-
loading
Solo con l'immagine

Educativa genitori


Elenco delle migliori vendite educativa genitori

GENITORI RICHIEDE AMORE NON DNA CARINO ADOZIONE REGALO MAGLIETTA
  • Questa maglietta carina e divertente per genitori adozione di genitori che incoraggiano mamma papà è perfetta per qualsiasi genitore adottivo o madre o padre adottivo, questo è un ottimo regalo di adozione
  • Perfetto per qualsiasi donna ed è un ottimo regalo per Natale, compleanno, laurea o qualsiasi altra occasione
  • Leggera, taglio classico, maniche con doppia cucitura e orlo inferiore
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
EDUCATIVA STANZA BEBÈ MAPPA DEL MONDO - INTERNO DI CASA RISTORANTE CAFFÈ FESTA BAMBINI CAMERETTA DECORAZIONE AUTOADESIVO ADESIVI DA PARETE MURALI, 180CM X 106CM, MULTI - COLORE
  • Il pacchetto include 3 pezzi di adesivi da parete 60cm x 90cm
  • QUESTO prodotto può essere legato DIRETTAMENTE AI MURI , finestra, SCHERMI E ecc.
  • La dimensione di finitura può raggiungere 180 centimetri x 106 centimetri - più o meno, a seconda delle vostre preferenze.
  • riutilizzabile (PUOI usalo POCHE Times) E flessibile. alta qualità adesivo
  • È autoadesivo, acqua e resistente al vapore facile da rimuovere senza lasciare macchie.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
GENITORI DI GENITORI: DIVENTARE NONNI AFFETTUOSI E RISPETTOSI
    [Di più]
    Vedi prezzi in Amazon
    Roma (Lazio)
    Master erogato da Ente autorizzato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Il Master è costituito da 2 Moduli finalizzati a fornire una formazione completa in ambito psicopedagogico-gestionale dei Servizi Educativi per l’infanzia. È comunque possibile limitare la frequenza ad uno solo dei Moduli proposti se si è interessati alla sola figura dell’Educatore per l’Infanzia, mentre per la figura del Coordinatore Pedagogico sarà necessario seguire entrambi i moduli Obiettivi del I Modulo -Elaborare e realizzare progetti educativi per la prima infanzia -Saper gestire la relazione con le famiglie -Favorire lo sviluppo, cognitivo, emotivo e sociale del bambino -Riconoscere i bisogni del bambino -Organizzare gli spazi a misura di bambino -Lavorare in gruppo -Organizzare e condurre le attività nel gruppo dei bambini -Conoscere le fasi di crescita del bambino e progettare attività in linea con lo sviluppo -Conoscenza di elementi di primo soccorso Obiettivi del II Modulo -Elaborare, coordinare, gestire e verificare progetti educativi -Saper gestire la relazione con le famiglie, secondo prospettive Pedagogico Familiari -Raccogliere i bisogni delle famiglie presenti nel territorio secondo un Approccio Familiare coordinato multidisciplinare -Riconoscere i buoni e cattivi indicatori: progettare per incrementare i plus point e per risolvere gli outpoint rilevati -Organizzare e utilizzare una comunicazione efficace all'interno di un gruppo di lavoro -Sostenere, orientare, supervisionare le attività del personale educativo -Creare una rete con altre istituzioni e migliorare l'offerta formativa del Servizio -Gestire il personale e l'organizzazione stessa applicando tutela e sicurezza del personale e de bambini Durata del Master, frequenza, orari delle lezioni Il Master ha una durata di 6-8 mesi. 1500 ore di formazione comprensive dell’intero carico didattico (lezioni in aula, moduli formativi a distanza con esercitazioni, lettura di tesi consigliati, simulazioni, elaborazione di progetti, eventuale tirocinio, stesura e discussione dell’elaborato finale) Le lezioni in aula si terranno una volta al mese in formula weekend: Sabato ore 10.00-17.00/18.00 Domenica ore 10.00-13.00/14.00 Destinatari Il Master è rivolto preferibilmente a chi ha un diploma o una laurea in ambito psico - pedagogico, indispensabile per poter svolgere un ruolo educativo nei servizi per la prima infanzia: Diploma Magistrale, Liceo Psicopedagogico, Dirigente di Comunità, Tecnico dei Servizi Sociali, Laurea triennale in Scienze dell’Educazione, Psicologia, Sociologia e Scienze Sociali, Scienze della Formazione Primaria, Educatore Professionale di Comunità, Lettere. Programma I° MODULO Educatore per Nidi d'infanzia, Tagesmutter (Educatore Nido Familiare), operatore d’infanzia, tecnico di ludoteca Programma -La nuova normativa che regolamenta la gestione dei Nidi d’Infanzia -Legislazione dei Servizi Educativi. -Dall’assistenza all’infanzia ai servizi educativi: dalle prime scuole di carità all’asilo nido oggi -I Servizi per L’infanzia- le diverse tipologie di asilo nido, i servizi educativi alternativi al nido. -L’asilo nido: definizione funzioni finalità organizzazione -Elementi di Pedagogia -DPPS Disostruzione e Medicina Pediatrica, -Sicurezza e tutela della salute (I comportamenti di prevenzione: misure igieniche routinarie, alla preparazione degli alimenti alla pulizia dei giocattoli, ai casi di allontanamento dal nido) -Igiene e spazi (Spazi esterni e