-
loading
Solo con l'immagine

Master psicologia


Elenco delle migliori vendite master psicologia

MASTER AUDIO CW501/8 ALTOPARLANTE DIFFUSORE MEDIO BASSO WOOFER DA 13,00 CM 130 MM 5" 40 WATT RMS 80 WATT MAX IMPEDENZA 8 OHM CASA FESTE PARTY, 1 PEZZO
  • Woofer Master Audio da 13,00 cm di diametro (5") modello cw501/8; Potenza rms: 40 watt; Potenza max: 80 watt; Cono in cellulosa nero; Sospensione rigida; Bobina mobile del woofer in kapton da 2,50 cm di diametro (1"); Impedenza: 8 ohm; Sensibilita': 92 db;
  • Risposta in frequenza: 80 - 6000 hz; Diametro totale del woofer: 13,00 cm; Distanza per l'attacco delle viti: 13,00 - 14,50 cm; Diametro del magnete: 8,00 cm; Profondità di montaggio: 4,90 cm; Peso del woofer: 650 grammi; Peso della confezione: 800 grammi; Venduto singolarmente.
  • Woofer Master Audio da 13,00 cm di diametro (5") molto potente e molto compatto con cono in cellulosa nero e sospensione rigida. L'impedenza e' di 8 ohm quindi e' adatto per usi in casa, dj, discoteca, sistema dolby surround e altro.
  • Ottimo anche per impianti in auto dove e' possibile installarli sia singolarmente, sia a coppia o anche piu' pezzi per portiera. La risposta in frequenza e' di 80 - 6000 hz. Il rapporto qualità/prezzo poi e' elevatissimo.
  • Questo woofer puo' essere amplificato da un tradizionale amplificatore in classe ab a 2 canali. E' consigliabile applicare 40 watt rms a canale per ottenere il miglior risultato. Per evitare danni irreparabili al woofer non superare le potenze consigliate dalla casa.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
MASTER AUDIO KHD115 TROMBA QUADRATA CON FILETTATURA DA (1") DA 115 X 115 X 76 MM IN RESINA ABS PER DRIVER TWEETER 1 PEZZO
  • Venduta singolarmente; Tromba Quadrata Master Audio modello khd115; Materiale della tromba: resina abs; Tromba con attacco a filetto da (1"); Diametro della gola: 2,50 cm; Dimensioni della tromba: 11,50 x 11,50 x 7,6 cm
  • Distanza in diagonale dei fori: 14,50 cm; Profondita' di montaggio: 6,80 cm; Peso della tromba: 0,087 kg; Peso della confezione: 0,150 kg; Venduto singolarmente
  • Tromba quadrata in resina abs Master Audio modello khd115 ideale per driver o tweeter con attacco a filetto da (1"). Le possibilita' di impiego sono svariate: in casa per impianti home audio o in auto. Ottimo per fronte sonoro da urlo in porta o portiere
  • Compatibile per tutti i tipi di driver con filettatura da 1".Il suono e' nitido e potente, ben controllato ma anche pulito, sempre, in ogni circostanza. Ottimo anche per driver di grandi dimensioni
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
MASTER CHIEF COLLECTION: HALO 3 ODST ADD-ON | XBOX ONE - CODICE DOWNLOAD
  • La campagna Halo 3: ODST* per Halo: The Master Chief Collection arriva su Xbox One superando se stessa.
  • È necessario avere Halo: The Master Chief Collection per giocare la campagna (solo digitale) Halo 3: ODST.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
Bologna (Emilia Romagna)
Il 13 marzo a Bologna verrà presentato in anteprima l'unico Master in Italia rivolto a psicologi neolaureati messo a punto da un team di psicologi professionisti per supportare i giovani psicologi come te a trovare senza esitazione la propria strada professionale acquisendo tutte le conoscenze ed i saper fare che sono indispensabili per poter bussare alla porta di una organizzazione, grande o piccola che sia e proporre la propria professionalità o cercare il proprio spazio come libero professionista o consulente per privati e aziende. Ti verranno illustrati in assoluta anteprima i contenuti del Master, gli sbocchi professionali, il team di Docenti le opportunità di stage in azienda. Non perdere l'occasione di essere tra i primi in Italia a poter dare una svolta alla tua carriera come psicologo in moltissimi ambiti
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Master in Psicologia dello Sport e dellâ€(TM)Esercizio Fisico Obiettivi Chi è lo Psicologo dello Sport? In che contesti lavora? Che competenze deve possedere? Partiamo da queste importanti domande per presentare il nostro Master in Psicologia dello Sport e dellâ€(TM)Esercizio Fisico. Secondo quanto riportato sul documento a cura del C.N.O.P.- Consiglio Nazionale Ordine Psicologi: Lo Psicologo dello Sport, “La psicologia dello sport studia i processi cognitivi, emotivi e comportamentali connessi con le prestazioni degli atleti e delle squadre nel contesto sportivo, lâ€(TM)esercizio fisico e la partecipazione ad attività sportive.” Il Master sarà condotto da Psicologi dello Sport con esperienza decennale nella pratica professionale sviluppata sia sul territorio nazionale che internazionale. In particolare il Master mira a fornire ai partecipanti: - strumenti per lâ€(TM)assessment e la valutazione degli atleti e dei gruppi sportivi; - trumenti per lo sviluppo delle abilità mentali e del mental training; - la conoscenza dei processi motivazionali alla base della pratica sportiva; - la conoscenza di processi psicofisiologici sottostanti alla prestazione e allâ€(TM)esercizio fisico; - la gestione delle dinamiche dei gruppi sportivi e delle squadre; - la conoscenza delle principali tecniche psicofisiche per la gestione dellâ€(TM)ansia pre-gara e la gestione del recupero energetico; - conoscere gli aspetti psicopatologici che possono presentarsi durante la pratica sportiva. PROGRAMMA INTRODUZIONE ALLA PSICOLOGIA DELLO SPORT Introduzione alla Psicologia dello Sport, dellâ€(TM)esercizio e della prestazione Profilo professionale e applicazioni della psicologia nello sport, nellâ€(TM)esercizio fisico e, in generale, in attività di alta prestazione Le competenze dellâ€(TM)allenatore (tecnico sportivo â€" preparatore atletico) Apprendimento delle abilità motorie e controllo dellâ€(TM)azione Aspetti metodologici nellâ€(TM)insegnamento delle tecniche sportive Sport ed esercizio fisico: tipologie di attività Etica e deontologia MIGLIORAMENTO E OTTIMIZZAZIONE DELLA PRESTAZIONE Strumenti di assessment e valutazione Preparazione alla prestazione Abilità mentali e mental training Routine di gara Strategie basate sullâ€(TM)azione Strategie basate sulle emozioni ASPETTI PSICOFISIOLOGICI NELLO SPORT Psicofisiologia dellâ€(TM)esercizio e della prestazione Bilanciamento stress-recupero, burnout e overtraining Autoregolazione e Bio- Neurofeedback Psicologia dellâ€(TM)infortunio ASPETTI PSICO-SOCIALI NELLO SPORT Dinamiche di gruppo Leadership Team building (Gioco-sport) sport giovanile Sviluppo del talento La comunicazione allievo, istruttore, genitori e dirigenti I PROCESSI MOTIVAZIONALI NELLA PRATICA SPORTIVA La motivazione nello sport: approcci teorici e ricadute applicative Motivazioni ed emozioni Attività fisica e qualità di vita Motivazioni nellâ€(TM)esercizio fisico PSICOLOGIA DELLA PERSONALITAâ€(TM) E CLINICA NELLO SPORT Approcci teorici e ricadute applicative Resilienza e mental toughtness Perfezionismo Depressione e ansia Disordini alimentari Abuso di sostanze e doping DISABILITAâ€(TM) E SPORT Principi dello sport adattato Insegnamento delle tecniche sportive ad atleti con disabilità Problematiche dello sport adattato LE TECNICHE PSICO-CORPOREE NELLA PRATICA SPORTIVA Il Training Autogeno Lâ€(TM) ipnosi LA PROGETTAZIONE IN AMBITO SPORTIVO Il Master prevede lo svolgimento di un periodo di stage esperienziale della dura di 24 ore presso società sportive convenzionate. A conclusione del percorso formativo è prevista una valutazione di un proprio elaborato scritto. ELABORAZIONE TESI FINALE Ciascun allievo sceglierà un argomento teorico da approfondire nella stesura della tesi finale del master. La tesi sarà articolata in tre capitoli: un capitolo teorico (minimo 20, massimo 50 pagine); il progetto di psicologia dello sport; il report del progetto e la relazione conclusiva. ESAME FINALE Lâ€(TM)esame finale consiste nella presentazione e discussione della tesina. La valutazione terrà conto solo della qualità degli elaborati finali. Destinatari Il Master in Psicologia dello Sport e dellâ€(TM)Esercizio Fisico. è rivolto ad esperti del settore e a tutti coloro che intendano utilizzare strumenti operativi in contesti socio-educativi, abilitativi, riabilitativi, di supporto e cura: medici, psicoterapeuti, psicologi, assistenti sociali, fisioterapisti, terapisti della riabilitazione, infermieri, operatori sociosanitari, operatori sociali, educatori e insegnanti, ovvero tutte quelle figure professionali che fanno della relazione interpersonale il loro principale strumento di aiuto. Docenti I docenti del Master sono esperti provenienti da ambiti accademici e professionali relativi alle discipline oggetto del corso: Psicologi Educatori Pedagogisti Esperti nelle arti ginniche Esperti in educazione fisica Attestato A conclusione del Master ciascun allievo riceverà lâ€(TM)attestato di formazione di Psicologo dello Sport e dellâ€(TM)Esercizio Fisico Costi Il costo del Master è di €2.800 + Iva suddiviso in 3 rate di uguale importo.
