-
loading
Solo con l'immagine

Lezione produzione


Elenco delle migliori vendite lezione produzione

PRODUZIONE
  • Produzione
  • Zalla
  • /
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
LEZIONE 21
    [Di più]
    Vedi prezzi in Amazon
    LEZIONE DI GIUSTIZIA. LA SCUOLA DEI SUPEREROI DC COMICS
      [Di più]
      Vedi prezzi in Amazon
      Roma (Lazio)
      Impartisco lezioni di produzione musicale elettronica. Sono un Producer (aka Oribu) studio Musica Elettronica al conservatorio (Sintesi e Campionamento e Sintetizzatori Virtuali con Cosimi). Consiglio le lezioni a chiunque sia interessato ad approfondire l'utilizzo di Live e del segnale acustico, dalla base al potenziamento (dalla prima impostazione al mix ecc.)
      20 €
      Vista prodotto
      Milano (Lombardia)
      Ciao! Mi chiamo Guendalina e sono una giovane cantautrice di 25 anni. Se vuoi approcciarti al canto sono a tua disposizione! Non importa la tua età, posso adattare le lezioni in base alle tue esigenze: respirazione, vocalizzi, studio di brani specifici, integrare conoscenze base di teoria, l'utilizzo base della chitarra o del pianoforte in relazione alla voce e alla teoria, presenza scenica. Sono disposta a fare lezioni di persona e online. Prediligo un apprendimento pratico, anche sulla teoria, per questo durante le lezioni integrerò del materiale, l'utilizzo di strumenti per assimilare alcune nozioni musicali, e il movimento del corpo se necessario. Se volete sapere qualcosa in più su di me: - A 11 anni ho deciso d'immergermi nel mondo della musica. Ho iniziato a studiare canto nel gruppo di canto e teatro della mia scuola superiore, nel 2010, in seguito ho proseguito studiando privatamente con l'insegnante del gruppo dal 2014 fino al 2017, e poi con un'altra insegnante dal 2019 fino al 2021. - Nel 2019 ho approfondito la respirazione con un'insegnante di canto logopedista. - Quest'anno ho terminato il preaccademi al CPM di Milano. A settembre comincio il conservatorio di composizione a Brescia. - Nel corso degli anni ho fatto concerti portando pezzi miei e cover, accompagnata da musicisti differenti, in diversi locali di Milano tra cui l'Alcatraz, il Serraglio, il Mare Culturale Urbano, il Legend Club, la Cascina Martesana, il circolo Ohibò, il Tambourine, l'Agorà, e anche fuori Milano come il Ca' Vaina e il Restart Urban Festival di Imola. - Quest'estate ho aperto il concerto di Venerus al Meeting del mare, e ho partecipato ad un residenza artistica di due settimane per cantautori. Ho suonato al Suonacele di Torino, al Castello Sforzesco e ho partecipato a Milano Cantautori. - Ho studiato chitarra base per due anni. - Quest'anno ho frequentato un corso di Tour Manager e Produzione Musicale presso Santeria di Milano. - Ho partecipato anche a diversi laboratori di scrittura tra cui 'L'officina della musica e delle parole' organizzato da Alberto Salerno e Mara Maionchi. - Ho fatto danza per tanti anni, attualmente seguo un corso di modern jazz. Per qualsiasi informazione contattatemi!:)
      15 €
      Vista prodotto
      Roma (Lazio)
      Sono Luca Frasca, la musica elettronica e la produzione musicale sono i miei principali campi di interesse e ambiti di lavoro. Ho conseguito presso il Centro di Formazione Absonant gli attestati ufficiali Ableton Live 101 e 201 con il trainer certificato Salvatore Zappalà. In questo percorso ho studiato con il docente Enrico Cosimi, uno dei massimi esperti di sintesi sonora a livello internazionale. Dopo aver pubblicato alcuni brani con le mie band, tutti autoprodotti, sono stato selezionato per il campus a numero chiuso "Songwriting Camp" organizzato da Sony/Atv in qualità di autore e produttore, dove ho approfondito le tecniche di composizione, scrittura e produzione a stretto contatto con autori e produttori SONY. Attualmente lavoro come producer e musicista al Cöökhouse Studio di Roma e per la band indie-pop "Cascate", con cui ho pubblicato un Ep uscito per V4V records e distribuito da The Orchard. Il corso verte a 360° sulla figura del Producer e sull'apprendimento di uno dei software di produzione musicale più versatili e diffusi, Ableton Live. Si rivolge a tutti gli appassionati di musica ed a chiunque è interessato ad approfondire il ruolo del produttore musicale. Dalla composizione al sound design, passando per le tecniche di sintesi ed il mix, copre tutte le fasi produttive fino al mastering, ed è quindi adatto a chi si avvicina alla musica elettronica per la prima volta ed a chi vuole perfezionare le proprie conoscenze. L'obiettivo è imparare gli strumenti e le tecniche necessarie per comporre e produrre brani o beat del proprio genere preferito: sarete in grado di produrre tracce che trasmettano in pieno la vostra visione. Il programma copre tutti gli argomenti centrali per la produzione musicale con Ableton Live: - Introduzione alla musica elettronica ed al ruolo del Producer - Studio di Ableton Live - Concetti di teoria musicale - Il campionamento - Il linguaggio MIDI - Sound design - Tecniche di sintesi - Fondamenti di registrazione - L'editing - Drums & percussions - Basslines e linee melodiche - FX e remix - Mixing e mastering - Impostazione del Live Set - Autoproduzione ed autopromozione Le lezioni possono svolgersi secondo tre opzioni a seconda delle esigenze: 1) Presso il mio personale Home-Studio, dove dispongo di tutte le attrezzature necessarie per un corretto svolgimento della lezione, compreso un computer (IMac) con Ableton incluso ed un controller midi a disposizione dello studente. Tra una lezione e l'altra mi occupo personalmente della sanificazione della stanza. Le lezioni si svolgono necessariamente con la mascherina, almeno fino a diverse disposizioni pubbliche. Tariffa: 15 euro / 1 ora oppure a "pacchetto": 4 lezioni da 1 ora / 55 euro 2) A domicilio, posso raggiungere qualsiasi zona di Roma e provincia. Tariffa: 30 euro / 1 ora 50 euro / 2 ore oppure a "pacchetto": 4 lezioni da 2 ore / 160 euro 3) Presso la Scuola di Musica "Suonificio", in via Cogoleto (Zona Pineta Sacchetti). Tariffa: per qualsiasi informazione contattare la segreteria a questo numero: 06 94844978 Per qualsiasi info potete contattarmi via mail, via social (FB: Luca.Frasca.16 / IG: lucafrascasociale) o tramite messaggio WhatsApp, avrete una risposta il prima possibile.
      15 €
      Vista prodotto
      Italia (Tutte le città)
      Compositore e Produttore diplomato in Composizone e HD recording alla Saint Louis di Roma impartisce lezioni di musica elettronica. Il corso è rivolto ai musicisti che sentono il bisogno di comprendere più a fondo gli aspetti della computer music e delle tecniche di arrangiamento, produzione musicale, Missaggio e Mastering così da poter creare in maniera indipendente i propri progetti musicali. Ogni lezione viene videoregistrata e il file viene consegnato il giorno stesso all'allievo. A disposizione un home studio recording dove svolgere le lezioni. Lezioni da 60 min 25 euro; 120 min 45 euro; Roma zona Balduina/Prati Possibilità di fare lezione anche tramite Skype.
