-
loading
Solo con l'immagine

Mar ligure toscano


Elenco delle migliori vendite mar ligure toscano

MAR LIGURE. GOLFO DI GENOVA. GOLFO DI LA SPEZIA. PORTOLANO CARTOGRAFICO
    [Di più]
    Vedi prezzi in Amazon
    MAR LIGURE, TIRRENO SETTENTRIONALE, CORSICA, NORD SARDEGNA. PORTOLANO CARTOGRAFICO. NUOVA EDIZ. (VOL. 2)
      [Di più]
      Vedi prezzi in Amazon
      MAR LIGURE, TIRRENO SETTENTRIONALE, CORSICA, NORD SARDEGNA. PORTOLANO CARTOGRAFICO. NUOVA EDIZ. (VOL. 2)
        [Di più]
        Vedi prezzi in Amazon
        Italia (Tutte le città)
        COMUNICAZIONE DI FISSAZIONE DI NUOVA DATA DI VENDITA A SEGUITO DI RINVIO TRIBUNALE DI MODENA AVVISO DI VENDITA IMMOBILIARE Si dà pubblico avviso che nella procedura di liquidazione coatta amministrativa nr.356/2015 della Soc. Coop. Cooperativa di Costruzioni a seguito di offerta irrevocabile d'acquisto pervenuta, pari ad Euro 106.000,00 è stata disposta la vendita tramite l'ausilio dell'Istituto Vendite Giudiziarie per il Circondario del Tribunale di Modena con sede in Modena, Viale Virgilio n. 42/F, degli immobili di seguito descritti. Lotto M) 1) Piena ed esclusiva proprietà superficiaria di porzione di fabbricato civile ad uso abitativo posto in Comune di Modena (MO), Via Mar Ligure n. 11, costituita da: - appartamento al piano secondo; - cantina al piano terra; - soffitta al piano quarto; - autorimessa al piano primo sottostrada. L'immobile è attualmente occupato in forza di contratto di locazione registrato a Modena in data 11/11/2009 al n.14671. SI COMUNICA CHE LA VENDITA DEL LOTTO M, GIA FISSATA PER IL GIORNO 12 MARZO 2020 ALLE ORE 9,30 E RINVIATA A SEGUITO DELLA PANDEMIA EX COVID 19, E STATA RIFISSATA PER IL GIORNO 18 GIUGNO 2020 ALLE ORE 11.00 PRESSO LO STUDIO DEL NOTAIO GUIDO VELLANI IN MODENA, VIA DEI SERVI N.44 SI PRECISA CHE LA PRESENTE COMUNICAZIONE E RIVOLTA ESCLUSIVAMENTE AGLI OFFERENTI CHE ENTRO IL 6 MARZO 2020 ALLE ORE 12.00, TERMINE ULTIMO PER LA PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE, HANNO PRESENTATO OFFERTE IRREVOCABILI DACQUISTO CHE, QUINDI, RESTANO VALIDE ED EFFICACI ANCHE PER LA NUOVA DATA DI VENDITA. NON SARA POSSIBILE PERTANTO PRESENTARE ALTRE OFFERTE. Maggiori informazioni e chiarimenti potranno essere forniti dall'Istituto Vendite Giudiziarie di Modena Viale Virgilio 42/F Modena e-mail: segreteria.mo@astagiudiziaria.com Bene Immobiliare: Abitazione di tipo civile Tribunale: Modena Registro: 356 Anno: 2015 Data Udienza: 2020-06-18
        106 €
        Vista prodotto
        Italia (Tutte le città)
        COMUNICAZIONE DI FISSAZIONE DI NUOVA DATA DI VENDITA A SEGUITO DI RINVIO TRIBUNALE DI MODENA AVVISO DI VENDITA IMMOBILIARE Si dà pubblico avviso che nella procedura di liquidazione coatta amministrativa nr.356/2015 della Soc. Coop. Cooperativa di Costruzioni a seguito di offerta irrevocabile d'acquisto pervenuta, pari ad Euro 103.800,00 è stata disposta la vendita tramite l'ausilio dell'Istituto Vendite Giudiziarie per il Circondario del Tribunale di Modena con sede in Modena, Viale Virgilio n. 42/F, degli immobili di seguito descritti. Lotto N) 1) Piena ed esclusiva proprietà superficiaria di porzione di fabbricato civile ad uso abitativo posto in Comune di Modena (MO), Via Mar Ligure n. 11, costituita da: - appartamento al piano primo; - cantina al piano terra; - soffitta al piano quarto; - autorimessa al piano primo sottostrada. L'immobile è libero. SI COMUNICA CHE LA VENDITA DEL LOTTO N, GIA FISSATA PER IL GIORNO 12 MARZO 2020 ALLE ORE 9,30 E RINVIATA A SEGUITO DELLA PANDEMIA EX COVID 19, E STATA RIFISSATA PER IL GIORNO 18 GIUGNO 2020 ALLE ORE 10.00 PRESSO LO STUDIO DEL NOTAIO GUIDO VELLANI IN MODENA, VIA DEI SERVI N.44 SI PRECISA CHE LA PRESENTE COMUNICAZIONE E RIVOLTA ESCLUSIVAMENTE AGLI OFFERENTI CHE ENTRO IL 6 MARZO 2020 ALLE ORE 12.00, TERMINE ULTIMO PER LA PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE, HANNO PRESENTATO OFFERTE IRREVOCABILI DACQUISTO CHE, QUINDI, RESTANO VALIDE ED EFFICACI ANCHE PER LA NUOVA DATA DI VENDITA. NON SARA POSSIBILE PERTANTO PRESENTARE ALTRE OFFERTE. Maggiori informazioni e chiarimenti potranno essere forniti dall'Istituto Vendite Giudiziarie di Modena Viale Virgilio 42/F Modena e-mail: segreteria.mo@astagiudiziaria.com Bene Immobiliare: Abitazione di tipo civile Tribunale: Modena Registro: 356 Anno: 2015 Data Udienza: 2020-06-18
        103,80 €
        Vista prodotto
        Italia (Tutte le città)
        PER RICHIEDERE LA VISIONE DEL BENE TRAMITE IL PORTALE DELLE VENDITE PUBBLICHE INSERIRE IL NUMERO DI RIFERIMENTO PVP 940393 TRIBUNALE DI MODENA AVVISO DI VENDITA IMMOBILIARE Si dà pubblico avviso che nella procedura di liquidazione coatta amministrativa nr.356/2015 della Soc. Coop. Cooperativa di Costruzioni a seguito di offerta irrevocabile d'acquisto pervenuta, pari ad Euro 180.000,00 è stata disposta la vendita tramite l'ausilio dell'Istituto Vendite Giudiziarie per il Circondario del Tribunale di Modena con sede in Modena, Viale Virgilio n. 42/F, degli immobili di seguito descritti. Lotto O) Piena ed esclusiva proprietà superficiaria di porzione di fabbricato civile ad uso abitativo posto in Comune di Modena (MO), Via Mar Ligure n. 11, costituita da: - appartamento al piano terzo; - soffitta al piano quarto; - autorimessa al piano primo sottostrada. L'immobile è libero. L'esame delle offerte e l'eventuale gara vengono sin da ora fissate per il giorno 15 luglio 2020, alle ore 10.00, presso lo studio del Notaio Guido Vellani in Modena, Via dei Servi n. 44. Il prezzo offerto dovrà essere superiore ad Euro 180.000,00 corrispondente all'offerta già ricevuta e pertanto almeno pari ad Euro 180.001,00 (Centoottantamilazerozerouno/00). Ogni offerente dovrà fare pervenire lofferta in plico chiuso e sigillato in busta chiusa entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 9 Luglio 2020 presso la sede dell'Istituto Vendite Giudiziarie di Modena, Viale Virgilio n. 42/F. Maggiori informazioni e chiarimenti potranno essere forniti dall'Istituto Vendite Giudiziarie di Modena Viale Virgilio 42/F Modena tel. 059/847301 fax. 059/885436, e-mail: segreteria.mo@astagiudiziaria.com orario: da lunedì al giovedì 9,00 12,00 e 14,30 18,00 il venerdì 9,00 ? 