-
loading
Solo con l'immagine

Esercizi controllo


Elenco delle migliori vendite esercizi controllo

ESERCIZI PER LA MASCELLA, ESERCIZI PER SNELLIRE LA MASCELLA DEL VISO, SNELLIRE E TONIFICARE IL VISO, IL COLLO E LA MASCELLA, MASSETERE CON PALLA DA GINNASTICA PER MODELLARE IL VISO(ORSO ROSSO ROSA)
  • ? Ripara la pelle flaccida: la nostra palla per esercizi sulla mascella del viso pu¨° rassodare la pelle del viso attraverso la pelle dei muscoli facciali, ridurre facilmente le rughe e prevenire efficacemente l'invecchiamento e il cedimento della pelle. Migliora le linee su entrambi i lati del naso, migliora le zampe di gallina e ti fa sembrare pi¨´ giovane.
  • Materiale di alta qualit¨¤: la nostra palla per esercizi a mascella adotta gel di silice inodore e materiale PP, tipo di silicone non tossico che non contiene riempitivi o sottoprodotti chimici, rendendolo sicuro per la masticazione. Non ci sar¨¤ alcun odore particolare dopo un uso prolungato e pu¨° essere pulito.
  • Vantaggi multipli: questo dispositivo per esercizi mascellari pu¨° esercitare il viso, contrarre i muscoli masseteri, attivare i muscoli dell'espressione facciale e rendere le linee del viso pi¨´ morbide e pi¨´ belle. Riduci le voglie e lo stress masticando questo attrezzo ginnico per la bocca, uno stile di vita sano e la perdita di peso.
  • ? Due stili: la forma del nostro attrezzo ginnico adotta la testa di cervo e il design della testa dell'orso che ¨¨ carino e pu¨° svolgere un ruolo decorativo quando non in uso, oltre a 2 colori: rosa e rosa rossa, puoi scegliere quello che ti piace di pi¨´ ridurre il doppio mento e farti sembrare pi¨´ giovane.
  • Trasporta e usa in qualsiasi momento: questo toner per mascelle aiuta a rassodare il tono del viso, modellare il contorno della mascella e dimagrire rafforzando la mascella e il viso e tonificando i muscoli facciali cascanti. L'attrezzo ginnico pu¨° essere messo in tasca a piacimento, puoi estrarlo in qualsiasi momento per l'esercizio.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
ESERCIZI DI GIOCO PRECOCE DI INTERVENTO PER BAMBINI CON DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (DSA O, IN INGLESE, ASD, AUTISTIC SPECTRUM DISORDERS)
  • LA PRIMA E SOLO LINGUA DOMANDA PER TERAPIA SUPPORTATA DA DATI CLINICI: A seguito di una ricerca clinica durata 3 anni e riguardante 6454 bambini con un disturbo dello spettro autistico si è potuto dimostrare che l'utilizzo di MITA tra i bimbi più piccoli ha portato, al termine dello studio, a miglioramenti nello sviluppo del linguaggio mediamente 2,2 volte più rapidi rispetto a bambini simili che non lo hanno adoperato. Vedi i risultati su https://www.mdpi.com/2227-9032/8/4/566
  • Ogni gioco è adattivo e offre esercizi corrispondenti al livello di difficoltà appropriato per il tuo bambino in quel dato momento.
  • La selezione dei giochi è adattiva. I nuovi giochi verranno automaticamente selezionati
  • Il semplice meccanismo di 'drag-and-drop' facilita la selezione e lo spostamento degli
  • oggetti da parte dei bambini.
  • Approccio strutturato agli esercizi cognitivi, con 6 giochi che i bambini possono completare ogni giorno prima di ottenere un divertente riconoscimento alla fine dei loro esercizi quotidiani.
  • I personaggi animati e i momenti di gioco manterranno il bambino impegnato mentre impara e si diverte.
  • La disponibilità di vari temi di gioco permetteranno al tuo bambino di scegliere quello che lo attrae di più.
  • Ogni bambino adorerà l'interfaccia intuitiva e semplice dalla grafica attraente
  • Non c'è pubblicità. MITA è una piattaforma assolutamente sicura per i bambini - non c'è possibilità per cui si riesca a contattare il tuo bambino dall'esterno
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
ESERCIZI PROGRESSIVI DI SOLFEGGI PARLATI E CANTATI. PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
  • Esercizi Progressivi di Nerina Poltronieri Solfeggi Parlati e Cantati 1° Corso Edizioni S.E.D.A.M. 108 pagine.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
Italia (Tutte le città)
CODICE: CONTROLLOGESTIONE TITOLO: Corso controllo di gestione Padova - Corso analisi, pianificazione ed organizzazione strategica aziendale Padova TOT. ORE: 16 Ore FREQUENZA: Corso di gruppo: 2 giornate(o in alternativa 4 mezze giornate) da farsi durante il weekend o in orario serale da concordare con gli iscritti prima dell'inizio. Corso in azienda: concordato con l'azienda richiedente DATA INIZIO: Il corso viene riproposto periodicamente, contattare la segreteria per conoscere la data della prossima sessione OBIETTIVI: Obiettivo di questo corso è quello di fornire le competenze tecnico-pratiche necessarie per un addetto di controllo di Gestione aziendale, ed essere così in grado di analizzare la situazione gestionale dell'azienda ed essere il supporto informativo della direzione aziendale per le scelte di carattere strategico PROGRAMMA: Il corso è basato sulla conoscenza completa del controll di gestione aziendale trattando i seguenti argomenti: • Significato di Controllo di Gestione e impatto sull’organizzazione aziendale • Centri di Costo e di Profitto • Costi Standard e Progetti • Il Budget Aziendale • La Business Intelligence e gli strumenti per la sua realizzazione • Le formule, i grafici ed i kpi essenziali per il controllo di gestione • Il Reporting Aziendale DESTINATARI: Il corso è consigliato ad appassionati e professionisti di gestione aziendale che vogliono avere l'opportunità di apprendere pienamente e correttamente l'analisi e gli strumenti disponibili sul mercato per un efficace controllo di gestione e le sue successive decisioni strategiche che ne derivano METODOLOGIA DIDATTICA: Il corso è caratterizzato da un percorso multididattico nel quale si apprenderanno gli argomenti previsti tramite queste vie: • Lezioni pratiche in classe, col computer ed il coinvolgimento e l'entusiasmo corale di tutti i partecipanti • Dispense digitali e cartacee, per leggere a piacere gli argomenti trattati in tutta tranquillità • Esercizi mirati per ciascun argomento trattato • Una piattaforma internet di e-learning(apprendimento elettronico) aperta 24 ore al giorno, dove sentirsi in classe anche se non presenti fisicamente • Il continuo supporto in tutte le fasi appena descritte MATERIALE DIDATTICO: Il corso viene corredato di tutto l'occorrente didattico previsto: • Dispense cartacee e digitali • Esercizi mirati • Piattaforma di e-learning aperta 24 ore al giorno • Cancelleria per quando sarai in classe: una bellissima penna ed un blocco notes per prendere nota degli appunti RISULTATI ATTESI: Il miglior risultato è poter essere meravigliosamente sorpreso di aver appreso facilmente tutti gli aspetti di un vero specialista dell'analisi e controllo di gestione aziendale DOCENTE: Il docente scelto è un professionista con pluriennale esperienza nel settore della gestione aziendale e della formazione, il quale sarà per tutta la durata del corso al tuo supporto QUOTA ADESIONE: Corso di gruppo: 250 Euro al posto di 400 Euro per i primi 5 iscritti sui 10 posti disponibili(si consiglia di chiedere se si rientra nella promo prima di iscriversi). Sono disponibili i seguenti vantaggi cumulabili: - 10% di sconto per i già iscritti in precedenza ai nostri corsi - 20 Euro di sconto per te e per ciascuno amico con il quale frequenterai questo corso - Rifrequenza gratuita del corso, per chi non è riuscito a completare almeno la metà del corso fatto in precedenza - 10% di sconto sul materiale preparatorio e gli esami di certificazione ufficiali che si tengono presso la nostra sede, riservato esclusivamente ai corsisti che stanno frequentando un corso Per i corsi aziendali, si prega di contattare la segreteria ricordando che: - Sono previsti sconti a salire in base al numero di partecipanti provenienti dalla stessa azienda - E' previsto uno forte sconto se l'azienda è aderente ad uno dei fondi interprofessionali con i quali collaboriamo - Il medesimo evento formativo può essere trattato completamente personalizzato presso l'azienda richiedente anche tramite copertura parziale o totale dei costi da fondi pubblici Si ricorda che la quota comprende: - Il corso in aula ed il supporto del docente per tutta la sua durata - Tutto il materiale didattico previsto - Cancelleria utile durante le lezioni in aula - Attestato finale di frequenza NB: Gli importi esposti sono da considerarsi riservati per l'utenza privata, invece per l'utenza aziendale l'importo corrispondente sarà sempre quello visualizzato ma maggiorato dell'iva NOTE: Per tutta la durata del corso avrai a disposizione un continuo supporto per vivere al meglio quanto previsto, anche fuori dall’aula di classe, e ti sarà data la possibilità di contattare direttamente l'insegnante tramite queste vie: • La piattaforma di e-learning aperta 24 ore al giorno • La e-mail personale dell'insegnante • Il numero di cellulare diretto dell'insegnante. A tutti i partecipanti verrà rilasciata una certificazione delle conoscenze acquisite,un ottimo biglietto da visita da aggiungere tra le proprie referenze, riservato a coloro che avranno frequentato almeno il 70% delle ore in classe. A tutti i partecipanti verrà consegnato il Corsista-Kit: comprendente la penna, un block notes per vivere al meglio il corso e ricordarsi della positiva esperienza con noi ed una gradita sorpresa
Vista prodotto
Padova (Veneto)
CODICE: CONTROLLOGESTIONE TITOLO: Corso controllo di gestione Padova - Corso analisi, pianificazione ed organizzazione strategica aziendale Padova TOT. ORE: 16 Ore FREQUENZA: Corso di gruppo: 2 giornate(o in alternativa 4 mezze giornate) da farsi durante il weekend o in orario serale da concordare con gli iscritti prima dell'inizio. Corso in azienda: concordato con l'azienda richiedente DATA INIZIO: Il corso viene riproposto periodicamente, contattare la segreteria per conoscere la data della prossima sessione OBIETTIVI: Obiettivo di questo corso è quello di fornire le competenze tecnico-pratiche necessarie per un addetto di controllo di Gestione aziendale, ed essere così in grado di analizzare la situazione gestionale dell'azienda ed essere il supporto informativo della direzione aziendale per le scelte di carattere strategico PROGRAMMA: Il corso è basato sulla conoscenza completa del controll di gestione aziendale trattando i seguenti argomenti: • Significato di Controllo di Gestione e impatto sullâ€(TM)organizzazione aziendale • Centri di Costo e di Profitto • Costi Standard e Progetti • Il Budget Aziendale • La Business Intelligence e gli strumenti per la sua realizzazione • Le formule, i grafici ed i kpi essenziali per il controllo di gestione • Il Reporting Aziendale DESTINATARI: Il corso è consigliato ad appassionati e professionisti di gestione aziendale che vogliono avere l'opportunità di apprendere pienamente e correttamente l'analisi e gli strumenti disponibili sul mercato per un efficace controllo di gestione e le sue successive decisioni strategiche che ne derivano METODOLOGIA DIDATTICA: Il corso è caratterizzato da un percorso multididattico nel quale si apprenderanno gli argomenti previsti tramite queste vie: • Lezioni pratiche in classe, col computer ed il coinvolgimento e l'entusiasmo corale di tutti i partecipanti • Dispense digitali e cartacee, per leggere a piacere gli argomenti trattati in tutta tranquillità • Esercizi mirati per ciascun argomento trattato • Una piattaforma internet di e-learning(apprendimento elettronico) aperta 24 ore al giorno, dove sentirsi in classe anche se non presenti fisicamente • Il continuo supporto in tutte le fasi appena descritte MATERIALE DIDATTICO: Il corso viene corredato di tutto l'occorrente didattico previsto: • Dispense cartacee e digitali • Esercizi mirati • Piattaforma di e-learning aperta 24 ore al giorno • Cancelleria per quando sarai in classe: una bellissima penna ed un blocco notes per prendere nota degli appunti RISULTATI ATTESI: Il miglior risultato è poter essere meravigliosamente sorpreso di aver appreso facilmente tutti gli aspetti di un vero specialista dell'analisi e controllo di gestione aziendale DOCENTE: Il docente scelto è un professionista con pluriennale esperienza nel settore della gestione aziendale e della formazione, il quale sarà per tutta la durata del corso al tuo supporto QUOTA ADESIONE: Corso di gruppo: 290 Euro al posto di 450 Euro per i primi 5 iscritti sui 10 posti disponibili(si consiglia di chiedere se si rientra nella promo prima di iscriversi). Sono disponibili i seguenti vantaggi cumulabili: - 10% di sconto per i già iscritti in precedenza ai nostri corsi - 20 Euro di sconto per te e per ciascuno amico con il quale frequenterai questo corso - Rifrequenza gratuita del corso, per chi non è riuscito a completare almeno la metà del corso fatto in precedenza - 10% di sconto sul materiale preparatorio e gli esami di certificazione ufficiali che si tengono presso la nostra sede, riservato esclusivamente ai corsisti che stanno frequentando un corso Per i corsi aziendali, si prega di contattare la segreteria ricordando che: - Sono previsti sconti a salire in base al numero di partecipanti provenienti dalla stessa azienda - E' previsto uno forte sconto se l'azienda è aderente ad uno dei fondi interprofessionali con i quali collaboriamo - Il medesimo evento formativo può essere trattato completamente personalizzato presso l'azienda richiedente anche tramite copertura parziale o totale dei costi da fondi pubblici Si ricorda che la quota comprende: - Il corso in aula ed il supporto del docente per tutta la sua durata - Tutto il materiale didattico previsto - Cancelleria utile durante le lezioni in aula - Attestato finale di frequenza NB: Gli importi esposti sono da considerarsi riservati per l'utenza privata, invece per l'utenza aziendale l'importo corrispondente sarà sempre quello visualizzato ma maggiorato dell'iva NOTE: Per tutta la durata del corso avrai a disposizione un continuo supporto per vivere al meglio quanto previsto, anche fuori dallâ€(TM)aula di classe, e ti sarà data la possibilità di contattare direttamente l'insegnante tramite queste vie: • La piattaforma di e-learning aperta 24 ore al giorno • La e-mail personale dell'insegnante • Il numero di cellulare diretto dell'insegnante. A tutti i partecipanti verrà rilasciata una certificazione delle conoscenze acquisite,un ottimo biglietto da visita da aggiungere tra le proprie referenze, riservato a coloro che avranno frequentato almeno il 70% delle ore in classe. A tutti i partecipanti verrà consegnato il Corsista-Kit: comprendente la penna, un block notes per vivere al meglio il corso e ricordarsi della positiva esperienza con noi ed una gradita sorpresa
290 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Questo Istituto di Vigilanza Privata in possesso anche di Licenza del Tipo “C”, in collaborazione con un Ente di Formazione accreditato presso la Regione Basilicata, organizzano un corso di Formazione abilitante per “Addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi (ex “buttafuori”)”. Il corso di 90 ore, rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03, mira a formare figure professionali riconosciute e normate dal D.M. del 6 ottobre 2009, fornendo tutti gli attestati indispensabili per legge per svolgere la professione di “Addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi (ex “buttafuori”)”.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Formawork Srl, ente accreditato a Regione Lombardia, ha già formato moltissime persone in cerca di lavoro che hanno raggiunto l'abilitazione di ASC (ADDETTO AI SERVIZI DI CONTROLLO) come da D.M. 6 Ottobre 2009. L'attestato è abilitante per le professioni di vigilanza non armata. L’Addetto ai Servizi di Controllo infatti è in grado di gestire la sicurezza di attività ed eventi di intrattenimento e spettacolo, a tutela di beni (antitaccheggio, trasporto valori) e persone (scorta non armata), sia in contesti pubblici (addetti ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi e istituzioni) che privati (discoteche, negozi, alberghi). Contattaci e verifica se hai i requisiti ed iscriviti anche tu ad un nostro corso ASC! Il corso di Formawork per ottenere l'abilitazione di ASC è gratuito, finanziato da Dote Unica Lavoro e Garanzia Giovani con il Fondo Sociale Europeo. Il corso ha una durata di 90 ore, con frequenza dal Lunedì al Venerdì, dalle 14.00 alle 18.00. Requisiti minimi Avere tra i 18 e i 29 anni - Essere disoccupati o inoccupati, NON percettori di NASPI o di altre indennità di disoccupazione - Non essere iscritti ad Università o ad altri corsi di formazione - Residenti e/o domiciliati in Regione Lombardia - Titolo di studio, almeno Licenza Media Inferiore Ai cittadini stranieri è inoltre richiesto: - Permesso di soggiorno - Traduzione Asseverata (cittadini europei) e Dichiarazione di Valore del titolo di studio conseguito nel paese di origine (cittadini extra europei), rilasciata dall'Ambasciata italiana del paese di appartenenza - Capacità di espressione orale e scritta della lingua italiana Compila il form sul nostro sito e sarai ricontattato per maggiori informazioni!!!
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
corso Addetto servizi di controllo Addetto ai servizi di controllo ? ex buttafuori ? nelle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi L?obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti le capacità e competenze tali da poter svolgere le funzioni del personale addetto ai servizi di controllo che secondo il DM 6/10/2009 art.5 sono le seguenti: Controlli preliminari, Controlli all?atto dell?accesso del pubblico, Controlli all?interno dei locali. Milano (MI)
Vista prodotto
Potenza (Basilicata)
Ente di Formazione accreditato presso la Regione Basilicata in collaborazione con Istituto di Vigilanza Privata in possesso anche di Licenza del Tipo C, organizzano un corso di Formazione abilitante per Addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi (ex Buttafuori). Il corso di 90 ore, rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03, mira a formare figure professionali riconosciute e normate dal D.M. del 6 ottobre 2009, fornendo tutti gli attestati indispensabili per legge per svolgere la professione di addetto ai servizi di controllo. Per info 342/7755807
300 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Corso Addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi (EX BUTTAFUORI) riconosciuto con attestato abilitante rilasciato dalla città metropolitana di Torino. Sei alla ricerca di una nuova professione, ti piace stare in mezzo alla gente..facciamo al caso tuo!! Ci troviamo in Corso Primo Levi 23/b Rivoli, Torino. Il corso forma professionisti motivati e competenti in grado di inserirsi con disinvoltura nel mondo del lavoro, che possiedono i requisiti psico-fisico-attitudinali, morali, legali e tecnici utili al rilascio di un'autorizzazione dallo Stato ai sensi della Legge 94 del 15 luglio 2009 art. 3 del Decreto del Ministero dell'Interno del 6 ottobre 2009 e Decreto del Ministero dell’Interno del 31 marzo 2010 Tale normativa introduce l'obbligo per tutte le strutture e attività di intrattenimento, come ad esempio discoteche e locali notturni, di utilizzare per la sicurezza ESCLUSIVAMENTE personale iscritto ad un apposito elenco prefettizio, a cui si accede solo se in possesso dell'attestato rilasciato a fine corso. Il corso trasferirà conoscenze e competenze attinenti a tre aree di studio: area giuridica, per conoscere leggi e codici su ordine e sicurezza pubblica; area tecnica, per sapere le disposizioni su prevenzione incendi, salute e soccorso sanitario; area psicologico sociale, per saper comunicare con i clienti in modo più consapevole ed adeguato. Corso di formazione a Rivoli – Torino – in partenza a INIZIO LUGLIO 2018 Visita il nostro sito https://sageservizi.com oppure contattaci per ulteriori informazioni Orario pre-serale: 19,30 - 22,30
Vista prodotto
Padova (Veneto)
Synthesis, ente di formazione accreditato alla Regione Veneto, promuove il corso di Personale Addetto ai Servizi di Controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico e pubblici esercizi (Ex bodyguard). Il corso è in partenza a Febbraio, con una durata di 90 ore e prevede il rilascio di un'attesto vidimato da Regione Veneto. Per ulteriori informazioni 049 8078751
Vista prodotto
Rivoli (Piemonte)
Corso Addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi (EX BUTTAFUORI) riconosciuto con attestato abilitante rilasciato dalla città metropolitana di Torino. Sei alla ricerca di una nuova professione, ti piace stare in mezzo alla gente..facciamo al caso tuo!! Ci troviamo in Corso Primo levi 23/b Rivoli, Torino. Il corso forma professionisti motivati e competenti in grado di inserirsi con disinvoltura nel mondo del lavoro, che possiedono i requisiti psico-fisico-attitudinali, morali, legali e tecnici utili al rilascio di un'autorizzazione dallo Stato ai sensi della Legge 94 del 15 luglio 2009 art. 3 del Decreto del Ministero dell'Interno del 6 ottobre 2009 e Decreto del Ministero dell’Interno del 31 marzo 2010 Tale normativa introduce l'obbligo per tutte le strutture e attività di intrattenimento, come ad esempio discoteche e locali notturni, di utilizzare per la sicurezza ESCLUSIVAMENTE personale iscritto ad un apposito elenco prefettizio, a cui si accede solo se in possesso dell'attestato rilasciato a fine corso. Il corso trasferirà conoscenze e competenze attinenti a tre aree di studio: area giuridica, per conoscere leggi e codici su ordine e sicurezza pubblica; area tecnica, per sapere le disposizioni su prevenzione incendi, salute e soccorso sanitario; area psicologico sociale, per saper comunicare con i clienti in modo più consapevole ed adeguato. Corso di #formazione a #Rivoli – #Torino – in partenza a Febbraio 2020
Vista prodotto
Laigueglia (Liguria)
Periodo: fine GIUGNO prima decade di AGOSTO località: LAIGUEGLIA (Savona) Professore in pensione Liceo diStato- lunga esperienza docenza- impartisce lezioni/ripetizioni individuali (eventualmente anche a domicilio) per le seguenti materie: LATINO- GRECO- ITALIANO- FILOSOF/STORIA- PSICOL/PEDAG rivolte a studenti con sospensione del giudizio a settembre e/0 bisognosi di i rinforzo, ripasso, esercizi, controllo compiti ecc. Per contatti cell. 3392705243