      Vista prodotto
      Italia
      Terza Edizione del Workshop di Produzione Musicale 17-18 Febbraio 2017 Radio Città Fujiko e Associazione "Come L'aria" ti offrono la possibilità di imparare le basi e i trucchi del software che ha rivoluzionato il mondo della computer music: Ableton Live Ableton Live è uno dei software più diffusi per la produzione musicale e per il live set. Conosceremo le molteplici possibilità di lavoro e di organizzazione del flusso creativo offerte dal software che ha rivoluzionato il mondo della musica digitale. Due giornate dove si alterneranno lezioni teoriche e esercitazioni pratiche in aula che ti permetteranno di sfruttare al meglio le potenzialità di Live Da zero alla traccia completa, imparando a usare i principali strumenti e le funzioni essenziali di Ableton Live, e cominciando, dalla prima lezione, a produrre la tua musica. Le lezioni comprendono programmazione MIDI, audio editing, sampling da strumenti esterni, warping, looping e registrazione PERCORSO DIDATTICO - Panoramica del software - Preriferiche e cablaggi - Interfaccia: session view - arrangement view, browser, barra di controllo, clips, live devices - Strumenti ed effetti: gli strumenti di Live, effetti audio, effetti midi, vst & plug-in esterni - Analog,Simpler,Drum Rack - Live Effects - Integrare strumenti esterni / Live Recording - Sampling - Controller midi: mapping, sync, recordining - Medotologie di lavoro: preparazione live set - Warping,gestione clips, import tracce - Mixaggio, esportazione - Campionamento analogico e digitale -Live recording -Dj set e editing audio con Live Il workshop si svolgerà in due giornate il 17 e 18 Febbraio dalle 17 alle 22 presso gli studi di Radio Città Fujiko Numero Massimo Posti a Disposizione: 20 PER INFO e PRENOTAZIONI ? corsi@radiocittafujiko.it ? 339 11 00 273 COME ARRIVARE ? Radio Città Fujiko si trova in via Zanardi 369, Bologna. Fermata Bus "Centro Prove Autoveicoli" della Linea 18; dopo le ore 21.00 è attiva la Linea 29 sul medesimo percorso. TESSERAMENTO: ? Nella quota d iscrizione è inclusa la tessera annuale dell'Associazione "Come L'Aria"
      Vista prodotto
      Italia (Tutte le città)
      Radio Città Fujiko 103.1 fm Fujiko Eventi & Formazione e Ass. "Come L'Aria " in collaborazione con la Velostazione Dynamo Bologna vi invitano a Workshop di Produzione Musicale (Ableton Live) IV Edizione | 5 e 12 Maggio 2017 Radio Città Fujiko e Associazione "Come L'aria" ti offrono la possibilità di imparare le basi e i trucchi del software che ha rivoluzionato il mondo della computer music: Ableton Live Ableton Live è uno dei software più diffusi per la produzione musicale e per il live set. Conosceremo le molteplici possibilità di lavoro e di organizzazione del flusso creativo offerte dal software che ha rivoluzionato il mondo della musica digitale. Due giornate intensive dove si alterneranno lezioni teoriche e esercitazioni pratiche in aula che ti permetteranno di sfruttare al meglio le potenzialità di Live Da zero alla traccia completa, imparando a usare i principali strumenti e le funzioni essenziali di Ableton Live, e cominciando, dalla prima lezione, a produrre la tua musica. Le lezioni comprendono programmazione MIDI, audio editing, sampling da strumenti esterni, warping, looping e registrazione Il corso è tenuto da Michele Molesto Neri (Dj Molesto) Dj e produttore impegnato in svariati progetti musicali (Sodaboi, Dequantiside, Back in the Days), nonchè autore e voce del programma Block Party 103 in onda sulle nostre frequenze ogni Lunedi alle 21 PERCORSO DIDATTICO - Panoramica del software - Preriferiche e cablaggi - Interfaccia: session view - arrangement view, browser, barra di controllo, clips, live devices - Strumenti ed effetti: gli strumenti di Live, effetti audio, effetti midi, vst & plug-in esterni - Analog,Simpler,Drum Rack - Live Effects - Integrare strumenti esterni / Live Recording - Sampling - Controller midi: mapping, sync, recording - Medotologie di lavoro: preparazione live set - Warping,gestione clips, import tracce - Mixaggio, esportazione - Campionamento analogico e digitale -Live recording -Dj set e editing audio con Live Il workshop si svolgerà in due giornate il 5 e il 12 Maggio presso gli spazi della Velostazione Dynamo Bologna Numero Massimo Posti a Disposizione: 20 PER INFO e PRENOTAZIONI ? corsi@radiocittafujiko.it ? 339 11 00 273 COME ARRIVARE ? Velostazione Dynamo Bologna è in Via dell'Indipendenza 71/z Bologna TESSERAMENTO: ? Nella quota d iscrizione è inclusa la tessera annuale dell'Associazione "Come L'Aria"
      Vista prodotto
      Bologna (Emilia Romagna)
      Compositore e Sound Designer laureato in Musicologia, con esperienza accademica pluriennale, offre lezioni di produzione musicale al computer per principianti ed esperti di tutte le età. L'obiettivo è quello di conferire agli allievi la conoscenza dei principali programmi audio e delle tecniche di composizione, registrazione e produzione musicale con il computer. Il percorso didattico può essere personalizzato a seconda dell'età e delle esigenze dello studente. Le lezioni sono tenute nel mio studio privato in pieno centro, con orari flessibili. La prima lezione (di prova) è gratuita. Per qualsiasi altra informazione contattatemi pure! Francesco
      Vista prodotto
      Italia
      Corso aperto a tutti coloro che vogliono affacciarsi al mondo della produzione musicale in modo semplice e rapido. PRIMA LEZIONE GRATUITA! LEZIONI ON-LINE ANCHE SU SKYPE - Lezioni individuali -Studio PERSONALIZZATO della teoria musicale, solfeggio e lettura musicale. - Corsi di recupero di Tecnica, Solfeggio (ritmico e parlato) e Teoria musicale per ragazzi dei Licei musicali e/o Scuole Medie ad indirizzo musicale. - Lezioni dedicate per gli autodidatti. - CORSI DI MUSICA ELETTRONICA - Utilizzo dei software di editing (riferimento - Logic X) - Gestione degli strumenti virtuali (Plug-in) - Creazione di MIDI - Arrangiamenti e programmazioni ritmiche Per contatti e info: 331 903 5960, Skype: info.vrecords
      Vista prodotto
      Italia (Tutte le città)
      per studenti di ogni livello, lezioni individuali e personalizzate: chitarra acustica, elettrica o basso, principianti benvenuti! per imparare a suonare per divertimento o per ampliare la conoscenza di teoria musicale, armonia, composizione, ritmo, arrangiamento e/o orchestrazione. vari stili musicali. metodo adatto a tutte le eta. vuoi imparare o migliorare le tue tecniche di composizione o registrazione su computer? lezioni personalizzate nel tuo studio. musicista/produttore proveniente da manchester UK con molti anni di esperienza nell'insegnamento di musica, produzione e registrazione. 20 euro/ora prima lezione metà prezzo. Invia Email [rico CHIOCCIOLA blazznet PUNTO com] oppure telefona al: 3348671361
      Vista prodotto
      Italia (Tutte le città)
      Propongo un approccio informale basato sul divertimento e la creatività. Impartisco lezioni di produzione musicale assista da computer e performance dal vivo con il programma Ableton Live. Le lezioni sono adattabili alle vostre esigenze e possono portare sulle materie seguenti: Teoria informatica e musicale, recording creativo, composizione, arrangiamento e missaggio. Prima lezione di prova. Anche a domicilio.
