-
loading
Solo con l'immagine

Cinque strade


Elenco delle migliori vendite cinque strade

CINQUE SABRINA SHOPPER DARK BLUE
  • borsetta CINQUE borsetta con questa borsetta CINQUE ! Il design nobile convince con applicazioni chic e una forma moderna. All'interno, la borsetta CINQUE borsetta un ampio spazio di stivaggio e pratici scomparti per te in modo da poter organizzare tutto. Dimensioni: 43 x 34 x 3 cm
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
CINQUE SABRINA MINIBAG DARK BLUE
  • Con questo articolo CINQUE sei CINQUE stile e equipaggiato. Nella borsetta trovano tante piccole cose importanti. Può essere indossata classicamente a mano o con disinvoltura con la tracolla crossover. Il design ti dà il tocco finale. Dimensioni: 22 x 18 x 9 cm
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
CINQUE SABRINA SHOPPER DARK BLUE
  • Con questa borsetta CINQUE puoi essere mostrato ovunque. il design nobile convince con applicazioni chic e una forma moderna. All'interno della CINQUE borsetta una grande varietà di scomparti pronti per te in modo da poter riporre tutto chiaramente. Dimensioni: 35 x 25 x 3 cm
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
Rosignano Marittimo (Toscana)
Stato immobile: Ottimo Composto da 2vani Cucina: Cucinotto Rosignano SOLVAY. Zona Cinque Strade: in bellissima posizione con vista sul parco pubblico con ingresso indipendente, ubicato nei pressi del centro commerciale Conad, in villa a schiera vendesi appartamento con ingresso indipendente. La casa ha un giardino veramente grande e godibile, con confinante una pineta e un parco veramente godibile. L'appartamento è ubicato al primo ed ultimo piano è accessibile per mezzo di una scala con terrazza d'ingresso, ed è composto da soggiorno con terrazza, angolo cottura separato con terrazza, reparto notte con camera matrimoniale e bagno. Nella vendita è compreso un locale garage e cantina/lavanderia. Riscaldamento autonomo a metano. Ottime condizioni generali, nessuna spesa condominiale. Classe energetica: In attesa di certificazione - Rif. RRRif: RR - Mq: 55 - Locali: 2 - Classe energetica: In attesa di certificazione - Consumo: 0.00 Kwh/m2. Inserzionista: Googol Casa
138.000 €
Vista prodotto
Italia
Rif: CS 3000 2 - AD. ZE VIA WASHINGTON/VIA SARDEGNA. Da via Washington, una delle grandi strade milanesi dello shopping con negozi, locali e ristoranti alla moda che collega piazza Napoli a piazza Piemonte, confluiscono molte vie traverse residenziali e tranquille. Una di queste e’ via Costanza dove al civico 37 e’ presente, un pregievole contesto d’epoca. Al suo interno proponiamo in locazione particolare soluzione abitativa di 4 locali per complessivi 196 mq posta su due piani: rialzato ed interrato. Al piano rialzato l’ ampio ingresso disimpegna la cucina abitabile ed in salone di forma pentagonale, contraddistinto da una doppia esposizione e da quattro finestre che regalano un immediata sensazione di ariosita’ e luminosita’. Il razionale corridoio centrale introduce invece i restanti ambienti della casa, le tre camere ed i 2 bagni. L’esclusivita’ della soluzione e’ rappresentata dal piano interrato; una comoda scala posta al centro del salone infatti, permette l’accesso al piano sottostante: 40 mq dedicati ad un ambiente studio, un locale hobby ed una pratica lavanderia. Disponibile a breve, l’immobile viene consegnato parzialmente arredato. CANONE RICHIESTO € 3.000 COMPRESE SPESE CONDOMINIALI. Codice di Riferimento Agenzia: CS 3000 2 (2008856)
Vista prodotto
Italia
Rif: CS 3000_5 - AD. ZE VIA WASHINGTON/VIA SARDEGNA. Da via Washington, una delle grandi strade milanesi dello shopping con negozi, locali e ristoranti alla moda che collega piazza Napoli a piazza Piemonte, confluiscono molte vie traverse residenziali e tranquille. Una di queste e’ via Costanza dove al civico 37 e’ presente, un pregievole contesto d’epoca. Al suo interno proponiamo in locazione particolare soluzione abitativa di 4 locali per complessivi 196 mq posta su due piani: rialzato ed interrato. Al piano rialzato l’ ampio ingresso disimpegna la cucina abitabile ed in salone di forma pentagonale, contraddistinto da una doppia esposizione e da quattro finestre che regalano un immediata sensazione di ariosita’ e luminosita’. Il razionale corridoio centrale introduce invece i restanti ambienti della casa, le tre camere ed i 2 bagni. L’esclusivita’ della soluzione e’ rappresentata dal piano interrato; una comoda scala posta al centro del salone infatti, permette l’accesso al piano sottostante: 40 mq dedicati ad un ambiente studio, un locale hobby ed una pratica lavanderia. Disponibile a breve, l’immobile viene consegnato parzialmente arredato. CANONE RICHIESTO € 3.000 COMPRESE SPESE CONDOMINIALI. Codice di Riferimento Agenzia: CS 3000_5 (2078303)
Vista prodotto
Italia
offro casa lauropoli mq 135 numero locali > cinque Professionale euro 90000 Classe energetica F IPE 129 Abitazione piano terra, indipendente su importante strada a Lauropoli Autonoma - centralissima su due strade con due accessi, con veranda recintata in parte coperta sulla strada posteriore, parte area sovrastante Ristrutturazione recente con la sostituzione di pavimenti, intonaci, infissi, rivestimenti e sanitari, pitturazioni di tutti gli ambienti interni inclusa la parte esterna del fabbricato, rifacimento della copertura, sostituzione grondaie e discendenti di scarico. ingresso, cucina con caminetto, camera letto, bagno servizio, ripostiglio, stanzetta, salone, stanza letto matrimoniale, bagno, veranda posteriore recintata, La superficie perimetrale ? di mq. 123,12 ? la corte o veranda esterna ? di mq 21,62 Riferimenti google maps: 39.780195, 16.3 Cassano all'Ionio (CS)
Vista prodotto
Roma (Lazio)
TRASTEVERE e piu precisamente Vicolo del Cinque, una delle strade piu' famose di Trastevere che collegano PIazza Trilussa con Via della Scala Proponiamo la vendita delle mura del locale di una avviatissima attività commerciale. Il locale si sviluppa su due livelli, stada e seminiterrato collegati da una ampia scala interna. Il locale si compone di due confortevoli ambienti e un bagno a livello strada e due locali al seminterrato. Un locale arredato con gusto e adatto per qualsiasi tipo di attivita'. Una location fantastica irripetibile nel suo genere. Il locale e'attualmente locato con un canone annuale di di 43,200 euro con contratto valido fino a 28-02-2024. Se interessati e solo su richiesta e' possibile anche la cessione dell ’attività pluriennale, ben avviata e con clientela consolidata con un ottimo volume d'affari documentabile
