-
loading
Solo con l'immagine

Distanza attuazione


Elenco delle migliori vendite distanza attuazione

Cuneo (Piemonte)
Oggetto della presente vendita sono appezzamenti di terreno, siti nel comune di Fossano (CN), località Loreto. Area polifunzionale di nuovo impianto denominata “Comparto Alfa”.Nel PRG vigente del Comune di Fossano l’appezzamento di terreno ricade nei Tessuti consolidati della Città recente della residenza e della produzione – Città consolidata del commercio e dell’industria, e precisamente in Ambiti urbani produttivi in attuazione di cui all’art. 45 delle Norme di Attuazione.Parte delle particelle 297-330-332 ricade nel “Sistema dei filari, delle siepi e delle cortine arboree”; parte delle particelle 291-297-303-318-325-330-332-333 si trova in area di “Rispetto alla viabilità” e “Distanza dalle strade”; infine parte delle particelle 325-330 risultano soggetti a “Vincoli di difesa forestale”.Si precisa che su alcune parti di terreno è presente vario materiale e/o rifiuti, si prevede pertanto la prospettazione di un piano di rimozione e di gestione dei rifiuti.Porzione di lotto (20%) già oggetto di interventi di preparazione e sistemazione dell’area di sottofondo e/o superficiale, volto alla strada provinciale Trinità-Salmour. La restante parte (80%) è interessata da interventi non diretti ad un intervento edificatorio sul piano campagna.Immobile descritto in perizia come LOTTO 4.Piena proprietà:Terreni (CT): Foglio 162 - Particelle 330, 260, 291, 293, 295, 296, 302, 303, 304, 305, 306, 297, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 325, 327 e 328 Visita l'immobile: www.realestatediscount.it/aste-immobili/appezzamenti-di-terreno-di-148-276-mq-6878/
Vista prodotto
Ragusa (Sicilia)
RE/MAX PRIMA CLASSE propone in vendita un terreno edificabile di circa 1.400 mq, in Via Norvegia a Ragusa. Ci troviamo in zona residenziale e ben servita, a breve distanza dal nuovissimo ospedale Giovanni Paolo II, da supermercato, bar, farmacia, e altre attività di prima necessità. Di facile collegamento con la statale per Catania e per aeroporto di Comiso. Il terreno ricade in zona CR14 ZTUA6 Stralcio norme tecniche di attuazione: Articolo 24. Zona CR 14. Agglomerato di C. da Gaddimeli Nord Bruscè Serralinena 1. Descrizione ed obiettivi E' composta da aree residenziali a bassa densità prevalentemente edificate in contrasto con le norme urbanistiche situate in zona agricola ed utilizzate generalmente come residenza stagionale. Essa comprende gli agglomerati di Gaddimeli nord e Bruscè Serralinena. Tali aree, precedentemente assoggettate a piano di recupero ai sensi della l.r. 37/85 sono essenzialmente dotate di parte di infratrutturazione primaria (rete viaria, elettrica e pubblica illuminazione, rete idrica e fognaria). L'agglomerato essendo all'interno del centro abitato di Marina di Rg contiene previsioni di urbanizzazione secondarie di PRG. Lo studio tende alla riqualificazione degli agglomerati attraverso il completamento delle opere di infrastrutturazione primaria e di quelle relative alla infrastrutturazione secondaria. A tal fine sono previsti interventi di ristrutturazione urbanistica e piani di lottizzazione nelle Z.T.U (Zone di trasformazione urbanistica di aree di primo impianto) per consentire la realizzazione di nuove costruzioni previa cessione del 50% delle aree interessate C.da Gaddimeli Nord Gli interventi di nuova costruzione nei lotti interclusi (ZTU-B1,B2,B3,B4,B6,B7,B10) di superficie inferiore al lotto medio si attuano mediante concessione edilizia diretta con facoltà di monetizzazione delle aree di cui all'art 4 e previo accertamento dell'esistenza delle urbanizzazioni primarie. La edificabilità nei lotti interclusi (ZTU- B5, B8, B9,B12, B13 e B14) si attua mediante con concessione edilizia diretta e con gli obblighi di cessione di cui all'art 4 e previo accertamento dell'esistenza delle urbanizzazioni primarie. Gli interventi di nuova costruzione nella aree libere (ZTU-A1,A2,A3,), si