-
loading
Solo con l'immagine

Preiscrizioni


Elenco delle migliori vendite preiscrizioni

Torino (Piemonte)
Corso GRATUITO di formazione professionale di 1000 ore di cui 400 di stage formativo in azienda. Sarà presentato per l'approvazione e finanziamento da parte della Regione Piemonte per l'anno formativo 2021-2022 con la medesima struttura di quello erogato nel 2021. Si svolgerà in orario DIURNO (in aula e/o modalità FaD) presso E.F.A.P., via Magenta, 47/F Torino. Sono aperte le preiscrizioni. Rivolto ad adulti e giovani maggiorenni disoccupati, non occupati, in cerca di prima occupazione. Richiesto in ingresso come titolo di studio minimo il diploma. Previsto test selettivo in ingresso per assegnare i 16 posti disponibili. Data di inizio corso presunta: 21 ottobre 2021. L’annuncio è rivolto ad entrambi i sessi (Legge 125/91 art. 4). Le preiscrizioni si possono presentare direttamente presso la Segreteria di via Magenta 47/F (lun-mar-mer-gio 9.30-12.30, 14.00-16.00), preferibilmente dal sito web: http://www.efap.it compilando e inviando via mail il modulo disponibile insieme con i documenti di identità richiesti. Termine raccolta preiscrizioni: 30 settembre 2021. Ogni informazione di dettaglio su obiettivi, contenuti, date, orari, selezione, requisiti d'ingresso sono disponibili sul nostro sito internet o presso la Segreteria. TITOLI RILASCIATI A TERMINE CORSO (a seguito di esame finale): un attestato di specializzazione riconosciuto in tutti i paesi UE (livello EQF 5). È possibile conseguire, sostenendo un esame aggiuntivo (gratuito) presso l’E.F.A.P.: attestato di valutatore interno dell’ambiente ISO 14001; certificazione modulo A e modulo C per ASPP-RSPP. Si rilascia anche attestato Formazione Generale alla Salute e Sicurezza per i Lavoratori e Formazione Specifica alla Salute e Sicurezza per i Lavoratori. INDICAZIONI PER L'ORIENTAMENTO (competenze acquisite con il corso e principali argomenti): Il tecnico ambiente energia e sicurezza con indirizzo ecogestione, audit ambientale e sicurezza in azienda, opera all'interno delle imprese sviluppando sistemi di gestione ambientale che comprendono procedure di ecogestione conformi alle normative nazionali e comunitarie, sarà in grado di strutturare il sistema di ecogestione dell'impresa comprendente l'organizzazione, le responsabilità, le procedure, le risorse e i processi destinati alla protezione dell'ambiente e di strutturare il sistema organizzativo della sicurezza in azienda. Opererà altresì per introdurre i sistemi integrati qualità-ambiente-sicurezza. Normative principali oggetto del corso: ISO 9001:2015; ISO 14001:2015; ISO 19011:2018; EMAS IV; D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. (TUS); cenni sulle SA 8000; ISO 45001. Materie professionalizzanti: Procedure di sicurezza, procedure ambientali.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Corso GRATUITO di formazione professionale di 600 ore di cui 240 di stage formativo in azienda. In attesa di approvazione da parte della Regione Piemonte per l'anno formativo 2022-2023 con la medesima struttura di quello erogato nel 2022. Si svolgerà in orario DIURNO (in aula e/o modalità FaD) presso E.F.A.P., via Magenta, 47/F Torino. Sono aperte le preiscrizioni. Rivolto ad adulti e giovani maggiorenni in possesso dello stato di disoccupazione (Dichiarazione immediata disponibilità, certificato di disoccupazione). Previsto colloquio selettivo in ingresso per assegnare i posti disponibili. Data di inizio corso presunta: ottobre 2022. L’annuncio è rivolto ad entrambi i sessi (Legge 125/91 art. 4). Le preiscrizioni si possono presentare direttamente presso la Segreteria di via Magenta 47/F (lun-mar-mer-gio 9.30-12.30, 14.00-16.00), preferibilmente dal sito web compilando e inviando via mail il modulo disponibile insieme con i documenti di identità richiesti. Termine raccolta preiscrizioni: 11 novembre 2022. Ogni informazione di dettaglio su obiettivi, contenuti, date, orari, selezione, requisiti d'ingresso sono disponibili sul nostro sito internet o presso la Segreteria raggiungibile anche telefonicamente e su Whatsapp. TITOLI RILASCIATI A TERMINE CORSO (a seguito di esame finale): un attestato di qualifica professionale riconosciuto in tutti i paesi UE (livello EQF 2). Si rilascia anche attestazione relativa ai moduli Formazione Generale alla Salute e Sicurezza per i Lavoratori e Formazione Specifica alla Salute e Sicurezza per i Lavoratori rischio basso. INDICAZIONI PER L'ORIENTAMENTO (competenze acquisite con il corso e principali argomenti): L'Addetto amministrativo segretariale è una figura professionale con mansioni esecutive in grado di eseguire, anche con strumenti informatici, compiti legati alle attività di segreteria e di front office, relazionandosi con gli altri uffici del proprio contesto lavorativo e con l'esterno.
