-
loading
Solo con l'immagine

Dominio auto


Elenco delle migliori vendite dominio auto

AUTO PARASOLE OMBRELLO, PIEGHEVOLE OMBRELLO PARASOLE PER FINESTRINO ANTERIORE AUTO, PROTEZIONE DAI RAGGI UV OMBRELLO PER AUTO PARABREZZA, UNIVERSALE GIGANTE PARASOLE PER PARABREZZA PER AUTO, CAMION
  • --- Protezione Solare Efficace Protezione UV Auto Parasole Ombrello: questo ombrellone pieghevole per parabrezza per auto è realizzato con materiali resistenti al calore e rispettosi dell'ambiente. Il protezione UV auto parasole ombrello ha una forte capacità di isolamento termico, evita la luce solare diretta, riduce efficacemente la temperatura dell'auto previene danni e l'invecchiamento delle auto. Fornisci un ambiente interno fresco e confortevole per la tua auto.
  • --- Facile da Aprire/ Chiudere Protezione UV Auto Parasole Ombrello: comodo ombrello per ombrellone per auto pieghevole Installa e si piega in pochi secondi senza ventose o adesivi. Parasole parasole facile da piegare per usare e installazione non distruttiva, puoi completare l'installazione in pochi secondi; Protezione UV auto parasole ombrello facile da riporre (con borsa per il riciclaggio), può essere collocato nella portiera/ scatola dei detriti/ borsa per sedile posteriore.
  • ---Avanzato Protezione UV Auto Parasole Ombrello: Impugnatura glassata, portaombrelli rinforzato, perline avvolte, impediscono efficacemente lo scivolamento, il supporto è più stabile, offrendo alla tua auto una migliore esperienza di prodotto. Il protezione UV auto parasole ombrello non danneggerà l'abitacolo/ la vernice, proteggendo bene la tua auto. L pieghevole parasole ombrello per auto può essere utilizzato per le giornate di sole e le giornate di pioggia.
  • --- I Migliori Accessori per protezione UV Ombrelloni per Auto: Questo pieghevole parasole ombrello per auto può ridurre la luce solare diretta all'interno dell'auto per un'esperienza di ombreggiatura migliore. Nota: adatto per la maggior parte dei veicoli, si prega di confermare le dimensioni prima di acquistare. Ottimo per SUV, berline, auto aziendali, berline e auto compatte. Offrirti la massima protezione solare. Blocca efficacemente il 90% dei raggi ultravioletti.
  • --- Servizio clienti soddisfacente: se avete domande sul nostro comodo pieghevole parasole ombrello per auto, vi preghiamo di contattarci e risolverà il problema entro 24 ore. Weierte Direct si impegna a fornire un servizio soddisfacente a tutti i clientiassicurati di acquistare. (57 * 31 pollici di grandi dimensioni per veicoli commerciali MPV, SUV, berline, auto aziendali, camper, Wagon, Audi A4 / A6 Avant, 49,1 * 25,5 pollici di piccole dimensioni per Hatchback e auto compatte)
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
AUTO PELLICOLA PROTETTIVA PROTEZIONE 1 ROTOLO TRASPARENTE ADESIVO PER LA SOGLIA DEL AUTO, PELLICOLA PER SOGLIA DI AUTO, PELLICOLA PROTETTIVA AUTOADESIVA PER AUTO PER PROTEGGERE L’AUTO
  • Accessorio auto Pratici: Pellicola protettiva per auto è una delle parti pratiche dell'auto. Trasparente adesivo per la soglia del auto può efficacemente evitare problemi come graffi e scrostature dovute a urti superficiali.
  • Disegno Invisibile: Pellicola per soglia di auto adotta un design trasparente, attaccandolo alla tua auto non cambierà l'aspetto dell'auto, e trasparente protezione auto paraurti porta può essere perfettamente invisibile sulla tua auto.
  • Facile da Installare e Smontare: L'installazione degli adesivi trasparenti antigraffio per auto è molto semplice e conveniente, non lascia tracce durante lo smontaggio. Trasparenti adesivi antigraffio per auto si possono anche tagliare liberamente, si possono anche tagliare in base alla forma delle diverse parti dell'auto.
  • Materiale di Alta Qualità: Auto pellicola protettiva protezione antigraffio è realizzata con nanocolla di alta qualità, durevole, resistente all'abrasione, alle alte temperature, all'invecchiamento e ai raggi ultravioletti, e non facile da tingere. Ha una forte viscosità e una buona resistenza all'acqua, anche se viene lavato con una pistola ad alta pressione, non cadrà.
  • Applicabile a Tutte le Posizioni del Corpo: Protezione trasparente soglia auto viene utilizzata in diverse parti dell'auto, come portiere del motore, portelloni del portellone, paraurti anteriore e posteriore, specchietti retrovisori, portiere anteriori e posteriori e battitacco. Un rotolo può proteggere l'intero veicolo.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
AUTO MODELLO 1: 24 PER ASTON PER MARTIN V12 PER VANQUISH SPORTS CAR SIMULAZIONE AUTO AUTO MODELLO AUTO ARTIGIANATO DECORAZIONE COLLEZIONE TOY TOOLS REGALO PER BAMBINI REGALO (COLORE: BIANCO) FENGONG
  • Materiale: modello di auto pressofuso, realizzato in lega di zinco, con parti in plastica, pneumatici in gomma, trimestri interni ed esterni dettagliati. ELaborazione per processi e lucido ancora e ancora, che rende la macchina squisita proprio come un artigianato!
  • Il modello di auto è un modello squisito che è rigorosamente ridimensionato secondo la forma, la struttura, il colore e le parti interne della vera auto. È l' epitome della vera auto e mira a riprodurre l' aspetto dell' auto originale.
  • Le due porte e cappuccio possono essere aperte, il motore è meticolosamente realizzato, il logo dell' auto è squisito, i dettagli sono ricchi e l' artigianato è squisito.
  • Il design degli interni squisiti secondo le proporzioni di auto originali, il pannello degli strumenti, i freni e il pedale dell' acceleratore sono progettati per essere realistici e in atto, e sono precisamente pressofusi da stampi.
  • I migliori giocattoli dei regali: il modello di auto è molto facile da usare. Molto adatto per i bambini da giocare, ed è anche molto adatto per gli appassionati di modelli di auto da raccogliere come decorazione. È un buon giocattolo di decompressione per adulti in ufficio.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
Lecce (Puglia)
Nelle traverse di Corso Roma proponiamo in vendita box auto di mq 16. Il box auto si presenta in ottime condizioni ed è servito di corrente elettrica. Inoltre, fornito di ampio spazio di manovra e collocato in zona strategica, è da ritenersi un'eccezionale occasione per chi è alla ricerca di un posto comodo a due passi da Corso Roma. Ne consigliamo la visione!!!! Curiosità... Il nome della città di Gallipoli deriva da Kale polis, un nome imposto dai colonizzatori ellenici provenienti dalla Grecia, il cui significato è città bella. Durante il 265 Avanti Cristo, Gallipoli fu conquistata dai Romani, che in quel tempo erano una delle maggiori potenze in Italia. Questi migliorarono i sistemi di comunicazione della città, collegando Gallipoli alla Via Traiana, questo consentiva un rapido passaggio verso i Balcani, ed inoltre, ampliarono e svilupparono le attività portuali, trasformando così la città di Gallipoli in un centro militare, e in seguito in municipio. Successivamente, venne occupata dai Barbari, nel 450 che saccheggiarono la città, e segnarono uno dei momenti più terribili e crudeli nella storia di Gallipoli. Durante il 500, Gallipoli, insieme alla maggior parte del Salento, furono dominati per 42 anni dai Bizantini. Più tardi, nel 542 Dopo Cristo, Gallipoli, venne ricostruita da cima a fondo, dall’ Impero Romano di Onesti, che la potenziò di apparati difensivi, come la costruzione del castello in difesa del centro storico di Gallipoli. Gallipoli, divenne uno dei centri navali e militari più importanti dello Ionio. In questo periodo inoltre, Gallipoli, imparò come in tutto il Salento, la religione Greco- Ortodossa, le tradizioni e la lingua dei Bizantini. Nel 710, Gallipoli fu visitata da Papa Costantino, che passò di lì, durante il viaggio che stava compiendo da Roma a Costantinopoli. Durante il XI secolo, Gallipoli e il Salento, vennero occupati dai Normanni che liberarono la città dai Greci, e successivamente, dopo un periodo di tranquillità, la città, subisce un ferocissimo assedio dal re Carlo I D’ Angiò, che durò fino al 1268. Successivamente, trovò la forza di espandersi, grazie al continuo aumento delle attività portuali. Dopo varie dominazioni di breve periodo, Gallipoli passò sotto il dominio Spagnolo. Durante questo periodo, ebbe un’ incremento di attività artigiane, i traffici mercantili diventavano sempre più importanti, come il commercio dell’ olio per le lampade, insomma la città diventò sempre più ricca e importante. Successivamente, Gallipoli entrò a far parte del Regno di Napoli, e Ferdinando I di Borbone, iniziò una serie di migliorie per la città, la più importante è quelle della costruzione del porto. Durante il successivo periodo Borbonico, divenne capoluogo di distretto, e in seguito con l’ Unità d’ Italia, si trasformò in capoluogo di circondario, assieme alle città di Lecce e Taranto. Gallipoli oggi, si è trasformata in una delle città turistiche più importanti del Salento e sicuramente anche d’ Italia, ha imparato e si sta perfezionando, dando sempre più importanza al turismo, senza tralasciare la storia e le tradizioni del popolo gallipolino Gallipoli, protesa essa stessa nel mare, gode di lunghe ed ampie spiagge nei suoi dintorni. Il mare è molto bello e ovunque ci si può immergere in acque il cui fondale degrada molto lentamente, specchiandosi in trasparenze e riflessi che poco hanno da invidiare a rinomate mete del turismo mondiale.
17.000 €
Vista prodotto
Italia
ANNUNCIO VERIFICATO- IMMOBILE IN ASTA Sul sito WWW.ASTEMARTINA.IT tutti gli immobili in Asta nelle zone di tuo interesse e i Contatti dell'Agenzia picina a te. Data asta 04/12/2017 unità immobiliare costituita da un box auto/autorimessa di mq. 15, posto al piano seminterrato/interrato allerno del complesso immobiliare denominato dominio Palazzo CusaniTi interessa questo immobile o altri immobili simili a questo? Chiamaci per fissare un appuntamento informativo e gratuito. Possibilità di acquisto protetto con Polizza assicurativa, solo per i nostri clienti, e Mutuo al 100% del prezzo di aggiudicazione. Tutti i nostri Consulenti hanno le conoscenze e le competenze tecniche e finanziarie necessarie per selezionare, tra tutti gli immobili in Asta, solo quelli che meglio si adattano alle tue esigenze e che rappresentano un reale investimento. Il nostro impegno è compiere, preliminarmente, tutte le valutazioni opportune e affiancarti in tutto quanto è necessario al fine di conseguire un acquisto informato, sereno e conveniente. La finalità del presente annuncio è la promozione dellività di Consulenza ed Assistenza di Studio Martina Aste Immobiliari. Il presente annuncio non sostituisce né integra le informazioni pubblicate ex art. 490 c.p.c. Codice di Riferimento Agenzia: 1009485002
Vista prodotto
Italia
ANNUNCIO VERIFICATO- IMMOBILE IN ASTA Sul sito WWW.ASTEMARTINA.IT tutti gli immobili in Asta nelle zone di tuo interesse e i Contatti dell'Agenzia picina a te. Data asta 04/12/2017 unità immobiliare costituita da un box auto/autorimessa di mq. 19, posto al piano seminterrato/interrato allerno del complesso immobiliare denominato dominio Palazzo CusaniTi interessa questo immobile o altri immobili simili a questo? Chiamaci per fissare un appuntamento informativo e gratuito. Possibilità di acquisto protetto con Polizza assicurativa, solo per i nostri clienti, e Mutuo al 100% del prezzo di aggiudicazione. Tutti i nostri Consulenti hanno le conoscenze e le competenze tecniche e finanziarie necessarie per selezionare, tra tutti gli immobili in Asta, solo quelli che meglio si adattano alle tue esigenze e che rappresentano un reale investimento. Il nostro impegno è compiere, preliminarmente, tutte le valutazioni opportune e affiancarti in tutto quanto è necessario al fine di conseguire un acquisto informato, sereno e conveniente. La finalità del presente annuncio è la promozione dellività di Consulenza ed Assistenza di Studio Martina Aste Immobiliari. Il presente annuncio non sostituisce né integra le informazioni pubblicate ex art. 490 c.p.c. Codice di Riferimento Agenzia: 1009485301
Vista prodotto
Italia
ANNUNCIO VERIFICATO- IMMOBILE IN ASTA Sul sito WWW.ASTEMARTINA.IT tutti gli immobili in Asta nelle zone di tuo interesse e i Contatti dell'Agenzia picina a te. Data asta 04/12/2017 unità immobiliare costituita da un box auto/autorimessa di mq. 19, posto al piano seminterrato/interrato allerno del complesso immobiliare denominato dominio Palazzo CusaniTi interessa questo immobile o altri immobili simili a questo? Chiamaci per fissare un appuntamento informativo e gratuito. Possibilità di acquisto protetto con Polizza assicurativa, solo per i nostri clienti, e Mutuo al 100% del prezzo di aggiudicazione. Tutti i nostri Consulenti hanno le conoscenze e le competenze tecniche e finanziarie necessarie per selezionare, tra tutti gli immobili in Asta, solo quelli che meglio si adattano alle tue esigenze e che rappresentano un reale investimento. Il nostro impegno è compiere, preliminarmente, tutte le valutazioni opportune e affiancarti in tutto quanto è necessario al fine di conseguire un acquisto informato, sereno e conveniente. La finalità del presente annuncio è la promozione dellività di Consulenza ed Assistenza di Studio Martina Aste Immobiliari. Il presente annuncio non sostituisce né integra le informazioni pubblicate ex art. 490 c.p.c. Codice di Riferimento Agenzia: 1009485101