12,00. Bene Immobiliare: Abitazione di tipo civile Tribunale: Modena Registro: 356 Anno: 2015 Data Udienza: 2020-07-15
        180 €
        Vista prodotto
        Italia (Tutte le città)
        Hotel 3 stelle ristrutturato recentemente e direttamente affacciato sullo splendido mare del golfo di Riva Ligure. Il residence di nuova costruzione, e' strutturato su due piani con appartamenti di varie misure estremamente confortevoli sia per famiglie che per singole persone. Curato nei dettagli il Residence oltre a offrire tranquillità e serenità può contare su una meravigliosa vista sul Mar Ligure che si può godere dal terrazzo o dal balcone di ogni appartamento. Situato a Riva Ligure, piccola oasi di pace in zona logisticamente strategica; infatti la cittadina e' situata a 7 km da Sanremo, a circa 40 km da Montecarlo città di riferimento della meravigliosa Costa Azzurra. Il Residence offre i suoi servizi anche nei mesi invernali e gli ospiti potranno godere, anche in questa stagione poco favorevole, di un clima mite caratteristico della Riviera di Ponente che potrà permettere tra l'altro di effettuare lunghe passeggiate in un contesto incantevole a picco sul mare sulla nuova pista ciclabile la più lunga di Europa, realizzata sulla dismessa linea ferroviaria. Gli appartamenti: Tutti Gli Appartamenti Sono Forniti di angolo cottura dotato di Tutto Cio Che ènecessario per la cucina con piano cottura elettrico, forno a microonde, bollitore elettrico, frigo e Naturalmente Tutte le stoviglie, tv color, Linea telefonica esterna tramite centralino, cassaforte, ferro da stiro, ASCIUGACAPELLI. La telecamera viene fornita di Tutta la biancheria SIA per il bagno Che per la camera da letto.
        Vista prodotto
        Italia (Tutte le città)
        A soli 50 metri dal mar Ligure e dalla spiaggia, con scorcio vista mare, comodossimo e tranquillo appartamento di 50 mq a Cogoleto nel centro del paese. Ideale per coppie o piccole famiglie fino a 4 persone. Parcheggio libero sotto casa, con ristoranti, supermercati e altri negozi a pochissimi metri. Stazione FS a 5 minuti a piedi. A 20 km da Genova, 15 km da Savona. Intero appartamento privato a disposizione con cucina completa, frigo, lavatrice. Asciugamani e lenzuola a disposizione. Appartamento completo a piena disposizione, totalmente privato. Scorcio di vista sul mare a meno di 50 metri dalla spiagga. Stanze comode per singolo, coppia o piccola famiglia. A disposizione per aiutarvi e per eventuali consigli. Centrale, comodo a negozi, ristoranti e servizi, a soli 50 metri dal mare e dalla spiaggia. Zona tranquilla con parco attiguo. Piscina a 3 km. Campo da golf a 2 km. Campo da minigolf a 1 km. A 5 minuti dalla stazione ferroviaria, fermata autobus di fronte a casa, parcheggio libero sotto lo stabile. Aeroporto internazionale di Genova a 15 km di distanza. PREZZI Da gennaio a maggio > 300 euro Giugno Luglio > 450 euro Agosto > 550 euro Settembre > 450 euro Da ottobre a dicembre > 300 euro Settimana Pasqua, Natale e altre festività 500 euro
        Vista prodotto
        Savona (Liguria)
        BILOCALE RISTRUTTURATO ED ARREDATO CON 2 BALCONI E VISTA MAR Nella panoramica borgata di Calice Ligure, Carbuta, a 5 minuti dall'autostrada (uscita Feglino o Finale Ligure), comodissimo per raggiungere Finale Ligure e le sue valli, proponiamo in affitto questo bilocale pronto per essere abitato. Unico nel suo genere, di recentissima totale ristrutturazione, il bilocale si compone come segue: ingresso su zona giorno con angolo cottura, ripostiglio, camera da letto, bagno finestrato, 2 balconi vista sud ed ovest. Posto auto privato sotto casa. L'appartamento dispone di impianti recenti, basse spese di gestione (classe C), presenta il riscaldamento a pavimento, e una caldaia alimentata a solare termico. Caldo d'inverno e fresco d'estate. Vista panoramica sulla valle e sul mare. Arredato con gusto, tutto l'arredamento e' recente. Pronto per essere abitato. In affitto con contratto di locazione residenziale, o in alternativa transitorio ad uso lavorativo o turistico. Per informazioni e visite contattare Sara 370 3646885
        500 €
        Vista prodotto
        Italia (Tutte le città)
        Graziosi monolocali di ristrutturazione appena ultimata, con terrazzo e cortile vista mare. All'interno comodo divano letto matrimoniale e poltrona letto per un ulteriore ospite, cucina ad induzione dotata di tutti i confort, bagno nuovissimo con doccia e bidet. I due alloggi possono essere sfruttati sia singolarmente che entrambi. Pompeiana si trova su una collina a 3 km dal mar e, grazie alla sua posizione strategica, permette di raggiungere facilmente Sanremo (14 km) e la Costa Azzurra (30 km).
