • La Farmacovigilanza: Controllo e Sorveglianza dei Farmacila • Gestione delle Risorse Umane nell’Industria Farmaceutica • Il Market Access nell’Industria Farmaceutica • Il Marketing Farmaceutico • Business Development e Sales Management • Il Project Management nel Settore Farmaceutico Consulta il Programma Completo del Master sul sito ufficiale Alma Laboris PLACEMENT POST-MASTER: SUPPORTO ALLA CARRIERA L'Ufficio Placement di Alma Laboris ha l'obiettivo di svolgere (in maniera totalmente gratuita) un complesso di attività volte a supportare il/la Partecipante nella spendibilità curriculare. I Professionisti della Divisione Placement di ALMA LABORIS hanno conseguito importanti esperienze nell'ambito del supporto alla Ricollocazione professionale, del Career Coaching della Consulenza di carriera, nei processi di Selezione e Valutazione del personale, nella gestione dei processi formativi per lo sviluppo di competenze manageriali. L'Ufficio Placement di ALMA LABORIS - svolge contemporaneamente le seguenti attività: • PROMOZIONE FUNZIONALE DEI PROFILI ALLE AZIENDE PARTNER; • CAREER COACHING INDIVIDUALE; • ACCESSO AL PORTALE "NETWORK". PARTECIPA AI COLLOQUI GRATUITI NON VINCOLANTI DI ORIENTAMENTO. Selezioni in Corso: Edizione Novembre 2018 nei Poli Didattici di MILANO, ROMA, TORINO, PADOVA, BOLOGNA, NAPOLI e BARI. Consulta il sito www.almalaboris.com per maggiori informazioni. TITOLI RILASCIATI: Diploma di Master in Management e Marketing dell'Industria Farmaceutica QUOTA DI PARTECIPAZIONE Come Partecipare alle Selezioni: ULTIMI POSTI DISPONIBILI Per accedere al Master è necessario aver sostenuto il colloquio di orientamento gratuito non vincolante, presso uno dei Poli Didattici a scelta fra: Milano, Roma, Torino, Padova, Bologna, Napoli e Bari.
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    DURATA: 100 ORE (12 lezioni di taglio pratico) MILANO, ROMA, TORINO, PADOVA, BOLOGNA e NAPOLI Con il Patrocinio di AIMF - Associazione Italiana Marketing Farmaceutico FINALITÀ ED OBIETTIVI: L'Industria Farmaceutica (Pharmaceutical, Biotechnology, Life Science Medical Device, Healthcare Service) si distingue per un elevato grado di complessità ed articolazione e richiede la presenza di Figure professionali che abbiano la capacità di coglierne i continui mutamenti e fronteggiarli al meglio: non è più dunque sufficiente solo una preparazione teorica di stampo specialistico (medicina, chimica, farmacia, etc,), ma è fondamentale integrarla con una capacità gestionale e direzionale che deriva dall'acquisizione di strumenti cognitivi tipicamente manageriali. Il Master in Management e Marketing dell'Industria Farmaceutica, proprio al fine di fornire tali strumenti, presenta un taglio volutamente pratico, idoneo a supportare la crescita professionale del Manager del settore farmaceutico, attraverso l'apprendimento delle logiche organizzative e strategiche delle divisioni cruciali dell'Industria Farmaceutica, ovvero: Direzione Medica: aspetti fondamentali dell’Area di supporto scientifico; • Elementi fondamentali di Farmacovigilanza; • I principi cardine della Produzione e il Quality Assurance; • L’inquadramento del settore dal punto di vista normativo (Affari Regolatori, AIC, etc.); • Market Access, per agire in modo integrato su tutti gli attori di un Sistema sempre più articolato (budget compressi, delibere limitanti l’uso dei farmaci, necessità di creare parternship con il Cliente, etc); • Marketing Strategico ed operativo, per pianificare obiettivi, strategie e azioni necessarie a realizzare la commercializzazione dei prodotti; effettuare analisi di mercato valutando con cognizione dati e fonti di informazioni; etc., Business Development ed Sales Management, ovvero le tecniche per una vendita efficace; • Il Project Management del Settore Farmaceutico; • La