Vista prodotto
Italia
ANNUNCIO VERIFICATO- IMMOBILE IN ASTA Sul sito WWW.ASTEMARTINA.IT tutti gli immobili in Asta nelle zone di tuo interesse e i Contatti dell'Agenzia picina a te. Data asta 04/12/2017 unità immobiliare costituita da un box auto/autorimessa di mq. 21, posto al piano seminterrato/interrato allerno del complesso immobiliare denominato dominio Palazzo CusaniTi interessa questo immobile o altri immobili simili a questo? Chiamaci per fissare un appuntamento informativo e gratuito. Possibilità di acquisto protetto con Polizza assicurativa, solo per i nostri clienti, e Mutuo al 100% del prezzo di aggiudicazione. Tutti i nostri Consulenti hanno le conoscenze e le competenze tecniche e finanziarie necessarie per selezionare, tra tutti gli immobili in Asta, solo quelli che meglio si adattano alle tue esigenze e che rappresentano un reale investimento. Il nostro impegno è compiere, preliminarmente, tutte le valutazioni opportune e affiancarti in tutto quanto è necessario al fine di conseguire un acquisto informato, sereno e conveniente. La finalità del presente annuncio è la promozione dellività di Consulenza ed Assistenza di Studio Martina Aste Immobiliari. Il presente annuncio non sostituisce né integra le informazioni pubblicate ex art. 490 c.p.c. Codice di Riferimento Agenzia: 1009485501
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Casale "La Vista" con giardino esclusivo ed accessori agricoli vendesi vicino a Massa Fermana(FM) 350 sul livello del mare. Il casale ex casa colonica è stata recentemente ristrutturata creando due ambienti moderni e comodi, infatti da una comoda scala esterna si raggiunge l'accesso all'appartamento posto al piano primo dove si trova un soggiorno con un importante camino in stile, ampia cucina attrezzata mentre nella zona notte si trovano tre camere ampie, un locale ad uso palestra, ampio bagno, l'appartamento inoltre è collegato ad un terrazzo con portico panoramico. Al piano terra invece si trovano altri locali anch'essi ristrutturati cosi' divisi: ingresso su ampio locale a duso soggiorno con stufa a pellet due stanze che potrebbero essere due comode camere ma attulamente usate ocme deposito o sala hobby ed un comodo bagno, che pero ' con un semplice cambio di destinazione potrebbero trasformarsi in un'altro comodo appartamento. Intorno alla proprietà c'è un ampio spazio verde con piante ornamentali e piante da frutto, dove insistono diversi manufatti ad uso magazzino e rimessa animali. Per gli amanti dell'agricoltura si puo acquistare un terreno attiguo di circa 70.000 mq con destinazione seminativo, 20.000 mq. con destinazione boschivo. La proprietà e connessa a tutti i servizi idrici, elettrici e di riscaldamento, è ubicata a crica 3 km al Paese di Massa Fermana, circa 30 minuti d'auto dal mare adriatico e circa 30 minuti dai Monti Sibillini. Di seguito Alcuni Cenni storici del Paese: Massa Fermana come per molti altri paesi del Piceno anche l’origine di Massa si perde nella notte dei tempi. La più antica memoria scritta risale al secolo XI, quando il suo castello era compreso nella giurisdizione ecclesiastica dei vescovi di Fermo, e sotto il dominio di alcuni signori, collegati con Fermo Le mura e torri, che un tempo difendevano Massa, danno la dimostrazione della sua potenza, dell’importanza strategica e politica del castello nel contesto delle lotte tra i vari signori della Marca..
Vista prodotto
Bari (Puglia)
"In viale della Repubblica proponiamo box auto di 15 mq. PUTIGNANO è un comune di 28000 abitanti sito nel sud-est barese,famoso per il suo Carnevale. il più antico di Europa,si protrae da ben 622 anni. Il suo borgo antico è di forma ellittica, protetto nei secoli da possenti mura, cui i 3 ingressi principali,con le poderosa mura e le tori circolari,che in parte ancora cingono la città, furono elevate proprio dal Balì Giambattista Carafa, nel 1472, anno in cui venne aperta anche la Porta Barsento che si collega alla Porta Grande o Maggiore lungo la strada, detta la Chiancata. Dal 1088, Putignano fu data in dono al governo dei Monaci Benedettini dal conte normanno Goffredo d'Altavilla. Dal 1317 fino ai primi anni dell'Ottocento, la città fu dominio dei Cavalieri di Malta, detti Gerosolomitani la cui sede era vicino alla chiesa Matrice di San Pietro, l'attuale Palazzo del Principe anticamente noto come il Palazzo del Balì. E' questa, piazza Plebiscito, il cuore, politico ed economico, della città: qui si affaccia anche il Sedile l'antica sede del governo cittadino. Le antiche mura e il vecchio castello erano state demolite, nel 1219, da Federico II per la disobbedienza dei Putignanesi, mostratisi troppo fedele al papa per aver negato allo stesso Federico II l'accesso in città al rientro da una battuta di caccia. Putignano è, e rimase cattolica, ricca d'arte e cultura: lo dimostrano le numerose chiese e conventi presenti nella città antica. Cinquecentesca la chiesa e il convento delle Carmelitane che ospita ben 80 suore. Intima e accogliente la chiesetta della Madonna di Costantinopoli, con il tetto coperto dalle tipiche chiancarelle. Altrettanto piccola e bella risalente al 1402 è la chiesa di Santo Stefano, protettore di Putignano, le cui spoglie vennero successivamente trasferite nella chiesa di Santa Maria la Greca, riconoscibile dalla sontuosa facciata barocca e dal bellissimo ed orinale campanile, sicuramente tra le più belle della città. Altre chiese e altri co
16.000 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
FILO - Corte colonica con 2 abitazioni ed ampio cortile - Composta da 2 abitazioni indipendenti; 1) Villetta di recente costruzione, su 2 piani di totali mq. 190, composta al p. terra da portico d’ingresso, disimpegno, cantina, lavanderia/pluriuso, vano C.T. e garage; al p. primo da disimpegno, balcone, ampio vano soggiorno/pranzo, vano cottura, disimpegno, n. 2 camere letto e bagno. 2) Abitazione colonica collabente, completamente da ristrutturare, su 2 piani di totali mq. 180. Ampia corte di proprietà esclusiva di mq. 3.060. Libera da subito. Finestre con scuretti esterni. Filo è una frazione di 2059 abitanti situata al confine delle provincie di Ferrara e Ravenna e dei loro rispettivi comuni di Argenta e Alfonsine da cui dista una ventina di chilometri. Filo sorse sulla riva del Po di Primaro, antico ramo meridionale del Po, un tempo una delle foci più importanti del fiume. Secondo la tradizione, il nome derivava da Rivera Fili, la striscia di terra adiacente al corso del Primaro]. L'area attorno all'abitato era paludosa: una mappa del XVII secolo[5] mostra come il terreno tra Filo ed Alfonsine fosse quasi completamente sommerso da un acquitrino, chiamato Valle di Filo e di Logastrino. A Filo, che era un comune autonomo, aveva sede un hospitale o xenodochio, dedicato a San Giovanni Battista, per ospitare pellegrini e viaggiatori. Nel Basso Medioevo il Po di Primaro era una importante via di comunicazione fluviale tra la Lombardia e il mare ed era percorso dal commercio del sale. Nel 1394 i marchesi d'Este acquistarono dai da Polenta di Ravenna il territorio della "Riviera di Filo". Da allora, la parte alla sinistra del fiume fece parte del territorio ferrarese. Nel 1782, nell'area della valle di Filo venne scavato il nuovo corso del fiume Reno. Il fiume venne fatto scorrere in linea retta dalla Bastia di Argenta alla Madonna del Bosco. In seguito ai lavori, l'abitato di Filo si trovò distante dal fiume di circa 2 km. L'antico corso del Primaro continuò peraltro a segnare il confine tra ferrarese e ravennate. Filo fu un comune autonomo dal Medioevo fino al 1859, termine del dominio dello Stato della Chiesa in Romagna.
Vista prodotto
Bari (Puglia)
"In Via San Girolavo proponiamo box cantinato di circa 90 mq. PUTIGNANO è un comune di 28000 abitanti sito nel sud-est barese,famoso per il suo Carnevale. il più antico di Europa,si protrae da ben 622 anni. Il suo borgo antico è di forma ellittica, protetto nei secoli da possenti mura, cui i 3 ingressi principali,con le poderosa mura e le torii circolari,che in parte ancora cingono la città, furono elevate proprio dal Balì Giambattista Carafa, nel 1472, anno in cui venne aperta anche la Porta Barsento che si collega alla Porta Grande o Maggiore lungo la strada, detta la Chiancata. Dal 1088, Putignano fu data in dono al governo dei Monaci Benedettini dal conte normanno Goffredo d'Altavilla. Dal 1317 fino ai primi anni dell'Ottocento, la città fu dominio dei Cavalieri di Malta, detti Gerosolomitani la cui sede era vicino alla chiesa Matrice di San Pietro, l'attuale Palazzo del Principe anticamente noto come il Palazzo del Balì. E' questa, piazza Plebiscito, il cuore, politico ed economico, della città: qui si affaccia anche il Sedile l'antica sede del governo cittadino. Le antiche mura e il vecchio castello erano state demolite, nel 1219, da Federico II per la disobbedienza dei Putignanesi, mostratisi troppo fedele al papa per aver negato allo stesso Federico II l'accesso in città al rientro da una battuta di caccia. Putignano è, e rimase cattolica, ricca d'arte e cultura: lo dimostrano le numerose chiese e conventi presenti nella città antica. Cinquecentesca la chiesa e il convento delle Carmelitane che ospita ben 80 suore. Intima e accogliente la chiesetta della Madonna di Costantinopoli, con il tetto coperto dalle tipiche chiancarelle. Altrettanto piccola e bella risalente al 1402 è la chiesa di Santo Stefano, protettore di Putignano, le cui spoglie vennero successivamente trasferite nella chiesa di Santa Maria la Greca, riconoscibile dalla santuosa facciata barocca e dal bellissimo ed orinale campanile, sicuramente tra le più belle della città. Altre chiese e al
38.000 €
Vista prodotto
Italia
Nel meraviglioso borgo di Bagnone, proponiamo in esclusiva, stupendo Appartamento storico completamente restaurato con molto gusto. L'appartamento con ingresso al Piano Secondo è composto da Angolo Cottura con zona Pranzo e zona Soggiorno/Relax, Due Camere matrimoniali e Bagno. Tramite una meravigliosa scala in cotto accediamo al Piano Terzo in cui troviamo Salone con Camino, Bagno, Ripostiglio e Terrazzino. La vista è sul castello di Bagnone e sui tetti del paese, molto suggestiva. Le rifiniture della proprietà sono eccellenti, quali cotto, scale in pietra, parquet nelle camere da letto, infissi con doppi vetri. Il riscaldamento è autonomo tramite gas metano, ma anche con stufa a Pellet o Camino a Legna. Al Piano Terra ampia Cantina esclusiva voltata con ingresso esclusivo dalla strada. BAGNONE: Il borgo di Bagnone è uno dei più famosi e caratteristici della Lunigiana. Sorge su di uno sperone di roccia sul fianco destro del fiume Magra e prende il nome dal torrente vi scorre ai piedi.Quella di Bagnone è una tipica storia lunigianese: è la storia di una terra di confine segnata dal potere dei Malaspina e contesa dai poteri di Milano, Parma, Firenze e Genova. È una storia di passaggi di proprietà che in realtà altro non hanno fatto che rafforzare l'identità unica del territorio, nel tempo sotto il dominio di diversi signori, ma allo stesso tempo fieramente unica e indipendente. I più antichi insediamenti della zona risalgono all'età della pietra, così come testimoniato dal ritrovamento di alcuni reperti archeologici e di Statue Stele nei pressi della vicina Treschietto e, se il primo documento ufficiale in cui si puó trovare un riferimento al borgo è una bolla papale del 1124, le prime tracce del paese sono datate intorno al sesto secolo d.C. Per secoli sotto il ferreo dominio dei Malaspina, i bagnonesi tentarono più volte di sottrarsi al marchesato e rientrare nella sfera della Signoria fiorentina (poi, Granducato) che ne acquisì il controllo alla fine del 1400. In seguito alle Campagne d'Italia del 1796, Bagnone venne annesso alla Repubblica Ligure e poi al Dipartimento degli Appennini, per passare in seguito al Ducato di Parma. Fu poi l'unità d'Italia a sancirne l'appartenenza alla provincia di Massa Carrara. Questa proprietà è situata nel cuore del centro storico, situata tra importanti monumenti, piazze, negozi tipici e luoghi culturali. IN AUTO: Il casello autostradale dista solamente 10 minuti da questa proprietà. La città di Bagnone è situata a circa 55 minuti da Parma, 25′ da La Spezia e Massa, 45′ da Viareggio-Sestri Levante-Chiavari, Cinque terre, 90′ Milano-Bologna-Brescia- Casello Nervi/GE. Per gli amanti dello Sci, a circa 35' si trova Zum Zeri, oppure in un ora è possibile raggiungere gli impianti di Cerreto Laghi (RE) VOLI: L'aeroporto di Parma (G. Verdi) dista circa 55', quello di Pisa (Galileo Galilei) circa 50'.Quello di Bergamo (Orio al Serio) dista circa 2 ore. IN TRENO: La stazione ferroviaria di Villafranca in Lunigiana dista circa 10 minuti. Ricca di collegamenti, permette anche di raggiungere le località marittime in pochissimo tempo. CLASSE ENERGETICA: G 325,45 kWh/m3 a Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 2 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 140 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: BAGNONE, , Bagnone, , Italia Latitudine: 44.31468 Longitudine: 9.994511
138.000 €
Vista prodotto