      Vista prodotto
      Torino (Piemonte)
      1 lezione da 2h in sala prove/studio: 20€ (10€/h) 10 lezioni da 2h in sala prove/studio: 150€ (7.50€/h) Primo incontro: gratuito. Le lezioni individuali, orientate al risultato e personalizzate alle esigenze artistiche dell'allievo toccheranno, tra gli altri, i seguenti argomenti: - Attrezzatura audio e il suo utilizzo ottimale. - Caratteristiche generali delle DAWs, interfaccia di Ableton Live. - Manipolazione di tracce audio: registrazione, warping, editing dei campioni e loro utilizzo. - Tracce midi: utilizzo ottimale del protocollo midi, comporre in midi, plugin vst. - Tracce di ritorno, automazione degli effetti, utilizzo specifico di ogni effetto. - Composizione di ritmi, concetti di tempo e metrica, creazione di linee di basso, studio degli accordi per la creazione di armonie, scrittura di melodie. - Mixaggio e mastering: equalizzazione, compressione, creazione di una room, limiter. Tecniche di finalizzazione del brano musicale. - Errori più comuni da evitare nella produzione e strategie utili a chiarire e raggiungere la propria visione musicale.
      10 €
      Vista prodotto
      Italia (Tutte le città)
      I corsi Producer / Mixing e Mastering a Palermo o online per la completezza degli argomenti trattati sono rivolti ad amatori che vogliono ottenere una preparazione teorica e pratica professionale e a operatori del settore che vogliono elevare il proprio sound allo stato dell arte. Verranno utilizzate metodologie della "scuola analogica" che consentono una corretta gestione del suono in: analogico, digitale o ibrido. Il software utilizzato è a scelta tra cubase o ableton live ma tutti gli argomenti sono standard e utilizzabili in qualsiasi daw. I corsi sono privati e aperti solo per appuntamento; verranno svolti a scelta tra: studio di registrazione, abitazione dell'allievo o online tramite software teamviewer. A fine corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione e si avranno competenze professionali nella tecnica del suono come finalità: producer, tecnici del suono o assistenti in studi di registrazione. Prima lezione di prova gratuita.Per info chiamare al 389 8087527 non inviare sms o mail.
      Vista prodotto
      Verona (Veneto)
      Corso di formazione di primo livello per Sommelier della European School for Sommeliers Il corso di formazione di primo livello per Sommelier europei partirà il 21 marzo 2018 a Verona, presso l'Hotel Ibis Zai Verona Sud. Il percorso per il conseguimento della Qualifica Professionale di Sommelier si struttura in tre livelli. Al termine dei primi due livelli è previsto un esame finale il cui superamento è necessario per poter accedere al livello successivo. Alla fine del del terzo livello, il superamento dellâ€(TM)esame teorico-pratico potrà permettere di conseguire l'attestato finale di Sommelier della European School for Sommelier. Il corso per Sommelier SES rispecchia la nostra filosofia di Sommelier moderno, capace e preparato, chiaro e preciso. La Scuola Europea Sommelier del Veneto promuove l'innovativa arte di insegnare l'enogastronomia in modo semplice su tutto il territorio. La European School for Sommeliers guarda alla professionalità enologica, gastronomica ed enoturistica in Europa e nel mondo e si propone quindi in una regione caratterizzata da una forte richiesta di esperti del settore. Il Sommelier S.E.S. è un professionista proiettato al futuro e all'internazionalizzazione. IL PROGRAMMA DIDATTICO COMPRENDE DEGUSTAZIONE ED ANALISI SENSORIALE, PROVE PRATICHE, LEZIONI FRONTALI IN LINGUA INGLESE E PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE LEGATA AL MONDO DEI SOMMELIER Programma 1° livello PRMAVERA 2018 â€" 12 lezioni orario lezioni serali 20:30 â€" 22:45 + test finale Mercoledì 21 marzo: Funzioni e figura del Sommelier. Brindisi di Benvenuto e saluti. Ibis Hotel Zai Verona Mercoledì 28 marzo: Tecnica di degustazione (esame visivo, olfattivo, gustativo) Ibis Hotel Zai Verona Mercoledì 4 aprile: Viticoltura generale Ibis Hotel Zai Verona Sabato 7 aprile: Birre e Tecnica di Degustazione Birra (2,5 ore in orario giornaliero da definire) Lezione con visita ad impianto di produzione Mercoledì 11 aprile: Legislazione Tecnica di degustazione (approfondimento) Ibis Hotel Zai Verona Mercoledì 18 aprile: Enologia 1 (vinificazione in bianco, rosso, rosato) Ibis Hotel Zai Verona Sabato 21 aprile: Enologia 2 (vini speciali e passiti, difetti del vino) (2,5 ore in orario giornaliero da definire) Lezione con visita ad impianto di vinificazione Sabato 28 aprile: Viticoltura e enologia biologica/biodinamica, vini naturali (2,5 ore in orario giornaliero da definire) Lezione con visita a cantina biologica Mercoledì 2 maggio: Psicologia della comunicazione e public speaking legala alla Sommellerie e allâ€(TM)enoturismo Ibis Hotel Zai Verona Sabato 5 maggio: Distillati e Tecnica di Degustazione Distillati (2,5 ore in orario giornaliero da definire) Lezione con visita impianto di distillazione Sabato 10 marzo Viticoltura e enologia biologica/biodinamica, vini naturali (2,5 ore in orario giornaliero da definire) Lezione con visita a cantina biologica Mercoledì 9 maggio: English for Wine Business and Tasting (lezione condotta in lingua inglese ed esclusa dal test di verifica finale) Ibis Hotel Zai Verona Mercoledì 16 maggio: marzo Cenni di abbinamento cibo vino (introduzione alla scheda di abbinamento) e riepilogo tecnica di degustazione Ibis Hotel Zai Verona Mercoledì 23 maggio: Test finale di verifica Ibis Hotel Zai Verona Per le lezioni del sabato l'orario sarà indicativamente dalle 15:00 alle 17:30. Viene comunque data la possibilità di recuperare la lezione in caso di assenza. Ad ogni lezione verranno degustati ed analizzati 3 vini (birra e distillati nelle rispettive lezioni). La sede delle lezioni e gli orari potrebbero subire variazioni per motivi organizzativi e di miglioramento del percorso di studi. LA MAGGIOR PARTE DELLE LEZIONI DIDATTICHE SI TERRA' IN AULA, presso lâ€(TM)IBIS HOTEL ZAI Verona in Via Enrico Fermi 11/c. LE ALTRE SARANNO LEZIONI PRATICO-DIDATTICHE E SI TERRANNO IN UNA O PIU' CANTINE/BIRRIFICI/DISTILLERIE. Il corso partirà solo al raggiungimento del numero minimo di 15 iscrizioni. Conferma definitiva verrà inviata ai partecipanti circa 1 settimana prima della partenza del corso. Contributo di partecipazione al primo livello di formazione per Sommelier (provincia di Verona) Euro 370,00 Tesseramento annuale associativo alla Scuola Europea Sommelier Euro 50,00 (valido fino al 31.12.2018) Il Corso di formazione per Sommelier si rivolge a: - ristoratori e maître - titolari e dipendenti hotel - produttori e commercianti di