        Vista prodotto
        Italia (Tutte le città)
        13 km dal mare Nella campagna di Santa Luce, casolare molto ampio totalmente da ristrutturare, circondato da 1 ettaro di terreno seminativo ampliabile. Al piano terreno locali ad uso magazzino, stalla, carraia; al piano superiore appartamento principale. Piccolo annesso agricolo. Acqua e luce Accesso tramite strada bianca parzialmente da sistemare per circa 1,2 km Possibilità di acquistare ulteriore terreno confinante. In vendita anche con 5 ettari a 230.000 euro La Costa degli Etruschi comprende l'intero territorio continentale della provincia di Livorno, interessando da sud verso nord i territori comunali di Piombino, San Vincenzo, Castagneto Carducci, Bibbona, Cecina, Rosignano Marittimo e Livorno, nonché i comuni dell'entroterra, ovvero Collesalvetti, Sassetta, Suvereto e Campiglia Marittima. È così denominata per le numerose necropoli etrusche presenti principalmente tra il Golfo di Baratti e Populonia, che in origine era l'unica città etrusca sorta lungo la fascia costiera; la denominazione si è estesa successivamente all'intero litorale della provincia di Livorno, in gran parte corrispondente alla Maremma livornese (l'antica Maremma pisana). La costa si presenta prevalentemente bassa e sabbiosa nel tratto tra Rosignano Solvay a nord e il Golfo di Baratti a sud, con spiagge generalmente di colore dorato, ad eccezione del tratto costiero tra Rosignano Solvay e Vada dove si estendono le suggestive Spiagge Bianche. Più a nord, gli ameni promontori di Castiglioncello e Quercianella, segnano la costa in prossimità di Livorno, alle cui spalle si estendono le cosiddette Colline livornesi. A sud, invece, si innalza il promontorio di Piombino, sulla cui sommità sorge Populonia, che divide il Golfo di Baratti dalla stessa Piombino, segnando nel contempo il confine tra Mar Ligure e Mar Tirreno CERCHI CASA IN TOSCANA? LA NOSTRA AGENZIA TRATTA IMMOBILI, RUSTICI, CASE COLONICHE, VILLE, AZIENDE AGRICOLE, TERRENI, ANNESSI AGRICOLI, APPARTAMENTI NELLE COLLINE DI FRONTE ALLA COSTA DEGLI ETRUSCHI, NELLE VICINANZE DEL MARE, CON LA STUPENDA VISTA SUL MARE E LE ISOLE DELL'ARCIPELAGO TOSCANO. CERCHI UN POSTO TRANQUILLO, IN COLLINA, A POCHI KM DAL MARE? LA NOSTRA AGENZIA TRATTA IMMOBILI SU CASTELLINA MARITTIMA, POMAIA, PASTINA, SANTA LUCE, RIPARBELLA, MONTESCUDAIO, GUARDISTALLO, CASALE MARITTIMO, BIBBONA, BOLGHERI, CASTAGNETO CARDUCCI, SASSETTA, MONTEVERDI, VOLTERRA. CERCHI UNA CASA IN AFFITTO PER LE VACANZE? LA NOSTRA AGENZIA SI OCCUPA DI AFFITTO INERENTE VILLE O RUSTICI CON PISCINA MA ANCHE SEMPLICI APPARTAMENTI IN PAESE. AGENZIA IMMOBILIARE FIASCHI PIAZZA GUERRAZZI 10 - CASTELLINA MA.MA PISA - TOSCANA Personale 3398545653 - Ufficio e fax 050694092 sito web: www.immobiliarefiaschi.it indirizzo di posta: info@immobiliarefiaschi.it
        Vista prodotto
        Italia (Tutte le città)
        Pressi Castagneto Carducci In posizione appartata con esposizione a nord-est piccolo rustico indipendente. La proprietà è costituita da un vecchio fabbricato risalente ai primi anni del secolo scorso, rinnovato to ancora in condizioni abitabili ma da rinnovare quasi totalmente. Si sviluppa su 2 piani fuori terra ed è così composta: il piano terreno è costituito da un ampio locale soggiorno con camino e adiacente il locale cottura, una camera matrimoniale con bagno, attraverso le scale a vista sul soggiorno si accede al piano primo dove trova collocazione una seconda camera matrimoniale con piccolo servizio. Il tutto per una superficie lorda complessiva di mq. 90 circa. Impianto di riscaldamento a gpl. Completano la proprietà un piccolo locale esterno ad uso ripostiglio di 5 mq. con vecchio forno e pergolato di mq. 9 circa collocato nei pressi dell’edificio abitativo. Il tutto circondato da mq 5.000 di terreno. Accesso tramite strada bianca in ottime condizioni per 700 mt. c.a. L'indirizzo google map indicato non corrisponde esattamente all'ubicazione dell' immobile ma indica la zona, per garantire la privacy dei proprietari. L'indirizzo google map indicato non corrisponde esattamente all'ubicazione dell' immobile ma indica la zona, per