-
loading
Solo con l'immagine

Esercizi fondamenti


Elenco delle migliori vendite esercizi fondamenti

ESERCIZI PER LA MASCELLA, ESERCIZI PER SNELLIRE LA MASCELLA DEL VISO, SNELLIRE E TONIFICARE IL VISO, IL COLLO E LA MASCELLA, MASSETERE CON PALLA DA GINNASTICA PER MODELLARE IL VISO(ORSO ROSSO ROSA)
  • ? Ripara la pelle flaccida: la nostra palla per esercizi sulla mascella del viso pu¨° rassodare la pelle del viso attraverso la pelle dei muscoli facciali, ridurre facilmente le rughe e prevenire efficacemente l'invecchiamento e il cedimento della pelle. Migliora le linee su entrambi i lati del naso, migliora le zampe di gallina e ti fa sembrare pi¨´ giovane.
  • Materiale di alta qualit¨¤: la nostra palla per esercizi a mascella adotta gel di silice inodore e materiale PP, tipo di silicone non tossico che non contiene riempitivi o sottoprodotti chimici, rendendolo sicuro per la masticazione. Non ci sar¨¤ alcun odore particolare dopo un uso prolungato e pu¨° essere pulito.
  • Vantaggi multipli: questo dispositivo per esercizi mascellari pu¨° esercitare il viso, contrarre i muscoli masseteri, attivare i muscoli dell'espressione facciale e rendere le linee del viso pi¨´ morbide e pi¨´ belle. Riduci le voglie e lo stress masticando questo attrezzo ginnico per la bocca, uno stile di vita sano e la perdita di peso.
  • ? Due stili: la forma del nostro attrezzo ginnico adotta la testa di cervo e il design della testa dell'orso che ¨¨ carino e pu¨° svolgere un ruolo decorativo quando non in uso, oltre a 2 colori: rosa e rosa rossa, puoi scegliere quello che ti piace di pi¨´ ridurre il doppio mento e farti sembrare pi¨´ giovane.
  • Trasporta e usa in qualsiasi momento: questo toner per mascelle aiuta a rassodare il tono del viso, modellare il contorno della mascella e dimagrire rafforzando la mascella e il viso e tonificando i muscoli facciali cascanti. L'attrezzo ginnico pu¨° essere messo in tasca a piacimento, puoi estrarlo in qualsiasi momento per l'esercizio.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
ESERCIZI DI GIOCO PRECOCE DI INTERVENTO PER BAMBINI CON DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (DSA O, IN INGLESE, ASD, AUTISTIC SPECTRUM DISORDERS)
  • LA PRIMA E SOLO LINGUA DOMANDA PER TERAPIA SUPPORTATA DA DATI CLINICI: A seguito di una ricerca clinica durata 3 anni e riguardante 6454 bambini con un disturbo dello spettro autistico si è potuto dimostrare che l'utilizzo di MITA tra i bimbi più piccoli ha portato, al termine dello studio, a miglioramenti nello sviluppo del linguaggio mediamente 2,2 volte più rapidi rispetto a bambini simili che non lo hanno adoperato. Vedi i risultati su https://www.mdpi.com/2227-9032/8/4/566
  • Ogni gioco è adattivo e offre esercizi corrispondenti al livello di difficoltà appropriato per il tuo bambino in quel dato momento.
  • La selezione dei giochi è adattiva. I nuovi giochi verranno automaticamente selezionati
  • Il semplice meccanismo di 'drag-and-drop' facilita la selezione e lo spostamento degli
  • oggetti da parte dei bambini.
  • Approccio strutturato agli esercizi cognitivi, con 6 giochi che i bambini possono completare ogni giorno prima di ottenere un divertente riconoscimento alla fine dei loro esercizi quotidiani.
  • I personaggi animati e i momenti di gioco manterranno il bambino impegnato mentre impara e si diverte.
  • La disponibilità di vari temi di gioco permetteranno al tuo bambino di scegliere quello che lo attrae di più.
  • Ogni bambino adorerà l'interfaccia intuitiva e semplice dalla grafica attraente
  • Non c'è pubblicità. MITA è una piattaforma assolutamente sicura per i bambini - non c'è possibilità per cui si riesca a contattare il tuo bambino dall'esterno
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
ESERCIZI PROGRESSIVI DI SOLFEGGI PARLATI E CANTATI. PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
  • Esercizi Progressivi di Nerina Poltronieri Solfeggi Parlati e Cantati 1° Corso Edizioni S.E.D.A.M. 108 pagine.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
Italia
ESERCIZI UTILI PER ESAME FONDAMENTI DI AUTOMATICA INGEGNERIA OTTIMO STATO
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Vendo FONDAMENTI DI MATEMATICA. ESERCIZI E QUESITI. Gabriele Pellacani, Franca Melloni Pitagora editrice Bologna 4,00 Euro
Vista prodotto
Roma (Lazio)
INGEGNERE ELETTRONICO con pluriennale esperienza nell'insegnamento impartisce lezioni di: - FONDAMENTI DI AUTOMATICA - CONTROLLI AUTOMATICI I/II Si offre inoltre assistenza per: - risoluzioni guidate e guide complete per lo svolgimento di tipologie di esercizi - tesi di laurea. Disponibile per lezioni a domicilio. Massima serietà e competenza Invia Email oppure telefona al: 3341693089 Per ulteriori informazioni ed esempi di prove d'esame svolte visitare la pagina facebook "Ripetizioni Ingegneria Roma"
Vista prodotto
Ancona (Marche)
Metodo: Il corso di tecnico impianti idraulici, si svolge con il metodo della formazione a distanza assistita. Lo studente segue un percorso didattico che lo porterà ad acquisire in modo semplice e professionale le competenze per lavorare nel settore degli impianti idraulici, senza modificare i propri impegni di lavoro o personali. Il tutor segue il percorso didattico e contatta settimanalmente lo studente per verificare il grado di apprendimento ed aiutarlo a superare eventuali difficoltà. Attestato di studio: Al termine del percorso didattico della durata di 12 mesi e dopo aver superato le prove previste dal programma studi (test intermedi e tesi finale) lâ€(TM)allievo riceve lâ€(TM)ATTESTATO DI STUDIO che rappresenta una importante referenza per entrare nel mondo del lavoro o per migliorare la propria posizione lavorativa. Il corso è propedeutico allâ€(TM)ottenimento della certificazione 845/78 art. 14 presso un centro convenzionato con Professional School al costo di euro 800,00 che verranno pagati direttamente all'ente certificatore allo svolgimento dell'esame finale. Il corso di tecnico impianti idraulici di Professional School ha come obiettivo la preparazione di chi lavora o vuole entrare nel settore degli impianti idraulici e riscaldamento Programma Studi: Argomenti trattati del corso: IMPIANTI IDRAULICI Attività idrauliche Lâ€(TM)Acquedotto La captazione delle acque Il tracciato dellâ€(TM)acquedotto Distribuzione dellâ€(TM)acqua Utensili e tecniche di lavorazione Depurazione delle acque Le tubazioni Le saldature Concetti strutturanti lâ€(TM)idraulica Impiantistica Pompe centrifughe Sicurezza Primo soccorso Argomenti trattati nella sezione: CONDIZIONAMENTO Termotecnica Il circuito frigorifero Materiali e installazioni I refrigeranti Le linee frigorifere Rimozione di macchine Manutenzione Fondamenti della refrigerazione Diagrammi Esercizi miscele dâ€(TM)aria Manutenzione elettrica Situazioni particolari Argomenti trattati nella sezione: RISCALDAMENTO Combustibili Corpi scaldanti Fondamenti Riscaldamento pavimenti Caldaia Materiale previsto nel corso direttamente in piattaforma presentazioni in power point per approfondire gli argomenti trattati nel corso: - CONCETTI FONDAMENTALI DELLâ€(TM)IDRAULICA - CONDIZIONAMENTO In collaborazione con enti di formazione accreditati è possibile fare il corso per ottenere la certificazione. In questo caso il costo del corso è maggiorato dalle spese per la certificazione ed è richiesta la presenza fisica presso l'ente certificatore per almeno due giorni. L'esame finale verrà svolto presso una struttura certificata con le modalità che verranno indicate alla fine del percorso formativo teorico. Costo del corso comprensivo di esame per la certificazione: euro 2.500,00 PROGRAMMA IMPIANTI IDRAULICI Argomenti trattati del corso Attività idrauliche L'Acquedotto La captazione delle acque Il tracciato dell'acquedotto Distribuzione dell'acqua Utensili e tecniche di lavorazione Depurazione delle acque Le tubazioni Le saldature Concetti strutturanti l'idraulica Impiantistica Pompe centrifughe Sicurezza Primo soccorso PROGRAMMA CONDIZIONAMENTO Argomenti trattati nel corso Termotecnica Il circuito frigorifero Materiali e installazioni I refrigeranti Le linee frigorifere Rimozione di macchine Manutenzione Fondamenti della refrigerazione Diagrammi Esercizi miscele d'aria Manutenzione elettrica Situazioni particolari PROGRAMMA RISCALDAMENTO Argomenti trattati nel corso Combustibili Corpi scaldanti Fondamenti Riscaldamento pavimenti Caldaia -Pagamento Unica Soluzione(Sconto 20percento sul prezzo di listino) -Pagamenti rateali. Ora iscrizioni anche online alla pagina dedicata presente sul nostro sito. Per informazioni dettagliate compila il form di richiesta e verrai contattato da un consulente didattico che potrà fornire tutte le specifiche del corso
