-
loading
Solo con l'immagine

Insegnanti teatro


Elenco delle migliori vendite insegnanti teatro

TEATRO REGALI - LA VIE BOHEME - ACTOR STAGE MANAGER REGALO MAGLIETTA
  • Regali teatrali - La Vie Boheme - Attore Stage Manager Regali. I fan del teatro musicale ameranno questo tee per lui o per lei. Rende un grande attore, regista, direttore di scena, o teatro rompere un regalo gamba da affittare.
  • La gente del teatro comunitario adorerà questo tee per uomini e donne. Ideale per Natale, compleanno, festa della mamma o festa del papà per attori e fan di Broadway che amano la vita bohemien francese e musical.
  • Leggera, taglio classico, maniche con doppia cucitura e orlo inferiore
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
TEATRO REGALI - LA VIE BOHEME - ACTOR STAGE MANAGER REGALO CANOTTA
  • Regali teatrali - La Vie Boheme - Attore Stage Manager Regali. I fan del teatro musicale ameranno questo tee per lui o per lei. Rende un grande attore, regista, direttore di scena, o teatro rompere un regalo gamba da affittare.
  • La gente del teatro comunitario adorerà questo tee per uomini e donne. Ideale per Natale, compleanno, festa della mamma o festa del papà per attori e fan di Broadway che amano la vita bohemien francese e musical.
  • Leggera, taglio classico, maniche con doppia cucitura e orlo inferiore
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
TEATRO FARO SPOT, 230 V/MAX. 1000 W, 10 – 40 °, FRESNEL – FARETTO PER PIATTAFORME E TEATRO – SHOWKING
  • Tensione: 230 V. Potenza: max. 1000 W
  • Peso: 4,5 kg
  • Angolo di illuminazione regolabile manualmente da 10 a 40°
  • Con lente Fresnel
  • Faretto da teatro con alloggiamento robusto e manico resistente alle alte temperature per l'illuminazione professionale
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
Torino (Piemonte)
Corso a cura di Compagnia3001, presentazione e lezione di prova gratuita: Giovedì 3 Ottobre ore 17.00 presso Più Spazio Quattro in via Saccarelli 18 Torino. Il corso proseguirà tutti i Giovedì dalle 17.00 alle 18.30. Compagnia3001 attiva da anni corsi teatrali rivolti ad un pubblico adulto di non professionisti, corsi di preparazione a futuri professionisti e corsi per bambini. Quest’anno inaugura un corso rivolto esclusivamente agli adolescenti dai 13 ai 16 anni. Giochi teatrali, improvvisazioni e costruzione di storie... scopriremo ed esploreremo la voce e il corpo... e tanto altro ancora, per divertire ed educare contemporaneamente! Il Teatro è un'arte molto importante, utile sia per la socializzazione che per lo sviluppo delle potenzialità espressive dei ragazzi. Insieme agli allievi costruiremo uno spettacolo e lo realizzeremo alla fine del corso. Le insegnanti: Margherita Casalino da sempre svolge laboratori teatrali rivolti a bambini e ragazzi, anche all’interno delle scuole primarie e secondarie di Torino e Provincia. Ha collaborato con la Casa del Teatro Ragazzi e Giovani. Ha partecipato ai progetti ITER della Città di Torino. Chiara Pautasso da anni insegna teatro a bambini e adolescenti, anche all’interno di scuole dell’infanzia, primarie e secondarie. Collabora con scuole di danza e musica, ha collaborato con Casa Oz. Giovedì 3 Ottobre verrà presentato anche il corso di teatro per bambini dagli 8 ai 12 anni, che si svolgerà poi tutti i Lunedì dalle 17.00 alle 18.30. Info e prenotazioni: 3470856906 (Margherita Casalino) 3001compagnia@gmail.com www.compagnia3001.com Fb: Compagnia 3001
Vista prodotto
Firenze (Toscana)
Cercasi insegnante di Teatro per bambini dai 3 ai 5 anni. I corsi si svolgeranno in alcune scuole di firenze da ottobre 2019 a giugno 2020 per alcuni giorni alla settimana da definire dalle ore 16.30 alle ore 17.30. associazionealberodelleidee@gmail.com 3205791377
Vista prodotto
Roma (Lazio)
II Corso è rendicontabile con la Carta Docente (L. n° 107/2015) e rientra nella Formazione Obbligatoria Docenti (Direttiva n° 170/2016).Il Corso prevede il rilascio di Cf validi ai fini concorsuali Obiettivo Il Corso proposto dallâ€(TM)INPEF si pone lâ€(TM)obiettivo di: • Esprimere, condividere e rielaborare i vissuti emotivi per potenziare le risorse individuali delle facoltà creative • Sperimentare lâ€(TM)utilizzo del linguaggio teatrale quale mezzo di comunicazione e di inclusione sociale • Rendere armonico il rapporto tra corpo, voce, mente nella relazione con lâ€(TM)altro, con sé stesso e con la propria creatività interpretativa • Organizzare e gestire un gruppo teatrale integrato • Padroneggiare gli strumenti teatrali- emozionali con cui arricchire il proprio operato in ambito professionale Struttura 100 ore di formazione in formula weekend. Metodologia -Lezioni frontali -Esercitazioni -Discussione di casi pratici -Moduli di studio individuale Programma* * Il programma è articolato nei seguenti macropunti: • Specificità e potenzialità dellâ€(TM)attività teatrale con soggetti diversamente abili e con disagio sociale • Storie relazionali e comportamenti espressivi • Il lavoro pre-espressivo per il “consapevole risveglio” della creatività • Organizzare e condurre un gruppo teatrale integrato • Dallâ€(TM)improvvisazione alla costruzione dello spazio scenico • La scoperta dei limiti e delle paure per ritrovare la fiducia in sé stessi e negli altri • La percezione e la coscienza di sé stessi attraverso la sensorialità e la corporeità • Le regole, la sintassi e la morfologia del linguaggio teatrale per capirsi e farsi capire • La creazione di situazioni, personaggi e storie per il raggiungimento della padronanza emotiva *per accedere al programma dettagliato vi invitiamo a visitare il nostro Sito istituzionale Al termine verrà rilasciato un Attestato di Frequenza e un Certificato di Competenze con Riconoscimento MIUR. Il Certificato ha validità per tutti gli usi consentiti dalla Legge, per esigenze concorsuali, curricolari, per aggiornamento dei docenti, qualificazione e riqualificazione professionale. Opportunità di Stage Inserimento gratuito del proprio Cv sulla piattaforma iAgora Emagister con le migliori offerte di Stage e Lavoro in ben 81 Paesi.Tutto ciò, in aggiunta alla possibilità di effettuare un tirocinio scelto dal candidato nel territorio di provenienza in convenzione con lâ€(TM)Istituto. Destinatari Il Corso è rivolto a Insegnanti di Sostegno, AEC, Operatori del settore psico-socio-pedagogico, Pedagogisti Familiari, Psicologi, Pedagogisti, Educatori Professionali, Operatori di Case Famiglia e Comunità, Assistenti Sociali, Catechisti, Suore, Sacerdoti, Mediatori culturali Attori, Counsellor, Laureati e laureandi in Storia dellâ€(TM)Arte e Spettacolo, Laureati e laureandi in DAMS. Modalità di ammissione Le iscrizioni dovranno pervenire via mail corredate di CV e saranno accettate secondo lâ€(TM)ordine di arrivo fino a raggiungimento del numero previsto. Sede Il corso si svolgerà presso la sede dellâ€(TM)Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare, Via dei Papareschi, 11 (Angolo Piazzale della Radio) â€" Roma, con possibilità di variare la sede a seconda del numero dei partecipanti. Contatti Per ulteriori informazioni vi invitiamo a rispondere allâ€(TM)annuncio o a contattare lâ€(TM)Istituto ai recapiti indicati nel nostro profilo. N.B. Il costo del Corso è da intendersi IVA esclusa.
300 €
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Il mondo dell’infanzia ti appassiona e svolgi una attività/corso specifico per bambini? Il tuo approccio all’insegnamento è attento a quella parte interiore, intuitiva, emozionale e di autoconsapevolezza del bambino? Dai una occhiata al nostro website (innsaei.it) e se senti di far parte di tutto questo contattaci subito. Manda il tu CV a lavoraconnoi@innsaei.it Grazie!
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Manuale di teatro olistico di Gaia Chon Ed.How2 Edizioni, marzo 2018 Editore: HOW2 Edizioni (10 marzo 2018) Lingua: Italiano Copertina flessibile 156 pagine ISBN-10: 8893051648 ISBN-13: 978-8893051644 Peso articolo: 0,260gr. Panoramica del libro Il Teatro Olistico coniuga la ricerca interiore del benessere della cultura yogica, con la magia della recitazione teatrale. Gaia Chon, dopo il successo del "Manuale di Yoga", presenta questa guida derivata dalla sua esperienza e sperimentazione nel settore. Il libro, grazie alla sua chiarezza e semplicità, è adatto a tutti e si rivolge a insegnanti di teatro, amanti del teatro e dello yoga, operatori olistici, coach aziendali, assistenti e operatori sociali, attori professionisti e non. La guida è divisa in due parti: la prima, teorica, descrive la nuova concezione di Teatro Olistico e la seconda, pratica, presenta tre tipologie di esercizi di Teatroterapia olistica: per i singoli partecipanti, per coppie di partecipanti e per gruppi. Questi esercizi, molto semplici da eseguire, sono preziosi per il singolo affinché ne trovi giovamento in autostima e consapevolezza di sé, per i gruppi nella direzione del team building e dell'integrazione sociale. Un percorso innovativo verso la crescita personale e la ricerca del benessere interiore e in rapporto agli altri, attraverso l'esplorazione e la conoscenza di sé e del prossimo. OBIETTIVI DEL LIBRO Accrescere Autostima e Motivazioni personali Aumentare la Fiducia e la Sicurezza in Sé stessi Accrescere la Conoscenza di Sé e lo Spirito di Gruppo Migliorare nella Comunicazione interpersonale Migliorare nel Linguaggio verbale non verbale Fare Team Building Aumentare il livello di Socialità del singolo e di Empatia nel gruppo Migliorare il proprio Benessere psico-fisico PER CHI È QUESTO LIBRO? Operatori olistici Maestri di recitazione Insegnanti di Yoga Attori professionisti e principianti Insegnanti ed Educatori in generale Coach e Motivatori Aziendali Operatori del benessere Assistenti e Operatori Sociali Persone interessate al Teatro e alla Crescita Personale. Le tariffe postali sono: Spedizione veloce con il Corriere Espresso al costo di €.5,85 consegna in un giorno lavorativo. - Raccomandata .........€.5,30 sicura e tracciabile. - Piego libri ordinario......€.2,00 non tracciabile quindi poco sicura. È possibile pagare tramite bonifico bancario, ricarica Postepay o PayPal.
