Corso musica movimento
Elenco delle migliori vendite corso musica movimento
Asti (Piemonte)
Lezioni di propedeutica alla musica, a domicilio rivolte a genitori e bimbi dai 4 ai 5 anni Torino e provincia Asti e provincia
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Lezioni di propedeutica alla musica, anche a domicilio rivolte a genitori e bimbi dai 3 ai 5 anni Torino e provincia
Vista prodotto
Asti (Piemonte)
Lezioni di propedeutica alla musica, a domicilio rivolte a genitori e bimbi dai 4 ai 5 anni Torino e provincia
Vista prodotto
Vicenza (Veneto)
CFL organizza un corso per il patentino escavatore pala caricatrice e terna il 28-29 gennaio 2021 su Sandrigo - Vicenza Il corso è a norma secondo l'Accordo Stato Regioni 22 Febbraio 2012 e si articola su 16 ore per addetto. Costi Corso completo 309 € + iva Aggiornamento teorico 82€ + iva Se interessati contattare il 3284232156 o mail
309 €
Vista prodotto
Verona (Veneto)
Lezioni batteria corso valpolicella verona Corsi individuali adattati alle necessità dell'allievo/a Livelli: da base in avanti Bambini ed adulti In studio a Fumane o a domicilio Prima lezione GRATUITA
Vista prodotto
Bologna (Emilia Romagna)
CORSO DI AFRO-BRASILIANO Il ritmo inconfondibile delle musiche brasiliane si unirà al calore delle danze africane e brasiliane (sia tradizionali che moderne) in un programma che darà spazio alla creatività del movimento attraverso esercizi che danno vigore e benessere, contribuendo a migliorare tono muscolare, equilibrio, coordinazione, scioltezza dei movimenti e senso del ritmo. Per i partecipanti, ai quali non è richiesta nessuna preparazione specifica, sarà possibile sperimentare attraverso il corpo i concetti base dello stile africano e brasiliano come la vibrazione, l’ondulazione, il ritmo dei piedi, la camminata, l’energia della voce e la ripetizione del movimento. (Per ragazzi/e e adulti) il lunedì dalle 18.30 alle 19.30 Costi: pacchetto 4 lezioni 35 euro tesseramento 20 euro Maestro Cromado Ex ballerino della compagnia Brasiliana Maracambuco Insegnante per lungo tempo del Centro Culturale Dinda in Brasile In Italia ormai da 7 anni si dedica all'insegnamento
Vista prodotto
Genova (Liguria)
Corso di Operatore e D.O.P. a Genova, nella prestigiosa sede di Villa Durazzo Bombrini, in via Muratori 5, organizzato da SDAC, Scuola D'Arte Cinematografica: dal 1993 forma operatori video, direttori della fotografia e figure professionali operanti nell'ambito della produzione cinematografica. Posti limitati. Durata del corso nove mesi circa. Per contattarci potete mandare una email a: info@sdac.it o telefonare a: 338 2897866. IL CORSO Utenza: Il corso è rivolto a chiunque sia interessato al linguaggio cinematografico e voglia approfondirne i meccanismi, senza esperienza specifica. Obiettivi del corso: Fornire gli elementi base per sapere come operare una macchina da presa, illuminare una scena in modo che sia adatta alle sensazioni che si vogliono trasmettere, utilizzare al meglio il materiale che si ha a disposizione capendone il funzionamento e gettare le fondamenta teoriche per poter proseguire anche da soli ad accrescere la propria conoscenza in fatto di fotografia. Contenuti del corso: Gli strumenti dell'operatore, le inquadrature, le angolazioni, i movimenti di macchina, il funzionamento di una MDP (macchina da presa), gli obiettivi, effetti speciali di ripresa, teoria della luce, l'esposizione, lampade ed accessori illuminotecnici, color correction digitale, esercitazioni per girare con luci naturali, artificiali e miste. Durante il corso verranno anche visionate video e scene di film chiave e "disassemblate" per analizzarle punto per punto. È anche possibile confrontarsi privatamente con l'insegnante per consulenze e chiarimenti su ogni argomento inerente. Strumenti: Dispense online, video esemplificativi, bibliografia e filmografia consigliata. Macchina da presa ed attrezzatura illuminotecnica della SDAC per fare pratica durante il corso. Computer per analizzare il girato con software Adobe e Davinci Resolve per rifinire in autonomia le immagini delle riprese. Al termine delle lezioni seguirà il corso di Produzione, gratuito, rivolto agli studenti di tutti i principali corsi SDAC che serve a fornire l'esperienza necessaria a girare il cortometraggio di fine anno (che verrà valutato dai docenti SDAC e contribuirà sensibilmente alla valutazione finale per il diploma di specializzazione che verrà rilasciato alla fine dell'anno accademico). Docente: Matteo Zingirian Approfondimento sul ruolo dell'Operatore e del Direttore della Fotografia La fotografia nel cinema è il processo creativo ed interpretativo che volge alla nascita di un opera artistica originale piuttosto che una semplice