-
loading
Solo con l'immagine

Nellordinamento giuridico nazionale


Elenco delle migliori vendite nellordinamento giuridico nazionale

NAZIONALE DI CALCIO ITALIANA SCUDETTO TRICOLORE BANDIERA FELPA CON CAPPUCCIO
  • Italia Scudetto Tricolore Bandiera Italiana. Italia Calcio Camicia. Bandiera Italia Sports Team Italiano Nazionale Squadra sportiva merch per gli atleti e giocatori che amano calcio, baseball, basket, pallavolo, hockey, corsa, ciclismo, rugby.
  • Nazionale di Calcio Italiana - Italia Squadra Azzurra. Maglia Calcio Italia Divisa Sportiva. Mostra la tua eredità e le tue radici con la Merch Uomo e Donna con bandiera del Italia. Questa camicia è adatta come regalo per tutti i fan dell'Italia
  • 241 g, taglio classico, collo rinforzato con nastro in twill
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
NAZIONALE FRANCESE DI CALCIO POLO FFF - COLLEZIONE UFFICIALE, TAGLIA UOMO, UOMO, BIANCO, M
  • Collezione ufficiale della nazionale francese di calcio.
  • Polo FFF, tifosi.
  • 100% ufficiale. 100% FFF!
  • Materiale: cotone, taglia da uomo adulto.
  • Alta qualità, soddisfatti o rimborsati.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
NAZIONALE DI CALCIO ITALIANA - ITALIA SQUADRA AZZURRA MAGLIETTA T-SHIRT BAMBINO 7-8 ANNI BLU
  • Maglia della nazionale di calcio italiana - Mondiale Viva gli Azzurri, Viva le Azzure e l' Italia- Calcio Femminile, Calcio maschile
  • Maglietta di alta qualità per bambino. Alla moda, alta vestibilità. Solo il meglio per la pelle dei nostri bambini: Nessun prodotto nocivo in accordo con gli Oeko-Tex-Standard 100
  • 100% cotone (colore grigio 90% cotone / 10% poliestere)
  • Cucitura doppia su maniche e polsini
  • Prodotto Disegnato e Stampato in Europa.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
Roma (Lazio)
La Mediazione Civile e Commerciale è ormai stabilizzata nellâ€(TM)ordinamento giuridico nazionale come modalità alternativa di risoluzione delle controversie. Per il settore si prevede unâ€(TM)espansione significativa con ricadute positive sulla figura professionale del mediatore. Possono partecipare al corso per lâ€(TM)ottenimento della qualifica di mediatore coloro i quali sono in possesso di laurea almeno triennale oppure risultino iscritti presso un ordine o collegio professionale.Possibilità di collaborare come mediatore sulle nostre sedi o di attivare una sede territoriale del nostro organismo.
488 €
Vista prodotto
Pontecorvo (Lazio)
La Mediazione Civile e Commerciale è ormai stabilizzata nell’ ordinamento giuridico nazionale come modalità alternativa di risoluzione delle controversie. Per il settore si prevede un’espansione significativa con ricadute positive sulla figura professionale del mediatore. Il corso Mediatore civile e commerciale è rivolto sia ad Avvocati che vogliono ampliare le loro competenze in materia di mediazione civile e commerciale, sia a coloro i quali sono in possesso di laurea almeno triennale oppure risultino iscritti presso un ordine o collegio professionale. Il corso, con una durata di 54 ore, mira a formare la figura del mediatore civile e commerciale da inserire all'interno di organismi di mediazione accreditati dal Ministero di Giustizia. Corso in partenza sabato 17 ottobre 2020. Il corso si terrà nelle giornate del sabato, per 6 sabati consecutivi, orario 9.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00. Sarà possibile, per i partecipanti che faranno richiesta, partecipare anche a distanza. Il percorso permetterà di sviluppare conoscenze teoriche adeguate in merito alla normativa di riferimento attuale sulla mediazione civile e commerciale assieme alle necessarie capacità operative per la conduzione della sessione informativa e della fase di mediazione vera e propria. Verranno sviluppate, inoltre, capacità tecniche di stesura dei verbali di mediazione e capacità personali di ascolto e gestione dell’ emotività delle parti in mediazione. Al termine del corso verrà rilasciato regolare attestato per l’iscrizione presso gli organismi di mediazione civile e si darà la possibilità ai partecipanti di inserirsi come mediatori presso Media-Conciliare srl oppure di gestire in maniera autonoma un nostro sportello di mediazione.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Il centro di formazione Media Conciliare srl propone il corso per Mediatore civile e commerciale, rivolto sia ad Avvocati vogliono ampliare le loro competenze in materia di mediazione civile e commerciale, sia a coloro i quali sono in possesso di laurea almeno triennale oppure risultino iscritti presso un ordine o collegio professionale. La Mediazione Civile e Commerciale è ormai stabilizzata nell’ordinamento giuridico nazionale come modalità alternativa di risoluzione delle controversie. Per il settore si prevede un’espansione significativa con ricadute positive sulla figura professionale del mediatore. Il corso, con una durata di 50 ore, mira a formare la figura del mediatore civile e commerciale da inserire all'interno di organismi di mediazione accreditati dal Ministero di Giustizia. Con la qualifica ottenuta sarà possibile iscriversi fino ad un massimo di 5 istituti di mediazione civile e commerciale. Il corso permetterà di sviluppare conoscenze teoriche adeguate in merito alla normativa di riferimento attuale sulla mediazione civile e commerciale e capacità operative nella conduzione dei procedimenti di mediazione. Verranno acquisite capacità di stesura dei verbali di mediazione e capacità trasversali di ascolto e mediazione dei conflitti. Il corso è in partenza il 2 aprile prossimo e si terrà nelle giornate del sabato, in modalità telematica, orario 9.00 – 13.00 /14.00 – 18.00. Il costo del corso è di euro 480, 00 iva esente. Al termine del corso verrà garantito ai partecipanti la possibilità di iscrizione come mediatore presso l’organismo Media-Conciliare srl oppure di attivare e gestire in maniera autonoma una sede territoriale dell’organismo.
