-
loading
Solo con l'immagine

Recuperatore olio


Elenco delle migliori vendite recuperatore olio

RECUPERATORE OLIO ESAUSTO CARRELLO PER RECUPERO OLIO ESAUSTO
  • Ölauffangmobil
  • Trichter mit Sieb
  • Schwenkbar
  • Höhenverstellbar
  • 93x42,5x21,5 cm
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
RECUPERATORE OLIO ESAUSTO CARRELLO PER RECUPERO OLIO CON SERBATOIO DI RACCOLTA 35L
  • Struttura pratica e flessibile, con altezza di lavoro da 86 - 127 cm
  • Design compatto. Capacità del serbatoio: circa 35 litri
  • Range di temperatura: da -30° C a +80° C
  • Lavoro confortevole grazie all'altezza regolabile e al vano portaoggetti
  • Flessibilità garantita grazie alle 4 rotelle
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
USAG 263 RA U02631600 RECUPERATORE OLIO (80 LITRI)
  • Modello a caduta
  • Capacità del serbatoio 80 litri
  • Indicatore laterale per la verifica del livello olio nel serbatoio
  • Compatibile con liquido freni DOT e liquido antigelo
  • Coppa superiore simmetrica in acciaio da 13,5 litri (diametro coppa 550 mm)
  • Griglia in materiale plastico all'interno della coppa
  • Asta telescopica in acciaio diametro 38 mm fissata con ghiere in metallo
  • Sistema di svuotamento del serbatoio con aria compressa (max 3,5 bar)
  • Tubo di scarico flessibile lungo 1800 mm
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
Isernia (Molise)
Corso preparazione MULTIMEDIA CONSULTING SERVICE 66020 San Giovanni Teatino (CH) - località Sambuceto Cellulare 340.2411077 E-mail corsi at multimediaconsulting.it CORSO di TECNICHE FRIGORIFERE per la PREPARAZIONE del “TECNICO FRIGORISTA" e per la PREPARAZIONE all’ESAME per l’ottenimento della “CERTIFICAZIONE FRIGORISTI” DURATA: 10 GIORNI Principi e fondamenti della refrigerazione: -Grandezze fisiche -Unità di misura -Termometria -Propagazione del calore -Il circuito frigorifero -I nuovi fluidi e relativa prima analisi di tutti i componenti del circuito frigorifero -Analisi dell'impianto in generale -Nozioni sul protocollo di Kyoto e della regolamentazione 842/06 e successivi decreti attuativi Termodinamica (diagrammi): -Analisi dei nuovi refrigeranti (R134a, R407C, R410A, R404A, R507, etc.) -Termodinamica del circuito frigorifero in relazione ai nuovi fluidi -Diagrammi "Pressioni -Entalpia" dei vari fluidi frigorigeni attualmente in uso -Analisi completa del circuito frigorifero e delle sue parti essenziali -Esercitazioni sull’uso del diagramma entalpico -Trattazione specifica sulle pressioni ed uso e lettura dei manometri in relazione ai vari fluidi in uso -Esercitazioni teorico pratiche sull’uso del diagramma entalpico per il calcolo della capacità e potenzialità termodinamica di un compressore in funzione di una predeterminata capacità frigorifera di un impianto -Sistema di espansione con organo di laminazione a capillare o valvola di espansione -Vari tipi di valvola ad espansione e loro funzionamento Scelta compressori, evaporatori, condensatori: -Applicazioni teoriche con scelta componenti di un impianto di refrigerazione -Calcolo delle capacità dei componenti essenziali di un impianto di refrigerazione -Compressori nelle diverse tipologie di costruzione e funzionamento -Condensatori ed evaporatori nella versione statica e ventilata -Dimensionamento fisico e strutturale di un evaporatore e di un condensatore -Valvole di espansione (calcolo della potenza frigorifera) -Nuovi refrigeranti: applicazioni dei refrigeranti alle basse, alte e medie temperature -Scelta dei refrigeranti a seconda degli impianti industriali, commerciali e domestici Vuoto, carica, regolazione, strumentazione: -Recupero del refrigerante da un impianto con apposito recuperatore -Stazione di vuoto e carica, analisi dettagliata di ogni suo singolo componente -Vuoto e Carica completa dell’impianto -Avviamento dell’impianto con lettura dei manometri con interpretazione della lettura della pressione di condensazione e di evaporazione e relative temperature -Ottimizzazione della carica -Ricerca delle perdite -Cenni sulla saldo brasatura -Dimostrazione di tutte le attrezzature del frigorista Compilazione registro di impianto: -Ricerca e valutazione guasti -Approfondimento sui componenti di un impianto frigorifero -Filtri deidratori di ogni tipologia e dimensionamento -Indicatori di passaggio di liquido e umidità -Elettrovalvole -Valvole termostatiche e distributore di liquido -Pressostati di minima/di massima/differenziali -Termostati -Pressostati di controllo -Separatori d’olio con scarico automatico -Separatori di liquido -Giunti antivibranti -Rubinetterie -Ricevitori di liquido -Sistemi di sbrinamento MULTIMEDIA CONSULTING SERVICE 66020 San Giovanni Teatino (CH) - località Sambuceto Cellulare 340.2411077 E-mail corsi at multimediaconsulting.it.
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.