-
loading
Solo con l'immagine

Esempi


Elenco delle migliori vendite esempi

ESEMPI DI PROGRAMMAZIONE VHDL/VERILOG SU FPGA IN AMBIENTE QUARTUS II: TRE APPLICAZIONI “GETTING STARTED” DI PROGRAMMAZIONE SU FPGA: FILES SORGENTI, DESCRIZIONE DI ALGORITMI E COMPONENTISTICA
    [Di più]
    Vedi prezzi in Amazon
    ESEMPI DI PROGETTAZIONE ANTINCENDIO. CON LE REGOLE TECNICHE TRADIZIONALI, IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI E LE RTV
      [Di più]
      Vedi prezzi in Amazon
      ESEMPI DI PRODUZIONE ORALI A ILLUSTRAZIONE PER L'ITALIANO DEI LIVELLI DEL QUADRO COMUNI EUROPEO DI RIFERIMENTO PER LE LINGUE DEL CONSIGLIO D'EUROPA. CON 2 DVD
        [Di più]
        Vedi prezzi in Amazon
        Italia
        Titolo: RIUSO - ESEMPI DI NUOVA VITA PER VECCHI EDIFICI Autore: Fischer Alfred Editore: BE-MA editrice Milano Collana: serie progettazione in architettura Testi: italiano-inglese Data di Pubblicazione: 1994 ISBN 8871431499 Numero pagine 164 Formato: 23X28 illustrato a colori e b/n Copertina: flessibile Legatura: brossura cucita a filo refe Prima edizione CONDIZIONI DEL LIBRO OTTIME Come Nuovo:la copertina non presenta segni di usura visibili. Nessuna pagina mancante o danneggiata, piegata o strappata.... La sezione con esempi di progetti effettivamente realizzati è divisa nelle seguenti aree: - abitazione - edifici per musei e mostre - edifici amministrativi, uffici e mostre - scuole, universita,istituti pubblici e biblioteche - centri polifunzionali Questa divisione si basa sui nuovi utilizzi a cui gli edifici furono adibiti dopo la conversione. Gli esempi sono stati scelti sulla base della qualità del progetto delle misure di conversione della loro importanza in termini di pianificazione urbana e nel contesto della struttura urbana e del loro effetto sulla vita sociale e culturale della citta o comunita in cui sono stati realizzati....... L’integrazione esistente di questi edifici è stata conservata e rafforzata dall’introduzione di adeguate nuove funzioni.... Condizioni di vendita: pagamenti: - paypal: valtanto@tiscali.it - bonifico bancario - contrassegno spedizione in Italia: 1) piego libri ordinario (NON tracciabile) - 2,00 Euro fino a 2 kg di peso, - da 2 a 5 kg il costo è di 4,70 euro 2) piego libri raccomandato - 4,70 Euro fino a 2 kg di peso, - da 2 a 5 kg il costo è di 7,00 euro 3) Pacco ordinario, 10,00 Euro 4) Pacco celere, 12,00 Euro Il libro pesa meno di 2 kg (costi di spedizione piego libri 2,00 euro ordinaria 5,00 euro raccomandata consigliata poichè tracciabile)
        Vista prodotto
        Italia (Tutte le città)
        Titolo: RIUSO - ESEMPI DI NUOVA VITA PER VECCHI EDIFICI Autore: Fischer Alfred Editore: BE-MA editrice Milano Collana: serie progettazione in architettura Testi: italiano-inglese Data di Pubblicazione: 1994 ISBN 8871431499 Numero pagine 164 Formato: 23X28 illustrato a colori e b/n Copertina: flessibile Legatura: brossura cucita a filo refe Prima edizione CONDIZIONI DEL LIBRO OTTIME Come Nuovo:la copertina non presenta segni di usura visibili. Nessuna pagina mancante o danneggiata, piegata o strappata.... La sezione con esempi di progetti effettivamente realizzati è divisa nelle seguenti aree: - abitazione - edifici per musei e mostre - edifici amministrativi, uffici e mostre - scuole, universita,istituti pubblici e biblioteche - centri polifunzionali Questa divisione si basa sui nuovi utilizzi a cui gli edifici furono adibiti dopo la conversione. Gli esempi sono stati scelti sulla base della qualità del progetto delle misure di conversione della loro importanza in termini di pianificazione urbana e nel contesto della struttura urbana e del loro effetto sulla vita sociale e culturale della citta o comunita in cui sono stati realizzati....... L’integrazione esistente di questi edifici è stata conservata e rafforzata dall’introduzione di adeguate nuove funzioni.... Condizioni di vendita: pagamenti: - paypal: valtanto@tiscali.it - bonifico bancario spedizione in Italia: Il libro pesa meno di 2 kg (costi di spedizione piego libri 2,50 euro ordinaria 5,50 euro raccomandata consigliata poichè tracciabile)
        Vista prodotto
        Milano (Lombardia)
        Corso Swift, iOS, macOS e watchOS per Esempi Pratici Ovvero uso del linguaggio Swift e del kit per lo sviluppo di App per iPhone, iPad, Mac, Apple Watch ed Apple TV. Partecipando a questo corso imparerai a sviluppare App per iPhone, iPad, Apple Watch ed Apple TV scritte in linguaggio Swift. Dopo il corso potrai: programmare e pubblicare le tue App su App Store, sviluppare App per aziende o trovare lavoro presso uno studio. Non perdere l'occasione di migliorare il tuo futuro diventando uno sviluppatore di App per i dispositivi Apple. Questo corso è un percorso completo che parte dalle basi della programmazione, necesssarie per chi non ha esperienza, e prosegue con argomnenti di livello intermedio necessari a completare il percorso formativo. Questo corso è adatto anche per chi è già un programmatore Java o C# e desidera sviluppare App per i dispositivi Apple. Gli argomenti sono aggiornati ad iOS 13 SDK, watchOS 6 SDK, macOS 10.15 'Catalina' SDK ed il codice verrà scritto in Swift 5.1 attraverso Xcode 11. Questo corso inizia dalle basi della programmazione, quindi è adatto per chi parte da zero e non ha nessuna esperienza. Caratteristiche del corso: 215 argomenti / 240 progetti di Xcode / Supporto a vita Copertura totale di tutte le nozioni necessarie per iniziare a sviluppare App. Nessun'altro corso di programmazione è così ricco di informazioni, esempi, tutorial e ti da supporto gratis a vita. Accesso 24 ore su 24 senza limiti di tempo o di visione La quota comprende: - Un attestato di partecipazione - 215 argomenti sia di livello base che intermedio - 215 Video Tutorial - Il codice sorgente di ben 240 progetti di Xcode ricchi di commenti e spiegazioni - Un Backend in php pronto da installare ed utilizzare - 100 Snippet di codice (righe di codice "ripetitivo" pronte all'uso) - 14 Libri in formato PDF + le Slide del docente - Ampia libreria di icone royalty-free - L'inserimento nel gruppo privato di sviluppatori su Facebook - L'inserimento nel gruppo privato su Vimeo (dove si trovano i video) - Supporto diretto del docente sul gruppo di Facebook - Il supporto è gratuito e senza limiti di tempo - Una cartella condivisa di Dropbox per avere sempre il codice aggiornato - Lancio delle App sviluppate dopo il corso sui principali blog Italiani I vantaggi di acquistare un video corso - Lo segui quando vuoi, anche di sera o nei weekend - Hai un altro lavoro? Puoi seguirlo senza assentarti - Rivedi le lezioni tutte le volte che vuoi - Non hai capito qualcosa? Puoi contare sul supporto - Costa meno perché non abbiamo da pagare aula e docente - Costa meno perché non devi pagare la trasferta e pranzi - Scrivi i tutorial senza fretta e con i tuoi tempi - Segui il corso privatamente, senza confrontarti con altri - Sei tranquillo e nessuno ti disturba Altre informazioni, tutti i successi dei nostri alunni ed altre informazioni sul corso le trovi qui: https://www.swift.srl/corsi/corso-swift-ios-macos-e-watchos-per-esempi-pratici
        249 €
        Vista prodotto
        Italia (Tutte le città)
        Mille esempi di cani smarriti di Daniela Ranieri; Editore: Ponte alle Grazie, 2015; Collana: Scrittori; Pagine: 540 p., Brossura illustrata con alette; Peso di spedizione: 0,540gr. EAN: 9788862204422 Mille esempi di cani smarriti (Ponte alle grazie, 2015) dell’inviata de il Fatto Quotidiano Daniela Ranieri è il racconto di come in realtà, nonostante tutti i tentativi di trovare un senso, il vuoto esistenziale è l’unico luogo che ci è dato abitare. Questo posto può anche essere una terrazza di un palazzo della Roma bene nel quadrante nord, quale quella di Luciana, assiduamente frequentata da neghittosi radical chic, un sinedrio di snob privilegiati, osservanti riti ed etichette, simbolo della decadenza morale della buona società di un tempo, una società che esibisce mercantili egoismi e occulta cupi segreti e rancori. Diceva Henri Bergson nel suo saggio sul riso: «Noi non vediamo le cose, ci limitiamo a leggere le etichette che ci sono incollate sopra». Le tariffe postali sono: - Raccomandata .........€. 5,00 sicura e tracciabile - Piego libri ordinario .........€. 2,00 non tracciabile quindi poco sicura. È possibile pagare tramite bonifico bancario, ricarica postepay o PayPal. Per consultare il mio catalogo completo: https://www.comprovendolibri.it/cataloghi/Titty23pd
        10 €
        Vista prodotto

        2 foto

        Messina (Sicilia)
        PHP per esempi edizione Jackson libri compreso di cd condizioni pari al nuovo
        16 €
        Vista prodotto
        Italia
        Corso di Telemarketing Le tecniche efficaci della comunicazione telefonica La comunicazione telefonica richiede la conoscenza di tecniche di comunicazione e di vendita diverse da quelle adottate in un discorso diretto tra venditore e cliente. In un colloquio telefonico abbiamo, infatti, poco tempo per catturare l’attenzione e suscitare l’interesse dell'interlocutore, e, sopratutto, meno possibilità di correggere un errore. Sapersi relazionare in modo efficace è quindi fondamentale per poter trasmettere in breve tempo un messaggio chiaro e persuasivo, e per poter concludere una vendita oppure per fissare un appuntamento con semplicità e professionalità. Fortemente orientato all'azione, il corso è strutturato come un laboratorio intensivo, che consente di acquisire specifiche tecniche di comunicazione telefonica attraverso esercitazioni e simulazioni studiate per approfondire le diverse tematiche affrontate. Ogni argomento trattato è arricchito di esempi pratici al fine di garantire il rapido apprendimento dei concetti già durante lo svolgimento di ogni singola lezione. Obiettivi del corso: -Migliorare le proprie capacità di comunicazione per gestire ogni contatto telefonico in modo professionale ed efficace. -Saper catturare l’attenzione dell'interlocutore e mantenerne alto l’interesse durante la telefonata; -Sviluppare un adeguato approccio commerciale per ogni tipo di situazione; -Saper gestire ogni criticità e obiezione con risposte adeguate;. -Sfruttare tutte le peculiarità del Telemarketing per incrementare le vendite. A chi si rivolge: Addetti Telemarketing o Telesales Inside sales Addetti al servizio di assistenza alla clientela Addetti uffici commerciali o marketing Personale di segreteria Assistenti di direzione Agenti, venditori, rappresentanti, che utilizzano anche il telefono per lavoro, Chiunque si occupa della comunicazione aziendale e la cui posizione e ruolo richiedono una spiccata abilità nel comunicare anche al telefono Programma del corso L’influenza dell’aspetto psicologico I fattori psicologici che influenzano il rendimento Le convinzioni limitanti e l'atteggiamento mentale Come eliminare la pressione psicologica Le tre domande da farsi prima di iniziare le chiamate Esercitazioni in aula La comunicazione paraverbale Il potere della voce I parametri: tono, ritmo, volume La dizione e le tecniche di miglioramento Esempi ed esercitazioni di role play Come creare sintonia con il cliente L'importanza di ascoltare I livelli di ascolto L’ascolto attivo e l’empatia Come dimostrare di ascoltare Gli ostacoli ad un ascolto efficace Test verifica del proprio livello di ascolto Esempi ed esercitazioni di role play Il giusto approccio telefonico con il potenziale cliente Gli approcci telefonici sbagliati L’intelligenza emotiva e l’orientamento al cliente Le tecniche di persuasione Test verifica Esempi ed esercitazioni di role play La comunicazione verbale Il potere suggestivo della parola Le parole dannose da eliminare L’importanza dello script Come personalizzare lo script Esempi ed esercitazioni di role paly Lo schema della telefonata Le fasi della telefonata Come attirare subito l'attenzione Come formulare una proposta efficace Suscitare l'interesse e comprendere le esigenze del cliente Come acquisire le informazioni fondamentali Tipologie di domande Come far nascere il desiderio di acquistare Esempi ed esercitazioni di role paly Come chiudere un trattativa a telefono La fase di chiusura Perché molti accordi non vengono chiusi al telefono Le tecniche di chiusura Quando il cliente ci vuole prima pensare Esempi utili ed esercitazioni di role play Come prendere buoni appuntamenti L'evoluzione del telemarketing per presa appuntamenti L’appuntamento utile e le condizioni di validità Gli errori da evitare in assoluto La comunicazione dell’appuntamento Esempi ed esercitazioni di role play Come gestire le criticità e le tensioni al telefono Come superare il filtro telefonico Le obiezioni Le regole comportamentali nella gestione delle obiezioni Le tecniche in risposta delle principali obiezioni Come affrontare le telefonate difficili Le tipologie dei clienti e relativo comportamento dell'operatore Esempi ed esercitazioni di role play Il ruolo del telemarketing nella fidelizzazione dei clienti L'importanza della Customer satisfaction La qualificazione dei clienti La creazione del profilo del cliente Il ruolo del Customer service Le qualità e le caratteristiche dell'operatore in-bound La gestione dei reclami Come riportare un cliente allo stato di soddisfazione Esempi ed esercitazioni di role play Esercitazioni e training on the job Per facilitare il rapido apprendimento delle tecniche apprese durante il corso, è fondamentale, poi, l'affiancamento con l'esecuzione di telefonate reali da parte dei corsisti. Ogni partecipante viene affiancato individualmente dal formatore. Durante il coaching individuale vengono approfonditi i contenuti della formazione d’aula maggiormente emersi nel corso delle telefonate reali, e maggiormente collegati agli specifici bisogni formativi del singolo operatore. Nel caso di corsi di gruppo, l'affiancamento prevede la discussione e il confronto sullo svolgimento delle telefonate e i consigli e i suggerimenti del coach.