640.000 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
appartamento doppio ultimo piano con ampi balconi e vista mare composto da cucina, soggiorno doppio, cinque camere da letto, tre bagni, lavanderia, sottotetto, posto auto
Vista prodotto
Terni (Umbria)
Cinque Strade: Bifamiliare con terreno Casa Semi-indipendente in Vendita a Terni Cinque Strade: Bifamiliare con terreno Proponiamo nella residenziale zona di Borgo Rivo, ampia porzione di bifamiliare divisa in due appartamenti così composti; Appartamento n, 1: di c.a. 90 mq, con soggiorno con terrazzo, cucina abitabile, bagno, camera matrimoniale con terrazzo, camera media. Appartamento n.2: Soggiorno con angolo cottura ampio terrazzo abitabile, camera matrimoniale, bagno. Al piano seminterrato, taverna di c.a. 70 mq, con cucina e camino. Garage di c.a. 16 mq. Completa la proprietà un terreno di c.a. 1.100 mq recintato, con pozzo e box auto. Maggiori Dettagli: Porta blindata, Camino, Videocitofono, Cantina - Classe Energetica: F - IPE kWh/m2. Inserzionista: Prima Immobiliare
170.000 €
Vista prodotto
Livorno (Toscana)
Cod.11160 - ROSIGNANO SOLVAY: Nelle prossimità della zona delle cinque strade e nelle prossimità del centro commerciale "Conad", in palazzina trifamiliare, ampio appartamento di 167 mq (con possibilità di ricavare 2 unità immobiliari), posto al piano primo ed ultimo con ingresso indipendente, libero su quattro lati e composto da: Al piano primo, disimpegno giorno, sala con terrazzo e camino, cucina abitabile, cinque camere di cui tre matrimoniali e due doppie, tre bagni, 2 balconi; Al piano terreno giardino esclusivo di 60 mq circa; Al piano seminterrato autorimessa e locale di sgombero e cantina per complessivi 160 mq circa. L'appartamento necessita di alcuni lavori di ripristino ed è dotato di impianto di riscaldamento indipendente alimentato a metano. Classe energetica: G - Rif. 2595 Attenzione: Il servizio di cartografia è aggiuntivo rispetto alla pubblicità e indipendente da essa. La mappa può non rispecchiare esattamente l'ubicazione dell' immobile ed è utile al solo fine di fornire un riferimento generico per la sua localizzazione ed un ausilio alla consultazione. L'indirizzo google map indicato non corrisponde esattamente all'ubicazione dell' immobile ma indica la zona, per garantire la privacy dei proprietari. Le informazioni della scheda tecnica e gli accessori indicati nella presente scheda potrebbero non coincidere con l'effettiva descrizione dell' immobile, a causa della non uniformità dei dati pubblicati dai diversi portali. Ci scusiamo per l'inconveniente e vi invitiamo a verificare le caratteristiche dello specifico immobile contattando direttamente l'Agenzia Immobiliare IDEAL CENTER IMMOBILIARE. L'Agenzia declina ogni responsabilità per eventuali involontarie incongruenze, che non rappresentano in alcun modo un impegno contrattuale." www.casain24ore.it
300.000 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Cod.11160 - PREZZO RIBASSATO!!!!!!!!!Zona cinque strade, in prossimità del centro commerciale CONAD, trilocale di 60 mq. circa completamente indipendente, posto a piano terreno con due corti di proprietà esclusiva per 50 mq. complessivi, attualmente è composto da ingresso indipendente, disimpegno, cucinotto, camera, sala con camino (possibilità di seconda camera), bagno e due corti esclusive con possibilità di mangiare fuori. L'appartamento è dotato di impianto individuale di riscaldamento alimentato a metano.Rosignano Marittimo - Appartamento in Vendita, 62 mq, vani: 3, classe energetica: G, RIF.: 2339C. www.casain24ore.it
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
PREZZO RIBASSATO!!!!!!!!!Zona cinque strade, in prossimità del centro commerciale CONAD, trilocale di 60 mq. circa completamente indipendente, posto a piano terreno con due corti di proprietà esclusiva per 50 mq. complessivi, attualmente è composto da ingresso indipendente, disimpegno, cucinotto, camera, sala con camino (possibilità di seconda camera), bagno e due corti esclusive con possibilità di mangiare fuori. L'appartamento è dotato di impianto individuale di riscaldamento alimentato a metano.Rosignano Marittimo - Appartamento in Vendita, 62 mq, vani: 3, classe energetica: G, RIF.: 2339C.
120 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Cod.01424 - Rosignano Solvay, zona cinque strade, proponiamo appartamento al piano primo di un edificio bifamiliare, composto da: ingresso, sala da pranzo con angolo cottura, due camere matrimoniali (di cui una con terrazzo), bagno. l' appartamento si presenta come nuovo, ed ha la cucina in muratura. www.casain24ore.it
Vista prodotto
Livorno (Toscana)
Cod.01424 - Rosignano Solvay, localita' cinque strade, proponiamo in palazzina trifamiliare, appartamento di 62mq. al piano primo, con scala esterna, composto da: soggiorno/sala da pranzo/angolo cottura, disimpegno notte, due camere matrimoniali con terrazzo, bagno. Completa la proprieta' un giardino privato di 60mq., un ripostiglio ed un posto auto. L'appartamento e' stato recentemente ristrutturato e presenta gli impianti nuovi. www.casain24ore.it
138.000 €
Vista prodotto
Latina (Lazio)
Vendo terreno edificabile situato nell'area urbana del comune di Priverno (Lt) alla confluenza di cinque strade e distante 25 minuti dal casello autostradale di Frosinone e altrettanto dalle città di Latina e Terracina. La superficie netta edificabile del terreno soggetto a vendita è di mq 12073 Secondo i dettami del PRG, è stato approvato un progetto per la realizzazione di un centro polivalente destinato a servizi mentre è tuttora in corso una richiesta di variante per il 30 % del totale realizzabile da destinare a uso commerciale. Sono inoltre presenti sul terreno degli immobili per un volume totale di 1653,80 mc che vanno sommati al volume realizzabile sull'area netta e che danno un totale edificabile di 6000 mq circa. Il tutto prevede la realizzazione di 575 mq di parcheggi esterni e 2151 mq di parcheggi interrati.
