-
loading
Solo con l'immagine

Fantasia sociale emotivo


Elenco delle migliori vendite fantasia sociale emotivo

FANTASIA: BEST & RARITIES
  • Fantasia:
  • Bazar, matia
  • Best
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
FANTÀSIA FALLOUT BUNDLE - FALLOUT GIOCO BASE, FALLOUT NEW CALIFORNIA + PENNA
  • Vorresti iniziare a giocare a Fallout, il gioco da tavolo ?, Con Fallout Bundle hai tutto il necessario per iniziare ad esplorare gli Stati Uniti d'America in pieno ambiente post-apocalittico!, Fallout Bundle comprende:, - Fallout - gioco da tavolo, - Fallout espansione New California, -Penna Fantàsia!
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
FANTÀSIA DREDNAW - MAZZO TEMATICO VOLTAGGIO SFOLGORANTE (ITA)
  • Il Mazzo Tematico Pokemon Spada e Scudo Voltaggio Sfolgorante Drednaw contiene:, 1 mazzo tematico da 60 carte, 1 lista delle carte, 1 moneta metallica Pokemon, 1 tappetino da gioco per 2 giocatori e 1 foglio delle regole, 1 carta codice per sbloccare il mazzo nel GCC Pokemon Online, 1 porta mazzo, 1 contatore di danni, 1 Penna Fantàsia!
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
Brescia (Lombardia)
CORSO COUNSELOR OLISTICO Il Counselor Olistico è un professionista che attraverso metodi e trattamenti non invasivi a carattere non sanitario si propone di migliorare lo stato di Benessere dellâ€(TM)individuo, attraverso competenze comunicativo-relazionali con metodologie naturali, bio-energetiche, artistiche, meditative, rimedi naturali, alimentazione biologica, discipline orientali del benessere, il cui fine ultimo è lâ€(TM)integrazione del sistema mente-corpo e lâ€(TM)armonia dellâ€(TM)individuo con lâ€(TM)ambiente e il cosmo. Il Counselor ha una funzione educativa: si propone di attivare le risorse interiori dellâ€(TM)individuo accompagnandolo in un percorso di crescita e di consapevolezza, lo incoraggia ad assumersi le responsabilità delle proprie scelte al fine di far superare le difficoltà personali tramite la presa di coscienza delle proprie potenzialità. Rivolto a: Tutti coloro che lavorano in contesti di aiuto o in ambiti relazionali (psicologi â€" medici â€" operatori nelle relazioni dâ€(TM)aiuto â€" educatori â€" personale socio-sanitario â€" responsabili nella gestione delle risorse umane â€" ecc.) e intendono ampliare le loro competenze professionali ma anche a tutti coloro che desiderano intraprendere un percorso di crescita personale o che sono alla ricerca di un nuovo lavoro professionale. Programma: Counseling Relazionale: Gestalt Counseling â€" Riconoscimento e identificazione delle proprie emozioni, scoperta delle proprie risorse e potenzialità, sviluppo di una comunicazione assertiva â€" Counseling individuale, di coppia e di gruppo. Counseling in azienda, educativo scolastico, con la terza età â€" Mediazione Artistica: Arteterapia â€" Creatività â€" Colore e tecniche espressive â€" Mandala â€" Cromoterapia â€" Massaggio sonoro â€" Campane Tibetane â€" Voce e suoni â€" Bagni di Gong â€" Mediazione Vibrazionale: Riequilibrio bioenergetico â€" Fitoterapia â€" Aromaterapia â€" Feng Shui â€" Cristalloterapia â€" Fiori di Bach â€" Mediazione Corporea: Ayurveda e massaggio ayurvedico â€" Digitopressione â€" Riflessologia â€" Yoga â€" Riequilibrio posturale â€" Alimentazione naturale â€" Anatomia e fisiologia â€" Anatomia sottile: aura, chakra ed equilibrio emotivo â€" Iridologia â€" Conoscenze di base: Elementi di Psicologia Generale e sociale e dello sviluppo â€" Elementi di psicologia dei gruppi â€" Teoria e Tecniche della Comunicazione â€" Deontologia â€" Conoscenze Integrative: Naturopatia applicata â€" Biotipologie e costituzioni â€" Tecniche di meditazione, respirazione, visualizzazione e rilassamento â€" Danza e Movimento â€" Medicina tradizionale cinese â€" Kinesiologia emozionale â€" Obiettivi formativi: Utilizzo professionale dellâ€(TM)approccio integrato nella relazione dâ€(TM)aiuto â€" Lâ€(TM)apprendimento di metodologie e tecniche di counseling centrate sulla persona, sulla relazione e lâ€(TM)adattamento â€" Lâ€(TM)acquisizione di tecniche olistiche corporee, energetiche e creative per supportare il cliente a migliorare la sua vita â€" Lâ€(TM)assimilazione di competenze sui metodi e le tecniche della comunicazione: lâ€(TM)ascolto attivo, lâ€(TM)empatia, la gestione dei conflitti, il colloquio e il problem solving â€" Operare con il counseling individuale e di gruppo, in ambito sociale, scolastico, aziendale e famigliare Corso biennale - costo annuo € 950,00 - due lezioni a settimana - partenza ottobre 2018 - Corso a numero limitato prenota ora il tuo posto in aula â€" Per informazioni 3285981025
Vista prodotto
Mantova (Lombardia)
Counselor Olistico Il Counselor Olistico è un professionista che attraverso metodi e trattamenti non invasivi a carattere non sanitario si propone di migliorare lo stato di Benessere dellâ€(TM)individuo, attraverso competenze comunicativo-relazionali con metodologie naturali, bio-energetiche, artistiche, meditative, rimedi naturali, alimentazione biologica, discipline orientali del benessere, il cui fine ultimo è lâ€(TM)integrazione del sistema mente-corpo e lâ€(TM)armonia dellâ€(TM)individuo con lâ€(TM)ambiente e il cosmo. Il Counselor ha una funzione educativa: si propone di attivare le risorse interiori dellâ€(TM)individuo accompagnandolo in un percorso di crescita e di consapevolezza, lo incoraggia ad assumersi le responsabilità delle proprie scelte al fine di far superare le difficoltà personali tramite la presa di coscienza delle proprie potenzialità. Rivolto a: Tutti coloro che lavorano in contesti di aiuto o in ambiti relazionali (psicologi â€" medici â€" operatori nelle relazioni dâ€(TM)aiuto â€" educatori â€" personale socio-sanitario â€" responsabili nella gestione delle risorse umane â€" ecc.) e intendono ampliare le loro competenze professionali ma anche a tutti coloro che desiderano intraprendere un percorso di crescita personale o che sono alla ricerca di un nuovo lavoro professionale. Programma: Counseling Relazionale: Gestalt Counseling â€" Riconoscimento e identificazione delle proprie emozioni, scoperta delle proprie risorse e potenzialità, sviluppo di una comunicazione assertiva â€" Counseling individuale, di coppia e di gruppo. Counseling in azienda, educativo scolastico, con la terza