-
loading
Solo con l'immagine

Fonici


Elenco delle migliori vendite fonici

KORG - NC-Q1 CUFFIE PER DJ, FONICI, PRODUCER E MUSICISTI CON RIDUZIONE DEL RUMORE INTELLIGENTE
  • Cuffie per DJ, fonici, producer e musicisti con riduzione del rumore intelligente Il nuovo standard per il monitoraggio in cuffia professionale
  • KORG NC-Q1 BLACK: Versione di colore NERO Consapevole che lo strumento più importante per le tue performance è l'udito, KORG ha investito svariati anni nella ricerca e nell’analisi degli ambienti di lavoro in cui si esibiscono i performer, specialmente i DJ, monitorando la loro musica con l’obbiettivo di sviluppare un nuovo standard professionale nel campo dell’ascolto in cuffia, nel quale si combinano materiali, funzioni e caratteristiche costruttive di prim’ordine che puntano ad un’integrazione perfetta e ad un’esperienza di utilizzo ottimale.
  • Le cuffie KORG NC-Q1 rappresentano un nuovo standard nel mondo delle cuffie professionali con tecnologia Bluetooth, proteggono il tuo udito anche in ambienti dai volumi esagerati fornendoti al contempo un ascolto in alta definizione, senza precedenti e senza interferenze dall’esterno. Combinando un sistema attivo di cancellazione del rumore (Active Noise Cancelling) allo stato dell’arte e un insieme di caratteristiche intelligenti, le cuffie NC-Q1 ti offrono un’esperienza di ascolto di qualità, controllabile e adattabile, senza rinunciare alla potenza.
  • Con questa fusione tra la tecnologia di cancellazione del rumore e l’elevata qualità sonora, la cuffia NC-Q1 rappresenta la scelta ideale, professionale e definitiva per DJ, batteristi e fonici impegnati in qualsiasi ambiente dove il rumore e l'elevata pressione sonora la fanno da padrone. Anche il producer che si trova spesso in viaggio troverà in questo modello di cuffia l’alleato ideale per lavorare ai suoi progetti in qualsiasi situazione e ambiente.
  • Eccezionale cancellazione del rumore e filtraggio sonoro Funzione di attenuazione per ambienti estremamente rumorosi Monitoraggio smart con ottimizzazione sonora (controlli Volume/EQ) Audio cristallino, preciso ad alta risoluzione con ampia risposta in frequenza Controlli di facile accesso, intuitivi e flessibili Supporta i più noti CODEC Bluetooth e Siri/Google assistant Chiamate senza mani con audio pulito e tecnologia beamforming per la cattura del segnale vocale Batteria ricaricabile; 36 ore di utilizzo per singola carica
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
KORG NC-Q1 WH CUFFIE PER DJ, FONICI, PRODUCER E MUSICISTI CON RIDUZIONE DEL RUMORE INTELLIGENTE, BIANCO
  • Cuffie per DJ, fonici, producer e musicisti con riduzione del rumore intelligente Il nuovo standard per il monitoraggio in cuffia professionale
  • KORG NC-Q1 WHITE: Versione di colore BIANCO Consapevole che lo strumento più importante per le tue performance è l’udito, KORG ha investito svariati anni nella ricerca e nell’analisi degli ambienti di lavoro in cui si esibiscono i performer, specialmente i DJ, monitorando la loro musica con l’obbiettivo di sviluppare un nuovo standard professionale nel campo dell’ascolto in cuffia, nel quale si combinano materiali, funzioni e caratteristiche costruttive di prim’ordine che puntano ad un’integrazione perfetta e ad un’esperienza di utilizzo ottimale.
