-
loading
Solo con l'immagine

Roberto teoria


Elenco delle migliori vendite roberto teoria

ROBERTO L'UOMO IL MITO LA LEGGENDA MAGLIA A MANICA
  • Roberto L'uomo Il Mito La Leggenda T-Shirt. Il regalo di compleanno o di Natale perfetto per Roberto.
  • Maglietta con nome Roberto. Regalo di compleanno per lo Roberto.
  • Leggera, taglio classico, maniche con doppia cucitura e orlo inferiore.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
ROBERTO CAVALLI POLO CAMICIA UOMO POLO MOLTI COLORI E FORMATI - CACHI, XXL
  • Attenzione: le magliette sono leggermente più piccole, si prega di ordinare 1 taglia più grande. Caratteristiche: modello: Class Roberto Cavalli camicia Polo Jersey Materiale: 100% cotone. Lavaggio: lavabile in lavatrice. Dettagli elegante polo di qualità di Roberto Cavalli con 2 bottoni. Il colletto e le maniche hanno sottili strisce in diversi colori sul petto a sinistra
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
ROBERTO CAVALLI POLO UOMO POLO MOLTI COLORI E MISURE - NERO, L
  • Caratteristiche: modello: Class Roberto Cavalli camicia Polo Jersey Materiale: 100% cotone Lavaggio: lavabile in lavatrice Dettagli Elegante polo in qualità confortevole di Roberto Cavalli colletto polo con 2 bottoni. Sul petto a sinistra il logo ricamato. Attenzione: le magliette sono leggermente più piccole, si prega di ordinare 1 taglia in più
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
Roma (Lazio)
Ed ingegneria 2000 Pubblicato da DanY in Corsi e Lezioni, Altri Corsi e Lezioni a Roma, Centro Storico. 05 novembre 2018
10 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Lezioni di pianoforte e tastiere pop, rock e cantautorale, teoria musicale e solfeggio con pianista, tastierista e fisarmonicista - musicista di professione (polistrumentista, compositore, arrangiatore, produttore artistico e cantautore) con 10 anni di studi pianistici classici e 17 anni di esperienza live e in studio da solista e con band di genere molto diverso (dalla canzone d'autore e pop al rock in molteplici sfumature, dalla musica popolare italiana al reggae, dal folk irlandese alla musica elettronica). - impostazione classica di base sul pianoforte - studio di stili, sonorità e brani pop, rock e cantautorali anche sulle tastiere elettroniche, con nozioni di armonia, improvvisazione e arrangiamento. no preparazione esami di pianoforte in conservatorio 20 euro a lezione (1 ora: pratica + teoria musicale e solfeggio) possibilità di ampliare la lezione a unâ€(TM)ora e mezza a prezzo agevolato. lezioni a domicilio dell'allievo (tutta roma, purché ben collegato con i mezzi pubblici e comodamente raggiungibile) - cellulare 340-9104999 (anche whatsapp e sms) oppure 366-5335421 - facebook (profilo personale): roberto petruccio (la minoranza di uno) - facebook (pagina artista): roberto petruccio, musico errante
Vista prodotto
Benevento (Campania)
Si impartiscono lezioni di teoria, lettura ritmica, armonia e analisi presso il mio domicilio. Le lezioni hanno una durata media di 120 minuti. Mi sono diplomato in chitarra classica presso il Conservatorio N. Sala di Benevento con il M° Mario Fragnito e ho anche frequentato diverse masterclass e percorsi di perfezionamento con prestigiosi nomi della chitarra classica. Ho studiato privatamente chitarra elettrica con Ciro Manna e attualmente studio composizione, arrangiamento e contrappunto con il M° Renato Gaudiello. Ho anche studiato produzione musicale con il M° Roberto Fallarino. Sono disposto a spostarmi nella provincia di Benevento. kitarraman.com
20 €
Vista prodotto
Novara (Piemonte)
ROBERTO 324-6974522Ingegnere elettronico e Docente universitario 37 anni impartisce LEZIONI ON LINE tramite piattaforme SKYPE E ZOOM IN MATEMATICA (Insiemi numerici, frazioni algebriche,equazioni, disequazioni, radicali, trigonometria, limiti, derivate, integrali)ù FISICA (Cinematica, Dinamica, Lavoro e energia, Urti e quantità di moto, Gravitazione,Termodinamica, Magnetismo, Elettromagnatismo,) CHIMICA INORGANICA (soluzioni e Miscugli, Moli; bilanciamento reazioni, Resa di una reazione, Stechiometria, Velocità di una reazione, Entropia; Entalpia, Energia libera di Gibss, Acidi e Basi, PH) ELETTRONICA (Legge di OHM, Circuiti elettrici; teorema di THEVENIN E KIRCHOFF, BJT, AMPLIFICATORE OPERAZIONALE) STATISTICA (Distibuzioni, Intervalli di confidenza, Test d Ipotesi, Regressione Lineare) MICROECONOMIA (Domanda e offerta, sms, CONCORRENZA PERFETTA, MONOPOLIO TEORIA DEI GIOCHI) Preparazione esami e concorsi Esercizi Mirati e spiegazioni chiare e concrete
Vista prodotto
Roma (Lazio)
LEZIONI DI BASSO DI ROBERTO FASCIANI Il corso di basso elettrico di Roberto Fasciani ha lo scopo di fornire le nozioni tecniche, teoriche e pratiche per preparare un musicista al mondo della musica (a livello dilettantistico o professionale), e aiutarlo a sviluppare una propria identità musicale. Il corso, aperto sia a principianti che ad allievi di livello avanzato, prevede lo studio di materie e delle varie tecniche dello strumento. La prima sarà una lezione conoscitiva per constatare il livello dell'allievo e successivamente si imposterà il percorso didattico di comune accordo. Il corso è suddiviso nelle materie: tecnica armonia/teoria ear training lettura di partiture analisi dei bassisti e dei vari generi musicali (rock, funk, metal, progressive, blues, jazz...) repertorio (brani) cenni di arrangiamento slap tapping walking bass costruzione di linee di basso e soli Pagando il mese ancticipato (4 lezioni) si ha diritto a uno sconto del 10% e ad un regalo, un cd di un album registrato da Roberto! ROBERTO FASCIANI Collaborazioni, live e registrazioni con: Mark Boals, Dean Bowman, Michael Angelo Batio, Graham Oliver, Leon Hendrix, Fabio Frizzi F2F, Stan Skibby, Orchestra Nazionale, Pierpaolo Capovilla, Novembre, Marco Conidi, Ilenia Volpe, Dogmate, AIIR, Pino Liberti, Fulvio Feliciano, Dogmate, Dunwich, Steel Seal...
