-
loading
Solo con l'immagine

Progetto formativo iso


Elenco delle migliori vendite progetto formativo iso

QUALITÀ E PROGETTO FORMATIVO. ADOTTARE LA LOGICA DI RISULTATO NELLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI
    [Di più]
    Vedi prezzi in Amazon
    ISO CAR RADIO ADAPTER ISO CAR RADIO ADAPTER ADATTATORE RADIO ADATTO PER KENWOOD CABLAGGIO ISOADATTO PER SONY ISO CABLAGGIOADATTO PER KENWOOD AUTORADIO CABLAGGIO16 PIN CABLAGGIOADATTO PER KENWOOD 16 -
    • √√Pratico: l'adattatore ausiliario è adatto per NC per installare altoparlanti stereo sul veicolo. Un'estremità è un connettore a 16 pin per NC e l'altra estremità ha una presa ISO standard. Soddisfa le tue più esigenze adatto per Kenwood nc radio stereo adatto per iso car radio adapter
    • √√Materiale ABS di alta qualità: l'adattatore del connettore del cablaggio è realizzato in materiale ABS di alta qualità, che è durevole e resistente all'usura, estendendo efficacemente la durata dell'adattatore del connettore del cablaggio. per adattatore iso adatto per bmwadatto per conector iso hembra universal
    • √√Esecuzione squisita: il nostro connettore del cablaggio preassemblato è prodotto in stretta conformità con i requisiti standard. Coerentemente con lo standard di fabbrica originale, prestazioni stabili, puoi ascoltare la musica dal tuo telefono / tablet / mp3. Partita perfetta. per adattatore iso alpineadatto per radio adapter
    • [Facile da usare] - Soluzione economica che può essere sostituita perfettamente. Plug and play, l'installazione è molto semplice. Facile da installare, sostituzione diretta per quello vecchio o rotto. per connettore maschio iso 16 pinadatto per adatto per Kenwood nc radio stereo
    • [Garanzia di vendita] - Se non sei soddisfatto del nostro adattatore per adattatore 16PIN Harness che hai ricevuto, puoi inviarci e-mail in qualsiasi momento. Ti risponderemo immediatamente e ti aiuteremo a risolvere il tuo problema. per adattatore iso autoradioadatto per adattatore iso ankeway
    [Di più]
    Vedi prezzi in Amazon
    ISO WHEY ZERO 100% PURE PROTÉINE - PURE WHEY GUSTOSO ISOLATO PROTEICO PER CRESCITA MUSCOLARE - ASSIMILABILE RAPIDAMENTE - 2 KG - LABORATORIO FRANCESE ERIC FAVRE (PISTACCHIO)
    • ISO ZERO 100% Whey è composto da oltre l'85% di proteine ​​del siero di latte isolate (WPH, WPI), una delle fonti di proteine ​​più pure. Il laboratorio Eric Favre lo ha selezionato per la sua rapida assimilazione favorendo lo sviluppo muscolare.
    • AUMENTO DELLA MASSA MUSCOLARE: le proteine ​​aiutano ad aumentare la massa muscolare. Eric Favre seleziona le migliori proteine ​​per permettere la crescita muscolare.
    • ASSUNZIONE DI MASSA MUSCOLARE RAPIDA: il Whey Eric Favre contiene una fonte di energia altamente concentrata e di assimilazione rapida: sostiene l'attività fisica e favorisce la crescita muscolare.
    • PRATICO E GUSTOSO: nei giorni di allenamento: assumere 1 misurino da 30 g in 150-200 ml di acqua un'ora prima dell'allenamento, quindi un misurino da 30 g subito dopo l'allenamento. Nei giorni di riposo: assumere 1 misurino da 30 g in 150-200 ml di acqua come spuntino alle 10:00 o alle 16:00 la sera prima di coricarsi.
    • La gamma ISO ZERO del Laboratorio Eric Favre è una gamma di proteine ​​Whey Isolat destinate alla zero whey - Sviluppata nel Laboratorio Eric Favre e conforme allo standard AFNOR NF V94-001, ANTI-DOPING. Anti-doping alla data di produzione di il lotto.