4 foto

Italia
Nel centro del meraviglioso borgo di Bagnone, proponiamo Villino Storico di circa 195 Mq. completamente restaurato con molto gusto e materiali di pregio. Attraverso una caratteristica corte esclusiva ideale per momenti di relax o di convivialità accediamo al Piano Terra composto da Ingresso, Ampio Soggiorno, Cucina Abitabile, Studio con Camino (possibile Terza Camera) e W.c. Tramite una stupenda scala in pietra accediamo al Piano Primo composto da Disimpegno, Camera con grande e meraviglioso Bagno privato e Terrazza, altra Camera, Bagno e Lavanderia. Al Piano Terzo da Locale adibito a Sottotetto. Al Piano Terreno con Ingresso indipendente, Cantina Voltata con Centrale Termica. Questa proprietà è stata restaurata nei minimi dettagli, rendendola unica sia come location, sia come caratteristiche. BAGNONE: Il borgo di Bagnone è uno dei più famosi e caratteristici della Lunigiana. Sorge su di uno sperone di roccia sul fianco destro del fiume Magra e prende il nome dal torrente vi scorre ai piedi.Quella di Bagnone è una tipica storia lunigianese: è la storia di una terra di confine segnata dal potere dei Malaspina e contesa dai poteri di Milano, Parma, Firenze e Genova. È una storia di passaggi di proprietà che in realtà altro non hanno fatto che rafforzare l'identità unica del territorio, nel tempo sotto il dominio di diversi signori, ma allo stesso tempo fieramente unica e indipendente. I più antichi insediamenti della zona risalgono all'età della pietra, così come testimoniato dal ritrovamento di alcuni reperti archeologici e di Statue Stele nei pressi della vicina Treschietto e, se il primo documento ufficiale in cui si puó trovare un riferimento al borgo è una bolla papale del 1124, le prime tracce del paese sono datate intorno al sesto secolo d.C. Per secoli sotto il ferreo dominio dei Malaspina, i bagnonesi tentarono più volte di sottrarsi al marchesato e rientrare nella sfera della Signoria fiorentina (poi, Granducato) che ne acquisì il controllo alla fine del 1400. In seguito alle Campagne d'Italia del 1796, Bagnone venne annesso alla Repubblica Ligure e poi al Dipartimento degli Appennini, per passare in seguito al Ducato di Parma. Fu poi l'unità d'Italia a sancirne l'appartenenza alla provincia di Massa Carrara. Questa proprietà è situata nel cuore del centro storico, situata tra importanti monumenti, piazze, negozi tipici e luoghi culturali. IN AUTO: Il casello autostradale dista solamente 10 minuti da questa proprietà. La città di Bagnone è situata a circa 55 minuti da Parma, 25′ da La Spezia e Massa, 45′ da Viareggio-Sestri Levante-Chiavari, Cinque terre, 90′ Milano-Bologna-Brescia- Casello Nervi/GE. Per gli amanti dello Sci, a circa 35' si trova Zum Zeri, oppure in un ora è possibile raggiungere gli impianti di Cerreto Laghi (RE) VOLI: L'aeroporto di Parma (G. Verdi) dista circa 55', quello di Pisa (Galileo Galilei) circa 50'.Quello di Bergamo (Orio al Serio) dista circa 2 ore. IN TRENO: La stazione ferroviaria di Villafranca in Lunigiana dista circa 10 minuti. Ricca di collegamenti, permette anche di raggiungere le località marittime in pochissimo tempo. CLASSE ENERGETICA: G 298,76 kWh/m2 a Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 2 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 195 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: Via Antonio Da Faie, , Bagnone, , Italia Latitudine: 44.31514 Longitudine: 9.99467
320.000 €
Vista prodotto

4 foto

Italia
Proponiamo Splendido Casale in Pietra di circa 200 Mq. finemente restaurato con molto gusto. Composto al Piano Terra da Ingresso, ampio Soggiorno con Camino, Cucina, Bagno e Ripostiglio. Al Piano Primo da Disimpegno, Tre Camere da Letto, Studio con Camino Bagno e Terrazzo. Esternamente ampio Porticato con zona Barbecue e Giardino esclusivo Terrazzato con al Suo Interno Fabbricato ad uso Deposito con Cantina/Officina di circa 30 Mq.. Inoltre incluso nella proprietà appezzamento di terreno di circa 1000 Mq. posto nelle vicinanze con Alberi da Frutta, Vigne e Olivi. Posizione Molto Panoramica e soleggiata. Il Fabbricato possiede dettagli che lo caratterizzano e lo rendono unico, quali Pavimentazione in Cotto con riscaldamento a Pavimento suddiviso a zone, dettagli in pietra e legno. BAGNONE: Il borgo di Bagnone è uno dei più famosi e caratteristici della Lunigiana. Sorge su di uno sperone di roccia sul fianco destro del fiume Magra e prende il nome dal torrente vi scorre ai piedi.Quella di Bagnone è una tipica storia lunigianese: è la storia di una terra di confine segnata dal potere dei Malaspina e contesa dai poteri di Milano, Parma, Firenze e Genova. È una storia di passaggi di proprietà che in realtà altro non hanno fatto che rafforzare l'identità unica del territorio, nel tempo sotto il dominio di diversi signori, ma allo stesso tempo fieramente unica e indipendente. I più antichi insediamenti della zona risalgono all'età della pietra, così come testimoniato dal ritrovamento di alcuni reperti archeologici e di Statue Stele nei pressi della vicina Treschietto e, se il primo documento ufficiale in cui si puó trovare un riferimento al borgo è una bolla papale del 1124, le prime tracce del paese sono datate intorno al sesto secolo d.C. Per secoli sotto il ferreo dominio dei Malaspina, i bagnonesi tentarono più volte di sottrarsi al marchesato e rientrare nella sfera della Signoria fiorentina (poi, Granducato) che ne acquisì il controllo alla fine del 1400. In seguito alle Campagne d'Italia del 1796, Bagnone venne annesso alla Repubblica Ligure e poi al Dipartimento degli Appennini, per passare in seguito al Ducato di Parma. Fu poi l'unità d'Italia a sancirne l'appartenenza alla provincia di Massa Carrara. Questa proprietà è situata nel cuore del centro storico, situata tra importanti monumenti, piazze, negozi tipici e luoghi culturali. IN AUTO: Il casello autostradale dista solamente 10 minuti da questa proprietà. La città di Bagnone è situata a circa 55 minuti da Parma, 25′ da La Spezia e Massa, 45′ da Viareggio-Sestri Levante-Chiavari, Cinque terre, 90′ Milano-Bologna-Brescia- Casello Nervi/GE. Per gli amanti dello Sci, a circa 35' si trova Zum Zeri, oppure in un ora è possibile raggiungere gli impianti di Cerreto Laghi (RE) VOLI: L'aeroporto di Parma (G. Verdi) dista circa 55', quello di Pisa (Galileo Galilei) circa 50'.Quello di Bergamo (Orio al Serio) dista circa 2 ore. IN TRENO: La stazione ferroviaria di Villafranca in Lunigiana dista circa 10 minuti. Ricca di collegamenti, permette anche di raggiungere le località marittime in pochissimo tempo. CLASSE ENERGETICA: G 240,45 kWh/m2 a Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 3 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 200 Giardino: , 500 mq Box: 0 Ubicazione: canale di orturano, , Bagnone, , Italia Latitudine: 44.3306 Longitudine: 9.98207
Vista prodotto