        Vista prodotto
        Napoli (Campania)
        La comunicazione telefonica richiede la conoscenza di tecniche di comunicazione e di vendita diverse da quelle adottate in un discorso diretto tra venditore e cliente. In un colloquio telefonico abbiamo, infatti, poco tempo per catturare attenzione e suscitare interesse dell'interlocutore, e, sopratutto, meno possibilità di correggere un errore. Sapersi relazionare in modo efficace è quindi fondamentale per poter trasmettere in breve tempo un messaggio chiaro e persuasivo, e per poter concludere una vendita oppure per fissare un appuntamento con semplicità e professionalità. Fortemente orientato all'azione, il corso di Telemarketing e teleselling a distanza del coach Francesco bellini è strutturato come un laboratorio intensivo, che consente di acquisire specifiche tecniche di comunicazione telefonica attraverso esercitazioni e simulazioni studiate per approfondire le diverse tematiche affrontate. Ogni argomento trattato è arricchito di esempi pratici al fine di garantire il rapido apprendimento dei concetti già durante lo svolgimento di ogni singola lezione. Durata: 8 lezioni di 2 ore l'una in collegamento streaming con il docente. Obiettivi del corso: -Migliorare la capacità di comunicazione per gestire ogni contatto telefonico in modo professionale ed efficace. -Saper catturare lâ€â„¢attenzione dell'interlocutore e mantenerne alto lâ€â„¢interesse durante la telefonata; -Sviluppare un adeguato approccio commerciale per ogni tipo di situazione; -Sviluppare capacità di gestione della relazione di vendita -Sviluppare capacità di gestione delle fasi telefoniche -Sviluppare capacità di argomentazione e gestione obiezioni -Sfruttare tutte le peculiarità del Telemarketing per incrementare le vendite. A chi si rivolge: Addetti Telemarketing o Telesales Inside sales Addetti al servizio di assistenza alla clientela Addetti uffici commerciali o marketing Personale di segreteria Assistenti di direzione Agenti, venditori, rappresentanti, che utilizzano anche il telefono per lavoro, Chiunque si occupa della comunicazione aziendale e la cui posizione e ruolo richiedono una spiccata abilità nel comunicare anche al telefono Programma del corso Lâ€â„¢influenza dellâ€â„¢aspetto psicologico I fattori psicologici che influenzano il rendimento Le convinzioni limitanti e l'atteggiamento mentale Come eliminare la pressione psicologica Le tre domande da farsi prima di iniziare le chiamate Esercitazioni in aula La comunicazione paraverbale Il potere della voce I parametri: tono, ritmo, volume La dizione e le tecniche di miglioramento Esempi ed esercitazioni di role play Come creare sintonia con il cliente L'importanza di ascoltare I livelli di ascolto Lâ€â„¢ascolto attivo e lâ€â„¢empatia Come dimostrare di ascoltare Gli ostacoli ad un ascolto efficace Test verifica del proprio livello di ascolto Esempi ed esercitazioni di role play Il giusto approccio telefonico con il potenziale cliente Gli approcci telefonici sbagliati Lâ€â„¢intelligenza emotiva e lâ€â„¢orientamento al cliente Le tecniche di persuasione Test verifica Esempi ed esercitazioni di role play La comunicazione verbale Il potere suggestivo della parola Le parole dannose da eliminare Lâ€â„¢importanza dello script Come personalizzare lo script Esempi ed esercitazioni di role paly Lo schema della telefonata Le fasi della telefonata Come attirare subito l'attenzione Come formulare una proposta efficace Suscitare l'interesse e comprendere le esigenze del cliente Come acquisire le informazioni fondamentali Tipologie di domande Come far nascere il desiderio di acquistare Esempi ed esercitazioni di role paly Come chiudere un trattativa a telefono La fase di chiusura Perché molti accordi non vengono chiusi al telefono Le tecniche di chiusura Quando il cliente ci vuole prima pensare Esempi utili ed esercitazioni di role play Come prendere buoni appuntamenti L'evoluzione del telemarketing per presa appuntamenti Lâ€â„¢appuntamento utile e le condizioni di validità Gli errori da evitare in assoluto La comunicazione dellâ€â„¢appuntamento Esempi ed esercitazioni di role play Come gestire le criticità e le tensioni al telefono Come superare il filtro telefonico Le obiezioni Le regole comportamentali nella gestione delle obiezioni Le tecniche in risposta delle principali obiezioni Come affrontare le telefonate difficili Le tipologie dei clienti e relativo comportamento dell'operatore Esempi ed esercitazioni di role play Il ruolo del telemarketing nella fidelizzazione dei clienti L'importanza della Customer satisfaction La qualificazione dei clienti La creazione del profilo del cliente Il ruolo del Customer service Le qualità e le caratteristiche dell'operatore in-bound La gestione dei reclami Come riportare un cliente allo stato di soddisfazione Esempi ed esercitazioni di role play Affiancamenti post-formazione Una /due giornate didattica e simulazione di casi, abbinate a coaching operativo. Per facilitare il rapido apprendimento delle tecniche apprese durante il corso, è fondamentale l'affiancamento con l'esecuzione di telefonate reali da parte dei corsisti. Ogni partecipante viene affiancato individualmente dal formatore. Durante il coaching operativo vengono approfonditi i contenuti della formazione dâ€â„¢aula maggiormente emersi nel corso delle telefonate reali, e maggiormente collegati agli specifici bisogni formativi del singolo operatore. Il coaching operativo sul campo è un processo strutturato basato su modalità derivate dalla Programmaziojne Neuro Linguistica. Nel caso di corsi di gruppo, l'affiancamento prevede la discussione e il confronto sullo svolgimento delle telefonate e i consigli e i suggerimenti del coach. Durata del corso 12 ore Prezzo: 450€ Per corsi di gruppi aziendali sono previsti sconti speciali. Al termine del corso ogni partecipante riceverà un attestato di frequenza e la dispensa in formato pdf.
        350 €
        Vista prodotto
        Roma (Lazio)
        INFORMAZIONI GENERALI sul corso propedeutico in ARALDICA che si terrà a Roma il 11 novembre 2017 dalle ore 13,30 alle 17,45 presso la sede del Collegio Periti Italiani in via del traforo, 133. OBIETTIVI DEL CORSO Fornire una conoscenza di base al fine di poter interpretare sia alcuni dei simboli presenti nello stemma e sia alcuni semplici stemmi. Il presente corso è solo propedeutico, poiché un corso completo, al fine di essere autonomo sia nellâ€(TM)interpretazione sia nella individuazione di eventuali errori o di attribuzione o di esecuzione non può esaurirsi in tre ore. SVILUPPI PROFESSIONALI Il corso può offrire sia degli spunti di interesse sia delle nozioni base che possono essere oltre modo utili per una eventuale prosecuzione dello studio sotto la guida e direzione di un qualificato e riconosciuto Esperto della materia. Solo dopo aver frequentato un corso specialistico che sarà organizzato in futuro, ci potrebbero essere degli sviluppi di carattere professionale con interessanti sbocchi qualificanti. DESTINATARI Il corso propedeutico è rivolto a tutti coloro che: desiderino avere una informativa di base; desiderino avere una informativa di base per poi proseguire in un corso specialistico; per Periti ed Esperti in altre materie (antiquariato in genere, mobili, preziosi, argentiâ€?) al fine di comprendere meglio un eventuale manufatto che devono peritare. Per coloro i quali dovessero necessitare di una attribuzione araldica (ove e quando possibile ed il corso ne spiegherà le ragioni), il Corso propedeutico qui in trattazione è utile per le nozioni di base che devono poi necessariamente essere supportate, nel prosieguo, dallâ€(TM)intervento di uno Specialista della Materia. ARTICOLAZIONE DEL CORSO: Araldica, come interpretare segni e simboli degli stemmi. Note esplicative. - Nozioni di Araldica in generale; - Cenni sulla blasonatura (ovvero sulla descrizione) degli stemmi; - Cenni sulla normativa italiana per la blasonatura; - Cenni sulla Araldica Civile ed Ecclesiastica; - Cenni sulla classificazione delle Armi (Stemmi); - Esempi di Elmi e di Corone in Araldica; - Curiosità Araldiche; - Esempi pratici; - Conclusioni Il corso, al fine di poterlo rendere il più interessante possibile, è interamente effettuato in Power Point® e la docenza avviene con continui richiami a casi pratici e concreti. Partecipanti: fino ad un massimo di 15 persone. Possono partecipare al corso sia gli iscritti al Collegio Periti Italiani, sia i non iscritti. I partecipanti saranno iscritti secondo l'ordine della data di iscrizione. Orario Segreteria: dal lunedì al venerdì ore 11.00 - 17.00 al n° 06.4201.6938 oppure al 347/63.02.337 per informazioni generali Sede: ROMA - Via del traforo, 133 Orario: 13,30 - 17,45 COSTO del corso: Euro 200,00 (IVA compresa) Facilitazioni: Sono previste facilitazioni per gruppi di 2 / 3 persone E' previsto un piccolo buffett caldo/freddo L'Araldica, come scienza ausiliaria della storia e codificata da secoli al fine di avere una comune chiave di lettura e di interpretazione dei simboli a livello universale, offre un contributo interessante per meglio capire l'origine del manufatto, aspetto, questo, che può incuriosire molti collezionisti e quindi anche far lievitare, in alcuni casi, il valore del bene. L'Araldica non afferisce ai "loghi" ed ai "marchi" di natura commerciale o di fabbrica, anche se questi a volte ed impropriamente, hanno come simbolo un "disegno" araldico, uno stemma. Inoltre, se il disegno araldico è ben fatto, permette di capire il periodo di esecuzione dello stesso, che a volte può essere diverso dal periodo di esecuzione del manufatto sul quale è riprodotto, stabilendo così e chiarendo alcune discrasie connesse fra oggetto e disegno in esame. L'Araldica, scienza che mostra, e con la sua descrizione illustra, un chiaro disegno distintivo rappresentato dello stemma (stemma che è la rappresentazione grafica di un nome) con le sue rigide regole, rende leggibile, come linguaggio universale, quel "simbolo" che per secoli è stato e continuerà ad essere un segno distintivo di possesso personale. Ecco quindi che valenti incisori (per una rappresentazione monocromatica) od abili smaltatori (per una rappresentazione policromatica), abbellivano orologi da taschino, pendole, od orologi da tavolo (così come altri manufatti come gioielli, argenti) con i colori dello stemma del committente, permettendo, quindi, a posteriori, molto spesso, quell'aiuto per decifrare sia la storia dell'oggetto sia la storia del personaggio, ove ciò possibile, ovvero per cercare di inquadrare sia l'uno che l'altro. Oltre che nel comparto dei preziosi, gioielli, argenteria, orologeria, l'Araldica risulta utilissima, se non necessaria, nello studio di dipinti, mobili, oggettistica, numismatica, ecc. Tramite quindi ed inoltre le differenziazioni di uno stemma si possono capire le ramificazioni di una Familia o legami di parentela, sempre che questi legami siano anche loro esplicitati nella rappresentazione grafica. Con alcuni esempi, il Relatore vorrà, dopo una parentesi iniziale utile e doverosa per capire come si legge uno stemma, fornire una serie di esempi portando anche qualche aneddoto decisamente interessante ed ai più sconosciuto â€?