2.800 €
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Master in Psicologia dello Sport e dell’Esercizio Fisico Obiettivi Chi è lo Psicologo dello Sport? In che contesti lavora? Che competenze deve possedere? Partiamo da queste importanti domande per presentare il nostro Master in Psicologia dello Sport e dell’Esercizio Fisico. Secondo quanto riportato sul documento a cura del C.N.O.P.- Consiglio Nazionale Ordine Psicologi: Lo Psicologo dello Sport, “La psicologia dello sport studia i processi cognitivi, emotivi e comportamentali connessi con le prestazioni degli atleti e delle squadre nel contesto sportivo, l’esercizio fisico e la partecipazione ad attività sportive.” Il Master sarà condotto da Psicologi dello Sport con esperienza decennale nella pratica professionale sviluppata sia sul territorio nazionale che internazionale. In particolare il Master mira a fornire ai partecipanti: - strumenti per l’assessment e la valutazione degli atleti e dei gruppi sportivi; - trumenti per lo sviluppo delle abilità mentali e del mental training; - la conoscenza dei processi motivazionali alla base della pratica sportiva; - la conoscenza di processi psicofisiologici sottostanti alla prestazione e all’esercizio fisico; - la gestione delle dinamiche dei gruppi sportivi e delle squadre; - la conoscenza delle principali tecniche psicofisiche per la gestione dell’ansia pre-gara e la gestione del recupero energetico; - conoscere gli aspetti psicopatologici che possono presentarsi durante la pratica sportiva. PROGRAMMA INTRODUZIONE ALLA PSICOLOGIA DELLO SPORT Introduzione alla Psicologia dello Sport, dell’esercizio e della prestazione Profilo professionale e applicazioni della psicologia nello sport, nell’esercizio fisico e, in generale, in attività di alta prestazione Le competenze dell’allenatore (tecnico sportivo – preparatore atletico) Apprendimento delle abilità motorie e controllo dell’azione Aspetti metodologici nell’insegnamento delle tecniche sportive Sport ed esercizio fisico: tipologie di attività Etica e deontologia MIGLIORAMENTO E OTTIMIZZAZIONE DELLA PRESTAZIONE Strumenti di assessment e valutazione Preparazione alla prestazione Abilità mentali e mental training Routine di gara Strategie basate sull’azione Strategie basate sulle emozioni ASPETTI PSICOFISIOLOGICI NELLO SPORT Psicofisiologia dell’esercizio e della prestazione Bilanciamento stress-recupero, burnout e overtraining Autoregolazione e Bio- Neurofeedback Psicologia dell’infortunio ASPETTI PSICO-SOCIALI NELLO SPORT Dinamiche di gruppo Leadership Team building (Gioco-sport) sport giovanile Sviluppo del talento La comunicazione allievo, istruttore, genitori e dirigenti I PROCESSI MOTIVAZIONALI NELLA PRATICA SPORTIVA La motivazione nello sport: approcci teorici e ricadute applicative Motivazioni ed emozioni Attività fisica e qualità di vita Motivazioni nell’esercizio fisico PSICOLOGIA DELLA PERSONALITA’ E CLINICA NELLO SPORT Approcci teorici e ricadute applicative Resilienza e mental toughtness Perfezionismo Depressione e ansia Disordini alimentari Abuso di sostanze e doping DISABILITA’ E SPORT Principi dello sport adattato Insegnamento delle tecniche sportive ad atleti con disabilità Problematiche dello sport adattato LE TECNICHE PSICO-CORPOREE NELLA PRATICA SPORTIVA Il Training Autogeno L’ ipnosi LA PROGETTAZIONE IN AMBITO SPORTIVO Il Master prevede lo svolgimento di un periodo di stage esperienziale della dura di 24 ore presso società sportive convenzionate. A conclusione del percorso formativo è prevista una valutazione di un proprio elaborato scritto. ELABORAZIONE TESI FINALE Ciascun allievo sceglierà un argomento teorico da approfondire nella stesura della tesi finale del master. La tesi sarà articolata in tre capitoli: un capitolo teorico (minimo 20, massimo 50 pagine); il progetto di psicologia dello sport; il report del progetto e la relazione conclusiva. ESAME FINALE L’esame finale consiste nella presentazione e discussione della tesina. La valutazione terrà conto solo della qualità degli elaborati finali. Destinatari Il Master in Psicologia dello Sport e dell’Esercizio Fisico. è rivolto ad esperti del settore e a tutti coloro che intendano utilizzare strumenti operativi in contesti socio-educativi, abilitativi, riabilitativi, di supporto e cura: medici, psicoterapeuti, psicologi, assistenti sociali, fisioterapisti, terapisti della riabilitazione, infermieri, operatori sociosanitari, operatori sociali, educatori e insegnanti, ovvero tutte quelle figure professionali che fanno della relazione interpersonale il loro principale strumento di aiuto. Docenti I docenti del Master sono esperti provenienti da ambiti accademici e professionali relativi alle discipline oggetto del corso: Psicologi Educatori Pedagogisti Esperti nelle arti ginniche Esperti in educazione fisica Attestato A conclusione del Master ciascun allievo riceverà l’attestato di formazione di Psicologo dello Sport e dell’Esercizio Fisico Costi Il costo del Master è di €2.800 + Iva suddiviso in 3 rate di uguale importo.
2.800 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Master professionalizzante spendibile all’interno del sistema della Giustizia Penale e presso strutture educative e rieducative. Il Master è accreditato presso l'Ordine degli Assistenti Sociali e prevede moduli in accreditamento presso l'Ordine degli Avvocati di Roma. Obiettivo Il Master proposto dall’INPEF si pone l’obiettivo di: -Potenziare le competenze professionali degli operatori giuridici e psico-sociali in merito all’applicazione di procedure di comunicazione di informazioni giuridico-legali; nonché di tecniche di analisi dei bisogni dell'utenza, di conciliazione giuridica, di gestione degli interventi di mediazione nelle relazioni interpersonali e di progettazione e di intervento in ottica rieducativa e riabilitativa. -Accrescere la consapevolezza del ruolo svolto dal minore nella comunità sociale, al fine di prevenire e contenere le manifestazioni di disagio esistenziale giovanile. -Esemplificare i più efficaci modelli di mediazione penale minorile e di intervento educativo nell’ambito del sistema penitenziario. Struttura Il Master si struttura in 1000 di cui 88 in presenza. Il monte ore è suddiviso in formazione a distanza, partecipazione a Convegni e Seminari; esercitazioni didattiche a distanza; visite di istruzione; project-work. Nuova edizione: 30 settembre 2017 Programma * Il programma è articolato nei seguenti macropunti: -Introduzione al Master e concetti base -La mediazione penale minorile: definizione e ambiti di intervento -Elementi di Diritto penale minorile -Elementi di diritto di famiglia -Elementi di Psicologia -Elementi di Psicologia dell’età evolutiva - Marginalità sociale e devianza minorili -Elementi di vittimologia -Elementi di Psicopedagogia Penitenziaria -Il mediatore penale minorile: ruoli, ambiti e modelli -Interventi di Mediazione penale -La Pedagogia Familiare per gli interventi a sostegno dei nuclei familiari * per accedere al programma dettagliato vi invitiamo a visitare il nostro Sito istituzionale Destinatari Il Master è aperto a tutte le classi di laurea ammissibili per un massimo di 30 iscritti. Modalità di ammissione Le iscrizioni dovranno pervenire via mail corredate di CV e saranno accettate secondo l'ordine di arrivo fino a raggiungimento del numero previsto. Sede Il corso si svolgerà presso la sede dell’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare, Via dei Papareschi, 11 (Angolo Piazzale della Radio) – Roma, con possibilità di variare la sede a seconda del numero dei partecipanti. Contatti Per ulteriori informazioni vi invitiamo a rispondere all’annuncio o a contattare l’Istituto ai recapiti indicati nel nostro profilo.
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Master erogato su piattaforma e-Learning Obiettivi Dare ai mediatori in formazione le competenze necessarie alla pratica della mediazione, anche in presenza di bisogni speciali, e dunque: -la padronanza delle tecniche di base della mediazione; -lâ€(TM)acquisizione delle nozioni legali e psicologiche necessarie; -la realizzazione di una formazione pratica. Durata 15 mesi di formazione Caratteristiche della formazione a distanza -Materiale didattico previsto per il Master in aula (dispense, note di lezione etc.) per poter studiare e approfondire tutto comodamente da casa. -Svolgimento di verifiche scritte per consolidare lâ€(TM)apprendimento -Studio di libri di testo consigliati con esercitazioni -Supporto di un tutor durante tutto il percorso formativo per il monitoraggio costante dei progressi di studio con possibilità di stabilire appuntamenti telefonici Programma 1° MODULO Le normative vigenti sulla Mediazione Familiare Diritto di famiglia e Mediazione Familiare 2° MODULO La struttura della famiglia; psicologia della famiglia e della coppia; la formazione della coppia 3° MODULO Le caratteristiche del ciclo di vita familiare; il “sistema famiglia” e il contesto socioculturale Famiglie multiproblematiche, miste, ricostituite, ricongiunte, interrazziali, atipiche 4° MODULO La crisi della coppia La coppia che si separa Dinamiche familiari nei casi di separazione e divorzio Il conflitto: tipologie, cause, reazioni La gestione del conflitto: analisi e strategie 5° MODULO Il ruolo del Mediatore Familiare: origini, evoluzione, competenze La deontologia del Mediatore Familiare: imparzialità, neutralità, riservatezza 6° MODULO I modelli della Mediazione Familiare: facilitativa, trasformativa, valutativa e altri modelli di mediazione 7° MODULO Le fasi della mediazione familiare: Lâ€(TM)incontro iniziale: setting, accoglienza e regole 8° MODULO Il Genogramma Familiare 9° MODULO Le fasi della Mediazione Familiare: La valutazione della mediabilità Le coppie non mediabili 10° MODULO La Mediazione Scolastica 11° MODULO Le fasi della Mediazione Familiare: squilibri di potere e superamento dellâ€(TM)impasse Lâ€(TM)accettazione delle differenze dâ€(TM)opinione e di interessi degli attori del conflitto 12° MODULO