4 foto

Italia
All'ingresso del magico borgo di Bagnone, proponiamo Villetta a Schiera di circa 150 Mq composta al Piano Terra da Spazioso Soggiorno con Zona Pranzo, Cucina Abitabile e Bagno. Al Primo da Tre Camere, Disimpegno, Bagno e Due Terrazzi. Al Piano Seminterrato da ampia Cantina con Locale ad uso Deposito Attrezzi e Centrale Termica. Giardino Esclusivo attorno al fabbricato di circa 180 Mq. BAGNONE: Il borgo di Bagnone è uno dei più famosi e caratteristici della Lunigiana. Sorge su di uno sperone di roccia sul fianco destro del fiume Magra e prende il nome dal torrente vi scorre ai piedi.Quella di Bagnone è una tipica storia lunigianese: è la storia di una terra di confine segnata dal potere dei Malaspina e contesa dai poteri di Milano, Parma, Firenze e Genova. È una storia di passaggi di proprietà che in realtà altro non hanno fatto che rafforzare l'identità unica del territorio, nel tempo sotto il dominio di diversi signori, ma allo stesso tempo fieramente unica e indipendente. I più antichi insediamenti della zona risalgono all'età della pietra, così come testimoniato dal ritrovamento di alcuni reperti archeologici e di Statue Stele nei pressi della vicina Treschietto e, se il primo documento ufficiale in cui si puó trovare un riferimento al borgo è una bolla papale del 1124, le prime tracce del paese sono datate intorno al sesto secolo d.C. Per secoli sotto il ferreo dominio dei Malaspina, i bagnonesi tentarono più volte di sottrarsi al marchesato e rientrare nella sfera della Signoria fiorentina (poi, Granducato) che ne acquisì il controllo alla fine del 1400. In seguito alle Campagne d'Italia del 1796, Bagnone venne annesso alla Repubblica Ligure e poi al Dipartimento degli Appennini, per passare in seguito al Ducato di Parma. Fu poi l'unità d'Italia a sancirne l'appartenenza alla provincia di Massa Carrara. Questa proprietà è situata a pochi metri da importanti monumenti, piazze, negozi tipici e luoghi culturali. IN AUTO: Il casello autostradale dista solamente 10 minuti da questa proprietà. La città di Bagnone è situata a circa 55 minuti da Parma, 25′ da La Spezia e Massa, 45′ da Viareggio-Sestri Levante-Chiavari, Cinque terre, 90′ Milano-Bologna-Brescia- Casello Nervi/GE. Per gli amanti dello Sci, a circa 35' si trova Zum Zeri, oppure in un ora è possibile raggiungere gli impianti di Cerreto Laghi (RE) VOLI: L'aeroporto di Parma (G. Verdi) dista circa 55', quello di Pisa (Galileo Galilei) circa 50'.Quello di Bergamo (Orio al Serio) dista circa 2 ore. IN TRENO: La stazione ferroviaria di Villafranca in Lunigiana dista circa 10 minuti. Ricca di collegamenti, permette anche di raggiungere le località marittime in pochissimo tempo. CLASSE ENERGETICA: G 179,25 kWh/m2 a Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 0 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 150 Giardino: , 180 mq Box: 0 Ubicazione: BAGNONE, , Bagnone, , Italia Latitudine: 44.31172 Longitudine: 9.98741
120.000 €
Vista prodotto

4 foto

Desenzano del Garda (Lombardia)
Padenghe sul Garda, posizione prossima al centro e a tutti i servizi comodamente raggiungibili a piedi, porzione di villa bifamiliare divisa orizzontalmente, la porzione in vendita si trova al piano terra e comprende piano principale, interrato, giardino privato e box auto a circa 30 metri dalla proprietà, possibile acquistare autorimessa di 50 mq all'interno della proprietà aggiungendo 20.000 EURO. Si accede al piano principale tramite scala esterna, terrazza di 25 mq con vista aperta, zona giorno di circa 45 mq con cucina a vista, 2 camere di cui 1 matrimoniale e 1 singola e bagno pr un totale di circa 90 mq calpestabili; Il piano interrato di circa 40 mq ha uno sfogo esterno che permette di illuminare naturalmente gli ambienti interni, possibile ricavare appartamento monolocale completo oppure mantenerlo come locale di servizio con lavanderia, secondo bagno etc. Il giardino di 180 mq e il box auto triplo di circa 50 mq, con accesso diretto alla proprietà, consentono privacy e completa indipendenza, inoltre abbiamo un ulteriore posto auto esclusivo. Riscaldamento a pavimento, aria condizionata sia nella zona giorno che nella zona notte, tetto nuovo, caldaia nuova, ingresso indipendente, impianto di irrigazione. Se si acquista come prima casa è possibile ottenere recupero fiscale sul box auto. Posizione centrale, completamente indipendente, finiture di pregio e tecnologia recente. Il lago di Garda Il lago di Garda o Benaco è il maggiore lago italiano, con una superficie di circa 370 km² (terzo per profondità dopo Como e Maggiore). Cerniera fra tre regioni, Lombardia (provincia di Brescia), Veneto (provincia di Verona), Trentino-Alto Adige (provincia di Trento), è posto in parallelo all'Adige, da cui è diviso dal massiccio del monte Baldo. A settentrione si presenta stretto a imbuto mentre a meridione si allarga, circondato da colline moreniche che rendono più dolce il paesaggio. Il lago è un'importante meta turistica ed è visitato ogni anno da milioni di persone.In epoca romana il lago era conosciuto come Benacus e da alcuni era venerato come dio Benacus, personificazione stessa del lago, talvolta associata al culto del dio Nettuno. Oggi è meglio noto come lago di Garda, toponimo attestato fin dal Medioevo e di origine germanica, derivante da quello dell'omonima cittadina sulla sponda veronese del lago, la quale, insieme a un'altra località celebre del lago, Gardone Riviera, e altre meno conosciute, come Gàrdola, Gardoncino, Gardoni, Guàrdola e Le Garde, testimonia la presenza germanica che va dal VI all'VIII secolo, in particolare quella longobarda. Il toponimo Garda, con il quale è chiamato il lago già in alcuni documenti dell'VIII secolo, è l'evoluzione della voce germanica warda, ovvero “luogo di guardia” o “luogo di osservazione”. Il toponimo classico del lago, ovvero Benācus lacus (Benaco), è quasi sicuramente di origine celtica, precedente quindi al dominio romano, e dovrebbe derivare da bennacus, confrontabile con l'irlandese bennach, e significherebbe “cornuto”, ovvero dai molti promontori. La traduzione “cornuto” viene anche interpretata in riferimento alla penisola di Sirmione. CLASSE ENERGETICA: C Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 3 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 125 Giardino: , 300 mq Box: 48 Ubicazione: ViaRoma, , Padenghe sul Garda, , Italia Latitudine: 45.50534 Longitudine: 10.50189
435.000 €
Vista prodotto

4 foto

Desenzano del Garda (Lombardia)
Padenghe sul Garda, villa bifamiliare in centro ristrutturata nel 2010 e rifinita con tecnologia e finiture di alto livello. La villa è divisa orizzontalmente e la porzione in vendita si trova al piano terra ed è costituita da piano principale, interrato, giardino privato di 200 mq ca e box auto più posto auto. Ambienti molto luminosi e ampi, la zona giorno gode dell'accesso all'ampia terrazza e dalla forte luminosità garantita dalle aperture vetrate nella parete, la cucina abitabile a sua volta gode dell'accesso al balcone che è direttamente collegato alla terrazza. Il paino principale, che in totale misura circa 130 mq, si sviluppa poi con la zona notte in cui troviamo 3 camere di cui 1 padronale con bagno privato, 1 seconda matrimoniale e 1 singola più un bagno che serve tutte le stanze, direttamente collegato con il piano principale abbiamo l'interrato di circa 40 mq con camera e ultriore bagno più un altro locale adibito a deposito. Riscaldamento a pavimento e aria condizionata al piano principale, riscaldamento a radiatori nel seminterrato, infissi doppi vetri a basso emissivo Dalla terrazza posta al piano principale abbiamo l'accesso diretto al giardino privato di circa 200 mq, ulteriori pertinenze sono il box auto e il posto auto esclusivo. Posizione centrale a 5 minuti a piedi dal centro del paese, comodo per lo shopping o per fare la spesa o semplicemente rilassarsi partecipando comodamente alle sagre di paese rimanendo comunque protetti dal rumore, il lago è raggiungibile in circa 10 minuti a piedi. Il lago di Garda Il lago di Garda o Benaco è il maggiore lago italiano, con una superficie di circa 370 km² (terzo per profondità dopo Como e Maggiore). Cerniera fra tre regioni, Lombardia (provincia di Brescia), Veneto (provincia di Verona), Trentino-Alto Adige (provincia di Trento), è posto in parallelo all'Adige, da cui è diviso dal massiccio del monte Baldo. A settentrione si presenta stretto a imbuto mentre a meridione si allarga, circondato da colline moreniche che rendono più dolce il paesaggio. Il lago è un'importante meta turistica ed è visitato ogni anno da milioni di persone. In epoca romana il lago era conosciuto come Benacus e da alcuni era venerato come dio Benacus, personificazione stessa del lago, talvolta associata al culto del dio Nettuno. Oggi è meglio noto come lago di Garda, toponimo attestato fin dal Medioevo e di origine germanica, derivante da quello dell'omonima cittadina sulla sponda veronese del lago, la quale, insieme a un'altra località celebre del lago, Gardone Riviera, e altre meno conosciute, come Gàrdola, Gardoncino, Gardoni, Guàrdola e Le Garde, testimonia la presenza germanica che va dal VI all'VIII secolo, in particolare quella longobarda. Il toponimo Garda, con il quale è chiamato il lago già in alcuni documenti dell'VIII secolo, è l'evoluzione della voce germanica warda, ovvero “luogo di guardia” o “luogo di osservazione”. Il toponimo classico del lago, ovvero Benācus lacus (Benaco), è quasi sicuramente di origine celtica, precedente quindi al dominio romano, e dovrebbe derivare da bennacus, confrontabile con l'irlandese bennach, e significherebbe “cornuto”, ovvero dai molti promontori. La traduzione “cornuto” viene anche interpretata in riferimento alla penisola di Sirmione. CLASSE ENERGETICA: C Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 4 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 163 Giardino: , 200 mq Box: 21 Ubicazione: , , Padenghe sul Garda, , Italia Latitudine: Longitudine:
480.000 €
Vista prodotto