30 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Argomenti: teoria, armonia, composizione, musica elettronica, registrazione, chitarra e pianoforte Creare una melodia, armonizzarla e registrarla, sia essa prodotta da un pianoforte, una chitarra o uno strumento virtuale; se è questo che ti interessa, sei nel posto giusto. Le lezioni sono personalizzate sulle esigenze dell'allievo, per cui se vuoi studiare uno o più argomenti specifici, non temere, ci concentreremo su quelli. Ecco qui parte degli argomenti che tratto: P.s. il programma è veramente vasto, qui ne troverai davvero solo una minima parte Teoria: -Cosa è un suono. -Alterazioni cromatiche -Toni e semitoni -Ritmo e metro -Note sul pentagramma -Solfeggio -Circolo delle quinte -Storia della musica ecc... Strumenti: -Le note sulla chitarra -Le note sul pianoforte -Le scale sulla chitarra -Le scale sul pianoforte -Differenza tra i principali tipi di chitarra -Tecnica chitarristica ecc... Armonia e composizione: -Cosa è una scala musicale e perché si studia -Cosa è un accordo -Modi, tonalità e scale -Armonizzazione delle scale diatoniche maggiori, minore melodica, armonica ecc.. -Armonizzazione delle scale simmetriche diminuita, aumentata, esatonale ecc... -Scrittura di melodie e accompagnamento -Vari modi di arrangiare un brano -Note di passaggio -Costruzione della struttura armonica di un brano -Costruzione della struttura armonica di una canzone pop, rock, blues ecc... Musica elettronica e registrazione: -Che programma usare per registrare e comporre? -Scelta della DAW. -Schede audio. -Studio dei principali effetti usati per migliorare e personalizzare un suono: (riverbero, delay, compressore, equalizzatore). -Registrare e manipolare il suono di una voce. -Registrare e manipolare il suono di una chitarra. -Registrare e manipolare il suono proveniente da una tastiera midi. -Il suono nel digitale. -Cavi. -I problemi del suono digitale (frequenza di campionamento, jitter, buffer ecc...) ecc... Chi sono io? Ciao sono Simone Roberto Ferrara, ho cominciato a studiare musica all'eta di 12 anni con un maestro privato di chitarra, a 18 anni ho preso lezioni di pianoforte, per impararne le basi e dal 2019 lezioni di canto. Mi occupo principalmente di composizione ed insegnamento. Puoi trovarmi su Facebook scrivendo "Simone Ferrara lezioni di chitarra", dove vedrai le recensioni di alcuni miei allievi, oppure su soundlcoud e youtube, scrivendo "Simone Roberto Ferrara" e digitando il nome del social network, li' troverai pubblicati parte dei miei lavori.
20 €
Vista prodotto
Pescara (Abruzzo)
LEZIONI DI PIANO IN PRESENZA, ON LINE O A DOMICILIO. I miei insegnamenti sono individuali perché credo fortemente nella didattica "one to one" dove l'allievo, oltre a imparare la tecnica pianistica, ha modo di confrontarsi con l'insegnante su tematiche affini allo studio: storia della musica, preparazione a esami, partecipazioni a concorsi, consigli sul metodo di studio, dubbi su elementi teorici e via dicendo. Mi rivolgo a tutti e particolarmente a: - bambini e ragazzi che vogliono scoprire il loro talento pianistico in prospettiva di un approccio professionale al pianoforte. - adulti, senza limiti di età, che aspirano a dedicarsi a un'attività altamente stimolante dal punto di vista cognitivo quale lo studio del pianoforte. Le lezioni possono essere svolte online oppure a domicilio (non è necessario avere in casa un pianoforte, per iniziare basta una tastiera di buon livello). Obiettivo del corso è ottenere le basi teoriche e pratiche per poter affrontare la maggioranza dei pezzi facili per pianoforte e potersi divertire. In un anno di studio, due volte a settimana: - Apprenderai le basi della teoria pianistica e il solfeggio - Saprai suonare i primi pezzi classici e moderni per pianoforte - Sarai in grado di imparare brani facili da solo Il ciclo di lezioni sarà organizzato in ragione del tempo che puoi dedicare allo studio. E se non vuoi impegnarti in un corso completo, posso anche accompagnarti nota dopo nota a suonare i tuoi brani preferiti. CHI SONO Mi chiamo Aurora, ho cominciato lo studio del pianoforte a 5 anni e a 17 sono stata ammessa al Corso Accademico del Conservatorio "Luisa D'Annunzio" di Pescara. Il prossimo anno conseguirò la Triennale. Oltre a frequentare le lezioni, ho partecipato a numerosi corsi di perfezionamento, tra i quali: due Masterclass con i pianisti di fama internazionale Ramin Bahrami e Frank Peters, una con Augusto Vismara sul "Repertorio cameristico dal duo al sestetto", e i seminari: "Le avanguardie parigine del primo 900 e le influenze delle musiche d'oltreoceano" con Marco Fumo; "Teoria e analisi della popular music" con Giovanni Vacca, "Introduzione all'analisi del jazz" con Stefano Zenni, "La produzione musicale" e "Musica e Tecnologia" con Roberto Terranova, "Ansia da prestazione musicale" con Luisa Arpa, "Fedele Fenaroli: gli 8 minuetti" con Massimo Salcito, "F. Liszt: la trascrizione per organo della sonata in si minore" con Roberto Marini, "Musicoterapia in ambito scolastico" con Cristina Viana. Oltre allo studio del pianoforte ho seguito corsi di solfeggio e canto. Grazie al coro ho avuto la possibilità di partecipare alla realizzazione di vari spettacoli, come "Brundibar" all'Auditorium Flaiano (31 gennaio 2015), "Il tamburino magico" e "Maestro di scuola" presso l'ospedale Santo Spirito di Pescara (29 aprile 2017) e l'Auditorium di Pescara (30 aprile 2017); "Carmina Burana" presso il Teatro Massimo di Pescara (6 marzo 2017), il Teatro Comunale Maria Caniglia di Sulmona (7 marzo 2017) e il Teatro Marrucino di Chieti (8 marzo 2017), "Messa" di Wolfang Amadeus Mozart ai Musei Vaticani (30 giugno 2017).