        Vista prodotto
        Roma (Lazio)
        DESCRIZIONE INFORMAZIONI GENERALI sul corso propedeutico in ARALDICA che si terrà a Roma il 16 giugno 2018 dalle ore 13,30 alle 17,45 presso la sede del Collegio Periti Italiani in via CERVETERI, 8. OBIETTIVI DEL CORSO Fornire una conoscenza di base al fine di poter interpretare sia alcuni dei simboli presenti nello stemma e sia alcuni semplici stemmi. Il presente corso è solo propedeutico, poiché un corso completo, al fine di essere autonomo sia nellâ€(TM)interpretazione sia nella individuazione di eventuali errori o di attribuzione o di esecuzione non può esaurirsi in tre ore. SVILUPPI PROFESSIONALI Il corso può offrire sia degli spunti di interesse sia delle nozioni base che possono essere oltre modo utili per una eventuale prosecuzione dello studio sotto la guida e direzione di un qualificato e riconosciuto Esperto della materia. Solo dopo aver frequentato un corso specialistico che sarà organizzato in futuro, ci potrebbero essere degli sviluppi di carattere professionale con interessanti sbocchi qualificanti. DESTINATARI Il corso propedeutico è rivolto a tutti coloro che: desiderino avere una informativa di base; desiderino avere una informativa di base per poi proseguire in un corso specialistico; per Periti ed Esperti in altre materie (antiquariato in genere, mobili, preziosi, argentiâ€|) al fine di comprendere meglio un eventuale manufatto che devono peritare. Per coloro i quali dovessero necessitare di una attribuzione araldica (ove e quando possibile ed il corso ne spiegherà le ragioni), il Corso propedeutico qui in trattazione è utile per le nozioni di base che devono poi necessariamente essere supportate, nel prosieguo, dallâ€(TM)intervento di uno Specialista della Materia. ARTICOLAZIONE DEL CORSO: Araldica, come interpretare segni e simboli degli stemmi. Note esplicative. - Nozioni di Araldica in generale; - Cenni sulla blasonatura (ovvero sulla descrizione) degli stemmi; - Cenni sulla normativa italiana per la blasonatura; - Cenni sulla Araldica Civile ed Ecclesiastica; - Cenni sulla classificazione delle Armi (Stemmi); - Esempi di Elmi e di Corone in Araldica; - Curiosità Araldiche; - Esempi pratici; - Conclusioni Il corso, al fine di poterlo rendere il più interessante possibile, è interamente effettuato in Power Point® e la docenza avviene con continui richiami a casi pratici e concreti. Partecipanti: fino ad un massimo di 15 persone. Possono partecipare al corso sia gli iscritti al Collegio Periti Italiani, sia i non iscritti. I partecipanti saranno iscritti secondo l'ordine della data di iscrizione. Orario Segreteria: dal lunedì al venerdì ore 11.00 - 17.00 al n° 06.4201.6938 oppure al 347/63.02.337 per informazioni generali Sede: ROMA - Via Cerveteri, 8 Orario: 13,30 - 17,45 COSTO del corso: Euro 200,00 (IVA compresa) Facilitazioni: Sono previste facilitazioni per gruppi di 2 / 3 persone E' previsto un piccolo buffett caldo/freddo L'Araldica, come scienza ausiliaria della storia e codificata da secoli al fine di avere una comune chiave di lettura e di interpretazione dei simboli a livello universale, offre un contributo interessante per meglio capire l'origine del manufatto, aspetto, questo, che può incuriosire molti collezionisti e quindi anche far lievitare, in alcuni casi, il valore del bene. L'Araldica non afferisce ai "loghi" ed ai "marchi" di natura commerciale o di fabbrica, anche se questi a volte ed impropriamente, hanno come simbolo un "disegno" araldico, uno stemma. Inoltre, se il disegno araldico è ben fatto, permette di capire il periodo di esecuzione dello stesso, che a volte può essere diverso dal periodo di esecuzione del manufatto sul quale è riprodotto, stabilendo così e chiarendo alcune discrasie connesse fra oggetto e disegno in esame. L'Araldica, scienza che mostra, e con la sua descrizione illustra, un chiaro disegno distintivo rappresentato dello stemma (stemma che è la rappresentazione grafica di un nome) con le sue rigide regole, rende leggibile, come linguaggio universale, quel "simbolo" che per secoli è stato e continuerà ad essere un segno distintivo di possesso personale. Ecco quindi che valenti incisori (per una rappresentazione monocromatica) od abili smaltatori (per una rappresentazione policromatica), abbellivano orologi da taschino, pendole, od orologi da tavolo (così come altri manufatti come gioielli, argenti) con i colori dello stemma del committente, permettendo, quindi, a posteriori, molto spesso, quell'aiuto per decifrare sia la storia dell'oggetto sia la storia del personaggio, ove ciò possibile, ovvero per cercare di inquadrare sia l'uno che l'altro. Oltre che nel comparto dei preziosi, gioielli, argenteria, orologeria, l'Araldica risulta utilissima, se non necessaria, nello studio di dipinti, mobili, oggettistica, numismatica, ecc. Tramite quindi ed inoltre le differenziazioni di uno stemma si possono capire le ramificazioni di una Familia o legami di parentela, sempre che questi legami siano anche loro esplicitati nella rappresentazione grafica. Con alcuni esempi, il Relatore vorrà, dopo una parentesi iniziale utile e doverosa per capire come si legge uno stemma, fornire una serie di esempi portando anche qualche aneddoto decisamente interessante ed ai più sconosciuto â€|
        200 €
        Vista prodotto
        Italia (Tutte le città)
        DESCRIZIONE INFORMAZIONI GENERALI sul corso propedeutico in ARALDICA che si terrà a Roma il 10 marzo 2018 dalle ore 13,30 alle 17,45 presso la sede del Collegio Periti Italiani in via CERVETERI, 8. OBIETTIVI DEL CORSO Fornire una conoscenza di base al fine di poter interpretare sia alcuni dei simboli presenti nello stemma e sia alcuni semplici stemmi. Il presente corso è solo propedeutico, poiché un corso completo, al fine di essere autonomo sia nell’interpretazione sia nella individuazione di eventuali errori o di attribuzione o di esecuzione non può esaurirsi in tre ore. SVILUPPI PROFESSIONALI Il corso può offrire sia degli spunti di interesse sia delle nozioni base che possono essere oltre modo utili per una eventuale prosecuzione dello studio sotto la guida e direzione di un qualificato e riconosciuto Esperto della materia. Solo dopo aver frequentato un corso specialistico che sarà organizzato in futuro, ci potrebbero essere degli sviluppi di carattere professionale con interessanti sbocchi qualificanti. DESTINATARI Il corso propedeutico è rivolto a tutti coloro che: desiderino avere una informativa di base; desiderino avere una informativa di base per poi proseguire in un corso specialistico; per Periti ed Esperti in altre materie (antiquariato in genere, mobili, preziosi, argenti…) al fine di comprendere meglio un eventuale manufatto che devono peritare. Per coloro i quali dovessero necessitare di una attribuzione araldica (ove e quando possibile ed il corso ne spiegherà le ragioni), il Corso propedeutico qui in trattazione è utile per le nozioni di base che devono poi necessariamente essere supportate, nel prosieguo, dall’intervento di uno Specialista della Materia. ARTICOLAZIONE DEL CORSO: Araldica, come interpretare segni e simboli degli stemmi. Note esplicative. - Nozioni di Araldica in generale; - Cenni sulla blasonatura (ovvero sulla descrizione) degli stemmi; - Cenni sulla normativa italiana per la blasonatura; - Cenni sulla Araldica Civile ed Ecclesiastica; - Cenni sulla classificazione delle Armi (Stemmi); - Esempi di Elmi e di Corone in Araldica; - Curiosità Araldiche; - Esempi pratici; - Conclusioni Il corso, al fine di poterlo rendere il più interessante possibile, è interamente effettuato in Power Point® e la docenza avviene con continui richiami a casi pratici e concreti. Partecipanti: fino ad un massimo di 15 persone. Possono partecipare al corso sia gli iscritti al Collegio Periti Italiani, sia i non iscritti. I partecipanti saranno iscritti secondo l'ordine della data di iscrizione. Orario Segreteria: dal lunedì al venerdì ore 11.00 - 17.00 al n° 06.4201.6938 oppure al 347/63.02.337 per informazioni generali Sede: ROMA - Via Cerveteri, 8 Orario: 13,30 - 17,45 COSTO del corso: Euro 200,00 (IVA compresa) Facilitazioni: Sono previste facilitazioni per gruppi di 2 / 3 persone Indirizzo posta elettronica: corsi@collegioperiti.it E' previsto un piccolo buffett caldo/freddo ISCRIZIONI presso www.collegioperiti.org oppure www.collegioperiti.it L'Araldica, come scienza ausiliaria della storia e codificata da secoli al fine di avere una comune chiave di lettura e di interpretazione dei simboli a livello universale, offre un contributo interessante per meglio capire l'origine del manufatto, aspetto, questo, che può incuriosire molti collezionisti e quindi anche far lievitare, in alcuni casi, il valore del bene. L'Araldica non afferisce ai "loghi" ed ai "marchi" di natura commerciale o di fabbrica, anche se questi a volte ed impropriamente, hanno come simbolo un "disegno" araldico, uno stemma. Inoltre, se il disegno araldico è ben fatto, permette di capire il periodo di esecuzione dello stesso, che a volte può essere diverso dal periodo di esecuzione del manufatto sul quale è riprodotto, stabilendo così e chiarendo alcune discrasie connesse fra oggetto e disegno in esame. L'Araldica, scienza che mostra, e con la sua descrizione illustra, un chiaro disegno distintivo rappresentato dello stemma (stemma che è la rappresentazione grafica di un nome) con le sue rigide regole, rende leggibile, come linguaggio universale, quel "simbolo" che per secoli è stato e continuerà ad essere un segno distintivo di possesso personale. Ecco quindi che valenti incisori (per una rappresentazione monocromatica) od abili smaltatori (per una rappresentazione policromatica), abbellivano orologi da taschino, pendole, od orologi da tavolo (così come altri manufatti come gioielli, argenti) con i colori dello stemma del committente, permettendo, quindi, a posteriori, molto spesso, quell'aiuto per decifrare sia la storia dell'oggetto sia la storia del personaggio, ove ciò possibile, ovvero per cercare di inquadrare sia l'uno che l'altro. Oltre che nel comparto dei preziosi, gioielli, argenteria, orologeria, l'Araldica risulta utilissima, se non necessaria, nello studio di dipinti, mobili, oggettistica, numismatica, ecc. Tramite quindi ed inoltre le differenziazioni di uno stemma si possono capire le ramificazioni di una Familia o legami di parentela, sempre che questi legami siano anche loro esplicitati nella rappresentazione grafica. Con alcuni esempi, il Relatore vorrà, dopo una parentesi iniziale utile e doverosa per capire come si legge uno stemma, fornire una serie di esempi portando anche qualche aneddoto decisamente interessante ed ai più sconosciuto …
        Vista prodotto
        Italia (Tutte le città)
        INFORMAZIONI GENERALI sul seminario su ARALDICA che si terrà a Roma il 23 novembre 2019 dalle ore 13,15 alle 17,30 presso la sede del Collegio Periti Italiani in via Veturia, 45. OBIETTIVI DEL SEMINARIO Fornire una conoscenza di base al fine di poter interpretare sia alcuni dei simboli presenti nello stemma e sia alcuni semplici stemmi. SVILUPPI PROFESSIONALI Il seminario può offrire sia degli spunti di interesse sia delle nozioni base che possono essere oltre modo utili per una eventuale prosecuzione dello studio sotto la guida e direzione di un qualificato e riconosciuto Esperto della materia. DESTINATARI Il seminario è rivolto a tutti coloro che: O desiderino avere una informativa di base; O desiderino avere una informativa di base per poi proseguire in un corso specialistico; O per Periti ed Esperti in altre materie (antiquariato in genere, mobili, preziosi, argenti…) al fine di comprendere meglio un eventuale manufatto che devono peritare. ARTICOLAZIONE DEL CORSO: Araldica, come interpretare segni e simboli degli stemmi. Note esplicative. - Nozioni di Araldica in generale; - Cenni sulla blasonatura (ovvero sulla descrizione) degli stemmi; - Cenni sulla normativa italiana per la blasonatura; - Cenni sulla Araldica Civile ed Ecclesiastica; - Cenni sulla classificazione delle Armi (Stemmi); - Esempi di Elmi e di Corone in Araldica; - Curiosità Araldiche; - Esempi pratici; - Conclusioni Il seminario, al fine di poterlo rendere il più interessante possibile, è interamente effettuato in Power Point® e la docenza avviene con continui richiami a casi pratici e concreti. Partecipanti: fino ad un massimo di 10 persone. Possono partecipare al corso sia gli iscritti al Collegio Periti Italiani, sia i non iscritti. I partecipanti saranno iscritti secondo l'ordine della data di iscrizione. Orario Segreteria: dal lunedì al venerdì ore 11.00 - 17.00 al n° 06.5309.8877 oppure al 347/63.02.337 per informazioni generali Sede: ROMA - Via Veturia, 45 Orario: 13,15 - 17,30 COSTO del corso: Euro 298,90 (IVA compresa) Facilitazioni: Sono previste facilitazioni per gruppi di 2 / 3 persone Indirizzo posta elettronica: corsi@collegioperiti.it E' previsto un piccolo buffett caldo ISCRIZIONI presso www.collegioperiti.org oppure www.collegioperiti.it L'Araldica, come scienza ausiliaria della storia e codificata da secoli al fine di avere una comune chiave di lettura e di interpretazione dei simboli a livello universale, offre un contributo interessante per meglio capire l'origine del manufatto, aspetto, questo, che può incuriosire molti collezionisti e quindi anche far lievitare, in alcuni casi, il valore del bene. L'Araldica non afferisce ai "loghi" ed ai "marchi" di natura commerciale o di fabbrica, anche se questi a volte ed impropriamente, hanno come simbolo un "disegno" araldico, uno stemma. Inoltre, se il disegno araldico è ben fatto, permette di capire il periodo di esecuzione dello stesso, che a volte può essere diverso dal periodo di esecuzione del manufatto sul quale è riprodotto, stabilendo così e chiarendo alcune discrasie connesse fra oggetto e disegno in esame. L'Araldica, scienza che mostra, e con la sua descrizione illustra, un chiaro disegno distintivo rappresentato dello stemma (stemma che è la rappresentazione grafica di un nome) con le sue rigide regole, rende leggibile, come linguaggio universale, quel "simbolo" che per secoli è stato e continuerà ad essere un segno distintivo di possesso personale. Ecco quindi che valenti incisori (per una rappresentazione monocromatica) od abili smaltatori (per una rappresentazione policromatica), abbellivano orologi da taschino, pendole, od orologi da tavolo (così come altri manufatti come gioielli, argenti) con i colori dello stemma del committente, permettendo, quindi, a posteriori, molto spesso, quell'aiuto per decifrare sia la storia dell'oggetto sia la storia del personaggio, ove ciò possibile, ovvero per cercare di inquadrare sia l'uno che l'altro. Oltre che nel comparto dei preziosi, gioielli, argenteria, orologeria, l'Araldica risulta utilissima, se non necessaria, nello studio di dipinti, mobili, oggettistica, numismatica, ecc. Tramite quindi ed inoltre le differenziazioni di uno stemma si possono capire le ramificazioni di una Famiglia o legami di parentela, sempre che questi legami siano anche loro esplicitati nella rappresentazione grafica. Con alcuni esempi, il Relatore vorrà, dopo una parentesi iniziale utile e doverosa per capire come si legge uno stemma, fornire una serie di esempi portando anche qualche aneddoto decisamente interessante ed ai più sconosciuto …
