-
loading
Solo con l'immagine

Consulenza privacy


Elenco delle migliori vendite consulenza privacy

CONSULENZA ASSICURATIVA PER AGENTE ASSICURATIVO TACOS INSURANCE BROKER MAGLIETTA
  • Darà consulenza assicurativa per tacos. Un detto perfetto per qualsiasi agente assicurativo.
  • Indossare il disegno assicurativo come un broker assicurativo che offre assicurazione sanitaria, assicurazione sulla vita o assicurazione auto.
  • Leggera, taglio classico, maniche con doppia cucitura e orlo inferiore
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
CONSULENZA ASSICURATIVA PER AGENTE ASSICURATIVO TACOS INSURANCE BROKER MAGLIETTA
  • Darà consulenza assicurativa per tacos. Un detto perfetto per qualsiasi agente assicurativo.
  • Indossare il disegno assicurativo come un broker assicurativo che offre assicurazione sanitaria, assicurazione sulla vita o assicurazione auto.
  • Leggera, taglio classico, maniche con doppia cucitura e orlo inferiore
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
PRIVACY PELLICOLA IN IDROGEL PROTETTIVA PER SAMSUNG GALAXY NOTE 10 PLUS 4G / GALAXY NOTE10+ 5G, 2 PEZZI ANTI-SPIA MORBIDO TPU PROTEZIONI PER LO SCHERMO [COPERTURA COMPLETA] [NON VETRO TEMPERATO]
  • 【Protezione privata - anti-voyeurismo】--- adatto per Samsung galaxy Note 10 Plus 4G / Galaxy Note10+ 5G, anti-voyeurismo pellicola indurimento protegge la privacy, permette agli utenti di leggere e-mail e notizie in luoghi pubblici a volontà, e si rifiuta divulgazione di informazioni. La modalità di protezione della privacy può essere attivata a lato di 28°.
  • 【Facile da installare】 --- Il video di installazione viene inserito dopo tutte le immagini, la pellicola protettiva in idrogel è molto facile da installare, la sua sensibilità è molto superiore a quella della pellicola protettiva temperata. Avviso: le bolle non appariranno quando si appiattiscono le protezioni senza esitazione.
  • 【Facilissimo sblocco con Face ID】--- adottare macchina reale per aprire lo stampo, assicurare la posizione del foro è 100% in forma, Face ID identificherà e sblocco in pochi secondi.
  • 【Struttura di compressione migliorata - più a prova di esplosione e antigraffio】--- 9H rinforzato strato fornisce maggiore protezione contro polvere, graffi, chiavi e altri oggetti appuntiti.
  • 【Rivestimento oleofobico】Il Rivestimento Oleorepellente e Anti-Impronta protegge il vostro schermo da impronte digitali e macchie oleose ed è facile da pulire.Alta Definizione & Alta Sensibilità: Lo spessore di 0,01 mm consente di sperimentare la massima qualità originale dello schermo e mantenere il colore originale saturo dello schermo.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
Salerno (Campania)
Offro consulenza privacy e trattamento dati personali in materia di adeguamento al GDPR 679/16
Vista prodotto
Catanzaro (Calabria)
PRIVACY CONSULENZA E FORMAZIONE â€" Sono scaduti i termini per gli adempimenti previsti dal Regolamento EU 679/16 sulla tutela e trattamento dei dati; se non hai ancora provveduto contattaci. Pre-valutazione gratuita; si valutano convenzione con Ordini professionali, Associazioni, CAF/Patronati.
Vista prodotto
Santa Maria Vico (Campania)
Destinatari Dipendenti di azienda che svolgono ruoli di Responsabile Privacy, Responsabile della protezione dei dati, Responsabile IT, Security Manager, Responsabile Area Legale, Rappresentante del trattamento dei dati, Amministratore di sistema. Obiettivi e finalità Il Privacy Officer è una figura specializzata nel campo del data protection, nello specifico è un professionista che: - Possiede competenze specifiche sulla protezione dei dati personali e approfondite conoscenze della normativa di riferimento; - Fornisce tutto il supporto e la consulenza necessaria all’azienda per progettare, verificare e mantenere un Sistema Organizzativo di Gestione dei dati personali o Sistema Privacy, comprendente l’adozione di un insieme di idonee misure organizzative e di sicurezza, finalizzate alla tutela e alla salvaguardia del patrimonio di dati e informazioni personali gestite dall’azienda, assicurando per esse un elevato grado di sicurezza e riservatezza. Normativa di riferimento - Nuovo Regolamento UE 2016/679. Requisiti di ammissione Conoscenza di base della Normativa Privacy. Conoscenza generale della terminologia italiana e anglosassone correntemente usata in ambito sicurezza informatica. Durata e modalità Il corso ha una durata di 48 ore erogabile completamente in modalità e-learning (L.M.S.) Learning Management System, in grado di monitorare e di certificare lo svolgimento, la tracciabilità e il completamento delle attività didattiche di ciascun utente.
Vista prodotto
Venezia (Veneto)
Lo studio tecnico MODI SRL di Venezia raccomanda una corretta gestione dei rischi informatici è quindi il punto di partenza per progettare e mantenere efficace nel tempo il Sistema di Sicurezza Informatica e quindi anche il Sistema di Gestione Privacy. La redazione dellâ€(TM)autocertificazione privacy espone il Titolare al rischio penale se effettuata in modo superficiale e inesatta a differenza di quanto potrebbe accadere con la redazione del DPS che espone al rischio di sanzioni amministrative qualora contenga informazioni errate o inesattezze Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari contattateci
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Consultant360 - Esperti e qualificati riuniscono le loro competenze intellettuali per risolvere ogni problema ad elaborare la tua tesi in: - Scienze politiche, umane e sociali - Storia - Marketing e Management, Economia e Finanza, Ingegneria, Statistica ed Economia quantitativa - Geografia, Ambiente, Paesaggio, Turismo - Media e Comunicazione, Cinema e Teatro, Moda e Design - Letteratura italiana e straniera, Arte e Archeologia, Linguistica e Filologia - Scienze infermieristiche e Fisioterapia I Tutor ti affiancheranno offriranno un orientamento metodologico durante il lavoro di ricerca, composizione e revisione della tua tesi. Eseguiamo consulenze a distanza, sull'intero territorio nazionale, offrendo: - Qualità ai massimi livelli e disponibilità - Prezzi competitivi; - La possibilità di contattare in ogni momento, via mail. Esempi di soluzioni: - Lite experience: 120 euro - Ricerca bibliografica, Consulenza Indice (competenze mirate in storytelling), corpo testo capitoli, storyboard presentazione. - Standard experience: 250 euro - Ricerca bibliografica, Consulenza Indice (competenze mirate in storytelling), corpo testo capitoli, storyboard presentazione. Revisione accurata Tesi e Presentazione finale da voi elaborata. - Gold experience: 500 euro - Ricerca bibliografica, Creazione indice concordato, Redazione testo (50-60 pg), una correzione secondo desideratum cliente. - Diamond experience: 850 euro - Ricerca bibliografica, Creazione indice concordato, Redazione testo (110 pg). Siamo disponibili per esigenze ad hoc â€" privacy committente garantita.
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Prof.ssa VLenzi cell. 338 35 08 966 Tariffa modica e negoziabile sulla base di un colloquio telefonico con il committente della tesi, a garanzia della privacy e originalità del lavoro. Pagamento rateale. Docente universitaria di formazione umanistico-sociologica, esperta di Tecniche di Scrittura, da oltre vent'anni impegnata nella ricerca scientifica, oltre che in consulenza e redazione tesi di area umanistica e, proprio per questa ragione, in possesso di competenze di base e trasversali necessarie anche alla progettazione e revisione di tesi di laurea di diversa area (tesina d'esame, o tesi dottorale e specializzazioni) offre la propria documentabile professionalità nella stesura o monitoraggio di percorso dei lavori suddetti. Nella tariffa accordata sono inclusi la ricerca bibliografica iniziale e in itinere, scrittura "Introduzione" e " Conclusione" del testo tesi con supporto all'editing finale. Consiglia primo colloquio telefonico per preventivo personalizzato e gratuito, in tempi rapidi. Prof.ssa V. Lenzi cell. 338 35 08 966
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Descrizione La normativa GDPR (General Data Protection Regulation) è un regolamento europeo che, in linea generale, rende uniformi le attuali disposizioni in vigore nei singoli stati dell’unione entrato in vigore nel Maggio del 2016. La compliance sarà obbligatoria dal 1° AGOSTO del 2018. Il nuovo regolamento presenta novità di rilievo, importanti per la tutela dei dati delle persone fisiche ed impone alle aziende una cura ed un controllo superiore al passato. Le aziende sono coinvolte in modo proporzionale a parametri relativi alla dimensione, alla tipologia dei dati trattati ma anche alla tipologia ed alle modalità del trattamento eseguito. Se desideri maggiori informazioni in merito ad adeguamenti e consulenza in materia GDPR contattaci: Fisso: 0828 212761 o mobile: 366.3140376(ANCHE WHATSAPP)
Vista prodotto
Santa Maria Vico (Campania)
