-
loading
Solo con l'immagine

Informazioni mostra matteo


Elenco delle migliori vendite informazioni mostra matteo

MATTEO SALVINI FORZA LEGA SALVINI BANDIERA ITALIA FELPA CON CAPPUCCIO
  • Il grande Matteo Salvini disegna con la bandiera italiana, per i tifosi Salvini, gli elettori della Lega Salvini, gli italiani e i tifosi di Donald Trump. Design perfetto per patrioti e repubblicani. Salvini per il Presidente.
  • Forza Lega Salvini design per abbinare il tuo berretto Trump, la tazza Trump e la bandiera Trump. Ci saranno nuove elezioni in Italia? Indossate questo disegno e sostenete Matteo Salvini. Regalo Salvini.
  • 241 g, taglio classico, collo rinforzato con nastro in twill
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
MATTEO SALVINI FORZA LEGA SALVINI ITALIA BANDIERA MAGLIA A MANICA
  • Il grande Matteo Salvini disegna con la bandiera italiana, per i tifosi Salvini, gli elettori della Lega Salvini, gli italiani e i tifosi di Donald Trump. Design perfetto per patrioti e repubblicani. Salvini per il Presidente.
  • Forza Lega Salvini design per abbinare il tuo berretto Trump, la tazza Trump e la bandiera Trump. Perfetto per le prossime elezioni in Italia. Indossate questo disegno e sostenete Matteo Salvini. Regalo Salvini.
  • Leggera, taglio classico, maniche con doppia cucitura e orlo inferiore.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
MATTEO SALVINI FORZA LEGA SALVINI ITALIA BANDIERA CANOTTA
  • Il grande Matteo Salvini disegna con la bandiera italiana, per i tifosi Salvini, gli elettori della Lega Salvini, gli italiani e i tifosi di Donald Trump. Design perfetto per patrioti e repubblicani. Salvini per il Presidente.
  • Forza Lega Salvini design per abbinare il tuo berretto Trump, la tazza Trump e la bandiera Trump. Perfetto per le prossime elezioni in Italia. Indossate questo disegno e sostenete Matteo Salvini. Regalo Salvini.
  • Leggera, taglio classico, maniche con doppia cucitura e orlo inferiore
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
Italia (Tutte le città)
Raccolta delle opere della Mostra delle caricature di Liborio Prosperi: Foligno, Palazzo Trinci, 26 settembre-4 ottobre 1965. Front Cover. Associazione pro-Foligno, 1965 Libero Prosperi, è stato un caricaturista che fece parte di un famoso gruppo internazionale che disegnava per la rivista Vanity Fair di Thomas Gibson Bowles. Per maggiori informazioni e prezzo contattare il seguente indirizzo email: fpsrls89@gmail.com
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
CORSO DI BARMAN Tra i docenti a tua disposizione due campioni del settore: Bruno Vanzan e Matteo Beluffi. Due tra i migliori barman in circolazione. (**Con inserimento formativo pratico garantito in locali rinomati di hotel 4 o 5 Stelle) Il corso Sono giovani ma, con il loro carisma e le loro capacità, hanno conquistato più volte il podio. Sono Bruno Vanzan, pluricampione del mondo di Flair Bartending e Matteo Beluffi, campione di Caffetteria Latte Art. Il corso di barman è rivolto a coloro che intendono operare da professionisti nel settore del beverage. Il corso di barman nasce dalla crescente richiesta di specialisti in grado di operare con professionalità nei drink bar e nei locali più moderni. La nostra è una formazione a 360°, perché desideriamo fornire al futuro Barman anche una cultura settoriale che lo aiuterà a comprendere meglio il proprio lavoro e il proprio futuro professionale. Imparerai a fare drink e cocktail, a gestire la sequenzialità degli ordini, a curare i rapporti con la clientela e a utilizzare gli strumenti professionali per svolgere questa professione. Durata del corso • 200 ore di parte teorica • 240 ore di parte pratica • Garanzia di profitto • Possibilità di inserimenti formativi pratici in hotel 4-5 stelle nella propria regione Sbocchi lavorativi • Bar di ogni dimensione e tipologia • Strutture ricettive per vacanze: campeggi, villaggi turistici, navi da crociera, ecc • Discoteche e Pub • Hotel Requisiti minimi richiesti • Per partecipare al corso di barman è necessario aver assolto l’obbligo scolastico • Per gli iscritti stranieri, occorre saper leggere e comprendere la lingua Italiana • Per poter svolgere con professionalità questo lavoro è necessario possedere una sana e robusta costituzione • Bisogna inoltre possedere una forte determinazione e propensione all’apprendimento e saper lavorare in équipe. Materie di studio • Ristorazione generale • Sicurezza alimentare • Cenni di nutrizione e dietologia • Cenni di enologia-enografia • Il mondo del bar • Le bevande alcoliche • Cocktail e Flair • Latte art • Economia aziendale • Marketing 89% La percentuale di corsisti che ha espresso di essere soddisfatta del percorso formativo scelto. 