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Professore con esperienza decennale documentabile di insegnamento presso la scuola pubblica, pluriabilitato all'insegnamento in "Discipline Meccaniche e Tecnologia", laureato in Ingegneria Meccanica con 110/110 e lode, vincitore del concorso a cattedra del 2012 nella classe di concorso "Discipline meccaniche", con ottime votazione riportate negli esami di indirizzo (esame di Macchine a fluido conseguito con 30/30 e lode come riscontrabile sul certificato di laurea), offre la propria disponibilità per lezioni di Macchine a fluido, Termodinamica, Sistemi energetici a studenti universitari. Parte numerica/esercizi e parte concettuale. Gli allievi finiranno con soddisfazione le lezioni grazie all'intima comprensione degli argomenti trattati. Libri di testo, eserciziari, prove d'esame risolte e commentate per ogni specifico argomento. Prezzi imbattibili grazie alla soluzione di pacchetti di più ore. Di seguito i principali argomenti trattati per ciascun esame: ********ESAME DI MACCHINE A FLUIDO******** 1. FONDAMENTI Criteri di classificazione delle turbomacchine, volumetriche e dinamiche, radiali e assiali Bilancio di energia, di entropia, in forma termodinamica e in forma meccanica, trasformazioni politropiche Principio di conservazione della quantità di moto e del momento della quantità di moto Scambio di lavoro fluido-macchina, equazione di Eulero Principio di conservazione della massa, Grandezze totali e grandezze di ristagno Triangoli delle velocità, moti relativi Le perdite e i rendimenti delle turbomacchine Lavori di recupero e di controrecupero, rendimento isoentropico e rendimento politropico Compressione interrefrigerata Esercizi numerici 2. DINAMICA DEL FLUSSO NELLA GIRANTE Forze agenti su un profilo immerso in una corrente fluida, coefficiente di portanza, di resistenza, di pressione momento risultante delle forze palari Effetto del numero finito di pale Funzionamento a pressione costante e in sovrapressione Grado di rezione termodinamico e cinematico Angoli costruttivi e criteri di scelta Diversi forme di ruota Esercizi numerici 3. TEORIA DELLA SIMILITUDINE Analisi dimensionale Teorema di Buckingham Gruppi adimensionali Caratteristiche adimensionali Similitudine e rendimento Numero di giri specifico, velocità specifica, numero di giri caratteristico Forma della girante Diametro specifico Diagramma di Cordier e di Baljè Limiti di validità della similitudine: effetto della viscosità, effetti di scala, effetti della comprimibilità Esercizi numerici 4. POMPE IDRAULICHE Portata e prevalenza Disposizione di impianto Potenza utile e potenza assorbita Pompe volumetriche alternative, caratteristiche di funzionamento, casse d'aria, curve caratteristiche Pompe rotative Pompe centrifughe, pompe a flusso misto, pompe speciali, Lavoro di Eulero Curve caratteristica interna teorica Effetto di deviazione della corrente Metodo di Pfleiderer Perdite per attrito e per urto, stima numerica Caratteristica reale stabilità di funzionamento, regolazione della portata, Perdite e rendimenti Cavitazione Energia di riserva numero caratteristico di aspirazione altezza di aspirazione NSPH,R, NSPH,A, altezza massima di aspirazione Pompe in serie e pompe in parallelo Progetto di una pompa radiale lenta Esercizi numerici 5. COMPRESSORI Compressori alternativi volumetrici: caratteristiche e dimensionamento Compressori volumetrici rotativi Turbocompressori: studio della ripartizione della compressione tra distribuitore, girante e diffusore Compressori centrifughi compressori assiali Funzionamento instabile Esercizi numerici 6. TURBINA AD AZIONE PARZIALIZZATA Rappresentazione dell'espansione nel piano (h,s) Rendimento total-to-static e rendimento total-to-total Studio dei condotti statoriciStudio dei condotti rotorici Correlazione di Sodeberg Grado di reazione cinematico e gradi di reazione termodinamico Turbina ad azioneStadio ad azione ideale e reale Limiti per gli stadi ad azione Coefficiente di pressione ottimale con la parzializzazione Perdite per ventilazione Progetto completo di uno stadio ad azione ad ammissione parzializzata Esercizi numerici 7. STADIO A REAZIONE Analisi dello stadio Parson: grado di reazione, triangoli di velocità, condizione di massimo rendimento Rendimenti di stadio Coefficiente di pressione ottimale Confronto tra stadio ad azione e stadio a reazione Esercizi numerici 8. SCHIERE DI PROFILI Profili alari Serie NACA Schiere di palettamenti La deflessione e la deviazione Prestazione ed incidenza Diagramma di Weinig Formula di Carter e Hughes Criteri di carico Equlibrio radiale Criteri di svergolamento Esercizi numerici 9. UGELLI GEOMETRICI Moto adiabatico dei fluidi incomprimibili, moto adiabatico dei fluidi comprimibili Leggi differenziali Relazioni di Hugoniot Aree di passaggio Sonicità del flusso, velocità del suono Efflusso in ugelli reali Velocità dell'efflusso Condizioni critiche e condizioni soniche Esponente della politropica Flusso isoentropico in ugelli convergenti-divergenti (ugelli di De Laval) Progetto degli espansori: dimensionamento, aree di passaggio, divergenti tronco-conici, palettamenti delle turbine, rendimenti Caso reale: progetto completo di un ugello Esercizi numerici 10. PROGETTO DELLA GIRANTE Proporzionamento e configurazione dell'albero e della girante Il progetto delle paleLa pala radiale a doppia curvatura Giranti veloci Esempi costruttivi di giranti Esercizi numerici 11. TURBOMACCHINE ASSIALI Concetti fondamentali Svergolamento delle pale Costruzione delle pale assiali Giranti assiali con piccolo o grande passo di palettatura Esempi di calcolo di macchine assiali Esercizi numerici 12. TURBOMACCHINE IDRAULICHE Motrici idrauliche: classificazione, grandezze di impianto: prevalenza e salto motore Potenze e rendimenti Altezza massima di scarico di una turbina, TREH cavitazione negli impianti idraulici Diagrammi statistici Gradi di reazione Velocità periferica Turbina Pelton: turbine ad azione, dimensionamento e disegno delle pale, dispositivi di alimentazione, diagrammi caratteristici della Pelton Turbina Francis: architettura, condizioni allo scarico, necessità del tubo diffusore, caratteristica, regolazione Turbina a elica e turbina Kaplan: condizioni di flusso, la pala rotorica, andamento delle pressioni, portanza e resistenza, teoria profili sottili, stallo, distacco della vena, profili tipici serie Gottinga, portanza e incidenza, schiere, diagramma di Weinig, portanza e deviazione Esercizi numerici, dimensionamento ********ESAME DI TERMODINAMICA/FISICA TECNICA******** 1. SISTEMI CHIUSI Prima legge della termodinamica Postulato entropico Trasformazioni reversibili ed irreversibili Seconda legge per i sistemi isolati Equazioni di Gibbs Seconda legge della termodinamica per i sistemi chiusi Cicli diretti e cicli inversi Macchina e ciclo di Carnot Rendimenti di prima e seconda legge Bilanci di massa, di energia e di entropia: applicazioni ai principali componenti utilizzati nella tecnica Esercitazioni numeriche 2. TERMODINAMICA DEGLI STATI Curve caratteristiche e modelli termodinamici Calori specifici a volume e pressione costante Piani termodinamici: (p,v), (p,T), (T,s), (h,s) Punto critico e punto triplo Gas ideali e reali Trasformazioni fondamentali Liquido sottoraffreddato Vapore e liquido saturo, vapore surriscaldato Uso del diagramma di Mollier e delle tabelle del vapor d'acqua Esercitazioni 3. SISTEMI APERTI Equazione di conservazione della massa Formulazione della I e II legge della termodinamica Equazione dell'energia meccanica Applicazione delle leggi di conservazione ai componenti: condotti, scambiatori, macchina termica e turbine, pompe e compressori, valvole. Esercitazioni 4. CICLI TERMODINAMICI DI BASE Ciclo Rankine: Rendimento, lavoro utile, rigenerazione termica, surriscaldamenti ripetuti Ciclo Joule: rendimento e lavoro utile in funzione del rapporto di compressione, rigenerazione termica, compressione interrefrigerata, ricombustione Ciclo impianti frigoriferi e pompa di calore: COP, sottoraffreddamento, sottoraffreddamento Esercitazioni 5. ARIA UMIDA Legge di Dalton Entalpia specifica dell'aria secca e del vapor acqueo Umidità specifica ed umidità relativa Temperatura di rugiada Diagramma psicrometrico di Mollier per l'aria umida Temperature di: saturazione adiabatica, di bulbo asciutto e bulbo bagnato Trasformazioni fondamentali: semplice raffreddamento e riscaldamento, mesclamento adiabatico, raffreddamento e deumidificazione, riscaldamento e umidificazione, umidificazione