15 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Professore con esperienza decennale documentabile di insegnamento presso la scuola pubblica, pluriabilitato all'insegnamento in "Discipline Meccaniche e Tecnologia", laureato in Ingegneria Meccanica con 110/110 e lode, vincitore del concorso a cattedra del 2012 nella classe di concorso "Discipline meccaniche", con ottime votazione riportate negli esami di indirizzo (esame di Macchine a fluido conseguito con 30/30 e lode come riscontrabile sul certificato di laurea), offre la propria disponibilità per lezioni di Macchine a fluido, Termodinamica, Sistemi energetici a studenti universitari. Parte numerica/esercizi e parte concettuale. Gli allievi finiranno con soddisfazione le lezioni grazie all'intima comprensione degli argomenti trattati. Libri di testo, eserciziari, prove d'esame risolte e commentate per ogni specifico argomento. Prezzi imbattibili grazie alla soluzione di pacchetti di più ore. Di seguito i principali argomenti trattati per ciascun esame: ********ESAME DI MACCHINE A FLUIDO******** 1. FONDAMENTI Criteri di classificazione delle turbomacchine, volumetriche e dinamiche, radiali e assiali Bilancio di energia, di entropia, in forma termodinamica e in forma meccanica, trasformazioni politropiche Principio di conservazione della quantità di moto e del momento della quantità di moto Scambio di lavoro fluido-macchina, equazione di Eulero Principio di conservazione della massa, Grandezze totali e grandezze di ristagno Triangoli delle velocità, moti relativi Le perdite e i rendimenti delle turbomacchine Lavori di recupero e di controrecupero, rendimento isoentropico e rendimento politropico Compressione interrefrigerata Esercizi numerici 2. DINAMICA DEL FLUSSO NELLA GIRANTE Forze agenti su un profilo immerso in una corrente fluida, coefficiente di portanza, di resistenza, di pressione momento risultante delle forze palari Effetto del numero finito di pale Funzionamento a pressione costante e in sovrapressione Grado di rezione termodinamico e cinematico Angoli costruttivi e criteri di scelta Diversi forme di ruota Esercizi numerici 3. TEORIA DELLA SIMILITUDINE Analisi dimensionale Teorema di Buckingham Gruppi adimensionali Caratteristiche adimensionali Similitudine e rendimento Numero di giri specifico, velocità specifica, numero di giri caratteristico Forma della girante Diametro specifico Diagramma di Cordier e di Baljè Limiti di validità della similitudine: effetto della viscosità, effetti di scala, effetti della comprimibilità Esercizi numerici 4. POMPE IDRAULICHE Portata e prevalenza Disposizione di impianto Potenza utile e potenza assorbita Pompe volumetriche alternative, caratteristiche di funzionamento, casse d'aria, curve caratteristiche Pompe rotative Pompe centrifughe, pompe a flusso misto, pompe speciali, Lavoro di Eulero Curve caratteristica interna teorica Effetto di deviazione della corrente Metodo di Pfleiderer Perdite per attrito e per urto, stima numerica Caratteristica reale stabilità di funzionamento, regolazione della portata, Perdite e rendimenti Cavitazione Energia di riserva numero caratteristico di aspirazione altezza di aspirazione NSPH,R, NSPH,A, altezza massima di aspirazione Pompe in serie e pompe in parallelo Progetto di una pompa radiale lenta Esercizi numerici 5. COMPRESSORI Compressori alternativi volumetrici: caratteristiche e dimensionamento Compressori volumetrici rotativi Turbocompressori: studio della ripartizione della compressione tra distribuitore, girante e diffusore Compressori centrifughi compressori assiali Funzionamento instabile Esercizi numerici 6. TURBINA AD AZIONE PARZIALIZZATA Rappresentazione dell'espansione nel piano (h,s) Rendimento total-to-static e rendimento total-to-total Studio dei condotti statoriciStudio dei condotti rotorici Correlazione di Sodeberg Grado di reazione cinematico e gradi di reazione termodinamico Turbina ad azioneStadio ad azione ideale e reale Limiti per gli stadi ad azione Coefficiente di pressione ottimale con la parzializzazione Perdite per ventilazione Progetto completo di uno stadio ad azione ad ammissione parzializzata Esercizi numerici 7. STADIO A REAZIONE Analisi dello stadio Parson: grado di reazione, triangoli di velocità, condizione di massimo rendimento Rendimenti di stadio Coefficiente di pressione ottimale Confronto tra stadio ad azione e stadio a reazione Esercizi numerici 8. SCHIERE DI PROFILI Profili alari Serie NACA Schiere di palettamenti La deflessione e la deviazione Prestazione ed incidenza Diagramma di Weinig Formula di Carter e Hughes Criteri di carico Equlibrio radiale Criteri di svergolamento Esercizi numerici 9. UGELLI GEOMETRICI Moto adiabatico dei fluidi incomprimibili, moto adiabatico dei fluidi comprimibili Leggi differenziali Relazioni di Hugoniot Aree di passaggio Sonicità del flusso, velocità del suono Efflusso in ugelli reali Velocità dell'efflusso Condizioni critiche e condizioni soniche Esponente della politropica Flusso isoentropico in ugelli convergenti-divergenti (ugelli di De Laval) Progetto degli espansori: dimensionamento, aree di passaggio, divergenti tronco-conici, palettamenti delle turbine, rendimenti Caso reale: progetto completo di un ugello Esercizi numerici 10. PROGETTO DELLA GIRANTE Proporzionamento e configurazione dell'albero e della girante Il progetto delle paleLa pala radiale a doppia curvatura Giranti veloci Esempi costruttivi di giranti Esercizi numerici 11. TURBOMACCHINE ASSIALI Concetti fondamentali Svergolamento delle pale Costruzione delle pale assiali Giranti assiali con piccolo o grande passo di palettatura Esempi di calcolo di macchine assiali Esercizi numerici 12. TURBOMACCHINE IDRAULICHE Motrici idrauliche: classificazione, grandezze di impianto: prevalenza e salto motore Potenze e rendimenti Altezza massima di scarico di una turbina, TREH cavitazione negli impianti idraulici Diagrammi statistici Gradi di reazione Velocità periferica Turbina Pelton: turbine ad azione, dimensionamento e disegno delle pale, dispositivi di alimentazione, diagrammi caratteristici della Pelton Turbina Francis: architettura, condizioni allo scarico, necessità del tubo diffusore, caratteristica, regolazione Turbina a elica e turbina Kaplan: condizioni di flusso, la pala rotorica, andamento delle pressioni, portanza e resistenza, teoria profili sottili, stallo, distacco della vena, profili tipici serie Gottinga, portanza e incidenza, schiere, diagramma di Weinig, portanza e deviazione Esercizi numerici, dimensionamento ********ESAME DI TERMODINAMICA/FISICA TECNICA******** 1. SISTEMI CHIUSI Prima legge della termodinamica Postulato entropico Trasformazioni reversibili ed irreversibili Seconda legge per i sistemi isolati Equazioni di Gibbs Seconda legge della termodinamica per i sistemi chiusi Cicli diretti e cicli inversi Macchina e ciclo di Carnot Rendimenti di prima e seconda legge Bilanci di massa, di energia e di entropia: applicazioni ai principali componenti utilizzati nella tecnica Esercitazioni numeriche 2. TERMODINAMICA DEGLI STATI Curve caratteristiche e modelli termodinamici Calori specifici a volume e pressione costante Piani termodinamici: (p,v), (p,T), (T,s), (h,s) Punto critico e punto triplo Gas ideali e reali Trasformazioni fondamentali Liquido sottoraffreddato Vapore e liquido saturo, vapore surriscaldato Uso del diagramma di Mollier e delle tabelle del vapor d'acqua Esercitazioni 3. SISTEMI APERTI Equazione di conservazione della massa Formulazione della I e II legge della termodinamica Equazione dell'energia meccanica Applicazione delle leggi di conservazione ai componenti: condotti, scambiatori, macchina termica e turbine, pompe e compressori, valvole. Esercitazioni 4. CICLI TERMODINAMICI DI BASE Ciclo Rankine: Rendimento, lavoro utile, rigenerazione termica, surriscaldamenti ripetuti Ciclo Joule: rendimento e lavoro utile in funzione del rapporto di compressione, rigenerazione termica, compressione interrefrigerata, ricombustione Ciclo impianti frigoriferi e pompa di calore: COP, sottoraffreddamento, sottoraffreddamento Esercitazioni 5. ARIA UMIDA Legge di Dalton Entalpia specifica dell'aria secca e del vapor acqueo Umidità specifica ed umidità relativa Temperatura di rugiada Diagramma psicrometrico di Mollier per l'aria umida Temperature di: saturazione adiabatica, di bulbo asciutto e bulbo bagnato Trasformazioni fondamentali: semplice raffreddamento e riscaldamento, mesclamento adiabatico, raffreddamento e deumidificazione, riscaldamento e umidificazione, umidificazione adiabatica Esercitazioni 6. TRASMISSIONE DEL CALORE: La conduzione Legge della conduzione di Fourier Equazione fondamentale della trasmissione del calore per conduzione (in forma differenziale) Condizioni al contorno Parametri adimensionali: Numeri di Biot, Fourier, temperatura adimensionale Regime stazionario monodimensionale: simmetria piana e cilindrica con e senza generazione Resistenza e conduttanza termica Regime non stazionario monmodimensionale Metodo delle differenze finite per il calcolo del campo termico Esercitazioni 7. TRASMISSIONE DEL CALORE:Irraggiamento Legge dell'irraggiamento di Planck Legge di Stefan-Boltzmann Legge di Wien Definizioni di base: potere emissivo, radiosità, irradiazione Corpo nero Caratteristiche radiative delle superfici Fattori di configurazione Scambio termico radiativo tra superfici piane parallele e indefinite Schermi radiativi Esercitazioni 8. TRASMISSIONE DEL CALORE:Convezione Equazioni di continuità della massa, quantità di moto Equazioni di Navier Stockes Equazione dell'energia Gruppi adimensionali per la convezione forzata: numeri di Reynolds, Prandtl, Eckert, Nusselt Strato limite Gruppi adimensionali per la convezione naturale: numeri di Grashof, Rayleigh Relazioni empiriche per il calcolo della conduttanza convettiva unitaria media Applicazioni numeriche mediante software agli elementi finiti (FEM) Esercitazioni 9. SISTEMI ALETTATI E SCAMBIATORI DI CALORE Generalità sui sistemi alettati Formulazione dell'equazione di bilancio termico e sua integrazione Condizione limite all'impiego per un'aletta dritta Il rendimento delle alette Conduttanza globale per parete alettata Risuluzione di semplici problemi alle differenze finite Tipologia dei più comuni scambiatori di calore Media logaritmica delle differenze di temperatura Scambiatori in equicorrente e controcorrente Equazione di bilancio termico Efficienza di uno scambiatore, Net Termal Unit Esercitazioni 10. ENERGETICA Concetti di base sull'analisi exergetica Bilancio di exergia e teorema di Gouy-Stodola Piano exergia-entalpia Analisi exergetica di componenti Analisi exergetica dei principali cicli diretti e inversi Analisi exergetica di un ciclo operatore a vapore Esercitazioni ********ESAME DI SISTEMI ENERGETICI******** 1. RICHIAMI DI TERMODINAMICA DELLE MACCHINE Principi di equivalenza Irreverisibilità Funzione entropia Trasformazioni tecniche dei fluidi e piani di rappresentazione termodinamica Compressione e espansione Cicli ideali, limite, e reali Rendimenti dei cicli termodinamici: effetto di molteplicità delle sorgenti, effetto CLAUSIUS, effetto CARNOT, 2. IMPIANTI MOTORE CON TURBINA A VAPORE Circuito elementare e ciclo HIRN nei piani termodinamici Condizioni al condensatore Condizioni al Generatore di vapore, scelta pressione ottimale Surriscaldameni ripetuti, scelta della pressione ottimale di risurriscaldamento La rigenerazione termica: rigenerazione coninua, funzione f(h), rigenerazione con uno spillamento, con due e "z" spillamenti Schema dell'impianto rigenerato: rigeneratori a miscela e rigeneratori a superficie Esercitazioni numeriche con uso di tabelle del vapor d'acqua e del diagramma di Mollier Ricerca delle prestazioni mediante software di simulazione numerica 3. IMPIANTI MOTORE TURBINA A GAS Il circuito elementare e ciclo termodinamico di Joule nei piani termodinamici Rendimento e lavoro del ciclo ideale, rapporto di compressione Rendimento e lavoro del ciclo reale Rigenerazione termica Ciclo con interrefrigerazione e interriscaldamento Analisi del ciclo limite con espansione refrigerata Regolazione delle turbine a gas, turbine ad albero unico e turbine a due assi 4. IMPIANTI A CICLO COMBINATO Idea dei cicli combinati: pregi e difetti dei cicli IMTV e IMTG Ciclo a recupero ideale, rendimento di recupero e fattore di recupero Ciclo a vapore monolivello Rendimento dei cicli combinati Profilo di temperatura nella caldaia a recupero, differenze di temperatura nel HRSG (Pitch Point, Approach Point, Subcooling) Caratteristiche costruttive dell'HRSG: circolazione nell'evaporatore, il degasatore Assetti dei cicli combinati: a due livelli di pressione senza/con RH, tre livelli di pressione senza/con RH Esercizi e applicazioni numeriche 5. IMPIANTI DI COGENERAZIONE Significato della cogenerazione e della trigenerazione Indice di utilizzazione energetico (EUF), indice di utilizzazione exergetico (ExUF), indice di cogenerazione Tecnologie disponibili: TG con postcombustione, TG con iniezione di vapore (STIG), turbine a vapore a contropressione, TV a condensazione con spillamenti di vapore, impianto combinato TV + TG, motore a combustione interna, celle a combustibile ad alta emperatura Analisi della regolazione nel piano calore, elettricità Riconoscimento normativo della cogenerazione, D.L. num 20 del 08/02/2007, PES, agevolazioni riconosciute Strategie di regolazione: temico a seguire, elettrico a seguire, confronti numerici 6. IMPIANTI