Gestione delle Risorse Umane nell’Industria Farmaceutica. IL PATROCINIO DI AIMF Il Master in Management e Marketing dell’Industria Farmaceutica riceve un importante riconoscimento: l’ASSOCIAZIONE ITALIANA MARKETING FARMACEUTICO (AIMF) ha infatti attribuito il proprio Patrocinio al percorso formativo, condividendone portata e contenuti. L'A.I.M.F. nasce come esigenza sentita da Manager di aziende Farmaceutiche, delle Società di Servizi e da Liberi Professionisti operanti nell'ambito del Marketing dei prodotti farmaceutici. All'Associazione Italiana Marketing Farmaceutico possono aderire, come prevede lo statuto: '...coloro che, persone fisiche, operano o hanno operato, occupandosi di Marketing e/o di Vendite dei prodotti farmaceutici, in Aziende farmaceutiche, Società di Servizi o come Liberi Professionisti, con sede in Italia'. Gli scopi dell'A.I.M.F. sono di promuovere e coordinare iniziative di carattere culturale e di aggiornamento professionale nel campo del Marketing dei prodotti farmaceutici. SBOCCHI OCCUPAZIONALI: Tra gli sbocchi lavorativi più ricorrenti del Master in Management e Marketing dell'Industria Farmaceutica di Alma Laboris si segnalano, in particolare, le seguenti figure: Sales Representative; Area Manager; Sales Manager; Direttore Commerciale; Key Account Manager; Product Specialist; Product /Project Manager; Business Analytic Manager; Medical Writer; Medical Advisor; Medical Liaison; Medical Director; Marketing Manager; Marketing Director; Informatore scientifico; Marketing Access Manager; Regulatory Affairs Manager; Brand Manager; Clinical Monitor; Quality Assurance Specialist; Responsabile Validazione; Responsabile Qualità; Responsabile Controllo Qualità; Responsabile Farmacovigilanza; Clinical Project Manager; I DESTINATARI Il Master in Management e Marketing dell’Industria Farmaceutica è indirizzato a: Coloro che, già ricoprendo ruoli aziendali (Product Specialist,, Key Account Manager, Regulatory Affair Specialist, Public Affair Manager, Ricercatori Scientifici, Product Manager, Market Research Specialist, Addetti Area Marketing, Preposti alla Direzione Medica, Responsabili Marketing, Product Manager, Assistenti, Responsabili ricerche di mercato, Componenti della Direzione Commerciale, Quality Assurance, Informatori Scientifici del Farmaco, Titolari di Aziende e Società etc) desiderino accrescere la propria Professionalità, consentendo in tal modo alla propria Azienda di risolvere adeguatamente le questioni connesse all’attività d’impresa, con buoni risultati sul piano dell’efficienza ed un notevole risparmio sui costi di consulenza; Professionisti già specializzati in un settore specifico (per es. Consulente Aziendale) che desiderino conoscere più nel dettaglio i risvolti di carattere economico/organizzativo peculiari delle Aziende con cui si interfaccia e/o collabora, per colmare le proprie lacune e dotarsi di una maggiore professionalità; Ai Titolari e/o Collaboratori di Farmacia, desiderosi di apprendere la logica manageriale dell’Industria Farmaceutica, da applicare nella gestione della moderna Farmacia; Altre classi di Laurea previa valutazione di curriculum vitae e motivazioni. Ai Laureati dei Corsi di Laurea (vecchio e nuovo ordinamento) in Farmacia, Chimica e tecnologie farmaceutiche, Chimica, Scienze Biologiche, Scienze Tecnologie Alimentari, Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria, Informazione Scientifica sul Farmaco, Biotecnologia ed equipollenti, nonché laureati in Economia e Marketing. L’offerta formativa è estesa anche ad Enti Pubblici ed Aziende che intendano attribuire ai propri dipendenti e collaboratori una maggiore e più specifica preparazione nella materia oggetto del Master, accollandosi la relativa quota di partecipazione. L'ORGANIZZAZIONE DIDATTICA: Il Master in