    [Di più]
    Vedi prezzi in Amazon
    Italia (Tutte le città)
    PROGETTO FORMATIVO SU NORMA ISO/IEC 27001 - SISTEMI DI GESTIONE PER LA SICUREZZA INFORMATICA E IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT Descrizione dell'offerta formativa L'offerta formativa proposta ha l'obiettivo di fornire linee guida metodologiche complete sulla strutturazione di un sistema integrato di gestione della sicurezza informatica secondo le norme internazionali codificate nella ISO/IEC 27001. Moduli trattati nell'offerta formativa Gli standard ISO/IEC 27001 Progettazione e pianificazione Implementazione Monitoraggio e verifica dei risultati Mantenimento degli standard di sicurezza informatica Miglioramento continuo dei livelli di sicurezza informatica raggiunti Analisi dei rischi Controllo sull'attuazione degli standard di sicurezza informatica Buone pratiche nella attuazione degli standard di sicurezza informatica Altre norme internazionali di riferimento Esercitazioni e test di verifica Strutturazione del corso Numero di lezioni: 20 Durata ore per ciascuna lezione: 2 Totale ore di didattica: 40 Corsi individuali e di gruppo Orari e giorni di lezione da concordare con il richiedente il progetto formativo, e compatibilmente con i progetti già in essere. I contenuti dei programmi didattici si uniformano a quanto disposto nel D. lgs. 16 gennaio 2013, n. 13. Il costo dei nostri progetti formativi è già comprensivo di IVA Pagamenti anche rateizzabili e senza oneri aggiuntivi Suddivisione modalità di pagamento: acconto 40%, secondo pagamento 40%, saldo 20% INFORMAZIONI E ISCRIZIONI Mobile: 339.8964468 E-mail: studiocogoni@gmail.com http://www.studiocogoni.com
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    PROGETTO FORMATIVO SU D. LGS. 81/2008 E SUCCESSIVE MODIFICHE – SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO Descrizione dell'offerta formativa La natura di carattere specialistico di questo nostro progetto didattico fa si che esso sia rivolto eminentemente a datori di lavoro, lavoratori dipendenti ed autonomi, responsabili del servizio di prevenzione e protezione, rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza. Il piano formativo si integra perfettamente anche con quelli che sono i requisiti previsti nelle norme internazionali sul Total Quality Management. Moduli trattati nell'offerta formativa Gli aspetti salienti del D.Lgs. 81/2008 Le direttive europee in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro Legislazione nazionale in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro Il sistema degli istituti di prevenzione La patente a punti nelle imprese I soggetti coinvolti nel sistema di sicurezza, prevenzione e protezione sui luoghi di lavoro Strutturazione del corso Numero di lezioni: 20 Durata ore per ciascuna lezione: 2 Totale ore di didattica: 40 Corso individuale o di gruppo Orari e giorni di lezione da concordare con il richiedente il progetto formativo, e compatibilmente con i progetti già in essere I contenuti dei programmi didattici si uniformano a quanto disposto nel D. Lgs. 16 gennaio 2013, n. 13 Il costo dei nostri progetti formativi è già comprensivo di IVA Pagamenti anche rateizzabili e senza oneri aggiuntivi Suddivisione modalità di pagamento: acconto 40%, secondo pagamento 40%, saldo 20% INFORMAZIONI E ISCRIZIONI Mobile: 339.8964468 E-mail: studiocogoni@gmail.com http://www.studiocogoni.com
    Vista prodotto
    Cagliari (Sardegna)
    NORMA ISO 27001 Descrizione dell'offerta formativa L'offerta formativa proposta ha l'obiettivo di fornire linee guida metodologiche complete sulla strutturazione di un sistema integrato di gestione della sicurezza informatica secondo le norme internazionali codificate nella ISO/IEC 27001. Moduli trattati nell'offerta formativa Gli standard ISO/IEC 27001 Progettazione e pianificazione Implementazione Monitoraggio e verifica dei risultati Mantenimento degli standard di sicurezza informatica Miglioramento continuo dei livelli di sicurezza informatica raggiunti Analisi dei rischi Controllo sull'attuazione degli standard di sicurezza informatica Buone pratiche nella attuazione degli standard di sicurezza informatica Altre norme internazionali di riferimento Esercitazioni e test di verifica Strutturazione del corso Numero di lezioni: 20 Durata ore per ciascuna lezione: 2 Totale ore di didattica: 40 Corsi individuali e di gruppo Orari e giorni di lezione da concordare con il richiedente il progetto formativo, e compatibilmente con i progetti già in essere. I contenuti dei programmi didattici si uniformano a quanto disposto nel D. lgs. 16 gennaio 2013, n. 13.