Vista prodotto
Italia
SUPPORTO ALLA REDAZIONE DI TESI DI LAUREA, RIPETIZIONI, TUTORAGGIO ALLO STUDIO. Laureata alla Facoltà di GIURISPRUDENZA di GENOVA – Libera professionista in ambito giuridico, offre:  - SUPPORTO E AFFIANCAMENTO NELLA STESURA DI TESI UNIVERSITARIE:              Materie: GIURISPRUDENZA, SCIENZE POLITICHE, ECONOMIA, FILOSOFIA, STORIA e STORIA DELL’ARTE – Eventuali ulteriori valutabili in base alla materia), TESINE per MATURITA, TEMI, SAGGI BREVI, RELAZIONI (SERVIZIO SU SCALA NAZIONALE);           Affiancamento e supporto, per il reperimento e la scelta del materiale bibliografico, piano di lavoro e di stesura, che agevolino così il committente alla redazione dell’elaborato capitolo per capitolo. -CORREZIONE e REVISIONE di elaborati già impostati e redatti dal committente, per i quali si renda necessaria una revisione. -Servizio di BATTITURA E IMPAGINAZIONE TESI e TESTI di ogni genere al PC. -Realizzazione RIASSUNTI DI TESTI, SCHEMI RIASSUNTIVI, ESPOSIZIONE DI ARGOMENTI e RELAZIONI (Servizio su scala nazionale);           - SUPPORTO allo studio per studenti universitari (su materie in ambito giuridico e politico); studenti di elementari/medie/superiori (Letteratura, Italiano, Storia, Geografia, Diritto, Filosofia);  studenti medie/elementari (supporto anche per materie scientifiche (no chimica) e inglese); - AFFIANCAMENTO E SUPPORTO AL METODO DI STUDIO, CON INDIVIDUAZIONE DEL PIANO DI STUDIO APPROPRIATO, per esami universitari (Giurisprudenza e Scienze Politiche), scuole superiori (compiti in classe e interrogazioni), scuole medie e elementari. Si offre serietà, puntualità, disponibilità e referenze, onde garantire la massima soddisfazione del committente (Per informazioni spedire una mail al: - supportoallatesi@libero.it - Cel 392.2339946 (No WhatsApp)
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Il Master è riconosciuto dall’Associazione Nazionale dei Pedagogisti Familiari – ANPEF, associazione inserita nell’elenco del Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) che rilascia l’Attestato di qualità e di qualificazione professionale dei Servizi. Obiettivi Fornire tutti gli strumenti necessari per: -Diventare esperti nel Sostegno Genitoriale, nella conflittualità e nel solving progettuale. -Conoscere ed usare tutti gli strumenti propri della Pedagogia Familiare: il progetto solvente, le tecniche e professionalità, il potenziamento delle capacità genitoriali, la Didattica Efficace -Promuovere il ruolo sociale e la professionalità del Pedagogista Familiare ai sensi della Legge 4/2013. -Fornire elementi di base in ambito giuridico in relazione al Diritto di Famiglia, Diritto allo Studio, Diritti Umani. -Utilizzare l'Approccio Multidisciplinare Coordinato tra Pedagogisti Familiari e altri Professionisti Durata del Master, frequenza, orari delle lezioni Il Master ha una durata di 18 -20 mesi. 2500 ore di formazione comprensive dell’intero carico didattico (lezioni in aula, moduli formativi a distanza con esercitazioni, lettura di tesi consigliati, simulazioni, elaborazione di progetti d’intervento, tirocinio, stesura e discussione dell’elaborato finale) Le lezioni in aula si terranno una volta al mese in formula weekend: Sabato ore 10.00-17.00/18.00 Domenica ore 10.00-13.00/14.00 Destinatari Il Master Biennale è rivolto a Pedagogisti, Educatori Professionali di Comunità e Coordinatori dei Servizi, Scienze della Formazione Primaria, Studenti o Laureati in Psicologia, Tirocinanti, Medici, Avvocati, Laureati in Giurisprudenza, Laureati in Scienze Umanistiche od affini, Filosofi, a Cultori della Materia, a Docenti nelle differenti discipline e/o nel sostegno. Il Master è abilitante alla Libera Professione di Pedagogista Familiaree dà la possibilità di accedere al Registro Nazionale dei PEDAGOGISTI FAMILIARI fatti salvi gli adempimenti del caso. Programma DESCRIZIONE DELLA DIDATTICA E DEI MODULI FORMATIVI -Introduzione alla Pedagogia Familiare -Il Profilo Professionale del Pedagogista Familiare -Tecniche e Professionalità del Pedagogista Familiare -Approccio Familiare Multidisciplinare Coordinato con applicazione della griglia: applicazione ad un caso -Le caratteristiche del ciclo di vita familiare; il sistema famiglia e il contesto socio culturale, famiglie multiproblematiche, miste, ricostituite, ricongiunte, interrazziali, atipiche, arcobaleno -La Tutela dei Diritti Umani come mission del Pedagogista Familiare SITUAZIONI DI AFFIDO E ADOZIONE -L’Istituto dell’adozione e dell’Affido eterofamiliare in Italia (linee guida) -Chi sono i bambini in condizioni di Affido eterofamiliare e Adozione? (Orfani con genitori in vita) -La tutela giuridica dei minori in situazioni di difficoltà e in stato di abbandono -L'opposizione all'adottabilità -Affidamento parentale -Il ruolo dei nonni; nonni penalizzati dalle separazioni -I genitori biologici che aspettano il ritorno del figlio andato in affido o in adozione -Idoneità all'adozione -La scelta adottiva: diritti e doveri dei genitori adottivi -Percorsi di idoneità genitoriale all'Adozione (quella famiglia per quel bambino: l'abbinamento) -Storie di famiglie. L’adozione e l’affidamento raccontati dai protagonisti -I servizi territoriali -Il ruolo dei servizi sociali nelle procedure di affidamento e di adozione. -L’adozione internazionale: -Storia, Legislazione internazionale, Convenzioni -La Commissione per le Adozioni Internazionali (CAI) -Gli Enti autorizzati -Le criticità dell’adozione internazionale e l’accompagnamento alla genitorialità internazionale -La consulenza alle famiglie internazionali -Il bambino che non vuole essere adottato. L’adozione degli adolescenti -L’accoglienza scolastica dei minori adottati IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA -Chi sono i bambini in affido in Casa Famiglia -Le diverse tipologie di comunità d’accoglienza -Le comunità per le adolescenti – madri -Le case di riposo per gli anziani -Le comunità e i Centri Antiviolenza -Modelli organizzativi e metodologie d’intervento a confronto -Il PEI -Le Case Famiglia per adolescenti con disabilità -Le comunità di accoglienza ad Alto Contenimento -Spazi neutri per incontri protetti tra minori ospitati in casa famiglia e madri e padri sospesi dalle responsabilità genitoriale -Criticità ed esperienze: chi e cosa proteggere da chi? -L’approccio familiare multidisciplinare coordinato -Il recupero dell'idoneità genitoriale -Storie di famiglia. L'adozione raccontata dai protagonisti DIRITTI UMANI -La progettazione sociale -La progettazione educativa in prospettiva europea -Cosa sono le ONG e cosa fanno -Gli hospices le cure del fine vita: l’organizzazione interna delle strutture di accoglienza per i malati oncologici. -Strategie di intervento per il sostegno ai nuclei familiari -Bambini pazienti Oncologici, l'esperienza dell'AGOP Onlus -La Tutela dei Diritti Umani delle Fasce Vulnerabili di Popolazione -La Convenzione internazionale sui diritti del fanciullo -La Convenzione Europea contro la violenza nei confronti delle donne -La Convenzione internazionale sui diritti delle persone con disabilità -La Convenzione del Consiglio d’Europa sui diritti delle minoranze -La Progettazione degli Interventi di Educazione al rispetto dei Diritti Umani -I riferimenti normativi nazionali e internazionali