Vista prodotto
Padova (Veneto)
Il cuore. Atti del congresso internazionale. Milano, 4-6 luglio 2003 Pagine: 231; Dimensioni: cm 14x21 Legatura: brossura illustrata a colori con sovraccoperta. Collana: Università internazionale del secondo rinascimento ISBN: 9788877706751 Contributi di: Aleksandr Kušner (Kusner), Alessandra Tamburini, Alessandro Atti, Anna Martini, Anna Spadafora, Antonella Silvestrini, Antonino Giannone, Antonio Pezzano, Antonio Saccà, Armando Verdiglione, Carlo Marchetti, Carlo Sini, Cristina Frua De Angeli, Elena Nevzgljadova, Elio Giunta, Elisabetta Costa, Erik Battiston, Fernando Arrabal, Francesco Saba Sardi, Francesco Zuzic, Giancarlo Calciolari, Giorgio Bosco, Giulio Pompilio, Italo Richichi, Luce Arrabal, Lucia Torracca, Maria Antonietta Viero, Mariella Borraccino, Matjaž Potr?, Ove Petersen, Roberto Busa S.J., Roberto Panichi, Ruggero Chinaglia, Salvatore D’Addario, Sam Mhlongo, Sergio Dalla Val, Silvano Zoi, Stefania Persico, Uwe Henrik Peters Estratto del libro Aristotele pensava al cuore come sede dell’anima, e al cervello come un congegno progettato per raffreddare il sangue. Churchland, al contrario, ritiene che il cervello sia la sede dell’anima e che, probabilmente, il cuore sia una pompa che fa il lavoro di pompare il sangue. Preferisco abbracciare l’idea di cuore come una metafora, come un indicatore della struttura saliente e della pertinenza di tale struttura. Se dico che abbraccio una certa conclusione con tutto il cuore, questo significa che la conclusione è davvero pertinente per me. Come si usa dire, la casa è dove sta il cuore. In filosofia, c’è un’utile distinzione tra due generi di ragioni: le ragioni della geometria e le ragioni del cuore. Credo che la via giusta da seguire stia nel riconoscere il predominio delle ragioni del cuore sulle ragioni della geometria. Parlando di conoscenza, non è la conoscenza biblica quella che ho in mente. Parlo della teoria della conoscenza o epistemologia. L’idea principale è che l’epistemologia, nei modi in cui procede, abbia perso il suo cuore, che abbia perso di vista la pertinenza. Ma perché ci sia conoscenza occorre che ci sia la pertinenza, ovvero il cuore. Questo non significa che siano sbagliati tutti gli attuali procedimenti geometrici e definitori, operativi per stabilire le condizioni della giustificazione e della conoscenza in epistemologia. Al contrario, la ricchezza e la diversità del dibattito sono sorprendenti. I tentativi definitori e trattabili per stabilire le condizioni della conoscenza non sono di per sé sbagliati; possono solo essere mal applicati nel momento in cui tengono conto della conoscenza senza il sostanziale coinvolgimento del cuore. Così come stanno, il dispiegamento delle condizioni per la conoscenza può essere impeccabile, ma il loro tentativo può essere ancora discutibile, se il cuore non è coinvolto nell’impresa. Padova e provincia ritiro a mano (da concordare) gratis. Le tariffe postali sono: - Raccomandata.........€. 5,10 sicura e tracciabile - Piego libri ordinario.........€. 2,10 non tracciabile quindi poco sicura.
15 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Il cuore. Atti del Congresso Internazionale, Milano-Senago, Villa San Carlo Borromeo, 4 luglio - 6 luglio 2003. Pagine: 231; Dimensioni: cm 14 x 21; Legatura editoriale rigida con sovraccoperta illustrata a colori; Peso di spedizione: 0,560gr. Collana: Università internazionale del secondo rinascimento ISBN: 9788877706751 Contributi di: Aleksandr Kušner (Kusner), Alessandra Tamburini, Alessandro Atti, Anna Martini, Anna Spadafora, Antonella Silvestrini, Antonino Giannone, Antonio Pezzano, Antonio Saccà, Armando Verdiglione, Carlo Marchetti, Carlo Sini, Cristina Frua De Angeli, Elena Nevzgljadova, Elio Giunta, Elisabetta Costa, Erik Battiston, Fernando Arrabal, Francesco Saba Sardi, Francesco Zuzic, Giancarlo Calciolari, Giorgio Bosco, Giulio Pompilio, Italo Richichi, Luce Arrabal, Lucia Torracca, Maria Antonietta Viero, Mariella Borraccino, Matjaž Potrč, Ove Petersen, Roberto Busa S.J., Roberto Panichi, Ruggero Chinaglia, Salvatore D’Addario, Sam Mhlongo, Sergio Dalla Val, Silvano Zoi, Stefania Persico, Uwe Henrik Peters Estratto del libro Aristotele pensava al cuore come sede dell’anima, e al cervello come un congegno progettato per raffreddare il sangue. Churchland, al contrario, ritiene che il cervello sia la sede dell’anima e che, probabilmente, il cuore sia una pompa che fa il lavoro di pompare il sangue. Preferisco abbracciare l’idea di cuore come una metafora, come un indicatore della struttura saliente e della pertinenza di tale struttura. Se dico che abbraccio una certa conclusione con tutto il cuore, questo significa che la conclusione è davvero pertinente per me. Come si usa dire, la casa è dove sta il cuore. In filosofia, c’è un’utile distinzione tra due generi di ragioni: le ragioni della geometria e le ragioni del cuore. Credo che la via giusta da seguire stia nel riconoscere il predominio delle ragioni del cuore sulle ragioni della geometria. Parlando di conoscenza, non è la conoscenza biblica quella che ho in mente. Parlo della teoria della conoscenza o epistemologia. L’idea principale è che l’epistemologia, nei modi in cui procede, abbia perso il suo cuore, che abbia perso di vista la pertinenza. Ma perché ci sia conoscenza occorre che ci sia la pertinenza, ovvero il cuore. Questo non significa che siano sbagliati tutti gli attuali procedimenti geometrici e definitori, operativi per stabilire le condizioni della giustificazione e della conoscenza in epistemologia. Al contrario, la ricchezza e la diversità del dibattito sono sorprendenti. I tentativi definitori e trattabili per stabilire le condizioni della conoscenza non sono di per sé sbagliati; possono solo essere mal applicati nel momento in cui tengono conto della conoscenza senza il sostanziale coinvolgimento del cuore. Così come stanno, il dispiegamento delle condizioni per la conoscenza può essere impeccabile, ma il loro tentativo può essere ancora discutibile, se il cuore non è coinvolto nell’impresa. Per Padova e provincia ritiro a mano (da concordare ) gratis. Le tariffe postali sono: - Raccomandata .........