-
loading
Solo con l'immagine

Rinvio contagiri


Elenco delle migliori vendite rinvio contagiri

RINVIO CONTAGIRI PER TRATTORE FIAT NEW HOLLAND COD. 5109356
  • Rinvio Contagiri Per Trattore Fiat New Holland cod. 5109356
  • Applicazioni: 100/90-980-1280-1380
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
RINVIO CONTAGIRI 4177683 - TRATTORE FIAT 480-540-640-750
  • 4177683
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
RINVIO CONTAGIRI PER MOTORI PERKINS RIF. 2758346
    [Di più]
    Vedi prezzi in Amazon
    Italia
    (R.3798) Vendo rinvio conta giri Gilera XR1 - XR2 XRT - RRT, originale codice 341714, nuovo
    Vista prodotto
    Italia
    Tappo di chiusura foro rinvio contagiri adatto per diversi modelli Yamaha TT 600 prodotti dal 2004 in avanti. Codice originale Yamaha: 3TB-12215-01. Dimensioni: diametro: esterno 35mm, interno 18mm fissaggio: foro filettato M5, foro passante diametro 6mm
    49,25 €
    Vista prodotto
    Italia
    Kit albero a camme performance adatto per diversi modelli Moto Guzzi con pistoni alesaggio 92mm: versione con attacco rinvio contagiri meccanico. Kit distribuzione composto da albero a camme, molle e piattelli molle valvola. Si utilizzano solo i piattelli e le molle volvola fornite nel kit: non bisogna montare le molle valolva interne e neanche i piattelli molla valvola inferiori. Il kit garantisce un aumento di potenza ai bassi e medi regimi: questa modifica assicura anche una significante riduzione di perdita di coppia.
    1.049,25 €
    Vista prodotto
    Italia
    Kit albero a camme performance adatto per diversi modelli Moto Guzzi Le Mans 1000: versione con attacco rinvio contagiri meccanico. Kit distribuzione composto da albero a camme, molle e piattelli molle valvola. Si utilizzano solo i piattelli e le molle volvola fornite nel kit: non bisogna montare le molle valolva interne e neanche i piattelli molla valvola inferiori. Il kit garantisce un aumento di potenza ai bassi e medi regimi: questa modifica assicura anche una significante riduzione di perdita di coppia.
    1.049,25 €
    Vista prodotto
    Italia
    Kit albero a camme performance adatto per diversi modelli Moto Guzzi Serie Grossa: versione con attacco rinvio contagiri meccanico. Kit distribuzione composto da albero a camme, molle e piattelli molle valvola. Si utilizzano solo i piattelli e le molle volvola fornite nel kit: non bisogna montare le molle valolva interne e neanche i piattelli molla valvola inferiori. Il kit garantisce un incremento di potenza ai bassi e medi regimi grazie ad un incremento di coppia da 82Nm a 92Nm e di +9CV nei modelli Le Mans, II e III e tutti i modelli da turismo con carburatori Dell'Orto PHF36: questa modifica assicura anche una significante riduzione di perdita di coppia nei modelli con cilindrata 750cc come V 7 Sport, 750 S, 750 S3 and V 7 Special. Si consiglia sempre di controllare che le punterie siano in perfetto stato. Dimensioni: molle: diametro esterno 32mm, filo 4.25mm, lunghezza 41mm piattelli: diametero interno 10mm, altezza 11mm
    1.049,22 €
    Vista prodotto
    Italia
    Tappo di chiusura foro rinvio contagiri adatto per diversi modelli Yamaha TT 600. Codice originale Yamaha: 3TB-12215-01, 999-99031-25. Dimensioni: diametro: esterno 35mm, interno 18mm fissaggio: foro passante diametro 6mm
    48,95 €
    Vista prodotto
    Italia