Transizione da Consulente Privacy 196/03 a Privacy Officer 679/16 Destinatari Il corso è destinato a quanti hanno una formazione sulla privacy inerente il Codice Privacy 196/03 ed intendono aggiornarsi al Regolamento UE 679/16 Obiettivi e finalità Il Privacy Officer è una figura specializzata nel campo del data protection, nello specifico è un professionista che: - Possiede competenze specifiche sulla protezione dei dati personali e approfondite conoscenze della normativa di riferimento; - Fornisce tutto il supporto e la consulenza necessaria all’azienda per progettare verificare e mantenere un Sistema Organizzativo di Gestione dei dati personali o Sistema Privacy, conforme a quanto previsto dal regolamento UE 679/16 e alla norma UNI 11697:2017 Normativa di riferimento - Regolamento Europeo Privacy 679/2016; - UNI 11697:2017 Requisiti di ammissione Diploma di maturità, Corso Consulente Privacy 196/03 Durata e modalità Il corso ha una durata di 24 ore erogabile completamente in modalità e-learning (L.M.S.) Learning Management System, in grado di monitorare e di certificare lo svolgimento, la tracciabilità e il completamento delle attività didattiche di ciascun utente. Programma del corso DISCIPLINE E CONTENUTI MODULO 1 – Transizione da Codice Privacy 196/03 a Regolamento UE 679/16 MODULO 2 – Le attività del Privacy Officer & Consulente della Privacy nei vari contesti aziendali. MODULO 3 – Le attività del Privacy Officer e Consulente della Privacy integrate con i Sistemi Qualità, Sicurezza informatica e Nuovo Regolamento UE 2016/679. Valutazione La valutazione finale verrà effettuata mediante una verifica di apprendimento finale (esame finale). Attestato formativo rilasciato Attestato di frequenza del corso di “Transizione da Consulente Privacy 196/03 a Privacy Officer 679/16” rilasciato dall’A.I.S.F. Materiale didattico L’esecuzione del corso è supportata da idoneo materiale didattico gratuito.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Il Master è erogato da Ente autorizzato alla formazione dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) Obiettivi -Inquadrare il profilo professionale dell’Esperto in Diritti Umani nel rispetto delle normative nazionali, europee ed internazionali -Orientare all’elaborazione di percorsi progettuali e operativi, di tipo multidisciplinare, da realizzarsi in ambito locale, nazionale e internazionale -Padroneggiare le tecniche di gestione degli interventi di mediazione nelle relazioni sociali e familiari per contenere situazioni di conflitto familiare e sociale -Accrescere la consapevolezza della specificità dei bisogni delle fasce vulnerabili della popolazione per prevenire e contenere, attraverso interventi professionali di rete, le manifestazioni di disagio esistenziale -Fornire competenze disciplinari e relazionali per promuovere programmi ed interventi di tutela e promozione dei diritti umani -Guidare all’elaborazione di progetti di sviluppo territoriale con particolare riferimento alle strategie di accoglienza, gestione e integrazione di persone migranti -Orientare all’utilizzo dell’approccio dello sviluppo umano per combattere i fenomeni e i fattori dell’esclusione economica, politica e sociale -Definire la dimensione di genere negli interventi per la promozione dei diritti umani e della pace -Analizzare i contesti per la progettazione e la valutazione degli interventi -Offrire competenze in merito agli interventi davanti alla Corte Europea dei Diritti Umani, e alla presentazione di ricorsi internazionali. Spendibilità Le competenze conseguite dai corsisti a seguito del percorso formativo potranno favorire la collaborazione e/o l’impiego (se in possesso degli altri titoli culturali richiesti) presso: -sportelli d’informazione e consulenza -presso amministrazioni locali, enti e associazioni– riservati alle fasce più vulnerabili della popolazione -equipe multidisciplinari per la progettazione e la realizzazione d’interventi e iniziative formative di educazione ai diritti umani e alla pace -cooperative sociali e associazioni no profit impegnate nei servizi di accoglienza e supporto a persone migranti e richiedenti asilo -attività di progettazione e consulenza presso organizzazioni internazionali che operino nel settore della tutela e della promozione dei diritti umani -attività di progettazione e consulenza presso ONG che operino nel settore della tutela e della promozione dei diritti umani -attività di progettazione e consulenza presso Pubbliche Amministrazioni (Ministeri/Enti locali). Durata del Master, frequenza, orari delle lezioni Il Master ha una durata di 6 mesi per un totale di 1500 ore di formazione in formula mista. Il carico didattico è comprensivo di: formazione online con esercitazioni, incontri di approfondimento in aula, lettura di tesi consigliati, eventuale tirocinio, stesura e discussione dell’elaborato finale. Gli incontri di approfondimento in aula si terranno il sabato presso una delle due sedi dell’Istituto distanti tra loro poche centinaia di metri: • Sede di Via dei Papareschi, 11 - Angolo Piazza della Radio (Palazzo Fedeli ex Gruppo Clark), Roma. • Sede di Viale Trastevere, 209 Destinatari Il Master è rivolto a docenti di entrambi i cicli d’istruzione; formatori professionisti; Pedagogisti; Psicologi; Avvocati; Counselor; Educatori professionali; laureati in: Scienze della Formazione, Scienze dell’Educazione, Scienze Giuridiche, Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali, Servizio sociale e politiche sociali, Editoria, Comunicazione multimediale e giornalismo, Informazione e sistemi editoriali, Scienze della comunicazione sociale e istituzionale, Pubblicità e comunicazione d’impresa, Criminologia; Scuole Internazionali per Diplomatici, membri o delegati di Ambasciate e Consolati, membri delle Forze dell’Ordine, dell’Esercito, dell’Amministrazione Penitenziaria; Infermieri; Religiosi; Amministratori; Studenti Universitari. Sono ammessi al master funzionari pubblici, operatori già impegnati nel settore internazionalistico e che, nell’ambito di un percorso di formazione continua e permanente, intendano migliorare il livello di qualificazione e di sviluppo professionale, nonché difensori dei Diritti Umani con idoneo CV. Programma I° MODULO INTRODUZIONE AL MASTER “DIRITTI UMANI E DIRITTI DEI BAMBINI” Storia e natura dei Diritti Umani Il panorama legislativo internazionale Analisi delle disposizioni della DUDU e loro attualità II° MODULO VIOLAZIONI DEI DIRITTI UMANI E MECCANISMI DI GARANZIA Il Consiglio ONU dei diritti umani L’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani La Corte Penale Internazionale III° MODULO IL PANORAMA LEGISLATIVO EUROPEO La Convenzione europea dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali L’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) Costituzione, Legislazione, Governi locali, Garanti e Autority: i livelli di tutela possibili La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo Le violazioni dei Diritti Umani e le sanzioni ai Governi IV° MODULO LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI DELLE FASCE VULNERABILI DI POPOLAZIONE La Convenzione internazionale sui diritti del fanciullo (diritto allo studio, abusi psico-farmacologici, sottrazione di minori, case famiglia) V° MODULO LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI DELLE FASCE VULNERABILI DI POPOLAZIONE La Convenzione Europea contro la violenza nei confronti delle donne (femminicidio, atti persecutori) VI° MODULO LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI DELLE FASCE VULNERABILI DI POPOLAZIONE La Convenzione internazionale sui diritti delle persone con disabilità (fonti e ipotesi) VII° MODULO LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI DELLE FASCE VULNERABILI DI POPOLAZIONE La Convenzione del Consiglio d’Europa sui diritti delle minoranze (Rom e Sinti, minoranze linguistiche e religiose) VIII° MODULO LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI DELLE FASCE VULNERABILI DI POPOLAZIONE “Ageismo” e discriminazioni basate sull’età IX° MODULO LA PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI EDUCAZIONE AL RISPETTO DEI DIRITTI UMANI Modelli di progetti in tema di diritti umani X° MODULO I DIRITTI DELLE PERSONE MIGRANTI La Convenzione di Ginevra del 1951 La normativa europea in materia di asilo politico Le politiche nazionali per l’accoglienza e l’integrazione di cittadini non italiani Il ruolo delle Ong L’esperienza dei corridoi umanitari XI° MODULO TUTELA DEI DIRITTI UMANI E STATO DI DETENZIONE La normativa internazionale La normativa vigente nei Paesi dell’Unione Europea Principi fondamentali della Costituzione italiana in materia di privazione della libertà Violazioni di diritti e sanzioni ai Governi I Centri per la Giustizia Minorile e la Mediazione Penale Minorile Il DAP (Dipartimento dell’Amministrazione Penale) in Italia e le sue articolazioni XII° MODULO LA VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI ATTRAVERSO LE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE IL RUOLO DEI MEDIA Diritto all’espressione e all’informazione: la normativa nazionale e internazionale Diritto alla privacy e all’oblio: normativa e giurisprudenza nazionali e internazionali Media e Diritti Umani: cyber bullismo, cyber violence e terrorismo digitale Dichiarazione dei Diritti in Internet XIII° MODULO LA VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI ATTRAVERSO LE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE IL RUOLO DEI MEDIA Audience e abuso informativo: violazioni e tutele Etica e Giornalismo: Testo unico dei doveri del giornalista, Deontologia professionale, tutela della Privacy XIV° MODULO TUTELA DELL’AMBIENTE E DIRITTI UMANI Il diritto allo sviluppo Il ruolo dell’ONU nella promozione di politiche per la cooperazione allo sviluppo La progettazione di interventi di cooperazione allo sviluppo XV° MODULO Interventi per il contrasto alle povertà estreme e alla marginalità sociale Attestato finale Al termine verrà rilasciato un Attestato di Frequenza e un Certificato di Competenze con Riconoscimento MIUR. Il Certificato ha validità per tutti gli usi consentiti dalla Legge, per esigenze concorsuali, curricolari, per aggiornamento dei docenti, qualificazione e riqualificazione professionale. Opportunità di Stage Inserimento gratuito del proprio Cv sulla piattaforma iAgora Emagister con le migliori offerte di Stage e Lavoro in ben 81 Paesi. Tutto ciò, in aggiunta alla possibilità di effettuare un tirocinio scelto dal candidato nel territorio di provenienza in convenzione con l’Istituto. Sedi del Master Le lezioni di approfondimento del Master si svolgeranno presso le sedi dell’Istituto, distanti tra loro poche centinaia di metri: • Sede di Via dei Papareschi, 11 - Angolo Piazza della Radio (Palazzo Fedeli ex Gruppo Clark), Roma. • Sede di Viale Trastevere, 209 N.B. Il costo del Master è da intendersi IVA esclusa.