87% La percentuale di corsisti che consiglierebbe la nostra Agenzia ai fini formativi. 84% La percentuale di corsisti che ha portato a termine positivamente il percorso formativo e che ha usufruito della garanzia di profitto, ha trovato occupazione nel settore di specializzazione. • Inserimento Rapido in Contesto Lavorativo (**Grazie al Nostro Metodo “Garanzia di Profitto”). • Tra le Nostre Strutture Convenzionate (Oltre 5.000 in Tutta Italia) Possiamo Vantare Ristoranti, Pasticcerie, Hotel e Locali Rinomati. CHIEDI INFORMAZIONI SUL CORSO
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Tra i docenti a tua disposizione due tra i migliori barman: Bruno Vanzan e Matteo Beluffi. Imparerai a fare drink e cocktail, a gestire la sequenzialità degli ordini, a curare i rapporti con la clientela e a utilizzare gli strumenti professionali per svolgere questa professione. Durata del corso • 200 ore di parte teorica • 240 ore di parte pratica • Garanzia di profitto • Possibilità di inserimenti formativi pratici in hotel 4-5 stelle nella propria regione Sbocchi lavorativi • Bar di ogni dimensione e tipologia • Strutture ricettive per vacanze: campeggi, villaggi turistici, navi da crociera, ecc • Discoteche e Pub • Hotel Requisiti minimi richiesti • Per partecipare al corso di barman è necessario aver assolto l’obbligo scolastico • Per gli iscritti stranieri, occorre saper leggere e comprendere la lingua Italiana • Per poter svolgere con professionalità questo lavoro è necessario possedere una sana e robusta costituzione • Bisogna inoltre possedere una forte determinazione e propensione all’apprendimento e saper lavorare in équipe Assistenza post corso • Inserimento Rapido in Contesto Lavorativo • Supporto Continuo dal TUO Tutor Personale Durante Tutte le Fasi del Corso • Supporto nella Ricerca di Occupazione Dopo il Corso Tramite la Nostra Agenzia del Lavoro • Tra le Strutture Convenzionate: Ristoranti, Pasticcerie, Hotel e Locali Rinomati CHIEDI INFORMAZIONI SUL CORSO
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Tra i docenti a tua disposizione due tra i migliori barman: Bruno Vanzan e Matteo Beluffi. Imparerai a fare drink e cocktail, a gestire la sequenzialità degli ordini, a curare i rapporti con la clientela e a utilizzare gli strumenti professionali per svolgere questa professione. Durata del corso • 200 ore di parte teorica • 240 ore di parte pratica • Garanzia di profitto • Possibilità di inserimenti formativi pratici in hotel 4-5 stelle nella propria regione Sbocchi lavorativi • Bar di ogni dimensione e tipologia • Strutture ricettive per vacanze: campeggi, villaggi turistici, navi da crociera, ecc • Discoteche e Pub • Hotel Requisiti minimi richiesti • Per partecipare al corso di barman è necessario aver assolto l’obbligo scolastico • Per gli iscritti stranieri, occorre saper leggere e comprendere la lingua Italiana • Per poter svolgere con professionalità questo lavoro è necessario possedere una sana e robusta costituzione • Bisogna inoltre possedere una forte determinazione e propensione all’apprendimento e saper lavorare in équipe Assistenza post corso • Supporto Continuo dal TUO Tutor Personale Durante Tutte le Fasi del Corso • Tra le Strutture Convenzionate: Ristoranti, Pasticcerie, Hotel e Locali Rinomati CHIEDI INFORMAZIONI SUL CORSO
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Tra i docenti a tua disposizione due tra i migliori barman: Bruno Vanzan e Matteo Beluffi. Imparerai a fare drink e cocktail, a gestire la sequenzialità degli ordini, a curare i rapporti con la clientela e a utilizzare gli strumenti professionali per svolgere questa professione. Durata del corso • 200 ore di parte teorica • 240 ore di parte pratica • Garanzia di profitto • Possibilità di inserimenti formativi pratici in hotel 4-5 stelle nella propria regione Sbocchi lavorativi • Bar di ogni dimensione e tipologia • Strutture ricettive per vacanze: campeggi, villaggi turistici, navi da crociera, ecc • Discoteche e Pub • Hotel Requisiti minimi richiesti • Per partecipare al corso di barman è necessario aver assolto l’obbligo scolastico • Per gli iscritti stranieri, occorre saper leggere e comprendere la lingua Italiana • Per poter svolgere con professionalità questo lavoro è necessario possedere una sana e robusta costituzione • Bisogna inoltre possedere una forte determinazione e propensione all’apprendimento e saper lavorare in équipe Assistenza post corso • Inserimento Rapido in Contesto Lavorativo • Supporto Continuo dal TUO Tutor Personale Durante Tutte le Fasi del Corso • Tra le Strutture Convenzionate: Ristoranti, Pasticcerie, Hotel e Locali Rinomati CHIEDI INFORMAZIONI SUL CORSO