    Contagiri elettronico Daytona60: tecnologia moderna con stile classico. Funzionamento semplice tramite 2 pulsanti sul retro che permettono la selezione delle funzioni e il settaggio dello strumento: disponibile optional una pulsantiera che può essere montato sul manubrio. Display ultra luminoso LED con retroilluminazione bianca e luce di cambiata: completo di staffa e istruzioni di montaggio. Il contagiri può essere collegato alla maggior parte dei cavi di segnale giri motore originali, se disponibile; per le moto che utilizzano contagiri analogici con rinvio meccanico al motore o al cambio, è possibile collegare il contagiri elettronico al cavo candela o alla bobina di accensione. Caratteristiche: corpo in acciaio inox nero opaco diametro: corpo 60mm, totale ghiera esterna 68mm profondità: totale 40mm, sottopiastra 29mm staffa di fissaggio a forma di V inclusa: fori M5 interasse 45mm impostazione PPR selezionabile da 1P-1r, 1P-2r, 2P-1r, 30P-1r Funzioni: contagiri: analogico a lancetta fondoscala 14.000rpm memoria e richiamo di RPM massimi orologio: 12h contaore: 0-9.999h termometro aqua/olio motore: 0-180°C luce di cambiata regolabile
    144,94 €
    Vista prodotto
    Italia
    - Storia documentata;- Vettura revisionata Gennaio 2018 fino Gennaio 2020;- Restaurata tra il 1987 e il 1988;- Funzionante e tagliandata;- La parte di alluminio originale si sta ossidando in alcuni punti e presenta le tipiche bolle sotto la vernice (lato sx e posteriore);- Sono presenti crepe in corrispondenza del musetto vicino al cofano e posteriore per l'alluminio originale della vettura dove unito a quello successivo;Preparazione con: doppi carburatori Weber, Collettore di aspirazione Weber, pompa acqua “Monviso – Torino”, radiatore avanzato, coppa dell'olio alleggerita, rinvio del cambio con selettore arretrato, contagiri Cronomeccanico Cronometrico con attacco originale a corda dallo spinterogeno.PALMARES CONOSCIUTO:22 giugno 1947 –MILLE MIGLIA - N°72 - ELIO BENEDETTI – WALTER CORSINI - (DNF)20 luglio 1947 – CIRCUITO DELLE CASCINE (FI) - N°40 - ELIO BENEDETTI - (DNF)25 Aprile 1948 – FIRENZE-FIESOLE - N°48 - EUGENIO GENAZZANI - (3° di classe)2 Maggio 1948 - MILLE MIGLIA - N°329 - EUGENIO GENAZZANI – WALTER CORSINI –(DNF)STORIA E CRONOLOGIA DEI FATTI:Costruzione: 1° semestre 1947 Prima immatricolazione: 24/7/1948Prima Targa FI41292 Numero telaio: 10-6550 (assegnato d'ufficio dalla nascita) Carrozzeria: SPORT 2 posti (dalla nascita)Telaio: Fiat 500A (venduto nuovo da F.I.A.R.A - “Forniture Industriali Accessori Ricambi Auto”)Motore: Fiat 500 (venduto nuovo da F.I.A.R.A.)Numero motore: 10-6550 (assegnato d'ufficio) – (adesso FIAT 500B*136782 del 1948)Questa Sport categoria “S750” viene inizialmente costruita ex-novo acquistando un telaio nuovo di fabbrica dalla società F.I.A.R.A (NON da vettura usata convertita) nel Garage Officina di Firenze ELIO BENEDETTI, che insieme al fratello Aldo erano preparatori e costruttori dell'epoca (vedi il libro “La Sport e i suoi Artigiani”, A. Curami, Pag.87). Come riportato, "Per il 1947 Elio costruisce una Sport basata sulla Fiat Topolino", cioe telaio e motore provenienti dalla Fiat 500 A. Per la realizzazione della carrozzeria non ci sono notizie, ma secondo il figlio di Elio, Stefano, probabilmente fu' costruita da un artigiano battilastra locale “Adriano detto Il Nano”che spesso eseguiva lavori per conto di Elio Benedetti;22 Giugno alla MILLE MIGLIA del 1947 con il N°72 – Pilota Elio Benedetti, copilota il suo aiutante di garage Walter Corsini. La partecipazione e documentata nell'Archivio Mille Miglia con le schede originali di iscrizione dei concorrenti, le foto tessere, le richieste di carburante. Dall'archivio Negri-Curami proviene la foto della vettura con il N. 72, alla guida Elio Benedetti e in piedi il copilota Walter Corsini. Purtroppo l'equipaggio, che parte al 50° posto alle ore 21:47 si ritirerà poco dopo la