Vista prodotto
Rosignano Marittimo (Toscana)
Stato immobile: Ottimo Composto da 4vani Cucina: Abitabile Rosignano solvay, zona cinque strade, proponiamo terra/tetto di 240mq, in ottime condizioni (pari al nuovo), composto da: al piano terra rialzato balcone d'ingresso, soggiorno, cucina abitabile con terrazzo ed accesso al giardino, antibagno, bagno. Dal soggiorno con una scala a giorno, saliamo al piano primo, dove troviamo un disimpegno notte, due camere matrimoniali (entrambe con terrazzo), bagno. Dal disimpegno con il proseguo della scala a giorno arriviamo ad una soffitta / mansarda. Nel piano seminterrato troviamo un garage, un bagno ed una taverna ccon accesso al giardino Rif: RC113 - Mq: 240 - Locali: 4 - Classe energetica: In attesa di certificazione - Consumo: 0.00 Kwh/m2. Inserzionista: Punto Casa Di Fargion Richard
420.000 €
Vista prodotto
Livorno (Toscana)
Cod.01424 - Rosignano Solvay, zona cinque strade, proponiamo luminoso appartamento, in palazzina di quattro unita' immobiliari, posto al piano primo con ingresso indipendente, composto da: ingresso, soggiorno con camino, terrazzo, sala da pranzo con angolo cottura, disimpegno notte, camera matrimoniale, camera doppia, bagno. Completa la proprieta' un giardino di 80mq. ed un garage ampio. L' appartamento si presenta in ottime condizioni www.casain24ore.it
195.000 €
Vista prodotto
Livorno (Toscana)
Cod.01355 - Rosignano Solvay. Zona residenziale Cinque Strade. Appartamento indipendente in fabbricato quadri familiare, al piano rialzato, libero su tre lati. Completamente ristrutturato e perfettamente mantenuto, ha un giardino privato di 70 mq antistante all'ingresso, attrezzato con pergolato in legno. Terrazzo d'ingresso. Zona pranzo con angolo cottura, disimpegno notte, camera matrimoniale con suo terrazzo, con vista su area verde, cameretta e bagno. Da scala interna si accede al piano seminterrato, dove il vano rimessa di circa mq 40 lordi totali, è stato adibito a comodo living. Attiguo vano lavanderia con Wc di servizio. Termo autonomo a metano. Ottime condizioni !! Classe energetica: In attesa di certificazione - Rif. V1268 - € 175.000 - trattabile www.casain24ore.it
175.000 €
Vista prodotto
Livorno (Toscana)
Cod.01168 - Rosignano Solvay. Zona residenziale Cinque Strade. Appartamento indipendente in fabbricato quadri familiare, al piano rialzato, libero su tre lati. Completamente ristrutturato e perfettamente mantenuto, ha un giardino privato di 70 mq antistante all'ingresso, attrezzato con pergolato in legno. Terrazzo d'ingresso. Zona pranzo con angolo cottura, disimpegno notte, camera matrimoniale con suo terrazzo, con vista su area verde, cameretta e bagno. Da scala interna si accede al piano seminterrato, dove il vano rimessa di circa mq 40 lordi totali, è stato adibito a comodo living. Attiguo vano lavanderia con Wc di servizio. Termo autonomo a metano. Ottime condizioni !! Classe energetica: In attesa di certificazione - Rif. V1268 - € 175.000 - trattabile www.casain24ore.it
175.000 €
Vista prodotto
Livorno (Toscana)
Cod.01168 - Rosignano Solvay. Zona Cinque Strade/Centro Commerciale Conad. Appartamento indipendente al primo ed ultimo piano in fabbricato senza alcun tipo di condominio. Libero su tre lati, molto luminoso, superficie totale NETTA (incluso i tre terrazzi) mq 100. Ingresso carrabile pavimentato con spazio per parcheggiare comodamente due auto, con accesso a porzione di giardino e al garage con locale cantina (per totali mq 26). Da scala esterna accediamo al pianerottolo con primo terrazzo di ingresso. Soggiorno di 21 mq e suo terrazzo. Cucina abitabile, tre camere di cui due matrimoniali e camera singola. Bagno, ripostiglio interno ed altri due balconi. L'appartamento ha utenze indipendenti. Termo autonomo a metano. La corte/giardino esterna esclusiva è di circa mq 200 totali. DISPONIBILITÀ IMMEDIATA www.casain24ore.it
195.000 €
Vista prodotto
Terni (Umbria)
Borgo Rivo: Appartamento con due camere e garage Appart.in Vendita a Terni Borgo Rivo: Appartamento con due camere e garage Proponiamo nella verde zona delle cinque strade appartamento posto al primo piano di un piccolo condominio di sole due unità, l'immobile di c.a. 100 mq è composto da: Ampio soggiorno con terrazzo, cucina abitabile, due camere di cui una con un ampio terrazzo, bagno finestrato. Di proprietà un box auto di c.a. 17 mq ed un giardino recintato di 300 mq. Classe Energetica: G - IPE kWh/m2. Inserzionista: Prima Immobiliare
99.000 €
Vista prodotto
Rosignano Marittimo (Toscana)
Stato immobile: Nuovo/in costruzione Composto da 3vani Cucina:… Rosignano Solvay. Zona Cinque Strade. Appartamento al 2° e ultimo piano in fabbricato di recente costruzione (2010) servito da ascensore, che consta tre livelli abitativi oltre al piano seminterrato, dove sono ubicate le rimesse e le cantine pertinenziali. Soggiorno-pranzo con angolo cottura con affaccio su terrazzo abitabile angolare. Disimpegno notte, due camere (di cui una con balcone) ripostiglio e bagno finestrato. Completano la proprietà cantina e garage (tra i più grandi 19 mq) al piano seminterrato. Costruito con i nuovi criteri costruttivi (anno 2010) l'appartamento è dotato di climatizzatori in ogni ambiente, ha infissi termici di nuova generazione. Nelle spese condominiali ordinarie che includono pulizia e luce scale, ascensore, spurgo pozzi ecc. Sono conteggiate anche le utenze (in base al consumo) ovviamente) di acqua e gas per riscaldamento. Rif: V1316 - Mq: 70 - Locali: 3 - Classe energetica: B - Consumo: 40.00 Kwh/m2. Inserzionista: Immobiliare Viviani
165.000 €
Vista prodotto
Rosignano Marittimo (Toscana)
Stato immobile: Nuovo/in costruzione Composto da 3vani Cucina:… Rosignano Solvay. Zona Cinque Strade. Appartamento al 2° e ultimo piano in fabbricato di recente costruzione (2010) servito da ascensore, che consta tre livelli abitativi oltre al piano seminterrato, dove sono ubicate le rimesse e le cantine pertinenziali. Soggiorno-pranzo con angolo cottura con affaccio su terrazzo abitabile angolare. Disimpegno notte, due camere (di cui una con balcone) ripostiglio e bagno finestrato. Completano la proprietà cantina e garage (tra i più grandi 19 mq) al piano seminterrato. Costruito con i nuovi criteri costruttivi (anno 2010) l'appartamento è dotato di climatizzatori in ogni ambiente, ha infissi termici di nuova generazione. Nelle spese condominiali ordinarie che includono pulizia e luce scale, ascensore, spurgo pozzi ecc. Sono conteggiate anche le utenze (in base al consumo) ovviamente) di acqua e gas per riscaldamento. Rif: V1316 - Mq: 70 - Locali: 3 - Classe energetica: B - Consumo: 40.00 Kwh/m2. Inserzionista: Berti Agenzia Immobiliare