4 foto

Gallipoli (Puglia)
Vendita residenziale In una delle zone più tranquille e residenziali della città di Gallipoli, a pochi minuti d'auto dai vari servizi, proponiamo in vendita grazioso terzo piano di recente costruzione. La soluzione, ben disimpegnata nei vari vani, si sviluppa su una superfice di circa 90 mq. Composta da: ingresso in salone doppio, con cucina a vista, da cui si accede ad un comodo balcone che regala luminosità ai vari ambienti. Il corridoio disimpegna la zona giorno da quella notte, in cui troviamo due camere, entrambe con accesso ad un secondo balcone e doppi servizi. Riscaldamento autonomo a radiatori. L'appartamento, il quale s trova in un ottimo contesto condominiale, è provvisto di box auto di circa 30 mq. Ne consigliamo la visione! Curiosità... Il nome della città di Gallipoli deriva da Kale polis, un nome imposto dai colonizzatori ellenici provenienti dalla Grecia, il cui significato è città bella. Durante il 265 Avanti Cristo, Gallipoli fu conquistata dai Romani, che in quel tempo erano una delle maggiori potenze in Italia. Questi migliorarono i sistemi di comunicazione della città, collegando Gallipoli alla Via Traiana, questo consentiva un rapido passaggio verso i Balcani, ed inoltre, ampliarono e svilupparono le attività portuali, trasformando così la città di Gallipoli in un centro militare, e in seguito in municipio. Successivamente, venne occupata dai Barbari, nel 450 che saccheggiarono la città, e segnarono uno dei momenti più terribili e crudeli nella storia di Gallipoli. Durante il 500, Gallipoli, insieme alla maggior parte del Salento, furono dominati per 42 anni dai Bizantini. Più tardi, nel 542 Dopo Cristo, Gallipoli, venne ricostruita da cima a fondo, dall’ Impero Romano di Onesti, che la potenziò di apparati difensivi, come la costruzione del castello in difesa del centro storico di Gallipoli. Gallipoli, divenne uno dei centri navali e militari più importanti dello Ionio. In questo periodo inoltre, Gallipoli, imparò come in tutto il Salento, la religione Greco- Ortodossa, le tradizioni e la lingua dei Bizantini. Nel 710, Gallipoli fu visitata da Papa Costantino, che passò di lì, durante il viaggio che stava compiendo da Roma a Costantinopoli. Durante il XI secolo, Gallipoli e il Salento, vennero occupati dai Normanni che liberarono la città dai Greci, e successivamente, dopo un periodo di tranquillità, la città, subisce un ferocissimo assedio dal re Carlo I D’ Angiò, che durò fino al 1268. Successivamente, trovò la forza di espandersi, grazie al continuo aumento delle attività portuali. Dopo varie dominazioni di breve periodo, Gallipoli passò sotto il dominio Spagnolo. Durante questo periodo, ebbe un’ incremento di attività artigiane, i traffici mercantili diventavano sempre più importanti, come il commercio dell’ olio per le lampade, insomma la città diventò sempre più ricca e importante. Successivamente, Gallipoli entrò a far parte del Regno di Napoli, e Ferdinando I di Borbone, iniziò una serie di migliorie per la città, la più importante è quelle della costruzione del porto. Durante il successivo periodo Borbonico, divenne capoluogo di distretto, e in seguito con l’ Unità d’ Italia, si trasformò in capoluogo di circondario, assieme alle città di Lecce e Taranto. Gallipoli oggi, si è trasformata in una delle città turistiche più importanti del Salento e sicuramente anche d’ Italia, ha imparato e si sta perfezionando, dando sempre più importanza al turismo, senza tralasciare la storia e le tradizioni del popolo gallipolino Gallipoli, protesa essa stessa nel mare, gode di lunghe ed ampie spiagge nei suoi dintorni. Il mare è molto bello e ovunque ci si può immergere in acque il cui fondale degrada molto lentamente, specchiandosi in trasparenze e riflessi che poco hanno da invidiare a rinomate mete del turismo mondiale. Vi parliamo qui di seguito delle spiagge che potete trovare lungo la costa gallipolina, località per località. Riferimento: 158UNGARETTIVRG 90 mq. 4 vani 2 servizi Gabetti - Gallipoli Corso Roma, 134 (LE). Dimensione: 90 mq Piano: 3 Condizione: nuovo Stanze: 4 Bagni: 2 Inserzionista: Gabetti - Gallipoli
158.000 €
Vista prodotto
Foggia (Puglia)
PREZZO TRATTABILE - Possibilità di vendita rateale, "patto di riservato dominio". VENDESI su via Molfetta - tra Piazza P. Pio e V. le Ofanto, PRESTIGIOSO APPARTAMENTO con DOPPIO INGRESSO ubicato al PIANO ATTICO, di MQ. 221 lordi - MQ. 194 netti - TERRAZZO di MQ. 175 e, nel cortile interno, posto auto assegnato di MQ. 18. QUATTRO ESPOSIZIONI - AMPIA VERANDA - CINQUE VANI - CUCINA - TRE BAGNI - POSTO AUTO ASSEGNATO. IDEALE PER ABITAZIONE E STUDIO PROFESSIONALE. Quattro esposizioni, ottimo stato di manutenzione, porte blindate, climatizzatori, giardino condominiale recintato con accesso da cancelli elettrici.
315.000 €
Vista prodotto
Brescia (Lombardia)
Rif: EB-035-108 NUOVO AMPIO TRILOCALE a Rivoltella di Desenzano del Garda all'interno di un nuovo Residence in classe A+. Il Complesso di nuova costruzione, sapiente ristrutturazione di cascina lombarda dell'800, ha mantenuto il sapore e il fascino originale pur essendo stato realizzando con tutti i criteri di ultima generazione classe A+; come la geotermia, impianto fotovoltaico con pompe di calore, riscaldamento e raffrescamento a pavimento, riciclo dell'aria meccanico, oltre finiture eccellenti per offrire ogni genere di confort abitativo attuale utilizzando materiali di pregio. L'ampia piscina condominiale con area idromassaggio consente di godere ore di relax piacevolmente accolti dal solarium circondato dal parco lussureggiante. La zona è estremamente riservata e tranquilla pur distando solo 2 kilometri dalle spiagge e dal centro, molto comoda anche per l'autostrada e le vie di comunicazione principali. Il residence si compone di un corpo di 4 ville a schiera e di un corpo di appartamenti su 3 piani. Al piano terra si trovano appartamenti con giardini privati. Al piano interrato si trovano i box e le cantine comprese nel prezzo. L'Appartamento che proponiamo è posto al primo piano e si compone di generosa zona living con angolo cucina. La zona notte si sviluppa attraversando un disimpegno con ripostiglio che conduce ad una camera matrimoniale con balconcino, una camera singola e al bagno finestrato. Completa la proprietà un box auto con basculante elettrica e un posto auto assegnato e prefinanziato all'interno della corte. DESENZANO DEL GARDA Sulle rive meridionali del Lago di Garda, adagiata a ventaglio sulla prima cerchia dell'anfiteatro morenico, Desenzano è un'incantevole cittadina e gradevole località balneare. Ottimo punto di partenza per gite ed escursioni, Desenzano presenta un patrimonio artistico, storico e archeologico che affonda le sue radici in epoca romana. Nel Medioevo fu oggetto di aspre lotte tra Brescia e Verona, nel Quattrocento poi passò sotto il dominio di Venezia, divenendo in epoca moderna un fiorente centro commerciale. Il cuore della città sorge attorno a Piazza Malvezzi e al Porto Vecchio, abbellito dai palazzi cinquecenteschi dell'architetto bresciano Giulio Todeschini. Da non perdere: la zona archeologica, che custodisce i resti di una grandiosa villa romana del IV sec. d.C. con splendidi pavimenti policromi a mosaico, il Museo archeologico, con uno degli aratri più antichi del mondo, la panoramica torre di S. Martino della Battaglia. Opere notevoli si possono ammirare nella cappella del Duomo, che conserva importanti capolavori di Andrea Celesti (1637-1712 ca.) e 'L'ultima cena' (del 1738) di Gian Battista Tiepolo (1696-1770). Si segnala il Castello, fondato forse già nell'alto Medioevo e ricostruito nei sec. XIV-XV, recentemente recuperato e dal quale si gode una delle più belle viste sul lago di Garda. Anche Villa Brunati è stata restaurata e dal 2007 adibita a Biblioteca comunale multimediale. Negli ultimi decenni Desenzano è diventata anche la località del Garda più rinomata per la sua vitalità e l'offerta di intrattenimento, grazie a un'ampia e variegata presenza di ristoranti, bar, discobar e discoteche. La città offre inoltre la possibilità di praticare tutti gli sport nautici (in particolare windsurf, vela e sub) e sono presenti maneggi e campi da tennis e da golf. Desenzano è una destinazione turistica per tutti: dalle famiglie con bambini alle coppie in fuga romantica, dai giovani ai senior.
280.000 €
Vista prodotto
Italia
A breve distanza dal centro di Colombare e dal lago, bilocali al piano terra, primo e secondo serviti da ascensore, a partire da 229.000 EURO, posto auto coperto escluso, acquistabile per 20.000 EURO. Gli appartamenti sono inseriti In uno splendido residence con una spettacolare piscina caraibica e solarium spazioso, dove è possibile vivere piacevoli momenti di relax e spensieratezza. Tutti i piani sono serviti da ascensore, gli appartamenti sono tutti compresi di terrazza spaziosa, il contesto è molto elegante, gli appartamenti sono serviti da ascensore direttamente dalla zona parcheggi. I bilocali hanno una metratura a partire da 63 mq CALPESTABILI escluse le terrazze, sono completi di cucina, arredi di ottime finiture; le zone giorno sono molto spaziose e luminose. Completa l'offerta un posto auto esclusivo coperto nell'interrato, una zona lavanderia e una rimessa per le biciclette. Climatizzazione e riscaldamento con pompa di calore. Il lago di Garda Il lago di Garda o Benaco è il maggiore lago italiano, con una superficie di circa 370 km² (terzo per profondità dopo Como e Maggiore). Cerniera fra tre regioni, Lombardia (provincia di Brescia), Veneto (provincia di Verona), Trentino-Alto Adige (provincia di Trento), è posto in parallelo all'Adige, da cui è diviso dal massiccio del monte Baldo. A settentrione si presenta stretto a imbuto mentre a meridione si allarga, circondato da colline moreniche che rendono più dolce il paesaggio. Il lago è un'importante meta turistica ed è visitato ogni anno da milioni di persone.In epoca romana il lago era conosciuto come Benacus e da alcuni era venerato come dio Benacus, personificazione stessa del lago, talvolta associata al culto del dio Nettuno. Oggi è meglio noto come lago di Garda, toponimo attestato fin dal Medioevo e di origine germanica, derivante da quello dell'omonima cittadina sulla sponda veronese del lago, la quale, insieme a un'altra località celebre del lago, Gardone Riviera, e altre meno conosciute, come Gàrdola, Gardoncino, Gardoni, Guàrdola e Le Garde, testimonia la presenza germanica che va dal VI all'VIII secolo, in particolare quella longobarda. Il toponimo Garda, con il quale è chiamato il lago già in alcuni documenti dell'VIII secolo, è l'evoluzione della voce germanica warda, ovvero “luogo di guardia” o “luogo di osservazione”. Il toponimo classico del lago, ovvero Benācus lacus (Benaco), è quasi sicuramente di origine celtica, precedente quindi al dominio romano, e dovrebbe derivare da bennacus, confrontabile con l'irlandese bennach, e significherebbe “cornuto”, ovvero dai molti promontori. La traduzione “cornuto” viene anche interpretata in riferimento alla penisola di Sirmione.La voce latina di Benaco è attestata come Benācus, -i e presuppone quindi un accento piano (Benàco): la versione italiana dell'accento tonico rimane fedele all'accentazione latina, quindi va pronunciato con l'accento sulla “a”. Gli abitanti del lago, in particolar modo quelli della sponda veronese, pronunciano il nome Benaco con l'accento sulla “e”, ovvero Bènaco. Resta oscuro il motivo per cui i nativi delle zone del lago tendono ad utilizzare la versione con l'accento sdrucciolo del nome. CLASSE ENERGETICA: F Spese: 0 Anno: 2009 Vani: Camere: 1 Riscaldamento: Centralizzato Stato: Tipo Cucina: Mq: 65 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: Via Brescia, , Sirmione, , Italia Latitudine: 45.46374 Longitudine: 10.59711
229.000 €
Vista prodotto

