-
loading
Solo con l'immagine

Stages teorico pratici uso


Elenco delle migliori vendite stages teorico pratici uso

USO GENERICO BUBBLE FOIL ISOLAMENTO TERMICO AGGIORNATO AD ALTA DENSITÀ DOPPIO ALLUMINIO TETTO MANSARDA PARETE GARAGE CARAVAN CAMPER PAVIMENTI, CAPANNONI(DIMENSIONI: 1 M X 20 M X 4 MM)
  • Pellicola di alluminio a doppio strato ad alta densità: il film di alluminio superficiale può riflettere direttamente i raggi ultravioletti e il calore e i blocchi di pellicola di alluminio inferiore Calore parziale, protezione a doppio strato, buon effetto di isolamento termico
  • Isolamento termico: il prodotto adotta un foglio di alluminio riflettente + polietilene espanso, che è fatto dalla tecnologia meccanica. Strato laser a vuoto, buon effetto di isolamento termico
  • Il prodotto è impermeabile e resistente alla corrosione, ai vapori e al fuoco, consentendo di proteggere la vostra casa da muffe e umidità e lo spessore di 5 mm riduce anche l'impatto dell'inquinamento acustico.
  • Isolamento a bolle d'aria adatto per uso domestico e industriale nell'isolamento di tetti, pareti e pavimenti in casa, garage, serre, capannoni, cantine, camper, canili, capannoni e molto altro ancora.
  • Facile da installare: per ogni acquisto di prodotti da 20 m², un rotolo di nastro di alluminio da 4 cm x 20 m sarà dato come regalo. Quindi, è sufficiente tagliare su misura, fissare in posizione come richiesto e sicuro.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
USO GENERICO BUBBLE FOIL ISOLAMENTO TERMICO AGGIORNATO AD ALTA DENSITÀ DOPPIO ALLUMINIO TETTO MANSARDA PARETE GARAGE CARAVAN CAMPER PAVIMENTI, CAPANNONI(DIMENSIONI: 1 M X 10 M X 4 MM)
  • Pellicola di alluminio a doppio strato ad alta densità: il film di alluminio superficiale può riflettere direttamente i raggi ultravioletti e il calore e i blocchi di pellicola di alluminio inferiore Calore parziale, protezione a doppio strato, buon effetto di isolamento termico
  • Isolamento termico: il prodotto adotta un foglio di alluminio riflettente + polietilene espanso, che è fatto dalla tecnologia meccanica. Strato laser a vuoto, buon effetto di isolamento termico
  • Il prodotto è impermeabile e resistente alla corrosione, ai vapori e al fuoco, consentendo di proteggere la vostra casa da muffe e umidità e lo spessore di 5 mm riduce anche l'impatto dell'inquinamento acustico.
  • Isolamento a bolle d'aria adatto per uso domestico e industriale nell'isolamento di tetti, pareti e pavimenti in casa, garage, serre, capannoni, cantine, camper, canili, capannoni e molto altro ancora.
  • Facile da installare: per ogni acquisto di prodotti da 20 m², un rotolo di nastro di alluminio da 4 cm x 20 m sarà dato come regalo. Quindi, è sufficiente tagliare su misura, fissare in posizione come richiesto e sicuro.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
USO IL SARCASMO - FELPE UOMO CON ZIP E CAPPUCCIO DIVERTENTI FELPA CON CAPPUCCIO
  • Uso il sarcasmo perchè la violenza è illegale. Felpe con zip e cappuccio con scritte divertenti e frasi simpatiche ed ironiche. Felpe per uomo e ragazzo. Marca della felpa: LUMOMIX.
  • Questa felpa divertente e simpatica è un'ottima idea regalo per gli amanti della frasi ricche di ironia e per chi ama divertirsi con i giochi di parole. (Felpa con zip e cappuccio ID: S020035)
  • 241 g, taglio classico, collo rinforzato con nastro in twill
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
Torino (Piemonte)
La SORS (Squadra Operativa Ricerche Speciali) organizza Stages teorico/pratici propedeutici all' uso di Sistemi Pulsati/ Magnetometrici e Geoscanner per l' individuazione di obiettivi in profondita'.
