-
loading
Solo con l'immagine

Contenere comodamente tutti


Elenco delle migliori vendite contenere comodamente tutti

TUTTI I CANI SONO FANTASTICI MA LA REGOLA DELLO SPITZ TEDESCO DIVERTENTE CANE MAMMA PAPÀ POPSOCKETS POPGRIP INTERCAMBIABILE
  • Tutti i cani sono alla moda, ma i cani spitz tedeschi regolano il design grafico. Questo divertente design è ideale per i fantastici padri del cane. Festeggia un nuovo cucciolo di famiglia, l'adozione di cuccioli, il compleanno di pecorina o un nuovo migliore amico peloso.
  • Un ottimo regalo di compleanno o di Natale per gli amanti del papà, della mamma, del nonno, della nonna e dei cagnolini. Perfetto per un veterinario, cane walker, sitter e proprietario di animali domestici. Date questo a uomini, donne e bambini che vogliono accarezzare tutti i cani!
  • PopGrip con un Top Intercambiabile; cambia il tuo PopTop per un altro disegno o rimuovilo completamente per funzionalità di ricarica wireless. (Non compatibile col caricabatterie wireless MagSafe di Apple o portafoglio MagSafe).
  • Supporto estendibile per guardare video, fare foto di gruppo, fare chiamate via FaceTime, Zoom and Skype.
  • Adesivo moderno riutilizzabile, riposizionabile, adatto a tutti tipi di smartphone, tablet, custodie e molti altri dispositivi.
  • Nota: non aderisce a certi tipi di custodie in silicone, resistenti all'acqua o strutturate.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
TUTTI I CANI SONO FANTASTICI, MA I PASTORI TEDESCHI GOVERNANO DIVERTENTE CANE MAMMA POPSOCKETS POPGRIP INTERCAMBIABILE
  • Tutti i cani sono alla moda, ma i cani da pastore tedesco regolano il design grafico. Questo divertente design è ideale per i fantastici padri del cane. Festeggia un nuovo cucciolo di famiglia, l'adozione di cuccioli, il compleanno di pecorina o un nuovo migliore amico peloso.
  • Un ottimo regalo di compleanno o di Natale per gli amanti del papà, della mamma, del nonno, della nonna e dei cagnolini. Perfetto per un veterinario, cane walker, sitter e proprietario di animali domestici. Date questo a uomini, donne e bambini che vogliono accarezzare tutti i cani!
  • PopGrip con un Top Intercambiabile; cambia il tuo PopTop per un altro disegno o rimuovilo completamente per funzionalità di ricarica wireless. (Non compatibile col caricabatterie wireless MagSafe di Apple o portafoglio MagSafe).
  • Supporto estendibile per guardare video, fare foto di gruppo, fare chiamate via FaceTime, Zoom and Skype.
  • Adesivo moderno riutilizzabile, riposizionabile, adatto a tutti tipi di smartphone, tablet, custodie e molti altri dispositivi.
  • Nota: non aderisce a certi tipi di custodie in silicone, resistenti all'acqua o strutturate.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
TUTTI I CANI SONO FANTASTICI, MA I PASTORI TEDESCHI GOVERNANO DIVERTENTE CANE MAMMA POPSOCKETS POPGRIP INTERCAMBIABILE
  • Tutti i cani sono alla moda, ma i cani da pastore tedesco regolano il design grafico. Questo divertente design è ideale per i fantastici padri del cane. Festeggia un nuovo cucciolo di famiglia, l'adozione di cuccioli, il compleanno di pecorina o un nuovo migliore amico peloso.
  • Un ottimo regalo di compleanno o di Natale per gli amanti del papà, della mamma, del nonno, della nonna e dei cagnolini. Perfetto per un veterinario, cane walker, sitter e proprietario di animali domestici. Date questo a uomini, donne e bambini che vogliono accarezzare tutti i cani!
  • PopGrip con un Top Intercambiabile; cambia il tuo PopTop per un altro disegno o rimuovilo completamente per funzionalità di ricarica wireless. (Non compatibile col caricabatterie wireless MagSafe di Apple o portafoglio MagSafe).
  • Supporto estendibile per guardare video, fare foto di gruppo, fare chiamate via FaceTime, Zoom and Skype.
  • Adesivo moderno riutilizzabile, riposizionabile, adatto a tutti tipi di smartphone, tablet, custodie e molti altri dispositivi.
  • Nota: non aderisce a certi tipi di custodie in silicone, resistenti all'acqua o strutturate.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
Milano (Lombardia)
Imparare una lingua può essere molto complicato, bisogna acquisire un infinità di vocaboli ed applicare le regole grammaticali e la pronuncia da usare. Ed è per questo che ho creato una scorciatoia: la lingua inglese per italiani pigri ma furbi. Ho messo a punto delle mappe concettuali. Sono uno strumento per memorizzare inconsciamente le informazioni a lungo termine, esattamente ciò che richiede l'apprendimento di una lingua. L'altra novità è che nelle mappe ho inserito soltanto i vocaboli inglesi più usati, facendo un analisi di giornali, libri, riviste, e programmi TV e radio. Imparerai solo le parole che si usano con più frequenza nelle vita di ogni giorno. L’obiettivo di questo corso è quello di avvicinarti alle migliori opportunità formative, di lavoro e di carriera nonché alla possibilità di viaggiare e interagire con persone di tutto il mondo. Un corso unico per come l'ho concepito, in formato digitale (pdf) che potrai ricevere comodamente tramite e-mail. Non esitare a scrivermi per ulteriori informazioni.