spazi interni, Strutture in open pace e strutture con ambienti separati. -Come organizzare lo spazio riservato al pranzo, con particolare riferimento alla cucina, al menu stabilito dall’Usl e al personale addetto; l’ambiente per la ninna, l’ambiente per l’igiene, i centri di interesse per le attività in relazione alle diverse fasce dì età presenti, arredi e norme igieniche) -Didattica1: laboratori ludici (fiaba, teatro, giochi euristici, gioco simbolico e scatola azzurra) -Psicologia della Prima Infanzia 1 -Esame intermedio -Alimentazione in età pediatrica, diete, allergie, intolleranze, diabete infantile, alimentazione scorretta -Psicologia della Prima Infanzia 2 -L’Inserimento (cosa sono gli inserimenti individuali e di gruppo, e come si organizzano: dall’iscrizione del bambino, al colloquio pre –inserimento con i genitori, alla compilazione del quaderno di inserimento; gestione dell’ansia del genitore, griglia di osservazione del bambino; le principali cause di difficoltà all’ambientamento) -L’organizzazione della giornata, i rituali, le routines (a cosa servono i rituali e come organizzarli; come gestire le pratiche di cura ossia accoglienza, nei tempi e modi idonei sia nei confronti del bambino che de i genitori, il bagno con la gestione del gruppo nei momenti del cambio, i gesti del cambio, i tempi del cambio, il pranzo con le sue ricadute educative di socialità e autonomia, le difficoltà che si possono incontrare nella gestione del pranzo, la nanna: come organizzare i momenti di riposo bei bambini) -Rapporto con i Genitori -La comunicazione ordinaria, tempi e modi. -Saper rispondere a richieste e domande in maniera professionale e congrua. -Quando e come predisporre un colloquio con i genitori -Le riunioni con i genitori. Le gite con i genitori -Colloquio relazionale familiare Tesi di Specializzazione II° MODULO Coordinatore pedagogico nei servizi educativi per l’Infanzia Programma -Osservazione e Supervisione Educativa -Gestione delle Risorse Umane -Legislazione dei Servizi Educativi 2 -Gestione e Organizzazione dei Servizi Educativi -Organizzazione e Progettazione spazi educativi Tesi di Specializzazione Attestato finale Il Master rilascerà un Attestato di Frequenza ed un Certificato di Competenze con riconoscimento MIUR. Il Certificato ha validità per tutti gli usi consentiti dalla Legge, per esigenze concorsuali, curricolari, per aggiornamento, qualificazione e riqualificazione professionale. Sede del Corso Le lezioni del Corso si svolgeranno a Roma presso una delle sedi dell’Istituto, distanti tra loro poche centinaia di metri: Sede di Via dei Papareschi, 11 - Angolo Piazza della Radio (Palazzo Fedeli ex Gruppo Clark). Sede di Viale Trastevere, 209 N.B. Il costo del Master è da intendersi IVA esclusa.iti indicati nel profilo
    2.000 €
    Vista prodotto
    Italia
    Mi chiamo Michela, ho 41 anni e ho 22 anni di esperienza in ambito educativo-formativo. Sono in possesso di un diploma di Maturità Magistrale. Ho frequentato un corso per Operatrice socio-educativa per la prima infanzia dove ho approfondito le mie conoscenze di puericultura (l'igiene e la cura del bambino, l'alimentazione, il sonno, i disturbi più diffusi, elementi di primo soccorso pediatrico) - Psicopedagogia (la relazione educativa, lo sviluppo dei bambini nella fascia 0-3 anni, l'attività educativa al nido e in famiglia, la relazione con le famiglie) - Tecniche di animazione e laboratori ludico-espressivi. Sono fortemente motivata a lavorare con bambini in qualità di educatrice. Ho svolto diverse esperienze che mi hanno permesso di sviluppare passione e competenze spendibili professionalmente. Ho avuto esperienze in ambito educativo presso asili nido e scuole dell'infanzia come educatrice. Ho lavorato per un'associazione presso un nido famiglia realizzando un progetto educativo, gestionale e organizzativo con i genitori dei 5 bambini frequentanti il nido famiglia. A titolo di volontariato ho assistito una bambina cerebrolesa supportandola nello svolgimento degli esercizi di fisioterapia. Per un anno ho svolto attività di volontariato presso un'associazione che sostiene bambini e ragazzi in difficoltà attraverso progetti e servizi di tipo socio-educativo, ricreativo, terapeutico e di sensibilizzazione. Sempre come volontaria ho seguito per circa due anni un gruppo di bambini extracomunitari, che frequentavano le scuole primarie, aiutandoli a svolgere i compiti. AIUTO COMPITI BAMBINI SCUOLA PRIMARIA Scopo di questo servizio è aiutare i bambini della scuola primaria a organizzare e a dare ritmo allo studio quotidiano, a impostare insieme un metodo di studio e a trovare efficaci strategie nello svolgere i compiti e, allo tempo, a incentivare l'autonomia e a responsabilizzare lo studente. SERVIZIO BABYSITTING SALTUARIO Amo la compagnia dei bambini e sono interessata alla loro crescita e al loro sviluppo. Sono in grado di prendermi cura di loro, farli giocare e divertire. Ho imparato ad ascoltare e a leggere i loro bisogni, a raccontare favole, a cantare e a disegnare. Ho facilità di relazione. Esprimo la mia professionalità nella mia capacità di instaurare un rapporto significativo e individualizzato con i bambini offrendo loro occasioni di crescita in un clima di sicurezza affettiva, attivando l'indispensabile rapporto con le famiglie. Contattatemi per conoscermi personalmente, sono a vostra disposizione! Giorni disponibili: lunedì, martedì, mercoledì, venerdì 14.30-19.00 giovedì 16.30-19.00