Tecniche del colloquio familiare e di coppia Tecniche di stesura dellâ€(TM)accordo di mediazione: gli accordi economici Il Follow Up 13° MODULO I bisogni dei figli nella coppia che si separa 14° MODULO Il conflitto estremo: femminicidio e crimini in famiglia 15° MODULO La Mediazione Penale Minorile 16° MODULO La mediazione nei casi particolari: Famiglie arcobaleno e Mediazione Familiare 17° MODULO Lâ€(TM)equilibrio del Mediatore Familiare: come gestire lâ€(TM)ansia e le emozioni negative nel lavoro di mediazione Autopromozione della libera professione: diventare manager di sé stessi Esame finale -Questionario, simulate e relazione. -Attività progettuale, dove richiesto, e stesura della relazione finale. -Possibilità, a discrezione del corsista, di discutere l'elaborato presso la Sede Nazionale, durante le sessioni di discussione delle Tesi di Specializzazione. Destinatari Il Master è rivolto a Laureati in Giurisprudenza, Pedagogia, Scienza dell'Educazione vecchio ordinamento, Scienze della Formazione Primaria, Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatori Professionali di Comunità e Coordinatori dei Servizi, Educatore Professionale Sociosanitatio, Animatore Socio Educativo, Psicologia, Scienze Sociali, Umanistiche o affini, secondo la normativa vigente. Eâ€(TM) sufficiente ed indispensabile la Laurea Triennale. Modalità di ammissione Le iscrizioni dovranno pervenire via mail corredate di CV e saranno accettate secondo l'ordine di arrivo fino a raggiungimento del numero previsto. N.B. Il costo del Master è da intendersi IVA esclusa
2.500 €
Vista prodotto
Bologna (Emilia Romagna)
Master Executive MASRI formula weekend in Gestione, Sviluppo, Amministrazione e Formazione delle Risorse Umane Durata: 100 ore/12 gg in FORMULA WEEK-END Inizio: APRILE 2020 Poli didattici: MILANO - BOLOGNA - FIRENZE - ROMA - TORINO - PADOVA - CAGLIARI Il Master affronta aspetti della vita aziendale, fondamentali per acquisire conoscenze e competenze tecniche proponendosi di: Analizzare l'intero processo di reclutamento e selezione attraverso l'analisi e la sperimentazione delle varie fasi del processo, fornendo, tra l'altro, gli elementi base per l'approccio alle dinamiche relative al Social Media Recruiting; Trasmettere conoscenze e competenze nell'ambito del processo di Valutazione e Sviluppo delle prestazioni e del potenziale; Analizzare un processo di formazione, dalla rilevazione dei fabbisogni formativi alla gestione delle dinamiche d'aula, fornendo, tra l'altro, gli strumenti per poter elaborare un efficace processo di coaching e mentoring; Analizzare gli aspetti della Gestione del rapporto di lavoro, attraverso l'analisi delle diverse tipologie contrattuali; degli adempienti amministrativi; dei nuovi programmi di software per l'elaborazione delle buste paghe; delle dinamiche inerenti le relazioni sindacali; Analizzare i diversi sistemi legati al processo di ricollocazione professionale. Il master MASRI in Gestione, Sviluppo, Amministrazione e Formazione del personale è l'unico master in Italia (nel settore HR) interamente qualificato da AICQ-SICEV (tra i più prestigiosi organismi di accreditamento nazionali accreditato da Accredia) che ha definito in apposito regolamento le caratteristiche necessarie per un percorso formativo affinché possa consentire la formazione qualificata di HUMAN RESOURCES GENERALIST MANAGER. Tale esclusivo riconoscimento, inoltre, permette al partecipante di fare richiesta di iscrizione nel registro pubblico nazionale SICEP presso AICQ-SICEV dei "HUMAN RESOURCES GENERALIST MANAGER". DESTINATARI I destinatari del Master di Alta formazione in "Risorse Umane: Gestione, Sviluppo, Amministrazione e formazione delle Risorse Umane" di Istum sono: Addetti alla Selezione del personale, Addetti all'amministrazione del personale, Addetti alla formazione del personale, Addetti paghe e contributi, Addetti alle relazioni sindacali, Hr Generalist, Hr Executive, Hr Consultant; Dipendenti di aziende, del settore pubblico o privato, che desiderino formarsi e specializzarsi ulteriormente nella gestione delle Risorse Umane; Imprenditori, Manager, Consulenti e/o liberi professionisti intenzionati ad acquisire o ampliare conoscenze nell'Area Risorse Umane; Consulenti nelle ricollocazione del personale, Account Manager c/o Agenzie per il lavoro; Responsabili Sviluppo ed Organizzazione, Responsabili Ufficio Formazione, Consulenti del lavoro, Responsabili Relazioni Sindacali, Talent Acquisition, Recruiter Specialist, Hr Manager, Hr Director; Laureati prevalentemente in Lettere, Filosofia, Psicologia, Sociologia, Scienze dei Servizi Sociali, Scienze della Formazione primaria, Scienze dell'Educazione, Beni Culturali, Beni Archeologi, Economia Politica, Economia Aziendale, Scienze Giuridiche, Giurisprudenza, Ingegneria Gestionale, Scienze Politiche in linea con le caratteristiche motivazionali e i profili in uscita del Master; Diplomati con esperienza tecnica del settore del Master di almeno due anni certificabile dal curriculum vitae. PROGRAMMA (per una versione completa e dettagliata compilare il form di richiesta informazioni) Il piano didattico è suddiviso in: MODULO SELEZIONE SOCIAL MEDIA RECRUITING DI PRIMO LIVELLO FORMAZIONE, COACHING E MENTORING VALUTAZIONE DEL PERSONALE COSTITUZIONE E GESTIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO IN AZIENDA AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE LA GESTIONE DELLE RELAZIONI SINDACALI L’OUTPLACEMENT E LE DIVERSE FORME DI RICOLLOCAMENTO TITOLI E SPENDIBILITÀ All’esito del conseguimento del monte ore minimo del 70%, per i partecipanti in regola con la posizione amministrativa, verrà rilasciato (in doppia lingua italiano/inglese) il DIPLOMA DI MASTER IN: “GESTIONE, SVILUPPO, AMMINISTRAZIONE E FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE” * L'unico percorso formativo a livello nazionale che rilascia tale qualifica (corso qualificato da AICQ-SICEV reg. n.215) Tale qualifica, inoltre, permette l'iscrizione all'unico registro nazionale - "HUMAN RESOURCES GENERALIST MANAGER" e rappresenta un concreto elemento di "esclusività" di cui gode tale percorso formativo che è il primo ed unico a livello nazionale. Tale diploma costituisce un’importante valorizzazione curriculare delle competenze e un elemento distintivo in quanto gode di una concreta spendibilità nel mondo del lavoro. Il Master di Alta Formazione in Gestione, Sviluppo, Amministrazione e Formazione delle Risorse Umane in virtù degli accreditamenti che possiede e rilascia ai partecipanti all’esito del percorso formativo, gode di una concreta spendibilità nel mondo del lavoro. In primo luogo gli attestati ed il diploma sono rilasciati da ISTUM in qualità di azienda certificata ISO 9001:2015 (Sistema di gestione per la Qualità) con accreditamento nel settore EA 37 (Formazione) con il seguente scopo: “Progettazione, direzione ed erogazione di corsi di formazione e master di alta formazione manageriale, continua, professionale, aziendale, specialistica, riconosciuta e di orientamento professionale post formativo dei partecipanti”.
Vista prodotto
Messina (Sicilia)
MASTER PROFESSIONALE IN PSICOLOGIA DEL MIGLIORAMENTO, DEL BENESSERE E DELLE EMOZIONI. IL CORSO È COMPLETAMENTE GRATUITO, SI TERRÀ A MESSINA, ED È RIVOLTO A GIOVANI DISOCCUPATI (MAX 35 ANNI). GLI INSEGNANTI SARANNO PSICOLOGI E PSICOTERAPEUTI. AL TERMINE DEL CORSO PROFESSIONALE IN PSICOLOGIA DEL MIGLIORAMENTO, DEL BENESSERE E DELLE EMOZIONI, VERRÀ RILASCIATO UN ATTESTATO DI FREQUENZA.
Vista prodotto
Agrigento (Sicilia)
MASTER PROFESSIONALE IN PSICOLOGIA DEL MIGLIORAMENTO, DEL BENESSERE E DELLE EMOZIONI. IL CORSO È COMPLETAMENTE GRATUITO, SI TERRÀ AD AGRIGENTO, ED È RIVOLTO A GIOVANI DISOCCUPATI (MAX 35 ANNI). GLI INSEGNANTI SARANNO PSICOLOGI E PSICOTERAPEUTI. AL TERMINE DEL CORSO PROFESSIONALE IN PSICOLOGIA DEL MIGLIORAMENTO, DEL BENESSERE E DELLE EMOZIONI, VERRÀ RILASCIATO UN ATTESTATO DI FREQUENZA.
Vista prodotto
Palermo (Sicilia)
MASTER PROFESSIONALE IN PSICOLOGIA DEL MIGLIORAMENTO, DEL BENESSERE E DELLE EMOZIONI. IL CORSO È COMPLETAMENTE GRATUITO, SI TERRÀ A PALERMO, ED È RIVOLTO A GIOVANI DISOCCUPATI (MAX 35 ANNI). GLI INSEGNANTI SARANNO PSICOLOGI E PSICOTERAPEUTI. AL TERMINE DEL CORSO PROFESSIONALE IN PSICOLOGIA DEL MIGLIORAMENTO, DEL BENESSERE E DELLE EMOZIONI, VERRÀ RILASCIATO UN ATTESTATO DI FREQUENZA.
Vista prodotto
Trapani (Sicilia)
MASTER PROFESSIONALE IN PSICOLOGIA DEL MIGLIORAMENTO, DEL BENESSERE E DELLE EMOZIONI. IL CORSO È COMPLETAMENTE GRATUITO, SI TERRÀ A TRAPANI, ED È RIVOLTO A GIOVANI DISOCCUPATI (MAX 35 ANNI). GLI INSEGNANTI SARANNO PSICOLOGI E PSICOTERAPEUTI. AL TERMINE DEL CORSO PROFESSIONALE IN PSICOLOGIA DEL MIGLIORAMENTO, DEL BENESSERE E DELLE EMOZIONI, VERRÀ RILASCIATO UN ATTESTATO DI FREQUENZA.
Vista prodotto
Cosenza (Calabria)
MASTER PROFESSIONALE IN PSICOLOGIA DEL MIGLIORAMENTO, DEL BENESSERE E DELLE EMOZIONI. IL CORSO È COMPLETAMENTE GRATUITO, SI TERRÀ A COSENZA, ED È RIVOLTO A GIOVANI DISOCCUPATI (MAX 35 ANNI). GLI INSEGNANTI SARANNO PSICOLOGI E PSICOTERAPEUTI. AL TERMINE DEL CORSO PROFESSIONALE IN PSICOLOGIA DEL MIGLIORAMENTO, DEL BENESSERE E DELLE EMOZIONI, VERRÀ RILASCIATO UN ATTESTATO DI FREQUENZA.
Vista prodotto
Catania (Sicilia)
MASTER PROFESSIONALE IN PSICOLOGIA DEL MIGLIORAMENTO, DEL BENESSERE E DELLE EMOZIONI. IL CORSO È COMPLETAMENTE GRATUITO, SI TERRÀ A CATANIA, ED È RIVOLTO A GIOVANI DISOCCUPATI (MAX 35 ANNI). GLI INSEGNANTI SARANNO PSICOLOGI E PSICOTERAPEUTI. AL TERMINE DEL CORSO PROFESSIONALE IN PSICOLOGIA DEL MIGLIORAMENTO, DEL BENESSERE E DELLE EMOZIONI, VERRÀ RILASCIATO UN ATTESTATO DI FREQUENZA.
Vista prodotto
Bari (Puglia)
MASTER PROFESSIONALE IN PSICOLOGIA DEL MIGLIORAMENTO, DEL BENESSERE E DELLE EMOZIONI. IL CORSO È COMPLETAMENTE GRATUITO, SI TERRÀ A BARI, ED È RIVOLTO A GIOVANI DISOCCUPATI (MAX 35 ANNI). GLI INSEGNANTI SARANNO PSICOLOGI E PSICOTERAPEUTI. AL TERMINE DEL CORSO PROFESSIONALE IN PSICOLOGIA DEL MIGLIORAMENTO, DEL BENESSERE E DELLE EMOZIONI, VERRÀ RILASCIATO UN ATTESTATO DI FREQUENZA.