9 €
Vista prodotto

2 foto

Milano (Lombardia)
Sono aperte le iscrizioni ai corsi della Scuola di Teatro Linguaggicreativi dell'anno 2018/19 SCONTO A CHI SI ISCRIVE ENTRO IL 30 LUGLIO! ADULTI La Scuola di Teatro Linguaggicreativi offre un piano formativo completo per le discipline del teatro; corsi e prezzi sono pensati per dare il più ampio accesso a chiunque voglia avvicinarsi prima e praticare poi lâ€(TM)arte teatrale. Crediamo che la professionalità dei nostri insegnanti, tutti attori, autori e registi che lavorano quotidianamente in teatro, sia il valore aggiunto. Perché solo chi si confronta ogni giorno con i testi e con il pubblico ha il polso di cosa significhi fare teatro. Noi lo facciamo, e attraverso la scuola lo facciamo insieme, con cura e divertimento. I percorsi di Teatro Linguaggicreativi sono dedicati sia a chi vuole provarsi con il teatro nel dopo lavoro, sia a chi vuole fare del teatro una professione. Il piano didattico tradizionale prevede: Il triennio: un percorso didattico di tre anni, da ottobre a maggio, durante il quale lâ€(TM)allievo sarà gradualmente portato ad apprendere le tecniche dellâ€(TM)arte attorale, attraverso lo sviluppo della consapevolezza di sé e di sé con gli altri. Al termine di ogni corso gli allievi presenteranno un saggio spettacolo di fine anno. Laboratori- spettacolo: al termine del triennio, lâ€(TM)allievo-attore potrà accedere ai Laboratori spettacolo, percorsi quadrimestrali o semestrali dedicati alla costruzione di uno spettacolo partendo da un testo o da un autore definito e guidati da un regista professionista. Il gruppo mette in atto le dinamiche di una compagnia e al termine del laboratorio debutterà con tre serate di spettacolo. Il teatro comprende diverse discipline, proponiamo quindi i Corsi tecnici: scrittura creativa, voce e dizione, teatro in inglese, teatro di narrazione, teatro danza, per chi vuole completare la propria formazione o frequentare corsi mirati allâ€(TM)apprendimento di tecniche specifiche. Agli aspiranti professionisti invece, è dedicato il nuovo percorso “Actorâ€(TM)s Kitchen”, una proposta serale suddivisa anchâ€(TM)essa in tre anni, ma che prevede una frequenza annuale intensiva di 320 ore. Gli incontri di 8 ore settimanali e alcuni weekend di approfondimento sono divisi per materie e coinvolgono lâ€(TM)intero corpo docenti di Linguaggicreativi. Ogni anno il gruppo porterà in scena una presentazione di metà anno e uno spettacolo finale. Previo colloquio, il percorso è dedicato ad aspiranti attori tra i 18 e i 30 anni. Al termine del triennio, lâ€(TM)obiettivo sarà la creazione di una compagnia professionista autonoma. Linguaggicreativi è anche cinema. Accanto al teatro, proponiamo un corso annuale di recitazione cinematografica e un laboratorio film maker con registi professionisti che insegneranno agli allievi come realizzare un prodotto cinematografico, dallâ€(TM)ideazione, alla regia, alla postproduzione. Ogni allievo lavorerà su un proprio progetto che verrà proiettato a fine percorso. BAMBINI 4/5 ANNI E 6/9 ANNI Partendo dai primi anni di età abbiamo pensato a giochi-laboratori dove i bambini possano sperimentare il lavoro in gruppo per accrescere la socialità e allontanare le timidezze. Il metodo ludico-creativo permette al bambino di approcciarsi attraverso una relazione che conosce bene: il gioco. Molti sono gli strumenti didattici che mettiamo a disposizione: la musica, la scrittura collettiva di una fiaba, il gioco di ruolo, il disegno, lâ€(TM)improvvisazione, il canto. Crediamo che in un ambiente liberato da strutture, la creatività del singolo possa esprimersi al meglio e permettergli di condividere lâ€(TM)esperienza con altri bambini. Il gioco sullo spazio, sul movimento tridimensionale, sulla relazione e lâ€(TM)incontro con altri bambini, fornisce la base della tecnica teatrale e del vivere insieme. PREADOLESCENTI 11/13 Per i preadolescenti abbiamo pensato un corso in cui, sempre partendo dal gioco, che è specifica del teatro, si vanno ad aggiungere elementi che possano aiutare i ragazzi nella fase della preadolescenza, a giocare rispettando gli altri; a non imporsi ma ad accogliere idee e proposte diverse dalle proprie. Con i ragazzi preadolescenti il percorso prevede lâ€(TM)inserimento di alcuni elementi più propri del teatro, quali lâ€(TM)uso della voce e di un testo. Lo scopo è allenare a non aver timore di esprimersi (in ambito teatrale, scolastico etc). La scrittura scenica, attraverso lâ€(TM)improvvisazione, aiuta ad avere coscienza delle proprie possibilità espressive, a non temere il confronto, a strutturare il carattere e a renderlo libero ma disciplinato. ADOLESCENTI 14/17 ANNI Gli adolescenti sono portatori di grandi cambiamenti, nel corpo e nel modo di pensare. Gli stimoli sono tanti e diversi. Il corso mira ad incoraggiare i ragazzi ad avere un livello di attenzione molto alto nel breve tempo, per superare le timidezze e rafforzare lâ€(TM)autostima. Tre sono gli obiettivi che ci poniamo: Lavorare in gruppo senza perdere la propria individualità Valorizzare le proprie risorse per scoprire nuove modalità espressive Utilizzare sulla scena i propri strumenti espressivi, in modo consapevole, nel rispetto di sé e degli altri. Alla fine dellâ€(TM)anno ci saranno delle lezioni aperte, con scene, frammenti, spunti nati dal lavoro durante lâ€(TM)anno. Questo per non gravare sui bambini ed i ragazzi con lâ€(TM)idea di un risultato a tutti costi. I corsi sono pensati nel rispetto dei ritmi creativi, possiedono un respiro che da modo ad ognuno di sentirsi libero e non oppresso dal risultato. Questo è il teatro. Uno strumento di conoscenza di sé e degli altri che trascende il concetto di risultato ma preferisce il percorso e lâ€(TM)obiettivo. Obiettivo che si fissa insieme durante il viaggio lungo un anno di lavoro, di gioco e di scelte.
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Torna anche questâ€(TM)anno uno dei percorsi più seguiti del #progettobackstage: “Promuovere teatro”a cura di Francesca Melucci. In particolare, il workshop “Approcci, strumenti e strategie”, che si terrà il 13 e il 14 aprile 2019, ha come obiettivo quello di far conoscere più da vicino gli aspetti fondamentali della promozione teatrale e individuare gli approcci, gli strumenti e le strategie più efficaci per coinvolgere il pubblico giusto dopo unâ€(TM)attenta analisi del prodotto e degli obiettivi minimi di incasso. Imparare a fare promozione oggi, infatti, non significa solo saper usare i moderni strumenti offerti dal web e dai social network, ma saper coniugare una buona capacità di analisi a una di sintesi: tenere conto di tutta una serie di elementi artistici, sociologici ed economici, usando in sinergia fra loro anche il marketing e la comunicazione, applicando competenze ma anche intuizioni. Questo workshop è destinato a responsabili di spazi teatrali, compagnie professioniste di piccola o media grandezza, organizzatori teatrali, addetti alla promozione teatrale (alle prime armi o aspiranti tali), ma anche studenti in discipline dello spettacolo che vogliano avvicinarsi ai diversi aspetti del lavoro teatrale. #progettobackstage,creato e organizzato dallâ€(TM)Associazione Culturale “Falesia Attiva”, è un progetto di formazione dedicato ad aspetti e mestieri del dietro le quinte nato nel 2014. Tutti i docenti sono professionisti che lavorano costantemente nel settore teatrale e che, compatibilmente con i propri impegni lavorativi, si rendono disponibili per questo progetto, mettendo a disposizione il proprio tempo, la propria esperienza e competenza. Ogni workshop del progetto è a durata breve e a carattere intensivo, è caratterizzato sia da momenti di approfondimento teorico che da altri di simulazione pratica, permettendo un approccio pragmatico agli argomenti trattati attraverso gli strumenti del mestiere. Lâ€(TM)obiettivo, infatti, non è quello di insegnare un mestiere in pochi giorni, ma riuscire a trasmettere una mappa di conoscenze maturate sul campo che una formazione prettamente teorica o lâ€(TM)esperienza frammentaria tipiche di questo settore rendono spesso difficili da acquisire o avere chiare in modo organico. FRANCESCA MELUCCI Laureata in Metodologia e critica dello spettacolo allâ€(TM)Università La Sapienza di Roma, approda allâ€(TM)Ente Teatrale Italiano nel 2003. Al Teatro Quirino affina la sua formazione e dal 2007 entra in forze allâ€(TM)Ufficio Promozione, comunicazione e Marketing del Teatro. Cura in prima persona i rapporti con il mondo della scuola, dellâ€(TM)università, delle aziende e dellâ€(TM)associazionismo territoriale curando la promozione a tutto tondo e integrandola con i processi di marketing e comunicazione e con la gestione dei processi che regolano la vendita. Collabora con lâ€(TM)AGIS LAZIO nellâ€(TM)ambito dellâ€(TM)iniziativa di formazione degli insegnanti Conversazioni in scena e cura come redattrice la guida al teatro romano riservata alle scuole La scuola va a teatro per quattro edizioni. Dal 2009 è anche ufficio stampa completando la propria formazione in ambito comunicativo. Durante la gestione di Geppy Gleijeses, dal 2009, è responsabile dei festival AUTOGESTITO e REVOLUTION. Dal 2013 è una libera professionista e ha collaborato con realtà come il Teatro Vittoria, Le vie dei Festival, la Compagnia Mauri Sturno, Sicilia Teatro, Marangoni Spettacolo, La Compagnia dei Masnadieri, Hermit Crab e molte altre compagnie. Tra i suoi maggiori clienti, il Teatro Eliseo di Luca Barbareschi. Nel 2015, assieme alla Compagnia dei Masnadieri, ha dato vita allo Spazio18b. QUANDO:13-14 Aprile 2019 ORARIO:10-13/ 14-17 DOVE:Policromi, Via Casilina 369a 00176 â€" Roma (RM) (Chi viene da fuori Roma, può usufruire di un elenco di strutture convenzionate) DESTINATARI: Responsabili di spazi teatrali, compagnie professionali di piccola o media grandezza, studenti in discipline dello spettacolo, organizzatori teatrali, addetti alla promozione teatrale (alle prime armi o aspiranti tali). MODALITà DI PARTECIPAZIONE I workshop del #progettobackstage sono riservati ai soli soci dellâ€(TM)Associazione Culturale “Falesia Attiva”. Eâ€(TM) richiesto cv vitae. Verrà rilasciato attestato di partecipazione.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
FRESCHI DI STAGIONE | CORSI DI TEATRO 2019/2020 Liberati dal caldo torrido e vola con il pensiero alla frescura di ottobre. Allora si, il mare e le vacanze saranno un lontano ricordo ma saranno in partenza i nostri nuovi e freschi corsi di teatro. CORSO DI TEATRO ADULTI Il nostro corso di teatro finalizzato alla costruzione di uno spettacolo è dedicato a chi comincia, a chi ha già esperienza di corsi di recitazione, a chi è innamorato del palcoscenico e non può farne a meno. Un corso di teatro è una meravigliosa esperienza attraverso la quale possiamo mettere in gioco e sviluppare le nostre qualità creative e lavorare, attraverso l’utilizzo del corpo, della voce e delle emozioni, sullo straordinario strumento che abbiamo a disposizione: noi stessi. Lavoreremo su alcuni elementi di base della grammatica teatrale: attraverso giochi teatrali e improvvisazioni andremo ad aumentare la consapevolezza sull’utilizzo del nostro corpo, della nostra voce e dello spazio, affronteremo i concetti di ascolto attivo e capiremo come lavorare sulla presenza scenica; in una seconda fase andremo a imparare alcune tecniche legate alla costruzione di un personaggio; infine affronteremo un vero e proprio progetto di messinscena, partendo dall’adattamento di un testo teatrale fino a realizzare un vero e proprio spettacolo. -- Dove: Spazio Luce - viale Monza, 91 (Milano) Durata: da ottobre 2019 a giugno 2020 Orario: Tutti i mercoledì dalle 20.30 alle 22.30. Docenti: Christian Gallucci | Anna Sala Lezione prova gratuita (prenotazione obbligatoria): Mercoledì 9 ottobre dalle 20.30 alle 22.30. INOLTRE.... LABORATORIO AVANZATO MONOGRAFICO. Rockstar in cerca di autore. Un viaggio teatrale nel mondo artistico dei grandi della musica. Un workshop a cadenza bimestrale strutturato in 4 incontri in cui tradurremo in materiale teatrale la produzione testuale, musicale e le vicende biografiche di alcuni grandi della storia della musica. ----------------------------------------------------------------------------------- LABORATORIO DI NARRAZIONE PER L'INFANZIA. Il gioco del racconto. Il gioco del racconto è un percorso sul teatro di narrazione rivolto a mamme, papà, insegnanti e a tutti i professionisti dell'arte della narrazione per l'infanzia che vogliono sviluppare e approfondire il corretto uso del corpo e della voce narrante. --------------------------------------------------------------------------------------------------------- LEZIONI INDIVIDUALI. - Dizione; - Actor coaching; - Preparazione di monologhi e lavori individuali.