adiabatica Esercitazioni 6. TRASMISSIONE DEL CALORE: La conduzione Legge della conduzione di Fourier Equazione fondamentale della trasmissione del calore per conduzione (in forma differenziale) Condizioni al contorno Parametri adimensionali: Numeri di Biot, Fourier, temperatura adimensionale Regime stazionario monodimensionale: simmetria piana e cilindrica con e senza generazione Resistenza e conduttanza termica Regime non stazionario monmodimensionale Metodo delle differenze finite per il calcolo del campo termico Esercitazioni 7. TRASMISSIONE DEL CALORE:Irraggiamento Legge dell'irraggiamento di Planck Legge di Stefan-Boltzmann Legge di Wien Definizioni di base: potere emissivo, radiosità, irradiazione Corpo nero Caratteristiche radiative delle superfici Fattori di configurazione Scambio termico radiativo tra superfici piane parallele e indefinite Schermi radiativi Esercitazioni 8. TRASMISSIONE DEL CALORE:Convezione Equazioni di continuità della massa, quantità di moto Equazioni di Navier Stockes Equazione dell'energia Gruppi adimensionali per la convezione forzata: numeri di Reynolds, Prandtl, Eckert, Nusselt Strato limite Gruppi adimensionali per la convezione naturale: numeri di Grashof, Rayleigh Relazioni empiriche per il calcolo della conduttanza convettiva unitaria media Applicazioni numeriche mediante software agli elementi finiti (FEM) Esercitazioni 9. SISTEMI ALETTATI E SCAMBIATORI DI CALORE Generalità sui sistemi alettati Formulazione dell'equazione di bilancio termico e sua integrazione Condizione limite all'impiego per un'aletta dritta Il rendimento delle alette Conduttanza globale per parete alettata Risuluzione di semplici problemi alle differenze finite Tipologia dei più comuni scambiatori di calore Media logaritmica delle differenze di temperatura Scambiatori in equicorrente e controcorrente Equazione di bilancio termico Efficienza di uno scambiatore, Net Termal Unit Esercitazioni 10. ENERGETICA Concetti di base sull'analisi exergetica Bilancio di exergia e teorema di Gouy-Stodola Piano exergia-entalpia Analisi exergetica di componenti Analisi exergetica dei principali cicli diretti e inversi Analisi exergetica di un ciclo operatore a vapore Esercitazioni ********ESAME DI SISTEMI ENERGETICI******** 1. RICHIAMI DI TERMODINAMICA DELLE MACCHINE Principi di equivalenza Irreverisibilità Funzione entropia Trasformazioni tecniche dei fluidi e piani di rappresentazione termodinamica Compressione e espansione Cicli ideali, limite, e reali Rendimenti dei cicli termodinamici: effetto di molteplicità delle sorgenti, effetto CLAUSIUS, effetto CARNOT, 2. IMPIANTI MOTORE CON TURBINA A VAPORE Circuito elementare e ciclo HIRN nei piani termodinamici Condizioni al condensatore Condizioni al Generatore di vapore, scelta pressione ottimale Surriscaldameni ripetuti, scelta della pressione ottimale di risurriscaldamento La rigenerazione termica: rigenerazione coninua, funzione f(h), rigenerazione con uno spillamento, con due e "z" spillamenti Schema dell'impianto rigenerato: rigeneratori a miscela e rigeneratori a superficie Esercitazioni numeriche con uso di tabelle del vapor d'acqua e del diagramma di Mollier Ricerca delle prestazioni mediante software di simulazione numerica 3. IMPIANTI MOTORE TURBINA A GAS Il circuito elementare e ciclo termodinamico di Joule nei piani termodinamici Rendimento e lavoro del ciclo ideale, rapporto di compressione Rendimento e lavoro del ciclo reale Rigenerazione termica Ciclo con interrefrigerazione e interriscaldamento Analisi del ciclo limite con espansione refrigerata Regolazione delle turbine a gas, turbine ad albero unico e turbine a due assi 4. IMPIANTI A CICLO COMBINATO Idea dei cicli combinati: pregi e difetti dei cicli IMTV e IMTG Ciclo a recupero ideale, rendimento di recupero e fattore di recupero Ciclo a vapore monolivello Rendimento dei cicli combinati Profilo di temperatura nella caldaia a recupero, differenze di temperatura nel HRSG (Pitch Point, Approach Point, Subcooling) Caratteristiche costruttive dell'HRSG: circolazione nell'evaporatore, il degasatore Assetti dei cicli combinati: a due livelli di pressione senza/con RH, tre livelli di pressione senza/con RH Esercizi e applicazioni numeriche 5. IMPIANTI DI COGENERAZIONE Significato della cogenerazione e della trigenerazione Indice di utilizzazione energetico (EUF), indice di utilizzazione exergetico (ExUF), indice di cogenerazione Tecnologie disponibili: TG con postcombustione, TG con iniezione di vapore (STIG), turbine a vapore a contropressione, TV a condensazione con spillamenti di vapore, impianto combinato TV + TG, motore a combustione interna, celle a combustibile ad alta emperatura Analisi della regolazione nel piano calore, elettricità Riconoscimento normativo della cogenerazione, D.L. num 20 del 08/02/2007, PES, agevolazioni riconosciute Strategie di regolazione: temico a seguire, elettrico a seguire, confronti numerici 6. IMPIANTI A CICLO INVERSO Impianti operatori a vapore: introduzione Finalità, effetto utile, COP per impianto frigorifero, COP per impianto pompa di calore Influenza dei parametri operativi sul COP Rappresenatzione del ciclo di lavoro nei piani termodinamici (T,s), (p,h) Impianti con sotto raffreddamento, con surriscaldamento Esercizi numerici con impiego di tabelle del vapore o del diagramma del frigorista 7. MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA Classificazione dei motori alternativi Struttura di un motore alternativo Ciclo Diesel, ciclo Otto, Ciclo Sabathè, Cicli a 2T e a 4T Cicli teorici e cicli indicati: differenze, rendimento e lavoro specifico Catena dei rendimenti, bilancio energetico Pressione media indicata e pressione media effettiva Coefficiente di riempiemento Alimetazione aria nel motore a quattro e a due tempi Curve caratteristiche: coppia, potenza e consumo specifico, formula della potenza attraverso la carica Le prestazioni del motore e fattori che le influenzano Dispersione ciclica La sovralimentazione: classificazione dei sistemi, la turbosovalimentazione, sovralimentazione nei motori a 2T e 4T, raffreddamento della carica, Accopiamento del sovralimentatore al motore, compressore comandato meccanicamente, risposta al transitorio, sovralimentazione ad onde di pressione Il downsizing I combustibili: Esigenze dei motori a combustione interna, Aria necessaria alla combustione, potere calorifico, resitenza alla detonazione, accendibilità, volatilità, numero di Ottani e numero di Cetano La combustione nel motore Otto: il carburatore, alimentazione ad iniezione di combustiobile, iniezione diretta e indiretta,, Sistemi single point e multi point, iniezione diretta di benzina (motori GDI), La formazione della miscela combustibile-aria, combustione normale, propagazione del fronte di fiamma, combustioni anomale e detonazione, anticipo all'accensione, progetto della camera di combustione, legge di rilascio del calore La combustione nel motore Diesel: Esigenze del motore Diesel e funzioni dell'apparato d'iniezione, pompe di iniezione, gruppi di iniezione a controllo elettronico (common-rail), Spray di combutibile, il ritardo d'accensione, combustione in fase premiscelata e in fase diffusiva, disegno della camera di combustione, legge di rilascio del calore Formazione e controllo degli inquinanti: Emissioni allo scarico di un motore Otto, controllo delle emissioni in un motore Otto (interventi sui combustibili, azioni sull'alimentazione, interventi sul processo di combustione, convertitori catalitici), il particolato nell'emissione del motore Diesel (processo di formazione, controllo della formazione, interventi a valle del ciliindro del Diesel) Sistemi di raffreddamento e di lubrificazione Esercizi applicativi anche con utilizzo di tabelle dei costruttori di motori 8. GENERATORI DI VAPORE Classificazione ed evoluzione storica Caldaie a tubi di fumo: tipo scozzese, per locomotiva, a ritorno di fiamma, a fiamma diretta Caldaie a tubi d'acqua: caldaie a tubi "field", caldaie tipo Babcock & Wilcox Parametri tecnici caratteristici Calcolo della combustione e analisi fumi: procedimento di calcolo Dimensionamento del generatore di vapore Lo scambio termico nei generatori di vapore, calcolo delle perdite, calcolo del rendimento Circuito vaporizzante: a circolazione naturale, assistita, e forzata Pecorso aria-fumi, tiraggio naturale Economizzatore e preriscaldatore d'aria Circuito del combustibile Esercizi applicativi 9. SISTEMI IDRAULICI Classificazione degli impianti idraulici, opere costituenti gli I.I. Grandezze caratteristiche: salto geotedico, salto motore utile, altezza cinetica, altezza piezomentrica, potenza teorica