Vista prodotto
Venezia (Veneto)
Il corso è strutturato in 8 moduli, ha una durata di 40 ore (38 ore di didattica + 2 ore di test finale scritto e orale) e non prevede una conoscenza pregressa della lingua. L’attività è proposta da lunedì 7 ottobre 2019 a mercoledì 11 dicembre 2019, con una frequenza di due lezioni settimanali di 2 ore ciascuna (lunedì e mercoledì, h 19.00 – 21.00). Il corso ha come obiettivo il rapido apprendimento di alcuni aspetti della lingua di base, a iniziare dal lessico più frequentemente usato nella comunicazione formale e informale, con l’obiettivo di sviluppare automatismi linguistici e abilità di comunicazione in diverse situazioni della vita quotidiana. La scelta del primo lessico sarà orientata ai lemmi internazionali presenti nella lingua russa. Il programma fa riferimento a quello previsto per il livello di certificazione A1 del QCER del Consiglio d’Europa. Il corso è tenuto da una docente universitaria madrelingua con pluriennale esperienza di insegnamento in Italia. Il corso è attivato a fronte di un numero minimo di iscritti. CHIUSURA preiscrizioni: venerdì 4 ottobre 2019, h 12.00 Dove: Centro Studi Serenissima a Mirano (VE), via L.Bianchi 15. Ampio parcheggio privato. Zona centrale. WiFi gratuito. Per ulteriori informazioni o preiscrizioni contattare la segreteria telefonicamente, via mail, whatsapp, facebook messenger. Orari di ricevimento (solo su appuntamento): da lunedì a venerdì: 9:00 – 21:00
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Laboratorio pratico per gettare solide basi di disegno accademico e per sviluppare un segno e uno stile personali, attraverso le tecniche grafiche della tradizione. Copia dal vero, disegno per la pittura, illustrazione. Il corso è rivolto a ragazzi e adulti che vogliono imparare le tecniche di base del disegno e affinare il proprio talento artistico. Avrà una durata di tre mesi, a cadenza settimanale, in orari serali, dalle 20.00 alle 22.30. Si svolgerà nel quartiere NoLo (fermata Pasteur) presso lo studio di un artista e docente universitario di Arti Visive. Per info e preiscrizioni: 349 871 6373
Vista prodotto
Padova (Veneto)
Corso di programmazione dei PLC, 50 ore, a soli 300€ IVA compresa, edizione primavera/estate 2018 si attiva a Giugno e Luglio 2018, Per chi frequenta serale si tiene lunedì e mercoledì, dalle 20:00 alle 23:00 per chi risiede a Padova e nelle città limitrofe, mentre per chi abita a grande distanza è disponibile la formula week end che consiste nel frequentare in maniera intensiva in tre week end. ing. Gottardo 335 6204892 E' possibile prenotare 4 giorni consecutivi per sostenere il corso in un'unica soluzione minimizzando i costi di viaggio. Date week end: Sabati e domeniche sono pubblicati nella home page del sito gtronic it Le lezioni perse sono recuperabili. Libri di testo adottati: Let's program a PLC, edizione 2018 (testo unico nel sul genere, estremamente chiaro e completo), e il testo di esercizi Let's program a PLC esercizi edizione 2018 solo su lulu com, con ISBN: 9780244984526. Le copertine sono visibili nelle immagini dell'annuncio. acquistabili su lulu. com. Contenuti: Programmazione dei PLC S7-300, S71200, S7-1500 con TIA Portal V15 e con Simatic S7 classico. Programmazione dei pannelli operatori con WinCC. 40 ore con cadenza bisettimanale dalle 20 alle 23. I fuori sede dalle 9:00 circa di sabato mattina alle 17 di domenica (pernottamento non compreso nel costo, si consiglia di alloggiare al B&B William di Jenny, a pochi metri dalla stazione di Padova).Si rilascia attestato di frequenza. Fatturazione per chi ha la partita IVA, chi non la possiede avrà una fattura emessa sul codice fiscale. Si è ammessi al corso solo dopo la regolare iscrizione e il relativo pagamento della quota di 300€ alla data della prima lezione. Non è necessario fare preiscrizioni, con pagamenti anticipati. Per info inviare mail tramite questo sito, risponde l'ing. Gottardo. Il corso approfondisce argomenti che riguardano sia lo step 7 300 V5.5 che l'ultima versione del TIA PORTAL V15. Il Wincc, integrato in TIA, sarà impiegato per la programmazione dei pannelli operatore touch screen. Collegamenti a motori tramite inverter.
300 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Corso GRATUITO di formazione professionale di 600 ore di cui 240 di stage formativo presso agenzie/broker, attualmente in attesa di approvazione e finanziamento da parte della Città Metropolitana di Torino (enti finanziatori: UE, Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino). Erogato in orario DIURNO presso E.F.A.P., via Magenta, 47/F Torino, tel. 0114361181, e-mail segreteria@efap.it, sito web www.efap.it. DESTINATARI Rivolto ad adulti e giovani maggiorenni disoccupati, non occupati, in cerca di prima occupazione. Richiesto in ingresso come titolo di studio minimo la qualifica professionale. Previsto test selettivo in ingresso per assegnare i 14 posti disponibili. Data di inizio corso presunta: 22 ottobre 2018. L’annuncio è rivolto ad entrambi i sessi (Legge 125/91 art. 4). Si può presentare una richiesta di preiscrizione sia direttamente presso la Segreteria di via Magenta 47/F (lun-mar-mer-gio 9.30-12.30, 14.30-17.30; venerdì e prefestivi 9.30-12.30, 14.30-16.00 - mese di agosto chiuso) sia dal sito web: http://www.efap.it (anche durante il mese di agosto). Termine raccolta preiscrizioni: 28 settembre 2018. Ogni informazione di dettaglio su obiettivi, contenuti, date, orari, selezione, requisiti d'ingresso sono disponibili sul nostro sito internet o presso la Segreteria. TITOLI RILASCIATI A TERMINE CORSO (a seguito di esame finale): un attestato di specializzazione riconosciuto in tutti i paesi UE (livello EQF 4) e che permette l'iscrizione al RUI sezione E come collaboratori degli intermediari iscritti alle sezioni A, B, D. INDICAZIONI PER L'ORIENTAMENTO (competenze acquisite con il corso e principali argomenti): L’Operatore assicurativo svolge attività di segreteria in agenzie assicurative o uffici di brokeraggio ed è in grado di redigere le principali documentazioni tipiche del settore di riferimento. Può ricoprire mansioni di tipo esecutivo all’interno di procedure ordinarie predeterminate. L’operatore assicurativo, attraverso l’esperienza di lavoro e per successive specializzazioni, potrà assumere ruoli che richiedono un maggior grado di autonomia e/o inerenti attività assicurative autonome. Materie principali oggetto del corso: Legislazione assicurativa; Polizze rami vita e auto; Polizze altri rami; Comunicazione; Gestione pratiche e assistenza clienti.