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
FRESCHI DI STAGIONE | CORSI DI TEATRO 2019/2020 Liberati dal caldo torrido e vola con il pensiero alla frescura di ottobre. Allora si, il mare e le vacanze saranno un lontano ricordo ma saranno in partenza i nostri nuovi e freschi corsi di teatro. CORSO DI TEATRO ADULTI Il nostro corso di teatro finalizzato alla costruzione di uno spettacolo è dedicato a chi comincia, a chi ha già esperienza di corsi di recitazione, a chi è innamorato del palcoscenico e non può farne a meno. Un corso di teatro è una meravigliosa esperienza attraverso la quale possiamo mettere in gioco e sviluppare le nostre qualità creative e lavorare, attraverso l’utilizzo del corpo, della voce e delle emozioni, sullo straordinario strumento che abbiamo a disposizione: noi stessi. Lavoreremo su alcuni elementi di base della grammatica teatrale: attraverso giochi teatrali e improvvisazioni andremo ad aumentare la consapevolezza sull’utilizzo del nostro corpo, della nostra voce e dello spazio, affronteremo i concetti di ascolto attivo e capiremo come lavorare sulla presenza scenica; in una seconda fase andremo a imparare alcune tecniche legate alla costruzione di un personaggio; infine affronteremo un vero e proprio progetto di messinscena, partendo dall’adattamento di un testo teatrale fino a realizzare un vero e proprio spettacolo. - Dove: Spazio Luce - viale Monza, 91 (Milano) Durata: da ottobre 2019 a giugno 2020 Orario: Tutti i mercoledì dalle 20.30 alle 22.30. Docenti: Christian Gallucci | Anna Sala Lezione prova gratuita (prenotazione obbligatoria): Mercoledì 9 ottobre dalle 20.30 alle 22.30. INOLTRE.... LABORATORIO AVANZATO MONOGRAFICO. Rockstar in cerca di autore. Un viaggio teatrale nel mondo artistico dei grandi della musica. Un workshop a cadenza bimestrale strutturato in 4 incontri in cui tradurremo in materiale teatrale la produzione testuale, musicale e le vicende biografiche di alcuni grandi della storia della musica. - LABORATORIO DI NARRAZIONE PER L'INFANZIA. Il gioco del racconto. Il gioco del racconto è un percorso sul teatro di narrazione rivolto a mamme, papà, insegnanti e a tutti i professionisti dell'arte della narrazione per l'infanzia che vogliono sviluppare e approfondire il corretto uso del corpo e della voce narrante. - LEZIONI INDIVIDUALI. - Dizione; - Actor coaching; - Preparazione di monologhi e lavori individuali.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
FRESCHI DI STAGIONE | CORSI DI TEATRO 2019/2020 Liberati dal caldo torrido e vola con il pensiero alla frescura di ottobre. Allora si, il mare e le vacanze saranno un lontano ricordo ma saranno in partenza i nostri nuovi e freschi corsi di teatro. CORSO DI TEATRO ADULTI BASE Il nostro corso di teatro finalizzato alla costruzione di uno spettacolo è dedicato a chi comincia, a chi ha già esperienza di corsi di recitazione, a chi è innamorato del palcoscenico e non può farne a meno. Un corso di teatro è una meravigliosa esperienza attraverso la quale possiamo mettere in gioco e sviluppare le nostre qualità creative e lavorare, attraverso l’utilizzo del corpo, della voce e delle emozioni, sullo straordinario strumento che abbiamo a disposizione: noi stessi. Lavoreremo su alcuni elementi di base della grammatica teatrale: attraverso giochi teatrali e improvvisazioni andremo ad aumentare la consapevolezza sull’utilizzo del nostro corpo, della nostra voce e dello spazio, affronteremo i concetti di ascolto attivo e capiremo come lavorare sulla presenza scenica; in una seconda fase andremo a imparare alcune tecniche legate alla costruzione di un personaggio; infine affronteremo un vero e proprio progetto di messinscena, partendo dall’adattamento di un testo teatrale fino a realizzare un vero e proprio spettacolo. -- Dove: Spazio Luce - viale Monza, 91 (Milano) Durata: da ottobre 2019 a giugno 2020 Orario: Tutti i mercoledì dalle 20.30 alle 22.30. Docenti: Christian Gallucci | Anna Sala Lezione prova gratuita (prenotazione obbligatoria): Mercoledì 9 ottobre dalle 20.30 alle 22.30. INOLTRE.... LABORATORIO AVANZATO MONOGRAFICO. Rockstar in cerca di autore. Un viaggio teatrale nel mondo artistico dei grandi della musica. Un workshop a cadenza bimestrale strutturato in 4 incontri in cui tradurremo in materiale teatrale la produzione testuale, musicale e le vicende biografiche di alcuni grandi della storia della musica. ----------------------------------------------------------------------------------- LABORATORIO DI NARRAZIONE PER L'INFANZIA. Il gioco del racconto. Il gioco del racconto è un percorso sul teatro di narrazione rivolto a mamme, papà, insegnanti e a tutti i professionisti dell'arte della narrazione per l'infanzia che vogliono sviluppare e approfondire il corretto uso del corpo e della voce narrante. --------------------------------------------------------------------------------------------------------- LEZIONI INDIVIDUALI. - Dizione; - Actor coaching; - Preparazione di monologhi e lavori individuali.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Effecinque Formazione e Xena centro scambi e dinamiche interculturali, sono liete di di invitarvi a: CONOSCERE IL CONFLITTO: IL TEATRO DELL'OPPRESSO I conflitti fanno parte delle nostre esistenze: li viviamo quando dobbiamo scegliere, quando vogliamo far valere la nostra opinione e anche quando sentiamo di doverci difendere. Attraverso alcune tecniche del Teatro dell'Oppresso porteremo attenzione alle nostre reazioni e ci chiederemo quali sono le strategie utili per vivere il conflitto in modo costruttivo. Come reagisce il mio corpo? Che cosa mi colpisce? Cosa comunico agli altri? Porteremo quello che emerge nel vivo del conflitto pronti a sperimentarci con nuove strategie di trasformazione. Il Teatro dell’Oppresso è un metodo teatrale creato dal drammaturgo brasiliano Augusto Boal a partire dagli anni '60. Propone l’utilizzo del teatro come gioco, al fine di analizzare e trasformare le situazioni di conflitto, disagio, oppressione. Non è richiesta nessuna esperienza teatrale, è consigliato un abbigliamento comodo. Laboratorio all'interno del progetto StrumentAzioni *Una valigia di strumenti per creare, comunicare, organizzare, prender decisioni e affrontare i conflitti* Dieci appuntamenti per conoscere ed approfondire strumenti pratici e leggeri, utili nel lavoro coi gruppi, nelle relazioni e nella vita quotidiana. A chi è rivolto? A chiunque abbia interesse ad apprendere sperimentando, a mettersi in gioco e in movimento. A chi vuole condividere interrogativi ed esperienze. A chi vuole provare a scoprire come comunica e pensa il proprio corpo. A chi cerca una palestra per provare ad agire in modo differente. Ai gruppi formali o informali di qualsiasi tipo (associazioni, cooperative, aziende, comitati, condomini...), a chi lavora con i gruppi (formatori, insegnanti, educatori, psicologi, mediatori, attivisti, assistenti sociali, coach...) e a studenti universitari. Conduce: Federica Bruno. Psicologa, formatrice ed educatrice. Dal 2013 attiva nel promuovere e sperimentare tecniche di Teatro dell'Oppresso con l'associazione Teatro Liquido. Conduce formazioni e interventi di promozione del benessere in ambiente scolastico e lavorativo. https://www.facebook.com/teatroliquidotdo/ Quando? Sabato 19 maggio (dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18) e domenica 20 maggio (dalle 9 alle 13) Per informazioni: https://www.effecinqueformazione.com/strumentazioni Per iscrizioni ad 1 o più laboratori: Compila il modulo e segui le istruzioni https://docs.google.com/forms/d/1idpPK00RV6XuxIyPHjqidIuEpgD97pdPhshbyOdZfTA/edit
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Proponiamo un corso, articolato in quattro incontri, nel quale formeremo i docenti di scuola primaria a diventare insegnanti di teatro nelle loro scuole. Verrà fornito un kit di lavoro, con copione, piano di regia e molto altro e ci sarà la possibilità di affittare costumi, scenografie e attrezzerie. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato.
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
ACT IT OUT! Corso di Teatro in Inglese per bambini dai 7 agli 11 anni (seconda elementare-prima media). Un corso di inglese innovativo che attraverso il teatro aiuta gli studenti ad apprendere la lingua inglese. Open Day con lezione prova gratuita sabato 27 ottobre 2018. Inizio corsi 10 novembre 2018. Al sabato dalle 10:30 alle 12:30 a Borgaro T.se. 22 lezioni + spettacolo. Insegnanti: Fulvia - inglese, Marta - recitazione. Per informazioni e prenotazioni contattare Fulvia al telefono o via e-mail.
260 €
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
ACT IT OUT! Corso di Teatro in lingua Inglese per bambini dai 7 ai 12 anni (seconda elementare - prima media), si valutano anche bambini di 6 anni). Un corso di inglese *innovativo* che attraverso il teatro aiuta gli studenti ad apprendere la lingua inglese. Inizio del corso il 10 novembre 2018, al sabato dalle 10:30 alle 12:30 a Borgaro T.se. Totale 22 lezioni + spettacolo. Insegnanti: Fulvia - inglese, Marta - recitazione. Costo corso €260 + iscrizione €20. LEZIONE PROVA GRATUITA, per info e prenotazioni contattare Fulvia al telefono o via e-mail.