Perdite e rendimenti, perdite nella condotta, perdite volumetriche, perdite interne alla macchina, perdite meccaniche,rendimento globale Turbina Pelton: turbine ad azione, dimensionamento e disegno delle pale, dispositivi di alimentazione, ugello Double,, diagrammi caratteristici della Pelton Turbina Francis: architettura, condizioni allo scarico, necessità del tubo diffusore, caratteristica, regolazione Turbina a elica e turbina Kaplan: condizioni di flusso, la pala rotorica, andamento delle pressioni, portanza e resistenza, teoria profili sottili, stallo, distacco della vena, profili tipici serie Gottinga, portanza e incidenza, schiere, diagramma di Weinig, portanza e deviazione 10. IMPIANTI INTEGRATI DI GASSIFICAZIONE DEL CARBONE-CICLO COMBINATO - IGCC La gassificazione del carbone, reazioni di combustione parziale e di combustione totale, reazione di shift, reazione di metanazione, parametri di influenza Gassificatori a letto fisso, processo Lurgi Gassificatori a letto fluido, processi KRW e HTW Gassificatori a letto trascinato, processi Texaco, Shell Caratteristiche operative dei gassificatori Ausiliari d'impianto: ASU, syngas coolers, depuratori AGR, desolforazione, HGCU, Impianti integrati, isola di gassificazione ed isola di potenza, analisi prestazioni 11. CELLE A COMBUSTIBILE Generalità e criteri di classificazione Reazioni di ossido-riduzione, semirezione anodica e catodica Stack di celle elementari Grandezze caratteristiche, legge di Fick, primo principio della termodinamica per un processo elettrochimico, potenziale di Nerst, densità di corrente Perdite ohmiche, perdite di attivazione, perdite per concentrazione, influenza della temperatura, influenza della pressione, espressione del rendimento Tipologie di celle: ad alta temepratura (AFC, PEMFC, PAFC) e a bassa temperatura (MCFC, SOFC) Analisi di una Fuel Cell polimerica (PEM), funzionamento e curve di prestazione Analisi di una cella Alcalina (AFC) Analisi di una cella ad acido fosforico (PAFC) Analisi di una cella a carbonati fusi (MCFC), reforming interno Analisi di una cella a ossidi solidi (SOFC), applicazioni veicolari
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Challenge Network - società di formazione aziendale e consulenza manageriale apre le selezioni per un Percorso Formativo in Programmazione JAVA Livello Avanzato, organizzato in partnership con l'agenzia per il lavoro Humangest. Il progetto, della durata di 6 settimane si svolgerà dal 29 Marzo al 10Maggio 2021, ed è finalizzato all'inserimento in Aziende del settore IT. La formazione avrà luogo in AULA VIRTUALE. Finanziato dal Fondo Forma.Temp è completamente gratuito per i partecipanti che dovranno essere giovani in cerca di lavoro, con una forte passione per il settore IT ed uno spiccato interesse a lavorare nel settore della programmazione informatica, con buone basi dei fondamenti di programmazione ad oggetti e programmazione java. DESTINATARI: Il corso è rivolto a diplomati, laureati o laureandi alla ricerca attiva di occupazione (disoccupati/inoccupati), e iscritti presso l'Agenzia per il lavoro Humangest (candidati a missioni di lavoro temporaneo) che vogliano riqualificarsi ed arricchire il proprio percorso professionale, acquisendo tecniche e strumenti per affermarsi nel settore specifico. REQUISITI D'ACCESSO AL CORSO: - Essere in cerca di lavoro ed avere un'età compresa tra 18 ed i 29 anni - Titolo di studio: diploma tecnico o laurea in discipline scientifiche (triennale o magistrale), preferibilmente ad indirizzo informatico. - Conoscenza dei fondamenti della progettazione Object Oriented e Progettazione Base Dati, progettazione interfaccia utente (Visual Design), fondamenti di programmazione Java. - Interesse a lavorare nel settore della programmazione Java / Mobile - Passione per lo sviluppo, motivazione e capacità di lavorare in team - Disponibili a lavorare su Roma OBIETTIVI E CONTENUTI DIDATTICI: Il corso In Java Avanzato permetterà di acquisire competenze tecniche fondamentali per poter realizzare applicazioni web ed entrare rapidamente nel mondo del lavoro. Fornirà una panoramica generale sui microservizi e permetterà agli allievi di effettuare l'implementazione pratica di una web application composta da microservizi utilizzando Spring Boot, il design pattern MVC, i servizi REST e l'accesso ai database relazionali e database No SQL. Nel corso saranno utilizzate le Java Persistence Api (JPA) insieme ad Hibernate per l'accesso al layer di persistenza. I discenti impareranno come implementare il Data Binding con Spring e come validare i dati con Spring Validator, riuscendo alla fine a strutturare le applicazioni attraverso un packaging corretto che tenga conto dei vari livelli di cui è composta l'applicazione. Terminato correttamente l'intero percorso, il corso permetterà ai discenti di entrare nel mondo del lavoro come figura di Java BackEnd Developer, con competenze trasversali sul mondo BackEnd che ne permetteranno una facile collocazione ed una conoscenza generale molto richiesta dal settore. Le principali skill che verranno acquisite saranno relative al Java Developing, SpringBoot, Database SQL, database NoSQL, tool di supporto allo sviluppo e al testing delle web applications, Html5/CSS3 e altre competenze generali, utili in un mondo vasto come quello dello sviluppo BackEnd. CONTENUTI: - Java EE - Java EE - JSP - Spring/ Spring â€â€œ Microservizi / Esercitazione - HTML/CSS - JavaScript - TypeScript/Angular - Angular /Angular - Esercizi - Tecniche Sviluppo Enterprise - Android - Ibrida - ESERCITAZIONE FINALE METODOLOGIA DIDATTICA: La metodologia di apprendimento è fortemente orientata alla pratica: i partecipanti si eserciteranno quotidianamente con sessioni pratiche sulle tecnologie apprese e sperimenteranno in maniera diretta e controllata dal supporto dei docenti le applicazioni studiate. Ciò al fine di favorire una progressiva autonomia degli allievi nell'utilizzo degli strumenti e consentirgli di uscire dal percorso formativo con la consapevolezza della professionalità richiesta dal mercato del lavoro. DURATA DI CIASCUN CORSO: Il Corso ha una durata di 31 Giornate formative distribuite in 6 settimane consecutive, per un totale di 248 ore PERIODO DI SVOLGIMENTO: 29 Marzo - 10 Maggio 2021 SEDE: Aula Virtuale (Adobe Connect) FREQUENZA: Obbligatoria e costante - dal Lunedì al Venerdì ORARIO: dalle ore 9.00 alle ore 18.00 RICONOSCIMENTO: ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE RILASCIATO al conseguimento del 70% del monte ore obbligatorio. Agli allievi che si saranno distinti per motivazione e capacità, sarà offerto l'inserimento in Azienda in qualità di Programmatore Java Jr, sul territorio di Roma SELEZIONI: Il processo di selezione prevede 3 step: STEP 1: Valutazione delle candidature in ordine di arrivo e fino al completamento della classe. STEP 2: Colloquio conoscitivo e motivazionale â€â€œ su convocazione â€â€œ in videoconferenza, solo per coloro che avranno superato il primo step di valutazione. STEP 3: Colloquio tecnico Si specifica che non saranno prese in considerazione candidature non in linea con il progetto formativo né prive di compilazione del Form. La sola compilazione del FORM non equivale ad iscrizione al Corso, ma permette di accedere al processo di selezione.
Vista prodotto
Treviso (Veneto)
Massaggio thailandese Massaggio tradizionale thailandese 8 incontri / 20 ore Insegnante Giorgio Segato Il corso teorico-pratico introduce ai fondamenti della medicina tradizionale thailandese e insegna le manovre del massaggio thailandese secondo i diversi stili. Sono previsti un corso di approfondimento sul massaggio thailandese del piede e un corso sul massaggio aromatico. 1 Le più importanti linee di energia del corpo. 2 Il massaggio completo: la parte anteriore del corpo in posizione supina (piedi, le linee di energia delle gambe, massaggio allâ€(TM)addome, torace e braccia, mani e dita ed esercizi di stiramento e torsione); posizione laterale (linee di energia sulle gambe, schiena e spalle, esercizi di stiramento e torsione); la parte posteriore del corpo in posizione prona (piedi e gambe, schiena, colonna vertebrale, spalle e linee di energia, esercizi di stiramento); posizione seduta (braccia, spalle e scapole, testa e collo, stiramenti ed estensioni); massaggio al viso. 3 Terapie: mal di testa; mal di schiena e dolori lombari; uso degli oli e delle pomate nelle terapie; trattamento con compresse di erbe. Unico Turno: Inizio: venerdì 20 ottobre. Frequenza: il venerdì, ore 20.00-22.30, una volta alla settimana. Costo: € 150 comprensivo di tessera Arci 2018 (ridotto € 145).
