-
loading
Solo con l'immagine

Corso integrato


Elenco delle migliori vendite corso integrato

CORSO INTEGRATO DI MATEMATICA PER LE SCIENZE NATURALI ED APPLICATE
    [Di più]
    Vedi prezzi in Amazon
    SCIENZE UMANE. CORSO INTEGRATO LSU. PER LA 5ª CLASSE DELLE SCUOLE SUPERIORI. CON E-BOOK. CON ESPANSIONE ONLINE (VOL. 3)
      [Di più]
      Vedi prezzi in Amazon
      SCIENZE UMANE. CORSO INTEGRATO LSU. PER LA 4ª CLASSE DELLE SCUOLE SUPERIORI. CON E-BOOK. CON ESPANSIONE ONLINE (VOL. 2)
        [Di più]
        Vedi prezzi in Amazon
        Italia
        Vendo testo vol 1 e 2 di istologia Autore:Renato Scandroglio Titolo:corso integrato di istologia Ed. Santa Croce Le pagine sono sottolineate con evidenziatore la copertina é un po usurata
        Vista prodotto
        Brescia (Lombardia)
        CORSO COUNSELOR OLISTICO Il Counselor Olistico è un professionista che attraverso metodi e trattamenti non invasivi a carattere non sanitario si propone di migliorare lo stato di Benessere dellâ€(TM)individuo, attraverso competenze comunicativo-relazionali con metodologie naturali, bio-energetiche, artistiche, meditative, rimedi naturali, alimentazione biologica, discipline orientali del benessere, il cui fine ultimo è lâ€(TM)integrazione del sistema mente-corpo e lâ€(TM)armonia dellâ€(TM)individuo con lâ€(TM)ambiente e il cosmo. Il Counselor ha una funzione educativa: si propone di attivare le risorse interiori dellâ€(TM)individuo accompagnandolo in un percorso di crescita e di consapevolezza, lo incoraggia ad assumersi le responsabilità delle proprie scelte al fine di far superare le difficoltà personali tramite la presa di coscienza delle proprie potenzialità. Rivolto a: Tutti coloro che lavorano in contesti di aiuto o in ambiti relazionali (psicologi â€" medici â€" operatori nelle relazioni dâ€(TM)aiuto â€" educatori â€" personale socio-sanitario â€" responsabili nella gestione delle risorse umane â€" ecc.) e intendono ampliare le loro competenze professionali ma anche a tutti coloro che desiderano intraprendere un percorso di crescita personale o che sono alla ricerca di un nuovo lavoro professionale. Programma: Counseling Relazionale: Gestalt Counseling â€" Riconoscimento e identificazione delle proprie emozioni, scoperta delle proprie risorse e potenzialità, sviluppo di una comunicazione assertiva â€" Counseling individuale, di coppia e di gruppo. Counseling in azienda, educativo scolastico, con la terza età â€" Mediazione Artistica: Arteterapia â€" Creatività â€" Colore e tecniche espressive â€" Mandala â€" Cromoterapia â€" Massaggio sonoro â€" Campane Tibetane â€" Voce e suoni â€" Bagni di Gong â€" Mediazione Vibrazionale: Riequilibrio bioenergetico â€" Fitoterapia â€" Aromaterapia â€" Feng Shui â€" Cristalloterapia â€" Fiori di Bach â€" Mediazione Corporea: Ayurveda e massaggio ayurvedico â€" Digitopressione â€" Riflessologia â€" Yoga â€" Riequilibrio posturale â€" Alimentazione naturale â€" Anatomia e fisiologia â€" Anatomia sottile: aura, chakra ed equilibrio emotivo â€" Iridologia â€" Conoscenze di base: Elementi di Psicologia Generale e sociale e dello sviluppo â€" Elementi di psicologia dei gruppi â€" Teoria e Tecniche della Comunicazione â€" Deontologia â€" Conoscenze Integrative: Naturopatia applicata â€" Biotipologie e costituzioni â€" Tecniche di meditazione, respirazione, visualizzazione e rilassamento â€" Danza e Movimento â€" Medicina tradizionale cinese â€" Kinesiologia emozionale â€" Obiettivi formativi: Utilizzo professionale dellâ€(TM)approccio integrato nella relazione dâ€(TM)aiuto â€" Lâ€(TM)apprendimento di metodologie e tecniche di counseling centrate sulla persona, sulla relazione e lâ€(TM)adattamento â€" Lâ€(TM)acquisizione di tecniche olistiche corporee, energetiche e creative per supportare il cliente a migliorare la sua vita â€" Lâ€(TM)assimilazione di competenze sui metodi e le tecniche della comunicazione: lâ€(TM)ascolto attivo, lâ€(TM)empatia, la gestione dei conflitti, il colloquio e il problem solving â€" Operare con il counseling individuale e di gruppo, in ambito sociale, scolastico, aziendale e famigliare Corso biennale - costo annuo € 950,00 - due lezioni a settimana - partenza ottobre 2018 - Corso a numero limitato prenota ora il tuo posto in aula â€" Per informazioni 3285981025
        Vista prodotto
        Lodi (Lombardia)
        Corso di formazione di base per datori di lavoro che intendono svolgere il ruolo di RSPP aziendale ove consentito dallâ€(TM)art. 34 del D.Lgs 81/08 e smi. Il corso della durata massima di 4 ore dovrà essere poi integrato con la formazione complementare specifica (in base alla fascia di rischio â€" come definito dallâ€(TM)All A dellâ€(TM)Accordo Stato regioni 223/2011) erogato in modalità frontale (Aula o Videoconfernza). La formazione viene svolta in collaborazione con Federimpreseitalia Nazionale e Federimpreseitalia della provincia di Lodi.
