-
loading
Solo con l'immagine

Master operatori


Elenco delle migliori vendite master operatori

MASTER LOCK 4697EURDNKL LUCCHETTO PER BAGAGLI IN ALLUMINIO APPROVATO DALLA TSA, NICHEL, 9.3 X 3.6 X 1.5 CM
  • Applicazione lucchetto: per uso interno ; adatto per zaino, bagaglio, valigia, borsa sportiva e altro ancora
  • Tsa: consente agli operatori della tsa (transportation security administration) di ispezionare e richiudere il bagaglio senza danneggiare il lucchetto ; riconosciuto in 29 paesi nel mondo
  • Design sicuro: comoda combinazione personalizzabile a 4 cifre
  • Design sicuro: corpo in metallo ; archetto in acciaio intrecciato flessibile con involucro in vinile si adatta alla maggior parte delle zip ; cavo flessibile resistente
  • Dimensioni: (hxwxl) 9,3 x 3,6 x 1,5 cm ; archetto (axbxc) 0,3 x 3,8 x 3,8 cm
  • Ottima idea di regalo
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
MASTER LOCK 4681EURTBLK CONFEZIONE DA 2 LUCCHETTO PER BAGAGLI IN ALLUMINIO APPROVATO DALLA TSA, NERO, 4 X 3 X 2.2 CM
  • Applicazione lucchetto: per uso interno ; adatto per zaino, bagaglio, valigia, borsa sportiva e altro ancora
  • Tsa: consente agli operatori della tsa (transportation security administration) di ispezionare e richiudere il bagaglio senza danneggiare il lucchetto ; riconosciuto in 29 paesi nel mondo
  • Design sicuro: cilindro a 3 pistoncini ; chiavi uguali - la stessa chiave apre entrambi i lucchetti
  • Design durevole: corpo in alluminio massiccio per una maggiore durabilità ; involucro protettivo in plastica con funzione antigraffio ; archetto in acciaio adatto alla maggior parte delle cerniere
  • Dimensioni: (hxwxl) 4 x 3 x 2,2 cm ; archetto (axbxc) 0,3 x 1,5 x 1,1 cm
  • Ottima idea di regalo
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
MASTER LOCK 4680EURDBLK LUCCHETTO PER BAGAGLI APPROVATO DALLA TSA CON COMBINAZIONE, NERO, 5.5 X 3 X 2.6 CM
  • APPLICAZIONE LUCCHETTO: per uso interno; adatto per zaino, bagaglio, valigia, borsa sportiva e altro ancora
  • TSA: Consente agli operatori della TSA (Transportation Security Administration) di ispezionare e richiudere il bagaglio senza danneggiare il lucchetto; riconosciuto in 29 paesi nel mondo
  • DESIGN SICURO: Comoda combinazione personalizzabile a 3 cifre
  • DESIGN DUREVOLE: Corpo in metallo per un'elevata durabilità; archetto in acciaio adatto alla maggior parte delle cerniere
  • DIMENSIONI: (HxWxL) 5.5 x 3 x 2.6 cm; archetto (AxBxC) 0.3 x 1.9 x 1.3 cm
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
Roma (Lazio)
Master per operatori di strutture residenziali dâ€(TM)accoglienza a carattere comunitario (comunità di tipo familiare e gruppi di convivenza, strutture a ciclo diurno, case-famiglia, case di riposoper anziani, comunità per minori, centri antiviolenza, hospices, centri di accoglienza per stranieri) riconosciuto dallâ€(TM) associazione nazionale dei pedagogisti familiari possibilita' di borse di studio formazione a distanza e tirocinio sin dalla sua nascita, lâ€(TM)inpef (istituto nazionale di pedagogia familiare) di occupa di dare unâ€(TM)adeguata formazione professionale a coloro che si prendono cura di bambini, giovani e nuclei familiari in difficoltà. lâ€(TM)inpef attraverso il master per operatori e coordinatori di strutture residenziali dâ€(TM)accoglienza a carattere comunitario intende proporre prassi professionali integrate ed orientate allâ€(TM)efficacia educativa secondo riconosciuti standard di qualità, per stimolare gli operatori sociali a dotarsi di metodologie, strumenti e tecniche utili. nel corso del master annuale saranno delineate strategie di documentazione delle attività educative svolte allâ€(TM)interno delle differenti tipologie di strutture di assistenza e accoglienza, al fine di migliorare le competenze professionali di quanti operano o vorranno operare nel settore dellâ€(TM)assistenza rivolta alle fasce più vulnerabili della popolazione. alcuni obiettivi del master • implementare e aggiornare i profili professionali di quanti operano nei campi dellâ€(TM)accoglienza, dellâ€(TM)assistenza e del volontariato in comunità di tipo familiare e gruppi di convivenza, strutture a ciclo diurno, strutture per la prima infanzia case-famiglia, case di riposo per anziani, comunità per minori, centri antiviolenza, hospices, centri di accoglienza • fornire informazioni per interagire con gli interlocutori istituzionali nazionali e locali, per poter sperimentare modelli organizzativi a misura dei diversi target di destinatari (bambini in affidamento, adolescenti, anziani, persone con disabilità, donne vittime di violenza, minori stranieri non accompagnati, pazienti oncologici e loro familiari,etc.) • fornire indicazioni normative e conoscenze psico-pedagogiche per lâ€(TM)attivazione e la gestione etica di strutture residenziali comunitarie • delineare lâ€(TM)articolazione degli interventi di mediazione penale minorile • definire le più adeguate modalità di accoglienza e di sostegno • offrire strumenti di analisi per rilevare gli elementi di criticità nella gestione inadeguata delle strutture residenziali comunitarie di assistenza metodologia e durata ore complessive 1500. lezioni in aula, attività laboratoriali, visite dâ€(TM)istruzione, attività di simulazione. eâ€(TM) prevista la possibilità di formazione a distanza con la piattaforma moodle ed un docente che seguirà lâ€(TM)autoformazione. maggiori dettagli operativi disponibili in segreteria. tirocinio il tirocinio può essere svolto dopo aver frequentato almeno il 50% delle lezioni. la sede di svolgimento dovrà essere individuata autonomamente dallo studente. a conclusione del percorso professionalizzante, lo studente redigerà una relazione che potrà anche essere oggetto della tesi finale da discutere al termine del master. attestati e certificati al termine del percorso gli studenti riceveranno un attestato di frequenza ed un certificato di competenze. chi lo eroga: il corso è organizzato e tenuto da i.n.pe.f istituto nazionale di pedagogia familiare ente accreditato presso il ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca ente adeguato direttiva n 170/2016 del 23/11/2016, ente aderente all'iniziativa "carta del docente" ente autorizzato alla formazione degli assistenti sociali dal consiglio nazionale dell'ordine degli assistenti sociali cnoas lâ€(TM)offerta è rivolta ad ambosessi (l.903/77).
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Master in Psicologia dello Sport e dellâ€(TM)Esercizio Fisico Obiettivi Chi è lo Psicologo dello Sport? In che contesti lavora? Che competenze deve possedere? Partiamo da queste importanti domande per presentare il nostro Master in Psicologia dello Sport e dellâ€(TM)Esercizio Fisico. Secondo quanto riportato sul documento a cura del C.N.O.P.- Consiglio Nazionale Ordine Psicologi: Lo Psicologo dello Sport, “La psicologia dello sport studia i processi cognitivi, emotivi e comportamentali connessi con le prestazioni degli atleti e delle squadre nel contesto sportivo, lâ€(TM)esercizio fisico e la partecipazione ad attività sportive.” Il Master sarà condotto da Psicologi dello Sport con esperienza decennale nella pratica professionale sviluppata sia sul territorio nazionale che internazionale. In particolare il Master mira a fornire ai partecipanti: - strumenti per lâ€(TM)assessment e la valutazione degli atleti e dei gruppi sportivi; - trumenti per lo sviluppo delle abilità mentali e del mental training; - la conoscenza dei processi motivazionali alla base della pratica sportiva; - la conoscenza di processi psicofisiologici sottostanti alla prestazione e allâ€(TM)esercizio fisico; - la gestione delle dinamiche dei gruppi sportivi e delle squadre; - la conoscenza delle principali tecniche psicofisiche per la gestione dellâ€(TM)ansia pre-gara e la gestione del recupero energetico; - conoscere gli aspetti psicopatologici che possono presentarsi durante la pratica sportiva. PROGRAMMA INTRODUZIONE ALLA PSICOLOGIA DELLO SPORT Introduzione alla Psicologia dello Sport, dellâ€(TM)esercizio e della prestazione Profilo professionale e applicazioni della psicologia nello sport, nellâ€(TM)esercizio fisico e, in generale, in attività di alta prestazione Le competenze dellâ€(TM)allenatore (tecnico sportivo â€" preparatore atletico) Apprendimento delle abilità motorie e controllo dellâ€(TM)azione Aspetti metodologici nellâ€(TM)insegnamento delle tecniche sportive Sport ed esercizio fisico: tipologie di attività Etica e deontologia MIGLIORAMENTO E OTTIMIZZAZIONE DELLA PRESTAZIONE Strumenti di assessment e valutazione Preparazione alla prestazione Abilità mentali e mental training Routine di gara Strategie basate sullâ€(TM)azione Strategie basate sulle emozioni ASPETTI PSICOFISIOLOGICI NELLO SPORT Psicofisiologia dellâ€(TM)esercizio e della prestazione Bilanciamento stress-recupero, burnout e overtraining Autoregolazione e Bio- Neurofeedback Psicologia dellâ€(TM)infortunio ASPETTI PSICO-SOCIALI NELLO SPORT Dinamiche di gruppo Leadership Team building (Gioco-sport) sport giovanile Sviluppo del talento La comunicazione allievo, istruttore, genitori e dirigenti I PROCESSI MOTIVAZIONALI NELLA PRATICA SPORTIVA La motivazione nello sport: approcci teorici e ricadute applicative Motivazioni ed emozioni Attività fisica e qualità di vita Motivazioni nellâ€(TM)esercizio fisico PSICOLOGIA DELLA PERSONALITAâ€(TM) E CLINICA NELLO SPORT Approcci teorici e ricadute applicative Resilienza e mental toughtness Perfezionismo Depressione e ansia Disordini alimentari Abuso di sostanze e doping DISABILITAâ€(TM) E SPORT Principi dello sport adattato Insegnamento delle tecniche sportive ad atleti con disabilità Problematiche dello sport adattato LE TECNICHE PSICO-CORPOREE NELLA PRATICA SPORTIVA Il Training Autogeno Lâ€(TM) ipnosi LA PROGETTAZIONE IN AMBITO SPORTIVO Il Master prevede lo svolgimento di un periodo di stage esperienziale della dura di 24 ore presso società sportive convenzionate. A conclusione del percorso formativo è prevista una valutazione di un proprio elaborato scritto. ELABORAZIONE TESI FINALE Ciascun allievo sceglierà un argomento teorico da approfondire nella stesura della tesi finale del master. La tesi sarà articolata in tre capitoli: un capitolo teorico (minimo 20, massimo 50 pagine); il progetto di psicologia dello sport; il report del progetto e la relazione conclusiva. ESAME FINALE Lâ€(TM)esame finale consiste nella presentazione e discussione della tesina. La valutazione terrà conto solo della qualità degli elaborati finali. Destinatari Il Master in Psicologia dello Sport e dellâ€(TM)Esercizio Fisico. è rivolto ad esperti del settore e a tutti coloro che intendano utilizzare strumenti operativi in contesti socio-educativi, abilitativi, riabilitativi, di supporto e cura: medici, psicoterapeuti, psicologi, assistenti sociali, fisioterapisti, terapisti della riabilitazione, infermieri, operatori sociosanitari, operatori sociali, educatori e insegnanti, ovvero tutte quelle figure professionali che fanno della relazione interpersonale il loro principale strumento di aiuto. Docenti I docenti del Master sono esperti provenienti da ambiti accademici e professionali relativi alle discipline oggetto del corso: Psicologi Educatori Pedagogisti Esperti nelle arti ginniche Esperti in educazione fisica Attestato A conclusione del Master ciascun allievo riceverà lâ€(TM)attestato di formazione di Psicologo dello Sport e dellâ€(TM)Esercizio Fisico Costi Il costo del Master è di €2.800 + Iva suddiviso in 3 rate di uguale importo.
2.800 €
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Master in Psicologia dello Sport e dell’Esercizio Fisico Obiettivi Chi è lo Psicologo dello Sport? In che contesti lavora? Che competenze deve possedere? Partiamo da queste importanti domande per presentare il nostro Master in Psicologia dello Sport e dell’Esercizio Fisico. Secondo quanto riportato sul documento a cura del C.N.O.P.- Consiglio Nazionale Ordine Psicologi: Lo Psicologo dello Sport, “La psicologia dello sport studia i processi cognitivi, emotivi e comportamentali connessi con le prestazioni degli atleti e delle squadre nel contesto sportivo, l’esercizio fisico e la partecipazione ad attività sportive.” Il Master sarà condotto da Psicologi dello Sport con esperienza decennale nella pratica professionale sviluppata sia sul territorio nazionale che internazionale. In particolare il Master mira a fornire ai partecipanti: - strumenti per l’assessment e la valutazione degli atleti e dei gruppi sportivi; - trumenti per lo sviluppo delle abilità mentali e del mental training; - la conoscenza dei processi motivazionali alla base della pratica sportiva; - la conoscenza di processi psicofisiologici sottostanti alla prestazione e all’esercizio fisico; - la gestione delle dinamiche dei gruppi sportivi e delle squadre; - la conoscenza delle principali tecniche psicofisiche per la gestione dell’ansia pre-gara e la gestione del recupero energetico; - conoscere gli aspetti psicopatologici che possono presentarsi durante la pratica sportiva. PROGRAMMA INTRODUZIONE ALLA PSICOLOGIA DELLO SPORT Introduzione alla Psicologia dello Sport, dell’esercizio e della prestazione Profilo professionale e applicazioni della psicologia nello sport, nell’esercizio fisico e, in generale, in attività di alta prestazione Le competenze dell’allenatore (tecnico sportivo – preparatore atletico) Apprendimento delle abilità motorie e controllo dell’azione Aspetti metodologici nell’insegnamento delle tecniche sportive Sport ed esercizio fisico: tipologie di attività Etica e deontologia MIGLIORAMENTO E OTTIMIZZAZIONE DELLA PRESTAZIONE Strumenti di assessment e valutazione Preparazione alla prestazione Abilità mentali e mental training Routine di gara Strategie basate sull’azione Strategie basate sulle emozioni ASPETTI PSICOFISIOLOGICI NELLO SPORT Psicofisiologia dell’esercizio e della prestazione Bilanciamento stress-recupero, burnout e overtraining Autoregolazione e Bio- Neurofeedback Psicologia dell’infortunio ASPETTI PSICO-SOCIALI NELLO SPORT Dinamiche di gruppo Leadership Team building (Gioco-sport) sport giovanile Sviluppo del talento La comunicazione allievo, istruttore, genitori e dirigenti I PROCESSI MOTIVAZIONALI NELLA PRATICA SPORTIVA La motivazione nello sport: approcci teorici e ricadute applicative Motivazioni ed emozioni Attività fisica e qualità di vita Motivazioni nell’esercizio fisico PSICOLOGIA DELLA PERSONALITA’ E CLINICA NELLO SPORT Approcci teorici e ricadute applicative Resilienza e mental toughtness Perfezionismo Depressione e ansia Disordini alimentari Abuso di sostanze e doping DISABILITA’ E SPORT Principi dello sport adattato Insegnamento delle tecniche sportive ad atleti con disabilità Problematiche dello sport adattato LE TECNICHE PSICO-CORPOREE NELLA PRATICA SPORTIVA Il Training Autogeno L’ ipnosi LA PROGETTAZIONE IN AMBITO SPORTIVO Il Master prevede lo svolgimento di un periodo di stage esperienziale della dura di 24 ore presso società sportive convenzionate. A conclusione del percorso formativo è prevista una valutazione di un proprio elaborato scritto. ELABORAZIONE TESI FINALE Ciascun allievo sceglierà un argomento teorico da approfondire nella stesura della tesi finale del master. La tesi sarà articolata in tre capitoli: un capitolo teorico (minimo 20, massimo 50 pagine); il progetto di psicologia dello sport; il report del progetto e la relazione conclusiva. ESAME FINALE L’esame finale consiste nella presentazione e discussione della tesina. La valutazione terrà conto solo della qualità degli elaborati finali. Destinatari Il Master in Psicologia dello Sport e dell’Esercizio Fisico. è rivolto ad esperti del settore e a tutti coloro che intendano utilizzare strumenti operativi in contesti socio-educativi, abilitativi, riabilitativi, di supporto e cura: medici, psicoterapeuti, psicologi, assistenti sociali, fisioterapisti, terapisti della riabilitazione, infermieri, operatori sociosanitari, operatori sociali, educatori e insegnanti, ovvero tutte quelle figure professionali che fanno della relazione interpersonale il loro principale strumento di aiuto. Docenti I docenti del Master sono esperti provenienti da ambiti accademici e professionali relativi alle discipline oggetto del corso: Psicologi Educatori Pedagogisti Esperti nelle arti ginniche Esperti in educazione fisica Attestato A conclusione del Master ciascun allievo riceverà l’attestato di formazione di Psicologo dello Sport e dell’Esercizio Fisico Costi Il costo del Master è di €2.800 + Iva suddiviso in 3 rate di uguale importo.
