-
loading
Solo con l'immagine

Nassa


Elenco delle migliori vendite nassa

NASSA A MOLLA CON INGANNO TRAPPOLA PESCA VARIE MISURE (80X40)
  • nassa pesca trappola
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
NASSA DA PESCA PIEGHEVOLE TRAPPOLA DA PESCA GABBIA PER GAMBERI RETE DA PESCA TRAPPOLA PER PESCI GRANCHI GAMBERI ANGUILLA ATTREZZATURA DA PESCA (LUNGHEZZA: 64CM)
  • Facile da usare: trappola per gamberetti retrattile automatica, comoda e semplice, nessuna installazione, facile da usare. Basta tirare la corda verso l'alto e la rete si apre automaticamente.
  • Alta qualità: la trappola per rete da pesca adotta un design a 360 °, la rete dello schermo è realizzata in nylon ad alta precisione, meno danni, più pesci.
  • Pieghevole: realizzato in materiale elastico, può essere piegato in piccole dimensioni, leggero e facile da trasportare.
  • Durevole: supporto per filo durevole di alta qualità, dispositivo a pulsante - piega la rete quando viene premuto.
  • Compatibilità: la trappola è adatta sia in mare che in acqua dolce ed è ideale per pescare gamberi, fondere gamberi, granchi, aragoste, pesci, gamberi e gamberi.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
NASSA OMBRELLO A 6 INGANNI PIEGHEVOLE RETE IN NYLON TRAPPOLA PER LA PESCA
  • Maglia robusta
  • Richiudibile
  • Salvaspazio
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
Fiume Veneto (Friuli Venezia Giulia)
Nassa da canocchie o cicale di mare in ferro zincato in tripla zincatura e plastificato per resistere contro la corrosione dell'acqua salata per una lunga durata. Questo tipo di nassa viene usato a posta fissa ed è composta da una comoda apertura retraibile con elastico e da uno scomparto per inserimento della pastura o di un'esca viva.  Le nostre nasse sono una produzione esclusivamente MADE IN ITALY in ogni suo elemento e prodotte ARTIGIANALMENTE. Il prezzo indicato è per singola Nassa IVA compresa.  Per le categorie aventi diritto di esenzione IVA la richiesta di esenzione deve essere fatta prima dell'acquisto. Per quantitativi più corposi contattateci per avere un prezzo migliore. Spese di spedizione sono a carico dell'acquirente.  Modalità di pagamento: * Bonifico Bancario * Contrassegno * Contante al ritiro in sede
Vista prodotto
Livorno (Toscana)
Nassa Galleggiante Madcat Nuova di negozio Lung. 65 ø 58 Spese di Spedizione con corriere tracciabile € 6.00 Per Info Alessandra 3397372247 o Mario 3462891610
Vista prodotto
Padova (Veneto)
Nassa da pesca con cerniera per l'esca e cerniera per prelevare il pescato. Spedizione in tutta Italia al costo di sei euro con posta tracciabile .
5 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Nassa porta Pesci trabucco 7 anelli. Mis 45 per 2,50 buonissimo stato no email solo tel
30 €
Vista prodotto
Latina (Lazio)
Vendo nassa da carpodromo (da Carpa) nuova e mai usata. Rete con maglia da mm.2, idrorepellente e robustissima. La nassa ha una lunghezza di mt.2 e un diametro di cm.50. Ã^ dotata di attacco orientabile per qualsiasi posizione e filettatura universale, adatta a qualsiasi paletto.
65 €
Vista prodotto
Pisa (Toscana)
Porta nassa in pvc,nassa colmic gara match 2,50mt testa guadino
50 €
Vista prodotto
Terni (Umbria)
Vendo nassa Maver 4,5 metri con rete gommata nuova e relativo portanassa stagno. per qualsiasi informazione contattatemi per telefono o per mail, spedisco in tutta italia.
Vista prodotto
Padova (Veneto)
Bellissima nassa da pesca adatta per pesci, gamberi, seppie, granchi ecc.. Dotata di 4 ingressi a imbuto, una sacca per l'esca e una pratica tasca utilizzabile per prelevare il pescato Misura 80x80x45 Per info contattatemi: Emanuele2609@msn.com .
15 €
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Vendo robusta nassa nuova 100% fabbricata in Italia con rubusto tessuto antistrappo ed anti-odore. NUOVA PREZZO 22 EURO + S.S.