A CICLO INVERSO Impianti operatori a vapore: introduzione Finalità, effetto utile, COP per impianto frigorifero, COP per impianto pompa di calore Influenza dei parametri operativi sul COP Rappresenatzione del ciclo di lavoro nei piani termodinamici (T,s), (p,h) Impianti con sotto raffreddamento, con surriscaldamento Esercizi numerici con impiego di tabelle del vapore o del diagramma del frigorista 7. MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA Classificazione dei motori alternativi Struttura di un motore alternativo Ciclo Diesel, ciclo Otto, Ciclo Sabathè, Cicli a 2T e a 4T Cicli teorici e cicli indicati: differenze, rendimento e lavoro specifico Catena dei rendimenti, bilancio energetico Pressione media indicata e pressione media effettiva Coefficiente di riempiemento Alimetazione aria nel motore a quattro e a due tempi Curve caratteristiche: coppia, potenza e consumo specifico, formula della potenza attraverso la carica Le prestazioni del motore e fattori che le influenzano Dispersione ciclica La sovralimentazione: classificazione dei sistemi, la turbosovalimentazione, sovralimentazione nei motori a 2T e 4T, raffreddamento della carica, Accopiamento del sovralimentatore al motore, compressore comandato meccanicamente, risposta al transitorio, sovralimentazione ad onde di pressione Il downsizing I combustibili: Esigenze dei motori a combustione interna, Aria necessaria alla combustione, potere calorifico, resitenza alla detonazione, accendibilità, volatilità, numero di Ottani e numero di Cetano La combustione nel motore Otto: il carburatore, alimentazione ad iniezione di combustiobile, iniezione diretta e indiretta,, Sistemi single point e multi point, iniezione diretta di benzina (motori GDI), La formazione della miscela combustibile-aria, combustione normale, propagazione del fronte di fiamma, combustioni anomale e detonazione, anticipo all'accensione, progetto della camera di combustione, legge di rilascio del calore La combustione nel motore Diesel: Esigenze del motore Diesel e funzioni dell'apparato d'iniezione, pompe di iniezione, gruppi di iniezione a controllo elettronico (common-rail), Spray di combutibile, il ritardo d'accensione, combustione in fase premiscelata e in fase diffusiva, disegno della camera di combustione, legge di rilascio del calore Formazione e controllo degli inquinanti: Emissioni allo scarico di un motore Otto, controllo delle emissioni in un motore Otto (interventi sui combustibili, azioni sull'alimentazione, interventi sul processo di combustione, convertitori catalitici), il particolato nell'emissione del motore Diesel (processo di formazione, controllo della formazione, interventi a valle del ciliindro del Diesel) Sistemi di raffreddamento e di lubrificazione Esercizi applicativi anche con utilizzo di tabelle dei costruttori di motori 8. GENERATORI DI VAPORE Classificazione ed evoluzione storica Caldaie a tubi di fumo: tipo scozzese, per locomotiva, a ritorno di fiamma, a fiamma diretta Caldaie a tubi d'acqua: caldaie a tubi "field", caldaie tipo Babcock & Wilcox Parametri tecnici caratteristici Calcolo della combustione e analisi fumi: procedimento di calcolo Dimensionamento del generatore di vapore Lo scambio termico nei generatori di vapore, calcolo delle perdite, calcolo del rendimento Circuito vaporizzante: a circolazione naturale, assistita, e forzata Pecorso aria-fumi, tiraggio naturale Economizzatore e preriscaldatore d'aria Circuito del combustibile Esercizi applicativi 9. SISTEMI IDRAULICI Classificazione degli impianti idraulici, opere costituenti gli I.I. Grandezze caratteristiche: salto geotedico, salto motore utile, altezza cinetica, altezza piezomentrica, potenza teorica Perdite e rendimenti, perdite nella condotta, perdite volumetriche, perdite interne alla macchina, perdite meccaniche,rendimento globale Turbina Pelton: turbine ad azione, dimensionamento e disegno delle pale, dispositivi di alimentazione, ugello Double,, diagrammi caratteristici della Pelton Turbina Francis: architettura, condizioni allo scarico, necessità del tubo diffusore, caratteristica, regolazione Turbina a elica e turbina Kaplan: condizioni di flusso, la pala rotorica, andamento delle pressioni, portanza e resistenza, teoria profili sottili, stallo, distacco della vena, profili tipici serie Gottinga, portanza e incidenza, schiere, diagramma di Weinig, portanza e deviazione 10. IMPIANTI INTEGRATI DI GASSIFICAZIONE DEL CARBONE-CICLO COMBINATO - IGCC La gassificazione del carbone, reazioni di combustione parziale e di combustione totale, reazione di shift, reazione di metanazione, parametri di influenza Gassificatori a letto fisso, processo Lurgi Gassificatori a letto fluido, processi KRW e HTW Gassificatori a letto trascinato, processi Texaco, Shell Caratteristiche operative dei gassificatori Ausiliari d'impianto: ASU, syngas coolers, depuratori AGR, desolforazione, HGCU, Impianti integrati, isola di gassificazione ed isola di potenza, analisi prestazioni 11. CELLE A COMBUSTIBILE Generalità e criteri di classificazione Reazioni di ossido-riduzione, semirezione anodica e catodica Stack di celle elementari Grandezze caratteristiche, legge di Fick, primo principio della termodinamica per un processo elettrochimico, potenziale di Nerst, densità di corrente Perdite ohmiche, perdite di attivazione, perdite per concentrazione, influenza della temperatura, influenza della pressione, espressione del rendimento Tipologie di celle: ad alta temepratura (AFC, PEMFC, PAFC) e a bassa temperatura (MCFC, SOFC) Analisi di una Fuel Cell polimerica (PEM), funzionamento e curve di prestazione Analisi di una cella Alcalina (AFC) Analisi di una cella ad acido fosforico (PAFC) Analisi di una cella a carbonati fusi (MCFC), reforming interno Analisi di una cella a ossidi solidi (SOFC), applicazioni veicolari
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
CORSO AEROGRAFIA - DISEGNO - SU TELA - LEGNO OPPURE SUPPORTO METALLICO (PREPARAZIONE CASCO) - corso giornata hobby dalle ore 10,00 alle ore 18,30 (ideazione su progetto semplice su tela con programma base 180,00 euro compreso materiali corso tre giornate programma (su tela) base 350,00 compreso materiali dalle ore 10,00 alle ore 16,00 16,30 circa corso sviluppato in 8 giorni lavoro dalle ore 10,00 alle ore 16,30 circa oppure in cinque giorni lavoro per i pacchetti full- immersion dalle ore 10,00 alle ore 19,30 circa costo compreso materiali 550,00 programma brevi cenni teorici sul colore e sui materiali aerografo - pulizia - fornitori materiali - prodotti - inchiostri - pigmenti - i supporti gli strumenti. studio volumi semplici L'aerografo e la materia controllo aerografo a doppia azione regolazione dell'area del flusso di colore linee e spessore uso delle mascherine mobili e fisse utilizzo del pennello per i particolari esercizi propedeutici preparazione al casto - carteggiatura - fondo - mascheratura - preparazione disegno esecuzione dell'illustrazione con aerografo e particolari pennello cottura esterna presso officina specializzata direttamente in fase corso CORSO AEROGRAFIA SPECIALE TORTE - food - alimentare cinque giorni lavoro programma 550,00 CORSO AEROGRAFIA - HOBBY UNA GIORNATA PROPEDUTICA - CAKE AEROGRAFIA giornata lavoro dalle ore 10,00 alle ore 18,30 in orario continuato sviluppo su due torte in pasta da zucchero neutro date come esercitazione per l'allievo brevi cenni teorici sul colore e sui materiali aerografo - pulizia - fornitori materiali - prodotti - inchiostri - pigmenti - i supporti gli strumenti. studio volumi semplici L'aerografo e la materia controllo aerografo a doppia azione regolazione dell'area del flusso di colore linee e spessore uso delle mascherine mobili e fisse utilizzo del pennello per i particolari esercizi propedeutici uso dell'aerografo su volume la torta, come sviluppare un disegno ed ideare un progetto su una torta a due piani con copertura in pasta da zucchero CORSO AEROGRAFIA SPECIALE magliette - borse - cuoio - pelle - tessuti programma brevi cenni teorici sul colore e sui materiali aerografo - pulizia - fornitori materiali - prodotti - inchiostri - pigmenti - i supporti gli strumenti. studio volumi semplici L'aerografo e la materia controllo aerografo a doppia azione regolazione dell'area del flusso di colore linee e spessore uso delle mascherine mobili e fisse utilizzo del pennello per i particolari esercizi propedeutici uso dell'aerografo su volume borsa e maglietta - progetto su una borsa e maglietta. CORSO AEROGRAFIA SPECIALE unghie - programma 550,00 brevi cenni teorici sul colore e sui materiali aerografo - pulizia - fornitori materiali - prodotti - inchiostri - pigmenti - i supporti gli strumenti. studio volumi semplici L'aerografo e la materia controllo aerografo a doppia azione regolazione dell'area del flusso di colore linee e spessore uso delle mascherine mobili e fisse utilizzo del pennello per i particolari esercizi propedeutici uso dell'aerografo sulle unghie con supporti specifici ideazioni progetti e disegno CORSO AEROGRAFIA - SPECIALE BODY PAINTING 550,00 programma brevi cenni teorici sul colore e sui materiali aerografo - pulizia - fornitori materiali - prodotti - inchiostri - pigmenti - i supporti gli strumenti. studio volumi semplici L'aerografo e la materia controllo aerografo a doppia azione regolazione dell'area del flusso di colore linee e spessore uso delle mascherine mobili e fisse utilizzo del pennello per i particolari esercizi propedeutici uso dell'aerografo su manichino con ideazione progetti disegni ed uso pennello
Vista prodotto
Messina (Sicilia)
INCREMENTA LE TUE COMPETENZE E IL TUO PUNTEGGIO E LAVORA COME ASSISTENTE AMMINISTRATIVO NELLA SCUOLA PUBBLICA! Il presente corso di Dattilografia per il conseguimento dell’"attestato di “Addestramento professionale per la dattilografia”, istituito da ente pubblico per come previsto dalle indicazioni ministeriali Dm 640 del 2017 e FAQ 16, è titolo riconosciuto per l’aggiornamento della graduatoria del personale ATA (nello specifico per la figura di Assistente Amministrativo VALE 1 PUNTO). SITO WEB www.uniformazione24.com BREVE PRESENTAZIONE DEL CORSO In un’epoca dove si scrive molto di più con la tastiera rispetto alla penna diventa necessario acquisire le competenze per scrivere con 10 dita. L’obiettivo di questo manuale è quello di far conoscere le potenzialità della tastiera e di impartire, a quanti vorranno intraprendere il percorso didattico proposto, le nozioni per scrivere in modo corretto con le 10 dita senza guardare la tastiera (tastiera cieca). Il programma proposto è diviso in nove unità didattiche. Attraverso una prima parte teorica e, a seguire, una serie di esercizi con l’ausilio di una sorta di “pentagramma” della dattilografia, ideato dall’ente di formazione “ Uni Formazione 24 “, si arriverà in modo graduale a scrivere dei testi attraverso l’utilizzo delle 10 dita. Il presente corso è rivolto a quanti vogliono scrivere con la tastiera in modo corretto ottimizzando i tempi e a coloro che per lavoro passano ore a scrivere alla tastiera e ancora non hanno acquisito le competenze necessarie per scrivere con le dieci dita senza guardare la tastiera. ? ? Presentazione del corso Conoscere la tastiera La tastiera convenzionale divisa in cinque zone I tasti di funzione I tasti di controllo Il tastierino numerico Il mouse Consigli pratici Unità didattica 1(Posizione di partenza: riga centrale) Unità didattica 2 (Riga superiore - esercizi) Unità didattica 3 (Riga inferiore - esercizi) Unità didattica 4 (Accento grave - esercizi) Unità didattica 5 (Blocco maiuscole - esercizi) Unità didattica 6 (Tasto maiuscolo e apostrofo - esercizi) Unità didattica 7 (I numeri - esercizi) Unità didattica 8 (Altri caratteri - esercizi) Unità didattica 9 (tasto "alt gr" - esercizi) Linee guida Le prime parole Le prime frasi Preparazione al 1^ test di velocità Preparazione al 2^ test di velocità Preparazione al 3^ test di velocità Esercizi di copiatura a 10 dita di testi