età â€" Mediazione Artistica: Arteterapia â€" Creatività â€" Colore e tecniche espressive â€" Mandala â€" Cromoterapia â€" Massaggio sonoro â€" Campane Tibetane â€" Voce e suoni â€" Bagni di Gong â€" Mediazione Vibrazionale: Riequilibrio bioenergetico â€" Fitoterapia â€" Aromaterapia â€" Feng Shui â€" Cristalloterapia â€" Fiori di Bach â€" Mediazione Corporea: Ayurveda e massaggio ayurvedico â€" Digitopressione â€" Riflessologia â€" Yoga â€" Riequilibrio posturale â€" Alimentazione naturale â€" Anatomia e fisiologia â€" Anatomia sottile: aura, chakra ed equilibrio emotivo â€" Iridologia â€" Conoscenze di base: Elementi di Psicologia Generale e sociale e dello sviluppo â€" Elementi di psicologia dei gruppi â€" Teoria e Tecniche della Comunicazione â€" Deontologia â€" Conoscenze Integrative: Naturopatia applicata â€" Biotipologie e costituzioni â€" Tecniche di meditazione, respirazione, visualizzazione e rilassamento â€" Danza e Movimento â€" Medicina tradizionale cinese â€" Kinesiologia emozionale â€" Obiettivi formativi: Utilizzo professionale dellâ€(TM)approccio integrato nella relazione dâ€(TM)aiuto â€" Lâ€(TM)apprendimento di metodologie e tecniche di counseling centrate sulla persona, sulla relazione e lâ€(TM)adattamento â€" Lâ€(TM)acquisizione di tecniche olistiche corporee, energetiche e creative per supportare il cliente a migliorare la sua vita â€" Lâ€(TM)assimilazione di competenze sui metodi e le tecniche della comunicazione: lâ€(TM)ascolto attivo, lâ€(TM)empatia, la gestione dei conflitti, il colloquio e il problem solving â€" Operare con il counseling individuale e di gruppo, in ambito sociale, scolastico, aziendale e famigliare Corso biennale con due lezioni a settimana - complessive 300 ore - partenza corso ottobre 2018. Corso a numero limitato prenota ora il tuo posto in aula â€" Per informazioni 3285981025
Vista prodotto
Brescia (Lombardia)
Counselor Olistico Il Counselor Olistico è un professionista che attraverso metodi e trattamenti non invasivi a carattere non sanitario si propone di migliorare lo stato di Benessere dellâ€(TM)individuo, attraverso competenze comunicativo-relazionali con metodologie naturali, bio-energetiche, artistiche, meditative, rimedi naturali, alimentazione biologica, discipline orientali del benessere, il cui fine ultimo è lâ€(TM)integrazione del sistema mente-corpo e lâ€(TM)armonia dellâ€(TM)individuo con lâ€(TM)ambiente e il cosmo. Il Counselor ha una funzione educativa: si propone di attivare le risorse interiori dellâ€(TM)individuo accompagnandolo in un percorso di crescita e di consapevolezza, lo incoraggia ad assumersi le responsabilità delle proprie scelte al fine di far superare le difficoltà personali tramite la presa di coscienza delle proprie potenzialità. Rivolto a: Tutti coloro che lavorano in contesti di aiuto o in ambiti relazionali (psicologi â€" medici â€" operatori nelle relazioni dâ€(TM)aiuto â€" educatori â€" personale socio-sanitario â€" responsabili nella gestione delle risorse umane â€" ecc.) e intendono ampliare le loro competenze professionali ma anche a tutti coloro che desiderano intraprendere un percorso di crescita personale o che sono alla ricerca di un nuovo lavoro professionale. Programma: Counseling Relazionale: Gestalt Counseling â€" Riconoscimento e identificazione delle proprie emozioni, scoperta delle proprie risorse e potenzialità, sviluppo di una comunicazione assertiva â€" Counseling individuale, di coppia e di gruppo. Counseling in azienda, educativo scolastico, con la terza età â€" Mediazione Artistica: Arteterapia â€" Creatività â€" Colore e tecniche espressive â€" Mandala â€" Cromoterapia â€" Massaggio sonoro â€" Campane Tibetane â€" Voce e suoni â€" Bagni di Gong â€" Mediazione Vibrazionale: Riequilibrio bioenergetico â€" Fitoterapia â€" Aromaterapia â€" Feng Shui â€" Cristalloterapia â€" Fiori di Bach â€" Mediazione Corporea: Ayurveda e massaggio ayurvedico â€" Digitopressione â€" Riflessologia â€" Yoga â€" Riequilibrio posturale â€" Alimentazione naturale â€" Anatomia e fisiologia â€" Anatomia sottile: aura, chakra ed equilibrio emotivo â€" Iridologia â€" Conoscenze di base: Elementi di Psicologia Generale e sociale e dello sviluppo â€" Elementi di psicologia dei gruppi â€" Teoria e Tecniche della Comunicazione â€" Deontologia â€" Conoscenze Integrative: Naturopatia applicata â€" Biotipologie e costituzioni â€" Tecniche di meditazione, respirazione, visualizzazione e rilassamento â€" Danza e Movimento â€" Medicina tradizionale cinese â€" Kinesiologia emozionale â€"Obiettivi formativi: Utilizzo professionale dellâ€(TM)approccio integrato nella relazione dâ€(TM)aiuto â€" Lâ€(TM)apprendimento di metodologie e tecniche di counseling centrate sulla persona, sulla relazione e lâ€(TM)adattamento â€" Lâ€(TM)acquisizione di tecniche olistiche corporee, energetiche e creative per supportare il cliente a migliorare la sua vita â€" Lâ€(TM)assimilazione di competenze sui metodi e le tecniche della comunicazione: lâ€(TM)ascolto attivo, lâ€(TM)empatia, la gestione dei conflitti, il colloquio e il problem solving â€" Operare con il counseling individuale e di gruppo, in ambito sociale, scolastico, aziendale e famigliare. Corso biennale con due lezioni settimanali - tot. ore 300 - Partenza ottobre 2018. Corso biennale a numero limitato prenota ora il tuo posto in aula â€" Per informazioni: 3285981025
Vista prodotto
Bologna (Emilia Romagna)