4 foto

Italia (Tutte le città)
Proponiamo in vendita appartamento di ampia metratura, con terrazzo a livello. La soluzione, si sviluppa su una superfice di circa 145 mq, e si compone di: ampia sala, sala da pranzo con cucinotto, tre camere da letto, ripostiglio e servizio. Sia dalla zona giorno che da quella notte, si accede all'ampio esterno di proprietà. Completa la proprietà box auto di circa 15 mq. Curiosità… Il nome della città di Gallipoli deriva da Kale polis, un nome imposto dai colonizzatori ellenici provenienti dalla Grecia, il cui significato è città bella. Durante il 265 Avanti Cristo, Gallipoli fu conquistata dai Romani, che in quel tempo erano una delle maggiori potenze in Italia. Questi migliorarono i sistemi di comunicazione della città, collegando Gallipoli alla Via Traiana, questo consentiva un rapido passaggio verso i Balcani, ed inoltre, ampliarono e svilupparono le attività portuali, trasformando così la città di Gallipoli in un centro militare, e in seguito in municipio. Successivamente, venne occupata dai Barbari, nel 450 che saccheggiarono la città, e segnarono uno dei momenti più terribili e crudeli nella storia di Gallipoli. Durante il 500, Gallipoli, insieme alla maggior parte del Salento, furono dominati per 42 anni dai Bizantini. Più tardi, nel 542 Dopo Cristo, Gallipoli, venne ricostruita da cima a fondo, dall’ Impero Romano di Onesti, che la potenziò di apparati difensivi, come la costruzione del castello in difesa del centro storico di Gallipoli. Gallipoli, divenne uno dei centri navali e militari più importanti dello Ionio. In questo periodo inoltre, Gallipoli, imparò come in tutto il Salento, la religione Greco- Ortodossa, le tradizioni e la lingua dei Bizantini. Nel 710, Gallipoli fu visitata da Papa Costantino, che passò di lì, durante il viaggio che stava compiendo da Roma a Costantinopoli. Durante il XI secolo, Gallipoli e il Salento, vennero occupati dai Normanni che liberarono la città dai Greci, e successivamente, dopo un periodo di tranquillità, la città, subisce un ferocissimo assedio dal re Carlo I D’ Angiò, che durò fino al 1268. Successivamente, trovò la forza di espandersi, grazie al continuo aumento delle attività portuali. Dopo varie dominazioni di breve periodo, Gallipoli passò sotto il dominio Spagnolo. Durante questo periodo, ebbe un’ incremento di attività artigiane, i traffici mercantili diventavano sempre più importanti, come il commercio dell’ olio per le lampade, insomma la città diventò sempre più ricca e importante. Successivamente, Gallipoli entrò a far parte del Regno di Napoli, e Ferdinando I di Borbone, iniziò una serie di migliorie per la città, la più importante è quelle della costruzione del porto. Durante il successivo periodo Borbonico, divenne capoluogo di distretto, e in seguito con l’ Unità d’ Italia, si trasformò in capoluogo di circondario, assieme alle città di Lecce e Taranto. Gallipoli oggi, si è trasformata in una delle città turistiche più importanti del Salento e sicuramente anche d’ Italia, ha imparato e si sta perfezionando, dando sempre più importanza al turismo, senza tralasciare la storia e le tradizioni del popolo gallipolino Gallipoli, protesa essa stessa nel mare, gode di lunghe ed ampie spiagge nei suoi dintorni. Il mare è molto bello e ovunque ci si può immergere in acque il cui fondale degrada molto lentamente, specchiandosi in trasparenze e riflessi che poco hanno da invidiare a rinomate mete del turismo mondiale. Vi parliamo qui di seguito delle spiagge che potete trovare lungo la costa gallipolina, località per località.
Vista prodotto
Desenzano del Garda (Lombardia)
Villa di prossima costruzione, a scelta tra tetto piano o a falde, dotata delle ultime tecnologie con spesa energetica pari quasi a zero grazie ai pannelli fotovoltaici inoltre vi è la possibilità di installare un accumulatore di 13,5 Kw. La residenza viene costruita tutta su un unico piano con materiali tradizionali, il cemento è armato con acciaio B540C controllato in stabilimento, tutte le lattonerie e i pluviali a vista sono realizzati in lamiera preverniciata colore testa di moro ed hanno uno sviluppo adeguato al fine di allontanare l'acqua meteorica. Tutte le pareti perimetrali sono isolate termicamente, in modo tale da rispettare le vigenti norme in materia di isolamento. Tale cappotto è realizzato con pannelli in polistirene espanso sinterizzato. La finitura delle superfici esterne del sistema a cappotto sarà eseguita mediante l'applicazione a frattazzo di rivestimento minerale fibrato ad effetto compatto, a base di resine acriliche e silossaniche ad elevata protezione contro gli agenti atmosferici. Il riempimento delle fondazioni del piano terra in corrispondenza dei locali abitabili è realizzato con un vespaio aerato. Sono altresì realizzate due reti separate per il convogliamento e smaltimento delle acque bianche e nere. Tutte le condotte della rete orizzontale e verticale della fognatura, di qualsiasi diametro esse siano, sono in PVC. Le condotte interne all'abitazione inserite all'interno delle pareti sono opportunamente insonorizzate. Le finestre hanno davanzale in pietra Gaia Gray o materiale equivalente con finitura fiammata– spazzolata, opportunamente trattata superficialmente spessore cm 3 con sagoma esterna 3+3 e gocciolatoio. Le porte finestre hanno soglie in pietra spessore cm 3 con medesime caratteristiche ai davanzali. Pavimenti e rivestimenti sono visionabili su campionatura presso la sala mostra del fornitore, di capitolato è previsto che la posa sia eseguita dritta fugata e che le pareti delle docce siano preventivamente impermeabilizzate con alta tecnologia. Su tutta la superficie interna all'abitazione è eseguita opportuna impermeabilizzazione con guaina bituminosa sopra la quale è eseguito pannello isolante in polistirene e sopra il quale sono eseguiti gli impianti elettrico ed idraulico opportunamente protetti con un getto di materiale leggero tipo cemento cellulare. La villa è di tipo antisismica ed è personalizzabile nella distribuzione degli spazi interni e nelle finiture. Vi è un garage fuori terra con spazio per due auto e su richiesta si puó realizzare inoltre una piscina 4×8 con skimmer a sfioro e dotare il giardino di impianto automatico di illuminazione ed irrigazione. Fra i vari servizi vi sono: videocitofono, predisposizione per allarme ed aria condizionata, riscaldamento a pavimento, porte scorrevoli, cancello elettrico, tapparelle elettriche, porta blindata, sanitari sospesi, spese condominiali nulle. Ottima occasione per posizione, struttura e rapporto qualità/prezzo. Classe energetica A4. Di Castiglione delle Stiviere (Castilione li Stivere o Castilio de Stiveriis in latino) non si conoscono le origini. A causa della sua posizione geografica fu zona molto contesa nel periodo delle Signorie, fra Gonzaga, Visconti e Scaligeri, fino a quando nel 1478 inizió con il marchese Ferrante Gonzaga la sua storia autonoma di feudo. È di questo periodo la nascita di Luigi Gonzaga (1568) lo stesso che sarà proclamato santo nel 1726, e oggi venerato nel mondo come "il santo della gioventù". La città stessa fu sede di due episodi della Guerra di successione spagnola, rispettivamente nel 1702 e nel 1706, durante la battaglia di Castiglione nella quale venne distrutto il vasto castello fortificato per mano delle truppe francesi dei generali Luigi Giuseppe di Borbone-Vendôme e Médan sotto il comando del Re di Francia Luigi XIV, schierate contro gli Imperiali austriaci. A causa della politica filo francese dei suoi signori, accusati di fellonia contro l'impero, il principato fu occupato dalle truppe imperiali nel 1691 e di fatto sottoposto all'autorità dell'imperatore d'Austria a seguito di sequestro nel 1708 (i cittadini di Castiglione giurarono infatti proprio in quell'anno fedeltà assoluta all'Imperatore Giuseppe. I d'Asburgo). Nel 1773 il duca Luigi III Gonzaga, pretendente dello stato, rinunció ad ogni diritto sovrano a favore definitivamente dell'Austria anche sul ducato di Solferino e la signoria di Medole: Castiglione acquisì dunque in seguito il titolo di "principato" nei domini asburgici e dell'Impero Austriaco di Maria Teresa e Giuseppe II. Il 5 agosto del 1796 nelle sue campagne ebbe luogo la battaglia di Castiglione nella prima campagna d'Italia di Napoleone contro gli austriaci. Dalla Restaurazione (1815), Il dominio austriaco duró fino a quando nelle vicinanze si combatté, durante la Seconda guerra d'indipendenza italiana, la famosa battaglia di Solferino e San Martino (1859) che segnó una tappa fondamentale nella storia del Risorgimento, e ispiró il giovane Henry Dunant alla creazione di una delle associazioni umanitarie più importanti: la Croce Rossa Internazionale, idea che si concretizzó nel 1864 a Ginevra. Alla fine della Seconda guerra d'indipendenza italiana, Castiglione entró a far parte della provincia di Brescia, diventando capoluogo del Circondario di Castiglione delle Stiviere.[senza fonte] Nel 1866, con la Terza guerra d'indipendenza italiana, fu annesso al Regno d'Italia quello che restava del Regno Lombardo-Veneto, compresa la provincia di Mantova nel territorio ridotto nel 1859. Nel 1868 il circondario di Castiglione delle Stiviere fu smembrato, assegnando la maggior parte del territorio alla provincia di Mantova, che tornava così nei suoi confini storici. Il 3 marzo 1984 Marco Furlan e Wolfgang Abel, due studenti veronesi, vengono arrestati in flagranza di reato colti sul fatto mentre con due taniche di benzina stavano per dare fuoco alla discoteca Melamara di Castiglione delle Stiviere. Si interruppe quel giorno la catena di omicidi firmati dai due neonazisti con la sigla Ludwig. Nel 2001 Castiglione delle Stiviere ottenne il titolo di città. Il 20 dicembre 2016 i cittadini di Castiglione delle Stiviere e di Solferino sono stati chiamati alle urne per esprimersi, con un referendum, a favore o contro la fusione dei due comuni.L'esito del referendum è stato favorevole alla non fusione. CLASSE ENERGETICA: 14 kWh/m2 a Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 3 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 152,8 Giardino: , 450 mq Box: 35 Ubicazione: Via Fenil Nuovo Molini, , Lonato del Garda, , Italia Latitudine: 45.47015 Longitudine: 10.46557
419.000 €
Vista prodotto