    Vista prodotto
    Roma (Lazio)
    Master “Educatore e Coordinatore dei Nidi D’Infanzia” riconosciuto MIUR Il Master proposto dall’INPEF, ente autorizzato alla formazione dal MIUR, permette di conoscere le diverse strutture educative per l’infanzia: asili nido, nidi aziendali, micronidi, nidi famiglia, ludoteche, centri ludici estivi e spazi-gioco ma anche spazi-famiglia, ovunque sia forte la richiesta di personale specializzato nella cura del neonato e dei bambini fino a 3 anni. Il Master è costituito da 2 Moduli finalizzati a fornire una formazione completa in ambito psicopedagogico-gestionale dei Servizi Educativi per l’infanzia. È comunque possibile limitare la frequenza ad uno solo dei Moduli proposti se si è interessati alla sola figura dell’Educatore per l’Infanzia, mentre per la figura del Coordinatore Pedagogico sarà necessario seguire entrambi i moduli Obiettivo Gli obiettivi del primo modulo sono quelli di fornire conoscenze e strumenti per: - Elaborare e realizzare progetti educativi per la prima infanzia - Saper gestire la relazione con le famiglie - Favorire lo sviluppo, cognitivo, emotivo e sociale del bambino - Organizzare gli spazi a misura di bambino - Utilizzare strumenti osservativi per l’infanzia e strumenti di gioco, creatività, solidarietà - Organizzare e condurre le attività nel gruppo dei bambini Gli obiettivi del secondo modulo sono quelli di fornire conoscenze e strumenti per: -Elaborare, coordinare, gestire e verificare progetti educativi -Saper gestire la relazione con le famiglie, secondo prospettive Pedagogico – Familiari -Raccogliere i bisogni delle famiglie presenti sul territorio secondo un Approccio Familiare coordinato multidisciplinare -Riconoscere i buoni e cattivi indicatori: progettare per incrementare i plus point e per risolvere gli outpoint rilevati -Organizzare e utilizzare una comunicazione efficace all’interno di un gruppo di lavoro -Sostenere, orientare, supervisionare le attività del personale educativo -Creare una rete con altre istituzioni e migliorare l’offerta formativa del Servizio -Gestire il personale e l’organizzazione stessa, applicando tutela e sicurezza del personale e dei bambini Struttura Il Master si struttura in 1500 ore di formazione. Frequenza degli incontri: un weekend al mese. La metodologia è pratico-laboratoriale ed è caratterizzata da esercitazioni, simulazioni, discussioni di gruppo, utilizzo di strumenti (tecnica di ascolto attivo, lezioni frontali, brainstorming, learning by doing e role-playing) e analisi di materiali di lavoro (griglie, schede, questionari ecc.). Nuova edizione: 18 novembre 2017 Programma * Il programma è articolato nei seguenti macropunti: I° MODULO Educatore per Nidi d'infanzia, Tagesmutter (Educatore Nido Familiare), operatore d’infanzia, tecnico di ludoteca - La nuova normativa che regolamenta la gestione dei Nidi d’Infanzia - Legislazione dei Servizi Educativi. - I Servizi per L’infanzia- le diverse tipologie di asilo nido, i servizi educativi alternativi al nido. - Elementi di Pedagogia - DPPS Disostruzione e Medicina Pediatrica, - Igiene e spazi - Didattica1: laboratori ludici (fiaba, teatro, giochi euristici, gioco simbolico e scatola azzurra) Psicologia della Prima Infanzia 1 - Psicologia della Prima Infanzia 2 - L’Inserimento (cosa sono gli inserimenti individuali e di gruppo, e come si organizzano: dall’iscrizione del bambino, al colloquio pre –inserimento con i genitori, alla compilazione del quaderno di inserimento; gestione dell’ansia del genitore, griglia di osservazione del bambino; le principali cause di difficoltà all’ambientamento) - Rapporto con i Genitori - La comunicazione ordinaria, tempi e modi. - Colloquio relazionale familiare - Tesi di Specializzazione II° MODULO Coordinatore pedagogico nei servizi educativi per l’Infanzia - Osservazione e Supervisione Educativa - Gestione delle Risorse Umane - Legislazione dei Servizi Educativi 2 - Gestione e Organizzazione dei Servizi Educativi - Organizzazione e Progettazione spazi educativi - Tesi di Specializzazione *per accedere al programma dettagliato vi invitiamo a visitare il nostro Sito istituzionale Destinatari Il Master è rivolto preferibilmente a chi ha un diploma o una laurea in ambito psico - pedagogico, indispensabile per poter svolgere un ruolo educativo nei servizi per la