Vista prodotto
Matera (Basilicata)
Insegnare ed imparare Musica alla Scuola Primaria e Secondaria non è mai stato così facile! SubitoMusica è un percorso di formazione musicale pratica e funzionale per i bambini della Scuola Primaria e Secondaria per l’attuazione di una didattica in presenza, integrata digitalmente, o una didattica a distanza efficace, che, da subito, consentirà loro di: imparare a suonare il flauto dolce, la melodica o un qualsiasi strumento a tastiera; acquisire coscienza ritmica attraverso divertenti esercizi di counting, coordinazione, letture ed incisi ritmici; interiorizzare le nozioni di teoria musicale (ad ogni lezione seguiranno verifiche tramite pdf editabili o stampabili, oppure tramite moduli google che verranno restituiti all’insegnante con la votazione senza quindi la necessità di correggerli); intonare correttamente melodie per il canto. Tale percorso consentirà alla scuola, in tempi brevi, di realizzare gruppi corali, di flauti dolci o melodiche, di percussioni o tamburi. Il testo cartaceo è corredato da: ? divertenti video-lezioni online facilmente comprensibili e costantemente fruibili da smartphone o pc che seguono step by step ciascuna attività del percorso didattico presentato nel metodo; ? pdf editabili e non che permettono di esercitarsi e di verificare efficacemente le competenze acquisite; Infine, per supportare e semplificare l’utilizzo del metodo in classe da parte dell’Insegnante e il lavoro autonomo a scuola e a casa del bambino, è stato inserito: ? il diario dell’insegnante, contenente i suggerimenti per organizzare in maniera intenzionale e sistematica le attività didattiche settimanali. Tale programmazione, che abbraccia l’intero anno scolastico, costituisce soltanto un’indicazione poiché ciascun insegnante potrà liberamente sostituire, omettere, posporre le attività calibrandole, di volta in volta, in base risposte degli alunni e alle esigenze scolastiche senza inficiare in alcun modo l’unitarietà del testo. Nella didattica proposta nel percorso l’attenzione viene spostata dal processo di insegnamento a quello di apprendimento, difatti, diventa sempre più centrale la figura dell’alunno che, attraverso la mediazione dell’insegnante e il supporto delle divertenti video-lezioni, amplia il proprio bagaglio di conoscenze in ambito musicale trasformandole in competenze. Il volume è suddiviso in 5 parti ben distinte ma complementari: teoria musicale, canto, ritmo, letture ritmiche, pratica strumentale. ? TEORIA: è la sezione nella quale gli alunni acquisiranno i fondamenti teorici indispensabili per leggere facilmente la notazione musicale. Per rendere efficace l’apprendimento, sono previste delle attività che affiancano ed integrano la tradizionale dotazione cartacea e che consentono di fissare in maniera ludica le conoscenze. ? CANTO: è la sezione nella quale gli allievi impareranno con pochissimi esercizi di base che spaziano dalla postura alla respirazione, da piccole scale a semplici vocalizzi sempre guidati dalla nostra qualificata Docente di canto, ad acquisire una adeguata tecnica vocale che permetterà loro di intonare correttamente melodie per il canto individuale o corale. Nella parte pratica della sezione, l’Insegnante interpreterà inizialmente i vocalizzi che i ragazzi ascolteranno e memorizzeranno successivamente e, dopo aver acquisito consapevolezza delle loro potenzialità vocali e fiducia in loro stessi, riprodurranno per imitazione. ? RITMO: è la sezione nella quale i bambini accresceranno la sensibilità ritmica e la coordinazione neuro-motoria; rafforzeranno l’autostima e le capacità di attenzione e concentrazione. Tale percorso inerente il ritmo è, a sua volta, articolato in: counting, coordinazione ed incisi ritmici. ? Il counting permetterà agli alunni di familiarizzare in maniera elementare con il ritmo tramite il conteggio delle pulsazioni e l’utilizzo del battito delle mani. ? Le esercitazioni per la coordinazione svilupperanno, alleneranno e miglioreranno questa abilità necessaria nell’ambito musicale ma, purtroppo, solitamente trascurata. ? Infine una serie di incisi ritmici, di difficoltà graduale, perfezioneranno il senso ritmico acquisito e, utilizzando strumenti a percussione, potranno essere impiegati, ad esempio, nell’accompagnamento di brani o nella creazione di gruppi per sfilate, rappresentazioni, ecc.; ? LETTURA RITMICA: è la sezione nella quale gli alunni si approcceranno in modo alternativo e stimolante al solfeggio tradizionale. I 55 esercizi di lettura ritmica, corredati da centinaia di video didattici, eseguiti dapprima con una velocità lenta che poi verrà gradatamente aumentata, consentiranno agli alunni di riconoscere le figure musicali (note e pause) e di leggere con chiarezza e semplicità la loro durata; ? PRATICA STRUMENTALE: è la sezione nella quale gli allievi eseguiranno 70 brani con il flauto dolce o con uno strumento a tastiera (melodica a 32 tasti, ecc.). Avvalendosi dei relativi video-tutorial, ascolteranno dapprima le melodie e, solo successivamente, riprodurranno gli spartiti accompagnati dalle basi. Le canzoni di poche righe, orecchiabili e conosciute li faranno accostare alla bellezza e alla ricchezza del mondo sonoro con ludicità, semplicità e progressività. Anche le note verranno introdotte gradualmente e saranno identificate, di volta in volta, tramite immagini al fine di far comprendere loro la posizione corretta delle dita sia sulla tastiera che sul flauto.
Vista prodotto
Bergamo (Lombardia)
Libri Università usati in buonissime condizioni, foto su richiesta. Possibile spedizione. ELEMENTI DI BIOLOGIA CELLULARE di Peter J. Russell, P. E. Hertz, B. McMillan, ed. Edises 2016 ISBN: 9788879598958 Prezzo: 15 euro CARTOGRAFIA LETTURA DELLE CARTE di Luigi Aruta, Pietro Marescalchi, ed. Dario Flaccovio editore 2017 ISBN: 9788877580375 Prezzo: 4 euro MATERIALI COMPOSITI PER L’INGEGNERIA di Claudio Badini, ed. Celid 2016 ISBN: 9788876619922 Prezzo: 18 euro FONDAMENTI DI STATISTICA. PER LE DISCIPLINE BIOMEDICHE di Marc M. Triola, Mario F. Triola, ed. Pearson 2013 ISBN: 9788871929538 Prezzo: 18 euro Libri usati SCUOLE SUPERIORI in buone condizioni. Foto su richiesta FISICA. QUADERNO OPERATIVO. PER LE SCUOLE SUPERIORI di Mario Gatti, Roberta Pirovano, ed. La Spiga 2011 ISBN: 9788846829566 Prezzo: 3 euro FISICA ELETTROMAGNETISMO E FISICA MODERNA VOL. 3 di John D. Cutnell, Kenneth W. Johnson, ed. Zanichelli 2009 ISBN: 9788808133878 Prezzo: 8 euro IL LINGUAGGIO DELLA FISICA 1 di Parodi Ostili Mochi Onori, ed. Pearson ISBN: 9788863643855 Prezzo: 8 euro GEOGRAFIA GENERALE. CON ESPANSIONE ONLINE. PER LE SCUOLE SUPERIORI di Massimo Crippa, Marco Fiorani, ed. Mondadori Scuola 2011 ISBN: 9788824732093 Prezzo: 5 euro MODULI BLU DI MATEMATICA. MODULO S-L: EQUAZIONI, DISEQUAZIONI E FUNZIONI-GEOMETRIA ANA... di Massimo Bergamini, Anna Trifone, Graziella Barozzi, ed. Zanichelli 2005 ISBN: 9788808039514 Prezzo: 5 euro GRECO LINGUA E CIVILTÀ 1 ESERCIZI di Carlo Campanini Paolo Scaglietti, ed. Sansoni 2012 ISBN: 9788838321764 Prezzo: 7 euro GRECO LINGUA E CIVILTÀ 2 ESERCIZI di Carlo Campanini Paolo Scaglietti, ed. Sansoni 2016 ISBN: 9788838321856 Prezzo: 7 euro LINGUA VIVA. LEZIONI. CON ESPANSIONE ONLINE. PER I LICEI E GLI IST. MAGISTRALI di Angelo Diotti, ed. Scolastiche Bruno Mondadori 2010 ISBN: 9788842444015 Prezzo: 5 euro GRECO LINGUA E CIVILTÀ QUADERNO DI RECUPERO di Carlo Campanini, Paolo Scaglietti, ed. Sansoni ISBN: 9788838321788 Prezzo: 3 euro IL CONVIVIO A+ INVITO ALLA LETTURA [cat. LETTERATURA] di Diana Bassini, Milla Ghedini, ed. La scuola 2011 ISBN: 9788835026952Prezzo: 4 euro IL CONVIVIO C EPICA, BIBBIA E TEATRO di Diana Bassini, Milla Ghedini, ed. La scuola ISBN: 9788835026983 Prezzo: 4 euro GRECITÀ. STORIA DELLA LETTERATURA GRECA CON ANTOLOGIA, CLASSICI E PERCORSI TEMATICI. V... di Mario Pintacuda, Michela Venuto, ed. Palumbo 2012 ISBN: 9788860172747 Prezzo: 10 euro CORSO INTEGRATO DI LETTERATURA GRECA VOL. 2 L’ETÀ CLASSICA di Luigi Enrico Rossi, Roberto Nicolai, ed. Le Monnier 2006 ISBN: 9788800203289 Prezzo: 13 euro IL NUOVO. LETTERATURA COME DIALOGO. MANUALE D’ITALIANO. EDIZ. ROSSA. VOL. 1 PER IL TR... di Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese, ed. Palumbo 2012 ISBN: 9788860172273 Prezzo: 10 euro LA LETTERATURA COME DIALOGO VOL.1 di Romano Luperini, Pietro Cataldo, Lidia Marchiani, Franco Marchese, ed. Palumbo 2012 ISBN: 9788860172273 Prezzo: 12 euro IL NUOVO LA LETTERATURA COME DIALOGO