-
loading
Solo con l'immagine

Danzaterapia


Elenco delle migliori vendite danzaterapia

Torino (Piemonte)
Danzaterapia, il benessere attraverso la danza e la libertà di movimento. Sessioni individuali e piccoli gruppi. Gli incontri possono svolgersi in Torino, su richiesta anche a domicilio in torino e provincia.
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Corsi di danzaterapia adulti bambini disabilità Lezioni a cadenza settimanale, incontri a domicilio, piccoli gruppi Santena Carmagnola poirino Moncalieri nichelino Chieri trofarello cambiano
Vista prodotto
Italia
È una danza che favorisce l'espressività, la creatività, la comunicazione, la mobilità corporea, la conoscenza e la percezione di se stessi, attraverso l’incontro con l’altro e con il gruppo. È un’occasione di cambiamento attraverso l’espressione delle potenzialità individuali. È l’ascolto del corpo e del proprio mondo interiore, danzando con i limiti e le possibilità. Corpo, musica, spazio, voce, colori, immagini, oggetti stimolo, relazione con sé e con gli altri, sono gli elementi attraverso i quali nasce, ogni volta, con la creatività personale, un percorso coreografico unico. Vengono ascoltati il gesto, la postura e l'immobilità della persona per andare a stimolare quelle parti addormentate o dimenticate del corpo che, messe in movimento, possono generare un cambiamento e una miglioria nel benessere psicofisico della persona. Si dà la possibilità ai partecipanti di ritrovarsi, di entrare in contatto con una conoscenza antica e nuova di se stessi. La ricerca della persona viene orientata alla scoperta del gesto vero e sincero, in coerenza con il proprio corpo e quindi squisitamente unico. È uno spazio di creatività come momento fondamentale di ascolto dei ritmi interni. Danzando incontro l'altro, e attraverso l'altro, me stesso. Per praticare la danzaterapia non è necessario avere abilità particolari o conoscenze previe ma solo tanta voglia di mettersi in gioco. La proposta è semplice e alla portata di tutti. Si rincontrano e si sviluppano le risorse di cui già disponiamo, armonizzando il corpo, la mente e il cuore attraverso la musica. I limiti si trasformano in possibilità. QUANDO Tutti i lunedì dalle 18:15 alle 19:15 DOVE Tana asd, Via S.M. di Costantinopoli 101, Napoli A CHI SI RIVOLGE Corso adatto a tutti, anche a chi si avvicina per la prima volta alla danza. Tutti possono partecipare, a qualsiasi età e in qualsiasi condizione fisica. PERCHÈ PARTECIPARE Un incontro con la danza per trovare sempre una nuova possibilità, per comunicare ed esprimersi, per trovare nuove strade creative, per ascoltare ed accogliere le emozioni, per vivere meglio i cambiamenti continui del nostro corpo e della vita.
Vista prodotto
Italia
offro corso Lezioni incontri danzaterapia Danza terapia individuale e piccoli gruppi A domicilio su richiesta Torino crocetta In provincia: caselette Villardora Givoletto Torino (TO)
Vista prodotto
Italia
offro corso incontri danzaterapia Lezioni individuali e a piccoli gruppi, su richiesta a domicilio, torino e provincia Attraverso il movimento libero si possono sperimentare benefici psicofisici immediati Torino (TO)
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Laboratorio di Danzaterapia Laboratorio di Arte Percorso sui 5sensi Dipingere l'emozioni liberamente
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
offro corso Lezioni incontri danzaterapia Lezioni individuali e a piccoli gruppi, su richiesta a domicilio, torino e provincia Attraverso il movimento libero si possono sperimentare benefici psicofisici immediati Torino (TO)
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Percorso di danzaterapia Il movimento come mezzo per la cura Percorsi di gruppo e individuali senza limiti di età. Contattaci per un incontro gratuito L'attività si svolge in torino e provincia In casi specifici può svolgersi anche a domicilio (ove lo spazio lo permette)
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Introduzione Nel parola arteterapia si coniugano due concetti che sembrano molto distanti tra loro, da una parte la creatività cui "arte" rimanda, dall'altra la patologia che richiede appunto "terapia", ma l'arteterapia è molto di più di una "terapia fatta con lâ€(TM)arte", va molto oltre la cura di sintomi. Arteterapia è definita come lâ€(TM)insieme di trattamenti terapeutici che utilizzano come principale strumento il ricorso allâ€(TM)espressione artistica, allo scopo di promuovere la salute e favorire la guarigione, e si propone come una tecnica dai molteplici contesti applicativi, che vanno dalla terapia, alla riabilitazione e al miglioramento della qualità della vita. Sono dunque tre i contesti in cui poter applicare lâ€(TM)arteterapia: la cura, la riabilitazione, e la promozione della salute. Lâ€(TM)arteterapia si pone quindi come un sapere teorico-pratico che potenzialmente ha diversi obiettivi in relazione ai contesti in cui lâ€(TM)operatore viene chiamato ad agire Obiettivi Il Master ha l'obiettivo di offrire conoscenze e competenze specialistiche delle artiterapie, proponendo una formazione esperienziale che consente agli allievi l'importante opportunità di vivere in prima persona i benefici dell'arteterapia; in questo modo il Master non è soltanto una valida formazione specialistica, ma anche un importante percorso di crescita