        Vista prodotto
        Roma (Lazio)
        Ingegnere meccanico con comprovata esperienza nel settore CAD - CAM effettua il coso base completo di SOLIDWORKS a sduenti e non. Le lezioni si svolgono su skype in condivisione. Si effettuano lezioni singolarmente o in gruppo (con sconti in base alla quantità di persone). Le lezioni verteranno sui seguenti argomenti: - 1° LEZIONE INTRODUTTIVA: concetti fondamentali di disegno meccanico e primo approccio al software solidworks; - 1° CAPITOLO: Interfaccia-Entità dello schizzo - Strumenti dello schizzo-Relazioni dello schizzo - Quotatura parametrica dello schizzo-Strumenti di estrusione e di taglio - Rivoluzione e taglio in rivoluzione - Ripetizione di funzioni (lineare, circolare, speculare, guidata da curva e da schizzo) - Raccordo e smusso - Foro semplice e Creazione guidata fori Esempi/esercitazioni. - 2° CAPITOLO: Metodologie per la corretta realizzazione e gestione della parte - Geometrie di riferimento (piano, asse, punto) - Svuotamento - Nervatura - Raccordo e smusso - Estrusione e taglio con sweep - Estrusione e taglio con loft Gerarchia della funzioni (padre/figlio) - Cupola - Scala - Sformo Avvolgi - Curve - Schizzo 3D Operazioni sulle funzioni (modifica, riordina e inserimento) Esempi/esercitazioni - 3° CAPITOLO: Creazione dell’assieme - Accoppiamenti standard - Stati di sospensione - Strumenti di controllo (interferenze, collisioni, allineamento fori) - Ripetizione e specchiatura di componenti - Apertura/Gestione assiemi Configurazioni (costruzione manuale, con pannello e tabella dati) - Libreria del progetto - SmartMates Accoppiamenti avanzati e meccanici - Creazione componenti in assieme - Modifica dei componenti in assieme Riferimenti esterni - Configurazioni di assieme Gestione degli stati di visualizzazione - Distinta materiali in assieme - Esplosi Esempi/esercitazioni -4° CAPITOLO Ambiente di disegno (tavola 2D) Modelli e cartigli - Opzioni del sistema e proprietà del documento - Creazione di un disegno - Gestione delle viste Viste e sezioni - Metodologie di quotatura Annotazioni - Formati foglio (gestione del cartiglio) Tabelle (generica, distinta base, di foratura) RealView Graphics Esempi/esercitazioni La durata di ogni lezione e di circa 1 ora e 15 minuti (i 15 minuti rientrano nel prezzo dell'ora). Al termine di ogni lezione vengono rilasciati delle esercitazioni che vertono sull'argomento appena trattato, in più viene data la registrazione della lezione per facilitare ancora di più la comprensione dell'argomento. Per qualsiasi informazione o dubbi non esitate a contattarmi tel: 3489534206
        10 €
        Vista prodotto
        Sondrio (Lombardia)
        LA FIGURA DELL’INTERIOR DESIGNER La figura dell’arredatore d’interni è un professionista dotato di creatività e conoscenze approfondite nell’organizzazione degli spazi, nella scelta dei tessuti, dei materiali e delle nuove tendenze di arredo. Progetta soluzioni creative per lo sfruttamento degli spazi all’interno di una struttura. L’arredatore d’interni ha inoltre competenze in architettura e edilizia, allo scopo di proporre modifiche strutturali per sfruttare al massimo lo spazio. La figura dovrà essere in grado quindi di suddividere gli spazi, consigliare materiali e finiture, proporre sistemi d’illuminazione e complementi per l’arredamento per ambienti privati, uffici, negozi e locali pubblici. OBIETTIVO DEL CORSO Il corso è rivolto a coloro che hanno una forte passione per l’arredamento d’interni. L’obiettivo del corso è quello di creare una figura professionale in grado di poter entrare nel mondo del lavoro con le competenze richieste nel settore della progettazione d’interni. DURATA DEL CORSO - 170 ore di parte teorica - fino a 480 ore di parte pratica - Garanzia di profitto - Possibilità di inserimenti formativi pratici nella propria residenza PROGRAMMA DIDATTICO MODULO 1 - I materiali edili e di arredo 1. Materiali 1.1 Legno 1.2 Vetro 1.3 Metallo 1.4 Calcestruzzo 1.5 Pietre/Rocce 1.6 Ceramica 1.7 Plastica 1.8 Materiali vegetali 1.9 Materiali vari MODULO 2 - Ambiente interno 1. Le partizioni interne: pareti, solai e pavimenti 2. I rivestimenti 3. I serramenti interni 4. I battiscopa 5. Le scale MODULO 3 - Stili d’arredamento 1. Gli stili d’arredamento 1.1 Barocco 1.2 L’impero 1.3 Tirolese 1.4 Old America 1.5 Vittoriano Inglese 1.6 Art Déco 1.7 Provenzale: lo shabby chic di oggi 1.8 Country 1.9 Arte povera 1.10 Pop Art 1.11 Industrial 1.12 Etnico 1.13 Gotico 1.14 Scandinavo MODULO 4 - L’illuminazione 1. La luce 2. Progetto di illuminazione di interni 3. Livelli d’illuminamento 4. La misurazione dell’illuminamento 5. Schema di distribuzione funzionale della luce 6. Scelta dell’apparecchio illuminante 6.1 Riflettori per l'ottimizzazione della curva fotometrica 6.2 Ottiche e angolo anti-abbagliamento 6.3 Tipologie degli apparecchi 6.4 Retroilluminazione 6.5 Integrazione della luce nelle partiture architettoniche e negli arredi 7. Scelta della sorgente luminosa 8. Ambiti di progetto 8.1 Residenze 8.2 Alberghi, hotel, luoghi dell'accoglienza 8.3 Luoghi del lavoro MODULO 5 - I colori 1. Considerazioni generali 2. Gli schemi colore 3. Significato dei colori e relativi esempi nell’arredamento 4. Principali stili di pittura MODULO 6 - Antropometria, ergonomia e domotica 1. Le funzionalità umane 2. Ergonomia e Antropometria 3. Domotica MODULO 7 - Cenni di impiantistica 1. I requisiti specifici 2. Impianti idrici 3. Impianti di ventilazione e aspirazione 4. Impianti termici 5. Impianti del gas 6. Impianti elettrici MODULO 8 - Il Disegno 1. Il progetto 2. Sopralluogo 2.1 Scala e proporzione 3. Disegno tecnico 3.1 Costruzioni geometriche 4. Proiezioni ortogonali e relativi esempi 5. Assonometria e relativi esempi 6. Prospettiva e relativi esempi Utilizzo software SketchUp DOCENTI Professionisti di settore Siamo un ente di formazione professionale certificato ISO 9001:2008 e ISO 29990. Esperienza nel campo della formazione dal 2005. Nata per creare profili realmente richiesti nel mercato del lavoro. Operiamo in tutto il territorio italiano. COSA ASPETTI? CHIEDI INFORMAZIONI SENZA IMPEGNO SUL PROGRAMMA, COSTO E ATTESTATI RILASCIATI.
        Vista prodotto
        Roma (Lazio)
        INFORMAZIONI GENERALI sul seminario su ARALDICA che si terrà a Roma il 22 GENNAIO 2022 dalle ore 13,00 alle 17,00 esclusivamente IN STREAMING. OBIETTIVI DEL CORSO Fornire una conoscenza di base al fine di poter interpretare sia alcuni dei simboli presenti nello stemma e sia alcuni semplici stemmi. SVILUPPI PROFESSIONALI Il corso può offrire sia degli spunti di interesse sia delle nozioni base che possono essere oltre modo utili per una eventuale prosecuzione dello studio. DESTINATARI Il corso è rivolto a tutti coloro che: O desiderino avere una informativa di base; O desiderino avere una informativa di base per poi proseguire in un corso specialistico; O per Periti ed Esperti in altre materie (antiquariato in genere, mobili, preziosi, argenti…) al fine di comprendere meglio un eventuale manufatto che devono peritare. ARTICOLAZIONE DEL CORSO: Araldica, come interpretare segni e simboli degli stemmi. Note esplicative. - Nozioni di Araldica in generale; - Cenni sulla blasonatura (ovvero sulla descrizione) degli stemmi; - Cenni sulla normativa italiana per la blasonatura; - Cenni sulla Araldica Civile ed Ecclesiastica; - Cenni sulla classificazione delle Armi (Stemmi); - Esempi di Elmi e di Corone in Araldica; - Curiosità Araldiche; - Esempi pratici; - Conclusioni Il corso, al fine di poterlo rendere il più interessante possibile, è interamente effettuato in Power Point® e la docenza avviene con continui richiami a casi pratici e concreti. Partecipanti: fino ad un massimo di 10 persone. Possono partecipare al corso sia gli iscritti al Collegio Periti Italiani, sia i non iscritti. I partecipanti saranno iscritti secondo l'ordine della data di iscrizione. Orario Segreteria: dal lunedì al venerdì ore 12.00 - 17.00 al n° 06.5309.8877 oppure al 347/63.02.337 per informazioni generali Orario: 13,00 - 17,00 COSTO del corso: Euro 195,20 (IVA compresa) Facilitazioni: Sono previste facilitazioni per gruppi di 2 / 3 persone L'Araldica, come scienza ausiliaria della storia e codificata da secoli al fine di avere una comune chiave di lettura e di interpretazione dei simboli a livello universale, offre un contributo interessante per meglio capire l'origine del manufatto, aspetto, questo, che può incuriosire molti collezionisti e quindi anche far lievitare, in alcuni casi, il valore del bene. L'Araldica non afferisce ai "loghi" ed ai "marchi" di natura commerciale o di fabbrica, anche se questi a volte ed impropriamente, hanno come simbolo un "disegno" araldico, uno stemma. Inoltre, se il disegno araldico è ben fatto, permette di capire il periodo di esecuzione dello stesso, che a volte può essere diverso dal periodo di esecuzione del manufatto sul quale è riprodotto, stabilendo così e chiarendo alcune discrasie connesse fra oggetto e disegno in esame. L'Araldica, scienza che mostra, e con la sua descrizione illustra, un chiaro disegno distintivo rappresentato dello stemma (stemma che è la rappresentazione grafica di un nome) con le sue rigide regole, rende leggibile, come linguaggio universale, quel "simbolo" che per secoli è stato e continuerà ad essere un segno distintivo di possesso personale. Ecco quindi che valenti incisori (per una rappresentazione monocromatica) od abili smaltatori (per una rappresentazione policromatica), abbellivano orologi da taschino, pendole, od orologi da tavolo (così come altri manufatti come gioielli, argenti) con i colori dello stemma del committente, permettendo, quindi, a posteriori, molto spesso, quell'aiuto per decifrare sia la storia dell'oggetto sia la storia del personaggio, ove ciò possibile, ovvero per cercare di inquadrare sia l'uno che l'altro. Oltre che nel comparto dei preziosi, gioielli, argenteria, orologeria, l'Araldica risulta utilissima, se non necessaria, nello studio di dipinti, mobili, oggettistica, numismatica, ecc. Tramite quindi ed inoltre le differenziazioni di uno stemma si possono capire le ramificazioni di una Famiglia o legami di parentela, sempre che questi legami siano anche loro esplicitati nella rappresentazione grafica. Con alcuni esempi, il Relatore vorrà, dopo una parentesi iniziale utile e doverosa per capire come si legge uno stemma, fornire una serie di esempi portando anche qualche aneddoto decisamente interessante ed ai più sconosciuto …
        Vista prodotto
        Roma (Lazio)
        INFORMAZIONI GENERALI sul seminario su ARALDICA che si terrà a Roma il 22 GENNAIO 2022 dalle ore 13,00 alle 17,00 esclusivamente IN STREAMING. OBIETTIVI DEL CORSO Fornire una conoscenza di base al fine di poter interpretare sia alcuni dei simboli presenti nello stemma e sia alcuni semplici stemmi. SVILUPPI PROFESSIONALI Il corso può offrire sia degli spunti di interesse sia delle nozioni base che possono essere oltre modo utili per una eventuale prosecuzione dello studio. DESTINATARI Il corso è rivolto a tutti coloro che: O desiderino avere una informativa di base; O desiderino avere una informativa di base per poi proseguire in un corso specialistico; O per Periti ed Esperti in altre materie (antiquariato in genere, mobili, preziosi, argenti…) al fine di comprendere meglio un eventuale manufatto che devono peritare. ARTICOLAZIONE DEL CORSO: Araldica, come interpretare segni e simboli degli stemmi. Note esplicative. - Nozioni di Araldica in generale; - Cenni sulla blasonatura (ovvero sulla descrizione) degli stemmi; - Cenni sulla normativa italiana per la blasonatura; - Cenni sulla Araldica Civile ed Ecclesiastica; - Cenni sulla classificazione delle Armi (Stemmi); - Esempi di Elmi e di Corone in Araldica; - Curiosità Araldiche; - Esempi pratici; - Conclusioni Il corso, al fine di poterlo rendere il più interessante possibile, è interamente effettuato in Power Point® e la docenza avviene con continui richiami a casi pratici e concreti. Partecipanti: fino ad un massimo di 10 persone. Possono partecipare al corso sia gli iscritti al Collegio Periti Italiani, sia i non iscritti. I partecipanti saranno iscritti secondo l'ordine della data di iscrizione. Orario Segreteria: dal lunedì al venerdì ore 12.00 - 17.00 al n° 06.5309.8877 oppure al 347/63.02.337 per informazioni generali Orario: 13,00 - 17,00 COSTO del corso: Euro 195,20 (IVA compresa) Facilitazioni: Sono previste facilitazioni per gruppi di 2 / 3 persone L'Araldica, come scienza ausiliaria della storia e codificata da secoli al fine di avere una comune chiave di lettura e di interpretazione dei simboli a livello universale, offre un contributo interessante per meglio capire l'origine del manufatto, aspetto, questo, che può incuriosire molti collezionisti e quindi anche far lievitare, in alcuni casi, il valore del bene. L'Araldica non afferisce ai "loghi" ed ai "marchi" di natura commerciale o di fabbrica, anche se questi a volte ed impropriamente, hanno come simbolo un "disegno" araldico, uno stemma. Inoltre, se il disegno araldico è ben fatto, permette di capire il periodo di esecuzione dello stesso, che a volte può essere diverso dal periodo di esecuzione del manufatto sul quale è riprodotto, stabilendo così e chiarendo alcune discrasie connesse fra oggetto e disegno in esame. L'Araldica, scienza che mostra, e con la sua descrizione illustra, un chiaro disegno distintivo rappresentato dello stemma (stemma che è la rappresentazione grafica di un nome) con le sue rigide regole, rende leggibile, come linguaggio universale, quel "simbolo" che per secoli è stato e continuerà ad essere un segno distintivo di possesso personale. Ecco quindi che valenti incisori (per una rappresentazione monocromatica) od abili smaltatori (per una rappresentazione policromatica), abbellivano orologi da taschino, pendole, od orologi da tavolo (così come altri manufatti come gioielli, argenti) con i colori dello stemma del committente, permettendo, quindi, a posteriori, molto spesso, quell'aiuto per decifrare sia la storia dell'oggetto sia la storia del personaggio, ove ciò possibile, ovvero per cercare di inquadrare sia l'uno che l'altro. Oltre che nel comparto dei preziosi, gioielli, argenteria, orologeria, l'Araldica risulta utilissima, se non necessaria, nello studio di dipinti, mobili, oggettistica, numismatica, ecc. Tramite quindi ed inoltre le differenziazioni di uno stemma si possono capire le ramificazioni di una Famiglia o legami di parentela, sempre che questi legami siano anche loro esplicitati nella rappresentazione grafica. Con alcuni esempi, il Relatore vorrà, dopo una parentesi iniziale utile e doverosa per capire come si legge uno stemma, fornire una serie di esempi portando anche qualche aneddoto decisamente interessante ed ai più sconosciuto …