vino, distillati, birra - professionisti del mondo vitivinicolo - viticoltori - guide turistiche e turistico-enologiche - degustatori (appassionati di degustazione vino) - semplici appassionati SCUOLA EUROPEA SOMMELIER ITALIA è affiliata a EUROPEAN SCHOOL FOR SOMMELIER GMBH ed è nata con lo scopo di insegnare l'arte enogastronomica in modo semplice, tramite i propri Sommelier professionisti. Nel Veneto ha iniziato la propria attività nel 2017, in un territorio turistico ed enogastronomico importante. Il Sommelier S.E.S. è un comunicatore, è un tramite tra il vastissimo mondo della produzione e il pubblico sempre più attento ed esigente. Il Sommelier SES sa parlare di vino e sa emozionare il pubblico, sa raccontarne la storia e i territori di provenienza, e al tempo stesso conosce le tecniche di servizio e conservazione del vino. Attraverso la didattica e la frequenza dei corsi di formazione, organizzati e condotti dalla Scuola Europea Sommelier, il corsista ha la possibilità di entrare in un mondo straordinario e affascinante, ricco di storia e di cultura, un mondo che seduce per lâ€(TM)incredibile simbiosi che da sempre unisce lâ€(TM)uomo alla vite, e quindi al vino. Il percorso didattico si articola in tre corsi di apprendimento, suddivisi per argomenti e approfondimenti: 1° livello â€" 12 incontri dedicati alle basi della vitivinicoltura, allâ€(TM)enologia e alla tecnica della degustazione, della comunicazione del vino sia in italiano che in inglese con introduzioni al mondo della birra e dei distillati. Tutto quello che bisogna sapere sul servizio, sulla conservazione e sulla gestione del vino. 2° livello â€" 15 incontri sulla vitivinicoltura nazionale ed internazionale, con particolare attenzione alla cultura e al rispetto del territorio, perfezionando ed ampliando la tecnica della degustazione e confrontando vini di luoghi diversi. Verranno introdotte le degustazioni pratiche in lingua inglese e tedesca oltre che la seconda parte della psicologia comunicativa e public speaking in ambito professionale. 3° livello â€" 11 incontri dedicati alla cultura del cibo, allâ€(TM)abbinamento cibo/vino con lâ€(TM)utilizzo di un particolare sistema grafico e lâ€(TM)assaggio ad ogni lezione di cibi abbinati a diversi vini. Alla fine del 3° livello è previsto un esame di abilitazione, in due sessioni, scritti e orali. Al superamento dellâ€(TM)esame si ha diritto al titolo di Sommelier SES. Il percorso formativo è supportato da libri di testo, valigetta bicchieri, quaderni di degustazione forniti dalla Scuola Europea Sommelier. SCUOLA EUROPEA SOMMELIER- ITALIA - Via della Luce,13 Roma
      Vista prodotto
      Napoli (Campania)
      Venticinque anni di esperienza per capire come suonare, scegliere e valorizzare la chitarra;) L'apprendimento è un'attività delicata, che richiede tanta dedizione, sia da parte del docente che del discente. Per questo punto ad offrire il massimo sul piano dei contenuti, con un metodo personalizzato ed un approccio aperto: ognuno ha i suoi tempi e deve essere messo in condizione di apprendere. METODOLOGIA La lezione ha una prima fase contenutistica, più breve, ed una pratica, più corposa. Sono un insegnante paziente, preciso e disponibile ma anche orientato al risultato (il miglioramento dello studente). La mia didattica si rivolge a tutti, dai dieci anni in su. Il corso si svolge su Skype. PERCORSO A dieci anni la prima chitarra e da allora questo strumento, versatile e carismatico, ha sempre fatto parte della mia vita. Ho studiato prima per conto mio, poi con un maestro e poi assorbendo il più possibile da tutti i musicisti che ho conosciuto. L'esercizio, l'esperienza dal vivo, la composizione/produzione di inediti, nonché l'attività di venditore in un grande store per chitarristi, hanno stimolato la mia passione e contribuito alla mia crescita. Mi piace vederla con gli occhi di David Gilmour: “Suonare la chitarra è come avere un’intera orchestra tra le mani” TARIFFE Prima lezione: gratuita Lezione singola: 20€ Ciclo di 4 lezioni: 70€ Corso individuale Online Pur nella massima elasticità, chiedo e garantisco un preavviso minimo di 24h per l'annullamento eventuale di una lezione. Questo in un clima di rispetto reciproco e per favorire l'organizzazione ottimale della didattica. CV 1993 - comincio a studiare chitarra 1999/2003 - corso presso un insegnante privato 2005/2019 - esperienza live 2008/2017 - insegnante di chitarra moderna 2009/2015 - venditore presso Centro Chitarre (NA) 2009 - Gibson Toneknowledgy Certification Program 2011/2021 - composizione e produzione con Garage Band
      20 €
      Vista prodotto
      Napoli (Campania)
      Come suonare, scegliere e valorizzare la chitarra elettrica;) Oltre ventâ€â„¢anni di esperienza con uno strumento che ha sempre fatto parte della mia vita. Ho studiato da autodidatta, poi con un maestro e poi suonando il più possibile coi musicisti che ho conosciuto negli anni. Esercizio, esperienza dal vivo, creazione di inediti e consulenza nella scelta dello strumento, completano il mio profilo. L'insegnamento è un'attività che richiede dedizione, da parte del docente e dello studente. Per questo offro il mio massimo, con un metodo graduale ed aperto: ognuno deve apprendere coi suoi tempi. METODOLOGIA La lezione ha una prima fase contenutistica, più breve, ed una pratica, più corposa. Sono un insegnante paziente, preciso e disponibile ma anche orientato al risultato (il miglioramento dello studente). La mia didattica si rivolge a tutti, dai dieci anni in su. Il corso si svolge su Skype. PERCORSO A dieci anni la prima chitarra e da allora questo strumento, versatile e carismatico, ha sempre fatto parte della mia vita. Ho studiato prima per conto mio, poi con un maestro e poi assorbendo il più possibile da tutti i musicisti che ho conosciuto. L'esercizio, l'esperienza dal vivo, la composizione/produzione di inediti, nonché l'attività di venditore in un grande store per chitarristi, hanno stimolato la mia passione e contribuito alla mia crescita. Mi piace vederla con gli occhi di David Gilmour: â€Å“Suonare la chitarra è come avere unâ€â„¢intera orchestra tra le mani” TARIFFE Prima lezione: gratuita Lezione singola: 20€ Ciclo di 4 lezioni: 70€ Corso individuale Online Pur nella massima elasticità, chiedo e garantisco un preavviso minimo di 24h per l'annullamento eventuale di una lezione. Questo in un clima di rispetto reciproco e per favorire l'organizzazione ottimale della didattica. CV 1993 - comincio a studiare chitarra 1999/2003 - corso presso un insegnante privato 2005/2019 - esperienza live 2008/2017 - insegnante di chitarra moderna 2009/2015 - venditore presso Centro Chitarre (NA) 2009 - Gibson Toneknowledgy Certification Program 2011/2021 - composizione e produzione con Garage Band