personale. A conclusione del Master ciascun allievo sarà in grado di strutturare e realizzare interventi di arteterapia, anche in collaborazione con altri professionisti della salute; gestire Atelier di Arteterapia rivolti a utenze differenti, per la riabilitazione, la cura o la promozione della salute; sarà in grado di proporre percorsi terapeutici individualizzati, costruire setting adeguati, conoscere le tecniche e i diversi materiali possibili in relazione alla diversità degli obiettivi dell'intervento di arteterapia. Programma Il Master sviluppa 250 ore totali, così suddivise: Lezioni fad: 136 ore Progetto di arteterapia: 56 ore Tesina finale: 56 ore Esame finale: 2 ore MODULO 1: INTRODUZIONE ALLâ€(TM)ARTETERAPIA Psicologia e arte Pedagogia e arte Storia e sviluppi dell'arteterapia I principali modelli teorici di riferimento delle arti-terapie I principali settori applicativi dell'arteterapia: settori educativo, riabilitativo, terapeutico, promozione della salute e del benessere psico-fisico MODULO 2: ARTETERAPIA CON ARTI GRAFICHE Storia, principi e modelli dell'arteterapia con arti grafico-pittoriche Le principali tecniche espressive grafico-pittoriche Laboratorio di arteterapia individuale Laboratorio di arteterapia di gruppo Presentazione e discussione di laboratori di arteterapia Principali settori applicativi dell'arteterapia con arti grafico-pittoriche MODULO 3: MUSICOTERAPIA Origini e storia della musicoterapia Principi teorici e principali modelli della musicoterapia Laboratorio di musicoterapia Musicoterapia e tecniche di rilassamento e visualizzazione guidata Principali settori applicativi della musicoterapia MODULO 4: TEATROTERAPIA Origini e storia della teatroterapia Principi teorici e principali modelli della teatroterapia Laboratorio di teatroterapia Espressione corporea Improvvisazione Principali settori applicativi della teatroterapia MODULO 5: MOVIMENTO-DANZA-TERAPIA Origini e storia della danzaterapia Principi teorici e principali modelli della danzaterapia Laboratorio di danzaterapia Espressione corporea Improvvisazione Principali settori applicativi della danzaterapia LEZIONI FAD Le lezioni FAD sono disponibili su piattaforma online e consistono in materiale testistico o video da consultare e studiare. La consultazione e lo studio del materiale è di fondamentale importanza per la bontà della formazione e la positività dell'esperienza vissuta successivamente in aula. Ogni modulo prevede inoltre lo studio di dispense fornite dai docenti e consigli bibliografici. PROGETTO DI ARTETERAPIA Ciascun allievo, individualmente o in piccolo gruppo, realizzerà un progetto di arteterapia (di 16 ore), a scelta tra le quattro aree (arti grafiche, musica, teatro, danza), da presentare gratuitamente in un Centro locale. A disposizione degli allievi è previsto su richiesta un servizio di supervisione nella fase di ideazione e stesura del progetto. Il progetto potrà essere inserito nel proprio curriculum tra le esperienze lavorative. ELABORAZIONE TESI FINALE Ciascun allievo sceglierà un argomento teorico da approfondire nella stesura della tesi finale del master. La tesi sarà articolata in tre capitoli: un capitolo teorico (minimo 20, massimo 50 pagine); il progetto di arteterapia realizzato; il report del progetto e la relazione conclusiva. ESAME FINALE L'esame finale consiste nella presentazione e discussione della tesina. La valutazione terrà conto solo della qualità degli elaborati finali. Destinatari Il Master in arteterapia è rivolto ad esperti del settore e a tutti coloro che intendano utilizzare strumenti operativi in contesti socio-educativi, abilitativi, riabilitativi, di supporto e cura: medici, psicoterapeuti, psicologi, assistenti sociali, fisioterapisti, terapisti della riabilitazione, infermieri, operatori sociosanitari, operatori sociali, educatori e insegnanti, ovvero tutte quelle figure professionali che fanno della relazione interpersonale il loro principale strumento di aiuto. Docenti I docenti del Master sono esperti provenienti da ambiti accademici e professionali relativi alle discipline oggetto del corso: Psicologi Educatori Pedagogisti Esperti nelle arti grafiche Musicoterapeuti Esperti in Teatroterapia Esperti in Danzaterapia Attestato A conclusione del master ciascun allievo riceverà l'attestato di formazione di MASTER IN ARTETERAPIA INTEGRATA valido a livello europeo, infatti sarà tradotto in lingue: Italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco. Costi Il costo del master è di €2.200 + Iva suddiviso in 3 rate di uguale importo. Per qualsiasi informazione si prega di inviare una mail o telefonare dalle 12,0 alle 15,30 al 373.7814238