prima infanzia: Diploma Magistrale, Liceo Psicopedagogico, Dirigente di Comunità, Tecnico dei Servizi Sociali, Laurea triennale in Scienze dell’Educazione, Psicologia, Sociologia e Scienze Sociali, Scienze della Formazione Primaria, Educatore Professionale di Comunità, Lettere. Modalità di ammissione Le iscrizioni dovranno pervenire via mail corredate di CV e saranno accettate secondo l'ordine di arrivo fino a raggiungimento del numero previsto. Sede Il corso si svolgerà presso la sede dell’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare, Via dei Papareschi, 11 (Angolo Piazzale della Radio) – Roma, con possibilità di variare la sede a seconda del numero dei partecipanti. Contatti Per ulteriori informazioni vi invitiamo a rispondere all’annuncio o a contattare l’Istituto ai recapiti indicati nel nostro profilo. Inserzionista: Inpef
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    Ho avuto e tuttora ho esperienze come baby-sitter e animatrice di oratori, baby-club e campus. Amo trascorrere tempo con i bambini e ho riscontrato lo stesso piacere in loro nei miei confronti. Cerco di rendere coinvolgente e attiva ogni attività che svolgiamo insieme in modo tale che oltre divertente possa essere educativa. Nei momenti che trascorro insieme ai bambini non tendo a ricorrere all’uso di tecnologia o TV, osservando ovviamente quelle che sono le preferenze dei genitori. Prediligo portare i bambini al parco e giocare all’aria aperta, sempre che il tempo lo consenta. Se i genitori hanno piacere, essendo madrelingua inglese, posso coinvolgere i bambini in giochi propedeutici allo studio di questa lingua!
    Vista prodotto
    Italia
    Sono una giovane Psicologa, con una grande passione per i bambini, vorrei poter aiutare i genitori nel garantire la continuità educativa necessaria. Mi piacerebbe supportarli nella gestione dei loro figli, nel rispetto delle loro norme educative. Sono automunita e flessibile negli spostamenti e negli orari. Cerco preferibilmente un occupazione partime, ma sono disponibile a garantire continuità, impegno e passione.
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    Cari genitori, mi chiamo Sabrina e sono una persona solare, dolce, responsabile, seria, puntuale, dinamica; sono diplomata in Dirigente di comunità ed attualmente sono iscritta all'ultimo anno del corso di laurea in Scienze dell'educazione e della formazione. Sono appassionata di pedagogia e della pratica educativa, infatti oltre ad aver intrapreso un percorso di studi specifico, ho maturato diverse esperienze di doposcuola per ragazzi provenienti da contesti disagiati, di età compresa dai 6 ai 13 anni. Ho un approccio incentrato sul bambino, sul gioco, sulla sua unicità, sui suoi bisogni ed i suoi tempi, ponendo a fondamento di tutto ciò, il rispetto delle regole da condividere. Nel ringraziarvi per la vostra attenzione nel leggere questa mia breve presentazione, vi saluto cordialmente con l'augurio di avere presto, la possibilità di dare un contributo valido alla vostra famiglia:)
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    Mi chiamo Alessia Marino è adoro i bambini. Amo giocare e parlare con loro e vederli sorridere. Il gioco se indirizzato può essere anche una grande risorsa educativa. Alterno severità nel proseguimento degli obiettivi prefissati con i genitori a momenti prettamente ludici
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    Salve a tutt*, mi chiamo Mattia, ho 23 anni e sono uno studente di Lingua e Cultura Italiane per Stranieri all'Università di Bologna. Fin dall'età di 15 anni mi sono occupato di bambini con attività di ripetizioni scolastiche e babysitting. Per quanto riguarda quest'ultimo impiego, in particolare: - Mi sono preso cura per diversi anni dei miei cuginetti (due maschi di 4 e 6 anni) a casa mia nel lasso di tempo in cui i genitori erano ancora al lavoro - Ho accompagnato in macchina a scuola per vari mesi il mio vicino di casa, un bambino di 10 anni - Ho lavorato come babysitter e intrattenitore, a chiamata, per bambini e bambine di scuole materne ed elementari, cercando di unire sempre all'attività ludica anche quella educativa (piccole lezioni di inglese e aiuto con i compiti) Vivo in zona Saragozza, non sono automunito ma mi sposto facilmente con la bici o con i mezzi. Sono cresciuto con mia nonna, quindi so anche cucinare;)
    Vista prodotto
    Roma (Lazio)
    Sono una restauratrice, ex educatrice scout cristiana, ho sempre fatto la baby sitter, ho molta esperienza nelle attività manuali e ricreative con i bambini, grande capacità dei momenti critici che a volte i bambini hanno grazie alla conoscenza di moltissimi giochi, fondamentali per crescere, al'utilizzo della creatività e alla stimolazione della fantasia propria dei bambini; ottima capacità relazionale con tutti i caratteri. Responsabilità educativa in accordo con le modalità dei genitori.
