-
loading
Solo con l'immagine

Corso formazione lis braille


Elenco delle migliori vendite corso formazione lis braille

CORSO DI FORMAZIONE HACCP - PERSONALE ALIMENTARISTA - EX LIBRETTO SANITARIO
  • Acquista il tuo Kit Formativo
  • Ricevi il materiale didattico e l'accesso alla Piattaforma Certificata Online
  • Registrati Sulla Piattaforma e Attiva il tuo Corso
  • Frequenta, quando vuoi, il tuo Corso Online in modalità asincrona
  • Ricevi l'Attestato di Formazione, valido ad ogni effetto di legge, direttamente sulla tua email.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
LIS - TOVAGLIOLI DOPPIOVELO, PURA OVATTA DI CELLULOSA 38 X 38 CM
  • Lis - Tovaglioli Doppiovelo, Pura Ovatta di Cellulosa 38 x 38 cm
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
CORSO - BASTONE PER CANI E RAZZE POPSOCKETS POPGRIP INTERCAMBIABILE
  • Corso - Bastone per cani di razza, idea regalo Bastone tubolare Corso per cani italiani, con motivi di cani, amanti dei cani, idea regalo per cani.
  • Corso - Bastone tubolare per cani italiani, idea regalo
  • PopGrip con un Top Intercambiabile; cambia il tuo PopTop per un altro disegno o rimuovilo completamente per funzionalità di ricarica wireless. (Non compatibile col caricabatterie wireless MagSafe di Apple o portafoglio MagSafe).
  • Supporto estendibile per guardare video, fare foto di gruppo, fare chiamate via FaceTime, Zoom and Skype.
  • Adesivo moderno riutilizzabile, riposizionabile, adatto a tutti tipi di smartphone, tablet, custodie e molti altri dispositivi.
  • Nota: non aderisce a certi tipi di custodie in silicone, resistenti all'acqua o strutturate.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
Italia (Tutte le città)
Obiettivi e Profilo Professionale: Obiettivo principale del corso è fornire la conoscenza della lingua della comunità sorda e le modalità di scrittura e lettura della comunità cieca e l’acquisizione degli strumenti tecnici e strutturali della comunicazione visivo – gestuale e tattile. Il corso prevede una prima parte teorica, che fornirà le nozioni essenziali per poi proseguire con un percorso prevalentemente pratico. Nella fase d’aula sono previste esercitazioni e simulazioni per consentire un reale e facile apprendimento della lingua. Si lavorerà in gruppo ma ognuno dovrà misurarsi individualmente con le tecniche ed il loro utilizzo. Durata del corso 320 ore così suddivise: - 190 ore: LIS Lingua dei Segni Italiana: approfondimento sulla struttura fonologica, morfologica e sintattica; e BRAILLE: L’obiettivo del corso è l’acquisizione del sistema di scrittura e lettura a rilievo per poter comunicare con ciechi e ipovedenti; - 130 ore di project work. Certificato rilasciato: Attestato di formazione in tecniche di Lis - Braille. Per maggiori informazioni è necessario inviare il propri dati utilizzando il form sottostante. La candidatura non implicherà alcun vincolo di iscrizione al corso.