attuano mediante piani di lottizzazione convenzionati. Gli interventi di ampliamento, di demolizione con nuova costruzione, di ristrutturazione edilizia e comunque tutti gli interventi che comportano superfici lorde aggiuntive sempre nel limite dei parametri urbanistici ed edilizi di progetto sono assoggettati agli obblighi di cui al punto 6. C.da Bruscè Serralinena Gli interventi di nuova costruzione nei lotti interclusi (ZTU-B3,B6,B7,B8,B9,B12,B13) di superficie inferiore al lotto medio si attuano mediante concessione edilizia diretta con facoltà di monetizzazione delle aree di cui all'art 4 e previo accertamento dell'esistenza delle urbanizzazioni primarie. La edificabilità nei lotti interclusi (ZTU-B1,B2,B4, B5, B10,B11) si attua mediante con concessione edilizia diretta e con gli obblighi di cessione di cui all'art 4 e previo accertamento dell'esistenza delle urbanizzazioni primarie. Gli interventi di nuova costruzione nella aree libere (ZTU-A1,A2,A3,A4,A5,A6), si attuano mediante piani di lottizzazione convenzionati. PRG Ragusa Ristudio zone stralciate Piani Particolareggiati di Recupero Urbanistico ex L.r.37/85 NORME TECNICHE D'ATTUAZIONE Gli interventi di ampliamento, di demolizione con nuova costruzione, di ristrutturazione edilizia e comunque tutti gli interventi che comportano superfici lorde aggiuntive sempre nel limite dei parametri urbanistici ed edilizi di progetto sono assoggettati agli obblighi di cui al punto 6 3. Destinazioni ammesse La destinazione d'uso caratterizzante è quella residenziale. Sono ammesse di tipo Turi
119.000 €
Vista prodotto
Cuneo (Piemonte)
Questo immobile viene venduto tramite asta online. Oggetto della presente vendita sono appezzamenti di terreno, siti nel comune di Fossano (CN), località Loreto. Area polifunzionale di nuovo impianto denominata “Comparto Alfa”.Nel PRG vigente del Comune di Fossano l’appezzamento di terreno ricade nei Tessuti consolidati della Città recente della residenza e della produzione – Città consolidata del commercio e dell’industria, e precisamente in Ambiti urbani produttivi in attuazione di cui all’art. 45 delle Norme di Attuazione.Parte delle particelle 297-330-332 ricade nel “Sistema dei filari, delle siepi e delle cortine arboree”; parte delle particelle 291-297-303-318-325-330-332-333 si trova in area di “Rispetto alla viabilità” e “Distanza dalle strade”; infine parte delle particelle 325-330 risultano soggetti a “Vincoli di difesa forestale”.Si precisa che su alcune parti di terreno è presente vario materiale e/o rifiuti, si prevede pertanto la prospettazione di un piano di rimozione e di gestione dei rifiuti.Porzione di lotto (20%) già oggetto di interventi di preparazione e sistemazione dell’area di sottofondo e/o superficiale, volto alla strada provinciale Trinità-Salmour. La restante parte (80%) è interessata da interventi non diretti ad un intervento edificatorio sul piano campagna.Immobile descritto in perizia come LOTTO 4.Piena proprietà:Terreni (CT): Foglio 162 - Particelle 330, 260, 291, 293, 295, 296, 302, 303, 304, 305, 306, 297, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 325, 327 e 328 Visita l'immobile: www.realestatediscount.it/aste-immobili/appezzamenti-di-terreno-di-148-276-mq-6878/
Vista prodotto
Trieste (Friuli Venezia Giulia)
Banne, terreno agricolo in Zona E3 con accesso auto, acqua luce a pochi metri di distanza. STRUTTURE PRODUTTIVE AGRICOLE Stalle,fienili,magazzini, annessi rustici, depositi, serbatoi, silos, serre stagionali e permanenti, ricovero attrezzi, cantine. STRUTTURE DI TRASFORMAZIONE AGRICOLE Edifici adibiti alla trasformazione, lavorazione, stoccaggio e vendita dei prodotti dell'azienda. Qui di seguito le Norme di attuazione del PRG del Comune di Trieste: Zone E3 - Agricole e forestali ricadenti negli ambiti silvo - zootecnici Queste zone comprendono le aree di landa carsica, i prati pascoli, i prati da sfalcio, le aree coltivate, gli arbusteti e le aree da recuperare all'uso agricolo. Destinazioni