2.800 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
MASTER di I Livello Diritto delle nuove tecnologie ed informatica giuridica - Il processo civile telematico Durata annuale, per un complessivo carico didattico pari a 1500 ore corrispondenti a 60 CFU Il master è un corso di perfezionamento scientifico e di alta formazione professionale alla conclusione del quale, previo superamento di un esame finale, si rilascia il titolo di Master universitario di I livello, ai sensi del D.M. n. 509 del 3 novembre 1999 e del D.M. n.270 del 22 ottobre 2004. Il Master è finalizzato alla formazione: - di esperti in grado di trovare collocazione all’interno della pubblica amministrazione nei molti uffici che già oggi sono impegnati o si impegneranno in processi di automazione della P.A.; - di nuove figure professionali specializzate nel diritto dell’informatica, da inserire negli uffici legali di società, enti privati ed aziende, in particolare, ma non solo, nel settore ICT (Information and Communication Technology); - di operatori specializzati nel diritto delle nuove tecnologie in vista dell’esordio del Nuovo Processo Telematico. Le figure professionali che il Master si propone di formare sono: a) esperti del diritto delle nuove tecnologie e dell’informatica giuridica tramite l’approfondimento di tutte le principali tematiche dell’informatica di settore, quali: informatica giuridica, proprietà intellettuale e information society, contrattualistica informatica ed E-commerce, Informatica forense, Posta Elettronica Certificata (PEC), Firma digitale, Punti di Accesso ai servizi telematici (PdA), Nota di Iscrizione a Ruolo telematica (NIR), Processo Civile Telematico (PCT), Identificazione Informatica e Redattore, informatica e P.A.- E- government; b) giovani laureati, concedendo loro la possibilità di completare e perfezionare la propria conoscenza delle materie attinenti al settore giuridicoinformatico e alle sue applicazioni nella P.A. (e-government), anche per disporre di un preparazione adeguata ad affrontare i concorsi pubblici e la carriera amministrativa, c) dirigenti e funzionari della P.A., centrali e locali, offrendo loro l’opportunità di svolgere attività di aggiornamento e di riqualificazione professionale. Il Master di I livello è rivolto ai laureati del vecchio e del nuovo ordinamento, in possesso anche di laurea triennale che, per essere al passo con le innovazioni legislative e tecnologiche, intendano acquisire approfondite conoscenze per svolgere un’attività altamente professionale nell’ambito del diritto dell’informatica che, ad oggi, rappresenta la nuova frontiera del diritto. Il percorso formativo è finalizzato ad una preparazione di tipo specialistico, sotto il profilo teorico, metodologico ed applicativo, in materia di diritto delle nuove tecnologie e informatica giuridica, tanto nel contesto nazionale che in quello comunitario. Il corsista potrà reperire tutti gli strumenti didattici elaborati e a sua disposizione 24h su 24h: - Lezioni video on-line; - Documenti cartacei appositamente preparati; - Bibliografia; - Sitografia (link di riferimento consigliati dal docente per approfondimento); - Test di valutazione. Durante il master verranno trattate le seguenti tematiche: - Società informatizzata. Aspetti giuridici - Internet e commercio elettronico - Processo civile telematico - Digit P.A. Coloro che conseguiranno il Master di I livello “Diritto delle nuove tecnologie e Informatica giuridica - Il processo civile telematico PCT” potranno operare come: a) Esperti nei vari settori dell’informatica giuridica ovvero consulenti di società che si occupano di e-commerce e consulenti per le P.A. come esperti egovernment; b) Consulenti ed operatori tecnici di studi professionali per far fronte alle necessarie competenze telematiche ed informatiche, soprattutto nell’ambito del nuovo processo civile telematico e dei processi di digitalizzazione della pubblica amministrazione. Il Master verrà erogato in forma blended con metodologia e-learning (distanza e presenza) Gli strumenti attraverso i quali si realizzerà l’interazione saranno: e-mail, forum, chat, bacheca, blog, wiki. Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione: - Diploma di Istruzione secondaria; - Diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale Per qualsiasi informazione: 0965/490085 - info@informaticworld.it
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Master per Operatori e Coordinatori di strutture residenziali comunitarie Il Master è erogato da Ente autorizzato alla formazione dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR. E' previsto il rilascio di C.F. per Avvocati Obiettivi • Implementare e aggiornare i profili professionali di quanti operano – a vario titolo – nei campi dell’accoglienza, dell’assistenza e del volontariato in comunità di tipo familiare e gruppi di convivenza, strutture a ciclo diurno, strutture per la prima infanzia case-famiglia, case di riposo per anziani, comunità per minori, centri antiviolenza, hospices, centri di accoglienza per stranieri • Fornire informazioni per interagire con gli interlocutori istituzionali nazionali e locali, al fine di sperimentare modelli organizzativi a misura dei diversi target di destinatari (bambini in affidamento, adolescenti, anziani, persone con disabilità, donne vittime di violenza, minori stranieri non accompagnati, pazienti oncologici e loro familiari, etc.) • Fornire indicazioni normative e conoscenze psico-pedagogiche per l’attivazione e la gestione etica di strutture residenziali comunitarie • Orientare alla definizione di modelli efficaci di progettazione sociale in rete • Offrire strategie per l’allestimento di spazi neutri finalizzati al mantenimento o alla ripresa delle relazioni affettive tra i minori collocati in case famiglia e i loro genitori • Delineare l’articolazione degli interventi di mediazione penale minorile • Definire le più adeguate modalità di accoglienza e di sostegno a favore dei minori stranieri non accompagnati • Offrire strumenti di analisi e di riflessione per rilevare gli elementi di criticità nella gestione inadeguata delle strutture residenziali comunitarie di assistenza Metodologia e caratteristiche della formazione a distanza • Materiale didattico previsto per il Master in aula (dispense, note di lezione etc.) per poter studiare e approfondire tutto comodamente da casa. • Svolgimento di verifiche scritte per consolidare l’apprendimento • Studio di libri di testo consigliati con esercitazioni • Questionario • Supporto di un tutor durante tutto il percorso formativo per il monitoraggio costante dei progressi di studio con possibilità di stabilire appuntamenti telefonici Programma Modulo I° Le norme nazionali e regionali di riferimento per l'apertura e la gestione di strutture comunitarie d’accoglienza: criteri e indicatori (norme igieniche e standard di sicurezza, formazione e qualificazione degli operatori) Il ruolo di monitoraggio degli enti locali per il controllo del sistema di accoglienza alternativo alla famiglia Il lavoro sociale di rete: le sinergie utili Modulo II° La tutela del diritto all’assistenza nelle strutture residenziali attraverso l’utilizzo dei sistemi di controllo elettronico Modulo III° Le diverse tipologie di comunità d’accoglienz: le comunità per le adolescenti – madri;le Case Famiglia per adolescenti con disabilità; le comunità di accoglienza ad Alto Conteniment;le case di riposo per gli anziani I Centri Antiviolenza Modelli organizzativi e metodologie d’intervento a confronto Modulo IV° Il PEI Modulo V° Libro di testo Mai più un bambino. Famiglia istituti case famiglia diritti dei bambini, V.Palmieri; A.Guidi; F.Miraglia. Ed. Armando 2013, Roma Modulo VI° Psicologia dell'età evolutiva Psicologia dell’adolescenza Psicologia della devianza Pedagogia della devianza e della marginalità Il Sistema della Giustizia Minorile Elementi di Vittimologia Modulo VII° I Malamente. Le nuove marginalità: ragazzi messi alla prova, V.Palmieri; E.Grimaldi; F. Miraglia. Ed. Armando 201, Roma. Modulo VIII° Gli hospices e le cure del fine vita: l’organizzazione interna delle strutture di accoglienza per i malati oncologici Modulo IX° Progettazione sociale e Pedagogia interculturale Modulo X° L’ascolto del minore sessualmente abusato: i colloqui protetti. Pedofilia e pedopornografia Modulo XI° Condurre counseling di gruppo e in Comunità Modulo XII° La Pedagogia Familiare: definizione e ambiti d’intervento L’approccio familiare multidisciplinare coordinato Mantenere e riallacciare i rapporti con la famiglia d’origine Spazi neutri per incontri protetti tra minori ospitati in casa famiglia e madri e padri sospesi dalle responsabilità genitoriale Le interferenze tra tutela ed ablazione della funzione parentale L’opposizione all’adottabilità Il ruolo del curatore speciale dei minori Modulo XIII° Papà... Portami via da qui! Dedicato ad Anna Giulia, 7 anni, cittadina italiana, V.Palmieri, F.Miraglia. Ed.Armando 2015, Roma Modulo XIV° Professioni d'aiuto e burn out Il bilancio delle competenze professionali. Modalità di ammissione Le iscrizioni dovranno pervenire via mail corredate di CV e saranno accettate secondo l’ordine di arrivo fino a raggiungimento del numero previsto. N.B. Il costo del Master è da intendersi IVA esclusa.
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Master in Progettista degli interventi sociali Obiettivi Il saper progettare è una di quelle competenze di estrema importanza oggi per chiunque voglia immettersi nel mondo del lavoro ed in particolare nel lavoro sociale. La capacità di rispondere a bandi, attraverso la progettazione, infatti rimane il principale canale per poter avviare progetti e servizi. Nel progettare è importante considerare alcune tappe logiche del processo, ovvero alcuni punti da considerare che devono obbligatoriamente essere presi in considerazione; anche nei formulari più diversi, alcuni punti vengono sempre presi in considerazione, e il progettista deve sempre averli chiari in testa. Semmai, la difficoltà può risiedere nel capire dove, allâ€(TM)interno di un determinato formulario, si chiede quel determinato elemento. Il corso si pone lâ€(TM)obiettivo di dare strumenti metodologici ed interpretativi utili alla stesura di progetti di intervento relativi al contesto sociale, per cui parleremo di interventi nellâ€(TM)ambito scolastico, dei servizi socio-assistenziali e della comunità più allargata. Programma Il corso ha una durata di 500 ore e si articola secondo il seguente programma: MODULO I: INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE SOCIALE Cosa si intende per progetto Perchè progettare Le caratteristiche del contesto “Sociale” MODULO II: GLI STRUMENTI DEL PROGETTISTA I differenti approcci alla Progettazione Sociale: sinottico razionale, concertativo ed euristico; Il Diagramma di GANTT per la pianificazione dei tempi di esecuzione progettuale Bandi e formulari: lettura di bandi e visione di alcune tipologie specifiche di formulari MODULO III: IL PROCESSO PROGETTUALE Modelli teorici: riferimenti per guidare lâ€(TM)azione Analisi dei bisogni: Strumenti e tecniche La sequenza delle tappe logiche: ideazione, attivazione, progettazione, realizzazione e valutazione MODULO IV: SCRIVERE UN BUON PROGETTO Definizione ed analisi del problema Identificazione degli obiettivi I beneficiari dellâ€(TM)intervento Modelli di intervento ed attività MODULO V: LE VALUTAZIONI Differenti tipi approcci alla Valutazione Valutazioni ex-ante, ex-post, in itinere Valutazioni di efficacia, Valutazioni di efficienza MODULO VI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA Prove pratiche di progettazione supervisionate: lâ€(TM)esplicazione di unâ€(TM)idea in progetto Realizzazione di un proprio progetto di intervento in ambito scolastico, socio-sanitario, educativo e in genarale di prevenzione del disagio e promozione del benessere Presentazione del proprio progetto ATTESTATO E BENEFIT A conclusione del percorso formativo verrà rilasciato al partecipante un attestato di “Progettista degli interventi sociali“, inoltre sarà possibile inserire il proprio nominativo e i propri recapiti allâ€(TM)interno del nostro Registro dei Tutor per i Progettisti degli interventi sociali. ELABORAZIONE TESI FINALE Ciascun allievo sceglierà un argomento teorico da approfondire nella stesura della tesi finale del master. La tesi sarà articolata in tre capitoli: un capitolo teorico (minimo 20, massimo 50 pagine); il report del progetto e la relazione conclusiva. ESAME FINALE Lâ€(TM)esame finale consiste nella presentazione e discussione della tesina. La valutazione terrà conto solo della qualità degli elaborati finali. Destinatari Il Master in Progettista degli interventi sociali è rivolto ad esperti del settore e a tutti coloro che intendano utilizzare strumenti operativi in contesti socio-educativi, abilitativi, riabilitativi, di supporto e cura: medici, psicoterapeuti, psicologi, assistenti sociali, fisioterapisti, terapisti della riabilitazione, infermieri, operatori sociosanitari, operatori sociali, educatori e insegnanti, ovvero tutte quelle figure professionali che fanno della relazione interpersonale il loro principale strumento di aiuto. Docenti I docenti del Master in Progettista degli interventi sociali sono esperti provenienti da ambiti accademici e professionali relativi alle discipline oggetto del corso: Psicologi Educatori Pedagogisti Esperti nelle arti ginniche Esperti in educazione fisica Attestato A conclusione del Master in Progettista degli interventi sociali ciascun allievo riceverà lâ€(TM)attestato di formazione in Progettista degli interventi sociali Costi Il costo del master è di €2.800 + Iva suddiviso in 3 rate di uguale importo. Per qualsiasi informazione si prega di inviare una mail oppure telefonare dalle 12,00 alle 15,30 al 373.7814238
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Master in Tutor dell'apprendimento per studenti con DSA Obiettivi Nell'ambito dei progetti di intervento in favore di bambini e ragazzi con Disturbo Specifico dell'Apprendimento (DSA), è sempre più frequentemente prevista la figura di un tutor dell'apprendimento per studenti DSA. Il tutor dell'apprendimento è un operatore qualificato ad operare con studenti con DSA, svolgendo il ruolo di facilitatore e guida per i processi di apprendimento, di promotore dell'autonomia e di mediatore nei rapporti famiglia-scuola. Il tutor può operare nei contesti scolastici ed extra-scolastici, svolgendo attività di doposcuola specialistici con alunni di scuola primaria e secondaria di primo e di secondo grado. Il corso ha l'obiettivo di fornire competenze teoriche e strumenti metodologici per svolgere l'attività di tutor dell'apprendimento. Il corso è articolato in 3 moduli, ciascuno per disturbo di apprendimento specifico. Ogni modulo prevede una breve parte teorica, in cui verranno fornite conoscenze teoriche basilari rispetto ai disturbi specifici dell'apprendimento ed una più cospicua parte pratica, che riguarderà nello specifico modalità, strumenti e strategie di intervento di un tutor. La Neuropsicologia è la scienza che si occupa dei disturbi cognitivi e comportamentali conseguenti a lesioni o disfunzioni, acquisite o congenite, del sistema nervoso centrale. La pratica della neuropsicologia clinica è in costante aumento e in continua evoluzione, attualmente, le sue applicazioni si estendono, dal settore clinico, alla ricerca, alla riabilitazione, sino all'ambito giuridico e alla medicina legale. La centralità dell'esame neuropsicologico nella valutazione delle funzioni cognitive comportamentali ed emotive riconosce allo Specialista in Neuropsicologia un ruolo cruciale nel processo diagnostico del deficit encefalico. Lo Specialista in Neuropsicologia ha, infatti, comprovata esperienza teorica, scientifica e professionale nel campo dei disordini cognitivo-comportamentali ed emotivi associati a lesioni o disfunzioni encefaliche è, pertanto, in grado di valutare i predetti deficit, monitorarne l'evoluzione temporale, organizzare i programmi di riabilitazione dei deficit cognitivi, comportamentali ed emotivi e gli interventi atti a favorire il compenso funzionale. Programma I° MODULO: Il tutoring e il disturbo specifico di scrittura Il disturbo specifico di scrittura: inquadramento teorico e principali modelli neuropsicologici. Chi è il tutor? Cosa fa? Le componenti emotive-relazionali del tutoring Implicazioni emotivo-comportamentali per lo studente La relazione del tutor con lo studente, con la famiglia, con la scuola Come leggere una diagnosi di disturbo specifico di scrittura. Come leggere un Piano Didattico Personalizzato (PDP) redatto per uno studente con disturbo specifico di scrittura Strumenti compensativi e strumenti dispensativi nel disturbo specifico di scrittura. Esercitazione: gli errori di scrittura Una parentesi: la gestione del tempo e dello spazio di studio Le fasi della produzione del testo scritto Esercitazioni Pratica: la produzione del testo scritto II° MODULO: Il tutoring e il disturbo specifico di lettura Il disturbo specifico di lettura: inquadramento teorico e principali modelli neuropsicologici Come leggere una diagnosi di disturbo specifico di lettura Come leggere un Piano Didattico Personalizzato (PDP) redatto per uno studente con disturbo specifico di lettura Strumenti compensativi e strumenti dispensativi nel disturbo specifico di lettura Strategie per una lettura efficace La comprensione del testo scritto Esercitazioni Pratiche: la comprensione del testo narrativo e descrittivo III° MODULO: Il tutoring e il disturbo specifico di calcolo Il disturbo specifico di calcolo: inquadramento teorico e principali modelli neuropsicologici Come leggere una diagnosi di disturbo specifico di calcolo Come leggere un Piano Didattico Personalizzato (PDP) redatto per uno studente con disturbo specifico di calcolo Strumenti compensativi e strumenti dispensativi nel disturbo specifico di calcolo Gli errori con i numeri e l'intervento del tutor Gli errori di calcolo e l'intervento del tutor Strategie per la soluzione dei problemi Esercitazioni Pratica: risolvere un problema ATTESTATO E BENEFIT A conclusione del percorso formativo verrà rilasciato al partecipante un attestato di Tutor per i Disturbi Specifici dell'Apprendimento, inoltre sarà possibile inserire il proprio nominativo e i propri recapiti all'interno del nostro Registro dei Tutor per i Disturbi Specifici dell'Apprendimento. ELABORAZIONE TESI FINALE Ciascun allievo sceglierà un argomento teorico da approfondire nella stesura della tesi finale del master. La tesi sarà articolata in due capitoli: un capitolo teorico (minimo 20, massimo 50 pagine); il report del progetto e la relazione conclusiva. ESAME FINALE L'esame finale consiste nella presentazione e discussione della tesina. La valutazione terrà conto solo della qualità degli elaborati finali. Destinatari Il Master in Tutor dell'apprendimento per studenti con DSA è rivolto ad esperti del settore e a tutti coloro che intendano utilizzare strumenti operativi in contesti socio-educativi, abilitativi, riabilitativi, di supporto e cura: medici, psicoterapeuti, psicologi, assistenti sociali, fisioterapisti, terapisti della riabilitazione, infermieri, operatori sociosanitari, operatori sociali, educatori e insegnanti, ovvero tutte quelle figure professionali che fanno della relazione interpersonale il loro principale strumento di aiuto. Docenti I docenti del Master in Tutor dell'apprendimento per studenti con DSA sono esperti provenienti da ambiti accademici e professionali relativi alle discipline oggetto del corso: Psicologi Educatori Pedagogisti Esperti nelle arti ginniche Esperti in educazione fisica Attestato A conclusione del Master in Tutor dell'apprendimento per studenti con DSA ciascun allievo riceverà l'attestato di formazione in Tutor dell'apprendimento per studenti con DSA Costi Il costo del master è di €2.800 + Iva suddiviso in 3 rate di uguale importo. Per qualsiasi informazione si prega di inviare una mail oppure telefonare dalle 12,00 alle 15,30 al 373.7814238