L'Associazione Culturale Teatro Creativo presenta il LABORATORIO DI TEATRO "IL LAVORO DELL'ATTORE" Utilizzando il metodo del Maestro Anatolij Vasiliev condotto da Giuseppina Morara Un percorso di conquista della propria naturalezza e libertà scenica, innovativo per il teatro occidentale, che sta coinvolgendo artisti in tutta Europa. Il laboratorio ha ricevuto il Patrocinio del Quartiere PortoSaragozza Periodo: 24 OTTOBRE 2016 – 23 GENNAIO 2017 (Saranno valutate anche le domande di partecipazione giunte dopo i primi incontri) Tutti i LUNEDI' dalle ore 20:00 alle 22:30 Presso CENTRO SOCIOCULTURALE "BARACCANO" Via S. Stefano 119/2 (ingresso auto da Viale Gozzadini 1/2) + almeno 3 incontri (1 incontro mensile di sabato o domenica a partire da novembre in date da concordare coi partecipanti ) ipotizzabile 4hx3= 12 h Presso Centro Socio Culturale “TOLMINO” – Via Podgora 41 (ingresso auto da Via Tolmino 9 ) PROVE GRATUITE E PRESENTAZIONI (necessaria prenotazione) LUNEDI' 17 OTTOBRE 2016 ore 20:15 Presso CENTRO SOCIALE BARACCANO - Via Santo Stefano 119/2 (ingresso auto da V.le Gozzadini ½) MERCOLEDI' 19 OTTOBRE 2016 ore 20:00 Presso CENTRO SOCIALE TOLMINO - Via Podgora 41 (ingresso auto da Via Tolmino 9 ) Al pari di uno spartito musicale, un testo teatrale ha delle leggi, comprese le quali si può ottenere l’energia per affrontare la scena. Il laboratorio mira ad individuare queste leggi, così da rendere l’attore autonomo ed autore del proprio ruolo. Un approccio personalizzato e collettivo di conoscenza di sè e di attitudine allo stare in scena. La metologia prevede un continuo allenamento dell’apparato dell’attore attraverso training atto a fornire strumenti per il lavoro sul testo (lavoro sulle immagini, sulle circostanze, sul racconto orale, lavoro sensoriale, di contatto e ascolto, momenti privati, improvvisazioni; esercizi fisici e vocali ecc) e prove in etjud (K.S. Stanislavskij - A.A. Vasiliev). Chi si approccia al Metodo per la prima volta potrà lavorare su un Personaggio di fantasia. Il percorso didattico si concluderà con una rappresentazione finale collettiva. Info ed iscrizioni: 3316348205 e-mail: teatrocreativo1@libero.it Siamo presenti su Facebook: Associazione Culturale Teatro Creativo - Giuseppina Morara e su flashgiovani.it/teatro/corsiGiuseppina Morara Giuseppina Morara Attrice, Insegnate di recitazione, Regista e Pedagoga Teatrale, Cantante, Conduttrice di gruppi coi Metodi d’Azione e Consulente in Public Speaking e Tecniche di Comunicazione. E’ l’unica attrice italiana ad aver lavorato in uno spettacolo del M° Vasiliev (sia in Italia che a Mosca) ad essersi poi diplomata Regista Pedagoga al Corso Triennale Internazionale di Formazione dei Formatori Teatrali “Pedagogia della scena” diretto dal M° Anatolij Vasil’ev (UBU 2012 Premio Speciale al Maestro), vantando un’esperienza di 25 anni. Attrice diplomata con lode alla Scuola di Teatro di Bologna, si è formata inoltre con Yuri Alshitz, Greta Seacat (Actors’studio di N.Y.), Orazio Costa, Pierre Byland, Nicolaj Karpov (Accademia Lunacharsky - Gitis Mosca).Ha vinto il premio Montegrotto alla Vocazione (ora Premio Hystrio). Come attrice di teatro ha lavorato a Mosca con Anatolij Vasil’ev agli spettacoli “Ciascuno a suo modo” di Luigi Pirandello, “Fiorenza” di Thomas Mann e “Dialoghi” di Platone, ed in Italia, tra gli altri, con Vittorio Franceschi, Ottavia Piccolo, Sandro Sequi, Lorenzo Salveti, Remondi&Caporossi, Pino Micol. Al cinema ha lavorato tra gli altri con Fulvio Wetzl (SOLE IN CASA) 2° Cortometraggio Assoluto al Medicino Corto Festival Internazionale del Cinema 9° Edizone 2014 , Davide Labanti-Margherita Ferri-Renato Giugliano (STATUS SERIE WEB) Status Official selection al San Francisco Web Fest: Best Directing, Best Acting , Best Cinematography, Best Production Design ed altri numerosi premi; William Molducci; Giorgia Muzzioli. Diplomata come conduttrice di gruppi coi metodi d’azione si forma, inoltre, con il Dottor Mario Buchbinder (Istituto delle Maschere di Buenos Aires) e vanta tra le altre collaborazioni con la società di formazione Metodi S.r.l. di Milano e con il Dottor Andrea Cocchi al ciclo di incontri di psicodramma pubblico “La Mente sul palcoscenico”. Collabora con la Dottoressa Paola Fava alle conferenze spettacolo “Cibo e Mente” e “Omeopatia a teatro”. Studia voce con Iva Formigoni (Piccolo Teatro di Milano) e canto con Martina Grosse Burlage (Jazz, Pop); G. Jurova (Solista e Coro - Teatro Scuola d’Arte Drammatica di Mosca); Ada Contavalli (Lirico); Igor Olivier Ezendam (Canto Armonico; Curarsi con il suono).
Vista prodotto
Roma (Lazio)
2 Moduli finalizzati a fornire una formazione completa in ambito psicopedagogico-gestionale dei Servizi Educativi per lâ€(TM)infanzia. Ã^ comunque possibile limitare la frequenza ad uno solo dei Moduli proposti se si è interessati alla sola figura dellâ€(TM)Educatore per lâ€(TM)Infanzia, mentre per la figura del Coordinatore Pedagogico sarà necessario seguire entrambi i moduli Obiettivo Gli obiettivi del primo modulo sono quelli di fornire conoscenze e strumenti per:  - Elaborare e realizzare progetti educativi per la prima infanzia - Saper gestire la relazione con le famiglie - Favorire lo sviluppo, cognitivo, emotivo e sociale del bambino - Organizzare gli spazi a misura di bambino - Utilizzare strumenti osservativi per lâ€(TM)infanzia e strumenti di gioco, creatività, solidarietà - Organizzare e condurre le attività nel gruppo dei bambini Gli obiettivi del secondo modulo sono quelli di fornire conoscenze e strumenti per:  -Elaborare, coordinare, gestire e verificare progetti educativi -Saper gestire la relazione con le famiglie, secondo prospettive Pedagogico â€" Familiari -Raccogliere i bisogni delle famiglie presenti sul territorio secondo un Approccio Familiare coordinato multidisciplinare -Riconoscere i buoni e cattivi indicatori: progettare per incrementare i plus point e per risolvere gli outpoint rilevati -Organizzare e utilizzare una comunicazione efficace allâ€(TM)interno di un gruppo di lavoro -Sostenere, orientare, supervisionare le attività del personale educativo -Creare una rete con altre istituzioni e migliorare lâ€(TM)offerta formativa del Servizio -Gestire il personale e lâ€(TM)organizzazione stessa, applicando tutela e sicurezza del personale e dei bambini Struttura 1500 ore di formazione con frequenza degli incontri di una volta al mese â€" formula weekend La metodologia è pratico-laboratoriale ed è caratterizzata da esercitazioni, simulazioni, discussioni di gruppo, utilizzo di strumenti e analisi di materiali di lavoro Programma * Il programma è articolato nei seguenti macropunti:  I° MODULO Educatore per Nidi d'infanzia, Tagesmutter (Educatore Nido Familiare), operatore dâ€(TM)infanzia, tecnico di ludoteca - La nuova normativa che regolamenta la gestione dei Nidi dâ€(TM)Infanzia - Legislazione dei Servizi Educativi. - I Servizi per Lâ€(TM)infanzia- le diverse tipologie di asilo nido, i servizi educativi alternativi al nido. - Elementi di Pedagogia - DPPS Disostruzione e Medicina Pediatrica, - Igiene e spazi - Didattica1: laboratori ludici (fiaba, teatro, giochi euristici, gioco simbolico e scatola azzurra) Psicologia della Prima