€. 5,10 sicura e tracciabile - Piego libri ordinario .........€. 2,10 non tracciabile quindi poco sicura
15 €
Vista prodotto

2 foto

Catania (Sicilia)
Creare una melodia, armonizzarla e registrarla, sia essa prodotta da un pianoforte, una chitarra o uno strumento virtuale; se è questo che ti interessa, sei nel posto giusto. Le lezioni sono personalizzate sulle esigenze dell'allievo, per cui se vuoi studiare uno o più argomenti specifici, non temere, ci concentreremo su quelli. Ecco qui parte degli argomenti che tratto: P.s. il programma è veramente vasto, qui ne troverai davvero solo una minima parte Teoria: -Cosa è un suono. -Alterazioni cromatiche -Toni e semitoni -Ritmo e metro -Note sul pentagramma -Solfeggio -Circolo delle quinte -Storia della musica ecc... Strumenti: -Le note sulla chitarra -Le note sul pianoforte -Le scale sulla chitarra -Le scale sul pianoforte -Differenza tra i principali tipi di chitarra -Tecnica chitarristica ecc... Armonia e composizione: -Cosa è una scala musicale e perché si studia -Cosa è un accordo -Modi, tonalità e scale -Armonizzazione delle scale diatoniche maggiori, minore melodica, armonica ecc.. -Armonizzazione delle scale simmetriche diminuita, aumentata, esatonale ecc... -Scrittura di melodie e accompagnamento -Vari modi di arrangiare un brano -Note di passaggio -Costruzione della struttura armonica di un brano -Costruzione della struttura armonica di una canzone pop, rock, blues ecc... Musica elettronica e registrazione: -Che programma usare per registrare e comporre? -Scelta della DAW. -Schede audio. -Studio dei principali effetti usati per migliorare e personalizzare un suono: (riverbero, delay, compressore, equalizzatore). -Registrare e manipolare il suono di una voce. -Registrare e manipolare il suono di una chitarra. -Registrare e manipolare il suono proveniente da una tastiera midi. -Il suono nel digitale. -Cavi. -I problemi del suono digitale (frequenza di campionamento, jitter, buffer ecc...) ecc... Chi sono io? Ciao sono Simone Roberto Ferrara, ho cominciato a studiare musica all'eta di 12 anni con un maestro privato di chitarra, a 18 anni ho preso lezioni di pianoforte, per impararne le basi e dal 2019 lezioni di canto. Mi occupo principalmente di composizione ed insegnamento. Puoi trovarmi su Facebook scrivendo "Simone Ferrara lezioni di chitarra", dove vedrai le recensioni di alcuni miei allievi, oppure su soundlcoud e youtube, scrivendo "Simone Roberto Ferrara" e digitando il nome del social network, li' troverai pubblicati parte dei miei lavori.
20 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
FORMAZIONE: -Intraprende lo studio della batteria nel 2011 con Alessandro Napolitano (Paolo Fresu, Eddy Palermo, Fabio Zeppetella, Franco Cerri, Maurizio Giammarco, Roberto Ottaviano, Andrea Braido, Lincol Goines, Paul Gilbert, Eric Marienthal,Tom Kennedy, Anne Ducros, Jerry Bergonzi, Simona Molinari, Mark Sherman). -Nell'anno 2015 intraprende il percorso di studi presso il Saint Louis College of Music studiando con Daniele Chiantese (Saturnino, Mario Biondi, Dodi Battaglia, Guthrie Govan, Daniele Sepe, Lino Cannavacciuolo, Francesco Monte, Bob Franceschini, Alfredo Paixao, Enzo Avitabile, Manuele Montesanti, Andrea Braido, Ciro Manna, Matthew Garrison...). -Masterclass seguite: Aaron Spears, Mark Guiliana, Horacio Hernandez, Dom Famularo, Virgil Donati, Greg Hutchinson, Brian Freiser Moore, Francesco Mendolia, Derrick Mckenzie, Chris Coleman, Roberto Gatto, Peter Erskine -Prende nell'anno 2020 alcune lezioni da Jacopo Volpe: (Salmo, Sfera Ebbasta, The Bloody Beetroots), approfondendo il linguaggio moderno dell'Hip Hop e della Tra Music. ESPERIENZE LAVORATIVE: -Nel 2019 comincia la collaborazione con la cantante Dora Madama co-scrivendo i suoi singoli "Permanent Vacation" e "Needn't" arrivando in radio nazionale spagnola "Radio 3" e MTV Spain. -Nello stesso anno entra a far parte della "Soul Train R -evolution" diretto da Michele Papadia e collabora con Serena Brancale e Fabrizio Bosso (Youtube). -Dal 2015 collabora con la cantante Beatrice Gatto, suonando Auditorium Parco della Musica, Alexanderplatz, Big Mama, Terrazza del Gianicolo, Alcazar Live Club. METODOLOGIA La mia metodologia è costruita su misura dell'allievo, dal momento che ognuno proviene da una formazione ed una età diversa. In una prima fase verifico il livello dell'allievo e approfondisco elementi fondamentali quali la conoscenza dello strumento, la teoria musicale e la tecnica di base. Una volta appresi gli elementi fondamentali si potrà decidere il repertorio ed approfondire i linguaggi.