d'uso - agricola e residenziale agricola - artigianale agricola - commerciale agricola - allevamento aziendale a carattere non industriale. E' consentita l'attività di agriturismo, secondo la disciplina della vigente normativa regionale. Interventi ammessi a) L'imprenditore agricolo professionale, che disponga contemporaneamente: - di una superficie minima in proprietà di 8.000 mq (anche risultante dall'accorpamento di lotti non contigui ricadenti in ogni zona agricola, in conformità alla normativa regionale), - di una superficie minima del lotto d'intervento pari a 3.000 mq, raggiungibile anche sommando le aree di più proprietari, può realizzare: a1) strutture produttive aziendali, quali stalle, fienili, depositi, serbatoi, silos, serre stagionali o permanenti, ricovero attrezzi, cantine, ecc., edifici adibiti alla conservazione, prima trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli e strutture per il rimessaggio e assistenza di macchine agricole, con il rispetto dei seguenti parametri: o Rc: max 7,5% del lotto di intervento, fino ad un max di 500 mq di Sc; o H: max 6,00 ml, ad esclusione di silos ed impianti tecnologici; o Distanza dai confini: 10 ml, salvo diverse disposizioni di carattere igienico sanitario per gli allevamenti, le concimaie, ecc.; a2) interventi di rilevanza edilizia e di ristrutturazione edilizia di edifici esistenti, da destinarsi anche a residenza agricola in funzione della conduzione del fondo; b) L'imprenditore agricolo professionale, che disponga contemporaneamente: - di una superficie minima in proprietà di 20.000 mq (anche risultante dall'accorpamento di lotti non contigui ricadenti in ogni zona agricola, in conformità alla normativa regionale), - di una superficie minima del lotto d'intervento pari a 5.000 mq, può realizzare: 62 b1) centri aziendali integrati comprendenti una pluralità di strutture produttive agricole quali stalle, fienili, depositi, serbatoi, silos, serre stagionali o permanenti, ricovero attrezzi, cantine, ecc., edifici adibiti alla conservazione, prima trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli e strutture per il rimessaggio e assistenza di macchine agricole, con il rispetto dei seguenti parametri: o Rc: max 5% del lotto di intervento, fino ad un max di 800 mq di Sc; o H: max 6,00 ml, ad esclusione di silos ed impianti tecnologici; o Distanza dai confini: 10 ml. salvo più restrittive disposizione di carattere igienico sanitario per gli allevamenti, le concimaie, ecc.; b2) la residenza agricola, in funzione della conduzione del fondo, con il rispetto dei seguenti parametri: o H: max 6 ml; o Sc: max 150 mq comprese le superfici accessorie; o If: max 0,02 mc/mq. b3) edifici ed attrezzature per attività agrituristiche, country house, residenze rurali complementari all'attività dell'azienda agricola, conformi alle vigenti disposizioni regionali e con il rispetto dei seguenti ulteriori parametri: o H: max 6,00 ml; o Sc: max 250 mq comprese le superfici a
20.000 €
Vista prodotto
Trieste (Friuli Venezia Giulia)
Basovizza, strada provinciale 10 direzione Lipica, terreno agricolo di totali 10400 mq (di cui 4730 mq a Basovizza e 5670 mq a Banne), il tutto in Zona E3 del PRG di Trieste. Possibilità per imprenditori agricoli professionali, di realizzare le seguenti unità coperte: max mq. 500,00 per DESTINAZIONE D'USO:ARTIGIANALE AGRICOLA-COMMERCIALE AGRICOLA max mq. 2.000,00 SERRE PERMANENTI STRUTTURE PRODUTTIVE AGRICOLE Stalle,fienili,magazzini, annessi rustici, depositi, serbatoi, silos, serre stagionali e permanenti, ricovero attrezzi, cantine. STRUTTURE DI TRASFORMAZIONE AGRICOLE Edifici adibiti alla trasformazione, lavorazione, stoccaggio e vendita dei prodotti dell'azienda. Qui di seguito le Norme di attuazione del PRG del Comune di Trieste: Zone E3 - Agricole e forestali ricadenti negli ambiti silvo - zootecnici Queste zone comprendono le aree di landa carsica, i prati pascoli, i prati da sfalcio, le aree coltivate, gli arbusteti e le aree da recuperare