Infanzia 1 - Psicologia della Prima Infanzia 2 - Lâ€(TM)Inserimento (cosa sono gli inserimenti individuali e di gruppo, e come si organizzano: dallâ€(TM)iscrizione del bambino, al colloquio pre â€"inserimento con i genitori, alla compilazione del quaderno di inserimento; gestione dellâ€(TM)ansia del genitore, griglia di osservazione del bambino; le principali cause di difficoltà allâ€(TM)ambientamento) - Rapporto con i Genitori - La comunicazione ordinaria, tempi e modi. - Colloquio relazionale familiare - Tesi di Specializzazione II° MODULO Coordinatore pedagogico nei servizi educativi per lâ€(TM)Infanzia - Osservazione e Supervisione Educativa - Gestione delle Risorse Umane - Legislazione dei Servizi Educativi 2 - Gestione e Organizzazione dei Servizi Educativi - Organizzazione e Progettazione spazi educativi - Tesi di Specializzazione *programma dettagliato disponibile sul sito dell'Istituto Stage: Iscrizione gratuita sulla piattaforma iAgoraEmagister con le migliori offerte di Stage e Lavoro in ben 81 Paesi.Tutto ciò, in aggiunta alla possibilità di effettuare un tirocinio scelto dal candidato nel territorio di provenienza in convenzione con lâ€(TM)Istituto. Destinatari Il Master è rivolto preferibilmente a chi ha un diploma o una laurea in ambito psico - pedagogico, indispensabile per poter svolgere un ruolo educativo nei servizi per la prima infanzia: Diploma Magistrale, Liceo Psicopedagogico, Dirigente di Comunità, Tecnico dei Servizi Sociali, Laurea triennale in Scienze dellâ€(TM)Educazione, Psicologia, Sociologia e Scienze Sociali, Scienze della Formazione Primaria, Educatore Professionale di Comunità, Lettere. Modalità di ammissione Le iscrizioni dovranno pervenire via mail corredate di CV e saranno accettate secondo l'ordine di arrivo fino a raggiungimento del numero previsto. Sede Il corso si svolgerà presso la sede dellâ€(TM)Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare, Via dei Papareschi, 11 (Angolo Piazzale della Radio) â€" Roma, con possibilità di variare la sede a seconda del numero dei partecipanti. Contatti Per ulteriori informazioni vi invitiamo a rispondere allâ€(TM)annuncio o a contattare lâ€(TM)Istituto ai recapiti indicati nel nostro profilo. N.B. Il costo del Master è da intendersi IVA esclusa
Vista prodotto
Roma (Lazio)
A oggi l'attività sportiva per disabili è molto diffusa, grazie sia alle recenti ricerche che â€?ne evidenziano i benefici ma per merito anche del traino emotivo delle Paralimpiadi di â€?Londra 2012 e Rio 2016. Sono infatti molte le federazioni e le associazioni che organizzano gare e corsi perâ€?favorire l'integrazione umana e sportiva degli atleti con disabilità e questo necessita di competenze specifiche che spesso mancano. Per andare incontro alle esigenze di molte figure professionali operanti in ambito sportivo, Associazioni Sportive e Sociali Italiane con il suo Settore Sport Disabili PROPONE: Percorso integrato (Fisico-Mentale- Relazionale) CORSO DI FORMAZIONE PER: OPERATORE SPORTIVO PER LA DISABILITAâ€(TM) Che rilascia DIPLOMA ASI con iscrizione ALBO ISTRUTTORI ASI Fornire le nozioni necessarie ad operare in ambito sportivo con tutte le principali disabilità fisiche,sensoriali,mentali. Preparare tecnicamente e supportare psicologicamente un atleta disabile Elaborare piani individuali e di gruppo adattati Fare unâ€(TM)analisi funzionale dellâ€(TM)atleta e definire gli obiettivi Consiste in 32 ore tra aula e palestra COSTO: € 300 Orientativi: SABATO H 10-19 DOMENICA 09-18. Attività formative in area DISABILITÀ FISICA DISABILITÀ INTELLETTIVA RELAZIONALE - AUTISMO DISABILITÀ SENSORIALE PROGRAMMA DIDATTICO Percorso integrato Operatore Sportivo per la Disabilità â€? ASPETTI GENERALI DELLâ€(TM)ATTIVITÀâ€(TM) FISICA PER LE DISABILITAâ€(TM)â€?Storia dellâ€(TM)attività motoria adattata â€? SPORT E DISABILITAâ€(TM): â€? Definizione e classificazione delle diverse disabilitàâ€?· Sensorialeâ€? · Motoriaâ€? · Psichica â€? Lâ€(TM)inserimento nel contesto sportivo delle persone con disabilità e loro problematiche.â€? â€? PATOLOGIEâ€? · Paraplegia e tetraplegiaâ€? · Distrofia muscolareâ€? · Paralisi cerebrale (o paresi spastica)â€? · Ritardo mentaleâ€? · Sindrome di down â€? · Sordità e Cecità CENNI DI PSICOLOGIAâ€? · Reazione alla disabilità individuale e familiareâ€? · Processo di accettazioneâ€? · Ruolo dello sport per il riequilibrio fisico e mentale SPORT TERAPIA E SPORT INTEGRAZIONE: Disturbi apprendimento,disturbi relazionali e dellâ€(TM)umore,emarginazione sociale â€? ADATTAMENTI NELLA PROGRAMMAZIONEâ€? · Scheda primo colloquioâ€? · Programmazione degli obiettiviâ€? · Metodica per la strutturazione di un esercizio adattatoâ€? · Adattamenti nella comunicazione verbale e non verbaleâ€?· Fattori motivanti e demotivanti e Autismo Autismo e disturbo generalizzato dello sviluppo Emozioni e la sua importanza. Lo sport inserito nei programmi del progetto individualizzato delle persone con disabilita. Confronto su Sport indicati e quali no per persone con autismo Metodo Comunicativo:dalla comunicazione verbale alla comunicazione non verbale Organizzare momenti di integrazione per i ragazzi - come iniziare una progettazione di attivitaâ€(TM) a lungo termine Saranno svolte in palestra anche sessioni pratiche
300 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Louis Formazione progetta, organizza e coordina percorsi di formazione tramite piattaforma e-learning. L'intero percorso formativo avrà una durata di 500 ore suddivise in teoria e stage/tirocinio formativo in aziende del settore. Al termine del percorso formativo è possibile accedere a gli esami di certificazione validi su tutto il territorio Nazionale ed Internazionali rilasciati direttamente dai più importanti brand del settore. I nostri percorsi formativi offrono un sovvenzionamento in base ad età e status occupazionale fino al 70%. In più l'Accademia offre la possibilità di rateizzare i costi a Tasso 0. Il corso pertanto è rivolto a studenti, disoccupati, inoccupati e lavoratori in cerca di nuove qualifiche professionali. PROGRAMMA DEL CORSO La puericultrice è una figura sanitaria impegnata nella cura del bambino da 0 a 6 anni. Essa fornisce assistenza alla mamma e al neonato nelle prime settimane di vita e garantisce sostegno sociale ed emotivo ad embrambi, si interessa dello sviluppo psicologico, motorio e ludico del bambino oltre che sanitario (primo soccorso, controllo temperatura corporea, praparazione pappe e latte). Può prestare servizio presso ospedali, asili nido, comunità per minori, centri per l'infanzia. Elementi di conoscenza: - la figura della puericultrice; - elementi di anatomia e fisiologia umana; - elementi di neonatologia; - elementi di auxologia; - elementi di psicologia dello sviluppo; - alimentazione pediatrica. Il piano di studio specifico del percorso formativo può essere personalizzato e richiesto direttamente alla direzione didattica.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