Vista prodotto
Italia
A SPAZIO ARIES DI GIORNO, TUTTI I GIORNI Tante lezioni diurne e delle belle novità da gennaio 2018 da mettere sotto l'albero! A Spazio Aries si può frequentare un corso anche di giorno, tutti i giorni! Il planning si farà sempre più nutrito dal mese di gennaio 2018, per andare incontro alle diverse esigenze e il mattino o la pausa pranzo diventano un momento da dedicare al proprio benessere: Ginnastica Dolce, Qi Gong, Danza in fascia mamma e bebè, Pilates, Yoga e la novità Yoga in gravidanza... scegli ciò che ti piace e prenota la prima lezione di prova, sempre gratuita! Ginnastica dolce mercoledì ore 10.00 Sebbene nella Ginnastica dolce usiamo una piccola parte del nostro potenziale, ciò ci permette comunque di tornare in contatto con il nostro corpo, sulla sua concezione unitaria e non frammentata, sul recupero di un allenamento rilassato che privilegia la sensazione, il lavoro senza eccessi rispettando il nostro ritmo interno. DAL MESE DI GENNAIO 2018 ANCHE AL LUNEDI' ORE 10.00! Qi Gong lunedì ore 13.00 Dalla tradizione orientale, il Qi Gong è una disciplina che comprende esercizi fisici statici e dinamici, tecniche di controllo della respirazione e di concentrazione mentale, autotrattamenti e digitopressioni sui punti dell'agopuntura e suoni terapeutici, le cui vibrazioni stimolano i differenti organi interni. Danza in fascia mamma e bebè martedì ore 10.30 La mamma si dedica un'ora di tempo per rilassarsi e sciogliere le tensioni, senza dover affidare il suo piccolo a cure altrui, e il bambino si ritrova cullato da dolci note avvolto dalla fascia (o marsupio ergonomico, che permette un contatto stretto tra mamma e bebè, dal respiro e dal battito del cuore della mamma e gode con lei di questi momenti di Danza in fascia. Hatha Yoga in gravidanza giovedì ore 11.00 NOVITA'! Pratica incentrata proprio sulla leggerezza di questo legame speciale, con se stesse, con il piccolo e con la realtà circostante. Ogni movimento è importante con l'Hatha Yoga, per mantenere elasticità e tonicità e l'attenzione al respiro è mirata a una sempre maggiore centratura ed equilibrio, cercando la calma e la concentrazione. Pilates mercoledì ore 14.00 e venerdì ore 13.00 Con il controllo del respiro, gli esercizi di Pilates mirano a educare alla giusta postura e a creare la consapevolezza nello stare bene nel proprio corpo. Inoltre si ottiene una certa tonificazione muscolare e si resta in forma. DAL MESE DI GENNAIO 2018 ANCHE AL MERCOLEDI' ORE 13.00! Yoga giovedì ore 13.00 Le corrette posture fisiche dello Yoga, le Asana restituiscono flessibilità a muscoli, tendini, legamenti e articolazioni, rafforzano la colonna vertebrale, stimolano e rigenerano la circolazione sanguigna, le funzioni fisiologiche, il metabolismo e la vitalità corporea. DAL MESE DI GENNAIO 2018 RADDOPPIA IN PAUSA PRANZO (GIORNO DA CONFERMARE)! E se non hai idee, un regalo di Natale davvero speciale è il nostro pacchetto natalizio: tre lezioni a scelta tra i corsi disponibili al costo di 30,00 € compresa la tessera associativa: per iniziare bene l'anno nuovo! Chiedi in segreteria!
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
DESCRIZIONE ALLO STUDIO BALANCE Palestra DI GIORNO, TUTTI I GIORNI. Tante lezioni diurne e delle belle novità dal 2018! Allo Studio Balance si può frequentare un corso anche di giorno, tutti i giorni! Il planning si farà sempre più nutrito dal mese di febbraio 2018, per andare incontro alle diverse esigenze e il mattino o la pausa pranzo diventano un momento da dedicare al proprio benessere: Pilates, Ginnastica Dolce, Qi Gong, Tai Chi chuan, Yoga, Total Body, Kung Fu, Kick Boxing, Viet Kombat Self Defense e altre novità... scegli ciò che ti piace e prenota la prima lezione di prova, sempre gratuita! Pilates Lunedi – Mercoledì dalle ore 12.30 alle 13.30 (pausa Pranzo) Martedì – Venerdì dalle ore 09.00 alle 10.00 Mercoledì – Venerdì dalle 19.30 alle 20.30 Con il controllo del respiro, gli esercizi di Pilates mirano a educare alla giusta postura e a creare la consapevolezza nello stare bene nel proprio corpo. Inoltre si ottiene una certa tonificazione muscolare e si resta in forma. Tai Chi Chuan e Qi Gong lunedì – Mercoledì dalle 10.15 alle 11.15 Dalla tradizione orientale, definita la ginnastica di lunga vita, il Tai Chi Chuan è una disciplina che comprende esercizi fisici statici e dinamici, tecniche di controllo della respirazione e di concentrazione mentale. Ginnastica dolce Martedì ore 10.15 alle 11.15 Sebbene nella Ginnastica dolce usiamo una piccola parte del nostro potenziale, ciò ci permette comunque di tornare in contatto con il nostro corpo, sulla sua concezione unitaria e non frammentata, sul recupero di un allenamento rilassato che privilegia la sensazione, il lavoro senza eccessi rispettando il nostro ritmo interno. Total Body Mercoledì dalle 20.30 alle 21.30 L’allenamento Total Body è un’allenamento completo che va a stimolare tutto il corpo e comprende all’interno di se molte tecniche di allenamento differenti. per Info costi e altre orari chiedere in segreteria
Vista prodotto
Caserta (Campania)
CORSO REGIONALE PER BUTTAFUORI Addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi (EX BUTTAFUORI) Il corso forma professionisti che possiedono i requisiti psico-fisico-attitudinali, morali, legali e tecnici utili al rilascio di un'autorizzazione dallo Stato ai sensi della Legge 94 del 15 luglio 2009, art. 3 commi da 7 a 13 e del Decreto del Ministero dell'Interno del 6 ottobre 2009. Tale normativa introduce l'obbligo per tutte le strutture e attività di intrattenimento, come ad esempio discoteche e locali notturni, di utilizzare per la sicurezza ESCLUSIVAMENTE personale iscritto ad un apposito elenco prefettizio, a cui si accede solo se in possesso dell'attestato rilasciato a fine corso. Il corso trasferirà conoscenze e competenze attinenti a tre aree di studio: area giuridica, per conoscere leggi e codici su ordine e sicurezza pubblica; area tecnica, per sapere le disposizioni su prevenzione incendi, salute e soccorso sanitario; area psicologico sociale, per saper comunicare con i clienti in modo più consapevole ed adeguato. OBIETTIVI LAVORATIVI: Iscrizione con qualifica presso i centri per l'impiego per le seguenti funzioni: 1) controlli preliminari 2) controlli all'atto dell'accesso del pubblico 3) controlli all'interno del locale Requisiti d' accesso: Licenza di scuola media inferiore Durata del corso: Il corso è strutturato in modalità Blended (aula/Fad - on line 70%) 120 ore di cui 84 ore in modalità FAD e 36 ore di formazione in aula Argomenti del corso: Area Giuridica: - Elementi di diritto penale Ruolo del referente per la sicurezza - Collaborazione con le forze di Polizia: modalità e termini - Cenni sulla normativa sui diritti e doveri dei lavoratori anche con riferimento alle modalità e caratteristiche dei contratti tipici e atipici. Area Tecnica: - Normativa prevenzione incendi - Nozioni di primo soccorso sanitario - Norme di prevenzione e protezione sui luoghi di lavoro (D.Lgs. 626/94 e s.m.i.) - Gestione delle situazioni di emergenza. Area Psicologico-sociale: - La comunicazione interpersonale - Tecniche di mediazione dei conflitti - Tecniche di interposizione Titolo Riconosciuto: Certificato per abilitazione al ruolo per Addetto ai Servizi di Controllo delle Attività di Intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi)
Vista prodotto
Verona (Veneto)
CORSI INDIVIDUALI - massima cura Lezione settimanale di 1 ora e 15', per 9 mesi Via Cantarane, 57 Verona Programma del corso (Individuale o Gruppi di Max 4 persone) Il corso si divide in tre grandi aree: 1^ Area; cognitiva dove verranno affrontate tematiche legate a:. cenni di psicologia comportamentale e relazionale,. teorie e pratica della comunicazione Verbale e soprattutto Non-Verbale,. gestioni di gruppi di lavoro, dinamiche della leadership e i sottogruppi,. comportamenti consci ed inconsci,. comportamenti ansiosi e ansia da suggestione, Valore attribuito, ossia tutte quelle nozioni teoriche che vi permetteranno, una volta completato il percorso, di padroneggiare nelle più disparate situazioni. 2^ Area; Fisicità in queste lezioni si affronteranno le seguenti esperienze: a.. nozioni di dizione - Parlare bene capire bene; a.. esercizi sulla voce e la sua valorizzazione; b.. esercizi di riscaldamento e respirazione per l'espressività; c.. interazioni fisiche del corpo, al fine di far acquisire confidenza e fiducia ai partecipanti; d.. scoperta del campo di energia individuale, con l'individuazione di particolari punti energetici nel corpo, finalizzata al potenziamento della conoscenza di sé; e.. approfondimento su tipi di comunicazione monosensoriale, ossia il riconoscimento tra gli individui mediante l'uso di un senso per volta; f.. esercizi di improvvisazione mimico-gestuali; g.. esercizi di relazione attoriale tra gli individui posti in cerchio al fine di accomunare la comunicazione; h.. sperimentazione delle capacità fantastiche individuali e improvvisazione di una storia; i.. improvvisazioni linguistiche convenzionali e non convenzionali, mirate allo sviluppo della comunicazione individuale e di gruppo; j.. attività psicomotoria sul ritmo, sulla sincronia e sul proprio controllo motorio; k.. esperimenti di recitazione dinamica, orientata alla creazione di diversi stati d'animo e atmosfere, sulla base di alcune battute improvvisate o tratte da un testo scritto (palleggio recitativo). 3^ Area; Esperienziale Usando modalità innovative, in questa parte di attività si andrà a fondere insieme le due precedenti aree, con esercizi mirati, specifici nella direzione necessaria all'utente. Nello svolgimento degli esercizi, assistiti da ambo i docenti, l'utente avrà modo di cogliere nell'esercizio appena svolto la profonda relazione tra la comunicazione e l'area dinamica comportamentale. I nostri docenti assistono con massima attenzione lo sviluppo del percorso, ritagliandolo e modificandolo il più possibile sulle esigenze dell'utente,portandolo ad una reale esperienza, determinando così la forza e la qualità del percorso svolto ISCRIZIONI SEMPRE APERTE: censupcom.net