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Introduzione Nel parola arteterapia si coniugano due concetti che sembrano molto distanti tra loro, da una parte la creatività cui "arte" rimanda, dall'altra la patologia che richiede appunto "terapia", ma l'arteterapia è molto di più di una "terapia fatta con l'arte", va molto oltre la cura di sintomi. Arteterapia è definita come l'insieme di trattamenti terapeutici che utilizzano come principale strumento il ricorso all'espressione artistica, allo scopo di promuovere la salute e favorire la guarigione, e si propone come una tecnica dai molteplici contesti applicativi, che vanno dalla terapia, alla riabilitazione e al miglioramento della qualità della vita. Sono dunque tre i contesti in cui poter applicare l'arteterapia: la cura, la riabilitazione, e la promozione della salute. L'arteterapia si pone quindi come un sapere teorico-pratico che potenzialmente ha diversi obiettivi in relazione ai contesti in cui l'operatore viene chiamato ad agire Obiettivi Il Master ha l'obiettivo di offrire conoscenze e competenze specialistiche delle artiterapie, proponendo una formazione esperienziale che consente agli allievi l'importante opportunità di vivere in prima persona i benefici dell'arteterapia; in questo modo il Master non è soltanto una valida formazione specialistica, ma anche un importante percorso di crescita personale. A conclusione del Master ciascun allievo sarà in grado di strutturare e realizzare interventi di arteterapia, anche in collaborazione con altri professionisti della salute; gestire Atelier di Arteterapia rivolti a utenze differenti, per la riabilitazione, la cura o la promozione della salute; sarà in grado di proporre percorsi terapeutici individualizzati, costruire setting adeguati, conoscere le tecniche e i diversi materiali possibili in relazione alla diversità degli obiettivi dell'intervento di arteterapia. Programma Il Master sviluppa 250 ore totali, così suddivise: Lezioni fad: 136 ore Progetto di arteterapia: 56 ore Tesina finale: 56 ore Esame finale: 2 ore MODULO 1: INTRODUZIONE ALL'ARTETERAPIA Psicologia e arte Pedagogia e arte Storia e sviluppi dell'arteterapia I principali modelli teorici di riferimento delle arti-terapie I principali settori applicativi dell'arteterapia: settori educativo, riabilitativo, terapeutico, promozione della salute e del benessere psico-fisico MODULO 2: ARTETERAPIA CON ARTI GRAFICHE Storia, principi e modelli dell'arteterapia con arti grafico-pittoriche Le principali tecniche espressive grafico-pittoriche Laboratorio di arteterapia individuale Laboratorio di arteterapia di gruppo Presentazione e discussione di laboratori di arteterapia Principali settori applicativi dell'arteterapia con arti grafico-pittoriche MODULO 3: MUSICOTERAPIA Origini e storia della musicoterapia Principi teorici e principali modelli della musicoterapia Laboratorio di musicoterapia Musicoterapia e tecniche di rilassamento e visualizzazione guidata Principali settori applicativi della musicoterapia MODULO 4: TEATROTERAPIA Origini e storia della teatroterapia Principi teorici e principali modelli della teatroterapia Laboratorio di teatroterapia Espressione corporea Improvvisazione Principali settori applicativi della teatroterapia MODULO 5: MOVIMENTO-DANZA-TERAPIA Origini e storia della danzaterapia Principi teorici e principali modelli della danzaterapia Laboratorio di danzaterapia Espressione corporea Improvvisazione Principali settori applicativi della danzaterapia LEZIONI FAD Le lezioni FAD sono disponibili su piattaforma online e consistono in materiale testistico o video da consultare e studiare. La consultazione e lo studio del materiale è di fondamentale importanza per la bontà della formazione e la positività dell'esperienza vissuta successivamente in aula. Ogni modulo prevede inoltre lo studio di dispense fornite dai docenti e consigli bibliografici. PROGETTO DI ARTETERAPIA Ciascun allievo, individualmente o in piccolo gruppo, realizzerà un progetto di arteterapia (di 16 ore), a scelta tra le quattro aree (arti grafiche, musica, teatro, danza), da presentare gratuitamente in un Centro locale. A disposizione degli allievi è previsto su richiesta un servizio di supervisione nella fase di ideazione e stesura del progetto. Il progetto potrà essere inserito nel proprio curriculum tra le esperienze lavorative. ELABORAZIONE TESI FINALE Ciascun allievo sceglierà un argomento teorico da approfondire nella stesura della tesi finale del master. La tesi sarà articolata in tre capitoli: un capitolo teorico (minimo 20, massimo 50 pagine); il progetto di arteterapia realizzato; il report del progetto e la relazione conclusiva. ESAME FINALE L'esame finale consiste nella presentazione e discussione della tesina. La valutazione terrà conto solo della qualità degli elaborati finali. Destinatari Il Master in arteterapia è rivolto ad esperti del settore e a tutti coloro che intendano utilizzare strumenti operativi in contesti socio-educativi, abilitativi, riabilitativi, di supporto e cura: medici, psicoterapeuti, psicologi, assistenti sociali, fisioterapisti, terapisti della riabilitazione, infermieri, operatori sociosanitari, operatori sociali, educatori e insegnanti, ovvero tutte quelle figure professionali che fanno della relazione interpersonale il loro principale strumento di aiuto. Docenti I docenti del Master sono esperti provenienti da ambiti accademici e professionali relativi alle discipline oggetto del corso: Psicologi Educatori Pedagogisti Esperti nelle arti grafiche Musicoterapeuti Esperti in Teatroterapia Esperti in Danzaterapia Attestato A conclusione del master ciascun allievo riceverà l'attestato di formazione di MASTER IN ARTETERAPIA INTEGRATA valido a livello europeo, infatti sarà tradotto in lingue: Italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco. Costi Il costo del master è di €2.200 + Iva suddiviso in 3 rate di uguale importo. Per qualsiasi informazione si prega di inviare una mail o telefonare dalle 12,0 alle 15,30 al 373.7814238