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Tra i docenti a tua disposizione due tra i migliori barman: Bruno Vanzan e Matteo Beluffi. Imparerai a fare drink e cocktail, a gestire la sequenzialità degli ordini, a curare i rapporti con la clientela e a utilizzare gli strumenti professionali per svolgere questa professione. Durata del corso • 200 ore di parte teorica • 240 ore di parte pratica • Garanzia di profitto • Possibilità di inserimenti formativi pratici in hotel 4-5 stelle nella propria regione Sbocchi lavorativi • Bar di ogni dimensione e tipologia • Strutture ricettive per vacanze: campeggi, villaggi turistici, navi da crociera, ecc • Discoteche e Pub • Hotel Requisiti minimi richiesti • Per partecipare al corso di barman è necessario aver assolto l’obbligo scolastico • Per gli iscritti stranieri, occorre saper leggere e comprendere la lingua Italiana • Per poter svolgere con professionalità questo lavoro è necessario possedere una sana e robusta costituzione • Bisogna inoltre possedere una forte determinazione e propensione all’apprendimento e saper lavorare in équipe Assistenza post corso • Supporto Continuo dal TUO Tutor Personale Durante Tutte le Fasi del Corso CHIEDI INFORMAZIONI SUL CORSO
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Giovane 22enne offre lezioni individuali di chitarra. per informazioni: 3482929890 Matteo
Vista prodotto
Roma (Lazio)
INFORMAZIONI GENERALI sul corso propedeutico in ARALDICA che si terrà a Roma il 11 novembre 2017 dalle ore 13,30 alle 17,45 presso la sede del Collegio Periti Italiani in via del traforo, 133. OBIETTIVI DEL CORSO Fornire una conoscenza di base al fine di poter interpretare sia alcuni dei simboli presenti nello stemma e sia alcuni semplici stemmi. Il presente corso è solo propedeutico, poiché un corso completo, al fine di essere autonomo sia nellâ€(TM)interpretazione sia nella individuazione di eventuali errori o di attribuzione o di esecuzione non può esaurirsi in tre ore. SVILUPPI PROFESSIONALI Il corso può offrire sia degli spunti di interesse sia delle nozioni base che possono essere oltre modo utili per una eventuale prosecuzione dello studio sotto la guida e direzione di un qualificato e riconosciuto Esperto della materia. Solo dopo aver frequentato un corso specialistico che sarà organizzato in futuro, ci potrebbero essere degli sviluppi di carattere professionale con interessanti sbocchi qualificanti. DESTINATARI Il corso propedeutico è rivolto a tutti coloro che: desiderino avere una informativa di base; desiderino avere una informativa di base per poi proseguire in un corso specialistico; per Periti ed Esperti in altre materie (antiquariato in genere, mobili, preziosi, argentiâ€?) al fine di comprendere meglio un eventuale manufatto che devono peritare. Per coloro i quali dovessero necessitare di una attribuzione araldica (ove e quando possibile ed il corso ne spiegherà le ragioni), il Corso propedeutico qui in trattazione è utile per le nozioni di base che devono poi necessariamente essere supportate, nel prosieguo, dallâ€(TM)intervento di uno Specialista della Materia. ARTICOLAZIONE DEL CORSO: Araldica, come interpretare segni e simboli degli stemmi. Note esplicative. - Nozioni di Araldica in generale; - Cenni sulla blasonatura (ovvero sulla descrizione) degli stemmi; - Cenni sulla normativa italiana per la blasonatura; - Cenni sulla Araldica Civile ed Ecclesiastica; - Cenni sulla classificazione delle Armi (Stemmi); - Esempi di Elmi e di Corone in Araldica; - Curiosità Araldiche; - Esempi pratici; - Conclusioni Il corso, al fine di poterlo rendere il più interessante possibile, è interamente effettuato in Power Point® e la docenza avviene con continui richiami a casi pratici e concreti. Partecipanti: fino ad un massimo di 15 persone. Possono partecipare al corso sia gli iscritti al Collegio Periti Italiani, sia i non iscritti. I partecipanti saranno iscritti secondo l'ordine della data di iscrizione. Orario