22 €
Vista prodotto
Asti (Piemonte)
Vendo per inutilizzo borsa in EVA porta nassa quadrata con tasca per guadino, termosaldata, antiodore, ecocompatibile. Dimensione: 65 x 60 x 30 cm La borsa porta Nassa Quadrata Con Tasca fa parte della linea di borse, realizzata interamente in EVA (Etylen Vinyl Acetat), un materiale totalmente rivoluzionario, ad â€Å"impatto 0” e in pieno rispetto delle leggi ambientali in quanto non inquinante. Assolutamente innovative, con una termosaldatura di altissimo livello e dallâ€(TM)eccezionale tenuta stagna, mantengono inalterata la loro forma originale e lâ€(TM)ottima qualità nel tempo, resistono alle temperature più fredde e risolvono il fastidioso problema dei cattivi odori che rilascia la nassa dopo lâ€(TM)uso. Condizioni ottime. Spedizione in tutta italia in imballo adeguato da calcolarsi a parte. No Colmic Tubertini Maver Fox Trota Tremarella Carpfishing
Vista prodotto
Italia
rete Da Pesca Pieghevole 6 Fori - Nassa Trappola Per Pesci, Granchi E Gamberi la Nostra Rete Da Pesca Pieghevole Con 6 Fori è Laccessorio Essenziale Per Ogni Appassionato Di Pesca. Realizzata Con Materiali Di Alta Qualità, Questa Nassa Trappola In Nylon è Progettata Per Catturare In Modo Efficace Pesci, Granchi E Gamberi Con Astuzia. caratteristiche Principali: design Pieghevole: La Rete è Progettata Con Praticità In Mente, Consentendo Di Piegarla Facilmente Per Un Trasporto Conveniente E Un Facile Stoccaggio. esagonale Con 6 Fori: La Forma Esagonale Con 6 Fori Offre Una Maggiore Efficienza Nella Cattura, Aumentando Le Possibilità Di Successo Durante Ogni Uscita Di Pesca. resistente Nylon: Realizzata In Nylon Di Alta Qualità, La Rete è Resistente E Durevole, Garantendo Una Lunga Durata Anche Nelle Condizioni Più Impegnative. adatta Per Diverse Specie: Questa Nassa Trappola è Adatta Per Una Vasta Gamma Di Specie Ittiche, Granchi E Gamberi, Offrendo Unutilità Versatile Per Ogni Tipo Di Pesca. contenuto Della Confezione: 1 X Rete Da Pesca Pieghevole 6 Fori manuale Di Istruzioni Dettagliato prepara La Tua Attrezzatura E Goditi Ogni Momento Di Pesca Con La Nostra Rete Da Pesca Pieghevole. Acquista Oggi Per Unesperienza Di Pesca Più Efficace E Appagante. scopri Il Fascino Della Pesca Con La Nostra Rete Da Pesca Pieghevole. Esplora Le Acque Con Stile E Cattura Ogni Momento Magico Che La Pesca Ha Da Offrire.
6,96 €
Vista prodotto
Cuneo (Piemonte)
Vendo porta nassa guadino in Eva della Milo in ottime condizioni, senza buchi o difetti, due ampie tasche separate con cerniera. Possibilità di spedizione da calcolarsi a parte. Milo Marukyu Maver Mitchell Colmic Fox Tubertini Preston Carpfishing Italica Reglass Roubasienne paniere panchetto Strippa
25 €
Vista prodotto
Italia
RETE DA PESCA PIEGHEVOLE ESAGONALE 8 FORI BUCHI NASSA TRAPPOLA NYLON PESCI GRANCHI GAMBERO AD INGANNO
1,24 €
Vista prodotto
Italia
RETE DA PESCA PIEGHEVOLE ESAGONALE 6 FORI BUCHI NASSA TRAPPOLA NYLON PESCI GRANCHI GAMBERO AD INGANNO
0,91 €
Vista prodotto
Bologna (Emilia Romagna)
vendo panchetto da gara team bazza usato 4 volte praticamente nuovo accesoriato di porta esche piatto porta ombrellone e due modui smontabili in piu portanasse impermeabile sempre team bazza con tre nasse da gara
Vista prodotto
Italia
rete Nassada Pesca In Nylon Con Filo Dacciaio scopri La Nostra Innovativa Rete Nassada Da Pesca, Realizzata Con nylon Di Alta Qualità E Filo Dacciaio Resistente, Ideale Per Gli Appassionati Di Pesca. Con Un diametro Di 40cm E Dotata Di 3 Galleggianti Pratici, Questa Rete è Progettata Per Offrirti La Massima Efficienza In Acqua. caratteristiche Principali: rete In nylon Durevole filo Dacciaio A Cerchio diametro Di 40cm Per Una Copertura Ottimale 3 Galleggianti Per Una Stabilità Eccezionale sistema Di Chiusura A strozzo Per Una Cattura Efficace contenuto Della Confezione: 1 Rete Nassada Da Pesca 3 Galleggianti istruzioni Per Luso domande Frequenti: cosa Rende Unica Questa Rete Nassada Da Pesca? è Realizzata Con Materiali Di Alta Qualità Come Il Nylon E Il Filo Dacciaio, Offrendo Durata E Resistenza. dove Posso Utilizzare Questa Rete? è Perfetta Per Diversi Tipi Di Ambienti Acquatici, Sia In Mare Che In Acqua Dolce. quali Sono Le Dimensioni Della Rete? la Rete Ha Un Diametro Di 40cm, Ideale Per Una Vasta Gamma Di Usi. acquista Ora La Tua rete Nassada Da Pesca Su Trade Shop Italia E Vivi Unesperienza Di Pesca Senza Precedenti. Con La Nostra Rete, La Tua Cattura Sarà Più Efficiente E Produttiva!
