-
loading
Solo con l'immagine

Fornaci fronte


Elenco delle migliori vendite fornaci fronte

FRONTE GRILL GRILL CORSA, 2PCS ANTERIORE ARGENTO KIDNEY GRIGLIE GRIGLIA DI COPERTURA DA CORSA GRIGLIE MISURA FIT FOR LA BMW SERIE 3 E46 COUPÈ CABRIO M3 1998-2002 ACCESSORI AUTO FENDINEBBIA ANTERIORE G
  • □ aspetto di lusso: Il nero lucido calandra auto può dare la vostra auto un aspetto lussuoso e l'aspetto elegante.
  • □ Il design della pinna doppio lucido migliora l'aspetto della vettura e viene aggiornato
  • □ Performance: Direttamente sostituire il vecchio calandra, che è favorevole alla ventilazione e la dissipazione del calore.
  • □ [High Quality] ha fatto della plastica di alta qualità, resistente e pratico
  • □ Può essere perfettamente installato, smontato e sostituito con vecchie parti senza modifiche.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
FRONTE CENTRALE DEL CRUSCOTTO ARIA CONDIZIONATA BOCCHETTA CON AVVERTIMENTO DEL LAMPEGGIATORE INTERRUTTORE FORMA FOR JETTA FIT FOR GOLF MK5 5 FIT FRO CONIGLIO 1KD819728 (COLOR : BLACK)
  • Nuovissimo con buone prestazioni.
  • Di alta qualità parte di ricambio.
  • Perfetto per sostituire il vostro vecchio presa presa d'aria.
  • Secondo le specifiche di fabbrica, perfetta corrispondenza alla macchina.
  • Facilità di installazione, diretto Fit.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
FRONTE DEL PALCO LIVE
  • Universal Music
  • Musica
  • CD o Vinile
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
Italia (Tutte le città)
MANAGERCASA & PARTNERS propone in vendita esclusiva a Framura (Sp) Loc. Fornaci (per contatto diretto e visite contattare il n. 3334939592) a 150 metri dalla spiaggia libera attrezzata o privata, appartamento di sei vani per 105 mq., ristrutturato nel 2000 e nel 2008. L'appartamento si trova in un edificio di due piani composto da tre unità immobiliari, all'edificio si accede attraverso un cancello privato. L'immobile, che si trova al primo piano, è composto da ingresso dal quale si accede all'ampio soggiorno, due camere matrimoniali, una cucina abitabile con caminetto funzionante a legna, un bagno ed un ripostiglio. Dalla cucina si accede al balcone di 6 mq. L'appartamento si presenta ristrutturato e già abitabile. La VISTA MARE a sud, è ampia e libera. La proprietà comprendere un giardino di circa 72mq. Riscaldamento autonomo con caldaia a GPL. Nessuna spesa di amministrazione. Possibilità di acquisto anche dell'ampia mansarda al piano soprastante e del rimanente spazio esterno, in quanto della stessa proprietà. Per concordare una visita e avere maggiori informazioni prego contattare il 3334939592 MANAGERCASA & PARTNERS, studio immobiliare indipendente con sede a Genova, nel quartiere della Foce, si occupa di compravendite e locazioni immobiliari residenziali, commerciali e industriali in tutti i quartieri della città, in Valbisagno e Valpolcevera, nelle zone dell´ Entroterra nonchè nelle Riviere liguri di Levante e di Ponente. Consulta tutte le proposte ed i servizi immobiliari sul sito Internet: www.managercasa.it
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Appartamento in affitto ed eventuale successiva vendita solo fronte mare ultimo piano zona Fornaci.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Cerco appartamentino in affitto ultimo piano fronte mare solo zona Fornaci/Zinola.
Vista prodotto
Savona (Liguria)
Cerco a Savona zona Corso Vittorio Veneto,Fornaci,Zinola,Colombo appartamento veramente fronte e vicino al mare, ultimo piano o piano alto, preferibilmente bi/trilocale.
600 €
Vista prodotto
Savona (Liguria)
Cerco a Savona zona Corso Vittorio Veneto,Fornaci,Zinola,Colombo oppure Vado (confine con Savona) appartamento veramente fronte e vicino al mare, ultimo piano o piano alto, preferibilmente bi/trilocale. Posso eventualmente acquistare. 3474560361
600 €
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Nuova Esclusiva, Beinasco Strada 90, al quinto piano con ascensore, composto da ingresso, salotto, cucina, due terrazzini, camera matrimoniale con cabina armadio seconda camera con affaccio sul terrazzino e bagno. L’appartamento è interamente ristrutturato e completamente arredato. L’ingresso da l’accesso sia al soggiorno che alla cucina. Entrambi gli ambienti godono dell’areazione su due terrazzini di cui uno corredato di tavolo e quattro sedie. Il soggiorno è arredato con un divano e tavolino, un tavolo da pranzo con quattro sedie e una credenza, in cucina invece ritroviamo un ampia parete cottura corredata di tutti gli elettrodomestici, di fronte vi è una penisola con due sgabelli. In cucina vi è sia la finestra che la porta a finestra che accede al primo terrazzino. Proseguendo per il corridoio dove ritroviamo un armadio a muro, possiamo entrare nella camera matrimoniale completa di letto matrimoniale, armadio, cassettiera, due comodini, mobile tv e cassapanca corredata da cabina armadio completamente arredate con appendiabiti e cassettiere. La seconda camera è di buone dimensioni, attualmente composta da un divano letto matrimoniale, un mobile tv, e due ampie librerie ai lati. Questa camera accede al terrazzino che comunica con la cucina. Infine il bagno padronale, ampio e finestrato, corredato di lavandino, doccia in muratura, sanitari sospesi e mobile arredo bagno con mensole e scaffali. Ideale per famiglie in quanto nel condominio è presente anche la piscina condominiale e il parco privato. L’appartamento viene affittato con contratto libero quattro più quattro con cedolare secca, richieste due mensilità come deposito cauzionale. Il canone mensile è di 750,00€ comprensivi di spese condominiali e di riscaldamento, restano a carico del conduttore le utenze domestiche domiciliare con la bolletta.