VOL. 3A E 3B + LEOPARDI, IL PRIMO DEI MODERNI, E... di Romano Luperini, Pietro Cataldo, Lidia Marchiani, Franco Marchese, ed. Palumbo 2015 ISBN: 9788860172310 Prezzo: 25 euro LEZIONI DI LETTERATURA LATINA. CON ESPANSIONE ONLINE. PER I LICEI E GLI IST. MAGISTRALI di Emilio Pianezzola, G. Biagio Conte, ed. Le Monnier 2010 ISBN: 9788800209779 Prezzo: 7 euro LEZIONI DI LETTERATURA LATINA CORSO INTEGRATO 1 L’ETÀ ARCAICA E REPUBBLICANA di Gian Biagio Conte, Emilio Pianezzola, ed. Le Monnier 2010 ISBN: 9788800209762 Prezzo: 10 euro MATEMATICA.AZZURRO 3 di Massimo Bergamini, Anna Trifone, Graziella Barozzi, ed. Zanichelli 2013 ISBN: 9788808313966 Prezzo: 10 euro LIMITI: CALCOLO SENZA L’USO DELLE DERIVATE di Italo Guerriero, ed. Alpha Test 2002 ISBN: 9788848302661 Prezzo: 5 euro MATEMATICA.AZZURRO 2 di Massimo Bergamini, Anna Trifone, Graziella Barozzi, ed. Zanichelli 2012 ISBN: 9788808135155 Prezzo: 10 euro ESERCIZIO MATEMATICO. PER LE SCUOLE SUPERIORI VOLUME 2 di Antonina Latini, ed. Ghisetti e Corvi 2012 ISBN: 9788853805157 Prezzo: 4 euro DERIVATE. ESERCIZI di Salvatore Spataro, Salvatore Tribulato, ed. Tecnos 1990 ISBN: 9788885255050 Prezzo: 3 euro MATEMATICA.AZZURRO 5 di Massimo Bergamini, Anna Trifone, Graziella Barozzi, ed. Zanichelli 2014 ISBN: 9788808500038 Prezzo: 10 euro RELIGIONE di Flavio Pajer, ed. SEI 2007 ISBN: 9788805029785 Prezzo: 5 euro OSSERVARE E CAPIRE LA TERRA CON LA CHIMICA DELLA NATURA di Palmieri Parotto, ed. Zanichelli ISBN: 978880819006 Prezzo: 4 euro DIARIO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE. di Marisa Vicini, ed. Pearson 2011 ISBN: 9788879525619 Prezzo: 7 euro ARTE. ARTISTI, OPERE E TEMI. VOLUME 1 PER LE SCUOLE SUPERIORI di Gillo Dorfles, Angela Vettese, Marcello Ragazzi, ed. Atlas 2010 ISBN: 9788826815510 Prezzo: 10 euro PERCORSI MODULARI D’ARTE. LINGUAGGI, STRUMENTI E TECNICHE. MATERIALI PER IL DOCENTE.... di Lucia Lazotti, ed. Bulgarini 2002 ISBN: 9788823414914 Prezzo: 8 euro STORIA E GEOGRAFIA VOLUME 2 EDIZIONE ROSSA di Luciano Marisaldi, Manlio Dinucci, Carla Pellegrini, ed. Zanichelli 2014 ISBN: 9788808216991 Prezzo: 10 euro
10 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Vendo libri universitari in eccellente stato. Fatemi sapere se servono ulteriori informazioni sui libri. Qui sotto sono elencati i libri con titolo e numero di edizione (se presente), autori, casa editrice e prezzo: BIOCHIMICA. 3° edizione. Campbell e Farrell EdiSES 26,50 Euro BOTANICA PARTE GENERALE. 2° edizione italiana. James D. Mauseth Idelson Gnocchi 25,00 Euro BROCK BIOLOGIA DEI MICROORGANISMI. Volume 1 Microbiologia generale. M.T. Madigan et al. Pearson 28,50 Euro BROCK BIOLOGIA DEI MICROORGANISMI. Volume 2 Microbiologia ambientale e industriale. M.T. Madigan et al. Pearson 21,50 Euro CITOLOGIA & ISTOLOGIA. 2° Edizione. Bonfanti, Canonaco et al. Idelson-Gnocchi 15,00 Euro ELEMENTI DI ECOLOGIA. 6° edizione. Thomas M. Smith e Robert Leo Smith Pearson 10,00 Euro EMBRIOLOGIA DEI VERTEBRATI. 2° edizione. C. Houillon Casa Editrice Ambrosiana 17,85 Euro FISIOLOGIA. A cura di Egidio D'Angelo e Antonio Peres. Rita Bardoni, Gerardo Biella et al. Edi-ermes 25,00 Euro FONDAMENTI DI CHIMICA ORGANICA. 4° edizione italiana condotta sulla 7° edizione americana. John McMurry Zanichelli 25,00 Euro FONDAMENTI DI MATEMATICA. ESERCIZI E QUESITI. Gabriele Pellacani, Franca Melloni Pitagora editrice Bologna 4,00 Euro GENETICA Benjamin A. Pierce Zanichelli 44,00 Euro IL GENE. 2° edizione compatta Benjamin Lewin et al. Zanichelli 40,00 Euro MATEMATICA PER LE SCIENZE DELLA VITA. Dario benedetto, Mirko Degli Esposti, Carlotta Maffei Casa Editrice Ambrosiana 25,00 Euro WHEATER ISTOLOGIA E ANATOMIA MICROSCOPICA. 5° edizione Young, Lowe, Stevens, Heath. Elsevier Masson 37,50 Euro ZOOLOGIA PARTE SISTEMATICA De Bernardi, Balsamo et al. Idelson Gnocchi 29,50 Euro
Vista prodotto
Teramo (Abruzzo)
Java è un linguaggio di programmazione dall’enorme successo, e molto richiesto nel mondo del lavoro per lo sviluppo di software in diversi ambiti. Il corso di programmazione java illustra, partendo dai fondamenti essenziali del linguaggio come la sintassi di base e le strutture fondamentali fino ad arrivare alla programmazione ad oggetti. Il corso, erogato online e in modalità mista, è indicato sia per chi vuole iniziare a programmare e sia per chi vuole arricchire il proprio curriculum con un’esperienza di programmazione attuale e con ampie applicazioni per il futuro come realizzazione di app per dispositivi Android. A fine corso si avrà acquisito la capacità di programmare in Java per progettare applicazioni per siti web, tablet e smartphone con Android, il sistema operativo di Google più diffuso e richiesto al mondo. La sicurezza di inserirsi nel mondo digitale con una forte preparazione tecnica certificata offre ampie opportunità di carriera nel settore della programmazione ed informatica operando con una delle tecnologie più moderne e in rapida diffusione. Il corso prepara inoltre a conseguire, attraverso l’esame finale, la Certificazione Internazionale Oracle Java SE Programmer notevolmente richiesta nel mondo del lavoro. OBIETTIVI DEL CORSO L'obiettivo del Corso è quello di formare programmatori professionisti di fornire solide basi e competenze avanzate per lo sviluppo in Java per il web e per dispositivi mobile come Smartphone, ecc. La realizzazione personalizzata di esercizi esemplificativi di complessità crescente permettono di mettere immediatamente in pratica le conoscenze acquisite e di adattarli alle caratteristiche di apprendimento di ogni persona. In base alle linee guida dell’ingegneria del software, lo sviluppatore Java ideale deve essere in grado, prima di tutto, di valutare il lavoro da prendere in carico e di stabilire corretti processi produttivi per il successivo sviluppo del software; e successivamente deve saper progettare il software utilizzando il linguaggio di modellizzazione universale UML (indispensabile in un’ottica di condivisione e collaborazione in team); e come ultimo step deve essere in grado di sviluppare adeguatamente il software grazie al linguaggio di programmazione specifico Java. A CHI E’ RIVOLTO Il piano didattico è strutturato per offrire un apprendimento personalizzato, rapido e completo a tutti coloro che vogliono incamminarsi nel campo della programmazione Java e Sviluppo di applicativi Android, o a chi desidera approfondire il percorso già iniziato e certificarsi Oracle. Il percorso è rivolto a chi vuole costruire applicazioni professionali per siti Web, cellulari, Android ecc. Le nozioni apprese potranno essere spese sia in ambito aziendale sia in qualsiasi ambito professionale dove sono richieste competenze di programmazione per il Web. REQUISITI MINIMI Il corso è aperto a tutti. Non occorre conoscere nessun linguaggio di programmazione per poter partecipare. Per potersi iscrivere è necessaria solo una familiarità con l'utilizzo del PC e una conoscenza di base del sistema operativo Microsoft Windows. PRINCIPALI MODULI DIDATTICI • Basi di Programmazione • Fondamenti di Java • Tipi Primitivi e Classi • Operatori d Costrutti Decisionali • Strutture di Dati • Cicli • Programmazione Avanzata • Versioni di Java • Android App: Introduzione • Android App: Layout • Android App: Activity • Preparazione all’esame di certificazione “Oracle Java SE Programmer” TITOLO Certificazione Internazionale Oracle Java SE Programmer. In caso di esito negativo nel conseguimento della certificazione, verrà data l'opportunità di RIPETERE interamente il corso GRATUITAMENTE. CONSULENZA PER IL LAVORO E COLLOQUI GARANTITI In seguito all'acquisizione della certificazione finale, per chi avesse necessità, l'Istituto Elvetico potrà far intraprendere i suoi allievi un percorso di accompagnamento verso il mondo del lavoro con una consulenza, consigli e suggerimenti per meglio inserirsi nel contesto lavorativo. Al fine di finalizzare questo percorso l'Istituto Elvetico, grazie a continui contatti con la propria rete di accordi con agenzie primarie e aziende del settore, garantisce la possibilità di effettuare fino a 3 colloqui di lavoro nel campo di studi intrapreso dall'allievo.