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Patentino muletti - corso riconosciuto dalla regione piemonte forma le figure della sicurezza in sicurezza! iscriviti online dal nostro sito internet o scarica il modulo di iscrizione. sessioni abilitanti – 12 ore modulo teorico pratico | 16 giugno 2021 | ore 09.00 – 13.00 / 14:00 – 18:00 modulo teorico pratico | 17 giugno 2021 | ore 09.00 – 13.00 sessioni aggiornamento – 2 ore modulo teorico pratico | 17 giugno 2021 | ore 09.00 – 13.00 destinatari: utilizzatori e gestori di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo obiettivi: il percorso formativo è finalizzato all'apprendimento di tecniche operative adeguate per utilizzare in condizioni di sicurezza le attrezzature di che trattasi, evidenziando obblighi, regole generali, normative vigenti, responsabilità ed importanti suggerimenti. art. 73 d.lgs. 81/08 e accordo stato regioni 22.02.2012 docenti: personale con esperienza documentata triennale durata: 12 ore (4 ore teoria + 8 ore pratica) - 4 ore agg. [frequenza obbligatoria 90% monte ore] ore prove finali: 2 ore contenuti trattati: presentazione del corso. 1. modulo giuridico - normativo [1 ora] cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro. responsabilità dell’operatore. 2. modulo tecnico [7 ore] tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno: dai transpallet manuali ai carrelli elevatori frontali a contrappeso. principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi: caduta del carico, rovesciamento, ribaltamento, urti delle persone con il carico o con elementi mobili del carrello, rischi legati all’ambiente (ostacoli, linee elettriche, ecc.), rischi legati all’uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.). nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo. stabilità (concetto del baricentro del carico e della leva di primo grado). linee di ribaltamento. stabilità statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del carrello e dell’ambiente di lavoro (forze centrifughe e d'inerzia). portata del carrello elevatore. tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti. meccanismi, loro caratteristiche, loro funzione e principi di funzionamento. componenti principali: forche e/o organi di presa (attrezzature supplementari, ecc.). montanti di sollevamento (simplex - duplex - triplex - quadruplex - ecc., ad alzata libera e non). posto di guida con descrizione del sedile, degli organi di comando (leve, pedali, piantone sterzo e volante, freno di stazionamento, interruttore generale a chiave, interruttore d'emergenza), dei dispositivi di segnalazione (clacson, beep di retromarcia, segnalatori luminosi, fari di lavoro, ecc.) e controllo (strumenti e spie dì funzionamento). freni (freno di stazionamento e di servizio). ruote e tipologie di gommature: differenze per i vari tipi di utilizzo, ruote sterzanti e motrici. fonti di energia (batterie di accumulatori o motori endotermici). contrappeso. sistemi di ricarica batterie: raddrizzatori e sicurezze circa le modalità di utilizzo anche in relazione all'ambiente. dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. sistemi di protezione attiva e passiva. le condizioni di equilibrio: fattori ed elementi che influenzano la stabilità. portate (nominale/effettiva). illustrazione e lettura delle targhette, tabelle o diagrammi di portata nominale ed effettiva. influenza delle condizioni di utilizzo sulle caratteristiche nominali di portata. gli ausili alla conduzione (indicatori di carico e altri indicatori, ecc.). controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere e periodiche (stato generale e prova, montanti, attrezzature, posto di guida, freni, ruote e sterzo, batteria o motore, dispositivi di sicurezza). illustrazione dell'importanza di un corretto utilizzo dei manuali di uso e manutenzione a corredo del carrello. modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi: procedure di movimentazione. segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro. procedura di sicurezza durante la movimentazione e io stazionamento del mezzo. viabilità: ostacoli, percorsi pedonali, incroci, strettoie, portoni, varchi, pendenze, ecc.. lavori in condizioni particolari ovvero all’esterno, su terreni scivolosi e su pendenze e con scarsa visibilità. nozioni di guida. norme sulla circolazione, movimentazione dei carichi, stoccaggio, ecc.. nozioni sui possibili rischi per la salute e la sicurezza collegati alla guida del carrello ed in particolare ai rischi riferibili: a) all'ambiente di lavoro; b) al rapporto uomo/macchina; c) allo stato di salute del guidatore. nozioni sulle modalità tecniche, organizzative e comportamentali e di protezione personale idonee a prevenire i rischi. prova intermedia di verifica parte teorica consistente in questionario a risposta multipla [1 ora]. il superamento della prova (70% risposte esatte) consentirà il passaggio ai moduli pratici 3. modulo pratico ai fini dell'abilitazione all'utilizzo di carrelli industriali semoventi [4 ore] illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze. manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello. guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.). prova pratica di verifica finale consistente nell'esecuzione delle prove previste dall'all. iv punto 4 dell'accordo csr 22.02.12 [1 ora] a) al termine del modulo pratico (al di fuori dei tempi previsti per il modulo pratico) avrà luogo una prova pratica di verifica finale tutte le prove pratiche devono essere superate. il mancato superamento della prova di verifica finale comporta l'obbligo di ripetere il modulo pratico. documentazione rilasciata: rilascio materiale didattico online; rilascio copia dei registri di presenza dei partecipanti al corso e verbale finale del corso. certificazioni: l'esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale, unitamente a una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell'attestato di abilitazione [pt. 5 accordo csr 22.02.12]. sede del corso: via gaspare saccarelli, 3 – 10144 torino
182 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