Vista prodotto
Padova (Veneto)
Master Executive MASRI formula weekend in Gestione, Sviluppo, Amministrazione e Formazione delle Risorse Umane Durata: 100 ore/12 gg in FORMULA WEEK-END Poli didattici: MILANO - BOLOGNA - FIRENZE - ROMA - TORINO - PADOVA - CAGLIARI Il Master affronta aspetti della vita aziendale, fondamentali per acquisire conoscenze e competenze tecniche proponendosi di: Analizzare l'intero processo di reclutamento e selezione attraverso l'analisi e la sperimentazione delle varie fasi del processo, fornendo, tra l'altro, gli elementi base per l'approccio alle dinamiche relative al Social Media Recruiting; Trasmettere conoscenze e competenze nell'ambito del processo di Valutazione e Sviluppo delle prestazioni e del potenziale; Analizzare un processo di formazione, dalla rilevazione dei fabbisogni formativi alla gestione delle dinamiche d'aula, fornendo, tra l'altro, gli strumenti per poter elaborare un efficace processo di coaching e mentoring; Analizzare gli aspetti della Gestione del rapporto di lavoro, attraverso l'analisi delle diverse tipologie contrattuali; degli adempienti amministrativi; dei nuovi programmi di software per l'elaborazione delle buste paghe; delle dinamiche inerenti le relazioni sindacali; Analizzare i diversi sistemi legati al processo di ricollocazione professionale. Il master MASRI in Gestione, Sviluppo, Amministrazione e Formazione del personale è l'unico master in Italia (nel settore HR) interamente qualificato da AICQ-SICEV (tra i più prestigiosi organismi di accreditamento nazionali accreditato da Accredia) che ha definito in apposito regolamento le caratteristiche necessarie per un percorso formativo affinché possa consentire la formazione qualificata di HUMAN RESOURCES GENERALIST MANAGER. Tale esclusivo riconoscimento, inoltre, permette al partecipante di fare richiesta di iscrizione nel registro pubblico nazionale SICEP presso AICQ-SICEV dei "HUMAN RESOURCES GENERALIST MANAGER". DESTINATARI I destinatari del Master di Alta formazione in "Risorse Umane: Gestione, Sviluppo, Amministrazione e formazione delle Risorse Umane" di Istum sono: Addetti alla Selezione del personale, Addetti all'amministrazione del personale, Addetti alla formazione del personale, Addetti paghe e contributi, Addetti alle relazioni sindacali, Hr Generalist, Hr Executive, Hr Consultant; Dipendenti di aziende, del settore pubblico o privato, che desiderino formarsi e specializzarsi ulteriormente nella gestione delle Risorse Umane; Imprenditori, Manager, Consulenti e/o liberi professionisti intenzionati ad acquisire o ampliare conoscenze nell'Area Risorse Umane; Consulenti nelle ricollocazione del personale, Account Manager c/o Agenzie per il lavoro; Responsabili Sviluppo ed Organizzazione, Responsabili Ufficio Formazione, Consulenti del lavoro, Responsabili Relazioni Sindacali, Talent Acquisition, Recruiter Specialist, Hr Manager, Hr Director; Laureati prevalentemente in Lettere, Filosofia, Psicologia, Sociologia, Scienze dei Servizi Sociali, Scienze della Formazione primaria, Scienze dell'Educazione, Beni Culturali, Beni Archeologi, Economia Politica, Economia Aziendale, Scienze Giuridiche, Giurisprudenza, Ingegneria Gestionale, Scienze Politiche in linea con le caratteristiche motivazionali e i profili in uscita del Master; Diplomati con esperienza tecnica del settore del Master di almeno due anni certificabile dal curriculum vitae. PROGRAMMA (per una versione completa e dettagliata compilare il form di richiesta informazioni) Il piano didattico è suddiviso in: MODULO SELEZIONE SOCIAL MEDIA RECRUITING DI PRIMO LIVELLO FORMAZIONE, COACHING E MENTORING VALUTAZIONE DEL PERSONALE COSTITUZIONE E GESTIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO IN AZIENDA AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE LA GESTIONE DELLE RELAZIONI SINDACALI L’OUTPLACEMENT E LE DIVERSE FORME DI RICOLLOCAMENTO TITOLI E SPENDIBILITÀ All’esito del conseguimento del monte ore minimo del 70%, per i partecipanti in regola con la posizione amministrativa, verrà rilasciato (in doppia lingua italiano/inglese) il DIPLOMA DI MASTER IN: “GESTIONE, SVILUPPO, AMMINISTRAZIONE E FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE” * L'unico percorso formativo a livello nazionale che rilascia tale qualifica (corso qualificato da AICQ-SICEV reg. n.215) Tale qualifica, inoltre, permette l'iscrizione all'unico registro nazionale - "HUMAN RESOURCES GENERALIST MANAGER" e rappresenta un concreto elemento di "esclusività" di cui gode tale percorso formativo che è il primo ed unico a livello nazionale. Tale diploma costituisce un’importante valorizzazione curriculare delle competenze e un elemento distintivo in quanto gode di una concreta spendibilità nel mondo del lavoro. Il Master di Alta Formazione in Gestione, Sviluppo, Amministrazione e Formazione delle Risorse Umane in virtù degli accreditamenti che possiede e rilascia ai partecipanti all’esito del percorso formativo, gode di una concreta spendibilità nel mondo del lavoro. In primo luogo gli attestati ed il diploma sono rilasciati da ISTUM in qualità di azienda certificata ISO 9001:2015 (Sistema di gestione per la Qualità) con accreditamento nel settore EA 37 (Formazione) con il seguente scopo: “Progettazione, direzione ed erogazione di corsi di formazione e master di alta formazione manageriale, continua, professionale, aziendale, specialistica, riconosciuta e di orientamento professionale post formativo dei partecipanti”.
Vista prodotto
Firenze (Toscana)
Master Executive MASRI formula weekend in Gestione, Sviluppo, Amministrazione e Formazione delle Risorse Umane Durata: 100 ore - Full Interactive Session E-Learning Il Master affronta aspetti della vita aziendale, fondamentali per acquisire conoscenze e competenze tecniche proponendosi di: Analizzare l'intero processo di reclutamento e selezione attraverso l'analisi e la sperimentazione delle varie fasi del processo, fornendo, tra l'altro, gli elementi base per l'approccio alle dinamiche relative al Social Media Recruiting; Trasmettere conoscenze e competenze nell'ambito del processo di Valutazione e Sviluppo delle prestazioni e del potenziale; Analizzare un processo di formazione, dalla rilevazione dei fabbisogni formativi alla gestione delle dinamiche d'aula, fornendo, tra l'altro, gli strumenti per poter elaborare un efficace processo di coaching e mentoring; Analizzare gli aspetti della Gestione del rapporto di lavoro, attraverso l'analisi delle diverse tipologie contrattuali; degli adempienti amministrativi; dei nuovi programmi di software per l'elaborazione delle buste paghe; delle dinamiche inerenti le relazioni sindacali; Analizzare i diversi sistemi legati al processo di ricollocazione professionale. Il master MASRI in Gestione, Sviluppo, Amministrazione e Formazione del personale è l'unico master in Italia (nel settore HR) interamente qualificato da AICQ-SICEV (tra i più prestigiosi organismi di accreditamento nazionali accreditato da Accredia) che ha definito in apposito regolamento le caratteristiche necessarie per un percorso formativo affinché possa consentire la formazione qualificata di HUMAN RESOURCES GENERALIST MANAGER. Tale esclusivo riconoscimento, inoltre, permette al partecipante di fare richiesta di iscrizione nel registro pubblico nazionale SICEP presso AICQ-SICEV dei "HUMAN RESOURCES GENERALIST MANAGER". DESTINATARI I destinatari del Master di Alta formazione in "Risorse Umane: Gestione, Sviluppo, Amministrazione e formazione delle Risorse Umane" di Istum sono: Addetti alla Selezione del personale, Addetti all'amministrazione del personale, Addetti alla formazione del personale, Addetti paghe e contributi, Addetti alle relazioni sindacali, Hr Generalist, Hr Executive, Hr Consultant; Dipendenti di aziende, del settore pubblico o privato, che desiderino formarsi e specializzarsi ulteriormente nella gestione delle Risorse Umane; Imprenditori, Manager, Consulenti e/o liberi professionisti intenzionati ad acquisire o ampliare conoscenze nell'Area Risorse Umane; Consulenti nelle ricollocazione del personale, Account Manager c/o Agenzie per il lavoro; Responsabili Sviluppo ed Organizzazione, Responsabili Ufficio Formazione, Consulenti del lavoro, Responsabili Relazioni Sindacali, Talent Acquisition, Recruiter Specialist, Hr Manager, Hr Director; Laureati prevalentemente in Lettere, Filosofia, Psicologia, Sociologia, Scienze dei Servizi Sociali, Scienze della Formazione primaria, Scienze dell'Educazione, Beni Culturali, Beni Archeologi, Economia Politica, Economia Aziendale, Scienze Giuridiche, Giurisprudenza, Ingegneria Gestionale, Scienze Politiche in linea con le caratteristiche motivazionali e i profili in uscita del Master; Diplomati con esperienza tecnica del settore del Master di almeno due anni certificabile dal curriculum vitae. PROGRAMMA (per una versione completa e dettagliata compilare il form di richiesta informazioni) Il piano didattico è suddiviso in: MODULO SELEZIONE SOCIAL MEDIA RECRUITING DI PRIMO LIVELLO FORMAZIONE, COACHING E MENTORING VALUTAZIONE DEL PERSONALE COSTITUZIONE E GESTIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO IN AZIENDA AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE LA GESTIONE DELLE RELAZIONI SINDACALI L’OUTPLACEMENT E LE DIVERSE FORME DI RICOLLOCAMENTO TITOLI E SPENDIBILITÀ All’esito del conseguimento del monte ore minimo del 70%, per i partecipanti in regola con la posizione amministrativa, verrà rilasciato (in doppia lingua italiano/inglese) il DIPLOMA DI MASTER IN: “GESTIONE, SVILUPPO, AMMINISTRAZIONE E FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE” * L'unico percorso formativo a livello nazionale che rilascia tale qualifica (corso qualificato da AICQ-SICEV reg. n.215) Tale qualifica, inoltre, permette l'iscrizione all'unico registro nazionale - "HUMAN RESOURCES GENERALIST MANAGER" e rappresenta un concreto elemento di "esclusività" di cui gode tale percorso formativo che è il primo ed unico a livello nazionale. Tale diploma costituisce un’importante valorizzazione curriculare delle competenze e un elemento distintivo in quanto gode di una concreta spendibilità nel mondo del lavoro. Il Master di Alta Formazione in Gestione, Sviluppo, Amministrazione e Formazione delle Risorse Umane in virtù degli accreditamenti che possiede e rilascia ai partecipanti all’esito del percorso formativo, gode di una concreta spendibilità nel mondo del lavoro. In primo luogo gli attestati ed il diploma sono rilasciati da ISTUM in qualità di azienda certificata ISO 9001:2015 (Sistema di gestione per la Qualità) con accreditamento nel settore EA 37 (Formazione) con il seguente scopo: “Progettazione, direzione ed erogazione di corsi di formazione e master di alta formazione manageriale, continua, professionale, aziendale, specialistica, riconosciuta e di orientamento professionale post formativo dei partecipanti”.