La puericultrice è una figura sanitaria impegnata nella cura del bambino da 0 a 6 anni. Essa fornisce assistenza alla mamma e al neonato nelle prime settimane di vita e garantisce sostegno sociale ed emotivo ad embrambi, si interessa dello sviluppo psicologico, motorio e ludico del bambino oltre che sanitario (primo soccorso, controllo temperatura corporea, praparazione pappe e latte). Può prestare servizio presso ospedali, asili nido, comunità per minori, centri per l'infanzia. Elementi di conoscenza: la figura della puericultrice; elementi di anatomia e fisiologia umana; elementi di neonatologia; elementi di auxologia; elementi di psicologia dello sviluppo; alimentazione pediatrica. Il piano di studio specifico del percorso formativo può essere personalizzato e richiesto direttamente alla direzione didattica. PROGRAMMA DIDATTICO Area 1: La figura della Puericultrice Area 2: Elementi di anatomia e fisiologia umana Area 3: Elementi di neonatologia Area 4: Elementi di auxologia Area 5: Elementi di psicologia dello sviluppo Area 6: Alimentazione pediatrica Area 7: Legislazione Sanitaria
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
CHI VUOI ESSERE STASERA? Lo SpazioTempo propone un CORSO BREVE DI TEATRO A TEMA "LA COSTRUZIONE DEL PERSONAGGIO TEATRALE" "Non c'è modo migliore di conoscere se stessi che interpretare un personaggio" L'OBIETTIVO è quello di sperimentare assieme ai partecipanti le tecniche base di creazione e costruzione del PERSONAGGIO TEATRALE, attraverso training fisico e vocale, giochi e improvvisazioni, esercizi drammaturgici e di interpretazione del testo. DOVE E QUANDO: Il VENERDi' sera dalle 20,00 alle 22,00 in via Ulisse Salis 35 A due passi dalla metro gialla AFFORI CENTRO DALL' 11 GENNAIO AL 10 MAGGIO Lezione aperta e GRATUITA venerdì 11 gennaio PROGRAMMA E FINALITA': Il PRIMO MESE sarà dedicato alla conoscenza dei partecipanti al corso, alla creazione di un'EMPATIA DI GRUPPO e del reciproco ascolto, alla sperimentazione fisica della neutralità e delle caratterizzazioni grottesche e naturalistiche, da trasporre poi attraverso esercizi e improvvisazioni nella sfera emotiva e sociale. Alcune parti delle lezioni si incentreranno sulla conoscenza teorico-narrativa della figura dell'EROE e di ciò che viene chiamato "l'arco di TRASFORMAZIONE del personaggio", ovvero ciò che dona spessore e colore a un personaggio che funziona e coinvolge il pubblico. Il SECONDO MESE ogni partecipante SCEGLIERA' un personaggio su cui lavorare e si getteranno le basi dello studio e della sua creazione attraverso l'ESPLORAZIONE dei 4 elementi, animali, colori, materiali e altre forze che verranno applicate alla fisicità e a un lavoro emotivo di caratterizzazione. Il TERZO MESE ogni partecipante darà più completezza e SPESSORE al proprio personaggio, partendo dalla base degli elementi indagati e utilizzando strumenti quali l'improvvisazione individuale e di gruppo, la scrittura, il training nello spazio e lo studio della fisicità. L'ULTIMO MESE i partecipanti affineranno lo studio e la creazione del personaggio avviato, attraverso l'INDAGINE introspettiva di desideri e rimpianti, delle diverse età della vita, delle esperienze vissute e dell'applicazione dell'intero bagaglio alla CREAZIONE di una scena teatrale. Ogni partecipante preparerà un MONOLOGO che verrà interpretato davanti a un piccolo pubblico, in una SERATA APERTA finale durante la quale verrà mostrato e condiviso il lavoro svolto. CONTRIBUTO RICHIESTO: Ogni serata prevede un contributo di 15 euro a partecipante PROMOZIONE CORSISTI SPAZIOTEMPO: 10 euro di contributo a serata a partecipante PROMOZIONE PORTA UN AMICO: se ci si iscrive in due si paga entrambi 10 euro di contributo a serata Per informazioni dettagliate riguardanti il programma e l'organizzazione e per iscriversi: lospaziotempo8@gmail.com Letizia 3332966343
Vista prodotto
Bergamo (Lombardia)
Un momento di disagio, una crisi personale, diffcoltà nella relazione di coppia, situazioni di ansia, attacchi di panico, stress, tutte queste situazioni possono mettere alla prova il proprio benessere emotivo e la propria autostima. Nei momenti di difficoltà può essere utile rivolgersi ad un professionista che sia in grado di ascoltare, comprendere e guidare nella ricerca delle rirorse personali che permettano di affrontare al meglio le situazioni di disagio, per tornare ad una condizione di benessere. Specializzando presso la Scuola Europea di Terapia Ipnotica di Milano, lavoro con sigoli individui e coppie su ansia, depressione, elaborazione del lutto, crisi affettivie, conflitti, stress, gestione della rabbia, timidezza, fobie,disagio sia sociale che lavorativo, fasi di passaggio nel percorso di crescita, conflitti genitori-figli, supporto a terapie mediche.. Ricevo privatamente presso il mio studio a Isso (BG) via molino 121
60 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
E' un video on demand pratico e completo. Un programma pedagogico pensato per i genitori. Accessibile H. 24 e 7 giorni su 7, senza limiti su tutti i dispositivi. E' un video per gestire al meglio la disabilità in famiglia. Con immagini e consigli pedagogici, imparerai a trovare soluzioni educative più efficaci per tuo figlio con disabilità e la tua famiglia. Aumenterai la capacità di saper gestire situazioni di difficoltà e disagio eliminando ansia e stress emotivo. "Genitori con figli disabili"I è un video on demand per vivere con più serenità la disabilità di tuo figlio a vantaggio di un processo d'inclusione sociale vero. Per saperne di più visita il nostro sito: www. onparent education e scarica gratis l'ebook "Noi, i genitori. Il potere della genitorialità positiva."