TECNICHE E PROFESSIONALITA’ DEL PEDAGOGISTA FAMILIARE -La progettazione di interventi di sostegno per i familiari dei pazienti terminali – Esercitazione in gruppi -Strumenti del Pedagogista Familiare: cartelle, ambiente di lavoro, organizzazione degli spazi, sicurezza e privacy -Il coordinamento genitoriale: definizione ed ambiti d’intervento -L’organizzazione e le competenze del Tribunale Civile in tema di Diritto di famiglia. I saperi extra-giuridici nell’attività dei Collegi giudicanti del Tribunale per i minorenni e della sezione per i minorenni c/o la Corte d’Appello: ruolo e funzioni del Giudice Onorario -Le relazioni tra Diritto e Scienze nel Processo: ruoli e funzioni del Perito, del CTU e del CTP -elementi di base -Esercitazione pratica: il conferimento dell’incarico al Coordinatore genitoriale -L’affido condiviso nella coppia conflittuale -Coordinamento genitoriale e Pedagogia Familiare a confronto con Gruppi Parola e Family Conference -Esercitazione su differenti tipologie di progettazione previste e modalità di conduzione dei colloqui -Il sistema famiglia e il contesto socio culturale -Le caratteristiche del ciclo di vita familiare: formazione della coppia e della famiglia innamoramento, amore, tradimento, perdono. La nascita dei figli -Interferenza parentale o alienazione dei sentimenti -Le decisioni giudiziarie a salvaguardia delle relazioni familiari -Le forme di tutela giurisdizionale delle persone minori d’età -Esercitazione: dalla lettura dei decreti alla progettazione di interventi di coordinamento genitoriale -ESERCITAZIONE/ SIMULAZIONE DI COLLOQUI -Il Coordinatore Genitoriale e la coppia conflittuale nel setting: lo studio del caso e la presa in carico -La famiglia detenuta -Mediazione Familiare e Mediazione dei conflitti attraverso tecniche di mediazione e di comunicazione efficace. -Gli interventi di ADR (Risoluzione alternativa delle dispute) -La Pedagogia Familiare nel sostegno genitoriale, nella conflittualità e nel solving progettuale -La progettazione del Piano Genitoriale Altamente Strutturato -La famiglia criminale -Abusi e maltrattamenti in famiglia; la violenza domestica; la violenza assistita e la violenza psicologica; -Il Femminicidio; -I Centri Antiviolenza - le strutture di accoglienza madre bambino -Progettare un servizio Pedofilia e pedopornografia L’ascolto del minore sessualmente abusato e l’accoglienza del dolore -La professione del Pedagogista Familiare: il Registro Nazionale dei Pedagogisti Familiari (ANPEF); -l'Attestazione professionale; la Formazione Continua LA PEDAGOGIA FAMILIARE INTERCULTURALE -Pedagogia Familiare e Pedagogia Interculturale: la progettazione sociale -La mediazione culturale -Le famiglie straniere: l’accoglienza scolastica e la didattica interculturale. -Problemi intergenerazionali tra genitori stranieri e figli occidentalizzati DIDATTICA EFFICACE® -Didattica Efficace®: empatia e creatività -Analisi critica della Legge 170 -Cenni su PEI, PAI e PDP -Tecniche di apprendimento facilitanti per il superamento delle difficoltà nella grafia e nell'ortografia -Tecniche di apprendimento facilitanti per il superamento delle difficoltà nel calcolo -Tecniche di apprendimento facilitanti per il superamento delle difficoltà nella lettura e nella scrittura -Il Genogramma familiare -Figli e studenti ribelli: -Cyberbullismo e contesti educativi -Educare alla prosocialità -La mediazione scolastica Tirocinio Il Tirocinio viene svolto internamente al Master nella misura di 40 ore. E’ possibile svolgere un ulteriore tirocinio esterno volontario. II Livello del Master in Pedagogia Familiare: dopo l’esame finale, previa iscrizione ad ANPEF - Associazione Nazionale dei Pedagogisti Familiari, riconosciuta dal Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE), sarà possibile iscriversi ad un secondo livello formativo composto di: tirocinio esterno (100 ore) e supervisione all’attività di Pedagogista Familiare Sede del Master Le lezioni del Master si svolgeranno a Roma presso una delle sedi dell’Istituto, distanti tra loro poche centinaia di metri: Sede di Via dei Papareschi, 11 - Angolo Piazza della Radio (Palazzo Fedeli ex Gruppo Clark). Sede di Viale Trastevere, 209
3.600 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Obiettivi -Delineare il profilo professionale del Pedagogista Giuridico, Forense e Penitenziario nel rispetto delle norme del Codice Civile e Penale allâ€(TM)interno delle quali opera a tutela dei Diritti inviolabili dellâ€(TM)individuo -Orientare allâ€(TM)elaborazione di percorsi progettuali e operativi, di tipo multidisciplinare, da realizzarsi in ambito comunitario e penitenziario, a vantaggio dei minori e degli adulti ristretti, ai fini del loro reinserimento nel contesto sociale -Padroneggiare le tecniche di gestione degli interventi di mediazione nelle relazioni familiari ed interpersonali per contenere situazioni di conflitto -Accrescere la consapevolezza della specificità dei bisogni delle fasce vulnerabili della popolazione per prevenire e contenere, attraverso interventi professionali di rete, le manifestazioni di disagio esistenziale. Struttura 1500 ore di formazione. Il monte ore comprende anche l'attività progettuale e la stesura della relazione finale con possibilità, a discrezione del corsista, di discutere l'elaborato presso la Sede Nazionale, durante le sessioni di discussione delle Tesi di Specializzazione. Metodologia e caratteristiche della formazione a distanza • Materiale didattico previsto per il Master in aula (dispense, note di lezione etc.) per poter studiare e approfondire tutto comodamente da casa. • Svolgimento di verifiche scritte per consolidare lâ€(TM)apprendimento • Studio di libri di testo consigliati con esercitazioni • Questionario • Supporto di un tutor durante tutto il percorso formativo per il monitoraggio costante dei progressi di studio con possibilità di stabilire appuntamenti telefonici Programma in sintesi 1° MODULO Introduzione al Master Pedagogia Giuridica, Forense e Penitenziaria: definizione, applicazioni e aree di intervento Pedagogia della Devianza e della Marginalità: da Giamburrasca alle baby gang (tecnologie contemporanee e nuove marginalità) 2° MODULO Convenzioni europee e Internazionali; le linee guida della Corte Europea dei Diritti dellâ€(TM)Uomo; Contravvenzioni allâ€(TM)Italia; i Garanti e le Autority. Cenni di Diritto Civile, di Famiglia, Penale, Penale Minorile, Penitenziario; il Processo Penale Minorile; la Mediazione Penale Minorile, il recupero e il reinserimento sociale del minore reo 3° MODULO I servizi territoriali Il ruolo dei servizi sociali nelle procedure di affidamento e di adozione. Iter ed istituzioni di riferimento: la scelta adottiva Il progetto di affidamento e le istituzioni Le relazioni dâ€(TM)aiuto Gli interventi per lâ€(TM)elaborazione delle esperienze abbandoniche Lâ€(TM)adozione internazionale: storia, legislazione internazionale, Convenzioni la Commissione per le Adozioni Internazionali (CAI) gli Enti autorizzati le criticità dellâ€(TM)adozione internazionale e lâ€(TM)accompagnamento alla genitorialità internazionale; la consulenza alle famiglie internazionali 4° MODULO Il minore autore di reati Il reato come espressione del disagio esistenziale Le Baby-gang: caratteristiche e organizzazione interna Il DPR 448/88 e le attività dei Centri per la Giustizia Minorile La progettazione di rete e gli interventi educativi di recupero, di sostegno e di educazione allâ€(TM)autonomia personale rivolti ai minori collocati in comunità educative. Lâ€(TM)Ordinamento Penitenziario e la sua attuazione: le criticità del trattamento e del reinserimento dei minori autori di reato. La progettazione di rete degli interventi di recupero e di rieducazione rivolti ai minori ristretti negli Istituti Penali per i Minorenni + Libro di testo “I Malamente” (Palmieri, Miraglia, Grimaldi â€" Armando Editore) con relativo questionario 5° MODULO Bullismo e cyber bullismo La progettazione per la prevenzione di comportamenti antisociali. La promozione delle abilità prosociali come strategia di prevenzione delle difficoltà di relazione. 