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Master in Progettista degli interventi sociali Obiettivi Il saper progettare è una di quelle competenze di estrema importanza oggi per chiunque voglia immettersi nel mondo del lavoro ed in particolare nel lavoro sociale. La capacità di rispondere a bandi, attraverso la progettazione, infatti rimane il principale canale per poter avviare progetti e servizi. Nel progettare è importante considerare alcune tappe logiche del processo, ovvero alcuni punti da considerare che devono obbligatoriamente essere presi in considerazione; anche nei formulari più diversi, alcuni punti vengono sempre presi in considerazione, e il progettista deve sempre averli chiari in testa. Semmai, la difficoltà può risiedere nel capire dove, all’interno di un determinato formulario, si chiede quel determinato elemento. Il corso si pone l’obiettivo di dare strumenti metodologici ed interpretativi utili alla stesura di progetti di intervento relativi al contesto sociale, per cui parleremo di interventi nell’ambito scolastico, dei servizi socio-assistenziali e della comunità più allargata. Programma Il corso ha una durata di 500 ore e si articola secondo il seguente programma: MODULO I: INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE SOCIALE Cosa si intende per progetto Perchè progettare Le caratteristiche del contesto “Sociale” MODULO II: GLI STRUMENTI DEL PROGETTISTA I differenti approcci alla Progettazione Sociale: sinottico razionale, concertativo ed euristico; Il Diagramma di GANTT per la pianificazione dei tempi di esecuzione progettuale Bandi e formulari: lettura di bandi e visione di alcune tipologie specifiche di formulari MODULO III: IL PROCESSO PROGETTUALE Modelli teorici: riferimenti per guidare l’azione Analisi dei bisogni: Strumenti e tecniche La sequenza delle tappe logiche: ideazione, attivazione, progettazione, realizzazione e valutazione MODULO IV: SCRIVERE UN BUON PROGETTO Definizione ed analisi del problema Identificazione degli obiettivi I beneficiari dell’intervento Modelli di intervento ed attività MODULO V: LE VALUTAZIONI Differenti tipi approcci alla Valutazione Valutazioni ex-ante, ex-post, in itinere Valutazioni di efficacia, Valutazioni di efficienza MODULO VI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA Prove pratiche di progettazione supervisionate: l’esplicazione di un’idea in progetto Realizzazione di un proprio progetto di intervento in ambito scolastico, socio-sanitario, educativo e in genarale di prevenzione del disagio e promozione del benessere Presentazione del proprio progetto ATTESTATO E BENEFIT A conclusione del percorso formativo verrà rilasciato al partecipante un attestato di “Progettista degli interventi sociali“, inoltre sarà possibile inserire il proprio nominativo e i propri recapiti all’interno del nostro Registro dei Tutor per i Progettisti degli interventi sociali. ELABORAZIONE TESI FINALE Ciascun allievo sceglierà un argomento teorico da approfondire nella stesura della tesi finale del master. La tesi sarà articolata in tre capitoli: un capitolo teorico (minimo 20, massimo 50 pagine); il report del progetto e la relazione conclusiva. ESAME FINALE L’esame finale consiste nella presentazione e discussione della tesina. La valutazione terrà conto solo della qualità degli elaborati finali. Destinatari Il Master in Progettista degli interventi sociali è rivolto ad esperti del settore e a tutti coloro che intendano utilizzare strumenti operativi in contesti socio-educativi, abilitativi, riabilitativi, di supporto e cura: medici, psicoterapeuti, psicologi, assistenti sociali, fisioterapisti, terapisti della riabilitazione, infermieri, operatori sociosanitari, operatori sociali, educatori e insegnanti, ovvero tutte quelle figure professionali che fanno della relazione interpersonale il loro principale strumento di aiuto. Docenti I docenti del Master in Progettista degli interventi sociali sono esperti provenienti da ambiti accademici e professionali relativi alle discipline oggetto del corso: Psicologi Educatori Pedagogisti Esperti nelle arti ginniche Esperti in educazione fisica Attestato A conclusione del Master in Progettista degli interventi sociali ciascun allievo riceverà l’attestato di formazione in Progettista degli interventi sociali Costi Il costo del master è di €2.800 + Iva suddiviso in 3 rate di uguale importo. Per qualsiasi informazione si prega di inviare una mail oppure telefonare dalle 12,00 alle 15,30 al 373.7814238
2.800 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Master professionalizzante spendibile all’interno del sistema della Giustizia Penale e presso strutture educative e rieducative. Il Master è accreditato presso l'Ordine degli Assistenti Sociali e prevede moduli in accreditamento presso l'Ordine degli Avvocati di Roma. Obiettivo Il Master proposto dall’INPEF si pone l’obiettivo di: -Potenziare le competenze professionali degli operatori giuridici e psico-sociali in merito all’applicazione di procedure di comunicazione di informazioni giuridico-legali; nonché di tecniche di analisi dei bisogni dell'utenza, di conciliazione giuridica, di gestione degli interventi di mediazione nelle relazioni interpersonali e di progettazione e di intervento in ottica rieducativa e riabilitativa. -Accrescere la consapevolezza del ruolo svolto dal minore nella comunità sociale, al fine di prevenire e contenere le manifestazioni di disagio esistenziale giovanile. -Esemplificare i più efficaci modelli di mediazione penale minorile e di intervento educativo nell’ambito del sistema penitenziario. Struttura Il Master si struttura in 1000 di cui 88 in presenza. Il monte ore è suddiviso in formazione a distanza, partecipazione a Convegni e Seminari; esercitazioni didattiche a distanza; visite di istruzione; project-work. Nuova edizione: 30 settembre 2017 Programma * Il programma è articolato nei seguenti macropunti: -Introduzione al Master e concetti base -La mediazione penale minorile: definizione e ambiti di intervento -Elementi di Diritto penale minorile -Elementi di diritto di famiglia -Elementi di Psicologia -Elementi di Psicologia dell’età evolutiva - Marginalità sociale e devianza minorili -Elementi di vittimologia -Elementi di Psicopedagogia Penitenziaria -Il mediatore penale minorile: ruoli, ambiti e modelli -Interventi di Mediazione penale -La Pedagogia Familiare per gli interventi a sostegno dei nuclei familiari * per accedere al programma dettagliato vi invitiamo a visitare il nostro Sito istituzionale Destinatari Il Master è aperto a tutte le classi di laurea ammissibili per un massimo di 30 iscritti. Modalità di ammissione Le iscrizioni dovranno pervenire via mail corredate di CV e saranno accettate secondo l'ordine di arrivo fino a raggiungimento del numero previsto. Sede Il corso si svolgerà presso la sede dell’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare, Via dei Papareschi, 11 (Angolo Piazzale della Radio) – Roma, con possibilità di variare la sede a seconda del numero dei partecipanti. Contatti Per ulteriori informazioni vi invitiamo a rispondere all’annuncio o a contattare l’Istituto ai recapiti indicati nel nostro profilo.
Vista prodotto
Italia
- Master erogato da ente autorizzato dal Consiglio Nazionale Ordine degli Assistenti Sociali (CNOAS) Obiettivo Il Master proposto dall’INPEF si pone l’obiettivo di: - Implementare e aggiornare i profili professionali di quanti operano nei campi dell’accoglienza, dell’assistenza e del volontariato in comunità di tipo familiare e gruppi di convivenza, strutture a ciclo diurno, strutture per la prima infanzia case-famiglia, case di riposo per anziani, comunità per minori, centri antiviolenza, hospices, centri di accoglienza per stranieri - Fornire competenze per interagire con gli interlocutori istituzionali nazionali e locali, al fine di sperimentare modelli organizzativi a misura dei diversi target di destinatari (bambini in affidamento, adolescenti, anziani, persone con disabilità, donne vittime di violenza, minori stranieri non accompagnati, pazienti oncologici e loro familiari,etc.) - Fornire indicazioni normative e conoscenze psico-pedagogiche per l’attivazione e la gestione etica di strutture residenziali comunitarie - Delineare l’articolazione degli interventi di mediazione penale minorile - Orientare alla definizione di modelli efficaci di progettazione sociale in rete - Offrire strategie per l’allestimento di spazi neutri finalizzati al mantenimento o alla ripresa delle relazioni affettive tra i minori collocati in case famiglia e i loro genitori - Definire le più adeguate modalità di accoglienza e di sostegno a favore dei minori stranieri non accompagnati - Offrire strumenti di analisi e di riflessione per rilevare gli elementi di criticità nella gestione inadeguata delle strutture residenziali comunitarie di assistenza Struttura 1500 ore di formazione comprensive di: lezioni in aula, laboratori, autoformazione, formazione a distanza, partecipazione a seminari, eventuale tirocinio, preparazione della prova pratica e dell’elaborato finale del Master. Nuova edizione: 25 novembre 2017 Programma * Il programma è articolato nei seguenti macropunti: - Le norme nazionali e regionali di riferimento per l’apertura e la gestione di strutture comunitarie d’accoglienza: criteri e indicatori (norme igieniche e standard di sicurezza, formazione e qualificazione degli operatori) - Il ruolo di monitoraggio degli enti locali per il controllo del sistema di accoglienza alternativo alla famiglia - Il lavoro sociale di rete: le sinergie utili - Le diverse tipologie di comunità d’accoglienza - Modelli organizzativi e metodologie d’intervento a confronto - Il PEI - La progettazione di interventi di sostegno per i familiari dei pazienti terminali - Le residenze protette per l’accoglienza delle donne e dei minori vittime di violenza - Progettazione sociale e Pedagogia interculturale - Condurre counseling di gruppo e in Comunità - L’ accoglienza per i minori stranieri e italiani per proporre una NUOVA CULTURA di fare famiglia. - L’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati in transito - La Pedagogia Familiare: definizione e ambiti d’intervento - L’approccio familiare multidisciplinare coordinato - Spazi neutri per incontri protetti tra minori ospitati in casa famiglia e madri e padri sospesi dalle responsabilità genitoriale - Il ruolo del curatore speciale dei minori - Psicologia dell’età evolutiva - Psicologia dell’adolescenza - Psicologia della devianza - Il ruolo e la formazione degli operatori giuridici e psicosociali nelle strutture di accoglienza per minori autori di reato - Il bilancio delle competenze professionali *per consultare il programma nel dettaglio vi invitiamo a visitare il sito Destinatari Il Master è rivolto a professionisti del settore, aziende, laureati e laureandi, disoccupati Modalità di ammissione Le iscrizioni dovranno pervenire via mail corredate di CV e saranno accettate secondo l'ordine di arrivo fino a raggiungimento del numero previsto. Sede Il corso si svolgerà presso la sede dell’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare, Via dei Papareschi, 11 (Angolo Piazzale della Radio) – Roma, con possibilità di variare la sede a seconda del numero dei partecipanti. Contatti Per ulteriori informazioni vi invitiamo a rispondere all’annuncio o a contattare l’Istituto ai recapiti indicati nel nostro profilo. N.B. Il costo del Master è da intendersi IVA esclusa
Vista prodotto
Roma (Lazio)
- Master con Borsa di Studio erogato da ente accreditato al Consiglio Nazionale Ordine degli Assistenti Sociali (CNOAS) Obiettivo Il Master proposto dallâ€(TM)INPEF si pone lâ€(TM)obiettivo di: -Implementare e aggiornare i profili professionali di quanti operano - a vario titolo â€" nei campi dellâ€(TM)accoglienza, dellâ€(TM)assistenza e del volontariato in comunità di tipo familiare e gruppi di convivenza, strutture a ciclo diurno, strutture per la prima infanzia case-famiglia, case di riposo per anziani, comunità per minori, centri antiviolenza, hospices, centri di accoglienza per stranieri -Fornire competenze per interagire con gli interlocutori istituzionali nazionali e locali, al fine di sperimentare modelli organizzativi a misura dei diversi target di destinatari (bambini in affidamento, adolescenti, anziani, persone con disabilità, donne vittime di violenza, minori stranieri non accompagnati, pazienti oncologici e loro familiari, etc.) -Fornire indicazioni normative e conoscenze psico-pedagogiche per lâ€(TM)attivazione e la gestione etica di strutture residenziali comunitarie -Delineare lâ€(TM)articolazione degli interventi di mediazione penale minorile -Orientare alla definizione di modelli efficaci di progettazione sociale in rete -Offrire strategie per lâ€(TM)allestimento di spazi neutri finalizzati al mantenimento o alla ripresa delle relazioni affettive tra i minori collocati in case famiglia e i loro genitori -Definire le più adeguate modalità di accoglienza e di sostegno a favore dei minori stranieri non accompagnati -Offrire strumenti di analisi e di riflessione per rilevare gli elementi di criticità nella gestione inadeguata delle strutture residenziali comunitarie di assistenza Struttura 1500 ore complessive di formazione comprensive di: lezioni in aula, laboratori, autoformazione, formazione a distanza, partecipazione a seminari, preparazione della prova pratica e dellâ€(TM)elaborato finale del Master. Nuova edizione: 25 novembre 2017 Programma * Il programma è articolato nei seguenti macropunti: - Le norme nazionali e regionali di riferimento per lâ€(TM)apertura e la gestione di strutture comunitarie dâ€(TM)accoglienza: criteri e indicatori (norme igieniche e standard di sicurezza, formazione e qualificazione degli operatori) - Il ruolo di monitoraggio degli enti locali per il controllo del sistema di accoglienza alternativo alla famiglia - Il lavoro sociale di rete: le sinergie utili - Le diverse tipologie di comunità dâ€(TM)accoglienza - Modelli organizzativi e metodologie dâ€(TM)intervento a confronto - Il PEI - La progettazione di interventi di sostegno per i familiari dei pazienti terminali - Le residenze protette per lâ€(TM)accoglienza delle donne e dei minori vittime di violenza - Progettazione sociale e Pedagogia interculturale - Condurre counseling di gruppo e in Comunità - Lâ€(TM) accoglienza per i minori stranieri e italiani per proporre una NUOVA CULTURA di fare famiglia. - Lâ€(TM)accoglienza dei minori stranieri non accompagnati in transito - La Pedagogia Familiare: definizione e ambiti dâ€(TM)intervento - Lâ€(TM)approccio familiare multidisciplinare coordinato - Spazi neutri per incontri protetti tra minori ospitati in casa famiglia e madri e padri sospesi dalle responsabilità genitoriale - Il ruolo del curatore speciale dei minori - Psicologia dellâ€(TM)età evolutiva - Psicologia dellâ€(TM)adolescenza - Psicologia della devianza - Il ruolo e la formazione degli operatori giuridici e psicosociali nelle strutture di accoglienza per minori autori di reato - Il bilancio delle competenze professionali *per consultare il programma nel dettaglio vi invitiamo a visitare il nostro sito Destinatari Il Master è rivolto a professionisti del settore, aziende, laureati e laureandi, disoccupati Modalità di ammissione Le iscrizioni dovranno pervenire via mail corredate di CV e saranno accettate secondo l'ordine di arrivo fino a raggiungimento del numero previsto. Sede Il corso si svolgerà presso la sede dellâ€(TM)Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare, Via dei Papareschi, 11 (Angolo Piazzale della Radio) â€" Roma, con possibilità di variare la sede a seconda del numero dei partecipanti. Contatti Per ulteriori informazioni vi invitiamo a rispondere allâ€(TM)annuncio o a contattare lâ€(TM)Istituto ai recapiti indicati nel nostro profilo. N.B. Il costo del Master è da intendersi IVA esclusa.