CORSO RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PIEMONTE FORMA LE FIGURE DELLA SICUREZZA IN SICUREZZA! ISCRIVITI ONLINE DAL NOSTRO SITO INTERNET O SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE. Destinatari: utilizzatori e gestori di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo Obiettivi: Il percorso formativo è finalizzato all'apprendimento di tecniche operative adeguate per utilizzare in condizioni di sicurezza le attrezzature di che trattasi, evidenziando obblighi, regole generali, normative vigenti, responsabilità ed importanti suggerimenti. art. 73 D.Lgs. 81/08 e Accordo Stato Regioni 22.02.2012 Docenti: personale con esperienza documentata, almeno triennale, sia nel settore della formazione sia nel settore della prevenzione, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e da personale con esperienza professionale pratica, documentata, almeno triennale, nelle tecniche dell’utilizzazione delle attrezzature di che trattasi. Durata: 12 ore (4 ore teoria + 8 ore pratica) - la frequenza è obbligatoria per il 90% del monte ore previsto Ore Prove Finali: 2 ore Contenuti trattati: Presentazione del corso. 1. Modulo giuridico - normativo [1 ora] Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro. Responsabilità dell’operatore. 2. Modulo tecnico [7 ore] Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno: dai transpallet manuali ai carrelli elevatori frontali a contrappeso. Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi: caduta del carico, rovesciamento, ribaltamento, urti delle persone con il carico o con elementi mobili del carrello, rischi legati all’ambiente (ostacoli, linee elettriche, ecc.), rischi legati all’uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.). Nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo. Stabilità (concetto del baricentro del carico e della leva di primo grado). Linee di ribaltamento. Stabilità statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del carrello e dell’ambiente di lavoro (forze centrifughe e d'inerzia). Portata del carrello elevatore. Tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti. Meccanismi, loro caratteristiche, loro funzione e principi di funzionamento. Componenti principali: forche e/o organi di presa (attrezzature supplementari, ecc.). Montanti di sollevamento (simplex - duplex - triplex - quadruplex - ecc., ad alzata libera e non). Posto di guida con descrizione del sedile, degli organi di comando (leve, pedali, piantone sterzo e volante, freno di stazionamento, interruttore generale a chiave, interruttore d'emergenza), dei dispositivi di segnalazione (clacson, beep di retromarcia, segnalatori luminosi, fari di lavoro, ecc.) e controllo (strumenti e spie dì funzionamento). Freni (freno di stazionamento e di servizio). Ruote e tipologie di gommature: differenze per i vari tipi di utilizzo, ruote sterzanti e motrici. Fonti di energia (batterie di accumulatori o motori endotermici). Contrappeso. Sistemi di ricarica batterie: raddrizzatori e sicurezze circa le modalità di utilizzo anche in relazione all'ambiente. Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Sistemi di protezione attiva e passiva. Le condizioni di equilibrio: fattori ed elementi che influenzano la stabilità. Portate (nominale/effettiva). Illustrazione e lettura delle targhette, tabelle o diagrammi di portata nominale ed effettiva. Influenza delle condizioni di utilizzo sulle caratteristiche nominali di portata. Gli ausili alla conduzione (indicatori di carico e altri indicatori, ecc.). Controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere e periodiche (stato generale e prova, montanti, attrezzature, posto di guida, freni, ruote e sterzo, batteria o motore, dispositivi di sicurezza). Illustrazione dell'importanza di un corretto utilizzo dei manuali di uso e manutenzione a corredo del carrello. Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi: procedure di movimentazione. Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro. Procedura di sicurezza durante la movimentazione e io stazionamento del mezzo. Viabilità: ostacoli, percorsi pedonali, incroci, strettoie, portoni, varchi, pendenze, ecc.. Lavori in condizioni particolari ovvero all’esterno, su terreni scivolosi e su pendenze e con scarsa visibilità. Nozioni di guida. Norme sulla circolazione, movimentazione dei carichi, stoccaggio, ecc.. Nozioni sui possibili rischi per la salute e la sicurezza collegati alla guida del carrello ed in particolare ai rischi riferibili: a) all'ambiente di lavoro; b) al rapporto uomo/macchina; c) allo stato di salute del guidatore. Nozioni sulle modalità tecniche, organizzative e comportamentali e di protezione personale idonee a prevenire i rischi. Prova intermedia di verifica parte teorica consistente in questionario a risposta multipla [1 ora]. Il superamento della prova (70% risposte esatte) consentirà il passaggio ai moduli pratici 3. Modulo pratico ai fini dell'abilitazione all'utilizzo di carrelli industriali semoventi [4 ore] Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze. Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello. Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.). Prova pratica di verifica finale consistente nell'esecuzione delle prove previste dall'All. IV punto 4 dell'Accordo CSR 22.02.12 [1 ora] a) Al termine del modulo pratico (al di fuori dei tempi previsti per il modulo pratico) avrà luogo una prova pratica di verifica finale Tutte le prove pratiche devono essere superate. Il mancato superamento della prova di verifica finale comporta l'obbligo di ripetere il modulo pratico. Documentazione rilasciata: rilascio materiale didattico online; rilascio copia dei registri di presenza dei partecipanti al corso e verbale finale del corso. Certificazioni: L'esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale, unitamente a una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell'attestato di abilitazione [pt. 5 Accordo CSR 22.02.12]. Sede del corso: Via Gaspare Saccarelli, 3 – 10144 Torino SESSIONE ABILITANTE Modulo teorico Giovedì 18 Aprile 2019 | ore 09.00 – 13.00 14.00 – 18.00 Modulo pratico Venerdì 19 Aprile 2019 | ore 09.00 – 13.00 [ai fini del modulo pratico sarà necessario essere dotati di idonee scarpe antinfortunistiche] SESSIONE AGGIORNAMENTO Modulo pratico Venerdì 19 Aprile 2019 | ore 09.00 – 13.00