4 foto

Livorno (Toscana)
Cod.01355 - Castiglioncello località Caletta: A 200 mt dal mare e vicino a tutti i servizi vendesi loft di mq 46 composto da ingresso in ampio soggiorno con angolo cottura, una scala a vista che conduce al piano soprastante mansardato adibito a camera con bagno e balcone - Impianto di condizionamento caldo/freddo e posto auto esclusivo. Appartamento totalmente riordinato, imbiancato e pronto. Richiesta in base all'Art. 1523: - Acconto € 40.000,00 - 60 rate da € 1000 mensili - Riscatto € 25.000,00 (formula di acquisto con patto di riservato dominio) classe G, RIF.: 1079. www.casain24ore.it
125.000 €
Vista prodotto
Sondrio (Lombardia)
monolocale 4 posti letto situato nel centro storico di Oga caratteristico paese montano noto anche come il "balcone su Bormio" grazie alla sua invidiabile posizione di dominio sulla valle. Attrezzato di stoviglie e coperte, posto auto riservato, negozio crai a 50 metri, euro 200 a settimana nel mese di settembre. Arrivo al sabato dalle ore 16.00 alle ore 20.00 Partenza al sabato entro le ore 10.00 Invio foto su richiesta
1 €
Vista prodotto
Grosseto (Toscana)
Castello incastonato nel mirabile scenario paesaggistico del sud della Toscana, con struttura originaria risalente agli inizi del Basso Medioevo. Pervenuto all'attuale Proprietà attraverso il susseguirsi di eventi storici che ne hanno segnato nei secoli l'identità e l'architettura, questo importante possedimento fece parte in origine dei domini dei conti Aldobrandeschi e dei loro vassalli. Il corpo del dominio, di oltre 2000 mq complessivi sapientemente ristrutturati, è costituito da quattro edifici, ognuno di tre piani, divisi in fondi e appartamenti e congiunti fra loro a formare un'ampia corte, aperta su un lato per l´accesso ai giardini. La corte, con al centro un pozzo in trachite, presenta di fianco un loggiato, sul quale si eleva l'elegante vetrata che illumina la sala con colonne e archi antistante il salone delle udienze. Al piano terreno il Castello comprende 14 fondi, 12 dei quali si aprono sulla corte. Tra di essi sono compresi: un antico frantoio, ancora dotato della sua gigantesca pressa in legno e della sua enorme macina in pietra, ora utilizzato per gli svaghi più quieti degli ospiti - il gioco degli scacchi, o la lettura - e per servirvi aperitivi e antipasti in occasione di matrimoni, conferenze, concerti e pranzi di gala; la scuderia; una sala giochi; due bagni; uno per le signore e uno per i signori, con antibagno; un ampio guardaroba, contiguo ai bagni. Su due lati, il Castello è dotato di due giardini, di complessivi 800 m, disposti su due piani. La panoramicità del giardino superiore, che è posto al livello della corte ed è contiguo ad essa, è incantevole. Dintorni Il Castello è al centro di un cerchio dal raggio massimo di 50 km in cui si raggiungono in 30-40 minuti di auto gran parte dei maggiori centri di storia e arte della Toscana centro meridionale.
Vista prodotto
Desenzano del Garda (Lombardia)
Desenzano del Garda, prestigiosa villa di inizio secolo scorso con suggestive finiture liberty e rilievi architettonici de periodo, molto importante e raffinata, ristrutturata negli anni '60. Circondata da un elegante giardino privato di circa 800 mq, sul quale, previa autorizzazione, c'è ampio spazio per eventualmente realizzare una piscina circondata da diverse statue presenti che contribuiscono a creare un'affascinante atmosfera, il contesto inoltre è avvalorato da una parziale e gradevole vista lago, della quale si puó godere anche dagli ambienti interni della villa, dai quali piani superiori i puó ammirare il lago e la costa veronese Soluzione eccellente con doppio ingresso carrabile, la villa si struttura su 4 piani: Interrato con box auto, locali tecnici e cantina; Piano terra con ampia zona giorno, cucina abitabile, 2 camere matrimoniali; Piano primo ristrutturato recentemente della stessa dimensione e disposizione del piano terra, I due piani principali hanno ciascuno il proprio ingresso indipendente e sono completamente autonomi, ognuno con la propria caldaia, caratteriistiche importanti se due nuclei familiari vigliono vivere assime rimandendo totalmente indipendenti. Sottotetto ampio e una particolare torretta che dona un tocco di ulteriore fascino alla proprietà. Ottima soluzione, importante e prestigiosa, da ristrutturare chiaramente ma con la quale ristrutturaizione si puó ottenere una perla di eccezionale valore in pieno centro a Desenzano. Il lago di Garda Il lago di Garda o Benaco è il maggiore lago italiano, con una superficie di circa 370 km² (terzo per profondità dopo Como e Maggiore). Cerniera fra tre regioni, Lombardia (provincia di Brescia), Veneto (provincia di Verona), Trentino-Alto Adige (provincia di Trento), è posto in parallelo all'Adige, da cui è diviso dal massiccio del monte Baldo. A settentrione si presenta stretto a imbuto mentre a meridione si allarga, circondato da colline moreniche che rendono più dolce il paesaggio. Il lago è un'importante meta turistica ed è visitato ogni anno da milioni di persone. In epoca romana il lago era conosciuto come Benacus e da alcuni era venerato come dio Benacus, personificazione stessa del lago, talvolta associata al culto del dio Nettuno. Oggi è meglio noto come lago di Garda, toponimo attestato fin dal Medioevo e di origine germanica, derivante da quello dell'omonima cittadina sulla sponda veronese del lago, la quale, insieme a un'altra località celebre del lago, Gardone Riviera, e altre meno conosciute, come Gàrdola, Gardoncino, Gardoni, Guàrdola e Le Garde, testimonia la presenza germanica che va dal VI all'VIII secolo, in particolare quella longobarda. Il toponimo Garda, con il quale è chiamato il lago già in alcuni documenti dell'VIII secolo, è l'evoluzione della voce germanica warda, ovvero “luogo di guardia” o “luogo di osservazione”. Il toponimo classico del lago, ovvero Benācus lacus (Benaco), è quasi sicuramente di origine celtica, precedente quindi al dominio romano, e dovrebbe derivare da bennacus, confrontabile con l'irlandese bennach, e significherebbe “cornuto”, ovvero dai molti promontori. La traduzione “cornuto” viene anche interpretata in riferimento alla penisola di Sirmione. La voce latina di Benaco è attestata come Benācus, -i e presuppone quindi un accento piano (Benàco): la versione italiana dell'accento tonico rimane fedele all'accentazione latina, quindi va pronunciato con l'accento sulla “a”. Gli abitanti del lago, in particolar modo quelli della sponda veronese, pronunciano il nome Benaco con l'accento sulla “e”, ovvero Bènaco. Resta oscuro il motivo per cui i nativi delle zone del lago tendono ad utilizzare la versione con l'accento sdrucciolo del nome. CLASSE ENERGETICA: G Spese: 0 Anno: 1920 Vani: Camere: 5 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 300 Giardino: , 800 mq Box: 43 Ubicazione: Via Erculiano Papa, , Desenzano del Garda, , Italia Latitudine: 45.47006 Longitudine: 10.5274
890.000 €
Vista prodotto