Segreteria: dal lunedì al venerdì ore 11.00 - 17.00 al n° 06.4201.6938 oppure al 347/63.02.337 per informazioni generali Sede: ROMA - Via del traforo, 133 Orario: 13,30 - 17,45 COSTO del corso: Euro 200,00 (IVA compresa) Facilitazioni: Sono previste facilitazioni per gruppi di 2 / 3 persone E' previsto un piccolo buffett caldo/freddo L'Araldica, come scienza ausiliaria della storia e codificata da secoli al fine di avere una comune chiave di lettura e di interpretazione dei simboli a livello universale, offre un contributo interessante per meglio capire l'origine del manufatto, aspetto, questo, che può incuriosire molti collezionisti e quindi anche far lievitare, in alcuni casi, il valore del bene. L'Araldica non afferisce ai "loghi" ed ai "marchi" di natura commerciale o di fabbrica, anche se questi a volte ed impropriamente, hanno come simbolo un "disegno" araldico, uno stemma. Inoltre, se il disegno araldico è ben fatto, permette di capire il periodo di esecuzione dello stesso, che a volte può essere diverso dal periodo di esecuzione del manufatto sul quale è riprodotto, stabilendo così e chiarendo alcune discrasie connesse fra oggetto e disegno in esame. L'Araldica, scienza che mostra, e con la sua descrizione illustra, un chiaro disegno distintivo rappresentato dello stemma (stemma che è la rappresentazione grafica di un nome) con le sue rigide regole, rende leggibile, come linguaggio universale, quel "simbolo" che per secoli è stato e continuerà ad essere un segno distintivo di possesso personale. Ecco quindi che valenti incisori (per una rappresentazione monocromatica) od abili smaltatori (per una rappresentazione policromatica), abbellivano orologi da taschino, pendole, od orologi da tavolo (così come altri manufatti come gioielli, argenti) con i colori dello stemma del committente, permettendo, quindi, a posteriori, molto spesso, quell'aiuto per decifrare sia la storia dell'oggetto sia la storia del personaggio, ove ciò possibile, ovvero per cercare di inquadrare sia l'uno che l'altro. Oltre che nel comparto dei preziosi, gioielli, argenteria, orologeria, l'Araldica risulta utilissima, se non necessaria, nello studio di dipinti, mobili, oggettistica, numismatica, ecc. Tramite quindi ed inoltre le differenziazioni di uno stemma si possono capire le ramificazioni di una Familia o legami di parentela, sempre che questi legami siano anche loro esplicitati nella rappresentazione grafica. Con alcuni esempi, il Relatore vorrà, dopo una parentesi iniziale utile e doverosa per capire come si legge uno stemma, fornire una serie di esempi portando anche qualche aneddoto decisamente interessante ed ai più sconosciuto â€?
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
INFORMAZIONI GENERALI sul seminario su ARALDICA che si terrà a Roma il 23 novembre 2019 dalle ore 13,15 alle 17,30 presso la sede del Collegio Periti Italiani in via Veturia, 45. OBIETTIVI DEL SEMINARIO Fornire una conoscenza di base al fine di poter interpretare sia alcuni dei simboli presenti nello stemma e sia alcuni semplici stemmi. SVILUPPI PROFESSIONALI Il seminario può offrire sia degli spunti di interesse sia delle nozioni base che possono essere oltre modo utili per una eventuale prosecuzione dello studio sotto la guida e direzione di un qualificato e riconosciuto Esperto della materia. DESTINATARI Il seminario è rivolto a tutti coloro che: O desiderino avere una informativa di base; O desiderino avere una informativa di base per poi proseguire in un corso specialistico; O per Periti ed Esperti in altre materie (antiquariato in genere, mobili, preziosi, argenti…) al fine di comprendere meglio un eventuale manufatto che devono peritare. ARTICOLAZIONE DEL CORSO: Araldica, come interpretare segni e simboli degli stemmi. Note esplicative. - Nozioni di Araldica in generale; - Cenni sulla blasonatura (ovvero sulla descrizione) degli stemmi; - Cenni sulla normativa italiana per la blasonatura; - Cenni sulla Araldica Civile ed Ecclesiastica; - Cenni sulla classificazione delle Armi (Stemmi); - Esempi di Elmi e di Corone in Araldica; - Curiosità Araldiche; - Esempi pratici; - Conclusioni Il seminario, al fine di poterlo rendere il più interessante possibile, è interamente effettuato in Power Point® e la docenza avviene con continui richiami a casi pratici e concreti. Partecipanti: fino ad un massimo di 10 persone. Possono partecipare al corso sia gli iscritti al Collegio Periti Italiani, sia i non iscritti. I