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Patentino Muletti CORSO RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PIEMONTE FORMA LE FIGURE DELLA SICUREZZA IN SICUREZZA! ISCRIVITI ONLINE DAL NOSTRO SITO INTERNET O SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE. Destinatari: utilizzatori e gestori di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo Obiettivi: Il percorso formativo è finalizzato all'apprendimento di tecniche operative adeguate per utilizzare in condizioni di sicurezza le attrezzature di che trattasi, evidenziando obblighi, regole generali, normative vigenti, responsabilità ed importanti suggerimenti. art. 73 D.Lgs. 81/08 e Accordo Stato Regioni 22.02.2012 Docenti: personale con esperienza documentata triennale Durata: 12 ore (4 ore teoria + 8 ore pratica) frequenza obbligatoria 90% monte ore Ore Prove Finali: 2 ore Contenuti trattati: Presentazione del corso. 1. Modulo giuridico - normativo [1 ora] Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro. Responsabilità dell’operatore. 2. Modulo tecnico [7 ore] Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno: dai transpallet manuali ai carrelli elevatori frontali a contrappeso. Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi: caduta del carico, rovesciamento, ribaltamento, urti delle persone con il carico o con elementi mobili del carrello, rischi legati all’ambiente (ostacoli, linee elettriche, ecc.), rischi legati all’uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.). Nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo. Stabilità (concetto del baricentro del carico e della leva di primo grado). Linee di ribaltamento. Stabilità statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del carrello e dell’ambiente di lavoro (forze centrifughe e d'inerzia). Portata del carrello elevatore. Tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti. Meccanismi, loro caratteristiche, loro funzione e principi di funzionamento. Componenti principali: forche e/o organi di presa (attrezzature supplementari, ecc.). Montanti di sollevamento (simplex - duplex - triplex - quadruplex - ecc., ad alzata libera e non). Posto di guida con descrizione del sedile, degli organi di comando (leve, pedali, piantone sterzo e volante, freno di stazionamento, interruttore generale a chiave, interruttore d'emergenza), dei dispositivi di segnalazione (clacson, beep di retromarcia, segnalatori luminosi, fari di lavoro, ecc.) e controllo (strumenti e spie dì funzionamento). Freni (freno di stazionamento e di servizio). Ruote e tipologie di gommature: differenze per i vari tipi di utilizzo, ruote sterzanti e motrici. Fonti di energia (batterie di accumulatori o motori endotermici). Contrappeso. Sistemi di ricarica batterie: raddrizzatori e sicurezze circa le modalità di utilizzo anche in relazione all'ambiente. Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Sistemi di protezione attiva e passiva. Le condizioni di equilibrio: fattori ed elementi che influenzano la stabilità. Portate (nominale/effettiva). Illustrazione e lettura delle targhette, tabelle o diagrammi di portata nominale ed effettiva. Influenza delle condizioni di utilizzo sulle caratteristiche nominali di portata. Gli ausili alla conduzione (indicatori di carico e altri indicatori, ecc.). Controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere e periodiche (stato generale e prova, montanti, attrezzature, posto di guida, freni, ruote e sterzo, batteria o motore, dispositivi di sicurezza). Illustrazione dell'importanza di un corretto utilizzo dei manuali di uso e manutenzione a corredo del carrello. Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi: procedure di movimentazione. Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro. Procedura di sicurezza durante la movimentazione e io stazionamento del mezzo. Viabilità: ostacoli, percorsi pedonali, incroci, strettoie, portoni, varchi, pendenze, ecc.. Lavori in condizioni particolari ovvero all’esterno, su terreni scivolosi e su pendenze e con scarsa visibilità. Nozioni di guida. Norme sulla circolazione, movimentazione dei carichi, stoccaggio, ecc.. Nozioni sui possibili rischi per la salute e la sicurezza collegati alla guida del carrello ed in particolare ai rischi riferibili: a) all'ambiente di lavoro; b) al rapporto uomo/macchina; c) allo stato di salute del guidatore. Nozioni sulle modalità tecniche, organizzative e comportamentali e di protezione personale idonee a prevenire i rischi. Prova intermedia di verifica parte teorica consistente in questionario a risposta multipla [1 ora]. Il superamento della prova (70% risposte esatte) consentirà il passaggio ai moduli pratici 3. Modulo pratico ai fini dell'abilitazione all'utilizzo di carrelli industriali semoventi [4 ore] Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze. Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello. Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.). Prova pratica di verifica finale consistente nell'esecuzione delle prove previste dall'All. IV punto 4 dell'Accordo CSR 22.02.12 [1 ora] a) Al termine del modulo pratico (al di fuori dei tempi previsti per il modulo pratico) avrà luogo una prova pratica di verifica finale Tutte le prove pratiche devono essere superate. Il mancato superamento della prova di verifica finale comporta l'obbligo di ripetere il modulo pratico. Documentazione rilasciata: rilascio materiale didattico online; rilascio copia dei registri di presenza dei partecipanti al corso e verbale finale del corso. Certificazioni: L'esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale, unitamente a una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell'attestato di abilitazione [pt. 5 Accordo CSR 22.02.12]. Sede del corso: Via Gaspare Saccarelli, 3 – 10144 Torino SESSIONE ABILITANTE Modulo teorico Giovedì 27 febbraio 2020 | ore 09.00 – 13.00 14.00 – 18.00 Modulo pratico Venerdì 28 febbraio 2020 | ore 09.00 – 13.00 [ai fini del modulo pratico sarà necessario essere dotati di idonee scarpe antinfortunistiche] SESSIONE AGGIORNAMENTO Modulo pratico Venerdì 28 febbraio 2020 | ore 09.00 – 13.00