6° MODULO Minori e famiglie: Le competenze e le funzioni genitoriali La responsabilità genitoriale: definizione Interdizione e decadenze della potestà genitoriale Gli incontri protetti tra genitori e figli Accertamento dello stato di abbandono morale e materiale dei minori La valutazione delle capacità educative dei genitori biologici nei procedimenti di adottabilità La procedura di opposizione allâ€(TM)adottabilità 7° MODULO Elementi di Psicologia dellâ€(TM)età evolutiva Marginalità sociale e devianza minorili Profilo psicologico del reo e della vittima Elementi di vittimologia Elementi di Psicopedagogia Penitenziaria 8° MODULO Lâ€(TM)educazione degli adulti in carcere: Lâ€(TM)osservazione e il trattamento dei detenuti adulti: definizioni e modelli Lâ€(TM)organizzazione e la gestione del tempo quotidiano in carcere Il carcere nella comunità sociale: ruoli, attività e progetti di vita Legami familiari e stato di detenzione La rielaborazione dei reati attraverso le attività espressive ed artistiche La costruzione del futuro fuori dal carcere: strategie e problematiche psico-pedagogiche 9° MODULO Bambini e famiglie Rom - I bambini in carcere 10° MODULO Il Giudice Onorario Lâ€(TM)esperto del Tribunale di Sorveglianza Il Tutore e lâ€(TM)Amministratore di sostegno 11° MODULO Lâ€(TM)ascolto del minore sessualmente abusato: Pedopornografia e Incesto Il profilo dellâ€(TM)abusante Indicatori di abuso Lâ€(TM)abuso nellâ€(TM)ascolto. Ascoltare, registrare, raccogliere una testimonianza 12° MODULO Il sistema delle Consulenze Tecniche dâ€(TM)Ufficio, delle Perizie e delle Consulenze Tecniche di Parte. Libro di testo: “Papà portami via da qui!” (Palmieri, Miraglia â€" Armando Editore) 13° MODULO Minori non Accompagnati 14° MODULO Carta del Pedagogista Giuridico e Bilancio delle Competenze Dopo il superamento della prova di valutazione finale, a ciascuno studente verrà rilasciato lâ€(TM) “Attestato di Competenza nelle aree della Pedagogia Giuridica, Forense e Penitenziaria”, valido per gli usi consentiti dalla legge. Destinatari Il Master è rivolto a Pedagogisti, Educatori professionali, laureandi e specializzandi in Scienze della Formazione, Scienze dellâ€(TM)Educazione, Scienze del Servizio Sociale e Scienze Giuridiche â€?Contatti Per maggiori informazioni puoi rispondere allâ€(TM)annuncio o contattarci ai recapiti indicati nel profilo N.B. Il costo del Master è da intendersi IVA esclusa
1.800 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Il Master è erogato da Ente autorizzato alla formazione dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) e dal Consiglio Nazionale Ordine degli Assistenti Sociali (CNOAS). E' previsto il rilascio di C.F. per Assistenti Sociali ed Avvocati - Nuova edizione: 27 ottobre 2018 â€" Obiettivi del Master -Delineare il profilo professionale del Pedagogista Giuridico Forense e Penitenziario nel rispetto delle norme del Codice Civile e Penale allâ€(TM)interno delle quali opera a tutela dei Diritti inviolabili dellâ€(TM)individuo -Orientare allâ€(TM)elaborazione di percorsi progettuali e operativi, di tipo multidisciplinare, da realizzarsi in ambito comunitario e penitenziario, a vantaggio dei minori e degli adulti ristretti, ai fini del loro reinserimento nel contesto sociale -Padroneggiare le tecniche di gestione degli interventi di mediazione nelle relazioni familiari ed interpersonali per contenere situazioni di conflitto -Accrescere la consapevolezza della specificità dei bisogni delle fasce vulnerabili della popolazione per prevenire e contenere, attraverso interventi professionali di rete, le manifestazioni di disagio esistenziale. Durata del Master, frequenza, orari delle lezioni Il Master ha una durata di 9-11 mesi. 1500 ore di formazione comprensive dellâ€(TM)intero carico didattico (lezioni in aula, moduli formativi a distanza con esercitazioni, lettura di tesi consigliati, simulazioni, visite dâ€(TM)istruzione, elaborazione di progetti dâ€(TM)intervento e di percorsi rieducativi, visite di istruzione, eventuale tirocinio, stesura e discussione dellâ€(TM)elaborato finale) Le lezioni in aula si terranno una volta al mese in formula weekend: sabato ore 10.00-17.00/18.00 domenica ore 10.00-13.00/14.00 Programma PROGRAMMA Introduzione alla Didattica, descrizione dei moduli formativi e delle materie, sedi, orari, esperienze pratiche • Pedagogia Giuridica e Penitenziaria: definizione, applicazioni e aree di intervento; • Pedagogia della Devianza e della Marginalità: da Giamburrasca alle nuove marginalità I MINORI AUTORI E VITTIME DI REATO • Mediazione Penale Minorile, il recupero e il reinserimento sociale del minore reo • Il minore autore di reati • Il reato come espressione del disagio esistenziale • Le Baby-gang: caratteristiche e organizzazione interna • Il DPR 448/88 • Le attività dei Centri per la Giustizia Minorile • Gli interventi educativi di recupero, di sostegno e di educazione allâ€(TM)autonomia personale rivolti ai minori coinvolti nel circuito penale • Lâ€(TM)Ordinamento Penitenziario e la sua attuazione: le criticità del trattamento e del reinserimento degli autori di reato.. • La progettazione di rete degli interventi di recupero e di rieducazione rivolti ai minori ristretti negli Istituti Penali per i Minorenni • Simulazione di un progetto. • Bullismo e cyberbullismo. La progettazione per la prevenzione di comportamenti antisociali. Il ruolo della scuola • Lâ€(TM)ascolto del minore sessualmente abusato: ELEMENTI DI DIRITTO • Diritti Umani e Diritti dei Bambini: Convenzioni europee ed Internazionali; • Le linee guida della Corte Europea dei Diritti dellâ€(TM)Uomo; • Contravvenzioni allâ€(TM)Italia; i Garanti e le Autority • Cenni di Diritto Civile, di Famiglia, Penale, Penale Minorile, Penitenziario; • il Processo Penale Minorile MINORI E FAMIGLIE • Il sistema delle Consulenze Tecniche dâ€(TM)Ufficio, delle Perizie e delle Consulenze Tecniche di Parte. • Il sistema delle Case Famiglia in Italia e i minori “fuori famiglia” • Gli incontri protetti • Le Case Famiglia per adolescenti con disabilità • Le comunità di accoglienza ad alto contenimento • Spazi neutri per incontri protetti tra minori ospitati in casa famiglia e madri/padri sospesi dalla responsabilità genitoriale • Criticità ed esperienze: chi e cosa proteggere da chi? • Lâ€(TM)approccio familiare multidisciplinare coordinato • Il recupero dellâ€(TM)idoneità genitoriale • La Famiglia Criminale • Bambini e famiglie