partecipanti saranno iscritti secondo l'ordine della data di iscrizione. Orario Segreteria: dal lunedì al venerdì ore 11.00 - 17.00 al n° 06.5309.8877 oppure al 347/63.02.337 per informazioni generali Sede: ROMA - Via Veturia, 45 Orario: 13,15 - 17,30 COSTO del corso: Euro 298,90 (IVA compresa) Facilitazioni: Sono previste facilitazioni per gruppi di 2 / 3 persone Indirizzo posta elettronica: corsi@collegioperiti.it E' previsto un piccolo buffett caldo ISCRIZIONI presso www.collegioperiti.org oppure www.collegioperiti.it L'Araldica, come scienza ausiliaria della storia e codificata da secoli al fine di avere una comune chiave di lettura e di interpretazione dei simboli a livello universale, offre un contributo interessante per meglio capire l'origine del manufatto, aspetto, questo, che può incuriosire molti collezionisti e quindi anche far lievitare, in alcuni casi, il valore del bene. L'Araldica non afferisce ai "loghi" ed ai "marchi" di natura commerciale o di fabbrica, anche se questi a volte ed impropriamente, hanno come simbolo un "disegno" araldico, uno stemma. Inoltre, se il disegno araldico è ben fatto, permette di capire il periodo di esecuzione dello stesso, che a volte può essere diverso dal periodo di esecuzione del manufatto sul quale è riprodotto, stabilendo così e chiarendo alcune discrasie connesse fra oggetto e disegno in esame. L'Araldica, scienza che mostra, e con la sua descrizione illustra, un chiaro disegno distintivo rappresentato dello stemma (stemma che è la rappresentazione grafica di un nome) con le sue rigide regole, rende leggibile, come linguaggio universale, quel "simbolo" che per secoli è stato e continuerà ad essere un segno distintivo di possesso personale. Ecco quindi che valenti incisori (per una rappresentazione monocromatica) od abili smaltatori (per una rappresentazione policromatica), abbellivano orologi da taschino, pendole, od orologi da tavolo (così come altri manufatti come gioielli, argenti) con i colori dello stemma del committente, permettendo, quindi, a posteriori, molto spesso, quell'aiuto per decifrare sia la storia dell'oggetto sia la storia del personaggio, ove ciò possibile, ovvero per cercare di inquadrare sia l'uno che l'altro. Oltre che nel comparto dei preziosi, gioielli, argenteria, orologeria, l'Araldica risulta utilissima, se non necessaria, nello studio di dipinti, mobili, oggettistica, numismatica, ecc. Tramite quindi ed inoltre le differenziazioni di uno stemma si possono capire le ramificazioni di una Famiglia o legami di parentela, sempre che questi legami siano anche loro esplicitati nella rappresentazione grafica. Con alcuni esempi, il Relatore vorrà, dopo una parentesi iniziale utile e doverosa per capire come si legge uno stemma, fornire una serie di esempi portando anche qualche aneddoto decisamente interessante ed ai più sconosciuto …
Vista prodotto
Roma (Lazio)
INFORMAZIONI GENERALI sul seminario su ARALDICA che si terrà a Roma il 22 GENNAIO 2022 dalle ore 13,00 alle 17,00 esclusivamente IN STREAMING. OBIETTIVI DEL CORSO Fornire una conoscenza di base al fine di poter interpretare sia alcuni dei simboli presenti nello stemma e sia alcuni semplici stemmi. SVILUPPI PROFESSIONALI Il corso può offrire sia degli spunti di interesse sia delle nozioni base che possono essere oltre modo utili per una eventuale prosecuzione dello studio. DESTINATARI Il corso è rivolto a tutti coloro che: O desiderino avere una informativa di base; O desiderino avere una informativa di base per poi proseguire in un corso specialistico; O per Periti ed Esperti in altre materie (antiquariato in genere, mobili, preziosi, argenti…) al fine di comprendere meglio un eventuale manufatto che devono peritare. ARTICOLAZIONE DEL CORSO: Araldica, come interpretare segni e simboli degli stemmi. Note esplicative. - Nozioni di Araldica in generale; - Cenni sulla blasonatura (ovvero sulla descrizione) degli stemmi; - Cenni sulla normativa italiana per la blasonatura; - Cenni sulla Araldica Civile ed Ecclesiastica; - Cenni sulla classificazione delle Armi (Stemmi); - Esempi di Elmi e di Corone in Araldica; - Curiosità Araldiche; - Esempi pratici; - Conclusioni Il corso, al fine di poterlo rendere il più interessante possibile, è interamente effettuato in Power Point® e la docenza avviene con continui richiami a casi pratici e concreti. Partecipanti: fino ad un massimo di 10 persone. Possono partecipare al corso sia gli iscritti al Collegio