-
loading
Solo con l'immagine

Seminario sulla condotto


Elenco delle migliori vendite seminario sulla condotto

CONDOTTO IMBOCCO ASPIRAZIONE FOLLETTO VK 140 COMPLETO COMPATIBILE
  • Condotto aspirazione folletto vk 140 completo
  • Con il tempo il condotto può usurarsi, se vuoi rinnovarlo puoi cambiare il condotto aspirazione folletto vk 140
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
CONDOTTO ASSIALE QUALITÀ CANALIZZAZIONE CAPPA ASPIRANTE 100 MILLIMETRI SISTEMA DI VENTILAZIONE AD ARCO
  • Condotto della ventola assiale dalla famiglia arco è di solito montato direttamente nel sistema di canalizzazione.
  • La piastra di montaggio fornisce una funzionalità aggiuntiva per montare la ventola all'esterno del condotto di ventilazione.
  • Dimensioni: 100mm;
  • Flusso d'aria: 104 m3 / h, pressione statica: 35 pa; pressione acustica 45 dB (A);
  • Tensione di alimentazione: 230v; rotazione del motore:.. 2400 rot / min, potenza: 15 w, codice ip: IPX4
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
CONDOTTO ASPIRAZIONE LATERALE VORWERK FOLLETTO VK 130 VK 131 COMPATIBILE
  • Condotto Aspirazione Folletto 131 - 130 è un ricambio che serve praticamente da
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
Roma (Lazio)
SEMINARIO DI SCRITTURA TEATRALE condotto da Renato Cecchetto e Miriam Spera via Maddalena Raineri, 9 - Roma (Monteverde) Orari: 24 gennaio dalle ore 15 alle 19; 25 e 26 gennaio dalle ore 10 alle 18. Costo: €200, comprensivo di materiale didattico, dei pranzi del 25 e 26 gennaio, e dei generi di conforto nel corso delle giornate. A tal proposito, occorre segnalare al momento dell'iscrizione eventuali regimi alimentari o intolleranze. L'iscrizione deve avvenire entro il 14 gennaio con anticipo di €100, anche con bonifico; il saldo avverrà a inizio stage. PER INFO E ISCRIZIONI: tel. 3339284851. "Perché scriviamo per il Teatro? Perché uno spettacolo ci manca." Un laboratorio intensivo all'insegna della professionalità e della convivialità. Rivolto ad aspiranti drammaturghi, registi, attori e quanti desiderino riscoprire un genere letterario che attraversa passato, presente e futuro.
200 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Seminario MUSICA ARTE e RICICLO negli asili nido e scuole materne. Destinatari Educatrici, Maestre, Insegnanti, Musicisti, Arte e Musico-terapisti, Pedagogisti, Scienze della Formazione, Animatori, Operatori sociali, Tecnici della riabilitazione, Psicologi, Attori Finalità e Metodologia Questo Seminario vuole fornire Modelli concreti e Proposte Didattiche per gruppi, di facile e immediata applicabilità e una serie di “competenze” utili nello svolgimento di Laboratori Integrati (Musica, Arte e Riciclo) nelle scuole dell’Infanzia. In un contesto esperienziale, l’approccio metodologico si basa sulla multisensorialità dell’apprendimento, integrandosi con le tematiche dell’ Arte e Musico-terapia. Si consiglia un abbigliamento comodo. Date e Orari (2 opzioni) OPZIONE 1) SABATO 30 Novembre ore 15 - 19 DOMENICA 1 Dicembre ore 10 - 17 OPZIONE 2) SABATO 14 Dicembre ore 15 - 19 DOMENICA 15 Dicembre ore 10 - 17 Al termine del corso saranno consegnati gli attestati di partecipazione e saranno assegnati alcuni incarichi di progetto per inizare a collaborare da gennaio 2020. Frequenza e Iscrizione Seminario di 10 ore totali + tirocinio osservativo di 3 mattine a scuola Totale euro 100 + tessera di iscrizione all’associazione di euro 5 (non obbligatoria) E’ richiesta la compilazione del modulo di iscrizione + la copia della ricevuta del pagamento della quota di iscrizione (per chi effettua il bonifico) da inviare via mail a: associazionevibrazioni@gmail.com La quota di iscrizione può essere versata tramite bonifico sul conto intestato a Ass.ne cultuale Vibrazioni, BancoPOste ImpresaOnline IBAN: IT 08R 07601 03200 0010 1322 7598 oppure contattando direttamente il 3921818697
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Seminario di COMPORTAMENTO SCENICO gratuito, con il contributo del Comune di Milano, sabato 30 novembre 2019 dalle ore 15 alle 18 presso la sede di Via Duccio di Boninsegna. Esibirsi per emozionare le persone che ascoltano, riuscendo a dare il meglio dalla propria attività artistica davanti al pubblico, vincendo sulla vergogna e la paura del giudizio. Per chiunque voglia cantare, suonare uno strumento, recitare o danzare. Iscrizioni fino ad esaurimento dei posti disponibili scrivendo a info@musicopoli.com o un whatsapp al 3338366044 indicando cognome, nome, età e un numero di cellulare
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