20 €
Vista prodotto
Catania (Sicilia)
Sono un insegnante di tedesco con esperienza ventenne e offro lezioni di tedesco per tutti livelli e settori lavorativi ad un costo basso comodamente a casa tua con Skype.Per maggiore informazioni rivolgersi al nr. 3281547521
Vista prodotto
Catania (Sicilia)
Sono un insegnante di tedesco -madrelingua con molta esperienza (oltre 20 anni) e offro corsi di tedesco per tutti settori e livelli ad un costo molto basso (15€ al ora) incluso il materiale didattico con Skype, comodamente a casa e sufficiente avere una stampante.
15 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Impartisco lezioni di inglese a tutti i livelli. Le mie lezioni vengono personalizzate in base alle specifiche esigenze dello studente. Posso, pertanto, offrire lezioni per il miglioramento della conversazione, della lettura, della scrittura o dell'ascolto. Su richiesta, offro anche lezioni per la preparazione all'ottenimento delle certificazioni dell'Università di Cambridge e per esami IELTS e TOEFL. Infine, offro anche lezioni di grammatica con esercitazioni pratiche ed intensive, inglese per viaggiare ed inglese per la terza età- Fornisco il materiale didattico proprio in base a quanto pianificato con lo studente. Svolgo le lezioni sia presso il mio domicilio che via Skype e WhatsApp, per permettere allo studente di svolgere le lezioni comodamente da casa propria.
Vista prodotto
Ancona (Marche)
Impartisco lezioni di inglese a tutti i livelli. Le mie lezioni vengono personalizzate in base alle specifiche esigenze dello studente. Posso, pertanto, offrire lezioni per il miglioramento della conversazione, della lettura, della scrittura o dell'ascolto. Su richiesta, offro anche lezioni per la preparazione all'ottenimento delle certificazioni dell'Università di Cambridge e per esami IELTS e TOEFL. Infine, offro anche lezioni di grammatica con esercitazioni pratiche ed intensive, lezioni di inglese per viaggiare ed inglese per la terza età. Fornisco il materiale didattico proprio in base a quanto pianificato con lo studente. La tariffa oraria è di 15 euro/ora. Svolgo le lezioni principalmente presso il mio domicilio, oppure via Skype e WhatsApp, per permettere allo studente di svolgere le lezioni comodamente da casa propria.
15 €
Vista prodotto
Ancona (Marche)
Offro lezioni di inglese a tutti i livelli. Le mie lezioni vengono personalizzate in base alle specifiche esigenze dello studente. Posso, pertanto, offrire lezioni per il miglioramento della conversazione, della lettura, della scrittura o dell'ascolto. Su richiesta, offro anche lezioni per la preparazione all'ottenimento delle certificazioni dell'Università di Cambridge e per esami IELTS e TOEFL. Infine, offro anche lezioni di grammatica con esercitazioni pratiche ed intensive. Fornisco il materiale didattico proprio in base a quanto pianificato con lo studente. La tariffa oraria è di 15 euro/ora. Svolgo le lezioni sia presso il mio domicilio, sito ad Ancona, che online e WhatsApp, per permettere allo studente di svolgere le lezioni comodamente da casa propria in tutta Italia.
15 €
Vista prodotto
Ancona (Marche)
Impartisco lezioni di inglese a tutti i livelli. Le mie lezioni vengono personalizzate in base alle specifiche esigenze dello studente. Posso, pertanto, offrire lezioni per il miglioramento della conversazione, della lettura, della scrittura o dell'ascolto. Su richiesta, offro anche lezioni per la preparazione all'ottenimento delle certificazioni dell'Università di Cambridge e per esami IELTS e TOEFL. Infine, offro anche lezioni di grammatica con esercitazioni pratiche ed intensive, lezioni di inglese per viaggiare ed inglese per la terza età. Fornisco il materiale didattico proprio in base a quanto pianificato con lo studente. La tariffa oraria è di 15 euro/ora. Svolgo le lezioni principalmente presso il mio domicilio, oppure online, per permettere allo studente di svolgere le lezioni comodamente da casa propria.
15 €
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Diplomata in Pianoforte con moltissima esperienza nell'insegnamento di teoria e pratica strumentale,genere classico e moderno livello amatoriale e professionale, preparazione agli esami di strumento. Comodamente a casa tua con un semplice utilizzo ovviamente della tastiera o pianoforte utilizzando cellulare,tablet o compiuter. Lezioni per tutti attraverso un facile metodo fornendo io il materiale.
10 €
Vista prodotto
Brescia (Lombardia)
Lezioni di inglese a tutti i livelli. Preparazione ad esami universitari e colloqui lavorativi, recupero insufficienze scolastiche, conversazione, correzione testi A PARTIRE DA 15€/ora. Sconto per lezioni non individuali. Anche online comodamente da casa! Laureata in Lingue 110/110 con pluriennale esperienza nell'insegnamento. Massima serietà. Contattare Angelica al 3899872185
15 €
Vista prodotto
Napoli (Campania)
Docente esperto e paziente vasta esperienza in tutte le problematiche legate alla scuola all'università ed ai colloqui di lavoro, offre lezioni in discipline aziendali, giuridiche ed economiche, informatica e matematica a studenti di ogni ordine e grado con risultati immediati con il minimo sforzo. Lezioni ON LINE in streaming comodamente da casa tua negli orari che preferisci. Da 20 euro a lezione. Consulenza e supporto psicologico motivazionale. Non esistono casi difficili ma solo persone da motivare ed incoraggiare !