20 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Il cuore. Atti del congresso internazionale. Milano, 4-6 luglio 2003 Pagine: 231; Dimensioni: cm 14x21 Legatura: brossura illustrata a colori con sovraccoperta. Collana: Università internazionale del secondo rinascimento ISBN: 9788877706751 Contributi di: Aleksandr Kušner (Kusner), Alessandra Tamburini, Alessandro Atti, Anna Martini, Anna Spadafora, Antonella Silvestrini, Antonino Giannone, Antonio Pezzano, Antonio Saccà, Armando Verdiglione, Carlo Marchetti, Carlo Sini, Cristina Frua De Angeli, Elena Nevzgljadova, Elio Giunta, Elisabetta Costa, Erik Battiston, Fernando Arrabal, Francesco Saba Sardi, Francesco Zuzic, Giancarlo Calciolari, Giorgio Bosco, Giulio Pompilio, Italo Richichi, Luce Arrabal, Lucia Torracca, Maria Antonietta Viero, Mariella Borraccino, Matjaž Potr?, Ove Petersen, Roberto Busa S.J., Roberto Panichi, Ruggero Chinaglia, Salvatore D’Addario, Sam Mhlongo, Sergio Dalla Val, Silvano Zoi, Stefania Persico, Uwe Henrik Peters Estratto del libro Aristotele pensava al cuore come sede dell’anima, e al cervello come un congegno progettato per raffreddare il sangue. Churchland, al contrario, ritiene che il cervello sia la sede dell’anima e che, probabilmente, il cuore sia una pompa che fa il lavoro di pompare il sangue. Preferisco abbracciare l’idea di cuore come una metafora, come un indicatore della struttura saliente e della pertinenza di tale struttura. Se dico che abbraccio una certa conclusione con tutto il cuore, questo significa che la conclusione è davvero pertinente per me. Come si usa dire, la casa è dove sta il cuore. In filosofia, c’è un’utile distinzione tra due generi di ragioni: le ragioni della geometria e le ragioni del cuore. Credo che la via giusta da seguire stia nel riconoscere il predominio delle ragioni del cuore sulle ragioni della geometria. Parlando di conoscenza, non è la conoscenza biblica quella che ho in mente. Parlo della teoria della conoscenza o epistemologia. L’idea principale è che l’epistemologia, nei modi in cui procede, abbia perso il suo cuore, che abbia perso di vista la pertinenza. Ma perché ci sia conoscenza occorre che ci sia la pertinenza, ovvero il cuore. Questo non significa che siano sbagliati tutti gli attuali procedimenti geometrici e definitori, operativi per stabilire le condizioni della giustificazione e della conoscenza in epistemologia. Al contrario, la ricchezza e la diversità del dibattito sono sorprendenti. I tentativi definitori e trattabili per stabilire le condizioni della conoscenza non sono di per sé sbagliati; possono solo essere mal applicati nel momento in cui tengono conto della conoscenza senza il sostanziale coinvolgimento del cuore. Per ogni problema, domanda, foto o necessità non esitate a contattarci per risolvere ogni vostra richiesta! Le tariffe postali sono: Spedizione veloce con il Corriere Espresso al costo di €.6,95 consegna in 1-2 giorni lavorativi. - Raccomandata .........€.5,30 sicura e tracciabile. - Piego libri ordinario......€.2,00 non tracciabile quindi poco sicura. È possibile pagare tramite bonifico bancario, ricarica Postepay o PayPal.
8 €
Vista prodotto

6 foto

Roma (Lazio)
Offro lezioni individuali di psicometria (più di 15 anni di esperienza, con studenti di Università La Sapienza, Unimarconi, Unicusano, professori Francesca Gelfo, Roberto Melchiori, Giuseppina Guagnano) Programma: 1) concetti di popolazione, campione, unità statistica, mutabili e modalità, variabili e valori, scala di Stevens, tecniche di campionamento, teoria della misura con validità e attendibilità, errori di misura, i principali studi scientifici + teoria, asserto, assioma, concetto, costrutto, differenza tra teoria e ipotesi etc. 2) asimmetria, curtosi, tutti i tipi di media, moda, mediana, varianza, ds, box plot, diagramma ramo-foglia, quantili, ranghi percentili con formula ultra breve, punti Z, T, sten, stanine 3) indice di Gini, rapporto di concentrazione e curva di Lorenz 2) curva normale, calcolo di aree e proporzioni 3) distribuzione unitaria e d. doppia di due variabili I - 2 variabili qualitative - chi quadrato e frequenze attese II - 1 variabile qualitativa e 1 quantitativa - indipendenza in media, con varianza between e within con procedura ultraveloce collaudata + eta quadrato III- 2 variabili quantitative - con calcolo di Chi quadrato per 1 campione e 2 campioni, covarianza e coefficiente di correlazione 4) distribuzioni di probabilità, probabilità con teorema di Bayes 5) intervallo di confidenza per media, differenza tra medie, proporzione e differenza tra proporzioni, varianza e differenza tra varianze 6) Verifica di ipotesi, alpha, errori di I e II tipo, Z test, T di Student con formulario completo di tutto 7) correlazione e verifica delle ipotesi sulla correlazione 8) regressione con calcolo di A e B, varianza spiegata e varianza di errore, indice di bontà di adattamento R quadrato, regressione inversa di X su Y con procedura ultraveloce, verifica ipotesi su coefficiente di regressione Beta, curva di regressione 9) ANOVA con test F, one way e a misure ripetute 10) attendibilità rtt, nrtt e analisi fattoriale. Approccio prevalentemente pratico, con molti esercizi e dispense e diagrammi sintetici fatti da me. Presenti più opzioni per risparmiare e arrivare al prezzo indicato, per maggiori informazioni potete contattarmi. Per matematica posso offrire supporto su tutto il programma del liceo, dall'algebra alle equazioni di I e II grado, disequazioni fratte e intere di I e II, sistemi, geometria analitica, domini, codomini, inverse, limiti, derivate e integrali per finire con le equazioni e le identità "binomiali".
10 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Offro lezioni individuali di psicometria (più di 15 anni di esperienza, con studenti di Università La Sapienza, Unimarconi, Unicusano, professori Francesca Gelfo, Roberto Melchiori, Giuseppina Guagnano) Programma: 1) concetti di popolazione, campione, unità statistica, mutabili e modalità, variabili e valori, scala di Stevens, tecniche di campionamento, teoria della misura con validità e attendibilità, errori di misura, i principali studi scientifici + teoria, asserto, assioma, concetto, costrutto, differenza tra teoria e ipotesi etc. 2) asimmetria, curtosi, tutti i tipi di media, moda, mediana, varianza, ds, box plot, diagramma ramo-foglia, quantili, ranghi percentili con formula ultra breve, punti Z, T, sten, stanine 3) indice di Gini, rapporto di concentrazione e curva di Lorenz 2) curva normale, calcolo di aree e proporzioni 3) distribuzione unitaria e d. doppia di due variabili I - 2 variabili qualitative - chi quadrato e frequenze attese II - 1 variabile qualitativa e 1 quantitativa - indipendenza in media, con varianza between e within con procedura ultraveloce collaudata + eta quadrato III- 2 variabili quantitative - con calcolo di Chi quadrato per 1 campione e 2 campioni, covarianza e coefficiente di correlazione 4) distribuzioni di probabilità, probabilità con teorema di Bayes 5) intervallo di confidenza per media, differenza tra medie, proporzione e differenza tra proporzioni, varianza e differenza tra varianze 6) Verifica di ipotesi, alpha, errori di I e II tipo, Z test, T di Student con formulario completo di tutto 7) correlazione e verifica delle ipotesi sulla correlazione 8) regressione con calcolo di A e B, varianza spiegata e varianza di errore, indice di bontà di adattamento R quadrato, regressione inversa di X su Y con procedura ultraveloce, verifica ipotesi su coefficiente di regressione Beta, curva di regressione 9) ANOVA con test F, one way e a misure ripetute 10) attendibilità rtt, nrtt e analisi fattoriale. Approccio prevalentemente pratico, con molti esercizi e dispense e diagrammi sintetici fatti da me. INSIEME ALLE LEZIONI FORNISCO QUIZ DI SIMULAZIONE PRESI DA VARI LIBRI DA ME ACQUISTATI, CHE POSSONO USCIRE AGLI ESAMI SCRITTI Presenti più opzioni per risparmiare e arrivare al prezzo indicato, per maggiori informazioni potete contattarmi. Per matematica posso offrire supporto su tutto il programma del liceo, dall'algebra alle equazioni di I e II grado, disequazioni fratte e intere di I e II, sistemi, geometria analitica, domini, codomini, inverse, limiti, derivate e integrali per finire con le equazioni e le identità "binomiali".