        Vista prodotto
        Milano (Lombardia)
        CORSO TEORICO PRATICO CRIME ANALYSIS Criminologia e Criminalistica MILANO 12 e 13 Aprile 2019 Venerdì 15.00 /20.00 Sabato 9.30/15.00 Costo 150€ Numero minimo 20 partecipanti METODOLOGIA DIDATTICA I fenomeni criminali hanno da sempre interessato lâ€(TM)opinione pubblica, purtroppo alimentati da un mondo mediatico spesso nemico della scienza. Ã^ necessario, per intraprendere questa carriera, una formazione adeguata, che possa trasmettere tutti gli aspetti etici, scientifici e metodologici in un ambito molto richiesto ed appassionante. Per scelta, il CORSO alterna la formazione teorica a quella pratica, attraverso la partecipazione attiva dei corsisti. Sono previste ore laboratoriali dedicate allâ€(TM)analisi di casi reali. • Approccio multidisciplinare integrato • Studio di casi pratici • Utilizzo di materiale (video e audio) ARGOMENTI Criminalistica Criminal Profiling Analisi scena del crimine Elementi di diritto Penale - Investigazioni difensive Analisi della Comunicazione non Verbale e segnali rilevatori della menzogna Conduzione di un Colloquio Criminologico Analisi del caso specifico Psicologia Investigativa A CHI Ã^ RIVOLTO Operatori del settore giudiziario, Investigatori, Avvocati, Medici, Psicologi, Giornalisti, Operatori delle Forze dellâ€(TM)Ordine, Operatori sanitari (in particolare 118 e affini), Infermieri Forensi, Operatori del Sociale. Studenti universitari dei corsi di laurea affini. DOCENTI Avv. Valentina Tarricone (General manager FIRSTNet) Prof. Sergio Caruso (Criminologo Direttore Master Criminologia Ikos Bari) Investigatore Privato Aldo Tarricone (01 Protection â€" Aldo Tarricone Investigazioni) Dott. Gianluca Venneri (Esperto Analisi Scena del Crimine) Dottoressa Silvia Bassi (Psicologa Criminologa)
        150 €
        Vista prodotto
        Milano (Lombardia)
        CORSO TEORICO PRATICO CRIME ANALYSIS Criminologia e Criminalistica 6 crediti formativi per gli avvocati dell'Ordine di Milano MILANO 17 e 18 Maggio 2019 Venerdì 15.00/20.00 Sabato 9.30/15.00 Costo 183€ iva compresa Promozione per gli studenti: sconto del 50%. Costo €91,50 iva compresa Numero minimo 20 partecipanti METODOLOGIA DIDATTICA I fenomeni criminali hanno da sempre interessato l’opinione pubblica, purtroppo alimentati da un mondo mediatico spesso nemico della scienza. È necessario, per intraprendere questa carriera, una formazione adeguata, che possa trasmettere tutti gli aspetti etici, scientifici e metodologici in un ambito molto richiesto ed appassionante. Per scelta, il CORSO alterna la formazione teorica a quella pratica, attraverso la partecipazione attiva dei corsisti. Sono previste ore laboratoriali dedicate all’analisi di casi reali. • Approccio multidisciplinare integrato • Studio di casi pratici • Utilizzo di materiale (video e audio) ARGOMENTI Criminalistica Criminal Profiling Analisi scena del crimine Elementi di diritto Penale - Investigazioni difensive Analisi della Comunicazione non Verbale e segnali rilevatori della menzogna Conduzione di un Colloquio Criminologico Analisi del caso specifico Psicologia Investigativa A CHI È RIVOLTO Operatori del settore giudiziario, Investigatori, Avvocati, Medici, Psicologi, Giornalisti, Operatori delle Forze dell’Ordine, Operatori sanitari (in particolare 118 e affini), Infermieri Forensi, Operatori del Sociale. Studenti universitari dei corsi di laurea affini. DOCENTI Avv. Valentina Tarricone (Avvocato dell’Ordine di Milano, General manager FIRSTNet) Prof. Sergio Caruso (Criminologo Direttore Master Criminologia Ikos Bari ) Investigatore Privato Aldo Tarricone (01 Protection – Aldo Tarricone Investigazioni) Dottoressa Silvia Bassi (Psicologa Criminologa) Dott. Donato Macchia (Presidente Ce.S.I.S.) Per info e iscrizioni: info@01protection.com +390808830407
        183 €
        Vista prodotto
        Roma (Lazio)
        Corso di Ginnastica dolce In salute e in forma naturalmente, senza sforzo. Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle 10.00 alle 11.30 Lezione di prova gratuita Emisferi - Un Ponte tra Oriente ed Occidente Via Michele di Lando 72 (M Bologna) Quartiere Nomentano/Bologna, Roma Info: 340.1492340 - infoemisferi@yahoo.it Un corso originale e unico, facile, piacevole e completo; un insieme integrato di esercizi di qualità in grado di apportare grandi benefici.
        Vista prodotto
        Milano (Lombardia)
        L’ASSOCIAZIONE IL FILO DALLA TORRE ONLUS Presenta: CORSO DI FORMAZIONE DI BASE SULL’AUTISMO (PROGETTO EVOLUTIVO INTEGRATO AUTISMO E DISABILITA’) Dal titolo “L’esperienza del Volontariato con l’autismo come opportunità di crescita” Il corso si terrà i giorni 30 e 31 Gennaio 2016 Presso la sede di Milano dell’Associazione Il Filo dalla Torre ONLUS, Via Comelico, 44 L’Associazione Il Filo dalla Torre ONLUS lavora da venti anni nel campo dell’autismo e della disabilità psichica, sostiene la crescita dei bambini autistici, delle loro famiglie, delle scuole e tutti i sistemi di riferimento. Ogni anno, organizza corsi di formazione di base, altamente professionalizzanti, nel campo dell’autismo e della disabilità psichica. Il corso offre una panoramica di base per chi vuole avvicinarsi o già lavora con il mondo dell’autismo, con particolare attenzione all’ascolto ed alla relazione con la persona con autismo e disabilità. Gli obiettivi del corso sono:  Fornire conoscenze e competenze di base sull’autismo e la disabilità psichica  Offrire un quadro delle modalità di intervento e le strategie relazionali, con particolare attenzione all’aspetto della relazione e dell’ascolto emotivo;  Porre l'attenzione sull'ascolto emotivo e relazionale nel rapporto e nel lavoro con la persona con disabilità. Alla fine del corso sarà possibile:  Ottenere una bibliografia di testi utili per l’autismo  Svolgere attività di volontariato con i bambini e ragazzi dell’Associazione  Occuparsi delle iniziative di sensibilizzazione e raccolta fondi a sostegno dei vari progetti  Continuare il percorso di formazione diventando un operatore specializzato. Il corso è rivolto a: assistenti scolastici e domiciliari, insegnanti, studenti, educatori, psicologi, operatori pubblici e privati del settore socio-sanitario e della disabilità psichica ed a chiunque sia interessato a conoscere gli aspetti di base del rapporto con la persona autistica o con disabilità psichica o senta di voler svolgere attività di volontariato. Il Programma di massima del corso affronterà i seguenti argomenti: 1. Riferimenti teorici sull’autismo 2. Il P.E.I.A.D. (Progetto Evolutivo Integrato Autismo e Disabilità) e l’autismo 3. La scoperta del mondo della persona con l’autismo: come pensa e come sente 4. L’importanza dell’ascolto emotivo 5. La relazione nel rapporto con l’autismo 6. Il contenimento evolutivo 7. Visione di filmati sul comportamento dei bambini/ragazzi. Organizzazione del corso: il corso si svolgerà i giorni 30 Gennaio, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30, e 31 Gennaio 2016, dalle 9.00 alle 13.00, per un totale di 12 ore formative, presso la sede di Milano dell’Associazione. Il corso è gratuito, si richiede il pagamento della quota di iscrizione all’Associazione. Inoltre, verrà fornito il libro sull’approccio utilizzato dall’Associazione. È necessaria la prenotazione entro e non oltre il 26 Gennaio 2016 telefonando in segreteria. Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Per informazioni sull’Associazione, le sue attività ed i corsi di formazione, è possibile consultare il sito www.filodallatorre.it. Per informazioni e prenotazioni al corso, telefonare in segreteria ai numeri 02 55181591 e 3312070196 o scrivere un’email all’indirizzo sede.milano@filodallatorre.it
        Gratuito
        Vista prodotto
        Italia