      20 €
      Vista prodotto
      Napoli (Campania)
      Come suonare, scegliere e valorizzare la chitarra acustica;) Oltre vent’anni di esperienza con uno strumento che è da sempre al mio fianco. La mia formazione è stata prima autonoma, poi con un maestro e poi suonando col maggior numero possibile di musicisti conosciuti negli anni. Esercizio, esperienza dal vivo, creazione di inediti e consulenza nella scelta dello strumento, completano il mio profilo. L'insegnamento è un'attività che richiede dedizione, da parte del docente e dello studente. Per questo offro il mio massimo, con un metodo graduale ed aperto: ognuno deve apprendere coi suoi tempi. METODOLOGIA La lezione ha una prima fase contenutistica, più breve, ed una pratica, più corposa. Sono un insegnante paziente, preciso e disponibile ma anche orientato al risultato (il miglioramento dello studente). La mia didattica si rivolge a tutti, dai dieci anni in su. Il corso si svolge su Skype. PERCORSO A dieci anni la prima chitarra e da allora questo strumento, versatile e carismatico, ha sempre fatto parte della mia vita. Ho studiato prima per conto mio, poi con un maestro e poi assorbendo il più possibile da tutti i musicisti che ho conosciuto. L'esercizio, l'esperienza dal vivo, la composizione/produzione di inediti, nonché l'attività di venditore in un grande store per chitarristi, hanno stimolato la mia passione e contribuito alla mia crescita. Mi piace vederla con gli occhi di David Gilmour: “Suonare la chitarra è come avere un’intera orchestra tra le mani” TARIFFE Prima lezione: gratuita Lezione singola: 20€ Ciclo di 4 lezioni: 70€ Corso individuale Online Pur nella massima elasticità, chiedo e garantisco un preavviso minimo di 24h per l'annullamento eventuale di una lezione. Questo in un clima di rispetto reciproco e per favorire l'organizzazione ottimale della didattica. CV 1993 - comincio a studiare chitarra 1999/2003 - corso presso un insegnante privato 2005/2019 - esperienza live 2008/2017 - insegnante di chitarra moderna 2009/2015 - venditore presso Centro Chitarre (NA) 2009 - Gibson Toneknowledgy Certification Program 2011/2021 - composizione e produzione con Garage Band
      20 €
      Vista prodotto
      Napoli (Campania)
      Come suonare, scegliere e valorizzare la chitarra verso uno stile personale;) Oltre vent’anni di esperienza con uno strumento che è da sempre al mio fianco mi hanno insegnato la necessità di giungere ad un suono che identifichi il chitarrista in maniera peculiare. La mia formazione è stata prima autonoma, poi con un maestro e poi suonando col maggior numero possibile di musicisti conosciuti negli anni. Esercizio, esperienza dal vivo, creazione di inediti e consulenza nella scelta dello strumento, completano il mio profilo. L'insegnamento è un'attività che richiede dedizione, da parte del docente e dello studente. Per questo offro il mio massimo, con un metodo graduale ed aperto: ognuno deve apprendere coi suoi tempi. METODOLOGIA La lezione ha una prima fase contenutistica, più breve, ed una pratica, più corposa. Sono un insegnante paziente, preciso e disponibile ma anche orientato al risultato (il miglioramento dello studente). La mia didattica si rivolge a tutti, dai dieci anni in su. Il corso si svolge su Skype. PERCORSO A dieci anni la prima chitarra e da allora questo strumento, versatile e carismatico, ha sempre fatto parte della mia vita. Ho studiato prima per conto mio, poi con un maestro e poi assorbendo il più possibile da tutti i musicisti che ho conosciuto. L'esercizio, l'esperienza dal vivo, la composizione/produzione di inediti, nonché l'attività di venditore in un grande store per chitarristi, hanno stimolato la mia passione e contribuito alla mia crescita. Mi piace vederla con gli occhi di David Gilmour: “Suonare la chitarra è come avere un’intera orchestra tra le mani” TARIFFE Prima lezione: gratuita Lezione singola: 20€ Ciclo di 4 lezioni: 70€ Corso individuale Online Pur nella massima elasticità, chiedo e garantisco un preavviso minimo di 24h per l'annullamento eventuale di una lezione. Questo in un clima di rispetto reciproco e per favorire l'organizzazione ottimale della didattica. CV 1993 - comincio a studiare chitarra 1999/2003 - corso presso un insegnante privato 2005/2019 - esperienza live 2008/2017 - insegnante di chitarra moderna 2009/2015 - venditore presso Centro Chitarre (NA) 2009 - Gibson Toneknowledgy Certification Program 2011/2021 - composizione e produzione con Garage Band
      20 €
      Vista prodotto
      Napoli (Campania)
      Come suonare, scegliere e valorizzare la chitarra verso uno stile personale;) Oltre ventâ€â„¢anni di esperienza con uno strumento che è da sempre al mio fianco mi hanno insegnato la necessità di giungere ad un suono che identifichi il chitarrista in maniera peculiare. La mia formazione è stata prima autonoma, poi con un maestro e poi suonando col maggior numero possibile di musicisti conosciuti negli anni. Esercizio, esperienza dal vivo, creazione di inediti e consulenza nella scelta dello strumento, completano il mio profilo. L'insegnamento è un'attività che richiede dedizione, da parte del docente e dello studente. Per questo offro il mio massimo, con un metodo graduale ed aperto: ognuno deve apprendere coi suoi tempi. METODOLOGIA La lezione ha una prima fase contenutistica, più breve, ed una pratica, più corposa. Sono un insegnante paziente, preciso e disponibile ma anche orientato al risultato (il miglioramento dello studente). La mia didattica si rivolge a tutti, dai dieci anni in su. Il corso si svolge su Skype. PERCORSO A dieci anni la prima chitarra e da allora questo strumento, versatile e carismatico, ha sempre fatto parte della mia vita. Ho studiato prima per conto mio, poi con un maestro e poi assorbendo il più possibile da tutti i musicisti che ho conosciuto. L'esercizio, l'esperienza dal vivo, la composizione/produzione di inediti, nonché l'attività di venditore in un grande store per chitarristi, hanno stimolato la mia passione e contribuito alla mia crescita. Mi piace vederla con gli occhi di David Gilmour: â€Å“Suonare la chitarra è come avere unâ€â„¢intera orchestra tra le mani” TARIFFE Prima lezione: gratuita Lezione singola: 20€ Ciclo di 4 lezioni: 70€ Corso individuale Online Pur nella massima elasticità, chiedo e garantisco un preavviso minimo di 24h per l'annullamento eventuale di una lezione. Questo in un clima di rispetto reciproco e per favorire l'organizzazione ottimale della didattica. CV 1993 - comincio a studiare chitarra 1999/2003 - corso presso un insegnante privato 2005/2019 - esperienza live 2008/2017 - insegnante di chitarra moderna 2009/2015 - venditore presso Centro Chitarre (NA) 2009 - Gibson Toneknowledgy Certification Program 2011/2021 - composizione e produzione con Garage Band