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Sono il dottor Moreno Pagni e, dal 1982, mi dedico al "trattamento" dei gravi e perduranti effetti negativi connessi ai Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) e nutrizionale dove la mia attività professionale è finalizzata al "prendermi cura" della persona sofferente (o anche di tutta la famiglia coinvolta nel problema) per la quale, lavorando insieme, nasceranno i benefici e positivi risultati di salute voluti e ricercati da tutti noi. Le CONSULENZE e i relativi incontri, sia individuali che estesi a tutta la famiglia, avverranno a casa della persona sofferente. La PRIMA CONSULENZA sarà effettuata in modo GRATUITO e sarà finalizzata alla valutazione della "situazione in essere" e della programmazione del "lavoro" da svolgere insieme per affrontare il problema di salute. Nel 2014 insieme ad altri specialisti, tra i quali il mio collega e amico prof. Gennaro Accursio professore presso la Facoltà di Medicina e Psicologia della "Sapienza" Roma - Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica, abbiamo portato avanti e concluso un Corso, denominato Progetto Pilota e realizzato con il Patrocinio del Comune di Caprarola (Vt), dal titolo "Trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) con il Training Autogeno Respiratorio e di Sensibilizzazione sensoriale per la Psicoprofilassi" (T.A.R.S.P.). Consultare Progetto Pilota sul SITO: dottormorenopagni.it Diciotto persone hanno completato il Corso (12 donne e 6 uomini) e TUTTE hanno compilato un Diario o una Dichiarazione (o tutti e due). Consultare Testimonianze - SITO: dottormorenopagni.it Sia per i Diari che per le Dichiarazioni è stata rilasciata, da TUTTI gli estensori, la più ampia e completa "liberatoria" alla pubblicazione e diffusione, compresi i loro dati più sensibili, e, questi Diari e Dichiarazioni, sono stati trascritti in "maniera integrale"... Inoltre, da TUTTI, è stata data l'autorizzazione affinché le persone esterne al Corso, che avessero voluto contattarli, lo avrebbero potuto fare rivolgendosi al dott. Moreno Pagni che le avrebbe fatte mettere direttamente in contatto con loro. Seguono, per necessità di brevità, "spunti fedeli" tratti dai loro Diari e Dichiarazioni. Maddalena C. (anni 59) Ci sto provando ma non riesco ancora ad adattarmi; mi sento in imbarazzo.// Tutto comincia a essere più facile; mi sento a mio agio e dopo la lezione mi sento bene.// Una calma interiore che cercavo da tempo.// Sembra che anche la pressione si stia stabilizzando. Riposo meglio.// Sto affrontando i miei problemi con più forza. A livello psicologico sto molto meglio.// Ho più controllo su me stessa, ma soprattutto sulla pressione arteriosa.// Mi sento rilassata; sto meglio.// Sono arrivata a percepire il mio corpo. Ogni lezione è un rilassamento totale. Con la respirazione controllo molto bene la pressione arteriosa. Serenella L. (anni 38) Non ho tenuto un vero e proprio diario; ho fatto un po di fatica a capire bene l'esecuzione degli esercizi ma una volta capiti, ne ho trovato molto giovamento sia agli incontri che a casa.// Fisicamente e mentalmente mi sento molto meglio, molto + rilassata e + consapevole del corpo. Io ora mi "sento"// Esperienza positiva ma a casa non posso dedicarci molto tempo; molto rilassamento e consapevolezza delle parti del corpo. Non sono riuscita a portare il Corso sull'alimentazione a buon punto; ancora mangio in piedi.// Non so ben capire come il Corso possa essermi stato utile, ma ho più padronanza di me stessa. Paolo L. (anni 61) Scopro cose nuove e sento un certo interesse ad eseguire gli esercizi.// Mi trovo bene e sento qualche miglioramento a livello psicologico.// Mi sento più rilassato e calmo.// Sembra che affronti meglio i problemi della giornata.// Continuo a star bene con me stesso e gli altri.// Anche nell'alimentazione trovo giovamento; soprattutto nella digestione.// Il Corso mi giova e mi rilassa: ho trovato il modo di rilassarmi e stare bene. Quarta, quinta e sesta testimonianza delle 18 totali (SITO: dottormorenopagni.it) Consulenze: ROMA e provincia / VITERBO e provincia
Vista prodotto
Bari (Puglia)
Una delle figure più richieste è l'addetto ai servizi di controllo che si occupa di presidiare l'ingresso e l'interno di luoghi pubblici o privati destinati ad attività di intrattenimento verificando l'eventuale presenza di sostanze illecite, oggetti proibiti, o qualsiasi altro materiale che possa essere impropriamente utilizzato mettendo a rischio l'incolumità e la salute delle persone. Allo stesso spetta la verifica dell'eventuale possesso di un valido titolo di accesso o del documento di riconoscimento qualora sia previsto, la verifica all'interno dei locali del rispetto delle regole stabilite da soggetti pubblici o privati e l'adozione di ogni iniziativa volta ad evitare che sia creato ostacolo all'accessibilità delle vie di fuga e comunque a garantire il regolare svolgimento delle attività di intrattenimento. Attestato di Frequenza Attestato di frequenza con verifica degli apprendimenti necessario per l'iscrizione nell'elenco prefettizio valido su tutto il territorio nazionale e nei paesi dell' Unione Europea. Obiettivi del Corso Il corso si propone di formare il personale addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi ai fini dell'iscrizione nel relativo elenco della Prefettura come prevede l'art.1 del D.M. del 6 ottobre 2009. Programma del Corso Area Giuridica (30 ore) Legislazione in materia di ordine e sicurezza pubblica; Disposizioni di legge e regolamentari che disciplinano le attività di intrattenimento di pubblico spettacolo e di pubblico esercizio; Funzioni e attribuzioni dell'addetto al controllo; Norme penali e conseguente responsabilità dell'addetto al controllo; Collaborazione con le forze di polizie e delle polizie locali; Area Tecnica (35 ore) Disposizioni in materia di prevenzione degli incendi, di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro; Nozioni di primo soccorso sanitario; Nozioni sui rischi legati all'uso e abuso di alcol, sostanze stupefacenti, l'aids e le malattie sessualmente trasmissibili; Area Psicologico-Sociale (25 ore) Comunicazione interpersonale (anche in relazione alla presenza di persone diversamente abili); Tecniche di mediazione dei conflitti; Tecniche di interposizione (contenimento, autodifesa, sicurezza dei terzi); FORMAZIONE A DISTANZA SU PIATTAFORMA E-LEARNING
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Durante il corso verranno affrontati i seguenti argomenti: • Come presentarsi e parlare in pubblico • L’ importanza dello sguardo • Controllo e uso della gestualità • Gestione dello spazio • Voce: volume, timbro, tonalità, ritmo e velocità • Uso delle pause • Preparazione del discorso. Apertura e chiusura • Respirazione Diaframmatica e i diversi esercizi di rilassamento • Postura e presenza corretta • Regole di dizione • Esercizi di articolazione • La lettura di alcuni testi • Esercizi di attenzione e memoria • Esercizi di sintesi Un corso aperto a tutti coloro che per lavoro, passione o semplice curiosità vogliono conoscere da vicino il proprio strumento vocale, come utilizzarlo al meglio e imparare a gestire il proprio corpo.
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Sono il dottor Moreno Pagni e, dal 1982, mi dedico al "trattamento"dei gravi e perduranti effetti negativi connessi ai Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) e nutrizionale dove la mia attività professionale è finalizzata al "prendermi cura" della persona sofferente (o anche di tutta la famiglia coinvolta nel problema) per la quale, lavorando insieme, nasceranno i benefici e positivi risultati di salute voluti e ricercati da tutti noi. Le CONSULENZE e i relativi incontri, sia individuali che estesi a tutta la famiglia, avverranno a casa della persona sofferente. La PRIMA CONSULENZA sarà effettuata in modo GRATUITO e sarà finalizzata alla valutazione della "situazione in essere" e della programmazione del "lavoro" da svolgere insieme per affrontare il problema di salute. Nel 2014 insieme ad altri specialisti, tra i quali il mio collega e amico prof. Gennaro Accursio professore presso la Facoltà di Medicina e Psicologia della "Sapienza" Roma - Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica, abbiamo portato avanti e concluso un Corso, denominato Progetto Pilota e realizzato con il Patrocinio del Comune di Caprarola (Vt), dal titolo "Trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) con il Training Autogeno Respiratorio e di Sensibilizzazione sensoriale per la Psicoprofilassi"(T.A.R.S.P.). Consultare Progetto Pilota sul SITO: dottormorenopagni.it Diciotto persone hanno completato il Corso (12 donne e 6 uomini) e TUTTE hanno compilato un Diario o una Dichiarazione (o tutti e due). Consultare Testimonianze - SITO: dottormorenopagni.it Sia per i Diari che per le Dichiarazioni è stata rilasciata, da TUTTI gli estensori, la più ampia e completa "liberatoria" alla pubblicazione e diffusione, compresi i loro dati più sensibili, e, questi Diari e Dichiarazioni, sono stati trascritti in "maniera integrale"... Inoltre, da TUTTI, è stata data l'autorizzazione affinché le persone esterne al Corso, che avessero voluto contattarli, lo avrebbero potuto fare rivolgendosi al dott. Moreno Pagni che le avrebbe fatte mettere direttamente in contatto con loro. Seguono, per necessità di brevità, "spunti fedeli" tratti dai loro Diari e Dichiarazioni. Roberta S. (anni 42) 10 giugno: Oggi ho fatto l'esercizio in coppia con mia sorella ma, devo dire la verità, lo preferisco da sola.// 8 luglio: Oggi non vedo l'ora di andare al Corso x rilassarmi... forse ho avuto una giornata abbastanza movimentata... e, dopo l'incontro, con il rilassamento ottenuto mi sembrava di volare.// 15 luglio: Oggi sono andata e ho fatto gli esercizi che sono sempre così formidabili. Ho salutato tutti perché vado in vacanza.// Sono ritornata dopo tanti giorni di assenza perché il mio lavoro non mi permette di partecipare...// Comunque, questa esperienza mi è piaciuta e mi ha insegnato molte cose, grazie al dr. Pagni; è stata una persona molto paziente. Alessandro U. (anni 38) Un'esperienza personale e un grosso merito che posso dare a questo Corso è quello che ora riesco a gestire con più tranquillità e serenità gli attacchi di panico dovuti al manifestarsi di vertigini delle quali soffro da alcuni anni e che, prima, mi davano un forte stato di depressione. Ora, invece, con il giusto respiro e la giusta calma riesco, non dico a farmela passare, ma comunque a gestirle con più tranquillità; cosa non di poco conto.// Migliore gestione dello stress.// Alimentazione uguale e provo ad applicare i consigli sulla gestione del cibo durante i pasti.// Più controllo delle situazioni di stress.// Riesco a gestire meglio gli attacchi di panico dovuti a vertigini da posizione. Sono, comunque, disturbato. Luigi B. (anni 63) Masticazione più lunga anche se non sempre molto rilassato durante il periodo del Corso.// Come sopra.// La respirazione, ormai, è mia e mi sento meglio.// Rilassamento durante il Corso.// Masticazione più lenta.// Dormo meglio e mi sveglio più rilassato. Antonella C. (anni 59) Maggiore controllo a tavola e maggiore respirazione prima dei pasti; sto attenta a non bere con il cibo in bocca.// Molto rilassata durante il Corso.// Meno controllo a tavola.// Non ci trovo giovamento (non ho il tempo di esercitarmi). Rilassata durante la lezione addirittura "appisolamento".// Ho scoperto la respirazione ventrale e, praticandola, ho sentito benessere interno come un senso di freschezza fino alla zona inferiore dell'addome.// Senso di rilassamento e beneficio interno. Undicesima, dodicesima, tredicesima e quattordicesima testimonianza delle 18 totali (SITO: dottormorenopagni.it) Consulenze: ROMA e provincia / VITERBO e provincia
Vista prodotto
Caserta (Campania)
Corso haccp online riconosciuto e valido in tutta Europa secondo la direttiva Europea 2005/36/CE recepita dallo stato italiano con Dlgs 206/2007. - Responsabile industria alimentare: Responsabili delle industrie alimentari e/o della qualità all'interno dell'azienda; addetti alla preparazione in bar, tavola calda, gastronomie, cucine, mense, centri cottura, ristoranti, pizzerie, rosticcerie e similari; addetti alle lavorazioni della pasta fresca, pastifici; addetti presso stabilimenti di produzione alimenti a base di uova, gastronomici e dolciari; addetti alle lavorazioni prodotti da forno e pasticceri. Responsabili delle industrie alimentari e/o della qualità all'interno dell'azienda; Addetti alla preparazione e manipolazione di prodotti dietetici, per la prima infanzia, baby foods e destinati ad una alimentazione particolare; Addetti manipolazione e confezionamento dei prodotti della IV e V gamma; Addetti alla produzione di gelato artigianale, yogurterie. Responsabili delle industrie alimentari e/o della qualità all'interno dell'azienda; addetti presso stabilimenti ed esercizi di lavorazione delle carni e del pesce, del latte e dei prodotti caseari. - Manipolatore dei prodotti alimentari: Responsabili delle industrie alimentari e/o della qualità all'interno dell'azienda; addetti presso stabilimenti ed esercizi di lavorazione delle carni e del pesce, del latte e dei prodotti caseari. Responsabili delle industrie alimentari e/o della qualità all'interno dell'azienda; addetti alla preparazione in bar, tavola calda, gastronomie, cucine, mense, centri cottura, ristoranti, pizzerie, rosticcerie e similari; addetti alle lavorazioni della pasta fresca, pastifici; addetti presso stabilimenti di produzione alimenti a base di uova, gastronomici e dolciari; addetti alle lavorazioni prodotti da forno e pasticceri. Responsabili delle industrie alimentari e/o della qualità all'interno dell'azienda; Addetti alla preparazione e manipolazione di prodotti dietetici, per la prima infanzia, baby foods e destinati ad una alimentazione particolare; Addetti manipolazione e confezionamento dei prodotti della IV e V gamma; Addetti alla produzione di gelato artigianale, yogurterie. - Non manipolatore dei prodotti alimentari: Addetti alla produzione caramelle e affini; Addetti alla produzione additivi e aromi; Personale addetto alla vendita e confezionamento dei prodotti ortofrutticoli ed al trasporto degli alimenti sfusi che necessitano di controllo delle temperature (ex art. 44, D.P.R. n. 327/80). Personale addetto alla sola somministrazione nelle mense e nei ristoranti, Camerieri, Baristi addetti alla sola somministrazione e vendita. Addetti alla vendita presso esercizi commerciali di alimenti; Addetti alla produzione di bevande; Addetti alla lavorazione e confezionamento dei funghi freschi e secchi. Costo: euro 30 tutto compreso. Scegli il corso, esegui il test e paghi solo se decidi di scaricare l'attestato. Per maggiori informazioni ti invitiamo a contattarci ai seguenti recapiti: AttestatiSanitari.it Telefono: (+39) 0815041274 dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 18.00 Indirizzo: Viale Europa, 314 - 81031 Aversa (CE) sito internet: attestatisanitari.it