Vista prodotto
Palermo (Sicilia)
Obiettivi e Profilo Professionale: Obiettivo principale del corso è fornire la conoscenza della lingua della comunità sorda e le modalità di scrittura e lettura della comunità cieca e l’acquisizione degli strumenti tecnici e strutturali della comunicazione visivo – gestuale e tattile. Il corso prevede una prima parte teorica, che fornirà le nozioni essenziali per poi proseguire con un percorso prevalentemente pratico. Nella fase d’aula sono previste esercitazioni e simulazioni per consentire un reale e facile apprendimento della lingua. Si lavorerà in gruppo ma ognuno dovrà misurarsi individualmente con le tecniche ed il loro utilizzo. Durata del corso 320 ore così suddivise: - 190 ore di cui 42 in FAD e 28 di esercitazioni: LIS Lingua dei Segni Italiana: approfondimento sulla struttura fonologica, morfologica e sintattica; e BRAILLE: L’obiettivo del corso è l’acquisizione del sistema di scrittura e lettura a rilievo per poter comunicare con ciechi e ipovedenti; - 130 ore di project work. Certificato rilasciato: Attestato di formazione in tecniche di Lis - Braille. Per maggiori informazioni è necessario inviare il propri dati utilizzando il form sottostante. La candidatura non implicherà alcun vincolo di iscrizione al corso.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Obiettivi e Profilo Professionale: Obiettivo principale del corso è fornire la conoscenza e le modalità di scrittura e lettura della comunità cieca. Il corso prevede una prima parte teorica, che fornirà le nozioni essenziali per poi proseguire con un percorso prevalentemente pratico. Nella fase d’aula sono previste esercitazioni e simulazioni: ogni corsista verrà fornito di tavoletta braille per effettuare semplici esercizi di lettura e scrittura. Si lavorerà in gruppo ma ognuno dovrà misurarsi individualmente con le tecniche ed il loro utilizzo. Durata del corso 250 ore così suddivise: - 140 ore di BRAILLE – L’obiettivo del corso è l’acquisizione del sistema di scrittura e lettura a rilievo per poter comunicare con ciechi e ipovedenti; - 110 ore di project work. Certificato rilasciato: Attestato di formazione in tecniche di Braille. Per maggiori informazioni è necessario inviare il propri dati utilizzando il form sottostante. La candidatura non implicherà alcun vincolo di iscrizione al corso.
Vista prodotto
Cosenza (Calabria)
Obiettivi e Profilo Professionale: Obiettivo principale del corso è fornire la conoscenza e le modalità di scrittura e lettura della comunità cieca. Il corso prevede una prima parte teorica, che fornirà le nozioni essenziali per poi proseguire con un percorso prevalentemente pratico. Nella fase d’aula sono previste esercitazioni e simulazioni: ogni corsista verrà fornito di tavoletta braille per effettuare semplici esercizi di lettura e scrittura. Si lavorerà in gruppo ma ognuno dovrà misurarsi individualmente con le tecniche ed il loro utilizzo. Durata del corso 230 ore così suddivise: - 120 ore di BRAILLE di cui 36 in FAD e 14 di esercitazioni. – L’obiettivo del corso è l’acquisizione del sistema di scrittura e lettura a rilievo per poter comunicare con ciechi e ipovedenti; - 110 ore di project work. Certificato rilasciato: Attestato di formazione in tecniche di Braille. Per maggiori informazioni è necessario inviare il propri dati utilizzando il form sottostante. La candidatura non implicherà alcun vincolo di iscrizione al corso.
Vista prodotto
Bari (Puglia)