        Fondazione Sospiro, sede di Brescia in Via Mantova 89/91 BS, è lieta di annunciarvi che a partire dal 1 Febbraio 2018 darà vita a un laboratorio di teatro integrato, durante il quale sarà possibile approcciarsi alle tecniche espressivo/teatrali, conoscendo la realtà della disabilità intellettiva adulta. Un’occasione, una possibilità e un momento di bella condivisione!! Il teatro sarà a cura di Claudia Scaravonati, pedagogista per la disabilità e attrice teatrale. Vi aspettiamo numerosi!! Per info contattare: teatrosospirobs@gmail.com
        Vista prodotto
        Italia
        Obiettivi e Profilo Professionale: Il corso teorico-pratico in Tecniche di Musicoterapia si propone di fornire tecniche di approccio che utilizzano la musica con finalità terapeutiche e rieducative per intervenire su disagi fisici e psicologici. L’utilizzo del suono e della musica aiuta l’utente nell’espressione della sua emotività, dei suoi disagi e hanno funzione terapeutica procurando ai pazienti sensazioni positive anche nella espressione della propria creatività. Dal punto di vista terapeutico essa diviene attiva stimolazione multisensoriale, relazionale, emozionale e cognitiva, al fine di ottenere una maggiore integrazione sul piano intrapersonale ed interpersonale, un migliore equilibrio e armonia psico-fisica. Il corso è rivolto a esperti del settore, educatori e a tutti coloro che vogliono mettere in pratica strumenti operativi in ambito socio-educativo. Programma didattico: Durata del corso 250 ore così suddivise: - 40 ore di percorso teorico/pratico, role playing, laboratori pratici, esercitazioni. - 110 ore di project work - 100 ore di on-site training GARANTITO presso presso strutture convenzionate con la Ea Formazione: strutture socio-sanitarie, centri educativi, centri riabilitativi e rieducativi per utenti con disabilità, utenti psichiatrici. Il training ha lo scopo di verificare se le conoscenze e le competenze acquisite durante la parte teorica sono state realmente apprese dal corsista, il quale verrà supportato, in tale fase, da un tutor della scuola e uno appartenente alla struttura prescelta. Il corsista potrà in modo coordinato e integrato con altre figure professionali, con il coinvolgimento diretto dei soggetti interessati, sviluppare un progetto musicoterapico. Ciò permetterà non solo di acquisire abilità pratica ma anche di sperimentare il lavoro d’equipe. On-site training e sbocchi occupazionali: Centri educativi, centri diurni, centri antiviolenza, centri per persone con patologie psichiatriche, centri di riabilitazione per anziani e qualsiasi contesto sociale in cui trovano applicazione competenze artistiche a scopo educativo, rieducativo e riabilitativo. La quota comprende: - Attivazione e copertura assicurativa per l’intera durata del Corso - Materiale didattico fornito su supporto elettronico - On-site training GARANTITO in strutture convenzionate con la scuola o da convenzionare su richiesta del corsista - Voucher EaForm che darà diritto a frequentare seminari di aggiornamento Ea Formazione di uno o due giorni con sconti riservati ai soli iscritti Ea Formazione Requisiti: Possesso di diploma di scuola media superiore o laurea. Utilizzo medio di uno strumento musicale, o se non in possesso di competenze musicali, esperienza in ambito sociale in strutture socio-educativo/riabilitativo. Certificati rilasciati: Al termine del corso, previa verifica finale, verrà rilasciato l’attestato di formazione e un attestato di training. Modalità richiesta informazioni e presentazione delle candidature: Per informazioni o per partecipare alle selezioni è necessario inviare il propri dati utilizzando il form sottostante, specificando il proprio indirizzo email, la sede per cui ci si candida ed un RECAPITO TELEFONICO per consentire alla nostra segreteria didattica di ricontattare i candidati. I candidati saranno contattati dalla segreteria organizzativa per il successivo incontro di selezione, consistente in un colloquio motivazionale. La prova di selezione, che si svolgerà nella città di erogazione del corso, è gratuita. La candidatura non implicherà alcun vincolo di iscrizione al corso.
        Vista prodotto
        Italia
        Sconto di € 300,00 sul costo totale del corso/master per chi invia la propria candidatura o si iscrive entro il 31 Dicembre 2017 Obiettivi e Profilo Professionale: Il corso teorico-pratico in Tecniche di Musicoterapia si propone di fornire tecniche di approccio che utilizzano la musica con finalità terapeutiche e rieducative per intervenire su disagi fisici e psicologici. L’utilizzo del suono e della musica aiuta l’utente nell’espressione della sua emotività, dei suoi disagi e hanno funzione terapeutica procurando ai pazienti sensazioni positive anche nella espressione della propria creatività. Dal punto di vista terapeutico essa diviene attiva stimolazione multisensoriale, relazionale, emozionale e cognitiva, al fine di ottenere una maggiore integrazione sul piano intrapersonale ed interpersonale, un migliore equilibrio e armonia psico-fisica. Il corso è rivolto a esperti del settore, educatori e a tutti coloro che vogliono mettere in pratica strumenti operativi in ambito socio-educativo. Programma didattico: Durata del corso 350 ore così suddivise: - 100 ore di percorso teorico/pratico, role playing, laboratori pratici, esercitazioni. - 100 ore di project work - 150 ore di on-site training GARANTITO presso presso strutture convenzionate con la Ea Formazione: strutture socio-sanitarie, centri educativi, centri riabilitativi e rieducativi per utenti con disabilità, utenti psichiatrici. Il training ha lo scopo di verificare se le conoscenze e le competenze acquisite durante la parte teorica sono state realmente apprese dal corsista, il quale verrà supportato, in tale fase, da un tutor della scuola e uno appartenente alla struttura prescelta. Il corsista potrà in modo coordinato e integrato con altre figure professionali, con il coinvolgimento diretto dei soggetti interessati, sviluppare un progetto musicoterapico. Ciò permetterà non solo di acquisire abilità pratica ma anche di sperimentare il lavoro d’equipe. On-site training e sbocchi occupazionali: Centri educativi, centri diurni, centri antiviolenza, centri per persone con patologie psichiatriche, centri di riabilitazione per anziani e qualsiasi contesto sociale in cui trovano applicazione competenze artistiche a scopo educativo, rieducativo e riabilitativo. La quota comprende: - Attivazione e copertura assicurativa per l’intera durata del Corso - Materiale didattico fornito su supporto elettronico - On-site training GARANTITO in strutture convenzionate con la scuola o da convenzionare su richiesta del corsista - Voucher EaForm che darà diritto a frequentare seminari di aggiornamento Ea Formazione di uno o due giorni con sconti riservati ai soli iscritti Ea Formazione Requisiti: Possesso di diploma di scuola media superiore o laurea. Utilizzo medio di uno strumento musicale, o se non in possesso di competenze musicali, esperienza in ambito sociale in strutture socio-educativo/riabilitativo. Certificati rilasciati: Al termine del corso, previa verifica finale, verrà rilasciato l’attestato di formazione e un attestato di training. Modalità richiesta informazioni e presentazione delle candidature: Per informazioni o per partecipare alle selezioni è necessario inviare il propri dati utilizzando il form sottostante, specificando il proprio indirizzo email, la sede per cui ci si candida ed un RECAPITO TELEFONICO per consentire alla nostra segreteria didattica di ricontattare i candidati. I candidati saranno contattati dalla segreteria organizzativa per il successivo incontro di selezione, consistente in un colloquio motivazionale. La prova di selezione, che si svolgerà nella città di erogazione del corso, è gratuita. La candidatura non implicherà alcun vincolo di iscrizione al corso.