all'uso agricolo. Destinazioni d'uso - agricola e residenziale agricola - artigianale agricola - commerciale agricola - allevamento aziendale a carattere non industriale. E' consentita l'attività di agriturismo, secondo la disciplina della vigente normativa regionale. Interventi ammessi a) L'imprenditore agricolo professionale, che disponga contemporaneamente: - di una superficie minima in proprietà di 8.000 mq (anche risultante dall'accorpamento di lotti non contigui ricadenti in ogni zona agricola, in conformità alla normativa regionale), - di una superficie minima del lotto d'intervento pari a 3.000 mq, raggiungibile anche sommando le aree di più proprietari, può realizzare: a1) strutture produttive aziendali, quali stalle, fienili, depositi, serbatoi, silos, serre stagionali o permanenti, ricovero attrezzi, cantine, ecc., edifici adibiti alla conservazione, prima trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli e strutture per il rimessaggio e assistenza di macchine agricole, con il rispetto dei seguenti parametri: o Rc: max 7,5% del lotto di intervento, fino ad un max di 500 mq di Sc; o H: max 6,00 ml, ad esclusione di silos ed impianti tecnologici; o Distanza dai confini: 10 ml, salvo diverse disposizioni di carattere igienico sanitario per gli allevamenti, le concimaie, ecc.; a2) interventi di rilevanza edilizia e di ristrutturazione edilizia di edifici esistenti, da destinarsi anche a residenza agricola in funzione della conduzione del fondo; b) L'imprenditore agricolo professionale, che disponga contemporaneamente: - di una superficie minima in proprietà di 20.000 mq (anche risultante dall'accorpamento di lotti non contigui ricadenti in ogni zona agricola, in conformità alla normativa regionale), - di una superficie minima del lotto d'intervento pari a 5.000 mq, può realizzare: 62 b1) centri aziendali integrati comprendenti una pluralità di strutture produttive agricole quali stalle, fienili, depositi, serbatoi, silos, serre stagionali o permanenti, ricovero attrezzi, cantine, ecc., edifici adibiti alla conservazione, prima trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli e strutture per il rimessaggio e assistenza di macchine agricole, con il rispetto dei seguenti parametri: o Rc: max 5% del lotto di intervento, fino ad un max di 800 mq di Sc; o H: max 6,00 ml, ad esclusione di silos ed impianti tecnologici; o Distanza dai confini: 10 ml. salvo più restrittive disposizione di carattere igienico sanitario per gli allevamenti, le concimaie, ecc.; b2) la residenza agricola, in funzione della conduzione del fondo, con il rispetto dei seguenti parametri: o H: max 6 ml; o Sc: max 150 mq comprese le superfici accessorie; o If: max 0,02 mc/
29.000 €
Vista prodotto
Trieste (Friuli Venezia Giulia)
Basovizza, strada provinciale 10 direzione Lipica, terreno agricolo di 25.235 mq in Zona E3. Possibilità di realizzare circa 405 mc equivalenti a circa 135 mq coperti come da norme di attuazione del PRG del Comune di Trieste qui di seguito elencate: Zone E3 – Agricole e forestali ricadenti negli ambiti silvo – zootecnici Queste zone comprendono le aree di landa carsica, i prati pascoli, i prati da sfalcio, le aree coltivate, gli arbusteti e le aree da recuperare all’uso agricolo. Destinazioni d’uso - agricola e residenziale agricola - artigianale agricola - commerciale agricola - allevamento aziendale a carattere non industriale. E' consentita l'attività di agriturismo, secondo la disciplina della vigente normativa regionale. Interventi ammessi a) L’imprenditore agricolo professionale, che disponga contemporaneamente: - di una superficie minima in proprietà di 8.000 mq (anche risultante dall’accorpamento di lotti non contigui ricadenti in ogni zona agricola, in conformità alla normativa regionale), - di una superficie minima del lotto d’intervento pari a 3.000 mq, raggiungibile anche sommando le aree di più proprietari, può realizzare: a1) strutture produttive aziendali, quali