2.200 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
LA PARTECIPAZIONE AL DIPLOMA TRIENNALE HA COME REQUISITO MINIMO LA LAUREA TRIENNALE IN CAMPO SOCIO EDUCATIVO, SOCIO SANITARIO E PSICOLOGICO. IN CASO DI MANCANZA DEI SUDDETTI REQUISITI CI SI PUO’ ISCRIVERE AL NOSTRO CORSO TEORICO-PRATICO IN TECNICHE DI DANZA-MOVIMENTOTERAPIA (I° ANNO DEL PERCORSO TRIENNALE). Chi è il Danzaterapeuta: danzare per sé, danzare per gli altri Il danzaterapeuta è colui (spesso colei!) che, dopo aver vissuto come esperienza personale la DanzaMovimentoTerapia (“danzare per sé”), desidera prepararsi a far sì che altri possano a loro volta compiere un percorso di crescita, di riabilitazione, di cura. (“danzare per gli altri”). Nella Danzamovimentoterapia (DMT) il canale della relazione d’aiuto è prevalentemente non verbale, il Danzaterapeuta deve essere dunque capace di danzare per gli altri, considerando danza ogni piccolo o grande gesto, parola o silenzio che faciliti il porsi in gioco dell’altro. La specificità del percorso di formazione che EA Formazione in collaborazione con Sarabanda riconosciuta APID, propone, considera come base la definizione e il profilo professionale del Danzamovimentoterapeuta APID. La DMT promuove l’integrazione fisica, emotiva e cognitiva della persona, la sua maturità affettiva e psicosociale, lo sviluppo del suo potenziale creativo. Si denomina “Danzamovimentoterapeuta” (DMT) una classe di figure professionali operanti in campo clinico e/o socio-educativo, con funzioni di prevenzione, riabilitazione e terapia, per mezzo del linguaggio corporeo (danza e movimento) nelle sue valenze rappresentative, comunicative e simboliche. I° ANNO - CRESCERE CON LA DANZA Il primo anno, Crescere con la danza, è dedicato a chi desidera trovare il piacere del movimento unito ad un percorso di crescita personale. Contatto con la fisicità delle emozioni per ritrovare attraverso il movimento la capacità di trasformare anche i momenti di inadeguatezza, ansia, rabbia, paura in studi emotivi gestiti con creatività. Prerequisiti: Aperto a tutti – Possesso di diploma di scuola secondaria superiore o laurea. Programma didattico Durata del corso 350 ore così suddivise: - 150 ore di lezioni frontali, percorso teorico/pratico, role playing, laboratori pratici, esercitazioni. - 100 ore di project work - 100 ore di on-site training GARANTITO presso strutture convenzionate. II° ANNO - DANZATERAPIA APPLICATA Il secondo anno, Danzaterapia Applicata, prosegue la ricerca iniziata verso un approfondimento di consapevolezza per acquisire capacità e competenze nel campo della comunicazione e della relazione. La motivazione all’apprendimento diviene profonda grazie alla risoluzione personale di dubbi o disagi. Prerequisiti: Aver completato il I° Anno di corso + Laurea Triennale in campo socio educativo, socio sanitario e psicologico o essere professionisti della danza. Programma didattico Durata del corso 500 ore così suddivise: - 250 ore di lezioni frontali, percorso teorico/pratico, role playing, laboratori pratici, esercitazioni. - 150 ore di gruppi di studio + studio individuale + relazioni - 100 ore di on-site training GARANTITO presso strutture convenzionate. III° ANNO _ DANZATERAPIA CLINICA Il terzo anno, Danzaterapia Clinica, denso di tirocinii, supervisioni, approfondimenti è proposto unicamente a chi desidera dedicarsi alla professione di Danzaterapeuta. La pratica della danzamovimentoterapia è riservata ad uno specifico profilo professionale, con precisi requisiti formativi e operativi, in linea con quanto l’APID elaborerà in merito alla formazione, alla clinica e alla ricerca, articolandosi con la comunità scientifica internazionale. Prerequisiti: Aver completato il I° e II° Anno di corso + Laurea Triennale in campo socio educativo, socio sanitario e psicologico o essere professionisti della danza. Programma didattico Durata del corso 500 ore così suddivise: - 250 ore di lezioni frontali, percorso teorico/pratico, role playing, laboratori pratici, esercitazioni. - 100 ore di progettazione tesi - 150 ore di on-site training GARANTITO presso presso strutture convenzionate. On-site training e sbocchi occupazionali: Asili nido, scuole materne, elementari e superiori, centri educativi, centri diurni, centri antiviolenza, centri per persone con disturbi da dipendenze, centri immigrati, case di riposo, centri di riabilitazione per anziani e scuole di danza. Qualsiasi contesto di lavoro in ambito sociale in cui sono richieste competenze artistiche a scopo educativo, rieducativo e riabilitativo. La quota comprende: - Attivazione e copertura assicurativa per l’intera durata del Corso - Materiale didattico fornito su supporto elettronico - On-site training GARANTITO in strutture convenzionate con la scuola o da convenzionare su richiesta del corsista - EaForm card che darà diritto a frequentare seminari di aggiornamento EA Formazione e/o Sarabanda con una scontistica riservata ai soli iscritti. Certificati rilasciati: Al termine del percorso triennale, ed in seguito alla discussione della tesi, dell’esame finale, delle 20h di Supervisione e 100h di Psicoterapia Individuale; si conseguirà il Diploma di DanzaMovimentoTerapeuta con iscrizione all’Albo Professionale APID. Modalità di partecipazione Modalità richiesta informazioni e presentazione delle candidature: Per informazioni o per partecipare alle selezioni è necessario inviare il propri dati utilizzando il form sottostante, specificando il proprio indirizzo email, la sede per cui ci si candida ed un RECAPITO TELEFONICO per consentire alla nostra segreteria didattica di ricontattare i candidati. I candidati saranno contattati dalla segreteria organizzativa per il successivo incontro di selezione, consistente in un colloquio motivazionale. La prova di selezione, che si svolgerà nella città di erogazione del corso, è gratuita. La candidatura non implicherà alcun vincolo di iscrizione al corso.