registrazione di eventi. In inglese viene riassunta in una parola: "Cinematography" e non è una branca della fotografia come si potrebbe pensare. Il linguaggio cinematografico infatti utilizza la fotografia assieme al movimento della macchina da presa per stimolare emozioni nello spettatore. Colui che sul set si occupa di mettere in pratica il linguaggio cinematografico è il Direttore della fotografia. I suoi strumenti sono oltre alla macchina da presa: luci, ottiche, carrelli, gru e qualunque cosa possa servire per creare la sequenza che meglio descrive quel preciso frammento della storia. Il corso su dieci lezioni provvederà a fornire tutti gli elementi teorici per una chiara visione di ciò che serve sapere per "raccontare per immagini". Con la pratica invece si andrà ad imparare il funzionamento tecnico di una macchina da presa, scoprire la fisica che governa la luce per utilizzarla a nostro piacimento e ad operare in modo corretto la cinepresa per ottenere sempre immagini di qualità. Per contattarci potete mandare una email a: info@sdac.it o telefonare a: 3382897866.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
MUSICA. Corso di chitarra classica di Enrico M. Barbareschi e Francesco Giamminola; Editore: De Vecchi, dicembre 1995; Pagine: 224; Copertina flessibile illustrata a colori; Collana: Danza e Musica; Dimensioni: 17X24 cm. circa Lingua: Italiano; Peso di spedizione: 0,545gr. ISBN-10: 8841246030 ISBN-13: 978-8841246030 Condizioni eccellenti (pari a nuovo). metodo rapido, semplificato per suonare la posizione del corpo e delle mani gli arpeggi le note simultanee antologia di brani da eseguire gli accordi e il ritmo accompagnamento.. La chitarra è uno strumento molto conosciuto per la sua grande diffusione popolare; ma non meno importante è la sua origine classica, tanto antica da precedere di tre secoli la nascita del pianoforte. Vasta e varia è la nobile letteratura musicale che nel corso dei secoli esalta le peculiarità dello strumento e in particolare la sua varietà timbrica. Avete deciso di imparare a suonare la chitarra classica perché nutrite delle ambizioni o per il vostro piacere personale? Queste pagine vi guidano per mano, anzi... per tutte due le mani, dandovi limpostazione giusta, la guida alla scelta dello strumento personale, leducazione al tocco, la tecnica della destra e della sinistra... A poco a poco, inoltrandovi nellarte della chitarra, sarete condotti sino alla costruzione degli accordi (maggiori, minori e altri), ai giri armonici fondamentali, alla tecnica dellaccompagnamento e così via Ma il volume vi fornisce anche unantologia di brani semplici, cenni sulla storia della chitarra e dellarte chitarristica, i profili dei chitarristi più famosi, con notizie sui loro differenti stili Più importante di tutti il capitolo sulla notazione, che insegna a riprodurre sulle corde quello che è segnato su carta e tutta la tecnica della diteggiatura, lazione sulle differenti corde.. Un corso che, partendo da zero, vi instrada sulla via più corretta, e vi mette in grado di affrontare e superare brillantemente anche quelli che vengono considerati gli ostacoli... Enrico Maria Barbareschi ha compiuto gli studi musicali sotto la guida del maestro Claudio Rossi, si è diplomato nel 1986 al conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e ha frequentato corsi di perfezionamento tenuti da prestigiosi interpreti e musicologi quali Alirio Diaz, Oscar Ghiglia, Aldo Minella e Ruggiero Chiesa. Dal 1988 al 1990 ha collaborato con il Teatro alla Scala di Milano per la realizzazione delle opere Der Jasager di Kurt Weill e Pollicino di Hans Werner Henze e ha effettuato registrazioni per la casa discografica Ricordi. Svolge attività concertistica come solista e in formazioni came-ristiche, oltre a insegnare presso alcune civiche scuole di musica di comuni nei dintorni di Milano. Francesco Giamminola, nato a Milano nel 1960, compie gli studi musicali sotto la guida del maestro Giorgio Oltremari, diplomandosi in chitarra classica nel 1986 al conservatorio Claudio Monteverdi di Bolzano. Negli anni 1982-1983 frequenta regolarmente la bottega di liuteria del maestro Carlo Raspagni di Vignate (Milano), partecipando alla realizzazione di numerosi strumenti; negli anni 1984-1985 compie studi sugli strumenti antichi e collabora con il maestro liutaio Enrico Bottelli di Milano. Frequenta in qualità di allievo effettivo corsi di perfezionamento in interpretazione chitarristica con i maestri Eugène Ferré (chitarra barocca) e Angelo Guardino (chitarra classica). Laureatosi in architettura al Politecnico di Milano nel 1989, affianca la professione di architetto allinsegnamento della chitarra classica alla civica scuola di musica di Rozzano (Milano).