Obiettivi e Profilo Professionale: La finalità principale del corso è quella di formare i corsisti rispetto alla conoscenza ed alle modalità di scrittura e lettura della comunità cieca. Il Corso prevede un'iniziale parte teorica, che fornirà i saperi fondamentali, per poi proseguire con un percorso prevalentemente pratico. Nella fase d’aula sono previste esercitazioni e simulazioni: ogni corsista verrà fornito di tavoletta Braille per effettuare esercizi di lettura e scrittura. Si lavorerà in gruppo ma ognuno dovrà misurarsi individualmente con le tecniche ed il loro utilizzo. Durata del corso 230 ore così suddivise: - 120 ore di BRAILLE di cui 36 in FAD e 14 di esercitazioni. – L’obiettivo del corso è l’acquisizione del sistema di scrittura e lettura a rilievo per poter comunicare con ciechi e ipovedenti; - 110 ore di project work. Possibilità di seguire il corso a distanza con videolezioni in streaming. Certificati rilasciati: Attestato di formazione in tecniche di Braille. Per maggiori informazioni è necessario inviare il propri dati utilizzando il form sottostante. La candidatura non implicherà alcun vincolo di iscrizione al Corso.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Il percorso prevede 900 ore formative totali per una durata massima di 6/8 mesi. La parte principale del percorso sarà costituita dal tirocinio formativo che avrà luogo in strutture socio-sanitarie convenzionate.La formazione teorica sarà svolta parte in aula e parte attraverso gli strumenti didattici interattivi forniti dalla scuola. Il programma didattico prevede: -Elementi di legislazione socio-sanitaria -Comprensione del ruolo dell'assistente per l'autonomia e la comunicazione -Igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro -Deontologia ed etica professionale -Conoscenze della Lingua Italiana dei segni e della LIS tattile -Studio della natura e delle caratteristiche dei deficit intellettivo-motorio-sensoriale -Conoscenze di base del metodo Braille -Studio cause e modalità disabilità visiva ed uditiva -Psicologia della disabilità -Studio dello spetto autistico -Metodologie di riabilitazione -Psicologia della famiglia -Gestione dello stress e sindrome da BURN OUT -Tecniche educative e di animazione per disabili Alla fine del percorso è previsto esame finale per il rilascio del Diploma di certificazione delle competenze.Per info Referente responsabile dei corsi Debora Rango 371/1642578
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Il percorso prevede 900 ore formative totali per una durata massima di 6/8 mesi. La parte principale del percorso sarà costituita dal tirocinio formativo che avrà luogo in strutture socio-sanitarie convenzionate.La formazione teorica sarà svolta parte in aula e parte attraverso gli strumenti didattici interattivi forniti dalla scuola. Il programma didattico prevede: -Elementi di legislazione socio-sanitaria -Comprensione del ruolo dell'assistente per l'autonomia e la comunicazione -Igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro -Deontologia ed etica professionale -Conoscenze della Lingua Italiana dei segni e della LIS tattile -Studio della natura e delle caratteristiche dei deficit intellettivo-motorio-sensoriale -Conoscenze di base del metodo Braille -Studio cause e modalità disabilità visiva ed uditiva -Psicologia della disabilità -Studio dello spetto autistico -Metodologie di riabilitazione -Psicologia della famiglia -Gestione dello stress e sindrome da BURN OUT -Tecniche educative e di animazione per disabili Alla fine del percorso è previsto esame finale per il rilascio del Diploma di certificazione delle competenze.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Conosci la cultura e la lingua della comunità non udente. Impara la LIS per nuove opportunità di lavoro L'INPEF eroga la Formazione sulla Lingua dei Segni Italiana (LIS) da dodici anni. In seguito al riconoscimento della Lingua dei Segni Italiana (LIS) da parte dello Stato italiano, ora la LIS viene richiesta nei bandi e nei concorsi, nelle assunzioni della PA, nel settore dei servizi e nel mondo della scuola e dell’educazione per coloro che lavorano con bambini e adulti non udenti. Pertanto oggi l'Istituto offre un Percorso Professionale articolato in 3 Livelli che permetterà di conseguire il titolo finale necessario a quanti vogliano specializzarsi come Interpreti LIS o Assistenti alla Comunicazione. Il percorso si sostanzia di teoria e pratica con laboratori, video lezioni, video esercitazioni in Didattica sincrona e asincrona, Webinar in diretta con il docente, esercizi di manualità, simulazioni, giochi e dialoghi per approfondire scambi