260 €
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Sono aperte le iscrizioni ai nuovi corsi brevi online della Scuola di Teatro Linguaggicreativi di Milano in partenza dal 23 novembre. I corsi ideati appositamente dai nostri insegnanti per la didattica a distanza saranno strutturati in 5/6 lezioni di 2 ore l’una, inizieranno la settimana del 23 novembre per terminare entro il 23 dicembre prima di Natale. Corso online 'Il mio racconto' Il corso online 'Il mio racconto. Dall’idea al suono' ha come obiettivo la stesura di una breve narrazione teatrale. Partendo da un ricordo-avvenimento personale o da un fatto di cronaca si imparerà come si compone un racconto. Il corso si articola in una parte teorica e una parte pratica di scrittura. 5 incontri da 2 ore il lunedì h 20:30-22:30 dal 23 novembre al 21 dicembre. Condotto da Gabriele Genovese. Vai al corso. Corso online di comunicazione espressiva Il corso online di comunicazione espressiva 'Il corpo della voce' si concentra sull’uso della voce con la convinzione sia alla base della nostra espressività. L’obiettivo è mettere in atto la 'voce pubblica', fino a cercare l’approccio più naturale per una comunicazione espressiva ed efficace. 5 incontri da 2 ore il lunedì h 20:30-22:30 dal 23 novembre al 21 dicembre. Condotto da Valeria Perdonò. Vai al corso. Corso online sul monologo Il corso online 'Il monologo (e l’opposto…)' vuole dedicarsi all’analisi e lo studio di un monologo teatrale utilizzando il principio dell’opposto: lavorando volutamente 'contro' le indicazioni del testo per re-inventare insieme il personaggio, la situazione e le dinamiche che lo riguardano. 5 incontri da 2 ore il martedì h 20:00-22:00 dal 24 novembre al 22 dicembre. Condotto da Davide Dolores. Vai al corso. Corso online 'Ciak si gira' Il corso online 'Ciak si gira' ha come obiettivo realizzare un cortometraggio a distanza. Facciamolo imparando a scrivere col linguaggio della macchina da presa. Lo faremo in modo molto pratico e laboratoriale con 2 incontri teorici e 4 pratici. 6 incontri da 2 ore il martedì h 20:30-22:30 dal 24 novembre al 22 dicembre. Condotto da Paolo Trotti. Vai al corso. Corso online di lettura espressiva Il corso online di lettura espressiva ovvero L’Arte del dare l’Anima alle Parole sarà una palestra di emozioni proprie attraverso parole altrui. Il testo sarà trattato come uno spartito musicale e attraverso respiri, pause, toni e ritmi si regalerà una forma espressa a quelle parole che fino a quel momento erano solo scritte. 5 incontri da 2 ore il mercoledì h 20:00-22:00 dal 25 novembre al 23 dicembre. Condotto da Matteo Ippolito. Vai al corso. Per info o iscrizioni: Scuola di Teatro Linguaggicreativi 327 4325900
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
L'Associazione «Le Muse e il Tempo. Centro di Formazione, Ricerca e Didattica della Musica» cerca insegnanti di strumento musicale (pianoforte, chitarra, canto corale, violoncello, clarinetto, ecc...). Richiesto Diploma di conservatorio (I o II livello) e laurea triennale DAMS, ovvero preferibilmente laurea magistrale in Discipline della Musica e del Teatro, o in una disciplina umanistica. L'Associazione è attiva dal 2002, in stretto raccordo con l'Università di Bologna - Dipartimento delle Arti, promuove corsi e attività didattiche basate sulla più recente ricerca scientifica universitaria. Pertanto chi intende insegnare in Associazione è tenuto a seguire gli incontri a cadenza mensile del Gruppo di Studio organizzato gratuitamente dall'Associazione con docenti universitari di Bologna e non. Per maggiori informazioni contattare: Caterina 3482497168 Lorenzo 3927809101 o visitare il sito www.lemuse-iltempo.it o la pagina facebook https://www.facebook.com/LeMuseilTempo/
Vista prodotto
Roma (Lazio)
- Master con Borsa di Studio - Lâ€(TM)iniziativa rientra tra le attività formative riservate ai Docenti per le quali può essere concesso esonero dal servizio ai sensi della Nota MIUR 02.02.2016-Prot. N. 309 Obiettivo - Sviluppare il pensiero critico - Stimolare la creatività - Favorire attività di cooperative learning - Migliorare, a scopo professionale, lâ€(TM)attitudine comunicativa e relazionale attraverso lâ€(TM)analisi dei diversi stili vocali e comunicativi - Sperimentare, a fini educativi e didattici, le dinamiche teatrali fondamentali quali la tecnica vocale, lâ€(TM)espressione corporea e lâ€(TM)improvvisazione - Acquisire le tecniche espressive della lettura ad alta voce e della narrazione teatrale - Sviluppare e potenziare competenze espressive e creative attraverso lâ€(TM)utilizzo della tecnica del doppiaggio vocale e della mimesis -Ideare, progettare e mettere in scena attività teatrali nei contesti educativi Struttura Il Master si struttura in circa 1500 ore di formazione, per un totale di 12 mesi. Le lezioni si svolgeranno a cadenza mensile in formula weekend. Nuova edizione: 13 gennaio 2018 Programma Il programma è articolato nei seguenti punti: - Le indicazioni strategiche del MIUR per lâ€(TM)utilizzo didattico delle attività teatrali e cinematografiche per il potenziamento della formazione nel settore delle arti nel curricolo delle scuole di ogni ordine e grado (2016) - Pedagogia della Creatività e contesti educativi (comunità, carceri, case famiglia, comunità per minori, ospedali) - Metodi e tecniche dellâ€(TM)animazione educativa e dellâ€(TM)intrattenimento - Lâ€(TM)evoluzione del teatro nella storia: dallâ€(TM)oralità poetica dei giullari al teatro sociale e multimediale - Le tecniche e i generi teatrali fondamentali - La relazione dâ€(TM)aiuto in educazione e il teatro come suo mediatore - Esprimere le emozioni e le relazioni attraverso il timbro, il volume e il ritmo di voce - Lâ€(TM)uso del silenzio e delle pause - La lettura espressiva ad alta voce - La letteratura orale e i cantastorie - Lâ€(TM)uso dellâ€(TM)albo illustrato nei contesti educativi - Lâ€(TM)ideazione di trame narrative e la caratterizzazione dei personaggi - Interpretare azioni ed emozioni attraverso la tecnica del doppiaggio - La comunicazione non verbale: il corpo e il valore del silenzio. - Tecniche di mimo per la rappresentazione di emozioni e di azioni attraverso lâ€(TM)espressione corporea - Lâ€(TM)attività teatrale con soggetti diversamente abili e con disagio sociale - Lâ€(TM)arte della clownerie a scuola e in ospedale - La fabbrica del Teatro: le scenografie, la musica, i costumi, le luci, la scrittura, la - Saggio finale con performances e proiezioni filmate individuali e di gruppo Destinatari Insegnanti Curriculari, Insegnanti di Sostegno, AEC, Pedagogisti, Pedagogisti Familiari, Psicologi, Educatori Professionali, Operatori di Case Famiglia e Comunità, Assistenti Sociali, Operatori del settore psico-socio-pedagogico, Attori, Counsellor, Laureati e laureandi in Storia dellâ€(TM)Arte e Spettacolo, Laureati e laureandi in DAMS. Docenti -Rodolfo Baldini - Attore, Autore RAI -Andrea Bullano - Attore, Doppiatore -Lorenzo Cantatore - Prof. Associato di Letteratura per lâ€(TM)Infanzia c/o lâ€(TM)Università degli Studi Roma Tre -Fabio La Rosa - Insegnante di recitazione, esperto attività teatrali con soggetti diversamente abili e con disagio sociale -Stefania Papirio - Attrice, Script Editor, Casting Director -Stefania Petrera â€" Pedagogista, Tutor organizzatore di tirocini didattici c/o lâ€(TM)Università degli Studi Roma Tre -Rosamaria Reale - Coordinatore dei Servizi Educativi e dei Servizi Sociali, Counsellor a Mediazione Artistica -Antonio Turco - Responsabile Area pedagogica c/o Carcere di Rebibbia Modalità di ammissione Le iscrizioni dovranno pervenire via mail corredate di CV e saranno accettate secondo l'ordine di arrivo fino a raggiungimento del numero previsto. Sede Il corso si svolgerà presso la sede dellâ€(TM)Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare, Via dei Papareschi, 11 (Angolo Piazzale della Radio) - Roma, con possibilità di variare la sede a seconda del numero dei partecipanti. Contatti Per ulteriori informazioni vi invitiamo a rispondere allâ€(TM)annuncio o contattare lâ€(TM)Istituto ai recapiti indicati nel nostro profilo. N.B. Il costo del Master è da intendersi IVA esclusa.
Vista prodotto
Italia
L'Associazione Culturale Teatro Creativo invita alla PRESENTAZIONE E PROVA GRATUITA DEL CORSO "PUBLIC SPEAKING & OLTRE - COMUNICARE: VOCE-CORPO-MENTE" condotto da Giuseppina Morara Rivolto a coloro che desiderano migliorare la propria comunicazione per ragioni professionali e personali, attraverso la metodologia teatrale. Il corso ha ricevuto il Patrocinio del Quartiere PortoSaragozza MARTEDÌ 25 OTTOBRE 2016 ALLE ORE 20:00 (NECESSARIA PRENOTAZIONE) presso il CENTRO SOCIOCULTURALE "TOLMINO", Via Podgora 41 (ingresso auto da Via Tolmino 9 ) GLI INCONTRI sono I MARTEDI' dal 8 NOVEMBRE 2016 al 17 GENNAIO 2017 dalle ore 20:00 alle 22:30 (9 incontri) presso il CENTRO SOCIOCULTURALE "TOLMINO", Via Podgora 41 (ingresso auto da Via Tolmino 9 ) Saper comunicare in modo efficace è importante, necessario ed essenziale. Chi lavora a contatto con il pubblico (Insegnanti, Avvocati, Venditori, Manager....) troverà in questa serie di incontri pratici una valida risposta ai numerosi problemi con i quali quotidianamente si imbatte. Una comunicazione efficace richiede libertà e naturalezza in chi comunica, richiede cioè una Voce libera, un Corpo rilassato e l'organizzazione della parte verbale – Parola - che risvegli interesse e coinvolgimento in chi ascolta. Saper PARLARE IN PUBBLICO presuppone un'integrazione di mente, corpo ed emotività da cui partire ed a cui saper tornare durante la costruzione della relazione comunicativa con l'Altro/i. Il processo di elaborazione necessita di un "graduale " (versus "intensivo") percorso di affiancamento ed applicazione di quanto appreso durante gli incontri. Gli incontri si prefiggono lo scopo di migliorare la propria capacità comunicativa e di trovare un proprio stile personale attraverso: •Lavoro sulla Voce (Corpo libero, Voce libera: respiro, movimento e rilassamento; potenziamento e ricerca della propria voce); •Consapevolezza del Linguaggio Non Verbale (Prossemica, Postura, Gestualità); •Parte Verbale - Parola - della propria comunicazione: organizzazione efficace del discorso; •Esercizi di simulazione di situazioni specifiche proposte dai partecipanti. •Utilizzo mezzo audio-visivo per permettere riscontro e verifica dei propri miglioramenti. Info ed iscrizioni: 3316348205 Siamo presenti su Facebook: Associazione Culturale Teatro Creativo - Giuseppina Morara e su flashgiovani.it/teatro/corsiGiuseppina Morara Dott.ssa Giuseppina Morara Attrice, Insegnate di recitazione, Regista e Pedagoga Teatrale, Cantante, Conduttrice di gruppi coi Metodi d’Azione e Consulente in Public Speaking e Tecniche di Comunicazione. E’ l’unica attrice italiana ad aver lavorato in uno spettacolo del M° Vasiliev (sia in Italia che a Mosca) ad essersi poi diplomata Regista Pedagoga al Master Triennale Internazionale di Alta Formazione dei Formatori Teatrali “Pedagogia della scena” diretto dal M° Anatolij Vasil’ev (UBU 2012 Premio Speciale al Maestro), vantando un’esperienza