-
loading
Solo con l'immagine

Sterilizzazione 56c cicli


Elenco delle migliori vendite sterilizzazione 56c cicli

CICLI CINZIA BICICLETTA 20 BMX ACCIAIO JETIX NERO/GIALLO VIVO 2157
  • BMX con telaio in acciaio
  • Peso di soli 16 Kg
  • Adatta dai 5 ai 12 anni
  • Da montare ma con chiare e semplici istruzioni
  • Design Cicli Cinzia, 50 anni di tradizione e rinnovazione
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
CICLI CINZIA BICICLETTA 20 BMX ACCIAIO JETIX NERO/ROSSO FERR 2157
  • BMX con telaio in acciaio
  • Peso di soli 16 Kg
  • Adatta dai 5 ai 12 anni
  • Da montare ma con chiare e semplici istruzioni
  • Design Cicli Cinzia, 50 anni di tradizione e rinnovazione
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
CICLI BONIN YABAN 8 SPEED S8E-S2 REINFORCED E-BIKE, CATENE UNISEX-ADULTO, ARGENTO, TAGLIA UNICA
  • Realizzato in materiale di alta qualità
  • Misure 1/2 x 3/32
  • Adatto per cicli di pedalata assistita
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
Italia
Autoclave - Classe B - Tecno-Gaz - Onyx B 5.0 - 5 Kg di carico massimo per ogni ciclo Tecno-Gaz ha sviluppato la nuova gamma autoclavi ONYXB, per far fronte a qualsiasi siano le vostre esigenze operativa. Flessibilità, adattabilità, modularità e risparmio sono i principi chiave attorno ai quali ruota il progetto ONYX B. Tutto questo senza rinunciare a qualità ed affidabilità, prerogative grazie alle quali Tecno-Gaz si afferma costantemente leader nel settore. Vantaggi Risparmio energetico Onyx B ha un contenuto consumo energetico e un rapporto consumo/carico imbattibile. Risparmio economico e beneficio per l’ambiente. Preriscaldo stand by Sistema di preriscaldo con stand by, per il mantenimento della temperatura minima e conseguente riduzione dei tempi complessivi dei cicli di sterilizzazione. P.I.D. System P.I.D. è l’acronimo di proporzionale integrale derivato ed è la massima espressione dei controlli a catena chiusa. La struttura di questo sofisticato controllo è semplice e flessibile. P.I.D. assicura un costante controllo e monitoraggio a tutto il sistema funzionale dell’autoclave, intervenendo automaticamente nel caso di anomalie sui parametri tecnici ed elettronici non corretti. Un dispositivo che si comporta come “un vero e proprio tecnico” con capacità di diagnosi e intervento in tempo reale. Una soluzione che limita anomalie e allarmi ed eventuali fermi della macchina garantendo massima affidabilità. SD card Il sistema SD card assicura la registrazione e archiviazione dei dati di tutti i cicli eseguiti, i quali poi possono essere scaricati su pc e gestiti. Il sistema SD CARD permette di poter aggiornare costantemente l’apparecchiatura, semplicemente scaricando sulla stessa, gli aggiornamenti per via informatica e poi inserendola nel sistema sull’autoclave. Una straordinaria opzione per avere sempre il dispositivo efficiente ed aggiornato. Connessione a rete idrica L’autoclave è idricamente autonoma in quanto munita di doppio serbatoio di acqua pura e acqua esausta, ed è predisposta per la connessione alla rete idrica tramite il sistema ad osmosi mod. PURA Plus. (acquistabile a parte) Cicli Cicli per ogni esigenza La duttilità è fondamentale per razionalizzare il lavoro e creare efficienza operativa. Onyx B dispone di una ampia scelta di cicli studiati per aiutarvi nel vostro lavoro quotidiano. Sistema FL - Full Load Per evitare carichi manuali, con possibilità di travaso esterno di acqua, Onyx B dispone di un sistema automatico del serbatoio dell’acqua pura, tramite una pompa controllo a sensore con livello “troppo pieno” e blocco automatico. La carica è frontale, non ha sistema di copertura apribile o amovibile, permettendo così un semplice incasso dell’apparecchiatura. Sistema ID Sistema integrato di autenticazione dell’operatore protetto da password che permette a fine ciclo di associare l’operatore al carico sterilizzato e avere inoltre la convalida visiva dell’operatore stesso. Tale autenticazione viene poi riportata anche nella procedura della tracciabilità del carico. 7 CICLI DI STERILIZZAZIONE Onyx B nasce con l’obiettivo di razionalizzare il lavoro degli addetti alla sterilizzazione, pertanto è stata fatta la scelta di dotare questa apparecchiatura di una serie di cicli, studiati per la miglior gestione dei tempi e delle esigenze operative, in ambito ambulatoriale Cicli completamente automatici Tutti i cicli sono completamente automatici, tutte le fasi vengono gestite dall’evoluta scheda completa di un sofisticato microprocessore. Ogni fase (vuoto, preriscaldo, tempo d’esposizione, asciugatura) viene monitorata, supportata e gestita automaticamente. Non vi è nessuna implicazione umana nello svolgimento dei cicli.