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Intervista: Pilates aereo: i benefici degli esercizi in assenza di gravità Bodhi, un attrezzo che permette di effettuare allenamenti di pilates in sospensione con la possibilità di non toccare il suolo durante gli esercizi novità gia dal 2007 il Bodhi, un attrezzo che permette di effettuare allenamenti di pilates in sospensione con la possibilità di non toccare il suolo durante gli esercizi.. BENEFICI dello YOGA Valbonesi in amaca: Compressione discale zero durante lâ€(TM)inversioni,che permettono il sistema circolatorio e linfatico di ripristinare stimolando il rilascio dei neurotrasmettitori del cervello. Decompressione della spina dorsale attraverso lieve trazione e aumento dellâ€(TM)idratazione dei dischi vertebrali. Maggiore flessibilità muscolare Riduzione della tensione muscolare attraverso tecniche di auto massaggio. Rafforzamento della muscolatura di sostegno “core Muscles”. Rafforzamento della muscolatura degli arti superiore ed inferiore. Una maggiore consapevolezza cinestesica, lâ€(TM)ottimizzazione della gestione dellâ€(TM)equilibrio(recettori sensoriali)migliorando lâ€(TM)agilità. Aumento della mobilità articolare Allenamento cardiovascolare senza rischio Valorizzazione dellâ€(TM)autostima attraverso il processo di conquista e controllo della paura. Aumento della consapevole Miglioramento del riflesso Lâ€(TM)apprendimento di nuove competenze: Nuova esperienza di fitness in un modo più creativo ed artistico. Contatto con unâ€(TM)esperienza divertente unica che stimola dai muscoli facciale fino ai muscoli più profondi del copro. Amaca: materiale in tessuto morbido specializzato che può resistere a pesi fino a 500kg (in base alla scelta del pacchetto). Moschettoni Cinghie (attaccature nylon) per poter aggiustare lâ€(TM) altezza dellâ€(TM)Amaca assenza di gravità Percorso Formativo con manualr Consulenza per lâ€(TM)assemblaggio e fissaggio,istallazione gratuita per esperimentare lâ€(TM) assenza di gravità in Amache a casa per info 3294167403
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Corso on-line di Scrittura Creativa Scrivere è un atto creativo che necessita di tecnica, non diversamente da qualunque altra disciplina. La creatività letteraria non è un fiume in piena senza controllo: deve organizzarsi all’interno di processi logici di cui possono essere individuate le fasi, le tecniche, la struttura. Descrizione Si può insegnare a scrivere un romanzo? Sì e no. Infatti, se è vero che la predisposizione per la scrittura è una attitudine personale, è altresì vero che il talento non si presenta sempre in maniera evidente. Il talento è una qualità sottile, spesso nascosta, che va coltivata e sviluppata una volta scoperta. E come per qualunque altra disciplina artistica, anche per la creatività letteraria esistono dei metodi che permettono di verificare e potenziare le proprie capacità. La scrittura, come ogni altra conoscenza o arte, necessita dei suoi tempi, di profondità, di tante ore per essere vissuta e compresa e interpretata. In cosa consiste un corso di scrittura? L’attività dello scrittura non concerne esclusivamente il romanzo. Scrivere ha a che fare con il pensiero. Il lavoro sulla parola è un lavoro sul pensiero. Il corso consente di acquisire gli strumenti necessari per poter affrontare la scrittura da un punto di vista creativo e professionale per la costruzione di autobiografie e romanzi. I tempi tra una lezione e l'altra sono di norma una settimana, ma può essere concordata una diversa frequenza di invio delle lezioni. Piena libertà sui tempi, quindi. Ricevuta la lezione, l'allievo deve svolgere gli esercizi e inviarli via mail alla tutor che invia la lezione successiva con nuovi temi di approfondimento e con la correzione degli esercizi precedenti. Ovviamente il canale di comunicazione tra allievo e tutor è sempre aperto e l’allievo può in qualsiasi momento mettersi in contatto con il tutor. I migliori elaborati prodotti dagli allievi saranno raccolti in una antologia che sarà pubblicata periodicamente da Unirapida. Chi desidera approfondire le tematiche della scrittura creativa e applicarle professionalmente al teatro, al cinema, al giornalismo e al web potrà successivamente iscriversi al corso di scrittura creativa applicata della stessa docente. Programma del corso Il corso è composto da 14 dispense. Ogni dispensa è composta da una lezione teorica (numero di pagina evidenziato in azzurro), da Esercizi che devono essere obbligatoriamente svolti dall’allievo per accedere alla lezione successiva (numero di pagine evidenziato in arancione) e da uno o più allegati (numero di pagine evidenziato in verde) che contengono elementi di grammatica, testi, tabelle. Il corso on-line è caratterizzato da una serie di lezioni modulari che presentano peculiari vantaggi: flessibilità e personalizzazione dell'insegnamento; stile e linguaggio di facile ricezione; possibilità di interagire con un tutor on-line; suggerimenti e guide per l’approfondimento degli argomenti di maggiore interesse e per la verifica dell’autoapprendimento; rilascio di un attestato di frequenza. Argomenti Trattati Affrontare la pagina bianca Storie da raccontare Incipit: partire con il piede giusto Dalla storia all’intreccio Istinto e tecnica della narrazione Descrizioni Il ritmo L’autobiografia Romanzo breve o racconto? La struttura del romanzo: la trama La creazione del personaggio Protagonista/antagonista Personaggi secondari Voce narrante Durata: 14 lezioni on line Verrà consegnata una dispensa ed un attestato di frequenza. Costo: € 900
900 €
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Il karate è un’attività particolarmente adatta ai bambini e alle bambine. Grazie ad esso i piccoli imparano a conoscere il proprio corpo, a coordinare i movimenti, a sviluppare il senso dell’attenzione e la prontezza di reazione. Il karate insegna a relazionarsi in modo migliore con gli altri. Ai più timidi dona più fiducia, mentre ai più irruenti impartisce un maggiore senso del controllo. Questa disciplina ha degli effetti favorevoli su tutta la sfera psicologica e caratteriale. L’aumento del livello di attenzione, nella maggior parte dei casi, porta anche a dei migliori successi scolastici. QUANDO INIZIARE LA PRATICA? L’età ideale per iniziare a praticare quest’arte marziale è intorno ai sei anni. Prima di questa età i bambini, non hanno ancora piena coscienza del proprio corpo e potrebbero non riuscire a coordinare i movimenti. L’età del periodo scolare, dai sei ai dodici anni, è una fase sensibile dello sviluppo e della capacità di coordinazione, per questo è importante proporre ai giovani una valida attività socio e psico-motoria. COSA OFFRE IL KARATE? La coordinazione è una competenza fondamentale nella vita quotidiana. Grazie al karate i bambini sviluppano la capacità di abbinare i movimenti degli arti superiori con quelli degli arti inferiori, e a muoversi armonicamente. Dal punto di vista fisico le arti marziali aiutano il corpo a svilupparsi in maniera equilibrata. L’ossatura, le articolazioni e i muscoli acquistano forza e flessibilità. Il karate offre ai giovani praticanti l’opportunità di raggiungere un equilibrio tra corpo e mente, in esso ritroviamo infatti tutte le componenti psico-motorie essenziali. La grande ricchezza del bagaglio tecnico offerto dalla pratica del karate comprende infatti esercizi di psicomotricità preparatoria, esercizi individuali e a coppie. I primi insegnano ai bambini come sfruttare al meglio le potenzialità del proprio corpo e gli permettono di acquisire fiducia in se stessi, grazie al continuo superamento di quelli che considerano i propri limiti. Con gli esercizi a coppie e di gruppo i giovani imparano a gestire i rapporti interpersonali, a riconoscere nei compagni e nel gruppo dei termini di paragone e conseguentemente a far nascere un sano spirito di confronto in un clima amichevole e rispettoso degli altri. IL RISPETTO COME FORMA DI EVOLUZIONE Il rispetto e l’empatia sono competenze che vanno apprese ed esercitate, non sono innate. Il karate consente questo percorso di sviluppo. Quelli che dapprima sono i compagni di gioco, poi diventano anche coloro con i quali confrontarsi nel corso delle prime piccole gare. Si tratta di un confronto educativo che insegna i concetti di ordine, disciplina, autovalutazione e valorizzazione, e soprattutto rispetto verso il prossimo, anche quando si tratta di un avversario. Nelle arti marziali non è importante vincere, ma evolvere e migliorarsi. Questo miglioramento supporta lo sviluppo dell’autostima attraverso la fiducia nelle proprie capacità. Le lezioni iniziano e terminano con un saluto. Un rituale che sancisce l’inizio e la fine di un momento speciale in cui si svolge un’attività speciale che necessita della giusta attenzione. Una forma di rispetto verso l’ambiente in cui ci si trova, verso il maestro e verso i compagni. LA CONTINUITÀ, OVVERO IL MIGLIOR METODO PER MIGLIORARSI La continuità degli allenamenti è alla base di questo percorso di sviluppo. Essa avvia un processo attraverso il quale disciplina, rispetto e voglia di migliorarsi diventano valori che saranno interiorizzati fino a diventare una regola di vita. Dunque, ciò che si apprende con la pratica del karate può essere prezioso in ogni momento della propria vita, per affrontare lo studio, i rapporti interpersonali e ogni tipo di ostacolo con la serenità che deriva dalla fiducia nei propri mezzi. Infine, ma non da ultimo, il rispetto per se stessi e verso gli altri sostengono il processo di maturazione dei praticanti. IL KARATE, LA STRADA VERSO L’EVOLUZIONE Il luogo comune del karate come “sport violento” va perciò sfatato perché la sua impostazione è basata sul miglioramento di se stessi, sullo sviluppo delle competenze relazionali, sulla capacità di giudizio. Questo per essere meglio in grado di affrontare le difficoltà, di difendersi ed evolvere. Un’arte marziale che difende, non può essere violenta. Il karate non è solo uno sport da combattimento, ma è un’arte marziale completa e un sistema educativo. Come tale, oltre ai benefici fisici, apporta vantaggi a livello mentale e educativo. Lo sviluppo dell’attenzione permette di praticare le varie tecniche e controllare coscientemente corpo e mente. Il rapporto con i compagni e con il maestro, i riti insiti nella pratica, sono degli utili stimoli educativi. Il karate può dunque essere considerato a tutti gli effetti come un’attività educativa psico-fisica completa.