6,21 €
Vista prodotto
Grosseto (Toscana)
Panchetto gara alta tecnologia milo pedana in alluminio anovizzato £ 110,00 seduta con porta acessori gigante 2 cassetti piccoli 2 medi 1 grande £ 300,00 gambe regolabili con appoggio £ 120,00 (6) ruote gonfiabili con aggancio £ 90,00 (2) supporto porta nassa con galletti due fori tre fori £ 30,00 (3) nassa da gara 5 metri £ 55,00 porta nassa £ 40,00 teste guadino da gara (2) rullo xrubasien top pro rolle £ 55,00 rullo xrubasien top range tripod £ 65,00 supporti vari £ 100,00 porta canne posteriore (rastrelliera) £ 100,00 ombrellone invernale con supporto del diametro (2,5 Â- 3 mt) £ 100,00 totale valore £ 1.165,00 EVENTUALE PERMUTA CON TABLET EVENTUALE CONGUAGLIO
Vista prodotto
Grosseto (Toscana)
Panchetto gara alta tecnologia milo pedana in alluminio anovizzato £ 110,00 seduta con porta acessori gigante 2 cassetti piccoli 2 medi 1 grande £ 300,00 gambe regolabili con appoggio £ 120,00 (6) ruote gonfiabili con aggancio £ 90,00 (2) supporto porta nassa con galletti due fori tre fori £ 30,00 (3) nassa da gara 5 metri £ 55,00 porta nassa £ 40,00 teste guadino da gara (2) rullo xrubasien top pro rolle £ 55,00 rullo xrubasien top range tripod £ 65,00 supporti vari £ 100,00 porta canne posteriore (rastrelliera) £ 100,00 ombrellone invernale con supporto del diametro (2,5 – 3 mt) £ 100,00 totale valore £ 1.165,00 EVENTUALE PERMUTA CON TABLET EVENTUALE CONGUAGLIO
300 €
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Attrezzatura da pesca di varie tipologie Mare lago fiume torrente da Fondo Galleggiante Passata ecc cc 2 canne 1 mulinello 1 Tavolino con porta esche 1 Seduta Imbottita 1 Secchio Porta Vivo per vermi 1 Nassa 1 Secchio porta pesci 2 Reggicanna 1 Sgabello in legno e 1 Vaigetta con moltissima attrezzatura. PREZZI - Canna Okuma in carbonio 3 Mt telescopica 20 euro (usata una 10ina di volte senza mulinello) - Canna 3,50 Mt (piomba Fino a 100 gr solo la canna senza mulinello) in carbonio telescopica ottima per Siluri Pesci Gatto Carpe Orate Branzini ecc ecc 10 euro - Tavolino con 4 portaesca più sedia imbottita e secchio porta pesci 25 euro - 2 reggicanna da 1 Mt 10 euro - Valigetta con attrezzatura specifica per trota Saltello o tremarella (circa 50 pezzi) piu slamatore piombi galleggianti e una 60ina di ami da 6 40 euro - Mulinello Bauxit da 3000 imbobbinato da 0,20 perfetto per pesca alla trota 10 euro(usato una 10ina di volte) - Sgabello in legno massello di ciliegio molto resistente indistruttibile 15 euro - Nassa porta pesci e secchio porta vivo per vermi gamberetti ecc ecc 15 euro PREZZI SINGOLI NON TRATTABILI. TOLGO QUALCOSINA SUL TOTALE SE ACQUISTATO L INTERO LOTTO. CONTATTO SOLO TELEFONICO SE TROVATE SPENTO MANDARE SMS (Per motivi di lavoro rispondo appena posso) Scambio a mano in Torino spedizione 15 euro in tutta Italia.
Vista prodotto
Rovigo (Veneto)
Vendo per cessata attività di pesca sportiva, set d'acqua dolce piuttosto completo e assortito. Il set viene venduto in blocco e per questo ad un prezzo unico. Il set è composto da: -2 canne fisse da 3 mt marchio Zepre; -2 canne fisse da 4 mt marchio Zepre; -1 canna fissa da 4 mt marchio Carson; -1 canna fissa in carbonio da 5 mt marchio Carson; -1 canna fissa in carbonio da 5 mt marchio Carson Ambassador; -1 canna bolognese 3 mt Silstar + mulinello; -1 canna bolognese 3 mt Admiral + mulinello; -1 canna bolognese 3,5 mt Zepre; -1 canna bolognese 3,5 mt Daiwa + mulinello Shimano; -1 canna bolognese in carbonio 5 mt Admiral + mulinello Shimano; -1 canna da spinning a baionetta Daiwa da 1,7 mt + mulinello. -4 bobine per mulinello di ricambio; -1 guadino telescopico in 3 pezzi -1 nassa Colmic + portanassa Ignesti + paletto telescopico x nassa; -4 portacanne; valigetta per/con esce per spinning; -1 panchetto Ignesti completamente in alluminio con cuscino ad onda, con portacanna, vano con pasturatore, 3 cassetti accessori, con gambe telescopiche per ogni tipo di terreno. Il tutto per un prezzo complessivo e unico di 250 €
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Sono 10 canne da pesca 2 Mulinelli da 3000 e 5000 Reggicanna Nassa grande e moltissimi accessori. Tutto ideale per Pesca alla Trota in lago fiume Carpe Mare Feeder Scogli Galleggiante Fondo Spinning. Tutto funzionante Prezzi a partire dai 25 euro al pezzo! - Canna da pesca 4,20 metri ideale da trota Placca portamulinello e anelli Fuji 25 euro - Canna da pesca Camor ideale da trota 3 metri Carbonio Azione 5-15 gr 25 euro - Canna da pesca Carson da trota 4 metri Carbonio Fissa 25 euro - Canna da pesca Sarfix pesca leggera 3,20 metri 25 euro - Canna da pesca Silstar 3 metri azione 30-60 gr Manico neoprene 25 euro - Canna da pesca 4 metri Azione 15-30 gr 25 euro - Canna da pesca Fissa Fattura artigianale Molto robusta Usata poco 5,30 metri Con lenza madre 0,18 Galleggiante 0,5 gr avvolgilenza e terminale 0,14 con amo del 8 gia pronti Chiusa ingombro minimo soli 70 cm Ideale per Trota o in mare a Cefali 55 euro - 3 canne da pesca in lotto 3 metri Az 15-50 gr 2,70 mt 20-40 gr 1,50 mt 10-30 gr da spinning 40 euro tutte - Mulinello da 5000 Nuovo con filo 0,50 già imbobbinato 30 euro - Mulinello 3000 Nuovo con filo in bobina 20 euro - Reggicanna a sospensione ad altezza regolabile fino a 150 cm e Nassa portapesci Grande 30 euro - Accessori Vari Molti Galleggianti Bobine di filo per terminali Esche siliconiche Mosche Piombi varie grammature Filo di piombo Reggicanna piccolo Ami legati e da legare Avvolgilenza 50 euro. Prezzi singoli NON trattabili. Faccio sconto se acquistato tutto in Lotto. Consegna a mano in Torino o spedizione in tutta dai 10 euro (per pezzi singoli) ai 25 euro (per l'intero lotto). Per Chi fosse Interessato SOLO chiamate o Whatsapp. NON rispondo a Mail.