stalle, fienili, depositi, serbatoi, silos, serre stagionali o permanenti, ricovero attrezzi, cantine, ecc., edifici adibiti alla conservazione, prima trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli e strutture per il rimessaggio e assistenza di macchine agricole, con il rispetto dei seguenti parametri: o Rc: max 7,5% del lotto di intervento, fino ad un max di 500 mq di Sc; o H: max 6,00 ml, ad esclusione di silos ed impianti tecnologici; o Distanza dai confini: 10 ml, salvo diverse disposizioni di carattere igienico sanitario per gli allevamenti, le concimaie, ecc.; a2) interventi di rilevanza edilizia e di ristrutturazione edilizia di edifici esistenti, da destinarsi anche a residenza agricola in funzione della conduzione del fondo; b) L’imprenditore agricolo professionale, che disponga contemporaneamente: - di una superficie minima in proprietà di 20.000 mq (anche risultante dall’accorpamento di lotti non contigui ricadenti in ogni zona agricola, in conformità alla normativa regionale), - di una superficie minima del lotto d’intervento pari a 5.000 mq, può realizzare: 62 b1) centri aziendali integrati comprendenti una pluralità di strutture produttive agricole quali stalle, fienili, depositi, serbatoi, silos, serre stagionali o permanenti, ricovero attrezzi, cantine, ecc., edifici adibiti alla conservazione, prima trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli e strutture per il rimessaggio e assistenza di macchine agricole, con il rispetto dei seguenti parametri: o Rc: max 5% del lotto di intervento, fino ad un max di 800 mq di Sc; o H: max 6,00 ml, ad esclusione di silos ed impianti tecnologici; o Distanza dai confini: 10 ml. salvo più restrittive disposizione di carattere igienico sanitario per gli allevamenti, le concimaie, ecc.; b2) la residenza agricola, in funzione della conduzione del fondo, con il rispetto dei seguenti parametri: o H: max 6 ml; o Sc: max 150 mq comprese le superfici accessorie; o If: max 0,02 mc/mq. b3) edifici ed attrezzature per attività agrituristiche, country house, residenze rurali complementari all’attività dell’azienda agricola, conformi alle vigenti disposizioni regionali e con il rispetto dei seguenti ulteriori parametri: o H: max 6,00 ml; o Sc: max 250 mq comprese le superfici accessorie; o If: max 0,02 mc/mq; c) Indipendentemente dal titolo di imprenditore agricolo a titolo principale sono ammesse piccole strutture per il ricovero e il rimessaggio degli attrezzi con l’utilizzo di materiali tipici della
Vista prodotto
Ancona (Marche)
Oggetto della presente vendita sono terreni agricoli per una superficie totale di 116.143 mq dislocati nel Comune di Jesi negli intorni di via Coppetella, ed a breve distanza dall'uscita della Superstrada (SS 76). I terreni si sviluppano per un’area prevalentemente pianeggiante e risultano per la maggior parte incolti. Della vendita fa inoltre parte una strada che si estende per una superficie di 2.362 mq.Secondo il PRG vigente nel Comune di Jesi le aree sono classificate parte in Area TR1 Agricola, parte in area TR3 (corridoio ecologico) e parte in Area TF4 (area sondabile): Ai sensi dell'art. 4 delle Norme Tecniche di Attuazione del PRG le classificazioni TR1, TR3 e TR4 sono equiparate alle Zone Omogenee E (agricole).Si fa presente che questo lotto è inoltre in vendita in un'altra scheda comprendente altre unità (ASTA 2291 - LOTTO UNICO) nel caso si ricevessero offerte irrevocabili di acquisto per quest’ultima, queste saranno considerate prevalenti sulle offerte presentate per i singoli lotti, ai fini dell’apertura della fase on line dell’asta competitiva. Visita l'immobile: https://www.realestatediscount.com/aste-immobili/lotto-2-2308/
156.427 €
Vista prodotto
Udine (Friuli Venezia Giulia)