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Corso GRATUITO di formazione professionale di 1000 ore di cui 400 di stage formativo in azienda, attualmente in attesa di approvazione e finanziamento da parte della Città Metropolitana di Torino (enti finanziatori: UE, Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino). Erogato in orario DIURNO presso E.F.A.P., via Magenta, 47/F Torino, tel. 0114361181. DESTINATARI Rivolto ad adulti e giovani maggiorenni disoccupati, non occupati, in cerca di prima occupazione. Richiesto in ingresso come titolo di studio minimo il diploma. Previsto test selettivo in ingresso per assegnare i 15 posti disponibili. Data di inizio corso presunta: 18 ottobre 2018. Lâ€(TM)annuncio è rivolto ad entrambi i sessi (Legge 125/91 art. 4). Si può presentare una richiesta di preiscrizione sia direttamente presso la Segreteria di via Magenta 47/F (lun-mar-mer-gio 9.30-12.30, 14.30-17.30; venerdì e prefestivi 9.30-12.30, 14.30-16.00 - mese di agosto chiuso) sia dal sito web (anche durante il mese di agosto). Termine raccolta preiscrizioni: 28 settembre 2018. Ogni informazione di dettaglio su obiettivi, contenuti, date, orari, selezione, requisiti d'ingresso sono disponibili sul nostro sito internet o presso la Segreteria. TITOLI RILASCIATI A TERMINE CORSO (a seguito di esame finale): un attestato di specializzazione riconosciuto in tutti i paesi UE (livello EQF 5). Oltre a questo attestato è possibile conseguire, sostenendo un esame aggiuntivo (gratuito) presso lâ€(TM)E.F.A.P.: un attestato di valutatore interno dellâ€(TM)ambiente ISO 14001; certificazione modulo A e C per ASPP-RSPP. INDICAZIONI PER L'ORIENTAMENTO (competenze acquisite con il corso e principali argomenti): Il tecnico ambiente energia e sicurezza con indirizzo ecogestione, audit ambientale e sicurezza in azienda, opera all'interno delle imprese sviluppando sistemi di gestione ambientale che comprendono procedure di ecogestione conformi alle normative nazionali e comunitarie, sarà in grado di strutturare il sistema di ecogestione dell'impresa comprendente l'organizzazione, le responsabilità, le procedure, le risorse e i processi destinati alla protezione dell'ambiente e di strutturare il sistema organizzativo della sicurezza in azienda. Opererà altresì per introdurre i sistemi integrati qualità-ambiente-sicurezza. Normative principali oggetto del corso: ISO 9001:2015; ISO 14001:2015; ISO 19011:2012; EMAS IV; D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. (TUS); cenni sulle SA 8000; ISO 45001. Materie professionalizzanti: Procedure di sicurezza, procedure ambientali.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Corso GRATUITO di formazione professionale di 600 ore di cui 240 di stage formativo presso aziende/studi, attualmente in attesa di approvazione e finanziamento da parte della Città Metropolitana di Torino (enti finanziatori: UE, Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino). Erogato in orario SERALE presso E.F.A.P., via Magenta, 47/F Torino, tel. 0114361181, e-mail segreteria@efap.it, sito web www.efap.it. DESTINATARI Rivolto maggiorenni non occupati in possesso di licenza media. Prevista selezione in ingresso mediante colloquio per assegnare i 14 posti disponibili. Data di inizio corso presunta: 26 ottobre 2018. L’annuncio è rivolto ad entrambi i sessi (Legge 125/91 art. 4). Si può presentare una richiesta di preiscrizione sia direttamente presso la Segreteria di via Magenta 47/F (lun-mar-mer-gio 9.30-12.30, 14.30-17.30; venerdì e prefestivi 9.30-12.30, 14.30-16.00 - mese di agosto chiuso) sia dal sito web: http://www.efap.it (anche durante il mese di agosto). Termine raccolta preiscrizioni: 28 settembre 2018. Ogni informazione di dettaglio su obiettivi, contenuti, date, orari, selezione, requisiti d'ingresso sono disponibili sul nostro sito internet o presso la Segreteria. TITOLI RILASCIATI A TERMINE CORSO (a seguito di esame finale): un attestato di qualifica professionale riconosciuto in tutti i paesi UE (livello EQF 3). INDICAZIONI PER L'ORIENTAMENTO (competenze acquisite con il corso e principali argomenti): L'Addetto contabilità si può inserire, con ruolo esecutivo, all'interno dei processi amministrativo/contabili di una organizzazione di lavoro predefinita di qualsiasi settore. Questa figura sarà in grado di elaborare la documentazione relativa al processo amministrativo, utilizzando procedure e strumenti informatici. In prospettiva, da un ruolo prettamente esecutivo si può ipotizzare l'accesso, attraverso l'esperienza di lavoro o successive specializzazioni, a procedure più complesse o a ruoli che richiedano un maggior grado di autonomia e di gestione delle varianze. Materie principali oggetto del corso: scritture contabili elementari, cenni di normativa civilistica e fiscale di riferimento, elementi di tecnica commerciale, strumenti di incasso e pagamento.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