INFORMAZIONI GENERALI sul seminario su ARALDICA che si terrà a Roma il 23 novembre 2019 dalle ore 13,15 alle 17,30 presso la sede del Collegio Periti Italiani in via Veturia, 45. OBIETTIVI DEL SEMINARIO Fornire una conoscenza di base al fine di poter interpretare sia alcuni dei simboli presenti nello stemma e sia alcuni semplici stemmi. SVILUPPI PROFESSIONALI Il seminario può offrire sia degli spunti di interesse sia delle nozioni base che possono essere oltre modo utili per una eventuale prosecuzione dello studio sotto la guida e direzione di un qualificato e riconosciuto Esperto della materia. DESTINATARI Il seminario è rivolto a tutti coloro che: O desiderino avere una informativa di base; O desiderino avere una informativa di base per poi proseguire in un corso specialistico; O per Periti ed Esperti in altre materie (antiquariato in genere, mobili, preziosi, argenti…) al fine di comprendere meglio un eventuale manufatto che devono peritare. ARTICOLAZIONE DEL CORSO: Araldica, come interpretare segni e simboli degli stemmi. Note esplicative. - Nozioni di Araldica in generale; - Cenni sulla blasonatura (ovvero sulla descrizione) degli stemmi; - Cenni sulla normativa italiana per la blasonatura; - Cenni sulla Araldica Civile ed Ecclesiastica; - Cenni sulla classificazione delle Armi (Stemmi); - Esempi di Elmi e di Corone in Araldica; - Curiosità Araldiche; - Esempi pratici; - Conclusioni Il seminario, al fine di poterlo rendere il più interessante possibile, è interamente effettuato in Power Point® e la docenza avviene con continui richiami a casi pratici e concreti. Partecipanti: fino ad un massimo di 10 persone. Possono partecipare al corso sia gli iscritti al Collegio Periti Italiani, sia i non iscritti. I partecipanti saranno iscritti secondo l'ordine della data di iscrizione. Orario Segreteria: dal lunedì al venerdì ore 11.00 - 17.00 al n° 06.5309.8877 oppure al 347/63.02.337 per informazioni generali Sede: ROMA - Via Veturia, 45 Orario: 13,15 - 17,30 COSTO del corso: Euro 298,90 (IVA compresa) Facilitazioni: Sono previste facilitazioni per gruppi di 2 / 3 persone Indirizzo posta elettronica: corsi@collegioperiti.it E' previsto un piccolo buffett caldo ISCRIZIONI presso www.collegioperiti.org oppure www.collegioperiti.it L'Araldica, come scienza ausiliaria della storia e codificata da secoli al fine di avere una comune chiave di lettura e di interpretazione dei simboli a livello universale, offre un contributo interessante per meglio capire l'origine del manufatto, aspetto, questo, che può incuriosire molti collezionisti e quindi anche far lievitare, in alcuni casi, il valore del bene. L'Araldica non afferisce ai "loghi" ed ai "marchi" di natura commerciale o di fabbrica, anche se questi a volte ed impropriamente, hanno come simbolo un "disegno" araldico, uno stemma. Inoltre, se il disegno araldico è ben fatto, permette di capire il periodo di esecuzione dello stesso, che a volte può essere diverso dal periodo di esecuzione del manufatto sul quale è riprodotto, stabilendo così e chiarendo alcune discrasie connesse fra oggetto e disegno in esame. L'Araldica, scienza che mostra, e con la sua descrizione illustra, un chiaro disegno distintivo rappresentato dello stemma (stemma che è la rappresentazione grafica di un nome) con le sue rigide regole, rende leggibile, come linguaggio universale, quel "simbolo" che per secoli è stato e continuerà ad essere un segno distintivo di possesso personale. Ecco quindi che valenti incisori (per una rappresentazione monocromatica) od abili smaltatori (per una rappresentazione policromatica), abbellivano orologi da taschino, pendole, od orologi da tavolo (così come altri manufatti come gioielli, argenti) con i colori dello stemma del committente, permettendo, quindi, a posteriori, molto spesso, quell'aiuto per decifrare sia la storia dell'oggetto sia la storia del personaggio, ove ciò possibile, ovvero per cercare di inquadrare sia l'uno che l'altro. Oltre che nel comparto dei preziosi, gioielli, argenteria, orologeria, l'Araldica risulta utilissima, se non necessaria, nello studio di dipinti, mobili, oggettistica, numismatica, ecc. Tramite quindi ed inoltre le differenziazioni di uno stemma si possono capire le ramificazioni di una Famiglia o legami di parentela, sempre che questi legami siano anche loro esplicitati nella rappresentazione grafica. Con alcuni esempi, il Relatore vorrà, dopo una parentesi iniziale utile e doverosa per capire come si legge uno stemma, fornire una serie di esempi portando anche qualche aneddoto decisamente interessante ed ai più sconosciuto …
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Il Collegio Periti Italiani organizza per il Corso di Specializzazione in GIOIELLERIA 2019-2021 a ROMA il 4 settembre 2021 il 14° seminario ARGENTERIA ANTICA 2 PROGRAMMA ARGENTI ANTICHI 2 O REQUISITI DI EPOCA: ARGENTERIA NUOVA, RIPRODOTTA, ecc... O STIME SULLA QUALITA’ MEDIA DELLE ARGENTERIE INGLESI PRESENTI SUL MERCATO MONDIALE O IRREGOLARITA’ CHE COMPROMETTONO LA QUALITA’ E L’AUTENTICITA’ DELL’ARGENTERIA O STUDIO TIPOLOGICO DI ALCUNE SERIE DI MANUFATTI D’ARGENTO INGLESI ORDINATI PER EPOCA O TECNOLOGIA SCIENTIFICA DELLE PUNZONATURE O OPERAZIONI D’IMPRONTATURA ED ANALISI FISICO DIMENSIONALI O STATO FISICO DELLE PUNZONATURE O DIFFERENZE CONCETTUALI FRA DECIFRABILITA’ E LEGGIBILITA’ DEI SINGOLI MARCHI O OPERAZIONI DI BOLLATURA O LEGGIBILITA’ DEI MARCHI O CONDIZIONI FISICHE D’IMPRONTATURA E DI CONSERVAZIONE DEI MARCHI O ESEMPI FOTOGRAFICI DI MARCHI IN CONDIZIONI OTTIMALI DI DECIFRABILITA' E LEGGIBILITA' O LAVORAZIONI MANUALI AL BANCO O 10 PASSI DELLA VERIFICA: ESEMPIO PRATICO O GALLERY & QUOTAZIONI. ESAME DI NUMEROSI OGGETTI E LORO QUOTAZIONI INTERNAZIONALI O NORMATIVA DI RIFERIMENTO SARA' DISTRIBUITA UNA DISPENSA Lezioni su immagini proiettate da un videoproiettore su un grande schermo INFORMAZIONI GENERALI Obiettivi del corso Scopo di questo corso è di fornire ai partecipanti nozioni di carattere storico, artistico