Il lotto di terreno è ubicato nel Comune di Tavagnacco, in Via Alpe Adira, in zona periferica sud, rispetto al centro cittadino. L'area, posta tra la zona artigianale e quella residenziale, è caratterizzata dalla presenza di ampie aree inedificate. Nelle vicinanze sono presenti unità residenziali, unità commerciali (media e grande distribuzione), unità produttive artigianali e industriali; un mix funzionale e variegato, grazie anche all'ottimo collegamento con l'hinterland della Città di Udine, che costituisce a tutti gli effetti un unico conglomerato urbano. La zona risulta ottimamente servita da mezzi pubblici urbani ed extraurbani, caratterizzati dalla presenza di diverse fermate nelle zone adiacente. L'immobile è collocato inoltre a poca distanza dall'uscita autostradale di Udine Nord, della tangenziale di Udine (che collega la zona nord – centro – sud della Città). Le particelle 337 e 406, oggetto di vendita, hanno una superficie catastale complessiva pari a 22.184 metri quadrati. Lo strumento vigente nel Comune di Tavagnacco (UD) è il Piano Regolatore Generale aggiornato alla Variante 9 del 12/2014, approvata con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 45 in data 26.11.2014. La "Variante N. 9 al Nuovo P.R.G.C.” è stata pubblicata sul BUR N. 18 del 02.05.2013. Lo strumento urbanistico vigente identifica l’area in esame nella zona S1-Ambito A, servizi di scala sovracomunale, soggetta a PRPC di iniziativa pubblica, anche con il concorso di operatori privati. La trasformazione dell’area è regolata all’Art.36 bis delle Norme di Attuazione del piano (NTA).
Vista prodotto
Ancona (Marche)
Oggetto della presente vendita sono terreni agricoli per una superficie totale di 116.143 mq dislocati nel Comune di Jesi negli intorni di via Coppetella, ed a breve distanza dall'uscita della Superstrada (SS 76). I terreni si sviluppano per un’area prevalentemente pianeggiante e risultano per la maggior parte incolti. Della vendita fa inoltre parte una strada che si estende per una superficie di 2.362 mq.Secondo il PRG vigente nel Comune di Jesi le aree sono classificate parte in Area TR1 Agricola, parte in area TR3 (corridoio ecologico) e parte in Area TF4 (area sondabile): Ai sensi dell'art. 4 delle Norme Tecniche di Attuazione del PRG le classificazioni TR1, TR3 e TR4 sono equiparate alle Zone Omogenee E (agricole).Si fa presente che questo lotto è inoltre in vendita in un'altra scheda comprendente altre unità (ASTA 2291 - LOTTO UNICO) nel caso si ricevessero offerte irrevocabili di acquisto per quest’ultima, queste saranno considerate prevalenti sulle offerte presentate per i singoli lotti, ai fini dell’apertura della fase on line dell’asta competitiva. Visita l'immobile: www.realestatediscount.it/aste-immobili/lotto-2-2308/
140.785 €
Vista prodotto
Udine (Friuli Venezia Giulia)
Il lotto di terreno è ubicato nel Comune di Tavagnacco, in Via Alpe Adria, in zona periferica sud, rispetto al centro cittadino. L'area, posta tra la zona artigianale e quella residenziale, è caratterizzata dalla presenza di ampie aree inedificate. Nelle vicinanze sono presenti unità residenziali, unità commerciali (media e grande distribuzione), unità produttive artigianali e industriali; un mix funzionale e variegato, grazie anche all'ottimo collegamento con l'hinterland della Città di Udine, che costituisce a tutti gli effetti un unico conglomerato urbano. La zona risulta ottimamente servita da mezzi pubblici urbani ed extraurbani, caratterizzati dalla presenza di diverse fermate nelle zone adiacente. L'immobile è collocato inoltre a poca distanza dall'uscita autostradale di Udine Nord, della tangenziale di Udine (che collega la zona nord – centro – sud della Città). Le particelle 337 e 406, oggetto di vendita, hanno una superficie catastale complessiva pari a 22.184 metri quadrati. Lo strumento vigente nel Comune di Tavagnacco (UD) è il Piano Regolatore Generale aggiornato alla Variante 9 del 12/2014. Lo strumento urbanistico vigente identifica l’area in esame nella zona S1-Ambito A, servizi di scala sovracomunale, soggetta a PRPC di iniziativa pubblica, anche con il concorso di operatori privati. La trasformazione dell’area è regolata all’Art.36 bis delle Norme di Attuazione del piano (NTA).