  • Le cuffie KORG NC-Q1 rappresentano un nuovo standard nel mondo delle cuffie professionali con tecnologia Bluetooth, proteggono il tuo udito anche in ambienti dai volumi esagerati fornendoti al contempo un ascolto in alta definizione, senza precedenti e senza interferenze dall’esterno. Combinando un sistema attivo di cancellazione del rumore (Active Noise Cancelling) allo stato dell’arte e un insieme di caratteristiche intelligenti, le cuffie NC-Q1 ti offrono un'esperienza di ascolto di qualità, controllabile e adattabile, senza rinunciare alla potenza.
  • Con questa fusione tra la tecnologia di cancellazione del rumore e l'elevata qualità sonora, la cuffia NC-Q1 rappresenta la scelta ideale, professionale e definitiva per DJ, batteristi e fonici impegnati in qualsiasi ambiente dove il rumore e l’elevata pressione sonora la fanno da padrone. Anche il producer che si trova spesso in viaggio troverà in questo modello di cuffia l’alleato ideale per lavorare ai suoi progetti in qualsiasi situazione e ambiente.
  • Proteggi il tuo udito DJ e musicisti si trovano spesso esposti a livelli sonori esagerati e pericolosi. Senza una corretta protezione, bastano pochi minuti di esposizione per far si che un segnale eccessivamente potente possa danneggiare il tuo udito in modo permanente. Anche 5 minuti di esposizione a livelli audio compresi tra i 105 e i 110 decibel possono causare danni irreversibili.
  • Le cuffie NC-Q1 integrano un avanzato sistema di riduzione del rumore proveniente dall’esterno, che sfrutta la combinazione delle tecnologie di cancellazione Feed-forward e Feedback calibrate perfettamente per resistere e adattarsi agli alti livelli di pressione sonora presenti nelle postazioni di monitoraggio. Laddove la maggior parte di cuffie di questo genere sono soggette a distorsione, le NC-Q1 resistono mantenendo un’adeguata cancellazione del rumore proveniente dall’esterno, anche negli ambienti più rumorosi. Rispetto alle classiche cuffie ANC che sfruttano una sola tecnologia di cancellazione, le NC-Q1 montano due microfoni nei padiglioni, uno interno e uno esterno, che consentono di analizzare e sopprimere un’ampia gamma di frequenze adattandosi automaticamente all’ambiente sonoro circostante. Questa concreta funzione di attenuazione consente alle cuffie KORG NC-Q1 di operare in modo più adeguato rispetto alle altre cuffie presenti sul mercato.
  • L'imbottitura dei padiglioni è composta da materiale viscoelastico, una schiuma poliuretanica dalle elevate proprietà auto modellanti utilizzata di norma nella produzione di cuscini di alta qualità. Questo garantisce estrema comodità e un perfetto adattamento alla nostra fisionomia, provvedendo al contempo ad un eccellente isolamento dei rumori provenienti dall’esterno e dall’interno verso l’esterno. Questa è una peculiarità indispensabile sia nella registrazione in studio, sia nell’utilizzo in situazioni on-the-road. Questa struttura di isolamento permette ai microfoni integrati all’interno e all’esterno dei padiglioni di operare in modo estremamente preciso, senza interferenze. Da un punto di vista costruttivo, le NC-Q1 si proiettano oltre le classiche cuffie: il rumore che percepiamo arriva non solo dall’ambiente esterno, ma anche dal nostro corpo, trasmesso alle nostre orecchie attraverso l’arco delle cuffie. L'utilizzo di una particolare struttura nella costruzione del telaio evita la trasmissione meccanica, fungendo da disaccoppiatore che minimizza il rumore per induzione aumentando le performance del sistema di cancellazione.