Periti Italiani, sia i non iscritti. I partecipanti saranno iscritti secondo l'ordine della data di iscrizione. Orario Segreteria: dal lunedì al venerdì ore 12.00 - 17.00 al n° 06.5309.8877 oppure al 347/63.02.337 per informazioni generali Orario: 13,00 - 17,00 COSTO del corso: Euro 195,20 (IVA compresa) Facilitazioni: Sono previste facilitazioni per gruppi di 2 / 3 persone L'Araldica, come scienza ausiliaria della storia e codificata da secoli al fine di avere una comune chiave di lettura e di interpretazione dei simboli a livello universale, offre un contributo interessante per meglio capire l'origine del manufatto, aspetto, questo, che può incuriosire molti collezionisti e quindi anche far lievitare, in alcuni casi, il valore del bene. L'Araldica non afferisce ai "loghi" ed ai "marchi" di natura commerciale o di fabbrica, anche se questi a volte ed impropriamente, hanno come simbolo un "disegno" araldico, uno stemma. Inoltre, se il disegno araldico è ben fatto, permette di capire il periodo di esecuzione dello stesso, che a volte può essere diverso dal periodo di esecuzione del manufatto sul quale è riprodotto, stabilendo così e chiarendo alcune discrasie connesse fra oggetto e disegno in esame. L'Araldica, scienza che mostra, e con la sua descrizione illustra, un chiaro disegno distintivo rappresentato dello stemma (stemma che è la rappresentazione grafica di un nome) con le sue rigide regole, rende leggibile, come linguaggio universale, quel "simbolo" che per secoli è stato e continuerà ad essere un segno distintivo di possesso personale. Ecco quindi che valenti incisori (per una rappresentazione monocromatica) od abili smaltatori (per una rappresentazione policromatica), abbellivano orologi da taschino, pendole, od orologi da tavolo (così come altri manufatti come gioielli, argenti) con i colori dello stemma del committente, permettendo, quindi, a posteriori, molto spesso, quell'aiuto per decifrare sia la storia dell'oggetto sia la storia del personaggio, ove ciò possibile, ovvero per cercare di inquadrare sia l'uno che l'altro. Oltre che nel comparto dei preziosi, gioielli, argenteria, orologeria, l'Araldica risulta utilissima, se non necessaria, nello studio di dipinti, mobili, oggettistica, numismatica, ecc. Tramite quindi ed inoltre le differenziazioni di uno stemma si possono capire le ramificazioni di una Famiglia o legami di parentela, sempre che questi legami siano anche loro esplicitati nella rappresentazione grafica. Con alcuni esempi, il Relatore vorrà, dopo una parentesi iniziale utile e doverosa per capire come si legge uno stemma, fornire una serie di esempi portando anche qualche aneddoto decisamente interessante ed ai più sconosciuto …
Vista prodotto
Roma (Lazio)
INFORMAZIONI GENERALI sul seminario su ARALDICA che si terrà a Roma il 22 GENNAIO 2022 dalle ore 13,00 alle 17,00 esclusivamente IN STREAMING. OBIETTIVI DEL CORSO Fornire una conoscenza di base al fine di poter interpretare sia alcuni dei simboli presenti nello stemma e sia alcuni semplici stemmi. SVILUPPI PROFESSIONALI Il corso può offrire sia degli spunti di interesse sia delle nozioni base che possono essere oltre modo utili per una eventuale prosecuzione dello studio. DESTINATARI Il corso è rivolto a tutti coloro che: O desiderino avere una informativa di base; O desiderino avere una informativa di base per poi proseguire in un corso specialistico; O per Periti ed Esperti in altre materie (antiquariato in genere, mobili, preziosi, argenti…) al fine di comprendere meglio un eventuale manufatto che devono peritare. ARTICOLAZIONE DEL CORSO: Araldica, come interpretare segni e simboli degli stemmi. Note esplicative. - Nozioni di Araldica in generale; - Cenni sulla blasonatura (ovvero sulla descrizione) degli stemmi; - Cenni sulla normativa italiana per la blasonatura; - Cenni sulla Araldica Civile ed Ecclesiastica; - Cenni sulla classificazione delle Armi (Stemmi); - Esempi di Elmi e di Corone in Araldica; - Curiosità Araldiche; - Esempi pratici; - Conclusioni Il corso, al fine di poterlo rendere il più interessante possibile, è interamente effettuato in Power Point® e la docenza avviene con continui richiami a casi pratici e concreti. Partecipanti: fino ad un massimo di 10 persone. Possono partecipare al corso sia gli iscritti al Collegio Periti Italiani, sia i non iscritti. I partecipanti saranno iscritti secondo l'ordine della data di iscrizione. Orario Segreteria: dal lunedì al venerdì ore 