CORSI GRATUITI CON INDENNITA’ DI FREQUENZA RIVOLTI AD EX INTERINALI DISOCCUPATI con indennita’ di frequenza di euro 5,00 per ciascuna ora di lezione seguita La informiamo che sono aperte le preiscrizioni ai seguenti corsi della durata di 140 ore: 1. ADDETTO ALLA ELABORAZIONE BUSTE PAGA, AMMINISTRAZIONE E SELEZIONE DEL PERSONALE 2. OPERATORE DI MAGAZZINO, DELLA LOGISTICA E DELLA SPEDIZIONE (COMPLETO DI PATENTINO PER CARRELLISTA) A ciascun partecipante sarà riconosciuta una indennità di frequenza di 5,00 Euro lordi per ogni ora di lezione seguita per un totale complessivo pari ad Euro 700,00 lordi L’INDENNITA’ SPETTANTE A CIASCUN ALLIEVO SARA’ INVIATA DIRETTAMENTE DAL FONDO CHE FINANZIA I CORSI CON BONIFICO BANCARIO O BONIFICO DOMICILIATO A fine corso ciascun sara’ rilasciato attestato valido su tutto il territorio nazionale. REQUISITI FONDAMENTALI DI PARTECIPAZIONE (e’ necessario il posesso di entrambi i requisiti): 1. ESSERE DISOCCUPATO/A AL MOMENTO DELLA DOMANDA 2. AVER LAVORATO CON AGENZIA INTERINALE PER 30 GG NEGLI ULTIMI 12 MESI ADDIETRO (anche non continuativi e con diverse Agenzie Interinali) Oppure AVER LAVORATO CON AGENZIA INTERINALE PER 110 GG NELL’ARCO DELLA VITA (anche non continuativi e con diverse Agenzie Interinali) SEDE E DATE DI INIZIO CORSI: I corsi si terranno per 18 giornate dal lunedi al venerdi per 8 ore al giorno a Matera e a Potenza c/o Sede Accreditata accessibile ai disabili e facilmente raggiungibile per agevolare gli spostamenti di chi non risiede in città. Le date di partenza: 28 Gennaio 2019 Eventuali altre date a seguire saranno fissate previa disponibilità di Fondi per la Regione Basilicata. IMPORTANTE: I corsi sono a numero chiuso e sono disponibili fino ad esaurimento fondi. COME EFFETTUARE LA PREISCRIZIONE: Per effettuare l’iscrizione puo’ contattare la sede di Pugliaform aI seguenti recapiti telefonico: 3314431258 e 3202531027 La segreteria è aperta dal lunedì al sabato dalle ore 9:30 alle ore 19:00. La preiscrizione/iscrizione si puo’ effettuare solo se muniti di: • DOCUMENTO DI IDENTITA’ (fronte retro) • CODICE FISCALE (fronte retro) • BUSTE PAGA RELATIVE AL CONTRATTO INTERINALE ESTRATTO CONTRIBUTIVO PREVIDENZIALE INPS (scaricabile dal sito Inps per chi possiede il codice PIN oppure stampabile in qualunque CAF o PATRONATO della zona. Le buste paga servono a dimostrare uno dei seguenti requisiti richiesti dal Bando Formatemp: - 30 giorni di lavoro interinale negli ultimi 12 mesi a ritroso (Es. maggio 2017-maggio 2018) anche non continuativi e con diverse Agenzie Interinali oppure - 110 giorni di lavoro interinale in tutto l’arco della vita anche non continuativi e con diverse Agenzie Interinali Laddove manchino o siano relative ad anni addietro è possibile richiederne copia all’Agenzia Interinale di riferimento. In mancanza non è possibile iscriversi a nessun corso. Per qualunque informazione non esiti a contattarci: Di Bari Raffaele: 3202531027 - info@pugliaform.it
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Corso di formazione professionale di 354 ore di cui 50 di stage formativo presso agenzie viaggio, attualmente in attesa di riconoscimento da parte della Città Metropolitana di Torino. Erogato in orario SERALE presso E.F.A.P., via Magenta, 47/F Torino, tel. 0114361181, e-mail segreteria@efap.it, sito web www.efap.it. DESTINATARI Rivolto ad occupati e/o disoccupati con età dai 25 anni. Richiesto in ingresso come titolo di studio minimo il diploma e la conoscenza di una lingua straniera. Previsto test selettivo in ingresso per assegnare i 15 posti disponibili. Data di inizio corso presunta: ottobre 2019. L’annuncio è rivolto ad entrambi i sessi (Legge 125/91 art. 4). Si può presentare una richiesta di preiscrizione sia direttamente presso la Segreteria di via Magenta 47/F (lun-mar-mer-gio 9.30-12.30, 14.30-17.30; venerdì e prefestivi 9.30-12.30, 14.30-16.00) sia dal sito web: http://www.efap.it. Termine raccolta preiscrizioni: 30 settembre 2019. Ogni informazione di dettaglio su obiettivi, contenuti, date, orari, selezione, requisiti d'ingresso sono disponibili sul nostro sito internet o presso la Segreteria. TITOLI RILASCIATI A TERMINE CORSO (a seguito di esame finale): un attestato di abilitazione professionale riconosciuto in tutti i paesi UE e dalla Città Metropolitana di Torino il patentino professionale. Costo corso a carico allievi incluso esame finale: euro 1.800,00 Tutti i costi sono in regime di esenzione IVA. Marche da bollo: da euro 2,00 per i versamenti. Lezioni lunedì, martedì e giovedì ore 17.30-21.30 INDICAZIONI PER L'ORIENTAMENTO (competenze acquisite con il corso e principali argomenti): È accompagnatore turistico chi, per professione, accompagna persone singole o gruppi di persone nei viaggi attraverso il territorio nazionale o all’estero e fornisce elementi significativi e notizie di interesse turistico sulle zone di transito, al di fuori dell’ambito di competenza delle guide turistiche. L’accompagnatore turistico è in grado di accogliere i turisti all’inizio del viaggio e fornire loro assistenza per tutta la durata del viaggio stesso, di espletare le necessarie incombenze amministrative, di risolvere piccoli problemi che possono sorgere durante il viaggio o il soggiorno. Fornisce notizie di carattere descrittivo e informazioni utili ai turisti sulle zone comprese nell'itinerario del viaggio, sa conversare in lingua. Ha inoltre una buona capacità di gestione dei gruppi che accompagna (DGR 27-11643 DEL 22.06.2009). Materie principali oggetto del corso: Legislazione, geografia, tecnica turistica e professionale, comunicazione, trasporti e dogane, inglese.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Corso GRATUITO di formazione professionale di 1000 ore di cui 400 di stage formativo in azienda, attualmente in attesa di finanziamento da parte della Città Metropolitana di Torino (enti finanziatori: UE, Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino). Erogato in orario DIURNO presso E.F.A.P., via Magenta, 47/F Torino, tel. 0114361181, e-mail segreteria@efap.it, sito web www.efap.it. DESTINATARI Rivolto ad adulti e giovani maggiorenni disoccupati, non occupati, in cerca di prima occupazione. Richiesto in ingresso come titolo di studio minimo il diploma. Previsto test selettivo in ingresso per assegnare i 15 posti disponibili. Data di inizio corso presunta: 21 ottobre 2019. L’annuncio è rivolto ad entrambi i sessi (Legge 125/91 art. 4). Si può presentare una richiesta di preiscrizione sia direttamente presso la Segreteria di via Magenta 47/F (lun-mar-mer-gio 9.30-12.30, 14.30-17.30; venerdì e prefestivi 9.30-12.30, 14.30-16.00) sia dal sito