Rom - Madri e figli in carcere • Storie di famiglie. Lâ€(TM)adozione e lâ€(TM)affidamento raccontati dai protagonisti • Lâ€(TM)adozione internazionale • Minori non Accompagnati GLI ADULTI AUTORI DI REATO • Tutela dei diritti umani e stato di detenzione • Lâ€(TM)osservazione e il trattamento dei detenuti adulti: definizioni e modelli • La costruzione del futuro fuori dal carcere: strategie e problematiche psico-pedagogiche • Legami familiari e stato di detenzione • Lâ€(TM)osservazione e il trattamento dei detenuti adulti: definizioni e modelli • Legami familiari e stato di detenzione • La rielaborazione dei reati attraverso le attività espressive ed artistiche ESPERIENZIALE • Incontro con un ex detenuto • La Carta del Pedagogista Giuridico e Bilancio delle Competenze • Interventi per il contrasto delle povertà estreme e della marginalità sociale MODULI DI FORMAZIONE A DISTANZA • Il Giudice Onorario • Lâ€(TM)esperto del Tribunale di Sorveglianza • Il Tutore e lâ€(TM)Amministratore di sostegno Destinatari Il Master è rivolto a Pedagogisti, Educatori professionali, laureandi e specializzandi in Scienze della Formazione, Scienze dellâ€(TM)Educazione, Scienze del Servizio Sociale e Scienze Giuridiche Modalità di ammissione Le iscrizioni dovranno pervenire via mail corredate di CV e saranno accettate secondo l'ordine di arrivo fino a raggiungimento del numero previsto. Sede Le lezioni del Master si svolgeranno presso una delle sedi dellâ€(TM)Istituto, distanti tra loro poche centinaia di metri: Sede di Via dei Papareschi, 11 - Angolo Piazza della Radio (Palazzo Fedeli ex Gruppo Clark), Roma. Sede di Viale Trastevere, 209 Contatti Per ulteriori informazioni vi invitiamo a rispondere allâ€(TM)annuncio o a contattare lâ€(TM)Istituto ai recapiti indicati nel nostro profilo.
1.800 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Obiettivi -Delineare il profilo professionale del Pedagogista Giuridico, Forense e Penitenziario nel rispetto delle norme del Codice Civile e Penale all’interno delle quali opera a tutela dei Diritti inviolabili dell’individuo -Orientare all’elaborazione di percorsi progettuali e operativi, di tipo multidisciplinare, da realizzarsi in ambito comunitario e penitenziario, a vantaggio dei minori e degli adulti ristretti, ai fini del loro reinserimento nel contesto sociale -Padroneggiare le tecniche di gestione degli interventi di mediazione nelle relazioni familiari ed interpersonali per contenere situazioni di conflitto -Accrescere la consapevolezza della specificità dei bisogni delle fasce vulnerabili della popolazione per prevenire e contenere, attraverso interventi professionali di rete, le manifestazioni di disagio esistenziale. Struttura 1500 ore di formazione. Il monte ore comprende anche l'attività progettuale e la stesura della relazione finale con possibilità, a discrezione del corsista, di discutere l'elaborato presso la Sede Nazionale, durante le sessioni di discussione delle Tesi di Specializzazione. Metodologia e caratteristiche della formazione a distanza • Materiale didattico previsto per il Master in aula (dispense, note di lezione etc.) per poter studiare e approfondire tutto comodamente da casa. • Svolgimento di verifiche scritte per consolidare l’apprendimento • Studio di libri di testo consigliati con esercitazioni • Questionario • Supporto di un tutor durante tutto il percorso formativo per il monitoraggio costante dei progressi di studio con possibilità di stabilire appuntamenti telefonici Programma in sintesi 1° MODULO Introduzione al Master Pedagogia Giuridica, Forense e Penitenziaria: definizione, applicazioni e aree di intervento Pedagogia della Devianza e della Marginalità: da Giamburrasca alle baby gang (tecnologie contemporanee e nuove marginalità) 2° MODULO Convenzioni europee e Internazionali; le linee guida della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo; Contravvenzioni all’Italia; i Garanti e le Autority. Cenni di Diritto Civile, di Famiglia, Penale, Penale Minorile, Penitenziario; il Processo Penale Minorile; la Mediazione Penale Minorile, il recupero e il reinserimento sociale del minore reo 3° MODULO I servizi territoriali Il ruolo dei servizi sociali nelle procedure di affidamento e di adozione. Iter ed istituzioni di riferimento: la scelta adottiva Il progetto di affidamento e le istituzioni Le relazioni d’aiuto Gli interventi per l’elaborazione delle esperienze abbandoniche L’adozione internazionale: storia, legislazione internazionale, Convenzioni la Commissione per le Adozioni Internazionali (CAI) gli Enti autorizzati le criticità dell’adozione internazionale e l’accompagnamento alla genitorialità internazionale; la consulenza alle famiglie internazionali 4° MODULO Il minore autore di reati Il reato come espressione del disagio esistenziale Le Baby-gang: caratteristiche e organizzazione interna Il DPR 448/88 e le attività dei Centri per la Giustizia Minorile La progettazione di rete e gli interventi educativi di recupero, di sostegno e di educazione all’autonomia personale rivolti ai minori collocati in comunità educative. L’Ordinamento Penitenziario e la sua attuazione: le criticità del trattamento e del reinserimento dei minori autori di reato. La progettazione di rete degli interventi di recupero e di rieducazione rivolti ai minori ristretti negli Istituti Penali per i Minorenni + Libro di testo “I Malamente” (Palmieri, Miraglia, Grimaldi – Armando Editore) con relativo questionario 5° MODULO Bullismo e cyber bullismo La progettazione per la prevenzione di comportamenti antisociali. La promozione delle abilità prosociali come strategia di prevenzione delle difficoltà di relazione. 6° MODULO Minori e famiglie: Le competenze e le funzioni genitoriali La responsabilità genitoriale: definizione Interdizione e decadenze della potestà genitoriale Gli incontri protetti tra genitori e figli Accertamento dello stato di abbandono morale e materiale dei minori La valutazione delle capacità educative dei genitori biologici nei procedimenti di adottabilità La procedura di opposizione all’adottabilità 7° MODULO Elementi di Psicologia dell’età evolutiva Marginalità sociale e devianza minorili Profilo psicologico del reo e della vittima Elementi di vittimologia Elementi di Psicopedagogia Penitenziaria 8° MODULO L’educazione degli adulti in carcere: L’osservazione e il trattamento dei detenuti adulti: definizioni e modelli L’organizzazione e la gestione del tempo quotidiano in carcere Il carcere nella comunità sociale: ruoli, attività e progetti di vita Legami familiari e stato di detenzione La rielaborazione dei reati attraverso le attività espressive ed artistiche La costruzione del futuro fuori dal carcere: strategie e problematiche psico-pedagogiche 9° MODULO Bambini e famiglie Rom - I bambini in carcere 10° MODULO Il Giudice Onorario L’esperto del Tribunale di Sorveglianza Il Tutore e l’Amministratore di sostegno 11° MODULO L’ascolto del minore sessualmente abusato: Pedopornografia e Incesto Il profilo dell’abusante Indicatori di abuso L’abuso nell’ascolto. Ascoltare, registrare, raccogliere una testimonianza 12° MODULO Il sistema delle Consulenze Tecniche d’Ufficio, delle Perizie e delle Consulenze Tecniche di Parte. Libro di testo: “Papà portami via da qui!” (Palmieri, Miraglia – Armando Editore) 13° MODULO Minori non Accompagnati 14° MODULO Carta del Pedagogista Giuridico e Bilancio delle Competenze Dopo il superamento della prova di valutazione finale, a ciascuno studente verrà rilasciato l’ “Attestato di Competenza nelle aree della Pedagogia Giuridica, Forense e Penitenziaria”, valido per gli usi consentiti dalla legge. Destinatari Il Master è rivolto a Pedagogisti, Educatori professionali, laureandi e specializzandi in Scienze della Formazione, Scienze dell’Educazione, Scienze del Servizio Sociale e Scienze Giuridiche 