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Il Master è erogato da Ente autorizzato alla formazione dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) Obiettivi -Inquadrare il profilo professionale dell’Esperto in Diritti Umani nel rispetto delle normative nazionali, europee ed internazionali -Orientare all’elaborazione di percorsi progettuali e operativi, di tipo multidisciplinare, da realizzarsi in ambito locale, nazionale e internazionale -Padroneggiare le tecniche di gestione degli interventi di mediazione nelle relazioni sociali e familiari per contenere situazioni di conflitto familiare e sociale -Accrescere la consapevolezza della specificità dei bisogni delle fasce vulnerabili della popolazione per prevenire e contenere, attraverso interventi professionali di rete, le manifestazioni di disagio esistenziale -Fornire competenze disciplinari e relazionali per promuovere programmi ed interventi di tutela e promozione dei diritti umani -Guidare all’elaborazione di progetti di sviluppo territoriale con particolare riferimento alle strategie di accoglienza, gestione e integrazione di persone migranti -Orientare all’utilizzo dell’approccio dello sviluppo umano per combattere i fenomeni e i fattori dell’esclusione economica, politica e sociale -Definire la dimensione di genere negli interventi per la promozione dei diritti umani e della pace -Analizzare i contesti per la progettazione e la valutazione degli interventi -Offrire competenze in merito agli interventi davanti alla Corte Europea dei Diritti Umani, e alla presentazione di ricorsi internazionali. Spendibilità Le competenze conseguite dai corsisti a seguito del percorso formativo potranno favorire la collaborazione e/o l’impiego (se in possesso degli altri titoli culturali richiesti) presso: -sportelli d’informazione e consulenza -presso amministrazioni locali, enti e associazioni– riservati alle fasce più vulnerabili della popolazione -equipe multidisciplinari per la progettazione e la realizzazione d’interventi e iniziative formative di educazione ai diritti umani e alla pace -cooperative sociali e associazioni no profit impegnate nei servizi di accoglienza e supporto a persone migranti e richiedenti asilo -attività di progettazione e consulenza presso organizzazioni internazionali che operino nel settore della tutela e della promozione dei diritti umani -attività di progettazione e consulenza presso ONG che operino nel settore della tutela e della promozione dei diritti umani -attività di progettazione e consulenza presso Pubbliche Amministrazioni (Ministeri/Enti locali). Durata del Master, frequenza, orari delle lezioni Il Master ha una durata di 6 mesi per un totale di 1500 ore di formazione in formula mista. Il carico didattico è comprensivo di: formazione online con esercitazioni, incontri di approfondimento in aula, lettura di tesi consigliati, eventuale tirocinio, stesura e discussione dell’elaborato finale. Gli incontri di approfondimento in aula si terranno il sabato presso una delle due sedi dell’Istituto distanti tra loro poche centinaia di metri: • Sede di Via dei Papareschi, 11 - Angolo Piazza della Radio (Palazzo Fedeli ex Gruppo Clark), Roma. • Sede di Viale Trastevere, 209 Destinatari Il Master è rivolto a docenti di entrambi i cicli d’istruzione; formatori professionisti; Pedagogisti; Psicologi; Avvocati; Counselor; Educatori professionali; laureati in: Scienze della Formazione, Scienze dell’Educazione, Scienze Giuridiche, Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali, Servizio sociale e politiche sociali, Editoria, Comunicazione multimediale e giornalismo, Informazione e sistemi editoriali, Scienze della comunicazione sociale e istituzionale, Pubblicità e comunicazione d’impresa, Criminologia; Scuole Internazionali per Diplomatici, membri o delegati di Ambasciate e Consolati, membri delle Forze dell’Ordine, dell’Esercito, dell’Amministrazione Penitenziaria; Infermieri; Religiosi; Amministratori; Studenti Universitari. Sono ammessi al master funzionari pubblici, operatori già impegnati nel settore internazionalistico e che, nell’ambito di un percorso di formazione continua e permanente, intendano migliorare il livello di qualificazione e di sviluppo professionale, nonché difensori dei Diritti Umani con idoneo CV. Programma I° MODULO INTRODUZIONE AL MASTER “DIRITTI UMANI E DIRITTI DEI BAMBINI” Storia e natura dei Diritti Umani Il panorama legislativo internazionale Analisi delle disposizioni della DUDU e loro attualità II° MODULO VIOLAZIONI DEI DIRITTI UMANI E MECCANISMI DI GARANZIA Il Consiglio ONU dei diritti umani L’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani La Corte Penale Internazionale III° MODULO IL PANORAMA LEGISLATIVO EUROPEO La Convenzione europea dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali L’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) Costituzione, Legislazione, Governi locali, Garanti e Autority: i livelli di tutela possibili La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo Le violazioni dei Diritti Umani e le sanzioni ai Governi IV° MODULO LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI DELLE FASCE VULNERABILI DI POPOLAZIONE La Convenzione internazionale sui diritti del fanciullo (diritto allo studio, abusi psico-farmacologici, sottrazione di minori, case famiglia) V° MODULO LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI DELLE FASCE VULNERABILI DI POPOLAZIONE La Convenzione Europea contro la violenza nei confronti delle donne (femminicidio, atti persecutori) VI° MODULO LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI DELLE FASCE VULNERABILI DI POPOLAZIONE La Convenzione internazionale sui diritti delle persone con disabilità (fonti e ipotesi) VII° MODULO LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI DELLE FASCE VULNERABILI DI POPOLAZIONE La Convenzione del Consiglio d’Europa sui diritti delle minoranze (Rom e Sinti, minoranze linguistiche e religiose) VIII° MODULO LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI DELLE FASCE VULNERABILI DI POPOLAZIONE “Ageismo” e discriminazioni basate sull’età IX° MODULO LA PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI EDUCAZIONE AL RISPETTO DEI DIRITTI UMANI Modelli di progetti in tema di diritti umani X° MODULO I DIRITTI DELLE PERSONE MIGRANTI La Convenzione di Ginevra del 1951 La normativa europea in materia di asilo politico Le politiche nazionali per l’accoglienza e l’integrazione di cittadini non italiani Il ruolo delle Ong L’esperienza dei corridoi umanitari XI° MODULO TUTELA DEI DIRITTI UMANI E STATO DI DETENZIONE La normativa internazionale La normativa vigente nei Paesi dell’Unione Europea Principi fondamentali della Costituzione italiana in materia di privazione della libertà Violazioni di diritti e sanzioni ai Governi I Centri per la Giustizia Minorile e la Mediazione Penale Minorile Il DAP (Dipartimento dell’Amministrazione Penale) in Italia e le sue articolazioni XII° MODULO LA VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI ATTRAVERSO LE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE IL RUOLO DEI MEDIA Diritto all’espressione e all’informazione: la normativa nazionale e internazionale Diritto alla privacy e all’oblio: normativa e giurisprudenza nazionali e internazionali Media e Diritti Umani: cyber bullismo, cyber violence e terrorismo digitale Dichiarazione dei Diritti in Internet XIII° MODULO LA VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI ATTRAVERSO LE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE IL RUOLO DEI MEDIA Audience e abuso informativo: violazioni e tutele Etica e Giornalismo: Testo unico dei doveri del giornalista, Deontologia professionale, tutela della Privacy XIV° MODULO TUTELA DELL’AMBIENTE E DIRITTI UMANI Il diritto allo sviluppo Il ruolo dell’ONU nella promozione di politiche per la cooperazione allo sviluppo La progettazione di interventi di cooperazione allo sviluppo XV° MODULO Interventi per il contrasto alle povertà estreme e alla marginalità sociale Attestato finale Al termine verrà rilasciato un Attestato di Frequenza e un Certificato di Competenze con Riconoscimento MIUR. Il Certificato ha validità per tutti gli usi consentiti dalla Legge, per esigenze concorsuali, curricolari, per aggiornamento dei docenti, qualificazione e riqualificazione professionale. Opportunità di Stage Inserimento gratuito del proprio Cv sulla piattaforma iAgora Emagister con le migliori offerte di Stage e Lavoro in ben 81 Paesi. Tutto ciò, in aggiunta alla possibilità di effettuare un tirocinio scelto dal candidato nel territorio di provenienza in convenzione con l’Istituto. Sedi del Master Le lezioni di approfondimento del Master si svolgeranno presso le sedi dell’Istituto, distanti tra loro poche centinaia di metri: • Sede di Via dei Papareschi, 11 - Angolo Piazza della Radio (Palazzo Fedeli ex Gruppo Clark), Roma. • Sede di Viale Trastevere, 209 N.B. Il costo del Master è da intendersi IVA esclusa.
1.680 €
Vista prodotto
Napoli (Campania)
La normativa GDPR (General Data Protection Regulation) è un regolamento europeo che, in linea generale, rende uniformi le attuali disposizioni in vigore nei singoli stati dellâ€(TM)unione entrato in vigore nel Maggio del 2016. La compliance sarà obbligatoria dal 1° AGOSTO del 2018. Il nuovo regolamento presenta novità di rilievo, importanti per la tutela dei dati delle persone fisiche ed impone alle aziende una cura ed un controllo superiore al passato. Le aziende sono coinvolte in modo proporzionale a parametri relativi alla dimensione, alla tipologia dei dati trattati ma anche alla tipologia ed alle modalità del trattamento eseguito. Se desideri maggiori informazioni in merito ad adeguamenti e consulenza in materia GDPR contattaci: Fisso: 0828 212761 Consulenza Sicurezza nei luoghi di lavoro La sicurezza sul lavoro è disciplinata da una normativa molto complessa e a questo scopo la Quality Area fornisce alle aziende servizi di consulenza in materia di sicurezza e igiene, predispone la nomina del responsabile della sicurezza, stila piani di emergenza e valutazione dei rischi. Per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro programmiamo i seguenti interventi: • Redazione del documento di valutazione dei rischi. • Piani di emergenza. • Consulenza HACCP Igiene Alimentare. • Formazione dipendenti PER INFO: Uffici: 0828.212761
Vista prodotto
Napoli (Campania)
La normativa GDPR (General Data Protection Regulation) è un regolamento europeo che, in linea generale, rende uniformi le attuali disposizioni in vigore nei singoli stati dellâ€â„¢unione entrato in vigore nel Maggio del 2016. La compliance sarà obbligatoria dal 1° AGOSTO del 2018. Il nuovo regolamento presenta novità di rilievo, importanti per la tutela dei dati delle persone fisiche ed impone alle aziende una cura ed un controllo superiore al passato. Le aziende sono coinvolte in modo proporzionale a parametri relativi alla dimensione, alla tipologia dei dati trattati ma anche alla tipologia ed alle modalità del trattamento eseguito. Se desideri maggiori informazioni in merito ad adeguamenti e consulenza in materia GDPR contattaci: Fisso: 0828 212761 Consulenza Sicurezza nei luoghi di lavoro La sicurezza sul lavoro è disciplinata da una normativa molto complessa e a questo scopo la Quality Area fornisce alle aziende servizi di consulenza in materia di sicurezza e igiene, predispone la nomina del responsabile della sicurezza, stila piani di emergenza e valutazione dei rischi. Per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro programmiamo i seguenti interventi: • Redazione del documento di valutazione dei rischi. • Piani di emergenza. • Consulenza HACCP Igiene Alimentare. • Formazione dipendenti PER INFO: Uffici: 0828.212761