      20 €
      Vista prodotto
      Napoli (Campania)
      Venticinque anni di esperienza per capire come suonare, scegliere e valorizzare la chitarra;) L'apprendimento è un'attività delicata, che richiede tanta dedizione, sia da parte del docente che del discente. Per questo punto ad offrire il massimo sul piano dei contenuti, con un metodo personalizzato ed un approccio aperto: ognuno ha i suoi tempi e deve essere messo in condizione di apprendere. METODOLOGIA La lezione ha una prima fase contenutistica, più breve, ed una pratica, più corposa. Sono un insegnante paziente, preciso e disponibile ma anche orientato al risultato (il miglioramento dello studente). La mia didattica si rivolge a tutti, dai dieci anni in su. Il corso si svolge su Skype. PERCORSO A dieci anni la prima chitarra e da allora questo strumento, versatile e carismatico, ha sempre fatto parte della mia vita. Ho studiato prima per conto mio, poi con un maestro e poi assorbendo il più possibile da tutti i musicisti che ho conosciuto. L'esercizio, l'esperienza dal vivo, la composizione/produzione di inediti, nonché l'attività di venditore in un grande store per chitarristi, hanno stimolato la mia passione e contribuito alla mia crescita. Mi piace vederla con gli occhi di David Gilmour: “Suonare la chitarra è come avere un’intera orchestra tra le mani” TARIFFE Prima lezione: gratuita Lezione singola: 20€ Ciclo di 4 lezioni: 70€ Corso individuale Online Pur nella massima elasticità, chiedo e garantisco un preavviso minimo di 24h per l'annullamento eventuale di una lezione. Questo in un clima di rispetto reciproco e per favorire l'organizzazione ottimale della didattica. CV 1993 - comincio a studiare chitarra 1999/2003 - corso presso un insegnante privato 2005/2019 - esperienza live 2008/2017 - insegnante di chitarra moderna 2009/2015 - venditore presso Centro Chitarre (NA) 2009 - Gibson Toneknowledgy Certification Program 2011/2021 - composizione e produzione con Garage Band
      Vista prodotto
      Italia
      DESTINATARI: Tutti coloro che hanno, o vorrebbero avere, familiarità con la produzione video di qualsiasi tipo, dal filmino delle vacanze, a piccoli documentari, servizi giornalistici, videoclip musicali o video per Youtube e Facebook. METODOLOGIA E STRUMENTI: Attraverso la visione di sequenze da film, o di clip preparate ad hoc, e con l'utilizzo di apparecchiature video professionali, ma alla portata di tutti, gli iscritti al corso impareranno le basi delle tecniche per realizzare un video dalla A alla Z. Le scelta delle location e delle luci migliori, le riprese, l'audio, il montaggio e le basi per alcuni piccoli effetti speciali. FINALITÀ E OBIETTIVI: Per l'intera durata del corso, si procederà tutti insieme alla produzione di un filmato, che verrà deciso alla prima lezione da tutti i membri partecipanti al progetto, potrà essere un cortometraggio, un documentario, un finto telegiornale, un videoclip musicale, la puntata pilota di una web serie. Chi completerà il corso avrà gli strumenti per produrre da solo il proprio video di qualunque tipo esso sia. DURATA E COSTO: Corso Base: 5 Lezioni da 2 ore (tutti gli strumenti di teoria + alcune basi pratiche) Costo: 25€ a lezione oppure 100€ per 5 lezioni (pagamento con soluzione unica) Corso Avanzato: 10 Lezioni da 2 ore (tutti gli strumenti pratici e teorici) Costo: 25€ a lezione oppure 200€ per 10 lezioni (pagamento con soluzione unica) DOCENTE: Paolo Biano Contatti: paolobiano@soluzioniartistiche.it 3383396729
      Vista prodotto
      Italia (Tutte le città)
      **Prima lezione gratuita. Con più di 7 anni di esperienza nell'industria musicale, con lavori per Mediaset/RealTime/Disney e 3 anni di studio in uno dei college di musica più importanti al mondo: Il Berklee College of Music di Boston. Nelle mie lezioni potrai non solo imparare a suonare uno strumento a tua scelta (canto, chitarra, piano), ma potrai anche scrivere ed arrangiare le tue canzoni quindi approcciarti al songwriting e alla produzione, e registrare una tua canzone al mese grazie al mio aiuto e alla mia strumentazione. Visita il mio canale YouTube e la mia pagina Facebook (il mio nome d'arte è Wepro): - Pagina Facebook: facebook.com/WeproMusic - Canale Youtube: youtube.com/wepromusic ESPERIENZA: Dal 2005 al 2007 studia pianoforte presso la scuola di musica “F.Chopin” Tricase (LE), dal 2007 al 2011 studia chitarra con Luca Accogli. A 16 anni, lavora con la Disney per la colonna sonora del film “Rapunzel” ed è il cantante maschile principale- Partecipa, inoltre, sempre come cantante al TV Show targato Disney “My Camp Rock” ed appare nella serie televisiva (Disney) “On Tour”. Nel 2010 inizia i primi studi di canto moderno con il Maestro Tony Frassanito. Nel 2011 partecipa ad “Amici di Maria De Filippi”, talent show in cui, dopo una sola settimana, vincerà il premio come “Canzone più scaricata su Itunes” con suo brano “The sun is here with me”. Nel 2012 registra il suo primo album (tutti brani di sua composizione). In questa occasione collabora con alcuni tra i turnisti più importanti nella scena mondiale tra i quali Phil Palmer, chitarrista per Lucio Battisti, Robbie Williams, Bob Dylan, Eric Clapton e il bassista Phil Spalding che ha suonato per con: Elton John, Kylie Minogue e Mick Jagger. Nel 2014 inizia gli studi al Berklee College Of Music di Boston, una delle scuole di musica più prestigiose al mondo. Il College gli attribuisce il “Berklee International Grant” una borsa di studio conseguita per merito. Marco completa il corso di formazione triennale di Scrittura e Produzione Contemporanea, completando gli studi di Ear Training, Armonia, Arrangiamento, Songwriting, Marketing Musicale, Composizione, Lettura, Scrittura, Produzione, Canto Lirico e Contemporaneo. Nel 2015 Marco da vita al suo progetto solista: WEPRO di cui ne è Cantante e Produttore Artistico. Dopo aver suonato per mesi in occasione di prestigiosi eventi ed importanti location a New York e Boston (tra le quali la partecipazione ad uno showcase per la Columbia Records) decide di tornare in Italia per dar seguito ad importanti proposte lavorative. Marco è ora un Cantante e Autore che lavora per Mediaset e Real Time. Da poco ha scritto il testo della colonna sonora per la serie TV “L’isola di Pietro” con Gianni Morandi ed è Autore e co-Compositore delle musiche della serie TV “Love Dilemma” in onda a Gennaio 2018 su Real Time. Il 6 aprile 2018 esce il suo primo singolo in Italiano come Wepro dal titolo "La Fame Chimica".