Contatti Per maggiori informazioni puoi rispondere all’annuncio o contattarci ai recapiti indicati nel profilo N.B. Il costo del Master è da intendersi IVA esclusa
1.800 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
- Nuova edizione: ottobre 2018, disponibili borse di studio - Master riconosciuto dall'Associazione Nazionale dei Pedagogisti Familiari (ANPEF) -Master Abilitante ai sensi della Legge 4/2013- con iscrizione al Registro Nazionale dei Pedagogisti Familiari Obiettivo -Diventare esperti nel Sostegno Genitoriale, nella conflittualità e nel solving progettuale. -Conoscere ed usare tutti gli strumenti propri della Pedagogia Familiare: il progetto solvente, le tecniche e professionalità, il potenziamento delle capacità genitoriali, la Didattica Efficace -Promuovere il ruolo sociale e la professionalità del Pedagogista Familiare ai sensi della Legge 4/2013. -Fornire elementi di base in ambito giuridico in relazione al Diritto di Famiglia, Diritto allo Studio, Diritti Umani. -Utilizzare lâ€(TM)Approccio Multidisciplinare Coordinato tra Pedagogisti Familiari e altri Professionisti Struttura Il Master, prevalentemente pratico, è strutturato in 2500 ore di formazione suddiviso tra materie caratterizzanti, complementari, laboratori, esperienziali/tirocini. La frequenza è prevista al sabato o per un week end al mese. Alcune lezioni potranno essere effettuate a distanza (FAD), con attività di autoformazione. I laboratori, o le materie caratterizzanti saranno, invece, svolte in Sede. 2° Livello in Pedagogia Familiare®: dopo lâ€(TM)esame finale sarà possibile iscriversi ad un secondo livello formativo composto di: tirocinio esterno (50 ore) e supervisione allâ€(TM)attività di Pedagogista Familiare. Programma Il programma* è articolato nelle seguenti macroaree: Introduzione alla Pedagogia Familiare (alcuni dei temi trattati) -Le caratteristiche del ciclo di vita familiare -Tecniche e professionalità del Pedagogista Familiare -Approccio Familiare Multidisciplinare Coordinato con applicazione della griglia: applicazione ad un caso Situazioni affido e adozione (alcuni dei temi trattati) - Lâ€(TM)Istituto dellâ€(TM)adozione e dellâ€(TM)Affido eterofamiliare in Italia (linee guida) -La tutela giuridica dei minori in situazioni di difficoltà e in stato di abbandono -L'opposizione all'adottabilità -I servizi territoriali -Il ruolo dei servizi sociali nelle procedure di affidamento e di adozione. Il sistema delle case famiglia (alcuni dei temi trattati) -Le comunità e i Centri Antiviolenza -Modelli organizzativi e metodologie dâ€(TM)intervento a confronto -Il PEI -Il recupero dell'idoneità genitoriale Diritti Umani (alcuni dei temi trattati) -La progettazione sociale -La progettazione educativa in prospettiva europea -Cosa sono le ONG e cosa fanno -Gli hospicese le cure del fine vita: lâ€(TM)organizzazione interna delle strutture di accoglienza per i malati oncologici. Tecniche e professionalità del Pedagogista Familiare (alcuni dei temi trattati) -La progettazione di interventi di sostegno per i familiari dei pazienti terminali â€" Esercitazione in gruppi -Strumenti del Pedagogista Familiare: cartelle, ambiente di lavoro, organizzazione degli spazi, sicurezza e privacy -Il coordinamento genitoriale: definizione ed ambiti dâ€(TM)intervento -Esercitazione: dalla lettura dei decreti alla progettazione di interventi di coordinamento genitoriale La Pedagogia Familiare interculturale (alcuni dei temi trattati) -Pedagogia Familiare e Pedagogia Interculturale: la progettazione sociale -La mediazione culturale Didattica Efficace ® (alcuni dei temi trattati) -Didattica Efficace®: empatia e creatività -Analisi critica della Legge 170 -Tecniche di apprendimento facilitanti per il superamento delle difficoltà nella grafia e nell'ortografia -Tecniche di apprendimento facilitanti per il superamento delle difficoltà nel calcolo -Tecniche di apprendimento facilitanti per il superamento delle difficoltà nella lettura e nella scrittura *il programma completo è disponibile sul nostro Sito Tirocinio Il Tirocinio viene svolto internamente al Master nella misura di 40 ore. Il Master prevede un II Livello (a scelta dello Studente) di tirocinio esterno con supervisione di un Pedagogista Familiare Anpef Destinatari Il Master Biennale è rivolto a Pedagogisti, Educatori Professionali di Comunità e Coordinatori dei Servizi, Scienze della Formazione Primaria, Studenti o Laureati in Psicologia, Tirocinanti, Medici, Avvocati, Laureati in Giurisprudenza, Laureati in Scienze Umanistiche od affini, Filosofi, a Cultori della Materia, a Docenti nelle differenti discipline e/o nel sostegno. Modalità di ammissione Le iscrizioni dovranno pervenire via mail corredate di CV e saranno accettate secondo lâ€(TM)ordine di arrivo fino a raggiungimento del numero previsto. Sede Il Master si svolgerà presso le sedi dellâ€(TM)Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare, Via dei Papareschi, 11 (Angolo Piazzale della Radio) â€" Viale Trastevere,209 N.B, Il costo del Master è da intendersi IVA esclusa.
3.600 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
27enne praticante avvocato abilitato (laureata nel 2012 con 110 e lode), con una conoscenza fluente della lingua inglese pari al livello massimo C2, secondo gli standard europei, si offre per la traduzione di CV dall'italiano all'inglese e viceversa. Ho conseguito le seguenti certificazioni Cambridge nell'ambito dell'inglese generico: Key English Test (KET), Preliminary English Test (PET), First Certificate in English (FCE), Certificate in Advanced English (CAE) e Certificate in Proficiency in English (CPE). Relativamente all'inglese giuridico internazionale, ho conseguito la seguente certificazione Cambridge: International Legal English Certificate (ILEC). A tal proposito, ho esperienza nel campo della gestione delle pratiche di clienti stranieri, anche come assistente e traduttrice nell'ambito di attività di dissequestri in tutta Italia. Nel campo, collaboro con due studi legali romani (uno penale-tributario; l'altro civile-assicurativo) come traduttrice di testi giuridici ed interprete. Nell'ambito del Business English, ho conseguito la seguente certificazione Cambridge: Business English Certificate Higher (BEC Higher). Nel campo, collaboro come interprete simultanea e per trattative con una società di brokeraggio, con due sedi in Italia, operante su scala nazionale ed internazionale, con una società di cosmetici bio operante a livello nazionale ed europeo e per una società di eventi sita a Torino. In via aggiuntiva, insegno la lingua inglese generica (e tecnica) a bambini ed adulti tramite sessioni di insegnamento che vanno dalla grammatica alla conversazione.