web: http://www.efap.it. Termine raccolta preiscrizioni: 30 settembre 2019. Ogni informazione di dettaglio su obiettivi, contenuti, date, orari, selezione, requisiti d'ingresso sono disponibili sul nostro sito internet o presso la Segreteria. TITOLI RILASCIATI A TERMINE CORSO (a seguito di esame finale): un attestato di specializzazione riconosciuto in tutti i paesi UE (livello EQF 5). Inoltre è possibile conseguire, sostenendo un esame aggiuntivo (gratuito) presso l’E.F.A.P.: attestato di valutatore interno dell’ambiente ISO 14001; certificazione modulo A e modulo C per ASPP-RSPP. Si rilascia anche attestato Formazione Generale alla Salute e Sicurezza per i Lavoratori e Formazione Specifica alla Salute e Sicurezza per i Lavoratori. INDICAZIONI PER L'ORIENTAMENTO (competenze acquisite con il corso e principali argomenti): Il tecnico ambiente energia e sicurezza con indirizzo ecogestione, audit ambientale e sicurezza in azienda, opera all'interno delle imprese sviluppando sistemi di gestione ambientale che comprendono procedure di ecogestione conformi alle normative nazionali e comunitarie, sarà in grado di strutturare il sistema di ecogestione dell'impresa comprendente l'organizzazione, le responsabilità, le procedure, le risorse e i processi destinati alla protezione dell'ambiente e di strutturare il sistema organizzativo della sicurezza in azienda. Opererà altresì per introdurre i sistemi integrati qualità-ambiente-sicurezza. Normative principali oggetto del corso: ISO 9001:2015; ISO 14001:2015; ISO 19011:2018; EMAS IV; D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. (TUS); cenni sulle SA 8000; ISO 45001. Materie professionalizzanti: Procedure di sicurezza, procedure ambientali.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Corso GRATUITO di formazione professionale di 600 ore di cui 240 di stage formativo presso agenzie/broker, attualmente in attesa di finanziamento da parte della Città Metropolitana di Torino (enti finanziatori: UE, Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino). Erogato in orario DIURNO presso E.F.A.P., via Magenta, 47/F Torino, tel. 0114361181, e-mail segreteria@efap.it, sito web www.efap.it. DESTINATARI Rivolto ad adulti e giovani maggiorenni disoccupati, non occupati, in cerca di prima occupazione. Richiesto in ingresso come titolo di studio minimo la qualifica professionale. Previsto test selettivo in ingresso per assegnare i 14 posti disponibili. Data di inizio corso presunta: 22 ottobre 2019. L’annuncio è rivolto ad entrambi i sessi (Legge 125/91 art. 4). Si può presentare una richiesta di preiscrizione sia direttamente presso la Segreteria di via Magenta 47/F (lun-mar-mer-gio 9.30-12.30, 14.30-17.30; venerdì e prefestivi 9.30-12.30, 14.30-16.00) sia dal sito web: http://www.efap.it. Termine raccolta preiscrizioni: 30 settembre 2019. Ogni informazione di dettaglio su obiettivi, contenuti, date, orari, selezione, requisiti d'ingresso sono disponibili sul nostro sito internet o presso la Segreteria. TITOLI RILASCIATI A TERMINE CORSO (a seguito di esame finale): un attestato di specializzazione riconosciuto in tutti i paesi UE (livello EQF 4) e che permette l'iscrizione al RUI sezione E come collaboratori degli intermediari iscritti alle sezioni A, B, D. Si rilascia anche attestazione relativa ai moduli Formazione Generale alla Salute e Sicurezza per i Lavoratori e Formazione Specifica alla Salute e Sicurezza per i Lavoratori rischio basso. INDICAZIONI PER L'ORIENTAMENTO (competenze acquisite con il corso e principali argomenti): L’Operatore assicurativo svolge attività di segreteria in agenzie assicurative o uffici di brokeraggio ed è in grado di redigere le principali documentazioni tipiche del settore di riferimento. Può ricoprire mansioni di tipo esecutivo all’interno di procedure ordinarie predeterminate. L’operatore assicurativo, attraverso l’esperienza di lavoro e per successive specializzazioni, potrà assumere ruoli che richiedono un maggior grado di autonomia e/o inerenti attività assicurative autonome. Materie principali oggetto del corso: Legislazione assicurativa; Polizze rami vita e auto; Polizze altri rami; Comunicazione; Gestione pratiche e assistenza clienti.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Corso GRATUITO di formazione professionale di 600 ore di cui 240 di stage formativo presso aziende/studi, attualmente in attesa di finanziamento da parte della Città Metropolitana di Torino (enti finanziatori: UE, Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino). Erogato in orario DIURNO presso E.F.A.P., via Magenta, 47/F Torino, tel. 0114361181, e-mail segreteria@efap.it, sito web www.efap.it. DESTINATARI Rivolto maggiorenni non occupati in possesso di licenza media. Prevista selezione in ingresso mediante colloquio per assegnare i 16 posti disponibili. Data di inizio corso presunta: 23 ottobre 2019. L’annuncio è rivolto ad entrambi i sessi (Legge 125/91 art. 4). Si può presentare una richiesta di preiscrizione sia direttamente presso la Segreteria di via Magenta 47/F (lun-mar-mer-gio 9.30-12.30, 14.30-17.30; venerdì e prefestivi 9.30-12.30, 14.30-16.00) sia dal sito web: http://www.efap.it. Termine raccolta preiscrizioni: 30 settembre 2019. Ogni informazione di dettaglio su obiettivi, contenuti, date, orari, selezione, requisiti d'ingresso sono disponibili sul nostro sito internet o presso la Segreteria. TITOLI RILASCIATI A TERMINE CORSO (a seguito di esame finale): un attestato di qualifica professionale riconosciuto in tutti i paesi UE (livello EQF 3). Si rilascia anche attestazione relativa ai moduli Formazione Generale alla Salute e Sicurezza per i Lavoratori e Formazione Specifica alla Salute e Sicurezza per i Lavoratori rischio basso. INDICAZIONI PER L'ORIENTAMENTO (competenze acquisite con