      Vista prodotto
      Italia (Tutte le città)
      Obiettivi: Fornire rapidamente gli elementi di base per la preparazione degli impasti, delle creme e delle decorazioni, che permettono di acquisire le competenze indispensabili per accedere al mestiere di pasticcere: tale preparazione sarà affrontata nel rispetto delle norme igienico sanitarie del settore della produzione dolciaria. Perché partecipare: Per acquisire la tecnica, la professionalità e le competenze necessarie e indispensabili a creare prodotti di pasticceria di alta qualità. Saranno abilità facilmente spendibili sia per chi vuole intraprendere il mestiere con possibilità di inserimento lavorativo in pasticcerie, panifici, aziende di produzione e distribuzione del settore dolciario, che per chi lo vive semplicemente come hobby. Destinatari: Il corso è indirizzato ai principianti, aspiranti pasticceri e a chiunque desideri imparare i fondamenti della pasticceria e della decorazione. Al termine delle lezioni pratiche, i corsisti porteranno a casa i frutti del proprio lavoro. Durata e orari: 36 ore, due sere a settimana, dalle 19,30 alle 22,30 - Il Corso è a Numero Chiuso PROGRAMMA Introduzione al mestiere: Igiene e sicurezza nel settore alimentare e le materie prime Igiene personale e ambientale: la legislazione alimentare. Contaminazioni alimentari: modalità di contaminazione, caratteristiche dei microrganismi più diffusi. Il dosaggio, la miscelazione, la formatura, la cottura, la decorazione e la conservazione degli impasti di base e dei prodotti finiti. Impasti Creme e Farciture (12 ore): IMPASTI DI BASE: Preparazione di Pasta Frolla classica – Frolla al cioccolato Pan di Spagna - Pasta sfoglia – Pasta brisè LE CREME DI BASE: Preparazione di Crema Pasticcera - Crema Pasticcera al cioccolato - Crema al limone PASTICCERIA DA FORNO: Preparazione di Crostate – Biscotteria Secca – Cake Muffins – Torte da forno – Strudel - Meringhe Pasticceria Salata e Artistica (12 ore): PASTICCERIA DA FORNO SALATA: Stuzzichini, Pizzette, Tartine e Salati Mignon – Torte salate e Quiche LE CREME AVANZATE: Preparazione di Crema Ganache - Crema al burro - Ghiaccia reale – Crema Chantilly – Crema Inglese PASTICCERIA FRESCA: Preparazione di Semifreddi – Torte farcite – Paste e Mignon PASTICCERIA ARTISTICA E TORTE: Preparazione di torte da matrimoni e cerimonia – Preparazione di torte a tema – Decorazione (riccioli, fiori, frutta, cornetti e decori vari) Cioccolato e Decorazione (12 ore) NOZIONI DI BASE SUL CIOCCOLATO: Caratteristiche e Tecniche di Produzione e Lavorazione Del Cioccolato - Temperaggio manuale del Cioccolato e Realizzazione Pratica di Praline e Dolci al Cioccolato LA GANACHE AL CIOCCOLATO: Preparazione pratica di Ganache al Cioccolato – Farcitura e Ricopertura delle Torte. IL CIOCCOLATO PLASTICO: Introduzione al Cioccolato Plastico e Preparazione Pratica – Colorazione del Cioccolato e Realizzazione di Soggetti vari, Rivestimenti e Decorazioni. Al termine di ogni lezione verranno gustati i dolci preparati da tutti gli allievi
      Vista prodotto
      Torino (Piemonte)
      CORSO di PRIVACY Il corso sulla privacy D.lgs 196/03 - in materia di protezione dei dati personali - riassume in un unico testo legislativo tutta la produzione normativa in tema di privacy e sicurezza. Il nuovo codice è suddiviso in 3 parti 1) ANALISI DEGLI ADEMPIMENTI MINIMI 2) DEFINIZIONE DI REGOLE SPECIFICHE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ 3) TUTELA AMMINISTRATIVA E GIURISDIZIONALE Il corso è composto da una lezione video/slide, un file in PDF e un test finale. All'interno del corso stesso, troverete tutti i riferimenti del professionista a cui, al termine del percorso formativo e superamento del test finale potrete rivolgervi per richiedere, con una spesa minima di quindici euro il certificato per il riconoscimento del corso. Tutto il materiale sarà scaricabile dal sito una volta effettuato il pagamento ed aver ricevuto una email con un codice. Programma Lezioni: Lezione 1 - ADEMPIMENTI Lezione 2 - LA NOTIFICA Lezione 3 - Lâ€(TM)INFORMATIVA Lezione 4 - IL CONSENSO Lezione 5 - MISURE DI SICUREZZA Lezione 6 - DIRITTI DELLâ€(TM)INTERESSATO Lezione 7 - ESEMPI PRATICI
      Vista prodotto
      Italia
      Il Corso sarà erogato a Milano il 13, 14, 15 Marzo 2018. Durata: tre giorni (24 ore). OBIETTIVI: • Formare i partecipanti al ruolo di Auditor interno dei Sistemi di Gestione per l’Energia secondo la Norma di riferimento • Fornire ai partecipanti le competenze necessarie per condurre, in modo efficace ed efficiente, il processo di audit PROGRAMMA: Prima Giornata: Presentazione e introduzione al corso • LEZIONE 1: AREA AUDIT E CERTIFICAZIONE Certificazione e Accreditamento. La norma ISO 19011 • LEZIONE 2: AREA TECNOLOGICA termini e definizioni, aspetti energetici, aspetti legali, produzione di energia da fonti tradizionali e rinnovabili, utilizzo efficiente dell’energia e aspetti economici correlati, i servizi energetici, la diagnosi energetica, progettazione per il miglioramento delle prestazioni energetiche. • ESERCITAZIONE 1: Il Bilancio Energetico • LEZIONE 3: AREA LEGISLATIVA Cenni alla normativa applicabile al settore dell’efficienza energetica ed all’uso e consumo di energia (Direttive europee sul contenimento dei consumi e l’aumento dell’efficienza energetica, norme UNI CEI 11352 e UNI CEI 11339, L. 10/1991 e s.m.i., certificazione energetica degli edifici, Protocollo di Kyoto, sistema europeo delle emissioni di gas serra. Seconda Giornata: • LEZIONE 4: UNI CEI EN ISO 50001:2011 l’analisi della prestazione energetica e le opportunità di miglioramento, la definizione dell’energy baseline, gli indicatori di prestazione energetica. Casi ed esempi applicativi • LEZIONE 4: UNI CEI EN ISO 50001:2011 monitoraggio della prestazione energetica e piano di contabilizzazione dell’energia, la documentazione del Sistema di Gestione dell’Energia. Casi ed esempi applicativi • ESERCITAZIONE 2: Contenuti della Norma UNI CEI EN ISO 50001:2011 Terza Giornata: • LEZIONE 5: IL PROCESSO DI AUDIT DEI SISTEMI DI GESTIONE DELL’ENERGIA programmazione, pianificazione, preparazione, conduzione, conclusione e chiusura dell’audit con riferimento ai requisiti della norma ISO 50001. • ESERCITAZIONE 3: Preparazione del Piano di Audit e della Lista di Riscontro, Rilievi, non-conformità e richieste di azioni correttive, Preparazione del Rapporto di Audit, conduzione, conclusioni e chiusura dell’Audit • ESERCITAZIONE 4: Role-playing sulla riunione di chiusura dell’Audit • ESAME FINALE: prova scritta, individuale, volta ad accertare le conoscenze acquisite dai candidati della durata di 1 ora