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Lezioni di Yoga Vinyasa online, comodamente da casa tua tramite Zoom! Posiziona candele, un materassino... E preparati a praticare in diretta con l'insegnante e altri compagni d'avventura!
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Master online con Borsa di studio Obiettivi -Delineare il profilo professionale dellâ€(TM)Esperto in Diritti Umani nel rispetto delle normative nazionali, europee ed internazionali -Orientare allâ€(TM)elaborazione di percorsi progettuali e operativi, di tipo multidisciplinare, da realizzarsi in ambito locale, nazionale e internazionale -Padroneggiare le tecniche di gestione degli interventi di mediazione nelle relazioni sociali e familiari per contenere situazioni di conflitto familiare e sociale -Accrescere la consapevolezza della specificità dei bisogni delle fasce vulnerabili della popolazione per prevenire e contenere, attraverso interventi professionali di rete, le manifestazioni di disagio esistenziale -Fornire competenze disciplinari e relazionali per promuovere programmi ed interventi di tutela e promozione dei diritti umani -Guidare allâ€(TM)elaborazione di progetti di sviluppo territoriale con particolare riferimento alle strategie di accoglienza, gestione e integrazione di persone migranti -Orientare allâ€(TM)utilizzo dellâ€(TM)approccio dello sviluppo umano per combattere i fenomeni e i fattori dellâ€(TM)esclusione economica, politica e sociale -Definire la dimensione di genere negli interventi per la promozione dei diritti umani e della pace -Analizzare i contesti per la progettazione e la valutazione degli interventi -Offrire competenze in merito agli interventi davanti alla Corte Europea dei Diritti Umani, e alla presentazione di ricorsi internazionali. Spendibilità Le competenze conseguite dai corsisti a seguito del percorso formativo potranno favorire la collaborazione e/o lâ€(TM)impiego (se in possesso degli altri titoli culturali richiesti) presso: -sportelli dâ€(TM)informazione e consulenza -presso amministrazioni locali, enti e associazioniâ€" riservati alle fasce più vulnerabili della popolazione -equipe multidisciplinari per la progettazione e la realizzazione dâ€(TM)interventi e iniziative formative di educazione ai diritti umani e alla pace -cooperative sociali e associazioni no profit impegnate nei servizi di accoglienza e supporto a persone migranti e richiedenti asilo -attività di progettazione e consulenza presso organizzazioni internazionali che operino nel settore della tutela e della promozione dei diritti umani -attività di progettazione e consulenza presso ONG che operino nel settore della tutela e della promozione dei diritti umani -attività di progettazione e consulenza presso Pubbliche Amministrazioni (Ministeri/Enti locali). Durata del Master 7 mesi di formazione per un totale di 1500 ore Caratteristiche della formazione online -Erogazione tramite piattaforma online del materiale didattico previsto per il Master in aula (dispense, note di lezione etc.) per poter studiare e approfondire tutto comodamente da casa. -Svolgimento di verifiche scritte per consolidare lâ€(TM)apprendimento -Studio di libri di testo consigliati con esercitazioni -Supporto di un tutor durante tutto il percorso formativo per il monitoraggio costante dei progressi di studio, con possibilità di stabilire appuntamenti telefonici -Inserimento del CV nella banca dati iAgorà, servizio in esclusiva solo per gli Studenti dellâ€(TM)istituto Nazionale di Pedagogia familiare, con le migliori offerte di stage e lavoro di 81 paesi Destinatari Il Master è rivolto a docenti di entrambi i cicli dâ€(TM)istruzione; formatori professionisti; Pedagogisti; Psicologi; Avvocati; Counselor; Educatori professionali; laureati in: Scienze della Formazione, Scienze dellâ€(TM)Educazione, Scienze Giuridiche, Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali, Servizio sociale e politiche sociali, Editoria, Comunicazione multimediale e giornalismo, Informazione e sistemi editoriali, Scienze della comunicazione sociale e istituzionale, Pubblicità e comunicazione dâ€(TM)impresa, Criminologia; Scuole Internazionali per Diplomatici, membri o delegati di Ambasciate e Consolati, membri delle Forze dellâ€(TM)Ordine, dellâ€(TM)Esercito, dellâ€(TM)Amministrazione Penitenziaria; Infermieri; Religiosi; Amministratori; Studenti Universitari. Programma I° MODULO INTRODUZIONE AL MASTER “DIRITTI