di 25 anni. Attrice diplomata con lode alla Scuola di Teatro di Bologna, si è formata inoltre con Yuri Alshitz, Greta Seacat (Actors’studio di N.Y.), Orazio Costa, Pierre Byland, Nicolaj Karpov (Accademia Lunacharsky - Gitis Mosca).Ha vinto il premio Montegrotto alla Vocazione (ora Premio Hystrio). Come attrice di teatro ha lavorato a Mosca con Anatolij Vasil’ev agli spettacoli “Ciascuno a suo modo” di Luigi Pirandello, “Fiorenza” di Thomas Mann e “Dialoghi” di Platone, ed in Italia, tra gli altri, con Vittorio Franceschi, Ottavia Piccolo, Sandro Sequi, Lorenzo Salveti, Remondi&Caporossi, Pino Micol. Al cinema ha lavorato tra gli altri con Fulvio Wetzl (SOLE IN CASA) 2° Cortometraggio Assoluto al Medicino Corto Festival Internazionale del Cinema 9° Edizone 2014 , Davide Labanti-Margherita Ferri-Renato Giugliano (STATUS SERIE WEB) Status Official selection al San Francisco Web Fest: Best Directing, Best Acting , Best Cinematography, Best Production Design ed altri numerosi premi; William Molducci; Giorgia Muzzioli. Diplomata come conduttrice di gruppi coi metodi d’azione si forma, inoltre, con il Dottor Mario Buchbinder (Istituto delle Maschere di Buenos Aires) e vanta tra le altre collaborazioni con la società di formazione Metodi S.r.l. di Milano e con il Dottor Andrea Cocchi al ciclo di incontri di psicodramma pubblico “La Mente sul palcoscenico”. Collabora con la Dottoressa Paola Fava alle conferenze spettacolo “Cibo e Mente” e “Omeopatia a teatro”. Studia voce con Iva Formigoni (Piccolo Teatro di Milano) e canto con Martina Grosse Burlage (Jazz, Pop); G. Jurova (Solista e Coro - Teatro Scuola d’Arte Drammatica di Mosca); Ada Contavalli (Lirico); Igor Olivier Ezendam (Canto Armonico; Curarsi con il suono). L'Associazione Culturale Teatro Creativo presenta il
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Impartisco lezioni di Canto Lirico e moderno e dizione. Tecnica vocale, repertorio, interpretazione. BIOGRAFIA Il soprano Giuliana Consiglio, nata a Catania il 21/05/1989. FORMAZIONE Inizia gli studi di canto lirico all'età di ventun anni sotto la guida del soprano Maria Grazia Bonelli. Accede, a ventidueanni, ai corsi di canto lirico del conservatorio "V. Bellini" di Caltanissetta. Attualmente Laureanda in canto lirico presso il Conservatorio di musica Santa Cecilia a Roma. Insegnanti di canto: Tiziana Arena (da 2012 a 2014), Letizia Colajanni (2015-2016), Stefano Meo (2016-2017), Cristina Piperno (2017). Segue le masterclass di perfezionamento con Tiziana Arena (2014-2015), Gabriella Morigi (2016), Carlo Colombara (2016), Alberto Gazale (2017), Elena Lo Forte (2017), Marcello Lippi (2017). Prende parte alla masterclass di coralità e direzione di coro tenuta dal maestro Lucio Ivaldi organizzata dall'Ass. Umbria Classica (2016). Partecipa alla masterclass di direzione dâ€(TM)orchestra, in qualità di cantante, tenuta dal maestro Fabrizio Maria Carminati (2016).. RUOLI DEBUTTATI Donna Elvira, Don Giovanni, Mozart (Palazzo Ceva, Roma 2016) Alice Ford, Falstaff, Verdi (Palazzo Ceva, Roma 2016) Musetta, Boheme, Puccini (Cripta Re di Roma, Roma 2016) Gilda, Rigoletto, Verdi (Teatro Marconi, S. Cataldo, 2013) La Ciesca, Gianni Schicchi, Puccini (Sala Riario Episcopio, Ostia Antica 2017) Suor Dolcina, Suor Angelica, Puccini (Teatro Annibal Caro, Civitanova Marche 2017) Fiordiligi, Così fan tutte, Mozart (Teatro due, Roma 2017) Serpina, La Serva Padrona, Pergolesi (Teatro Valle church, Roma 2017) International Opera Choir diretto dal M° Gea Garatti: Nona Sinfonia di Beethoven (International Opera Choir, Basilica Ara Coeli, Roma, 2016); Messa da Requiem di Verdi (Coro lirico Siciliano, Teatro Politeama Catanzaro, 2017) Coro Lirico Siciliano diretto dal M° Francesco Costa: Messa da Requiem di G. Verdi (Teatro Politeama di Catanzaro) Aida (Teatro Antico Taormina) Aida (Teatro Ruderi Cirella) Aida (International Opera House di Guangzhou (Cina), diretta da Donato Renzetti; regia di Franco Zefirelli). Andrea Chenier (Centre Cultural de Macau (Cina), diretta da Marco Guidarini; regia di Vittorio Borrelli) CONCERTI Si esibisce, più volte, in Recital da solista per il Lions Club in occasione delle Charter Night e nelle stagioni concertistiche organizzate dalle associazioni Amici della musica Caltanissetta e Amici della musica G. Navarra di Gela. A Settembre 2015 canta presso il Castello di Acate (RG) in occasione del Concorso S. Licitra con ospite d'onore Renato Balestra. A Giugno 2016 canta, in concerto, a Palermo presso il Convento dei Cappuccini accompagnata dall'Orchestra dell'Accademia musicale Siciliana diretta dal maestro Gaetano Colajanni. Nel 2016 e 2017 canta al Gran Concerto di Capodanno con l'Orchestra Santa Cecilia diretta dal M° Mirko Musco presso il Teatro Comunale di Mazzarino (CL). Si esibisce nel Recital per soprano "Notte lirica" a Ragusa Ibla (Agosto 2017) A Novembre 2016 entra a far parte del coro lirico "International Opera choir" diretto dal Maestro Gea Garatti. A Marzo 2017 entra nel "Coro lirico Siciliano" diretto da Francesco Costa e Alberto Munafò.
Vista prodotto
Bologna (Emilia Romagna)
L’Associazione Culturale Teatro Creativo presenta il CORSO "PUBLIC SPEAKING & OLTRE - COMUNICARE: VOCE-CORPO-MENTE" Condotto dalla Dott.ssa Giuseppina Morara Rivolto a coloro che desiderano migliorare la propria comunicazione per ragioni professionali e personali, attraverso la metodologia teatrale. Il corso ha ricevuto il Patrocinio del Quartiere PortoSaragozza Periodo: I MARTEDI’ dal 8 NOVEMBRE 2016 al 17 GENNAIO 2017 dalle ore 20:00 alle 22:30 presso il CENTRO SOCIOCULTURALE “TOLMINO”, Via Podgora 41 (ingresso auto da Via Tolmino 9) PRESENTAZIONE E PROVA GRATUITA MARTEDÌ 25 OTTOBRE 2016 ALLE ORE 20:00 (NECESSARIA PRENOTAZIONE) presso il CENTRO SOCIOCULTURALE “TOLMINO”, Via Podgora 41 (ingresso auto da Via Tolmino 9) Info ed iscrizioni: 3316348205 e-mail: teatrocreativo1@libero.it Siamo presenti su Facebook: Associazione Culturale Teatro Creativo - Giuseppina Morara e su flashgiovani.it/teatro/corsi Saper comunicare in modo efficace è importante, necessario ed essenziale. Chi lavora a contatto con il pubblico (Insegnanti, Avvocati, Venditori, Manager....) troverà in questa serie di incontri pratici una valida risposta ai numerosi problemi con i quali quotidianamente si imbatte. Una comunicazione efficace richiede libertà e naturalezza in chi comunica, richiede cioè una Voce libera, un Corpo rilassato e l’organizzazione della parte verbale – Parola - che risvegli interesse e coinvolgimento in chi ascolta. Saper PARLARE IN PUBBLICO presuppone un'integrazione di mente, corpo ed emotività da cui partire ed a cui saper tornare durante la costruzione della relazione comunicativa con l'Altro/i. Il processo di elaborazione necessita di un "graduale " (versus "intensivo") percorso di affiancamento ed applicazione di quanto appreso durante gli incontri. Gli incontri si prefiggono lo scopo di migliorare la propria capacità comunicativa e di trovare un proprio stile personale attraverso: •Lavoro sulla Voce (Corpo libero, Voce libera: respiro, movimento e rilassamento; potenziamento e ricerca della propria voce); •Consapevolezza del Linguaggio Non Verbale (Prossemica, Postura, Gestualità); •Parte Verbale - Parola - della propria comunicazione: organizzazione efficace del discorso; •Esercizi di simulazione di situazioni specifiche proposte dai partecipanti. •Utilizzo mezzo audio-visivo per permettere riscontro e verifica dei propri miglioramenti. Dott.ssa Giuseppina Morara. Attrice, Insegnate di recitazione, Regista e Pedagoga Teatrale, Cantante, Conduttrice di gruppi coi Metodi d’Azione e Consulente in Public Speaking e Tecniche di Comunicazione. E’ l’unica attrice italiana ad aver lavorato in uno spettacolo del M° Vasiliev (sia in Italia che a Mosca) ad essersi poi diplomata Regista Pedagoga al Master Triennale Internazionale di Alta Formazione dei Formatori Teatrali “Pedagogia della scena” diretto dal M° Anatolij Vasil’ev (UBU 2012 Premio Speciale al Maestro), vantando un’esperienza di 25 anni. Attrice diplomata con lode alla Scuola di Teatro di Bologna, si è formata inoltre con Yuri Alshitz, Greta Seacat (Actors’studio di N.Y.), Orazio Costa, Pierre Byland, Nicolaj Karpov (Accademia Lunacharsky - Gitis Mosca).Ha vinto il premio Montegrotto alla Vocazione (ora Premio Hystrio). Come attrice di teatro ha lavorato a Mosca con Anatolij Vasil’ev agli spettacoli “Ciascuno a suo modo” di Luigi Pirandello, “Fiorenza” di Thomas Mann e “Dialoghi” di Platone, ed in Italia, tra gli altri, con Vittorio Franceschi, Ottavia Piccolo, Sandro Sequi, Lorenzo Salveti, Remondi&Caporossi, Pino Micol. Al cinema ha lavorato tra gli altri con Fulvio Wetzl (SOLE IN CASA) 2° Cortometraggio Assoluto al Medicino Corto Festival Internazionale del Cinema 9° Edizone 2014 , Davide Labanti-Margherita Ferri-Renato Giugliano (STATUS SERIE WEB) Status Official selection al San Francisco Web Fest: Best Directing, Best Acting , Best Cinematography, Best Production Design ed altri numerosi premi; William Molducci; Giorgia Muzzioli. Diplomata come conduttrice di gruppi coi metodi d’azione si forma, inoltre, con il Dottor Mario Buchbinder (Istituto delle Maschere di Buenos Aires) e vanta tra le altre collaborazioni con la società di formazione Metodi S.r.l. di Milano e con il Dottor Andrea Cocchi al ciclo di incontri di psicodramma pubblico “La Mente sul palcoscenico”. Collabora con la Dottoressa Paola Fava alle conferenze spettacolo “Cibo e Mente” e “Omeopatia a teatro”. Studia voce con Iva Formigoni (Piccolo Teatro di Milano) e canto con Martina Grosse Burlage (Jazz, Pop); G. Jurova (Solista e Coro - Teatro Scuola d’Arte Drammatica di Mosca); Ada Contavalli (Lirico); Igor Olivier Ezendam (Canto Armonico)
Vista prodotto
Italia