  • Vista l'efficace cancellazione del rumore negli ambienti estremamente rumorosi, le cuffie KORG NC-Q1 sono l’ideale per l’utilizzo in console. Le funzioni "Smart Monitoring" e "Sound Enhancing" permettono all'utente di adattare l’ascolto dei suoni provenienti dall'esterno mediante la selezione di preset di equalizzazione, il bilanciamento del volume, e di scegliere quale orecchio destinare al monitoraggio (destro, sinistro o entrambi). Potrai effettuare il preascolto e il monitoraggio di suoni provenienti dall’esterno senza dover spostare o togliere i padiglioni dalle orecchie, massimizzando la resa mentre mantieni protetto il tuo udito.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
GATTABLU T-SHIRT FAQ DEL FONICO, SIMPATICA IDEA REGALO PER FONICI E TECNICI DEL SUONO (XXL)
    [Di più]
    Vedi prezzi in Amazon
    Italia
    Corso di Comunicazione e Dizione La Voce è uno straordinario strumento di comunicazione. Si propone un percorso formativo, che dia la possibilità di usare correttamente lo strumento voce, non destinata solo ed esclusivamente al Teatro. Ed é qui che si colloca la dizione e la conoscenza di tutte le sue regole, che associato ad uno studio sulle Tecniche di Comunicazione, darà la possibilità sia a giovani che ad adulti di poter: Migliorare la propria sicurezza in ambito personale e professionale grazie ad un uso corretto della voce ed Imparare a modulare la propria voce per utilizzarla come strumento persuasivo Programma: Tecniche di comunicazione efficace per creare sintonia (sistemi rappresentazionali, linguaggio del corpo, utilizzo della voce etc...) Tecniche di dizione e fonetica: Caratteristiche dei suoni articolati. Gli organi dell’articolazione: lingua, denti, labbra. Le consonanti della lingua italiana: caratteristiche fisiologiche e sonore. Fonemi semplici e complessi. Esercizi di rafforzamento e mobilizzazione dell’apparato fonatorio Vocali “aperte” e “chiuse”. Omografi e omofoni. Accenti tonici e accenti fonici. Le “esse” e le “zeta”. Il rafforzamento sintattico. Letture ed esercizi. Il modulo di base prevede un totale di circa 20 ore, articolate in 10 incontri bisettimanali nei giorni di Martedì e Giovedì dalle 18.30 alle 20.30 (alcune lezioni si terranno dalle 18.30 alle 20.00). Si ricorda che il corso è a numero chiuso (max 12 elementi) Per informazioni telefonare allo 091334185 / 3929131781 Inizio delle lezioni: 16 Gennaio 2018 Attestato di partecipazione finale Costo: 185,00 € incluso quota di iscrizione associativa La quota deve essere versata, in unica soluzione, all’atto dell’iscrizione. Per informazioni telefonare allo 091334185 / 3929131781
    Vista prodotto
    Italia
    Corso di Comunicazione e Dizione La Voce è uno straordinario strumento di comunicazione. Si propone un percorso formativo, che dia la possibilità di usare correttamente lo strumento voce, non destinata solo ed esclusivamente al Teatro. Ed é qui che si colloca la dizione e la conoscenza di tutte le sue regole, che associato ad uno studio sulle Tecniche di Comunicazione, darà la possibilità sia a giovani che ad adulti di poter: Migliorare la propria sicurezza in ambito personale e professionale grazie ad un uso corretto della voce ed Imparare a modulare la propria voce per utilizzarla come strumento persuasivo Programma: Tecniche di comunicazione efficace per creare sintonia (sistemi rappresentazionali, linguaggio del corpo, utilizzo della voce etc...) Tecniche di dizione e fonetica: Caratteristiche dei suoni articolati. Gli organi dell’articolazione: lingua, denti, labbra. Le consonanti della lingua italiana: caratteristiche fisiologiche e sonore. Fonemi semplici e complessi. Esercizi di rafforzamento e mobilizzazione dell’apparato fonatorio Vocali “aperte” e “chiuse”. Omografi e omofoni. Accenti tonici e accenti fonici. Le “esse” e le “zeta”. Il rafforzamento sintattico. Letture ed esercizi. Il modulo di base prevede un totale di circa 20 ore, articolate in 10 incontri bisettimanali nei giorni di Martedì e Giovedì dalle 18.30 alle 20.30 (alcune lezioni si terranno dalle 18.30 alle 20.00). Si ricorda che il corso è a numero chiuso (max 12 elementi) Per informazioni telefonare allo 091334185 / 3929131781 Inizio delle lezioni: 16 Gennaio 2018 Attestato di partecipazione finale Costo: 185,00 € incluso quota di iscrizione associativa La quota deve essere versata, in unica soluzione, all’atto dell’iscrizione.