    Vista prodotto
    Arezzo (Toscana)
    Master on line per operatori e coordinatori di strutture residenziali d'accoglienza a carattere comunitario (comunità di tipo familiare e gruppi di convivenza, strutture a ciclo diurno, case-famiglia, case di riposoper anziani, comunità per minori, centri antiviolenza, hospices, centri di accoglienza per stranieri)riconosciuto dall' associazione nazionale dei pedagogisti familiari (reg. ag. entrate roma c.f. 97613470588 - iscritta colap "coordinamento libere associazioni professionali") possibilita' di borse di studio 50%formazione a distanza e tirociniola cronaca evidenzia storie di mala assistenza nei confronti di cittadini in difficoltà, dimostrando che anche coloro che si prendono cura delle fasce più fragili della popolazione hanno bisogno di aiuto. sin dalla sua nascita, l'inpef (istituto nazionale di pedagogia familiare) di occupa di dare un'adeguata formazione professionale a coloro che si prendono cura di bambini, giovani e nuclei familiari in difficoltà. l'inpef attraverso il master per operatori e coordinatori di strutture residenziali d'accoglienza a carattere comunitario intende proporre prassi professionali orientate all'efficacia educativa secondo riconosciuti standard di qualità, per stimolare gli operatori sociali a dotarsi di metodologie, strumenti e tecniche utili.È fondamentale che ciascun "professionista d'aiuto" impari a gestire secondo la logica del lavoro di rete i processi di accoglienza e di protezione per, poi, collocare le proprie specifiche competenze all'interno di questi stessiei medesimi processi. nel corso del master annuale saranno delineate strategie di documentazione delle attività educative svolte all'interno delle differenti tipologie di strutture di assistenza e accoglienza, al fine di migliorare le competenze professionali di quanti operano o vorranno operare nel settore dell'assistenza rivolta alle fasce più vulnerabili della popolazione. alcuni obiettivi del master o implementare e aggiornare i profili professionali di quanti operano nei campi dell'accoglienza, dell'assistenza e del volontariato in comunità di tipo familiare e gruppi di convivenza, strutture a ciclo diurno, strutture per la prima infanzia case-famiglia, case di riposo per anziani, comunità per minori, centri antiviolenza, hospices, centri di accoglienza o fornire informazioni per interagire con gli interlocutori istituzionali per poter sperimentare modelli organizzativi a misura dei diversi destinatari (bambini in affidamento, adolescenti, anziani, persone con disabilità, donne vittime di violenza, minori stranieri non accompagnati, pazienti oncologici e loro familiari,etc.)o fornire indicazioni normative e conoscenze psico-pedagogiche per l'attivazione e la gestione etica di strutture residenziali comunitarie o delineare l'articolazione degli interventi di mediazione penale minorile o definire le più adeguate modalità di accoglienza e di sostegno o offrire strumenti di analisi per rilevare gli elementi di criticità nella gestione inadeguata delle strutture residenziali comunitarie di assistenza metodologia e durata ore complessive 1500. lezioni in aula, attività laboratoriali, visite d'istruzione, attività di simulazione. e' prevista la possibilità di formazione a distanza con la piattaforma moodle ed un docente che seguirà l'autoformazione. maggiori dettagli operativi disponibili in segreteria.alcuni dei temi del master o le diverse tipologie di comunità d'accoglienzao le comunità per le adolescenti madri o le case famiglia per adolescenti con disabilità o le case di riposo per gli anzianio modelli organizzativi e metodologie d'intervento a confrontoo gli hospices e le cure del fine vita: le strutture di accoglienza per i malati oncologicio gli interventi di sostegno per i familiari dei pazienti terminali o le residenze protette per le donne e dei minori vittime di violenza o l'ascolto del minore sessualmente abusato: i colloqui protetti. o spazi neutri per incontri protetti tra minori ospitati e genitori sospesi dalle responsabilità genitoriale tirocinio il tirocinio può essere svolto dopo aver frequentato almeno il 50% delle lezioni. la sede di svolgimento dovrà essere individuata autonomamente dallo studente. a conclusione del percorso professionalizzante, lo studente redigerà una relazione che potrà anche essere oggetto della tesi finale da discutere al termine del master.attestati e certificatial termine del percorso gli studenti riceveranno un attestato di frequenza ed un certificato di competenze. chi lo eroga: il corso è organizzato e tenuto da i.n.pe.f istituto nazionale di pedagogia familiare(reg. ag. entrate roma p.i. 11297531003, cod. att. 855920 formazione ed aggiornamento professionale)ente accreditato presso il ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca con decr. prot. n. aoodpit.852 del 30/07/2015 ente adeguato direttiva n 170/2016 del 23/11/2016, ente aderente all'iniziativa "carta del docente"l'offerta è rivolta ad ambosessi (l.903/77).puoi candidarti da pc, cellulare o tablet. grazie per la tua collaborazione clicca sul link sottostante "sito web" per inviarci la tua candidatura.