13 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
STAGE TEATRALE ESPERIENZIALE in una splendida casa nel bosco Sogni di mezza estate 20 – 25 AGOSTO 2019 Casa La Lodola - Valsamoggia (BO) www.corechrysalis.it PRESENTAZIONE L'Associazione di Promozione Sociale Core Chrysalis organizza lo Stage Estivo Esperienziale e Residenziale Sogni di mezza estate, che si svolgerà presso la magnifica Casa La Lodola, immersa nei boschi della Valle del Samoggia, in provincia di Bologna, dal 20 al 25 agosto 2019. Una settimana di immersione totale tra teatro, esperienze uniche e bellezza paesaggistica, guidati dall'attrice e teatroterapeuta Tita Giunta e dal drammaturgo e regista Alan Mauro Vai. Lo stage si svolgerà presso la stupenda Casa La Lodola, una struttura immersa nel verde delle colline bolognesi, a pochi chilometri da luoghi di meravigliosa suggestione: boschi, fiumi, castelli e luoghi d'arte che saranno mete incantevoli di esperienze creative che affluiranno nel lavoro teatrale. Per maggiori informazioni sulla Casa La Lodola è possibile visitare il sito internet www.casalalodola.it ATTIVITA' DELLO STAGE Lo stage Sogni di mezza estate avrà una durata di 5 giorni totali di attività presso la Casa La Lodola e si comporrà di un lavoro teatrale in sala e di attività esperienziali condotte nel bellissimo territorio della Valle del Samoggia. Ogni giorno saranno 5 le ore di laboratorio basato sul testo Sogno di una notte di mezza estate di W. Shakespeare, mentre durante il resto della giornata saranno proposte esperienze uniche da vivere all'aperto. Si lavorerà sulla costruzione dei personaggi, sulla concretezza dell'azione scenica e sulla parola in scena. Questo percorso sarà affiancato da esperienze suggestive e profonde che saranno effettuate nella natura circostante la Casa La Lodola: attività artistiche, umane e creative per arricchire il percorso proposto. Il magnifico testo shakesperiano tra realtà e fantasia, sogno, amore, bellezza, boschi incantati e personaggi scossi da forti passioni costituirà la materia ideale per entrare con magia nella straordinaria unicità dei luoghi in cui ci verremo a trovare e che ci offriranno l'opportunità di approfondire l'umanità universale delle creazioni del Bardo. L'opera di Shakespeare, con la sua leggerezza e la sua capacità poetica e drammatica insieme, è un banco di prova perfetto per sperimentare aulici momenti teatrali, un profondo studio del personaggio, dalle sfumature tragiche a quelle comiche, con la possibilità inoltre di strutturare divertentissime gags corali. CONDUTTORI Tita Giunta Laureata al Dams indirizzo teatro nel 2003, diplomata alla scuola triennale di Teatroterapia di Colico nel 2010; ha frequentato diversi workshop di formazione con attori e registi come Matteo Belli con il quale ha lavorato sulla vocologia artistica, Chiara Guidi (Societas Raffello Sanzio) con la quale ha sperimentato la lettura interpretativa, Marcela Serli, Michele Di Mauro, Sergio Rubini, Giancarlo Giannini. Attrice e autrice di diversi spettacoli di teatro ragazzi, conduttrice di laboratori teatrali per bimbi; adolescenti e adulti dove privilegia tecniche di ricerca corporea e vocale e teatroterapeutiche. Interpreta diversi ruoli anche in pubblicità e web serie di produzioni indipendenti di Torino, come Filmika e Ferrafilm. Attrice, pedagoga, autrice, organizzatrice, speaker radiofonica, performer. Alan Mauro Vai Diplomato alla Scuola Professionale d'Arte Teatrale (SAT) di Teatranza Artedrama a Torino nel 2006 e specializzatosi presso il Teatro Stabile di Torino, ha lavorato come attore a Milano, Roma, Perugia e Torino, con la Compagnia Gabriele Lavia, il Teatro Stabile dell'Umbria, la Societas Raffaello Sanzio e il Teatro Mohole, e si è formato con grandi maestri quali Mamadou Dioume, Naira Gonzalez, Roberto Latini, Tage Larsen (ODIN TEATRT) affiancando al lavoro attoriale quello registico e di pedagogia teatrale. Nel corso delle sue esperienze artistiche si è specializzato nella ricerca vocale con l'attrice polacca Ewa Benesz, sulla vocologia artistica con Matteo Belli e sulla lettura interpretativa con Chiara Guidi (Societas Raffello Sanzio) e Massimiliano Civica (Premio UBU 2017). Da diversi anni è drammaturgo, attore e regista per la Compagnia Eidos Teatro, l'Associazione Balancè e l'Associazione Core Chrysalis. A CHI E' RIVOLTO Lo stage è rivolto a tutti, dal neofita senza esperienze al professionista, a chi desidera vivere un'esperienza di teatro e condivisione nella splendida cornice della Val del Samoggia, in un ambiente di relax, condivisione ed esperienze creative ed umane uniche e stimolanti, attraverso un rigoroso e serio lavoro artistico di ricerca ed espressione. Lo stage è rivolto a ragazzi e adulti dai 16 anni in su. ISCRIZIONI Per iscriversi è sufficiente inviare una mail all'indirizzo info@corechrysalis.it indicando la propria volontà di partecipare, oltre a Nome, Cognome, Indirizzo Mail e Numero di Telefono, oppure chiamare il numero 3270284561 (ALAN MAURO VAI) o il numero 349.2701625 (TITA GIUNTA). INFO E ISCRIZIONI Core Chrysalis APS ALAN MAURO VAI – 327.0284561 TITA GIUNTA – 349.2701625 info@corechrysalis.it www.corechrysalis.it
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
STAGE TEATRALE ESPERIENZIALE in una splendida casa nel bosco Sogni di mezza estate 20 – 25 AGOSTO 2019 Casa La Lodola - Valsamoggia (BO) www.corechrysalis.it PRESENTAZIONE L'Associazione di Promozione Sociale Core Chrysalis organizza lo Stage Estivo Esperienziale e Residenziale Sogni di mezza estate, che si svolgerà presso la magnifica Casa La Lodola, immersa nei boschi della Valle del Samoggia, in provincia di Bologna, dal 20 al 25 agosto 2019. Una settimana di immersione totale tra teatro, esperienze uniche e bellezza paesaggistica, guidati dall'attrice e teatroterapeuta Tita Giunta e dal drammaturgo e regista Alan Mauro Vai. Lo stage si svolgerà presso la stupenda Casa La Lodola, una struttura immersa nel verde delle colline bolognesi, a pochi chilometri da luoghi di meravigliosa suggestione: boschi, fiumi, castelli e luoghi d'arte che saranno mete incantevoli di esperienze creative che affluiranno nel lavoro teatrale. Per maggiori informazioni sulla Casa La Lodola è possibile visitare il sito internet www.casalalodola.it ATTIVITA' DELLO STAGE Lo stage Sogni di mezza estate avrà una durata di 5 giorni totali di attività presso la Casa La