MANAGEMENT E MARKETING DELL'INDUSTRIA FARMACEUTICA di Alma Laboris si articola in: L’Organizzazione didattica del Master per MANAGEMENT E MARKETING DELL’INDUSTRIA FARMACEUTICA si articola in un intenso percorso di 100 ore di Formazione in 12 lezioni (che si svolgeranno in formula week-end), attraverso il LABORATORIO EXECUTIVE ed il successivo APPLICATION TIME, conduce all’integrale disamina di tutte le materie oggetto del Programma Formativo e allacomprensione delle tecniche di gestione della Industria Farmaceutica. LABORATORIO EXECUTIVE (Taglio Pratico, Interazione, Case Study, Role Playing): 12 lezioni in formula week-end (non tutte consecutivi). Il taglio pratico del Master si caratterizza per la continua alternanza tra Slides sinottiche, Case Study (modulistica, report, procedure, etc) che i Formatori riportano in aula dal proprio know-how professionale per condividerlo con i Partecipanti, Esercitazioni e Role Playing (individuali e/o di gruppo), fondamentali per acquisire e testare al meglio le nozioni apprese. APPLICATION TIME FOCUS DI SPECIALIZZAZIONE, ovvero una sorta di tesina scritta, da consegnare poi entro la data prevista, secondo le modalità comunicate per tempo da Alma Laboris. VERIFICA FINALE mediante la somministrazione di un Test (con domande a risposta multipla e/o aperta) composto da una doppia sezione. La Verifica Finale si svolge on-line, con accesso in maniera rigorosa e controllata alla specifica piattaforma dedicata da Alma Laboris all’evento. CERIMONIA DI CHIUSURA, alla presenza di una Commissione costituita da Docenti facenti parte della Faculty del Master ed in seduta plenaria con tutti gli altri Master che si svolgono nel Polo Didattico: in tale occasione Il Comitato Scientifico inviterà un/una Partecipante ad esporre il proprio elaborato, in rappresentanza dell’aula. Inizio: APRILE 2019 nei Poli Didattici: MILANO, ROMA, TORINO, PADOVA, BOLOGNA, NAPOLI e BARI. PROGRAMMA DIDATTICO IN SINTESI: • La Direzione Medica: Aspetti Fondamentali dell’area di Supporto Scientifico • Gli Affari Regolatori • Monitoraggio dei Processi e Controllo Qualità della Produzione • La Farmacovigilanza: Controllo e Sorveglianza dei Farmacila • Gestione delle Risorse Umane nell’Industria Farmaceutica • Il Market Access nell’Industria Farmaceutica • Il Marketing Farmaceutico • Business Development e Sales Management • Il Project Management nel Settore Farmaceutico Consulta il Programma Completo del Master sul sito ufficiale Alma Laboris PLACEMENT POST-MASTER: SUPPORTO ALLA CARRIERA L'Ufficio Placement di Alma Laboris ha l'obiettivo di svolgere (in maniera totalmente gratuita) un complesso di attività volte a supportare il/la Partecipante nella spendibilità curriculare. I Professionisti della Divisione Placement di ALMA LABORIS hanno conseguito importanti esperienze nell'ambito del supporto alla Ricollocazione professionale, del Career Coaching della Consulenza di carriera, nei processi di Selezione e Valutazione del personale, nella gestione dei processi formativi per lo sviluppo di competenze manageriali. L'Ufficio Placement di ALMA LABORIS - svolge contemporaneamente le seguenti attività: • PROMOZIONE FUNZIONALE DEI PROFILI ALLE AZIENDE PARTNER; • CAREER COACHING INDIVIDUALE; • ACCESSO AL PORTALE "NETWORK". TITOLI RILASCIATI: Diploma di Master in Management e Marketing dell'Industria Farmaceutica PARTECIPA AI COLLOQUI GRATUITI NON VINCOLANTI DI ORIENTAMENTO; Come Partecipare alle Selezioni: AGEVOLAZIONI ENTRO DICEMBRE Per accedere al Master è necessario aver sostenuto il colloquio di orientamento gratuito non vincolante, presso uno dei Poli Didattici a scelta fra: Milano, Roma, Torino, Padova, Bologna e Napoli.