        195 €
        Vista prodotto
        Italia
        sabato 24 e domenica 25 marzo Bergamo –via Sant’Alessandro, 32 Dalle ore 10.00 alle ore 17.00 (pausa pranzo ore 13/14) Corso per diventare GHOST WRITER a cura di Massimo Angelo Rossi giornalista e fotografo professionista Fai della tua passione la tua professione Coloro che sanno “come” scrivere non avranno mai problemi di denaro Sei bravo a scrivere? Questa è un'occasione per capirlo e metterti alla prova. Ghost writer, scrittore fantasma. Diventare la voce scritta di altre persone è un mestiere sempre più richiesto. È una possibilità originale e insolita di lavoro, ben remunerata. Ti piace scrivere? È un sogno che ti affascina, ma non trovi l'ispirazione? La vita è piena di storie da raccontare. Sono le storie degli altri ed esistono già. Nel mondo dei ghostwriter gli spazi di scrittura sono diversi: biografie, editing di romanzi, testi aziendali, discorsi, relazioni, sceneggiature. Il corso che proponiamo ti prende per mano e ti fa conoscere trucchi e segreti. E se ti chiedi chi vorresti essere e non chi sei, scopri il mondo dei ghostwriter. Una professione che ti permette ogni volta d'essere un personaggio sempre diverso, sempre nuovo. Scritto da te. Dopo l'iscrizione al corso, potrai partecipare sotto falsa identità CARTELLA DIDATTICA - Se un gw fosse un agente segreto, il suo mestiere sarebbe scrivere sotto copertura. - A chi può essere utile un gw? Titolare o responsabile d’azienda, politico, privato, editore e tutti quelli che non sanno scrivere o non ne hanno il tempo. - Le qualità necessarie: scrivere molto bene, capacità di analisi, un bel po’ di psicologia (cioè capire le persone) e tanta creatività. - È il mestiere ideale per giornalisti, freelance o aspiranti tali. - I territori in cui avventurarsi: testi istituzionali per aziende, siti web, discorsi, relazioni, biografie, romanzi, sceneggiature e anche testi di canzoni. - Test sulla corretta conoscenza scritta della lingua italiana, in modo che ciascuno possa valutare se stesso. - Il senso della creatività: saper cogliere un punto di vista divergente. Esempi. - È anche importante saper scrivere come se si facesse del cinema. Esempi. - Le cinque condizioni che contraddistinguono una persona creativa. - Come comportarsi e interagire con il cliente/committente. - La necessità per un gw è di conoscere in profondità la persona nel cui nome si scrive. - Prova di scrittura dell’inizio di una biografia, sulla base di una serie di informazioni relative a un possibile cliente. - Come organizzarsi per scrivere una biografia o fare l’editing di un romanzo scritto dal cliente. - Attenzione ai numeri. Esempi in cui i numeri traggono in inganno. - Regole d’ingaggio. Come accordarsi con un cliente e i compensi. - Come farsi conoscere e attraverso quali canali cercare un committente. - Come presentarsi, il curriculum. - L’importanza di aver pubblicato un libro, anche un ebook, reperibile on line. - Il libro può essere un manuale, un saggio, un romanzo, una raccolta di racconti o di poesie. Il caso di Ryszard Kapuscinski, uno dei più noti giornalisti del secolo scorso. - Scrivere è una delle più affascinanti forme di creatività, alla portata di tutti. L’importante è essere onesti e sinceri. PARTECIPAZIONE IN INCOGNITO
        Vista prodotto
        Bergamo (Lombardia)
        Corso per diventare GHOST WRITER a cura di Massimo Angelo Rossi giornalista e fotografo professionista Fai della tua passione la tua professione Coloro che sanno “come” scrivere non avranno mai problemi di denaro Sei bravo a scrivere? Questa è un'occasione per capirlo e metterti alla prova. Ghost writer, scrittore fantasma. Diventare la voce scritta di altre persone è un mestiere sempre più richiesto. Ã^ una possibilità originale e insolita di lavoro, ben remunerata. Ti piace scrivere? Ã^ un sogno che ti affascina, ma non trovi l'ispirazione? La vita è piena di storie da raccontare. Sono le storie degli altri ed esistono già. Nel mondo dei ghostwriter gli spazi di scrittura sono diversi: biografie, editing di romanzi, testi aziendali, discorsi, relazioni, sceneggiature. Il corso che proponiamo ti prende per mano e ti fa conoscere trucchi e segreti. E se ti chiedi chi vorresti essere e non chi sei, scopri il mondo dei ghostwriter. Una professione che ti permette ogni volta d'essere un personaggio sempre diverso, sempre nuovo. Scritto da te. Dopo l'iscrizione al corso, potrai partecipare sotto falsa identità CARTELLA DIDATTICA - Se un gw fosse un agente segreto, il suo mestiere sarebbe scrivere sotto copertura. - A chi può essere utile un gw? Titolare o responsabile dâ€(TM)azienda, politico, privato, editore e tutti quelli che non sanno scrivere o non ne hanno il tempo. - Le qualità necessarie: scrivere molto bene, capacità di analisi, un bel poâ€(TM) di psicologia (cioè capire le persone) e tanta creatività. - Ã^ il mestiere ideale per giornalisti, freelance o aspiranti tali. - I territori in cui avventurarsi: testi istituzionali per aziende, siti web, discorsi, relazioni, biografie, romanzi, sceneggiature e anche testi di canzoni. - Test sulla corretta conoscenza scritta della lingua italiana, in modo che ciascuno possa valutare se stesso. - Il senso della creatività: saper cogliere un punto di vista divergente. Esempi. - Ã^ anche importante saper scrivere come se si facesse del cinema. Esempi. - Le cinque condizioni che contraddistinguono una persona creativa. - Come comportarsi e interagire con il cliente/committente. - La necessità per un gw è di conoscere in profondità la persona nel cui nome si scrive. - Prova di scrittura dellâ€(TM)inizio di una biografia, sulla base di una serie di informazioni relative a un possibile cliente. - Come organizzarsi per scrivere una biografia o fare lâ€(TM)editing di un romanzo scritto dal cliente. - Attenzione ai numeri. Esempi in cui i numeri traggono in inganno. - Regole dâ€(TM)ingaggio. Come accordarsi con un cliente e i compensi. - Come farsi conoscere e attraverso quali canali cercare un committente. - Come presentarsi, il curriculum. - Lâ€(TM)importanza di aver pubblicato un libro, anche un ebook, reperibile on line. - Il libro può essere un manuale, un saggio, un romanzo, una raccolta di racconti o di poesie. Il caso di Ryszard Kapuscinski, uno dei più noti giornalisti del secolo scorso. - Scrivere è una delle più affascinanti forme di creatività, alla portata di tutti. Lâ€(TM)importante è essere onesti e sinceri. PARTECIPAZIONE IN INCOGNITO
        Vista prodotto
        Italia
        sabato 24 e domenica 25 marzo 2018 Bergamo – presso la nostra sede, via Sant’Alessandro, 32 Dalle ore 10.00 alle ore 17.00 (pausa pranzo ore 13/14) Corso per diventare GHOST WRITER a cura di Massimo Angelo Rossi giornalista e fotografo professionista Fai della tua passione la tua professione Coloro che sanno “come” scrivere non avranno mai problemi di denaro Sei bravo a scrivere? Questa è un'occasione per capirlo e metterti alla prova. Ghost writer, scrittore fantasma. Diventare la voce scritta di altre persone è un mestiere sempre più richiesto. È una possibilità originale e insolita di lavoro, ben remunerata. Ti piace scrivere? È un sogno che ti affascina, ma non trovi l'ispirazione? La vita è piena di storie da raccontare. Sono le storie degli altri ed esistono già. Nel mondo dei ghostwriter gli spazi di scrittura sono diversi: biografie, editing di romanzi, testi aziendali, discorsi, relazioni, sceneggiature. Il corso che proponiamo ti prende per mano e ti fa conoscere trucchi e segreti. E se ti chiedi chi vorresti essere e non chi sei, scopri il mondo dei ghostwriter. Una professione che ti permette ogni volta d'essere un personaggio sempre diverso, sempre nuovo. Scritto da te. Dopo l'iscrizione al corso, potrai partecipare sotto falsa identità CARTELLA DIDATTICA - Se un gw fosse un agente segreto, il suo mestiere sarebbe scrivere sotto copertura. - A chi può essere utile un gw? Titolare o responsabile d’azienda, politico, privato, editore e tutti quelli che non sanno scrivere o non ne hanno il tempo. - Le qualità necessarie: scrivere molto bene, capacità di analisi, un bel po’ di psicologia (cioè capire le persone) e tanta creatività. - È il mestiere ideale per giornalisti, freelance o aspiranti tali. - I territori in cui avventurarsi: testi istituzionali per aziende, siti web, discorsi, relazioni, biografie, romanzi, sceneggiature e anche testi di canzoni. - Test sulla corretta conoscenza scritta della lingua italiana, in modo che ciascuno possa valutare se stesso. - Il senso della creatività: saper cogliere un punto di vista divergente. Esempi. - È anche importante saper scrivere come se si facesse del cinema. Esempi. - Le cinque condizioni che contraddistinguono una persona creativa. - Come comportarsi e interagire con il cliente/committente. - La necessità per un gw è di conoscere in profondità la persona nel cui nome si scrive. - Prova di scrittura dell’inizio di una biografia, sulla base di una serie di informazioni relative a un possibile cliente. - Come organizzarsi per scrivere una biografia o fare l’editing di un romanzo scritto dal cliente. - Attenzione ai numeri. Esempi in cui i numeri traggono in inganno. - Regole d’ingaggio. Come accordarsi con un cliente e i compensi. - Come farsi conoscere e attraverso quali canali cercare un committente. - Come presentarsi, il curriculum. - L’importanza di aver pubblicato un libro, anche un ebook, reperibile on line. - Il libro può essere un manuale, un saggio, un romanzo, una raccolta di racconti o di poesie. Il caso di Ryszard Kapuscinski, uno dei più noti giornalisti del secolo scorso. - Scrivere è una delle più affascinanti forme di creatività, alla portata di tutti. L’importante è essere onesti e sinceri. PARTECIPAZIONE IN INCOGNITO
        Vista prodotto
        Bergamo (Lombardia)
        Corso per diventare GHOSTWRITER a cura di Massimo Angelo Rossi Giornalista e fotografo professionista L'unico fantasma che esiste davvero Ghostwriter, scrittore fantasma. Diventare la voce scritta di altre persone è un mestiere sempre più richiesto. È una possibilità originale e insolita di lavoro, ben remunerata. Ti piace scrivere? È un sogno che ti affascina, ma non trovi l'ispirazione? La vita è piena di storie da raccontare. Sono le storie degli altri ed esistono già. Nel mondo dei ghostwriter gli spazi di scrittura sono diversi: biografie, editing di romanzi, testi aziendali, discorsi, relazioni, sceneggiature. Il corso che proponiamo ti prende per mano e ti fa conoscere trucchi e segreti. Sei bravo a scrivere? Questa è un'occasione per capirlo e metterti alla prova. E se ti chiedi chi vorresti essere e non chi sei, scopri il mondo dei ghostwriter. Una professione che ti permette ogni volta d'essere un personaggio sempre diverso, sempre nuovo. Scritto da te. Dopo l'iscrizione al corso, potrai partecipare sotto falsa identità CARTELLA DIDATTICA - Se un gw fosse un agente segreto, il suo mestiere sarebbe scrivere sotto copertura. - A chi può essere utile un gw? Titolare o responsabile d'azienda, politico, privato, editore e tutti quelli che non sanno scrivere o non ne hanno il tempo. - Le qualità necessarie: scrivere molto bene, capacità di analisi, un bel po' di psicologia (cioè capire le persone) e tanta creatività. - È il mestiere ideale per giornalisti, freelance o aspiranti tali. - I territori in cui avventurarsi: testi istituzionali per aziende, siti web, discorsi, relazioni, biografie, romanzi, sceneggiature e anche testi di canzoni. - Test sulla corretta conoscenza scritta della lingua italiana, in modo che ciascuno possa valutare se stesso. - Il senso della creatività: saper cogliere un punto di vista divergente. Esempi. - È anche importante saper scrivere come se si facesse del cinema. Esempi. - Le cinque condizioni che contraddistinguono una persona creativa. - Come comportarsi e interagire con il cliente/committente. - La necessità per un gw è di conoscere in profondità la persona nel cui nome si scrive. - Prova di scrittura dell'inizio di una biografia, sulla base di una serie di informazioni relative a un possibile cliente. - Come organizzarsi per scrivere una biografia o fare l'editing di un romanzo scritto dal cliente. - Attenzione ai numeri. Esempi in cui i numeri traggono in inganno. - Regole d'ingaggio. Come accordarsi con un cliente e i compensi. - Come farsi conoscere e attraverso quali canali cercare un committente. - Come presentarsi, il curriculum. - L'importanza di aver pubblicato un libro, anche un ebook, reperibile on line. - Il libro può essere un manuale, un saggio, un romanzo, una raccolta di racconti o di poesie. Il caso di Ryszard Kapuscinski, uno dei più noti giornalisti del secolo scorso. - Scrivere è una delle più affascinanti forme di creatività, alla portata di tutti. L'importante è essere onesti e sinceri. PARTECIPAZIONE IN INCOGNITO Sabato e Domenica dicembre dalle ore 10.00 alle 18.00 Bergamo Il Paese che non c'è - Via Sant'Alessandro, 32 - 24122 Bergamo CORSO SEMPRE ATTIVI