il corso e principali argomenti): L'Addetto amministrativo segretariale è una figura professionale con mansioni esecutive in grado di eseguire, anche con strumenti informatici, compiti legati alle attività di segreteria e di front office, relazionandosi con gli altri uffici del proprio contesto lavorativo e con l'esterno. Opera su procedure ordinarie predeterminate e, nell'ambito delle proprie mansioni, agisce con un discreto livello di autonomia e di controllo del proprio lavoro. L'Addetto amministrativo segretariale, utilizzando gli strumenti e le attrezzature di segreteria di uso corrente, si occupa in particolare di gestire i flussi informativi, utilizzare tecniche di comunicazione, elaborare e archiviare lettere commerciali, modulistica di segreteria e semplici documenti amministrativi. Materie principali oggetto del corso: tecniche di archiviazione, tecniche di segreteria, elementi di tecnica commerciale, strumenti di incasso e pagamento.
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Corso GRATUITO di formazione professionale di 600 ore di cui 240 di stage formativo presso aziende/studi, attualmente in attesa di finanziamento da parte della Città Metropolitana di Torino (enti finanziatori: UE, Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino). Erogato in orario DIURNO presso E.F.A.P., via Magenta, 47/F Torino, tel. 0114361181, e-mail segreteria@efap.it. DESTINATARI Rivolto maggiorenni non occupati in possesso di licenza media. Prevista selezione in ingresso mediante colloquio per assegnare i 16 posti disponibili. Data di inizio corso presunta: 23 ottobre 2019. L’annuncio è rivolto ad entrambi i sessi (Legge 125/91 art. 4). Si può presentare una richiesta di preiscrizione sia direttamente presso la Segreteria di via Magenta 47/F (lun-mar-mer-gio 9.30-12.30, 14.30-17.30; venerdì e prefestivi 9.30-12.30, 14.30-16.00) sia dal sito web. Termine raccolta preiscrizioni: 30 settembre 2019. Ogni informazione di dettaglio su obiettivi, contenuti, date, orari, selezione, requisiti d'ingresso sono disponibili sul nostro sito internet o presso la Segreteria. TITOLI RILASCIATI A TERMINE CORSO (a seguito di esame finale): un attestato di qualifica professionale riconosciuto in tutti i paesi UE (livello EQF 3). Si rilascia anche attestazione relativa ai moduli Formazione Generale alla Salute e Sicurezza per i Lavoratori e Formazione Specifica alla Salute e Sicurezza per i Lavoratori rischio basso. INDICAZIONI PER L'ORIENTAMENTO (competenze acquisite con il corso e principali argomenti): L'Addetto amministrativo segretariale è una figura professionale con mansioni esecutive in grado di eseguire, anche con strumenti informatici, compiti legati alle attività di segreteria e di front office, relazionandosi con gli altri uffici del proprio contesto lavorativo e con l'esterno.
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Corso GRATUITO di formazione professionale di 600 ore di cui 240 di stage formativo presso agenzie/broker, attualmente in attesa di finanziamento da parte della Città Metropolitana di Torino (enti finanziatori: UE, Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino). Erogato in orario DIURNO presso E.F.A.P., via Magenta, 47/F Torino, tel. 0114361181, e-mail segreteria@efap.it. DESTINATARI Rivolto ad adulti e giovani maggiorenni disoccupati, non occupati, in cerca di prima occupazione. Richiesto in ingresso come titolo di studio minimo la qualifica professionale. Previsto test selettivo in ingresso per assegnare i 14 posti disponibili. Data di inizio corso presunta: 22 ottobre 2019. L’annuncio è rivolto ad entrambi i sessi (Legge 125/91 art. 4). Si può presentare una richiesta di preiscrizione sia direttamente presso la Segreteria di via Magenta 47/F (lun-mar-mer-gio 9.30-12.30, 14.30-17.30; venerdì e prefestivi 9.30-12.30, 14.30-16.00) sia dal sito web. Termine raccolta preiscrizioni: 30 settembre 2019. Ogni informazione di dettaglio su obiettivi, contenuti, date, orari, selezione, requisiti d'ingresso sono disponibili sul nostro sito internet o presso la Segreteria. TITOLI RILASCIATI A TERMINE CORSO (a seguito di esame finale): un attestato di specializzazione riconosciuto in tutti i paesi UE (livello EQF 4) e che permette l'iscrizione al RUI sezione E come collaboratori degli intermediari iscritti alle sezioni A, B, D. Si rilascia anche attestazione relativa ai moduli Formazione Generale alla Salute e Sicurezza per i Lavoratori e Formazione Specifica alla Salute e Sicurezza per i Lavoratori rischio basso. INDICAZIONI PER L'ORIENTAMENTO (competenze acquisite con il corso e principali argomenti): L’Operatore assicurativo svolge attività di segreteria in agenzie assicurative o uffici di brokeraggio ed è in grado di redigere le principali documentazioni tipiche del settore di riferimento. Può ricoprire mansioni esecutivE all’interno di procedure ordinarie p
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Corso GRATUITO di formazione professionale di 1000 ore di cui 400 di stage formativo in azienda, attualmente in attesa di finanziamento da parte della Città Metropolitana di Torino (enti finanziatori: UE, Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino). Erogato in orario DIURNO presso E.F.A.P., via Magenta, 47/F Torino, tel. 0114361181, e-mail segreteria@efap.it, DESTINATARI Rivolto ad adulti e giovani maggiorenni disoccupati, non occupati, in cerca di prima occupazione. Richiesto in ingresso come titolo di studio minimo il diploma. Previsto test selettivo in ingresso per assegnare i 15 posti disponibili. Data di inizio corso presunta: 21 ottobre 2019. L’annuncio è rivolto ad entrambi i sessi (Legge 125/91 art. 4). Si può presentare una richiesta di preiscrizione sia direttamente presso la Segreteria di via Magenta 47/F (lun-mar-mer-gio 