Lodola e si comporrà di un lavoro teatrale in sala e di attività esperienziali condotte nel bellissimo territorio della Valle del Samoggia. Ogni giorno saranno 5 le ore di laboratorio basato sul testo Sogno di una notte di mezza estate di W. Shakespeare, mentre durante il resto della giornata saranno proposte esperienze uniche da vivere all'aperto. Si lavorerà sulla costruzione dei personaggi, sulla concretezza dell'azione scenica e sulla parola in scena. Questo percorso sarà affiancato da esperienze suggestive e profonde che saranno effettuate nella natura circostante la Casa La Lodola: attività artistiche, umane e creative per arricchire il percorso proposto. Il magnifico testo shakesperiano tra realtà e fantasia, sogno, amore, bellezza, boschi incantati e personaggi scossi da forti passioni costituirà la materia ideale per entrare con magia nella straordinaria unicità dei luoghi in cui ci verremo a trovare e che ci offriranno l'opportunità di approfondire l'umanità universale delle creazioni del Bardo. L'opera di Shakespeare, con la sua leggerezza e la sua capacità poetica e drammatica insieme, è un banco di prova perfetto per sperimentare aulici momenti teatrali, un profondo studio del personaggio, dalle sfumature tragiche a quelle comiche, con la possibilità inoltre di strutturare divertentissime gags corali. CONDUTTORI Tita Giunta Laureata al Dams indirizzo teatro nel 2003, diplomata alla scuola triennale di Teatroterapia di Colico nel 2010; ha frequentato diversi workshop di formazione con attori e registi come Matteo Belli con il quale ha lavorato sulla vocologia artistica, Chiara Guidi (Societas Raffello Sanzio) con la quale ha sperimentato la lettura interpretativa, Marcela Serli, Michele Di Mauro, Sergio Rubini, Giancarlo Giannini. Attrice e autrice di diversi spettacoli di teatro ragazzi, conduttrice di laboratori teatrali per bimbi; adolescenti e adulti dove privilegia tecniche di ricerca corporea e vocale e teatroterapeutiche. Interpreta diversi ruoli anche in pubblicità e web serie di produzioni indipendenti di Torino, come Filmika e Ferrafilm. Attrice, pedagoga, autrice, organizzatrice, speaker radiofonica, performer. Alan Mauro Vai Diplomato alla Scuola Professionale d'Arte Teatrale (SAT) di Teatranza Artedrama a Torino nel 2006 e specializzatosi presso il Teatro Stabile di Torino, ha lavorato come attore a Milano, Roma, Perugia e Torino, con la Compagnia Gabriele Lavia, il Teatro Stabile dell'Umbria, la Societas Raffaello Sanzio e il Teatro Mohole, e si è formato con grandi maestri quali Mamadou Dioume, Naira Gonzalez, Roberto Latini, Tage Larsen (ODIN TEATRT) affiancando al lavoro attoriale quello registico e di pedagogia teatrale. Nel corso delle sue esperienze artistiche si è specializzato nella ricerca vocale con l'attrice polacca Ewa Benesz, sulla vocologia artistica con Matteo Belli e sulla lettura interpretativa con Chiara Guidi (Societas Raffello Sanzio) e Massimiliano Civica (Premio UBU 2017). Da diversi anni è drammaturgo, attore e regista per la Compagnia Eidos Teatro, l'Associazione Balancè e l'Associazione Core Chrysalis. A CHI E' RIVOLTO Lo stage è rivolto a tutti, dal neofita senza esperienze al professionista, a chi desidera vivere un'esperienza di teatro e condivisione nella splendida cornice della Val del Samoggia, in un ambiente di relax, condivisione ed esperienze creative ed umane uniche e stimolanti, attraverso un rigoroso e serio lavoro artistico di ricerca ed espressione. Lo stage è rivolto a ragazzi e adulti dai 16 anni in su. ISCRIZIONI Per iscriversi è sufficiente inviare una mail all'indirizzo info@corechrysalis.it indicando la propria volontà di partecipare, oltre a Nome, Cognome, Indirizzo Mail e Numero di Telefono, oppure chiamare il numero 3270284561 (ALAN MAURO VAI) o il numero 49.2701625 (TITA GIUNTA). INFO E ISCRIZIONI Core Chrysalis APS ALAN MAURO VAI – 327.0284561 TITA GIUNTA – 349.2701625 info@corechrysalis.it www.corechrysalis.it
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
STAGE TEATRALE ESPERIENZIALE in una splendida casa nel bosco Sogni di mezza estate 20 – 25 AGOSTO 2019 Casa La Lodola - Valsamoggia (BO) !!ISCRIZIONI APERTE FINO AL 15 LUGLIO 2019!! www.corechrysalis.it L'Associazione di Promozione Sociale Core Chrysalis organizza lo Stage Estivo Esperienziale e Residenziale Sogni di mezza estate, che si svolgerà presso la magnifica Casa La Lodola, immersa nei boschi della Valle del Samoggia, in provincia di Bologna, dal 20 al 25 agosto 2019. Una settimana di immersione totale tra teatro, esperienze uniche e bellezza paesaggistica, guidati dall'attrice e teatroterapeuta Tita Giunta e dal drammaturgo e regista Alan Mauro Vai. Lo stage si svolgerà presso la stupenda Casa La Lodola, una struttura immersa nel verde delle colline bolognesi, a pochi chilometri da luoghi di meravigliosa suggestione: boschi, fiumi, castelli e luoghi d'arte che saranno mete incantevoli di esperienze creative che affluiranno nel lavoro teatrale. Le iscrizioni sono aperte fino al 15 luglio 2019!!! Affrettatevi! I posti sono limitati! Per maggiori informazioni sulla Casa La Lodola è possibile visitare il sito internet www.casalalodola.it ATTIVITA' DELLO STAGE Lo stage Sogni di mezza estate avrà una durata di 5 giorni totali di attività presso la Casa La Lodola e si comporrà di un lavoro teatrale in sala e di attività esperienziali condotte nel bellissimo territorio della Valle del Samoggia. Ogni giorno saranno 5 le ore di laboratorio basato sul testo Sogno di una notte di mezza estate di W. Shakespeare, mentre durante il resto della giornata saranno proposte esperienze uniche da vivere all'aperto. Si lavorerà sulla costruzione dei personaggi, sulla concretezza dell'azione scenica e sulla parola in scena. Questo percorso sarà affiancato da esperienze suggestive e profonde che saranno effettuate nella natura circostante la Casa La Lodola: attività artistiche, umane e creative per arricchire il percorso proposto. Il magnifico testo shakesperiano tra realtà e fantasia, sogno, amore, bellezza, boschi incantati e personaggi scossi da forti passioni costituirà la materia ideale per entrare con magia nella straordinaria unicità dei luoghi in cui ci verremo a trovare e che ci offriranno l'opportunità di approfondire l'umanità universale delle creazioni del Bardo. L'opera di Shakespeare, con la sua leggerezza e la sua capacità poetica e