165.000 €
Vista prodotto
Livorno (Toscana)
Cod.01355 - Rosignano Solvay - zon cinque strade si vende una tipioca "viareggina", cioè una villetta indipendente ad un solo piano con un'architettura semplice degli anni "50. L'immobile se pur abitato ed abitabile necessita di ristrutturazione anche parziale. La casa ha delle buone potenzialità dato che si sviluppa tutta su di un piano per 110 mq, suddivisa al momento in ampio ingresso, 4 stanze grandi una stanza più piccola e il bagno. Sul retro si trovano vari e utilissimi stanzini e cantine, oltre allo spazio privato in parte erboreo in parte piastrellato. Il riscaldamento è a metano. Per completezza di informazione la casa è rialzabile per più o meno la solita superficie sottostante. Viareggina in vendita - 5 vani - 110 mq - Classe energetica: G - Rif. 1322
238.000 €
Vista prodotto
Livorno (Toscana)
Cod.01168 - Rosignano Solvay. Zona Cinque Strade/Centro Commerciale Conad. Appartamento indipendente al primo ed ultimo piano in fabbricato senza alcun tipo di condominio. Libero su tre lati, molto luminoso, superficie totale NETTA (incluso i tre terrazzi) mq 100. Ingresso carrabile pavimentato con spazio per parcheggiare comodamente due auto, con accesso a porzione di giardino e al garage con locale cantina (per totali mq 26). Da scala esterna accediamo al pianerottolo con primo terrazzo di ingresso. Soggiorno di 21 mq e suo terrazzo. Cucina abitabile, tre camere di cui due matrimoniali e camera singola. Bagno, ripostiglio interno ed altri due balconi. L'appartamento ha utenze indipendenti. Termo autonomo a metano. La corte/giardino esterna esclusiva è di circa mq 200 totali. DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
178.000 €
Vista prodotto
Livorno (Toscana)
Cod.01355 - Rosignano Solvay. Zona Cinque Strade/Centro Commerciale Conad. Appartamento indipendente al primo ed ultimo piano in fabbricato senza alcun tipo di condominio. Libero su tre lati, molto luminoso, superficie totale NETTA (incluso i tre terrazzi) mq 100. Ingresso carrabile pavimentato con spazio per parcheggiare comodamente due auto, con accesso a porzione di giardino e al garage con locale cantina (per totali mq 26). Da scala esterna accediamo al pianerottolo con primo terrazzo di ingresso. Soggiorno di 21 mq e suo terrazzo. Cucina abitabile, tre camere di cui due matrimoniali e camera singola. Bagno, ripostiglio interno ed altri due balconi. L'appartamento ha utenze indipendenti. Termo autonomo a metano. La corte/giardino esterna esclusiva è di circa mq 200 totali. DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
178.000 €
Vista prodotto
Portofino (Liguria)
Uscite didattiche e laboratori per scuole a Portofino e Liguria PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA PRIMARIA Provincia di Savona A.s. 2019-2020 La Nostra Liguria propone 8 percorsi guidati e 5 laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per viaggi di istruzione e uscite didattiche delle scuole primarie. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI IN VIAGGIO NELLA… PREISTORIA 1) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Facciate, sculture, colonne sono ricche di fossili e conchiglie: è la pietra del Finale, una roccia nata in mare, e che oggi forma i nostri altopiani. Dopo una breve introduzione sulla formazione delle grotte finalesi, rifugio dei nostri antenati fin dal paleolitico, visiteremo il Museo archeologico. Qui ci imbatteremo nel gigantesco scheletro dell’orso delle caverne, con il suo cucciolo, e i bambini conosceranno la commovente vicenda del “giovane principe” e del “bambino degli scoiattoli”. Laboratorio didattico di archeologia sperimentale presso il Museo (a scelta: il mestiere dell’archeologo, la pittura sulle pareti delle caverne, la produzione di oggetti in ceramica…). LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 2) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). UNA GIORNATA CON… GLI ANTICHI ROMANI 3) ALBENGA, VIVERE SOPRA UN ‘CASTRUM’ ROMANO. L’itinerario nel centro storico sarà articolato in momenti ludici in cui i bambini scopriranno le vestigia di Albingaunum e approfondiranno aspetti di storia romana (le guerre di conquista, la sottomissione delle tribù liguri, vita sociale, religione…). Visita del Museo Navale Romano: tra anfore e preziosi reperti della nave oneraria affondata scopriremo alcune curiosità, come i dadi da gioco dell’equipaggio e nocciole del I sec. A.C. 4) LA VIA JULIA AUGUSTA. Passeggiata storico-naturalistica lungo la necropoli romana e la via Julia Augusta, di fronte all’isola Gallinaria. Otium e negotium: le passioni e gli svaghi dei romani (visita ai resti dell’anfiteatro e delle terme). L’UOMO E IL MARE 5) NOLI: GLI ULTIMI “LUPI DI MARE”. La V° Repubblica Marinara è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. Introduzione con un percorso giocato nei carruggi per conoscere la storia di Noli e il funzionamento dei principali sistemi difensivi (torri, castello, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI. I commerci tra mare ed entroterra, la navigazione (orientarsi in mare con stelle e bussola, i venti di mare, l’alimentazione, le tempeste e i naufragi che… ci faranno comprendere il significato del detto nolese: “U mâ u l’a u numme cun le”). In spiaggia, tra reti e gozzi, incontro i pescatori. MARE E… NATURA 6) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. ITINERARIO STORICO – ARTISTICO 7) FINALBORGO, UN MARE D’ARTE.. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, i Chiostri di Santa Caterina ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. Attraverso un originale percorso i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari, simboli legati a curiose vicende. Rivivremo in modo divertente la storia di Finale. (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), un’autentica “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura!). In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio per i vincitori. LA CULTURA DELL’OLIVO 8) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una particolare caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche generali della flora mediterranea. Il tesoro sarà dato dall’erbario che nascerà unendo il lavoro di ogni ragazzo. B) IL SENTIERO DEI CINQUE SENSI. I bambini impareranno ad ascoltare i messaggi dell’ambiente naturale attraverso l’uso dei sensi. L’attività proseguirà con la “tombola della macchia mediterranea”, divertente gioco a squadre per verificare ed approfondire quanto appreso durante l’escursione. L’AMBIENTE MARINO C) UN MOSAICO DI MARE. Dopo un’escursione per conoscere le differenti forme di vita animale e vegetale presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i bambini potranno realizzare un semplice mosaico con pietre, alghe, conchiglie ed altri materiali raccolti sulla spiaggia… un’originale opera d’arte da portare con sé come ricordo. D) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali dell’ambiente marino mediterraneo, le proprietà fisiche e chimiche del mare, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”. E)COSTRUIAMO L’ACQUARIO MEDITERRANEO. Il laboratorio illustra peculiarità anatomiche e strategie difensive di organismi marini e pesci del mar Ligure. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – Le casette di Varigotti – Costruiamo un accampamento romano in miniatura – La realizzazione di un mosaico – I nodi dei marinai – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI RELATIVI ALLA… § PROVINCIA DI GENOVA: L’Acquario di Genova; in abbinamento: itinerario nel centro storico, oppure visita ad un Museo a scelta (Palazzo Reale; Musei di strada Nuova; Museo Archeologico di Pegli, tra preistoria, antichi egizi, greci e romani; Museo Navale; Museo di Storia Naturale). Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury. Ventimiglia romana. San Remo e il Museo civico (preistoria). Imperia e il Museo dell’Olivo. Triora, il paese delle streghe… Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. Taggia. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: la magia delle Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile). PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO Provincia di Savona A.s. 2009-10 La Nostra Liguria propone 9 percorsi guidati e alcuni laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per i viaggi di istruzione delle scuole secondarie di primo grado. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel presente dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI Storico - Artistici IL MEDIOEVO 1) NOLI…QUINTA REPUBBLICA MARINARA? Ricordata da Dante nel IV canto del Purgatorio (“Vassi in San Leo e discendesi in Noli…”) l’antica Repubblica ha un passato glorioso. Attraverso un Percorso giocato nei carruggi i ragazzi conosceranno le caratteristiche del Castello feudale, la nascita del Comune e il funzionamento dei principali sistemi difensivi di Noli (metodi di comunicazione tra le torri, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI: i commerci tra mare ed entroterra, la navigazione con gli strumenti del tempo, l’alimentazione e i naufragi che…ci spiegheranno il significato del detto “U mâ u l’a u numme cun le”. Terra di impavidi naviganti, diede un importante contributo nell’epoca delle scoperte geografiche: Anton da Noli raggiunse le isole di Capo Verde. La potente Repubblica è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. In spiaggia, tra reti e gozzi, incontreremo i pescatori. 2) ALBENGA, ALL’OMBRA DELLE TORRI MEDIEVALI Tra logge e palazzi medievali, si svelano ambienti raccolti e silenziosi, come la suggestiva Piazzetta dei Leoni. Con l’ausilio di schede didattiche (o attraverso un Percorso giocato, per le classi prime) i ragazzi approfondiranno temi legati alle attività commerciali, alle lotte tra guelfi e ghibellini, alla spiritualità. Visiteremo lo splendido Battistero paleocristiano (V°sec.) che conserva un magnifico mosaico in stile bizantino, tra i pochi presenti nel nord Italia insieme a Ravenna. 3) CASTEVECCHIO, IL FASCINO SENZA TEMPO DELLA LIGURIA. Per approfondire la differenza architettonica ed amministrativa tra feudo e Comune si può abbinare ad Albenga la visita di Castelvecchio di Rocca Barbena e di Villanova. Il primo è un borgo dai vicoli contorti e labirintici, abbarbicato alla rupe su cui sorge il Castello dei marchesi di Clavesana. Villanova è un paese-fortezza creato nel ‘200 dal Comune di Albenga per difendere la sua liberà dalle minacce dei feudatari. L’ETA’ MODERNA 4) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, il Convento Domenicano ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. La ricca storia consente, con l’ausilio di schede didattiche, molteplici chiavi di lettura. I marchesi Del Carretto, che ne ebbero il dominio dal medioevo fino al 1598, furono i mecenati che durante il Rinascimento vollero i Chiostri di S. Caterina, lo splendido Castel Gavone, i tanti polittici cinquecenteschi. Dopo la pace di Cateau-Cambrèsis Finale fu acquistata dalla Spagna e ne divenne l’accesso marittimo per raggiungere il ducato di Milano: il XVII sec. Fu un’altra epoca d’oro per il Borgo, che si arricchì di monumenti secondo il nuovo gusto barocco. Splendide le statue vestite conservate in S. Biagio, ispirate ai princìpi della Controriforma. § Per le classi prime: potremo rivivremo in modo divertente la storia di Finale attraverso un originale percorso: i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari locali, simboli legati a curiose vicende storiche… § In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio speciale per i vincitori! (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), una “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura). 5) SAVONA, CITTA’ DI PAPI. 6) ITINERARIO NAPOLENICO, Savona e Valbormida. Ambientali LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 7) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…Le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). MARE E… NATURA 8) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. LA CULTURA DELL’OLIVO 9) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche della flora mediterranea. L’AMBIENTE MARINO B) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”: la Posidonia, perché è tanto importante; le cause dell’impoverimento della flora nelle coste; il Santuario dei cetacei: morfologia, strategie di orientamento, evoluzione. Su richiesta: escursione in battello o barca a vela. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – La realizzazione di un mosaico – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI IN.... § PROVINCIA DI GENOVA.: ACQUARIO - Genova, la Superba… Itinerario nel centro storico più vasto d’Europa. Il contrasto tra i “carruggi” e le strade dell’aristocrazia. La Repubblica marinara e il “secolo d’Oro”. La chiesa di S. Matteo e la famiglia D’Oria. La Cattedrale di San Lorenzo. La casa di Colombo, Porta Soprana, il Palazzo Ducale, Piazza De Ferrari, il Porto antico. Itinerario in un Museo, a scelta tra: Palazzo Reale, saloni di rappresentanza, ambienti di vita quotidiana e la celeberrima galleria degli specchi. Galleria Nazionale di Palazzo Spinola. Palazzo Bianco, Rosso, Doria - Tursi con il violino di Paganini. Museo del Risorgimento e casa natale di Giuseppe Mazzini. Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury a Ventimiglia. San Remo. Imperia e il museo dell’Olivo. Triora, quale scenografia migliore dei suoi oscuri carruggi per la folle realtà della caccia alle streghe? - Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: magiche Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile) I membri di “La nostra Liguria” non sono solo guide turistiche ed ambientali abilitate dalla Provincia e operatori didattici con formazione universitaria, ma in primo luogo liguri che amano la loro terra e le sue tradizioni. Grazie al suo radicamento sul territorio “La Nostra Liguria” ha accesso ad ambienti di rilevante interesse storico e artistico ma normalmente chiusi al pubblico (il Teatro Aycardi e la Pieve Paleocristiana a Finale, la chiesa di S.Lorenzo Vecchio a Varigotti, salita su torri medievali, antiche fornaci di ceramica…). “La Nostra Liguria” progetta e conduce percorsi guidati e laboratori adeguando linguaggio e contenuto all’età dei ragazzi. Attraverso partecipazione attiva e coinvolgimento gli studenti diventano protagonisti delle visite e non solo osservatori della realtà esterna. Tra sentieri immersi nel verde a strapiombo sul mare ed antichi villaggi di pescatori scopriremo insieme la bellezza segreta della Liguria. LA NOSTRA LIGURIA P.I. 01437710096 VIA PARCO DEGLI ULIVI, 1 17029 VARIGOTTI (SV) TEL: 339-4402668. Inserzionista: Guide Turistiche
1 €
Vista prodotto
Toirano (Liguria)
Viaggi istruzione in Liguria. Grotte Toriano e Liguria PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA PRIMARIA Provincia di Savona A.s. 2019-20 La Nostra Liguria propone 8 percorsi guidati e 5 laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per viaggi di istruzione e uscite didattiche delle scuole primarie. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI IN VIAGGIO NELLA… PREISTORIA 1) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Facciate, sculture, colonne sono ricche di fossili e conchiglie: è la pietra del Finale, una roccia nata in mare, e che oggi forma i nostri altopiani. Dopo una breve introduzione sulla formazione delle grotte finalesi, rifugio dei nostri antenati fin dal paleolitico, visiteremo il Museo archeologico. Qui ci imbatteremo nel gigantesco scheletro dell’orso delle caverne, con il suo cucciolo, e i bambini conosceranno la commovente vicenda del “giovane principe” e del “bambino degli scoiattoli”. Laboratorio didattico di archeologia sperimentale presso il Museo (a scelta: il mestiere dell’archeologo, la pittura sulle pareti delle caverne, la produzione di oggetti in ceramica…). LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 2) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). UNA GIORNATA CON… GLI ANTICHI ROMANI 3) ALBENGA, VIVERE SOPRA UN ‘CASTRUM’ ROMANO. L’itinerario nel centro storico sarà articolato in momenti ludici in cui i bambini scopriranno le vestigia di Albingaunum e approfondiranno aspetti di storia romana (le guerre di conquista, la sottomissione delle tribù liguri, vita sociale, religione…). Visita del Museo Navale Romano: tra anfore e preziosi reperti della nave oneraria affondata scopriremo alcune curiosità, come i dadi da gioco dell’equipaggio e nocciole del I sec. A.C. 4) LA VIA JULIA AUGUSTA. Passeggiata storico-naturalistica lungo la necropoli romana e la via Julia Augusta, di fronte all’isola Gallinaria. Otium e negotium: le passioni e gli svaghi dei romani (visita ai resti dell’anfiteatro e delle terme). L’UOMO E IL MARE 5) NOLI: GLI ULTIMI “LUPI DI MARE”. La V° Repubblica Marinara è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. Introduzione con un percorso giocato nei carruggi per conoscere la storia di Noli e il funzionamento dei principali sistemi difensivi (torri, castello, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI. I commerci tra mare ed entroterra, la navigazione (orientarsi in mare con stelle e bussola, i venti di mare, l’alimentazione, le tempeste e i naufragi che… ci faranno comprendere il significato del detto nolese: “U mâ u l’a u numme cun le”). In spiaggia, tra reti e gozzi, incontro i pescatori. MARE E… NATURA 6) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. ITINERARIO STORICO – ARTISTICO 7) FINALBORGO, UN MARE D’ARTE.. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, i Chiostri di Santa Caterina ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. Attraverso un originale percorso i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari, simboli legati a curiose vicende. Rivivremo in modo divertente la storia di Finale. (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), un’autentica “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura!). In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio per i vincitori. LA CULTURA DELL’OLIVO 8) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una particolare caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche generali della flora mediterranea. Il tesoro sarà dato dall’erbario che nascerà unendo il lavoro di ogni ragazzo. B) IL SENTIERO DEI CINQUE SENSI. I bambini impareranno ad ascoltare i messaggi dell’ambiente naturale attraverso l’uso dei sensi. L’attività proseguirà con la “tombola della macchia mediterranea”, divertente gioco a squadre per verificare ed approfondire quanto appreso durante l’escursione. L’AMBIENTE MARINO C) UN MOSAICO DI MARE. Dopo un’escursione per conoscere le differenti forme di vita animale e vegetale presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i bambini potranno realizzare un semplice mosaico con pietre, alghe, conchiglie ed altri materiali raccolti sulla spiaggia… un’originale opera d’arte da portare con sé come ricordo. D) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali dell’ambiente marino mediterraneo, le proprietà fisiche e chimiche del mare, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”. E)COSTRUIAMO L’ACQUARIO MEDITERRANEO. Il laboratorio illustra peculiarità anatomiche e strategie difensive di organismi marini e pesci del mar Ligure. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – Le casette di Varigotti – Costruiamo un accampamento romano in miniatura – La realizzazione di un mosaico – I nodi dei marinai – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI RELATIVI ALLA… § PROVINCIA DI GENOVA: L’Acquario di Genova; in abbinamento: itinerario nel centro storico, oppure visita ad un Museo a scelta (Palazzo Reale; Musei di strada Nuova; Museo Archeologico di Pegli, tra preistoria, antichi egizi, greci e romani; Museo Navale; Museo di Storia Naturale). Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury. Ventimiglia romana. San Remo e il Museo civico (preistoria). Imperia e il Museo dell’Olivo. Triora, il paese delle streghe… Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. Taggia. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: la magia delle Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile). PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO Provincia di Savona A.s. 2009-10 La Nostra Liguria propone 9 percorsi guidati e alcuni laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per i viaggi di istruzione delle scuole secondarie di primo grado. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel presente dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI Storico - Artistici IL MEDIOEVO 1) NOLI…QUINTA REPUBBLICA MARINARA? Ricordata da Dante nel IV canto del Purgatorio (“Vassi in San Leo e discendesi in Noli…”) l’antica Repubblica ha un passato glorioso. Attraverso un Percorso giocato nei carruggi i ragazzi conosceranno le caratteristiche del Castello feudale, la nascita del Comune e il funzionamento dei principali sistemi difensivi di Noli (metodi di comunicazione tra le torri, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI: i commerci tra mare ed entroterra, la navigazione con gli strumenti del tempo, l’alimentazione e i naufragi che…ci spiegheranno il significato del detto “U mâ u l’a u numme cun le”. Terra di impavidi naviganti, diede un importante contributo nell’epoca delle scoperte geografiche: Anton da Noli raggiunse le isole di Capo Verde. La potente Repubblica è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. In spiaggia, tra reti e gozzi, incontreremo i pescatori. 2) ALBENGA, ALL’OMBRA DELLE TORRI MEDIEVALI Tra logge e palazzi medievali, si svelano ambienti raccolti e silenziosi, come la suggestiva Piazzetta dei Leoni. Con l’ausilio di schede didattiche (o attraverso un Percorso giocato, per le classi prime) i ragazzi approfondiranno temi legati alle attività commerciali, alle lotte tra guelfi e ghibellini, alla spiritualità. Visiteremo lo splendido Battistero paleocristiano (V°sec.) che conserva un magnifico mosaico in stile bizantino, tra i pochi presenti nel nord Italia insieme a Ravenna. 3) CASTEVECCHIO, IL FASCINO SENZA TEMPO DELLA LIGURIA. Per approfondire la differenza architettonica ed amministrativa tra feudo e Comune si può abbinare ad Albenga la visita di Castelvecchio di Rocca Barbena e di Villanova. Il primo è un borgo dai vicoli contorti e labirintici, abbarbicato alla rupe su cui sorge il Castello dei marchesi di Clavesana. Villanova è un paese-fortezza creato nel ‘200 dal Comune di Albenga per difendere la sua liberà dalle minacce dei feudatari. L’ETA’ MODERNA 4) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, il Convento Domenicano ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. La ricca storia consente, con l’ausilio di schede didattiche, molteplici chiavi di lettura. I marchesi Del Carretto, che ne ebbero il dominio dal medioevo fino al 1598, furono i mecenati che durante il Rinascimento vollero i Chiostri di S. Caterina, lo splendido Castel Gavone, i tanti polittici cinquecenteschi. Dopo la pace di Cateau-Cambrèsis Finale fu acquistata dalla Spagna e ne divenne l’accesso marittimo per raggiungere il ducato di Milano: il XVII sec. Fu un’altra epoca d’oro per il Borgo, che si arricchì di monumenti secondo il nuovo gusto barocco. Splendide le statue vestite conservate in S. Biagio, ispirate ai princìpi della Controriforma. § Per le classi prime: potremo rivivremo in modo divertente la storia di Finale attraverso un originale percorso: i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari locali, simboli legati a curiose vicende storiche… § In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio speciale per i vincitori! (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), una “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura). 5) SAVONA, CITTA’ DI PAPI. 6) ITINERARIO NAPOLENICO, Savona e Valbormida. Ambientali LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 7) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…Le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). MARE E… NATURA 8) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. LA CULTURA DELL’OLIVO 9) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche della flora mediterranea. L’AMBIENTE MARINO B) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”: la Posidonia, perché è tanto importante; le cause dell’impoverimento della flora nelle coste; il Santuario dei cetacei: morfologia, strategie di orientamento, evoluzione. Su richiesta: escursione in battello o barca a vela. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – La realizzazione di un mosaico – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI IN.... § PROVINCIA DI GENOVA.: ACQUARIO - Genova, la Superba… Itinerario nel centro storico più vasto d’Europa. Il contrasto tra i “carruggi” e le strade dell’aristocrazia. La Repubblica marinara e il “secolo d’Oro”. La chiesa di S. Matteo e la famiglia D’Oria. La Cattedrale di San Lorenzo. La casa di Colombo, Porta Soprana, il Palazzo Ducale, Piazza De Ferrari, il Porto antico. Itinerario in un Museo, a scelta tra: Palazzo Reale, saloni di rappresentanza, ambienti di vita quotidiana e la celeberrima galleria degli specchi. Galleria Nazionale di Palazzo Spinola. Palazzo Bianco, Rosso, Doria - Tursi con il violino di Paganini. Museo del Risorgimento e casa natale di Giuseppe Mazzini. Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury a Ventimiglia. San Remo. Imperia e il museo dell’Olivo. Triora, quale scenografia migliore dei suoi oscuri carruggi per la folle realtà della caccia alle streghe? - Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: magiche Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile) I membri di “La nostra Liguria” non sono solo guide turistiche ed ambientali abilitate dalla Provincia e operatori didattici con formazione universitaria, ma in primo luogo liguri che amano la loro terra e le sue tradizioni. Grazie al suo radicamento sul territorio “La Nostra Liguria” ha accesso ad ambienti di rilevante interesse storico e artistico ma normalmente chiusi al pubblico (il Teatro Aycardi e la Pieve Paleocristiana a Finale, la chiesa di S.Lorenzo Vecchio a Varigotti, salita su torri medievali, antiche fornaci di ceramica…). “La Nostra Liguria” progetta e conduce percorsi guidati e laboratori adeguando linguaggio e contenuto all’età dei ragazzi. Attraverso partecipazione attiva e coinvolgimento gli studenti diventano protagonisti delle visite e non solo osservatori della realtà esterna. Tra sentieri immersi nel verde a strapiombo sul mare ed antichi villaggi di pescatori scopriremo insieme la bellezza segreta della Liguria. LA NOSTRA LIGURIA P.I. 01437710096 VIA PARCO DEGLI ULIVI, 1 17029 VARIGOTTI (SV) TEL: 339-4402668. Inserzionista: Guide Turistiche
2 €
Vista prodotto
Lecce (Puglia)
Prospiciente su una delle strade principali di Parabita, in pieno centro, vicina ad ogni servizio, Casaserviceplus propone importante immobile d’epoca di rilevante metratura e distribuito su un unico livello. La dimora, che si affaccia su tre strade (quella principale e due laterali) ha una distribuzione degli spazi interni comoda e funzionale, rendendola facilmente disimpegnabile. Così la composizione: utile vano d’ingresso che conduce alla zona giorno a cui sono stati dedicati cinque vani: cucina, pranzo, soggiorno, bagno e ripostiglio; di seguito ampio vano utilizzabile come studio o salone di rappresentanza, per finire alla zona notte composta da due camere e bagno. Suggestivo lo splendido voltato a stella presente in tutti i vani che dona all’immobile il tipico fascino dell’antico. Completano e arricchiscono la dimora, garage, enorme cantina e lodevole patìo esterno che affaccia su spettacolare giardino di pertinenza…una vera rarità in pieno centro del paese! La nostra dimora dall’invidiabile posizione strategica e custode di un magnifico e paradisiaco cuore verde, è in buone condizioni generali e pochi interventi di ristrutturazione conservativa la porterebbero sicuramente a risplendere della luce che merita. Adatto a chi cerca privacy, raffinatezza e romanticità il nostro immobile merita di essere visionato e apprezzato! Rif. Annuncio PEAL-245 Per maggiori informazioni e/o fissare un appuntamento contattare il numero verde, gratuito anche da cellulare, 800090738 oppure il 3284794831
179.000 €
Vista prodotto
Lecce (Puglia)
Prospiciente su una delle strade principali di Parabita, in pieno centro, vicina ad ogni servizio, Casaserviceplus propone importante immobile dâ€â„¢epoca di rilevante metratura e distribuito su un unico livello. La dimora, che si affaccia su tre strade (quella principale e due laterali) ha una distribuzione degli spazi interni comoda e funzionale, rendendola facilmente disimpegnabile. Così la composizione: utile vano dâ€â„¢ingresso che conduce alla zona giorno a cui sono stati dedicati cinque vani: cucina, pranzo, soggiorno, bagno e ripostiglio; di seguito ampio vano utilizzabile come studio o salone di rappresentanza, per finire alla zona notte composta da due camere e bagno. Suggestivo lo splendido voltato a stella presente in tutti i vani che dona allâ€â„¢immobile il tipico fascino dellâ€â„¢antico. Completano e arricchiscono la dimora, garage, enorme cantina e lodevole patìo esterno che affaccia su spettacolare giardino di pertinenza…una vera rarità in pieno centro del paese! La nostra dimora dallâ€â„¢invidiabile posizione strategica e custode di un magnifico e paradisiaco cuore verde, è in buone condizioni generali e pochi interventi di ristrutturazione conservativa la porterebbero sicuramente a risplendere della luce che merita. Adatto a chi cerca privacy, raffinatezza e romanticità il nostro immobile merita di essere visionato e apprezzato! Rif. Annuncio PEAL-245 Per maggiori informazioni e/o fissare un appuntamento contattare il numero verde, gratuito anche da cellulare, 800090738 oppure il 3284794831
199.000 €
Vista prodotto
Brindisi (Puglia)
Immersa nel centro storico di Ostuni, suggestiva casetta antica, interamente in pietra, con tre posti letto e dotata di tutti i comfort. A due passi da una delle strade più frequentate del centro storico, piena di locali e ristoranti, vicinissima alle principali attrazioni turistiche nonché ad un parcheggio e alla fermata dell'autobus, la casetta vi conquisterà per la sua atmosfera romantica e riservata. Perfetta per giovani coppie e piccole famiglie che amano viaggiare sentendosi a casa propria. La casa è di recente ristrutturazione, un piccolo gioiello costruito in pietra in cui ogni spazio è stato ottimizzato per garantire la presenza di tutti i comfort. Si accede mediante un'entrata indipendente da una piccola piazzetta fiorita, chiusa da un cancelletto. Due divani letto, uno ortopedico matrimoniale ed uno singolo, consentono a tre persone di soggiornare comodamente. Il bagno è spazioso, dotato di doccia, wc, bidet, asciugacapelli, lavatrice ed asciugamani. La cucina è piccola ma dotata di ogni utensile indispensabile per cucinare, frigorifero, fornetto elettrico e stoviglie varie.. La casa è immersa nella cosiddetta Terra, il centro storico di Ostuni nel alto salento, caratteristico per la sua somiglianza ad un presepe, ma interamente bianco, un affascinante groviglio di stradine anguste e tortuose, un susseguirsi di corti, piazzette e vicoli che un tempo facevano capo a cinque porte che si aprivano nella cinta muraria, munita di torri caratteristiche. E proprio ad un passo dalla casetta che vi ospiterà, è possibile affacciarsi da una di queste torri e godere dello spettacolo della piana degli ulivi e del mare in lontananza, nonché scendere al disotto delle mura per godersi una passeggiata suggestiva intorno alla città vecchia. Cinque minuti a piedi vi dividono anche dalla strada principale che raggiunge il vertice del "cono" su cui si erge Ostuni: via Cattedrale, costellata di negozietti tipici, locali e ristoranti, sulla cui cima si erge prima il Museo e poi la Cattedrale, mirabile sintesi di elementi romanici, gotici e veneziani.
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.