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Obiettivi e Profilo Professionale: Il professionista delle Arti Terapie opera per la progettazione, la realizzazione, la conduzione e la valutazione di azioni atte a promuovere le risorse creative di individui e gruppi, per sviluppare il benessere personale. Opera attraverso pratiche professionali di matrice artistica (linguaggio specialistico di vertice): musica, danza e movimento, arte pittorica, teatro e dramma. Mediante tali pratiche il professionista sollecita lo sviluppo del potenziale creativo del singolo e dei gruppo quale fattore di crescita e di empowerment, progetta e gestisce azioni atte a consolidare le relazioni per promuovere il legame comunitario e la salute individuale e collettiva.Il nostro percorso valorizza le competenze e le abilità acquisite durante il triennio Universitario (requisito minimo di partecipazione) sviluppando in particolare quelle proprie della figura del DanzaMovimentoTerapeuta attraverso il Metodo “La Danzaterapia tra Oriente e Occidente”di Elena Cerruto, privilegiando l’ambito esperienziale e favorendo ulteriori strumenti per il lavoro in ambito sociale e per l’inserimento nel mondo del lavoro. Programma didattico: 1° Anno: CRESCERE CON LA DANZA (Bambini e integrazionescolastica) 150 oredi lezioni frontali, 100 Project Work, 100 On-site training. Durata 350 ore. 2° Anno: DANZATERAPIA APPLICATA (Anziani e disabilità nelle istituzioni) 250 ore di lezioni frontali,150 ore di gruppi di studio + studio individuale + relazioni, 100 ore di on-site training. Durata 500 ore. 3° Anno: DANZATERAPIA CLINICA (La relazione terapeutica con le diverse utenze) 250 ore di lezioni frontali, 100 ore di progettazione tesi, 150 ore di on-site training. Durata 500 ore. A completamento delle 3 annualità e in seguito alla discussione della tesi, dell’esame finale, delle 20h di Supervisione e 100h di Psicoterapia Individuale; si conseguirà il Diploma di DanzaMovimentoTerapeuta con iscrizione all’Albo Professionale APID. EA Formazione si occupa della diffusione della Danza, della Musica e della DanzaMovimentoTerapia attraverso percorsi mirati ad una comprensione diretta del Metodo “La Danzaterapia tra Oriente e Occidente”di Elena Cerruto attraverso gruppi esperienziali tematici uniti all'apprendimento delle basi teoriche fondamentali. La candidatura non implicherà alcun vincolo di iscrizione al corso.
Vista prodotto
Italia
Incontri di danza terapia aperti a tutti. Durante le sessioni di danzaterapia si balla liberamente, attraverso giochi e danze. non è necessario avere competenze di danza, semplicemente aver voglia di sentirsi bene.Attraverso il movimento si provano sensazioni piacevoli, le funzioni psicomotorie migliorano,vengono riconosciute e poi espresse le proprie emozioni, viene rafforzata l’identità e la stima di sé attraverso la condivisione della danza con altri soggetti. Gli incontri possono essere individuali, in coppia o collettivi. Ci troviamo a Torino in zona crocetta
Vista prodotto
Italia
Lezioni di ginnastica dolce / danzaterapia a domicilio, rivolta anche a persone con lievi disabilità le lezioni possono svolgersi a cadenza settimanale e durano un ora. programma terapeutico personalizzato zona torino e limitrofi
Vista prodotto
Cuneo (Piemonte)
Le danze folk del sud Italia (Pizzica salentina e Tamurriata campana) sono le danze sociali che più favoriscono le relazioni interpersonali e lo sviluppo di un alto grado di benessere energetico. Insomma, stare bene insieme divertendosi, scaricando tensioni ed esprimendo emozioni in gruppo. Sono un'espressione del sentimento di gioia di vivere, celebrazione ed energia del sud Italia. La formatrice Chiara Giribaldi è laureata in Danzaterapia e Creative Arts Therapy
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Lezioni di ginnastica dolce/ Danzaterapia a domicilio, rivolta anche a persone con lievi disabilità le lezioni possono svolgersi a cadenza settimanale e durano un ora. programma terapeutico personalizzato zona Torino e limitrofi
Vista prodotto
Cuneo (Piemonte)
“I ritmi delle danze folk del sud Italia sono ritmi che inducono a ballare. Sono unâ€(TM)espressione coreografica del sentimento di gioia di vivere, celebrazione ed energia del sud Italia.” La pizzica salentina e la tamurriata campana sono tra le danze che più favoriscono la relazione interpersonale e lo sviluppo di un alto grado di benessere energetico. Insomma, stare bene insieme divertendosi, scaricando tensioni ed esprimendo emozioni in gruppo. Durante il corso si lavorerà sui movimenti autentici, sulla creatività e gioco e sui 4 elementi (terra, acqua, aria, fuoco) presenti nel corpo- secondo il metodo di danzaterapia di Loreto S. Juan.