partenza per problemi meccanici, senza arrivare a Roma;20 Luglio 1947 - Circuito delle Cascine con il N.40 pilotata da Elio Benedetti, si ritira al 10° giro per problemi meccanici e non arriverà al traguardo. Sono presenti molte foto della vettura in gara, alla partenza e all'uscita del garage officina in Via dei Mille 1R, insieme al copilota e aiutante Walter Corsini e al fratello Aldo. (Proprietà FOTO LOCCHI) Anche il libro “La Sport e i suoi artigiani” ritrae la vettura alla gara, a Pag.87;25 Aprile 1948 la vettura viene affidata ad un pilota fiorentino locale, GENAZZANI Eugenio, per correre la prima Firenze – Fiesole. Come riporta il libro “Da Firenze a Fiesole: La Sfida” il pilota Genazzani avrà il N° 48 e arriverà 3° classificato. Sono presenti alcune foto della partenza, dell'auto e del pilota alla guida, oltre Pag. 88 del libro “La Sport..” che riporta il buon risultato di Genazzani;2 Maggio 1948 - MILLE MIGLIA con il N°329, lo stesso pilota Genazzani Eugenio e lo stesso copilota dell'anno precedente, Walter Corsini. L'equipaggio partirà 69° alle ore 1:21 e supererà il passaggio di Forlì alle 4:50, al 2° posto nella categoria S750. Un giornale dell'epoca riferisce che sfortunatamente poco dopo, presso Passo del Furlo, la vettura “sbandava e, fermandosi contro un paracarro si avariava seriamente. Per effetto dell'urto Genazzani spezzava con lo stomaco il volante […] mentre Corsini si fratturava i piedi. I due disgraziati corridori […] erano trasportati all'ospedale di Urbino dove ricevevano le cure del caso”. L' Archivio Mille Miglia ha fornito l'ordine di partenza con i nomi degli equipaggi, i tempi del passaggio di Forlì, il ritaglio di giornale originale in cui si racconta l'episodio dell'incidente e una lettera dell'Aci di Firenze indirizzata all'Aci di Brescia in cui si chiedono notizie di salute dei due valorosi piloti;Giugno-Luglio 1948 - La vettura “seriamente avariata” viene ricarrozzata in diversa carrozzeria “Sport” biposto, probabile siluro, probabilmente dal maestro lamierista “Martinelli Antonio” che all'epoca lavorava per garage e officine da corsa realizzando carrozzerie a forma Sport siluro. Un esempio sono quelle realizzate per il “Garage Rondine” a Firenze che si trovava a pochi isolati di distanza. Foto dell'epoca di carrozzeria a Siluro realizzate da “Antonio Martinelli” sono somiglianti allo stato attuale della vettura e pubblicate a Pag. 337-338 del libro “Le Sport...” ma non sono state rintracciate foto dell'epoca successive all'intervento di ripristino del 1948. Tracce dell'incidente alla Mille Miglia del 1948 sono ancora visibili sul telaio della vettura (vedi foto).27 Luglio 1948 la vettura ricostruita viene immatricolata e venduta da Benedetti Elio a Genazzani Eugenio e immatricolata con targa FI41292, numero telaio assegnato “d'ufficio 10-6550”, carrozzeria “Sport” due posti;29 Settembre 1948 vendita a Ferrario Pietro di Giovanni e nuova targa VA23846. Ferrario era parente di Angelo, famoso pilota di moto Mondial che ottenne buoni risultati anche alla Milano – Taranto del 1952 e del 1954;12 Agosto 1950 vendita a Bottigelli Giancarlo, all'epoca residente in P.zza San Giovanni 6 a Busto Arsizio;13 Luglio 1952 – nuova targa CO36284 e vendita a Longhini Alvaro nato a Ferrara il 17/12/1912 residente in Via Crispi 39. Longhini era un appassionato di automobilismo e lavorò per oltre 25 anni nel settore sportivo dell'Aci di Como (1940-1965+) premiato con “Stella al Merito del lavoro” come da “Gazzetta Ufficiale” del 1965. Molto probabilmente partecipò all'organizzazione di eventi sportivi della zona ma l'archivio storico di quegli anni e andato