        Vista prodotto
        Italia
        Sconto di € 300,00 sul costo totale del corso/master per chi invia la propria candidatura o si iscrive entro il 31 Dicembre 2017 Obiettivi e Profilo Professionale: L’obiettivo del Corso di Formazione è quello di creare Esperti in Tecniche di Clown Therapy, detta anche terapia del sorriso, una tecnica di terapia di supporto praticata da clown ospedalieri e rivolta a pazienti – specialmente bambini – ricoverati in strutture sanitarie. L’esperto in Tecniche di clown therapy deve essere in grado di svolgere attività ludiche ed artistiche, attraverso l’utilizzo di tecniche derivate dal circo e dal teatro di strada (umorismo, improvvisazione teatrale, prestidigitazione, marionette, musica, ecc.) da utilizzare in contesti di sofferenza e disagio sanitario e/o sociale. Il corso è rivolto a esperti del settore, educatori e a tutti coloro che vogliono mettere in pratica strumenti operativi in ambito socio-educativo. L’operatore riceverà una formazione multidisciplinare che combina le arti del clown con discipline umanistiche (psicologia, pedagogia, gelotologia, sociologia dei luoghi di cura). Programma didattico Durata del corso 350 ore così suddivise: - 100 ore di percorso teorico/pratico, role playing, laboratori pratici, esercitazioni. - 100 ore di project work individuale su un tema o una ricerca che sarà, al termine del training, oggetto della tesina finale. - 150 ore di on-site training GARANTITO presso strutture convenzionate con EA Formazione. Il training ha lo scopo di verificare se le conoscenze e le competenze acquisite durante la parte teorica sono state realmente apprese dal corsista, il quale verrà supportato, in tale fase, da un tutor della scuola e uno appartenente alla struttura prescelta. Il corsista potrà svolgere alcune attività professionali all’interno della stessa, progetti educativi, laboratori ricreativi in modo coordinato e integrato con altre figure professionali, con il coinvolgimento diretto dei soggetti interessati. Ciò permetterà non solo di acquisire abilità pratica ma anche di sperimentare il lavoro d’equipe. On-site training e sbocchi occupazionali: Il training con possibilità di sbocchi occupazionali, si potrà svolgere in diversi contesti di lavoro in ambito socio-sanitario in cui sono richieste competenze di clown therapy; presso strutture ospedaliere, ma anche in case di riposo, case famiglia, orfanotrofi, centri diurni, centri di accoglienza. La quota comprende: - Attivazione e copertura assicurativa per l’intera durata del Corso - Materiale didattico fornito su supporto elettronico - On-site training GARANTITO in strutture convenzionate con la scuola o da convenzionare su richiesta del corsista - Voucher EaForm che darà diritto a frequentare seminari di aggiornamento Ea Formazione di uno o due giorni con sconti riservati ai soli iscritti Ea Formazione Requisiti: Possesso di diploma di scuola media superiore o laurea. Certificati rilasciati: Al termine del corso, previa verifica finale, verrà rilasciato l’attestato di formazione e un attestato di training. Modalità richiesta informazioni e presentazione delle candidature: Per informazioni o per partecipare alle selezioni è necessario inviare il proprii dati utilizzando il form sottostante, specificando il proprio indirizzo email, la sede per cui ci si candida ed un RECAPITO TELEFONICO per consentire alla nostra segreteria didattica di ricontattare i candidati. I candidati saranno contattati dalla segreteria organizzativa per il successivo incontro di selezione, consistente in un colloquio motivazionale. La prova di selezione, che si svolgerà nella città di erogazione del corso, è gratuita. La candidatura non implicherà alcun vincolo di iscrizione al Corso.
        Vista prodotto
        Italia
        Sconto di € 100,00 sul costo totale del corso/master per chi invia la propria candidatura o si iscrive tra il 1° Gennaio ed il 31 Gennaio 2018 Obiettivi e Profilo Professionale: Il corso teorico-pratico in Tecniche di Musicoterapia si propone di fornire tecniche di approccio che utilizzano la musica con finalità terapeutiche e rieducative per intervenire su disagi fisici e psicologici. L’utilizzo del suono e della musica aiuta l’utente nell’espressione della sua emotività, dei suoi disagi e hanno funzione terapeutica procurando ai pazienti sensazioni positive anche nella espressione della propria creatività. Dal punto di vista terapeutico essa diviene attiva stimolazione multisensoriale, relazionale, emozionale e cognitiva, al fine di ottenere una maggiore integrazione sul piano intrapersonale ed interpersonale, un migliore equilibrio e armonia psico-fisica. Il corso è rivolto a esperti del settore, educatori e a tutti coloro che vogliono mettere in pratica strumenti operativi in ambito socio-educativo. Programma didattico: Durata del corso 350 ore così suddivise: - 100 ore di percorso teorico/pratico, role playing, laboratori pratici, esercitazioni. - 100 ore di project work - 150 ore di on-site training GARANTITO presso presso strutture convenzionate con la Ea Formazione: strutture socio-sanitarie, centri educativi, centri riabilitativi e rieducativi per utenti con disabilità, utenti psichiatrici. Il training ha lo scopo di verificare se le conoscenze e le competenze acquisite durante la parte teorica sono state realmente apprese dal corsista, il quale verrà supportato, in tale fase, da un tutor della scuola e uno appartenente alla struttura prescelta. Il corsista potrà in modo coordinato e integrato con altre figure professionali, con il coinvolgimento diretto dei soggetti interessati, sviluppare un progetto musicoterapico. Ciò permetterà non solo di acquisire abilità pratica ma anche di sperimentare il lavoro d’equipe. On-site training e sbocchi occupazionali: Centri educativi, centri diurni, centri antiviolenza, centri per persone con patologie psichiatriche, centri di riabilitazione per anziani e qualsiasi contesto sociale in cui trovano applicazione competenze artistiche a scopo educativo, rieducativo e riabilitativo. La quota comprende: - Attivazione e copertura assicurativa per l’intera durata del Corso - Materiale didattico fornito su supporto elettronico - On-site training GARANTITO in strutture convenzionate con la scuola o da convenzionare su richiesta del corsista - Voucher EaForm che darà diritto a frequentare seminari di aggiornamento Ea Formazione di uno o due giorni con sconti riservati ai soli iscritti Ea Formazione Requisiti: Possesso di diploma di scuola media superiore o laurea. Utilizzo medio di uno strumento musicale, o se non in possesso di competenze musicali, esperienza in ambito sociale in strutture socio-educativo/riabilitativo. Certificati rilasciati: Al termine del corso, previa verifica finale, verrà rilasciato l’attestato di formazione e un attestato di training. Modalità richiesta informazioni e presentazione delle candidature: Per informazioni o per partecipare alle selezioni è necessario inviare il propri dati utilizzando il form sottostante, specificando il proprio indirizzo email, la sede per cui ci si candida ed un RECAPITO TELEFONICO per consentire alla nostra segreteria didattica di ricontattare i candidati. I candidati saranno contattati dalla segreteria organizzativa per il successivo incontro di selezione, consistente in un colloquio motivazionale. La prova di selezione, che si svolgerà nella città di erogazione del corso, è gratuita. La candidatura non implicherà alcun vincolo di iscrizione al corso.