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Master Executive MASRI formula weekend in Gestione, Sviluppo, Amministrazione e Formazione delle Risorse Umane Durata: 100 ore/25 moduli 4 ore in Full Interactive Sessione Learning Il Master affronta aspetti della vita aziendale, fondamentali per acquisire conoscenze e competenze tecniche proponendosi di: Analizzare l'intero processo di reclutamento e selezione attraverso l'analisi e la sperimentazione delle varie fasi del processo, fornendo, tra l'altro, gli elementi base per l'approccio alle dinamiche relative al Social Media Recruiting; Trasmettere conoscenze e competenze nell'ambito del processo di Valutazione e Sviluppo delle prestazioni e del potenziale; Analizzare un processo di formazione, dalla rilevazione dei fabbisogni formativi alla gestione delle dinamiche d'aula, fornendo, tra l'altro, gli strumenti per poter elaborare un efficace processo di coaching e mentoring; Analizzare gli aspetti della Gestione del rapporto di lavoro, attraverso l'analisi delle diverse tipologie contrattuali; degli adempienti amministrativi; dei nuovi programmi di software per l'elaborazione delle buste paghe; delle dinamiche inerenti le relazioni sindacali; Analizzare i diversi sistemi legati al processo di ricollocazione professionale. Il master MASRI in Gestione, Sviluppo, Amministrazione e Formazione del personale è l'unico master in Italia (nel settore HR) interamente qualificato da AICQ-SICEV (tra i più prestigiosi organismi di accreditamento nazionali accreditato da Accredia) che ha definito in apposito regolamento le caratteristiche necessarie per un percorso formativo affinché possa consentire la formazione qualificata di HUMAN RESOURCES GENERALIST MANAGER. Tale esclusivo riconoscimento, inoltre, permette al partecipante di fare richiesta di iscrizione nel registro pubblico nazionale SICEP presso AICQ-SICEV dei "HUMAN RESOURCES GENERALIST MANAGER". DESTINATARI I destinatari del Master di Alta formazione in "Risorse Umane: Gestione, Sviluppo, Amministrazione e formazione delle Risorse Umane" di Istum sono: Addetti alla Selezione del personale, Addetti all'amministrazione del personale, Addetti alla formazione del personale, Addetti paghe e contributi, Addetti alle relazioni sindacali, Hr Generalist, Hr Executive, Hr Consultant; Dipendenti di aziende, del settore pubblico o privato, che desiderino formarsi e specializzarsi ulteriormente nella gestione delle Risorse Umane; Imprenditori, Manager, Consulenti e/o liberi professionisti intenzionati ad acquisire o ampliare conoscenze nell'Area Risorse Umane; Consulenti nelle ricollocazione del personale, Account Manager c/o Agenzie per il lavoro; Responsabili Sviluppo ed Organizzazione, Responsabili Ufficio Formazione, Consulenti del lavoro, Responsabili Relazioni Sindacali, Talent Acquisition, Recruiter Specialist, Hr Manager, Hr Director; Laureati prevalentemente in Lettere, Filosofia, Psicologia, Sociologia, Scienze dei Servizi Sociali, Scienze della Formazione primaria, Scienze dell'Educazione, Beni Culturali, Beni Archeologi, Economia Politica, Economia Aziendale, Scienze Giuridiche, Giurisprudenza, Ingegneria Gestionale, Scienze Politiche in linea con le caratteristiche motivazionali e i profili in uscita del Master; Diplomati con esperienza tecnica del settore del Master di almeno due anni certificabile dal curriculum vitae. PROGRAMMA (per una versione completa e dettagliata compilare il form di richiesta informazioni) Il piano didattico è suddiviso in: MODULO SELEZIONE SOCIAL MEDIA RECRUITING DI PRIMO LIVELLO FORMAZIONE, COACHING E MENTORING VALUTAZIONE DEL PERSONALE COSTITUZIONE E GESTIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO IN AZIENDA AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE LA GESTIONE DELLE RELAZIONI SINDACALI L’OUTPLACEMENT E LE DIVERSE FORME DI RICOLLOCAMENTO TITOLI E SPENDIBILITÀ All’esito del conseguimento del monte ore minimo del 70%, per i partecipanti in regola con la posizione amministrativa, verrà rilasciato (in doppia lingua italiano/inglese) il DIPLOMA DI MASTER IN: “GESTIONE, SVILUPPO, AMMINISTRAZIONE E FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE” * L'unico percorso formativo a livello nazionale che rilascia tale qualifica (corso qualificato da AICQ-SICEV reg. n.215) Tale qualifica, inoltre, permette l'iscrizione all'unico registro nazionale - "HUMAN RESOURCES GENERALIST MANAGER" e rappresenta un concreto elemento di "esclusività" di cui gode tale percorso formativo che è il primo ed unico a livello nazionale. Tale diploma costituisce un’importante valorizzazione curriculare delle competenze e un elemento distintivo in quanto gode di una concreta spendibilità nel mondo del lavoro. Il Master di Alta Formazione in Gestione, Sviluppo, Amministrazione e Formazione delle Risorse Umane in virtù degli accreditamenti che possiede e rilascia ai partecipanti all’esito del percorso formativo, gode di una concreta spendibilità nel mondo del lavoro. In primo luogo gli attestati ed il diploma sono rilasciati da ISTUM in qualità di azienda certificata ISO 9001:2015 (Sistema di gestione per la Qualità) con accreditamento nel settore EA 37 (Formazione) con il seguente scopo: “Progettazione, direzione ed erogazione di corsi di formazione e master di alta formazione manageriale, continua, professionale, aziendale, specialistica, riconosciuta e di orientamento professionale post formativo dei partecipanti”.
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Master accreditato A.I.Me.F - Associazione Italiana Mediatori Familiari (Cfr. Art. 12 Regolamento Interno) in conformità alla Norma Tecnica UNI sulla Mediazione Familiare. - Riconoscimento valido solo per il Master in presenza - Obiettivo Il Master proposto dallâ€(TM)INPEF si pone lâ€(TM)obiettivo di dare ai mediatori in formazione le competenze necessarie alla pratica della mediazione, anche in presenza di bisogni speciali, e dunque: -la padronanza delle tecniche di base della mediazione; -lâ€(TM)acquisizione delle nozioni legali e psicologiche necessarie; -la realizzazione di una formazione pratica. Struttura Il Master, teorico/pratico, si struttura in 24 mesi di formazione. Programma Il programma è articolato nei seguenti macropunti: 1. Il Mediatore familiare e la professione 2. La Mediazione Familiare: aspetti storici, politici, sociali, psicologici tra teoria e pratica 3. L'Approccio Familiare Multidisciplinare Coordinato 4. La Mediazione Familiare: Tecniche e Professionalità 5. Project Work e tirocinio 6. Autoformazione e Seminari 7. Tutoring 8. Attività simulate 9. Tesi Finale Il Master prevede 40 ore di tirocinio formativo Destinatari Il Master si rivolge a laureati in Giurisprudenza, Pedagogia, Scienza dell'Educazione vecchio ordinamento, Scienze della Formazione Primaria, Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatori Professionali di Comunità e Coordinatori dei Servizi, Educatore Professionale Sociosanitatio, Animatore Socio Educativo, Psicologia, Scienze Sociali, Umanistiche o affini, secondo la normativa vigente. Eâ€(TM) sufficiente ed indispensabile la Laurea Triennale. Opportunità di Stage Inserimento gratuito del proprio Cv sulla piattaforma iAgora Emagister con le migliori offerte di Stage e Lavoro in ben 81 Paesi.Tutto ciò, in aggiunta alla possibilità di effettuare un tirocinio scelto dal candidato nel territorio di provenienza in convenzione con lâ€(TM)Istituto. Modalità di ammissione Le iscrizioni dovranno pervenire via mail corredate di CV e saranno accettate secondo lâ€(TM)ordine di arrivo fino a raggiungimento del numero previsto. Borsa di studio riservata ai primi 10 iscritti. Sede Il corso si svolgerà presso la sede dellâ€(TM)Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare, Via dei Papareschi, 11 (Angolo Piazzale della Radio) â€" Roma, con possibilità di variare la sede a seconda del numero dei partecipanti. Contatti Per ulteriori informazioni vi invitiamo a rispondere allâ€(TM)annuncio o a contattare lâ€(TM)Istituto ai recapiti indicati nel nostro profilo. N.B. Il costo del Master è da intendersi IVA esclusa.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Master professionalizzante in Mediazione Familiare, in accreditamento presso AIMEF (Cfr. Art. 12 Regolamento Interno) in conformità alla Norma Tecnica UNI sulla Mediazione Familiare Obiettivo Il Master proposto dall’INPEF si pone l’obiettivo di dare ai mediatori in formazione le competenze necessarie alla pratica della mediazione, anche in presenza di bisogni speciali, e dunque: -la padronanza delle tecniche di base della mediazione; -l’acquisizione delle nozioni legali e psicologiche necessarie; -la realizzazione di una formazione pratica. Struttura Il Master, teorico/pratico, si struttura in 24 mesi di formazione. Nuova edizione: 14 ottobre 2017 Programma Il programma è articolato nei seguenti macropunti: -Il Mediatore familiare e la professione -La Mediazione Familiare: aspetti storici, politici, sociali, psicologici tra teoria e pratica -L'Approccio Familiare Multidisciplinare Coordinato -La Mediazione Familiare: Tecniche e Professionalità -Project Work e tirocinio -Autoformazione e Seminari -Tutoring -Attività simulate -Tesi Finale Il Master prevede 40 ore di tirocinio formativo Destinatari Il Master si rivolge a laureati in Giurisprudenza, Pedagogia, Scienza dell'Educazione vecchio ordinamento, Scienze della Formazione Primaria, Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatori Professionali di Comunità e Coordinatori dei Servizi, Educatore Professionale Sociosanitatio, Animatore Socio Educativo, Psicologia, Scienze Sociali, Umanistiche o affini, secondo la normativa vigente. E’ sufficiente ed indispensabile la Laurea Triennale. Modalità di ammissione Le iscrizioni dovranno pervenire via mail corredate di CV e saranno accettate secondo l’ordine di arrivo fino a raggiungimento del numero previsto. Borsa di studio riservata ai primi 10 iscritti. Sede Il corso si svolgerà presso la sede dell’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare, Via dei Papareschi, 11 (Angolo Piazzale della Radio) – Roma, con possibilità di variare la sede a seconda del numero dei partecipanti. Contatti Per ulteriori informazioni vi invitiamo a rispondere all’annuncio o a contattare l’Istituto ai recapiti indicati nel nostro profilo.
Vista prodotto
Bari (Puglia)
Master professionale in psicologia del miglioramento, del benessere e delle emozioni. Il corso è completamente gratuito, si terrà a Bari, ed è rivolto a giovani disoccupati (max 35 anni) che desiderano migliorare la qualità della propria vita e quella degli altri. Gli insegnanti saranno psicologi e psicoterapeuti. Al termine del corso professionale in psicologia del miglioramento, del benessere e delle emozioni, verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Vista prodotto
Italia
MASTER di I Livello Nuove metodologie didattiche per l'insegnamento dell'educazione musicale Durata annuale, per un complessivo carico didattico pari a 1500 ore corrispondenti a 60 CFU Il percorso formativo traccia un aggiornamento professionale della figura del docente di ogni ordine e grado, che necessità di approfondimenti nel settore pedagogico/didattico e metodologico/progettuale con particolare attenzione alle discipline di ambito musicale. Il corso intende fornire strumenti teorici e metodologici per l'insegnamento dell'educazione musicale nella scuola. E’ ormai scientificamente dimostrato che la musica ha un ruolo fondamentale per la crescita, contribuisce al benessere psicofisico, aiuta a prevenire il disagio, dando risposta ai bisogni, desideri, domande, caratteristiche delle diverse età. La musica avvicina la scuola ai giovani parlando con la loro stessa universale lingua delle emozioni. Il corsista potrà reperire tutti gli strumenti didattici elaborati e a sua disposizione 24h su 24h: - Lezioni video on-line; - Documenti cartacei appositamente preparati; - Bibliografia; - Sitografia (link di riferimento consigliati dal docente per approfondimento); - Test di valutazione Durante il master verranno trattate le seguenti tematiche: - Legislazione scolastica - Pedagogia interculturale - Didattica generale - Psicologia generale - Didattica dell'educazione musicale - Insegnare musica e strumento - Prova finale - Didattica speciale Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione: Diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento; Diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale. Per qualsiasi informazione: 0965/490085 - info@informaticworld.it
Vista prodotto
Italia