perduto con l'esondazione del lago (Dichiarazione dell'Aci di Como);07 Maggio 1962 – vendita a Callegari Giovanni, nato il 29/07/1922 – deceduto 19/08/2004 e residente a Milano per un prezzo di 50,000 Lire;Circa metà 1987 – vendita da Callegari Giovanni a Scaranello Tiziano, nato a Borsea (RO) il 28/02/1948. Deceduto nel 2002, era un famoso collezionista di auto d'epoca e a memoria della figlia la vettura viene rintracciata e ritrovata allo stato di telaio con poche parti di alluminio molto incidentate. Il restauro dell'alluminio viene affidato alla Carrozzeria Greppi Snc di Colico, Como fondata da Giorgio nel 1977 e famosa anche per la importazione e realizzazione dei primi Dune Buggy in Italia. Soltanto una parte dell'alluminio originale viene salvato: il musetto, la parte superiore e una sezione posteriore, rimodellandolo con diverse licenze su forma coeva dell'epoca ma non fedele al disegno del 1948. La parte di rifinitura e verniciatura viene eseguita nel 1988 dalla Carrozzeria Marchioro di Rovigo. Il Giallo della carrozzeria, forse aggiunto negli anni 60/70, viene rifatto a campione con il colore del ritrovamento. Non e troppo inusuale vedere altre Sport riverniciate di giallo, come anche una Giannini 750 e stata ritrovata. Come risulta dagli scambi di informazioni con la figlia di Tiziano, Rita, le foto del ritrovamento e restauro dell'epoca erano presenti ma sono state buttate via insieme a molto altro durante il trasloco del 2009 in una casa più piccola. Sono presenti però due foto Polaroid del restauro del 1988 presso la Carrozzeria Marchioro: nella prima si vedere il corpo vettura al ritorno dalla lamieratura effettuata dalla Carrozzeria Greppi con il vecchio alluminio del musetto e della parte superiore, unito al nuovo alluminio della parte inferiore. La seconda foto e la vettura appena finita di verniciare, pronta per gli interni e la parte elettrica e rifiniture meccaniche. Non e stato possibile avere notizie se il ritrovamento comprendeva il motore e questo sia stato installato in periodo agonistico o no: l'estratto cronologico riporta che la vettura al momento della immatricolazione montava monoblocco Fiat 500 venduto dalla società F.I.A.R.A. Il motore attualmente sulla vettura, di cui e dotata almeno dal 1988 e coevo dell'epoca di prima immatricolazione, datato 1948 e preparato con accessori originali dell'epoca della vettura: doppi carburatori Weber, Collettore di aspirazione Weber, pompa acqua in alluminio “Monviso – Torino”, radiatore avanzato, coppa dell'olio alleggerita, rinvio del cambio con selettore arretrato, contagiri Cronomeccanico Cronometrico con attacco originale a corda dallo spinterogeno.30 Dicembre 1989 - Radiazione d'ufficio della vettura per mancato pagamento dei bolli;10 Settembre 1991 - nuova targa PDA58861 e vendita a Ruviaro Elvira di Lozzo Atestino, PD;28 Agosto 1992 – nuova targa BZ571881 venduta ad un collezionista di Bolzano, poi il 10-05-2000 ad altro collezionista Fiat della zona poi emigrato in Messico. Acquistata nel 2017 e ricommissionata di meccanica pronta all'utilizzo.Il vecchio proprietario ha ricevuto nel 2003 l'invito alla partecipazione con la vettura alla Mille Miglia (vedi foto invito) e nel Gennaio 2018 e stata invitata alla Rievocazione della Firenze Fiesole organizzata dalla Scuderia Biondetti.E' consigliabile visionare il veicolo prima di fare offerte per evitare delusioni in seguito. Per un appuntamento si prega di contattare Catatwiki. NOTA: TUTTE LE FOTO d'epoca della vettura sono di proprietà degli archivi FOTO LOCCHI e NEGRI-CURAMI ed e vietata qualunque riproduzione, duplicazione o divulgazione. Lo scopo e...