    Vista prodotto
    Italia
    Descrizione della figura: Il tecnico dell'analisi e trascrizione di segnali fonici e di gestione della perizia di trascrizione in ambito forense svolge attività di interpretazione e trascrizione di segnali sonori provenienti da intercettazioni telefoniche ed ambientali disposte dalle Autorità Giudiziarie (Tribunali e Procure) e dagli studi legali. Rielabora le informazioni e i dati emersi dall'analisi delle intercettazioni per fornire una dettagliata ricostruzione della realtà. Durata del corso: 600 ore di cui 350 di teoria e 250 di stage presso Tribunale della propria zona di residenza Requisiti di accesso: Titolo di istruzione secondaria superiore 18 anni di età Ambiti Lavorativi: Tribunali - Procure - Pubbliche Amministrazioni Consigli di amministrazione - Case circondariali e altro Modalità richiesta informazioni e presentazione delle candidature: Per informazioni o per partecipare alle selezioni è necessario inviare il propri dati utilizzando il form sottostante, specificando il proprio indirizzo email, ed un RECAPITO TELEFONICO per consentire alla nostra segreteria didattica di ricontattare i candidati. I candidati saranno contattati dalla segreteria organizzativa per il successivo incontro di selezione, consistente in un colloquio motivazionale. La prova di selezione, è gratuita. La candidatura non implicherà alcun vincolo di iscrizione al Corso
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    CORSO DI DIZIONE Ultimi 2 posti disponibili Con prove di registrazione in studio Durata: 4 lezioni di 3 ore ciascuna Date: 7-14-21-28 Maggio 2018 Orario: 18.00-21.00 Costo totale corso: 150 € (50€ iscrizione - €100 saldo il primo giorno di corso) Partecipanti: max 10 STRUTTURA DEL CORSO - Articolazione: eliminazione di eventuali difetti di pronuncia (per chi parla velocemente o si "mangia" le sillabe delle parole, per chi ha difetti di pronuncia quali S-C e gruppi consonantici non nitidi) - Espressione ed interpretazione: come essere più incisivi e catturare l'attenzione dell'interlocutore tramite l'utilizzo del colore, del tono, del volume, dell'intensità, del ritmo e delle pause - Conoscenza della voce: riconoscimento del proprio timbro vocale - Corretta accentazione della parola: vocali "aperte" e "chiuse", S-Z, accenti tonici e fonici, la corretta pronuncia - Tecniche di pulizia: riduzione o eliminazione della cantilena, della cadenza regionale, dei modi di dire e delle ripetizioni - Respirazione: sviluppo delle capacità respiratorie, respirazione diaframmatica e ginnastica cordale - Registrazione in studio per meglio comprendere punti di forza o debolezze nell’esposizione Per info compila il form clickando qui CORSO CON ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE ACCADEMIA RADIO TELEVISIVA DI ROMA www.art-roma.it Viale Gioacchino Rossini 7 (zona Parioli) Tel. 349 357 88 38 Email: info@art-roma.it
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    Descrizione della figura: Il tecnico dell'analisi e trascrizione di segnali fonici e di gestione della perizia di trascrizione in ambito forense svolge attività di interpretazione e trascrizione di segnali sonori provenienti da intercettazioni telefoniche ed ambientali disposte dalle Autorità Giudiziarie (Tribunali e Procure) e dagli studi legali. Rielabora le informazioni e i dati emersi dall'analisi delle intercettazioni per fornire una dettagliata ricostruzione della realtà. Durata del corso: 600 ore di cui 350 di teoria e 250 di stage presso Tribunale della propria zona di residenza Obiettivo del corso: Conseguimento della