drammatica insieme, è un banco di prova perfetto per sperimentare aulici momenti teatrali, un profondo studio del personaggio, dalle sfumature tragiche a quelle comiche, con la possibilità inoltre di strutturare divertentissime gags corali. CONDUTTORI Tita Giunta Laureata al Dams indirizzo teatro nel 2003, diplomata alla scuola triennale di Teatroterapia di Colico nel 2010; ha frequentato diversi workshop di formazione con attori e registi come Matteo Belli, Michele Di Mauro, Sergio Rubini, Giancarlo Giannini. Attrice e autrice di diversi spettacoli di teatro ragazzi, conduttrice di laboratori teatrali per bimbi; adolescenti e adulti dove privilegia tecniche di ricerca corporea e vocale e teatroterapeutiche. Interpreta diversi ruoli anche in pubblicità e web serie di produzioni indipendenti di Torino, come Filmika e Ferrafilm. Attrice, pedagoga, autrice, organizzatrice, speaker radiofonica, performer. Alan Mauro Vai Diplomato alla Scuola Professionale d'Arte Teatrale (SAT) di Teatranza Artedrama a Torino nel 2006 e specializzatosi presso il Teatro Stabile di Torino, ha lavorato come attore a Milano, Roma, Perugia e Torino, con la Compagnia Gabriele Lavia, il Teatro Stabile dell'Umbria, la Societas Raffaello Sanzio e il Teatro Mohole, e si è formato con grandi maestri quali Mamadou Dioume, Naira Gonzalez, Roberto Latini, Tage Larsen (ODIN TEATRT) affiancando al lavoro attoriale quello registico e di pedagogia teatrale. Nel corso delle sue esperienze artistiche si è specializzato nella ricerca vocale con l'attrice polacca Ewa Benesz, sulla vocologia artistica con Matteo Belli e sulla lettura interpretativa con Chiara Guidi (Societas Raffello Sanzio) e Massimiliano Civica (Premio UBU 2017). Da diversi anni è drammaturgo, attore e regista per la Compagnia Eidos Teatro, l'Associazione Balancè e l'Associazione Core Chrysalis. A CHI E' RIVOLTO Lo stage è rivolto a tutti, dal neofita senza esperienze al professionista, a chi desidera vivere un'esperienza di teatro e condivisione nella splendida cornice della Val del Samoggia, in un ambiente di relax, condivisione ed esperienze creative ed umane uniche e stimolanti, attraverso un rigoroso e serio lavoro artistico di ricerca ed espressione. ISCRIZIONI Per iscriversi è necessario inviare, ENTRO IL 15 LUGLIO 2019, una mail all'indirizzo info@corechrysalis.it indicando la propria volontà di partecipare, oltre a Nome, Cognome, Indirizzo Mail e Numero di Telefono, oppure chiamare il numero 3270284561 (ALAN MAURO VAI) o il numero 349.2701625 (TITA GIUNTA). INFO E ISCRIZIONI Core Chrysalis APS ALAN MAURO VAI – 327.0284561 TITA GIUNTA – 349.2701625 info@corechrysalis.it www.corechrysalis.it
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Tutti in Scena! Voce Corpo Emozioni in Gioco. Conduce Claudia Figus, operatrice teatrale. (attività tratte dal Metodo Helga Dentale Teatro in Gioco®) Il laboratorio si terrà dal 24 ottobre 2019 dalle 18:00 alle 19:15, per 5 incontri. ogni giovedì. Per info e iscrizioni: qui.eora@libero.it – 327 0544471. Il laboratorio Tutti in Scena!, rivolto ai bambini dai 7 agli 11 anni, consiste in un percorso di alfabetizzazione teatrale. Prevede il coinvolgimento attivo dei bambini in attività ispirate al "Metodo Helga Dentale Teatro in Gioco", ideato e depositato, dalla dott.ssa Helga Dentale, pedagogista e attrice di teatro. Il metodo consiste nell’utilizzo di fiabe interattive da lei stessa scritte e studiate con la finalità di stimolare nei bambini l’utilizzo del corpo, della voce, delle emozioni, mediante l’impiego di tecniche teatrali appositamente riadattate ai bambini e che trovano finalità pedagogiche, favorendo le capacità di movimento, di espressione e di socializzazione, in un clima di gioco e divertimento. L’obiettivo del progetto non è solo quello di avvicinare i ragazzi al mondo del Teatro, ma principalmente di impiegare le sue tecniche per lo sviluppo di abilità motorie, espressive, l’educazione all’ascolto e all’empatia, favorendo la socializzazione, l’integrazione e insieme la prevenzione di fenomeni quali quello del bullismo, sempre più diffuso tra i bambini già a partire dalla scuola dell’ infanzia. Attraverso l’utilizzo di tecniche e giochi teatrali, i bambini impareranno ad usare voce, corpo ed emozioni, con improvvisazioni, mimo, danze, interpretazione di opere d’arte e di fiabe, in un clima di gioco e divertimento che favorisca anche la conoscenza reciproca e il lavoro di gruppo. Nel corso degli incontri i bambini realizzeranno inoltre un personale diario di viaggio con elaborati grafici. Claudia Figus. “Ho 43 anni, sono nata e cresciuta a Barumini, piccolo centro del Medio Campidano. Sono un Operatrice Teatrale per bambini, Animatrice e Operatrice per l’infanzia. Organizzo laboratori didattici dedicati all’infanzia, fatti di: Parole, da leggere e da scrivere; Immagini, da vedere e da creare; Colori da toccare e da scoprire; Cose da fare e da dis-fare; Personaggi da in-ventare e di-ventare. Attraverso l’utilizzo di: Libri, non solo di carta; Materiali, dal foglio, matita e pennelli… all’acqua e farina; Costumi, maschere di stoffa o di cartone; Oggetti creati o ri-creati con l’arte del recupero e di tanta fantasia. Ho frequentato corsi di formazione e specializzazione conseguendo in particolare le qualifiche di Operatrice teatrale per bambini, di Operatrice all’infanzia, di Animatrice alla lettura. Negli anni ho svolto varie attività a contatto con bambini e ragazzi, come accompagnatrice in viaggi di studio all’estero, insegnando in corsi di formazione, organizzando laboratori didattici nei comuni e biblioteche, animando feste e compleanni, cercando di unire sempre, all’aspetto ludico delle varie attività, proposte quello formativo e culturale. Attualmente collaboro con l’associazione di promozione sociale “ Come d’Incanto” di cui sono socia e che si occupa, appunto, di promuovere attività rivolte all’infanzia”. Qui e Ora Associazione Culturale Pedagogica: cura, produce, organizza laboratori, eventi, attività culturali, artistiche, pedagogiche e di counselling per persone di tutte le età. Collabora con artisti, autori, professionisti e istituzioni con l’intento di diffondere iniziative che hanno come filo conduttore la ricerca del Ben-Essere Personale e della Comunità. Presidente e Referente: Roberta Sirigu, pedagogista e counselor.
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.