RICERCHIAMO LAUREATI DAMS PER PERCORSO PROFESSIONALIZZANTE MASTER in PEDAGOGIA TEATRALE - EDUCARE COL TEATRO Professionalizzante per Operatori Specializzati nell’utilizzo di Tecniche Teatrali nei contesti educativi DISPONIBILI BORSE DI STUDIO PRESENTAZIONE Da molti anni le pratiche educative e riabilitative insistono sullo sviluppo delle capacità creative della persona. Con l’introduzione del nuovo dettato normativo del MIUR il teatro diventa una scelta didattica complementare per perseguire sia gli obiettivi istituzionali che quelli curricolari. La Pedagogia teatrale aiuta ad aprire o potenziare canali di comunicazione, a sperimentare forme espressive diverse, a superare le barriere che ostacolano i rapporti tra culture differenti, tra studenti e tra studenti e docenti. Il Master professionalizzante ha lo scopo di formare Operatori Specializzati nell’uso didattico-pedagogico delle tecniche teatrali nei contesti educativi. Il master ha un’impostazione laboratoriale, per poter sperimentare linguaggi, tecniche e metodologie utili per attivare processi educativi a matrice artistica. NOTA: L’iniziativa rientra tra le attività formative riservate ai Docenti per le quali può essere concesso esonero dal servizio ai sensi della Nota MIUR 02.02.2016-Prot. n. 309 NOTA IMPORTANTE: le persone fisiche possono portare in detrazione il 19% dell'importo complessivo corrisposto, in base a quanto stabilito dal T.U. 917/86. A CHI SI RIVOLGE Insegnanti Curriculari, Insegnanti di Sostegno, Pedagogisti, Pedagogisti Familiari, Psicologi, Educatori Professionali, Operatori di Case Famiglia e Comunità, Assistenti Sociali,Counselor, Attori, Laureati e laureandi in Arti Scienze dello Spettacolo, Laureati e laureandi DAMS e chiunque, fortemente motivato, presenti un adeguato Cv. DURATA Il Master ha una durata complessiva di 12 mesi. E’ previsto un monte ore complessivo pari a circa 1500 ore di formazione. Le lezioni si svolgeranno a cadenza mensile in formula weekend. ORGANIZZATO DA I.N.PE.F - ISTITUTO NAZIONALE di PEDAGOGIA FAMILIARE Ente Accreditato presso il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Ente adeguato Direttiva n° 170/2016 del 23/11/2016 - Ente aderente all'iniziativa "Carta del Docente" Ente autorizzato alla formazione degli Assistenti Sociali dal Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Assistenti Sociali CNOAS Ente con Sistema di Gestione Certificato da KIWA CERMET secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008 Progettazione ed erogazione attività formative SEDE I Corsi si svolgeranno nella sede dell’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare, con possibilità di variare la sede a seconda del numero dei partecipanti. CERTIFICAZIONE FINALE Al termine del Percorso gli Studenti riceveranno un Attestato di Frequenza ed un Certificato di Competenze. DOCENTI Il Team dei Docenti dell’INPEF è composto da Accademici ed esperti professionisti nel campo. Interverranno tra gli altri: Rodolfo Baldini - Attore, Autore RAI Prof.ssa Maria Buccolo - Pedagogista esperta di Teatro e Formazione docente a c. presso l’Università degli Studi di Roma Tre, Docente Scuola Primaria Andrea Bullano - Attore, Doppiatore Fabio La Rosa - Insegnante di recitazione, regista di attività teatrali con soggetti diversamente abili e con disagio sociale, Direttore Artistico Dott.ssa Stefania Papirio - Attrice e Regista, Script Editor, Casting Director Prof.ssa Stefania Petrera – Pedagogista, Tutor organizzatore di tirocini didattici c/o l’Università degli Studi Roma Tre Dott.ssa Rosamaria Reale - Coordinatore dei Servizi Educativi e dei Servizi Sociali, Segreteria Didattica INPEF, Counsellor a Mediazione Artistica Dott. Antonio Turco - Responsabile Area pedagogica e regista della Compagnia teatrale del Carcere di Rebibbia
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Laboratorio UN #NIDO GENTILE - Imparare come aiutare i bambini a vivere bene con se stessi e con gli altri - - Nuove attività ludiche ed educative da proporre. - Pedagogia, musica, e giochi della gentilezza - Fare teatro - Prassi educative diverse - "Altre" modalità di gestione del gruppo - Comunicazione efficace e non violenta Con l'educatrice, formatrice, scrittrice e regista Dott.ssa Solidea Bianchini. presso Matemù a pochi passi da fermata metro a manzoni, in Via Vittorio Amedeo II.- Roma - ->>> L'obiettivo del corso è proporre una serie di pratiche educative, attività ludiche e laboratori didattici, modalità di gestione del gruppo, che arricchiscano il lavoro delle educatrici, insegnanti, e di tutti coloro che trascorrono molto tempo con i più piccoli per motivi professionali o personali, al fine di creare un clima ideale ed il più sereno possibile per i bambini e gli adulti. non solo a #Roma *previo accordo su numero minimo di partecipanti e modalità di promozione, con sconti pacchetto per gruppi, possiamo portare il laboratorio presso il vostro centro, scuola, etc ovunque in Italia. Un corso prevalentemente esperienziale. Non solo slides ma molta pratica, video e materiale proveniente dal lavoro quotidiano da visionare e su cui riflettere insieme, role play ed attività esperienziali ispirate al counseling espressivo e lâ€(TM)arteterapia, out door education e giochi nella natura e giochi della gentilezza. Un corso che prevede sempre la visione di filmati e foto tratte dalle attività quotidiane, e che garantisce unâ€(TM)efficace autoformazione che deriva dalla partecipazione e dallâ€(TM)analisi, nello spazio del confronto e del dibattito, dei singoli casi proposti dai partecipanti stessi. Gli iscritti riceveranno lâ€(TM)attestato e le dispense, A chi si rivolge: Educatori, Insegnanti scuola dellâ€(TM)infanzia, Tagesmutter, Animatori, Baby Sitter e chiunque, per motivi professionali o personali, è spesso a contatto con i bambini. costo: 120 euro SCONTI PER GRUPPI DALLE 3 PERSONE IN SU In un mondo che cambia ad una velocità vorticosa il corso si propone di riportare lâ€(TM)attenzione sul mondo osservato dal punto di vista dei più piccoli con i loro bisogni rimasti immutati e quindi da tutelare e rispettare. I laboratori e le attività proposte, sulla solida base delle teorie dell'educazione emotiva e cooperativa, della comunicazione non violenta, dellâ€(TM)outdoor education sono di semplice attuazione e garantiscono un clima disteso e sereno nel gruppo dei bambini di cui ci occupiamo. PROGRAMMA Che cosâ€(TM)è un Nido Gentile Maieutica, Serendipity e pedagogia della fiducia: per una permacultura educativa Lâ€(TM)individuo, il gruppo, la comunità Il conflitto, lo scontro, lâ€(TM)aggressività, la violenza Insegnare ai bambini a litigare per stare bene insieme Dalle punizioni ed il time-out alla decantazione narrativa Comunicazione efficace, comunicazione assertiva, comunicazione non violenta Outdoor education: per unâ€(TM)educazione libera ed in natura Educare allâ€(TM)aperto quando il bosco non câ€(TM)è Proposte operative per un nido gentile: Arte, poesia ed emozioni: esperienze pratiche - Fare teatro - I giochi della gentilezza: condividere, stare vicini, entrare in contatto - Il rilassamento e le visualizzazioni guidate â€" Raccontare storie gentili â€" La Musica gentile - psicomotricità gentile Impara utili, nuovi e interessanti laboratori, attività e modalità di lavoro e gestione del gruppo, acquisendo nuove competenze ed abilità, facilmente assimilabili e replicabili nei vari contesti in cui si vive o si lavora, per saper garantire un clima disteso e sereno all'interno del gruppo di bambini con i quali, per motivi professionali o personali, si trascorre gran parte della giornata. Durante i moduli non in outdoor saranno visionati slides e video tratti dall'operatività. con la scrittrice, formatrice e docente Solidea Bianchini Perché scegliere la formazione GRAF â€" SPAZIO 0-6? I nostri corsi: · Hanno durata significativa che permette di affrontare i temi e stabilire una relazione formativa · Sono prevalentemente esperenziali lasciando ai cenni teorici e alla lezione frontale con slide il tempo strettamente necessario · Prevedono sempre la visione di filmati e foto tratte alle attività quotidiane con un rispecchiamento nelle realtà professionali coinvolte · Permettono lâ€(TM)acquisizione di nuove competenze ed abilità attraverso gli strumenti delle simulazioni e dei giochi di ruolo · Garantiscono unâ€(TM)efficace autoformazione che deriva dalla partecipazione e dallâ€(TM)analisi, nello spazio del confronto e del dibattito, dei singoli casi proposti dai partecipanti stessi · Gli iscritti riceveranno lâ€(TM)attestato e le dispense, LA DOCENTE LA DOTT.SSA SOLIDEA BIANCHINI Il laboratorio è curato ed ideato dalla formatrice, educatrice e scrittrice Solidea Bianchini di Edizione Accademia. Laureata in scienze dell'educazione e della formazione è coordinatrice di servizi educativi per la prima infanzia. Ã^ counselor espressivo e parent trainer iscritto al CNCP e si occupa di formazione e sostegno alla genitorialità. Ã^ stata regista e scrittrice quindi utilizza nella formazione e nei laboratori tecniche ispirate a questi due ambiti. Ã^ autrice di manuali per educatori ed insegnanti ed è responsabile della Collana 0-6 delle Edizioni accademia. In questo ultimo anno si occupa, come facilitatore, della creazione di comunità educanti auto organizzate.
120 €
Vista prodotto
Bologna (Emilia Romagna)
L'Associazione Culturale Teatro Creativo invita al CORSO “PUBLIC SPEAKING & OLTRE COMUNICARE: VOCE-CORPO-MENTE” Corso patrocinato dal Quartiere Porto Saragozza I Martedì dal 18 Aprile al 6 Giugno 2017 (7 Incontri) dalle 20:00 alle 23:00 Al Centro Socio Culturale "Tolmino" - Via Podgora 41 - Bologna (ingresso auto e moto da Via Tolmino n.9) PRESENTAZIONE E PROVA GRATUITA MARTEDÌ 11 APRILE 2017 ALLE ORE 20:15 (NECESSARIA PRENOTAZIONE) presso il Centro Socio-Culturale Tolmino, Via Podgora 41 (ingresso auto e moto da Via Tolmino n.9) Rivolto a tutti coloro che desiderano migliorare la propria comunicazione per ragioni professionali e personali. Un percorso attivo di scoperta ed allenamento alla comunicazione attraverso la metodologia teatrale. Saper comunicare in modo efficace è importante, necessario ed essenziale. Chi lavora a contatto con il pubblico (Insegnanti, Avvocati, Venditori, Manager....) troverà in questa serie di incontri pratici una valida risposta ai numerosi problemi con i quali quotidianamente si imbatte. Una comunicazione efficace richiede libertà e naturalezza in chi comunica, richiede cioè una Voce libera, un Corpo rilassato e l’organizzazione della parte verbale – Parola - che risvegli interesse e coinvolgimento in chi ascolta. Saper PARLARE IN PUBBLICO presuppone un'integrazione di mente, corpo ed emotività da cui partire ed a cui saper tornare durante la costruzione della relazione comunicativa con l'Altro/i. Il processo di elaborazione necessita di un "graduale " (versus "intensivo") percorso di affiancamento ed applicazione di quanto appreso durante gli incontri. Gli incontri si prefiggono lo scopo di migliorare la propria capacità comunicativa e di trovare un proprio stile personale attraverso: Lavoro sulla Voce (Corpo libero, Voce libera: respiro, movimento e rilassamento; potenziamento e ricerca della propria voce); Consapevolezza del Linguaggio Non Verbale (Prossemica, Postura, Gestualità); Parte Verbale - Parola - della propria comunicazione: organizzazione efficace del discorso; Esercizi di simulazione di situazioni specifiche proposte dai partecipanti. Utilizzo mezzo audio-visivo per permettere riscontro e verifica dei propri miglioramenti. Per Ulteriori informazioni ed iscrizioni: 331 63 48 205 e-mail: teatrocreativo2@gmail.com Siamo presenti su Fb: Associazione Culturale Teatro Creativo – Giuseppina Morara Condotto da Dott.ssa GIUSEPPINA MORARA Attrice, Regista e Pedagoga Teatrale, Cantante, Conduttrice di gruppi coi Metodi d’Azione e Consulente in Public Speaking e Tecniche di Comunicazione. Diplomata alla Scuola di Teatro di Bologna, diplomata come Conduttrice di Gruppi coi Metodi d’Azione presso la Società Metodi di Milano, diplomata Regista Pedagoga al Corso triennale internazionale di formazione dei formatori teatrali “Pedagogia della scena” diretto dal M° Anatolij Vasil’ev (UBU 2012 Premio Speciale al Maestro). Laureata in Economia e Commercio all’Università di Bologna. (per C.V. esteso guarda evento “Laboratorio di Teatro IL LAVORO DELL’ATTORE” – “Laboratorio di Teatro L’INCONTRO”
Vista prodotto