        Vista prodotto
        Italia
        ASPETTI PRINCIPALI DEL CORSO JAVA Durata: 5 mesi (44 ore) Frequenza: 2 ore, 1 volta a settimana (orari e giorni li decide il gruppo di corsisti), la classe sarà composta da massimo 6 alunni. Prezzo: €1490 (iva, tasse e materiale didattico incluso). Se alcune materie del corso non Le interessano potrà evitare di includerle nel piano di studi e naturalmente le ore relative verranno detratte dal prezzo. Il corso, per contratto, si conclude solo se il programma è stato svolto integralmente. Per ulteriori informazioni può contattarci gratis al numero verde 800.03.51.41. PROGRAMMA DEL CORSO JAVA Java è uno dei linguaggi di programmazione più utilizzati. Sfruttando una virtual machine è in grado di girare su qualsiasi sistema operativo scrivendo il codice solo una volta. Ad esempio per programmare per Android (uno dei sistemi operativi per cellulari più famoso al mondo) si usa Java. Ma non si limita solo a questo, viene utilizzato anche in molti altri ambiti, ad esempio per programmare robot, motori e molto altro ancora. Durante questo corso verranno creati due progetti di base: console (solo testo) e Form (a finestra). In cui poi andremo ad imparare come scrivere e leggere file, interagire con file audio, video e immagini, ecc... Presentazione programma Java Java come strumento di programmazione Vantaggi di java Una breve storia di Java L'Ambiente di Programmazione di Java Installazione del kit di sviluppo software di java Installazione della sorgente di libreria e della documentazione Ambienti di sviluppo Utilizzo di un ambiente di sviluppo integrato Strutture fondamentali di Programmazione in Java Un semplice programma java Tipi di dati Variabili Costanti Operatori Stringhe Controllo del flusso Array Oggetti e Classi Introduzione alla programmazione ad oggetti Relazioni tra le classi Utilizzo delle classi esistenti Costruzione di classi personalizzate Campi e metodi statici Costruzione di oggetti Overloading (sovraccarico) I Package Ereditarietà Gerarchie dell'ereditarietà Polimorfismo Programmazione Grafica Introduzione a Swing Creazione di un frame Posizionamento di un frame Forme bidimensionali Riempimento di forme Testo e caratteri Gestione degli Eventi Selezione di rilevatori di evento La gerarchia di eventi AWT Eventi semantici e di basso livello in AWT Tipi di eventi a basso livello L'evento Focus Eventi della tastiera Eventi del mouse La coda di eventi Componenti dell'interfaccia utente con Swing Introduzione alla gestione del layout Campi di testo Convalida dell'input Campi per le password Aree di testo Scelta di opzioni Menu' Gestione avanzata dell'layout Applet Esecuzione del visualizzatore di applet Conversione di applicazioni in applet Concetti essenziali inerenti alla sicurezza Tag HTML e attributi delle applet Multimedialità Visualizzazione di elementi nel browser Eccezioni ed Operazioni di Debug Classificazione delle eccezioni Come lanciare una eccezione Intercettazione delle eccezioni Tecniche di debug Utilizzo di un debugger sito web: http://www.scuolasi.it
        Vista prodotto
        Latina (Lazio)
        Sono previste 25 borse di studio a copertura parziale del prezzo erogate in favore degli utenti più meritevoli sulla base di un colloquio conoscitivo che si svolgerà prima della partenza del corso. I posti per la partecipazione al corso sono limitati. Il corso si terrà tutti i venerdì dalle ore 9:00 alle ore 17:30 ad iniziare da Venerdì 8 Gennaio 2016 e terminerà Venerdì 20 Maggio 2016 per un monte ore complessivo di 160 ore di didattica, di cui 130 di lezioni frontali improntate sull’analisi della parte amministrativo-contabile e 30 ore di Business English. In particolari, 130 ore verteranno su temi quali: Fiscalità d’impresa Amministrazione del personale Contabilità e bilancio Elaborazione Buste Paga - con Esercitazione pratica individuale E’ previsto un modulo integrato pari a 30 ore di Business English e l’aula di conversazione in lingua inglese. La facultaty è composta da professionisti del settore e il modulo di business english verrà interamente seguito dal docente madrelingua. Il prezzo è pari a 700,00 €/IVA Inclusa. La borsa di studio offerta da Formazione&Consulting sarà pari ad € 150,00 che andrà a ridurre il prezzo finale ad € 550,00/IVA inclusa. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Per informazioni ed iscrizioni contattare Formazione&Consulting ai seguenti recapiti: Tel: 0773604397 E-mail: formazioneconsulting@libero.it Direttamente in sede al seguente indirizzo: Viale Le Corbusier, 393/Scala C 4° Piano – Centro Polifunzionale Pontino 04100 Latina (LT).
        700 €
        Vista prodotto
        Napoli (Campania)
        SEDE DEL CORSO: Melito di Napoli DURATA: 60 ore FREQUENZA: 2 o 3 giorni alla settimana NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI: 15 SCADENZA ISCRIZIONI: al raggiungimento del numero massimo di partecipanti RATEIZZAZIONI: tutti i corsi CSF sono rateizzabili senza interessi per l'intera durata del corso TITOLO: attestato di formazione FIGURA PROFESSIONALE FORMATA Diventare un installatore di pannelli fotovoltaici richiede impegno e una buona dose di responsabilità. In pratica, l'installatore deve saper interpretare il montaggio di un pannello e conoscere bene le norme tecniche per poterlo correttamente impiantare. L'impianto, infatti, dovrà essere consegnato al cliente funzionante in tutte le sue parti e perfettamente integrato con altri dispositivi e apparati previsti. All'installatore, inoltre, spetta la successiva manutenzione dell'impianto e le eventuali riparazioni dello stesso, se dovesse presentare dei problemi. Generalmente la fase della progettazione viene lasciata a professionisti come ingegneri ed architetti, ma è comunque preferibile che anche l'installatore abbia competenze tecniche anche per la progettazione, in modo da costituire un team di lavoro organizzato ed efficiente. Precisione e calma sono le caratteristiche personali che si richiedono ad un installatore di pannelli fotovoltaici, oltre naturalmente ad una predisposizione ai rapporti interpersonali. L'installatore dovrà lavorare presso clienti commissionati dall'azienda, e quindi è preferibile che sia cordiale e affabile. Un installatore bravo e gentile diventa un ottimo "biglietto da visita" per l'azienda, quindi sarà sua premura tenerselo stretto. Circa il guadagno di un installatore di pannelli fotovoltaici, in media si aggira intorno ai 1500 euro mensili, quanto il compenso di un operaio specializzato. OBIETTIVI L' obiettivo di questo corso è quello di creare dei professionisti in grado di occuparsi del montaggio, dell'installazione e della verifica del funzionamento di impianti di pannelli solari termici e fotovoltaici, affrontando le seguenti tematiche: 1) in cosa consiste la tecnologia fotovoltaica; 2) come convertire il sole in energia, e come utilizzare quest'ultima; 3) i metodi per l'installazione di un impianto; 4) la normativa vigente in materia; 5) i preventivi ed il sopralluogo presso il cliente; 6) progettazione e montaggio degli impianti; 7) i concetti base e i singoli elementi che costituiscono un impianto fotovoltaico. E' importante avere curiosità per tutto ciò che concerne il settore delle energie rinnovabili, raccogliendo dove è possibile il maggior numero di informazioni al riguardo, in modo da essere preparati all'eventuale assunzione presso un'azienda che progetta e installa pannelli fotovoltaici. PROGRAMMA DIDATTICO Energia solare: generalità cenni sulla radiazione solare uso dell' energia solare sistemi attivi sistemi passivi Mercato: Cenni storici Evoluzione Finanziamenti: Descrizione Conto Energia Descrizione della pratica per la Detrazione Fiscale del 55 Impianti solari termici: Cenni storici Principi di base Componenti principali e differenze Tipologie di impianti circolazione naturale Tipologie impianto circolazione forzata Tipologia di impianti termici Criteri di progettazione e dimensionamento Tipologie si istallazione Problematiche di istallazione Impianti solari fotovoltaici: Cenni storici Principi di funzionamento Tipologia di celle fotovoltaiche Sistemi fotovoltaici isolati Sistemi fotovoltaici connessi alla rete Criteri di progettazione e dimensionamento Tipologie di istallazione Problematiche di istallazione Esercitazione e visione di impianti. Stage in azienda produttrice e installatrice di pannelli fotovoltaici e termici REQUISITI RICHIESTI Per essere ammessi al corso è necessario essere in possesso della Licenza di Scuola Media inferiore.