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
FORMAZIONE GRATUITA e TIROCINIO RETRIBUITO per disoccupati e inoccupati Hai l’opportunità di partecipare ad un percorso di formazione e stage completamente gratuito e con borsa studio per gli aventi diritto. L’iniziativa mira a formare un profilo professionale che arricchisca ruoli impiegatizi tradizionali (impiegato commerciale, amministrativo, marketing, di addetto al personale, operante in uno studio legale o di consulenza del lavoro..) con conoscenze e competenze sul tema Privacy nel rispetto delle ultime novità normative. La formazione d’aula sarà di 120 ore (completamente gratuita, presso la sede di Performare a Olmo di Creazzo VI), il tirocinio di 360 ore in azienda con borsa studio per gli aventi diritto. L’iniziativa completamente gestita da Performare Srl si inserisce nel progetto della Regione Veneto denominato “Work Experience” ed ha l’obiettivo di favorire l’inserimento o il reinserimento nel mondo del lavoro di persone di età superiore a 30 anni, disoccupate o inoccupate e residenti nel Veneto. Particolare attenzione sarà rivolta a profili con laurea in giurisprudenza. Il percorso è rivolto ad una decina di partecipanti con particolare attenzione rivolta ai laureati in giurisprudenza. Se sei interessato INVIA IL TUO CV, citando il Riferimento: WE-PRIVACY (con (l’autorizzazione ai sensi del D.Lgs.196/03) ti contatteremo per descriverti l’iniziativa a: selezione@performare.net Per INFO: 0444/836500 Progetto già approvato dall’apposita Commissione della Regione Veneto La condizione di disoccupazione da parte degli interessati richiederà la presentazione della DID (Dichiarazione di Immediata Disponibilità) oppure della “Certificazione Status Disoccupazione” rilasciata dal Centro per l’Impiego di competenza
Vista prodotto
Salerno (Campania)
corso Gdpr - (privacy) La normativa GDPR (General Data Protection Regulation) è un regolamento europeo che, in linea generale, rende uniformi le attuali disposizioni in vigore nei singoli stati dell?unione entrato in vigore nel Maggio del 2016. La compliance sarà obbligatoria dal 1° AGOSTO del 2018. Il nuovo regolamento presenta novità di rilievo, importanti per la tutela dei dati delle persone fisiche ed impone alle aziende una cura ed un controllo superiore al passato. Le aziende sono coinvolte in modo proporzionale a parametri relativi alla dimensione, alla tipologia dei dati trattati ma anche alla tipologia ed alle modalità del trattamento eseguito. Se desideri maggiori informazioni in merito ad adeguamenti e consulenza in materia GDPR contattaci: Fisso: 0828 212761 Salerno (SA)
Vista prodotto
Salerno (Campania)
corso gdpr - (privacy) La normativa GDPR (General Data Protection Regulation) è un regolamento europeo che, in linea generale, rende uniformi le attuali disposizioni in vigore nei singoli stati dellâ??unione entrato in vigore nel Maggio del 2016. La compliance sarà obbligatoria dal 1° AGOSTO del 2018. Il nuovo regolamento presenta novità di rilievo, importanti per la tutela dei dati delle persone fisiche ed impone alle aziende una cura ed un controllo superiore al passato. Le aziende sono coinvolte in modo proporzionale a parametri relativi alla dimensione, alla tipologia dei dati trattati ma anche alla tipologia ed alle modalità del trattamento eseguito. Se desideri maggiori informazioni in merito ad adeguamenti e consulenza in materia GDPR contattaci: Fisso: 0828 212761 Battipaglia (SA)
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
CONFORME SECONDO LA NORMA UNI 11697:2017 PRESENTAZIONE Una figura nata con una chiara impronta internazionale, in ossequio alla UNI 11697:2017, il Responsabile Protezione Dati - Data Protection Officer (DPO) ha come mission la salvaguardia dei dati sensibili durante trasferimenti entro confini nazionali, comunitari ed internazionali. OBIETTIVI l percorso professionale è volto a formare un supervisore indipendente che sarà designato, da soggetti apicali dell'ambito privato o delle Pubbliche Amministrazioni, con il compito di garantire più efficacemente il rispetto delle normative vigenti in materia di protezione dei dati personali. DESTINATARI Si rivolge a Professionisti con una conoscenza base della materia che vogliono integrare il loro background con competenze tecnico-giuridiche, dipendenti di uffici tecnici, studi di progettazione, studi di consulenza aziendale, enti locali, pubbliche amministrazioni, diplomati e laureati. MODULI CORSO - Corso RESPONSABILE PROTEZIONE DEI DATI - 80 ore - Corso MANAGER PRIVACY - 60 ore - Corso VALUTATORE PRIVACY - 40 ore - Corso SPECIALISTA DELLA PRIVACY - 24 ore REQUISITI DI ACCESSO - RESPONSABILE PROTEZIONE DEI DATI: Laurea in discipline legali / tecnico/ informatico - MANAGER PRIVACY: Laurea in discipline legali / tecnico/ informatico - SPECIALISTA PRIVACY: Diploma di scuola media superiore - VALUTATORE PRIVACY: Diploma di scuola media superiore METODOLOGIA DIDATTICA Le lezioni sono interattive e prevedono esercitazioni, simulazioni, role playing, discussioni guidate e casi aziendali. ATTESTATI Sarà rilasciato a tutti i partecipanti un attestato di frequenza. A quanti supereranno l’esame finale sarà rilasciato un attestato di qualifica. Sede del corso: CSAD - Centro Studi Ambientali e Direzionali Bari Durata: 24 - 80 ore Posti disponibili: 20 Termine iscrizioni: 6 giorni prima della data di inizio del corso
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Obiettivo Il Master prepara a: -Inquadrare il profilo professionale dellâ€(TM)Esperto in Diritti Umani nel rispetto delle normative nazionali, europee ed internazionali -Orientare allâ€(TM)elaborazione di percorsi progettuali e operativi, di tipo multidisciplinare, da realizzarsi in ambito locale, nazionale e internazionale -Padroneggiare le tecniche di gestione degli interventi di mediazione nelle relazioni sociali e familiari per contenere situazioni di conflitto familiare e sociale -Accrescere la consapevolezza della specificità dei bisogni delle fasce vulnerabili della popolazione per prevenire e contenere, attraverso interventi professionali di rete, le manifestazioni di disagio esistenziale -Fornire competenze disciplinari e relazionali per promuovere programmi ed interventi di tutela e promozione dei diritti umani -Guidare allâ€(TM)elaborazione di progetti di sviluppo territoriale con particolare riferimento alle strategie di accoglienza, gestione e integrazione di persone migranti -Orientare allâ€(TM)utilizzo dellâ€(TM)approccio dello sviluppo umano per combattere i fenomeni e i fattori dellâ€(TM)esclusione economica, politica e sociale -Definire la dimensione di genere negli interventi per la promozione dei diritti umani e della pace -Analizzare i contesti per la progettazione e la valutazione degli interventi -Offrire competenze in merito agli interventi davanti alla Corte Europea dei Diritti Umani, e alla presentazione di ricorsi internazionali. Spendibilità Le competenze conseguite dai corsisti a seguito del percorso formativo potranno favorire la collaborazione e/o lâ€(TM)impiego (se in possesso degli altri titoli culturali richiesti) presso: -sportelli dâ€(TM)informazione e consulenza -presso amministrazioni locali, enti e associazioniâ€" riservati alle fasce più vulnerabili della popolazione -equipe multidisciplinari per la progettazione e la realizzazione dâ€(TM)interventi e iniziative formative di educazione ai diritti umani e alla pace -cooperative sociali e associazioni no profit impegnate nei servizi di accoglienza e supporto a persone migranti e richiedenti asilo -attività di progettazione e consulenza presso organizzazioni internazionali che operino nel settore della tutela e della promozione dei diritti umani -attività di progettazione e consulenza presso ONG che operino nel settore della tutela e della promozione dei diritti umani -attività di progettazione e consulenza presso Pubbliche Amministrazioni (Ministeri/Enti locali). Durata del Master, frequenza, orari delle lezioni Il Master ha una durata di 6 mesi per un totale di 1500 ore di formazione in formula mista. Il carico didattico è comprensivo di: formazione online con esercitazioni, incontri di approfondimento in aula, lettura di tesi consigliati, eventuale tirocinio, stesura e discussione dellâ€(TM)elaborato finale. Gli incontri di approfondimento in aula si terranno il sabato presso una delle due sedi dellâ€(TM)Istituto distanti tra loro poche centinaia di metri: • Sede di Via dei Papareschi, 11 - Angolo Piazza della Radio (Palazzo Fedeli ex Gruppo Clark), Roma. • Sede di Viale Trastevere, 209 Destinatari Il Master è rivolto a docenti di entrambi i cicli dâ€(TM)istruzione; formatori professionisti; Pedagogisti; Psicologi; Avvocati; Counselor; Educatori professionali; laureati in: Scienze della Formazione, Scienze dellâ€(TM)Educazione, Scienze Giuridiche, Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali, Servizio sociale e politiche sociali, Editoria, Comunicazione multimediale e giornalismo, Informazione e sistemi editoriali, Scienze della comunicazione sociale e istituzionale, Pubblicità e comunicazione dâ€(TM)impresa, Criminologia; Scuole Internazionali per Diplomatici, membri o delegati di Ambasciate e Consolati, membri delle Forze dellâ€(TM)Ordine, dellâ€(TM)Esercito, dellâ€(TM)Amministrazione Penitenziaria; Infermieri; Religiosi; Amministratori; Studenti Universitari. Sono ammessi al master funzionari pubblici, operatori già impegnati nel settore internazionalistico e che, nellâ€(TM)ambito di un percorso di formazione continua e permanente, intendano migliorare il livello di qualificazione e di sviluppo professionale, nonché difensori dei Diritti Umani con idoneo CV. Programma I° MODULO INTRODUZIONE AL MASTER “DIRITTI UMANI E DIRITTI DEI BAMBINI” Storia e natura dei Diritti Umani Il panorama legislativo internazionale Analisi delle disposizioni della DUDU e loro attualità II° MODULO VIOLAZIONI DEI DIRITTI UMANI E MECCANISMI DI GARANZIA Il Consiglio ONU dei diritti umani Lâ€(TM)Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani La Corte Penale Internazionale III° MODULO IL PANORAMA LEGISLATIVO EUROPEO La Convenzione europea dei diritti dellâ€(TM)uomo e delle libertà fondamentali Lâ€(TM)Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) Costituzione, Legislazione, Governi locali, Garanti e Autority: i livelli di tutela possibili La Corte Europea dei Diritti dellâ€(TM)Uomo Le violazioni dei Diritti Umani e le sanzioni ai Governi IV° MODULO LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI DELLE FASCE VULNERABILI DI POPOLAZIONE La Convenzione internazionale sui diritti del fanciullo (diritto allo studio, abusi psico-farmacologici, sottrazione di minori, case famiglia) V° MODULO LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI DELLE FASCE VULNERABILI DI POPOLAZIONE La Convenzione Europea contro la violenza nei confronti delle donne (femminicidio, atti persecutori) VI° MODULO LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI DELLE FASCE VULNERABILI DI POPOLAZIONE La Convenzione internazionale sui diritti delle persone con disabilità (fonti e ipotesi) VII° MODULO LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI DELLE FASCE VULNERABILI DI POPOLAZIONE La Convenzione del Consiglio dâ€(TM)Europa sui diritti delle minoranze (Rom e Sinti, minoranze linguistiche e religiose) VIII° MODULO LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI DELLE FASCE VULNERABILI DI POPOLAZIONE “Ageismo” e discriminazioni basate