Bologna (Emilia Romagna)
L'Associazione Culturale Teatro Creativo invita a PRESENTAZIONE E PROVA GRATUITA DEL CORSO PUBLIC SPEAKING & OLTRE COMUNICARE: VOCE-CORPO-MENTE Corso Patrocinato dal Quartiere Porto Saragozza PRESENTAZIONE E PROVA GRATUITA MARTEDÌ 11 APRILE 2017 ALLE ORE 20:15 (NECESSARIA PRENOTAZIONE) presso il Centro Socio-Culturale Tolmino, Via Podgora 41 (ingresso auto e moto da Via Tolmino n.9) Rivolto a tutti coloro che desiderano migliorare la propria comunicazione per ragioni professionali e personali. Un percorso attivo di scoperta ed allenamento alla comunicazione attraverso la metodologia teatrale. I Martedì dal 18 Aprile al 6 Giugno 2017 (7 Incontri) dalle 20:00 alle 23:00 Al Centro Socio Culturale "Tolmino" - Via Podgora 41 - Bologna (ingresso auto e moto da Via Tolmino n.9) Saper comunicare in modo efficace è importante, necessario ed essenziale. Chi lavora a contatto con il pubblico (Insegnanti, Avvocati, Venditori, Manager....) troverà in questa serie di incontri pratici una valida risposta ai numerosi problemi con i quali quotidianamente si imbatte. Una comunicazione efficace richiede libertà e naturalezza in chi comunica, richiede cioè una Voce libera, un Corpo rilassato e l’organizzazione della parte verbale – Parola - che risvegli interesse e coinvolgimento in chi ascolta. Saper PARLARE IN PUBBLICO presuppone un'integrazione di mente, corpo ed emotività da cui partire ed a cui saper tornare durante la costruzione della relazione comunicativa con l'Altro/i. Il processo di elaborazione necessita di un "graduale " (versus "intensivo") percorso di affiancamento ed applicazione di quanto appreso durante gli incontri. Gli incontri si prefiggono lo scopo di migliorare la propria capacità comunicativa e di trovare un proprio stile personale attraverso: Lavoro sulla Voce (Corpo libero, Voce libera: respiro, movimento e rilassamento; potenziamento e ricerca della propria voce); Consapevolezza del Linguaggio Non Verbale (Prossemica, Postura, Gestualità); Parte Verbale - Parola - della propria comunicazione: organizzazione efficace del discorso; Esercizi di simulazione di situazioni specifiche proposte dai partecipanti. Utilizzo mezzo audio-visivo per permettere riscontro e verifica dei propri miglioramenti. Per Ulteriori informazioni ed iscrizioni: 331 63 48 205 E-mail: teatrocreativo2@gmail.com Siamo presenti su Fb: Associazione Culturale Teatro Creativo – Giuseppina Morara Condotto da Dott.ssa GIUSEPPINA MORARA Attrice, Regista e Pedagoga Teatrale, Cantante, Conduttrice di gruppi coi Metodi d’Azione e Consulente in Public Speaking e Tecniche di Comunicazione. Diplomata alla Scuola di Teatro di Bologna, diplomata come Conduttrice di Gruppi coi Metodi d’Azione presso la Società Metodi di Milano, diplomata Regista Pedagoga al Corso triennale internazionale di formazione dei formatori teatrali “Pedagogia della scena” diretto dal M° Anatolij Vasil’ev (UBU 2012 Premio Speciale al Maestro). Laureata in Economia e Commercio all’Università di Bologna. (per C.V. esteso guarda evento “Laboratorio di Teatro IL LAVORO DELL’ATTORE” – “Laboratorio di Teatro L’INCONTRO”
Gratuito
Vista prodotto
Bologna (Emilia Romagna)
Le attività culturali dell'Associazione Culturale Teatro Creativo stanno per riprendere! Stiamo cercando nuovi associati! Vi invitiamo al: CORSO “PUBLIC SPEAKING & OLTRE COMUNICARE: VOCE-CORPO-MENTE” Condotto da Giuseppina Morara Tutti i Martedì dal 13 Novembre al 18 Dicembre 2018 (6 Incontri) dalle 20:00 alle 23:00 Al Centro Socio Culturale "Tolmino" - Via Podgora 41 - Bologna (ingresso auto e moto da Via Tolmino n.9) PRESENTAZIONE E PROVA GRATUITA MARTEDÌ 6 NOVEMBRE 2018 ALLE ORE 20:15 (NECESSARIA PRENOTAZIONE) presso il Centro SocioCulturale “Tolmino” - Via Podgora 41 (ingresso auto e moto da Via Tolmino n.9) Rivolto a tutti coloro che desiderano migliorare la propria comunicazione per ragioni professionali e personali. Un percorso attivo di scoperta ed allenamento alla comunicazione attraverso la metodologia teatrale. Saper comunicare in modo efficace è importante, necessario ed essenziale. Chi lavora a contatto con il pubblico (Insegnanti, Avvocati, Venditori, Manager....) troverà in questa serie di incontri pratici una valida risposta ai numerosi problemi con i quali quotidianamente si imbatte. Una comunicazione efficace richiede libertà e naturalezza in chi comunica, richiede cioè una Voce libera, un Corpo rilassato e l’organizzazione della parte verbale – Parola - che risvegli interesse e coinvolgimento in chi ascolta. Saper PARLARE IN PUBBLICO presuppone un'integrazione di mente, corpo ed emotività da cui partire ed a cui saper tornare durante la costruzione della relazione comunicativa con l'Altro/i. Il processo di elaborazione necessita di un "graduale " (versus "intensivo") percorso di affiancamento ed applicazione di quanto appreso durante gli incontri. Gli incontri si prefiggono lo scopo di migliorare la propria capacità comunicativa e di trovare un proprio stile personale attraverso: Lavoro sulla Voce (Corpo libero, Voce libera: respiro, movimento e rilassamento; potenziamento e ricerca della propria voce); Consapevolezza del Linguaggio Non Verbale (Prossemica, Postura, Gestualità); Parte Verbale - Parola - della propria comunicazione: organizzazione efficace del discorso; Esercizi di simulazione di situazioni specifiche proposte dai partecipanti. Utilizzo mezzo audio-visivo per permettere riscontro e verifica dei propri miglioramenti. Sei interessato? Contattaci! Cel: 331 63 48 205 Giuseppina E-mail: teatrocreativo2@gmail.com Siamo presenti su Fb: Associazione Culturale Teatro Creativo – (per programma e contenuti corsi) Condotto da Dott.ssa GIUSEPPINA MORARA Attrice, Regista e Pedagoga Teatrale, Cantante, Conduttrice di gruppi coi Metodi d’Azione e Consulente in Public Speaking e Tecniche di Comunicazione. Diplomata alla Scuola di Teatro di Bologna, diplomata come Conduttrice di Gruppi coi Metodi d’Azione presso la Società Metodi di Milano, diplomata Regista Pedagoga al Corso triennale internazionale di formazione dei formatori teatrali “Pedagogia della scena” diretto dal M° Anatolij Vasil’ev (UBU 2012 Premio Speciale al Maestro). Laureata in Economia e Commercio all’Università di Bologna. (per C.V. esteso guarda evento Corso di Teatro -Studi su “Il Gabbiano di A.P. Cechov)
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Le attività culturali dell'Associazione Culturale Teatro Creativo stanno per riprendere! Stiamo cercando nuovi associati! Vi invitiamo al: CORSO “PUBLIC SPEAKING & OLTRE COMUNICARE: VOCE-CORPO-MENTE” Condotto da Giuseppina Morara Tutti i Martedì dal 13 Novembre al 18 Dicembre 2018 (6 Incontri) dalle 20:00 alle 23:00 Al Centro Socio Culturale "Tolmino" - Via Podgora 41 - Bologna (ingresso auto e moto da Via Tolmino n.9) PRESENTAZIONE E PROVA GRATUITA MARTEDÌ 6 NOVEMBRE 2018 ALLE ORE 20:15 (NECESSARIA PRENOTAZIONE) presso il Centro SocioCulturale “Tolmino” - Via Podgora 41 (ingresso auto e moto da Via Tolmino n.9) Rivolto a tutti coloro che desiderano migliorare la propria comunicazione per ragioni professionali e personali. Un percorso attivo di scoperta ed allenamento alla comunicazione attraverso la metodologia teatrale. Saper comunicare in modo efficace è importante, necessario ed essenziale. Chi lavora a contatto con il pubblico (Insegnanti, Avvocati, Venditori, Manager....) troverà in questa serie di incontri pratici una valida risposta ai numerosi problemi con i quali quotidianamente si imbatte. Una comunicazione efficace richiede libertà e naturalezza in chi comunica, richiede cioè una Voce libera, un Corpo rilassato e l’organizzazione della parte verbale – Parola - che risvegli interesse e coinvolgimento in chi ascolta. Saper PARLARE IN PUBBLICO presuppone un'integrazione di mente, corpo ed emotività da cui partire ed a cui saper tornare durante la costruzione della relazione comunicativa con l'Altro/i. Il processo di elaborazione necessita di un "graduale " (versus "intensivo") percorso di affiancamento ed applicazione di quanto appreso durante gli incontri. Gli incontri si prefiggono lo scopo di migliorare la propria capacità comunicativa e di trovare un proprio stile personale attraverso: Lavoro sulla Voce (Corpo libero, Voce libera: respiro, movimento e rilassamento; potenziamento e ricerca della propria voce); Consapevolezza del Linguaggio Non Verbale (Prossemica, Postura, Gestualità); Parte Verbale - Parola - della propria comunicazione: organizzazione efficace del discorso; Esercizi di simulazione di situazioni specifiche proposte dai partecipanti. Utilizzo mezzo audio-visivo per permettere riscontro e verifica dei propri miglioramenti. Sei interessato? Contattaci! Cel: 331 63 48 205 Giuseppina E-mail: teatrocreativo2@gmail.com Siamo presenti su Fb: Associazione Culturale Teatro Creativo – (per programma e contenuti corsi) Condotto da Dott.ssa GIUSEPPINA MORARA Attrice, Regista e Pedagoga Teatrale, Cantante, Conduttrice di gruppi coi Metodi d’Azione e Consulente in Public Speaking e Tecniche di Comunicazione. Diplomata alla Scuola di Teatro di Bologna, diplomata come Conduttrice di Gruppi coi Metodi d’Azione presso la Società Metodi di Milano, diplomata Regista Pedagoga al Corso triennale internazionale di formazione dei formatori teatrali “Pedagogia della scena” diretto dal M° Anatolij Vasil’ev (UBU 2012 Premio Speciale al Maestro). Laureata in Economia e Commercio all’Università di Bologna. (per C.V. esteso guarda evento Corso di Teatro -Studi su “Il Gabbiano di A.P. Cechov)
Vista prodotto
Catania (Sicilia)