        Vista prodotto
        Torino (Piemonte)
        In una ottica di miglioramento continuo delle proprie competenze o per chi ha l'obiettivo di cercare nuove opportunità di lavoro, questo corso di Operatore specializzato in paghe e contributi è sicuramente lo strumento più adatto a queste finalità. In questo modulo vengono insegnati tutti i contenuti necessari per svolgere la mansione di Operatore specializzato in paghe e contributi, relativamente ai processi della gestione del personale, inserite in procedure ordinarie e predeterminate. Una occasione unica per apprendere competenze specifiche, che daranno importanti opportunità di lavoro Vengono erogati i contenuti necessari per svolgere le operazioni relative alla costituzione del rapporto di lavoro, per redigere semplici prospetti paga riferiti al lavoro ordinario e straordinario, festività, ferie, permessi retribuiti e per elaborare la documentazione relativa ai principali adempimenti contributivi e assicurativi obbligatori. Inoltre vengono infatti sviluppate le tematiche riguardanti la produzione della documentazione richiesta dalla normativa vigente, lâ€(TM)elaborazione dei conteggi riferiti a situazioni ordinarie di gestione amministrativa del personale, anche attraverso lâ€(TM)utilizzo dei più diffusi software gestionali. DESCRIZIONE E CONTENUTI DEL CORSO Il percorso formativo prevede: GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO - Elementi di diritto del lavoro e contrattualistica del rapporto di lavoro - Procedure di assunzione, trasformazione e cessazione del rapporto di lavoro - Realizzare documenti con programmi di elaborazione testi ADEMPIMENTI PER L'AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE - Tecniche di base di amministrazione del personale e applicativo gestionale di riferimento - Collaborare alla gestione amministrativa del personale - Normativa previdenziale, fiscale e assicurativa di riferimento FREQUENZA: Ore 60 totali, è necessario frequentare il 75% del monte ore per ottenere la certificazione. I nostri corsi sono validati da Ente Bilaterale Nazionale come previsto dal d.lgs. 81/2008. Gli attestati rilasciati sono validi a tutti gli effetti di legge. REQUISITI PER L'ACCESSO AL CORSO Per essere ammesso al corso è richiesto il diploma di scuola superiore. Essere designati dal datore di lavoro secondo la normativa vigente o datori di lavoro di aziende con meno di 5 lavoratori (fatte salvo le imprese comma 6 art 31 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) che si avvalgono dell'art. 34 comma 1 bis D.lgs. 81/08 come integrato dal D.lgs. 106/09 e s.m.i. Per gli stranieri è richiesta un buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta, da verificare tramite test di ingresso.
        Vista prodotto
        Torino (Piemonte)
        Ai sensi dell'art. 18 e 43 del D.Lgs. 81/08, dopo nomina da parte del datore di lavoro, il lavoratore incaricato dellâ€(TM)attuazione in azienda dei provvedimenti previsti in materia di primo soccorso, deve essere in grado di operare semplici manovre orientate a mantenere in vita lâ€(TM)infortunato e a prevenire le complicazioni, senza lâ€(TM)utilizzo di farmaci e/o di strumentazioni. Il datore di lavoro può svolgere direttamente i compiti di addetto al primo soccorso aziendale, dopo aver frequentato il presente corso. L'Addetto al primo soccorso è una figura importantissima ed obbligatoria per tutte le aziende con dipendenti, per la salvaguardia della salute di tutti componenti dell'azienda. L'addetto al primo soccorso dei luoghi di lavoro si occupa di predisporre presso il luogo di lavoro l'attrezzatura ed i dispositivi di legge predisposti per gli interventi di primo soccorso. Interviene durante gli infortuni sul lavoro eseguendo le procedure di salvataggio. DESCRIZIONE E CONTENUTI DEL CORSO Il percorso formativo rivolto agli Addetti al primo soccorso dei luoghi di lavoro per aziende dei GRUPPI B e C prevede: MODULO A (4 ORE) Allertare il sistema di soccorso - Riconoscere un'emergenza sanitaria. Nella presente UF verranno esaminate le modalità di contatto con il sistema di soccorso e come rispondere alla situazione di emergenza riconoscendo il tipo di danno, la sua entità, le procedure da attivare. MODULO B (4 ORE) Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro - Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro Nella presente UF verranno esaminati i principali traumi e le più frequenti patologie che si sviluppano sui luoghi di lavoro. MODULO C (4 ORE) Acquisire capacità di intervento pratico. La UF tratta le applicazioni pratiche nellâ€(TM)intervento di salvataggio secondo le varie tipologie di incidente. FREQUENZA: Ore 12 totali, è obbligatorio partecipare alla totalità del monte ore previsto per ottenere la certificazione. I nostri corsi sono validati da Ente Bilaterale Nazionale come previsto dal d.lgs. 81/2008. Gli attestati rilasciati sono validi a tutti gli effetti di legge. REQUISITI PER L'ACCESSO AL CORSO Per essere ammesso al corso è richiesto il diploma di scuola superiore. Essere designati dal datore di lavoro secondo la normativa vigente o datori di lavoro di aziende con meno di 5 lavoratori (fatte salvo le imprese comma 6 art 31 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) che si avvalgono dell'art. 34 comma 1 bis D.lgs. 81/08 come integrato dal D.lgs. 106/09 e s.m.i. Per gli stranieri è richiesta un buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta, da verificare tramite test di ingresso. Per poter aderire ai corsi a tariffe agevolate come quelli a catalogo non esitare a chiederci come fare.
        Vista prodotto
        Roma (Lazio)
        Primo incontro del nuovo corso di filosofia attiva, organizzato da Nuova Acropoli Roma, rivolto a tutti coloro che hanno una passione per la filosofia e per gli insegnamenti dei Maestri dell’antichità che vogliono mettere in pratica. L’appuntamento sarà: Martedì 24 settembre ore 18:30 presso la sede in Piazza A. Meucci, 23 Il primo incontro è a ingresso libero, sarà introduttivo al corso e si avrà modo di conoscere i relativi istruttori del corso pronti a dare maggiori informazioni. Durante il corso saranno illustrate le principali filosofie e i loro maggiori esponenti attraverso il metodo comparativo, ossia il sistema di apprendimento integrato che mette a confronto i diversi filosofi, individuando gli elementi in comune tra loro. Per altre informazioni è possibile contattare i numeri 065896514 o 3667123501, oppure scrivere all’indirizzo roma@nuovaacropoli.it
        Vista prodotto
        Salerno (Campania)
        Si tratta di un percorso formativo Istruzione e Formazione Tecnica Superiore “Tecnico superiore cuoco per la ristorazione, la valorizzazione della tradizione enogastronomica, dei prodotti territoriali e delle produzioni tipiche ed etniche”, giunto alla terza e ultima annualità. IFTS è un canale formativo integrato (realizzato in collaborazione tra Scuola, Università, Impresa, Agenzie Formative) per la formazione di Tecnici Specializzati, figure professionali a livello post-secondario, rispondenti alla domanda proveniente dal mondo del lavoro pubblico e privato. Il corso è gratuito e retribuito (2,20 euro lordi per ogni ora effettiva di presenza, più rimborsi spesa per la mobilità) ha una durata di 800 ore (400 aula di cui 120 di cucina e 400 di stage in aziende di ristorazione) più 50 ore di orientamento, possono partecipare ragazzi/ragazze in possesso di diploma di scuola media superiore. Sarà data priorità ai diplomati alberghiero indirizzo cucina. Le sedi del corso sono Eboli (laboratorio cucina) e Salerno (aula). Il corso sarà avviato nel mese di gennaio per concludersi nel mese di luglio, gli esami saranno sostenuti nel mese di ottobre. Il corso è realizzato dall’ente di formazione professionale Trotta & Trotta srl, in collaborazione con UNISA Dipartimento Scienze Giuridiche, Convitto Nazionale Torquato Tasso Di Salerno, e Hotel Royal srl. IMPORTANTE: Il presente annuncio si rivolge a candidati di ambo i sessi (L. 903/77).