Vista prodotto
Roma (Lazio)
- Master con Borsa di Studio - Lâ€(TM)iniziativa rientra tra le attività formative riservate ai Docenti per le quali può essere concesso esonero dal servizio ai sensi della Nota MIUR 02.02.2016-Prot. N. 309 Obiettivo - Sviluppare il pensiero critico - Stimolare la creatività - Favorire attività di cooperative learning - Migliorare, a scopo professionale, lâ€(TM)attitudine comunicativa e relazionale attraverso lâ€(TM)analisi dei diversi stili vocali e comunicativi - Sperimentare, a fini educativi e didattici, le dinamiche teatrali fondamentali quali la tecnica vocale, lâ€(TM)espressione corporea e lâ€(TM)improvvisazione - Acquisire le tecniche espressive della lettura ad alta voce e della narrazione teatrale - Sviluppare e potenziare competenze espressive e creative attraverso lâ€(TM)utilizzo della tecnica del doppiaggio vocale e della mimesis -Ideare, progettare e mettere in scena attività teatrali nei contesti educativi Struttura Il Master si struttura in circa 1500 ore di formazione, per un totale di 12 mesi. Le lezioni si svolgeranno a cadenza mensile in formula weekend. Nuova edizione: 13 gennaio 2018 Programma Il programma è articolato nei seguenti punti: - Le indicazioni strategiche del MIUR per lâ€(TM)utilizzo didattico delle attività teatrali e cinematografiche per il potenziamento della formazione nel settore delle arti nel curricolo delle scuole di ogni ordine e grado (2016) - Pedagogia della Creatività e contesti educativi (comunità, carceri, case famiglia, comunità per minori, ospedali) - Metodi e tecniche dellâ€(TM)animazione educativa e dellâ€(TM)intrattenimento - Lâ€(TM)evoluzione del teatro nella storia: dallâ€(TM)oralità poetica dei giullari al teatro sociale e multimediale - Le tecniche e i generi teatrali fondamentali - La relazione dâ€(TM)aiuto in educazione e il teatro come suo mediatore - Esprimere le emozioni e le relazioni attraverso il timbro, il volume e il ritmo di voce - Lâ€(TM)uso del silenzio e delle pause - La lettura espressiva ad alta voce - La letteratura orale e i cantastorie - Lâ€(TM)uso dellâ€(TM)albo illustrato nei contesti educativi - Lâ€(TM)ideazione di trame narrative e la caratterizzazione dei personaggi - Interpretare azioni ed emozioni attraverso la tecnica del doppiaggio - La comunicazione non verbale: il corpo e il valore del silenzio. - Tecniche di mimo per la rappresentazione di emozioni e di azioni attraverso lâ€(TM)espressione corporea - Lâ€(TM)attività teatrale con soggetti diversamente abili e con disagio sociale - Lâ€(TM)arte della clownerie a scuola e in ospedale - La fabbrica del Teatro: le scenografie, la musica, i costumi, le luci, la scrittura, la - Saggio finale con performances e proiezioni filmate individuali e di gruppo Destinatari Insegnanti Curriculari, Insegnanti di Sostegno, AEC, Pedagogisti, Pedagogisti Familiari, Psicologi, Educatori Professionali, Operatori di Case Famiglia e Comunità, Assistenti Sociali, Operatori del settore psico-socio-pedagogico, Attori, Counsellor, Laureati e laureandi in Storia dellâ€(TM)Arte e Spettacolo, Laureati e laureandi in DAMS. Docenti -Rodolfo Baldini - Attore, Autore RAI -Andrea Bullano - Attore, Doppiatore -Lorenzo Cantatore - Prof. Associato di Letteratura per lâ€(TM)Infanzia c/o lâ€(TM)Università degli Studi Roma Tre -Fabio La Rosa - Insegnante di recitazione, esperto attività teatrali con soggetti diversamente abili e con disagio sociale -Stefania Papirio - Attrice, Script Editor, Casting Director -Stefania Petrera â€" Pedagogista, Tutor organizzatore di tirocini didattici c/o lâ€(TM)Università degli Studi Roma Tre -Rosamaria Reale - Coordinatore dei Servizi Educativi e dei Servizi Sociali, Counsellor a Mediazione Artistica -Antonio Turco - Responsabile Area pedagogica c/o Carcere di Rebibbia Modalità di ammissione Le iscrizioni dovranno pervenire via mail corredate di CV e saranno accettate secondo l'ordine di arrivo fino a raggiungimento del numero previsto. Sede Il corso si svolgerà presso la sede dellâ€(TM)Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare, Via dei Papareschi, 11 (Angolo Piazzale della Radio) - Roma, con possibilità di variare la sede a seconda del numero dei partecipanti. Contatti Per ulteriori informazioni vi invitiamo a rispondere allâ€(TM)annuncio o contattare lâ€(TM)Istituto ai recapiti indicati nel nostro profilo. N.B. Il costo del Master è da intendersi IVA esclusa.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Il Master è erogato da Ente autorizzato alla formazione dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) Obiettivi • Implementare e aggiornare i profili professionali di quanti operano – a vario titolo – nei campi dell’accoglienza, dell’assistenza e del volontariato in comunità di tipo familiare e gruppi di convivenza, strutture a ciclo diurno, strutture per la prima infanzia case-famiglia, case di riposo per anziani, comunità per minori, centri antiviolenza, hospices, centri di accoglienza per stranieri • Fornire informazioni per interagire con gli interlocutori istituzionali nazionali e locali, al fine di sperimentare modelli organizzativi a misura dei diversi target di destinatari (bambini in affidamento, adolescenti, anziani, persone con disabilità, donne vittime di violenza, minori stranieri non accompagnati, pazienti oncologici e loro familiari, etc.) • Fornire indicazioni normative e conoscenze psico-pedagogiche per l’attivazione e la gestione etica di strutture residenziali comunitarie • Orientare alla definizione di modelli efficaci di progettazione sociale in rete • Offrire strategie per l’allestimento di spazi neutri finalizzati al mantenimento o alla ripresa delle relazioni affettive tra i minori collocati in case famiglia e i loro genitori • Delineare l’articolazione degli interventi di mediazione penale minorile • Definire le più adeguate modalità di accoglienza e di sostegno a favore dei minori stranieri non accompagnati • Offrire strumenti di analisi e di riflessione per rilevare gli elementi di criticità nella gestione inadeguata delle strutture residenziali comunitarie di assistenza Metodologia e caratteristiche della formazione a distanza • Materiale didattico previsto per il Master in aula (dispense, note di lezione etc.) per poter studiare e approfondire tutto comodamente da casa. • Svolgimento di verifiche scritte per consolidare l’apprendimento • Studio di libri di testo consigliati con esercitazioni • Questionario • Supporto di un tutor durante tutto il percorso formativo per il monitoraggio costante dei progressi di studio con possibilità di stabilire appuntamenti telefonici Programma Modulo I° Le norme nazionali e regionali di riferimento per l'apertura e la gestione di strutture comunitarie d’accoglienza: criteri e indicatori (norme igieniche e standard di sicurezza, formazione e qualificazione degli operatori) Il ruolo di monitoraggio degli enti locali per il controllo del sistema di accoglienza alternativo alla famiglia Il lavoro sociale di rete: le sinergie utili Modulo II° La tutela del diritto all’assistenza nelle strutture residenziali attraverso l’utilizzo dei sistemi di controllo elettronico Modulo III° Le diverse tipologie di comunità d’accoglienz: le comunità per le adolescenti – madri;le Case Famiglia per adolescenti con disabilità; le comunità di accoglienza ad Alto Conteniment;le case di riposo per gli anziani I Centri Antiviolenza Modelli organizzativi e metodologie d’intervento a confronto Modulo IV° Il PEI Modulo V° Libro di testo Mai più un bambino. Famiglia istituti case famiglia diritti dei bambini, V.Palmieri; A.Guidi; F.Miraglia. Ed. Armando 2013, Roma Modulo VI° Psicologia dell'età evolutiva Psicologia dell’adolescenza Psicologia della devianza Pedagogia della devianza e della marginalità Il Sistema della Giustizia Minorile Elementi di Vittimologia Modulo VII° I Malamente. Le nuove marginalità: ragazzi messi alla prova, V.Palmieri; E.Grimaldi; F. Miraglia. Ed. Armando 201, Roma. Modulo VIII° Gli hospices e le cure del fine vita: l’organizzazione interna delle strutture di accoglienza per i malati oncologici Modulo IX° Progettazione sociale e Pedagogia interculturale Modulo X° L’ascolto del minore sessualmente abusato: i colloqui protetti. Pedofilia e pedopornografia Modulo XI° Condurre counseling di gruppo e in Comunità Modulo XII° La Pedagogia Familiare: definizione e ambiti d’intervento L’approccio familiare multidisciplinare coordinato Mantenere e riallacciare i rapporti con la famiglia d’origine Spazi neutri per incontri protetti tra minori ospitati in casa famiglia e madri e padri sospesi dalle responsabilità genitoriale Le interferenze tra tutela ed ablazione della funzione parentale L’opposizione all’adottabilità Il ruolo del curatore speciale dei minori Modulo XIII° Papà... Portami via da qui! Dedicato ad Anna Giulia, 7 anni, cittadina italiana, V.Palmieri, F.Miraglia. Ed.Armando 2015, Roma Modulo XIV° Professioni d'aiuto e burn out Il bilancio delle competenze professionali. Modalità di ammissione Le iscrizioni dovranno pervenire via mail corredate di CV e saranno accettate secondo l’ordine di arrivo fino a raggiungimento del numero previsto. N.B. Il costo del Master è da intendersi IVA esclusa.
Vista prodotto
Caserta (Campania)
Durata Durata annuale, per un complessivo carico didattico pari a 1500 ore corrispondenti a 60 CFU Presentazione Il Master si propone, attraverso un approccio multidisciplinare, di approfondire il fenomeno dell’immigrazione, nelle sue implicazioni giuridiche, economiche, sociologiche e pedagogiche. Le materie di insegnamento ed i moduli didattici sono svolti da docenti o da esperti in possesso di elevata e riconosciuta professionalità e competenza scientifica nei settori di interesse. Finalità Il Master è rivolto al personale della P.A coinvolto, a vario titolo, nella gestione dei servizi legati all’immigrazione e nelle attuazione delle politiche di accoglienza ed integrazione degli stranieri in Italia. Il Master intende trasferire conoscenze multidisciplinari utili alla gestione dei servizi collegati all’immigrazione al fine di creare figure professionalmente capaci, nella P.A., nelle forze dell’ordine e negli enti locali, di progettare ed attuare interventi adeguati sul piano giuridico, economico, sociologico e pedagogico. Obiettivi generali Supportare l’azione delle Istituzioni locali competenti in materia di immigrazione e lavoro nella programmazione dei fabbisogni di manodopera e nella gestione delle politiche per l’integrazione dei lavoratori immigrati; Sviluppare e consolidare metodologie e strumenti per l’inserimento di immigrati sul territorio nazionale; Formare gli operatori dei servizi per il lavoro pubblici e privati anche attraverso l’utilizzo della piattaforma di formazione a distanza ed i servizi di community aziendali; Favorire la cooperazione tra le Reti Pubbliche di servizio e gli Operatori Privati per allargare l’offerta di servizi ai singoli target ed utilizzare la più ampia gamma di competenze e strumenti contrattuali funzionali al reinserimento lavorativo ed alla qualificazione dei lavoratori. Strumenti didattici Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica, dove potrà ritrovare tutti gli strumenti didattici elaborati a sua disposizione: Lezioni video on-line; documenti cartacei appositamente preparati; bibliografie; sitografia (link di riferimento consigliati dal docente per approfondimento); test di valutazione. Per maggiori informazioni contattare: universita@quasam.it
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Obiettivi • Implementare e aggiornare i profili professionali di quanti operano â€" a vario titolo â€" nei campi dellâ€(TM)accoglienza, dellâ€(TM)assistenza e del volontariato in comunità di tipo familiare e gruppi di convivenza, strutture a ciclo diurno, strutture per la prima infanzia case-famiglia, case di riposo per anziani, comunità per minori, centri antiviolenza, hospices, centri di accoglienza per stranieri • Fornire informazioni per interagire con gli interlocutori istituzionali nazionali e locali, al fine di sperimentare modelli organizzativi a misura dei diversi target di destinatari (bambini in affidamento, adolescenti, anziani, persone con disabilità, donne vittime di violenza, minori stranieri non accompagnati, pazienti oncologici e loro familiari, etc.) • Fornire indicazioni normative e conoscenze psico-pedagogiche per lâ€(TM)attivazione e la gestione etica di strutture residenziali comunitarie • Orientare alla definizione di modelli efficaci di progettazione sociale in rete • Offrire strategie per lâ€(TM)allestimento di spazi neutri finalizzati al mantenimento o alla ripresa delle relazioni affettive tra i minori collocati in case famiglia e i loro genitori • Delineare lâ€(TM)articolazione degli interventi di mediazione penale minorile • Definire le più adeguate modalità di accoglienza e di sostegno a favore dei minori stranieri non accompagnati • Offrire strumenti di analisi e di riflessione per rilevare gli elementi di criticità nella gestione inadeguata delle strutture residenziali comunitarie di assistenza Metodologia e caratteristiche della formazione a distanza • Materiale didattico previsto per il Master in aula (dispense, note di lezione etc.) per poter studiare e approfondire tutto comodamente da casa. • Svolgimento di verifiche scritte per consolidare lâ€(TM)apprendimento • Studio di libri di testo consigliati con esercitazioni • Questionario • Supporto di un tutor durante tutto il percorso formativo per il monitoraggio costante dei progressi di studio con possibilità di stabilire appuntamenti telefonici Programma Modulo I° Le norme nazionali e regionali di riferimento per l'apertura e la gestione di strutture comunitarie dâ€(TM)accoglienza: criteri e indicatori (norme igieniche e standard di sicurezza, formazione e qualificazione degli operatori) Il ruolo di monitoraggio degli enti locali per il controllo del sistema di accoglienza alternativo alla famiglia Il lavoro sociale di rete: le sinergie utili Modulo II° La tutela del diritto allâ€(TM)assistenza nelle strutture residenziali attraverso lâ€(TM)utilizzo dei sistemi di controllo elettronico Modulo III° Le diverse tipologie di comunità dâ€(TM)accoglienz: le comunità per le adolescenti â€" madri;le Case Famiglia per adolescenti con disabilità; le comunità di accoglienza ad Alto Conteniment;le case di riposo per gli anziani I Centri Antiviolenza Modelli organizzativi e metodologie dâ€(TM)intervento a confronto Modulo IV° Il PEI Modulo V° Libro di testo Mai più un bambino. Famiglia istituti case famiglia diritti dei bambini, V.Palmieri; A.Guidi; F.Miraglia. Ed. Armando 2013, Roma Modulo VI° Psicologia dell'età evolutiva Psicologia dellâ€(TM)adolescenza Psicologia della devianza Pedagogia della devianza e della marginalità Il Sistema della Giustizia Minorile Elementi di Vittimologia Modulo VII° I Malamente. Le nuove marginalità: ragazzi messi alla prova, V.Palmieri; E.Grimaldi; F. Miraglia. Ed. Armando 201, Roma. Modulo VIII° Gli hospices e le cure del fine vita: lâ€(TM)organizzazione interna delle strutture di accoglienza per i malati oncologici Modulo IX° Progettazione sociale e Pedagogia interculturale Modulo X° Lâ€(TM)ascolto del minore sessualmente abusato: i colloqui protetti. Pedofilia e pedopornografia Modulo XI° Condurre counseling di gruppo e in Comunità Modulo XII° La Pedagogia Familiare: definizione e ambiti dâ€(TM)intervento Lâ€(TM)approccio familiare multidisciplinare coordinato Mantenere e riallacciare i rapporti con la famiglia dâ€(TM)origine Spazi neutri per incontri protetti tra minori ospitati in casa famiglia e madri e padri sospesi dalle responsabilità genitoriale Le interferenze tra tutela ed ablazione della funzione parentale Lâ€(TM)opposizione allâ€(TM)adottabilità Il ruolo del curatore speciale dei minori Modulo XIII° Papà... Portami via da qui! Dedicato ad Anna Giulia, 7 anni, cittadina italiana, V.Palmieri, F.Miraglia. Ed.Armando 2015, Roma Modulo XIV° Professioni d'aiuto e burn out Il bilancio delle competenze professionali Modalità di ammissione Le iscrizioni dovranno pervenire via mail corredate di CV e saranno accettate secondo lâ€(TM)ordine di arrivo fino a raggiungimento del numero previsto. N.B. Il costo del Master è da intendersi IVA esclusa.