Vista prodotto
Latina (Lazio)
Vuoi liberare la parte creativa che è dentro di te? Lavorare sui tuoi irrisolti? Arginare disagi, problemi comportamentali e di socializzazione? ArteTerapeuta propone incontri di CinemaTerapia, TeatroTerapia, DanzaTerapia ed ArteTerapia. Giorni ed orari personalizzati
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
LA VOCE FUNZIONALE WORKSHOP Alla scoperta del suono primordiale Integration of Voice and Movement Canto Armonico, Meditazione Cantata, Metodo Feldenkrais®️ Consapevolezza ed Espressività Corporea con Davide Piludu Verdigris e Loretta Morrone Riscoprire il movimento organico originario facendolo diventare espressione, danza, suono, voce. Re-imparare a giocare con la voce e con il corpo, come quando eravamo bambini. Un viaggio attraverso le architetture organiche che producono movimento e suono per ritrovare libertà, imparando a ricontattarli attraverso l’istintiva innata predisposizione all’armonia presente in ciascuno di noi. FOCUS articolazione delle costole nei movimenti funzionali ridare ali alle spalle: connessione fra testa, collo e spina dorsale liberare la mandibola e le narici rotolare, strisciare, gattonare, camminare il bacino come centro della forza ritrovare la propria verticalità attraverso le possibilità funzionali della colonna vertebrale respirazione e sblocco diaframmatico emissione di suono e sblocco laringeo articolazione dei suoni e sblocco faringeo ascolto inclusivo canto armonico coro armonico e meditazione cantata QUANDO SABATO 14 e DOMENICA 15 Dicembre Sabato dalle ore 14.00 alle ore 19.00 Domenica dalle ore 11.00 alle ore 17.30 DOVE presso Studio all’interno dei Poliambulatori Arc. di Misericordia San Miniato (Alto) - Via A.Conti 42 - San Miniato (PI) COSTI Stage di 2 giorni: 130€ (sono escluse dal costo tutte le spese di vitto ed alloggio) POSTI LIMITATI, PRENOTAZIONE ED ISCRIZIONE OBBLIGATORIA La PREISCRIZIONE avverrà versando il 50% del costo totale dello stage ed inviando i propri dati. DAVIDE PILUDU VERDIGRIS Cantante e performer, ricercatore vocale e voice trainer, si è formato presso numerosi centri di studio e ricerca in Italia e in Europa. Vocal coach e giurato del TourMusicFest, si occupa di didattica e di percorsi di sblocco psico-emotivi legati agli atti creativi e performativi. Avvicinatosi dapprima al canto lirico e al musical, si immerge poi nel jazz e nella musica afroamericana. Il suo background è libero ed eterogeneo e spazia dagli studi di etnomusicologia condotti con il Grotowski Institute, al metodo Voicecraft EVT. Dopo anni di adesione agli schemi stilistici della musica moderna e dei suoi generi, cerca il suo spazio di libertà nella conoscenza di vocalità lontane da quelle canoniche occidentali e nella ricerca della “propria” voce. Il suo impegno nel campo della ricerca vocale e della didattica lo hanno portato a lavorare con grandi artisti, accompagnandoli sui più importanti palchi d'Italia, da Musicultura al Festival di Sanremo. La somma dei percorsi fatti lo conduce a creare un proprio metodo vocale che viene chiamato ad esporre, nel 2014, come elemento di innovazione in una TEDx Conference. LORETTA MORRONE Artista, Performer, Educatrice Somatica, Insegnante del Metodo Feldenkrais®&#;, membro AIIMF, (Associazione Italiana Insegnanti del Metodo Feldenkrais;), autorizzata ad insegnare il Metodo Feldenkrais®&#; dalla International Feldenkrais Federation, ha studiato nella formazione quadriennale con la direzione didattica di Ruthy Alon. Danza con l'aria attraverso le Discipline Aeree del circo, da 19 anni si esibisce ed insegna danza acrobatica aerea e pratiche di movimento somatico in Italia e all'estero. Diplomata come Attrice ed Artista di circo contemporaneo nella formazione professionale triennale A. Galante Garrone, studiando inoltre varie tecniche di teatro, movimento e danza fra le quali yoga, danza classica, moderna, contemporanea, sensibile, butoh, contact, tango, teatrodanza, danzaterapia, teatro di prosa, teatro fisico, clown e maschere. Da circa 20 anni ricerca nell'ambito del movimento, delle espressioni corporee e delle pratiche somatiche sia in campo artistico che in altri ambiti unendo così coscienza corporea ed espressività in lezioni individuali e di gruppo attraverso corsi e stage. ALTRE INFORMAZIONI È previsto un buono sconto ai partecipanti del Workshop per pernottare nella struttura dell'ex convento di San Francesco. Per Info e Prenotazioni: Adam (int 8)
Vista prodotto
Cuneo (Piemonte)
lezioni di yoga sede poirino e rivoli lezioni individuali anche a domicilio orari flessibili personalizzati asana yoga e danzaterapia