9.30-12.30, 14.30-17.30; venerdì e prefestivi 9.30-12.30, 14.30-16.00) sia dal sito web. Termine raccolta preiscrizioni: 30 settembre 2019. Ogni informazione di dettaglio su obiettivi, contenuti, date, orari, selezione, requisiti d'ingresso sono disponibili sul nostro sito internet o presso la Segreteria. TITOLI RILASCIATI A TERMINE CORSO (a seguito di esame finale): un attestato di specializzazione riconosciuto in tutti i paesi UE (livello EQF 5). Inoltre è possibile conseguire, sostenendo un esame aggiuntivo (gratuito) presso l’E.F.A.P.: attestato di valutatore interno dell’ambiente ISO 14001; certificazione modulo A e modulo C per ASPP-RSPP. Si rilascia anche attestato Formazione Generale alla Salute e Sicurezza per i Lavoratori e Formazione Specifica alla Salute e Sicurezza per i Lavoratori. INDICAZIONI PER L'ORIENTAMENTO (competenze acquisite con il corso e principali argomenti): Il tecnico ambiente energia e sicurezza opera all'interno delle imprese sviluppando sistemi di gestione ambientale che comprendono procedure di ecogestione conformi alle normative nazionali.
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Vuoi imparare l'Ungherese? Questa è l'occasione giusta per cominciare! Martedì 8 Ottobre partirà il corso di Lingua Ungherese. Sono aperte le preiscrizioni! Contattateci o veniteci a trovare in Via Bezzecca 4 per maggiori informazioni.
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Vuoi imparare lo Swahili? Questa è l'occasione giusta per cominciare! Da lunedì 7 Ottobre partirà il corso di Lingua Swahili. Sono aperte le preiscrizioni! Contattateci o veniteci a trovare in Via Bezzecca 4 per maggiori informazioni.
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Opportunità nel settore contabilità: Corso di formazione: Aiutante di contabilità. 200 ore aula + 100 ore di stage in azienda. Possibilità di inserimento in percorsi di politica attiva per la ricerca di lavoro. Materie previste: contabilità, fatturazione elettronica, comunicazione efficace, informatica, sicurezza sul lavoro. Offerta riservata a persone disoccupate con disabilità fisica regolarmente iscritte al collocamento mirato legge 68/99. Preiscrizioni on line su: https://www.immaginazioneelavoro.it/ Presso Infopoint: Via XX Settembre 22/A - Torino Numero Verde: 800/985384 - Centralino: 011/5620017
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Opportunità di formazione e lavoro: Corso Aiutante servizi amministrativo-contabili 200 ore aula + stage in azienda. Possibilità di inserimento in percorsi di politica attiva per la ricerca di lavoro. Materie previste: contabilità, fatturazione elettronica, servizi di segreteria e back office, comunicazione efficace, informatica, sicurezza sul lavoro. Offerta riservata a persone disoccupate con disabilità fisica regolarmente iscritte al collocamento mirato legge 68/99. Preiscrizioni on line su: https://www.immaginazioneelavoro.it/ Presso Infopoint: Via XX Settembre 22/A - Torino Numero Verde: 800/985384 - Centralino: 011/5620017
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Cari amici del Bezzecca Lab, vi annunciamo l'inizio del nuovo corso di kiswahili! Sono aperte le preiscrizioni! 📆 Quando? Mercoledì 5 Febbraio, dalle 20:00 alle 22:00 📌 Dove? Qui alla sede del Bezzecca Lab, in via Bezzecca 4 (Milano). Per informazioni potete contattarci qui oppure venite a trovarci! 😉
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Corso GRATUITO di formazione professionale di 600 ore di cui 240 di stage formativo presso agenzie/broker, attualmente in attesa di finanziamento da parte della Città Metropolitana di Torino (enti finanziatori: UE, Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino). Erogato in orario DIURNO presso E.F.A.P., via Magenta, 47/F Torino, tel. 0114361181. DESTINATARI Rivolto ad adulti e giovani maggiorenni disoccupati, non occupati, in cerca di prima occupazione. Richiesto in ingresso come titolo di studio minimo la qualifica professionale. Previsto test selettivo in ingresso per assegnare i 14 posti disponibili. Data di inizio corso presunta: 23 ottobre 2020. L’annuncio è rivolto ad entrambi i sessi (Legge 125/91 art. 4). Si può presentare una richiesta di preiscrizione sia direttamente presso la Segreteria di via Magenta 47/F (lun-mar-mer-gio 9.30-12.30, 14.30-17.30; venerdì e prefestivi 9.30-12.30, 14.30-16.00) sia dal sito web. Termine raccolta preiscrizioni: 30 settembre 2020. Ogni informazione di dettaglio su obiettivi, contenuti, date, orari, selezione, requisiti d'ingresso sono disponibili sul nostro sito internet o presso la Segreteria. TITOLI RILASCIATI A TERMINE CORSO (a seguito di esame finale): un attestato di specializzazione riconosciuto in tutti i paesi UE (livello EQF 4) e che permette l'iscrizione al RUI sezione E come collaboratori degli intermediari iscritti alle sezioni A, B, D. Si rilascia anche attestazione relativa ai moduli Formazione Generale alla Salute e Sicurezza per i Lavoratori e Formazione Specifica alla Salute e Sicurezza per i Lavoratori rischio basso. INDICAZIONI PER L'ORIENTAMENTO (competenze acquisite con il corso e principali argomenti): L’Operatore assicurativo svolge attività di segreteria in agenzie assicurative o uffici di brokeraggio ed è in grado di redigere le principali documentazioni tipiche del settore di riferimento. Può ricoprire mansioni di tipo esecutivo all’interno di procedure ordinarie predeterminate. L’operatore assicurativo, attraverso l’esperienza di lavoro e per successive specializzazioni, potrà assumere ruoli che richiedono un maggior grado di autonomia e/o inerenti attività assicurative autonome. Materie principali oggetto del corso: Legislazione assicurativa; Polizze rami vita e auto; Polizze altri rami; Comunicazione; Gestione pratiche e assistenza clienti.