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Il karate è un’attività particolarmente adatta ai bambini e alle bambine. Grazie ad esso i piccoli imparano a conoscere il proprio corpo, a coordinare i movimenti, a sviluppare il senso dell’attenzione e la prontezza di reazione. Il karate insegna a relazionarsi in modo migliore con gli altri. Ai più timidi dona più fiducia, mentre ai più irruenti impartisce un maggiore senso del controllo. Questa disciplina ha degli effetti favorevoli su tutta la sfera psicologica e caratteriale. L’aumento del livello di attenzione, nella maggior parte dei casi, porta anche a dei migliori successi scolastici. QUANDO INIZIARE LA PRATICA? L’età ideale per iniziare a praticare quest’arte marziale è intorno ai quattro/cinque anni. Prima di questa età i bambini, non hanno ancora piena coscienza del proprio corpo e potrebbero non riuscire a coordinare i movimenti. L’età del periodo scolare, dai sei ai dodici anni, è una fase sensibile dello sviluppo e della capacità di coordinazione, per questo è importante proporre ai giovani una valida attività socio e psico-motoria. COSA OFFRE IL KARATE? La coordinazione è una competenza fondamentale nella vita quotidiana. Grazie al karate i bambini sviluppano la capacità di abbinare i movimenti degli arti superiori con quelli degli arti inferiori, e a muoversi armonicamente. Dal punto di vista fisico le arti marziali aiutano il corpo a svilupparsi in maniera equilibrata. L’ossatura, le articolazioni e i muscoli acquistano forza e flessibilità. Il karate offre ai giovani praticanti l’opportunità di raggiungere un equilibrio tra corpo e mente, in esso ritroviamo infatti tutte le componenti psico-motorie essenziali. La grande ricchezza del bagaglio tecnico offerto dalla pratica del karate comprende infatti esercizi di psicomotricità preparatoria, esercizi individuali e a coppie. I primi insegnano ai bambini come sfruttare al meglio le potenzialità del proprio corpo e gli permettono di acquisire fiducia in se stessi, grazie al continuo superamento di quelli che considerano i propri limiti. Con gli esercizi a coppie e di gruppo i giovani imparano a gestire i rapporti interpersonali, a riconoscere nei compagni e nel gruppo dei termini di paragone e conseguentemente a far nascere un sano spirito di confronto in un clima amichevole e rispettoso degli altri. IL RISPETTO COME FORMA DI EVOLUZIONE Il rispetto e l’empatia sono competenze che vanno apprese ed esercitate, non sono innate. Il karate consente questo percorso di sviluppo. Quelli che dapprima sono i compagni di gioco, poi diventano anche coloro con i quali confrontarsi nel corso delle prime piccole gare. Si tratta di un confronto educativo che insegna i concetti di ordine, disciplina, autovalutazione e valorizzazione, e soprattutto rispetto verso il prossimo, anche quando si tratta di un avversario. Nelle arti marziali non è importante vincere, ma evolvere e migliorarsi. Questo miglioramento supporta lo sviluppo dell’autostima attraverso la fiducia nelle proprie capacità. Le lezioni iniziano e terminano con un saluto. Un rituale che sancisce l’inizio e la fine di un momento speciale in cui si svolge un’attività speciale che necessita della giusta attenzione. Una forma di rispetto verso l’ambiente in cui ci si trova, verso il maestro e verso i compagni. LA CONTINUITÀ, OVVERO IL MIGLIOR METODO PER MIGLIORARSI La continuità degli allenamenti è alla base di questo percorso di sviluppo. Essa avvia un processo attraverso il quale disciplina, rispetto e voglia di migliorarsi diventano valori che saranno interiorizzati fino a diventare una regola di vita. Dunque, ciò che si apprende con la pratica del karate può essere prezioso in ogni momento della propria vita, per affrontare lo studio, i rapporti interpersonali e ogni tipo di ostacolo con la serenità che deriva dalla fiducia nei propri mezzi. Infine, ma non da ultimo, il rispetto per se stessi e verso gli altri sostengono il processo di maturazione dei praticanti. IL KARATE, LA STRADA VERSO L’EVOLUZIONE Il luogo comune del karate come “sport violento” va perciò sfatato perché la sua impostazione è basata sul miglioramento di se stessi, sullo sviluppo delle competenze relazionali, sulla capacità di giudizio. Questo per essere meglio in grado di affrontare le difficoltà, di difendersi ed evolvere. Un’arte marziale che difende, non può essere violenta. Il karate non è solo uno sport da combattimento, ma è un’arte marziale completa e un sistema educativo. Come tale, oltre ai benefici fisici, apporta vantaggi a livello mentale e educativo. Lo sviluppo dell’attenzione permette di praticare le varie tecniche e controllare coscientemente corpo e mente. Il rapporto con i compagni e con il maestro, i riti insiti nella pratica, sono degli utili stimoli educativi. Il karate può dunque essere considerato a tutti gli effetti come un’attività educativa psico-fisica completa.
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Sono il dottor Moreno Pagni e, dal 1982, mi dedico al "trattamento" dei gravi e perduranti effetti negativi connessi ai Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) e nutrizionale dove la mia attività professionale è finalizzata al "prendermi cura" della persona sofferente (o anche di tutta la famiglia coinvolta nel problema) per la quale, lavorando insieme, nasceranno i benefici e positivi risultati di salute voluti e ricercati da tutti noi. Le CONSULENZE e i relativi incontri, sia individuali che estesi a tutta la famiglia, avverranno a casa della persona sofferente. La PRIMA CONSULENZA sarà effettuata in modo GRATUITO e sarà finalizzata alla valutazione della "situazione in essere" e della programmazione del "lavoro" da svolgere insieme per affrontare il problema di salute. Nel 2014 insieme ad altri specialisti, tra i quali il mio collega e amico prof. Gennaro Accursio professore presso la Facoltà di Medicina e Psicologia della"Sapienza" Roma - Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica, abbiamo portato avanti e concluso un Corso, denominato Progetto Pilota e realizzato con il Patrocinio del Comune di Caprarola (Vt), dal titolo "Trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) con il Training Autogeno Respiratorio e di Sensibilizzazione sensoriale per la Psicoprofilassi" (T.A.R.S.P.). Consultare Progetto Pilota sul SITO: dottormorenopagni.it Diciotto persone hanno completato il Corso (12 donne e 6 uomini) e TUTTE hanno compilato un Diario o una Dichiarazione (o tutti e due). Consultare Testimonianze - SITO: dottormorenopagni.it Sia per i Diari che per le Dichiarazioni è stata rilasciata, da TUTTI gli estensori, la più ampia e completa"liberatoria" alla pubblicazione e diffusione, compresi i loro dati più sensibili, e, questi Diari e Dichiarazioni, sono stati trascritti in "maniera integrale"... Inoltre, da TUTTI, è stata data l'autorizzazione affinché le persone esterne al Corso, che avessero voluto contattarli, lo avrebbero potuto fare rivolgendosi al dott. Moreno Pagni che le avrebbe fatte mettere direttamente in contatto con loro. Seguono, per necessità di brevità, "spunti fedeli" tratti dai loro Diari e Dichiarazioni. Cesare M. (anni 49) Faccio più attenzione a quello che mangio e come mangio. Non riesco a fare gli esercizi a casa.// Ho fatto sporadici esercizi, ma è ancora difficile applicare la respirazione prima del pasto.// Esperienza positiva, divoro meno e gusto di più il cibo, sia a casa sia fuori. Sono più lento nel mangiare perché ho capito che, così, lo gusto di più e faccio più attenzione a gustarlo.// Nella vita quotidiana ho riportato il Corso. Realino M. (anni 63) Ho cambiato il modo di mangiare sia prima del pasto sia nei tempi, faccio respirazioni.// Resto senza respirazione se mangio velocemente, ma, con la respirazione giusta, metto in moto tutto il meccanismo consigliato.// Mi è indispensabile fare i respiri per il controllo dell'alimentazione.// L'alimentazione è migliorata ed anche il modo di mangiare è migliore con la prolungata masticazione ma devo ancora pensarci.// Bene il rapporto con il corpo e con me stesso anche se è una cosa che ho sempre vissuto bene.// Il Corso, a livello fisico, è servito molto; al livello psicologico non ho trovato notevoli cambiamenti. Michela R. (anni 22) Più rilassata.// Faccio gli esercizi respiratori maggiormente la sera; prima dei pasti ancora no.// Qualche miglioramento durante il pasto lo vedo... come la masticazione più lenta.// CONFERMO quanto sopra; faccio più frequentemente la respirazione e mangio più lentamente.// Respirazione la sera; più rilassamento. Francesca T. (anni 49) Migliore rapporto con il cibo e minore fame.// Vedo la giornata con maggiore ottimismo e sono più tranquilla.// Sento ancora l'impulso di mangiare senza nemmeno pensarci, e mi ritrovo a mangiare senza avere lo stimolo della fame... ed è una cosa inconsapevole.// Migliorato il rapporto con il cibo e minore inconsapevolezza di mangiare.// Ancora più rilassata e meno ansiosa.// Più rilassata e affronto le cose con più calma e più ponderatezza; sono più sicura di me.// Uso la respirazione che ormai è diventata mia, ma non sono riuscita a portare il Corso nell'ambito alimentare. Quindicesima, sedicesima, diciassettesima e diciottesima testimonianza delle 18 totali (SITO: dottormorenopagni.it) Consulenze: ROMA e provincia / VITERBO e provincia
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Ginnastica posturale 8 incontri / 10 ore Insegnante Gianluca Pinarello La ginnastica posturale rieduca il fisico a eseguire i movimenti in modo corretto e ad assumere posture ottimali nella quotidianità (al lavoro, davanti al computer, quando si sta seduti, quando si cammina). Gli esercizi ristabiliscono l’equilibrio muscolare che agisce soprattutto sulle zone rigide o dolorose, migliorando così postura e controllo del proprio corpo. Il corso è rivolto a chi vuole migliorare portamento e forma fisica, a chi fa lavori sedentari, a chi soffre di problemi di schiena. Il corso prosegue per tutto l’anno ed è suddiviso in moduli che possono essere frequentati autonomamente. 1 Recupero di elasticità muscolare e mobilità articolare. 2 Esercizi di rinforzo muscolare per allenare forza e resistenza. 3 Esercizi di rieducazione posturale. 4 Posture antalgiche, miglioramento dell’equilibrio e indicazioni sulle posture da assumere nella quotidianità. Unico Turno: Inizio: mercoledì 27 ottobre. Frequenza: il mercoledì, ore 20.30–21.45, una volta alla settimana. Costo: € 80 comprensivo di tessera Arci 2022 (ridotto € 75).
Vista prodotto
Potenza (Basilicata)
Ente di Formazione accreditato presso la Regione Basilicata in collaborazione con Istituto di Vigilanza Privata in possesso anche di Licenza del Tipo “C”, organizzano un corso di Formazione abilitante per “Addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi (ex “buttafuori”)”. Il corso di 90 ore, rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03, mira a formare figure professionali riconosciute e normate dal D.M. del 6 ottobre 2009, fornendo tutti gli attestati indispensabili per legge per svolgere la professione di addetto ai servizi di controllo. Per info 342/7755807
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.