sullâ€(TM)età IX° MODULO LA PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI EDUCAZIONE AL RISPETTO DEI DIRITTI UMANI Modelli di progetti in tema di diritti umani X° MODULO I DIRITTI DELLE PERSONE MIGRANTI La Convenzione di Ginevra del 1951 La normativa europea in materia di asilo politico Le politiche nazionali per lâ€(TM)accoglienza e lâ€(TM)integrazione di cittadini non italiani Il ruolo delle Ong Lâ€(TM)esperienza dei corridoi umanitari XI° MODULO TUTELA DEI DIRITTI UMANI E STATO DI DETENZIONE La normativa internazionale La normativa vigente nei Paesi dellâ€(TM)Unione Europea Principi fondamentali della Costituzione italiana in materia di privazione della libertà Violazioni di diritti e sanzioni ai Governi I Centri per la Giustizia Minorile e la Mediazione Penale Minorile Il DAP (Dipartimento dellâ€(TM)Amministrazione Penale) in Italia e le sue articolazioni XII° MODULO LA VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI ATTRAVERSO LE TECNOLOGIE DELLâ€(TM)INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE IL RUOLO DEI MEDIA Diritto allâ€(TM)espressione e allâ€(TM)informazione: la normativa nazionale e internazionale Diritto alla privacy e allâ€(TM)oblio: normativa e giurisprudenza nazionali e internazionali Media e Diritti Umani: cyber bullismo, cyber violence e terrorismo digitale Dichiarazione dei Diritti in Internet XIII° MODULO LA VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI ATTRAVERSO LE TECNOLOGIE DELLâ€(TM)INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE IL RUOLO DEI MEDIA Audience e abuso informativo: violazioni e tutele Etica e Giornalismo: Testo unico dei doveri del giornalista, Deontologia professionale, tutela della Privacy XIV° MODULO TUTELA DELLâ€(TM)AMBIENTE E DIRITTI UMANI Il diritto allo sviluppo Il ruolo dellâ€(TM)ONU nella promozione di politiche per la cooperazione allo sviluppo La progettazione di interventi di cooperazione allo sviluppo XV° MODULO Interventi per il contrasto alle povertà estreme e alla marginalità sociale Attestato finale Al termine verrà rilasciato un Attestato di Frequenza e un Certificato di Competenze con Riconoscimento MIUR. Il Certificato ha validità per tutti gli usi consentiti dalla Legge, per esigenze concorsuali, curricolari, per aggiornamento dei docenti, qualificazione e riqualificazione professionale. Opportunità di Stage Inserimento gratuito del proprio Cv sulla piattaforma iAgora Emagister con le migliori offerte di Stage e Lavoro in ben 81 Paesi. Tutto ciò, in aggiunta alla possibilità di effettuare un tirocinio scelto dal candidato nel territorio di provenienza in convenzione con lâ€(TM)Istituto. Sedi del Master Le lezioni di approfondimento del Master si svolgeranno presso le sedi dellâ€(TM)Istituto, distanti tra loro poche centinaia di metri: -Sede di Via dei Papareschi, 11 - Angolo Piazza della Radio (Palazzo Fedeli ex Gruppo Clark), Roma. -Sede di Viale Trastevere, 209 N.B. Il costo del Master è da intendersi IVA esclusa.
1.500 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Master online con Borsa di studio Obiettivi -Delineare il profilo professionale dellâ€(TM)Esperto in Diritti Umani nel rispetto delle normative nazionali, europee ed internazionali -Orientare allâ€(TM)elaborazione di percorsi progettuali e operativi, di tipo multidisciplinare, da realizzarsi in ambito locale, nazionale e internazionale -Padroneggiare le tecniche di gestione degli interventi di mediazione nelle relazioni sociali e familiari per contenere situazioni di conflitto familiare e sociale -Accrescere la consapevolezza della specificità dei bisogni delle fasce vulnerabili della popolazione per prevenire e contenere, attraverso interventi professionali di rete, le manifestazioni di disagio esistenziale -Fornire competenze disciplinari e relazionali per promuovere programmi ed interventi di tutela e promozione dei diritti umani -Guidare allâ€(TM)elaborazione di progetti di sviluppo territoriale con particolare riferimento alle strategie di accoglienza, gestione e integrazione di persone migranti -Orientare allâ€(TM)utilizzo dellâ€(TM)approccio dello sviluppo umano per combattere i fenomeni e i fattori dellâ€(TM)esclusione economica, politica e sociale -Definire la dimensione di genere negli interventi per la promozione dei diritti umani e della pace -Analizzare i contesti per la progettazione e la valutazione degli interventi -Offrire competenze in merito agli interventi davanti alla Corte Europea dei Diritti Umani, e alla presentazione di ricorsi internazionali. Spendibilità Le competenze conseguite dai corsisti a seguito del percorso formativo potranno favorire la collaborazione e/o lâ€(TM)impiego (se in possesso degli altri titoli culturali richiesti) presso: -sportelli dâ€(TM)informazione e consulenza -presso amministrazioni locali, enti e associazioniâ€" riservati alle fasce più vulnerabili della popolazione -equipe multidisciplinari per la progettazione e la realizzazione dâ€(TM)interventi e iniziative formative di educazione ai diritti umani e alla pace -cooperative sociali e associazioni no profit impegnate nei servizi di accoglienza e supporto a persone migranti e richiedenti asilo -attività di progettazione e consulenza presso organizzazioni internazionali che operino nel settore della tutela e della promozione dei diritti umani -attività di progettazione e consulenza presso ONG che operino nel settore della tutela e della promozione dei diritti umani -attività di progettazione e consulenza presso Pubbliche Amministrazioni (Ministeri/Enti locali). Durata del Master 7 mesi di formazione per un totale di 1500 ore Caratteristiche della formazione online -Erogazione tramite piattaforma online del materiale didattico previsto per il Master in aula (dispense, note di lezione etc.) per poter studiare e approfondire tutto comodamente da casa. -Svolgimento di verifiche scritte per consolidare lâ€(TM)apprendimento -Studio di libri di testo consigliati con esercitazioni -Supporto di un tutor durante tutto il percorso formativo per il monitoraggio costante dei progressi di studio, con possibilità di stabilire appuntamenti telefonici -Inserimento del CV nella banca dati iAgorà, servizio in esclusiva solo per gli Studenti dellâ€(TM)istituto Nazionale di Pedagogia familiare, con le migliori offerte di stage e lavoro di 81 paesi Destinatari Il Master è rivolto a docenti di entrambi i cicli dâ€(TM)istruzione; formatori professionisti; Pedagogisti; Psicologi; Avvocati; Counselor; Educatori professionali; laureati in: Scienze della Formazione, Scienze dellâ€(TM)Educazione, Scienze Giuridiche, Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali, Servizio sociale e politiche sociali, Editoria, Comunicazione multimediale e giornalismo, Informazione e sistemi editoriali, Scienze della comunicazione sociale e istituzionale, Pubblicità e comunicazione dâ€(TM)impresa, Criminologia; Scuole Internazionali per Diplomatici, membri o delegati di Ambasciate e Consolati, membri delle Forze dellâ€(TM)Ordine, dellâ€(TM)Esercito, dellâ€(TM)Amministrazione Penitenziaria; Infermieri; Religiosi; Amministratori; Studenti Universitari. Programma I° MODULO INTRODUZIONE AL MASTER “DIRITTI UMANI E DIRITTI DEI BAMBINI” Storia e natura dei Diritti Umani Il panorama legislativo internazionale Analisi delle disposizioni della DUDU e loro attualità II° MODULO VIOLAZIONI DEI DIRITTI UMANI E MECCANISMI DI GARANZIA Il Consiglio ONU dei diritti umani Lâ€(TM)Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani La Corte Penale Internazionale III° MODULO IL PANORAMA LEGISLATIVO EUROPEO La Convenzione europea dei diritti dellâ€(TM)uomo e delle libertà fondamentali Lâ€(TM)Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) Costituzione, Legislazione, Governi locali, Garanti e Autority: i livelli di tutela possibili La Corte Europea dei Diritti dellâ€(TM)Uomo Le violazioni dei Diritti Umani e le sanzioni ai Governi IV° MODULO LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI DELLE FASCE VULNERABILI DI POPOLAZION La Convenzione internazionale sui diritti del fanciullo (diritto allo studio, abusi psico-farmacologici, sottrazione di minori, case famiglia) V° MODULO LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI DELLE FASCE VULNERABILI DI POPOLAZIONE La Convenzione Europea contro la violenza nei confronti delle donne (femminicidio, atti persecutori) VI° MODULO LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI DELLE FASCE VULNERABILI DI POPOLAZIONE La Convenzione internazionale sui diritti delle persone con disabilità (fonti e ipotesi) VII° MODULO LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI DELLE FASCE VULNERABILI DI POPOLAZIONE La Convenzione del Consiglio dâ€(TM)Europa sui diritti delle minoranze (Rom e Sinti, minoranze linguistiche e religiose) VIII° MODULO LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI DELLE FASCE VULNERABILI DI POPOLAZIONE “Ageismo” e discriminazioni basate sullâ€(TM)età IX° MODULO LA PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI EDUCAZIONE AL RISPETTO DEI DIRITTI UMANI Modelli di progetti in tema di diritti umani X° MODULO I DIRITTI DELLE PERSONE MIGRANTI La Convenzione di Ginevra del 1951 La normativa europea in materia di asilo politico Le politiche nazionali per lâ€(TM)accoglienza e lâ€(TM)integrazione di cittadini non italiani Il ruolo delle Ong Lâ€(TM)esperienza dei corridoi umanitari XI° MODULO TUTELA DEI DIRITTI UMANI E STATO DI DETENZIONE La normativa internazionale La normativa vigente nei Paesi dellâ€(TM)Unione Europea Principi fondamentali della Costituzione italiana in materia di privazione della libertà Violazioni di diritti e sanzioni ai Governi I Centri per la Giustizia Minorile e la Mediazione Penale Minorile Il DAP (Dipartimento dellâ€(TM)Amministrazione Penale) in Italia e le sue articolazioni XII° MODULO LA VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI ATTRAVERSO LE TECNOLOGIE DELLâ€(TM)INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE IL RUOLO DEI MEDI Diritto allâ€(TM)espressione e allâ€(TM)informazione: la normativa nazionale e internazionale Diritto alla privacy e allâ€(TM)oblio: normativa e giurisprudenza nazionali e internazional Media e Diritti Umani: cyber bullismo, cyber violence e terrorismo digital Dichiarazione dei Diritti in Internet XIII° MODULO LA VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI ATTRAVERSO LE TECNOLOGIE DELLâ€(TM)INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE IL RUOLO DEI MEDIA Audience e abuso informativo: violazioni e tutele Etica e Giornalismo: Testo unico dei doveri del giornalista, Deontologia professionale, tutela della Privacy XIV°MODUL TUTELA DELLâ€(TM)AMBIENTE E DIRITTI UMANI Il diritto allo sviluppo Il ruolo dellâ€(TM)ONU nella promozione di politiche per la cooperazione allo sviluppo La progettazione di interventi di cooperazione allo sviluppo XV° MODULO Interventi per il contrasto alle povertà estreme e alla marginalità sociale Attestato finale Al termine verrà rilasciato un Attestato di Frequenza e un Certificato di Competenze con riconoscimento MIUR. Il Certificato ha validità per tutti gli usi consentiti dalla Legge, per esigenze concorsuali, curricolari, per aggiornamento dei docenti, qualificazione e riqualificazione professionale. Opportunità di Stage Inserimento gratuito del proprio Cv sulla piattaforma iAgora Emagister con le migliori offerte di Stage e Lavoro in ben 81 Paesi.Tutto ciò, in aggiunta alla possibilità di effettuare un tirocinio scelto dal candidato nel territorio di provenienza in convenzione con lâ€(TM)Istituto. N.B. Il costo del Master è da intendersi IVA esclusa.