UMANI E DIRITTI DEI BAMBINI” Storia e natura dei Diritti Umani Il panorama legislativo internazionale Analisi delle disposizioni della DUDU e loro attualità II° MODULO VIOLAZIONI DEI DIRITTI UMANI E MECCANISMI DI GARANZIA Il Consiglio ONU dei diritti umani Lâ€(TM)Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani La Corte Penale Internazionale III° MODULO IL PANORAMA LEGISLATIVO EUROPEO La Convenzione europea dei diritti dellâ€(TM)uomo e delle libertà fondamentali Lâ€(TM)Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) Costituzione, Legislazione, Governi locali, Garanti e Autority: i livelli di tutela possibili La Corte Europea dei Diritti dellâ€(TM)Uomo Le violazioni dei Diritti Umani e le sanzioni ai Governi IV° MODULO LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI DELLE FASCE VULNERABILI DI POPOLAZION La Convenzione internazionale sui diritti del fanciullo (diritto allo studio, abusi psico-farmacologici, sottrazione di minori, case famiglia) V° MODULO LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI DELLE FASCE VULNERABILI DI POPOLAZIONE La Convenzione Europea contro la violenza nei confronti delle donne (femminicidio, atti persecutori) VI° MODULO LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI DELLE FASCE VULNERABILI DI POPOLAZIONE La Convenzione internazionale sui diritti delle persone con disabilità (fonti e ipotesi) VII° MODULO LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI DELLE FASCE VULNERABILI DI POPOLAZIONE La Convenzione del Consiglio dâ€(TM)Europa sui diritti delle minoranze (Rom e Sinti, minoranze linguistiche e religiose) VIII° MODULO LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI DELLE FASCE VULNERABILI DI POPOLAZIONE “Ageismo” e discriminazioni basate sullâ€(TM)età IX° MODULO LA PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI EDUCAZIONE AL RISPETTO DEI DIRITTI UMANI Modelli di progetti in tema di diritti umani X° MODULO I DIRITTI DELLE PERSONE MIGRANTI La Convenzione di Ginevra del 1951 La normativa europea in materia di asilo politico Le politiche nazionali per lâ€(TM)accoglienza e lâ€(TM)integrazione di cittadini non italiani Il ruolo delle Ong Lâ€(TM)esperienza dei corridoi umanitari XI° MODULO TUTELA DEI DIRITTI UMANI E STATO DI DETENZIONE La normativa internazionale La normativa vigente nei Paesi dellâ€(TM)Unione Europea Principi fondamentali della Costituzione italiana in materia di privazione della libertà Violazioni di diritti e sanzioni ai Governi I Centri per la Giustizia Minorile e la Mediazione Penale Minorile Il DAP (Dipartimento dellâ€(TM)Amministrazione Penale) in Italia e le sue articolazioni XII° MODULO LA VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI ATTRAVERSO LE TECNOLOGIE DELLâ€(TM)INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE IL RUOLO DEI MEDI Diritto allâ€(TM)espressione e allâ€(TM)informazione: la normativa nazionale e internazionale Diritto alla privacy e allâ€(TM)oblio: normativa e giurisprudenza nazionali e internazional Media e Diritti Umani: cyber bullismo, cyber violence e terrorismo digital Dichiarazione dei Diritti in Internet XIII° MODULO LA VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI ATTRAVERSO LE TECNOLOGIE DELLâ€(TM)INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE IL RUOLO DEI MEDIA Audience e abuso informativo: violazioni e tutele Etica e Giornalismo: Testo unico dei doveri del giornalista, Deontologia professionale, tutela della Privacy XIV°MODUL TUTELA DELLâ€(TM)AMBIENTE E DIRITTI UMANI Il diritto allo sviluppo Il ruolo dellâ€(TM)ONU nella promozione di politiche per la cooperazione allo sviluppo La progettazione di interventi di cooperazione allo sviluppo XV° MODULO Interventi per il contrasto alle povertà estreme e alla marginalità sociale Attestato finale Al termine verrà rilasciato un Attestato di Frequenza e un Certificato di Competenze con riconoscimento MIUR. Il Certificato ha validità per tutti gli usi consentiti dalla Legge, per esigenze concorsuali, curricolari, per aggiornamento dei docenti, qualificazione e riqualificazione professionale. Opportunità di Stage Inserimento gratuito del proprio Cv sulla piattaforma iAgora Emagister con le migliori offerte di Stage e Lavoro in ben 81 Paesi.Tutto ciò, in aggiunta alla possibilità di effettuare un tirocinio scelto dal candidato nel territorio di provenienza in convenzione con lâ€(TM)Istituto. N.B. Il costo del Master è da intendersi IVA esclusa.