750 €
Vista prodotto
Brescia (Lombardia)
Rif.: AB-022-10 All'ingresso del quartiere Fornaci a Brescia proponiamo in vendita ampio rustico disposto su tre piani fuori terra. L’immobile, di circa 700,00 mq commerciali, è composto da un edificio di origine settecentesca fronte strada (via Fornaci), disposto su tre livelli, prospiciente un’ampia corte con porticato ed una seconda porzione, disposta internamente attorno ad un grazioso cortiletto. Completamente da ristrutturare, l’immobile è ideale per operatori immobiliari o per chi cerca ampi spazi abitativi. REMAX HOME DISTRICT è una società dinamica che con passione, entusiasmo e professionalità opera nel settore immobiliare sul territorio nazionale. REMAX HOME DISTRICT è composta da un team di persone unite dalla voglia di fare. L'età è un punto di forza: energia ed entusiasmo sono qualità forti, volte a soddisfare e stupire i clienti che vorranno affidarsi a menti flessibili e recettive. Per questo, REMAX HOME DISTRICT si rivolge al cliente approfondendo la sua richiesta con un forte potere comunicativo e basandosi su una strategia dettagliatamente pensata ed esplicita. REMAX HOME DISTRICT si affaccia sul mercato con curiosità e con un grande orientamento al cliente. La società è fondata su valori aziendali forti: umiltà, correttezza, onestà, sempre uniti a precisione e passione. MISSION REMAX HOME DISTRICT vuole garantire un valore aggiunto nel servizio rivolto ai clienti, costruito sull'esperienza, l'affidabilità e la competenza del suo personale tecnico. REMAX HOME DISTRICT vuole instaurare rapporti privilegiati con tutti i soggetti presenti nelle comunità dove opera dalle maestranze qualificate agli investitori, piccoli o grandi che siano. REMAX HOME DISTRICT vuole gestire con riservatezza e discrezione qualsiasi tipo di transazione, con lo scopo di prestare la massima cura ed attenzione ad ogni singolo cliente. REMAX HOME DISTRICT è in grado di offrire soluzioni adeguate alle diverse esigenze, nel pieno rispetto delle modalità di intervento, del budget preventivato e delle tempistiche concordate con la committenza. Pertanto, REMAX HOME DISTRICT persegue un costante miglioramento del prodotto e del servizio nella convinzione che sono una struttura molto professionale, flessibile e capace di operare con grande efficienza, possa realizzare iniziative di qualità ed assicurare al proprio cliente un servizio accurato.
320.000 €
Vista prodotto
Barga (Toscana)
Barga Vendita Attivitb'/xc3/xa0' commerciale Altro Rif.Ag. Loc 80 - Fornaci di Barga, su strada con intensissimo passaggio automobilistico e pedonale, proponiamo in vendita unità immobiliare con destinazione bar/ristorante posto al piano terra di circa 135mq in buone condizioni, con doppio ingresso e vetrine fronte strada, composto da tre sale ampie di cui una con camino, servizi igienici con ripostiglio, cucina e altro servizio igienico per i dipendenti e spogliatoio. Il fondo è dotato di canna fumaria. Ottima soluzione per un' attività. Classe energetica C. Rif. 1269577/1702/loc 80 - Mq: 135 - Bagni: 2 - Zona: Fornaci di - Piano: Terra - Piani Edificio: 2 - Classe energetica: - SC9129503. Inserzionista: Claudia Immobiliare
80.000.280 €
Vista prodotto
Cagliari (Sardegna)
Immobile 3 piani, valuto parziale permuta Vendesi - affittasi. Il locale per uso commerciale in questione è ampio 2500 mq circa, si trova in via Renzo Laconi 18/20 fronte strada principale Cagliari / Sassari (SS 131) al 5° km di Viale Monastir e a 300 m dal quartiere " Mulinu Becciu ". Nell'hinterland sono presenti diversi centri commerciali, molto importanti nella zona cagliaritana, per la precisione: il centro commerciale Veste Casa, Le Fornaci a 500 mt, la Cia Automobili, l'albergo a 4 stelle Holiday Inn e a fianco la sala congressi Ticca. Costruito nel 93 il centro commerciale possiede un vasto parcheggio di 4000 mq circa fronte strada e ascensore per spostamento. Trattative riservate Possibilità di affitto in base all'esigenza dei mq e al piano desiderato con metratura a richiesta.
1.000 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Immobile 3 piani, valuto parziale permuta Vendesi - affittasi. Il locale per uso commerciale in questione è ampio 2500 mq circa, si trova in via Renzo Laconi 18/20 fronte strada principale Cagliari / Sassari (SS 131) al 5° km di Viale Monastir e a 300 m dal quartiere " Mulinu Becciu ". Nell'hinterland sono presenti diversi centri commerciali, molto importanti nella zona cagliaritana, per la precisione: il centro commerciale Veste Casa, Le Fornaci a 500 mt, la Cia Automobili, l'albergo a 4 stelle Holiday Inn e a fianco la sala congressi Ticca. Costruito nel 93 il centro commerciale possiede un vasto parcheggio di 4000 mq circa fronte strada e ascensore per spostamento. Trattative riservate Possibilità di affitto in base all'esigenza dei mq e al piano desiderato.
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Elegantissima ampia camera con all’interno bagno personale provvisto di ampia cabina doccia con porta in cristallo e 2 grandi soffioni a getto, letto matrimoniale, Tv led fronte letto, climatizzatore, soppalco, armadio, tavolo scrittoio appartamento rifinitissimo, ampio spazio comune tinello/cucina, tavolo Bar, lavatrice il tutto con materiali di alto pregio, situato di fronte p.zza San Pietro nella zona storica di Prati/Porta Cavalleggeri/via delle Fornaci, in palazzo d’epoca con portiere. L’appartamento luminosissimo è posto al 4 piano con ascensore con vista esterna ottima posizione strategica 100 metri dalla Stazione di San Pietro, 150 dal colonnato, 800 circa da P.zza Navona e nei pressi dell’ospedale Bambino Gesù, con collegamenti alle fermate metro A-B, Termini, Ostiense, Aeroporto nonché a 15 minuti a piedi dall'ospedale pediatrico Bambino Gesù. In casa attualmente solo altre 2 simpatiche e ordinate ragazze Libera da subito.