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
lezioni di yoga per tutti corsi individuali e collettivi Hatha yoga yoga in gravidanza danzaterapia per bambini, famiglie, adulti insegnante formata e qualificata
Vista prodotto
Asti (Piemonte)
Lezioni di hatha yoga individuali e piccolo gruppo yoga danza danzaterapia tutti i corsi possono svolgersi nelle sedi di torino-poirino-rivoli oppure a domicilio
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Lezioni di yoga, danzaterapia incontri in piccolo gruppo o incontri individuali rivoli - torino - poirino anche a domicilio
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
-con Arianna Rota LUNEDI' dalle 19,00 alle 20,15 Lezione di prova solo su prenotazione Lunedì 27 settembre 2021 Sede: Via B. Eustachi 4. Milano La DanzaTerapia è un percorso che ha l’intento di migliorare il rapporto corpo-psiche e ridare centralità al corpo come mezzo primario di espressione e di cura. L’atto creativo diventa una possibilità di cura e trasformazione. Il laboratorio di DanzaMovimentoTerapia è aperto a tutti e non richiede alcuna preparazione tecnica nel campo della danza. L’incontro dura un’ora.  È un percorso personale di scoperta del corpo, dello spazio, delle proprie potenzialità motorie ed espressive, e della capacità di comunicare creativamente, nell’ascolto e nell’accoglienza dell’altro e del gruppo. I laboratori si svolgono in un clima stimolante e libero da giudizi od interpretazioni per consentire ai partecipanti di riappropriarsi del proprio diritto di esprimersi e di sbagliare. Fondamentale è l’integrazione all’interno del gruppo di utenti diversamente abili. Gli obiettivi e ambiti di intervento sono molti: motorio, emotivo, relazionale. Molto importante è anche il lavoro sull’autostima: ritrovare il piacere di muoversi, non preoccupandosi più del proprio apparire ma concentrandosi sul sentire e riconoscere il “si può” del proprio corpo, attraverso una ricerca creativa di nuove forme e movimenti, porta al riconoscimento anche del “si può” della propria vita, espresso in modo del tutto personale a seconda delle proprie capacità psicofisiche ed espressive.
Vista prodotto
Mantova (Lombardia)
IL CORSO Il Progetto formativo viene promosso da Arca Formazione, ente accreditato presso la Regione Lombardia per i servizi alla formazione in collaborazione con l’associazione Danza Rima, ASD, presente sul territorio nazionale dal 2008 con percorsi di formazione agli adulti, eventi, progetti artistici in contesti socio educativi e ideatrice del METODO ESCLUSIVO DANZARIMA. Il corso biennale sviluppa competenze e abilità attraverso la METODOLOGIA DANZARIMA che si avvale di differenti linguaggi artistici (Danzaterapia,ritmo terapia,arte terapia,narrazione). Per strutturare interventi espressivi in ambito socio educativo, ricreativo e riabilitativo fornendo strumenti e modalità funzionali sia a livello personale che professionale. La Metodologia Danzarima può essere contemporaneamente fine e mezzo. PROFILO PROFESSIONALE L’operatore opera per la progettazione, la realizzazione, la conduzione e la valutazione di progetti atti a promuovere le risorse creative di individui e gruppi, la dimensione relazionale per lo sviluppo del benessere personale. Il suo intervento nei vari contesti, promuove un linguaggio artistico ed espressivo del corpo, attento al benessere psicofisico della persona. DESTINATARI: Differenti figure professionali che operano all’interno delle relazioni d’aiuto, di cura, dell’educazione e del benessere (educatori, psicologi, animatori, fisioterapisti, insegnanti, danzatrici, performer, musicisti) AMBITI E SBOCCHI PROFESSIONALI: contesti scolastici di ogni ordine e grado, scuole di danza, centri sociali, comunità terapeutiche, residenza socio assistenziali, centri educativi diurni, centro socio educativi per disabili, scuole di danza e in qualsiasi contesto in ambito sociale in cui sono richieste competenze artistiche a scopo educativo, rieducativo e riabilitativo. REQUISITI DI AMMISSIONE All’atto di iscrizione devono essere presenti: • Maggiore età • Curriculum Vitae • Partecipazione al workshop introduttivo/openday • Regolarità del soggiorno in Italia • Motivazioni a svolgere professioni di aiuto • Colloquio motivazionale. ARTICOLAZIONE E DURATA DEI PERCORSI FORMATIVI La durata del corso è di 900 ore di cui: 750 ore in teoria/pratica di cui 100 di esercitazioni/conduzioni. 