2.000 €
Vista prodotto
Caserta (Campania)
Durata Durata annuale, per un complessivo carico didattico pari a 1500 ore corrispondenti a 60 CFU Finalità La disciplina in materia di anticorruzione e trasparenza vincola gli enti locali, le aziende speciali, le Asp (ex Ipab) e tutti gli enti di diritto privato in controllo pubblico e l’attività formativa costituisce uno dei cardini per l’attuazione di un efficace sistema anti corruzione e in quanto attività obbligatoria. Il master proposto è aggiornato in base alle più recenti determinazioni, linee guida, comunicati e orientamenti dell'ANAC, e, in particolare, al nuovo Piano Nazionale Anticorruzione (Delibera ANAC 831/2016) e al D.Lgs. 97/2016, Decreto di Revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione pubblica e trasparenza, in attuazione dell'art. 7 della Legge 124/15. L’obiettivo del percorso è essenzialmente quello di formare ed aggiornare il personale dipendente della p.a in materia di anticorruzione e trasparenza, al fine di rendere edotti i pubblici dipendenti su normative e meccanismi previsti della L.190/2012 e del d.lgs. 33/2013, rafforzare l’educazione etica e civica degli operatori pubblici, sensibilizzando al rispetto delle regole e l’agire per il bene comune. Destinatari Il master è diretto agli operatori della Pubblica Amministrazione, in particolare amministratori locali e segretari comunali, laureati interessati ad integrare e aggiornare le conoscenze acquisite. Strumenti didattici Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica “PegasOnLine”, dove potrà reperire tutti gli strumenti didattici elaborati e a sua disposizione 24h su 24h. Sono previsti: Lezioni video on-line; Approfondimenti seminariali in presenza Documenti cartacei appositamente preparati; Bibliografia; Sitografia (link di riferimento consigliati dal docente per approfondimento); Test di valutazione. Per informazioni contattare: universita@quasam.it
Vista prodotto
Italia
Come Partecipare alle Selezioni: AGEVOLAZIONI ENTRO IL 10 FEBBRAIO 2018 Per accedere al Master è necessario aver sostenuto il colloquio di orientamento gratuito non vincolante, presso i Poli Didattici di Milano, Roma, Torino, Padova, Bologna, Napoli e Bari. DURATA: 120 ORE (15 lezioni di taglio pratico) MILANO, ROMA, TORINO, PADOVA, BOLOGNA, NAPOLI, BARI LE CARATTERISTICHE DEL MASTER Il Master di Alta Formazione in “Sistemi di Gestione Integrati per Qualità, Sicurezza, Energia e Ambiente: dall’Implementazione all’Auditing dei Sistemi di Gestione Aziendale” persegue la finalità di fornire competenze tecniche estremamente pratiche ai fini della Progettazione, Sviluppo, Realizzazione, Certificazione ed Auditing dei Sistemi di Gestione Aziendale, in un’ottica integrata. È difatti accertato che una Certificazione che integri i quattro Schemi è opportuna e conveniente per diversi motivi: • La gestione delle informazioni è più razionale e può quindi ridurre i costi; • Si dimostra la conformità alle leggi e alle disposizioni vigenti in tutti gli ambiti; • Tempi di verifica ridotti da parte degli Organismi di Certificazione ridotti, con conseguente economia per l’azienda; • Le politiche relative a Qualità, Sicurezza, Energia e Ambiente possono essere integrate ed evitare duplicazioni o sovrapposizioni; • Si dimostra all’esterno (Clienti, Istituzioni) e all’interno (Dipendenti, Responsabili) di dare miglior risposta possibile alle aspettative dei clienti, della società e dei lavoratori; • Maggior competitività e miglioramento della reputazione aziendale; Le nuove norme di gestione per la Qualità e per l’Ambiente (e, in prossimo futuro, anche per la Sicurezza con la ISO 45001) condividono, insieme con tutte le norme ISO di sistema nuove o in revisione, una medesima struttura di base (HLS) all’interno della quale vengono sviluppati i requisiti propri dei vari Schemi, che rimangono certificabili singolarmente. Questa nuova Struttura comune rende immediata l’integrazione in un unico Sistema di Gestione Aziendale dei requisiti specifici delle varie norme ISO che le Organizzazioni vorranno adottare. La nuova HLS, inoltre, introduce un importante approccio di sistema alla Gestione del Rischio, che permette all’Organizzazione di individuare e gestire in modo organico tutti i rischi provenienti dai vari aspetti della Gestione d’impresa, con una chiara definizione di minacce ed opportunità per il miglioramento della propria competitività. Nasce così, per i Professionisti e gli Operatori dei Sistemi Integrati, la necessità di sviluppare ed aggiornare le proprie competenze, dotandosi in tempi rapidi di conoscenze nuove e/o integrative rispetto alle versioni precedenti, per essere al passo con i tempi e mantenere elevata la propria Professionalità. A tal fine, è fondamentale dotarsi di conoscenze pratiche che, unitamente ad un’adeguata preparazione tecnica, consentano la piena valorizzazione del proprio profilo, con Attestati pienamente spendibili nel panorama internazionale. Il Master in “Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Sicurezza, Energia e Ambiente: dall’Implementazione all’Auditing dei Sistemi di Gestione Aziendale” attribuisce Competenze, Conoscenze, Titoli ed Attestati per: 1) Comprendere le dinamiche del Sistema di Gestione, ovvero: - Progettazione della documentazione del Sistema; - Supporto nell’implementazione del Sistema; - Assistenza e/o esecuzione delle verifiche ispettive interne; - Assistenza all’attività di Certificazione di parte terza dell’Organizzazione; 2) Effettuare l’Audit del Sistema di Gestione: a. Interno (di Prima Parte); b. Esterno (di Seconda Parte sui Fornitori e di Terza Parte per Organismi di Certificazione); Al riguardo, il Master rilascia 4 ATTESTATI AUDITOR / LEAD AUDITOR QUALIFICATI KHC: - 40 ore AMBIENTE (Num. Registro VI 170 – A 186 KHC); - 40 ore QUALITÀ (Num. Registro VI 170 – Q185 KHC); - 40 ore SICUREZZA (Num. Registro VI 170 – S 187 KHC); - 24 ore ENERGIA (Num. Registro VI 170 – EMS 204 KHC); I DESTINATARI Il Master in SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI PER LA QUALITÀ, SICUREZZA, ENERGIA E AMBIENTE è rivolto a: • Consulenti e Professionisti che desiderino costruire nuovi livelli di responsabilità o ambiscano a diventare Manager orientati al miglioramento delle performance della propria azienda; • Coloro che, già ricoprendo ruoli aziendali (Dirigenti, Responsabili Qualità e Addetti alla Gestione SQ, etc.) desiderino accrescere la propria professionalità, consentendo in tal modo alla propria azienda di risolvere adeguatamente le questioni connesse all’attività d’impresa, con buoni risultati sul piano dell’efficienza ed un notevole risparmio sui costi di consulenza; • Auditor e Lead Auditor che, specializzati in uno schema specifico, intendano ampliare le proprie competenze e conoscenze nei Sistemi Integrati; • Quanti intendano approcciare la carriera di Professionisti e/o che siano orientati verso la “Business Administration” con focus specifico su “Qualità, Ambiente, Sicurezza ed Energia" in riferimento alla ISO 9001, ISO 14001, OHSAS 18001, etc. • Altre classi di Laurea previa valutazione di curriculum vitae e motivazioni. L’offerta formativa è estesa anche ad Enti Pubblici ed Aziende che intendano attribuire ai propri dipendenti e collaboratori una maggiore e più specifica preparazione nella materia oggetto del Master, accollandosi la relativa quota di partecipazione. SBOCCHI OCCUPAZIONALI La figura professionale dell’Esperto in Sistemi Integrati Qualità, Sicurezza, Ambiente, Energia e Ambiente si colloca, grazie al carattere interdisciplinare del Master, sia all'interno del personale di imprese industriali, commerciali e di servizi, sia nell'ambito di società di consulenza alle Aziende. Lo sbocco occupazionale dell’Esperto in Sistemi Integrati per la Qualità, Ambiente e Sicurezza è molteplice: • Carriera aziendale, in qualità di Referente interno dei Sistemi di Gestione (integrati e/o di singolo schema); • Carriera consulenziale, sviluppando nel tempo e con l’esperienza sul campo le competenze tipiche del Consulente (Progettista e consulente di sistemi di Gestione integrati e/o di singolo schema, etc) • Carriera di Lead Auditor, coadiuvando Organismi di Certificazioni; Le mansioni che può andare a ricoprire contemplano i seguenti settori specifici: • Implementare e portare alla Certificazione di Qualità, Ambiente, Sicurezza ed Energia il sistema di gestione aziendale; • Valutare un processo aziendale e inquadrarlo in una prospettiva di valutazione di impatto ambientale; • Impostare un piano di approccio alla Certificazione Ambientale e/o Energetico; • Predisporre all'interno dell'azienda tutte le misure di sicurezza per la protezione dei lavoratori; • Progettare interventi formativi rivolti al personale per il miglioramento della sicurezza, della qualità e dell'ambiente ORGANIZZAZIONE DIDATTICA L’organizzazione didattica del Master in SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI PER LA QUALITA, SICUREZZA, AMBIENTE ED ENERGIA si articola in un intenso percorso di 120 ore di Formazione in 15 lezioni (che si svolgono in formula week-end) che, attraverso il LABORATORIO EXECUTIVE (in cui si svolgono anche gli ESAMI INTERCORSO) ed il successivo APPLICATION TIME, conduce all’integrale disamina di tutte le materie oggetto del Programma Formativo e alla comprensione delle tecniche di gestione dei Sistemi Integrati. In particolare: LABORATORIO EXECUTIVE Sono previste 15 lezioni, analizzate in 8 week-end (non tutti consecutivi), ideali per garantire la partecipazione anche a coloro che sono già impegnati in settimana ed intendono acquisire una formazione adeguata in tema di Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Sicurezza, Energia e Ambiente. APPLICATION TIME FOCUS DI SPECIALIZZAZIONE, ovvero una sorta di tesina scritta, da consegnare poi entro il 7 Settembre 2018, secondo le modalità comunicate per tempo da Alma Laboris. L’8 Settembre 2018 (dalle 09.30 alle 13.00) avrà luogo la VERIFICA FINALE mediante la somministrazione di un Test (con domande a risposta multipla e/o aperta) composto da una doppia sezione. La Verifica Finale si svolge on-line, con accesso in maniera rigorosa e controllata alla specifica piattaforma dedicata da Alma Laboris all’evento. Il 22 Settembre (dalle 09.30 alle 13.00, nell’Aula Magna del Polo Didattico di riferimento), è prevista la CERIMONIA DI CHIUSURA, alla presenza di una Commissione costituita da Docenti facenti parte della Faculty del Master ed in seduta plenaria con tutti gli altri Master che si svolgono nel Polo Didattico: in tale occasione Il Comitato Scientifico inviterà un/una Partecipante ad esporre il proprio elaborato, in rappresentanza dell’aula. Inizio: APRILE 2018 nei Poli Didattici di MILANO, ROMA, TORINO, PADOVA, BOLOGNA, NAPOLI e BARI. PLACEMENT POST-MASTER: SUPPORTO ALLA CARRIERA L'Ufficio Placement di Alma Laboris ha l'obiettivo di svolgere (in maniera totalmente gratuita) un complesso di attività volte a supportare il/la Partecipante nella spendibilità curriculare. I Professionisti della Divisione Placement di ALMA LABORIS hanno conseguito importanti esperienze nell'ambito del supporto alla Ricollocazione professionale, del Career Coaching della Consulenza di carriera, nei processi di Selezione e Valutazione del personale, nella gestione dei processi formativi per lo sviluppo di competenze manageriali. L'Ufficio Placement di ALMA LABORIS - svolge contemporaneamente le seguenti attività: PROMOZIONE FUNZIONALE DEI PROFILI ALLE AZIENDE PARTNER; CAREER COACHING INDIVIDUALE; ACCESSO AL PORTALE "NETWORK". IL PROGRAMMA DIDATTICO DEL MASTER MODULO 1: INTRODUZIONE SISTEMA NORMATIVO E DI VALUTAZIONE DELLA CONFORMITÀ; MODULO 2: ISO 9001:2015- LE DINAMICHE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ; MODULO 3: ISO 14001:2015 - LE DINAMICHE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER L’AMBIENTE; MODULO 4: OH SAS 18001:2007 - LE DINAMICHE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO; MODULO 5: ISO 50001:2011/ LE DINAMICHE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER L’ENERGIA. Per maggiori dettagli consulta il sito ufficiale Alma Laboris TITOLI RILASCIATI Al termine del Master in “Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Sicurezza, Energia e Ambiente” è previsto il rilascio dei seguenti TITOLI e ATTESTATI: • Diploma di Master in “Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Sicurezza, Energia e Ambiente”; • Attestato Lead Auditor 40 Ore Sistemi di Gestione per la Qualità ISO 9001:2015 - ISO 19011:2012 - Qualificato KHC n. VI170 - Q185; • Attestato Lead Auditor 40 Ore Sistemi di Gestione Ambientale ISO 14001:2015 - ISO 19011:2012 - Qualificato KHC n. VI170 - A186; • Attestato Lead Auditor 40 Ore Sistemi di Gestione per la Sicurezza OH SAS 18001:2007 - ISO 19011:2012 - Qualificato KHC n. VI170 - S187; • Attestato Auditor 24 Ore Sistemi di Gestione per l’Energia ISO 50001:2011 - Qualificato KHC n. VI170 - EMS 204; • Attestato Consulente e Progettista di Sistemi Integrati per la Qualità, Sicurezza, Energia e Ambiente; • Attestato Consulente e Progettista di Sistemi di Gestione per la Qualità ISO 9001:2015; • Attestato Consulente e Progettista di Sistemi di Gestione Ambientale ISO 14001:2015; • Attestato Consulente e Progettista di Sistemi di Gestione Sicurezza OHSAS 18001:2007; • Attestato Consulente e Progettista di Sistemi di Gestione Energia ISO 50001:2011; PARTECIPA AI COLLOQUI GRATUITI NON VINCOLANTI DI ORIENTAMENTO. Selezioni in Corso: Edizione Aprile 2018 nei Poli Didattici di MILANO, ROMA, TORINO, PADOVA, BOLOGNA, NAPOLI e BARI. Consulta il sito www.almalaboris.com per maggiori informazioni. La quota di partecipazione comprende il materiale didattico (slides, fascicoli, dispense ed ogni altro supporto utile per seguire al meglio le lezioni) e la possibilità di aderire gratuitamente al Placement Post-Master, ovvero "COOMING JOB”, la Divisione Placement di Alma Laboris (se richiesto in sede di selezione). Per Società, Aziende, Enti, Pubblica Amministrazione: che desiderino iscrivere i propri collaboratori/dipendenti al master è prevista una procedura di iscrizione diretta semplificata nonché una quota di iscrizione ridotta per iscrizioni multiple. AGEVOLAZIONI Per le iscrizioni formalizzate entro entro il 10 Febbraio 2018 la quota di partecipazione è pari ad € 1.950,00 + IVA