qualifica professionale di tecnico dei servizi giudiziari riconosciuta dalla Regione Puglia di livello 4 EQF ai sensi della legge 845/78, che consente l'accesso all'Albo dei Periti delle varie Procure italiane. Requisiti di accesso: Titolo di istruzione secondaria superiore 18 anni di età Ambiti Lavorativi: Tribunali - Procure - Pubbliche Amministrazioni Consigli di amministrazione - Case circondariali e altro Modalità richiesta informazioni e presentazione delle candidature: Per informazioni o per partecipare alle selezioni è necessario inviare il propri dati utilizzando il form sottostante, specificando il proprio indirizzo email, ed un RECAPITO TELEFONICO per consentire alla nostra segreteria didattica di ricontattare i candidati. I candidati saranno contattati dalla segreteria organizzativa per il successivo incontro di selezione, consistente in un colloquio motivazionale. La prova di selezione, è gratuita. La candidatura non implicherà alcun vincolo di iscrizione al Corso
    Vista prodotto
    Firenze (Toscana)
    Inutile girarci intorno. Al giorno d oggi, l immagine conta. Conta eccome. Sia nei rapporti personali, che in quelli lavorativi. Che ci piaccia o no, l immagine di noi stessi si costruisce anche a partire dal modo in cui parliamo, dalle parole che usiamo (vere e proprie spie della nostra preparazione culturale), nonché dal modo in cui pronunciamo quelle stesse parole. La comunicazione verbale è fatta sì di concetti, ma anche di suoni che, se pronunciati correttamente, senza indulgere in inflessioni dialettali o storpiamenti vari, possono cambiare radicalmente l idea che gli altri hanno di noi. Per questo il corso che vi presentiamo, forte di argomentazioni teoriche ben precise, mira ad essere la chiave di volta della vostra formazione. Durante gli incontri lavoreremo per correggere insieme gli errori di pronuncia più frequenti e fare proprie le regole d oro della dizione, usate da attori e logopedisti. Un percorso di conoscenza, alla ricerca di un corretto uso della voce, che non risparmierà sorprese, né tanto meno una sana dose di divertimento. Perché una corretta dizione non sia più soltanto un concetto astratto, bensì uno prezioso strumento di approccio al prossimo e alla vita. Programma delle lezioni 1. L apparato fonatorio, la voce e le sue patologie, accenno ai rimedi naturali. 2. Rilassamento, articolazione e respirazione diaframmatica. 3. Sillabazione, uso del metronomo, accenti tonici, fonici e oratori. 4. Vocali aperte e chiuse, consonanti sonore e sorde. Omografi e errori di pronuncia più frequenti. 5. Filastrocche e scioglilingua. Regionalismi dell Italiano. 6. Come si legge: pause, tono, ritmo, volume, intensità. 7. Punteggiatura, parole fulcro, incisi, chiusure. 8. Lettura espressiva e cambi di registro (prosa, poesia, notizie, spot)
    99 €
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    La Voce è uno straordinario strumento di comunicazione. Si propone un percorso formativo, che dia la possibilità di usare correttamente lo strumento voce, non destinata solo ed esclusivamente al Teatro. Ed é qui che si colloca la dizione e la conoscenza di tutte le sue regole, che associato ad uno studio sulle Tecniche di Comunicazione, darà la possibilità sia a giovani che ad adulti di poter: Migliorare la propria sicurezza in ambito personale e professionale grazie ad un uso corretto della voce ed Imparare a modulare la propria voce per utilizzarla come strumento persuasivo Programma: Tecniche di comunicazione efficace per creare sintonia (sistemi rappresentazionali, linguaggio del corpo, utilizzo della