15 €
Vista prodotto
Venezia (Veneto)
CORSO DI ADDETTO ALLA RECEPTION Pratica garantita in prestigiosi hotel 4 o 5 stelle. Fai esperienza nelle strutture più rinomate della tua città. Il corso Specializzati in una professione dall’importanza centrale all’interno della struttura alberghiera, iscriviti al nostro corso di addetto alla reception. L’addetto alla reception è il coordinatore del ricevimento e della portineria di un albergo, di un villaggio turistico o di un campeggio. Le sue competenze riguardano aspetti di carattere organizzativo, amministrativo e logistico. I compiti organizzativi si riferiscono alla verifica delle disponibilità ricettive, alla registrazione delle prenotazioni e al controllo di movimento sia in arrivo che in partenza degli ospiti. L’addetto alla reception assegna le stanze e cerca di soddisfare le richieste specifiche che gli pervengono. Inoltre l’addetto alla reception possiede le competenze necessarie per l’utilizzo di certi servizi bancari offerti o richiesti dai clienti e ha il preciso incarico di occuparsi dei pagamenti degli ospiti, dei depositi e del cambio valuta. L’addetto alla reception deve anche provvedere al coordinamento delle attività di tutto il reparto di ricevimento e di portineria. Durata del corso • 365 ore di parte teorica • 320 ore di parte pratica • Garanzia di profitto • Possibilità di inserimenti formativi pratici in hotel 4-5 stelle nella propria regione Sbocchi lavorativi • Hotel • Villaggi turistici • Resort • Campeggi • Strutture ricettive in genere Requisiti minimi richiesti • Per poter partecipare alla selezione del corso di addetto alla reception è richiesta la maggiore età • Buona conoscenza della lingua italiana (per gli iscritti stranieri è richiesto di sapere leggere, comprendere e scrivere la lingua italiana con almeno livello B1) • Conoscenza con livello almeno B1 della lingua inglese e di una seconda lingua straniera occidentale (francese, spagnolo o tedesco) • Buona conoscenza dell’uso del pc e della navigazione Internet • Preferibile diploma scuola superiore Materie di studio • Storia del turismo • Elementi di segretariato • Elementi base di comunicazione • Aspetti settoriali • Elementi di economia aziendale ed economia turistica • Elementi legislazione turista • Cenni di marketing • Lingue 89% La percentuale di corsisti che ha espresso di essere soddisfatta del percorso formativo scelto. 87% La percentuale di corsisti che consiglierebbe la nostra Agenzia ai fini formativi. 84% La percentuale di corsisti che ha portato a termine positivamente il percorso formativo e che ha usufruito della garanzia di profitto, ha trovato occupazione nel settore di specializzazione. • Inserimento Rapido in Contesto Lavorativo (**Grazie al Nostro Metodo “Garanzia di Profitto”). • Supporto nella Ricerca di Occupazione Dopo il Corso Tramite la Nostra Agenzia del Lavoro (**Oltre 600 nuovi annunci di lavoro pubblicati negli ultimi 2 mesi). • Tra le Nostre Strutture Convenzionate Oltre 5.000 Aziende da Tutta Italia CHIEDI INFORMAZIONI SUL CORSO
Vista prodotto
Firenze (Toscana)
CORSO DI TEATRO Borgo S. Lorenzo (FI) Docente: Michela Parzanese Attrice e regista Durata corso: ottobre 2021 giugno 2022 Data inizio del corso: giovedìì 14 ottobre 2021 Orario: le lezioni si svolgeranno il giovedìì dalle 21:00 alle 23.00 Breve descrizione del corso: Il corso si propone di far conoscere e far sperimentare un percorso centrato sulla costruzione del personaggio attraverso il movimento, l’emotivitaì, dizione, spazio scenico, improvvisazione, tecnica di voce, creativitaì. Il laboratorio eì rivolto a tutti, non ci sono limiti di etaì e non eì richiesta nessuna esperienza. A fine corso eì previsto uno spettacolo in teatro in data da stabilire. Possibilitaì di far parte della compagnia permanente: Per informazioni sul corso: cell. 347 7755652
Vista prodotto
Prato (Toscana)