Vista prodotto
Italia
Autoclave - Classe B - Tecno-Gaz - Onyx B 7.0 - 7 Kg di carico massimo per ogni ciclo Tecno-Gaz ha sviluppato la nuova gamma autoclavi ONYXB, per far fronte a qualsiasi siano le vostre esigenze operativa. Flessibilità, adattabilità, modularità e risparmio sono i principi chiave attorno ai quali ruota il progetto ONYX B. Tutto questo senza rinunciare a qualità ed affidabilità, prerogative grazie alle quali Tecno-Gaz si afferma costantemente leader nel settore. Vantaggi Risparmio energetico Onyx B ha un contenuto consumo energetico e un rapporto consumo/carico imbattibile. Risparmio economico e beneficio per l’ambiente. DOPPIO CARICO… STESSO TEMPO Con una normale autoclave di dimensioni standard potete sterilizzare mediamente 4 kg, con Onyx B potete sterilizzare ben 7 kg di strumentario. Con un solo ciclo doppio carico, riduzione dei tempi del 50%. MIGLIOR GESTIONE DELLO STRUMENTARIO Disporre di una autoclave a grande carico aiuta a razionalizzare il flusso dello strumentario e aumenta la vostra efficienza operativa. Efficienza uguale guadagno, Onyx B vi aiuta anche in questo. TRAYS PIÙ LUNGHI (+30 %) Gli ampi trays vi permettono di poter inserire strumenti con buste ingombranti, disporre il carico in modo più razionale, potendo così fare grandi carichi e seguendo le corrette indicazioni per la disposizione del carico. P.I.D. System P.I.D. è l’acronimo di proporzionale integrale derivato ed è la massima espressione dei controlli a catena chiusa. La struttura di questo sofisticato controllo è semplice e flessibile. P.I.D. assicura un costante controllo e monitoraggio a tutto il sistema funzionale dell’autoclave, intervenendo automaticamente nel caso di anomalie sui parametri tecnici ed elettronici non corretti. Un dispositivo che si comporta come “un vero e proprio tecnico” con capacità di diagnosi e intervento in tempo reale. Una soluzione che limita anomalie e allarmi ed eventuali fermi della macchina garantendo massima affidabilità. SD card Il sistema SD card assicura la registrazione e archiviazione dei dati di tutti i cicli eseguiti, i quali poi possono essere scaricati su pc e gestiti. Il sistema SD CARD permette di poter aggiornare costantemente l’apparecchiatura, semplicemente scaricando sulla stessa, gli aggiornamenti per via informatica e poi inserendola nel sistema sull’autoclave. Una straordinaria opzione per avere sempre il dispositivo efficiente ed aggiornato. Connessione a rete idrica L’autoclave è idricamente autonoma in quanto munita di doppio serbatoio di acqua pura e acqua esausta, ed è predisposta per la connessione alla rete idrica tramite il sistema ad osmosi mod. PURA Plus. (acquistabile a parte) Validazione operatore ciclo Sistema integrato che permette a fine ciclo di associare l’operatore al carico sterilizzato e avere inoltre la convalida visiva dell’operatore stesso. Allineamento barico Allineamento barico automatico, che si predispone alla prima accensione, senza alcun intervento tecnico. Cicli Cicli per ogni esigenza La duttilità è fondamentale per razionalizzare il lavoro e creare efficienza operativa. Onyx B dispone di una ampia scelta di cicli studiati per aiutarvi nel vostro lavoro quotidiano. Sistema FL - Full Load Per evitare carichi manuali, con possibilità di travaso esterno di acqua, Onyx B dispone di un sistema automatico del serbatoio dell’acqua pura, tramite una pompa controllo a sensore con livello “troppo pieno” e blocco automatico. La carica è frontale, non ha sistema di copertura apribile o amovibile, permettendo così un semplice incasso dell’apparecchiatura. Preriscaldo stand by Sistema di preriscaldo con stand by, per il mantenimento della temperatura minima e conseguente riduzione dei tempi complessivi dei cicli di sterilizzazione. Sistema ID Sistema integrato di autenticazione dell’operatore protetto da password che permette a fine ciclo di associare l’operatore al carico sterilizzato e avere inoltre la convalida visiva dell’operatore stesso. Tale autenticazione viene poi riportata anche nella procedura della tracciabilità del carico. 7 CICLI DI STERILIZZAZIONE Onyx B nasce con l’obiettivo di razionalizzare il lavoro degli addetti alla sterilizzazione, pertanto è stata fatta la scelta di dotare questa apparecchiatura di una serie di cicli, studiati per la miglior gestione dei tempi e delle esigenze operative, in ambito ambulatoriale Cicli completamente automatici Tutti i cicli sono completamente automatici, tutte le fasi vengono gestite dall’evoluta scheda completa di un sofisticato microprocessore. Ogni fase (vuoto, preriscaldo, tempo d’esposizione, asciugatura) viene monitorata, supportata e gestita automaticamente. Non vi è nessuna implicazione umana nello svolgimento dei cicli.