voce etc...) Tecniche di dizione e fonetica: Caratteristiche dei suoni articolati. Gli organi dell’articolazione: lingua, denti, labbra. Le consonanti della lingua italiana: caratteristiche fisiologiche e sonore. Fonemi semplici e complessi. Esercizi di rafforzamento e mobilizzazione dell’apparato fonatorio Vocali “aperte” e “chiuse”. Omografi e omofoni. Accenti tonici e accenti fonici. Le “esse” e le “zeta”. Il rafforzamento sintattico. Letture ed esercizi. Il modulo di base prevede un totale di 20 ore, articolate in 10 incontri bisettimanali nei giorni di Martedì e Giovedì dalle 18.30 alle 20.30 (alcune lezioni si terranno dalle 18.30 alle 20.00). Inizio del corso: 23 Ottobre 2018 Si ricorda che il corso è a numero chiuso (max 12 elementi) Per informazioni telefonare allo 091334185 / 3929131781
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    La Voce è uno straordinario strumento di comunicazione. Si propone un percorso formativo, che dia la possibilità di usare correttamente lo strumento voce, non destinata solo ed esclusivamente al Teatro. Ed é qui che si colloca la dizione e la conoscenza di tutte le sue regole, che associato ad uno studio sulle Tecniche di Comunicazione, darà la possibilità sia a giovani che ad adulti di poter: Migliorare la propria sicurezza in ambito personale e professionale grazie ad un uso corretto della voce ed Imparare a modulare la propria voce per utilizzarla come strumento persuasivo Programma: Tecniche di comunicazione efficace per creare sintonia (sistemi rappresentazionali, linguaggio del corpo, utilizzo della voce etc...) Tecniche di dizione e fonetica: Caratteristiche dei suoni articolati. Gli organi dell’articolazione: lingua, denti, labbra. Le consonanti della lingua italiana: caratteristiche fisiologiche e sonore. Fonemi semplici e complessi. Esercizi di rafforzamento e mobilizzazione dell’apparato fonatorio Vocali “aperte” e “chiuse”. Omografi e omofoni. Accenti tonici e accenti fonici. Le “esse” e le “zeta”. Il rafforzamento sintattico. Letture ed esercizi. Il modulo di base prevede un totale di circa 20 ore, articolate in 10 incontri bisettimanali nei giorni di Martedì e Giovedì dalle 18.30 alle 20.30 (alcune lezioni si terranno dalle 18.30 alle 20.00). Si ricorda che il corso è a numero chiuso (max 12 elementi) Per informazioni telefonare allo 091334185 / 3929131781 Inizio delle lezioni: 23 Ottobre 2018 Attestato di partecipazione finale
    Vista prodotto
    Cosenza (Calabria)
    AUDIZIONI TEATRALI La compagnia della pigna riparte con gli spettacoli: Spazio ad una nuova produzione dal titolo " Le due Albe" ed un ri-allestimento del primo spettacolo della Compagnia dal titolo "Emozione 3.0". Per questi due progetti ricerca diversi ruoli da inserire: - 1 donna età scenica 25/40 anni - 1 uomo età scenica 25/40 anni (Si richiede per i primi due ruoli una comprovata esperienza teatrale) - 1 uomo età scenica 45/50 anni (caratterista) - 1 dona età scenica 35/40 anni (caratterista) - 1 uomo età scenica 65/70 anni - 1 donna età scenica 60/65 anni - 1 donna età scenica 18 anni - 2 donne età scenica 25/30 - 2 uomini età scenica 30 anni Si ricercano anche maestranze: tecnico luci, fonici, costumisti, scenografi ed assistenti di scena Vi aspettiamo al Tennis Club Cosenza. E' RICHIESTA LA MEMORIA DI UN BREVE PEZZO TEATRALE Per prenotarsi inoltrare una mail a: lacompagniadellapigna@gmail.com con cv artistico e dati anagrafici oppure presentarsi al provino muniti di cv cartaceo ed inserirsi in coda. Invitiamo a partecipare solo persone realmente interessate e pronte a dare disponibilità.