10 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Offro lezioni individuali di psicometria (più di 15 anni di esperienza, con studenti di Università La Sapienza, Unimarconi, Unicusano, professori Francesca Gelfo, Roberto Melchiori, Giuseppina Guagnano) Programma: 1) concetti di popolazione, campione, unità statistica, mutabili e modalità, variabili e valori, scala di Stevens, tecniche di campionamento, teoria della misura con validità e attendibilità, errori di misura, i principali studi scientifici + teoria, asserto, assioma etc. 2) asimmetria, curtosi, tutti i tipi di media, moda, mediana, varianza, ds, box plot, diagramma ramo-foglia, quantili, ranghi percentili con formula ultra breve, punti Z, T, sten, stanine 3) indice di Gini, rapporto di concentrazione e curva di Lorenz 2) curva normale, calcolo di aree e proporzioni 3) distribuzione unitaria e d. doppia di due variabili I - 2 variabili qualitative - chi quadrato e frequenze attese II - 1 variabile qualitativa e 1 quantitativa - indipendenza in media, con varianza between e within con procedura ultraveloce + eta quadrato III- 2 variabili quantitative - con calcolo di Chi quadrato, covarianza e coefficiente di correlazione 4) distribuzioni di probabilità, probabilità con teorema di Bayes 5) chi quadrato per 1 campione e 2 campioni 6) Verifica di ipotesi, alpha, errori di I e II tipo, Z test, T di Student con formulario completo di tutto 7) correlazione e verifica delle ipotesi sulla correlazione 8) regressione con calcolo di A e B, varianza spiegata e varianza di errore, R quadrato, verifica ipotesi su coefficiente di regressione Beta, curva di regressione 9) ANOVA con test F, one way e a misure ripetute Approccio prevalentemente pratico, con molti esercizi, formulari e dispense e diagrammi sintetici fatti da me. Presenti più opzioni per risparmiare, per maggiori informazioni potete contattarmi.
Vista prodotto
Italia
Mi chiamo Roberto, sono laureato in matematica, ed attualmente mi sto specializzando in didattica della matematica presso l'UniBo LE MIE LEZIONI Le mie lezioni sono rivolte a studenti delle scuole superiori. Accompagno i ragazzi a ripercorrere e ad orientarsi nel percorso segnato dal loro docente. Con lo studente ci soffermeremo sui punti più ostici e difficili della teoria al fine di comprenderla appieno. Inoltre insieme risolviamo gli esercizi in un cammino che rende il ragazzo sempre più autonomo LA MIA ESPERIENZA Sono ormai vari anni che impartisco lezioni. La maggioranza dei miei studenti sono stati allievi di scuola superiori, principalmente dell'ultimo anno. Il mio metodo è sempre risultato apprezzato e da lezioni saltuarie si è sempre costruito un percorso annuale. Ho accompagnato alla promozione studenti con gravi lacune ed anche a risultati distinti studenti che già si aggiravano intorno la sufficienza. Significativo è stato il percorso con uno studente dislessico. Inoltre, saltuariamente, ho dato ripetizioni a studenti universitari ed a chi si preparava per dei test (d'ingresso universitari o concorsi per il mondo del lavoro)
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Ciao mi chiamo Simone. Sono quasi diplomato al CPM Music Istitute con il maestro Giorgio Cocilivo e alla Rock Guitar Academy con Roberto Fazari. Le mie lezioni di chitarra durano un'ora circa durante la quale si tratta la lettura, la teoria e armonia applicata sullo strumento, la tecnica solistica (Alternate Picking, legato, sweep Picking ecc.), lo studio di ritmiche e assoli appartenenti a generi diversi (funk, blues, jazz,rock, progressive metal e metalcore) e improvvisazione. Impartisco lezioni sia presso la mia abitazione sui navigli che a domicilio a soli 10 euro e la prima sarà assolutamente gratuita. Accetto allievi di tutto le età. Non esitate a contattarmi anche al 3348965636. Saluti, Simone.
Vista prodotto
Italia
Ciao mi chiamo Simone. Sono quasi diplomato al CPM Music Istitute con il maestro Giorgio Cocilivo e alla Rock Guitar Academy con Roberto Fazari. Le mie lezioni di chitarra durano un'ora circa durante la quale si tratta la lettura, la teoria e armonia applicata sullo strumento, la tecnica solistica (Alternate Picking, legato, sweep Picking ecc.), lo studio di ritmiche e assoli appartenenti a generi diversi (funk, blues, jazz,rock, progressive metal e metalcore) e improvvisazione. Impartisco lezioni sia presso la mia abitazione sui navigli che a domicilio a soli 10 euro e la prima sarà assolutamente gratuita. Accetto allievi di tutte le età. Non esitate a contattarmi anche al 3348965636. Saluti, Simone.
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Ciao mi chiamo Simone. Sono quasi diplomato al CPM Music Institute con il maestro Giorgio Cocilivo e alla Rock Guitar Academy con Roberto Fazari. Le mie lezioni di chitarra durano un'ora circa durante la quale si tratta la lettura, la teoria e armonia applicata sullo strumento, la tecnica solistica (Alternate Picking, legato, sweep Picking ecc.), lo studio di ritmiche e assoli appartenenti a generi diversi (funk, blues, jazz,rock, progressive metal e metalcore) e improvvisazione. Impartisco lezioni sia presso la mia abitazione sui navigli che a domicilio a soli 10 euro e la prima sarà assolutamente gratuita. Accetto allievi di tutte le età. Non esitate a contattarmi anche al 3348965636. Saluti, Simone.