    Vista prodotto
    Italia
    Descrizione dell'offerta formativa L'offerta formativa proposta ha l'obiettivo di fornire linee guida metodologiche complete sulla strutturazione di un sistema integrato di gestione della sicurezza informatica secondo le norme internazionali codificate nella ISO/IEC 27001. Moduli trattati nell'offerta formativa Gli standard ISO/IEC 27001 Progettazione e pianificazione Implementazione Monitoraggio e verifica dei risultati Mantenimento degli standard di sicurezza informatica Miglioramento continuo dei livelli di sicurezza informatica raggiunti Analisi dei rischi Controllo sull'attuazione degli standard di sicurezza informatica Buone pratiche nella attuazione degli standard di sicurezza informatica Altre norme internazionali di riferimento Esercitazioni e test di verifica Strutturazione del corso Numero di lezioni: 20 Durata ore per ciascuna lezione: 2 Totale ore di didattica: 40 Corsi individuali e di gruppo Orari e giorni di lezione da concordare con il richiedente il progetto formativo, e compatibilmente con i progetti già in essere. I contenuti dei programmi didattici si uniformano a quanto disposto nel D. lgs. 16 gennaio 2013, n. 13 e si svolgono secondo gli standard ACCREDIA INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI. Mobile: 339.8964468 E-mail: info@fabiocogoni.eu http://www.fabiocogoni.eu
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    TIROCINIO FORMATIVO: CORSO DI FORMAZIONE FINANZIATO DALLA REGIONE VENETO PER STONE DESIGNER Descrizione del Progetto: Il corso intende introdurre i 7 destinatari disoccupati alla conoscenza dell'uso della pietra che appartiene alla tradizione costruttiva italiana ed europea, settore di cui Verona detiene la guida per numero di aziende operanti e che offre quindi buone opportunità di inserimento. I partecipanti indagheranno le potenzialità costruttive, estetiche e formali del materiale, con particolare attenzione alla geologia, all'estrazione, alla tecnologia, fino ad arrivare all'uso concreto in ambiti quali l'architettura ed il design. Grazie all'insegnamento di due software molto importanti, usati nella grafica, e nei maggiori studi di architettura e design, sarà possibile provvedere anche al progetto effettivo di oggetti e manufatti, operando concretamente in team con i collaboratori delle aziende partner aziendali. Le lezioni frontali della formazione specialistica ed i momenti di discussione e project work, saranno completati dalle uscite didattiche, che all'interno del percorso formativo, costituiranno non solo una parte applicativa, ma saranno anche momento di osservazione concreta di quanto appreso a lezione. Articolazione del Progetto: - FORMAZIONE: 200 ore - ORIENTAMENTO AL RUOLO DI GRUPPO: 8 ore - ORIENTAMENTO AL RUOLO INDIVIDUALE: 4 ore - ACCOMPAGNAMENTO INDIVIDUALE AL TIROCINIO: 4 ore -TIROCINIO: 480 ore. Per i non percettori di sostegno al reddito è prevista un’indennità di frequenza di 3€/h (6€/h per chi ha un ISEE effettivamente svolte (previo raggiungimento del 70% di ogni intervento) Requisiti per accedere al percorso: - Stato di disoccupazione - Età superiore ai 30 anni - Residenza o domicilio nel territorio regionale del Veneto - Minimo di diploma scuola superiore secondaria Saranno valutate positivamente esperienze pregresse nell’ambito di riferimento La partecipazione al corso è gratuita Sede: Hdemy Group, Via Santa Teresa 2, Verona Previsione inizio attività: Metà ottobre 2018 I posti disponibili sono 7
    Vista prodotto
    Bari (Puglia)