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    DURATA: 100 ORE (12 lezioni di taglio pratico) MILANO, ROMA, TORINO, PADOVA, BOLOGNA, NAPOLI e BARI Con il Patrocinio di AIMF - Associazione Italiana Marketing Farmaceutico FINALITÀ ED OBIETTIVI: L'Industria Farmaceutica (Pharmaceutical, Biotechnology, Life Science Medical Device, Healthcare Service) si distingue per un elevato grado di complessità ed articolazione e richiede la presenza di Figure professionali che abbiano la capacità di coglierne i continui mutamenti e fronteggiarli al meglio: non è più dunque sufficiente solo una preparazione teorica di stampo specialistico (medicina, chimica, farmacia, etc,), ma è fondamentale integrarla con una capacità gestionale e direzionale che deriva dall'acquisizione di strumenti cognitivi tipicamente manageriali. Il Master in Management e Marketing dell'Industria Farmaceutica, proprio al fine di fornire tali strumenti, presenta un taglio volutamente pratico, idoneo a supportare la crescita professionale del Manager del settore farmaceutico, attraverso l'apprendimento delle logiche organizzative e strategiche delle divisioni cruciali dell'Industria Farmaceutica, ovvero: Direzione Medica: aspetti fondamentali dell’Area di supporto scientifico; • Elementi fondamentali di Farmacovigilanza; • I principi cardine della Produzione e il Quality Assurance; • L’inquadramento del settore dal punto di vista normativo (Affari Regolatori, AIC, etc.); • Market Access, per agire in modo integrato su tutti gli attori di un Sistema sempre più articolato (budget compressi, delibere limitanti l’uso dei farmaci, necessità di creare parternship con il Cliente, etc); • Marketing Strategico ed operativo, per pianificare obiettivi, strategie e azioni necessarie a realizzare la commercializzazione dei prodotti; effettuare analisi di mercato valutando con cognizione dati e fonti di informazioni; etc., Business Development ed Sales Management, ovvero le tecniche per una vendita efficace; • Il Project Management del Settore Farmaceutico; • La Gestione delle Risorse Umane nell’Industria Farmaceutica. IL PATROCINIO DI AIMF Il Master in Management e Marketing dell’Industria Farmaceutica riceve un importante riconoscimento: l’ASSOCIAZIONE ITALIANA MARKETING FARMACEUTICO (AIMF) ha infatti attribuito il proprio Patrocinio al percorso formativo, condividendone portata e contenuti. L'A.I.M.F. nasce come esigenza sentita da Manager di aziende Farmaceutiche, delle Società di Servizi e da Liberi Professionisti operanti nell'ambito del Marketing dei prodotti farmaceutici. All'Associazione Italiana Marketing Farmaceutico possono aderire, come prevede lo statuto: '...coloro che, persone fisiche, operano o hanno operato, occupandosi di Marketing e/o di Vendite dei prodotti farmaceutici, in Aziende farmaceutiche, Società di Servizi o come Liberi Professionisti, con sede in Italia'. Gli scopi dell'A.I.M.F. sono di promuovere e coordinare iniziative di carattere culturale e di aggiornamento professionale nel campo del Marketing dei prodotti farmaceutici. SBOCCHI OCCUPAZIONALI: Tra gli sbocchi lavorativi più ricorrenti del Master in Management e Marketing dell'Industria Farmaceutica di Alma Laboris si segnalano, in particolare, le seguenti figure: Sales Representative; Area Manager; Sales Manager; Direttore Commerciale; Key Account Manager; Product Specialist; Product /Project Manager; Business Analytic Manager; Medical Writer; Medical Advisor; Medical Liaison; Medical Director; Marketing Manager; Marketing Director; Informatore scientifico; Marketing Access Manager; Regulatory Affairs Manager; Brand Manager; Clinical Monitor; Quality Assurance Specialist; Responsabile Validazione; Responsabile Qualità; Responsabile Controllo Qualità; Responsabile Farmacovigilanza; Clinical Project Manager; I DESTINATARI Il Master in Management e Marketing dell’Industria Farmaceutica è indirizzato a: Coloro che, già