25 €
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Attrezzatura per pesca sportiva in lago mare fiume torrente. Per varie tipologie di pesca Trota Carpe Mare Feeder Spinning fondo Galleggiante 6 canne 3 Mulinelli Sacca fodero portacanne Nassa Reggicanna 1,50 mt Molti Accessori vari Tutto in ottime condizioni come visibile in foto e perfettamente funzionante. 5,30 metri ideale da trota o bolognese mare Anelli e placca portamulinello Alps 50 euro Canna fissa 5,30 metri Molto robusta 45 euro Canna 4 metri azione 15-30 gr 25 euro Canna fissa 4 metri Carson 20 euro Canna Silstar 3 metri Azione 30-60 gr 25 euro Canna 2 pezzi Nuova Manico neoprene Mimetico Azione 20-50 gr Anelli legati e resinati 30 euro Mulinello Browning piccole dimensioni ideale da trota 35 euro Mulinello 5000 con filo 0,50 in bobina 30 euro Mulinelli Mitchell Prince 358 totalmente in metallo con doppia bobina 45 euro Sacca portacanne grande dentro ci stanno tutte e 6 le canne 15 euro Nassa porta pesci grande 40x45 cm 15 euro Reggicanna ad altezza regolabile fino a 150 cm 10 euro Accessori vari Esche siliconiche Mosche Filo per terminali Galleggianti Ami Terminali pronti 30 euro Consegna a mano in Torino o spedizione in tutta Italia al Costo di 30 euro. SOLO CHIAMATE O WHATSAPP. NO MAIL. CORTESEMENTE CONTATTATEMI SOLO SE REALMENTE INTERESSATI AGLI OGGETTI ED AL LORO PREZZO. NO NO PERDITEMPO. GRAZIE
1 €
Vista prodotto
Toirano (Liguria)
Viaggi istruzione in Liguria. Grotte Toriano e Liguria PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA PRIMARIA Provincia di Savona A.s. 2023-24 La Nostra Liguria propone 8 percorsi guidati e 5 laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per viaggi di istruzione e uscite didattiche delle scuole primarie. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI IN VIAGGIO NELLA… PREISTORIA 1) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Facciate, sculture, colonne sono ricche di fossili e conchiglie: è la pietra del Finale, una roccia nata in mare, e che oggi forma i nostri altopiani. Dopo una breve introduzione sulla formazione delle grotte finalesi, rifugio dei nostri antenati fin dal paleolitico, visiteremo il Museo archeologico. Qui ci imbatteremo nel gigantesco scheletro dell’orso delle caverne, con il suo cucciolo, e i bambini conosceranno la commovente vicenda del “giovane principe” e del “bambino degli scoiattoli”. Laboratorio didattico di archeologia sperimentale presso il Museo (a scelta: il mestiere dell’archeologo, la pittura sulle pareti delle caverne, la produzione di oggetti in ceramica…). LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 2) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). UNA GIORNATA CON… GLI ANTICHI ROMANI 3) ALBENGA, VIVERE SOPRA UN ‘CASTRUM’ ROMANO. L’itinerario nel centro storico sarà articolato in momenti ludici in cui i bambini scopriranno le vestigia di Albingaunum e approfondiranno aspetti di storia romana (le guerre di conquista, la sottomissione delle tribù liguri, vita sociale, religione…). Visita del Museo Navale Romano: tra anfore e preziosi reperti della nave oneraria affondata scopriremo alcune curiosità, come i dadi da gioco dell’equipaggio e nocciole del I sec. A.C. 4) LA VIA JULIA AUGUSTA. Passeggiata storico-naturalistica lungo la necropoli romana e la via Julia Augusta, di fronte all’isola Gallinaria. Otium e negotium: le passioni e gli svaghi dei romani (visita ai resti dell’anfiteatro e delle terme). L’UOMO E IL MARE 5) NOLI: GLI ULTIMI “LUPI DI MARE”. La V° Repubblica Marinara è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. Introduzione con un percorso giocato nei carruggi per conoscere la storia di Noli e il funzionamento dei principali sistemi difensivi (torri, castello, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI. I commerci tra mare ed entroterra, la navigazione (orientarsi in mare con stelle e bussola, i venti di mare, l’alimentazione, le tempeste e i naufragi che… ci faranno comprendere il significato del detto nolese: “U mâ u l’a u numme cun le”). In spiaggia, tra reti e gozzi, incontro i pescatori. MARE E… NATURA 6) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. ITINERARIO STORICO – ARTISTICO 7) FINALBORGO, UN MARE D’ARTE.. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, i Chiostri di Santa Caterina ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. Attraverso un originale percorso i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari, simboli legati a curiose vicende. Rivivremo in modo divertente la storia di Finale. (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), un’autentica “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura!). In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio per i vincitori. LA CULTURA DELL’OLIVO 8) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una particolare caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche generali della flora mediterranea. Il tesoro sarà dato dall’erbario che nascerà unendo il lavoro di ogni ragazzo. B) IL SENTIERO DEI CINQUE SENSI. I bambini impareranno ad ascoltare i messaggi dell’ambiente naturale attraverso l’uso dei sensi. L’attività proseguirà con la “tombola della macchia mediterranea”, divertente gioco a squadre per verificare ed approfondire quanto appreso durante l’escursione. L’AMBIENTE MARINO C) UN MOSAICO DI MARE. Dopo un’escursione per conoscere le differenti forme di vita animale e vegetale presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i bambini potranno realizzare un semplice mosaico con pietre, alghe, conchiglie ed altri materiali raccolti sulla spiaggia… un’originale opera d’arte da portare con sé come ricordo. D) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali dell’ambiente marino mediterraneo, le proprietà fisiche e chimiche del mare, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”. E)COSTRUIAMO L’ACQUARIO MEDITERRANEO. Il laboratorio illustra peculiarità anatomiche e strategie difensive di organismi marini e pesci del mar Ligure. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – Le casette di Varigotti – Costruiamo un accampamento romano in miniatura – La realizzazione di un mosaico – I nodi dei marinai – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI RELATIVI ALLA… § PROVINCIA DI GENOVA: L’Acquario di Genova; in abbinamento: itinerario nel centro storico, oppure visita ad un Museo a scelta (Palazzo Reale; Musei di strada Nuova; Museo Archeologico di Pegli, tra preistoria, antichi egizi, greci e romani; Museo Navale; Museo di Storia Naturale). Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury. Ventimiglia romana. San Remo e il Museo civico (preistoria). Imperia e il Museo dell’Olivo. Triora, il paese delle streghe… Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. Taggia. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: la magia delle Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile). PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO Provincia di Savona A.s. 2009-10 La Nostra Liguria propone 9 percorsi guidati e alcuni laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per i viaggi di istruzione delle scuole secondarie di primo grado. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel presente dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI Storico - Artistici IL MEDIOEVO 1) NOLI…QUINTA REPUBBLICA MARINARA? Ricordata da Dante nel IV canto del Purgatorio (“Vassi in San Leo e discendesi in Noli…”) l’antica Repubblica ha un passato glorioso. Attraverso un Percorso giocato nei carruggi i ragazzi conosceranno le caratteristiche del Castello feudale, la nascita del Comune e il funzionamento dei principali sistemi difensivi di Noli (metodi di comunicazione tra le torri, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI: i commerci tra mare ed entroterra, la navigazione con gli strumenti del tempo, l’alimentazione e i naufragi che…ci spiegheranno il significato del detto “U mâ u l’a u numme cun le”. Terra di impavidi naviganti, diede un importante contributo nell’epoca delle scoperte geografiche: Anton da Noli raggiunse le isole di Capo Verde. La potente Repubblica è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. In spiaggia, tra reti e gozzi, incontreremo i pescatori. 2) ALBENGA, ALL’OMBRA DELLE TORRI MEDIEVALI Tra logge e palazzi medievali, si svelano ambienti raccolti e silenziosi, come la suggestiva Piazzetta dei Leoni. Con l’ausilio di schede didattiche (o attraverso un Percorso giocato, per le classi prime) i ragazzi approfondiranno temi legati alle attività commerciali, alle lotte tra guelfi e ghibellini, alla spiritualità. Visiteremo lo splendido Battistero paleocristiano (V°sec.) che conserva un magnifico mosaico in stile bizantino, tra i pochi presenti nel nord Italia insieme a Ravenna. 3) CASTEVECCHIO, IL FASCINO SENZA TEMPO DELLA LIGURIA. Per approfondire la differenza architettonica ed amministrativa tra feudo e Comune si può abbinare ad Albenga la visita di Castelvecchio di Rocca Barbena e di Villanova. Il primo è un borgo dai vicoli contorti e labirintici, abbarbicato alla rupe su cui sorge il Castello dei marchesi di Clavesana. Villanova è un paese-fortezza creato nel ‘200 dal Comune di Albenga per difendere la sua liberà dalle minacce dei feudatari. L’ETA’ MODERNA 4) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, il Convento Domenicano ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. La ricca storia consente, con l’ausilio di schede didattiche, molteplici chiavi di lettura. I marchesi Del Carretto, che ne ebbero il dominio dal medioevo fino al 1598, furono i mecenati che durante il Rinascimento vollero i Chiostri di S. Caterina, lo splendido Castel Gavone, i tanti polittici cinquecenteschi. Dopo la pace di Cateau-Cambrèsis Finale fu acquistata dalla Spagna e ne divenne l’accesso marittimo per raggiungere il ducato di Milano: il XVII sec. Fu un’altra epoca d’oro per il Borgo, che si arricchì di monumenti secondo il nuovo gusto barocco. Splendide le statue vestite conservate in S. Biagio, ispirate ai princìpi della Controriforma. § Per le classi prime: potremo rivivremo in modo divertente la storia di Finale attraverso un originale percorso: i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari locali, simboli legati a curiose vicende storiche… § In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio speciale per i vincitori! (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), una “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura). 5) SAVONA, CITTA’ DI PAPI. 6) ITINERARIO NAPOLENICO, Savona e Valbormida. Ambientali LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 7) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…Le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). MARE E… NATURA 8) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. LA CULTURA DELL’OLIVO 9) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche della flora mediterranea. L’AMBIENTE MARINO B) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”: la Posidonia, perché è tanto importante; le cause dell’impoverimento della flora nelle coste; il Santuario dei cetacei: morfologia, strategie di orientamento, evoluzione. Su richiesta: escursione in battello o barca a vela. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – La realizzazione di un mosaico – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI IN.... § PROVINCIA DI GENOVA.: ACQUARIO - Genova, la Superba… Itinerario nel centro storico più vasto d’Europa. Il contrasto tra i “carruggi” e le strade dell’aristocrazia. La Repubblica marinara e il “secolo d’Oro”. La chiesa di S. Matteo e la famiglia D’Oria. La Cattedrale di San Lorenzo. La casa di Colombo, Porta Soprana, il Palazzo Ducale, Piazza De Ferrari, il Porto antico. Itinerario in un Museo, a scelta tra: Palazzo Reale, saloni di rappresentanza, ambienti di vita quotidiana e la celeberrima galleria degli specchi. Galleria Nazionale di Palazzo Spinola. Palazzo Bianco, Rosso, Doria - Tursi con il violino di Paganini. Museo del Risorgimento e casa natale di Giuseppe Mazzini. Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury a Ventimiglia. San Remo. Imperia e il museo dell’Olivo. Triora, quale scenografia migliore dei suoi oscuri carruggi per la folle realtà della caccia alle streghe? - Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: magiche Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile) I membri di “La nostra Liguria” non sono solo guide turistiche ed ambientali abilitate dalla Provincia e operatori didattici con formazione universitaria, ma in primo luogo liguri che amano la loro terra e le sue tradizioni. Grazie al suo radicamento sul territorio “La Nostra Liguria” ha accesso ad ambienti di rilevante interesse storico e artistico ma normalmente chiusi al pubblico (il Teatro Aycardi e la Pieve Paleocristiana a Finale, la chiesa di S.Lorenzo Vecchio a Varigotti, salita su torri medievali, antiche fornaci di ceramica…). “La Nostra Liguria” progetta e conduce percorsi guidati e laboratori adeguando linguaggio e contenuto all’età dei ragazzi. Attraverso partecipazione attiva e coinvolgimento gli studenti diventano protagonisti delle visite e non solo osservatori della realtà esterna. Tra sentieri immersi nel verde a strapiombo sul mare ed antichi villaggi di pescatori scopriremo insieme la bellezza segreta della Liguria. LA NOSTRA LIGURIA P.I. 01437710096 VIA PARCO DEGLI ULIVI, 1 17029 VARIGOTTI (SV) TEL: 339-4402668. Inserzionista: Guide Turistiche
3.282 €
Vista prodotto
Toirano (Liguria)
Viaggi istruzione in Liguria. Grotte Toriano e Liguria PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA PRIMARIA Provincia di Savona A.s. 2024-25 La Nostra Liguria propone 8 percorsi guidati e 5 laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per viaggi di istruzione e uscite didattiche delle scuole primarie. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI IN VIAGGIO NELLA… PREISTORIA 1) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Facciate, sculture, colonne sono ricche di fossili e conchiglie: è la pietra del Finale, una roccia nata in mare, e che oggi forma i nostri altopiani. Dopo una breve introduzione sulla formazione delle grotte finalesi, rifugio dei nostri antenati fin dal paleolitico, visiteremo il Museo archeologico. Qui ci imbatteremo nel gigantesco scheletro dell’orso delle caverne, con il suo cucciolo, e i bambini conosceranno la commovente vicenda del “giovane principe” e del “bambino degli scoiattoli”. Laboratorio didattico di archeologia sperimentale presso il Museo (a scelta: il mestiere dell’archeologo, la pittura sulle pareti delle caverne, la produzione di oggetti in ceramica…). LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 2) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). UNA GIORNATA CON… GLI ANTICHI ROMANI 3) ALBENGA, VIVERE SOPRA UN ‘CASTRUM’ ROMANO. L’itinerario nel centro storico sarà articolato in momenti ludici in cui i bambini scopriranno le vestigia di Albingaunum e approfondiranno aspetti di storia romana (le guerre di conquista, la sottomissione delle tribù liguri, vita sociale, religione…). Visita del Museo Navale Romano: tra anfore e preziosi reperti della nave oneraria affondata scopriremo alcune curiosità, come i dadi da gioco dell’equipaggio e nocciole del I sec. A.C. 4) LA VIA JULIA AUGUSTA. Passeggiata storico-naturalistica lungo la necropoli romana e la via Julia Augusta, di fronte all’isola Gallinaria. Otium e negotium: le passioni e gli svaghi dei romani (visita ai resti dell’anfiteatro e delle terme). L’UOMO E IL MARE 5) NOLI: GLI ULTIMI “LUPI DI MARE”. La V° Repubblica Marinara è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. Introduzione con un percorso giocato nei carruggi per conoscere la storia di Noli e il funzionamento dei principali sistemi difensivi (torri, castello, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI. I commerci tra mare ed entroterra, la navigazione (orientarsi in mare con stelle e bussola, i venti di mare, l’alimentazione, le tempeste e i naufragi che… ci faranno comprendere il significato del detto nolese: “U mâ u l’a u numme cun le”). In spiaggia, tra reti e gozzi, incontro i pescatori. MARE E… NATURA 6) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. ITINERARIO STORICO – ARTISTICO 7) FINALBORGO, UN MARE D’ARTE.. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, i Chiostri di Santa Caterina ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. Attraverso un originale percorso i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari, simboli legati a curiose vicende. Rivivremo in modo divertente la storia di Finale. (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), un’autentica “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura!). In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio per i vincitori. LA CULTURA DELL’OLIVO 8) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una particolare caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche generali della flora mediterranea. Il tesoro sarà dato dall’erbario che nascerà unendo il lavoro di ogni ragazzo. B) IL SENTIERO DEI CINQUE SENSI. I bambini impareranno ad ascoltare i messaggi dell’ambiente naturale attraverso l’uso dei sensi. L’attività proseguirà con la “tombola della macchia mediterranea”, divertente gioco a squadre per verificare ed approfondire quanto appreso durante l’escursione. L’AMBIENTE MARINO C) UN MOSAICO DI MARE. Dopo un’escursione per conoscere le differenti forme di vita animale e vegetale presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i bambini potranno realizzare un semplice mosaico con pietre, alghe, conchiglie ed altri materiali raccolti sulla spiaggia… un’originale opera d’arte da portare con sé come ricordo. D) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali dell’ambiente marino mediterraneo, le proprietà fisiche e chimiche del mare, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”. E)COSTRUIAMO L’ACQUARIO MEDITERRANEO. Il laboratorio illustra peculiarità anatomiche e strategie difensive di organismi marini e pesci del mar Ligure. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – Le casette di Varigotti – Costruiamo un accampamento romano in miniatura – La realizzazione di un mosaico – I nodi dei marinai – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI RELATIVI ALLA… § PROVINCIA DI GENOVA: L’Acquario di Genova; in abbinamento: itinerario nel centro storico, oppure visita ad un Museo a scelta (Palazzo Reale; Musei di strada Nuova; Museo Archeologico di Pegli, tra preistoria, antichi egizi, greci e romani; Museo Navale; Museo di Storia Naturale). Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury. Ventimiglia romana. San Remo e il Museo civico (preistoria). Imperia e il Museo dell’Olivo. Triora, il paese delle streghe… Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. Taggia. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: la magia delle Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile). PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO Provincia di Savona A.s. 2009-10 La Nostra Liguria propone 9 percorsi guidati e alcuni laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per i viaggi di istruzione delle scuole secondarie di primo grado. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel presente dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI Storico - Artistici IL MEDIOEVO 1) NOLI…QUINTA REPUBBLICA MARINARA? Ricordata da Dante nel IV canto del Purgatorio (“Vassi in San Leo e discendesi in Noli…”) l’antica Repubblica ha un passato glorioso. Attraverso un Percorso giocato nei carruggi i ragazzi conosceranno le caratteristiche del Castello feudale, la nascita del Comune e il funzionamento dei principali sistemi difensivi di Noli (metodi di comunicazione tra le torri, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI: i commerci tra mare ed entroterra, la navigazione con gli strumenti del tempo, l’alimentazione e i naufragi che…ci spiegheranno il significato del detto “U mâ u l’a u numme cun le”. Terra di impavidi naviganti, diede un importante contributo nell’epoca delle scoperte geografiche: Anton da Noli raggiunse le isole di Capo Verde. La potente Repubblica è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. In spiaggia, tra reti e gozzi, incontreremo i pescatori. 2) ALBENGA, ALL’OMBRA DELLE TORRI MEDIEVALI Tra logge e palazzi medievali, si svelano ambienti raccolti e silenziosi, come la suggestiva Piazzetta dei Leoni. Con l’ausilio di schede didattiche (o attraverso un Percorso giocato, per le classi prime) i ragazzi approfondiranno temi legati alle attività commerciali, alle lotte tra guelfi e ghibellini, alla spiritualità. Visiteremo lo splendido Battistero paleocristiano (V°sec.) che conserva un magnifico mosaico in stile bizantino, tra i pochi presenti nel nord Italia insieme a Ravenna. 3) CASTEVECCHIO, IL FASCINO SENZA TEMPO DELLA LIGURIA. Per approfondire la differenza architettonica ed amministrativa tra feudo e Comune si può abbinare ad Albenga la visita di Castelvecchio di Rocca Barbena e di Villanova. Il primo è un borgo dai vicoli contorti e labirintici, abbarbicato alla rupe su cui sorge il Castello dei marchesi di Clavesana. Villanova è un paese-fortezza creato nel ‘200 dal Comune di Albenga per difendere la sua liberà dalle minacce dei feudatari. L’ETA’ MODERNA 4) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, il Convento Domenicano ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. La ricca storia consente, con l’ausilio di schede didattiche, molteplici chiavi di lettura. I marchesi Del Carretto, che ne ebbero il dominio dal medioevo fino al 1598, furono i mecenati che durante il Rinascimento vollero i Chiostri di S. Caterina, lo splendido Castel Gavone, i tanti polittici cinquecenteschi. Dopo la pace di Cateau-Cambrèsis Finale fu acquistata dalla Spagna e ne divenne l’accesso marittimo per raggiungere il ducato di Milano: il XVII sec. Fu un’altra epoca d’oro per il Borgo, che si arricchì di monumenti secondo il nuovo gusto barocco. Splendide le statue vestite conservate in S. Biagio, ispirate ai princìpi della Controriforma. § Per le classi prime: potremo rivivremo in modo divertente la storia di Finale attraverso un originale percorso: i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari locali, simboli legati a curiose vicende storiche… § In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio speciale per i vincitori! (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), una “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura). 