di comunicazione complessi, dialoghi e le componenti manuali proprie di questa lingua iconico/visiva. L'INPEF è Ente accreditato MIUR, autorizzato alla formazione degli Assistenti sociali dal CNOAS e aderente all'iniziativa CARTA DEL DOCENTE. Concede formativi, per gli avvocati, autorizzati dal Consiglio Nazionale Forense (CNF). L'Istituto è Certificato da KIWA CERMET secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015 ed è presente sulla Piattaforma S.O.F.I.A. per la formazione e le iniziative di Aggiornamento dei Docenti. Il corso, autorizzato dal MIUR, concede punteggio per le graduatorie e rilascia Attestato e un Certificato di Competenza per esigenze concorsuali, curriculari, di qualificazione professionale. Metodologia: DAD sincrona interattiva e laboratoriale insieme ai docenti e DAD asincrona sulla piattaforma Moodle, molto semplice ed intuitiva. COSTO Puoi scegliere il I Livello o abbinarlo agli altri: 1100,00 € + IVA (22 %) - I Livello 1200,00 € + IVA (22 %) - II Livello
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Per imparare gli elementi introduttivi e di conoscenza della comunità sordocieca, oltre alle nozioni di base per comunicare attraverso la LIS. Il Corso intende fornire una panoramica sulla Lingua Italiana dei Segni, attraverso cenni storici riguardanti la LIS e aspetti fisiologici e culturali della sordo-ciecità. Il modulo è propedeutico ai livelli successivi, dove si approfondiranno e si perfezioneranno gli aspetti tecnici della lingua. OBIETTIVI -Conoscere le modalità di vita delle persone sordocieche ed apprendere le basi tecniche e strutturali dei sistemi di comunicazione adottati nei diversi contesti della loro vita sociale. - Comprendere le difficoltà di apprendimento da parte dei sordo-ciechi e capire l'adattamento della LIS visiva ad una forma tattile - Garantire le pari opportunità e l'inclusione di persone sordo-cieche in contesti scolastici, sociali e ricreativi. L'INPEF è Ente accreditato MIUR, autorizzato alla formazione degli Assistenti sociali dal CNOAS e aderente all'iniziativa CARTA DEL DOCENTE. Concede formativi, per gli avvocati, autorizzati dal Consiglio Nazionale Forense (CNF). L'Istituto è Certificato da KIWA CERMET secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015 ed è presente sulla Piattaforma S.O.F.I.A. per la formazione e le iniziative di Aggiornamento dei Docenti. RICONOSCIMENTI Il corso, autorizzato dal MIUR, concede punteggio per le graduatorie. Il Corso rilascia Attestato di Frequenza e un Certificato di Competenze METODOLOGIA DAD sincrona interattiva e laboratoriale insieme ai docenti e DAD asincrona sulla piattaforma Moodle, molto semplice ed intuitiva. COSTI 500 euro+IVA (22%) Borsa di studio dal 5% al 10%. Richiedila!
Vista prodotto
Viterbo (Lazio)
E' un operatore socio-educativo, assegnato a ciascun disabile, che ha il compito di mediare e rendere agevole la comunicazione, lâ€(TM)apprendimento, lâ€(TM)integrazione e la relazione, ponendosi come tramite tra lo studente disabile (disabilità fisica, psichica o sensoriale), la sua famiglia, la scuola, la classe ed i servizi territoriali specialistici. Lo scopo principale è quello di favorire lâ€(TM)integrazione e la partecipazione alle attività scolastiche, lâ€(TM)interazione allâ€(TM)interno dellâ€(TM)ambiente scolastico, sociale e culturale, supportando il disabile in unâ€(TM)ottica di continua sinergia con i docenti, la famiglia e il contesto sociale. Alla fine del corso verrà conseguito il Diploma di certificazione delle competenze valido su tutto il territorio Nazionale. Elementi di legislazione socio-sanitaria Comprensione del ruolo dellâ€(TM)assistente per lâ€(TM)autonomia e la comunicazione Igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro Deontologia ed etica professionale Conoscenze della Lingua Italiana dei segni e della LIS tattile Studio della natura e delle caratteristiche dei deficit intellettivo-motorio-sensoriale Conoscenze di base del metodo Braille Studio cause e modalità disabilità visiva ed uditiva Psicologia della disabilità Studio dello spetto autistico Metodologie di riabilitazione Psicologia della famiglia Gestione dello stress e sindrome da BURN OUT Tecniche educative e di animazione per disabili