1.500 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Obiettivi -Delineare il profilo professionale del Pedagogista Giuridico, Forense e Penitenziario nel rispetto delle norme del Codice Civile e Penale allâ€(TM)interno delle quali opera a tutela dei Diritti inviolabili dellâ€(TM)individuo -Orientare allâ€(TM)elaborazione di percorsi progettuali e operativi, di tipo multidisciplinare, da realizzarsi in ambito comunitario e penitenziario, a vantaggio dei minori e degli adulti ristretti, ai fini del loro reinserimento nel contesto sociale -Padroneggiare le tecniche di gestione degli interventi di mediazione nelle relazioni familiari ed interpersonali per contenere situazioni di conflitto -Accrescere la consapevolezza della specificità dei bisogni delle fasce vulnerabili della popolazione per prevenire e contenere, attraverso interventi professionali di rete, le manifestazioni di disagio esistenziale. Struttura 1500 ore di formazione. Il monte ore comprende anche l'attività progettuale e la stesura della relazione finale con possibilità, a discrezione del corsista, di discutere l'elaborato presso la Sede Nazionale, durante le sessioni di discussione delle Tesi di Specializzazione. Metodologia e caratteristiche della formazione a distanza • Materiale didattico previsto per il Master in aula (dispense, note di lezione etc.) per poter studiare e approfondire tutto comodamente da casa. • Svolgimento di verifiche scritte per consolidare lâ€(TM)apprendimento • Studio di libri di testo consigliati con esercitazioni • Questionario • Supporto di un tutor durante tutto il percorso formativo per il monitoraggio costante dei progressi di studio con possibilità di stabilire appuntamenti telefonici Programma in sintesi 1° MODULO Introduzione al Master Pedagogia Giuridica, Forense e Penitenziaria: definizione, applicazioni e aree di intervento Pedagogia della Devianza e della Marginalità: da Giamburrasca alle baby gang (tecnologie contemporanee e nuove marginalità) 2° MODULO Convenzioni europee e Internazionali; le linee guida della Corte Europea dei Diritti dellâ€(TM)Uomo; Contravvenzioni allâ€(TM)Italia; i Garanti e le Autority. Cenni di Diritto Civile, di Famiglia, Penale, Penale Minorile, Penitenziario; il Processo Penale Minorile; la Mediazione Penale Minorile, il recupero e il reinserimento sociale del minore reo 3° MODULO I servizi territoriali Il ruolo dei servizi sociali nelle procedure di affidamento e di adozione. Iter ed istituzioni di riferimento: la scelta adottiva Il progetto di affidamento e le istituzioni Le relazioni dâ€(TM)aiuto Gli interventi per lâ€(TM)elaborazione delle esperienze abbandoniche Lâ€(TM)adozione internazionale: storia, legislazione internazionale, Convenzioni la Commissione per le Adozioni Internazionali (CAI) gli Enti autorizzati le criticità dellâ€(TM)adozione internazionale e lâ€(TM)accompagnamento alla genitorialità internazionale; la consulenza alle famiglie internazionali 4° MODULO Il minore autore di reati Il reato come espressione del disagio esistenziale Le Baby-gang: caratteristiche e organizzazione interna Il DPR 448/88 e le attività dei Centri per la Giustizia Minorile La progettazione di rete e gli interventi educativi di recupero, di sostegno e di educazione allâ€(TM)autonomia personale rivolti ai minori collocati in comunità educative. Lâ€(TM)Ordinamento Penitenziario e la sua attuazione: le criticità del trattamento e del reinserimento dei minori autori di reato. La progettazione di rete degli interventi di recupero e di rieducazione rivolti ai minori ristretti negli Istituti Penali per i Minorenni + Libro di testo “I Malamente” (Palmieri, Miraglia, Grimaldi â€" Armando Editore) con relativo questionario 5° MODULO Bullismo e cyber bullismo La progettazione per la prevenzione di comportamenti antisociali. La promozione delle abilità prosociali come strategia di prevenzione delle difficoltà di relazione. 6° MODULO Minori e famiglie: Le competenze e le funzioni genitoriali La responsabilità genitoriale: definizione Interdizione e decadenze della potestà genitoriale Gli incontri protetti tra genitori e figli Accertamento dello stato di abbandono morale e materiale dei minori La valutazione delle capacità educative dei genitori biologici nei procedimenti di adottabilità La procedura di opposizione allâ€(TM)adottabilità 7° MODULO Elementi di Psicologia dellâ€(TM)età evolutiva Marginalità sociale e devianza minorili Profilo psicologico del reo e della vittima Elementi di vittimologia Elementi di Psicopedagogia Penitenziaria 8° MODULO Lâ€(TM)educazione degli adulti in carcere: Lâ€(TM)osservazione e il trattamento dei detenuti adulti: definizioni e modelli Lâ€(TM)organizzazione e la gestione del tempo quotidiano in carcere Il carcere nella comunità sociale: ruoli, attività e progetti di vita Legami familiari e stato di detenzione La rielaborazione dei reati attraverso le attività espressive ed artistiche La costruzione del futuro fuori dal carcere: strategie e problematiche psico-pedagogiche 9° MODULO Bambini e famiglie Rom - I bambini in carcere 10° MODULO Il Giudice Onorario Lâ€(TM)esperto del Tribunale di Sorveglianza Il Tutore e lâ€(TM)Amministratore di sostegno 11° MODULO Lâ€(TM)ascolto del minore sessualmente abusato: Pedopornografia e Incesto Il profilo dellâ€(TM)abusante Indicatori di abuso Lâ€(TM)abuso nellâ€(TM)ascolto. Ascoltare, registrare, raccogliere una testimonianza 12° MODULO