        Vista prodotto
        Bergamo (Lombardia)
        Corso per diventare GHOSTWRITER a cura di Massimo Angelo Rossi Giornalista e fotografo professionista L'unico fantasma che esiste davvero Sei bravo a scrivere? Questa è un'occasione per capirlo e metterti alla prova. Ghostwriter, scrittore fantasma. Diventare la voce scritta di altre persone è un mestiere sempre più richiesto. Ã^ una possibilità originale e insolita di lavoro, ben remunerata. Ti piace scrivere? Ã^ un sogno che ti affascina, ma non trovi l'ispirazione? La vita è piena di storie da raccontare. Sono le storie degli altri ed esistono già. Nel mondo dei ghostwriter gli spazi di scrittura sono diversi: biografie, editing di romanzi, testi aziendali, discorsi, relazioni, sceneggiature. Il corso che proponiamo ti prende per mano e ti fa conoscere trucchi e segreti. Sei bravo a scrivere? Questa è un'occasione per capirlo e metterti alla prova. E se ti chiedi chi vorresti essere e non chi sei, scopri il mondo dei ghostwriter. Una professione che ti permette ogni volta d'essere un personaggio sempre diverso, sempre nuovo. Scritto da te. Dopo l'iscrizione al corso, potrai partecipare sotto falsa identità CARTELLA DIDATTICA - Se un gw fosse un agente segreto, il suo mestiere sarebbe scrivere sotto copertura. - A chi può essere utile un gw? Titolare o responsabile d'azienda, politico, privato, editore e tutti quelli che non sanno scrivere o non ne hanno il tempo. - Le qualità necessarie: scrivere molto bene, capacità di analisi, un bel po' di psicologia (cioè capire le persone) e tanta creatività. - Ã^ il mestiere ideale per giornalisti, freelance o aspiranti tali. - I territori in cui avventurarsi: testi istituzionali per aziende, siti web, discorsi, relazioni, biografie, romanzi, sceneggiature e anche testi di canzoni. - Test sulla corretta conoscenza scritta della lingua italiana, in modo che ciascuno possa valutare se stesso. - Il senso della creatività: saper cogliere un punto di vista divergente. Esempi. - Ã^ anche importante saper scrivere come se si facesse del cinema. Esempi. - Le cinque condizioni che contraddistinguono una persona creativa. - Come comportarsi e interagire con il cliente/committente. - La necessità per un gw è di conoscere in profondità la persona nel cui nome si scrive. - Prova di scrittura dell'inizio di una biografia, sulla base di una serie di informazioni relative a un possibile cliente. - Come organizzarsi per scrivere una biografia o fare l'editing di un romanzo scritto dal cliente. - Attenzione ai numeri. Esempi in cui i numeri traggono in inganno. - Regole d'ingaggio. Come accordarsi con un cliente e i compensi. - Come farsi conoscere e attraverso quali canali cercare un committente. - Come presentarsi, il curriculum. - L'importanza di aver pubblicato un libro, anche un ebook, reperibile on line. - Il libro può essere un manuale, un saggio, un romanzo, una raccolta di racconti o di poesie. Il caso di Ryszard Kapuscinski, uno dei più noti giornalisti del secolo scorso. - Scrivere è una delle più affascinanti forme di creatività, alla portata di tutti. L'importante è essere onesti e sinceri. PARTECIPAZIONE IN INCOGNITO Bergamo - Associazione culturale Il Paese che non c'è Via Sant'Alessandro, 32 - 24122 Bergamo CHIAMA PER CONOSCERE LA PROSSIMA SESSIONE
        Vista prodotto
        Bergamo (Lombardia)
        Corso per diventare GHOSTWRITER a cura di Massimo Angelo Rossi Giornalista e fotografo professionista sabato 24 e domenica 25 marzo 2018 dalle ore 10.00 alle 17.00 L'unico fantasma che esiste davvero Ghostwriter, scrittore fantasma. Diventare la voce scritta di altre persone è un mestiere sempre più richiesto. Ãf^ una possibilità originale e insolita di lavoro, ben remunerata. Ti piace scrivere? Ãf^ un sogno che ti affascina, ma non trovi l'ispirazione? La vita è piena di storie da raccontare. Sono le storie degli altri ed esistono già. Nel mondo dei ghostwriter gli spazi di scrittura sono diversi: biografie, editing di romanzi, testi aziendali, discorsi, relazioni, sceneggiature. Il corso che proponiamo ti prende per mano e ti fa conoscere trucchi e segreti. Sei bravo a scrivere? Questa è un'occasione per capirlo e metterti alla prova. E se ti chiedi chi vorresti essere e non chi sei, scopri il mondo dei ghostwriter. Una professione che ti permette ogni volta d'essere un personaggio sempre diverso, sempre nuovo. Scritto da te. Dopo l'iscrizione al corso, potrai partecipare sotto falsa identità CARTELLA DIDATTICA - Se un gw fosse un agente segreto, il suo mestiere sarebbe scrivere sotto copertura. - A chi può essere utile un gw? Titolare o responsabile d'azienda, politico, privato, editore e tutti quelli che non sanno scrivere o non ne hanno il tempo. - Le qualità necessarie: scrivere molto bene, capacità di analisi, un bel po' di psicologia (cioè capire le persone) e tanta creatività. - Ãf^ il mestiere ideale per giornalisti, freelance o aspiranti tali. - I territori in cui avventurarsi: testi istituzionali per aziende, siti web, discorsi, relazioni, biografie, romanzi, sceneggiature e anche testi di canzoni. - Test sulla corretta conoscenza scritta della lingua italiana, in modo che ciascuno possa valutare se stesso. - Il senso della creatività: saper cogliere un punto di vista divergente. Esempi. - Ãf^ anche importante saper scrivere come se si facesse del cinema. Esempi. - Le cinque condizioni che contraddistinguono una persona creativa. - Come comportarsi e interagire con il cliente/committente. - La necessità per un gw è di conoscere in profondità la persona nel cui nome si scrive. - Prova di scrittura dell'inizio di una biografia, sulla base di una serie di informazioni relative a un possibile cliente. - Come organizzarsi per scrivere una biografia o fare l'editing di un romanzo scritto dal cliente. - Attenzione ai numeri. Esempi in cui i numeri traggono in inganno. - Regole d'ingaggio. Come accordarsi con un cliente e i compensi. - Come farsi conoscere e attraverso quali canali cercare un committente. - Come presentarsi, il curriculum. - L'importanza di aver pubblicato un libro, anche un ebook, reperibile on line. - Il libro può essere un manuale, un saggio, un romanzo, una raccolta di racconti o di poesie. Il caso di Ryszard Kapuscinski, uno dei più noti giornalisti del secolo scorso. - Scrivere è una delle più affascinanti forme di creatività, alla portata di tutti. L'importante è essere onesti e sinceri. PARTECIPAZIONE IN INCOGNITO Associazione culturale Il Paese che non c'è - Via Sant'Alessandro, 32 - 24122 Bergamo 377.1246697 CORSO SEMPRE ATTIVO
        Vista prodotto
        Milano (Lombardia)
        Corso per diventare GHOSTWRITER a cura di Massimo Angelo Rossi Giornalista e fotografo professionista a Bergamo L'unico fantasma che esiste davvero Sei bravo a scrivere? Questa è un'occasione per capirlo e metterti alla prova. Ghostwriter, scrittore fantasma. Diventare la voce scritta di altre persone è un mestiere sempre più richiesto. Ã^ una possibilità originale e insolita di lavoro, ben remunerata. Ti piace scrivere? Ã^ un sogno che ti affascina, ma non trovi l'ispirazione? La vita è piena di storie da raccontare. Sono le storie degli altri ed esistono già. Nel mondo dei ghostwriter gli spazi di scrittura sono diversi: biografie, editing di romanzi, testi aziendali, discorsi, relazioni, sceneggiature. Il corso che proponiamo ti prende per mano e ti fa conoscere trucchi e segreti. Sei bravo a scrivere? Questa è un'occasione per capirlo e metterti alla prova. E se ti chiedi chi vorresti essere e non chi sei, scopri il mondo dei ghostwriter. Una professione che ti permette ogni volta d'essere un personaggio sempre diverso, sempre nuovo. Scritto da te. Dopo l'iscrizione al corso, potrai partecipare sotto falsa identità CARTELLA DIDATTICA - Se un gw fosse un agente segreto, il suo mestiere sarebbe scrivere sotto copertura. - A chi può essere utile un gw? Titolare o responsabile d'azienda, politico, privato, editore e tutti quelli che non sanno scrivere o non ne hanno il tempo. - Le qualità necessarie: scrivere molto bene, capacità di analisi, un bel po' di psicologia (cioè capire le persone) e tanta creatività. - Ã^ il mestiere ideale per giornalisti, freelance o aspiranti tali. - I territori in cui avventurarsi: testi istituzionali per aziende, siti web, discorsi, relazioni, biografie, romanzi, sceneggiature e anche testi di canzoni. - Test sulla corretta conoscenza scritta della lingua italiana, in modo che ciascuno possa valutare se stesso. - Il senso della creatività: saper cogliere un punto di vista divergente. Esempi. - Ã^ anche importante saper scrivere come se si facesse del cinema. Esempi. - Le cinque condizioni che contraddistinguono una persona creativa. - Come comportarsi e interagire con il cliente/committente. - La necessità per un gw è di conoscere in profondità la persona nel cui nome si scrive. - Prova di scrittura dell'inizio di una biografia, sulla base di una serie di informazioni relative a un possibile cliente. - Come organizzarsi per scrivere una biografia o fare l'editing di un romanzo scritto dal cliente. - Attenzione ai numeri. Esempi in cui i numeri traggono in inganno. - Regole d'ingaggio. Come accordarsi con un cliente e i compensi. - Come farsi conoscere e attraverso quali canali cercare un committente. - Come presentarsi, il curriculum. - L'importanza di aver pubblicato un libro, anche un ebook, reperibile on line. - Il libro può essere un manuale, un saggio, un romanzo, una raccolta di racconti o di poesie. Il caso di Ryszard Kapuscinski, uno dei più noti giornalisti del secolo scorso. - Scrivere è una delle più affascinanti forme di creatività, alla portata di tutti. L'importante è essere onesti e sinceri. PARTECIPAZIONE IN INCOGNITO Bergamo - Associazione culturale Il Paese che non c'è Via Sant'Alessandro, 32 - 24122 Bergamo
        Vista prodotto
        Napoli (Campania)
        La CLAAI organizza un seminario tecnico informativo gratuito per le imprese di installazioni di impianti sulla corretta compilazione della dichiarazione di conformità secondo il D.M. n.37 del 22 gennaio 2008. Sabato 6 giugno 2015 ore 10,00 – Sala Conferenze CLAAI Napoli – Piazza Garibaldi 49 A sette anni dall’emanazione del decreto, molteplici sono dubbi ed inesattezze da parte delle ditte installatrici. Il seminario è rivolto a 40 titolari di imprese operanti nel settore dell’installazione di impianti e vuol essere un momento formativo ed informativo focalizzato su esempi pratici di corretta compilazione della dichiarazione di conformità degli impianti e sul quadro sanzionatorio in caso di inadempienza. Programma: 10,00 registrazione dei partecipanti 10,30 presentazione del docente 10,45 Introduzione alla normativa; 11.30 la dichiarazione di conformità; 11,45 la dichiarazione di rispondenza; 12,00 esempi pratici di compilazione; 13,00 quadro sanzionatorio. 13,15 quesiti e dibattito finale 14,00 conclusione dei lavori e consegna attestati di partecipazione Per la partecipazione al seminario, GRATUITA per gli aderenti, gli interessati devono inviare la prenotazione a mezzo mail (claainapoli@claaicampania.it) o via fax (0815541574). Si terrà conto dell’ordine cronologico di arrivo delle domande di partecipazione fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per info telefonare allo 0815544990 (rif. Sig. Borriello). Iscriviti ora... http://bit.ly/1Ezocdr Data: 6 giugno ore 10:00 Sede: P.zza Garibaldi, 49 Napoli Destinatari: Piccole e medie imprese Napoli e provincia operanti nel settore dell'installazione di impianti
        Gratuito
        Vista prodotto
        Italia
        Titolo: L’ARCHITETTURA DEL PARCHEGGIO - PROBLEMI PROPOSTE PROGETTI Autore: De Sanctis Diambra e Gatti Alberto Editore: Officina Edizioni - Roma Collana: Il progetto Data di Pubblicazione: 1993 Numero pagine 286 Formato: 22X29 illustrato e b.n. Copertina: flessibile Legatura: brossura cucita a filo refe, CONDIZIONI DEL LIBRO OTTIME Nuovo integro: la copertina non presenta segni di usura visibili. Nessuna pagina mancante o danneggiata, piegata o strappata. Il progetto. Collana a cura del Dipartimento di Progettazione architettonica e urbana dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza. Dall’indice: Parte prima: generalita sugli spazi per parcheggio. -il problema della sosta veicolare nella citta -la casa dell’automobile nello spazio urbano -evoluzione dell’architettura del parcheggio -analisi tipologica degli impianti di parcheggio -elementi costitutivi dell’edificio Parte seconda: esempi di edifici per parcheggio. -l’ordinamento della materia -il parcheggio e i centri storici -il parcheggio e le attivita direzionali -il parcheggio e la rete dei servizi urbani -il parcheggio e le infrastrutture di trasporto -il parcheggio e la rete stradale -il parcheggio e le aree verdi. La seconda parte del libro, è costituita da una ampia raccolta di esempi di progetti, di cui molti realizzati, documentati con planimetrie, piante, prospetti, sezioni e foto. Condizioni di vendita: pagamenti: - paypal - bonifico bancario Il libro pesa meno di 2 kg Costi di spedizione 2,50 euro ordinaria 5,50 euro raccomandata Italia (consigliata poiche tracciabile)
        Vista prodotto
        Italia