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
CORSO DI GOMMISTA Pratica da svolgere in un’officina convenzionata con noi, nella tua zona di residenza. (**430 ore di formazione professionale. Al termine del corso i partecipanti riceveranno un attestato di competenza, previo superamento dell’esame teorico e dello svolgimento con esito positivo della parte pratica, e potranno operare in aziende e officine specializzate.) Il corso Il nostro corso di gommista vuole formare una figura professionale in grado di offrire al cliente finale un servizio completo e professionale. Sempre più spesso si rende indispensabile che chi opera nel settore delle riparazioni sia una persona con esperienza e con profonda passione per tutto quello che è attinente il lavoro da svolgere, in quanto il cliente, fa sempre riferimento al tecnico per avere le dovute informazioni. Specialmente quando deve affrontare una spesa. Oggi il gommista è un professionista del settore che deve necessariamente conoscere tutto quello che riguarda l’assetto delle ruote delle auto, delle moto o, in ambito più specifico, le caratteristiche dei mezzi agricoli o di trasporto pesante. Tecnicamente, è l’addetto che si occupa di sostituire gli pneumatici, di “ripararli” in caso di piccole forature e che si premura di accertarne la giusta equilibratura prima di mettere su strada un veicolo. I contenuti del corso teorico vertono principalmente sulla conoscenza delle caratteristiche base degli pneumatici (per auto, moto, mezzi agricoli e mezzi pesanti), sui principali problemi derivanti da un errato assetto degli stessi e delle attrezzature tipiche dell’officina di un gommista. Terminata la parte teorica svolgerai la parte pratica del corso in un’officina convenzionata con noi, nella tua zona di residenza, dove potrai imparare sul campo e fare esperienza. Svolgerai la parte pratica del corso in una vera officina. Durata del corso • 110 ore di parte teorica • 320 ore di parte pratica • Garanzia di profitto • Possibilità di inserimenti formativi pratici in un’officina convenzionata con noi, nella tua zona di residenza Sbocchi lavorativi • Officine Requisiti minimi richiesti • Maggiore età • Aver assolto l’obbligo scolastico • Buona conoscenza della lingua italiana • Buona conoscenza dell’uso del pc Materie di studio • Caratteristiche tecniche e funzionali dello pneumatico • La motocicletta • A ogni mezzo il suo pneumatico • Principali problemi degli pneumatici • Attrezzatura di lavoro nell’officina del gommista • Laboratorio in officina 89% La percentuale di corsisti che ha espresso di essere soddisfatta del percorso formativo scelto. 87% La percentuale di corsisti che consiglierebbe la nostra Agenzia ai fini formativi. 84% La percentuale di corsisti che ha portato a termine positivamente il percorso formativo e che ha usufruito della garanzia di profitto, ha trovato occupazione nel settore di specializzazione. • Inserimento Rapido in Contesto Lavorativo (**Grazie al Nostro Metodo “Garanzia di Profitto”). • Supporto nella Ricerca di Occupazione Dopo il Corso Tramite la Nostra Agenzia del Lavoro (**Oltre 600 nuovi annunci di lavoro pubblicati negli ultimi 2 mesi). • Tra le Nostre Strutture Convenzionate Oltre 5.000 Aziende da Tutta Italia CHIEDI INFORMAZIONI SUL CORSO
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
CORSO DI GOMMISTA Pratica da svolgere in un’officina convenzionata con noi, nella tua zona di residenza. (**430 ore di formazione professionale. Al termine del corso i partecipanti riceveranno un attestato di competenza, previo superamento dell’esame teorico e dello svolgimento con esito positivo della parte pratica, e potranno operare in aziende e officine specializzate.) Il corso Il nostro corso di gommista vuole formare una figura professionale in grado di offrire al cliente finale un servizio completo e professionale. Sempre più spesso si rende indispensabile che chi opera nel settore delle riparazioni sia una persona con esperienza e con profonda passione per tutto quello che è attinente il lavoro da svolgere, in quanto il cliente, fa sempre riferimento al tecnico per avere le dovute informazioni. Specialmente quando deve affrontare una spesa. Oggi il gommista è un professionista del settore che deve necessariamente conoscere tutto quello che riguarda l’assetto delle ruote delle auto, delle moto o, in ambito più specifico, le caratteristiche dei mezzi agricoli o di trasporto pesante. Tecnicamente, è l’addetto che si occupa di sostituire gli pneumatici, di “ripararli” in caso di piccole forature e che si premura di accertarne la giusta equilibratura prima di mettere su strada un veicolo. I contenuti del corso teorico vertono principalmente sulla conoscenza delle caratteristiche base degli pneumatici (per auto, moto, mezzi agricoli e mezzi pesanti), sui principali problemi derivanti da un errato assetto degli stessi e delle attrezzature tipiche dell’officina di un gommista. Terminata la parte teorica svolgerai la parte pratica del corso in un’officina convenzionata con noi, nella tua zona di residenza, dove potrai imparare sul campo e fare esperienza. Svolgerai la parte pratica del corso in una vera officina. Durata del corso • 110 ore di parte teorica • 320 ore di parte pratica • Garanzia di profitto • Possibilità di inserimenti formativi pratici in un’officina convenzionata con noi, nella tua zona di residenza Sbocchi lavorativi • Officine Requisiti minimi richiesti • Maggiore età • Aver assolto l’obbligo scolastico • Buona conoscenza della lingua italiana • Buona conoscenza dell’uso del pc Materie di studio • Caratteristiche tecniche e funzionali dello pneumatico • La motocicletta • A ogni mezzo il suo pneumatico • Principali problemi degli pneumatici • Attrezzatura di lavoro nell’officina del gommista • Laboratorio in officina 89% La percentuale di corsisti che ha espresso di essere soddisfatta del percorso formativo scelto. 87% La percentuale di corsisti che consiglierebbe la nostra Agenzia ai fini formativi. 84% La percentuale di corsisti che ha portato a termine positivamente il percorso formativo e che ha usufruito della garanzia di profitto, ha trovato occupazione nel settore di specializzazione. • Inserimento Rapido in Contesto Lavorativo (**Grazie al Nostro Metodo “Garanzia di Profitto”). • Tra le Nostre Strutture Convenzionate Oltre 5.000 Aziende da Tutta Italia CHIEDI INFORMAZIONI SUL CORSO