garantire la privacy dei proprietari La Costa degli Etruschi comprende l'intero territorio continentale della provincia di Livorno, interessando da sud verso nord i territori comunali di Piombino, San Vincenzo, Castagneto Carducci, Bibbona, Cecina, Rosignano Marittimo e Livorno, nonché i comuni dell'entroterra, ovvero Collesalvetti, Sassetta, Suvereto e Campiglia Marittima. È così denominata per le numerose necropoli etrusche presenti principalmente tra il Golfo di Baratti e Populonia, che in origine era l'unica città etrusca sorta lungo la fascia costiera; la denominazione si è estesa successivamente all'intero litorale della provincia di Livorno, in gran parte corrispondente alla Maremma livornese (l'antica Maremma pisana). La costa si presenta prevalentemente bassa e sabbiosa nel tratto tra Rosignano Solvay a nord e il Golfo di Baratti a sud, con spiagge generalmente di colore dorato, ad eccezione del tratto costiero tra Rosignano Solvay e Vada dove si estendono le suggestive Spiagge Bianche. Più a nord, gli ameni promontori di Castiglioncello e Quercianella, segnano la costa in prossimità di Livorno, alle cui spalle si estendono le cosiddette Colline livornesi. A sud, invece, si innalza il promontorio di Piombino, sulla cui sommità sorge Populonia, che divide il Golfo di Baratti dalla stessa Piombino, segnando nel contempo il confine tra Mar Ligure e Mar Tirreno. LA NOSTRA AGENZIA TRATTA IMMOBILI, RUSTICI, CASE COLONICHE, VILLE, AZIENDE AGRICOLE, TERRENI, ANNESSI AGRICOLI, APPARTAMENTI NELLE COLLINE DI FRONTE ALLA COSTA DEGLI ETRUSCHI, NELLE VICINANZE DEL MARE, CON LA STUPENDA VISTA SUL MARE E LE ISOLE DELL'ARCIPELAGO TOSCANO. AGENZIA IMMOBILIARE FIASCHI PIAZZA GUERRAZZI 10 CASTELLINA M.MA 3398545653
        Vista prodotto
        Italia (Tutte le città)
        La campagna e gli ulivi fanno da cornice a questa villettina realizzata nell'entroterra Bibbonese. Bibbona offre ai suoi abitati e visitatori, il meglio che si possa desiderare. Il fascino della la storia, il verde dei boschi, la tranquillità della campagna e l'azzurro del mare in un unico territorio che si estende dalle pendici delle colline Metallifere fino alla Maremma e alla costa bagnata dal Mar Ligure. In questo magico contesto si inserisce la proprietà offerta in vendita. Siamo a dieci minuti di automobile da Marina di Bibbona e a 5 minuti dal paese, in un ambiente di campagna dove lo sguardo si perde a vista d'occhio tra gli ulivi. La casa, costruita, su di un lotto pianeggiante di circa 1000 mq, si sviluppa su di un unico piano. L'architettura è allo stesso semplice e accattivante con un tocco di modernità nell'ampia superficie a vetro della serra solare. Si viene accolti da un ampio portico di oltre 30 mq sul quale affaccia la porta di ingresso che ci conduce alla zona giorno, un ampio locale di forma rettangolare con il soffitto di mattoni in cotto e travetti in legno, in tipico stile toscano. L'ambiente è molto caldo e luminoso, sul lato sinistro la zona adibita a soggiorno dove verrà posizionate la stufa a pellet, su quello destro l'angolo dedicato alla cucina, con gli allacci già predisposti e l'accesso alla serra solare. Un vero angolo di paradiso, dove circondati da superficie vetrate su tre lati e parte del tetto si ha la sensazione di vivere un tutt'uno con l'ambiente esterno circostante. A circa metà della parete del soggiorno è posizionata la porta che conduce alla zona notte, su di un piccolo disimpegno affacciano in senso orario, la prima camere da letto (12 mq), il bagno finestrato e con box doccia, la seconda camera da letto (14,44) con bagno privato che verrà ricavato nella loggia. I materiali di finitura sono di ottima qualità, si è optato per il pavimento in legno per tutti gli ambienti, i serramenti sono in pvc bianchi e gli scuri esterni in metallo con lamelle orientabili e le porte interne bianche. L'impianto termosanitario è alimentato a gpl e la caldaia è posizionato in una locale tecnico di circa 10 mq che funge a anche da cantina. Sicuramente un'ottima occasione per una casa nuova, bella, ed in un meraviglioso contesto nella campagna Toscana a poca distanza dal mare e dalle colline.