12.00 - 17.00 al n° 06.5309.8877 oppure al 347/63.02.337 per informazioni generali Orario: 13,00 - 17,00 COSTO del corso: Euro 195,20 (IVA compresa) Facilitazioni: Sono previste facilitazioni per gruppi di 2 / 3 persone L'Araldica, come scienza ausiliaria della storia e codificata da secoli al fine di avere una comune chiave di lettura e di interpretazione dei simboli a livello universale, offre un contributo interessante per meglio capire l'origine del manufatto, aspetto, questo, che può incuriosire molti collezionisti e quindi anche far lievitare, in alcuni casi, il valore del bene. L'Araldica non afferisce ai "loghi" ed ai "marchi" di natura commerciale o di fabbrica, anche se questi a volte ed impropriamente, hanno come simbolo un "disegno" araldico, uno stemma. Inoltre, se il disegno araldico è ben fatto, permette di capire il periodo di esecuzione dello stesso, che a volte può essere diverso dal periodo di esecuzione del manufatto sul quale è riprodotto, stabilendo così e chiarendo alcune discrasie connesse fra oggetto e disegno in esame. L'Araldica, scienza che mostra, e con la sua descrizione illustra, un chiaro disegno distintivo rappresentato dello stemma (stemma che è la rappresentazione grafica di un nome) con le sue rigide regole, rende leggibile, come linguaggio universale, quel "simbolo" che per secoli è stato e continuerà ad essere un segno distintivo di possesso personale. Ecco quindi che valenti incisori (per una rappresentazione monocromatica) od abili smaltatori (per una rappresentazione policromatica), abbellivano orologi da taschino, pendole, od orologi da tavolo (così come altri manufatti come gioielli, argenti) con i colori dello stemma del committente, permettendo, quindi, a posteriori, molto spesso, quell'aiuto per decifrare sia la storia dell'oggetto sia la storia del personaggio, ove ciò possibile, ovvero per cercare di inquadrare sia l'uno che l'altro. Oltre che nel comparto dei preziosi, gioielli, argenteria, orologeria, l'Araldica risulta utilissima, se non necessaria, nello studio di dipinti, mobili, oggettistica, numismatica, ecc. Tramite quindi ed inoltre le differenziazioni di uno stemma si possono capire le ramificazioni di una Famiglia o legami di parentela, sempre che questi legami siano anche loro esplicitati nella rappresentazione grafica. Con alcuni esempi, il Relatore vorrà, dopo una parentesi iniziale utile e doverosa per capire come si legge uno stemma, fornire una serie di esempi portando anche qualche aneddoto decisamente interessante ed ai più sconosciuto …
195 €
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Durata: 10 lezioni da due ore e mezza Sede: spazioRAW, corso di Porta Ticinese 69 Milano (MM S.Ambrogio) Orario: 19.30-22.00 A chi è rivolto Il corso è rivolto a chi ha conoscenze basilari della fotografia e dell'utilizzo di una reflex digitale e vuole approfondire e affinare la tecnica, la gestione della luce, la composizione dell'immagine, il linguaggio fotografico e la post-produzione. Il corso è adatto a chi ha già frequentato il corso di fotografia digitale. Obiettivi Questo percorso formativo permette di consolidare la tecnica fotografica, la gestione della luce naturale e artificiale, linguaggio fotografico e tutto il flusso di lavoro di un fotografo nella realizzazione di un progetto fotografico. Con questo corso si apprende l'utilizzo della fotografia come forma espressiva e di racconto, attraverso la realizzazione di un lavoro individuale. Ulteriore obiettivo è il pieno controllo del mezzo fotografico in qualsiasi situazione di luce. Contenuti In questo corso viene sviluppato un progetto fotografico individuale. Ci sarà una lezione introduttiva teorica sulla tecnica fotografica per consolidare le conoscenze sulla materia, non limitandosi al semplice utilizzo di una reflex digitale. Nella seconda lezione verrà esplicato il progetto. La tematica sarà identica per tutti i partecipanti ma ogni persona svilupperà il progetto in maniera autonoma e individuale, realizzando le fotografie per conto proprio. In classe si effettuerà un'analisi sulle fotografie realizzate, individuando difetti e migliorie per lo sviluppo corretto del lavoro. Il percorso formativo prevede inoltre due lezioni di set fotografico, la prima di still life per la realizzazione di fotografie di oggetti e la seconda di ritratto fotografico in studio. In queste due lezioni verranno acquisite le conoscenze per la gestione della luce e l'utilizzo