Il sistema delle Consulenze Tecniche dâ€(TM)Ufficio, delle Perizie e delle Consulenze Tecniche di Parte. Libro di testo: “Papà portami via da qui!” (Palmieri, Miraglia â€" Armando Editore) 13° MODULO Minori non Accompagnati 14° MODULO Carta del Pedagogista Giuridico e Bilancio delle Competenze Dopo il superamento della prova di valutazione finale, a ciascuno studente verrà rilasciato lâ€(TM) “Attestato di Competenza nelle aree della Pedagogia Giuridica, Forense e Penitenziaria”, valido per gli usi consentiti dalla legge. Destinatari Il Master è rivolto a Pedagogisti, Educatori professionali, laureandi e specializzandi in Scienze della Formazione, Scienze dellâ€(TM)Educazione, Scienze del Servizio Sociale e Scienze Giuridiche â€?Contatti Per maggiori informazioni puoi rispondere allâ€(TM)annuncio o contattarci ai recapiti indicati nel profilo N.B. Il costo del Master è da intendersi IVA esclusa
1.800 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Obiettivi -Delineare il profilo professionale del Pedagogista Giuridico, Forense e Penitenziario nel rispetto delle norme del Codice Civile e Penale all’interno delle quali opera a tutela dei Diritti inviolabili dell’individuo -Orientare all’elaborazione di percorsi progettuali e operativi, di tipo multidisciplinare, da realizzarsi in ambito comunitario e penitenziario, a vantaggio dei minori e degli adulti ristretti, ai fini del loro reinserimento nel contesto sociale -Padroneggiare le tecniche di gestione degli interventi di mediazione nelle relazioni familiari ed interpersonali per contenere situazioni di conflitto -Accrescere la consapevolezza della specificità dei bisogni delle fasce vulnerabili della popolazione per prevenire e contenere, attraverso interventi professionali di rete, le manifestazioni di disagio esistenziale. Struttura 1500 ore di formazione. Il monte ore comprende anche l'attività progettuale e la stesura della relazione finale con possibilità, a discrezione del corsista, di discutere l'elaborato presso la Sede Nazionale, durante le sessioni di discussione delle Tesi di Specializzazione. Metodologia e caratteristiche della formazione a distanza • Materiale didattico previsto per il Master in aula (dispense, note di lezione etc.) per poter studiare e approfondire tutto comodamente da casa. • Svolgimento di verifiche scritte per consolidare l’apprendimento • Studio di libri di testo consigliati con esercitazioni • Questionario • Supporto di un tutor durante tutto il percorso formativo per il monitoraggio costante dei progressi di studio con possibilità di stabilire appuntamenti telefonici Programma in sintesi 1° MODULO Introduzione al Master Pedagogia Giuridica, Forense e Penitenziaria: definizione, applicazioni e aree di intervento Pedagogia della Devianza e della Marginalità: da Giamburrasca alle baby gang (tecnologie contemporanee e nuove marginalità) 2° MODULO Convenzioni europee e Internazionali; le linee guida della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo; Contravvenzioni all’Italia; i Garanti e le Autority. Cenni di Diritto Civile, di Famiglia, Penale, Penale Minorile, Penitenziario; il Processo Penale Minorile; la Mediazione Penale Minorile, il recupero e il reinserimento sociale del minore reo 3° MODULO I servizi territoriali Il ruolo dei servizi sociali nelle procedure di affidamento e di adozione. Iter ed istituzioni di riferimento: la scelta adottiva Il progetto di affidamento e le istituzioni Le relazioni d’aiuto Gli interventi per l’elaborazione delle esperienze abbandoniche L’adozione internazionale: storia, legislazione internazionale, Convenzioni la Commissione per le Adozioni Internazionali (CAI) gli Enti autorizzati le criticità dell’adozione internazionale e l’accompagnamento alla genitorialità internazionale; la consulenza alle famiglie internazionali 4° MODULO Il minore autore di reati Il reato come espressione del disagio esistenziale Le Baby-gang: caratteristiche e organizzazione interna Il DPR 448/88 e le attività dei Centri per la Giustizia Minorile La progettazione di rete e gli interventi educativi di recupero, di sostegno e di educazione all’autonomia personale rivolti ai minori collocati in comunità educative. L’Ordinamento Penitenziario e la sua attuazione: le criticità del trattamento e del reinserimento dei minori autori di reato. La progettazione di rete degli interventi di recupero e di rieducazione rivolti ai minori ristretti negli Istituti Penali per i Minorenni + Libro di testo “I Malamente” (Palmieri, Miraglia, Grimaldi – Armando Editore) con relativo questionario 5° MODULO Bullismo e cyber bullismo La progettazione per la prevenzione di comportamenti antisociali. La promozione delle abilità prosociali come strategia di prevenzione delle difficoltà di relazione. 