900.000 €
Vista prodotto
Ancona (Marche)
Questo immobile viene venduto tramite asta online. Oggetto della presente vendita sono terreni agricoli per una superficie totale di 116.143 mq dislocati nel Comune di Jesi negli intorni di via Coppetella, ed a breve distanza dall'uscita della Superstrada (SS 76). I terreni si sviluppano per un’area prevalentemente pianeggiante e risultano per la maggior parte incolti. Della vendita fa inoltre parte una strada che si estende per una superficie di 2.362 mq.Secondo il PRG vigente nel Comune di Jesi le aree sono classificate parte in Area TR1 Agricola, parte in area TR3 (corridoio ecologico) e parte in Area TF4 (area sondabile): Ai sensi dell'art. 4 delle Norme Tecniche di Attuazione del PRG le classificazioni TR1, TR3 e TR4 sono equiparate alle Zone Omogenee E (agricole).Si fa presente che questo lotto è inoltre in vendita in un'altra scheda comprendente altre unità (ASTA 2291 - LOTTO UNICO) nel caso si ricevessero offerte irrevocabili di acquisto per quest’ultima, queste saranno considerate prevalenti sulle offerte presentate per i singoli lotti, ai fini dell’apertura della fase on line dell’asta competitiva. Visita l'immobile: www.realestatediscount.it/aste-immobili/lotto-2-2308/
126.706 €
Vista prodotto
Udine (Friuli Venezia Giulia)
AQUILEIA TERRENO DA AGRICOLO AD EDIFICABILE COME CAPANNONI L'immobile di cui si tratta è costituito dal terreno individuato catastalmente dalla p.c. del C.C. di Aquileia, in via Pietro Blaserna, zona periferica in contesto agricolo del comune di Aquileia ed una quota di proprietà () della p.c. 902/6 che rappresenta la strada di accesso al lotto ed a quelli limitrofi. Il terreno, allo stato attuale, si presenta in uno stato buono, a seminativo prato, privo di recinzione; l’accesso al fondo è diretto dalla via Pietro Blaserna, strada di uso pubblico ma dagli atti in proprietà privata. Dalla consultazione del Piano Regolatore vigente 2018 e dal Certificato di Destinazione Urbanistica 2021, si evince che la p.c. ricade in parte in zona omogenea ‘D’ (zona produttiva) – sottozona D2.I2 Mista con direzionale di interesse comunale in previsione. Disciplinata dall’art. 17 delle Norme Tecniche di Attuazione. In tale zona sono consentiti interventi di rilevanza edilizia di tipo misto per attività artigianali ed industriali, attività commerciali e direzionali connesse alle aziende insediate e direzionali. La percentuale di aree coperte per ogni singolo lotto sarà del 40%, la distanza minima dai confini sarà di 7,0 metri, l’altezza massima dei corpi di fabbrica sarà di 7,50 metri. Imu bassa circa 500€/anno
115.000 €
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2025 www.clasf.it.