MASTER di I Livello La ricerca metodologica nell'ambito delle discipline delle scienze dell'educazione Durata annuale, per un complessivo carico didattico pari a 1500 ore corrispondenti a 60 CFU Il percorso formativo traccia un aggiornamento professionale della figura del docente di ogni ordine e grado, che necessità di approfondimenti nel settore pedagogico/didattico e metodologico/progettuale con particolare attenzione alle discipline di ambito filosofico, psicologico e socio-antropologico. Il corso prevede la trattazione di quelle aree disciplinari che, da prospettive differenti, hanno come oggetto di studio l’uomo, nelle sue molteplici valenze di soggetto epistemico, affettivo e sociale. Durante il master verranno trattate le seguenti tematiche: - Legislazione scolastica - Pedagogia interculturale - Didattica generale - Psicologia generale - Didattica delle discipline socio-filosofiche - Didattica delle discipline psico-pedagogiche - Prova finale - Didattica speciale Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione: Diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento; Diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale. Per qualsiasi informazione: 0965/490085 - info@informaticworld.it
Vista prodotto
Italia
- Master erogato da ente autorizzato dal Consiglio Nazionale Ordine degli Assistenti Sociali (CNOAS) Obiettivo Il Master proposto dall’INPEF si pone l’obiettivo di: - Implementare e aggiornare i profili professionali di quanti operano nei campi dell’accoglienza, dell’assistenza e del volontariato in comunità di tipo familiare e gruppi di convivenza, strutture a ciclo diurno, strutture per la prima infanzia case-famiglia, case di riposo per anziani, comunità per minori, centri antiviolenza, hospices, centri di accoglienza per stranieri - Fornire competenze per interagire con gli interlocutori istituzionali nazionali e locali, al fine di sperimentare modelli organizzativi a misura dei diversi target di destinatari (bambini in affidamento, adolescenti, anziani, persone con disabilità, donne vittime di violenza, minori stranieri non accompagnati, pazienti oncologici e loro familiari,etc.) - Fornire indicazioni normative e conoscenze psico-pedagogiche per l’attivazione e la gestione etica di strutture residenziali comunitarie - Delineare l’articolazione degli interventi di mediazione penale minorile - Orientare alla definizione di modelli efficaci di progettazione sociale in rete - Offrire strategie per l’allestimento di spazi neutri finalizzati al mantenimento o alla ripresa delle relazioni affettive tra i minori collocati in case famiglia e i loro genitori - Definire le più adeguate modalità di accoglienza e di sostegno a favore dei minori stranieri non accompagnati - Offrire strumenti di analisi e di riflessione per rilevare gli elementi di criticità nella gestione inadeguata delle strutture residenziali comunitarie di assistenza Struttura 1500 ore di formazione comprensive di: lezioni in aula, laboratori, autoformazione, formazione a distanza, partecipazione a seminari, eventuale tirocinio, preparazione della prova pratica e dell’elaborato finale del Master. Nuova edizione: 25 novembre 2017 Programma * Il programma è articolato nei seguenti macropunti: - Le norme nazionali e regionali di riferimento per l’apertura e la gestione di strutture comunitarie d’accoglienza: criteri e indicatori (norme igieniche e standard di sicurezza, formazione e qualificazione degli operatori) - Il ruolo di monitoraggio degli enti locali per il controllo del sistema di accoglienza alternativo alla famiglia - Il lavoro sociale di rete: le sinergie utili - Le diverse tipologie di comunità d’accoglienza - Modelli organizzativi e metodologie d’intervento a confronto - Il PEI - La progettazione di interventi di sostegno per i familiari dei pazienti terminali - Le residenze protette per l’accoglienza delle donne e dei minori vittime di violenza - Progettazione sociale e Pedagogia interculturale - Condurre counseling di gruppo e in Comunità - L’ accoglienza per i minori stranieri e italiani per proporre una NUOVA CULTURA di fare famiglia. - L’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati in transito - La Pedagogia Familiare: definizione e ambiti d’intervento - L’approccio familiare multidisciplinare coordinato - Spazi neutri per incontri protetti tra minori ospitati in casa famiglia e madri e padri sospesi dalle responsabilità genitoriale - Il ruolo del curatore speciale dei minori - Psicologia dell’età evolutiva - Psicologia dell’adolescenza - Psicologia della devianza - Il ruolo e la formazione degli operatori giuridici e psicosociali nelle strutture di accoglienza per minori autori di reato - Il bilancio delle competenze professionali *per consultare il programma nel dettaglio vi invitiamo a visitare il sito Destinatari Il Master è rivolto a professionisti del settore, aziende, laureati e laureandi, disoccupati Modalità di ammissione Le iscrizioni dovranno pervenire via mail corredate di CV e saranno accettate secondo l'ordine di arrivo fino a raggiungimento del numero previsto. Sede Il corso si svolgerà presso la sede dell’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare, Via dei Papareschi, 11 (Angolo Piazzale della Radio) – Roma, con possibilità di variare la sede a seconda del numero dei partecipanti. Contatti Per ulteriori informazioni vi invitiamo a rispondere all’annuncio o a contattare l’Istituto ai recapiti indicati nel nostro profilo. N.B. Il costo del Master è da intendersi IVA esclusa
Vista prodotto
Roma (Lazio)
- Master con Borsa di Studio- - Master erogato anche in formula a distanza - - Accreditato presso il Consiglio Regionale Dellâ€(TM)Ordine degli Assistenti Sociali del Lazio - CROAS riconosciuti 45 c.f. (valido solo per il Master con formula in presenza) Obiettivo Il Master proposto dallâ€(TM)INPEF, in accreditamento presso l'Ordine degli Assistenti Sociali, si pone lâ€(TM)obiettivo di: -Potenziare le competenze professionali degli operatori giuridici e psico-sociali in merito allâ€(TM)applicazione di procedure di comunicazione di informazioni giuridico-legali; nonché di tecniche di analisi dei bisogni dell'utenza, di conciliazione giuridica, di gestione degli interventi di mediazione nelle relazioni interpersonali e di progettazione e di intervento in ottica rieducativa e riabilitativa. -Accrescere la consapevolezza del ruolo svolto dal minore nella comunità sociale, al fine di prevenire e contenere le manifestazioni di disagio esistenziale giovanile. -Esemplificare i più efficaci modelli di mediazione penale minorile e di intervento educativo nellâ€(TM)ambito del sistema penitenziario. Struttura Il Master si struttura in 1000 di cui 88 in presenza. Il monte ore è suddiviso in formazione a distanza, partecipazione a Convegni e Seminari; esercitazioni didattiche a distanza; visite di istruzione; project-work Nuova edizione: marzo 2018 Programma * Il programma è articolato nei seguenti macropunti: -Introduzione al Master e concetti base -La mediazione penale minorile: definizione e ambiti di intervento -Elementi di Diritto penale minorile -Elementi di diritto di famiglia -Elementi di Psicologia -Elementi di Psicologia dellâ€(TM)età evolutiva - Marginalità sociale e devianza minorili -Elementi di vittimologia -Elementi di Psicopedagogia Penitenziaria -Il mediatore penale minorile: ruoli, ambiti e modelli -Interventi di Mediazione penale -La Pedagogia Familiare per gli interventi a sostegno dei nuclei familiari * per accedere al programma dettagliato vi invitiamo a visitare il nostro Sito istituzionale Destinatari Il Master è aperto a tutte le classi di laurea ammissibili per un massimo di 30 iscritti. Modalità di ammissione Le iscrizioni dovranno pervenire via mail corredate di CV e saranno accettate secondo l'ordine di arrivo fino a raggiungimento del numero previsto. Sede Il corso si svolgerà presso la sede dellâ€(TM)Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare, Via dei Papareschi, 11 (Angolo Piazzale della Radio) â€" Roma, con possibilità di variare la sede a seconda del numero dei partecipanti. Contatti Per ulteriori informazioni vi invitiamo a rispondere allâ€(TM)annuncio o a contattare lâ€(TM)Istituto ai recapiti indicati nel nostro profilo. N.B. Il costo del Master è da intendersi IVA esclusa.
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Il Master è erogato da Ente autorizzato alla formazione dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) ObiettivI Il fine del Master è quello di dare ai mediatori in formazione le competenze necessarie alla pratica della mediazione, anche in presenza di bisogni speciali, e dunque: -la padronanza delle tecniche di base della mediazione; -l’acquisizione delle nozioni legali e psicologiche necessarie; -la realizzazione di una formazione pratica. Durata del Master, frequenza, orari delle lezioni Il Master ha una durata di 15 mesi per un totale di 1500 ore di formazione in for-mula mista. Il carico didattico è comprensivo di: formazione online con esercitazioni, incontri di approfondimento in aula, lettura di tesi consigliati, eventuale tirocinio, ste-sura e discussione dell’elaborato finale. Le lezioni di approfondimento in aula si terranno a Roma presso una delle sedi dell’Istituto, distanti tra loro poche centinaia di metri: -Sede di Via dei Papareschi, 11 - Angolo Piazza della Radio (Palazzo Fedeli ex Gruppo Clark). -Sede di Viale Trastevere, 209 Destinatari Il Master si rivolge a laureati in Giurisprudenza, Pedagogia, Scienza dell'Educazione vecchio ordinamento, Scienze della Formazione Primaria, Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatori Professionali di Comunità e Coordinatori dei Servizi, Educatore Professionale Sociosanitatio, Animatore Socio Educativo, Psicologia, Scienze Sociali, Umanistiche o affini, secondo la normativa vigente. E’ sufficiente ed indispensabile la Laurea Triennale. Programma 1° MODULO Le normative vigenti sulla Mediazione Familiare Diritto di famiglia e Mediazione Familiare 2° MODULO La struttura della famiglia; psicologia della famiglia e della coppia; la formazione della coppia 3° MODULO Le caratteristiche del ciclo di vita familiare; il “sistema famiglia” e il contesto socioculturale Famiglie multiproblematiche, miste, ricostituite, ricongiunte, interrazziali, atipiche 4° MODULO La crisi della coppia La coppia che si separa Dinamiche familiari nei casi di separazione e divorzio Il conflitto: tipologie, cause, reazioni La gestione del conflitto: analisi e strategie 5° MODULO Il ruolo del Mediatore Familiare: origini, evoluzione, competenze La deontologia del Mediatore Familiare: imparzialità, neutralità, riservatezza 6° MODULO I modelli della Mediazione Familiare: facilitativa, trasformativa, valutativa e altri modelli di mediazione 7° MODULO Le fasi della mediazione familiare: L’incontro iniziale: setting, accoglienza e regole 8° MODULO Il Genogramma Familiare 9° MODULO Le fasi della Mediazione Familiare: La valutazione della mediabilità Le coppie non mediabili 10° MODULO La Mediazione Scolastica 11° MODULO Le fasi della Mediazione Familiare: squilibri di potere e superamento dell’impasse L’accettazione delle differenze d’opinione e di interessi degli attori del conflitto 12° MODULO Tecniche del colloquio familiare e di coppia Tecniche di stesura dell’accordo di mediazione: gli accordi economici Il Follow Up 13° MODULO I bisogni dei figli nella coppia che si separa 14° MODULO Il conflitto estremo: femminicidio e crimini in famiglia 15° MODULO La Mediazione Penale Minorile 16° MODULO La mediazione nei casi particolari: Famiglie arcobaleno e Mediazione Familiare 17° MODULO L’equilibrio del Mediatore Familiare: come gestire l’ansia e le emozioni negative nel lavoro di mediazione Autopromozione della libera professione: diventare manager di sé stessi Attestati Il Master rilascerà un Attestato di Frequenza ed un Certificato di Competenze con riconoscimento MIUR. Il Certificato ha validità per tutti gli usi consentiti dalla Legge, per esigenze concorsuali, curricolari, per aggiornamento, qualificazione e riqualificazione professionale. Opportunità di Stage Inserimento gratuito del proprio Cv sulla piattaforma iAgora Emagister con le migliori offerte di Stage e Lavoro in ben 81 Paesi.Tutto ciò, in aggiunta alla possibilità di effettuare un tirocinio scelto dal candidato nel territorio di provenienza in convenzione con l’Istituto. Opportunità di Stage Inserimento del CV nella banca dati di iAgorà, servizio in esclusiva solo per gli Studenti dell'Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare con le migliori offerte di Stage e Lavoro di 81 Paesi. Sede del Corso Le lezioni del Corso si svolgeranno a Roma presso una delle sedi dell’Istituto, distanti tra loro poche centinaia di metri: Sede di Via dei Papareschi, 11 - Angolo Piazza della Radio (Palazzo Fedeli ex Gruppo Clark). Sede di Viale Trastevere, 209 N.B. Il costo del Master è da intendersi IVA esclusa.