    Vista prodotto
    Milano (Lombardia)
    Non abbiamo sempre un fonico a disposizione, ma abbiamo uno spettacolo da portare a casa. Gianluca Agostini conduce un ciclo di lezioni congegnato per condensare tutto quel che c’è bisogno di sapere sull’audio. È rivolto al regista, all’attore, al tecnico luci che segue uno spettacolo in giro per i teatri e non vuole farsi trovare impreparato di fronte agli imprevisti e le eventualità. Dopo una breve introduzione alle caratteristiche generali del suono entreremo immediatamente nel vivo, parlando di microfoni, cavi, mixer, effetti, processori di segnale, etc. e tutte quelle cose oscure che usano i fonici. Arriveremo a dare uno sguardo alle eventualità: i problemi che si possono presentare e gli step da seguire per risolverli. Il corso è composto di una parte propedeutica uguale per tutti e una seconda parte dove lo studente sceglie in quele dei due rami specializzarsi. Il programma è diviso in: PROPEDEUTICO (base per tutti) Mercoledì 26 febbraio 10-14 Mercoledì 4 marzo 10-14 Mercoledì 11 marzo 10-14 Specializzazioni a scelta: SPECIALIZZAZIONE (live) – Fonico Mercoledì 18 marzo 10-14 Mercoledì 25 marzo 10-14 Mercoledì 15 aprile 10-14 Mercoledì 22 aprile 10-14 SPECIALIZZAZIONE B (studio) – Editing e Mix Giovedì 19 marzo 10-14 Giovedì 26 marzo 10-14 Giovedì 16 aprile 10-14 Giovedì 23 aprile 10-14 Entrambi i rami si concludono con un laboratorio. iscrizioni: formazione@lab121.it - +39 342 1259421
    Vista prodotto
    Roma (Lazio)
    Corsi di Sound Engineering, Home Recording, ProTools Dal Recording al Mix e al preMastering Impara le tecniche di ripresa microfonica, editing, processing e mix professionali sul software usato in tutti gli studi del mondo Programmi personalizzati a tutti i livelli per fonici e musicisti Le lezioni possono essere effettuate a domicilio o in Studio di Registrazione Migliora la qualita' delle tue produzioni audio, che siano dei semplici demo o il tuo disco di esordio Programmi e prezzi personalizzabili in base alla durata delle lezioni Contattatemi per ulteriori info
    Vista prodotto
    Perugia (Umbria)
    Corsi di Home Recording / Fonia Recording, Editing, Processing, Mix ProTools Programmi personalizzati a tutti i livelli per fonici e musicisti Possibilita' di masterclas in Studio di registrazione Migliora la qualita' delle tue produzioni audio Prezzi personalizzabili in base alla durata delle lezioni
    30 €
    Vista prodotto
    Palermo (Sicilia)
    Iscrizioni entro il 5 Ottobre 2021 Blocchi tematici: - Dizione (ortoepia) Vocali “aperte” e “chiuse”. Omografi e omofoni. Accenti tonici e accenti fonici. Le “esse” e le “zeta”. Il rafforzamento sintattico. Letture ed esercizi. - Emissione Dal respiro al suono. Caratteristiche del suono e della voce. La focalizzazione corretta. Caratteristiche sonore delle vocali. Esercizi di emissione controllata. La laringe, la mascella, i risuonatori - Articolazione (ortofonia) Caratteristiche dei suoni articolati. Gli organi dell’articolazione: lingua, denti, labbra. Le consonanti della lingua italiana: caratteristiche fisiologiche e sonore. Fonemi semplici e complessi. Esercizi di rafforzamento e mobilizzazione dell’apparato fonatorio -Tecniche di Comunicazione efficace: I sistemi rappresentazionali. Ascolto dell’altro. Il linguaggio del corpo. La gestualità. Trovare la propria voce. Parlare in pubblico. Frequenza: il Martedì ed il Giovedì dalle ore 18.30 alle 20.30 per un totale di 11 lezioni
    190 €
    Vista prodotto

    Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.