    OPEN DAY ORIENTAMENTO FORMATIVO E PROFESSIONALE. Valorizzazione e aggiornamento delle competenze, self marketing. GIOVEDÌ 3 DICEMBRE 2020 h.18,00 L’OPEN DAY sull’Orientamento Formativo e Professionale è l’occasione giusta per scoprire e valorizzare le proprie competenze e punti di forza; conoscere l’andamento del mercato del lavoro e quali sono le figure professionali più ricercate sul territorio; aggiornarsi su come le aziende e gli HR Manager cercano nuove risorse; individuare efficaci tecniche di self marketing. Ti aiuteremo a riconoscere i tuoi interessi, valutare le tue potenzialità, ascoltare i tuoi desideri per accompagnarti alla scelta migliore per il tuo futuro. È dedicato a chi intende proiettarsi verso nuove opportunità di lavoro e crescita personale; chi vuole proporsi al meglio per un nuovo impiego, una ricollocazione professionale o desidera esplorare nuovi scenari di lavoro. chi aspira a cambiare radicalmente la propria professione per raggiungere una maggior gratificazione e motivazione individuale. L’Open Day sarà tenuto dalla Dott.ssa Sabrina MARAZIA Profilo Linkedin Dott.ssa Sabrina Marazia Founder & General Manager della EA Formazione, Responsabile Progettazione, Coordinamento dei Progetti Formativi. Psicologa con indirizzo Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni; Formazione in Psicoterapia Sistemico Relazionale. Esperta in Gestione e Selezione delle Risorse Umane. Project Manager ed esperta in Progettazione in ambito socio educativo. Formatrice in Psicologia sociale, Comunicazione, Relazione d’aiuto, Progettazione, Orientamento al Lavoro. Progettista nel Progetto Europeo del CEDEFOP il “Lifelong Learning Programme”e vincitrice del progetto LLP Study Visits in Netherlands nel 2013. Data Giovedì 3 DICEMBRE 2020 ore 18 L’Open Day si svolgerà in modalità WEBINAR Il webinar è aperto a tutti, la partecipazione è gratuita previa prenotazione. ISCRIZIONI Per partecipare all’Open Day di Orientamento Formativo Professionale è necessario iscriversi È possibile farlo: -compilando il Form presente su https://careermanagement.eaformazione.it/open-day-orientamento-formativo-professionale-settembre-2020/ -scrivendo una mail indicando il proprio nome, cognome, e numero telefonico a info@eaformazione.it -chiamando i numeri 080 3327111 – 327 0624135 POSTI LIMITATI prenotazione obbligatoria
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    Descrizione Giovani disoccupati e studenti in dispersione scolastica DAI 16 AI 29 ANNI avranno un'opportunità di crescita personale grazie al laboratorio formativo GRATUITO b'"'Obiettivo Empowermentb'"', organizzato nell'ambito del progetto Generazione Attiva. Il laboratorio, che si terrà il 15 e 16 maggio 2024 presso HOWAY in Via Germania 1, Verona, sarà un'esperienza intensiva di 16 ore focalizzata sul potenziamento delle capacità personali e sulla costruzione di una visione positiva del futuro. ORE 9-13 e 14-18 IL 10-11 GIUGNO 2024 VERONA
    Vista prodotto
    Cagliari (Sardegna)
    EQDL FULL STANDARD. Descrizione dell'offerta formativa. Corso specialistico propedeutico al conseguimento della Patente Europea della Qualità, versione EQDL FULL. Il corso è rivolto a studenti universitari, lavoratori autonomi e subordinati, ed aziende, in una logica di formazione permanente. Scopo del nostro progetto formativo è quello di fornire le conoscenze necessarie e complete per lavorare con i sistemi di gestione della qualità, secondo le norme internazionali ISO 9001:2008. Moduli trattati nell'offerta formativa. Modulo 1: concetti e approcci di base per la gestione della qualità in un'organizzazione. Modulo 2: i requisiti complessivi della Norma UNI EN ISO 9001:2008. Modulo 3: approccio per processi e documenti di sistema; i requisiti analitici. Modulo 4: miglioramento continuo e problem solving; i requisiti analitici. Modulo 5: i processi di valutazione: ispezioni di prodotto, verifiche ispettive, autovalutazione. Modulo 6: la soddisfazione del cliente. Strutturazione del corso. Numero di lezioni: 20. Durata ore per ciascuna lezione: 2. Totale ore di didattica: 40. Corso individuale o di gruppo. Orari e giorni di lezione da concordare con il richiedente il progetto formativo, e compatibilmente con i progetti già in essere. I contenuti dei programmi didattici si uniformano a quanto disposto nel D. Lgs. 16 gennaio 2013, n. 13.