e tecnico sulla gioielleria antica e moderna. Attraverso lo studio delle tecniche e dei maestri orafi che le hanno praticate nel corso dei secoli, si seguirà un itinerario volto ad offrire, particolarmente all'appassionato ma anche al professionista già operante nel settore della gioielleria, indicazioni necessarie a sviluppare un metodo che permetta di identificare autenticità ed originalità dei gioielli antichi ed un corretto approccio alla gioielleria moderna. Si svilupperà, inoltre, una buona conoscenza del diamante, del rubino, dello zaffiro, dello smeraldo, delle perle, dei coralli e dei cammei, completando queste conoscenze con una buona conoscenza degli argenti antichi ed una buona conoscenza dell'Old Sheffield. Si completeranno le conoscenze con una panoramica sulle normative di leggi necessarie da conoscere per evitare sanzioni, diritti dei consumatori, e le normative tecniche indispensabili per coloro che svolgono o svolgeranno questa professione. Il corso potrà comprendere visite guidate presso laboratori, in cui ancora sono in uso metodi tradizionali, presso mercanti e musei. Caratteristiche del corso O • Conoscenza delle arti decorative con particolare attenzione ai gioielli, argenti e old sheffield secondo le scansioni elencate nel programma sotto indicato. O • Cenni storici dei periodi affrontati volti a chiarire le cause della nascita dei vari stili. O • Proiezioni di immagini relative ai pezzi più rappresentativi dei singoli periodi affrontati. O • Cenni relativi ai suggerimenti delle tecniche necessarie per una buona conservazione nonché della catalogazione per eventuali necessità assicurative o di collezionisti. Il corso comprende 14 seminari Ogni partecipante potrà frequentare i seminari che si desidera Alla fine di ogni seminario si riceverà un attestato di frequenza I seminari hanno varie caratteristiche per rendere il più completo possibile la preparazione dei partecipanti. Saranno di carattere storico, gemmologico, commerciale e professionale. Il corso è adatto per i gioiellieri, per gli orafi e per coloro che si preparano a queste attività. Può essere frequentato anche da collezionisti Partecipanti: fino ad un massimo di 15 persone. Possono partecipare al corso sia gli iscritti al Collegio Periti Italiani, sia i non iscritti. I partecipanti saranno iscritti secondo l'ordine della data di iscrizione. Orario Segreteria: dal lunedì al venerdì ore 11.00 - 17.00 al n° 06.5309.8877 oppure al 347/63.02.337 per informazioni generali Sede: ROMA - Via Veturia, 45 Durata di ogni seminario: 3 ore 1/2 per incontro Giornata di lezione per ogni seminario: Sabato Orario di ogni seminario: 13,00 - 16,30 COSTO di ogni seminario: Euro 136,40 (IVA compresa) Facilitazioni: Sono previste facilitazioni per gruppi di almeno 2/3 persone
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Il Collegio Periti Italiani organizza per il Corso di Specializzazione in GIOIELLERIA 2019-2021 a ROMA il 4 settembre 2021 il 14° seminario ARGENTERIA ANTICA 2 PROGRAMMA ARGENTI ANTICHI 2 O REQUISITI DI EPOCA: ARGENTERIA NUOVA, RIPRODOTTA, ecc... O STIME SULLA QUALITA’ MEDIA DELLE ARGENTERIE INGLESI PRESENTI SUL MERCATO MONDIALE O IRREGOLARITA’ CHE COMPROMETTONO LA QUALITA’ E L’AUTENTICITA’ DELL’ARGENTERIA O STUDIO TIPOLOGICO DI ALCUNE SERIE DI MANUFATTI D’ARGENTO INGLESI ORDINATI PER EPOCA O TECNOLOGIA SCIENTIFICA DELLE PUNZONATURE O OPERAZIONI D’IMPRONTATURA ED ANALISI FISICO DIMENSIONALI O STATO FISICO DELLE PUNZONATURE O DIFFERENZE CONCETTUALI FRA DECIFRABILITA’ E LEGGIBILITA’ DEI SINGOLI MARCHI O OPERAZIONI DI BOLLATURA O LEGGIBILITA’ DEI MARCHI O CONDIZIONI FISICHE D’IMPRONTATURA E DI CONSERVAZIONE DEI MARCHI O ESEMPI FOTOGRAFICI DI MARCHI IN CONDIZIONI OTTIMALI DI DECIFRABILITA' E LEGGIBILITA' O LAVORAZIONI MANUALI AL BANCO O 10 PASSI DELLA VERIFICA: ESEMPIO PRATICO O GALLERY & QUOTAZIONI. ESAME DI NUMEROSI OGGETTI E LORO QUOTAZIONI INTERNAZIONALI O NORMATIVA DI RIFERIMENTO SARA' DISTRIBUITA UNA DISPENSA Lezioni su immagini proiettate da un videoproiettore su un grande schermo INFORMAZIONI GENERALI Obiettivi del corso Scopo di questo corso è di fornire ai partecipanti nozioni di carattere storico, artistico e tecnico sulla gioielleria antica e moderna. Attraverso lo studio delle tecniche e dei maestri orafi che le hanno praticate nel corso dei secoli, si seguirà un itinerario volto ad offrire, particolarmente all'appassionato ma anche al professionista già operante nel settore della gioielleria, indicazioni necessarie a sviluppare un metodo che permetta di identificare autenticità ed originalità dei gioielli antichi ed un corretto approccio alla gioielleria moderna. Si svilupperà, inoltre, una buona conoscenza del diamante, del rubino, dello zaffiro, dello smeraldo, delle perle, dei coralli e dei cammei, completando queste conoscenze con una buona conoscenza degli argenti antichi ed una buona conoscenza dell'Old Sheffield. Si completeranno le conoscenze con una panoramica sulle normative di leggi necessarie da conoscere per evitare sanzioni, diritti dei consumatori, e le normative tecniche indispensabili per coloro che svolgono o svolgeranno questa professione. Il corso potrà comprendere visite guidate presso laboratori, in cui ancora sono in uso metodi tradizionali, presso mercanti e