La Scuola GARUDA University informa che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Yoga per Bambini a CATANIA. GARUDA University promuove, da oltre VENTI ANNI, Corsi di Formazione Professionale Certificati. I Docenti che tengono i Corsi hanno acquisito la Formazione di 500 ore e si attengono ai Programmi Europei di Formazione con testi di studio tradizionali e di spessore universitario. La Scuola di Formazione Garuda University é la Prima Scuola di Insegnanti Yoga per Bambini metodo YoGanesha®. DATE 19 - 20 Gennaio 2019 02 - 03 Marzo 13 - 14 Aprile 18 - 19 Maggio 22 - 23 Giugno 2019 IL CORSO La Scuola di Formazione “GARUDA University”, con oltre venti anni di esperienza, presenta in esclusiva il Metodo YoGanesha®. Questo Strumento dà un accrescimento personale e consente, a chi opera già in ambito specifico, dâ€(TM)integrare un metodo di lavoro; inoltre, a chi si approccia per la prima volta al mondo dei bambini, permette di ottenere certezze per una crescita professionale adeguata. La STRUTTURA DIDATTICA Un Corso per divenire Insegnanti di YOGA per BAMBINI, unico nel suo genere, frutto di decine di anni d'esperienza maturata nell'apprendimento di quest'Antica Disciplina Orientale da un panorama di Scuole ed Insegnanti di spessore internazionale, fino alle Scuole ed ai Maestri della culla del Sol Levante, l'India. Il Master Intensivo “Metodo YoGanesha®â€ si svolge in 8 gg. per un totale di 90 ore di lezioni frontali e si sviluppa in cinque Moduli. 1.° Modulo: “Lâ€(TM)Antica Scienza dello Yoga” ben-essere, evoluzione 2.° Modulo: “I Pilastri” asana, pranayama, dharana (dhyana) 3.° Modulo: “I Gioielli della Gioia” riso, gioco, canto, danza 4.° Modulo: “La Creatività” pedagogia, psicologia ev, apprendimento 5.° Modulo: “Il Gruppo” cooperazione, collaborazione, altruismo IL PERCORSO FORMATIVO Il programma didattico del Metodo YoGanesha® segue gli insegnamenti dellâ€(TM)Antica Scienza dello Yoga, applicata allâ€(TM)infanzia e alle correnti pedagogiche e di psicologia dell'evoluzione più attuali. Le materie trattate saranno lo Yoga, nella sua natura filosofica ed etica, ma anche il gioco, la pedagogia, la psicologia evolutiva, la danza, la cultura e i miti indiani, il teatro, la musica, etc., tutto in relazione allo Yoga e allâ€(TM)Universo dei bambini e dei ragazzi. Le lezioni saranno prettamente esperienziali con insegnamenti teorici dei concetti fondamentali. I RICONOSCIMENTI A conclusione del Corso, la “GARUDA University”, Scuola di Formazione esclusivista del Metodo YoGanesha®, rilascerà un Diploma di abilitazione allâ€(TM)insegnamento riconosciuto dal MSP - Italia Chi può accedere Un Corso per insegnanti di Yoga, docenti, educatori, psicologi, formatori, operatori sociali, genitori, ecc. che fornisce un nuovo strumento di lavoro per insegnare e sperimentare lo Yoga in ambienti sociali, educativi e scolastici. Per ha interesse per i bambini e/o i ragazzi, poiché si lavora con loro in ambito scolastico o altro. COSTO €. 750,00 comprende: Corso, dispense e materiale didattico delle lezioni, Diploma Riconosciuto dal MSP - Italia SEDE Zenith Dance Academy Viale Artale Alagona, 89 CATANIA Acconto allâ€(TM)iscrizione 30% NON RIMBORSABILE!. CORSO a NUMERO CHIUSO. Per tutte le info e/o Iscrizioni Contattare: +39 3384818272
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Sono una cantante di musica swing, insieme a mia sorella ho fondato un duo vocale di musica vintage denominato "Serio Sisters". Ho cantato in tv su Rai uno (vieni da me 2019) e Canale 5 (The Wall). Ho calcato il palcoscenico del Blue Note di Milano con le sorelle Marinetti; Ho frequentato il Cet di Mogol (Avigliano Umbro TR) Ho vinto una borsa di studio in canto, danza e recitazione presso il CAMS di Catania (Direttrice: Fioretta Mari e Valentina Spampinato, insegnanti: Garrison Rochelle, Grazia Di Michele) Ho studiato canto e movimento coreografato presso l'Accademia Internazionale del Musical di Palermo (Direttrice: Marzia Molinelli) Ho studiato canto jazz nella classe di Flora Faja, teoria musicale e solfeggio con Rita Collura presso il Brass Group di Palermo. Ho vinto il Premio Lucio Dalla (Sicilia) e il Premio alla miglior performance - Premio Lucio Dalla Nazionale (Bologna) Sono stata finalista del "Premio Mia Martini" e del "Tour Music Fest"; semifinalista "Festival di Castrocaro". Ho lavorato con Lino Banfi, Gianni Nanfa, Roberto Lipari, Toti e Totino, Matranga e Minafò, Giovanni Cacioppo e tanti altri comici e attori nazionali e siciliani. Ho lavorato nei teatri di Palermo e di tutta la Sicilia quali: Jolly, Savio, Rosso di San Secondo (CL), Teatro Costa Bianca (AG), Teatro Ambasciatori (CT); Teatro Sollima (TP) ecc. Uso un metodo di insegnamento moderno, che non tralascia le basi classiche della tecnica vocale, ma che prevede un uso ben pensato delle nuove tecnologie. Una lezione tipo da 1h prevede una prima parte dedicata alla tecnica e una seconda parte che varia in base alle attitudini dell'allievo, che riguarda l'aspetto interpretativo. L'obiettivo è quello di costruire una performance completa. Durante la lezione l'allievo si approccerà inoltre (se vorrà) alla tecnica musicale e al solfeggio. Con passione e leggerezza l'allievo raggiungerà maggiori competenze tecniche, ma anche consapevolezze personali, per aprirsi al mondo della musica e imparare a conoscersi per potersi relazionare al meglio con il mondo circostante. Svolgo anche lezioni a domicilio con 5€ in più.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
LA VOCE FUNZIONALE WORKSHOP Alla scoperta del suono primordiale Integration of Voice and Movement Canto Armonico, Meditazione Cantata, Metodo Feldenkrais®️ Consapevolezza ed Espressività Corporea con Davide Piludu Verdigris e Loretta Morrone Riscoprire il movimento organico originario facendolo diventare espressione, danza, suono, voce. Re-imparare a giocare con la voce e con il corpo, come quando eravamo bambini. Un viaggio attraverso le architetture organiche che producono movimento e suono per ritrovare libertà, imparando a ricontattarli attraverso l’istintiva innata predisposizione all’armonia presente in ciascuno di noi. FOCUS articolazione delle costole nei movimenti funzionali ridare ali alle spalle: connessione fra testa, collo e spina dorsale liberare la mandibola e le narici rotolare, strisciare, gattonare, camminare il bacino come centro della forza ritrovare la propria verticalità attraverso le possibilità funzionali della colonna vertebrale respirazione e sblocco diaframmatico emissione di suono e sblocco laringeo articolazione dei suoni e sblocco faringeo ascolto inclusivo canto armonico coro armonico e meditazione cantata QUANDO SABATO 14 e DOMENICA 15 Dicembre Sabato dalle ore 14.00 alle ore 19.00 Domenica dalle ore 11.00 alle ore 17.30 DOVE presso Studio all’interno dei Poliambulatori Arc. di Misericordia San Miniato (Alto) - Via A.Conti 42 - San Miniato (PI) COSTI Stage di 2 giorni: 130€ (sono escluse dal costo tutte le spese di vitto ed alloggio) POSTI LIMITATI, PRENOTAZIONE ED ISCRIZIONE OBBLIGATORIA La PREISCRIZIONE avverrà versando il 50% del costo totale dello stage ed inviando i propri dati. DAVIDE PILUDU VERDIGRIS Cantante e performer, ricercatore vocale e voice trainer, si è formato presso numerosi centri di studio e ricerca in Italia e in Europa. Vocal coach e giurato del TourMusicFest, si occupa di didattica e di percorsi di sblocco psico-emotivi legati agli atti creativi e performativi. Avvicinatosi dapprima al canto lirico e al musical, si immerge poi nel jazz e nella musica afroamericana. Il suo background è libero ed eterogeneo e spazia dagli studi di etnomusicologia condotti con il Grotowski Institute, al metodo Voicecraft EVT. Dopo anni di adesione agli schemi stilistici della musica moderna e dei suoi generi, cerca il suo spazio di libertà nella conoscenza di vocalità lontane da quelle canoniche occidentali e nella ricerca della “propria” voce. Il suo impegno nel campo della ricerca vocale e della didattica lo hanno portato a lavorare con grandi artisti, accompagnandoli sui più importanti palchi d'Italia, da Musicultura al Festival di Sanremo. La somma dei percorsi fatti lo conduce a creare un proprio metodo vocale che viene chiamato ad esporre, nel 2014, come elemento di innovazione in una TEDx Conference. LORETTA MORRONE Artista, Performer, Educatrice Somatica, Insegnante del Metodo Feldenkrais®&#;, membro AIIMF, (Associazione Italiana Insegnanti del Metodo Feldenkrais;), autorizzata ad insegnare il Metodo Feldenkrais®&#; dalla International Feldenkrais Federation, ha studiato nella formazione quadriennale con la direzione didattica di Ruthy Alon. Danza con l'aria attraverso le Discipline Aeree del circo, da 19 anni si esibisce ed insegna danza acrobatica aerea e pratiche di movimento somatico in Italia e all'estero. Diplomata come Attrice ed Artista di circo contemporaneo nella formazione professionale triennale A. Galante Garrone, studiando inoltre varie tecniche di teatro, movimento e danza fra le quali yoga, danza classica, moderna, contemporanea, sensibile, butoh, contact, tango, teatrodanza, danzaterapia, teatro di prosa, teatro fisico, clown e maschere. Da circa 20 anni ricerca nell'ambito del movimento, delle espressioni corporee e delle pratiche somatiche sia in campo artistico che in altri ambiti unendo così coscienza corporea ed espressività in lezioni individuali e di gruppo attraverso corsi e stage. ALTRE INFORMAZIONI È previsto un buono sconto ai partecipanti del Workshop per pernottare nella struttura dell'ex convento di San Francesco. Per Info e Prenotazioni: Adam (int 8)
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
L'EVENTO Un doppio appuntamento: 1) un Master Intensivo Professionale; 2) una Vacanza Ben-Essere in un Luogo dove ogni cosa è scandita dai ritmi di un tempo. LA DATA 25 Agosto - 01 settembre 2017 IL LUOGO “Case al Borgo” – Agira (En) www.casealborgo.it IL MASTER La Scuola di Formazione “GARUDA University”, con oltre venti anni di esperienza, presenta in esclusiva il Metodo YoGanesha®. Questo Strumento dà un accrescimento personale e consente, a chi lavora già in ambito specifico, d’integrare un metodo di lavoro; inoltre, a chi si approccia per la prima volta al mondo dei bambini, permette di ottenere certezze per una crescita professionale adeguata. La STRUTTURA DIDATTICA Un Master per divenire Insegnanti di YOGA per BAMBINI, unico nel suo genere, frutto di decine di anni d'esperienza maturata nell'apprendimento di quest'Antica Disciplina Orientale, da un panorama di Scuole ed Insegnanti di spessore internazionale, fino alle Scuole ed ai Maestri della culla del Sol Levante, l'India. Il Master Intensivo “Metodo YoGanesha®” si sviluppa a moduli, per un totale di 90 ore di frequenza. IL PERCORSO FORMATIVO Il programma didattico del Metodo YoGanesha® segue gli insegnamenti dell’Antica Scienza dello Yoga, applicata all’infanzia e alle correnti pedagogiche più attuali. Le materie trattate saranno lo Yoga, nella sua natura filosofica ed etica, ma anche il gioco, la pedagogia, la danza, la cultura e i miti indiani, il teatro, la musica, etc., tutto in relazione allo Yoga e all’universo dei bambini e dei ragazzi. Le lezioni saranno prettamente esperienziali con insegnamenti teorici dei concetti fondamentali. Il MASTER INTENSIVO si svolge in 8 gg. per un totale di 90 ore di lezioni frontali. L'ESAME FINALE A conclusione del Master, la “GARUDA University”, Scuola di Formazione esclusivista del Metodo YoGanesha®, rilascerà un Diploma di abilitazione all’insegnamento riconosciuto dal MSP - Italia e C.O.N.I. IL PROGRAMMA ore 08,00 Pratica Yoga di Risveglio ore 09,00 Colazione ore 10,00/13,00 Lezione (Teoria, Filosofia e Pratica) ore 13,30 Pranzo Vegetariano (preferito) ore 15,00/19,00 Lezione (Teoria, Filosofia, Pratica) ore 19,00 Meditazione Ore 20,30 Cena Dopo cena confronto sulla lezione del giorno Chi può accedere Un Master per insegnanti di Yoga, docenti, educatori, psicologi, formatori, operatori sociali, genitori, ecc. che fornisce un nuovo strumento di lavoro per insegnare e sperimentare lo Yoga in ambienti sociali, educativi e scolastici. Requisiti d’ammissione Grado di Istruzione Superiore. Interesse per i bambini e/o i ragazzi, poiché si lavora con loro in ambito scolastico o altro. Consigliata la pratica settimanale di Yoga, in concomitanza con la durata del Master, al fine di poter potenziare e sperimentare singolarmente le nozioni apprese durante le lezioni. MASTER a NUMERO CHIUSO. Per tutte le info e/o Iscrizioni Contattare: info@garudauniversity.it Diego Shantideva +39 3384818272
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.