        Vista prodotto
        Portofino (Liguria)
        Uscite didattiche elementari primarie medie secondarie primo grado VIAGGI DI ISTRUZIONE IN LIGURIA RIVIERA DELL’OUTDOOR SCUOLA PRIMARIA GUIDE TURISTICHE-AMBIENTALI LA NOSTRA LIGURIA Info tel: 339-4402668 ****@****.** (utilizza il modulo di contatto per inviare email) PERCORSI GUIDATI_ (durata 2 h ciascuno)_____ PREISTORIA FINALBORGO, IL MUSEO ARCHEOLOGICO. Dopo un’introduzione sulla formazione delle grotte finalesi, rifugio dei nostri antenati fin dal paleolitico, inizierà il percorso nel Museo archeologico. Qui ci imbatteremo nel gigantesco scheletro dell’orso delle caverne, con il suo cucciolo, e i bambini conosceranno la commovente vicenda del “giovane principe” e del “bambino degli scoiattoli”. Laboratorio didattico di archeologia sperimentale presso il Museo (a scelta: il mestiere dell’archeologo, la pittura sulle pareti delle caverne, la produzione di oggetti in ceramica…). GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…Le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). UNA GIORNATA CON… GLI ANTICHI ROMANI ALBENGA, VIVERE SOPRA UN ‘CASTRUM’ ROMANO. L’itinerario nel centro storico sarà articolato in momenti ludici in cui i bambini scopriranno le vestigia di Albingaunum e approfondiranno aspetti di storia romana (il divide et impera, lo scontro con le tribù liguri, vita sociale, religiosità…). Ogni bambino avrà la fotografia di un reperto romano riutilizzato nella città medievale: i particolari verranno scoperti durante il percorso. Visita del Museo Navale Romano: tra anfore e preziosi reperti della nave oneraria affondata scopriremo alcune curiosità, come i dadi da gioco dell’equipaggio, nocciole del I sec. A.C. Ed un fedele modellino della nave. LA VIA JULIA AUGUSTA. Passeggiata storico-naturalistica lungo la necropoli romana e la via Julia Augusta, di fronte all’isola Gallinaria, dalla curiosa forma di tartaruga. Otium e negotium: le passioni e gli svaghi dei romani (visita ai resti dell’anfiteatro e delle terme). L’UOMO E IL MARE NOLI: UN ANTICO BORGO DI PESCATORI. La V° Repubblica Marinara è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. Percorso giocato nei carruggi per conoscere la storia di Noli e il funzionamento dei principali sistemi difensivi (torri, castello, case-forti, cinta muraria…). VITA DA… lupi di mare! I commerci tra mare ed entroterra, la navigazione (l’alimentazione in mare, le tempeste e i naufragi… ci faranno comprendere il significato del detto nolese: “U mâ u l’a u numme cun le”). In spiaggia, tra reti e gozzi, incontro i pescatori. ITINERARIO STORICO – ARTISTICO FINALBORGO, UNO SCRIGNO D’ARTE… Attraverso un originale percorso i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari, simboli legati a curiose vicende. Rivivremo in modo divertente la storia di Finale – uno dei “Borghi più belli d’Italia” –, e scopriremo insieme il… “castello fantasma”: i resti di Castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...), perché in Liguria non si butta via niente! (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), un’autentica “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura!). LA CULTURA DELL’OLIVO COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. Passeggiata in un uliveto. Degustazione. LABORATORI E ATTIVITA’ DIDATTICHE_ Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. Durata: 2 ore. Materiale che ogni bambino deve portare: astuccio con matite colorate, scotch, forbici, colla. LA VEGETAZIONE DELLA COSTA LIGURE A) A CACCIA DI…PIANTE. Lungo un sentiero di fronte al mare, una caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le caratteristiche generali della flora mediterranea. Dopo una breve lezione sulla macchia mediterranea e sulla gariga, verranno distribuite delle schede con un disegno ed alcune informazioni sulla pianta da cercare. Durante l’escursione ciascuno dovrà trovare la sua pianta, leggere ciò che è scritto sulla scheda, e rispondere ad alcune domande. B) LA TOMBOLA DELLA MACCHIA MEDITERRANEA. Risalendo un sentiero di fronte al mare, i bambini apprenderanno le peculiarità della vegetazione costiera ligure. L’attività proseguirà con la “tombola della macchia mediterranea”, divertente gioco per verificare ed approfondire quanto appreso. Si gioca a squadre. Viene estratto un numero: la squadra che lo possiede deve guadagnarselo riconoscendo il nome della pianta corrispondente, rappresentata nel cartellone della tombola, e fornendo alcuni dati. Naturalmente vinceranno coloro che completeranno la casella per primi. L’AMBIENTE MARINO C) ESPLORANDO LA SPIAGGIA E IL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali dell’ambiente marino mediterraneo, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”. D) COSTRUIAMO L’ACQUARIO MEDITERRANEO. Il laboratorio illustra peculiarità anatomiche e strategie difensive di organismi marini e pesci del mar Ligure. Costruzione di alcuni acquari con sassolini, sabbia e sagome di pesci, stelle marine, cavallucci…da ritagliare e colorare. E) UN MOSAICO IN SPIAGGIA. Dopo un’escursione per conoscere le forme di vita animale e vegetale presenti in prossimità della costa, i bambini realizzeranno un piccolo mosaico con pietre, alghe, conchiglie ed altri materiali raccolti in spiaggia. Un simpatico ricordo del mare di Varigotti… ALTRI LABORATORI: Costruiamo un accampamento romano in miniatura – Albisola, produzione di oggetti in ceramica. SOGGIORNI IN LIGURIA (scuole primarie)____ 1) In viaggio nella Preistoria, tra mare e natura Primo giorno: un'avventura nella Preistoria... Percorso guidato e laboratorio di archeologia sperimentale presso il Museo Archeologico di Finalborgo – Pranzo – Grotte di Toirano: chi ha paura del buio? (o grotte di Borgio Verezzi). Secondo giorno: Noli...antico borgo di pescatori – Pranzo – Varigotti, un covo di pirati saraceni? Laboratorio sull'ambiente marino o attività didattica sulla vegetazione costiera. 