musei. Caratteristiche del corso O • Conoscenza delle arti decorative con particolare attenzione ai gioielli, argenti e old sheffield secondo le scansioni elencate nel programma sotto indicato. O • Cenni storici dei periodi affrontati volti a chiarire le cause della nascita dei vari stili. O • Proiezioni di immagini relative ai pezzi più rappresentativi dei singoli periodi affrontati. O • Cenni relativi ai suggerimenti delle tecniche necessarie per una buona conservazione nonché della catalogazione per eventuali necessità assicurative o di collezionisti. Il corso comprende 14 seminari Ogni partecipante potrà frequentare i seminari che si desidera Alla fine di ogni seminario si riceverà un attestato di frequenza I seminari hanno varie caratteristiche per rendere il più completo possibile la preparazione dei partecipanti. Saranno di carattere storico, gemmologico, commerciale e professionale. Il corso è adatto per i gioiellieri, per gli orafi e per coloro che si preparano a queste attività. Può essere frequentato anche da collezionisti Partecipanti: fino ad un massimo di 15 persone. Possono partecipare al corso sia gli iscritti al Collegio Periti Italiani, sia i non iscritti. I partecipanti saranno iscritti secondo l'ordine della data di iscrizione. Orario Segreteria: dal lunedì al venerdì ore 11.00 - 17.00 al n° 06.5309.8877 oppure al 347/63.02.337 per informazioni generali Sede: ROMA - Via Veturia, 45 Durata di ogni seminario: 3 ore 1/2 per incontro Giornata di lezione per ogni seminario: Sabato Orario di ogni seminario: 13,00 - 16,30 COSTO di ogni seminario: Euro 136,40 (IVA compresa) Facilitazioni: Sono previste facilitazioni per gruppi di almeno 2/3 persone
137 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
INFORMAZIONI GENERALI sul seminario su ARALDICA che si terrà a Roma il 22 GENNAIO 2022 dalle ore 13,00 alle 17,00 esclusivamente IN STREAMING. OBIETTIVI DEL CORSO Fornire una conoscenza di base al fine di poter interpretare sia alcuni dei simboli presenti nello stemma e sia alcuni semplici stemmi. SVILUPPI PROFESSIONALI Il corso può offrire sia degli spunti di interesse sia delle nozioni base che possono essere oltre modo utili per una eventuale prosecuzione dello studio. DESTINATARI Il corso è rivolto a tutti coloro che: O desiderino avere una informativa di base; O desiderino avere una informativa di base per poi proseguire in un corso specialistico; O per Periti ed Esperti in altre materie (antiquariato in genere, mobili, preziosi, argenti…) al fine di comprendere meglio un eventuale manufatto che devono peritare. ARTICOLAZIONE DEL CORSO: Araldica, come interpretare segni e simboli degli stemmi. Note esplicative. - Nozioni di Araldica in generale; - Cenni sulla blasonatura (ovvero sulla descrizione) degli stemmi; - Cenni sulla normativa italiana per la blasonatura; - Cenni sulla Araldica Civile ed Ecclesiastica; - Cenni sulla classificazione delle Armi (Stemmi); - Esempi di Elmi e di Corone in Araldica; - Curiosità Araldiche; - Esempi pratici; - Conclusioni Il corso, al fine di poterlo rendere il più interessante possibile, è interamente effettuato in Power Point® e la docenza avviene con continui richiami a casi pratici e concreti. Partecipanti: fino ad un massimo di 10 persone. Possono partecipare al corso sia gli iscritti al Collegio Periti Italiani, sia i non iscritti. I partecipanti saranno iscritti secondo l'ordine della data di iscrizione. Orario Segreteria: dal lunedì al venerdì ore 12.00 - 17.00 al n° 06.5309.8877 oppure al 347/63.02.337 per informazioni generali Orario: 13,00 - 17,00 COSTO del corso: Euro 195,20 (IVA compresa) Facilitazioni: Sono previste facilitazioni per gruppi di 2 / 3 persone L'Araldica, come scienza ausiliaria della storia e codificata da secoli al fine di avere una comune chiave di lettura e di interpretazione dei simboli a livello universale, offre un contributo interessante per meglio capire l'origine del manufatto, aspetto, questo, che può incuriosire molti collezionisti e quindi anche far lievitare, in alcuni casi, il valore del bene. L'Araldica non afferisce ai "loghi" ed ai "marchi" di natura commerciale o di fabbrica, anche se questi a volte ed impropriamente, hanno come simbolo un "disegno" araldico, uno stemma. Inoltre, se il disegno araldico è ben fatto, permette di capire il periodo di esecuzione dello stesso, che a volte può essere diverso dal periodo di esecuzione del manufatto sul quale è riprodotto, stabilendo così e chiarendo alcune discrasie connesse fra oggetto e disegno in esame. L'Araldica, scienza che mostra, e con la sua descrizione illustra, un chiaro disegno distintivo rappresentato dello stemma (stemma che è la rappresentazione grafica di un nome) con le sue rigide regole, rende leggibile, come linguaggio universale, quel "simbolo" che per secoli è stato e continuerà ad essere un segno distintivo di possesso personale. Ecco quindi che valenti incisori (per una rappresentazione monocromatica) od abili smaltatori (per una rappresentazione policromatica), abbellivano orologi da taschino, pendole, od orologi da tavolo (così come altri manufatti come gioielli, argenti) con i colori dello stemma del committente, permettendo, quindi, a posteriori, molto spesso, quell'aiuto per decifrare sia la storia dell'oggetto sia la storia del personaggio, ove ciò possibile, ovvero per cercare di inquadrare sia l'uno che l'altro. Oltre che nel comparto dei preziosi, gioielli, argenteria, orologeria, l'Araldica risulta utilissima, se non necessaria, nello studio di dipinti, mobili, oggettistica, numismatica, ecc. Tramite quindi ed inoltre le differenziazioni di uno stemma si possono capire le ramificazioni di una Famiglia o legami di parentela, sempre che questi legami siano anche loro esplicitati nella rappresentazione grafica. Con alcuni esempi, il Relatore vorrà, dopo una parentesi iniziale utile e doverosa per capire come si legge uno stemma, fornire una serie di esempi portando anche qualche aneddoto decisamente interessante ed ai più sconosciuto …