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
L’esperienza è diretta all’approccio e alla pratica del suono delle campane tibetane, strumenti vibrazionali e meditativi, e dà la possibilità di conoscere ed utilizzare, ad un primo livello, le varie tecniche di percussione di questi strumenti. PRINCIPALI TEMI - Aspetti teorico - pratici sulle campane e tecnica percussiva - Meditazione sonora con le campane - Tecniche di rilassamento con le campane -(PER ALLIEVI ESPERTI) Tecniche di auto trattamento con le campane tibetane Il corso online (possibilmente sulla piattaforma Meet) si articola su almeno 3 incontri (collettivi o individuali) dalla durata di 2 ore ciascuno, dal costo indicativo di E 30 a incontro. Esso prevede l'alternarsi di aspetti teorici e momenti pratici, volti a dare ai partecipanti l’opportunità di fare esperienza diretta dei suoni, delle armonie e delle vibrazioni delle campane e dei loro effetti profondi sull’individuo e sull’ambiente in cui sono prodotti. Tra le varie fasi del corso, si svolgeranno brevi meditazioni dal vivo con le campane tibetane, le cui vibrazioni saranno l'autentica guida del corso. E' necessario essere in possesso di qualche campana tibetana di diversa dimensione, possibilmente di buon livello, con relativi batacchi e cuscinetti. La mia esperienza olistica si basa sulla formazione completa per lo svolgimento di sessioni individuali e la conduzione di meditazioni ("viaggi sonori") vibrazionali e di eventi di musicoterapia, prevalentemente con gong, campane tibetane e di quarzo. Ho condotto diversi workshop di formazione all'uso teorico-pratico delle campane tibetane, con le relative tecniche per eseguire i trattamenti vibrazionali. Negli ultimi anni, ho inoltre inciso 2 cd di meditazione con campane tibetane e gong: - Viaggio Sonoro Vibrazionale (2017) - Chakra Light Vibrations (2018) Per qualsiasi informazione, inviare mail a: [email protected] o telefonare al 3332591715
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Introduzione Il corso di formazione si propone di presentare ai docenti delle materie scientifiche e agli operatori di laboratori didattici specializzati dedicati a studenti BES/DSA una serie di metodologie e tecniche, strumenti pratici e compensativi utili per favorire lâ€(TM)apprendimento e migliorare il rapporto degli studenti con la matematica e le altre discipline scientifiche. La legge 170 dellâ€(TM)8 ottobre 2010 sancisce il diritto dei ragazzi con Disturbo Specifico dellâ€(TM)Apprendimento ad usufruire dei provvedimenti compensativi e dispensativi lungo tutto il percorso scolastico, che agevolino le difficoltà specifiche, ma soprattutto che permettano di sviluppare a pieno le loro potenzialità. Nellâ€(TM)ambito della matematica, la scelta degli strumenti e delle strategie da adottare è particolarmente delicata in quanto gli strumenti, da soli, spesso non consentono di superare il problema. Ã^ quindi necessario un percorso formativo che consenta a ciascuno studente di conoscere strategie e strumenti e di comprendere come sfruttarli, e che tale percorso coinvolga anche la famiglia e gli insegnanti. Inoltre, affrontare la questione dellâ€(TM)insegnamento/apprendimento della matematica in presenza di difficoltà, rappresenta unâ€(TM)occasione per recuperare elementi e riferimenti di eccellenza nella storia della didattica della matematica e delle altre discipline scientifiche nel nostro sistema d'istruzione secondaria, ma costituisce anche un modo per suggerire e condividere innovazioni già sperimentate (il presente) ed applicabili su più vasta scala (il futuro) in una dimensione per cui lâ€(TM)iniziale difficoltà si trasformi in una risorsa utile per tutti i protagonisti del processo educativo. Obiettivi Lâ€(TM)obiettivo del corso di formazione è quello di stimolare una riflessione sulla complessità della matematica e sulle sue peculiarità, mettendo in luce come queste si ripercuotano in modo amplificato sugli studenti DSA. Analiticamente possono essere così individuati in modo più specifico: • sviluppare conoscenze nelle specificità del processo di insegnamento/apprendimento delle discipline scientifiche in presenza di bisogni educativi speciali; • sviluppare competenze nella progettazione didattica digitale in ambito scientifico; • sviluppare competenze sulle strategie e strumenti per la produzione, lâ€(TM)adattamento e la semplificazione dei materiali didattici delle discipline scientifiche; • sviluppare unâ€(TM)alfabetizzazione sulle tecnologie intese come risorsa didattica inclusiva e sui principali software utilizzabili in didattica della matematica e delle scienze. Perché partecipare al corso Verranno fornite le conoscenze teorico pratiche per avviare una presa in carico multidisciplinare che coinvolga anche la conoscenza e le competenze delle altre discipline scientifiche (fisica e scienze naturali) e che favorisca nei ragazzi la strutturazione di un metodo di studio efficace, autonomo, frutto dellâ€(TM)integrazione di strategie metacognitive e strumenti compensativi soprattutto digitali. A chi è rivolto il corso Il corso è rivolto a docenti di scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado, operatori didattici specializzati in didattica inclusiva, docenti di sostegno, formatori, educatori. I corsi sono tra quelli riconosciuti dalla piattaforma Sofia del Miur. Canalescuola rilascia attestato di partecipazione al corso come agenzia di formazione accreditata è pertanto possibile utilizzare il BONUS "Carta del Docente" per pagare tutto il corso! I docenti possono, inoltre, usufruire del diritto di esonero ministeriale dalle attività scolastiche per frequentare