100 ore di tirocinio 50 ore di supervisione – individuali e di gruppo Un Residenziale (intensive training) di 8 ore al giorno per 6 giorni necessario per poter ottenere l’attestato regionale. Meta da definire. Il corso ha una durata di 24 mesi a partire da ottobre 2021 I percorsi, sia per la parte d’aula che per la parte di esercitazioni pratiche, verranno realizzati presso la sede dell’ente accreditato. ARCA FORMAZIONE VIA SAN VINCENZO 31/A,OSPITALETTO DI MARCARIA 46010 (MANTOVA) COSTO: La quota prevista per la frequenza del corso è di 3200,00 (INSERIRE ANCHE QUOTA AGGIUNTIVA PER ATTESTATI) euro da corrispondere in 6 rate Il costo totale del corso comprende: - Attestato regionale valido su tutto il territorio nazionale (avendo partecipato all’intensive training) - Attestato di frequenza al corso rilasciato dall’ente accreditato - Iscrizione al registro regionale degli operatori in discipline bio naturali NON è compreso nel costo: - Il RESIDENZIALE non rientra nel costo, perciò vitto e alloggio si pagheranno a parte. LA META è ANCORA DA DEFINIRE Per chi preferisse fare un ulteriore suddivisione della rate verrà fatto un piano pagamenti personalizzato.
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Obiettivi e Profilo Professionale: Il professionista delle Arti Terapie opera per la progettazione, la realizzazione, la conduzione e la valutazione di azioni atte a promuovere le risorse creative di individui e gruppi, per sviluppare il benessere personale. Opera attraverso pratiche professionali di matrice artistica (linguaggio specialistico di vertice): musica, danza e movimento, arte pittorica, teatro e dramma. Mediante tali pratiche il professionista sollecita lo sviluppo del potenziale creativo del singolo e dei gruppo quale fattore di crescita e di empowerment, progetta e gestisce azioni atte a consolidare le relazioni per promuovere il legame comunitario e la salute individuale e collettiva. Questo corso (aperto a tutti) rappresenta un primo approccio al mondo della DanzaMovimentoTerapia fornendo le basi teoriche e pratiche della disciplina e del Metodo “La Danzaterapia tra Oriente e Occidente”di Elena Cerruto. Il corso privilegia l’ambito esperienziale fornendo conoscenze e strumenti immediatamente applicabili nel lavoro in ambito sociale. Programma didattico: 1° Modulo: 150 ore di lezioni frontali CRESCERE CON LA DANZA (Bambini e integrazione scolastica) 2° Modulo: 100 ore Project work individuale su un tema o una ricerca che sarà, al termine dell’on-site training, oggetto della tesi finale. 3° Modulo: 100 ore On-site training Garantito in strutture già convenzionate con EA Formazione o da convenzionare su richiesta del corsista. A completamento del corso (valido come I° Anno del triennio per il Diploma di (DanzaMovimentoTerapeuta) e a seguito della verifica finale, verrà rilasciato l’attestato di formazione ed un attestato di On-site Training. Le lezioni sono in presenza e si svolgeranno presso la sede di Trillino Selvaggio in Via Leone Tolstoi, 14, 20146 Milano MI. La candidatura non implicherà alcun vincolo di iscrizione al corso.
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
-con Arianna Rota LUNEDI' dalle 19,00 alle 20,15 Lezione di prova solo su prenotazione a partire dal 10 gennaio 2022 Sede: Via B. Eustachi 4. Milano La DanzaTerapia è un percorso che ha l’intento di migliorare il rapporto corpo-psiche e ridare centralità al corpo come mezzo primario di espressione e di cura. L’atto creativo diventa una possibilità di cura e trasformazione. Il laboratorio di DanzaMovimentoTerapia è aperto a tutti e non richiede alcuna preparazione tecnica nel campo della danza. L’incontro dura un’ora. È un percorso personale di scoperta del corpo, dello spazio, delle proprie potenzialità motorie ed espressive, e della capacità di comunicare creativamente, nell’ascolto e nell’accoglienza dell’altro e del gruppo. I laboratori si svolgono in un clima stimolante e libero da giudizi od interpretazioni per consentire ai partecipanti di riappropriarsi del proprio diritto di esprimersi e di sbagliare. Fondamentale è l’integrazione all’interno del gruppo di utenti diversamente abili. Gli obiettivi e ambiti di intervento sono molti: motorio, emotivo, relazionale. Molto importante è anche il lavoro sull’autostima: ritrovare il piacere di muoversi, non preoccupandosi più del proprio apparire ma concentrandosi sul sentire e riconoscere il “si può” del proprio corpo, attraverso una ricerca creativa di nuove forme e movimenti, porta al riconoscimento anche del “si può” della propria vita, espresso in modo del tutto personale a seconda delle proprie capacità psicofisiche ed espressive.
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.