        Il Corso sarà erogato a Milano il 13, 14, 15 Marzo 2018. Durata: tre giorni (24 ore). OBIETTIVI: • Formare i partecipanti al ruolo di Auditor interno dei Sistemi di Gestione per l’Energia secondo la Norma di riferimento • Fornire ai partecipanti le competenze necessarie per condurre, in modo efficace ed efficiente, il processo di audit PROGRAMMA: Prima Giornata: Presentazione e introduzione al corso • LEZIONE 1: AREA AUDIT E CERTIFICAZIONE Certificazione e Accreditamento. La norma ISO 19011 • LEZIONE 2: AREA TECNOLOGICA termini e definizioni, aspetti energetici, aspetti legali, produzione di energia da fonti tradizionali e rinnovabili, utilizzo efficiente dell’energia e aspetti economici correlati, i servizi energetici, la diagnosi energetica, progettazione per il miglioramento delle prestazioni energetiche. • ESERCITAZIONE 1: Il Bilancio Energetico • LEZIONE 3: AREA LEGISLATIVA Cenni alla normativa applicabile al settore dell’efficienza energetica ed all’uso e consumo di energia (Direttive europee sul contenimento dei consumi e l’aumento dell’efficienza energetica, norme UNI CEI 11352 e UNI CEI 11339, L. 10/1991 e s.m.i., certificazione energetica degli edifici, Protocollo di Kyoto, sistema europeo delle emissioni di gas serra. Seconda Giornata: • LEZIONE 4: UNI CEI EN ISO 50001:2011 l’analisi della prestazione energetica e le opportunità di miglioramento, la definizione dell’energy baseline, gli indicatori di prestazione energetica. Casi ed esempi applicativi • LEZIONE 4: UNI CEI EN ISO 50001:2011 monitoraggio della prestazione energetica e piano di contabilizzazione dell’energia, la documentazione del Sistema di Gestione dell’Energia. Casi ed esempi applicativi • ESERCITAZIONE 2: Contenuti della Norma UNI CEI EN ISO 50001:2011 Terza Giornata: • LEZIONE 5: IL PROCESSO DI AUDIT DEI SISTEMI DI GESTIONE DELL’ENERGIA programmazione, pianificazione, preparazione, conduzione, conclusione e chiusura dell’audit con riferimento ai requisiti della norma ISO 50001. • ESERCITAZIONE 3: Preparazione del Piano di Audit e della Lista di Riscontro, Rilievi, non-conformità e richieste di azioni correttive, Preparazione del Rapporto di Audit, conduzione, conclusioni e chiusura dell’Audit • ESERCITAZIONE 4: Role-playing sulla riunione di chiusura dell’Audit • ESAME FINALE: prova scritta, individuale, volta ad accertare le conoscenze acquisite dai candidati della durata di 1 ora
        Vista prodotto
        Italia (Tutte le città)
        Il Corso sarà erogato a Livorno. Durata: tre giorni (24 ore). OBIETTIVI: • Formare i partecipanti al ruolo di Auditor interno dei Sistemi di Gestione per l’Energia secondo la Norma di riferimento • Fornire ai partecipanti le competenze necessarie per condurre, in modo efficace ed efficiente, il processo di audit Programma: Prima Giornata: Presentazione e introduzione al corso • LEZIONE 1: AREA AUDIT E CERTIFICAZIONE Certificazione e Accreditamento. La norma ISO 19011 • LEZIONE 2: AREA TECNOLOGICA termini e definizioni, aspetti energetici, aspetti legali, produzione di energia da fonti tradizionali e rinnovabili, utilizzo efficiente dell’energia e aspetti economici correlati, i servizi energetici, la diagnosi energetica, progettazione per il miglioramento delle prestazioni energetiche. • ESERCITAZIONE 1: Il Bilancio Energetico • LEZIONE 3: AREA LEGISLATIVA Cenni alla normativa applicabile al settore dell’efficienza energetica ed all’uso e consumo di energia (Direttive europee sul contenimento dei consumi e l’aumento dell’efficienza energetica, norme UNI CEI 11352 e UNI CEI 11339, L. 10/1991 e s.m.i., certificazione energetica degli edifici, Protocollo di Kyoto, sistema europeo delle emissioni di gas serra. Seconda Giornata: • LEZIONE 4: UNI CEI EN ISO 50001:2011 l’analisi della prestazione energetica e le opportunità di miglioramento, la definizione dell’energy baseline, gli indicatori di prestazione energetica. Casi ed esempi applicativi • LEZIONE 4: UNI CEI EN ISO 50001:2011 monitoraggio della prestazione energetica e piano di contabilizzazione dell’energia, la documentazione del Sistema di Gestione dell’Energia. Casi ed esempi applicativi • ESERCITAZIONE 2: Contenuti della Norma UNI CEI EN ISO 50001:2011 Terza Giornata: • LEZIONE 5: IL PROCESSO DI AUDIT DEI SISTEMI DI GESTIONE DELL’ENERGIA programmazione, pianificazione, preparazione, conduzione, conclusione e chiusura dell’audit con riferimento ai requisiti della norma ISO 50001. • ESERCITAZIONE 3: Preparazione del Piano di Audit e della Lista di Riscontro, Rilievi, non-conformità e richieste di azioni correttive, Preparazione del Rapporto di Audit, conduzione, conclusioni e chiusura dell’Audit • ESERCITAZIONE 4: Role-playing sulla riunione di chiusura dell’Audit • ESAME FINALE: prova scritta, individuale, volta ad accertare le conoscenze acquisite dai candidati della durata di 1 ora
        Vista prodotto
        Italia (Tutte le città)
        Il Corso sarà erogato a Venezia il 13, 14, 15 Marzo 2018. Durata: tre giorni (24 ore). OBIETTIVI: • Formare i partecipanti al ruolo di Auditor interno dei Sistemi di Gestione per l’Energia secondo la Norma di riferimento • Fornire ai partecipanti le competenze necessarie per condurre, in modo efficace ed efficiente, il processo di audit. Programma: Prima Giornata: Presentazione e introduzione al corso • LEZIONE 1: AREA AUDIT E CERTIFICAZIONE Certificazione e Accreditamento. La norma ISO 19011 • LEZIONE 2: AREA TECNOLOGICA termini e definizioni, aspetti energetici, aspetti legali, produzione di energia da fonti tradizionali e rinnovabili, utilizzo efficiente dell’energia e aspetti economici correlati, i servizi energetici, la diagnosi energetica, progettazione per il miglioramento delle prestazioni energetiche. • ESERCITAZIONE 1: Il Bilancio Energetico • LEZIONE 3: AREA LEGISLATIVA Cenni alla normativa applicabile al settore dell’efficienza energetica ed all’uso e consumo di energia (Direttive europee sul contenimento dei consumi e l’aumento dell’efficienza energetica, norme UNI CEI 11352 e UNI CEI 11339, L. 10/1991 e s.m.i., certificazione energetica degli edifici, Protocollo di Kyoto, sistema europeo delle emissioni di gas serra. Seconda Giornata: • LEZIONE 4: UNI CEI EN ISO 50001:2011 l’analisi della prestazione energetica e le opportunità di miglioramento, la definizione dell’energy baseline, gli indicatori di prestazione energetica. Casi ed esempi applicativi • LEZIONE 4: UNI CEI EN ISO 50001:2011 monitoraggio della prestazione energetica e piano di contabilizzazione dell’energia, la documentazione del Sistema di Gestione dell’Energia. Casi ed esempi applicativi • ESERCITAZIONE 2: Contenuti della Norma UNI CEI EN ISO 50001:2011 Terza Giornata: • LEZIONE 5: IL PROCESSO DI AUDIT DEI SISTEMI DI GESTIONE DELL’ENERGIA programmazione, pianificazione, preparazione, conduzione, conclusione e chiusura dell’audit con riferimento ai requisiti della norma ISO 50001. • ESERCITAZIONE 3: Preparazione del Piano di Audit e della Lista di Riscontro, Rilievi, non-conformità e richieste di azioni correttive, Preparazione del Rapporto di Audit, conduzione, conclusioni e chiusura dell’Audit • ESERCITAZIONE 4: Role-playing sulla riunione di chiusura dell’Audit • ESAME FINALE: prova scritta, individuale, volta ad accertare le conoscenze acquisite dai candidati della durata di 1 ora
        Vista prodotto
        Italia (Tutte le città)
        Professore con esperienza decennale documentabile di insegnamento presso la scuola pubblica, pluriabilitato all'insegnamento in "Discipline Meccaniche e Tecnologia", laureato in Ingegneria Meccanica con 110/110 e lode, vincitore del concorso a cattedra del 2012 nella classe di concorso "Discipline meccaniche", con ottime votazione riportate negli esami di indirizzo (esame di Macchine a fluido conseguito con 30/30 e lode come riscontrabile sul certificato di laurea), offre la propria disponibilità per lezioni di Macchine a fluido, Termodinamica, Sistemi energetici a studenti universitari. Parte numerica/esercizi e parte concettuale. Gli allievi finiranno con soddisfazione le lezioni grazie all'intima comprensione degli argomenti trattati. Libri di testo, eserciziari, prove d'esame risolte e commentate per ogni specifico argomento. Prezzi imbattibili grazie alla soluzione di pacchetti di più ore. Di seguito i principali argomenti trattati per ciascun esame: ********ESAME DI MACCHINE A FLUIDO******** 1. FONDAMENTI Criteri di classificazione delle turbomacchine, volumetriche e dinamiche, radiali e assiali Bilancio di energia, di entropia, in forma termodinamica e in forma meccanica, trasformazioni politropiche Principio di conservazione della quantità di moto e del momento della quantità di moto Scambio di lavoro fluido-macchina, equazione di Eulero Principio di conservazione della massa, Grandezze totali e grandezze di ristagno Triangoli delle velocità, moti relativi Le perdite e i rendimenti delle turbomacchine Lavori di recupero e di controrecupero, rendimento isoentropico e rendimento politropico Compressione interrefrigerata Esercizi numerici 2. DINAMICA DEL FLUSSO NELLA GIRANTE Forze agenti su un profilo immerso in una corrente fluida, coefficiente di portanza, di resistenza, di pressione momento risultante delle forze palari Effetto del numero finito di pale Funzionamento a pressione costante e in sovrapressione Grado di rezione termodinamico e cinematico Angoli costruttivi e criteri di scelta Diversi forme di ruota Esercizi numerici 3. TEORIA DELLA SIMILITUDINE Analisi dimensionale Teorema di Buckingham Gruppi adimensionali Caratteristiche adimensionali Similitudine e rendimento Numero di giri specifico, velocità specifica, numero di giri caratteristico Forma della girante Diametro specifico Diagramma di Cordier e di Baljè Limiti di validità della similitudine: effetto della viscosità, effetti di scala, effetti della comprimibilità Esercizi numerici 4. POMPE IDRAULICHE Portata e prevalenza Disposizione di impianto Potenza utile e potenza assorbita Pompe volumetriche alternative, caratteristiche di funzionamento, casse d'aria, curve caratteristiche Pompe rotative Pompe centrifughe, pompe a flusso misto, pompe speciali, Lavoro di Eulero Curve caratteristica interna teorica Effetto di deviazione della corrente Metodo di Pfleiderer Perdite per attrito e per urto, stima numerica Caratteristica reale stabilità di funzionamento, regolazione della portata, Perdite e rendimenti Cavitazione Energia di riserva numero caratteristico di aspirazione altezza di aspirazione NSPH,R, NSPH,A, altezza massima di aspirazione Pompe in serie e pompe in parallelo Progetto di una pompa radiale lenta Esercizi numerici 5. COMPRESSORI Compressori alternativi volumetrici: caratteristiche e dimensionamento Compressori volumetrici rotativi Turbocompressori: studio della ripartizione della compressione tra distribuitore, girante e diffusore Compressori centrifughi compressori assiali Funzionamento instabile Esercizi numerici 6. TURBINA AD AZIONE PARZIALIZZATA Rappresentazione dell'espansione nel piano (h,s) Rendimento total-to-static e rendimento total-to-total Studio dei condotti statoriciStudio dei condotti rotorici Correlazione di Sodeberg Grado di reazione cinematico e gradi di reazione termodinamico Turbina ad azioneStadio ad azione ideale e reale Limiti per gli stadi ad azione Coefficiente di pressione ottimale con la parzializzazione Perdite per ventilazione Progetto completo di uno stadio ad azione ad ammissione parzializzata Esercizi numerici 7. STADIO A REAZIONE Analisi dello stadio Parson: grado di reazione, triangoli di velocità, condizione di massimo rendimento Rendimenti di stadio Coefficiente di pressione ottimale Confronto tra stadio ad azione e stadio a reazione Esercizi numerici 8. SCHIERE DI PROFILI Profili alari Serie NACA Schiere di palettamenti La deflessione e la deviazione Prestazione ed incidenza Diagramma di Weinig Formula di Carter e Hughes Criteri di carico Equlibrio radiale Criteri di svergolamento Esercizi numerici 9. UGELLI GEOMETRICI Moto adiabatico dei fluidi incomprimibili, moto adiabatico dei fluidi comprimibili Leggi differenziali Relazioni di Hugoniot Aree di passaggio Sonicità del flusso, velocità del suono Efflusso in ugelli reali Velocità dell'efflusso Condizioni critiche e condizioni soniche Esponente della politropica Flusso isoentropico in ugelli convergenti-divergenti (ugelli di De Laval) Progetto degli espansori: dimensionamento, aree di passaggio, divergenti tronco-conici, palettamenti delle turbine, rendimenti Caso reale: progetto completo di un ugello Esercizi numerici 10. PROGETTO DELLA GIRANTE Proporzionamento e configurazione dell'albero e della girante Il progetto delle paleLa pala radiale a doppia curvatura Giranti veloci Esempi costruttivi di giranti Esercizi numerici 11. TURBOMACCHINE ASSIALI Concetti fondamentali Svergolamento delle pale Costruzione delle pale assiali Giranti assiali con piccolo o grande passo di palettatura Esempi di calcolo di macchine assiali Esercizi numerici 12. TURBOMACCHINE IDRAULICHE Motrici idrauliche: classificazione, grandezze di impianto: prevalenza e salto motore Potenze e rendimenti Altezza massima di scarico di una turbina, TREH cavitazione negli impianti idraulici Diagrammi statistici Gradi di reazione Velocità periferica Turbina Pelton: turbine ad azione, dimensionamento e disegno delle pale, dispositivi di alimentazione, diagrammi caratteristici della Pelton Turbina Francis: architettura, condizioni allo scarico, necessità del tubo diffusore, caratteristica, regolazione Turbina a elica e turbina Kaplan: condizioni di flusso, la pala rotorica, andamento delle pressioni, portanza e resistenza, teoria profili sottili, stallo, distacco della vena, profili tipici serie Gottinga, portanza e incidenza, schiere, diagramma di Weinig, portanza e deviazione Esercizi numerici, dimensionamento ********ESAME DI TERMODINAMICA/FISICA TECNICA******** 1. SISTEMI CHIUSI Prima legge della termodinamica Postulato entropico Trasformazioni reversibili ed irreversibili Seconda legge per i sistemi isolati Equazioni di Gibbs Seconda legge della termodinamica per i sistemi chiusi Cicli diretti e cicli inversi Macchina e ciclo di Carnot Rendimenti di prima e seconda legge Bilanci di massa, di energia e di entropia: applicazioni ai principali componenti utilizzati nella tecnica Esercitazioni numeriche 2. TERMODINAMICA DEGLI STATI Curve caratteristiche e modelli termodinamici Calori specifici a volume e pressione costante Piani termodinamici: (p,v), (p,T), (T,s), (h,s) Punto critico e punto triplo Gas ideali e reali Trasformazioni fondamentali Liquido sottoraffreddato Vapore e liquido saturo, vapore surriscaldato Uso del diagramma di Mollier e delle tabelle del vapor d'acqua Esercitazioni 3. SISTEMI APERTI Equazione di conservazione della massa Formulazione della I e II legge della termodinamica Equazione dell'energia meccanica Applicazione delle leggi di conservazione ai componenti: condotti, scambiatori, macchina termica e turbine, pompe e compressori, valvole. Esercitazioni 4. CICLI TERMODINAMICI DI BASE Ciclo Rankine: Rendimento, lavoro utile, rigenerazione termica, surriscaldamenti ripetuti Ciclo Joule: rendimento e lavoro utile in funzione del rapporto di compressione, rigenerazione termica, compressione interrefrigerata, ricombustione Ciclo impianti frigoriferi e pompa di calore: COP, sottoraffreddamento, sottoraffreddamento