di tutte le attrezzature dello studio fotografico. Durante le lezioni di linguaggio e progetto, verrà pianificato e sviluppato il progetto fotografico, analizzando le fotografie prodotte, modificando il lavoro per la corretta evoluzione dell'attività. In seguito sono previste due lezioni di set fotografico libero, in cui ogni allievo potrà utilizzare lo studio per la realizzazione di immagini inerenti al progetto e non. In queste due lezioni gli allievi potranno lavorare insieme nello studio realizzando ritratti o fotografie di oggetti, con il supporto tecnico del docente. Nelle ultime due lezioni si finalizzerà il lavoro, si selezioneranno le immagini che faranno parte del progetto, si effettuerà la post-produzione dei file finalizzata alla stampa e si progetterà l'esposizione fotografica. Il corso terminerà con la realizzazione di una mostra fotografica che raccoglierà i lavori svolti da ogni partecipante. La mostra fotografica verrà esposta presso lo spazioRAW con una serata inaugurale. Requisiti Il corso necessita di una fotocamera digitale. Si presuppone che ogni allievo abbia la conoscenza basilare della fotografia e dell'utilizzo di una fotocamera digitale. Docente: Matteo Deiana, spazioRAW Programma del corso in 10 lezioni 1) INTRODUZIONE, TEORIA E TECNICA 2) LINGUAGGIO E PROGETTO 3) SET FOTOGRAFICO IN STUDIO: STILL LIFE 4) LINGUAGGIO E PROGETTO 5) SET FOTOGRAFICO IN STUDIO: RITRATTI 6) LINGUAGGIO E PROGETTO 7) UTILIZZO DELLO STUDIO FOTOGRAFICO 8) UTILIZZO DELLO STUDIO FOTOGRAFICO 9) FINALIZZAZIONE DEL PROGETTO 10) ANALISI DEL LAVORO SVOLTO E PROGETTAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
200 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Ciao:) Mi chiamo Matteo, ho 23 anni e vengo da Roma. Mi sto laureando in Fisica all'Università di Padova e offro ripetizioni di fisica e matematica per le scuole secondarie di primo e secondo grado (medie e superiori) e per i primi anni dei corsi universitari (Analisi 1,2,3 / Fisica 1,2 / Statistica / Psicometria / v.e.). Ti do un po' di informazioni per aiutarti a capire se la mia offerta risponde alle tue esigenze: - Le ripetizioni si tengono in appartamento privato in zona Parco Europa o in zona Santo, a tua preferenza. - Orari e luoghi flessibili, se hai esigenze particolari proviamo a venirci incontro. - Insegno ciò di cui ha bisogno il discente: se hai bisogno di ottenere risultati in breve tempo ci concentreremo su quello, senza perdere ore e denaro. - Su richiesta eseguo corsi di introduzione alla programmazione ed educazione alla privacy sul web per ragazzi e adolescenti. Per ulteriori informazioni e per prenotare una lezione di prova chiamami al (+39) 393 391 0125 - Matteo - (NO Whatsapp, telefonare a qualsiasi ora o inviare una mail a matteo.fordiani@studenti.unipd.it) Grazie per l'attenzione.
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE AVANZATO spazioRAW Un percorso formativo per affinare la tecnica fotografica, la composizione dell/'immagine, la gestione della luce, il linguaggio e la realizzazione di un progetto fotografico individuale. Al termine del corso viene realizzata un/' ESPOSIZIONE fotografica del lavoro svolto presso lo spazioRAW. Durata: 10 lezioni da due ore e mezza. Orario: 19.30 – 22.00. Sede: spazioRAW, corso di Porta Ticinese 69 Milano (MM S.Ambrogio). Docente: Matteo Deiana, spazioRAW Programma del corso in 10 lezioni 1) INTRODUZIONE, TEORIA E TECNICA 2) LINGUAGGIO E PROGETTO 3) SET FOTOGRAFICO IN STUDIO: STILL LIFE 4) LINGUAGGIO E PROGETTO 5) SET FOTOGRAFICO IN STUDIO: RITRATTI 6) LINGUAGGIO E PROGETTO 7) UTILIZZO DELLO STUDIO FOTOGRAFICO 8) UTILIZZO DELLO STUDIO FOTOGRAFICO 9) FINALIZZAZIONE DEL PROGETTO 10) ANALISI DEL LAVORO SVOLTO E PROGETTAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Visita il nostro sito!
Vista prodotto
Bari (Puglia)
LE GRAZIE E LE VIRTÙ DELL’ACQUA - Ancora SIGILLATO di Duilio Cambellotti Catalogo della mostra (Bari, 27 febbraio-14 giugno 2015) a cura di Emanuela Angiuli Silvana Editoriale Milano - 2015 - Misure 23 x 29 - Peso 1,00 Kg - Pagine 192 con 150 illustrazioni a colori - Rilegatura in brossura a colori con alette - Saggi di: Emanuela Angiuli, Matteo Fochessati, Gianni Franzone, Maria Paola Maino, Mariastella Margozzi, Francesca Rigotti, Palmina Stea, Anna Villari. L'immagine mostrata è dell'oggetto messo in vendita. Per qualsiasi chiarimento non esitate a contattarmi.
20 €
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.