CORSO DA FEBBRAIO A GIUGNO 2020. Studio su Anton Cechov. SONO APERTE LE ISCRIZIONI Il corso si propone di affrontare e approfondire lo studio della recitazione attraverso l’analisi e la messa in scena di alcuni testi teatrali di Cechov. Il laboratorio prevede un training per l’allievo-attore, che servirà a preparare e a sviluppare la sua immaginazione e creatività; si prenderanno in esame alcune delle tecniche teatrali: dizione, voce, improvvisazione, recitazione, corpo e movimento scenico. Ai partecipanti al corso si consiglia la lettura dei seguenti testi: I danni del tabacco, L’orso, Il canto del cigno, Il gabbiano. Il percorso ha come obiettivo quello di affrontare i passaggi della messinscena ?no alla presentazione del lavoro, a ?ne giugno è previsto un saggio. www.compagniapratesi.com tel 348 033 4740 pratesicompagnia@gmail.com
Vista prodotto
Salerno (Campania)
corso Corso Videoterminale-SICUREZZA Il lavoro al videoterminale pone dei rischi per la salute dei lavoratori, che dipendono non solo dal videoterminale stesso ma da tutto ciò che costituisce l?ambiente in cui il lavoratore si trova. I rischi legati al vero e proprio Vdt sono dipendenti dalle sue componenti (schermo, tastiera, mouse, altre periferiche) oltre che dalle caratteristiche dei software installati, mentre l?ambiente comprende la postazione di lavoro (essenzialmente scrivania e seduta) e quanto c?è intorno (luce ambientale, microclima, spazi di lavoro e di movimento, ambiente sonoro, ecc.). Destinatari: Corso rivolto agli addetti del settore amministrativo e/o tecnico che operano su videoterminale. DURATA: 4 ore Per info contattare i numeri: 0828 212761 oppure il 366 3140376 (ANCHE WHATSAPP)
Vista prodotto
Roma (Lazio)
???? Corso Happy Moving per Bambini (3-5 anni) ???? Porta gioia e vitalità nella vita dei tuoi piccoli con il nostro corso Happy Moving! Progettato appositamente per bambini di età compresa tra 3 e 5 anni, questo corso divertente e interattivo offre un'esperienza unica di apprendimento attraverso il movimento. ???? Dove: Via Muro Lucano 2, Capannelle Roma ℹ️ Per informazioni e prenotazioni: 333 2778785 Chiama o Scrivi Vanessa
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Corso base per cominciare a fare musica al PC e intraprendere un percorso didattico in materia informatico/musicale, e/o migliorare il proprio modo di lavorare. Durante il corso si affronteranno dettagliatamente e con dimostrazioni pratiche le strumentazioni hardware e software per produrre e manipolare musica al computer. Ogni nozione teorica verrà immediatamente messa in pratica dall'allievo sul software preferito: equalizzazione, compressione, mixaggio, sintesi sonora, registrazione. Dopo un'introduzione generale alla musica fatta e manipolata al PC che comprenderà una trattazione basilare dell'audio digitale, del protocollo e dell'interfaccia MIDI e uso dei plugin/vst. Per chiarimenti e maggiori info la prego di contattarmi via mail, le fornirò anche il numero di telefono.
Vista prodotto
Vicenza (Veneto)
Corso On line di Piloga Prima lezione dimostrativa gratuita Venerdì 8 Maggio dalle 19.30 alle 20.30 con Zoom Il corso on line si svolgerà per i mesi di Maggio e Giugno, contattateci per informazioni ed iscrizioni cel. 327 0931717 Cos'è il 'PILOGA' È un’attività che nasce dalla combinazione tra Pilates e Yoga. L'obiettivo del Piloga è la messa a punto di un protocollo di lavoro che esalti le caratteristiche di concentrazione dello Yoga rendendole a quelle più spiccatamente fisiche del Pilates (e i benefici relativi all’allungamento della colonna vertebrale e il rinforzo del baricentro). Ogni movimento è considerato unico e viene eseguito con calma ed in totale concentrazione. Le sequenze di esercizi sono sempre armoniose e continue. L'insegnante: SUSANNA Insegnante di Pilates, Yoga e Piloga (dal 2007); Operatrice olistica (dal 2010). Specializzata nel risveglio della coscienza e delle energie ancestrali attraverso la pratica fisica, il contatto con la natura, la meditazione, trattamenti Dien Chan (riflessologia del viso vietnamita), trattamenti zonali, aromaterapia, massaggio aromaterapico dei chakra e cristalloterapia.
Vista prodotto
-
Successivo →