Esercitazioni 5. ARIA UMIDA Legge di Dalton Entalpia specifica dell'aria secca e del vapor acqueo Umidità specifica ed umidità relativa Temperatura di rugiada Diagramma psicrometrico di Mollier per l'aria umida Temperature di: saturazione adiabatica, di bulbo asciutto e bulbo bagnato Trasformazioni fondamentali: semplice raffreddamento e riscaldamento, mesclamento adiabatico, raffreddamento e deumidificazione, riscaldamento e umidificazione, umidificazione adiabatica Esercitazioni 6. TRASMISSIONE DEL CALORE: La conduzione Legge della conduzione di Fourier Equazione fondamentale della trasmissione del calore per conduzione (in forma differenziale) Condizioni al contorno Parametri adimensionali: Numeri di Biot, Fourier, temperatura adimensionale Regime stazionario monodimensionale: simmetria piana e cilindrica con e senza generazione Resistenza e conduttanza termica Regime non stazionario monmodimensionale Metodo delle differenze finite per il calcolo del campo termico Esercitazioni 7. TRASMISSIONE DEL CALORE:Irraggiamento Legge dell'irraggiamento di Planck Legge di Stefan-Boltzmann Legge di Wien Definizioni di base: potere emissivo, radiosità, irradiazione Corpo nero Caratteristiche radiative delle superfici Fattori di configurazione Scambio termico radiativo tra superfici piane parallele e indefinite Schermi radiativi Esercitazioni 8. TRASMISSIONE DEL CALORE:Convezione Equazioni di continuità della massa, quantità di moto Equazioni di Navier Stockes Equazione dell'energia Gruppi adimensionali per la convezione forzata: numeri di Reynolds, Prandtl, Eckert, Nusselt Strato limite Gruppi adimensionali per la convezione naturale: numeri di Grashof, Rayleigh Relazioni empiriche per il calcolo della conduttanza convettiva unitaria media Applicazioni numeriche mediante software agli elementi finiti (FEM) Esercitazioni 9. SISTEMI ALETTATI E SCAMBIATORI DI CALORE Generalità sui sistemi alettati Formulazione dell'equazione di bilancio termico e sua integrazione Condizione limite all'impiego per un'aletta dritta Il rendimento delle alette Conduttanza globale per parete alettata Risuluzione di semplici problemi alle differenze finite Tipologia dei più comuni scambiatori di calore Media logaritmica delle differenze di temperatura Scambiatori in equicorrente e controcorrente Equazione di bilancio termico Efficienza di uno scambiatore, Net Termal Unit Esercitazioni 10. ENERGETICA Concetti di base sull'analisi exergetica Bilancio di exergia e teorema di Gouy-Stodola Piano exergia-entalpia Analisi exergetica di componenti Analisi exergetica dei principali cicli diretti e inversi Analisi exergetica di un ciclo operatore a vapore Esercitazioni ********ESAME DI SISTEMI ENERGETICI******** 1. RICHIAMI DI TERMODINAMICA DELLE MACCHINE Principi di equivalenza Irreverisibilità Funzione entropia Trasformazioni tecniche dei fluidi e piani di rappresentazione termodinamica Compressione e espansione Cicli ideali, limite, e reali Rendimenti dei cicli termodinamici: effetto di molteplicità delle sorgenti, effetto CLAUSIUS, effetto CARNOT, 2. IMPIANTI MOTORE CON TURBINA A VAPORE Circuito elementare e ciclo HIRN nei piani termodinamici Condizioni al condensatore Condizioni al Generatore di vapore, scelta pressione ottimale Surriscaldameni ripetuti, scelta della pressione ottimale di risurriscaldamento La rigenerazione termica: rigenerazione coninua, funzione f(h), rigenerazione con uno spillamento, con due e "z" spillamenti Schema dell'impianto rigenerato: rigeneratori a miscela e rigeneratori a superficie Esercitazioni numeriche con uso di tabelle del vapor d'acqua e del diagramma di Mollier Ricerca delle prestazioni mediante software di simulazione numerica 3. IMPIANTI MOTORE TURBINA A GAS Il circuito elementare e ciclo termodinamico di Joule nei piani termodinamici Rendimento e lavoro del ciclo ideale, rapporto di compressione Rendimento e lavoro del ciclo reale Rigenerazione termica Ciclo con interrefrigerazione e interriscaldamento Analisi del ciclo limite con espansione refrigerata Regolazione delle turbine a gas, turbine ad albero unico e turbine a due assi 4. IMPIANTI A CICLO COMBINATO Idea dei cicli combinati: pregi e difetti dei cicli IMTV e IMTG Ciclo a recupero ideale, rendimento di recupero e fattore di recupero Ciclo a vapore monolivello Rendimento dei cicli combinati Profilo di temperatura nella caldaia a recupero, differenze di temperatura nel HRSG (Pitch Point, Approach Point, Subcooling) Caratteristiche costruttive dell'HRSG: circolazione nell'evaporatore, il degasatore Assetti dei cicli combinati: a due livelli di pressione senza/con RH, tre livelli di pressione senza/con RH Esercizi e applicazioni numeriche 5. IMPIANTI DI COGENERAZIONE Significato della cogenerazione e della trigenerazione Indice di utilizzazione energetico (EUF), indice di utilizzazione exergetico (ExUF), indice di cogenerazione Tecnologie disponibili: TG con postcombustione, TG con iniezione di vapore (STIG), turbine a vapore a contropressione, TV a condensazione con spillamenti di vapore, impianto combinato TV + TG, motore a combustione interna, celle a combustibile ad alta emperatura Analisi della regolazione nel piano calore, elettricità Riconoscimento normativo della cogenerazione, D.L. num 20 del 08/02/2007, PES, agevolazioni riconosciute Strategie di regolazione: temico a seguire, elettrico a seguire, confronti numerici 6. IMPIANTI A CICLO INVERSO Impianti operatori a vapore: introduzione Finalità, effetto utile, COP per impianto frigorifero, COP per impianto pompa di calore Influenza dei parametri operativi sul COP Rappresenatzione del ciclo di lavoro nei piani termodinamici (T,s), (p,h) Impianti con sotto raffreddamento, con surriscaldamento Esercizi numerici con impiego di tabelle del vapore o del diagramma del frigorista 7. MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA Classificazione dei motori alternativi Struttura di un motore alternativo Ciclo Diesel, ciclo Otto, Ciclo Sabathè, Cicli a 2T e a 4T Cicli teorici e cicli indicati: differenze, rendimento e lavoro specifico Catena dei rendimenti, bilancio energetico Pressione media indicata e pressione media effettiva Coefficiente di riempiemento Alimetazione aria nel motore a quattro e a due tempi Curve caratteristiche: coppia, potenza e consumo specifico, formula della potenza attraverso la carica Le prestazioni del motore e fattori che le influenzano Dispersione ciclica La sovralimentazione: classificazione dei sistemi, la turbosovalimentazione, sovralimentazione nei motori a 2T e 4T, raffreddamento della carica, Accopiamento del sovralimentatore al motore, compressore comandato meccanicamente, risposta al transitorio, sovralimentazione ad onde di pressione Il downsizing I combustibili: Esigenze dei motori a combustione interna, Aria necessaria alla combustione, potere calorifico, resitenza alla detonazione, accendibilità, volatilità, numero di Ottani e numero di Cetano La combustione nel motore Otto: il carburatore, alimentazione ad iniezione di combustiobile, iniezione diretta e indiretta,, Sistemi single point e multi point, iniezione diretta di benzina (motori GDI), La formazione della miscela combustibile-aria, combustione normale, propagazione del fronte di fiamma, combustioni anomale e detonazione, anticipo all'accensione, progetto della camera di combustione, legge di rilascio del calore La combustione nel motore Diesel: Esigenze del motore Diesel e funzioni dell'apparato d'iniezione, pompe di iniezione, gruppi di iniezione a controllo elettronico (common-rail), Spray di combutibile, il ritardo d'accensione, combustione in fase premiscelata e in fase diffusiva, disegno della camera di combustione, legge di rilascio del calore Formazione e controllo degli inquinanti: Emissioni allo scarico di un motore Otto, controllo delle emissioni in un motore Otto (interventi sui combustibili, azioni sull'alimentazione, interventi sul processo di combustione, convertitori catalitici), il particolato nell'emissione del motore Diesel (processo di formazione, controllo della formazione, interventi a valle del ciliindro del Diesel) Sistemi di raffreddamento e di lubrificazione Esercizi applicativi anche con utilizzo di tabelle dei costruttori di motori 8. GENERATORI DI VAPORE Classificazione ed evoluzione storica Caldaie a tubi di fumo: tipo scozzese, per locomotiva, a ritorno di fiamma, a fiamma diretta Caldaie a tubi d'acqua: caldaie a tubi "field", caldaie tipo Babcock & Wilcox Parametri tecnici caratteristici Calcolo della combustione e analisi fumi: procedimento di calcolo Dimensionamento del generatore di vapore Lo scambio termico nei generatori di vapore, calcolo delle perdite, calcolo del rendimento Circuito vaporizzante: a circolazione naturale, assistita, e forzata Pecorso aria-fumi, tiraggio naturale Economizzatore e preriscaldatore d'aria Circuito del combustibile Esercizi applicativi 9. SISTEMI IDRAULICI Classificazione degli impianti idraulici, opere costituenti gli I.I. Grandezze caratteristiche: salto geotedico, salto motore utile, altezza cinetica, altezza piezomentrica, potenza teorica Perdite e rendimenti, perdite nella condotta, perdite volumetriche, perdite interne alla macchina, perdite meccaniche,rendimento globale Turbina Pelton: turbine ad azione, dimensionamento e disegno delle pale, dispositivi di alimentazione, ugello Double,, diagrammi caratteristici della Pelton Turbina Francis: architettura, condizioni allo scarico, necessità del tubo diffusore, caratteristica, regolazione Turbina a elica e turbina Kaplan: condizioni di flusso, la pala rotorica, andamento delle pressioni, portanza e resistenza, teoria profili sottili, stallo, distacco della vena, profili tipici serie Gottinga, portanza e incidenza, schiere, diagramma di Weinig, portanza e deviazione 10. IMPIANTI INTEGRATI DI GASSIFICAZIONE DEL CARBONE-CICLO COMBINATO - IGCC La gassificazione del carbone, reazioni di combustione parziale e di combustione totale, reazione di shift, reazione di metanazione, parametri di influenza Gassificatori a letto fisso, processo Lurgi Gassificatori a letto fluido, processi KRW e HTW Gassificatori a letto trascinato, processi Texaco, Shell Caratteristiche operative dei gassificatori Ausiliari d'impianto: ASU, syngas coolers, depuratori AGR, desolforazione, HGCU, Impianti integrati, isola di gassificazione ed isola di potenza, analisi prestazioni 11. CELLE A COMBUSTIBILE Generalità e criteri di classificazione Reazioni di ossido-riduzione, semirezione anodica e catodica Stack di celle elementari Grandezze caratteristiche, legge di Fick, primo principio della termodinamica per un processo elettrochimico, potenziale di Nerst, densità di corrente Perdite ohmiche, perdite di attivazione, perdite per concentrazione, influenza della temperatura, influenza della pressione, espressione del rendimento Tipologie di celle: ad alta temepratura (AFC, PEMFC, PAFC) e a bassa temperatura (MCFC, SOFC) Analisi di una Fuel Cell polimerica (PEM), funzionamento e curve di prestazione Analisi di una cella Alcalina (AFC) Analisi di una cella ad acido fosforico (PAFC) Analisi di una cella a carbonati fusi (MCFC), reforming interno Analisi di una cella a ossidi solidi (SOFC), applicazioni veicolari
        Vista prodotto
        Italia (Tutte le città)
        Il Corso ha come obiettivo quello di preparare e formare una figura professionale che sia in grado di svolgere disegno, modifiche, riparazioni e confezionamento dei capi d’abbigliamento maschili e femminili. Realizza inoltre capi su misura. Tale figura lavora in proprio ma anche per negozi di abbigliamento, lavanderie e aziende produttrici di capi. La figura deve possedere nozioni teorie e tecniche, conoscere gli strumenti e metodi relativi al confezionamento dei capi, alla modifica e riparazione i capi e deve inoltre saper rapportarsi con il cliente. Al termine del corso l’allievo sarà in grado di tagliare e cucire i tessuti, ad effettuare le varie fasi di lavorazione dei tessuti e delle tecniche di modifiche e di taglio. Saprà inoltre progettare cartamodelli maschili e femminili su misura. Sagomare e confezionare i capi realizzati. A CHI È RIVOLTO? Il corso è rivolto a tutti coloro che i quali vogliono intraprendere la professione di sarto/a ed acquisire le conoscenze fondamentali delle tecnologie e dei metodi di lavoro. DURATA CORSO: 730 ore di formazione professionale di cui: - 250 ore di teoria svolte da professionisti con significativa esperienza nel settore. - 480 ore di pratica garantita in officine convenzionate e presente nella tua zona di residenza. Per gli aventi diritto, possibilità di stage retribuito PROGRAMMA CORSO Attrezzature e Materiali di lavoro Tipologie di filato e di rinforzi Merceria Tipologie di tessuti La macchina da cucire Macchina da cucito, taglia e cuci Aghi per cucire a macchina e a mano Utensili da taglio, per segnare, per misurare e per stirare Prendere le misure Cartamodelli Tecniche di base Modificare i cartamodelli Preparazione del taglio Segnatura, Imbastitura Cucire a mano Spianatura Cucitura diritta, Cucitura invisibile Guarnizioni Fettuccia sbieca Asole, Orli Finiture e bordi Cordoncini ornamentali Pince Cerniere e chiusure Applicazioni varie Cinture, colletti, polsi e paramontature Progettare cartamodelli Aspetti generali dei capi femminili Modelli di giacche, di scollature, di colli uniti e rimessi, di maniche corte e lunghe, di cappucci, di mantelle, di bustini, di Kimono, di raglan, di gonne, di sopragonne e strascichi, di pantaloni e di tasche interne ed applicate Cartamodelli Maschili Aspetti generali dei capi maschili Modelli di pantaloni, di camicie e cravatte, di gilet e di giacche e cappotti Sagomare Tecniche di sagomatura Disegni tecnici Piani di sagomatura Esempi di sagomatura dei colli, delle pinces, di maniche, di un corpetto e di gonne Confezionare Esempi di confezionamento di maniche, di colli, di conture, di orli e di tasche Problemi e soluzioni di settore Glossario di sartoria Siamo un ente di formazione professionale che vanta esperienza nel campo della formazione dal 2005. Nata per creare profili realmente richiesti nel mercato del lavoro. Operiamo in tutto il territorio italiano. RICHIEDI INFORMAZIONI SENZA IMPEGNO SUL PROGRAMMA, COSTO E ATTESTATI RILASCIATI.
        Vista prodotto

        Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.