    Vista prodotto
    Napoli (Campania)
    Il Corso di Project Manager è indirizzato ad Aspiranti Project Manager che abbiano già approcciato la gestione dei progetti e o che intendano prepararsi all’esame di certificazione delle competenze secondo lo schema Cepas Obiettivi del corso: Apprendere le metodologie e i principali strumenti per la gestione dei progetti. In particolare, il progetto formativo porrà particolare enfasi sui seguenti argomenti: -Contesto del progetto -Metodologie e tecniche dei processi di Project Management -Competenze Comportamentali Programma del corso: -La norma UNI ISO 21500:2013 “Guida alla gestione dei progetti” -Definizioni, stakeholder, governance, ciclo di vita del progetto -OBS (Organization Breakdown Structure, matrice RACI delle Responsabilità) -WBS: Work Breakdown Structure -Pianificazione di progetto: PERT / CPM -Il risk project management -CBS (cost Breakdown Structure): curva delle risorse e curva dei costi -Milestone Plan -Il controllo di avanzamento del progetto -L’analisi degli scostamenti di progetto: strumenti e indicatori -Reporting di progetto: lesson learn -Leadership: evoluzione e stili di leadership -I concetti principali del Problem Solving -Team building: principi e logiche di sviluppo di un team efficace -La delega -Comunicazione, negoziazione e gestione conflitti
    Vista prodotto
    Cagliari (Sardegna)
    BUSINESS RECOVERY PLAN Descrizione dell'offerta formativa L'offerta formativa proposta ha l'obiettivo di fornire linee guida metodologiche complete sulla gestione del rischio in ambito informatico, sulla redazione di efficaci politiche per la sicurezza informatica e l'adozioni di misure che garantiscano la continuità operativa, in caso di eventi dolosi che mettono a rischio l'integrità dei dati. Il modulo formativo è rivolto ad aziende e pubblica amministrazione, ma anche verso coloro i quali intendono possedere una idonea e robusta formazione tecnica sulla materia in oggetto. Moduli trattati nell'offerta formativa Il nuovo standard ISO 22301 Dallo standard BS 7799 allo standard ISO 22301 Il ruolo del Management aziendale (o della Dirigenza in un contesto di Pubblica amministrazione) nella gestione del rischio Il ruolo dell'IT Service management nella gestione del rischio L'analisi del rischio Assegnazione di ruoli e responsabilità Diagrammi di flussi sui processi relativi alla sicurezza informatica Buone pratiche per la redazione di un efficace piano per la sicurezza informatica Policies di rete Fondamenti di cloud computing ed IT security La formazione del personale preposto al trattamento dei dati Competenze specifiche dell'amministratore di rete Altre norme internazionali di riferimento Test di verifica ed esercitazioni Strutturazione del corso Numero di lezioni: 20 Durata ore per ciascuna lezione: 2 Totale ore di didattica: 40 Corsi individuali e di gruppo Orari e giorni di lezione da concordare con il richiedente il progetto formativo, e compatibilmente con i progetti già in essere. I contenuti dei programmi didattici si uniformano a quanto disposto nel D. lgs. 16 gennaio 2013, n. 13.