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Vendo Libri Scolastici principalmente per Liceo Classico (Ginnasio compreso) a buoni prezzi: Filosofia La ricerca del pensiero 1A,1B, 2A, 3A, 3B – Abbagnano, Fornero; ed. Paravia Greco/Latino Nova Opera 1,2,3 – Garbarino; Ed. Paravia Sistema Latino esercizi 1A,1B, 2 – Alosi, Caliri; ed. Petrini Ellenikà 1A, 1B, 2A, 2B, 3A, 3B – Rossi, Gallici, Vallarino, Pasquariello, Porcelli; ed. Paravia Il poeta e l'eroe, antologia di epica – Brogi, Zoli; ed. Bulgarini Firenze Greco lingua e civiltà esercizi 1, esercizi2 – Campanini, Scaglietti; Sansoni per la scuola Storia La realtà del passato 1,2,3 – De Bernardi, Guarracino Geopolis 1,2 – Cantarella, Guidorizzi, Fedrizzi; ed. digit Arte L'Arte di vedere ed. Rossa 1, 2, 3 – Cottino, Pavesi, Vitali; ed. Pearson Inglese Only Connects...New Directions terza edizione 1,3 – Spiazzi, Tavella; Zanichelli Italiano Il Piacere dei testi 1,2,3,4,5,6 – Baldi, Giusso; ed. Paravia Giacomo Leopardi (Il piacere dei testi) – Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria; ed.Paravia Prima Visione Narrativa 1,2 – Chiocchio, Napoli; ed. La nuova Italia Sciogliere I nodi, Grammatica di base;ed. Garzanti Francese Histoire seconde, première, terminale – J.M. Lambin; ed. Hachette Scienze Fondamenti di Biochimica – Sparvoli, Zullini, Scaioni; ed. Atlas Osservare e capire la terra ed. Blu – Palmieri, Parotto; Zanichelli Osservare e capire la terra, (la genetica, il corpo umano) ed. Azzurra – Saraceni, Strumia; Zanichelli Osservare e capire la terra (La cellula, le varietà dei viventi) ed. Azzurra – Saraceni, Strumia; Zanichelli Lineamenti di chimica: dalla mole alla chimica dei viventi (terza edizione) -Valitutti, Tifi, Gentile; Zanichelli La Chimica della Natura – Valitutti, Tifi, Gentile; ed. Zanichelli Fisica Fisica! Le leggi della natura ed. Verde – Caforio, Ferilli; ed. Le Monnier Matematica Matematica Azzurro 1,2,3,4,5 – Bergamini, Trifone, Barozzi; Zanichelli
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Contattami e ti invierò il link di riferimento per scaricare il corso. Effettuerai il pagamento sul link che ti invierò. Puoi vedere alcune lezioni gratuitamente in anteprima prima dell' acquisto e puoi essere rimborsato entro 30 giorni. Questo corso permetterà a chi non ha conoscenze di Excel o ne ha poche e confuse, di essere subito operativo nel proprio lavoro quotidiano. Come è possibile? Imparando dall'inizio i fondamentali e le logiche su cui si basa il programma, tutto il resto verrà da sè. Ti insegnerò il funzionamento di una cartella di lavoro, le formule base e quelle un pochino piu' avanzate, ma senza esagerare, il nostro obiettivo è quello di metterti in marcia o in pari nell'azienda in cui vorrai andare a lavorare o in cui già lavori. Non c'è bisogno di farsi venire il mal di testa per imparare a lavorare con Excel. Molti non lo amano ma solo perchè non ne conoscono le logiche per cui tutto diventa ovviamente complicato. La tecnologia deve essere uno strumento che ci aiuta nel lavoro quotidiano, non un ulteriore ostacolo da affrontare! Insieme capiremo i vantaggi che Excel ci puo' dare, come ad esempio applicare una formula a moltissimi dati contemporaneamente, creare pivot e grafici con pochissimi click del mouse. Sono a vostra disposizione per aiutarvi a lavorare meglio e piu' in fretta, i vostri colleghi rimarranno a bocca aperta! a tutti piace essere un po' al centro dell'attenzione.. perchè non provare? Cosa imparerai: Fondamenti di Excel Formule base Formule livello intermedio Grafici Come produrre report Excel utilizzando funzioni basiche Analisi dati Contenuto del corso 16 lezioni con esercizi pratici Introduzione A cosa serve Excel La struttura del programma Impariamo la logica delle formule Formattazione dei dati Ordinamento e sostituzione Filtri Formule: le 4 operazioni Copia e Incolla Lavorare con grandi quantità di dati Piu' formule nella stessa cella Formula Se Formula Cerca Verticale Inserire una tabella Pivot Inseriamo i grafici Esercizi misti Quiz Contattami subito!
50 €
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Non sono assolutamente disponibile solo per svolgere i vostri esercizi d'esame, ma sono disponibile per insegnarvi come imparare a farlo da soli ! Ingegnere Elettronico Docente 50 enne laureato al Politecnico di Torino con il vecchio ordinamento, diplomato Perito Elettrotecnico e con 26 anni di esperienza di insegnamento in vari settori e preparazione esami universitari impartisco lezioni e ripetizioni SOLO PRESSO LA MIA ABITAZIONE a Torino vicino la fermata Monte Grappa della metropolitana di: * Elettrotecnica 1 (anche trasformatori trifase per meccanici), * Fondamenti di Sistemi Elettrici Industriali, * Sistemi Elettrici Industriali, Costo delle lezioni 30 euro / ora o 50 euro per lezioni di 2 ore NON TRATTABILI ! Per informazioni SOLO contatti via email, grazie.
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Non sono assolutamente disponibile solo per svolgere i vostri esercizi d'esame, ma sono disponibile per insegnarvi come imparare a farlo da soli ! Ingegnere Elettronico Docente 52 enne laureato al Politecnico di Torino con il vecchio ordinamento, diplomato Perito Elettrotecnico e con 28 anni di esperienza di insegnamento in vari settori e preparazione esami universitari impartisco lezioni e ripetizioni SOLO PRESSO LA MIA ABITAZIONE a Torino vicino la fermata Monte Grappa della metropolitana di: * Elettrotecnica 1 (anche trasformatori trifase per meccanici), * Fondamenti di Sistemi Elettrici Industriali, * Sistemi Elettrici Industriali, Costo delle lezioni 30 euro / ora o 50 euro per lezioni di 2 ore NON TRATTABILI ! Per informazioni SOLO contatti via email, grazie
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Non sono assolutamente disponibile solo per svolgere i vostri esercizi d'esame, ma sono disponibile per insegnarvi come imparare a farlo da soli ! Ingegnere Elettronico Docente 49 enne laureato al Politecnico di Torino con il vecchio ordinamento, diplomato Perito Elettrotecnico e con 25 anni di esperienza di insegnamento in vari settori e preparazione esami universitari impartisco lezioni e ripetizioni SOLO PRESSO LA MIA ABITAZIONE a Torino vicino la fermata Monte Grappa della metropolitana di: * Elettrotecnica 1 (anche trasformatori trifase per meccanici), * Fondamenti di Sistemi Elettrici Industriali, * Sistemi Elettrici Industriali, Costo delle lezioni 30 euro/ora o di 50 euro per lezioni di 2 ore non trattabili Per informazioni SOLO contatti via email, grazie.
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Corsi di CorelDraw a Milano Corel Draw è uno dei più potenti e diffusi programmi di grafica su piattaforma Windows. La ricchezza degli strumenti di disegno e delle librerie di caratteri, la possibilità di gestire varie periferiche e di importare ed esportare file in numerosi formati, l'avanzato trattamento delle immagini rendono CorelDRAW un valido supporto per chiunque voglia avvicinarsi alla Computer Grafica e raggiungere risultati di qualità professionale. Il corso mira a fornire i fondamenti della Computer Grafica e a far conoscere gli strumenti di base,e non solo, utilizzati da Corel Draw. La realizzazione pratica di esercizi esemplificativi agevola l'assimilazione dei concetti teorici. Formazione Milano Snc Via Melchiorre Gioia, 75 20124 Milano tel.: 02 67079026 info@formazione-milano.net
Vista prodotto
Italia
VENDO i seguenti libri di Psicologia. Tutti in ottime condizioni. Alcuni con sottolineature, alcuni nuovi di zecca. 1/3 del prezzo di copertina. - Dall'infanzia alla preadolescenza "aspetti e problemi fondamentali dello sviluppo psicologico" G. Petter. Giunti. - Le dimensioni sociali dei processi psicologici. A. Contarello, B.M. Mazzara. Editori Laterza. - La cognizione sociale "strutture e processi di rappresentazione". L.Arcuri, L. Castelli. Editori Laterza. - Consulenza psicologica agli insegnanti "progettare e valutare interventi formativi". R. Semeraro. Domeneghini Editore. - La valigetta delle sorprese "saggio sulla motivazione ad apprendere" G. Petter. La nuova italia. - Lo sviluppo percettivo, cognitivo e linguistico. M.H. Bornstein, M.E. Lamb. Raffaello Cortina Editore. - Fondamenti di psicologia. John M. Darley, S. Glucksberg, R.A. Kinchla. Il mulino. - Disegno sperimentale e analisi dei dati in psicologia. G.Keppel, W.H.Saufley, H.Tokunaga. - La scienza della personalità "teorie, ricerche, applicazioni" L.A. Pervin, O.P.John. Edizione a cura di Porzionato. Raffaello cortina Editori. - Schemi di Neuroanatomia e esercizi di Neurofisiologia. Clara Casco, Mauro Orioli. Domeneghini Editore. - Biologia. Solomon, Berg, Martin, Villee. Consegna a mano provincia di Padova. Spedizione in tutta Italia con piego libri.