Vista prodotto
Roma (Lazio)
- Master con Borsa di Studio- - Master erogato anche in formula a distanza- Obiettivo Il Master proposto dallâ€(TM)INPEF si pone lâ€(TM)obiettivo di delineare il profilo professionale dell'esperto nellâ€(TM)ambito delle scienze criminologiche, dellâ€(TM)investigazione e della psicologia forense competente, in grado non solo di osservare e raccogliere, ma anche di progettare soluzioni e risposte in ambito giuridico e sociale e relazionale. Grazie al Master imparerai a: -Riconoscere ed analizzare la complessità del fatto criminale e dei contesti criminogeni di riferimento -Cogliere la specificità dei contenuti trattati secondo le prospettive criminologiche integrate e secondo un approccio interdisciplinare -Favorire una maggiore consapevolezza dellâ€(TM) identità professionale degli operatori giuridici e psico-sociali -Imparare a lavorare in team secondo lâ€(TM) Approccio Multidisciplinare Coordinato -Imparare la corretta metodologia di redazione di perizie e consulenze tecniche nellâ€(TM)ambito delle scienze criminologiche e forensi. Struttura Il Master si struttura in 1500 ore di formazione in formula weekend (1 o 2 incontri al mese). Nuova edizione: marzo 2018 Programma Il programma è articolato nei seguenti macropunti: -Le origini del pensiero Criminologico â€" Antropologia Criminale -Le Scienze Forensi e aree di applicabilità -Distinzione tra Criminologia e Criminalistica -Analisi Comportamentale e Criminal Profiling; i principi dellâ€(TM)attività investigativa -Elementi di Diritto -Lâ€(TM)analisi della scena del crimine: le attività di primo intervento sulla scena del crimine; le attività di -sopralluogo e di repertazione; Il ruolo della Ricostruzione in 3D della Scena del Crimine nel Dibattimento -Attività investigativa e tecniche di investigazione, pedinamento, appostamento, intercettazioni -Il giornalismo investigativo -Crimini in famiglia (Analisi e studio di casi giudiziari) -Uso del DRONE per la ripresa della Scena del Crimine -Grafologia Forense -Vittimologia: il ruolo attivo della vittima nel reato -Autopsia psicologica come mezzo investigativo -Genetica Forense: lâ€(TM)analisi del DNA con focus sui reati a sfondo sessuale (illustrazione di casi pratici) -I disastri di massa, Antropologia e Odontologia forense (esami di ossa, denti e resti umani) -Genetica ed imputabilità -Lineamenti di Medicina Legale -Analisi Comportamentale: il Criminal Profiling; i crimini seriali -Esercitazione pratica: stesura del profilo di un omicida seriale -Il Giudice Onorario, lâ€(TM)esperto del Tribunale di Sorveglianza e lâ€(TM)esperto ex art. 80 dellâ€(TM)Ordinamento -Penitenziario -Balistica Forense, residui dello sparo, armi e munizioni -La perizia, la CTU e la CTP: dalla accettazione dellâ€(TM)incarico alla Relazione Finale e/o al dibattimento. -Lâ€(TM)attività di Primo Soccorso Sanitario sulla Scena del Crimine -Elementi di Entomologia forense -La Scienza delle impronte: papillari, plantari, pneumatiche. -Strumenti effrattori -BPA â€" Blood Pattern Analysis -Esercitazioni pratiche Il Master prevede verifiche in itinere e questionari di gradimento alla fine di ogni modulo. Sono previste, tra le prove in itinere, simulazioni ed esercitazioni in Sede, presso Strutture o sulla “Scena del crimine”. Al termine del Master è prevista una verifica finale costituita da una Simulazione di un dibattimento, e la presentazione orale di un elaborato in forma di tesi. A tutti i corsisti verrà rilasciato un Attestato di Frequenza e un Certificato di Competenze che attesteranno le conoscenze acquisite. Destinatari Il Master si rivolge a tutte le classi di laurea previa valutazione. Può inoltre accedere personale in servizio nella Polizia di Stato, nellâ€(TM) Arma dei Carabinieri, nel Corpo della Guardia di Finanza, nella Marina Militare, nellâ€(TM)Aeronautica Militare, nella Polizia Penitenziaria, nel Corpo Forestale dello Stato, nel Corpo Militare Croce Rossa, nella Polizia Municipale. Modalità di ammissione Le iscrizioni dovranno pervenire via mail corredate di CV e saranno accettate secondo l'ordine di arrivo fino a raggiungimento del numero previsto. Sede Il corso si svolgerà presso la sede dellâ€(TM)Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare, Via dei Papareschi, 11 (Angolo Piazzale della Radio) - Roma, con possibilità di variare la sede a seconda del numero dei partecipanti. Contatti Per ulteriori informazioni vi invitiamo a rispondere allâ€(TM)annuncio o contattare lâ€(TM)Istituto ai recapiti indicati nel nostro profilo. N.B. Il costo del Master è da intendersi IVA esclusa.
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Obiettivo Il Master prepara a: -Inquadrare il profilo professionale dellâ€(TM)Esperto in Diritti Umani nel rispetto delle normative nazionali, europee ed internazionali -Orientare allâ€(TM)elaborazione di percorsi progettuali e operativi, di tipo multidisciplinare, da realizzarsi in ambito locale, nazionale e internazionale -Padroneggiare le tecniche di gestione degli interventi di mediazione nelle relazioni sociali e familiari per contenere situazioni di conflitto familiare e sociale -Accrescere la consapevolezza della specificità dei bisogni delle fasce vulnerabili della popolazione per prevenire e contenere, attraverso interventi professionali di rete, le manifestazioni di disagio esistenziale -Fornire competenze disciplinari e relazionali per promuovere programmi ed interventi di tutela e promozione dei diritti umani -Guidare allâ€(TM)elaborazione di progetti di sviluppo territoriale con particolare riferimento alle strategie di accoglienza, gestione e integrazione di persone migranti -Orientare allâ€(TM)utilizzo dellâ€(TM)approccio dello sviluppo umano per combattere i fenomeni e i fattori dellâ€(TM)esclusione economica, politica e sociale -Definire la dimensione di genere negli interventi per la promozione dei diritti umani e della pace -Analizzare i contesti per la progettazione e la valutazione degli interventi -Offrire competenze in merito agli interventi davanti alla Corte Europea dei Diritti Umani, e alla presentazione di ricorsi internazionali. Spendibilità Le competenze conseguite dai corsisti a seguito del percorso formativo potranno favorire la collaborazione e/o lâ€(TM)impiego (se in possesso degli altri titoli culturali richiesti) presso: -sportelli dâ€(TM)informazione e consulenza -presso amministrazioni locali, enti e associazioniâ€" riservati alle fasce più vulnerabili della popolazione -equipe multidisciplinari per la progettazione e la realizzazione dâ€(TM)interventi e iniziative formative di educazione ai diritti umani e alla pace -cooperative sociali e associazioni no profit impegnate nei servizi di accoglienza e supporto a persone migranti e richiedenti asilo -attività di progettazione e consulenza presso organizzazioni internazionali che operino nel settore della tutela e della promozione dei diritti umani -attività di progettazione e consulenza presso ONG che operino nel settore della tutela e della promozione dei diritti umani -attività di progettazione e consulenza presso Pubbliche Amministrazioni (Ministeri/Enti locali). Durata del Master, frequenza, orari delle lezioni Il Master ha una durata di 6 mesi per un totale di 1500 ore di formazione in formula mista. Il carico didattico è comprensivo di: formazione online con esercitazioni, incontri di approfondimento in aula, lettura di tesi consigliati, eventuale tirocinio, stesura e discussione dellâ€(TM)elaborato finale. Gli incontri di approfondimento in aula si terranno il sabato presso una delle due sedi dellâ€(TM)Istituto distanti tra loro poche centinaia di metri: • Sede di Via dei Papareschi, 11 - Angolo Piazza della Radio (Palazzo Fedeli ex Gruppo Clark), Roma. • Sede di Viale Trastevere, 209 Destinatari Il Master è rivolto a docenti di entrambi i cicli dâ€(TM)istruzione; formatori professionisti; Pedagogisti; Psicologi; Avvocati; Counselor; Educatori professionali; laureati in: Scienze della Formazione, Scienze dellâ€(TM)Educazione, Scienze Giuridiche, Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali, Servizio sociale e politiche sociali, Editoria, Comunicazione multimediale e giornalismo, Informazione e sistemi editoriali, Scienze della comunicazione sociale e istituzionale, Pubblicità e comunicazione dâ€(TM)impresa, Criminologia; Scuole Internazionali per Diplomatici, membri o delegati di Ambasciate e Consolati, membri delle Forze dellâ€(TM)Ordine, dellâ€(TM)Esercito, dellâ€(TM)Amministrazione Penitenziaria; Infermieri; Religiosi; Amministratori; Studenti Universitari. Sono ammessi al master funzionari pubblici, operatori già impegnati nel settore internazionalistico e che, nellâ€(TM)ambito di un percorso di formazione continua e permanente, intendano migliorare il livello di qualificazione e di sviluppo professionale, nonché difensori dei Diritti Umani con idoneo CV. Programma I° MODULO INTRODUZIONE AL MASTER “DIRITTI UMANI E DIRITTI DEI BAMBINI” Storia e natura dei Diritti Umani Il panorama legislativo internazionale Analisi delle disposizioni della DUDU e loro attualità II° MODULO VIOLAZIONI DEI DIRITTI UMANI E MECCANISMI DI GARANZIA Il Consiglio ONU dei diritti umani Lâ€(TM)Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani La Corte Penale Internazionale III° MODULO IL PANORAMA LEGISLATIVO EUROPEO La Convenzione europea dei diritti dellâ€(TM)uomo e delle libertà fondamentali Lâ€(TM)Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) Costituzione, Legislazione, Governi locali, Garanti e Autority: i livelli di tutela possibili La Corte Europea dei Diritti dellâ€(TM)Uomo Le violazioni dei Diritti Umani e le sanzioni ai Governi IV° MODULO LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI DELLE FASCE VULNERABILI DI POPOLAZIONE La Convenzione internazionale sui diritti del fanciullo (diritto allo studio, abusi psico-farmacologici, sottrazione di minori, case famiglia) V° MODULO LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI DELLE FASCE VULNERABILI DI POPOLAZIONE La Convenzione Europea contro la violenza nei confronti delle donne (femminicidio, atti persecutori) VI° MODULO LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI DELLE FASCE VULNERABILI DI POPOLAZIONE La Convenzione internazionale sui diritti delle persone con disabilità (fonti e ipotesi) VII° MODULO LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI DELLE FASCE VULNERABILI DI POPOLAZIONE La Convenzione del Consiglio dâ€(TM)Europa sui diritti delle minoranze (Rom e Sinti, minoranze linguistiche e religiose) VIII° MODULO LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI DELLE FASCE VULNERABILI DI POPOLAZIONE “Ageismo” e discriminazioni basate sullâ€(TM)età IX° MODULO LA PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI EDUCAZIONE AL RISPETTO DEI DIRITTI UMANI Modelli di progetti in tema di diritti umani X° MODULO I DIRITTI DELLE PERSONE MIGRANTI La Convenzione di Ginevra del 1951 La normativa europea in materia di asilo politico Le politiche nazionali per lâ€(TM)accoglienza e lâ€(TM)integrazione di cittadini non italiani Il ruolo delle Ong Lâ€(TM)esperienza dei corridoi umanitari XI° MODULO TUTELA DEI DIRITTI UMANI E STATO DI DETENZIONE La normativa internazionale La normativa vigente nei Paesi dellâ€(TM)Unione Europea Principi fondamentali della Costituzione italiana in materia di privazione della libertà Violazioni di diritti e sanzioni ai Governi I Centri per la Giustizia Minorile e la Mediazione Penale Minorile Il DAP (Dipartimento dellâ€(TM)Amministrazione Penale) in Italia e le sue articolazioni XII° MODULO LA VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI ATTRAVERSO LE TECNOLOGIE DELLâ€(TM)INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE IL RUOLO DEI MEDIA Diritto allâ€(TM)espressione e allâ€(TM)informazione: la normativa nazionale e internazionale Diritto alla privacy e allâ€(TM)oblio: normativa e giurisprudenza nazionali e internazionali Media e Diritti Umani: cyber bullismo, cyber violence e terrorismo digitale Dichiarazione dei Diritti in Internet XIII° MODULO LA VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI ATTRAVERSO LE TECNOLOGIE DELLâ€(TM)INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE IL RUOLO DEI MEDIA Audience e abuso informativo: violazioni e tutele Etica e Giornalismo: Testo unico dei doveri del giornalista, Deontologia professionale, tutela della Privacy XIV° MODULO TUTELA DELLâ€(TM)AMBIENTE E DIRITTI UMANI Il diritto allo sviluppo Il ruolo dellâ€(TM)ONU nella promozione di politiche per la cooperazione allo sviluppo La progettazione di interventi di cooperazione allo sviluppo XV° MODULO Interventi per il contrasto alle povertà estreme e alla marginalità sociale Attestato finale Al termine verrà rilasciato un Attestato di Frequenza e un Certificato di Competenze con Riconoscimento MIUR. Il Certificato ha validità per tutti gli usi consentiti dalla Legge, per esigenze concorsuali, curricolari, per aggiornamento dei docenti, qualificazione e riqualificazione professionale. Opportunità di Stage Inserimento gratuito del proprio Cv sulla piattaforma iAgora Emagister con le migliori offerte di Stage e Lavoro in ben 81 Paesi. Tutto ciò, in aggiunta alla possibilità di effettuare un tirocinio scelto dal candidato nel territorio di provenienza in convenzione con lâ€(TM)Istituto. Sedi del Master Le lezioni di approfondimento del Master si svolgeranno presso le sedi dellâ€(TM)Istituto, distanti tra loro poche centinaia di metri: -Sede di Via dei Papareschi, 11 - Angolo Piazza della Radio (Palazzo Fedeli ex Gruppo Clark), Roma. -Sede di Viale Trastevere, 209 N.B. Il costo del Master è da intendersi IVA esclusa.