6° MODULO Minori e famiglie: Le competenze e le funzioni genitoriali La responsabilità genitoriale: definizione Interdizione e decadenze della potestà genitoriale Gli incontri protetti tra genitori e figli Accertamento dello stato di abbandono morale e materiale dei minori La valutazione delle capacità educative dei genitori biologici nei procedimenti di adottabilità La procedura di opposizione all’adottabilità 7° MODULO Elementi di Psicologia dell’età evolutiva Marginalità sociale e devianza minorili Profilo psicologico del reo e della vittima Elementi di vittimologia Elementi di Psicopedagogia Penitenziaria 8° MODULO L’educazione degli adulti in carcere: L’osservazione e il trattamento dei detenuti adulti: definizioni e modelli L’organizzazione e la gestione del tempo quotidiano in carcere Il carcere nella comunità sociale: ruoli, attività e progetti di vita Legami familiari e stato di detenzione La rielaborazione dei reati attraverso le attività espressive ed artistiche La costruzione del futuro fuori dal carcere: strategie e problematiche psico-pedagogiche 9° MODULO Bambini e famiglie Rom - I bambini in carcere 10° MODULO Il Giudice Onorario L’esperto del Tribunale di Sorveglianza Il Tutore e l’Amministratore di sostegno 11° MODULO L’ascolto del minore sessualmente abusato: Pedopornografia e Incesto Il profilo dell’abusante Indicatori di abuso L’abuso nell’ascolto. Ascoltare, registrare, raccogliere una testimonianza 12° MODULO Il sistema delle Consulenze Tecniche d’Ufficio, delle Perizie e delle Consulenze Tecniche di Parte. Libro di testo: “Papà portami via da qui!” (Palmieri, Miraglia – Armando Editore) 13° MODULO Minori non Accompagnati 14° MODULO Carta del Pedagogista Giuridico e Bilancio delle Competenze Dopo il superamento della prova di valutazione finale, a ciascuno studente verrà rilasciato l’ “Attestato di Competenza nelle aree della Pedagogia Giuridica, Forense e Penitenziaria”, valido per gli usi consentiti dalla legge. Destinatari Il Master è rivolto a Pedagogisti, Educatori professionali, laureandi e specializzandi in Scienze della Formazione, Scienze dell’Educazione, Scienze del Servizio Sociale e Scienze Giuridiche 
Contatti Per maggiori informazioni puoi rispondere all’annuncio o contattarci ai recapiti indicati nel profilo N.B. Il costo del Master è da intendersi IVA esclusa
1.800 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Obiettivo Il Master prepara a: -Inquadrare il profilo professionale dellâ€(TM)Esperto in Diritti Umani nel rispetto delle normative nazionali, europee ed internazionali -Orientare allâ€(TM)elaborazione di percorsi progettuali e operativi, di tipo multidisciplinare, da realizzarsi in ambito locale, nazionale e internazionale -Padroneggiare le tecniche di gestione degli interventi di mediazione nelle relazioni sociali e familiari per contenere situazioni di conflitto familiare e sociale -Accrescere la consapevolezza della specificità dei bisogni delle fasce vulnerabili della popolazione per prevenire e contenere, attraverso interventi professionali di rete, le manifestazioni di disagio esistenziale -Fornire competenze disciplinari e relazionali per promuovere programmi ed interventi di tutela e promozione dei diritti umani -Guidare allâ€(TM)elaborazione di progetti di sviluppo territoriale con particolare riferimento alle strategie di accoglienza, gestione e integrazione di persone migranti -Orientare allâ€(TM)utilizzo dellâ€(TM)approccio dello sviluppo umano per combattere i fenomeni e i fattori dellâ€(TM)esclusione economica, politica e sociale -Definire la dimensione di genere negli interventi per la promozione dei diritti umani e della pace -Analizzare i contesti per la progettazione e la valutazione degli interventi -Offrire competenze in merito agli interventi davanti alla Corte Europea dei Diritti Umani, e alla presentazione di ricorsi internazionali. Spendibilità Le competenze conseguite dai corsisti a seguito del percorso formativo potranno favorire la collaborazione e/o lâ€(TM)impiego (se in possesso degli altri titoli culturali richiesti) presso: -sportelli dâ€(TM)informazione e consulenza -presso amministrazioni locali, enti e associazioniâ€" riservati alle fasce più vulnerabili della popolazione -equipe multidisciplinari per la progettazione e la realizzazione dâ€(TM)interventi e iniziative formative di educazione ai diritti umani e alla pace -cooperative sociali e associazioni no profit impegnate nei servizi di accoglienza e supporto a persone migranti e richiedenti asilo -attività di progettazione e consulenza presso organizzazioni internazionali che operino nel settore della tutela e della promozione dei diritti umani -attività di progettazione e consulenza presso ONG che operino nel settore della tutela e della promozione dei diritti umani -attività di progettazione e consulenza presso Pubbliche Amministrazioni (Ministeri/Enti locali). Durata del Master, frequenza, orari delle lezioni Il Master ha una durata di 6 mesi per un totale di 1500 ore di formazione in formula mista. Il carico didattico è comprensivo di: formazione online con esercitazioni, incontri di approfondimento in aula, lettura di tesi consigliati, eventuale tirocinio, stesura e discussione dellâ€(TM)elaborato finale. Gli incontri di approfondimento in aula si terranno il sabato presso una delle due sedi dellâ€(TM)Istituto distanti tra loro poche centinaia di metri: • Sede di Via dei Papareschi, 11 - Angolo Piazza della Radio (Palazzo Fedeli ex Gruppo Clark), Roma. • Sede di Viale Trastevere, 209 Destinatari Il Master è rivolto a docenti di entrambi i cicli dâ€(TM)istruzione; formatori professionisti; Pedagogisti; Psicologi; Avvocati; Counselor; Educatori professionali; laureati in: Scienze della Formazione, Scienze dellâ€(TM)Educazione, Scienze Giuridiche, Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali, Servizio sociale e politiche sociali, Editoria, Comunicazione multimediale e giornalismo, Informazione e sistemi editoriali, Scienze della comunicazione sociale e istituzionale, Pubblicità e comunicazione