Vista prodotto
Roma (Lazio)
INFORMAZIONI GENERALI sul seminario su ARALDICA che si terrà a Roma il 22 GENNAIO 2022 dalle ore 13,00 alle 17,00 esclusivamente IN STREAMING. OBIETTIVI DEL CORSO Fornire una conoscenza di base al fine di poter interpretare sia alcuni dei simboli presenti nello stemma e sia alcuni semplici stemmi. SVILUPPI PROFESSIONALI Il corso può offrire sia degli spunti di interesse sia delle nozioni base che possono essere oltre modo utili per una eventuale prosecuzione dello studio. DESTINATARI Il corso è rivolto a tutti coloro che: O desiderino avere una informativa di base; O desiderino avere una informativa di base per poi proseguire in un corso specialistico; O per Periti ed Esperti in altre materie (antiquariato in genere, mobili, preziosi, argenti…) al fine di comprendere meglio un eventuale manufatto che devono peritare. ARTICOLAZIONE DEL CORSO: Araldica, come interpretare segni e simboli degli stemmi. Note esplicative. - Nozioni di Araldica in generale; - Cenni sulla blasonatura (ovvero sulla descrizione) degli stemmi; - Cenni sulla normativa italiana per la blasonatura; - Cenni sulla Araldica Civile ed Ecclesiastica; - Cenni sulla classificazione delle Armi (Stemmi); - Esempi di Elmi e di Corone in Araldica; - Curiosità Araldiche; - Esempi pratici; - Conclusioni Il corso, al fine di poterlo rendere il più interessante possibile, è interamente effettuato in Power Point® e la docenza avviene con continui richiami a casi pratici e concreti. Partecipanti: fino ad un massimo di 10 persone. Possono partecipare al corso sia gli iscritti al Collegio Periti Italiani, sia i non iscritti. I partecipanti saranno iscritti secondo l'ordine della data di iscrizione. Orario Segreteria: dal lunedì al venerdì ore 12.00 - 17.00 al n° 06.5309.8877 oppure al 347/63.02.337 per informazioni generali Orario: 13,00 - 17,00 COSTO del corso: Euro 195,20 (IVA compresa) Facilitazioni: Sono previste facilitazioni per gruppi di 2 / 3 persone L'Araldica, come scienza ausiliaria della storia e codificata da secoli al fine di avere una comune chiave di lettura e di interpretazione dei simboli a livello universale, offre un contributo interessante per meglio capire l'origine del manufatto, aspetto, questo, che può incuriosire molti collezionisti e quindi anche far lievitare, in alcuni casi, il valore del bene. L'Araldica non afferisce ai "loghi" ed ai "marchi" di natura commerciale o di fabbrica, anche se questi a volte ed impropriamente, hanno come simbolo un "disegno" araldico, uno stemma. Inoltre, se il disegno araldico è ben fatto, permette di capire il periodo di esecuzione dello stesso, che a volte può essere diverso dal periodo di esecuzione del manufatto sul quale è riprodotto, stabilendo così e chiarendo alcune discrasie connesse fra oggetto e disegno in esame. L'Araldica, scienza che mostra, e con la sua descrizione illustra, un chiaro disegno distintivo rappresentato dello stemma (stemma che è la rappresentazione grafica di un nome) con le sue rigide regole, rende leggibile, come linguaggio universale, quel "simbolo" che per secoli è stato e continuerà ad essere un segno distintivo di possesso personale. Ecco quindi che valenti incisori (per una rappresentazione monocromatica) od abili smaltatori (per una rappresentazione policromatica), abbellivano orologi da taschino, pendole, od orologi da tavolo (così come altri manufatti come gioielli, argenti) con i colori dello stemma del committente, permettendo, quindi, a posteriori, molto spesso, quell'aiuto per decifrare sia la storia dell'oggetto sia la storia del personaggio, ove ciò possibile, ovvero per cercare di inquadrare sia l'uno che l'altro. Oltre che nel comparto dei preziosi, gioielli, argenteria, orologeria, l'Araldica risulta utilissima, se non necessaria, nello studio di dipinti, mobili, oggettistica, numismatica, ecc. Tramite quindi ed inoltre le differenziazioni di uno stemma si possono capire le ramificazioni di una Famiglia o legami di parentela, sempre che questi legami siano anche loro esplicitati nella rappresentazione grafica. Con alcuni esempi, il Relatore vorrà, dopo una parentesi iniziale utile e doverosa per capire come si legge uno stemma, fornire una serie di esempi portando anche qualche aneddoto decisamente interessante ed ai più sconosciuto …
195 €
Vista prodotto
Napoli (Campania)