1.500 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Il Master è erogato da Ente autorizzato alla formazione dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) Obiettivi -Inquadrare il profilo professionale dell’Esperto in Diritti Umani nel rispetto delle normative nazionali, europee ed internazionali -Orientare all’elaborazione di percorsi progettuali e operativi, di tipo multidisciplinare, da realizzarsi in ambito locale, nazionale e internazionale -Padroneggiare le tecniche di gestione degli interventi di mediazione nelle relazioni sociali e familiari per contenere situazioni di conflitto familiare e sociale -Accrescere la consapevolezza della specificità dei bisogni delle fasce vulnerabili della popolazione per prevenire e contenere, attraverso interventi professionali di rete, le manifestazioni di disagio esistenziale -Fornire competenze disciplinari e relazionali per promuovere programmi ed interventi di tutela e promozione dei diritti umani -Guidare all’elaborazione di progetti di sviluppo territoriale con particolare riferimento alle strategie di accoglienza, gestione e integrazione di persone migranti -Orientare all’utilizzo dell’approccio dello sviluppo umano per combattere i fenomeni e i fattori dell’esclusione economica, politica e sociale -Definire la dimensione di genere negli interventi per la promozione dei diritti umani e della pace -Analizzare i contesti per la progettazione e la valutazione degli interventi -Offrire competenze in merito agli interventi davanti alla Corte Europea dei Diritti Umani, e alla presentazione di ricorsi internazionali. Spendibilità Le competenze conseguite dai corsisti a seguito del percorso formativo potranno favorire la collaborazione e/o l’impiego (se in possesso degli altri titoli culturali richiesti) presso: -sportelli d’informazione e consulenza -presso amministrazioni locali, enti e associazioni– riservati alle fasce più vulnerabili della popolazione -equipe multidisciplinari per la progettazione e la realizzazione d’interventi e iniziative formative di educazione ai diritti umani e alla pace -cooperative sociali e associazioni no profit impegnate nei servizi di accoglienza e supporto a persone migranti e richiedenti asilo -attività di progettazione e consulenza presso organizzazioni internazionali che operino nel settore della tutela e della promozione dei diritti umani -attività di progettazione e consulenza presso ONG che operino nel settore della tutela e della promozione dei diritti umani -attività di progettazione e consulenza presso Pubbliche Amministrazioni (Ministeri/Enti locali). Durata del Master, frequenza, orari delle lezioni Il Master ha una durata di 6 mesi per un totale di 1500 ore di formazione in formula mista. Il carico didattico è comprensivo di: formazione online con esercitazioni, incontri di approfondimento in aula, lettura di tesi consigliati, eventuale tirocinio, stesura e discussione dell’elaborato finale. Gli incontri di approfondimento in aula si terranno il sabato presso una delle due sedi dell’Istituto distanti tra loro poche centinaia di metri: • Sede di Via dei Papareschi, 11 - Angolo Piazza della Radio (Palazzo Fedeli ex Gruppo Clark), Roma. • Sede di Viale Trastevere, 209 Destinatari Il Master è rivolto a docenti di entrambi i cicli d’istruzione; formatori professionisti; Pedagogisti; Psicologi; Avvocati; Counselor; Educatori professionali; laureati in: Scienze della Formazione, Scienze dell’Educazione, Scienze Giuridiche, Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali, Servizio sociale e politiche sociali, Editoria, Comunicazione multimediale e giornalismo, Informazione e sistemi editoriali, Scienze della comunicazione sociale e istituzionale, Pubblicità e comunicazione d’impresa, Criminologia; Scuole Internazionali per Diplomatici, membri o delegati di Ambasciate e Consolati, membri delle Forze dell’Ordine, dell’Esercito, dell’Amministrazione Penitenziaria; Infermieri; Religiosi; Amministratori; Studenti Universitari. Sono ammessi al master funzionari pubblici, operatori già impegnati nel settore internazionalistico e che, nell’ambito di un percorso di formazione continua e permanente, intendano migliorare il livello di qualificazione e di sviluppo professionale, nonché difensori dei Diritti Umani con idoneo CV. Programma I° MODULO INTRODUZIONE AL MASTER “DIRITTI UMANI E DIRITTI DEI BAMBINI” Storia e natura dei Diritti Umani Il panorama legislativo internazionale Analisi delle disposizioni della DUDU e loro attualità II° MODULO VIOLAZIONI DEI DIRITTI UMANI E MECCANISMI DI GARANZIA Il Consiglio ONU dei diritti umani L’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani La Corte Penale Internazionale III° MODULO IL PANORAMA LEGISLATIVO EUROPEO La Convenzione europea dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali L’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) Costituzione, Legislazione, Governi locali, Garanti e Autority: i livelli di tutela possibili La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo Le violazioni dei Diritti Umani e le sanzioni ai Governi IV° MODULO LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI DELLE FASCE VULNERABILI DI POPOLAZIONE La Convenzione internazionale sui diritti del fanciullo (diritto allo studio, abusi psico-farmacologici, sottrazione di minori, case famiglia) V° MODULO LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI DELLE FASCE VULNERABILI DI POPOLAZIONE La Convenzione Europea contro la violenza nei confronti delle donne (femminicidio, atti persecutori) VI° MODULO LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI DELLE FASCE VULNERABILI DI POPOLAZIONE La Convenzione internazionale sui diritti delle persone con disabilità (fonti e ipotesi) VII° MODULO LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI DELLE FASCE VULNERABILI DI POPOLAZIONE La Convenzione del Consiglio d’Europa sui diritti delle minoranze (Rom e Sinti, minoranze linguistiche e religiose) VIII° MODULO LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI DELLE FASCE VULNERABILI DI POPOLAZIONE “Ageismo” e discriminazioni basate sull’età IX° MODULO LA PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI EDUCAZIONE AL RISPETTO DEI DIRITTI UMANI Modelli di progetti in tema di diritti umani X° MODULO I DIRITTI DELLE PERSONE MIGRANTI La Convenzione di Ginevra del 1951 La normativa europea in materia di asilo politico Le politiche nazionali per l’accoglienza e l’integrazione di cittadini non italiani Il ruolo delle Ong L’esperienza dei corridoi umanitari XI° MODULO TUTELA DEI DIRITTI UMANI E STATO DI DETENZIONE La normativa internazionale La normativa vigente nei Paesi dell’Unione Europea Principi fondamentali della Costituzione italiana in materia di privazione della libertà Violazioni di diritti e sanzioni ai Governi I Centri per la Giustizia Minorile e la Mediazione Penale Minorile Il DAP (Dipartimento dell’Amministrazione Penale) in Italia e le sue articolazioni XII° MODULO LA VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI ATTRAVERSO LE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE IL RUOLO DEI MEDIA Diritto all’espressione e all’informazione: la normativa nazionale e internazionale Diritto alla privacy e all’oblio: normativa e giurisprudenza nazionali e internazionali Media e Diritti Umani: cyber bullismo, cyber violence e terrorismo digitale Dichiarazione dei Diritti in Internet XIII° MODULO LA VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI ATTRAVERSO LE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE IL RUOLO DEI MEDIA Audience e abuso informativo: violazioni e tutele Etica e Giornalismo: Testo unico dei doveri del giornalista, Deontologia professionale, tutela della Privacy XIV° MODULO TUTELA DELL’AMBIENTE E DIRITTI UMANI Il diritto allo sviluppo Il ruolo dell’ONU nella promozione di politiche per la cooperazione allo sviluppo La progettazione di interventi di cooperazione allo sviluppo XV° MODULO Interventi per il contrasto alle povertà estreme e alla marginalità sociale Attestato finale Al termine verrà rilasciato un Attestato di Frequenza e un Certificato di Competenze con Riconoscimento MIUR. Il Certificato ha validità per tutti gli usi consentiti dalla Legge, per esigenze concorsuali, curricolari, per aggiornamento dei docenti, qualificazione e riqualificazione professionale. Opportunità di Stage Inserimento gratuito del proprio Cv sulla piattaforma iAgora Emagister con le migliori offerte di Stage e Lavoro in ben 81 Paesi. Tutto ciò, in aggiunta alla possibilità di effettuare un tirocinio scelto dal candidato nel territorio di provenienza in convenzione con l’Istituto. Sedi del Master Le lezioni di approfondimento del Master si svolgeranno presso le sedi dell’Istituto, distanti tra loro poche centinaia di metri: • Sede di Via dei Papareschi, 11 - Angolo Piazza della Radio (Palazzo Fedeli ex Gruppo Clark), Roma. • Sede di Viale Trastevere, 209 N.B. Il costo del Master è da intendersi IVA esclusa.
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Il Master è erogato da Ente autorizzato alla formazione dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) Obiettivi -Inquadrare il profilo professionale dell’Esperto in Diritti Umani nel rispetto delle normative nazionali, europee ed internazionali -Orientare all’elaborazione di percorsi progettuali e operativi, di tipo multidisciplinare, da realizzarsi in ambito locale, nazionale e internazionale -Padroneggiare le tecniche di gestione degli interventi di mediazione nelle relazioni sociali e familiari per contenere situazioni di conflitto familiare e sociale -Accrescere la consapevolezza della specificità dei bisogni delle fasce vulnerabili della popolazione per prevenire e contenere, attraverso interventi professionali di rete, le manifestazioni di disagio esistenziale -Fornire competenze disciplinari e relazionali per promuovere programmi ed interventi di tutela e promozione dei diritti umani -Guidare all’elaborazione di progetti di sviluppo territoriale con particolare riferimento alle strategie di accoglienza, gestione e integrazione di persone migranti -Orientare all’utilizzo dell’approccio dello sviluppo umano per combattere i fenomeni e i fattori dell’esclusione economica, politica e sociale -Definire la dimensione di genere negli interventi per la promozione dei diritti umani e della pace -Analizzare i contesti per la progettazione e la valutazione degli interventi -Offrire competenze in merito agli interventi davanti alla Corte Europea dei Diritti Umani, e alla presentazione di ricorsi internazionali. Spendibilità Le competenze conseguite dai corsisti a seguito del percorso formativo potranno favorire la collaborazione e/o l’impiego (se in possesso degli altri titoli culturali richiesti) presso: -sportelli d’informazione e consulenza -presso amministrazioni locali, enti e associazioni– riservati alle fasce più vulnerabili della popolazione -equipe multidisciplinari per la progettazione e la realizzazione d’interventi e iniziative formative di educazione ai diritti umani e alla pace -cooperative sociali e associazioni no profit impegnate nei servizi di accoglienza e supporto a persone migranti e richiedenti asilo -attività di progettazione e consulenza presso organizzazioni internazionali che operino nel settore della tutela e della promozione dei diritti umani -attività di progettazione e consulenza presso ONG che operino nel settore della tutela e della promozione dei diritti umani -attività di progettazione e consulenza presso Pubbliche Amministrazioni (Ministeri/Enti locali). Durata del Master, frequenza, orari delle lezioni Il Master ha una durata di 6 mesi per un totale di 1500 ore di formazione in formula mista. Il carico didattico è comprensivo di: formazione online con esercitazioni, incontri di approfondimento in aula, lettura di tesi consigliati, eventuale tirocinio, stesura e discussione dell’elaborato finale. Gli incontri di approfondimento in aula si terranno il sabato presso una delle due sedi dell’Istituto distanti tra loro poche centinaia di metri: • Sede di Via dei Papareschi, 11 - Angolo Piazza della Radio (Palazzo Fedeli ex Gruppo Clark), Roma. • Sede di Viale Trastevere, 209 Destinatari Il Master è rivolto a docenti di entrambi i cicli d’istruzione; formatori professionisti; Pedagogisti; Psicologi; Avvocati; Counselor; Educatori professionali; laureati in: Scienze della Formazione, Scienze dell’Educazione, Scienze Giuridiche, Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali, Servizio sociale e politiche sociali, Editoria, Comunicazione multimediale e giornalismo, Informazione e sistemi editoriali, Scienze della comunicazione sociale e istituzionale, Pubblicità e comunicazione d’impresa, Criminologia; Scuole Internazionali per Diplomatici, membri o delegati di Ambasciate e Consolati, membri delle Forze dell’Ordine, dell’Esercito, dell’Amministrazione Penitenziaria; Infermieri; Religiosi; Amministratori; Studenti Universitari. Sono ammessi al master funzionari pubblici, operatori già impegnati nel settore internazionalistico e che, nell’ambito di un percorso di formazione continua e permanente, intendano migliorare il livello di qualificazione e di sviluppo professionale, nonché difensori dei Diritti Umani con idoneo CV. Programma I° MODULO INTRODUZIONE AL MASTER “DIRITTI UMANI E DIRITTI DEI BAMBINI” Storia e natura dei Diritti Umani Il panorama legislativo internazionale Analisi delle disposizioni della DUDU e loro attualità II° MODULO VIOLAZIONI DEI DIRITTI UMANI E MECCANISMI DI GARANZIA Il Consiglio ONU dei diritti umani L’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani La Corte Penale Internazionale III° MODULO IL PANORAMA LEGISLATIVO EUROPEO La Convenzione europea dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali L’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) Costituzione, Legislazione, Governi locali, Garanti e Autority: i livelli di tutela possibili La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo Le violazioni dei Diritti Umani e le sanzioni ai Governi IV° MODULO LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI DELLE FASCE VULNERABILI DI POPOLAZIONE La Convenzione internazionale sui diritti del fanciullo (diritto allo studio, abusi psico-farmacologici, sottrazione di minori, case famiglia) V° MODULO LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI DELLE FASCE VULNERABILI DI POPOLAZIONE La Convenzione Europea contro la violenza nei confronti delle donne (femminicidio, atti persecutori) VI° MODULO LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI DELLE FASCE VULNERABILI DI POPOLAZIONE La Convenzione internazionale sui diritti delle persone con disabilità (fonti e ipotesi) VII° MODULO LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI DELLE FASCE VULNERABILI DI POPOLAZIONE La Convenzione del Consiglio d’Europa sui diritti delle minoranze (Rom e Sinti, minoranze linguistiche e religiose) VIII° MODULO LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI DELLE FASCE VULNERABILI DI POPOLAZIONE “Ageismo” e discriminazioni basate sull’età IX° MODULO LA PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI EDUCAZIONE AL RISPETTO DEI DIRITTI UMANI Modelli di progetti in tema di diritti umani X° MODULO I DIRITTI DELLE PERSONE MIGRANTI La Convenzione di Ginevra del 1951 La normativa europea in materia di asilo politico Le politiche nazionali per l’accoglienza e l’integrazione di cittadini non italiani Il ruolo delle Ong L’esperienza dei corridoi umanitari XI° MODULO TUTELA DEI DIRITTI UMANI E STATO DI DETENZIONE La normativa internazionale La normativa vigente nei Paesi dell’Unione Europea Principi fondamentali della Costituzione italiana in materia di privazione della libertà Violazioni di diritti e sanzioni ai Governi I Centri per la Giustizia Minorile e la Mediazione Penale Minorile Il DAP (Dipartimento dell’Amministrazione Penale) in Italia e le sue articolazioni XII° MODULO LA VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI ATTRAVERSO LE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE IL RUOLO DEI MEDIA Diritto all’espressione e all’informazione: la normativa nazionale e internazionale Diritto alla privacy e all’oblio: normativa e giurisprudenza nazionali e internazionali Media e Diritti Umani: cyber bullismo, cyber violence e terrorismo digitale Dichiarazione dei Diritti in Internet XIII° MODULO LA VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI ATTRAVERSO LE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE IL RUOLO DEI MEDIA Audience e abuso informativo: violazioni e tutele Etica e Giornalismo: Testo unico dei doveri del giornalista, Deontologia professionale, tutela della Privacy XIV° MODULO TUTELA DELL’AMBIENTE E DIRITTI UMANI Il diritto allo sviluppo Il ruolo dell’ONU nella promozione di politiche per la cooperazione allo sviluppo La progettazione di interventi di cooperazione allo sviluppo XV° MODULO Interventi per il contrasto alle povertà estreme e alla marginalità sociale Attestato finale Al termine verrà rilasciato un Attestato di Frequenza e un Certificato di Competenze con Riconoscimento MIUR. Il Certificato ha validità per tutti gli usi consentiti dalla Legge, per esigenze concorsuali, curricolari, per aggiornamento dei docenti, qualificazione e riqualificazione professionale. Opportunità di Stage Inserimento gratuito del proprio Cv sulla piattaforma iAgora Emagister con le migliori offerte di Stage e Lavoro in ben 81 Paesi. Tutto ciò, in aggiunta alla possibilità di effettuare un tirocinio scelto dal candidato nel territorio di provenienza in convenzione con l’Istituto. Sedi del Master Le lezioni di approfondimento del Master si svolgeranno presso le sedi dell’Istituto, distanti tra loro poche centinaia di metri: • Sede di Via dei Papareschi, 11 - Angolo Piazza della Radio (Palazzo Fedeli ex Gruppo Clark), Roma. • Sede di Viale Trastevere, 209 N.B. Il costo del Master è da intendersi IVA esclusa.