5) SAVONA, CITTA’ DI PAPI. 6) ITINERARIO NAPOLENICO, Savona e Valbormida. Ambientali LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 7) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…Le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). MARE E… NATURA 8) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. LA CULTURA DELL’OLIVO 9) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche della flora mediterranea. L’AMBIENTE MARINO B) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”: la Posidonia, perché è tanto importante; le cause dell’impoverimento della flora nelle coste; il Santuario dei cetacei: morfologia, strategie di orientamento, evoluzione. Su richiesta: escursione in battello o barca a vela. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – La realizzazione di un mosaico – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI IN.... § PROVINCIA DI GENOVA.: ACQUARIO - Genova, la Superba… Itinerario nel centro storico più vasto d’Europa. Il contrasto tra i “carruggi” e le strade dell’aristocrazia. La Repubblica marinara e il “secolo d’Oro”. La chiesa di S. Matteo e la famiglia D’Oria. La Cattedrale di San Lorenzo. La casa di Colombo, Porta Soprana, il Palazzo Ducale, Piazza De Ferrari, il Porto antico. Itinerario in un Museo, a scelta tra: Palazzo Reale, saloni di rappresentanza, ambienti di vita quotidiana e la celeberrima galleria degli specchi. Galleria Nazionale di Palazzo Spinola. Palazzo Bianco, Rosso, Doria - Tursi con il violino di Paganini. Museo del Risorgimento e casa natale di Giuseppe Mazzini. Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury a Ventimiglia. San Remo. Imperia e il museo dell’Olivo. Triora, quale scenografia migliore dei suoi oscuri carruggi per la folle realtà della caccia alle streghe? - Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: magiche Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile) I membri di “La nostra Liguria” non sono solo guide turistiche ed ambientali abilitate dalla Provincia e operatori didattici con formazione universitaria, ma in primo luogo liguri che amano la loro terra e le sue tradizioni. Grazie al suo radicamento sul territorio “La Nostra Liguria” ha accesso ad ambienti di rilevante interesse storico e artistico ma normalmente chiusi al pubblico (il Teatro Aycardi e la Pieve Paleocristiana a Finale, la chiesa di S.Lorenzo Vecchio a Varigotti, salita su torri medievali, antiche fornaci di ceramica…). “La Nostra Liguria” progetta e conduce percorsi guidati e laboratori adeguando linguaggio e contenuto all’età dei ragazzi. Attraverso partecipazione attiva e coinvolgimento gli studenti diventano protagonisti delle visite e non solo osservatori della realtà esterna. Tra sentieri immersi nel verde a strapiombo sul mare ed antichi villaggi di pescatori scopriremo insieme la bellezza segreta della Liguria. LA NOSTRA LIGURIA P.I. 01437710096 VIA PARCO DEGLI ULIVI, 1 17029 VARIGOTTI (SV) TEL: 339-4402668. Inserzionista: Guide Turistiche
5.282 €
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Vendo attrezzatura per pesca sportiva specifica per pesca alla trota Lago Fiume Torrente fondo galleggiante Spinning Ottime condizioni come da foto. Canna da pesca Bombarda Light 3,90 mt 5/10 gr usata 3 volte Mulinello imbobbina Fino a 400 mt da 0,20 già con filo montato usato 3 volte 2 Reggicanna 1 mt Guadino telescopico in alluminio 1,80 mt Nassa Secchio porta vivo per vermi Porta Esche Cassetta con attrezzatura tantissimi Galleggianti, Ami montati con lenza e da montare, piombi di vario tipo e pesi da 2 a 10 gr per Spinning Twist Tremarella Saltello. Parliamo di circa 300 euro di valore al nuovo! Vendo a 170 euro tutto in blocco. NO MAIL PREDILIGO CONTATTO TELEFONICO CHIAMATE O WHATSAPP. Consegna a mano in Torino spedizione 10 euro in tutta Italia. NO PERDITEMPO
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Cedo n 2 bellissime nasse nuove adatte per pesca o per farne arredo o lampadari in tipici ristoranti possibile spedizione con spese a carico acquirente il prezzo si intende per singola nassa completa di chiusura gradita mail o sms per accordi possibile consegna lovere bg giuseppe
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Vendo lotto attrezzatura da pesca ideale per pesca in lago fiume al mare trota Carpa Pesci gatto ecc ecc Tutto ciò che occorre per la pesca 2 canne 2 mulinelli Guadino telescopico 1,80 mt 2 porta esche 2 reggicanna Secchio porta vermi Nassa porta pesci metallica La Canna rossa è 2,40 mt 40/60 gr ideale per trota pesci gatto ecc La Canna grigia è 3,50 mt NUOVA 100 gr (mulinello NUOVO imbobbinato con filo 0,30) ideale per Carpe Cadevani Siluri ecc 95 euro in blocco NO PERDITEMPO. Consegna a mano in Torino Spedizione in tutta Italia al costo di 15 euro. SOLO CONTATTO TELEFONICO SMS WHATSAPP O CHIAMATA NO MAIL
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.