2) Itinerario Romano. Primo giorno: Albenga, vivere sopra un “castrum romano”- visita al museo Navale Romano – Pranzo – Percorso lungo la via romana Julia Augusta. Possibile visita di un frantoio con degustazione. Secondo giorno: Finalborgo...antico paese ligure scrigno di tesori – Pranzo – Varigotti, un covo di pirati saraceni? Laboratorio sull'ambiente marino o attività didattica sulla vegetazione costiera. 3) Itinerario tra Arte, Mare e Natura. Primo giorno: Finalborgo...antico paese ligure scrigno di tesori – Pranzo – Varigotti, un covo di pirati saraceni? Laboratorio sull'ambiente marino o attività didattica sulla vegetazione costiera. Secondo giorno: Noli...antico borgo di pescatori – Pranzo – Grotte di Toirano: chi ha paura del buio? (o grotte di Borgio Verezzi). Contattateci per ricevere il dettaglio delle attività INFORMAZIONI: 339-4402668 ****@****.** (utilizza il modulo di contatto per inviare email) Http: // digilander.libero.it/guideliguria LA NOSTRA LIGURIA - P.I. 01437710096 - VIA PARCO DEGLI ULIVI, 1 - 17029 VARIGOTTI (SV) – 0196988029 - ****@****.** (utilizza il modulo di contatto per inviare email) §§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§ VIAGGI DI ISTRUZIONE IN LIGURIA RIVIERA DELL’OUTDOOR SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GUIDE TURISTICHE-AMBIENTALI LA NOSTRA LIGURIA Info tel: 339-4402668 ****@****.** (utilizza il modulo di contatto per inviare email) Http: //digilander.libero.it/guideliguria PERCORSI GUIDATI_ (durata 2 h ciascuno)_____ Percorsi Storico – Artistici: IL MEDIOEVO NOLI…QUINTA REPUBBLICA MARINARA? Ricordata da Dante nel IV canto del Purgatorio (“Vassi in San Leo e discendesi in Noli…”) l’antica Repubblica ha un passato glorioso. Attraverso un Percorso giocato nei carruggi i ragazzi conosceranno le caratteristiche del Castello feudale, la nascita del Comune e il funzionamento dei principali sistemi difensivi di Noli (metodi di comunicazione tra le torri, case-forti, cinta muraria…). Vita da...lupi di mare: i commerci tra mare ed entroterra, l’alimentazione e i naufragi che…ci spiegheranno il significato del detto “U mâ u l’a u numme cun le”. Terra di impavidi naviganti, diede un importante contributo nell’epoca delle scoperte geografiche: Anton da Noli raggiunse le isole di Capo Verde. La potente Repubblica è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. In spiaggia, tra reti e gozzi, incontreremo i pescatori. ALBENGA, ALL’OMBRA DELLE TORRI MEDIEVALI Tra logge e palazzi medievali, si svelano ambienti raccolti e silenziosi, come la suggestiva Piazzetta dei Leoni. Con un Percorso giocato i ragazzi approfondiranno temi legati all'architettura medioevale, alle lotte tra guelfi e ghibellini, allo sviluppo dei Comuni. Visiteremo lo splendido Battistero paleocristiano (V°sec.) che conserva un magnifico mosaico in stile bizantino, tra i pochi presenti nel nord Italia insieme a Ravenna. CASTELVECCHIO DI ROCCA BARBENA, IL FASCINO SENZA TEMPO DELLA LIGURIA. Per approfondire la differenza architettonica ed amministrativa tra feudo e Comune si può abbinare ad Albenga la visita di Castelvecchio di Rocca Barbena e di Villanova. Il primo è un borgo dai vicoli contorti e labirintici, aggrappato alla rupe su cui sorge il Castello dei marchesi di Clavesana. Villanova è un paese-fortezza creato nel ‘200 dal Comune di Albenga per difendere la sua liberà dalle minacce dei feudatari. L’ETA’ MODERNA FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, il Convento Domenicano ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. La ricca storia consente, con l’ausilio di schede didattiche, molteplici chiavi di lettura. I marchesi Del Carretto, che ne ebbero il dominio dal medioevo fino al 1598, furono i mecenati che durante il Rinascimento vollero i Chiostri di S. Caterina, lo splendido Castel Gavone, i tanti polittici cinquecenteschi. Dopo la pace di Cateau-Cambrèsis Finale fu acquistata dalla Spagna e ne divenne l’accesso marittimo per raggiungere il ducato di Milano: il XVII sec. Fu un’altra epoca d’oro per il Borgo, che si arricchì di monumenti secondo il gusto barocco. Splendide le statue vestite conservate in S. Biagio, ispirate ai princìpi della Controriforma. § Per le classi prime: potremo rivivremo in modo divertente la storia di Finale attraverso un originale percorso: i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari locali, simboli legati a curiose vicende storiche… Scopriremo insieme il… “castello fantasma”: i resti di Castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...), perché in Liguria non si butta via niente! (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), un’autentica “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura!). Percorsi Ambientali: LE GROTTE… CHI HA PAURA DEL BUIO? GROTTE DI BORGIO VEREZZI. Scenderemo nelle viscere della terra e contempleremo le fantasiose architetture della natura…Ascolteremo i suoni delle stalattiti …le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Toirano). LA CULTURA DELL’OLIVO COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo le caratteristiche dell’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e di raccolta. Passeggiata in un uliveto. Degustazione. LABORATORI E ATTIVITA’ DIDATTICHE_ Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. Durata: 2 ore. Materiale che ogni bambino deve portare: astuccio con matite colorate, scotch, forbici, colla. LA VEGETAZIONE DELLA COSTA LIGURE A) A CACCIA DI…PIANTE. Lungo un sentiero di fronte al mare, una caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le caratteristiche generali della flora mediterranea. Dopo una breve lezione sulla macchia mediterranea e sulla gariga, verranno distribuite delle schede con un disegno ed alcune informazioni sulla pianta da cercare. Durante l’escursione ciascuno dovrà trovare la sua pianta, leggere ciò che è scritto sulla scheda, e rispondere ad alcune domande. B) LA TOMBOLA DELLA MACCHIA MEDITERRANEA. Risalendo un sentiero di fronte al mare, i bambini apprenderanno le peculiarità della vegetazione costiera ligure. L’attività proseguirà con la “tombola della macchia mediterranea”, divertente gioco per verificare ed approfondire quanto appreso. Si gioca a squadre. Viene estratto un numero: la squadra che lo possiede deve guadagnarselo riconoscendo il nome della pianta corrispondente, rappresentata nel cartellone della tombola, e fornendo alcuni dati. Naturalmente vinceranno coloro che completeranno la casella per primi. L’AMBIENTE MARINO C) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali dell’ambiente marino mediterraneo, l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”. ALTRI LABORATORI: Albisola, produzione di oggetti in ceramica.. SOGGIORNI IN LIGURIA_____________ Proponiamo soggiorni combinando mete da voi prescelte o seguendo tracce da noi proposte. 