    Vista prodotto
    Cagliari (Sardegna)
    BUSINESS RECOVERY PLAN Descrizione dell'offerta formativa L'offerta formativa proposta ha l'obiettivo di fornire linee guida metodologiche complete sulla gestione del rischio in ambito informatico, sulla redazione di efficaci politiche per la sicurezza informatica e l'adozioni di misure che garantiscano la continuità operativa, in caso di eventi dolosi che mettono a rischio l'integrità dei dati. Il modulo formativo è rivolto ad aziende e pubblica amministrazione, ma anche verso coloro i quali intendono possedere una idonea e robusta formazione tecnica sulla materia in oggetto. Moduli trattati nell'offerta formativa Il nuovo standard ISO 22301 Dallo standard BS 7799 allo standard ISO 22301 Il ruolo del Management aziendale (o della Dirigenza in un contesto di Pubblica amministrazione) nella gestione del rischio Il ruolo dell'IT Service management nella gestione del rischio L'analisi del rischio Assegnazione di ruoli e responsabilità Diagrammi di flussi sui processi relativi alla sicurezza informatica Buone pratiche per la redazione di un efficace piano per la sicurezza informatica Policies di rete Fondamenti di cloud computing ed IT security La formazione del personale preposto al trattamento dei dati Competenze specifiche dell'amministratore di rete Altre norme internazionali di riferimento Test di verifica ed esercitazioni Strutturazione del corso Numero di lezioni: 20 Durata ore per ciascuna lezione: 2 Totale ore di didattica: 40 Corsi individuali e di gruppo Orari e giorni di lezione da concordare con il richiedente il progetto formativo, e compatibilmente con i progetti già in essere. I contenuti dei programmi didattici si uniformano a quanto disposto nel D. lgs. 16 gennaio 2013, n. 13. Il costo dei nostri progetti formativi è già comprensivo di IVA Pagamenti anche rateizzabili e senza oneri aggiuntivi Suddivisione modalità di pagamento: acconto 40%, secondo pagamento 40%, saldo 20%
    500 €
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    PROGETTAZIONE DI UN BUSINESS RECOVERY PLAN Descrizione dell'offerta formativa L'offerta formativa proposta ha l'obiettivo di fornire linee guida metodologiche complete sulla gestione del rischio in ambito informatico, sulla redazione di efficaci politiche per la sicurezza informatica e l'adozioni di misure che garantiscano la continuità operativa, in caso di eventi dolosi che mettono a rischio l'integrità dei dati. Il modulo formativo è rivolto ad aziende e pubblica amministrazione, ma anche verso coloro i quali intendono possedere una idonea e robusta formazione tecnica sulla materia in oggetto. Moduli trattati nell'offerta formativa Il nuovo standard ISO 22301 Dallo standard BS 7799 allo standard ISO 22301 Il ruolo del Management aziendale (o della Dirigenza in un contesto di Pubblica amministrazione) nella gestione del rischio Il ruolo dell'IT Service management nella gestione del rischio L'analisi del rischio Assegnazione di ruoli e responsabilità Diagrammi di flussi sui processi relativi alla sicurezza informatica Buone pratiche per la redazione di un efficace piano per la sicurezza informatica Policies di rete Fondamenti di cloud computing ed IT security La formazione del personale preposto al trattamento dei dati Competenze specifiche dell'amministratore di rete Altre norme internazionali di riferimento Test di verifica ed esercitazioni Strutturazione del corso Numero di lezioni: 20 Durata ore per ciascuna lezione: 2 Totale ore di didattica: 40 Corsi individuali e di gruppo Orari e giorni di lezione da concordare con il richiedente il progetto formativo, e compatibilmente con i progetti già in essere. I contenuti dei programmi didattici si uniformano a quanto disposto nel D. lgs. 16 gennaio 2013, n. 13. Il costo dei nostri progetti formativi è già comprensivo di IVA Pagamenti anche rateizzabili e senza oneri aggiuntivi Suddivisione modalità di pagamento: acconto 40%, secondo pagamento 40%, saldo 20% INFORMAZIONI E ISCRIZIONI Mobile: 339.8964468 E-mail: studiocogoni@gmail.com http://www.studiocogoni.com
    Vista prodotto
    Cagliari (Sardegna)