La CLAAI organizza un seminario tecnico informativo gratuito per le imprese di installazioni di impianti sulla corretta compilazione della dichiarazione di conformità secondo il D.M. n.37 del 22 gennaio 2008. Sabato 6 giugno 2015 ore 10,00 – Sala Conferenze CLAAI Napoli – Piazza Garibaldi 49 A sette anni dall’emanazione del decreto, molteplici sono dubbi ed inesattezze da parte delle ditte installatrici. Il seminario è rivolto a 40 titolari di imprese operanti nel settore dell’installazione di impianti e vuol essere un momento formativo ed informativo focalizzato su esempi pratici di corretta compilazione della dichiarazione di conformità degli impianti e sul quadro sanzionatorio in caso di inadempienza. Programma: 10,00 registrazione dei partecipanti 10,30 presentazione del docente 10,45 Introduzione alla normativa; 11.30 la dichiarazione di conformità; 11,45 la dichiarazione di rispondenza; 12,00 esempi pratici di compilazione; 13,00 quadro sanzionatorio. 13,15 quesiti e dibattito finale 14,00 conclusione dei lavori e consegna attestati di partecipazione Per la partecipazione al seminario, GRATUITA per gli aderenti, gli interessati devono inviare la prenotazione a mezzo mail (claainapoli@claaicampania.it) o via fax (0815541574). Si terrà conto dell’ordine cronologico di arrivo delle domande di partecipazione fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per info telefonare allo 0815544990 (rif. Sig. Borriello). Iscriviti ora... http://bit.ly/1Ezocdr Data: 6 giugno ore 10:00 Sede: P.zza Garibaldi, 49 Napoli Destinatari: Piccole e medie imprese Napoli e provincia operanti nel settore dell'installazione di impianti
Gratuito
Vista prodotto
Roma (Lazio)
DOMENICA 23 FEBBRAIO a Manziana (vicino Roma) si terrá un seminario di etologia equina con la dott.ssa Rachele Malavasi, divulgatrice scientifica e consulente in etologia equina per la Scuola di Equitazione Etica - Scuola Etica di Relazione Umano-Equino. Sará una giornata all'insegna dell'approccio scientifico per parlare del cavallo in modo obiettivo e non attraverso "passa parola"! TEMA DEL CORSO: IL CAVALLO ANIMALE SOCIALE ? UNA VITA FRA BANDE: IL CAVALLO IN NATURA ???? Parleremo delle bande familiari, della formazione del branco, della leadership condivisa... dell'adolescenza del cavallo! ? DA ZERO A CINQUE: IL PULEDRO ???? I primi cinque anni di vita sono fondamentali per una crescita equilibrata: vediamo come viverli al meglio soffermandoci soprattutto sulla fase di svezzamento. ? GESTIONE NATURALE IN BRANCO La gestione naturale è il meglio che ogni cavallo possa desiderare: vediamo cosa ci dice la scienza riguardo a coperte, paddock paradise, distribuzione delle risorse e molto altro! ? ALIMENTAZIONE Come funziona l'apparato digerente del cavallo? Digerisce benissimo le fibre...per questo nella nostra gestione naturale dobbiamo usare molto fieno.Scopriamo la fisiologia del cavallo con semplicità. ???? PORTA UN VIDEO DEL TUO CAVALLO E LO COMMENTEREMO ASSIEME! Il seminario di "Equin(d)i? - Il Cavallo animale sociale" si tiene DOMENICA 23 FEBBRAIO presso: Isola dei cavalli - Manziana (Roma)
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
SpazioTempo ripropone un laboratorio teatrale sulla gestione e la canalizzazione delle emozioni “EMOTIVITA': espressione e controllo” “L'impulso è il mezzo dell'emozione, il suo seme è un sentimento che preme per esprimersi nell'azione. La capacità di controllarlo è alla base della volontà e del carattere.” Daniel Goleman IL LABORATORIO: Un'occasione di riflessione e gioco, di analisi di sé e degli altri, di sperimentazione e confronto sul tema dell'emotività, dell'autocontrollo e dell'espressione delle emozioni. Attraverso gli strumenti del teatro, training teatrali e improvvisazioni, si andranno a riconoscere e isolare i “semi” delle varie emozioni e ci si misurerà con il loro controllo per cercarne l'espressione più efficace. Esploreremo i meccanismi dell'intelligenza emotiva per scoprire come indirizzare l'energia che ne viene sprigionata e servirsene consapevolmente. DOVE COME E QUANDO: Allo SpazioTempo in via Ulisse Salis 35 a pochi passi dalla metro AFFORI CENTRO SABATO POMERIGGIO 28 APRILE dalle 16.00 alle 18.30 E' previsto un contributo di 15 euro a partecipante Per informazioni e iscrizioni: lospaziotempo8@gmail.com Letizia 3332966343
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Seminario Intensivo Acting Training per attori dal 28 giugno al 2 luglio 2018 condotto dal l'insegnante Sabrina Galateri Immersi nella quiete della campagna laziale, attraverso tecniche di rilassamento, improvvisazioni e il lavoro su scene tratte da testi scelti dai partecipanti, affronteremo un viaggio di autoconoscenza essenziale per l'attore, nel silenzio della natura per un contatto piu' profondo con se stessi e con l'altro. Posti limitati - per accedere ai colloqui di ammissione (che si terranno ad aprile/maggio) inviare la propria candidatura comprensiva di foto curriculum e lettera di presentazione motivazionale
Vista prodotto
Padova (Veneto)