    Vista prodotto
    Brescia (Lombardia)
    Buongiorno, sono Michela! L’attività educativa con i bambini mi è sempre piaciuta molto, mi diverto con loro e sono molto paziente. Sono a disposizione per un appoggio ai genitori che non possono dedicare ai propri figli tutto il tempo che loro necessitano. Sono a disposizione per un incontro conoscitivo.
    Vista prodotto
    Milano (Lombardia)
    Passione, dedizione e continuo aggiornamento sono i principi cardine su cui si basa la mia pratica educativa. Credo fortemente nel potenziamento delle capacità di ogni piccolo individuo. Condivido la filosofia dell'educazione secondo la quale il soggetto in apprendimento veste un ruolo attivo e protagonista. Le mie qualità più spiccate sono la dolcezza e la predisposizione all'ascolto sia dei piccoli che dei loro genitori. Fiducia, sincerità e relazione continua sono fondamentali per una crescita continua e duale. Il mio motto? "Aiutiamoli a fare da soli!" Maria Montessori
    Vista prodotto
    Ravenna (Emilia Romagna)
    Il servizio domiciliare/pge Piccoli Tesori si caratterizza per ambienti luminosi, armoniosi, colorati,stimolanti, capaci di accogliere i piccoli di età compresa fra i 3/36 mesi. Gli spazi del Pge/servizio domiciliare sono pensati e progettati accuratamente per trasmettere al bambino la certezza di sentirsi al sicuro, ma anche di comunicargli che può avventurarsi in un'esplorazione interessante che contribuirà allo sviluppo delle sue competenze e potenzialità. Il nostro progetto pedagogico si fonda sul valore dato alla definizione di spazi capaci di dare un senso di benessere ai bambini, ai genitori,e nel contempo utili nel favorire l'apprendimento esplorativo e l'autonomia dei bambini. La nostra struttura segue la linea Montessori tutto a misura di bambino. Possibilità di pacchetti part time,full time o personalizzabili in base alla vostra necessità. La nostra struttura educativa aderisce al bonus nido, voucher comunale ed abbattimento delle rette. Per tutte le informazioni ed iscrizioni potete contattare al numero 3??2??9??0??9??3??0??9??8??2??, tramite mail piccolitesorira@gmail.com oppure tramite whatsapp o visitando la pagina Facebook piccoli tesori di valeria Scarpiello o mediante sito web https://piccolitesoridivaleriascarpiello.com/ LE ISCRIZIONI SONO SEMPRE APERTE TUTTO L’ANNO... RESTANO ANCORA POCHISSIMI POSTI DISPONIBILI.
    Vista prodotto
    Milano (Lombardia)
    Educatore Professionale con formazione scolastica nel settore e decennale esperienza lavorativa con bambini e adolescenti presso comunità penali e civili, servizio Adm, educatore di sostegno a scuola ecc, offre il proprio servizio di consulenza a domicilio per seguire privatamente utenti con difficoltà di vario tipo. Disponibilità immediata. Possibilità di incontri settimanali per brevi o lunghi periodi. Automunito e in possesso di partita iva. Il servizio è rivolto a genitori e a persone con difficoltà nel gestire minori che hanno bisogno di un supporto nella gestione educativa, comportamentale, scolastica ecc. Persona seria e affidabile. Contattare se interessati.