    Vista prodotto
    Macerata (Marche)
    FOTO DIMOSTRATIVA Vendo pezzi per ktm 450exc anno 2004 Airbox Albero a cammes Albero motore Biella motore Bobina Contachilometri Contagiri Convogliatori Campana frizione Carburatore Carene Carter frizione Carter statore Catena di distribuzione Catena pompa olio Cassa filtro Cavalletto Cavo gas Cavo rinvio contakm Centralina motore Cilindro Clacson Collettore aspirazione Collettore scarico convogliatori Comando gas(accensione) Coperchio testata Cupolino Devioluci devio luci Elettroventola Faro anteriore Faro posteriore Frecce anteriori Frecce posteriori Frizione Forcella Ingranaggi motore Impianto elettrico Leva freno Leva Frizione idraulica Mono Manubrio Motore monoammortizzatore Motorino avviamento Parafango anteriore Pedane Perno ruota anteriore Perno ruota posteriore Piastre forcella Pinza freno anteriore Pinza freno posteriore Pistone Pompa acqua Pompa freno ant Pompa freno post. Pompa frizione magura Pompa olio Portatarga Radiatore Liquido raffreddamento Regolatore tensione Relee avviamento ruota libera Rubinetto carburante Ruota libera avviamento Sella Serbatoio benzina Statore Staffe telaio Steli forcella Strumentazione Supporto motore Supporto pinza ant. Supporto pinza post Tappo Tendicatena Telaietto posteriore Testata Tubi freno Valvola termostatica Volano
    Vista prodotto
    Viterbo (Lazio)
    CONTATTARE IL NUMERO 3208667347 per suzuki gsx 750 f anno 1999 dispongo dei seguenti ricambi: per suzuki gsx 750 f kit serrature sella stop maniglione tachimetro radiatore scambiatore olio flessibili terminale commutatore portatarga ruota anteriore posteriore gomma freno pasticche anteriori pinza leva freno pompa freno posteriore kit trasmissione frizione completa di riduzione primaria cerchio posteriore grigio cerchio posteriore nero cerchi tappo olio tappo serbatoio benzina tappi chiusura forcelle biellette sospensione ammortizzatore telaietto reggifaro apertura sella meccanismo asse perno ruota anteriore posteriore teleruttore interruttore avviamento pedane pilota anteriori posteriori poggiapiedi destro sinistro anteriori posteriori griglia radiatore rubinetto benzina scatola filtro aria airbox clacson carena fianchetto tubi freno riser supporti manubrio pompa freno interruttore freno switch frecce originali cromate cupolino paravento serbatoio stop cilindri albero motore pistoni testata asse a camme bielle carter volano ruota libera cavo frizione bobina accensione pedale freno tromboncini collettori di aspirazione rele relais frecce intermittenza stelo forcella cupolino carena forcelle strumentazione contagiri devioluci comando acceleratore comando frecce interruttore avviamento piastra forcelle motorino d'avviamento collettore di scarico collettore di aspirazione rinvio contachilometri centralina relais rele' cavalletto motore faro poggiapiedi serbatoio manubrio regolatore di tensione sonda lambda collettore ammortizzatori corona catena pignone cavo contachilometri catarinfrangente impianto elettrico pattino catena tendicatena bobina pick-up starter tappo benzina clacson parafango blocchetto accensione con chiave disco anteriore
    59 €
    Vista prodotto
    Lecce (Puglia)
    Bellissima Nevada 750, in buonissime condizioni, un po' chilometrata ma tenuta sempre in perfetta efficienza. Cambio olio e filtri ogni inizio stagione. Risolto definitivamente il problema del rinvio del contachilometri con il montaggio di tachimetro analogico elettronico MMB con sensore alla ruota (foto 4 e 6)e contagiri elettronico MMB Regalo scarichi custom (foto 2), bauletto, parabrezza alto usato pochissimo e strumenti originali. Piccola perdita olio dal cambio.
    2.500 €
    Vista prodotto
    Italia
    Codice originale Ducati: 064792170, 88640431A. O-ring motore adatto per diversi modelli Ducati: su alcuni modelli questo o-ring è utilizzato come guarnizione del passacavo alternatore, sul pignone di rinvio del cavo contagiri oppure sull'attuatore della frizione dei modelli prodotti a partire dal 2001 fino al 2011.
    0,64 €
    Vista prodotto

    Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.