1.500 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
FINANZIABILE CON BORSA DI STUDIO DELLA REGIONE PUGLIA "PASS LAUREATI" CON 4 CORSI QUALIFICATI: 9001:2015, 14001:2015, 45001:2018, EGE OBIETTIVI Il Master mira a formare la figura del CONSULENTE DIREZIONALE con specializzazione in SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE. Tale figura è in grado di gestire in modo efficace ed efficiente il Sistema di Management Aziendale (Qualità, Ambiente, Sicurezza, Energia) con una ottica globale ed innovativa che recepisce le più moderne tecniche di Risk Management introdotte dalla UNI ISO 31000:2010 in linea con la ISO 9001:2015. Il Master fornisce le competenze necessarie per la gestione delle attività e dei processi aziendali nonché la capacità di progettare, implementare e verificare un sistema di gestione integrato per la Qualità, l’Ambiente, la Sicurezza e l’Energia. L’obiettivo principale del Master è quello di creare le competenze, teoriche e pratiche, necessarie per poter operare sia come libero professionista sia come dipendente all’interno di società di consulenza ovvero, in staff alla Direzione, in istituzioni pubbliche locali, nazionali e internazionali, nonché in tutte quelle realtà aziendali che hanno acquisito o hanno la volontà di acquisire la certificazione ISO 9001, ISO 14001, Reg. EMAS, ISO 45001, ISO 50001. Il Master fornisce inoltre i prerequisiti necessari ad operare come Auditor all’interno degli Organismi di Certificazione dei Sistemi di Gestione. I titoli conferiti dal master, tutti riconosciuti in virtù degli accreditamenti di cui è in possesso la scuola, permettono al partecipante di potersi inserire più facilmente nel mondo del lavoro o di riposizionarsi e migliorare le proprie competenze. DESTINATARI - laureati in discipline sia scientifiche che umanistiche. In particolare è adatto a tutti coloro che sono in possesso di diploma di laurea (vecchio ordinamento), laurea triennale o laurea magistrale (nuovo ordinamento) che vogliano arricchire il loro bagaglio culturale con competenze tecniche specialistiche ed avere l’opportunità di sviluppare esperienze all’interno di realtà aziendali; - diplomati con un’esperienza tecnica nel settore del master di almeno 2 anni certificabile dal curriculum vitae; - dipendenti d’azienda e /o aziende che desiderino formare i propri collaboratori; - consulenti e/o liberi professionisti intenzionati ad ampliare il bagaglio dei servizi offerti ai propri clienti. SBOCCHI OCCUPAZIONALI L’Esperto in Sistemi Integrati per la Qualità, Ambiente, Energia e Sicurezza in Risk Management può trovare, grazie al carattere interdisciplinare del Master, una sua collocazione in una pluralità di contesti operativi: - Aziende - Multinazionali - Società di consulenza - Enti di certificazione - Pubblica Amministrazione E svolgere attività di: - Auditor Qualità, Ambiente, Energia, Sicurezza presso aziende clienti, fornitori o terze parti; - Progettista sistemi di gestione qualità, ambiente, energia, sicurezza; - Consulente Sistemi di Gestione Aziendale; - Ispettore presso Enti di Certificazione; - Responsabile della gestione degli aspetti ambientali ed energetici di un’azienda; - Personale interno ed esterno degli Organismi di Certificazione - Consulente presso la P.A. ATTESTATI RILASCIATI - Diploma MASTER CONSULENTE DIREZIONALE con specializzazione in progettista, sistemista e valutatore di sistemi di gestione Qualità, Sicurezza/Safety, Ambiente, Etica e Responsabilità Sociale, Privacy - PROGETTISTA UNI EN ISO 9001 - PROGETTISTA UNI EN ISO 14001 - PROGETTISTA UNI ISO 45001 - PROGETTISTA SA 8000 - SISTEMISTA PRIVACY - AUDITOR SISTEMI DI GESTIONE QUALITÀ ISO 9001 qualificato CEPAS n. 81 - AUDITOR SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE ISO 14001 qualificato CEPAS n. 82 - AUDITOR SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA/SAFETY UNI EN 45001:2018 qualificato CEPAS N. 85 - ATTESTATO AUDITOR SISTEMI DI GESTIONE della Responsabilità Amministrativa delle Imprese 231:2001 - ATTESTATO PROGETTISTA MODELLI DI GESTIONE DEL RISK MANAGEMENT UNI ISO 31000:2010 - ATTESTATO INTERNAL AUDITOR ENERGIA ISO 50001:2011 - ATTESTATO ESPERTO IN GESTIONE DELL'ENERGIA (EGE) - ATTESTATO RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE - RSPP Modulo A Per maggiori informazioni compila il modulo di contatto
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
FINANZIABILE CON BORSA DI STUDIO DELLA REGIONE PUGLIA "PASS LAUREATI" CON 4 CORSI QUALIFICATI: 9001:2015, 14001:2015, 45001:2018, EGE OBIETTIVI Il Master mira a formare la figura del CONSULENTE DIREZIONALE con specializzazione in SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE. Tale figura è in grado di gestire in modo efficace ed efficiente il Sistema di Management Aziendale (Qualità, Ambiente, Sicurezza, Energia) con una ottica globale ed innovativa che recepisce le più moderne tecniche di Risk Management introdotte dalla UNI ISO 31000:2010 in linea con la ISO 9001:2015. Il Master fornisce le competenze necessarie per la gestione delle attività e dei processi aziendali nonché la capacità di progettare, implementare e verificare un sistema di gestione integrato per la Qualità, l’Ambiente, la Sicurezza e l’Energia. L’obiettivo principale del Master è quello di creare le competenze, teoriche e pratiche, necessarie per poter operare sia come libero professionista sia come dipendente all’interno di società di consulenza ovvero, in staff alla Direzione, in istituzioni pubbliche locali, nazionali e internazionali, nonché in tutte quelle realtà aziendali che hanno acquisito o hanno la volontà di acquisire la certificazione ISO 9001, ISO 14001, Reg. EMAS, ISO 45001, ISO 50001. Il Master fornisce inoltre i prerequisiti necessari ad operare come Auditor all’interno degli Organismi di Certificazione dei Sistemi di Gestione. I titoli conferiti dal master, tutti riconosciuti in virtù degli accreditamenti di cui è in possesso la scuola, permettono al partecipante di potersi inserire più facilmente nel mondo del lavoro o di riposizionarsi e migliorare le proprie competenze. DESTINATARI - laureati in discipline sia scientifiche che umanistiche. In particolare è adatto a tutti coloro che sono in possesso di diploma di laurea (vecchio ordinamento), laurea triennale o laurea magistrale (nuovo ordinamento) che vogliano arricchire il loro bagaglio culturale con competenze tecniche specialistiche ed avere l’opportunità di sviluppare esperienze all’interno di realtà aziendali; - diplomati con un’esperienza tecnica nel settore del master di almeno 2 anni certificabile dal curriculum vitae; - dipendenti d’azienda e /o aziende che desiderino formare i propri collaboratori; - consulenti e/o liberi professionisti intenzionati ad ampliare il bagaglio dei servizi offerti ai propri clienti. SBOCCHI OCCUPAZIONALI L’Esperto in Sistemi Integrati per la Qualità, Ambiente, Energia e Sicurezza in Risk Management può trovare, grazie al carattere interdisciplinare del Master, una sua collocazione in una pluralità di contesti operativi: - Aziende - Multinazionali - Società di consulenza - Enti di certificazione - Pubblica Amministrazione E svolgere attività di: - Auditor Qualità, Ambiente, Energia, Sicurezza presso aziende clienti, fornitori o terze parti; - Progettista sistemi di gestione qualità, ambiente, energia, sicurezza; - Consulente Sistemi di Gestione Aziendale; - Ispettore presso Enti di Certificazione; - Responsabile della gestione degli aspetti ambientali ed energetici di un’azienda; - Personale interno ed esterno degli Organismi di Certificazione - Consulente presso la P.A. ATTESTATI RILASCIATI - Diploma MASTER CONSULENTE DIREZIONALE con specializzazione in progettista, sistemista e valutatore di sistemi di gestione Qualità, Sicurezza/Safety, Ambiente, Etica e Responsabilità Sociale, Privacy - Auditor QUALITÀ UNI EN ISO 9001:2015 qualificato CEPAS n. 81 - Auditor AMBIENTE UNI EN ISO 14001:2015 qualificato CEPAS n. 82 - Auditor SICUREZZA/SAFETY UNI ISO 45001:2018 qualificato CEPAS N. 85 - Auditor Sistemi di Gestione della Responsabilità Amministrativa delle Imprese 231:2001 - Esperto in Gestione dell'Energia (EGE) qualificato KHC n. EGE/201 - Internal Auditor ENERGIA ISO 50001:2018 - Progettista UNI EN ISO 9001 - Progettista UNI EN ISO 14001 - Progettista UNI ISO 45001 - Progettista SA 8000 - Progettista Modelli di Gestione del Risk Management UNI ISO 31000:2010 - Sistemista Privacy - Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione - RSPP Modulo A Per maggiori informazioni compila il modulo di contatto.