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Obiettivo Il Master proposto dallâ€(TM)INPEF si pone lâ€(TM)obiettivo di fornire una formazione adeguata per conoscere e inquadrare correttamente il ruolo e le funzioni del Perito, del CTU e del CTP in ambito Penale, Civile, Familiare e Minorile. La Scuola Nazionale Peritale fornisce conoscenze integrate sui modelli più aggiornati delle tecniche di indagine peritale nei diversi settori delle Scienze Forensi e delle Scienze Umane, permettendo di acquisire e padroneggiare gli strumenti operativi utili ed efficaci ai fini della completa formazione del profilo professionale di riferimento. Struttura Il Master si struttura in 1500 ore suddivise in formazione in aula e formazione a distanza. Al termine del Master è prevista una verifica finale costituita dalla presentazione di una relazione Peritale o Consulenza Tecnica. La discussione di Tesi verterà invece su un approfondimento Scientifico a scelta dellâ€(TM)Esaminando. Nuova edizione: 2 dicembre 2017 Programma Il programma è articolato nei seguenti punti: -Relazione tra Diritto e Scienza nel Processo -Nomina del Perito e del Consulente Tecnico -Incompatibilità col ruolo di Perito e Consulente Tecnico -La ricusazione del Perito e del Consulente Tecnico -Ruoli e funzioni del Perito, del CTU e del CTP -Aspetti deontologici -La formulazione del Quesito: il conferimento dellâ€(TM)incarico come CTU o Perito e il Giuramento -Il conferimento dellâ€(TM)incarico come CTP. Il primo incontro tra CTU e CTP -Lettura dei Quesiti -Il ragionamento Forense e la risposta ai Quesiti -La valutazione della Capacità di Intendere e di Volere -La capacità di partecipare coscientemente al Processo -La Capacità a testimoniare -La Pericolosità Sociale e sua revisione -Lâ€(TM)imputabilità del minore -Le possibili applicazioni della Psicodiagnostica e i suoi limiti -Profili comportamentali di autori e vittime di reato -Vittimologia -Lâ€(TM)autopsia psicologica come mezzo investigativo -La Perizia e la Consulenza tecnica genetica -Genetica Forense: repertazione e analisi del DNA -Genetica ed Imputabilità -Lâ€(TM)analisi del DNA nei reati a sfondo sessuale -Ricostruzione della Criminogenetica e Criminodinamica di un fatto delittuoso -La Perizia e la Consulenza tecnica balistica -La Perizia e la Consulenza Medico Legale -La valutazione del Danno: biologico, psichico, esistenziale; il danno da Mobbing; il danno da Stress Lavoro Correlato; aspetti neurologici, psichici e medico legali. -Interdizione e Inabilitazione; -I Disastri di Massa, Antropologia e Odontologia Forense (esami di ossa, denti e resti umani) -La Perizia e la Consulenza Tecnica Balistica -La Perizia Grafologica -Le Scienze delle Impronte: papillari, plantari, pneumatiche -La capacità genitoriale: Separazione e affidamento familiare ed extrafamiliare -La consulenza tecnica in tema di accertamenti di Abuso, Pedofilia, Violenza Sessuale e Maltrattamento; Lâ€(TM)Ascolto del minore sessualmente abusato -Elementi di Tossicologia Forense -Elementi di Entomologia forense Al termine del percorso formativo e del superamento della prova di valutazione finale, verrà rilasciato un Attestato di Competenza che rilascia la qualifica professionale per lâ€(TM)esercizio di Consulente Tecnico di Parte su nomina degli Avvocati. Destinatari Il Master si rivolge a Psicologi, Psicoterapeuti, Pedagogisti e Pedagogisti Familiari, Medici, Medici Legali, Avvocati, Giuristi, Criminologi, Genetisti, Biologi, Tossicologi, Balisti, Informatici, studenti laureandi e specializzandi in suddette discipline, e tutti i professionisti che già operano nel contesto giuridico per perfezionare ed aggiornare le loro competenze. Modalità di ammissione Le iscrizioni dovranno pervenire via mail corredate di CV e saranno accettate secondo l'ordine di arrivo fino a raggiungimento del numero previsto. Sede Il corso si svolgerà presso la sede dellâ€(TM)Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare, Via dei Papareschi, 11 (Angolo Piazzale della Radio) - Roma, con possibilità di variare la sede a seconda del numero dei partecipanti. Contatti Per ulteriori informazioni vi invitiamo a rispondere allâ€(TM)annuncio o contattare lâ€(TM)Istituto ai recapiti indicati nel profilo. N.B. Il costo del Master è da intendersi IVA esclusa
Vista prodotto
Italia
L’obiettivo del corso per Addetti alla conduzione di Gru a Torre è quello di formare e abilitare i lavoratori incaricati dall’azienda alla conduzione di attrezzature di lavoro specifiche, nel rispetto di quanto previsto dalla normativa vigente. Contenuti Ciascun percorso formativo relativo alla specifica attrezzatura è suddiviso in 3 moduli: 1) Modulo Giuridico – Normativo sulla normativa generale in materia di sicurezza nell’utilizzo delle attrezzature di lavoro e sulle responsabilità dell’operatore; 2) Modulo Tecnico sulle caratteristiche tecniche dell’attrezzatura di lavoro e delle sue componenti; 3) Modulo Pratico di esercitazione sulle modalità operative di utilizzo dell’attrezzatura, la cui durata dipende ulteriormente dalle specificità dell’attrezzatura stessa. Relativamente alle GRU A TORRE vengono erogati i seguenti corsi con rilascio dell'attestato di frequenza e del PATENTINO: - Gru a rotazione in basso (12 ore) - Gru a rotazione in alto (12 ore) - Gru a rotazione in basso e in alto (14 ore) DATE DEL CORSO Il corso viene erogato mensilmente, al raggiungimento del numero minimo di 4 persone. E' possibile erogare il corso direttamente in azienda con un numero minimo di 5 partecipanti. Per conoscere la prossima data in programmazione contatta la titolare della QUASAM - Lucia De Rosa - ai seguenti recapiti: 0823.1543014 / 371.1594948 - formazione@quasam.it ATTESTAZIONE L'attestato di frequenza con verifica dell'apprendimento + PATENTINO saranno rilasciati dall'Organismo Paritetico Nazionale EFEI ITALIA ed hanno validità ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell'Accordo Stato Regioni 22/02/2012, su tutto il Territorio Nazionale. CONTATTI Sito Web: https://www.quasam.it Pagina Fb: https://www.facebook.com/quasam.luciaderosa/ Linkedin: https://www.linkedin.com/company/quasam-di-lucia-de-rosa Google+: https://plus.google.com/u/0/b/108521941415460721330/+QUASAMdiLuciaDeRosaCapodrise Twitter: https://twitter.com/Quasam_Lucia Instagram: https://www.instagram.com/quasam_lucia/ Whatsapp: 371.1594948
Vista prodotto
Italia