    NORMA ISO 27001 Descrizione dell'offerta formativa L'offerta formativa proposta ha l'obiettivo di fornire linee guida metodologiche complete sulla strutturazione di un sistema integrato di gestione della sicurezza informatica secondo le norme internazionali codificate nella ISO/IEC 27001. Moduli trattati nell'offerta formativa Gli standard ISO/IEC 27001 Progettazione e pianificazione Implementazione Monitoraggio e verifica dei risultati Mantenimento degli standard di sicurezza informatica Miglioramento continuo dei livelli di sicurezza informatica raggiunti Analisi dei rischi Controllo sull'attuazione degli standard di sicurezza informatica Buone pratiche nella attuazione degli standard di sicurezza informatica Altre norme internazionali di riferimento Esercitazioni e test di verifica Strutturazione del corso Numero di lezioni: 20 Durata ore per ciascuna lezione: 2 Totale ore di didattica: 40 Corsi individuali e di gruppo Orari e giorni di lezione da concordare con il richiedente il progetto formativo, e compatibilmente con i progetti già in essere. I contenuti dei programmi didattici si uniformano a quanto disposto nel D. lgs. 16 gennaio 2013, n. 13. Il costo dei nostri progetti formativi è già comprensivo di IVA Pagamenti anche rateizzabili e senza oneri aggiuntivi Suddivisione modalità di pagamento: acconto 40%, secondo pagamento 40%, saldo 20%
    500 €
    Vista prodotto
    Cagliari (Sardegna)
    EUCIP IT ADMINISTRATOR Descrizione dell'offerta formativa. Il progetto formativo è principalmente rivolto a coloro i quali intendono diventare professionisti nell'ambito delle tecnologie legate all'informazione. E' un corso sia individuale, ovvero anche un singolo corsi aderire all'offerta fomativa, che di gruppo, ovvero è possibile creare classi fino ad un numero massimo di 10 partecipanti. Si possono creare, a seconda delle necessità del committente, anche più classi. E' un corso che può essere richiesto anche da aziende che intendono migliorare le conoscenze informatiche del proprio personale dipendente, o per chi intende certificarsi come network administrator. Moduli trattati nell'offerta formativa. Schede madri, BIOS, microprocessori, memorie, bus, risorse di sistema, interfacce, memorie di massa, dispositivi di visualizzazione, dispositivi di stampa, tipologie di alimentatori, installazione di dispositivi hardware, problem solving e servizi di help desk. Fondamenti sui sistemi operativi, file system, uso avanzato di sistemi operativi e loro aggiornamento, corrette procedure per installazione e disinstallazione di nuovo software e nuovo hardware, comunicazioni di rete, prestazioni ed eventi, corretta gestione di workgroup e di active directory, risorse condivise e permessi da associare agli user, buone pratiche per la gestione delle risorse di rete, sicurezza informatica e protezione dei dati, utilities, servizi web, problem solving e servizi di help desk, database server. Fondamenti sulle reti informatiche, lo standard ISO/OSI, configurazione di base di una LAN, configurazione di servizi di rete, problem solving e servizi di help desk, aspetti legali relativi alla sicurezza informatica. Risk management, crittografia dei dati, procedure per l'autenticazione degli accessi, la disponibilità delle informazioni, virus informatici, chiave pubblica, sicurezza nelle comunicazioni di rete, aspetti sociali ed etici legati alla sicurezza informatica. Esercitazioni e test di verifica. Strutturazione del corso. Numero di lezioni: 25. Durata ore per ciascuna lezione: 2. Totale ore di didattica: 50. Corso individuale o di gruppo. Orari e giorni di lezione da concordare con il richiedente il progetto formativo, e compatibilmente con i progetti già in essere. I contenuti dei programmi didattici si uniformano a quanto disposto nel D. Lgs. 16 gennaio 2013, n. 13 Il costo dei nostri progetti formativi è già comprensivo di IVA Pagamenti anche rateizzabili e senza oneri aggiuntivi Suddivisione modalità di pagamento: acconto 40%, secondo pagamento 40%, saldo 20% INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI. Mobile: 339.8964468
    625 €