ricoprendo ruoli aziendali (Product Specialist,, Key Account Manager, Regulatory Affair Specialist, Public Affair Manager, Ricercatori Scientifici, Product Manager, Market Research Specialist, Addetti Area Marketing, Preposti alla Direzione Medica, Responsabili Marketing, Product Manager, Assistenti, Responsabili ricerche di mercato, Componenti della Direzione Commerciale, Quality Assurance, Informatori Scientifici del Farmaco, Titolari di Aziende e Società etc) desiderino accrescere la propria Professionalità, consentendo in tal modo alla propria Azienda di risolvere adeguatamente le questioni connesse all’attività d’impresa, con buoni risultati sul piano dell’efficienza ed un notevole risparmio sui costi di consulenza; Professionisti già specializzati in un settore specifico (per es. Consulente Aziendale) che desiderino conoscere più nel dettaglio i risvolti di carattere economico/organizzativo peculiari delle Aziende con cui si interfaccia e/o collabora, per colmare le proprie lacune e dotarsi di una maggiore professionalità; Ai Titolari e/o Collaboratori di Farmacia, desiderosi di apprendere la logica manageriale dell’Industria Farmaceutica, da applicare nella gestione della moderna Farmacia; Altre classi di Laurea previa valutazione di curriculum vitae e motivazioni. Ai Laureati dei Corsi di Laurea (vecchio e nuovo ordinamento) in Farmacia, Chimica e tecnologie farmaceutiche, Chimica, Scienze Biologiche, Scienze Tecnologie Alimentari, Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria, Informazione Scientifica sul Farmaco, Biotecnologia ed equipollenti, nonché laureati in Economia e Marketing. L’offerta formativa è estesa anche ad Enti Pubblici ed Aziende che intendano attribuire ai propri dipendenti e collaboratori una maggiore e più specifica preparazione nella materia oggetto del Master, accollandosi la relativa quota di partecipazione. L'ORGANIZZAZIONE DIDATTICA: Il Master in MANAGEMENT E MARKETING DELL'INDUSTRIA FARMACEUTICA di Alma Laboris si articola in: L’Organizzazione didattica del Master per  MANAGEMENT E MARKETING DELL’INDUSTRIA FARMACEUTICA si articola in un intenso percorso di 100 ore di Formazione in 12 lezioni (che si svolgeranno in formula week-end), attraverso il LABORATORIO EXECUTIVE ed il successivo APPLICATION TIME,  conduce all’integrale disamina di  tutte le materie oggetto del Programma Formativo e allacomprensione delle tecniche di gestione della  Industria Farmaceutica. LABORATORIO EXECUTIVE (Taglio Pratico, Interazione, Case Study, Role Playing): 12 lezioni in formula week-end  (non tutte consecutivi). Il taglio pratico del Master si caratterizza per la continua alternanza tra Slides sinottiche, Case Study (modulistica, report, procedure, etc) che i Formatori riportano in aula dal proprio know-how professionale per condividerlo con i Partecipanti, Esercitazioni  e Role Playing (individuali e/o di gruppo), fondamentali per acquisire e testare al meglio le nozioni apprese. APPLICATION TIME FOCUS DI SPECIALIZZAZIONE, ovvero una sorta di tesina scritta, da consegnare poi entro la data prevista, secondo le modalità comunicate per tempo da Alma Laboris. VERIFICA FINALE mediante la somministrazione di un Test (con domande a risposta multipla e/o aperta) composto da una doppia sezione. La Verifica Finale si svolge on-line, con accesso in maniera rigorosa e controllata alla specifica piattaforma dedicata da Alma Laboris all’evento. CERIMONIA DI CHIUSURA, alla presenza di una Commissione costituita da Docenti facenti parte della Faculty del Master ed in seduta plenaria con tutti gli altri Master che si svolgono nel Polo Didattico: in tale occasione Il Comitato Scientifico inviterà un/una Partecipante ad esporre il proprio elaborato, in rappresentanza dell’aula. Inizio: Aprile 2019 nei Poli Didattici: MILANO, ROMA, TORINO, PADOVA, BOLOGNA e NAPOLI. PROGRAMMA DIDATTICO IN SINTESI: • La Direzione Medica: Aspetti Fondamentali dell’area di Supporto Scientifico • Gli Affari Regolatori • Monitoraggio dei Processi e Controllo Qualità della Produzione • La Farmacovigilanza: Controllo e Sorveglianza dei Farmacila • Gestione delle Risorse Umane nell’Industria Farmaceutica • Il Market Access nell’Industria Farmaceutica • Il Marketing Farmaceutico • Business Development e Sales Management • Il Project Management nel Settore Farmaceutico Consulta il Programma Completo del Master sul sito ufficiale Alma Laboris PLACEMENT POST-MASTER: SUPPORTO ALLA CARRIERA L'Ufficio Placement di Alma Laboris ha l'obiettivo di svolgere (in maniera totalmente gratuita) un complesso di attività volte a supportare il/la Partecipante nella spendibilità curriculare. I Professionisti della Divisione Placement di ALMA LABORIS hanno conseguito importanti esperienze nell'ambito del supporto alla Ricollocazione professionale, del Career Coaching della Consulenza di carriera, nei processi di Selezione e Valutazione del personale, nella gestione dei processi formativi per lo sviluppo di competenze manageriali. L'Ufficio Placement di ALMA LABORIS - svolge contemporaneamente le seguenti attività: • PROMOZIONE FUNZIONALE DEI PROFILI ALLE AZIENDE PARTNER; • CAREER COACHING INDIVIDUALE; • ACCESSO AL PORTALE "NETWORK". TITOLI RILASCIATI: Diploma di Master in Management e Marketing dell'Industria Farmaceutica PARTECIPA AI COLLOQUI GRATUITI NON VINCOLANTI DI ORIENTAMENTO. QUOTA DI PARTECIPAZIONE Come Partecipare alle Selezioni: AGEVOLAZIONI ENTRO DICEMBRE Per accedere al Master è necessario aver sostenuto il colloquio di orientamento gratuito non vincolante, presso uno dei Poli Didattici a scelta fra: Milano, Roma, Torino, Padova, Bologna e Napoli.
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    DURATA: 100 ORE (12 lezioni di taglio pratico) MILANO, ROMA, TORINO, PADOVA, BOLOGNA e NAPOLI Con il Patrocinio di AIMF - Associazione Italiana Marketing Farmaceutico FINALITÀ ED OBIETTIVI: L'Industria Farmaceutica (Pharmaceutical, Biotechnology, Life Science Medical Device, Healthcare Service) si distingue per un elevato grado di complessità ed articolazione e richiede la presenza di Figure professionali che abbiano la capacità di coglierne i continui mutamenti e fronteggiarli al meglio: non è più dunque sufficiente solo una preparazione teorica di stampo specialistico (medicina, chimica, farmacia, etc,), ma è fondamentale integrarla con una capacità gestionale e direzionale che deriva dall'acquisizione di strumenti cognitivi tipicamente manageriali. Il Master in Management e Marketing dell'Industria Farmaceutica, proprio al fine di fornire tali strumenti, presenta un taglio volutamente pratico, idoneo a supportare la crescita professionale del Manager del settore farmaceutico, attraverso l'apprendimento delle logiche organizzative e strategiche delle divisioni cruciali dell'Industria Farmaceutica, ovvero: Direzione Medica: aspetti fondamentali dell’Area di supporto scientifico; • Elementi fondamentali di Farmacovigilanza; • I principi cardine della Produzione e il Quality Assurance; • L’inquadramento del settore dal punto di vista normativo (Affari Regolatori, AIC, etc.); • Market Access, per agire in modo integrato su tutti gli attori di un Sistema sempre più articolato (budget compressi, delibere limitanti l’uso dei farmaci, necessità di creare parternship con il Cliente, etc); • Marketing Strategico ed operativo, per pianificare obiettivi, strategie e azioni necessarie a realizzare la commercializzazione dei prodotti; effettuare analisi di mercato valutando con cognizione dati e fonti di informazioni; etc., Business Development ed Sales Management, ovvero le tecniche per una vendita efficace; • Il