    Vista prodotto
    Novara (Piemonte)
    Master on line per operatori e coordinatori di strutture residenziali d'accoglienza a carattere comunitario (comunità di tipo familiare e gruppi di convivenza, strutture a ciclo diurno, case-famiglia, case di riposo per anziani, comunità per minori, centri antiviolenza, hospices, centri di accoglienza per stranieri)riconosciuto dall' associazione nazionale dei pedagogisti familiari (reg. ag. entrate roma c.f. 97613470588 - iscritta colap "coordinamento libere associazioni professionali") possibilita' di borse di studio formazione a distanza e tirociniola cronaca evidenzia storie di mala assistenza nei confronti di cittadini in difficoltà, dimostrando che anche coloro che si prendono cura delle fasce più fragili della popolazione hanno bisogno di aiuto. sin dalla sua nascita, l'inpef (istituto nazionale di pedagogia familiare) di occupa di dare un'adeguata formazione professionale a coloro che si prendono cura di bambini, giovani e nuclei familiari in difficoltà. l'inpef attraverso il master per operatori e coordinatori di strutture residenziali d'accoglienza a carattere comunitario intende proporre prassi professionali orientate all'efficacia educativa secondo riconosciuti standard di qualità, per stimolare gli operatori sociali a dotarsi di metodologie, strumenti e tecniche utili.È fondamentale che ciascun "professionista d'aiuto" impari a gestire secondo la logica del lavoro di rete i processi di accoglienza e di protezione per, poi, collocare le proprie specifiche competenze all'interno di questi stessiei medesimi processi. nel corso del master annuale saranno delineate strategie di documentazione delle attività educative svolte all'interno delle differenti tipologie di strutture di assistenza e accoglienza, al fine di migliorare le competenze professionali di quanti operano o vorranno operare nel settore dell'assistenza rivolta alle fasce più vulnerabili della popolazione. alcuni obiettivi del master o implementare e aggiornare i profili professionali di quanti operano nei campi dell'accoglienza, dell'assistenza e del volontariato in comunità di tipo familiare e gruppi di convivenza, strutture a ciclo diurno, strutture per la prima infanzia case-famiglia, case di riposo per anziani, comunità per minori, centri antiviolenza, hospices, centri di accoglienza o fornire informazioni per interagire con gli interlocutori istituzionali per poter sperimentare modelli organizzativi a misura dei diversi destinatari (bambini in affidamento, adolescenti, anziani, persone con disabilità, donne vittime di violenza, minori stranieri non accompagnati, pazienti oncologici e loro familiari,etc.)o fornire indicazioni normative e conoscenze psico-pedagogiche per l'attivazione e la gestione etica di strutture residenziali comunitarie o delineare l'articolazione degli interventi di mediazione penale minorile o definire le più adeguate modalità di accoglienza e di sostegno o offrire strumenti di analisi per rilevare gli elementi di criticità nella gestione inadeguata delle strutture residenziali comunitarie di assistenza metodologia e durata ore complessive 1500. lezioni in aula, attività laboratoriali, visite d'istruzione, attività di simulazione. e' prevista la possibilità di formazione a distanza con la piattaforma moodle ed un docente che seguirà l'autoformazione. maggiori dettagli operativi disponibili in segreteria.alcuni dei temi del master o le diverse tipologie di comunità d'accoglienzao le comunità per le adolescenti madri o le case famiglia per adolescenti con disabilità o le case di riposo per gli anzianio modelli organizzativi e metodologie d'intervento a confrontoo gli hospices e le cure del fine vita: le strutture di accoglienza per i malati oncologicio gli interventi di sostegno per i familiari dei pazienti terminali o le residenze protette per le donne e dei minori vittime di violenza o l'ascolto del minore sessualmente abusato: i colloqui protetti. o spazi neutri per incontri protetti tra minori ospitati e genitori sospesi dalle responsabilità genitoriale tirocinio il tirocinio può essere svolto dopo aver frequentato almeno il 50% delle lezioni. la sede di svolgimento dovrà essere individuata autonomamente dallo studente. a conclusione del percorso professionalizzante, lo studente redigerà una relazione che potrà anche essere oggetto della tesi finale da discutere al termine del master.attestati e certificatial termine del percorso gli studenti riceveranno un attestato di frequenza ed un certificato di competenze. chi lo eroga: il corso è organizzato e tenuto da i.n.pe.f istituto nazionale di pedagogia familiare(reg. ag. entrate roma p.i. 11297531003, cod. att. 855920 formazione ed aggiornamento professionale)ente accreditato presso il ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca con decr. prot. n. aoodpit.852 del 30/07/2015 ente adeguato direttiva n 170/2016 del 23/11/2016, ente aderente all'iniziativa "carta del docente"l'offerta è rivolta ad ambosessi (l.903/77).puoi candidarti da pc, cellulare o tablet. grazie per la tua collaborazione clicca sul link sottostante "sito web" per inviarci la tua candidatura.
    Vista prodotto
    Roma (Lazio)
    Sono psicologa e lavoro con i bambini da anni, nel contesto scolastico e non e/o in riferimento alla disabilità. Lavoro tenendo conto dei desideri, degli interessi e delle emozioni dei bambini, costruendo insieme a loro i momenti ricreativi, tenendo sempre a mente l'inevitabile funzione educativa e le esigenze che i genitori portano. Cerco lavoro come babysitter prevalentemente nei periodi di chiusura scolastica. Nello specifico di questo momento, per il mese di luglio.
    Vista prodotto
    Terni (Umbria)
    È stato un periodo difficile! Abbiamo scoperto l'importanza della creazione di RELAZIONI POSITIVE con le persone che vivono al nostro fianco: compagni, mogli, mariti, figli, genitori... Dottore Pedagogista con esperienza ventennale nel settore educativo e familiare, opera nella provincia di Pordenone. Specializzato in pedagogia familiare e formazione, offre servizi di consulenza e formazione educativa genitoriale sia post COVID-19, che per situazioni di separazioni, divorzi, allontanamenti. Avendo maturato pluriennale esperienza scolastica e didattica con bambini e ragazzi con DSA e ADHD, professionista disponibile ad affiancamenti per l'apprendimento di idonei metodi di studio e per il trasferimento di strategie regolative. Si sottolinea una profonda conoscenza delle risorse sul territorio. Contattatemi telefonicamente al 328-0228077 oppure via e-mail all'indirizzo m.palermo1976@libero.it indicando in oggetto "Richiesta di intervento educativo"; avrete risposta in tempi brevissimi!