        Vista prodotto
        Roma (Lazio)
        Con la tua CARTA DEL DOCENTE potrai frequentare i corsi d'inglese presso Morgan School Ciampino, convenzionato con un centro di formazione accreditato MIUR. Per info contattare la segreteria. Corso di Inglese per Docenti Certificato B2 e C1 Se sei un Docente o un aspirante tale sai benissimo che con il “Regolamento sulla formazione iniziale dei docenti” della scuola dâ€(TM)infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado, ai sensi dellâ€(TM)articolo 2, comma 416 della legge del 24 dicembre 2007 n. 244 e a seguito della comunicazione del Ministro Gelmini del 10/09/2010, è prevista la necessità della certificazione B2 in lingua inglese per il conseguimento dellâ€(TM)abilitazione allâ€(TM)insegnamento e della certificazione C1 per i già docenti di discipline non linguistiche nelle scuole superiori nellâ€(TM)ambito del CLIL (apprendimento integrato di lingua e contenuto). Come già sai il CLIL consiste nellâ€(TM)insegnare una materia curriculare attraverso lâ€(TM)inglese, ragion per cui ti si richiede una conoscenza alta della lingua veicolare. In virtù delle suddette normative ministeriali, Morgan School ha ideato il corso “English for teaching”, rivolto alla formazione dei docenti che vogliano acquisire competenze certificate nellâ€(TM)ambito della lingua inglese. Il corso assicura agli insegnanti lâ€(TM)acquisizione e lo sviluppo di competenze linguistiche e comunicative della lingua inglese e il conseguimento delle certificazioni internazionali di livello B2 o C1.
        Vista prodotto
        Mantova (Lombardia)
        Counselor Olistico Il Counselor Olistico è un professionista che attraverso metodi e trattamenti non invasivi a carattere non sanitario si propone di migliorare lo stato di Benessere dellâ€(TM)individuo, attraverso competenze comunicativo-relazionali con metodologie naturali, bio-energetiche, artistiche, meditative, rimedi naturali, alimentazione biologica, discipline orientali del benessere, il cui fine ultimo è lâ€(TM)integrazione del sistema mente-corpo e lâ€(TM)armonia dellâ€(TM)individuo con lâ€(TM)ambiente e il cosmo. Il Counselor ha una funzione educativa: si propone di attivare le risorse interiori dellâ€(TM)individuo accompagnandolo in un percorso di crescita e di consapevolezza, lo incoraggia ad assumersi le responsabilità delle proprie scelte al fine di far superare le difficoltà personali tramite la presa di coscienza delle proprie potenzialità. Rivolto a: Tutti coloro che lavorano in contesti di aiuto o in ambiti relazionali (psicologi â€" medici â€" operatori nelle relazioni dâ€(TM)aiuto â€" educatori â€" personale socio-sanitario â€" responsabili nella gestione delle risorse umane â€" ecc.) e intendono ampliare le loro competenze professionali ma anche a tutti coloro che desiderano intraprendere un percorso di crescita personale o che sono alla ricerca di un nuovo lavoro professionale. Programma: Counseling Relazionale: Gestalt Counseling â€" Riconoscimento e identificazione delle proprie emozioni, scoperta delle proprie risorse e potenzialità, sviluppo di una comunicazione assertiva â€" Counseling individuale, di coppia e di gruppo. Counseling in azienda, educativo scolastico, con la terza età â€" Mediazione Artistica: Arteterapia â€" Creatività â€" Colore e tecniche espressive â€" Mandala â€" Cromoterapia â€" Massaggio sonoro â€" Campane Tibetane â€" Voce e suoni â€" Bagni di Gong â€" Mediazione Vibrazionale: Riequilibrio bioenergetico â€" Fitoterapia â€" Aromaterapia â€" Feng Shui â€" Cristalloterapia â€" Fiori di Bach â€" Mediazione Corporea: Ayurveda e massaggio ayurvedico â€" Digitopressione â€" Riflessologia â€" Yoga â€" Riequilibrio posturale â€" Alimentazione naturale â€" Anatomia e fisiologia â€" Anatomia sottile: aura, chakra ed equilibrio emotivo â€" Iridologia â€" Conoscenze di base: Elementi di Psicologia Generale e sociale e dello sviluppo â€" Elementi di psicologia dei gruppi â€" Teoria e Tecniche della Comunicazione â€" Deontologia â€" Conoscenze Integrative: Naturopatia applicata â€" Biotipologie e costituzioni â€" Tecniche di meditazione, respirazione, visualizzazione e rilassamento â€" Danza e Movimento â€" Medicina tradizionale cinese â€" Kinesiologia emozionale â€" Obiettivi formativi: Utilizzo professionale dellâ€(TM)approccio integrato nella relazione dâ€(TM)aiuto â€" Lâ€(TM)apprendimento di metodologie e tecniche di counseling centrate sulla persona, sulla relazione e lâ€(TM)adattamento â€" Lâ€(TM)acquisizione di tecniche olistiche corporee, energetiche e creative per supportare il cliente a migliorare la sua vita â€" Lâ€(TM)assimilazione di competenze sui metodi e le tecniche della comunicazione: lâ€(TM)ascolto attivo, lâ€(TM)empatia, la gestione dei conflitti, il colloquio e il problem solving â€" Operare con il counseling individuale e di gruppo, in ambito sociale, scolastico, aziendale e famigliare Corso biennale con due lezioni a settimana - complessive 300 ore - partenza corso ottobre 2018. Corso a numero limitato prenota ora il tuo posto in aula â€" Per informazioni 3285981025
        Vista prodotto
        Bergamo (Lombardia)
        OBIETTIVI Mercati e mercanti, scenari territoriali che si trasformano, questo pratico laboratorio è centrato sulla costruzione reale di un piano di Marketing strategico integrato e sulla creazione di un sistema, quali gli attori e quali ruoli attivi e passivi CONTENUTI - Introduzione al marketing del turismo - Analisi del mercato turistico - Il cliente turista e le sue esigenze - La specificità di un prodotto turistico - La distribuzione turistica - Creazione di una strategia di marketing TEST INTERMEDI All'interno di ogni modulo vi sono dei momenti di verifica dell'apprendimento non vincolati che consentono all'utente di interagire con l'animazione verificando l'apprendimento dei concetti presentati. SUPERAMENTO Al termine del corso è previsto un test final.e che verifica l'apprendimento con domande a risposta singola e multipla riguardo l'intero contenuto del corso suddiviso per i moduli fruiti Il corso è usufruibile online in modalità elearning
        Vista prodotto
        Milano (Lombardia)
        Delmoform, Ente accreditato per la formazione e i servizi al lavoro, organizza un corso in "PAGHE E CONTRIBUTI SU PIATTAFORMA ZUCCHETTI “HR INFINITY"". Il corso sarà finanziato dal Bando Dote Unica Lavoro ed è rivolto a persone disoccupate da almeno 12 mesi (Fascia 3), residenti o domiciliate in Lombardia. L'obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti gli strumenti per inserirsi nel mondo del lavoro, consentendo il raggiungimento delle competenze per operare all'interno di un settore caratterizzato dalla continua di richiesta di personale. NORMATIVA DI BASE Nozioni generali e fonti del diritto del lavoro I contratti di apprendistato Festività e ferie Periodo di preavviso Indennità economica per malattia Caratteristica del cedolino paga ed elementi che lo caratterizzano Gestione delle trasferte e assoggettamento previdenziale e fiscale Gli enti previdenziali e assistenziali Riposo settimanale Indennità di maternità TFR Risoluzione del rapporto di lavoro Rapporto lavoro subordinato FORMAZIONE TRAINING ON THE JOB SU PIATTAFORMA “HR INFINITY” INTRODUZIONE AL SOFTWARE “PAGHE WEB” INTEGRATO ALLA PIATTAFORMA ZUCCHETTI HR INFINITY Come recuperare i dati anagrafici e inserirli a portale; Come personalizzare la base dati; Anagrafiche e tabelle collegate; Archivio storico e scadenzario LA GESTIONE DEI CONTRATTI CON “PAGHE WEB” Inserimento aziende e dipendenti Elaborazione cedolino busta paga Trasferte e indennità varie Festività godute e non godute: aspetti retributivi Il trattamento di fine rapporto Malattia, Maternità e congedi parentali Lâ€(TM)infortunio Gli adempimenti fiscali annuali (Cud, 770, autoliquidazione Inailâ€|). Gestione separata soggetto e rapporto di lavoro Esercitazioni dirette sul software