Vista prodotto
Rieti (Lazio)
Asacom é un assistente per lâ€(TM)Autonomia e la Comunicazione è un operatore socio-educativo, assegnato a ciascun disabile, che ha il compito di mediare e rendere agevole la comunicazione, lâ€(TM)apprendimento, lâ€(TM)integrazione e la relazione, ponendosi come tramite tra lo studente disabile (disabilità fisica, psichica o sensoriale), la sua famiglia, la scuola, la classe ed i servizi territoriali specialistici. Lo scopo principale è quello di favorire lâ€(TM)integrazione e la partecipazione alle attività scolastiche, lâ€(TM)interazione allâ€(TM)interno dellâ€(TM)ambiente scolastico, sociale e culturale, supportando il disabile in unâ€(TM)ottica di continua sinergia con i docenti, la famiglia e il contesto sociale. Alla fine del corso verrà conseguito il Diploma di certificazione delle competenze valido su tutto il territorio Nazionale. Elementi di legislazione socio-sanitaria Comprensione del ruolo dellâ€(TM)assistente per lâ€(TM)autonomia e la comunicazione Igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro Deontologia ed etica professionale Conoscenze della Lingua Italiana dei segni e della LIS tattile Studio della natura e delle caratteristiche dei deficit intellettivo-motorio-sensoriale Conoscenze di base del metodo Braille Studio cause e modalità disabilità visiva ed uditiva Psicologia della disabilità Studio dello spetto autistico Metodologie di riabilitazione Psicologia della famiglia Gestione dello stress e sindrome da BURN OUT Tecniche educative e di animazione per disabili
Vista prodotto
Frosinone (Lazio)
Lâ€(TM)Assistente per lâ€(TM)Autonomia e la Comunicazione è un operatore socio-educativo, assegnato a ciascun disabile, che ha il compito di mediare e rendere agevole la comunicazione, lâ€(TM)apprendimento, lâ€(TM)integrazione e la relazione, ponendosi come tramite tra lo studente disabile (disabilità fisica, psichica o sensoriale), la sua famiglia, la scuola, la classe ed i servizi territoriali specialistici. Lo scopo principale è quello di favorire lâ€(TM)integrazione e la partecipazione alle attività scolastiche, lâ€(TM)interazione allâ€(TM)interno dellâ€(TM)ambiente scolastico, sociale e culturale, supportando il disabile in unâ€(TM)ottica di continua sinergia con i docenti, la famiglia e il contesto sociale. Alla fine del corso verrà conseguito il Diploma di certificazione delle competenze valido su tutto il territorio Nazionale. Elementi di legislazione socio-sanitaria Comprensione del ruolo dellâ€(TM)assistente per lâ€(TM)autonomia e la comunicazione Igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro Deontologia ed etica professionale Conoscenze della Lingua Italiana dei segni e della LIS tattile Studio della natura e delle caratteristiche dei deficit intellettivo-motorio-sensoriale Conoscenze di base del metodo Braille Studio cause e modalità disabilità visiva ed uditiva Psicologia della disabilità Studio dello spetto autistico Metodologie di riabilitazione Psicologia della famiglia Gestione dello stress e sindrome da BURN OUT Tecniche educative e di animazione per disabili
Vista prodotto
Oristano (Sardegna)
ASACOM é lâ€(TM)Assistente per lâ€(TM)Autonomia e la Comunicazione è un operatore socio-educativo, assegnato a ciascun disabile, che ha il compito di mediare e rendere agevole la comunicazione, lâ€(TM)apprendimento, lâ€(TM)integrazione e la relazione, ponendosi come tramite tra lo studente disabile (disabilità fisica, psichica o sensoriale), la sua famiglia, la scuola, la classe ed i servizi territoriali specialistici. Lo scopo principale è quello di favorire lâ€(TM)integrazione e la partecipazione alle attività scolastiche, lâ€(TM)interazione allâ€(TM)interno dellâ€(TM)ambiente scolastico, sociale e culturale, supportando il disabile in unâ€(TM)ottica di continua sinergia con i docenti, la famiglia e il contesto