1) In viaggio nel Medioevo Primo giorno: Il fascino della Liguria segreta: Albenga medioevale – Pranzo – Varigotti, un covo di pirati saraceni? Laboratorio sull'ambiente marino o attività didattica sulla vegetazione costiera. Secondo giorno: Noli...antico borgo di pescatori – Pranzo – Come funziona un frantoio? In alternativa (o come 3° giorno): Finalborgo...antico paese ligure scrigno di tesori – Pranzo – Grotte di Toirano: chi ha paura del buio? (o grotte di Borgio Verezzi). 2) Itinerario tra Arte, Mare e Natura. Primo giorno: Finalborgo...antico paese ligure scrigno di tesori – Pranzo – Varigotti, un covo di pirati saraceni? Laboratorio sull'ambiente marino o attività didattica sulla vegetazione costiera. Secondo giorno: Noli...antico borgo di pescatori – Pranzo – Grotte di Toirano: chi ha paura del buio? (o grotte di Borgio Verezzi). Contattateci per ricevere il dettaglio delle attività INFORMAZIONI: 339-4402668 ****@****.** (utilizza il modulo di contatto per inviare email) Http: // digilander.libero.it/guideliguria LA NOSTRA LIGURIA - P.I. 01437710096 - VIA PARCO DEGLI ULIVI, 1 - 17029 VARIGOTTI (SV) – 0196988029 - ****@****.** (utilizza il modulo di contatto per inviare email). Inserzionista: La Nostra Liguria
        3 €
        Vista prodotto
        Italia (Tutte le città)
        Rif: 410 - rif. 410 Liguria,Golfo del Tigullio, proponiamo a Santa Margherita Ligure nella fraz. di S.Lorenzo della Costa, una splendida villa in stile rustico con piscina,terrazzi,giardino e posti auto. La vista mare arriva a Sestri Levante e, nelle giornate più luminose, si vede la costa delle Cinque Terre e l’Isola del Tino a Portovenere, Il contesto è privato chiuso con sbarra e si trova a 5 km dal mare. La proprietà è immersa nel verde e il giardino, perfettamente piantumato con essenze mediterranee e alberi da frutto, è di circa 1.300 mq. Dalla casa, disposta su due livelli, si gode una stupenda vista del Golfo del Tigullio. La casa era un vecchio rustico in pietra di 70 mq e, dopo gli ampliamenti, l' attuale superficie è di 150 mq. Del vecchio rustico sono state rifatte le facciate in pietra. L'immobile,pur necessitando di alcuni lavori di manutenzione, è in ottime condizioni e abitabile da subito. In giardino c'è una grande zona barbecue con forno,griglia e un lavabo con acqua calda e fredda. Al piano giorno possiamo usufruire di due terrazze-solarium per una superficie di circa 80 mq mentre il piano notte ha una terrazza di circa 150 mq su cui affacciano tutte le camere da letto. Interni: cucina,saletta da pranzo, soggiorno con camino, 4 bagni, 3 camere matrimoniali e uno studio. Sotto uno dei terrazzi è stata ricavata una camera con bagno, ancora accatastata come locale tecnico, che viene usata dai domestici. Posti auto 10. Rich. € 1.200.000. ALCUNI BUONI MOTIVI PER SCEGLIERE QUESTO IMMOBILE: 1. meravigliosa vista mare; 2. piscina; 3. facciata in pietra; 4. tre grandi terrazzi; 5. solo 5 km dal mare; 6. zona senza passaggio auto; 7. spese condominiali irrisorie; 8. contesto privato chiuso da sbarra. Santa Margherita Ligure occupa un'insenatura del golfo del Tigullio tra Portofino e Rapallo. Il borgo, è uno dei più noti centri turistici della Riviera del Levante. La passeggiata mare si snoda tra una fila di case dai tipici colori acquarello, fino ai portici, dove si trova il mercato vecchio del pesce. La costa, in poco spazio, offre una notevole varietà di spiagge e fondali, dalla scogliera della punta di San Michele di Pagana alla sabbia della baia di Paraggi, Vela, canoa e diving sono praticabili tutto l'anno. Santa Margherita Ligure è un comune di circa 10.000 abitanti della provincia di Genova in Liguria. Santa Margherita Ligure è situata sulla Riviera ligure di levante, in una conca chiusa nella parte nord-occidentale del promontorio di Portofino, e nella parte più interna del Golfo del Tigullio. Il territorio è costituito dalle tre frazioni di Nozarego, Paraggi e San Lorenzo della Costa per un totale di 9,8 chilometri quadrati. Confina a nord con il comune di Rapallo, a sud con Camogli e Portofino, ad ovest con Camogli e ad est è bagnato dal mar Ligure. Parte del territorio comunale di Santa Margherita Ligure è compresa nel Parco naturale regionale di Portofino. Un servizio di trasporti
        Vista prodotto
        Quartu Sant Elena (Sardegna)
        Quartu Sant'Elena: via Mar Ligure. Elegante villa… Quartu Sant'Elena: via Mar Ligure. Elegante villa bilivellli caposchiera indipendente su tre lati, circondata da ampio giardino e distante solo 450 mt dalla spiaggia di Stella di Mare. L'ingresso è preceduto da un accogliente patio, internamente troviamo al piano terra un disimpegno con sala da pranzo e angolo cottura, una stanza da letto e un bagno; al piano superiore troviamo tre stanze da letto, di cui una attualmente adibita a cucina con veranda e un bagno con doccia. Completano l'immobile un grande patio con pergole ombreggianti al piano terra, due docce esterne e un ripostiglio. Per ulteriori informazioni o prendere una appuntamento per un sopralluogo contattare il numero di tel. 3342957666 o ****@****.** (utilizza il modulo di contatto per inviare email). Dimensione: 151 mq Stanze: 4 Bagni: 2 Inserzionista: Italia Home S.r.l.