      Vista prodotto
      Italia (Tutte le città)
      Il Corso sarà erogato a Livorno. Durata: tre giorni (24 ore). OBIETTIVI: • Formare i partecipanti al ruolo di Auditor interno dei Sistemi di Gestione per l’Energia secondo la Norma di riferimento • Fornire ai partecipanti le competenze necessarie per condurre, in modo efficace ed efficiente, il processo di audit Programma: Prima Giornata: Presentazione e introduzione al corso • LEZIONE 1: AREA AUDIT E CERTIFICAZIONE Certificazione e Accreditamento. La norma ISO 19011 • LEZIONE 2: AREA TECNOLOGICA termini e definizioni, aspetti energetici, aspetti legali, produzione di energia da fonti tradizionali e rinnovabili, utilizzo efficiente dell’energia e aspetti economici correlati, i servizi energetici, la diagnosi energetica, progettazione per il miglioramento delle prestazioni energetiche. • ESERCITAZIONE 1: Il Bilancio Energetico • LEZIONE 3: AREA LEGISLATIVA Cenni alla normativa applicabile al settore dell’efficienza energetica ed all’uso e consumo di energia (Direttive europee sul contenimento dei consumi e l’aumento dell’efficienza energetica, norme UNI CEI 11352 e UNI CEI 11339, L. 10/1991 e s.m.i., certificazione energetica degli edifici, Protocollo di Kyoto, sistema europeo delle emissioni di gas serra. Seconda Giornata: • LEZIONE 4: UNI CEI EN ISO 50001:2011 l’analisi della prestazione energetica e le opportunità di miglioramento, la definizione dell’energy baseline, gli indicatori di prestazione energetica. Casi ed esempi applicativi • LEZIONE 4: UNI CEI EN ISO 50001:2011 monitoraggio della prestazione energetica e piano di contabilizzazione dell’energia, la documentazione del Sistema di Gestione dell’Energia. Casi ed esempi applicativi • ESERCITAZIONE 2: Contenuti della Norma UNI CEI EN ISO 50001:2011 Terza Giornata: • LEZIONE 5: IL PROCESSO DI AUDIT DEI SISTEMI DI GESTIONE DELL’ENERGIA programmazione, pianificazione, preparazione, conduzione, conclusione e chiusura dell’audit con riferimento ai requisiti della norma ISO 50001. • ESERCITAZIONE 3: Preparazione del Piano di Audit e della Lista di Riscontro, Rilievi, non-conformità e richieste di azioni correttive, Preparazione del Rapporto di Audit, conduzione, conclusioni e chiusura dell’Audit • ESERCITAZIONE 4: Role-playing sulla riunione di chiusura dell’Audit • ESAME FINALE: prova scritta, individuale, volta ad accertare le conoscenze acquisite dai candidati della durata di 1 ora
      Vista prodotto
      Italia (Tutte le città)
      Il Corso sarà erogato a Venezia il 13, 14, 15 Marzo 2018. Durata: tre giorni (24 ore). OBIETTIVI: • Formare i partecipanti al ruolo di Auditor interno dei Sistemi di Gestione per l’Energia secondo la Norma di riferimento • Fornire ai partecipanti le competenze necessarie per condurre, in modo efficace ed efficiente, il processo di audit. Programma: Prima Giornata: Presentazione e introduzione al corso • LEZIONE 1: AREA AUDIT E CERTIFICAZIONE Certificazione e Accreditamento. La norma ISO 19011 • LEZIONE 2: AREA TECNOLOGICA termini e definizioni, aspetti energetici, aspetti legali, produzione di energia da fonti tradizionali e rinnovabili, utilizzo efficiente dell’energia e aspetti economici correlati, i servizi energetici, la diagnosi energetica, progettazione per il miglioramento delle prestazioni energetiche. • ESERCITAZIONE 1: Il Bilancio Energetico • LEZIONE 3: AREA LEGISLATIVA Cenni alla normativa applicabile al settore dell’efficienza energetica ed all’uso e consumo di energia (Direttive europee sul contenimento dei consumi e l’aumento dell’efficienza energetica, norme UNI CEI 11352 e UNI CEI 11339, L. 10/1991 e s.m.i., certificazione energetica degli edifici, Protocollo di Kyoto, sistema europeo delle emissioni di gas serra. Seconda Giornata: • LEZIONE 4: UNI CEI EN ISO 50001:2011 l’analisi della prestazione energetica e le opportunità di miglioramento, la definizione dell’energy baseline, gli indicatori di prestazione energetica. Casi ed esempi applicativi • LEZIONE 4: UNI CEI EN ISO 50001:2011 monitoraggio della prestazione energetica e piano di contabilizzazione dell’energia, la documentazione del Sistema di Gestione dell’Energia. Casi ed esempi applicativi • ESERCITAZIONE 2: Contenuti della Norma UNI CEI EN ISO 50001:2011 Terza Giornata: • LEZIONE 5: IL PROCESSO DI AUDIT DEI SISTEMI DI GESTIONE DELL’ENERGIA programmazione, pianificazione, preparazione, conduzione, conclusione e chiusura dell’audit con riferimento ai requisiti della norma ISO 50001. • ESERCITAZIONE 3: Preparazione del Piano di Audit e della Lista di Riscontro, Rilievi, non-conformità e richieste di azioni correttive, Preparazione del Rapporto di Audit, conduzione, conclusioni e chiusura dell’Audit • ESERCITAZIONE 4: Role-playing sulla riunione di chiusura dell’Audit • ESAME FINALE: prova scritta, individuale, volta ad accertare le conoscenze acquisite dai candidati della durata di 1 ora
      Vista prodotto
      Cagliari (Sardegna)
      Lâ€(TM)Associazione culturale “IncontrArti” organizza corsi di ceramica per invitare alla conoscenza ed allâ€(TM)apprendimento delle tecniche che permettono di esprimere la propria creatività attraverso questa materia estremamente affascinante. I corsi saranno tenuti dalla ceramista Miranda Mele, che ha maturato nei numerosi anni di attività una notevole esperienza nel campo della produzione artistica e dellâ€(TM)insegnamento, e saranno articolati in 5 lezioni di 2 ore ciascuna, con un numero di partecipanti non superiore a 6, in modo da consentire uno svolgimento ottimale. Il corso per principianti sarà così articolato: 1° lezione: breve introduzione alla conoscenza delle argille, illustrazione delle principali tecniche di modellazione e trattamento delle superfici, primo approccio con la materia e con gli strumenti di lavorazione. Elaborazione dei progetti e realizzazione dei modelli. 2° lezione: utilizzo della tecnica della lastra e realizzazione di un oggetto (piatto, scatola o vaso cilindrico) con eventuale decorazione a crudo. 3° lezione: utilizzo della tecnica del colombino e realizzazione di un vaso. 4° lezione: decorazione con sottocristalline. 5° lezione: decorazione e cristallinatura. Ã^ prevista la realizzazione di almeno un manufatto per ciascuna delle tipologie considerate. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Costo del corso per 10 ore di lezione: 100 € (compresi materiali e cotture). Su richiesta saranno organizzati anche corsi di livello intermedio ed avanzato.
      Vista prodotto

      Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.