550 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Elegante ampia camera con all’interno bagno personale provvisto di ampia cabina doccia con porta in cristallo e 2 grandi soffioni a getto, letto matrimoniale, Tv led fronte letto, climatizzatore, soppalco, armadio, tavolo scrittoio appartamento rifinitissimo, ampio spazio comune tinello/cucina, tavolo Bar, lavatrice il tutto con materiali di alto pregio, situato di fronte p.zza San Pietro nella zona storica di Prati/Porta Cavalleggeri/via delle Fornaci, in palazzo d’epoca con portiere. L’appartamento luminosissimo è posto al 4 piano con ascensore con vista esterna ottima posizione strategica 100 metri dalla Stazione di San Pietro, 150 dal colonnato, 800 circa da P.zza Navona e nei pressi dell’ospedale Bambino Gesù, con collegamenti alle fermate metro A-B, Termini, Ostiense, Aeroporto nonché a 15 minuti a piedi dall'ospedale pediatrico Bambino Gesù. In casa attualmente solo altre 2 simpatiche e ordinate ragazze Libera da subito.
550 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Elegante ampia camera con all’interno bagno personale provvisto di ampia cabina doccia con porta in cristallo e 2 grandi soffioni a getto, letto matrimoniale, Tv led fronte letto, climatizzatore, soppalco, armadio, tavolo scrittoio appartamento rifinitissimo, ampio spazio comune tinello/cucina, tavolo Bar, lavatrice il tutto con materiali di alto pregio, situato di fronte p.zza San Pietro nella zona storica di Prati/Porta Cavalleggeri/via delle Fornaci, in palazzo d’epoca con portiere. L’appartamento luminosissimo è posto al 4 piano con ascensore con vista esterna ottima posizione strategica 100 metri dalla Stazione di San Pietro, 150 dal colonnato, 800 circa da P.zza Navona e nei pressi dell’ospedale Bambino Gesù, con collegamenti alle fermate metro A-B, Termini, Ostiense, Aeroporto nonché a 15 minuti a piedi dall'ospedale pediatrico Bambino Gesù. Libera da subito
500 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Grande ed elegante camera con bagno provvisto di ampia cabina doccia, letto matrimoniale, Tv led fronte letto, climatizzatore, soppalco, armadio, tavolo scrittoio appartamento rifinitissimo, ampio spazio comune tinello/cucina, tavolo Bar, lavatrice il tutto con materiali di alto pregio, situato di fronte p.zza San Pietro nella zona storica di Prati/Porta Cavalleggeri/via delle Fornaci, in palazzo d’epoca con portiere. L’appartamento luminosissimo è posto al 4 piano con ascensore con vista esterna ottima posizione strategica a 150 metri dal colonnato di S.Pietro, 100 metri dalla Stazione di San Pietro, 150 dal colonnato, 800 circa da P.zza Navona oltre ai collegamenti alle fermate metro A-B, Termini, Ostiense, Aeroporto nonché a 15 minuti a piedi dall'ospedale pediatrico Bambino Gesù. Libera da subito come singola o doppia.
490 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Elegante ampia camera con all’interno bagno personale provvisto di ampia cabina doccia con porta in cristallo e 2 grandi soffioni a getto, letto matrimoniale, Tv led fronte letto, climatizzatore, soppalco, armadio, tavolo scrittoio appartamento rifinitissimo, ampio spazio comune tinello/cucina, tavolo Bar, lavatrice il tutto con materiali di alto pregio, situato di fronte p.zza San Pietro nella zona storica di Prati/Porta Cavalleggeri/via delle Fornaci, in palazzo d’epoca con portiere. L’appartamento luminosissimo è posto al 4 piano con ascensore con vista esterna ottima posizione strategica a 150 metri dal colonnato di S.Pietro, 100 metri dalla Stazione di San Pietro, 150 dal colonnato, 800 circa da P.zza Navona e a 15 minuti a piedi dall’ospedale pediatrico Bambino Gesù, oltre ai collegamenti alle fermate metro A-B, Termini, Ostiense, Aeroporto nonché a 15 minuti a piedi dall'ospedale pediatrico Bambino Gesù. Libera da subito come singola o doppia.
490 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Elegante ampia camera con bagno provvisto di ampia cabina doccia con porta in cristallo e 2 grandi soffioni a getto, letto matrimoniale, Tv led fronte letto, climatizzatore, soppalco, armadio, tavolo scrittoio appartamento rifinitissimo, ampio spazio comune tinello/cucina, tavolo Bar, lavatrice il tutto con materiali di alto pregio, situato di fronte p.zza San Pietro nella zona storica di Prati/Porta Cavalleggeri/via delle Fornaci, in palazzo d’epoca con portiere. L’appartamento luminosissimo è posto al 4 piano con ascensore con vista esterna ottima posizione strategica a 150 metri dal colonnato di S.Pietro, 100 metri dalla Stazione di San Pietro, 150 dal colonnato, 800 circa da P.zza Navona oltre ai collegamenti alle fermate metro A-B, Termini, Ostiense, Aeroporto nonché a 15 minuti a piedi dall'ospedale pediatrico Bambino Gesù. Libera da subito come singola o doppia.