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Mi chiamo Rita Ciancio, pianista e compositrice diplomata, concertista e premiata in concorsi nazionali e internazionali. Insegno pianoforte ai bambini, ragazzi e adulti. Inoltre teoria, solfeggio parlato e cantato, armonia e per chi vuole comporre ed interpretare la propria musica. Ho eseguito concerti in molte città italiane ed all'estero (Londra, Berlino, Los Angeles). Ho preso parte a masterclass di perfezionamento pianistico con il docente Marylene Mouquet e negli Stati Uniti con Michael James Battle, e di composizione presso il Conservatorio di Lugano. La mia musica per pianoforte e orchestra ha ricevuto la nomination agli Hollywood Music In Media Awards (2017), Medaglia d'argento Global Music Awards (2017), il Premio SIAE al Festival di Spoleto (2016), primo premio London Grand Prize Virtuoso (2016) e il primo premio al Concorso Internazionale Pianistico "Città di Albenga". Ho ricevuto apprezzamenti da compositori come Ennio Morricone, Roberto Cacciapaglia, Franco Micalizzi e registi/attori come Christian De Sica, Andrea Di Stefano e Alex Hyde-White. Non esitare a contattarmi per avere ulteriori informazioni. Visita il mio sito web. Pagina Ufficiale Facebook: Rita Ciancio
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Mi chiamo Rita Ciancio, pianista e compositrice diplomata, concertista e premiata in concorsi nazionali e internazionali. Insegno (anche a domicilio) pianoforte, teoria, solfeggio parlato/cantato e armonia. Le lezioni saranno personalizzate a seconda degli obiettivi, necessità e interessi dello studente (di ogni età). Lezioni anche per chi vuole comporre ed interpretare la propria musica, con programmi come logic pro, finale e sibelius... Ho preso parte a masterclass di perfezionamento pianistico in Italia e negli Stati Uniti e di composizione presso il Conservatorio di Lugano, Milano e Roma. La mia musica per pianoforte e orchestra ha ricevuto la nomination agli Hollywood Music In Media Awards (2017), Medaglia d'argento Global Music Awards (2017), il Premio SIAE al Festival di Spoleto (2016), primo premio London Grand Prize Virtuoso (2016) e il primo premio al Concorso Internazionale Pianistico "Città di Albenga". Ho ricevuto apprezzamenti da compositori come Ennio Morricone, Roberto Cacciapaglia, Franco Micalizzi e registi/attori come Christian De Sica, Andrea Di Stefano e Alex Hyde-White. Per ulteriori informazioni visita il mio sito web (ritaciancio.com) oppure contattami via email Pagina Ufficiale Facebook: Rita Ciancio
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Batterista professionista diplomato presso il conservatorio di roma s.cecilia sotto la guida del mastro roberto gatto impartisce lezioni di rock, jazz, blues e funk con metodo proprio per tutti i livelli in studio attrezzato con 2 batterie. le lezioni prevedono lo studio della tecnica, l'impostazione sul set, teoria, solfeggio ritmico, analisi degli stili con l'uso di basi musicali e possibilita' di registrazione. il prezzo delle lezioni varia a seconda della frequenza e delle necessita' dell'allievo. possibilita' di fare lezioni a domicilio. contattatemi per una lezione gratuita 3392768930
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Mi chiamo Rita Ciancio, pianista e compositrice di diplomata, concertista e premiata in concorsi nazionali e internazionali. Insegno pianoforte, teoria, solfeggio parlato/cantato, armonia, e composizione anche al computer con logic pro, finale, adobe audition e librerie musicali come Vienna Symphony e Komplete 11. Inoltre le lezioni saranno personalizzate a seconda degli obiettivi, necessità e interessi dello studente (di ogni età). Ho preso parte a masterclass di perfezionamento pianistico in Italia e negli Stati Uniti alla Berklee, di composizione presso il Conservatorio di Lugano, Milano, Roma e musica per film al Centro Sperimentale con Nicola Piovani, Carlo Crivelli, Paolo Buonvino, Ludovic Bource e Pivio e Aldo De Scalzi. La mia musica per pianoforte e orchestra ha ricevuto la nomination agli Hollywood Music In Media Awards (2017), Medaglia d'argento Global Music Awards (2017), il Premio SIAE al Festival di Spoleto (2016), primo premio London Grand Prize Virtuoso (2016) e il primo premio al Concorso Internazionale Pianistico "Città di Albenga". Ho ricevuto apprezzamenti da compositori come Ennio Morricone, Roberto Cacciapaglia, Franco Micalizzi e registi/attori come Christian De Sica, Andrea Di Stefano e Alex Hyde-White. Per ulteriori informazioni visita il mio sito web (ritaciancio.com) oppure contattami via email Pagina Ufficiale Facebook: Rita Ciancio
20 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Immanuel Kant UE Feltrinelli - 2014 Prefazione di Salvatore Veca Traduzione di Roberto Bordiga Con un saggio di Alberto Burgio " Gli eserciti permanenti devono con il tempo scomparire del tutto" A oltre duecento anni dlla sua prima pubblicazione, riproponiamo ai lettori il saggio di Immanuel Kant Per la pace perpetua, contributo classico e giustamente celebre alla tradizione del pacifismo giuridico. Il suo progetto di pacifismo giuridico, scrive Salvatore Veca nell'ampia prefazione a questa edizione, non è solo ancorato a una filosofia della storia, ma è anche reso coerente dallo sfondo più ampio della teoria etica.. spedizione non tracciata euro 1,90 tracciata euro 4,90 copertina plastificata - pagg. 169 - euro 7,00
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Ciao mi chiamo Simone. Sono quasi diplomato al CPM Music Institute con il maestro Giorgio Cocilivo e alla Rock Guitar Academy con Roberto Fazari. Le mie lezioni di chitarra durano un'ora circa durante la quale si tratta la lettura, la teoria e armonia applicata sullo strumento, la tecnica solistica (Alternate Picking, legato, sweep Picking ecc.), lo studio di ritmiche e assoli appartenenti a generi diversi (funk, blues, jazz,rock, progressive metal e metalcore) e improvvisazione. Impartisco lezioni sia presso la mia abitazione sui navigli che a domicilio a soli 10 euro e la prima sarà assolutamente gratuita. Accetto allievi di tutte le età. Non esitate a contattarmi anche al 3348965636.