2.500 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Il Master è erogato da Ente autorizzato alla formazione dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) Obiettivi • Implementare e aggiornare i profili professionali di quanti operano – a vario titolo – nei campi dell’accoglienza, dell’assistenza e del volontariato in comunità di tipo familiare e gruppi di convivenza, strutture a ciclo diurno, strutture per la prima infanzia case-famiglia, case di riposo per anziani, comunità per minori, centri antiviolenza, hospices, centri di accoglienza per stranieri • Fornire informazioni per interagire con gli interlocutori istituzionali nazionali e locali, al fine di sperimentare modelli organizzativi a misura dei diversi target di destinatari (bambini in affidamento, adolescenti, anziani, persone con disabilità, donne vittime di violenza, minori stranieri non accompagnati, pazienti oncologici e loro familiari, etc.) • Fornire indicazioni normative e conoscenze psico-pedagogiche per l’attivazione e la gestione etica di strutture residenziali comunitarie • Orientare alla definizione di modelli efficaci di progettazione sociale in rete • Offrire strategie per l’allestimento di spazi neutri finalizzati al mantenimento o alla ripresa delle relazioni affettive tra i minori collocati in case famiglia e i loro genitori • Delineare l’articolazione degli interventi di mediazione penale minorile • Definire le più adeguate modalità di accoglienza e di sostegno a favore dei minori stranieri non accompagnati • Offrire strumenti di analisi e di riflessione per rilevare gli elementi di criticità nella gestione inadeguata delle strutture residenziali comunitarie di assistenza Metodologia e caratteristiche della formazione a distanza • Materiale didattico previsto per il Master in aula (dispense, note di lezione etc.) per poter studiare e approfondire tutto comodamente da casa. • Svolgimento di verifiche scritte per consolidare l’apprendimento • Studio di libri di testo consigliati con esercitazioni • Questionario • Supporto di un tutor durante tutto il percorso formativo per il monitoraggio costante dei progressi di studio con possibilità di stabilire appuntamenti telefonici Programma Modulo I° Le norme nazionali e regionali di riferimento per l'apertura e la gestione di strutture comunitarie d’accoglienza: criteri e indicatori (norme igieniche e standard di sicurezza, formazione e qualificazione degli operatori) Il ruolo di monitoraggio degli enti locali per il controllo del sistema di accoglienza alternativo alla famiglia Il lavoro sociale di rete: le sinergie utili Modulo II° La tutela del diritto all’assistenza nelle strutture residenziali attraverso l’utilizzo dei sistemi di controllo elettronico Modulo III° Le diverse tipologie di comunità d’accoglienz: le comunità per le adolescenti – madri;le Case Famiglia per adolescenti con disabilità; le comunità di accoglienza ad Alto Conteniment;le case di riposo per gli anziani I Centri Antiviolenza Modelli organizzativi e metodologie d’intervento a confronto Modulo IV° Il PEI Modulo V° Libro di testo Mai più un bambino. Famiglia istituti case famiglia diritti dei bambini, V.Palmieri; A.Guidi; F.Miraglia. Ed. Armando 2013, Roma Modulo VI° Psicologia dell'età evolutiva Psicologia dell’adolescenza Psicologia della devianza Pedagogia della devianza e della marginalità Il Sistema della Giustizia Minorile Elementi di Vittimologia Modulo VII° I Malamente. Le nuove marginalità: ragazzi messi alla prova, V.Palmieri; E.Grimaldi; F. Miraglia. Ed. Armando 201, Roma. Modulo VIII° Gli hospices e le cure del fine vita: l’organizzazione interna delle strutture di accoglienza per i malati oncologici Modulo IX° Progettazione sociale e Pedagogia interculturale Modulo X° L’ascolto del minore sessualmente abusato: i colloqui protetti. Pedofilia e pedopornografia Modulo XI° Condurre counseling di gruppo e in Comunità Modulo XII° La Pedagogia Familiare: definizione e ambiti d’intervento L’approccio familiare multidisciplinare coordinato Mantenere e riallacciare i rapporti con la famiglia d’origine Spazi neutri per incontri protetti tra minori ospitati in casa famiglia e madri e padri sospesi dalle responsabilità genitoriale Le interferenze tra tutela ed ablazione della funzione parentale L’opposizione all’adottabilità Il ruolo del curatore speciale dei minori Modulo XIII° Papà... Portami via da qui! Dedicato ad Anna Giulia, 7 anni, cittadina italiana, V.Palmieri, F.Miraglia. Ed.Armando 2015, Roma Modulo XIV° Professioni d'aiuto e burn out Il bilancio delle competenze professionali. Modalità di ammissione Le iscrizioni dovranno pervenire via mail corredate di CV e saranno accettate secondo l’ordine di arrivo fino a raggiungimento del numero previsto. N.B. Il costo del Master è da intendersi IVA esclusa.
Vista prodotto
Messina (Sicilia)
Il Master,giunto alla sua terza edizione, organizzato dal Centro Eira in partnership con AMI, questâ€(TM)anno si arricchisce della collaborazione dellâ€(TM)Associazione Italiana di Criminologia (A.I.C.), in cui i corsisti, a fine percorso e previo superamento dellâ€(TM)esame finale, potranno svolgere uno stage formativo. Il Master è stato accreditato dallâ€(TM)Ordine Assistenti Sociali â€" Sicilia con 20 CF e 5 Deontologici,dallâ€(TM)Ordine degli Avvocati con 14 CF, presso lâ€(TM)ordine dei Medici e comporta, inoltre, lâ€(TM)attribuzione di CFU per gli studenti universitari, previa procedura di convalida. Destinatari. Possono accedere al Master coloro che hanno conseguito i seguenti titoli di studio: diploma di laurea triennale, quadriennale, laurea magistrale o specialistica in area giuridica, psicologica, sociale, pedagogica, professioni sanitarie. Il Master è anche aperto a figure Professionali quali Psichiatri, Psicologi e Psicoterapeuti coinvolti nellâ€(TM)investigazione e nel processo peritale, Assistenti Sociali, Sociologi, Avvocati, Magistrati, Operatori di forze dellâ€(TM)Ordine. Durata: 200 ore Inizio: 26 Maggio 2018 Direttore Master: Dott.ssa Serena Ruello - Responsabile Centro Eira, Esperto in Mediazione dei conflitti, Mediatore Familiare AIMEF. Comitato Scientifico: Prof. Marco Monzani - Giurista e criminologo. Docente di Criminologia all'Università degli Studi di Padova; docente di Vittimologia e Psicologia giuridica all'Università IUSVE di Venezia; Presidente dell'Associazione Italiana di Criminologia (A.I.C.); Dott.ssa Flora Rappocciolo - Mediatore Penale, Mediatore Familiare AIMEF, Osservatore, formatore accreditato. Dott.ssa Elisa Ruggeri â€"Psicologa, Formatrice, Psicoterapeuta in formazione Dott. Davide Ruvolo â€" Psicologo e Psicoterapeuta e Dottore di ricerca in Scienze Psicologiche Avv. F. Genovese â€" presidente AMI- Distretto Messina Sede del corso e della segreteria organizzativa Eira “Centro di Salute Integrata” Via E. Geraci, 23 - is. 78 Pal.D â€" angolo Viale San Martino, 98123 Messina Contatti 090.2921539 -3477068330
Vista prodotto
Messina (Sicilia)
Il Master,giunto alla sua terza edizione, organizzato dal Centro Eira in partnership con AMI, quest’anno si arricchisce della collaborazione dell’Associazione Italiana di Criminologia (A.I.C.), in cui i corsisti, a fine percorso e previo superamento dell’esame finale, potranno svolgere uno stage formativo. Il Master è stato accreditato dall’Ordine Assistenti Sociali – Sicilia con 20 CF e 5 Deontologici,dall’Ordine degli Avvocati con 14 CF, presso l’ordine dei Medici e comporta, inoltre, l’attribuzione di CFU per gli studenti universitari, previa procedura di convalida. Destinatari. Possono accedere al Master coloro che hanno conseguito i seguenti titoli di studio: diploma di laurea triennale, quadriennale, laurea magistrale o specialistica in area giuridica, psicologica, sociale, pedagogica, professioni sanitarie. Il Master è anche aperto a figure Professionali quali Psichiatri, Psicologi e Psicoterapeuti coinvolti nell’investigazione e nel processo peritale, Assistenti Sociali, Sociologi, Avvocati, Magistrati, Operatori di forze dell’Ordine. Durata: 200 ore Inizio: 26 Maggio 2018 Direttore Master: Dott.ssa Serena Ruello - Responsabile Centro Eira, Esperto in Mediazione dei conflitti, Mediatore Familiare AIMEF. Comitato Scientifico: Prof. Marco Monzani - Giurista e criminologo. Docente di Criminologia all'Università degli Studi di Padova; docente di Vittimologia e Psicologia giuridica all'Università IUSVE di Venezia; Presidente dell'Associazione Italiana di Criminologia (A.I.C.); Dott.ssa Flora Rappocciolo - Mediatore Penale, Mediatore Familiare AIMEF, Osservatore, formatore accreditato. Dott.ssa Elisa Ruggeri –Psicologa, Formatrice, Psicoterapeuta in formazione Dott. Davide Ruvolo – Psicologo e Psicoterapeuta e Dottore di ricerca in Scienze Psicologiche Avv. F. Genovese – presidente AMI- Distretto Messina Sede del corso e della segreteria organizzativa Eira “Centro di Salute Integrata” Via E. Geraci, 23 - is. 78 Pal.D – angolo Viale San Martino, 98123 Messina Contatti 090.2921539 -3477068330
Vista prodotto
Roma (Lazio)
2 Moduli finalizzati a fornire una formazione completa in ambito psicopedagogico-gestionale dei Servizi Educativi per lâ€(TM)infanzia. Ã^ comunque possibile limitare la frequenza ad uno solo dei Moduli proposti se si è interessati alla sola figura dellâ€(TM)Educatore per lâ€(TM)Infanzia, mentre per la figura del Coordinatore Pedagogico sarà necessario seguire entrambi i moduli Obiettivo Gli obiettivi del primo modulo sono quelli di fornire conoscenze e strumenti per:  - Elaborare e realizzare progetti educativi per la prima infanzia - Saper gestire la relazione con le famiglie - Favorire lo sviluppo, cognitivo, emotivo e sociale del bambino - Organizzare gli spazi a misura di bambino - Utilizzare strumenti osservativi per lâ€(TM)infanzia e strumenti di gioco, creatività, solidarietà - Organizzare e condurre le attività nel gruppo dei bambini Gli obiettivi del secondo modulo sono quelli di fornire conoscenze e strumenti per:  -Elaborare, coordinare, gestire e verificare progetti educativi -Saper gestire la relazione con le famiglie, secondo prospettive Pedagogico â€" Familiari -Raccogliere i bisogni delle famiglie presenti sul territorio secondo un Approccio Familiare coordinato multidisciplinare -Riconoscere i buoni e cattivi indicatori: progettare per incrementare i plus point e per risolvere gli outpoint rilevati -Organizzare e utilizzare una comunicazione efficace allâ€(TM)interno di un gruppo di lavoro -Sostenere, orientare, supervisionare le attività del personale educativo -Creare una rete con altre istituzioni e migliorare lâ€(TM)offerta formativa del Servizio -Gestire il personale e lâ€(TM)organizzazione stessa, applicando tutela e sicurezza del personale e dei bambini Struttura 1500 ore di formazione con frequenza degli incontri di una volta al mese â€" formula weekend La metodologia è pratico-laboratoriale ed è caratterizzata da esercitazioni, simulazioni, discussioni di gruppo, utilizzo di strumenti e analisi di materiali di lavoro Programma * Il programma è articolato nei seguenti macropunti:  I° MODULO Educatore per Nidi d'infanzia, Tagesmutter (Educatore Nido Familiare), operatore dâ€(TM)infanzia, tecnico di ludoteca - La nuova normativa