Seminario di teoria e pratica di Yoga. Diverse tradizioni e culture un unico obiettivo: la SALUTE ! ---------- PROGRAMMA DELL'EVENTO ---------- - SABATO Lo yoga NeJang tibetano Introduzione teorica concisa sulla medicina tibetana mirata alla comprensione profonda delle energie in gioco. Trasmissione e pratica dei 24 movimenti del NeJang, che comprendono tecniche per i cinque organi di senso, collo, addome, arti eccetera. E' uno yoga antico di provenienza yogica e oggi insegnato con un lignaggio aperto e adatto a tutti per prevenzione e cura di numerosi disturbi comuni. Adatto a tutte le età e condizioni fisiche perchè si pratica seduti e senza posture estreme. Insegnante Dr.ssa Mirella TD Pagliarin, praticante e insegnante autorizzata SKY di Sowa Rigpa, l'antica scienza medica himalayana. - DOMENICA Hata Yoga e Yoga Posturale Spiegazione teorica e trasmissione pratica di alcuni esercizi di Yoga del lignaggio Hata e alcuni dalla tradizione occidentale applicata alla posturologia per il riequilibrio energia/mente/corpo. Particolare attenzione alle necessità stagionali. Insegnante Patrizia Regnante: milanese, vive Bologna, è Maestra di Yoga, praticante di medicina tibetana, floriterapia e macrobiotica, mindfulness, insegna e pratica anche la tradizione Nejang tibetana e per questa ragione ha accolto la proposta di un incontro per conoscere e sfruttare diversi approcci di yoga di diverse tradizioni e Paesi di appartenenza. --------------------------------------------- Possibilità di proseguire il percorso con incontri a cadenza bisettimanale per lo yoga Hata/Posturale praticate in presenza dell'insegnante Patrizia Regnante con un semplice ed efficace approccio funzionale stagionale di prevenzione e bilanciamento energetico mirato. ISCRIZIONE OBBLIGATORIA fino a esaurimento posti entro il 20 febbraio 2020. Richiedi informazioni e il modulo di iscrizione on line a padova@sorig.net o al 3885638600 °°°°°°°° Il 24 Febbraio sarà ufficialmente in vendita il libro del Dr.Nida Chenagtsang sullo Yoga Nejang tibetano in lingua inglese e sarà possibile prenotare la propria copia °°°°°°°
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
In collaborazione con Viafarini, Artepassante, Teatro Utile ROOTS AND WINGS – L’ATTORE TRA CIELO E TERRA Seminario intensivo di training attoriale, alla ricerca dell'equilibrio corporeo, condotto dal regista albanese Mateo Çili (Zahr Teatër) Il 19 e 20 maggio 2018 dalle 9.30 alle 18.00 presso La Fabbrica del Vapore (Via Giulio Cesare Procaccini, 4 - Milano) “L'attore dev'essere un albero con le ali” - Mateo Çili Il corpo, lo strumento che l’attore possiede per la propria arte, dev'essere vivo, ben accordato. Le cattive abitudini fisiche e gli automatismi quotidiani creano disarmonia, banalizzando l'espressività corporea. L'uomo-attore ha quindi il dovere di esercitarsi, infondendo continuamente vita al proprio strumento, per riuscire a trasmettere sensazioni ed emozioni che l’arte teatrale richiede. Questo è possibile solamente comprendendone i meccanismi interni: tramite esercizi specifici l'attore può essere aiutato a capire i propri blocchi e limiti fisici, superandoli, riprendendo così confidenza con il proprio fisico, ripulendolo dai cliché e i manierismi. Il seminario si propone di spingere al massimo il potenziale dell’attore, evidenziarne i difetti per trasmettergli un bagaglio di conoscenze personalizzate che potrà sviluppare per proprio conto, in modo da continuare a perfezionarsi costantemente nell’arte attoriale. Nello specifico il lavoro si dividerà in: - Elasticità: lavoro sul riscaldamento corporeo e stretching tramite una routine di esercizi iniziali. - Resistenza: per sviluppare le possibilità del corpo di sopportare la fatica senza mostrarla. - Forza: studio della transizione tra rilassamento ed esplosione di energia, tra stato neutro e azione. - Riflessi: esercizi per studiare la prontezza fisica durante il combattimento scenico e situazioni analoghe. - Ritmo: esercizi per comprendere il concetto di ritmo, sia esso associato a una frase del testo oppure a una coreografia fisica o musicale. - Voce: studio delle capacità vocali personali e del loro utilizzo in scena. Viene richiesto di portare un testo a memoria a piacere (anche canzone o poesia), non più lungo di un minuto. Si chiede altresì abbigliamento adatto a un lavoro fisico, senza loghi o scritte e un bastone di legno della lunghezza di un metro e mezzo (manico di scopa). Il seminario è aperto a un massimo di 12 partecipanti: attori, allievi-attori, danzatori, performer e chiunque voglia comprendere meglio i meccanismi che regolano il corpo umano in situazioni di rappresentazione, lavorando al superamento dei propri limiti espressivi fisici e mentali. Costo del seminario: 40 euro (comprensivi di tessera associazione Viafarini e assicurazione) Iscrizioni: Inviare curriculum artistico e foto all'indirizzo info@zahrteater.com Mateo Çili – Attore e regista albanese diplomato presso l'Accademia d'Arte Drammatica del Teatro Stabile del Veneto. Si specializza con maestri e gruppi internazionali di teatro come Mamadou Dioume, Renato Giuliani, Ludwik Flaszen, The Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards, Nordisk Teaterlaboratorium, Odin Teatret di Eugenio Barba. Da anni segue un proprio percorso personale sul corpo, unendo natura, arti marziali e teatro. Organizza workshop intensivi per trasmettere le proprie conoscenze, anche in contesti culturali alternativi. Nel 2016 decide di fondare Zahr Teatër poiché alla ricerca di un ristretto gruppo di lavoro, col quale portare avanti in maniera totale spettacoli, ricerca teatrale e dimostrazioni di lavoro. Attualmente fa parte anche della compagnia teatrale internazionale Teatro Utile.