Vista prodotto
Ravenna (Emilia Romagna)
La Cyber Security, anche conosciuta come sicurezza informatica o sicurezza delle informazioni elettroniche, è la pratica che consiste nel difendere i computer e i server, i dispositivi mobili, i sistemi elettronici, network e dati da attacchi pericolosi. Il termine abbraccia un ampio raggio di settori e si applica a qualunque cosa: dalla sicurezza dei computer al ripristino di emergenza e all'istruzione degli utenti finali. Il governo statunitense spende 13 miliardi di dollari all'anno nella sicurezza informatica, ma avverte che gli attacchi informatici continuano a evolversi a ritmo serrato, il National Institute of Standards and Technology (NIST), Istituto nazionale degli standard e della tecnologia, raccomanda un monitoraggio continuo e in tempo reale di tutte le risorse elettroniche. Vi sono diversi metodi di controllo di computer e/o network i più conosciuti sono i virus, i worm, gli spyware e i trojan. L'utente medio viene in contatto generalmente con i codici dannosi attraverso gli allegati delle e-mail indesiderati o attraverso il download di programmi in apparenza legittimi ma che in realtà portano con sé l'esecuzione di un malware. All’ICT Security Manager spetta il compito di definire la politica di sicurezza del sistema informativo e valutare i rischi connessi all’uso di specifici strumenti informatici. Come è facile pensare assume sempre più un valore di straordinaria importanza il ruolo dell’ICT Security Manager, come quello di altri professionisti della sicurezza informatica e cresce nelle aziende la necessità di figure di questo tipo. Grazie a questo percorso formativo e specializzante i partecipanti acquisiranno competenze tali da poter diventare degli esperti della sicurezza dei sistemi informativi e delle reti informatiche, principalmente dal punto di vista tecnico, ma anche da quello gestionale, organizzativo e normativo. Il corso, infatti, fornisce tutte le conoscenze pratiche e teoriche “anti” HACKER e contro la pirateria informatica, nonché tecniche di Indagini Digitali Forensi. Il corso è finalizzato anche all’ottenimento delle Certificazioni Internazionali CompTIA Security+, EC-Council e PEKIT Security. OBIETTIVI DEL CORSO Gli obiettivi del percorso sono di formare il partecipante in modo che sarà in grado di identificare le minacce alla protezione, le vulnerabilità dei sistemi informativi e sarà capace di rispondere a qualsiasi incidente informatico secondo schemi prefissati, verrà fornito della preparazione sulle varie tematiche della cyber security, capaci quindi sia di capacità di sicurezza basilari, come il riconoscimento e il primo intervento alle minacce informatiche, ma anche di conoscenze avanzate di prevenzione, le normative, la sicurezza delle reti ecc.,. fino ad arrivare alla preparazione delle Tecniche di Indagini Forensi. Inoltre, al termine del corso il partecipante acquisirà le competenze specifiche richieste per svolgere la funzione di Responsabile della Sicurezza così come previsto dal Nuovo Codice Privacy – (art 10 del Disciplinare tecnico allegato B – Dlgs 196/03). A CHI E’ RIVOLTO Il percorso è rivolto a chi desidera diventare un professionista della sicurezza informatica partendo dalle basi o ampliando la sua conoscenza e certificandosi in questo ambito. Il Corso inoltre prevede la formazione di tecniche di indagini forensi e l’abilitazione per svolgere la funzione di Responsabile della Sicurezza come previsto dal nuovo Codice sulla Privacy GDPR. REQUISITI MINIMI Il corso è aperto a tutti. Non occorre conoscenze specifiche nell’ambito dei temi trattati. Le classi verranno formate in modo che non si abbiano eccessive disparità. Per potersi iscrivere è necessaria solo una familiarità con l'utilizzo del PC e una conoscenza di base del sistema operativo Microsoft Windows. PRINCIPALI MODULI DIDATTICI • Introduzione ai Concetti di Sicurezza • Infrastruttura e Connettività • Security Intelligence • Identificare Potenziali Rischi • Monitorare le Attività e Rilevamento delle Intrusioni • Implementare e Gestire una Rete Sicura • Ambiente Statico e Metodi di Mitigazione • Fondamenti di Crittografia, Metodi e Standard • Mobile Security • CIA Trade con Implementazioni su Controlli di Sicurezza e Nuovi Standard Industriali • Implicazioni di Integrazione con Terze Parti • Implementazione Procedure contro Attacchi o Incidenti • Rendere Sicura l’infrastruttura di Rete • Security Policies e Procedure • Aspetti Legali • Indagini Digitali Forensi: Computer Forensics • Preparazione agli Esami di Certificazione TITOLO Certificazione Internazionale CompTIA Security + Certificazione Internazionale EC-Council Certificazione Internazione P.E.K.I.T. Security In caso di esito negativo nel conseguimento della certificazione, verrà data l'opportunità di RIPETERE interamente il corso GRATUITAMENTE. CONSULENZA PER IL LAVORO E COLLOQUI GARANTITI In seguito all'acquisizione della certificazione finale, per chi avesse necessità, l'Istituto Elvetico potrà far intraprendere i suoi allievi un percorso di accompagnamento verso il mondo del lavoro con una consulenza, consigli e suggerimenti per meglio inserirsi nel contesto lavorativo. Al fine di finalizzare questo percorso l'Istituto Elvetico, grazie a continui contatti con la propria rete di accordi con agenzie primarie e aziende del settore, garantisce la possibilità di effettuare fino a 3 colloqui di lavoro nel campo di studi intrapreso dall'allievo.
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Compliance Officer - Compagnia Assicurativa Il nostro Cliente è una prestigiosa Branch di Compagnia Assicurativa diretta di livello internazionale - Referente interno in ambito Contrattualistica - Referente interno per la parte reclami (Analisi normativa e consulenza in materia di privacy) - Implementazione nuova normativa Europea (IDD) in materia di distribuzione Assicurativa - Consulenza al Business per la valutazione della conformità delle norme - Gestione dei processi di adeguamento al regolamento in materia di privacy (GDPR) - Valutazione ed implementazione delle modifiche organizzative - Monitoraggio e valutazione degli adeguamenti organizzativi - Predisposizione flussi informativi verso gli organi di amministrazione e controllo - Cura dei rapporti con le autorità competenti (IVASS) e con le con le associazioni di categoria - Esperienza consolidata, almeno 7 anni, maturata presso Compagnie o Società di Brokeraggio Assicurativo - Laurea in Giurisprudenza - Ottima conoscenza della normativa di riferimento - Ottima conoscenza della lingua Inglese, scritto e parlato - Proattività ed orientamento ad un ruolo operativo - Flessibilità e dinamismo - Ottime capacità di gestione dello stress - Ottime capacità organizzative e orientamento a al lavoro multitasking. Inserzionista: Michael Page
Vista prodotto
Venezia (Veneto)
Il testo definitivo del Regolamento Europeo Privacy 2016/679 (Regolamento Generale sulla protezione dei dati â€" General Data Protection Regulation, GDPR) è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 4 maggio 2016. In questo lasso temporale abbiamo formato il nostro personale interno e analizzato il nuovo testo. Corsi, seminari e una formazione specifica ci hanno permesso di comprendere la tematica della privacy sotto ogni sua sfaccettatura in riferimento al Regolamento 679/16. Offriamo consulenza e formazione personalizzata alle PMI sull' adozione del Regolamento generale sulla protezione dei dati (General Data Protection Regulation, GDPR) 2016/679 dellâ€(TM)UE in vigore dal 25 maggio 2018. Abbiamo anche dei corsi online. LE NOSTRE SEDI Sede legale: Piazza Marconi 9 30038 Spinea (VE) Sede operativa: Via Buonarroti 30 30038 Spinea (VE) Sede corsi: Via Volturno 4/E 30173 Mestre (VE) SPINEA: Tel: 041 5412700 - Fax: 041 5410464 MESTRE: Tel: 041 616289 - Fax 041 5410464
99 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Siamo un team di professionisti ed ex assistenti universitari, con esperienza nel settore della ricerca e dell'elaborazione delle tesi di laurea. Ti proponiamo un solido affiancamento durante il tuo percorso di stesura della tesi di laurea. Non siamo dei tuttologi, né pretendiamo di esserlo, i nostri tutor offrono aiuto e consulenza solo per le facoltà di: - Economia; - Giurisprudenza; - Medicina, Chirurgia e Odontoiatria; - Scienze Politiche; - Scienze della Formazione e Psicologia; - Lingue e Letterature straniere; - Lettere, Filosofia e Storia; - Biologia e Scienze Farmaceutiche; - Ingegneria e Architettura. Perché scegliere il nostro servizio? Perché ti garantiamo: 1. Qualità. Le correzioni, se richieste, sono sempre comprese. 2. Zero Anticipo: richiedi la stesura del tuo elaborato senza versare alcun anticipo. Paghi solo al momento della consegna. 3. Prima vedi. Poi paghi: paghi a rate e solo dopo aver ricevuto una anteprima del lavoro svolto. 4. No Copia-Incolla. Tutti i lavori forniti sono originali al 100% e verificati mediante software Anti-Plagio. 5. Supporto costante: i nostri tutor sono sempre pronti a risponderti e ad aiutarti. 6. Tempi di consegna rapidi e certi, concordati secondo le tue esigenze. 7. Privacy ed elaborati originali. La consulenza per la tesi di laurea prevede: - assistenza gratuita nell'elaborazione della proposta di ricerca; - aiuto e assistenza gratuita per la stesura dellâ€(TM)indice; - aiuto e assistenza gratuita nelle ricerche bibliografiche ragionate. - stesura della tesi di laurea; - correzione e revisione dell'elaborato secondo le indicazioni del docente; - preparazione e stesura dell'Abstract; - elaborazione grafica dei contenuti della tesi (power point); - traduzione di articoli, riviste e pubblicazioni scientifiche. Se hai ancora dei dubbi contattaci via mail, possiamo darti dei consigli utili su come impostare la ricerca e l'indice, o darti qualche dritta. Ti ringraziamo per quanto farai. Il team
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