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Il corso di aggiornamento si rivolge ai titolari di esercizio o loro delegati in attività di comparto della somministrazione di alimenti e bevande già in possesso dei requisiti professionali di cui all’art.71, comma 6, d.les n. 59/2010 e s.m.i. L’obbligo formativo decorre dal 1/3/2019. Esso può essere conseguito nel triennio decorrente dal 1/3/2019 fino al 1/3/2022. Per il triennio in corso 1/03/2019 -1/03/2022 si deve tenere presente quanto segue: - nel caso di conseguimento del requisito antecedentemente all’1/03/2019 e di avvio dell'attività o di subingresso nell’attività entro il 31/08/2018, l'obbligo formativo dovrà essere assolto nel triennio 1/03/2019 -1/03/2022 - nel caso di conseguimento del requisito antecedentemente all’1/03/2019 e di avvio dell'attività o di subingresso nell’attività negli ultimi sei mesi di scadenza del triennio, ovvero nel periodo compreso tra l’1/09/2018 e l’1/03/2019, l'esercente avrà l'obbligo di frequentare il corso entro il primo anno del triennio successivo, ovvero entro l’1/03/2020, fermo restando la decorrenza del successivo triennio dall’1/03/2022 all’ 1/03/2025 - nel caso di conseguimento del requisito successivamente all’1/03/2019 e di avvio dell'attività o di subingresso nell’attività nel periodo compreso tra l’1/03/2019 e l’1/03/2022, l'obbligo formativo dovrà essere adempiuto nel triennio successivo e perciò dall’1/03/2022 all’1/03/2025. Il corso si terrà in modalità FAD SINCRONA Data inizio il 01 Dicembre 2020 Per informazioni e preiscrizioni contattati allo 011.3587875
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Da oltre 12 anni siamo specializzati nel fornire corsi di lingua per bambini. Utilizziamo metodi basati sul "Learning by doing": attività come creazione di oggetti, musica, disegni, storytelling stimolano l'attenzione e la curiosità e consentono ai bambini di apprendere le lingue straniere divertendosi, in modo naturale e in breve tempo. - CORSI ESTIVI DI INGLESE: Giochi al 100% in lingua inglese! Proponiamo tematiche adeguate alle diverse fasce d’età, su cui basare attività divertenti con contenuto pedagogico: attività psicofisiche, canzoni, balli, spettacoli di teatro e realizzazione di lavoretti creativi: ° 3/6 ANNI Il magico mondo degli animali lezioni tutti i giorni dal lunedì al venerdì da 1 ora ciascuna ° 7/12 anni Il magico mondo di Harry Potter lezioni tutti i giorni dal lunedì al venerdì da 90? ciascuna PREISCRIZIONI SETTEMBRE 2021 CORSI DI LINGUA E LAB DI ARTE IN INGLESE E TEATRO IN SPAGNOLO: 3/12 anni; gruppi omogenei per livello ed età ° ottobre 2021/gennaio 2022 ° ottobre 2021/maggio 2022
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Il corso è gratuito rivolto ai lavoratori disoccupati. Sono previste 320 ore di stage in Azienda. Preiscrizioni aperte fino al 3 dicembre
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Corso con obbligo di frequenza pari a 80% del monte ore che prevede 220 ore di formazione di cui 110 a distanza on line, 60 ore in aula a carattere pratico, 50 ore di stage e 16 ore di esame finale per il conseguimento dell'abilitazione professionale. In attesa di autorizzazione da Regione Piemonte corsi Riconosciuti. Il corso è erogato in conformità alla DGR 27-11643 del 22.06.2009 e prevede l'esame conclusivo presso la sede. Rivolto a Maggiorenni in possesso di diploma di scuola superiore e conoscenza di almeno una lingua straniera. Inizio corso presunto: novembre 2022. L’annuncio è rivolto ad entrambi i sessi (Legge 125/91 art. 4). Costo comprensivo di esame: 1800,00 euro Le preiscrizioni si possono presentare direttamente presso la Segreteria di via Magenta 47/F (lun-mar-mer-gio 9.30-12.30, 14.00-16.00) entro il 5 novembre 2022. TITOLI RILASCIATI A TERMINE CORSO (a seguito di esame finale): attestato di abilitazione professionale. Obiettivi Trasferire le competenze per l'abilitazione professionale secondo quanto alla DGR 27-11643 DEL 22.06.2009. È accompagnatore turistico chi, per professione, accompagna persone singole o gruppi di persone nei viaggi attraverso il territorio nazionale o all’estero e fornisce elementi significativi e notizie di interesse turistico sulle zone di transito, al di fuori dell’ambito di competenza delle guide turistiche. L’accompagnatore turistico è in grado di accogliere i turisti all’inizio del viaggio e fornire loro assistenza per tutta la durata del viaggio stesso, di espletare le necessarie incombenze amministrative, di risolvere piccoli problemi che possono sorgere durante il viaggio o il soggiorno. Fornisce notizie di carattere descrittivo e informazioni utili ai turisti sulle zone comprese nell'itinerario del viaggio, sa conversare in lingua. Ha inoltre una buona capacità di gestione dei gruppi che accompagna.
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.