Vista prodotto
Vercelli (Piemonte)
Piano/tastiere/chitarra/teoria/lettura della partitura/armonia; impartisco lezioni e ripetizioni anche a domicilio.Vercelli e zone limitrofe. Programmi personalizzati e per tutte le età. Per info 3493824940 Roberto
Vista prodotto
Treviso (Veneto)
Do You Wanna Be a DJ? CORSO DJ condotto da DJ Roberto Sorbara INTRODUZIONE AL CORSO Il corso di DJ vuole insegnare le basi del DJing: - per imparare le tecniche base di miraggio - per realizzare un buon DJ Set. CORSI INDIVIDUALI O IN COPPIA CON ORARI E GIORNI FLESSIBILI da concordare tra allievo ed insegnate si utilizzerà una consolle digitale, composta da cdj, mixer, controller, piatti e PC ARGOMENTI TRATTATI - Cos'è il DJ, storia della musica e della musica da DJ - I vari generi musicali e i vari stili e definizione dello stile che si vuol imparare - La strumentazione: visione dei vari tipi di strumentazione dalla consolle da DJ all'impianto - Introduzione alla consolle proposta: la consolle digitale - Come si realizza un DJ Set teoria - Scelta della scaletta e della sequenza delle canzoni - i BPM e il suono - Mixaggio a strappo - Mixaggio sovrapposto - Il Mashup - Pratica delle tecniche sulla consolle - Il Cutting - Mixare creando loop - Mixare creando ritmiche con i CUE Point - Pratica delle tecniche sulla consolle - Introduzione allo scratch - Lo scratch Baby - Pratica delle tecniche sulla consolle - Cosa vuol dire fare il DJ per lavoro - Accenni di produzione musicale A fine corso verrà consegnato un attestato di frequenza. Il corso viene effettuato in 2 modalità principali: Corso Standard: – Corso di 8 ore diviso in 4 lezioni da 2 ore Corso Approfondito tutto l'anno - Corso che segue l'anno scolastico (sett/giu) di 1 ora a settimana CORSO DJ Standard - lezioni individuali: Corso di 8 ore complessive Suddiviso in 4 lezioni di 2 ore ciascuna Quota di partecipazione 180 Euro CORSO DJ Standard – lezioni in coppia, se porti un amico: Corso di 8 ore Totale Suddiviso in 4 lezioni di 2 ore ciascuna Quota di partecipazione 240 Euro CORSO DJ Avanzato tutto L'anno – lezioni individuali: Corso di 4 ore Mensili Suddiviso in 4 lezioni di 1 ora ciascuna Quota di partecipazione ogni 4 lezioni 90 Euro CORSO DJ Avanzato tutto L'anno – lezioni in coppia, se porti un amico: Corso di 4 ore Mensili Suddiviso in 4 lezioni di 1 ora ciascuna Quota di partecipazione ogni 4 lezioni 120 Euro Versamento delle quote di partecipazione: Il versamento delle quote deve essere effettuato: - Corso Standard, Ableton e Scratch: versamento 50% alla prima lezione e saldo entro la terza - Corso Tutto l'anno: pagamento mensile anticipato comprendente le 4 lezioni INFORMAZIONI / SEGRETERIA Per informazioni e iscrizioni al CORSO DI DJ:
180 €
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Cantare è un'arte affascinante,ricca di passione.Con consapevolezza e studio si possono affinare le proprie doti,in modo naturale e completo. Insegnante di Canto organizza Corsi Professionali, (individuali e di gruppo),per principianti e di perfezionamento,adatti a tutti. Metodi accademici,dalla Teoria di Base alla Tecnica Vocale. I corsi si svolgeranno presso il Flam Music Studio di Milano,in un Ambiente confortevole e all'avanguardia. Orari flessibili. Iscriviti entro il 29 Luglio per la stagione 2016/2017, e avrai uno sconto molto interessante! Prenota un appuntamento gratuito ed entra nello splendido mondo della Musica! Info: 340/9870817 Roberto
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
La formazione prevede l'interazione della metodologia didattica classica con l'incremento dell'utilizzo delle nuove tecnologie, al giorno d'oggi indispensabili per un musicista. L'aggiunta dello studio dell'armonia e della ricerca consapevole del suono rendono il corso completo e adatto a qualsiasi livello. Lezioni di Batteria: - Solfeggio - Postura - Tecnica - Coordinazione - Stili Rock, Latin, Pop, Jazz, Funk - Studio su Basi Musicali e Canzoni - Registrazione in Home recording Lezioni di percussioni e teoria e solfeggio. Bio: Pierfrancesco Vairo intraprende lo studio della batteria all’età di 13 anni con il maestro Corrado Marciano, mostrando fin da piccolo una particolare propensione per la musica e per le percussioni in generale. Entra subito a collaborare con moltissimi musicisti dell’area salernitana. Partecipa al Laurino Jazz Festival, seminario musicale di cinque giorni, e approfondisce lo studio jazzistico col maestro Roberto Gatto. Conseguita la maturità classica viene chiamato nella band Goyah con cui lavora alla stesura degli arrangiamenti dell’album “Memori” registrato a Tetbury (UK), per cui partecipa anche a quattro videoclip promozionali. Intraprende gli studi di batteria con il maestro Sergio Di Natale avvicinandosi particolarmente alla didattica americana (Berklee, P.I.T), in particolar modo a quella di Gary Chaffee, approfondendo qualsiasi genere musicale e conducendo studi sul latin e la poliritmia, pur rimanendo fedele all’indole pop. Supera l’esame di ammissione al Conservatorio di Parma, ricevendo il plauso della commissione presieduta da Lele Melotti, e viene inserito nella top ten dei batteristi d’Italia, in seguito alla partecipazione al concorso “Project 108 Italia”, organizzato da FBT. Partecipa al contest internazionale “ Bombastic drum contest” organizzato da Chad Smith batterista dei Red Hot Chili Peppers. Consegue l’attestato in “Informatica musicale, tecniche di ripresa e registrazione della batteria”.Approfondisce lo studio delle percussioni classiche dal maestro Paolo Cimmino docente al conservatorio di Salerno e viene selezionato per un provino da batterista nello spettacolo musicale di Eugenio Finardi “Musica Ribelle - la forza dell’amore”. Collabora con numerose band locali spaziando dal jazz fino alla musica popolare svolgendo un’intensa attività di session man e arrangiatore, avvalendosi di uno studio privato per le registrazioni. Il 2018 lo vede impegnato in tour con diverse formazioni che spaziano dal popolare al jazz e consegue il Diploma Accademico di Secondo Livello in Percussioni Classiche. Studia con il maestro Maurizio dei Lazzaretti (Francesco De Gregori, Gianni Morandi, Mina, Orchestra della Rai, ecc.)
Vista prodotto
Benevento (Campania)
Si impartiscono lezioni di chitarra presso il mio domicilio. Le lezioni hanno una durata media di 120 minuti e coprono anche la preparazione teorica (lettura ritmica, teoria, armonia ed ear training). Mi sono diplomato in chitarra classica presso il Conservatorio N. Sala di Benevento con il M° Mario Fragnito e ho anche frequentato diverse masterclass e percorsi di perfezionamento con prestigiosi nomi della chitarra classica. Ho studiato privatamente chitarra elettrica con Ciro Manna e attualmente studio composizione, arrangiamento e contrappunto con il M° Renato Gaudiello. Ho anche studiato produzione musicale con il M° Roberto Fallarino. Sono disposto a spostarmi nella provincia di Benevento. kitarraman.com
30 €
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.