con 4 corsi Qualificati CEPAS e KHC: 9001:2015, 14001:2015, ISO 45001:2018, EGE Durata: 1500 ore (500 ore di ALTA FORMAZIONE + 1000 ore di STAGE in Azienda) Sede: BARI Il Master mira a formare la figura del CONSULENTE DIREZIONALE con specializzazione in SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE, in grado di gestire in modo efficace ed efficiente il Sistema di Management Aziendale (Qualità, Ambiente, Energia, Sicurezza) con una ottica globale ed innovativa che recepisce le più moderne tecniche di Risk Management. Il Master fornisce le competenze necessarie per la gestione delle attività e dei processi aziendali, nonché la capacità di progettare, implementare e verificare un sistema di gestione integrato per la Qualità, l’Ambiente, la Sicurezza e l’Energia. L’obiettivo principale del Master è quello di creare le competenze, teoriche e pratiche, necessarie per poter operare sia come libero professionista sia come dipendente all’interno di società di consulenza ovvero, in staff alla Direzione, in istituzioni pubbliche locali, nazionali e internazionali, nonché in tutte quelle realtà aziendali che hanno acquisito o hanno la volontà di acquisire la certificazione ISO 9001, ISO 14001, Reg. EMAS, ISO 45001:2018, ISO 50001. Il Master fornisce inoltre i prerequisiti necessari ad operare come Auditor all’interno degli Organismi di Certificazione dei Sistemi di Gestione. I titoli conferiti dal master, tutti riconosciuti in virtù degli accreditamenti di cui è in possesso la scuola, permettono al partecipante di potersi inserire più facilmente nel mondo del lavoro o di riposizionarsi e migliorare le proprie competenze. DESTINATARI • laureati in discipline scientifiche e umanistiche che vogliano arricchire il loro bagaglio culturale con competenze tecniche specialistiche ed avere l’opportunità di sviluppare esperienze all'interno di realtà aziendali • diplomati con esperienza nel settore del master di almeno 2 anni certificabile dal curriculum vitae • dipendenti d’azienda e /o aziende che desiderino formare i propri collaboratori • consulenti e/o liberi professionisti intenzionati ad ampliare il bagaglio dei servizi offerti ai propri clienti. SBOCCHI OCCUPAZIONALI L’Esperto in Sistemi Integrati per la Qualità, Ambiente, Energia e Sicurezza può trovare, grazie al carattere interdisciplinare del Master, una sua collocazione in una pluralità di contesti operativi: • Aziende • Multinazionali • Società di consulenza • Enti di certificazione • Pubblica Amministrazione e svolgere attività di: • Auditor Qualità, Auditor Ambiente, Auditor Sicurezza presso aziende clienti, fornitori o terze parti • Progettista sistemi di gestione qualità, ambiente, sicurezza, energia • Consulente Sistemi di Gestione Aziendale • Ispettore presso Enti di Certificazione • Responsabile della gestione degli aspetti ambientali ed energetici di un’azienda • Personale interno ed esterno degli Organismi di Certificazione • Consulente presso la P.A. ATTESTATI RILASCIATI • DIPLOMA DI MASTER con riconoscimento della qualifica di Consulente Direzionale con specializzazione in Progettista, Sistemista e Valutatore di Sistemi di Gestione Qualità, Ambiente, Sicurezza, Energia e Responsabilità Sociale in Risk Management. • AUDITOR SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA’ UNI EN ISO 9001:2015 qualificato CEPAS • AUDITOR SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE UNI EN ISO 14001:2015 qualificato CEPAS • AUDITOR SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA/SAFETY UNI ISO 45001:2018 qualificato CEPAS • ESPERTO IN GESTIONE DELL'ENERGIA (EGE) qualificato KHC • PROGETTISTA UNI EN ISO 9001:2015 • PROGETTISTA UNI EN ISO 14001:2015 • PROGETTISTA UNI ISO 45001:2018 • INTERNAL AUDITOR ENERGIA ISO 50001:2011 • AUDITOR E PROGETTISTA SA 8000 • AUDITOR E PROGETTISTA SISTEMI DI GESTIONE DELLA RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA DELLE IMPRESE D.Lgs. 231/2001 • SPECIALISTA PRIVACY • PROGETTISTA MODELLI DI GESTIONE DEL RISK MANAGEMENT UNI ISO 31000:2010 • RSPP Modulo A Per maggiori informazioni compilare il modulo di contatto.
Vista prodotto
Napoli (Campania)
Se la tesi ti preoccupa ed incombono le scadenze per la consegna definitiva, NON RISCHIARE DI RIPAGARE LE TASSE! Rivolgiti a SOTTOTESI, società di consulenza formativa attiva su tutto il territorio nazionale. Ti seguiamo passo passo e mettiamo a tua disposizione anche più di un consulente specializzato. Utilizziamo un software anti plagio e che i nostri lavori sono al 100% originali. Tuteliamo la tua privacy e che lavoriamo con massima professionalità e puntualità. Lavorare con noi NON è come rivolgersi ad un privato: la nostra regolare attività di consulenza nasce appositamente per garantire un tutoraggio formativo di altissimo livello, senza alcun rischio di inadempimento. Contattaci per un preventivo gratuito!
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
OBIETTIVI: Il percorso ha l’obiettivo di formare un profilo IT esperto nella gestione di infrastrutture IT e servizi digitali che possa operare nelle aziende di consulenza e di prodotto, come vero e proprio motore del business aziendale. Il profilo comprende capacità e competenze prettamente tecniche di Sistemi IT, Networking, Storage e Virtualizzazione completate dalle parti normative, di processo, di cybersecurity e di budgeting che lo instradano verso uno sviluppo di carriera in azienda a supporto del business, della digital transformation e dell’implementazione dei piani di industry 4.0. PROGRAMMA: Il percorso ha l’obiettivo di formare un profilo IT esperto nella gestione di infrastrutture IT e servizi digitali che possa operare nelle aziende di consulenza e di prodotto. In particolare i professionisti in uscita avranno competenze di: sistemi IT, networking, data storage e cybersecurity che gli permetteranno di possedere le competenze tecniche per entrare nel mondo del lavoro. Completano il profilo le competenze rivolte alla gestione dei progetti, alle normative (come privacy e GDPR) e alla parte economica. In ultimo i corsisti saranno supportati nello sviluppo delle proprie abilità personali, di team working, problem solving e critical thinking. STRUTTURA DEL CORSO: - 1000 ore così suddivise: n. 540 ore teoria ed esercitazioni pratiche; n. 460 ore di stage - Durata: da novembre 2019 a ottobre 2020 - La partecipazione è GRATUITA REQUISITI: - età fino a 29 anni; - diploma di Istruzione secondaria superiore rilasciato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca; - diploma professionale di tecnico di cui al decreto legislativo 17 ottobre 2005 n. 226 - essere residente o domiciliati in regione Lombardia.
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Siamo un team di professionisti ed ex assistenti universitari, con esperienza nel settore della ricerca e dell'elaborazione delle tesi di laurea. Ti proponiamo un solido affiancamento durante il tuo percorso di stesura della tesi di laurea. Non siamo dei tuttologi, né pretendiamo di esserlo, i nostri tutor offrono aiuto e consulenza solo per le facoltà di: - Economia; - Giurisprudenza; - Medicina, Chirurgia e Odontoiatria; - Scienze Politiche; - Scienze della Formazione e Psicologia; - Lingue e Letterature straniere; - Lettere, Filosofia e Storia; - Biologia e Scienze Farmaceutiche; - Ingegneria e Architettura. Perché scegliere il nostro servizio? Perché ti garantiamo: 1. Qualità. Le correzioni, se richieste, sono sempre comprese. 2. Zero Anticipo: richiedi la stesura del tuo elaborato senza versare alcun anticipo. Paghi solo al momento della consegna. 3. Prima vedi. Poi paghi: paghi a rate e solo dopo aver ricevuto una anteprima del lavoro svolto. 4. No Copia-Incolla. Tutti i lavori forniti sono originali al 100% e verificati mediante software Anti-Plagio. 5. Supporto costante: i nostri tutor sono sempre pronti a risponderti e ad aiutarti. 6. Tempi di consegna rapidi e certi, concordati secondo le tue esigenze. 7. Privacy ed elaborati originali. La consulenza per la tesi di laurea prevede: - assistenza gratuita nell'elaborazione della proposta di ricerca; - aiuto e assistenza gratuita per la stesura dell’indice; - aiuto e assistenza gratuita nelle ricerche bibliografiche ragionate. - stesura della tesi di laurea; - correzione e revisione dell'elaborato secondo le indicazioni del docente; - preparazione e stesura dell'Abstract; - elaborazione grafica dei contenuti della tesi (power point); - traduzione di articoli, riviste e pubblicazioni scientifiche. Se hai ancora dei dubbi contattaci via mail, possiamo darti dei consigli utili su come impostare la ricerca e l'indice, o darti qualche dritta. Ti ringraziamo per quanto farai. Il team
Vista prodotto
Italia
MATEX ELETTRONICA Profess. progetta e realizza sistemi elettronici particolari di ogni tipo ed è in grado di sviluppare soluzioni personalizzate per le vostre esigenze. Non esitate a contattarci anche per la fornitura di un prodotto specifico non a catalogo. La nostra azienda viene scelta da sempre perchè vicina ai problemi dei Nostri Clienti, grazie alla nostra professionalità, al servizio di assistenza e alla consulenza che offriamo prima e dopo la vendita. AREA INTERVENTI A DOMICILIO Bonifiche elettroniche in uffici e abitazioni  private. Perizie su cablaggi sospetti. Identificazione tipologia e potenzialità. Relazione risultati. Perizie su apparecchi o sistemi rinvenuti. Identificazione caratteristiche e potenzialità. Relazione risultati. Sopralluogo ambienti per definizione del grado    di rischio intercettazioni e sicurezza.  Benchmarking su strategie già adottate per la difesa dal rischio intercettazioni e sicurezza. Verifica su interventi svolti da terzi (su elettricità, elettronica, informatica, telefonia). Ispezioni personal computer per la ricerca di programmi spia e/o attività antiprivacy. Verifica aspetti connessi alla privacy nel caso di installazione di sistemi di videosorveglianza e sicurezza. Ricostruzione fedele di attività svolte su un personal computer con tracing indicativo del profilo utente. Recupero dati cancellati da hard disk, floppy disk e recupero password dei principali applicativi. Rimozione, sostituzione o clonazione rapida di hard disk. Sicurezza e difesa dei dati informatici; criptazione anche steganografica di testi e immagini. Posa in opera rapida, anche provvisoria, di antenne e apparati per radiocollegamenti/sicuri sia fisso/mobile. Assistenza straordinaria su sistemi GSM e GPS. Verifiche tecniche per identificare natura e provenienza di disturbi radioelettrici locali. Realizzazione di radiocollegamenti audio/video e GSM in condizioni critiche. Posa in opera rapida sistemi e apparati provvisori di sicurezza e allarme (upcoming risk). Presidio anche notturno di video sistemi di sicurezza, sorveglianza e allarme . Benchmarking su sistemi antifurto fissi e veicolari per individuare punti deboli, falle nella sicurezza, sia personale che aziendale ecc. Altri servizi nel rispetto delle norme vigenti. Pisa Lucca Massa Carrara Livorno Grosseto Arezzo Siena Prato Torino Milano Genova Venezia Verona Trento Udine Bologna Firenze Perugia Pescara L'Aquila Roma Napoli Bari Lecce Reggio Calabria Catanzaro Palermo Catania Cagliari Olbia Matera Ancona Aosta
100 €
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.