1.680 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
- Master con Borsa di Studio- - Master erogato anche in formula a distanza - - Accreditato presso il Consiglio Regionale Dellâ€(TM)Ordine degli Assistenti Sociali del Lazio - CROAS riconosciuti 45 c.f. (valido solo per il Master con formula in presenza) Obiettivo Il Master proposto dallâ€(TM)INPEF, in accreditamento presso l'Ordine degli Assistenti Sociali, si pone lâ€(TM)obiettivo di: -Potenziare le competenze professionali degli operatori giuridici e psico-sociali in merito allâ€(TM)applicazione di procedure di comunicazione di informazioni giuridico-legali; nonché di tecniche di analisi dei bisogni dell'utenza, di conciliazione giuridica, di gestione degli interventi di mediazione nelle relazioni interpersonali e di progettazione e di intervento in ottica rieducativa e riabilitativa. -Accrescere la consapevolezza del ruolo svolto dal minore nella comunità sociale, al fine di prevenire e contenere le manifestazioni di disagio esistenziale giovanile. -Esemplificare i più efficaci modelli di mediazione penale minorile e di intervento educativo nellâ€(TM)ambito del sistema penitenziario. Struttura Il Master si struttura in 1000 di cui 88 in presenza. Il monte ore è suddiviso in formazione a distanza, partecipazione a Convegni e Seminari; esercitazioni didattiche a distanza; visite di istruzione; project-work Nuova edizione: marzo 2018 Programma * Il programma è articolato nei seguenti macropunti: -Introduzione al Master e concetti base -La mediazione penale minorile: definizione e ambiti di intervento -Elementi di Diritto penale minorile -Elementi di diritto di famiglia -Elementi di Psicologia -Elementi di Psicologia dellâ€(TM)età evolutiva - Marginalità sociale e devianza minorili -Elementi di vittimologia -Elementi di Psicopedagogia Penitenziaria -Il mediatore penale minorile: ruoli, ambiti e modelli -Interventi di Mediazione penale -La Pedagogia Familiare per gli interventi a sostegno dei nuclei familiari * per accedere al programma dettagliato vi invitiamo a visitare il nostro Sito istituzionale Destinatari Il Master è aperto a tutte le classi di laurea ammissibili per un massimo di 30 iscritti. Modalità di ammissione Le iscrizioni dovranno pervenire via mail corredate di CV e saranno accettate secondo l'ordine di arrivo fino a raggiungimento del numero previsto. Sede Il corso si svolgerà presso la sede dellâ€(TM)Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare, Via dei Papareschi, 11 (Angolo Piazzale della Radio) â€" Roma, con possibilità di variare la sede a seconda del numero dei partecipanti. Contatti Per ulteriori informazioni vi invitiamo a rispondere allâ€(TM)annuncio o a contattare lâ€(TM)Istituto ai recapiti indicati nel nostro profilo. N.B. Il costo del Master è da intendersi IVA esclusa.
Vista prodotto
Verona (Veneto)
Il Master si pone l'obiettivo di formare esperti nella funzione HR con forte focalizzazione sulle tecniche più avanzate di recruiting, selezione, amministrazione e le nuove metodologie di formazione e sviluppo del personale, senza trascurare l'importanza dei recenti cambiamenti legislativi in materia di lavoro. DESTINATARI Laureati in materie umanistiche, psicologiche, scientifiche, economiche e giuridiche. Sono ammessi anche laureandi che abbiano sostenuto almeno il 90% degli esami previsti dal piano di studi. Inoltre è aperto anche professionisti ed operatori del settore che vogliano approfondire e potenziare le proprie competenze nell'ambito delle risorse umane. SBOCCHI PROFESSIONALI - Direzione del Personale di Aziende nazionali e multinazionali - Società di consulenza aziendale - Amministrazione di PMI in fase di modernizzazione, implementazione, ristrutturazione. - Società di Outplacement - Società di Head Hunting - Agenzie per il lavoro - Società di ricerca e selezione di personale qualificato - Uffici di consulenti del lavoro DOCENTI Il corpo docente è costituito da Direttori delle Risorse Umane, Selezionatori, Formatori e da professionisti provenienti dalle migliori aziende italiane. PROGRAMMA Il Master è composto dai seguenti moduli didattici: - Selezione del Personale - Gestione, Amministrazione e Sviluppo - Gestione del Cambiamento - Comunicazione, PNL, Coaching - Formazione del Personale DURATA E STRUTTURA La durata complessiva delle attività formative è di 6 mesi in formula week-end (2 week-end al mese), con il seguente orario: Sabato ore 9.00 - 13.00; 14.00 - 18.00; Domenica ore 9.00 - 13.00 ATTESTATO DI FREQUENZA Alla fine del Master verrà rilasciato un attestato di frequenza bilingue: Italiano e Inglese. (Frequenza minima richiesta: 80% delle attività formative in aula) In aggiunta all'Attestato di Master verrà rilasciato, a coloro che avranno frequentato il modulo in Digital Recruiting, il certificato Infojobs in Esperto in Digital Recruiting. PLACEMENT Al termine del Master garantito a tutti i corsisti che avranno optato per il percorso con Placement un tirocinio retribuito presso una delle migliori aziende del territorio. PROJECT WORK AZIENDALE In alternativa al Placement, Radar Business Academy offre l'opportunità di svolgere, alla fine del percorso di aula, un Project Work commissionato da una delle nostre Aziende Partner. VALORE AGGIUNTO L'impronta concreta di un Master organizzato da una prestigiosa società di selezione del personale, contribuisce a differenziare le nostre sessioni formative dal tradizionale percorso teorico-accademico, e favorisce: Incontri con Opinion Leader della gestione Risorse Umane che raccontano la loro carriera professionale Case histories: casi aziendali sulle tematiche apprese nelle sessioni d'aula, inerenti gli argomenti di ciascun modulo. AMMISSIONE L'iscrizione al Master è subordinata al colloquio di selezione.
Vista prodotto
Roma (Lazio)
l Master si pone l'obiettivo di formare esperti nella funzione HR con forte focalizzazione sulle tecniche più avanzate di recruiting, selezione, amministrazione e le nuove metodologie di formazione e sviluppo del personale, senza trascurare l'importanza dei recenti cambiamenti legislativi in materia di lavoro. DESTINATARI Laureati in materie umanistiche, psicologiche, scientifiche, economiche e giuridiche. Sono ammessi anche laureandi che abbiano sostenuto almeno il 90% degli esami previsti dal piano di studi. Inoltre è aperto anche professionisti ed operatori del settore che vogliano approfondire e potenziare le proprie competenze nell'ambito delle risorse umane. SBOCCHI PROFESSIONALI Direzione del Personale di Aziende nazionali e multinazionali Società di consulenza aziendale Amministrazione di PMI in fase di modernizzazione, implementazione, ristrutturazione. Società di Outplacement Società di Head Hunting Agenzie per il lavoro Società di ricerca e selezione di personale qualificato Uffici di consulenti del lavoro DOCENTI Il corpo docente è costituito da Direttori delle Risorse Umane, Selezionatori, Formatori e da professionisti provenienti dalle migliori aziende italiane. PROGRAMMA Il Master è composto dai seguenti moduli didattici: Selezione del Personale Gestione, Amministrazione e Sviluppo Gestione del Cambiamento Comunicazione, PNL, Coaching Formazione del Personale DURATA E STRUTTURA La durata complessiva delle attività formative è di 6 mesi in formula week-end (2 week-end al mese), con il seguente orario: Sabato ore 9.00 - 13.00; 14.00 - 18.00; Domenica ore 9.00 - 13.00. ATTESTATO DI FREQUENZA Alla fine del Master verrà rilasciato un attestato di frequenza bilingue: Italiano e Inglese. (Frequenza minima richiesta: 80% delle attività formative in aula) PLACEMENT Al termine del Master garantito a tutti i corsisti che avranno optato per il percorso con Placement un tirocinio retribuito presso una delle migliori aziende del territorio. PROJECT WORK AZIENDALE In alternativa al Placement, Radar Business Academy offre l'opportunità di svolgere, alla fine del percorso di aula, un Project Work commissionato da una delle nostre Aziende Partner. VALORE AGGIUNTO L'impronta concreta di un Master organizzato da una prestigiosa società di selezione del personale, contribuisce a differenziare le nostre sessioni formative dal tradizionale percorso teorico-accademico, e favorisce: Incontri con Opinion Leader della gestione Risorse Umane che raccontano la loro carriera professionale Case histories: casi aziendali sulle tematiche apprese nelle sessioni d'aula, inerenti gli argomenti di ciascun modulo. AMMISSIONE L'iscrizione al Master è subordinata al colloquio di selezione. BORSE DI STUDIO DISPONIBILI ISCRIZIONI FINO AL 31 AGOSTO
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Il Master si pone l'obiettivo di formare esperti nella funzione HR con forte focalizzazione sulle tecniche più avanzate di recruiting, selezione, amministrazione e le nuove metodologie di formazione e sviluppo del personale, senza trascurare l'importanza dei recenti cambiamenti legislativi in materia di lavoro. DESTINATARI Laureati in materie umanistiche, psicologiche, scientifiche, economiche e giuridiche. Sono ammessi anche laureandi che abbiano sostenuto almeno il 90% degli esami previsti dal piano di studi. Inoltre è aperto anche a professionisti ed operatori del settore che vogliano approfondire e potenziare le proprie competenze nell'ambito delle risorse umane. SBOCCHI PROFESSIONALI Direzione del Personale di Aziende nazionali e multinazionali Società di consulenza aziendale Amministrazione di PMI in fase di modernizzazione, implementazione, ristrutturazione. Società di Outplacement Società di Head Hunting Agenzie per il lavoro Società di ricerca e selezione di personale qualificato Uffici di consulenti del lavoro DOCENTI Il corpo docente è costituito da Direttori delle Risorse Umane, Selezionatori, Formatori e da professionisti provenienti dalle migliori aziende italiane. PROGRAMMA Il Master è composto dai seguenti moduli didattici: Selezione del Personale Gestione, Amministrazione e Sviluppo Gestione del Cambiamento Comunicazione, PNL, Coaching Formazione del Personale DURATA E STRUTTURA La durata complessiva delle attività formative è di 6 mesi in formula week-end (2 week-end al mese), con il seguente orario: Sabato ore 9.00 - 13.00; 14.00 - 18.00; Domenica ore 9.00 - 13.00. ATTESTATO DI FREQUENZA Alla fine del Master verrà rilasciato un attestato di frequenza bilingue: Italiano e Inglese. (Frequenza minima richiesta: 80% delle attività formative in aula) PLACEMENT Al termine del Master viene garantito a tutti i corsisti che avranno optato per il percorso con Placement un tirocinio retribuito presso una delle migliori aziende del territorio. PROJECT WORK AZIENDALE In alternativa al Placement, Radar Academy offre l'opportunità di svolgere, alla fine del percorso di aula, un Project Work commissionato da una delle nostre Aziende Partner. VALORE AGGIUNTO L'impronta concreta di un Master organizzato da una prestigiosa società di selezione del personale, contribuisce a differenziare le nostre sessioni formative dal tradizionale percorso teorico-accademico, e favorisce: Incontri con Opinion Leader della gestione Risorse Umane che raccontano la loro carriera professionale Case histories: casi aziendali sulle tematiche apprese nelle sessioni d'aula, inerenti gli argomenti di ciascun modulo. AMMISSIONE L'iscrizione al Master è subordinata al superamento di una prova di selezione.
Vista prodotto
Padova (Veneto)
Il Master in Management delle Risorse Umane erogato da Radar Academy - Business School of Management di Radar Consulting Italia ha l'obiettivo di formare esperti nella Direzione Risorse Umane con forte focalizzazione sulle tecniche più avanzate di recruiting, selezione, amministrazione e le nuove metodologie di formazione e sviluppo del personale, senza trascurare l'importanza dei recenti cambiamenti legislativi in materia di lavoro. DESTINATARI Laureati in materie umanistiche, psicologiche, scientifiche, economiche e giuridiche. Sono ammessi anche laureandi che abbiano sostenuto almeno il 90% degli esami previsti dal piano di studi. Inoltre è aperto anche professionisti ed operatori del settore che vogliano approfondire e potenziare le proprie competenze nell'ambito delle risorse umane. SBOCCHI PROFESSIONALI Direzione del Personale di Aziende nazionali e multinazionali Società di consulenza aziendale Amministrazione di PMI in fase di modernizzazione, implementazione, ristrutturazione. Società di Outplacement Società di Head Hunting Agenzie per il lavoro Società di ricerca e selezione di personale qualificato Uffici di consulenti del lavoro DOCENTI Il corpo docente è costituito da Direttori delle Risorse Umane, Selezionatori, Formatori e da professionisti provenienti dalle migliori aziende italiane. PROGRAMMA Il Master è composto dai seguenti moduli didattici: Selezione del Personale Gestione, Amministrazione e Sviluppo Gestione del Cambiamento Comunicazione, PNL, Coaching Formazione del Personale DURATA E STRUTTURA La durata complessiva delle attività formative è di 6 mesi in formula week-end (2 week-end al mese), con il seguente orario: Sabato ore 9.00 - 13.00; 14.00 - 18.00; Domenica ore 9.00 - 13.00. ATTESTATO DI FREQUENZA Alla fine del Master verrà rilasciato un attestato di frequenza bilingue: Italiano e Inglese. (Frequenza minima richiesta: 80% delle attività formative in aula) PLACEMENT Al termine del Master è garantito a tutti i corsisti che avranno optato per il percorso con Placement un tirocinio retribuito presso una delle migliori aziende del territorio. PROJECT WORK AZIENDALE In alternativa al Placement, RBA offre l'opportunità di svolgere, alla fine del percorso di aula, un Project Work commissionato da una delle nostre Aziende Partner. VALORE AGGIUNTO L'impronta concreta di un Master organizzato da una prestigiosa società di selezione del personale, contribuisce a differenziare le nostre sessioni formative dal tradizionale percorso teorico-accademico, e favorisce: Incontri con Opinion Leader della gestione Risorse Umane che raccontano la loro carriera professionale Case histories: casi aziendali sulle tematiche apprese nelle sessioni d'aula, inerenti gli argomenti di ciascun modulo. AMMISSIONE L'iscrizione al Master è subordinata al superamento di una prova di selezione.
Vista prodotto
Siracusa (Sicilia)
Il Percorso La Scuola di Formazione “GARUDA University”, con oltre venti anni di esperienza, presenta in esclusiva il Metodo YoGanesha®. Questo Strumento dà un accrescimento personale e consente, a chi lavora già in ambito specifico, dâ€(TM)integrare un metodo di lavoro; inoltre, a chi si approccia per la prima volta al mondo dei bambini, permette di ottenere certezze per una crescita professionale adeguata. Sede UNA Hotel One Via Diodoro Siculo, 4 96100 Siracusa Date 20/21 gennaio - 03/04 marzo - 14/15 aprile - 26/27 maggio - 30 giugno/1 luglio 2018 Struttura didattica Il Master “Metodo YoGanesha®â€ si sviluppa a moduli in cinque appuntamenti di due giornate ciascuno (sabato/domenica) e un giorno dedicato agli esami, per un totale di 90 ore di frequenza. Per ogni weekend è trattato un modulo del programma. La presenza dellâ€(TM)Allievo/a viene registrata sulla scheda formativa “. Programma Formativo Il programma didattico del Metodo YoGanesha® segue gli insegnamenti dellâ€(TM)Antica Scienza dello Yoga, applicata allâ€(TM)infanzia e alle correnti pedagogiche più attuali. Le materie trattate saranno lo Yoga, nella sua natura filosofica ed etica, ma anche il gioco, la pedagogia, la danza, la cultura e i miti indiani, il teatro, la musica, etc., tutto in relazione allo Yoga e allâ€(TM)universo dei bambini e ragazzi. Le lezioni saranno prettamente esperienziali con insegnamenti teorici dei concetti fondamentali. Esame finale A conclusione del Master, si sosterrà lâ€(TM)esame con prova scritta e orale, corredata di una tesi. Al superamento dellâ€(TM)esame finale, la “GARUDA University”, Scuola di Formazione esclusivista del Metodo YoGanesha®, rilascerà un Diploma di abilitazione allâ€(TM)insegnamento riconosciuto dal MSP -Italia e C.O.N.I. Chi può accedere Un Master per insegnanti di Yoga, docenti, educatori, psicologi, formatori, operatori sociali, genitori, ecc. che fornisce un nuovo strumento di lavoro per insegnare lo Yoga in ambienti sociali, educativi e scolastici. Requisiti dâ€(TM)ammissione Grado di Istruzione Superiore. Interesse per i bambini e/o i ragazzi, poiché si lavora con loro in ambito scolastico o altro. Consigliata la pratica settimanale di Yoga, in concomitanza con la durata del Master, al fine di poter potenziare e sperimentare singolarmente le nozioni apprese durante le lezioni. MASTER a NUMERO CHIUSO.
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.