che regolamenta la gestione dei Nidi dâ€(TM)Infanzia - Legislazione dei Servizi Educativi. - I Servizi per Lâ€(TM)infanzia- le diverse tipologie di asilo nido, i servizi educativi alternativi al nido. - Elementi di Pedagogia - DPPS Disostruzione e Medicina Pediatrica, - Igiene e spazi - Didattica1: laboratori ludici (fiaba, teatro, giochi euristici, gioco simbolico e scatola azzurra) Psicologia della Prima Infanzia 1 - Psicologia della Prima Infanzia 2 - Lâ€(TM)Inserimento (cosa sono gli inserimenti individuali e di gruppo, e come si organizzano: dallâ€(TM)iscrizione del bambino, al colloquio pre â€"inserimento con i genitori, alla compilazione del quaderno di inserimento; gestione dellâ€(TM)ansia del genitore, griglia di osservazione del bambino; le principali cause di difficoltà allâ€(TM)ambientamento) - Rapporto con i Genitori - La comunicazione ordinaria, tempi e modi. - Colloquio relazionale familiare - Tesi di Specializzazione II° MODULO Coordinatore pedagogico nei servizi educativi per lâ€(TM)Infanzia - Osservazione e Supervisione Educativa - Gestione delle Risorse Umane - Legislazione dei Servizi Educativi 2 - Gestione e Organizzazione dei Servizi Educativi - Organizzazione e Progettazione spazi educativi - Tesi di Specializzazione *programma dettagliato disponibile sul sito dell'Istituto Stage: Iscrizione gratuita sulla piattaforma iAgoraEmagister con le migliori offerte di Stage e Lavoro in ben 81 Paesi.Tutto ciò, in aggiunta alla possibilità di effettuare un tirocinio scelto dal candidato nel territorio di provenienza in convenzione con lâ€(TM)Istituto. Destinatari Il Master è rivolto preferibilmente a chi ha un diploma o una laurea in ambito psico - pedagogico, indispensabile per poter svolgere un ruolo educativo nei servizi per la prima infanzia: Diploma Magistrale, Liceo Psicopedagogico, Dirigente di Comunità, Tecnico dei Servizi Sociali, Laurea triennale in Scienze dellâ€(TM)Educazione, Psicologia, Sociologia e Scienze Sociali, Scienze della Formazione Primaria, Educatore Professionale di Comunità, Lettere. Modalità di ammissione Le iscrizioni dovranno pervenire via mail corredate di CV e saranno accettate secondo l'ordine di arrivo fino a raggiungimento del numero previsto. Sede Il corso si svolgerà presso la sede dellâ€(TM)Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare, Via dei Papareschi, 11 (Angolo Piazzale della Radio) â€" Roma, con possibilità di variare la sede a seconda del numero dei partecipanti. Contatti Per ulteriori informazioni vi invitiamo a rispondere allâ€(TM)annuncio o a contattare lâ€(TM)Istituto ai recapiti indicati nel nostro profilo. N.B. Il costo del Master è da intendersi IVA esclusa
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Obiettivi • Implementare e aggiornare i profili professionali di quanti operano â€" a vario titolo â€" nei campi dellâ€(TM)accoglienza, dellâ€(TM)assistenza e del volontariato in comunità di tipo familiare e gruppi di convivenza, strutture a ciclo diurno, strutture per la prima infanzia case-famiglia, case di riposo per anziani, comunità per minori, centri antiviolenza, hospices, centri di accoglienza per stranieri • Fornire informazioni per interagire con gli interlocutori istituzionali nazionali e locali, al fine di sperimentare modelli organizzativi a misura dei diversi target di destinatari (bambini in affidamento, adolescenti, anziani, persone con disabilità, donne vittime di violenza, minori stranieri non accompagnati, pazienti oncologici e loro familiari, etc.) • Fornire indicazioni normative e conoscenze psico-pedagogiche per lâ€(TM)attivazione e la gestione etica di strutture residenziali comunitarie • Orientare alla definizione di modelli efficaci di progettazione sociale in rete • Offrire strategie per lâ€(TM)allestimento di spazi neutri finalizzati al mantenimento o alla ripresa delle relazioni affettive tra i minori collocati in case famiglia e i loro genitori • Delineare lâ€(TM)articolazione degli interventi di mediazione penale minorile • Definire le più adeguate modalità di accoglienza e di sostegno a favore dei minori stranieri non accompagnati • Offrire strumenti di analisi e di riflessione per rilevare gli elementi di criticità nella gestione inadeguata delle strutture residenziali comunitarie di assistenza Metodologia e caratteristiche della formazione a distanza • Materiale didattico previsto per il Master in aula (dispense, note di lezione etc.) per poter studiare e approfondire tutto comodamente da casa. • Svolgimento di verifiche scritte per consolidare lâ€(TM)apprendimento • Studio di libri di testo consigliati con esercitazioni • Questionario • Supporto di un tutor durante tutto il percorso formativo per il monitoraggio costante dei progressi di studio con possibilità di stabilire appuntamenti telefonici Programma Modulo I° Le norme nazionali e regionali di riferimento per l'apertura e la gestione di strutture comunitarie dâ€(TM)accoglienza: criteri e indicatori (norme igieniche e standard di sicurezza, formazione e qualificazione degli operatori) Il ruolo di monitoraggio degli enti locali per il controllo del sistema di accoglienza alternativo alla famiglia Il lavoro sociale di rete: le sinergie utili Modulo II° La tutela del diritto allâ€(TM)assistenza nelle strutture residenziali attraverso lâ€(TM)utilizzo dei sistemi di controllo elettronico Modulo III° Le diverse tipologie di comunità dâ€(TM)accoglienz: le comunità per le adolescenti â€" madri;le Case Famiglia per adolescenti con disabilità; le comunità di accoglienza ad Alto Conteniment;le case di riposo per gli anziani I Centri Antiviolenza Modelli organizzativi e metodologie dâ€(TM)intervento a confronto Modulo IV° Il PEI Modulo V° Libro di testo Mai più un bambino. Famiglia istituti case famiglia diritti dei bambini, V.Palmieri; A.Guidi; F.Miraglia. Ed. Armando 2013, Roma Modulo VI° Psicologia dell'età evolutiva Psicologia dellâ€(TM)adolescenza Psicologia della devianza Pedagogia della devianza e della marginalità Il Sistema della Giustizia Minorile Elementi di Vittimologia Modulo VII° I Malamente. Le nuove marginalità: ragazzi messi alla prova, V.Palmieri; E.Grimaldi; F. Miraglia. Ed. Armando 201, Roma. Modulo VIII° Gli hospices e le cure del fine vita: lâ€(TM)organizzazione interna delle strutture di accoglienza per i malati oncologici Modulo IX° Progettazione sociale e Pedagogia interculturale Modulo X° Lâ€(TM)ascolto del minore sessualmente abusato: i colloqui protetti. Pedofilia e pedopornografia Modulo XI° Condurre counseling di gruppo e in Comunità Modulo XII° La Pedagogia Familiare: definizione e ambiti dâ€(TM)intervento Lâ€(TM)approccio familiare multidisciplinare coordinato Mantenere e riallacciare i rapporti con la famiglia dâ€(TM)origine Spazi neutri per incontri protetti tra minori ospitati in casa famiglia e madri e padri sospesi dalle responsabilità genitoriale Le interferenze tra tutela ed ablazione della funzione parentale Lâ€(TM)opposizione allâ€(TM)adottabilità Il ruolo del curatore speciale dei minori Modulo XIII° Papà... Portami via da qui! Dedicato ad Anna Giulia, 7 anni, cittadina italiana, V.Palmieri, F.Miraglia. Ed.Armando 2015, Roma Modulo XIV° Professioni d'aiuto e burn out Il bilancio delle competenze professionali Modalità di ammissione Le iscrizioni dovranno pervenire via mail corredate di CV e saranno accettate secondo lâ€(TM)ordine di arrivo fino a raggiungimento del numero previsto. N.B. Il costo del Master è da intendersi IVA esclusa.
2.000 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Obiettivi Dare ai mediatori in formazione le competenze necessarie alla pratica della mediazione, anche in presenza di bisogni speciali, e dunque: • la padronanza delle tecniche di base della mediazione; • lâ€(TM)acquisizione delle nozioni legali e psicologiche necessarie; • la realizzazione di una formazione pratica. Metodologia e caratteristiche della formazione a distanza • Materiale didattico previsto per il Master in aula (dispense, note di lezione etc.) per poter studiare e approfondire tutto comodamente da casa. • Svolgimento di verifiche scritte per consolidare lâ€(TM)apprendimento • Studio di libri di testo consigliati con esercitazioni • Questionario • Supporto di un tutor durante tutto il percorso formativo per il monitoraggio costante dei progressi di studio con possibilità di stabilire appuntamenti telefonici Programma 1° MODULO Le normative vigenti sulla Mediazione Familiare Diritto di famiglia e Mediazione Familiare 2° MODULO La struttura della famiglia; psicologia della famiglia e della coppia; la formazione della coppia 3° MODULO Le caratteristiche del ciclo di vita familiare; il “sistema famiglia” e il contesto socioculturale Famiglie multiproblematiche, miste, ricostituite, ricongiunte, interrazziali, atipiche 4° MODULO La crisi della coppia La coppia che si separa Dinamiche familiari nei casi di separazione e divorzio Il conflitto: tipologie, cause, reazioni La gestione del conflitto: analisi e strategie 5° MODULO Il ruolo del Mediatore Familiare: origini, evoluzione, competenze La deontologia del Mediatore Familiare: imparzialità, neutralità, riservatezza 6° MODULO I modelli della Mediazione Familiare: facilitativa, trasformativa, valutativa e altri modelli di mediazione 7° MODULO Le fasi della mediazione familiare: Lâ€(TM)incontro iniziale: setting, accoglienza e regole 8° MODULO Il Genogramma Familiare 9° MODULO Le fasi della Mediazione Familiare: La valutazione della mediabilità Le coppie non mediabili 10° MODULO La Mediazione Scolastica 11° MODULO Le fasi della Mediazione Familiare: squilibri di potere e superamento dellâ€(TM)impasse Lâ€(TM)accettazione delle differenze dâ€(TM)opinione e di interessi degli attori del conflitto 12° MODULO Tecniche del colloquio familiare e di coppia Tecniche di stesura dellâ€(TM)accordo di mediazione: gli accordi economici Il Follow Up 13° MODULO I bisogni dei figli nella coppia che si separa 14° MODULO Il conflitto estremo: femminicidio e crimini in famiglia 15° MODULO La Mediazione Penale Minorile 16° MODULO La mediazione nei casi particolari: Famiglie arcobaleno e Mediazione Familiare 17° MODULO Lâ€(TM)equilibrio del Mediatore Familiare: come gestire lâ€(TM)ansia e le emozioni negative nel lavoro di mediazione Autopromozione della libera professione: diventare manager di sé stessi Destinatari Il Master è rivolto a Laureati in Giurisprudenza, Pedagogia, Scienza dell'Educazione vecchio ordinamento, Scienze della Formazione Primaria, Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatori Professionali di Comunità e Coordinatori dei Servizi, Educatore Professionale Sociosanitatio, Animatore Socio Educativo, Psicologia, Scienze Sociali, Umanistiche o affini, secondo la normativa vigente. Eâ€(TM) sufficiente ed indispensabile la Laurea Triennale. Modalità di ammissione Le iscrizioni dovranno pervenire via mail corredate di CV e saranno accettate secondo l'ordine di arrivo fino a raggiungimento del numero previsto. Contatti Per maggiori informazioni puoi rispondere all'annuncio o contattarci ai recapiti indicati nel nostro profilo N.B. Il costo del Master è da intendersi IVA esclusa
3.150 €
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.