Project Management del Settore Farmaceutico; • La Gestione delle Risorse Umane nell’Industria Farmaceutica. IL PATROCINIO DI AIMF Il Master in Management e Marketing dell’Industria Farmaceutica riceve un importante riconoscimento: l’ASSOCIAZIONE ITALIANA MARKETING FARMACEUTICO (AIMF) ha infatti attribuito il proprio Patrocinio al percorso formativo, condividendone portata e contenuti. L'A.I.M.F. nasce come esigenza sentita da Manager di aziende Farmaceutiche, delle Società di Servizi e da Liberi Professionisti operanti nell'ambito del Marketing dei prodotti farmaceutici. All'Associazione Italiana Marketing Farmaceutico possono aderire, come prevede lo statuto: '...coloro che, persone fisiche, operano o hanno operato, occupandosi di Marketing e/o di Vendite dei prodotti farmaceutici, in Aziende farmaceutiche, Società di Servizi o come Liberi Professionisti, con sede in Italia'. Gli scopi dell'A.I.M.F. sono di promuovere e coordinare iniziative di carattere culturale e di aggiornamento professionale nel campo del Marketing dei prodotti farmaceutici. SBOCCHI OCCUPAZIONALI: Tra gli sbocchi lavorativi più ricorrenti del Master in Management e Marketing dell'Industria Farmaceutica di Alma Laboris si segnalano, in particolare, le seguenti figure: Sales Representative; Area Manager; Sales Manager; Direttore Commerciale; Key Account Manager; Product Specialist; Product /Project Manager; Business Analytic Manager; Medical Writer; Medical Advisor; Medical Liaison; Medical Director; Marketing Manager; Marketing Director; Informatore scientifico; Marketing Access Manager; Regulatory Affairs Manager; Brand Manager; Clinical Monitor; Quality Assurance Specialist; Responsabile Validazione; Responsabile Qualità; Responsabile Controllo Qualità; Responsabile Farmacovigilanza; Clinical Project Manager; I DESTINATARI Il Master in Management e Marketing dell’Industria Farmaceutica è indirizzato a: Coloro che, già ricoprendo ruoli aziendali (Product Specialist,, Key Account Manager, Regulatory Affair Specialist, Public Affair Manager, Ricercatori Scientifici, Product Manager, Market Research Specialist, Addetti Area Marketing, Preposti alla Direzione Medica, Responsabili Marketing, Product Manager, Assistenti, Responsabili ricerche di mercato, Componenti della Direzione Commerciale, Quality Assurance, Informatori Scientifici del Farmaco, Titolari di Aziende e Società etc) desiderino accrescere la propria Professionalità, consentendo in tal modo alla propria Azienda di risolvere adeguatamente le questioni connesse all’attività d’impresa, con buoni risultati sul piano dell’efficienza ed un notevole risparmio sui costi di consulenza; Professionisti già specializzati in un settore specifico (per es. Consulente Aziendale) che desiderino conoscere più nel dettaglio i risvolti di carattere economico/organizzativo peculiari delle Aziende con cui si interfaccia e/o collabora, per colmare le proprie lacune e dotarsi di una maggiore professionalità; Ai Titolari e/o Collaboratori di Farmacia, desiderosi di apprendere la logica manageriale dell’Industria Farmaceutica, da applicare nella gestione della moderna Farmacia; Altre classi di Laurea previa valutazione di curriculum vitae e motivazioni. Ai Laureati dei Corsi di Laurea (vecchio e nuovo ordinamento) in Farmacia, Chimica e tecnologie farmaceutiche, Chimica, Scienze Biologiche, Scienze Tecnologie Alimentari, Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria, Informazione Scientifica sul Farmaco, Biotecnologia ed equipollenti, nonché laureati in Economia e Marketing. L’offerta formativa è estesa anche ad Enti Pubblici ed Aziende che intendano attribuire ai propri dipendenti e collaboratori una maggiore e più specifica preparazione nella materia oggetto del Master, accollandosi la relativa quota di