Vista prodotto
Italia
giovane docente, laureata in ingegneria col massimo dei voti e amante della matematica, impartisce con metodo didattico e ottenendo ottimi risultati lezioni di: - analisi matematica I - matematica I - istituzioni di matematiche I - metodi e modelli matematici - matematica generale, - fondamenti di matematiche a studenti di ogni ordine e grado (universitari, scuole superiori, concorsi). garantisco: - solida esperienza maturata in ambito universitario - rapidi tempi di recupero - massima serietà - ampia disponibilità di orari - ampia disponibilità di materiale (dispense ed esercizi). le lezioni singole o di gruppo si svolgono presso il mio domicilio a Torino (zona san paolo). Chiamami o contattami via e-mail o whatsapp!
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Non sono assolutamente disponibile solo per svolgere i vostri esercizi d'esame, ma sono disponibile per insegnarvi come imparare a farlo da soli ! Ingegnere Elettronico Docente 52 enne laureato al Politecnico di Torino con il vecchio ordinamento, diplomato Perito Elettrotecnico e con 27 anni di esperienza di insegnamento in vari settori e preparazione esami universitari impartisco lezioni e ripetizioni SOLO PRESSO LA MIA ABITAZIONE a Torino vicino la fermata Monte Grappa della metropolitana di: * Elettrotecnica 1 (anche trasformatori trifase per meccanici), * Fondamenti di Sistemi Elettrici Industriali, * Sistemi Elettrici Industriali, Costo delle lezioni 30 euro/ora o 50 euro per una lezione di 2 ore NON TRATTABILI ! Per chiedere più informazioni SOLO contatti via email in risposta a questo annuncio, grazie.
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Non sono assolutamente disponibile solo per svolgere i vostri esercizi d'esame, ma sono disponibile per insegnarvi come imparare a farlo da soli ! Ingegnere Elettronico Docente 52 enne laureato al Politecnico di Torino con il vecchio ordinamento, diplomato Perito Elettrotecnico e con 28 anni di esperienza di insegnamento in vari settori e preparazione esami universitari impartisco lezioni e ripetizioni SOLO PRESSO LA MIA ABITAZIONE a Torino vicino la fermata Monte Grappa della metropolitana di: * Elettrotecnica (aerospaziale, meccanici, civili ec....), * Fondamenti di Sistemi Elettrici Industriali (gestionali), * Sistemi Elettrici Industriali, Costo delle lezioni 30 euro/ora o 50 euro per una lezione di 2 ore NON TRATTABILI ! Per chiedere più informazioni SOLO contatti via email in risposta a questo annuncio, grazie
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Il progetto didattico è strutturato per offrire un apprendimento personalizzato, rapido e completo a tutti coloro che vogliono incamminarsi nel campo della PROGRAMMAZIONE JAVA E SVILUPPO DI APPLICATIVI ANDROID. Il Master è rivolto a chi vuole costruire applicazioni professionali per siti web, cellulari, Android etc. Le nozioni apprese potranno essere spese sia in ambito aziendale sia in qualsiasi ambito professionale dove sono richieste competenze di programmazione per il web. Il Master è indicato per chi vuole arricchire il proprio curriculum con un'esperienza di programmazione attuale e con ampie applicazioni per il futuro come realizzazione di App per dispositivi Android. Obiettivo del progetto didattico è introdurre la programmazione ad oggetti (opp) di fornire solide basi per lo sviluppo in JAVA per il Web e per dispositivi mobile come Smartphone e Tablet. La realizzazione personalizzata di esercizi esemplificativi di complessità crescente permettono di mettere in pratica immediatamente le conoscenze acquisite. PIANO DIDATTICO: BASI DI PROGRAMMAZIONE. FONDAMENTI DI JAVA. TIPI PRIMITIVI E CLASSI. OPERATORI E COSTRUTTI DECISIONALI. STRUTTURE DI DATI. CICLI. PROGRAMMAZIONE AVANZATA. VERSIONI DI JAVA. ANDROID APP: INTRODUZIONE. ANDROID APP: LAYOUT. ANDROID APP: ACTIVITY. LEZIONI DI PREPARAZIONE ALL'ESAME. SIMULATORI D'ESAMI. ESAME FINALE IN SEDE PER LA CERTIFICAZIONE ORACLE SE 8 PROGRAMMER. QUALORA IL PARTECIPANTE NON DOVESSE SUPERARE L'ESAME VERRA' RIPREPARATO GRATUITAMENTE E PROTRA' SOSTENERE NUOVAMENTE L'ESAME. COSULENZA DI CARRIERA PER PREPARAZIONE AI COLLOQUI. COLLOQUI DI LAVORO CON AGENZIE O AZIENDE PARTNER IFE.
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Docente impartisce lezioni ONLINE a livello base ed avanzato di informatica.con programmazione in VBA MS Office 2007 - 2010 - 2013 - 2016 7 Moduli Ecd (patente europea del computer) base ed avanzato Verrano trattati i seguenti argomenti, con un linguaggio semplice e senza tecnicismi con l'ausilio di esempi pratici tratti da 20 anni di insegnamento e assistenza presso enti di formazione e aziende. 1) Fondamenti del Computer 2) Elaborazione documenti 3) Navigazione in rete 4) Fogli elettronici e di calcolo 5) Comunicare e collaborare online 6) Gestione base di dati 7) Realizzazione presentazioni Le lezioni ONLINE, verranno svolte con l'ausilio di Skype e di un semplice software dedicato all'insegnamento tramite internet, permette di condividere i rispettivi schermi, scambiare il materiale di esempio, controllare gli esercizi ed avere un supporto audio e video in tempo reale. 18 Euro Orari
15 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
INGEGNERE ELETTRONICO con pluriennale esperienza nell'insegnamento impartisce lezioni di: - FONDAMENTI DI AUTOMATICA - CONTROLLI AUTOMATICI I/II Si offre inoltre assistenza per: - risoluzioni guidate e guide complete per lo svolgimento di tipologie di esercizi - tesi di laurea. Disponibile per lezioni a domicilio. Massima serietà e competenza Per ulteriori informazioni ed esempi di prove d'esame svolte visitare la pagina facebook "Ripetizioni Ingegneria Roma"
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Non sono assolutamente disponibile solo per svolgere i vostri esercizi d'esame ! Ingegnere Elettronico Docente 49 enne laureato al Politecnico di Torino con il vecchio ordinamento, diplomato Perito Elettrotecnico e con 25 anni di esperienza di insegnamento in vari settori e preparazione esami universitari impartisco SOLO PRESSO LA MIA ABITAZIONE a Torino (vicino la fermata Monte Grappa della metro) lezioni/ripetizioni di: * Elettrotecnica 1 (anche trasformatori trifase per meccanici), * Fondamenti di Sistemi Elettrici Industriali, * Sistemi Elettrici Industriali, Onorario di 30 euro / ora o 50 euro per lezioni di 2 ore non trattabili. Per informazioni solo contatti via email, grazie.
Vista prodotto
Lucca (Toscana)
CORSO DI DIRITTO PUBBLICO: di Augusto Barbera e Carlo Fusaro, il manuale offre un inquadramento storico e istituzionale dell'ordinamento italiano. Pur con la dovuta sinteticità gli autori non mancano di aprire una prospettiva comparata sugli altri ordinamenti costituzionali e sulle proposte di riforma che interessano alcuni istituti. In particolare grande attenzione è dedicata al diritto dell'Unione europea anche in vista della nuova Costituzione. Esempi, tabelle, schemi e statistiche danno concretezza all'esposizione, mentre domande ed esercizi facilitano l'apprendimento. ANNO: 2004. EDITORE: Il Mulino. FONDAMENTI DI SCIENZA POLITICA: di Maurizio Cotta, Donatella Della Porta e Leonardo Morlino, il volume offre un'ampia panoramica delle tematiche affrontate dalla scienza politica. Dopo una definizione della disciplina e del suo oggetto, sono presi in esame le grandi architetture della politica, i regimi, la loro successione storica, i repertori e gli attori della partecipazione politica. Sono quindi descritte le principali istituzioni della democrazia rappresentativa ed è affrontato il versante delle politiche pubbliche. Per favorire un migliore apprendimento il testo è corredato da una serie di utili strumenti didattici. ANNO: 2004. EDITORE: Il Mulino. I due libri sono in ottime condizioni. Spedizione: 10 euro.
27 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Appassionato di cultura giapponese? Accanito lettore di manga? O semplice curioso? A Mummu Academy, il corso Lingua Giapponese è gestito da un insegnante madrelingua esperto e qualificato, che ti accompagnerà nell'apprendimento di tutti i fondamenti del giapponese: dalla grammatica, al vocabolario, agli esercizi per la corretta pronuncia delle parole. In 30 ore, una volta a settimana, potrai cominciare il tuo percorso per imparare la lingua del Sol Levante. Il corso si tiene presso la nostra sede a Firenze. A fianco trovi ulteriori dettagli.
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.