il corso. Canalescuola è unâ€(TM)agenzia di formazione accreditata dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. Il corso di formazione rilascia quindi attestato e titoli riconosciuti secondo le disposizioni di legge in materia per un totale di 25 ore di aggiornamento (22 ore in aula e 3 riconosciute per studio individuale - per il corso completo) o di 10 ore per il "corso base" e 6 ore per ogni modulo specialistico. Programma Il corso si articola in un "corso base" formato da: - Modulo 1 - BES e DSA - Modulo 2 - Insegnamento e apprendimento della matematica E da due moduli opzionali: - Modulo 3 - Insegnamento e apprendimento della fisica e delle scienze naturali - Modulo 4 - Apprendimento delle discipline scientifiche con le tecnologie IL PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO SARÀ IL SEGUENTE: Modulo 1: BES e DSA - 9 novembre 2018 (14.30-18.30) Dislessia - disturbo della compitazione - discalculia e ADHD e loro ricadute sullâ€(TM)apprendimento della matematica, compensare in matematica, verifica e valutazione in presenza di difficoltà. Modulo 2: Insegnamento e apprendimento della matematica - 10 novembre 2018 (9.30-13.00, 14.00-16.30) Aspetti metacognitivi dellâ€(TM)apprendimento della matematica, lâ€(TM)insegnante metacognitivo, lâ€(TM)autoregolazione finalizzata al problem solving, il contratto didattico, semiotica e sua importanza nel processo di insegnamento-apprendimento della matematica, analisi degli errori. Studiare un libro di matematica: ambiguità del linguaggio matematico (“un”, “solo”, “tutti”, “e/o”), formule e indici, saturazioni di indici e coerenza sintattica di una formula, leggere una definizione, capire (saper applicare e saper spiegare), vagliare le idee e imparare a correggere. Strategie e strumenti per la semplificazione del testo matematico-scientifico; mappe concettuali e apprendimento significativo. Al lavoro in classe su numeri-geometria-problemi: riflessioni semiotiche, misconcezioni, distinguere tra problema e testo del problema, relazione tra lingua e matematica, apprendimento strategico in classe. Modulo 3: Insegnamento e apprendimento della fisica e delle scienze naturali - 17 novembre 2018 (9.30 - 13.00, 14.00 - 16.30) Spunti per una didattica inclusiva della fisica: dal sapere scientifico al sapere insegnato, trasposizione didattica e progettazione di sequenze didattiche, concezioni comuni e cambiamento concettuale, alcuni spunti sulla meccanica e lâ€(TM)energia (concezioni degli studenti, uso e abuso della parola “peso”, proposte di percorsi per il loro insegnamento), il ruolo dei problemi di fisica (tipologie di problemi di fisica, strategie di risoluzione, metodi-strumenti-accorgimenti-difficoltà, domande alla Fermi), la compresenza didattica inclusiva. Spunti per una didattica inclusiva delle scienze: costruire narrazioni per lâ€(TM)apprendimento delle scienze, progettazione-realizzazione-diffusione del digital storytelling scientifico. Modulo 4: Apprendimento delle discipline scientifiche con le tecnologie - 24 novembre 2018 (9.30 - 13.00, 14.00 - 16.30) - Uso del libro digitale pdf, adattamento e semplificazione del testo - Creazione di mappe concettuali e/o procedurali e di formulari attivi ed efficaci - Utilizzo delle videolezioni - Attività di matematica e fisica per il primo biennio con i software di calcolo: Aplusix, Calc e Geogebra - Attività di matematica per il secondo biennio e il quinto anno con i software di calcolo: Calc, Geogebra e Matcos, Desmos Metodo simbolico-ricostruttivo e percettivo-motorio; ruolo cognitivo e pedagogico dellâ€(TM)attività di programmazione; il metodo esperienziale-simbolico-ricostruttivo; tecnologie come risorsa inclusiva. Spunti e riflessioni sul pensiero computazionale e il coding. Dove e quando CanalescuolaLAB | Roma, via del Serafico 1 | Collegio Internazionale Seraphicum | Metro Laurentina 9 - 10 - 17 - 24 novembre 2018 Costo e Iscrizione ISCRIZIONE BASE (moduli 1, 2) Per la partecipazione al corso base (moduli 1 e 2) è previsto un contributo onnicomprensivo a persona di 110€. ISCRIZIONE MODULI OPZIONALI (moduli 3 e 4) Per l'iscrizione a ognuno dei due moduli opzionali è previsto un contributo a persona di 90€ a modulo. ISCRIZIONE COMPLETA (moduli 1, 2, 3, 4) Per la partecipazione al corso completo è previsto un contributo onnicomprensivo a persona di 240€. Per il pagamento del corso è possibile utilizzare il BONUS della "Carta del Docente" rilasciato dal MIUR. Attenzione: termine massimo d'iscrizione è fissato a 7 giorni prima dell'inizio del corso ma i posti disponibili sono limitati quindi affrettatevi! Il corso base e i moduli opzionali verranno attivati al raggiungimento di un minimo di 8 iscrizioni. Eventuali selezioni saranno fatte solo sulla base della rapidità dellâ€(TM)invio della domanda di partecipazione. Il pagamento della quota di partecipazione può essere saldato tramite bonifico bancario dopo la conferma comunicata dalla segreteria organizzativa. Scarica qui la scheda d'iscrizione! I docenti docente dott. Raffaele Cariati: Docente discipline scientifiche Operatore didattico in ambito scientifico Canalescuola LAB Roma Formatore corsi per docenti MIUR su didattica inclusiva e digitale Co-autore testi di matematica inclusiva per scuola secondaria primo grado per DeAgostini-scuola. coordinatore dott. Emil Girardi: pedagogista, insegnante, già consulente dellâ€(TM)Area pedagogica del Dipartimento istruzione e formazione della Provincia Autonoma di Bolzano e di Intel® Corporation per i progetti Education, collabora con la Libera Università di Bolzano e l'Università di Verona, progetta e gestisce numerosi progetti sperimentali in collaborazione con scuole e USP/USR italiani, socio fondatore e presidente di Canalescuola, formatore nellâ€(TM)ambito della tematica "nuove tecnologie e didattica", coordinatore dei laboratori italiani "Aiutami a fare da solo". Referente del corso: dott.ssa Giada Corrà, socia e organizzatrice dei corsi di formazione di Canalescuola. Ha collaborato per diversi anni in ambito editoriale progettando pubblicazioni e percorsi formativi per docenti e personale scolastico.