sociale. Alla fine del corso verrà conseguito il Diploma di certificazione delle competenze valido su tutto il territorio Nazionale. Elementi di legislazione socio-sanitaria Comprensione del ruolo dellâ€(TM)assistente per lâ€(TM)autonomia e la comunicazione Igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro Deontologia ed etica professionale Conoscenze della Lingua Italiana dei segni e della LIS tattile Studio della natura e delle caratteristiche dei deficit intellettivo-motorio-sensoriale Conoscenze di base del metodo Braille Studio cause e modalità disabilità visiva ed uditiva Psicologia della disabilità Studio dello spetto autistico Metodologie di riabilitazione Psicologia della famiglia Gestione dello stress e sindrome da BURN OUT Tecniche educative e di animazione per disabili
Vista prodotto
Taranto (Puglia)
Lâ€(TM)Assistente per lâ€(TM)Autonomia e la Comunicazione è un operatore socio-educativo, assegnato a ciascun disabile, che ha il compito di mediare e rendere agevole la comunicazione, lâ€(TM)apprendimento, lâ€(TM)integrazione e la relazione, ponendosi come tramite tra lo studente disabile (disabilità fisica, psichica o sensoriale), la sua famiglia, la scuola, la classe ed i servizi territoriali specialistici. Lo scopo principale è quello di favorire lâ€(TM)integrazione e la partecipazione alle attività scolastiche, lâ€(TM)interazione allâ€(TM)interno dellâ€(TM)ambiente scolastico, sociale e culturale, supportando il disabile in unâ€(TM)ottica di continua sinergia con i docenti, la famiglia e il contesto sociale. Alla fine del corso verrà conseguito il Diploma di certificazione delle competenze valido su tutto il territorio Nazionale. Elementi di legislazione socio-sanitaria Comprensione del ruolo dellâ€(TM)assistente per lâ€(TM)autonomia e la comunicazione Igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro Deontologia ed etica professionale Conoscenze della Lingua Italiana dei segni e della LIS tattile Studio della natura e delle caratteristiche dei deficit intellettivo-motorio-sensoriale Conoscenze di base del metodo Braille Studio cause e modalità disabilità visiva ed uditiva Psicologia della disabilità Studio dello spetto autistico Metodologie di riabilitazione Psicologia della famiglia Gestione dello stress e sindrome da BURN OUT Tecniche educative e di animazione per disabili Percorso didattico di 900 ore (durata 8/10 mesi)
Vista prodotto
Lecce (Puglia)
Percorso didattico di 900 ore (durata 8/10 mesi) Lâ€(TM)Assistente per lâ€(TM)Autonomia e la Comunicazione è un operatore socio-educativo, assegnato a ciascun disabile, che ha il compito di mediare e rendere agevole la comunicazione, lâ€(TM)apprendimento, lâ€(TM)integrazione e la relazione, ponendosi come tramite tra lo studente disabile (disabilità fisica, psichica o sensoriale), la sua famiglia, la scuola, la classe ed i servizi territoriali specialistici. Lo scopo principale è quello di favorire lâ€(TM)integrazione e la partecipazione alle attività scolastiche, lâ€(TM)interazione allâ€(TM)interno dellâ€(TM)ambiente scolastico, sociale e culturale, supportando il disabile in unâ€(TM)ottica di continua sinergia con i docenti, la famiglia e il contesto sociale. Alla fine del corso verrà conseguito il Diploma di certificazione delle competenze valido su tutto il territorio Nazionale. Elementi di legislazione socio-sanitaria Comprensione del ruolo dellâ€(TM)assistente per lâ€(TM)autonomia e la comunicazione Igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro Deontologia ed etica professionale Conoscenze della Lingua Italiana dei segni e della LIS tattile Studio della natura e delle caratteristiche dei deficit intellettivo-motorio-sensoriale Conoscenze di base del metodo Braille Studio cause e modalità disabilità visiva ed uditiva Psicologia della disabilità Studio dello spetto autistico Metodologie di riabilitazione Psicologia della famiglia Gestione dello stress e sindrome da BURN OUT Tecniche educative e di animazione per disabili
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.