        Vista prodotto
        Italia (Tutte le città)
        Obiettivi e Profilo Professionale: L’obiettivo del Corso di Formazione è quello di creare Esperti in Tecniche di Clown Therapy, detta anche terapia del sorriso, una tecnica di terapia di supporto praticata da clown ospedalieri e rivolta a pazienti – specialmente bambini – ricoverati in strutture sanitarie. L’esperto in Tecniche di clown therapy deve essere in grado di svolgere attività ludiche ed artistiche, attraverso l’utilizzo di tecniche derivate dal circo e dal teatro di strada (umorismo, improvvisazione teatrale, prestidigitazione, marionette, musica, ecc.) da utilizzare in contesti di sofferenza e disagio sanitario e/o sociale. L’operatore riceverà una formazione multidisciplinare che combina le arti del clown con discipline umanistiche (psicologia, pedagogia, gelotologia, sociologia dei luoghi di cura). Programma didattico Durata del corso 350 ore così suddivise: - 100 ore di percorso teorico/pratico, role playing, laboratori pratici, esercitazioni. - 100 ore di project work individuale su un tema o una ricerca che sarà, al termine del training, oggetto della tesina finale. - 150 ore di on-site training GARANTITO presso strutture convenzionate con EA Formazione. Il training ha lo scopo di verificare se le conoscenze e le competenze acquisite durante la parte teorica sono state realmente apprese dal corsista, il quale verrà supportato, in tale fase, da un tutor della scuola e uno appartenente alla struttura prescelta. Il corsista potrà svolgere alcune attività professionali all’interno della stessa, progetti educativi, laboratori ricreativi in modo coordinato e integrato con altre figure professionali, con il coinvolgimento diretto dei soggetti interessati. Ciò permetterà non solo di acquisire abilità pratica ma anche di sperimentare il lavoro d’equipe. On-site training e sbocchi occupazionali: Il training con possibilità di sbocchi occupazionali, si potrà svolgere in diversi contesti di lavoro in ambito socio-sanitario in cui sono richieste competenze di clown therapy; presso strutture ospedaliere, ma anche in case di riposo, case famiglia, orfanotrofi, centri diurni, centri di accoglienza. Certificato rilasciato: Attestato di formazione in Tecniche di Clown Therapy. Per maggiori informazioni è necessario inviare il propri dati utilizzando il form sottostante. La candidatura non implicherà alcun vincolo di iscrizione al corso.
        Vista prodotto
        Italia (Tutte le città)
        Obiettivi e Profilo Professionale: Il corso teorico-pratico in Tecniche di Musicoterapia si propone di fornire tecniche di approccio che utilizzano la musica con finalità terapeutiche e rieducative per intervenire su disagi fisici e psicologici. L’utilizzo del suono e della musica aiuta l’utente nell’espressione della sua emotività, dei suoi disagi e hanno funzione terapeutica procurando ai pazienti sensazioni positive anche nella espressione della propria creatività. Dal punto di vista terapeutico essa diviene attiva stimolazione multisensoriale, relazionale, emozionale e cognitiva, al fine di ottenere una maggiore integrazione sul piano intrapersonale ed interpersonale, un migliore equilibrio e armonia psico-fisica. Programma didattico: Durata del corso 350 ore così suddivise: - 100 ore di percorso teorico/pratico, role playing, laboratori pratici, esercitazioni. - 100 ore di project work - 150 ore di on-site training GARANTITO presso presso strutture convenzionate con la EA Formazione: strutture socio-sanitarie, centri educativi, centri riabilitativi e rieducativi per utenti con disabilità, utenti psichiatrici. Il training ha lo scopo di verificare se le conoscenze e le competenze acquisite durante la parte teorica sono state realmente apprese dal corsista, il quale verrà supportato, in tale fase, da un tutor della scuola e uno appartenente alla struttura prescelta. Il corsista potrà in modo coordinato e integrato con altre figure professionali, con il coinvolgimento diretto dei soggetti interessati, sviluppare un progetto musicoterapico. Ciò permetterà non solo di acquisire abilità pratica ma anche di sperimentare il lavoro d’equipe. Certificato rilasciato: Attestato di formazione in Tecniche di Musicoterapia. La candidatura non implicherà alcun vincolo di iscrizione al corso.
        Vista prodotto
        Italia (Tutte le città)
        Il corso di perfezionamento consente di acquisire competenze specifiche volte all’introduzione della metodologia CLIL nel piano didattico. Il corso, infatti, forma i corsisti sull’uso integrato di nuovi strumenti, approcci e metodi didattici che possano proficuamente essere introdotti e affiancati alla didattica tradizionale e alle pratiche di insegnamento nella scuola secondaria. DESTINATARI Il corso è rivolto a: docenti e aspiranti docenti di lingua straniera (inglese, francese, spagnolo e tedesco) di scuole secondarie di primo e secondo grado, ma anche docenti e aspiranti docenti di discipline non linguistiche interessati a metodologie didattiche innovative in cui all’insegnamento di contenuti tecnico-scientifici o artistico-espressivi si affianchi l’uso veicolare o strumentale di una lingua straniera. Il master consente infatti di acquisire competenze specifiche volte all’introduzione della metodologia CLIL nel piano didattico. REQUISITI DI AMMISSIONE Laurea triennale, magistrale o specialistica. Per info: 0828.212761 o 366.3140376 (ANCHE WHATSAPP)
        Vista prodotto
        Avellino (Campania)
        DESCRIZIONE: Il corso di perfezionamento consente di acquisire competenze specifiche volte all’introduzione della metodologia CLIL nel piano didattico. Il corso, infatti, forma i corsisti sull’uso integrato di nuovi strumenti, approcci e metodi didattici che possano proficuamente essere introdotti e affiancati alla didattica tradizionale e alle pratiche di insegnamento nella scuola secondaria. DESTINATARI: Il corso è rivolto a: docenti e aspiranti docenti di lingua straniera (inglese, francese, spagnolo e tedesco) di scuole secondarie di primo e secondo grado, ma anche docenti e aspiranti docenti di discipline non linguistiche interessati a metodologie didattiche innovative in cui all’insegnamento di contenuti tecnico-scientifici o artistico-espressivi si affianchi l’uso veicolare o strumentale di una lingua straniera. Il master consente infatti di acquisire competenze specifiche volte all’introduzione della metodologia CLIL nel piano didattico. REQUISITI DI AMMISSIONE: Laurea triennale, magistrale o specialistica. Per info: 0828.212761 o 366.3140376 (ANCHE WHATSAPP)
        Vista prodotto
        Salerno (Campania)
        DESCRIZIONE: Il corso di perfezionamento consente di acquisire competenze specifiche volte all’introduzione della metodologia CLIL nel piano didattico. Il corso, infatti, forma i corsisti sull’uso integrato di nuovi strumenti, approcci e metodi didattici che possano proficuamente essere introdotti e affiancati alla didattica tradizionale e alle pratiche di insegnamento nella scuola secondaria. DESTINATARI: Il corso è rivolto a: docenti e aspiranti docenti di lingua straniera (inglese, francese, spagnolo e tedesco) di scuole secondarie di primo e secondo grado, ma anche docenti e aspiranti docenti di discipline non linguistiche interessati a metodologie didattiche innovative in cui all’insegnamento di contenuti tecnico-scientifici o artistico-espressivi si affianchi l’uso veicolare o strumentale di una lingua straniera. Il master consente infatti di acquisire competenze specifiche volte all’introduzione della metodologia CLIL nel piano didattico. REQUISITI DI AMMISSIONE: Laurea triennale, magistrale o specialistica. Per info: 0828.212761 o 366.3140376 (ANCHE WHATSAPP)
        Vista prodotto

        Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.