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Il Collegio Periti Italiani organizza per il 7° Corso di Specializzazione in GIOIELLERIA 2019-2021 a ROMA il 30 gennaio 2021 il seminario LO SMERALDO e i suoi trattamenti I orario 13,00-16,30 PROGRAMMA O Il seminario è volto a fornire una panoramica storico, costruttiva e stilistica degli oggetti caratteristici; O Particolare attenzione sarà posta sui materiali e le tecniche costruttive utilizzate; O Parte del seminario sarà dedicata alla valutazione degli oggetti caratteristici con i prezzi internazionali; O Verrà distribuita una dispensa storico-stilistica con profilo dei maggiori protagonisti dell’epoca in esame; O OLD SHEFFIELD PLATE - FUSED PLATE; O CLOSE PLATE; O BRITANNIA METAL; O GERMAN SILVER; O I PLACCATI GALVANICI; O Origini dell’Old Sheffield Plated; O I grandi maestri; O Close plate - Procedimento costruttivo; O Legislazione e Punzonatura; Old Sheffield Plate - Tecnologie costruttive; O Britannia Metal; O Silver; O La placcatura elettrolitica; O Marchi di registrazione; O Quotazioni. Lezioni su immagini proiettate da un videoproiettore su un grande schermo. Sarà distribuita una dispensa INFORMAZIONI GENERALI Obiettivi del corso Scopo di questo corso è di fornire ai partecipanti nozioni di carattere storico, artistico e tecnico sulla gioielleria antica e moderna. Attraverso lo studio delle tecniche e dei maestri orafi che le hanno praticate nel corso dei secoli, si seguirà un itinerario volto ad offrire, particolarmente all'appassionato ma anche al professionista già operante nel settore della gioielleria, indicazioni necessarie a sviluppare un metodo che permetta di identificare autenticità ed originalità dei gioielli antichi ed un corretto approccio alla gioielleria moderna. Si svilupperà, inoltre, una buona conoscenza del diamante, del rubino, dello zaffiro, dello smeraldo, delle perle, dei coralli e dei cammei, completando queste conoscenze con una buona conoscenza degli argenti antichi ed una buona conoscenza dell'Old Sheffield. Si completeranno le conoscenze con una panoramica sulle normative di leggi necessarie da conoscere per evitare sanzioni, diritti dei consumatori, e le normative tecniche indispensabili per coloro che svolgono o svolgeranno questa professione. Il corso potrà comprendere visite guidate presso laboratori, in cui ancora sono in uso metodi tradizionali, presso mercanti e musei. Caratteristiche del corso • Conoscenza delle arti decorative con particolare attenzione ai gioielli, argenti e old sheffield secondo le scansioni elencate nel programma sotto indicato. O • Cenni storici dei periodi affrontati volti a chiarire le cause della nascita dei vari stili. O • Proiezioni di immagini relative ai pezzi più rappresentativi dei singoli periodi affrontati. O • Cenni relativi ai suggerimenti delle tecniche necessarie per una buona conservazione nonché della catalogazione per eventuali necessità assicurative o di collezionisti. Il corso comprende 14 seminari Ogni partecipante potrà frequentare i seminari che si desidera Alla fine di ogni seminario si riceverà un attestato di frequenza I seminari hanno varie caratteristiche per rendere il più completo possibile la preparazione dei partecipanti. Saranno di carattere storico, gemmologico, commerciale e professionale. Il corso è adatto per i gioiellieri, per gli orafi e per coloro che si preparano a queste attività. Può essere frequentato anche da collezionisti Partecipanti: fino ad un massimo di 10 persone. Possono partecipare al corso sia gli iscritti al Collegio Periti Italiani, sia i non iscritti. I partecipanti saranno iscritti secondo l'ordine della data di iscrizione. Orario Segreteria: dal lunedì al venerdì ore 11.00 - 17.00 al n° 06.5309.8877 oppure al 347/63.02.337 per informazioni generali Sede: ROMA - Via Veturia, 45 Durata di ogni seminario: 3 ore per incontro Giornata di lezione per ogni seminario: Sabato Orario di ogni seminario: 13,00 - 16,30 COSTO di ogni seminario: Euro 134,20 (IVA compresa) Facilitazioni: Sono previste facilitazioni per gruppi di almeno 2/3
135 €
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.