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Corso riconosciuto dalla regione piemonte forma le figure della sicurezza in sicurezza! iscriviti online dal nostro sito internet o scarica il modulo di iscrizione. destinatari: utilizzatori e gestori di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo obiettivi: il percorso formativo è finalizzato all'apprendimento di tecniche operative adeguate per utilizzare in condizioni di sicurezza le attrezzature di che trattasi, evidenziando obblighi, regole generali, normative vigenti, responsabilità ed importanti suggerimenti. art. 73 d.lgs. 81/08 e accordo stato regioni 22.02.2012 docenti: personale con esperienza documentata triennale durata: 12 ore (4 ore teoria + 8 ore pratica) frequenza obbligatoria 90% monte ore contenuti trattati: 1. modulo giuridico - normativo [1 ora] 2. modulo tecnico [7 ore] prova intermedia di verifica parte teorica consistente in questionario a risposta multipla [1 ora]. il superamento della prova (70% risposte esatte) consentirà il passaggio ai moduli pratici 3. modulo pratico ai fini dell'abilitazione all'utilizzo di carrelli industriali semoventi [4 ore] illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze. manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello. guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.). prova pratica di verifica finale consistente nell'esecuzione delle prove previste dall'all. iv punto 4 dell'accordo csr 22.02.12 [1 ora] b) al termine del modulo pratico (al di fuori dei tempi previsti per il modulo pratico) avrà luogo una prova pratica di verifica finale documentazione rilasciata: rilascio materiale didattico online; rilascio copia dei registri di presenza dei partecipanti al corso e verbale finale del corso. certificazioni: l'esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale, unitamente a una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell'attestato di abilitazione [pt. 5 accordo csr 22.02.12]. sede del corso: via gaspare saccarelli, 3 â€" 10144 torino sessione abilitante modulo teorico giovedì 18 aprile 2019 | ore 09.00 â€" 13.00 14.00 â€" 18.00 modulo pratico venerdì 19 aprile 2019 | ore 09.00 â€" 13.00 [ai fini del modulo pratico sarà necessario essere dotati di idonee scarpe antinfortunistiche] sessione aggiornamento modulo pratico venerdì 19 aprile 2019 | ore 09.00 â€" 13.00
182 €
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Android Developer - Corso Di Programmazione Applicazioni Per Android A Milano Il corso di programmazione applicazioni per Android è rivolto a studenti, appassionati, lavoratori, e chiunque voglia apprendere o approfondire la tecnologia Android per lo sviluppo di App. Il corso è teorico-pratico, e prevede l'apprendimento teorico delle nozioni riguardanti tutto l'SDK Android, e diverse esercitazioni ed esempi pratici. E' fortemente consigliato disporre di un proprio pc portatile. Introduzione Alla Piattaforma Android Lo sviluppo su dispositivi mobili: smatphone e tablet Il sistema operativo Android Struttura Di Un'applicazione E Introduzione All'ambiente Di Sviluppo Struttura di un'app: codice, risorse e file xml Il Manifest Le Activity e il concetto di ciclo di vita di un'applicazione Installazione e configurazione di Eclipse Interfaccia Utente E Widgets I layout xml Supporto a schermi di dimensioni differenti Creazione di interfaccia grafica tramite codice Salvataggio E Lettura Dei Dati Preferences e Settings Uso dello Storage interno ed esterno I file multimediali (foto, audio, video) Permessi E Features La gestione dei permessi Accesso alla rete Utilizzo delle mappe e della localizzazione Introduzioni alle API di Android come vibrazione, sensori, camera Servizi E Processi In Background Il concetto di Intent I Servizi, i Broadcast Receiver e gli Alarm Gestire il codice in background: Handler, Thread e AsyncTask Utilizzo delle notifiche Sviluppo Di Una Semplice App Completa
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Il corso di segretaria commerciale estero è rivolto a coloro che intendono operare da professionisti in aziende che hanno contatti o rapporti con l’estero. L’obiettivo del corso è di formare preziose figure, capaci di comunicare efficacemente, supportare e organizzare le attività quotidiane del proprio responsabile, o del team di lavoro in cui opera. Al termine del corso i partecipanti riceveranno un attestato di competenza, previo superamento dell’esame teorico e dello svolgimento con esito positivo della parte pratica. Durata del corso • 250 ore di parte teorica • 320 ore di parte pratica • Garanzia di profitto • Possibilità di inserimenti formativi pratici in aziende e strutture della propria zona di residenza Sbocchi lavorativi • Aziende import-export • Aziende che organizzano fiere nazionali/internazionali • Aziende di servizi • Aziende con sedi in più Paesi • Back office hotel e aziende operanti nel turismo • Tantissime altre realtà in cui è prevista attività di segretariato con l’uso delle lingue Hai la Passione per la comunicazione e le lingue? Il TUO Sogno è Diventare una Segretaria Commerciale Estero? (**Anche se non hai Esperienza e Cominci da Zero). CHIEDI INFORMAZIONI SUL CORSO
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Il corso di segretaria commerciale estero è rivolto a coloro che intendono operare da professionisti in aziende che hanno contatti o rapporti con l’estero. L’obiettivo del corso è di formare preziose figure, capaci di comunicare efficacemente, supportare e organizzare le attività quotidiane del proprio responsabile, o del team di lavoro in cui opera. Al termine del corso i partecipanti riceveranno un attestato di competenza, previo superamento dell’esame teorico e dello svolgimento con esito positivo della parte pratica. Durata del corso • 250 ore di parte teorica • 320 ore di parte pratica • Garanzia di profitto • Possibilità di inserimenti formativi pratici in aziende e strutture della propria zona di residenza Sbocchi lavorativi • Aziende import-export • Aziende che organizzano fiere nazionali/internazionali • Aziende di servizi • Aziende con sedi in più Paesi • Back office hotel e aziende operanti nel turismo • Tantissime altre realtà in cui è prevista attività di segretariato con l’uso delle lingue Hai la Passione per la comunicazione e le lingue? Il TUO Sogno è Diventare una Segretaria Commerciale Estero? (**Anche se non hai Esperienza e Cominci da Zero) CHIEDI INFORMAZIONI SUL CORSO
Vista prodotto
Bologna (Emilia Romagna)
Il corso di segretaria commerciale estero è rivolto a coloro che intendono operare da professionisti in aziende che hanno contatti o rapporti con l’estero. L’obiettivo del corso è di formare preziose figure, capaci di comunicare efficacemente, supportare e organizzare le attività quotidiane del proprio responsabile, o del team di lavoro in cui opera. Al termine del corso i partecipanti riceveranno un attestato di competenza, previo superamento dell’esame teorico e dello svolgimento con esito positivo della parte pratica. Durata del corso • 250 ore di parte teorica • Minimo 2 mesi di parte pratica • Garanzia di profitto • Possibilità di inserimenti formativi pratici in aziende e strutture della propria zona di residenza Sbocchi lavorativi • Aziende import-export • Aziende che organizzano fiere nazionali/internazionali • Aziende di servizi • Aziende con sedi in più Paesi • Back office hotel e aziende operanti nel turismo • Tantissime altre realtà in cui è prevista attività di segretariato con l’uso delle lingue Hai la Passione per la comunicazione e le lingue? Il TUO Sogno è Diventare una Segretaria Commerciale Estero? (**Anche se non hai Esperienza e Cominci da Zero) CHIEDI INFORMAZIONI SUL CORSO
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.