partecipazione. L'ORGANIZZAZIONE DIDATTICA: Il Master in MANAGEMENT E MARKETING DELL'INDUSTRIA FARMACEUTICA di Alma Laboris si articola in: L’Organizzazione didattica del Master per MANAGEMENT E MARKETING DELL’INDUSTRIA FARMACEUTICA si articola in un intenso percorso di 100 ore di Formazione in 12 lezioni (che si svolgeranno in formula week-end), attraverso il LABORATORIO EXECUTIVE ed il successivo APPLICATION TIME, conduce all’integrale disamina di tutte le materie oggetto del Programma Formativo e allacomprensione delle tecniche di gestione della Industria Farmaceutica. LABORATORIO EXECUTIVE (Taglio Pratico, Interazione, Case Study, Role Playing): 12 lezioni in formula week-end (non tutte consecutivi). Il taglio pratico del Master si caratterizza per la continua alternanza tra Slides sinottiche, Case Study (modulistica, report, procedure, etc) che i Formatori riportano in aula dal proprio know-how professionale per condividerlo con i Partecipanti, Esercitazioni e Role Playing (individuali e/o di gruppo), fondamentali per acquisire e testare al meglio le nozioni apprese. APPLICATION TIME FOCUS DI SPECIALIZZAZIONE, ovvero una sorta di tesina scritta, da consegnare poi entro la data prevista, secondo le modalità comunicate per tempo da Alma Laboris. VERIFICA FINALE mediante la somministrazione di un Test (con domande a risposta multipla e/o aperta) composto da una doppia sezione. La Verifica Finale si svolge on-line, con accesso in maniera rigorosa e controllata alla specifica piattaforma dedicata da Alma Laboris all’evento. CERIMONIA DI CHIUSURA, alla presenza di una Commissione costituita da Docenti facenti parte della Faculty del Master ed in seduta plenaria con tutti gli altri Master che si svolgono nel Polo Didattico: in tale occasione Il Comitato Scientifico inviterà un/una Partecipante ad esporre il proprio elaborato, in rappresentanza dell’aula. Inizio: APRILE 2019 nei Poli Didattici: MILANO, ROMA, TORINO, PADOVA, BOLOGNA, NAPOLI e BARI. PROGRAMMA DIDATTICO IN SINTESI: • La Direzione Medica: Aspetti Fondamentali dell’area di Supporto Scientifico • Gli Affari Regolatori • Monitoraggio dei Processi e Controllo Qualità della Produzione • La Farmacovigilanza: Controllo e Sorveglianza dei Farmacila • Gestione delle Risorse Umane nell’Industria Farmaceutica • Il Market Access nell’Industria Farmaceutica • Il Marketing Farmaceutico • Business Development e Sales Management • Il Project Management nel Settore Farmaceutico Consulta il Programma Completo del Master sul sito ufficiale Alma Laboris PLACEMENT POST-MASTER: SUPPORTO ALLA CARRIERA L'Ufficio Placement di Alma Laboris ha l'obiettivo di svolgere (in maniera totalmente gratuita) un complesso di attività volte a supportare il/la Partecipante nella spendibilità curriculare. I Professionisti della Divisione Placement di ALMA LABORIS hanno conseguito importanti esperienze nell'ambito del supporto alla Ricollocazione professionale, del Career Coaching della Consulenza di carriera, nei processi di Selezione e Valutazione del personale, nella gestione dei processi formativi per lo sviluppo di competenze manageriali. L'Ufficio Placement di ALMA LABORIS - svolge contemporaneamente le seguenti attività: • PROMOZIONE FUNZIONALE DEI PROFILI ALLE AZIENDE PARTNER; • CAREER COACHING INDIVIDUALE; • ACCESSO AL PORTALE "NETWORK". TITOLI RILASCIATI: Diploma di Master in Management e Marketing dell'Industria Farmaceutica Come Partecipare alle Selezioni: ULTIMI POSTI DISPONIBILI Per accedere al Master è necessario aver sostenuto il colloquio di orientamento gratuito non vincolante, presso uno dei Poli Didattici a scelta fra: Milano, Roma, Torino, Padova, Bologna e Napoli. PARTECIPA AI COLLOQUI GRATUITI NON VINCOLANTI DI ORIENTAMENTO;
    Vista prodotto

    Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.