        325.000 €
        Vista prodotto
        Italia (Tutte le città)
        Rif: 1892 - rif. 1892 Liguria, a Zoagli con vista mare su Portofino e Santa Margherita Ligure, sulla Cornice di S. Ambrogio, proponiamo una casetta ligure di 88 mq, disposta su due piani oltre a mansarda e interrato. Due terrazzi vivibili. Una piccola cascina posta al piano terra. La casetta è inserita in un contesto di tre casette d’epoca disposte a schiera e ognuna con il suo ingresso indipendente. Interni: 1. ingresso, sala, bagno; 2. mansarda: camera da letto, bagno e armadi a muro; 3. seminterrato: cucina e pranzo, terrazzino; 4. interrato: sottoscala, grande cantina di mq 9, vano calderina, terrazzo e capanno accatastato. Porta blindata, doppi vetri, termoautonomo,impianto elettrico a norme. Rich. € 240.000 ALCUNI BUONI MOTIVI PER SCEGLIERE QUESTO IMMOBILE: 1. Vista mare; 2. Due terrazzi; 3. Locali ordinati; 4. Rapallo 3 km; 5. Zoagli 3 km; 6. Bus vicino casa; 7. Nessuna spesa di amministrazione; Potete contattare la New Immobiliare S.M.E. srl (cellulare 3332395656, enzodelprete2003@libero.it, www.newimmobiliaresme.it) per informazioni su questo annuncio o per altra richiesta con caratteristiche simili a Rapallo, San Michele di Pagana, Santa Margherita Ligure, San Lorenzo della Costa, Paraggi, Portofino, Zoagli, Chiavari, Lavagna, Cavi di Lavagna,Sestri Levante, Cinque Terre, Lerici, Portovenere, Camogli, Recco e Riviera di Ponente da Arenzano a Bordighera. Zoagli è un piccolo borgo incastonato tra i comuni costieri di Rapallo e Chiavari nel Golfo del Tigullio. Si trova circa 38 km ad est di Genova. Il comune è costituito, oltre al capoluogo, dalle tre frazioni di Sant'Ambrogio, San Pietro di Rovereto e Semorile per un totale di 7,6 km2. Fanno altresì parte le località di Arenella, Boschetto, Scoglio, Canevelli, Forno, Parazzuolo, Piano, Castello, Monteprato, Solari, Castellaro, Sant'Orsola, Scogliera, Piscia, Belvedere, Sem Benelli, Cerisola, Oliveto, Sexi, Monte Anchetta, San Pantaleo, Mexi, San Bernardo, Vallette, Pozzetto, Marina di Bardi. Confina a nord con i comuni di Rapallo, Coreglia Ligure e San Colombano Certenoli, a sud è bagnato dal mar Ligure, ad ovest con Rapallo e ad est con San Colombano Certenoli, Leivi e Chiavari. Conosciuta e apprezzata località balneare è celebre per la sua scogliera pedonale a ridosso sul mare realizzata negli anni trenta del XX secolo con il contributo economico degli abitanti; nel territorio zoagliese sono presenti inoltre diversi percorsi naturali boschivi, le caratteristiche crêuze liguri, e mulattiere che permettono dal centro cittadino di raggiungere le frazioni e località del comune. Uno dei percorsi, ricalcante l'antica via Romana, è denominato "dei cinque campanili" poiché collega le antiche chiese frazionarie di San Pietro di Rovereto, Semorile, San Pantaleo, Sant'Ambrogio a quella centrale di San Martino per un totale complessivo di circa dodici chilometri. Un ulteriore sentiero boschivo permette il collegamento tra la frazione di Semorile e il santuario di Nostra
        Vista prodotto
        Italia (Tutte le città)
        Rif: 1892 - rif. 1892 Liguria, a Zoagli con vista mare su Portofino e Santa Margherita Ligure, sulla Cornice di S. Ambrogio, proponiamo una casetta ligure di 88 mq, disposta su due piani oltre a mansarda e interrato. Due terrazzi vivibili. Una piccola cascina posta al piano terra. La casetta è inserita in un contesto di tre casette d’epoca disposte a schiera e ognuna con il suo ingresso indipendente. Interni: 1. ingresso, sala, bagno; 2. mansarda: camera da letto, bagno e armadi a muro; 3. seminterrato: cucina e pranzo, terrazzino; 4. interrato: sottoscala, grande cantina di mq 9, vano calderina, terrazzo e capanno accatastato. Porta blindata, doppi vetri, termoautonomo,impianto elettrico a norme. Possibilità di acquistare con modica spesa da un vicino fronte casa, un lotto di terreno per realizzare dei posti auto. Rich. € 195.000 ALCUNI BUONI MOTIVI PER SCEGLIERE QUESTO IMMOBILE: 1. Vista mare; 2. Due terrazzi; 3. Locali ordinati; 4. Rapallo 3 km; 5. Zoagli 3 km; 6. Bus vicino casa; 7. Nessuna spesa di amministrazione; Potete contattare la New Immobiliare S.M.E. srl (cellulare 3332395656, enzodelprete2003@libero.it, www.newimmobiliaresme.it) per informazioni su questo annuncio o per altra richiesta con caratteristiche simili a Rapallo, San Michele di Pagana, Santa Margherita Ligure, San Lorenzo della Costa, Paraggi, Portofino, Zoagli, Chiavari, Lavagna, Cavi di Lavagna,Sestri Levante, Cinque Terre, Lerici, Portovenere, Camogli, Recco e Riviera di Ponente da Arenzano a Bordighera. Zoagli è un piccolo borgo incastonato tra i comuni costieri di Rapallo e Chiavari nel Golfo del Tigullio. Si trova circa 38 km ad est di Genova. Il comune è costituito, oltre al capoluogo, dalle tre frazioni di Sant'Ambrogio, San Pietro di Rovereto e Semorile per un totale di 7,6 km2. Fanno altresì parte le località di Arenella, Boschetto, Scoglio, Canevelli, Forno, Parazzuolo, Piano, Castello, Monteprato, Solari, Castellaro, Sant'Orsola, Scogliera, Piscia, Belvedere, Sem Benelli, Cerisola, Oliveto, Sexi, Monte Anchetta, San Pantaleo, Mexi, San Bernardo, Vallette, Pozzetto, Marina di Bardi. Confina a nord con i comuni di Rapallo, Coreglia Ligure e San Colombano Certenoli, a sud è bagnato dal mar Ligure, ad ovest con Rapallo e ad est con San Colombano Certenoli, Leivi e Chiavari. Conosciuta e apprezzata località balneare è celebre per la sua scogliera pedonale a ridosso sul mare realizzata negli anni trenta del XX secolo con il contributo economico degli abitanti; nel territorio zoagliese sono presenti inoltre diversi percorsi naturali boschivi, le caratteristiche crêuze liguri, e mulattiere che permettono dal centro cittadino di raggiungere le frazioni e località del comune. Uno dei percorsi, ricalcante l'antica via Romana, è denominato "dei cinque campanili" poiché collega le antiche chiese frazionarie di San Pietro di Rovereto, Semorile, San Pantaleo, Sant'Ambrogio a quella centrale di San Martino per un totale complessivo di circa dodici
        Vista prodotto

        Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.