490 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
LIBERO DA SUBITO! In Via Stazione di San Pietro di fronte l'omonima Stazione, adiacente Basilica di San Pietro e Via delle Fornaci, proponiamo in locazione un delizioso appartamento posto al primo piano di una palazzina in tinta. L'immobile luminoso ed estremamente silenzioso con affaccio nel verde, è composto da soggiorno con angolo cottura, disimpegno con armadio, ampia camera matrimoniale, bagno con finestra ristrutturato. Dotato di porta blindata e inferriate, completamente arredato. Appena ritinteggiato. Il riscaldamento è centralizzato con contabilizzatori. classe energetica G spese condominiali bassissime, circa 20 euro mese canone richiesto 950,00 euro, solo referenziati
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
San Pietro adiacenze vie delle Fornaci e precisamente in Via Alcide de Gasperi, locale commerciale c 1 fronte strada una vetrina in ottimo stato di circa mq 40 adatto per qualsiasi attività anche per uso ufficio canone eruo 900 mensili
Vista prodotto
Forlì-Emilia Romagna (Emilia Romagna)
Locale commerciale adibito a "BAR" ex Hanaby Cafè / Bar Falco, composto da diverse sale con bancone, tavoli con sedie, completo di arredi, doppi servizi, deposito con piccola cucina. Il locale è pronto per lavorare da subito. Il negozio è dotato di impianto luci, aria condizionata, parcheggio pubblico fronte negozio più un posto auto assegnato e gode di quattro vetrine. Locale in ottime condizioni, posizione centrale, vicino università e uffici, con parcheggio favorevole. Si trova in angolo Via Subborgo F. Comandini e Via Fornaci, difronte al supermercato A&O. Ottima soluzione sia come ufficio sia per un attività commerciale.
1.200 €
Vista prodotto
Piacenza (Emilia Romagna)
PONTE DELL'OLIO - In piazza delle fornaci, nella zona del paese di nuova costruzione, NEGOZIO-UFFICIO con due vetrine fronte piazza a livello strada composto da due vani, bagno e due poti auto scoperti privati nel cortile condominiale. Riscaldamento autonomo a pavimento. Comodo parcheggio nella piazza antistante. 350 € al mese. Classe D (41.83)
350 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Elegantissima ampia camera con bagno personale, letto matrimoniale, Tv 32 p, climatizzatore, soppalco, appartamento rifinitissimo, tinello/cucina, tavolo Bar, lavatrice, di fronte p.zza San Pietro nella zona storica di Prati/Porta Cavalleggeri/via delle Fornaci, in palazzo d’epoca. L’appartamento per sole ragazze gode di un’ottima posizione strategica 100 metri dalla Stazione di San Pietro con collegamenti alle fermate metro A-B, Termini, Ostiense, Aeroporto) 800 metri circa da piazza Navona/Pantheon Libera da Marzo singola o doppia solo ragazze
580 €
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Beinasco fraz. Fornaci, vendesi box auto di 13 mq ca. Ingresso adiacente giardino pubblico di fronte Farmacia !
13.500 €
Vista prodotto
Portofino (Liguria)
Uscite didattiche e laboratori per scuole a Portofino e Liguria PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA PRIMARIA Provincia di Savona A.s. 2019-2020 La Nostra Liguria propone 8 percorsi guidati e 5 laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per viaggi di istruzione e uscite didattiche delle scuole primarie. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI IN VIAGGIO NELLA… PREISTORIA 1) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Facciate, sculture, colonne sono ricche di fossili e conchiglie: è la pietra del Finale, una roccia nata in mare, e che oggi forma i nostri altopiani. Dopo una breve introduzione sulla formazione delle grotte finalesi, rifugio dei nostri antenati fin dal paleolitico, visiteremo il Museo archeologico. Qui ci imbatteremo nel gigantesco scheletro dell’orso delle caverne, con il suo cucciolo, e i bambini conosceranno la commovente vicenda del “giovane principe” e del “bambino degli scoiattoli”. Laboratorio didattico di archeologia sperimentale presso il Museo (a scelta: il mestiere dell’archeologo, la pittura sulle pareti delle caverne, la produzione di oggetti in ceramica…). LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 2) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). UNA GIORNATA CON… GLI ANTICHI ROMANI 3) ALBENGA, VIVERE SOPRA UN ‘CASTRUM’ ROMANO. L’itinerario nel centro storico sarà articolato in momenti ludici in cui i bambini scopriranno le vestigia di Albingaunum e approfondiranno aspetti di storia romana (le guerre di conquista, la sottomissione delle tribù liguri, vita sociale, religione…). Visita del Museo Navale Romano: tra anfore e preziosi reperti della nave oneraria affondata scopriremo alcune curiosità, come i dadi da gioco dell’equipaggio e nocciole del I sec. A.C. 4) LA VIA JULIA AUGUSTA. Passeggiata storico-naturalistica lungo la necropoli romana e la via Julia Augusta, di fronte all’isola Gallinaria. Otium e negotium: le passioni e gli svaghi dei romani (visita ai resti dell’anfiteatro e delle terme). L’UOMO E IL MARE 5) NOLI: GLI ULTIMI “LUPI DI MARE”. La V° Repubblica Marinara è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. Introduzione con un percorso giocato nei carruggi per conoscere la storia di Noli e il funzionamento dei principali sistemi difensivi (torri, castello, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI. I commerci tra mare ed entroterra, la navigazione (orientarsi in mare con stelle e bussola, i venti di mare, l’alimentazione, le tempeste e i naufragi che… ci faranno comprendere il significato del detto nolese: “U mâ u l’a u numme cun le”). In spiaggia, tra reti e gozzi, incontro i pescatori. MARE E… NATURA 6) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. ITINERARIO STORICO – ARTISTICO 7) FINALBORGO, UN MARE D’ARTE.. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, i Chiostri di Santa Caterina ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. Attraverso un originale percorso i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari, simboli legati a curiose vicende. Rivivremo in modo divertente la storia di Finale. (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), un’autentica “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura!). In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio per i vincitori. LA CULTURA DELL’OLIVO 8) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una particolare caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche generali della flora mediterranea. Il tesoro sarà dato dall’erbario che nascerà unendo il lavoro di ogni ragazzo. B) IL SENTIERO DEI CINQUE SENSI. I bambini impareranno ad ascoltare i messaggi dell’ambiente naturale attraverso l’uso dei sensi. L’attività proseguirà con la “tombola della macchia mediterranea”, divertente gioco a squadre per verificare ed approfondire quanto appreso durante l’escursione. L’AMBIENTE MARINO C) UN MOSAICO DI MARE. Dopo un’escursione per conoscere le differenti forme di vita animale e vegetale presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i bambini potranno realizzare un semplice mosaico con pietre, alghe, conchiglie ed altri materiali raccolti sulla spiaggia… un’originale opera d’arte da portare con sé come ricordo. D) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali dell’ambiente marino mediterraneo, le proprietà fisiche e chimiche del mare, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”. E)COSTRUIAMO L’ACQUARIO MEDITERRANEO. Il laboratorio illustra peculiarità anatomiche e strategie difensive di organismi marini e pesci del mar Ligure. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – Le casette di Varigotti – Costruiamo un accampamento romano in miniatura – La realizzazione di un mosaico – I nodi dei marinai – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI RELATIVI ALLA… § PROVINCIA DI GENOVA: L’Acquario di Genova; in abbinamento: itinerario nel centro storico, oppure visita ad un Museo a scelta (Palazzo Reale; Musei di strada Nuova; Museo Archeologico di Pegli, tra preistoria, antichi egizi, greci e romani; Museo Navale; Museo di Storia Naturale). Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury. Ventimiglia romana. San Remo e il Museo civico (preistoria). Imperia e il Museo dell’Olivo. Triora, il paese delle streghe… Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. Taggia. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: la magia delle Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile). PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO Provincia di Savona A.s. 2009-10 La Nostra Liguria propone 9 percorsi guidati e alcuni laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per i viaggi di istruzione delle scuole secondarie di primo grado. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel presente dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI Storico - Artistici IL MEDIOEVO 1) NOLI…QUINTA REPUBBLICA MARINARA? Ricordata da Dante nel IV canto del Purgatorio (“Vassi in San Leo e discendesi in Noli…”) l’antica Repubblica ha un passato glorioso. Attraverso un Percorso giocato nei carruggi i ragazzi conosceranno le caratteristiche del Castello feudale, la nascita del Comune e il funzionamento dei principali sistemi difensivi di Noli (metodi di comunicazione tra le torri, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI: i commerci tra mare ed entroterra, la navigazione con gli strumenti del tempo, l’alimentazione e i naufragi che…ci spiegheranno il significato del detto “U mâ u l’a u numme cun le”. Terra di impavidi naviganti, diede un importante contributo nell’epoca delle scoperte geografiche: Anton da Noli raggiunse le isole di Capo Verde. La potente Repubblica è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. In spiaggia, tra reti e gozzi, incontreremo i pescatori. 2) ALBENGA, ALL’OMBRA DELLE TORRI MEDIEVALI Tra logge e palazzi medievali, si svelano ambienti raccolti e silenziosi, come la suggestiva Piazzetta dei Leoni. Con l’ausilio di schede didattiche (o attraverso un Percorso giocato, per le classi prime) i ragazzi approfondiranno temi legati alle attività commerciali, alle lotte tra guelfi e ghibellini, alla spiritualità. Visiteremo lo splendido Battistero paleocristiano (V°sec.) che conserva un magnifico mosaico in stile bizantino, tra i pochi presenti nel nord Italia insieme a Ravenna. 3) CASTEVECCHIO, IL FASCINO SENZA TEMPO DELLA LIGURIA. Per approfondire la differenza architettonica ed amministrativa tra feudo e Comune si può abbinare ad Albenga la visita di Castelvecchio di Rocca Barbena e di Villanova. Il primo è un borgo dai vicoli contorti e labirintici, abbarbicato alla rupe su cui sorge il Castello dei marchesi di Clavesana. Villanova è un paese-fortezza creato nel ‘200 dal Comune di Albenga per difendere la sua liberà dalle minacce dei feudatari. L’ETA’ MODERNA 4) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, il Convento Domenicano ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. La ricca storia consente, con l’ausilio di schede didattiche, molteplici chiavi di lettura. I marchesi Del Carretto, che ne ebbero il dominio dal medioevo fino al 1598, furono i mecenati che durante il Rinascimento vollero i Chiostri di S. Caterina, lo splendido Castel Gavone, i tanti polittici cinquecenteschi. Dopo la pace di Cateau-Cambrèsis Finale fu acquistata dalla Spagna e ne divenne l’accesso marittimo per raggiungere il ducato di Milano: il XVII sec. Fu un’altra epoca d’oro per il Borgo, che si arricchì di monumenti secondo il nuovo gusto barocco. Splendide le statue vestite conservate in S. Biagio, ispirate ai princìpi della Controriforma. § Per le classi prime: potremo rivivremo in modo divertente la storia di Finale attraverso un originale percorso: i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari locali, simboli legati a curiose vicende storiche… § In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio speciale per i vincitori! (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), una “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura). 5) SAVONA, CITTA’ DI PAPI. 6) ITINERARIO NAPOLENICO, Savona e Valbormida. Ambientali LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 7) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…Le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). MARE E… NATURA 8) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. LA CULTURA DELL’OLIVO 9) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche della flora mediterranea. L’AMBIENTE MARINO B) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”: la Posidonia, perché è tanto importante; le cause dell’impoverimento della flora nelle coste; il Santuario dei cetacei: morfologia, strategie di orientamento, evoluzione. Su richiesta: escursione in battello o barca a vela. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – La realizzazione di un mosaico – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI IN.... § PROVINCIA DI GENOVA.: ACQUARIO - Genova, la Superba… Itinerario nel centro storico più vasto d’Europa. Il contrasto tra i “carruggi” e le strade dell’aristocrazia. La Repubblica marinara e il “secolo d’Oro”. La chiesa di S. Matteo e la famiglia D’Oria. La Cattedrale di San Lorenzo. La casa di Colombo, Porta Soprana, il Palazzo Ducale, Piazza De Ferrari, il Porto antico. Itinerario in un Museo, a scelta tra: Palazzo Reale, saloni di rappresentanza, ambienti di vita quotidiana e la celeberrima galleria degli specchi. Galleria Nazionale di Palazzo Spinola. Palazzo Bianco, Rosso, Doria - Tursi con il violino di Paganini. Museo del Risorgimento e casa natale di Giuseppe Mazzini. Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury a Ventimiglia. San Remo. Imperia e il museo dell’Olivo. Triora, quale scenografia migliore dei suoi oscuri carruggi per la folle realtà della caccia alle streghe? - Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: magiche Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile) I membri di “La nostra Liguria” non sono solo guide turistiche ed ambientali abilitate dalla Provincia e operatori didattici con formazione universitaria, ma in primo luogo liguri che amano la loro terra e le sue tradizioni. Grazie al suo radicamento sul territorio “La Nostra Liguria” ha accesso ad ambienti di rilevante interesse storico e artistico ma normalmente chiusi al pubblico (il Teatro Aycardi e la Pieve Paleocristiana a Finale, la chiesa di S.Lorenzo Vecchio a Varigotti, salita su torri medievali, antiche fornaci di ceramica…). “La Nostra Liguria” progetta e conduce percorsi guidati e laboratori adeguando linguaggio e contenuto all’età dei ragazzi. Attraverso partecipazione attiva e coinvolgimento gli studenti diventano protagonisti delle visite e non solo osservatori della realtà esterna. Tra sentieri immersi nel verde a strapiombo sul mare ed antichi villaggi di pescatori scopriremo insieme la bellezza segreta della Liguria. LA NOSTRA LIGURIA P.I. 01437710096 VIA PARCO DEGLI ULIVI, 1 17029 VARIGOTTI (SV) TEL: 339-4402668. Inserzionista: Guide Turistiche
1 €
Vista prodotto
Toirano (Liguria)
Viaggi istruzione in Liguria. Grotte Toriano e Liguria PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA PRIMARIA Provincia di Savona A.s. 2019-20 La Nostra Liguria propone 8 percorsi guidati e 5 laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per viaggi di istruzione e uscite didattiche delle scuole primarie. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI IN VIAGGIO NELLA… PREISTORIA 1) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Facciate, sculture, colonne sono ricche di fossili e conchiglie: è la pietra del Finale, una roccia nata in mare, e che oggi forma i nostri altopiani. Dopo una breve introduzione sulla formazione delle grotte finalesi, rifugio dei nostri antenati fin dal paleolitico, visiteremo il Museo archeologico. Qui ci imbatteremo nel gigantesco scheletro dell’orso delle caverne, con il suo cucciolo, e i bambini conosceranno la commovente vicenda del “giovane principe” e del “bambino degli scoiattoli”. Laboratorio didattico di archeologia sperimentale presso il Museo (a scelta: il mestiere dell’archeologo, la pittura sulle pareti delle caverne, la produzione di oggetti in ceramica…). LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 2) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). UNA GIORNATA CON… GLI ANTICHI ROMANI 3) ALBENGA, VIVERE SOPRA UN ‘CASTRUM’ ROMANO. L’itinerario nel centro storico sarà articolato in momenti ludici in cui i bambini scopriranno le vestigia di Albingaunum e approfondiranno aspetti di storia romana (le guerre di conquista, la sottomissione delle tribù liguri, vita sociale, religione…). Visita del Museo Navale Romano: tra anfore e preziosi reperti della nave oneraria affondata scopriremo alcune curiosità, come i dadi da gioco dell’equipaggio e nocciole del I sec. A.C. 4) LA VIA JULIA AUGUSTA. Passeggiata storico-naturalistica lungo la necropoli romana e la via Julia Augusta, di fronte all’isola Gallinaria. Otium e negotium: le passioni e gli svaghi dei romani (visita ai resti dell’anfiteatro e delle terme). L’UOMO E IL MARE 5) NOLI: GLI ULTIMI “LUPI DI MARE”. La V° Repubblica Marinara è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. Introduzione con un percorso giocato nei carruggi per conoscere la storia di Noli e il funzionamento dei principali sistemi difensivi (torri, castello, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI. I commerci tra mare ed entroterra, la navigazione (orientarsi in mare con stelle e bussola, i venti di mare, l’alimentazione, le tempeste e i naufragi che… ci faranno comprendere il significato del detto nolese: “U mâ u l’a u numme cun le”). In spiaggia, tra reti e gozzi, incontro i pescatori. MARE E… NATURA 6) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. ITINERARIO STORICO – ARTISTICO 7) FINALBORGO, UN MARE D’ARTE.. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, i Chiostri di Santa Caterina ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. Attraverso un originale percorso i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari, simboli legati a curiose vicende. Rivivremo in modo divertente la storia di Finale. (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), un’autentica “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura!). In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio per i vincitori. LA CULTURA DELL’OLIVO 8) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una particolare caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche generali della flora mediterranea. Il tesoro sarà dato dall’erbario che nascerà unendo il lavoro di ogni ragazzo. B) IL SENTIERO DEI CINQUE SENSI. I bambini impareranno ad ascoltare i messaggi dell’ambiente naturale attraverso l’uso dei sensi. L’attività proseguirà con la “tombola della macchia mediterranea”, divertente gioco a squadre per verificare ed approfondire quanto appreso durante l’escursione. L’AMBIENTE MARINO C) UN MOSAICO DI MARE. Dopo un’escursione per conoscere le differenti forme di vita animale e vegetale presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i bambini potranno realizzare un semplice mosaico con pietre, alghe, conchiglie ed altri materiali raccolti sulla spiaggia… un’originale opera d’arte da portare con sé come ricordo. D) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali dell’ambiente marino mediterraneo, le proprietà fisiche e chimiche del mare, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”. E)COSTRUIAMO L’ACQUARIO MEDITERRANEO. Il laboratorio illustra peculiarità anatomiche e strategie difensive di organismi marini e pesci del mar Ligure. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – Le casette di Varigotti – Costruiamo un accampamento romano in miniatura – La realizzazione di un mosaico – I nodi dei marinai – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI RELATIVI ALLA… § PROVINCIA DI GENOVA: L’Acquario di Genova; in abbinamento: itinerario nel centro storico, oppure visita ad un Museo a scelta (Palazzo Reale; Musei di strada Nuova; Museo Archeologico di Pegli, tra preistoria, antichi egizi, greci e romani; Museo Navale; Museo di Storia Naturale). Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury. Ventimiglia romana. San Remo e il Museo civico (preistoria). Imperia e il Museo dell’Olivo. Triora, il paese delle streghe… Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. Taggia. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: la magia delle Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile). PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO Provincia di Savona A.s. 2009-10 La Nostra Liguria propone 9 percorsi guidati e alcuni laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per i viaggi di istruzione delle scuole secondarie di primo grado. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel presente dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI Storico - Artistici IL MEDIOEVO 1) NOLI…QUINTA REPUBBLICA MARINARA? Ricordata da Dante nel IV canto del Purgatorio (“Vassi in San Leo e discendesi in Noli…”) l’antica Repubblica ha un passato glorioso. Attraverso un Percorso giocato nei carruggi i ragazzi conosceranno le caratteristiche del Castello feudale, la nascita del Comune e il funzionamento dei principali sistemi difensivi di Noli (metodi di comunicazione tra le torri, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI: i commerci tra mare ed entroterra, la navigazione con gli strumenti del tempo, l’alimentazione e i naufragi che…ci spiegheranno il significato del detto “U mâ u l’a u numme cun le”. Terra di impavidi naviganti, diede un importante contributo nell’epoca delle scoperte geografiche: Anton da Noli raggiunse le isole di Capo Verde. La potente Repubblica è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. In spiaggia, tra reti e gozzi, incontreremo i pescatori. 2) ALBENGA, ALL’OMBRA DELLE TORRI MEDIEVALI Tra logge e palazzi medievali, si svelano ambienti raccolti e silenziosi, come la suggestiva Piazzetta dei Leoni. Con l’ausilio di schede didattiche (o attraverso un Percorso giocato, per le classi prime) i ragazzi approfondiranno temi legati alle attività commerciali, alle lotte tra guelfi e ghibellini, alla spiritualità. Visiteremo lo splendido Battistero paleocristiano (V°sec.) che conserva un magnifico mosaico in stile bizantino, tra i pochi presenti nel nord Italia insieme a Ravenna. 3) CASTEVECCHIO, IL FASCINO SENZA TEMPO DELLA LIGURIA. Per approfondire la differenza architettonica ed amministrativa tra feudo e Comune si può abbinare ad Albenga la visita di Castelvecchio di Rocca Barbena e di Villanova. Il primo è un borgo dai vicoli contorti e labirintici, abbarbicato alla rupe su cui sorge il Castello dei marchesi di Clavesana. Villanova è un paese-fortezza creato nel ‘200 dal Comune di Albenga per difendere la sua liberà dalle minacce dei feudatari. L’ETA’ MODERNA 4) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, il Convento Domenicano ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. La ricca storia consente, con l’ausilio di schede didattiche, molteplici chiavi di lettura. I marchesi Del Carretto, che ne ebbero il dominio dal medioevo fino al 1598, furono i mecenati che durante il Rinascimento vollero i Chiostri di S. Caterina, lo splendido Castel Gavone, i tanti polittici cinquecenteschi. Dopo la pace di Cateau-Cambrèsis Finale fu acquistata dalla Spagna e ne divenne l’accesso marittimo per raggiungere il ducato di Milano: il XVII sec. Fu un’altra epoca d’oro per il Borgo, che si arricchì di monumenti secondo il nuovo gusto barocco. Splendide le statue vestite conservate in S. Biagio, ispirate ai princìpi della Controriforma. § Per le classi prime: potremo rivivremo in modo divertente la storia di Finale attraverso un originale percorso: i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari locali, simboli legati a curiose vicende storiche… § In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio speciale per i vincitori! (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), una “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura). 5) SAVONA, CITTA’ DI PAPI. 6) ITINERARIO NAPOLENICO, Savona e Valbormida. Ambientali LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 7) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…Le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). MARE E… NATURA 8) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. LA CULTURA DELL’OLIVO 9) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche della flora mediterranea. L’AMBIENTE MARINO B) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”: la Posidonia, perché è tanto importante; le cause dell’impoverimento della flora nelle coste; il Santuario dei cetacei: morfologia, strategie di orientamento, evoluzione. Su richiesta: escursione in battello o barca a vela. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – La realizzazione di un mosaico – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI IN.... § PROVINCIA DI GENOVA.: ACQUARIO - Genova, la Superba… Itinerario nel centro storico più vasto d’Europa. Il contrasto tra i “carruggi” e le strade dell’aristocrazia. La Repubblica marinara e il “secolo d’Oro”. La chiesa di S. Matteo e la famiglia D’Oria. La Cattedrale di San Lorenzo. La casa di Colombo, Porta Soprana, il Palazzo Ducale, Piazza De Ferrari, il Porto antico. Itinerario in un Museo, a scelta tra: Palazzo Reale, saloni di rappresentanza, ambienti di vita quotidiana e la celeberrima galleria degli specchi. Galleria Nazionale di Palazzo Spinola. Palazzo Bianco, Rosso, Doria - Tursi con il violino di Paganini. Museo del Risorgimento e casa natale di Giuseppe Mazzini. Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury a Ventimiglia. San Remo. Imperia e il museo dell’Olivo. Triora, quale scenografia migliore dei suoi oscuri carruggi per la folle realtà della caccia alle streghe? - Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: magiche Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile) I membri di “La nostra Liguria” non sono solo guide turistiche ed ambientali abilitate dalla Provincia e operatori didattici con formazione universitaria, ma in primo luogo liguri che amano la loro terra e le sue tradizioni. Grazie al suo radicamento sul territorio “La Nostra Liguria” ha accesso ad ambienti di rilevante interesse storico e artistico ma normalmente chiusi al pubblico (il Teatro Aycardi e la Pieve Paleocristiana a Finale, la chiesa di S.Lorenzo Vecchio a Varigotti, salita su torri medievali, antiche fornaci di ceramica…). “La Nostra Liguria” progetta e conduce percorsi guidati e laboratori adeguando linguaggio e contenuto all’età dei ragazzi. Attraverso partecipazione attiva e coinvolgimento gli studenti diventano protagonisti delle visite e non solo osservatori della realtà esterna. Tra sentieri immersi nel verde a strapiombo sul mare ed antichi villaggi di pescatori scopriremo insieme la bellezza segreta della Liguria. LA NOSTRA LIGURIA P.I. 01437710096 VIA PARCO DEGLI ULIVI, 1 17029 VARIGOTTI (SV) TEL: 339-4402668. Inserzionista: Guide Turistiche
2 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Grande ed elegante camera con bagno, letto matrimoniale, Tv led, climatizzatore, soppalco, armadio, tavolo scrittoio appartamento rifinito ampio spazio comune tinello/cucina, tavolo, lavatrice situato di fronte p.zza San Pietro nella zona storica di Prati/Porta Cavalleggeri/via delle Fornaci, in palazzo d’epoca con portiere. L’appartamento luminosissimo è posto al 4 piano con ascensore con vista esterna ottima posizione strategica a 150 metri dal colonnato di S.Pietro, 100 metri dalla Stazione di San Pietro, 150 dal colonnato, 800 circa da P.zza Navona oltre ai collegamenti alle fermate metro A-B, Termini, Ostiense, Aeroporto nonché a 15 minuti a piedi dall'ospedale pediatrico Bambino Gesù. Libera da subito come singola o doppia.
490 €
Vista prodotto
Lucca (Toscana)
In località Fornaci di Barga proponiamo in vendita fondo piano terra di circa 50 mq. con destinazione commerciale;il fondo è posto fronte strada su viale con elevato passaggio automobilistico e pedonale ed è confortato dalla presenza di molteplici attività commerciali nelle immediate vicinanze.L'unità immobiliare è in ottimo stato di cura e di manutenzione,è dotata di inferriate alle finestre ed è pavimentata in parquet,ha un'ampia vetrina d'ingresso e si compone di 2 vani oltre al bagno.Classe Energetica G-260,07 KWh/mc.*anno.
Vista prodotto
Lucca (Toscana)
In fornaci di barga fronte supermercato conad affittasi ufficio piano terra composto da ingresso/ricezione, 2 uffici e bagno, corredato da posto auto privato. Ottima esposizione e passaggio persone.
500 €
Vista prodotto
Forlì-Molise (Molise)
AFFITTASI negozio adatto per vari utilizzi, bar, pub, gastronomia, piccola Trattoria, ufficio o vendita. Negozio in zona centrale di circa 180 mq commerciali 160 calpestabili mq (80mq piano terra + 80mq interrati con servizi), composto da diverse sale con bancone, tavoli con sedie, completo di arredi, doppi servizi, deposito. Il locale è pronto per lavorare da subito. Ampio e molto luminoso con doppio servizio bagno (uno privato e uno pubblico). Il negozio è dotato di impianto luci, aria condizionata, parcheggio pubblico fronte negozio più un posto auto assegnato e gode di quattro vetrine. Locale in ottime condizioni, posizione centrale, vicino università e uffici, con parcheggio favorevole. Si trova in angolo Via Subborgo F. Comandini n°41 e Via Fornaci n°1 - Cesena, difronte al supermercato A&O. Si affitta con solo fideussione bancaria di un anno, contratto 6+6anni. Visionabile su appuntamento Classe Energetica: C
1.000 €
Vista prodotto
Forlì-Molise (Molise)
AFFITTASI negozio adatto per vari utilizzi tipo: bar, pub, gastronomia, piccola Trattoria, ufficio o vendita. Negozio in zona centrale di circa 180 mq commerciali 160 calpestabili mq (80mq piano terra + 80mq interrati con servizi), composto da diverse sale con bancone, tavoli con sedie, completo di arredi, doppi servizi, deposito. Il locale è pronto per lavorare da subito. Ampio e molto luminoso con doppio servizio bagno (uno privato e uno pubblico). Il negozio è dotato di impianto luci, aria condizionata, parcheggio pubblico fronte negozio più un posto auto assegnato e gode di quattro vetrine. Locale in ottime condizioni, posizione centrale, vicino università e uffici, con parcheggio favorevole. Si trova in angolo Via Subborgo F. Comandini n°41 e Via Fornaci n°1 - Cesena, difronte al supermercato A&O. Si affitta con solo fideussione bancaria di un anno, contratto 6+6anni. Visionabile su appuntamento Classe Energetica: C
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Ampia ed elegante camera con bagno, letto matrimoniale, Tv led, climatizzatore, soppalco, armadio, tavolo scrittoio appartamento rifinito ampio spazio comune tinello/cucina, tavolo, lavatrice situato di fronte p.zza San Pietro nella zona storica di Prati/Porta Cavalleggeri/via delle Fornaci, in palazzo d’epoca con portiere. L’appartamento luminosissimo è posto al 4 piano con ascensore con vista esterna ottima posizione strategica a 150 metri dal colonnato di S.Pietro, 100 metri dalla Stazione di San Pietro, 150 dal colonnato, 800 circa da P.zza Navona oltre ai collegamenti alle fermate metro A-B, Termini, Ostiense, Aeroporto nonché a 15 minuti a piedi dall'ospedale pediatrico Bambino Gesù. Libera da subito come singola o doppia.
490 €
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.