dâ€(TM)impresa, Criminologia; Scuole Internazionali per Diplomatici, membri o delegati di Ambasciate e Consolati, membri delle Forze dellâ€(TM)Ordine, dellâ€(TM)Esercito, dellâ€(TM)Amministrazione Penitenziaria; Infermieri; Religiosi; Amministratori; Studenti Universitari. Sono ammessi al master funzionari pubblici, operatori già impegnati nel settore internazionalistico e che, nellâ€(TM)ambito di un percorso di formazione continua e permanente, intendano migliorare il livello di qualificazione e di sviluppo professionale, nonché difensori dei Diritti Umani con idoneo CV. Programma I° MODULO INTRODUZIONE AL MASTER “DIRITTI UMANI E DIRITTI DEI BAMBINI” Storia e natura dei Diritti Umani Il panorama legislativo internazionale Analisi delle disposizioni della DUDU e loro attualità II° MODULO VIOLAZIONI DEI DIRITTI UMANI E MECCANISMI DI GARANZIA Il Consiglio ONU dei diritti umani Lâ€(TM)Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani La Corte Penale Internazionale III° MODULO IL PANORAMA LEGISLATIVO EUROPEO La Convenzione europea dei diritti dellâ€(TM)uomo e delle libertà fondamentali Lâ€(TM)Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) Costituzione, Legislazione, Governi locali, Garanti e Autority: i livelli di tutela possibili La Corte Europea dei Diritti dellâ€(TM)Uomo Le violazioni dei Diritti Umani e le sanzioni ai Governi IV° MODULO LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI DELLE FASCE VULNERABILI DI POPOLAZIONE La Convenzione internazionale sui diritti del fanciullo (diritto allo studio, abusi psico-farmacologici, sottrazione di minori, case famiglia) V° MODULO LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI DELLE FASCE VULNERABILI DI POPOLAZIONE La Convenzione Europea contro la violenza nei confronti delle donne (femminicidio, atti persecutori) VI° MODULO LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI DELLE FASCE VULNERABILI DI POPOLAZIONE La Convenzione internazionale sui diritti delle persone con disabilità (fonti e ipotesi) VII° MODULO LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI DELLE FASCE VULNERABILI DI POPOLAZIONE La Convenzione del Consiglio dâ€(TM)Europa sui diritti delle minoranze (Rom e Sinti, minoranze linguistiche e religiose) VIII° MODULO LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI DELLE FASCE VULNERABILI DI POPOLAZIONE “Ageismo” e discriminazioni basate sullâ€(TM)età IX° MODULO LA PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI EDUCAZIONE AL RISPETTO DEI DIRITTI UMANI Modelli di progetti in tema di diritti umani X° MODULO I DIRITTI DELLE PERSONE MIGRANTI La Convenzione di Ginevra del 1951 La normativa europea in materia di asilo politico Le politiche nazionali per lâ€(TM)accoglienza e lâ€(TM)integrazione di cittadini non italiani Il ruolo delle Ong Lâ€(TM)esperienza dei corridoi umanitari XI° MODULO TUTELA DEI DIRITTI UMANI E STATO DI DETENZIONE La normativa internazionale La normativa vigente nei Paesi dellâ€(TM)Unione Europea Principi fondamentali della Costituzione italiana in materia di privazione della libertà Violazioni di diritti e sanzioni ai Governi I Centri per la Giustizia Minorile e la Mediazione Penale Minorile Il DAP (Dipartimento dellâ€(TM)Amministrazione Penale) in Italia e le sue articolazioni XII° MODULO LA VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI ATTRAVERSO LE TECNOLOGIE DELLâ€(TM)INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE IL RUOLO DEI MEDIA Diritto allâ€(TM)espressione e allâ€(TM)informazione: la normativa nazionale e internazionale Diritto alla privacy e allâ€(TM)oblio: normativa e giurisprudenza nazionali e internazionali Media e Diritti Umani: cyber bullismo, cyber violence e terrorismo digitale Dichiarazione dei Diritti in Internet XIII° MODULO LA VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI ATTRAVERSO LE TECNOLOGIE DELLâ€(TM)INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE IL RUOLO DEI MEDIA Audience e abuso informativo: violazioni e tutele Etica e Giornalismo: Testo unico dei doveri del giornalista, Deontologia professionale, tutela della Privacy XIV° MODULO TUTELA DELLâ€(TM)AMBIENTE E DIRITTI UMANI Il diritto allo sviluppo Il ruolo dellâ€(TM)ONU nella promozione di politiche per la cooperazione allo sviluppo La progettazione di interventi di cooperazione allo sviluppo XV° MODULO Interventi per il contrasto alle povertà estreme e alla marginalità sociale Attestato finale Al termine verrà rilasciato un Attestato di Frequenza e un Certificato di Competenze con Riconoscimento MIUR. Il Certificato ha validità per tutti gli usi consentiti dalla Legge, per esigenze concorsuali, curricolari, per aggiornamento dei docenti, qualificazione e riqualificazione professionale. Opportunità di Stage Inserimento gratuito del proprio Cv sulla piattaforma iAgora Emagister con le migliori offerte di Stage e Lavoro in ben 81 Paesi. Tutto ciò, in aggiunta alla possibilità di effettuare un tirocinio scelto dal candidato nel territorio di provenienza in convenzione con lâ€(TM)Istituto. Sedi del Master Le lezioni di approfondimento del Master si svolgeranno presso le sedi dellâ€(TM)Istituto, distanti tra loro poche centinaia di metri: -Sede di Via dei Papareschi, 11 - Angolo Piazza della Radio (Palazzo Fedeli ex Gruppo Clark), Roma. -Sede di Viale Trastevere, 209 N.B. Il costo del Master è da intendersi IVA esclusa.
1.500 €
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.