4 foto

Livorno (Toscana)
TOSCANA – Isola d'Elba, a poca distanza dal lungomare e dalle spiagge circostanti, proponiamo la vendita di un complesso alberghiero, la cui attività è ormai consolidata da diversi anni. L'hotel si trova in una posizione discreta, ma centrale grazie all'estrema vicinanza alla passeggiata a mare, al porticciolo turistico (dove tra l'altro è presente l'attracco per i traghetti e l'aliscafo), a numerosi esercizi commerciali e ad alcune delle più belle spiagge isolane. La struttura, che ha una superficie coperta di oltre 1000 mq., si compone di un grazioso giardino ben curato antistante l'edificio, di un ingresso/reception sul quale si apre l'ampia sala da pranzo/colazione ed il bar interno, l'area relax con salottino TV, i locali cucina (con relativi accessori/magazzini) ed alcuni ambienti con bagni di servizio destinati all'amministrazione. Salendo le scale troviamo due piani all'interno dei quali sono presenti circa 30 camere (di varie dimensioni, con capienze da 2 a 4 posti) dotate dei relativi servizi ed arredi, per poi finire con l'ultimo livello dove è presente un'ampia terrazza attrezzata a solarium dalla quale è possibile godere di una bellissima vista mare. La posizione strategica permette di raggiungere la fermata dei mezzi pubblici isolani e l'imbarco dei traghetti (che dista 350 metri in linea d'aria), velocemente, consentendo addirittura di poter passare le proprie vacanze senza la necessità di avere la propria auto al seguito. L'hotel è dotato, tra l'altro, di un'area parcheggio, di un giardino piantumato di pertinenza, nonché di aria condizionata e wi-fi ovunque. Si cedono le mura dell'hotel, l'attività con avviamento più che decennale, il pacchetto clienti consolidato ed il sito web di proprietà (con dominio.IT). In merito alla presenza sul web della struttura, si evidenzia che la stessa possiede un elevato rating sui portali di prenotazione più conosciuti della rete. Tale struttura, ha inoltre delle potenzialità ancora inespresse e delle ulteriori possibilità di sviluppo, tra le quali si può prendere in debita considerazione un eventuale cambio di categoria alberghiera e la vicinanza ad un sito termale isolano che è in programma di essere realizzato dall'amministrazione comunale. Classe energetica da confermare. La richiesta economica è TRATTABILE e c'è disponibilità della proprietà a valutare formule di acquisto dilazionato. Per ulteriori informazioni sulla struttura e/o per fissare appuntamenti di visita, è possibile contattare l'agenzia ai propri recapiti.
Vista prodotto
Imperia (Liguria)
Nella splendida cornice di Diano Castello, uno dei borghi più belli d'Italia, Remax è lieta di presentare casa da terra a cielo ristrutturata recentemente; ci troviamo nel centro storico vicino alla chiesa di questo splendido paese a pochi chilometri dal mare, circondato da ulivi e da tanta storia. L'immobile si sviluppa su tre livelli con un ingresso al piano terra dove troviamo una stanza d'entrata, una camera e un bagno,una scala ci conduce al piano superiore dove è allocata la cucina; Nell'altro ingresso, quello principale al primo piano del civico 5 di via delle torri ci accoglie una prima stanza grande con finestra, salendo due gradini troviamo l'antibagno con pratici armadi a muro seguito dalla stanza da bagno; una porta divisoria ci separa da un'altra camera e dalla cucina di quello che potrebbe essere un piccolo appartamento indipendente per eventuali ospiti. Saliamo al piano superiore dove ci accoglie un living di tutto rispetto con angolo cottura e porta finestra con accesso allo splendido terrazzo dove lo sguardo si perde tra l'azzurro inteso del mare e il verde carico degli ulivi, bagno, camera da letto con cabina armadi e bagnetto privato. Al piano terra, a fianco al primo ingresso, ci sono due comode cantine.L'offerta viene completata da due grandi fasce di terreno carrabile delimitate da cancello in ferro battuto dove è possibile,oltre che parcheggiare diverse auto, vivere all'aperto circondati da piante da frutto, mangiare fuori con una vista mare e monti strepitosa. ll borgo di Diano Castello venne edificato intorno al X secolo con il nome di Castrum Diani], come luogo di difesa contro le incursioni deipirati saraceni.  Citato in un documento datato al 1033 quale pertinenza del Contado di Albenga, e quindi sotto l'amministrazione dei vescovi della città albenganese, all'inizio dell'XI secolo  divenne dominio della famiglia Clavesana; nel 1172 si smarcò dalla giurisdizione marchionale costituendosi libero Comune. Intorno al 1228  entrò a far parte dei domini della Repubblica di Genova e quale comunità alleata fornì uomini e mezzi (una galea) nella celebre battaglia della Meloria del 1284  che vide la disfatta pisana a vantaggio di una supremazia genovese nel mar Mediterraneo; l'aiuto prestato dalla comunità castellotta fu ricambiato da Genova con la concessione dell'appellativo di "Magnifica". Sempre in epoca medievale si diede vita alla costituzione della Comunitas Dian un'unione indipendente dei principali borghi della valle Dianese, ma sempre sotto l'orbita di influenza genovese, i cui statuti del 1363 sono ancora oggi conservati. Con lo scemare degli assalti pirateschi e la conseguente crescita delle varie comunità sulla costa, tra tutte Diano Marina, il borgo di Diano Castello vide diminuire la sua importanza e il calo sempre più decrescente della popolazione castellotta. Caduta la Repubblica di Genova nel 1797, la nuova municipalità di Diano Castello rientrò dal 2 dicembre 1797 nella Repubblica Ligure. Dal 28 aprile del 1798 fece parte del IV cantone, con capoluogo Diano Marina, della Giurisdizione del Capo delle Mele e dal 1803 centro principale della Giurisdizione degli Ulivi. Annesso al Primo Impero francese dal 13 giugno 1805 al 1814 fu inserito nel Dipartimento di Montenotte. Nel 1815 il territorio fu inglobato nel Regno di Sardegna, così come stabilì il Congresso di Vienna del 1814, e successivamente nel Regno d'Italia dal 1861. Dal 1859 al 1926 il territorio fu compreso nel II mandamento di Diano Marina del circondario di Porto Maurizio facente parte della provincia di Porto Maurizio (poi Provincia di Imperia, dal 1923). Nel 1871 la frazione di Paradisi venne distaccata da Diano Castello e aggregata al comune di Diano Marina. In occasione del terremoto del 1887 32 suoi abitanti persero la vita e il borgo subì notevoli danni strutturali alle case e ai monumenti artistici. Al 1923 risale la soppressione della municipalità castellotta e il conseguente accorpamento al comune di Diano Marina; nel 1925 venne ricostituito l'ente comunale di Diano Castello.
275.000 €
Vista prodotto
Siena (Toscana)
Cod.11249 - Monteriggioni, nostra esclusiva, con piscina, in antica costruzione di epoca medioevale vendiamo appartamento composto da cucina, sala, due camere, due bagni, giardino e due posti auto. Il contesto tipico della campagna Senese offre un inalterato senso storico nel contesto estremamente signorile. Classe energetica “B” con riscaldamento e climatizzazione geotermica a scambio di calore con il terreno. Trattandosi di un recupero conservativo il futuro acquirente potrà detrarre il 12,5% del prezzo in dieci anni. Il Castello di Monteriggioni fu costruito dai senesi, per ordinanza del podestà Guelfo da Porcari, in un periodo compreso tra il 1214 e il 1219. Il terreno, acquistato dalla famiglia nobile Da Staggia, era la sede di un'antica fattoria Longobarda (la denominazione di Montis Regis probabilmente indicava un fondo di proprietà regale o che godeva di esenzioni fiscali da parte della corona). La costruzione del castello ad opera della Repubblica di Siena ebbe principalmente scopo difensivo, in quanto il borgo sorse sul monte Ala in posizione di dominio e sorveglianza della Francigena, per controllare le valli dell'Elsa e dello Staggia in direzione di Firenze, storica rivale di Siena. L'edificazione praticamente ex novo di un castello rappresentava una novità nella politica espansionistica senese: in precedenza, infatti, la città aveva acquistato castelli già esistenti, come quello di Quercegrossa. Il tracciato circolare delle mura fu ottenuto semplicemente seguendo l'andamento naturale della collina.Non c'è accordo degli storici sull'eventuale presenza del ponte levatoio. Certa è invece la presenze delle saracinesche, ovvero spesse porte di legno ricoperte di ferro che venivano azionate tramite carrucole. Anche oggi le due porte presentano i segni dei cardini e delle buche causati delle stanghe di chiusura. Sulla porta San Giovanni si possono anche notare i segni del rivellino, un'altra struttura difensiva di forma rettangolare collocata di fronte alla porta e anch'essa dotata di un ponte levatoio o di una seconda porta. Il Castello di Monteriggioni era inoltre circondato dalle cosiddette carbonaie, ovvero fossati pieni di carbone che veniva incendiato per respingere gli assalti.Dopo l'edificazione del castello i fiorentini e i senesi si batterono per il suo possesso nel 1244 e nel 1254. Nel 1269, dopo la battaglia di Colle (ricordata da Dante nel XIII canto del Purgatorio), i senesi sconfitti si rifugiarono a Monteriggioni, assediato, ma invano, dai fiorentini. In seguito alla peste del 1348 - 1349 i senesi decisero di far risiedere a Monteriggioni un capitano con alcuni fanti per proteggere la popolazione dai malfattori che imperversavano nella zona. Nel 1380, secondo quanto si può leggere negli statuti del comune et uomini di Monteriggioni, gli abitanti di Monteriggioni erano considerati "Cittadini di Siena". Nel 1383 un gruppo di esuli senesi si impadronirono del Castello www.casain24ore.it
265.000 €
Vista prodotto
Ceranesi (Liguria)
GAIAZZA (Loc. Sareto) in vendita, a poca distanza da Campomorone e dalla delegazione di Bolzaneto si trova questa proprietà, posta in posizione di dominio inserita in un contesto famigliare e rilassato con attorno la campagna aperta, facilmente raggiungibile sia con un mezzo privato, che tramite servizio pubblico (bus extraurbano). L'abitazione è una delle due porzioni di una villa bifamiliare, ma tutto ció non limita la riservatezza di uno o dell'altro in quanto non hanno nulla in comune se non un solo muro che le divide. La proprietà si trova a circa 400 metri s.l.m. ed è circondata da una corte recintata e dotata di cancello elettrico con un buon spazio parcheggiabile, sempre sul piazzale d'ingresso vi sono due ampi locali ad uso di autorimessa, un'ampia taverna dotata di bagno, e un lotto di terreno adiacente al piazzale, ideale per un uso di orto. Al piano superiore, cui si accede sia internamente che passando per l'esterno troviamo l'abitazione che è preceduta da un bellissimo e curato giardino dotato di una parte ombreggiata e una completamente al sole tutto il giorno, entramdo in casa accediamo subito ad un ampia zona giorno dove una parte è adibita a cucina a vista abitabile e una parte a soggiorno dotato di caminetto a legna, proseguendo troviamo una camera e un secondo bagno, salendo la scala interna arriviamo al primo piano dove troviamo un ulteriore ampio bagno, due grosse camere da letto, un ripostiglio e un'ampia terrazza panoramica sulla vallata. Infine sempre da codesto piano abbiamo l'accesso al sottotetto dotato di due velux che ha un semplice uso di locale di sgombero. La proprietà in vendita è formata da un abitazione bilivello in villa semindipendente in ottimo stato conservativo per una superficie che misura circa 110 mq, per quanto riguarda la sola parte abitativa, oltre a ció l'immobile è strutturato in maniera tale da avere la massima riservatezza e libertà nell'utilizzo sia della abitazione che di tutti gli accessori presenti La proposta è particolarmente interessante per chi cerca un giusto equilibrio tra il relax nel pieno della campagna e la comodità dei servizi posti a pochi minuti di auto. La casa risulta ideale sia come abitazione per un nucleo famigliare di buone/ampie dimensioni. OTTIMA OCCASIONE. Solo Euro 270.000. PREZZO APPENA RIBASSATO. Classe G - 223,49 kWh/mqa CONTATTACI PER UN APPUNTAMENTO CLASSE ENERGETICA: G 223,49 kWh/m2 a Spese: 0 Anno: 1996 Vani: Camere: 3 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 110 Giardino: , 250 mq Box: 90 Ubicazione: Via Sareto, Ceranesi-Gaiazza, Ceranesi, , Italia Latitudine: 44.50558 Longitudine: 8.870398
270.000 €
Vista prodotto

4 foto

Gallipoli (Puglia)
Vendita residenziale Proponiamo in vendita quarto piano con ampio balcone vista mare. La soluzione proposta si sviluppa su una straordinaria superfice interna di circa 110 mq, tenuta in perfetto stato e provvista di ogni comfort, l’abitazione ci accoglie in un ampio soggiorno, dove, un grazioso arco lo divide dalla sala da pranzo con cucina a vista, mentre, nella zona notte insistono tre camere da letto e doppio servizio. Sia la zona giorno che le camere da letto sono provviste di diverse porte finestre che conducono all’ampio balcone, rendendo l’abitazione particolarmente luminosa in ogni vano. Un secondo balcone, adibito a comodo vano lavanderia, invece, si trova a servizio di una delle tre camere. A completamento della proprietà comodo box auto di mq 17 posto al piano terra. L’appartamento è provvisto di riscaldamento autonomo. Ne consigliamo la visione! Curiosità… Il nome della città di Gallipoli deriva da Kale polis, un nome imposto dai colonizzatori ellenici provenienti dalla Grecia, il cui significato è città bella. Durante il 265 Avanti Cristo, Gallipoli fu conquistata dai Romani, che in quel tempo erano una delle maggiori potenze in Italia. Questi migliorarono i sistemi di comunicazione della città, collegando Gallipoli alla Via Traiana, questo consentiva un rapido passaggio verso i Balcani, ed inoltre, ampliarono e svilupparono le attività portuali, trasformando così la città di Gallipoli in un centro militare, e in seguito in municipio. Successivamente, venne occupata dai Barbari, nel 450 che saccheggiarono la città, e segnarono uno dei momenti più terribili e crudeli nella storia di Gallipoli. Durante il 500, Gallipoli, insieme alla maggior parte del Salento, furono dominati per 42 anni dai Bizantini. Più tardi, nel 542 Dopo Cristo, Gallipoli, venne ricostruita da cima a fondo, dall’ Impero Romano di Onesti, che la potenziò di apparati difensivi, come la costruzione del castello in difesa del centro storico di Gallipoli. Gallipoli, divenne uno dei centri navali e militari più importanti dello Ionio. In questo periodo inoltre, Gallipoli, imparò come in tutto il Salento, la religione Greco- Ortodossa, le tradizioni e la lingua dei Bizantini. Nel 710, Gallipoli fu visitata da Papa Costantino, che passò di lì, durante il viaggio che stava compiendo da Roma a Costantinopoli. Durante il XI secolo, Gallipoli e il Salento, vennero occupati dai Normanni che liberarono la città dai Greci, e successivamente, dopo un periodo di tranquillità, la città, subisce un ferocissimo assedio dal re Carlo I D’ Angiò, che durò fino al 1268. Successivamente, trovò la forza di espandersi, grazie al continuo aumento delle attività portuali. Dopo varie dominazioni di breve periodo, Gallipoli passò sotto il dominio Spagnolo. Durante questo periodo, ebbe un’ incremento di attività artigiane, i traffici mercantili diventavano sempre più importanti, come il commercio dell’ olio per le lampade, insomma la città diventò sempre più ricca e importante. Riferimento: COD. RIF 3137309VRG 110 mq. 5 vani 2 servizi Gallipoli Centro Corso Roma 134 (LE). Riscaldamento: nd Condizionatore: S? Dimensione: 110 mq Piano: 4 Stanze: 5 Bagni: 2 Inserzionista: Gallipoli Centro
180.000.288 €
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.