L’obiettivo del corso per Addetti alla conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo è quello di formare e abilitare i lavoratori incaricati dall’azienda alla conduzione di attrezzature di lavoro specifiche, nel rispetto di quanto previsto dalla normativa vigente. Contenuti Ciascun percorso formativo relativo alla specifica attrezzatura è suddiviso in 3 moduli: 1) Modulo Giuridico – Normativo sulla normativa generale in materia di sicurezza nell’utilizzo delle attrezzature di lavoro e sulle responsabilità dell’operatore; 2) Modulo Tecnico sulle caratteristiche tecniche dell’attrezzatura di lavoro e delle sue componenti; 3) Modulo Pratico di esercitazione sulle modalità operative di utilizzo dell’attrezzatura, la cui durata dipende ulteriormente dalle specificità dell’attrezzatura stessa. Relativamente ai CARRELLI ELEVATORI SEMOVENTI CON CONDUCENTE A BORDO vengono erogati i seguenti corsi con rilascio dell'attestato di frequenza e del PATENTINO: - Carrelli industriali semoventi (12 ore) - Carrelli semoventi a braccio telescopico (12 ore) - Carrelli/sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi (12 ore) - Carrelli industriali semoventi, carrelli semoventi a braccio telescopico e carrelli/sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi (16 ore) DATE DEL CORSO Il corso viene erogato mensilmente, al raggiungimento del numero minimo di 4 persone. E' possibile erogare il corso direttamente in azienda con un numero minimo di 5 partecipanti. Per conoscere la prossima data in programmazione contatta la titolare della QUASAM - Lucia De Rosa - ai seguenti recapiti: 0823.1543014 / 371.1594948 - formazione@quasam.it ATTESTAZIONE L'attestato di frequenza con verifica dell'apprendimento + PATENTINO saranno rilasciati dall'Organismo Paritetico Nazionale EFEI ITALIA ed hanno validità ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell'Accordo Stato Regioni 22/02/2012, su tutto il Territorio Nazionale. CONTATTI Sito Web: https://www.quasam.it Pagina Fb: https://www.facebook.com/quasam.luciaderosa/ Linkedin: https://www.linkedin.com/company/quasam-di-lucia-de-rosa Google+: https://plus.google.com/u/0/b/108521941415460721330/+QUASAMdiLuciaDeRosaCapodrise Twitter: https://twitter.com/Quasam_Lucia Instagram: https://www.instagram.com/quasam_lucia/ Whatsapp: 371.1594948
Vista prodotto
Italia
L’obiettivo del corso per Addetti alla conduzione di Gru mobili è quello di formare e abilitare i lavoratori incaricati dall’azienda alla conduzione di attrezzature di lavoro specifiche, nel rispetto di quanto previsto dalla normativa vigente. Contenuti Ciascun percorso formativo relativo alla specifica attrezzatura è suddiviso in 3 moduli: 1) Modulo Giuridico – Normativo sulla normativa generale in materia di sicurezza nell’utilizzo delle attrezzature di lavoro e sulle responsabilità dell’operatore; 2) Modulo Tecnico sulle caratteristiche tecniche dell’attrezzatura di lavoro e delle sue componenti; 3) Modulo Pratico di esercitazione sulle modalità operative di utilizzo dell’attrezzatura, la cui durata dipende ulteriormente dalle specificità dell’attrezzatura stessa. Relativamente alle GRU MOBILI vengono erogati i seguenti corsi con rilascio dell'attestato di frequenza e del PATENTINO: - Gru mobili autocarrate e semoventi su ruote con braccio telescopico tralicciato ed eventuale falcone fisso (14 ore) - Gru mobili su ruote con falcone telescopico o brandeggiabile (22 ore) DATE DEL CORSO Il corso viene erogato mensilmente, al raggiungimento del numero minimo di 4 persone. E' possibile erogare il corso direttamente in azienda con un numero minimo di 5 partecipanti. Per conoscere la prossima data in programmazione contatta la titolare della QUASAM - Lucia De Rosa - ai seguenti recapiti: 0823.1543014 / 371.1594948 - formazione@quasam.it ATTESTAZIONE L'attestato di frequenza con verifica dell'apprendimento + PATENTINO saranno rilasciati dall'Organismo Paritetico Nazionale EFEI ITALIA ed hanno validità ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell'Accordo Stato Regioni 22/02/2012, su tutto il Territorio Nazionale. CONTATTI Sito Web: https://www.quasam.it Pagina Fb: https://www.facebook.com/quasam.luciaderosa/ Linkedin: https://www.linkedin.com/company/quasam-di-lucia-de-rosa Google+: https://plus.google.com/u/0/b/108521941415460721330/+QUASAMdiLuciaDeRosaCapodrise Twitter: https://twitter.com/Quasam_Lucia Instagram: https://www.instagram.com/quasam_lucia/ Whatsapp: 371.1594948
Vista prodotto
Italia
L’obiettivo del corso è quello di formare e abilitare i lavoratori incaricati dall’azienda alla conduzione di attrezzature di lavoro specifiche, nel rispetto di quanto previsto dalla normativa vigente. Contenuti Ciascun percorso formativo relativo alla specifica attrezzatura è suddiviso in 3 moduli: 1) Modulo Giuridico – Normativo sulla normativa generale in materia di sicurezza nell’utilizzo delle attrezzature di lavoro e sulle responsabilità dell’operatore; 2) Modulo Tecnico sulle caratteristiche tecniche dell’attrezzatura di lavoro e delle sue componenti; 3) Modulo Pratico di esercitazione sulle modalità operative di utilizzo dell’attrezzatura, la cui durata dipende ulteriormente dalle specificità dell’attrezzatura stessa. Relativamente ai TRATTORI AGRICOLI vengono erogati i seguenti corsi con rilascio dell'attestato di frequenza e del PATENTINO: - Trattori a ruote (8 ore) - Trattori a cingoli (8 ore) - Trattori a ruote e a cingoli (13 ore) DATE DEL CORSO Il corso viene erogato mensilmente, al raggiungimento del numero minimo di 4 persone. E' possibile erogare il corso direttamente in azienda con un numero minimo di 5 partecipanti. Per conoscere la prossima data in programmazione contatta la titolare della QUASAM - Lucia De Rosa - ai seguenti recapiti: 0823.1543014 / 371.1594948 - formazione@quasam.it ATTESTAZIONE L'attestato di frequenza con verifica dell'apprendimento + PATENTINO saranno rilasciati dall'Organismo Paritetico Nazionale EFEI ITALIA ed hanno validità ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell'Accordo Stato Regioni 22/02/2012, su tutto il Territorio Nazionale. CONTATTI Sito Web: https://www.quasam.it Pagina Fb: https://www.facebook.com/quasam.luciaderosa/ Linkedin: https://www.linkedin.com/company/quasam-di-lucia-de-rosa Google+: https://plus.google.com/u/0/b/108521941415460721330/+QUASAMdiLuciaDeRosaCapodrise Twitter: https://twitter.com/Quasam_Lucia Instagram: https://www.instagram.com/quasam_lucia/ Whatsapp: 371.1594948
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.