    Vista prodotto
    Cagliari (Sardegna)
    EUCIP IT ADMINISTRATOR Descrizione dell'offerta formativa. Il progetto formativo è principalmente rivolto a coloro i quali intendono diventare professionisti nell'ambito delle tecnologie legate all'informazione. E' un corso sia individuale, ovvero anche un singolo corsi aderire all'offerta fomativa, che di gruppo, ovvero è possibile creare classi fino ad un numero massimo di 10 partecipanti. Si possono creare, a seconda delle necessità del committente, anche più classi. E' un corso che può essere richiesto anche da aziende che intendono migliorare le conoscenze informatiche del proprio personale dipendente, o per chi intende certificarsi come network administrator. Moduli trattati nell'offerta formativa. Schede madri, BIOS, microprocessori, memorie, bus, risorse di sistema, interfacce, memorie di massa, dispositivi di visualizzazione, dispositivi di stampa, tipologie di alimentatori, installazione di dispositivi hardware, problem solving e servizi di help desk. Fondamenti sui sistemi operativi, file system, uso avanzato di sistemi operativi e loro aggiornamento, corrette procedure per installazione e disinstallazione di nuovo software e nuovo hardware, comunicazioni di rete, prestazioni ed eventi, corretta gestione di workgroup e di active directory, risorse condivise e permessi da associare agli user, buone pratiche per la gestione delle risorse di rete, sicurezza informatica e protezione dei dati, utilities, servizi web, problem solving e servizi di help desk, database server. Fondamenti sulle reti informatiche, lo standard ISO/OSI, configurazione di base di una LAN, configurazione di servizi di rete, problem solving e servizi di help desk, aspetti legali relativi alla sicurezza informatica. Risk management, crittografia dei dati, procedure per l'autenticazione degli accessi, la disponibilità delle informazioni, virus informatici, chiave pubblica, sicurezza nelle comunicazioni di rete, aspetti sociali ed etici legati alla sicurezza informatica. Esercitazioni e test di verifica. Strutturazione del corso. Numero di lezioni: 50. Durata ore per ciascuna lezione: 2. Totale ore di didattica: 100. Corso individuale o di gruppo. Orari e giorni di lezione da concordare con il richiedente il progetto formativo, e compatibilmente con i progetti già in essere. I contenuti dei programmi didattici si uniformano a quanto disposto nel D. Lgs. 16 gennaio 2013, n. 13 INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI. Mobile: 339.8964468 E-mail: studiocogoni@gmail.com
    Vista prodotto
    Gis
    Cagliari (Sardegna)
    GIS - GEOGRAPHIC INFORMATION SYSTEM. Descrizione dell'offerta formativa. Il progetto formativo nasce dall'incontro fra le tecnologie in uso per le rilevazioni cartografiche e quelle informatiche. E' un corso rivolto a tutti e per qualunque livello di conoscenza già raggiunto con l'uso di strumenti informatici. A conclusione del progetto formativo, il corsista sarà perfettamente in grado di usare i sistemi di rilevazione GIS. Moduli trattati nell'offerta formativa. Fondamenti di rilevazione geografica. Tipologia e classificazione delle cartografie. Cartografia internazionale, europea, italiana. Analisi dei dati e modelli di dati. I Modelli digitali di elevazione. GPS: principi tecnici. Fondamenti sul Sistema informativo territoriale. Database Management System e Sistema informativo territoriale. Cartografia tematica. Fondamenti sul sistema informativo computerizzato GIS. Dati presenti nei GIS. Analisi dei dati presenti nei GIS. Carte tematiche. Predisposizione dei dati sotto forma di elaborati per la stampa. Esercitazioni e test di verifica. Strutturazione del corso. Numero di lezioni: 15 Durata ore per ciascuna lezione: 2. Totale ore di didattica: 30. Corsi individuali e di gruppo. Orari e giorni di lezione da concordare con il richiedente il progetto formativo, e compatibilmente con i progetti già in essere. I contenuti dei programmi didattici si uniformano a qunto disposto nel D. lgs. 16 gennaio 2013, n. 13
    Vista prodotto

    Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.