    50 €
    Vista prodotto
    Treviso (Veneto)
    Master on line per operatori e coordinatori di strutture residenziali d'accoglienza a carattere comunitario (comunità di tipo familiare e gruppi di convivenza, strutture a ciclo diurno, case-famiglia, case di riposo per anziani, comunità per minori, centri antiviolenza, hospices, centri di accoglienza per stranieri)riconosciuto dall' associazione nazionale dei pedagogisti familiari (reg. ag. entrate roma c.f. 97613470588 - iscritta colap "coordinamento libere associazioni professionali") possibilita' di borse di studio formazione a distanza e tirociniola cronaca evidenzia storie di mala assistenza nei confronti di cittadini in difficoltà, dimostrando che anche coloro che si prendono cura delle fasce più fragili della popolazione hanno bisogno di aiuto. sin dalla sua nascita, l'inpef (istituto nazionale di pedagogia familiare) di occupa di dare un'adeguata formazione professionale a coloro che si prendono cura di bambini, giovani e nuclei familiari in difficoltà. l'inpef attraverso il master per operatori e coordinatori di strutture residenziali d'accoglienza a carattere comunitario intende proporre prassi professionali orientate all'efficacia educativa secondo riconosciuti standard di qualità, per stimolare gli operatori sociali a dotarsi di metodologie, strumenti e tecniche utili.È fondamentale che ciascun "professionista d'aiuto" impari a gestire secondo la logica del lavoro di rete i processi di accoglienza e di protezione per, poi, collocare le proprie specifiche competenze all'interno di questi stessi medesimi processi. nel corso del master annuale saranno delineate strategie di documentazione delle attività educative svolte all'interno delle differenti tipologie di strutture di assistenza e accoglienza, al fine di migliorare le competenze professionali di quanti operano o vorranno operare nel settore dell'assistenza rivolta alle fasce più vulnerabili della popolazione. alcuni obiettivi del master o implementare e aggiornare i profili professionali di quanti operano nei campi dell'accoglienza, dell'assistenza e del volontariato in comunità di tipo familiare e gruppi di convivenza, strutture a ciclo diurno, strutture per la prima infanzia case-famiglia, case di riposo per anziani, comunità per minori, centri antiviolenza, hospices, centri di accoglienza o fornire informazioni per interagire con gli interlocutori istituzionali per poter sperimentare modelli organizzativi a misura dei diversi destinatari (bambini in affidamento, adolescenti, anziani, persone con disabilità, donne vittime di violenza, minori stranieri non accompagnati, pazienti oncologici e loro familiari,etc.)o fornire indicazioni normative e conoscenze psico-pedagogiche per l'attivazione e la gestione etica di strutture residenziali comunitarie o delineare l'articolazione degli interventi di mediazione penale minorile o definire le più adeguate modalità di accoglienza e di sostegno o offrire strumenti di analisi per rilevare gli elementi di criticità nella gestione inadeguata delle strutture residenziali comunitarie di assistenza metodologia e durata ore complessive 1500. lezioni in dad, attività laboratoriali, visite d'istruzione, attività di simulazione. e' prevista la possibilità di formazione a distanza con la piattaforma moodle ed un docente che seguirà l'autoformazione. maggiori dettagli operativi disponibili in segreteria.alcuni dei temi del master o le diverse tipologie di comunità d'accoglienzao le comunità per le adolescenti madri o le case famiglia per adolescenti con disabilità o le case di riposo per gli anzianio modelli organizzativi e metodologie d'intervento a confrontoo gli hospices e le cure del fine vita: le strutture di accoglienza per i malati oncologicio gli interventi di sostegno per i familiari dei pazienti terminali o le residenze protette per le donne e dei minori vittime di violenza o l'ascolto del minore sessualmente abusato: i colloqui protetti. o spazi neutri per incontri protetti tra minori ospitati e genitori sospesi dalle responsabilità genitoriale tirocinio il tirocinio può essere svolto dopo aver frequentato almeno il 50% delle lezioni. la sede di svolgimento dovrà essere individuata autonomamente dallo studente. a conclusione del percorso professionalizzante, lo studente redigerà una relazione che potrà anche essere oggetto della tesi finale da discutere al termine del master.attestati e certificatial termine del percorso gli studenti riceveranno un attestato di frequenza ed un certificato di competenze. chi lo eroga: il corso è organizzato e tenuto da i.n.pe.f istituto nazionale di pedagogia familiare(reg. ag. entrate roma p.i. 11297531003, cod. att. 855920 formazione ed aggiornamento professionale)ente accreditato presso il ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca con decr. prot. n. aoodpit.852 del 30/07/2015 ente adeguato direttiva n 170/2016 del 23/11/2016, ente aderente all'iniziativa "carta del docente"l'offerta è rivolta ad ambosessi (l.903/77).puoi candidarti da pc, cellulare o tablet. grazie per la tua collaborazione clicca sul link sottostante "sito web" per inviarci la tua candidatura.
    Vista prodotto

    Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.