Vista prodotto
Italia
Autoclave - Classe B - Tecno-Gaz - Onyx B 8.0 - 8 Kg di carico massimo per ogni ciclo Tecno-Gaz ha sviluppato la nuova gamma autoclavi ONYXB, per far fronte a qualsiasi siano le vostre esigenze operativa. Flessibilità, adattabilità, modularità e risparmio sono i principi chiave attorno ai quali ruota il progetto ONYX B. Tutto questo senza rinunciare a qualità ed affidabilità, prerogative grazie alle quali Tecno-Gaz si afferma costantemente leader nel settore. Vantaggi Risparmio energetico Onyx B ha un contenuto consumo energetico e un rapporto consumo/carico imbattibile. Risparmio economico e beneficio per l’ambiente. Preriscaldo stand by Sistema di preriscaldo con stand by, per il mantenimento della temperatura minima e conseguente riduzione dei tempi complessivi dei cicli di sterilizzazione. P.I.D. System P.I.D. è l’acronimo di proporzionale integrale derivato ed è la massima espressione dei controlli a catena chiusa. La struttura di questo sofisticato controllo è semplice e flessibile. P.I.D. assicura un costante controllo e monitoraggio a tutto il sistema funzionale dell’autoclave, intervenendo automaticamente nel caso di anomalie sui parametri tecnici ed elettronici non corretti. Un dispositivo che si comporta come “un vero e proprio tecnico” con capacità di diagnosi e intervento in tempo reale. Una soluzione che limita anomalie e allarmi ed eventuali fermi della macchina garantendo massima affidabilità. SD card Il sistema SD card assicura la registrazione e archiviazione dei dati di tutti i cicli eseguiti, i quali poi possono essere scaricati su pc e gestiti. Il sistema SD CARD permette di poter aggiornare costantemente l’apparecchiatura, semplicemente scaricando sulla stessa, gli aggiornamenti per via informatica e poi inserendola nel sistema sull’autoclave. Una straordinaria opzione per avere sempre il dispositivo efficiente ed aggiornato. Connessione a rete idrica L’autoclave è idricamente autonoma in quanto munita di doppio serbatoio di acqua pura e acqua esausta, ed è predisposta per la connessione alla rete idrica tramite il sistema ad osmosi mod. PURA Plus. (acquistabile a parte) Cicli Cicli per ogni esigenza La duttilità è fondamentale per razionalizzare il lavoro e creare efficienza operativa. Onyx B dispone di una ampia scelta di cicli studiati per aiutarvi nel vostro lavoro quotidiano. Sistema FL - Full Load Per evitare carichi manuali, con possibilità di travaso esterno di acqua, Onyx B dispone di un sistema automatico del serbatoio dell’acqua pura, tramite una pompa controllo a sensore con livello “troppo pieno” e blocco automatico. La carica è frontale, non ha sistema di copertura apribile o amovibile, permettendo così un semplice incasso dell’apparecchiatura. Sistema ID Sistema integrato di autenticazione dell’operatore protetto da password che permette a fine ciclo di associare l’operatore al carico sterilizzato e avere inoltre la convalida visiva dell’operatore stesso. Tale autenticazione viene poi riportata anche nella procedura della tracciabilità del carico. 7 CICLI DI STERILIZZAZIONE Onyx B nasce con l’obiettivo di razionalizzare il lavoro degli addetti alla sterilizzazione, pertanto è stata fatta la scelta di dotare questa apparecchiatura di una serie di cicli, studiati per la miglior gestione dei tempi e delle esigenze operative, in ambito ambulatoriale Cicli completamente automatici Tutti i cicli sono completamente automatici, tutte le fasi vengono gestite dall’evoluta scheda completa di un sofisticato microprocessore. Ogni fase (vuoto, preriscaldo, tempo d’esposizione, asciugatura) viene monitorata, supportata e gestita automaticamente.
Vista prodotto
Italia
Autoclave da laboratorio per sterilizzazione - Capacità: 2,2 l - Tecno-Gaz mod. Labclave Labclave è una autoclave da laboratorio per sterilizzazione a caricamento verticale, con ciclo di sterilizzazione completamente automatico gestito a microprocessore. La struttura dell'autoclave racchiude tutti i dispositivi ed i serbatoi i quali sono facilmente gestibili. La gestione e la programmazione dell’apparecchiatura sono semplici, ergonomiche ed immediate. - Plancia: La plancia comandi è completamente digitalizzata, racchiude tutti i comandi operativi e la stampante a pannello. Le informazioni relative a tutti i parametri del ciclo, tempo, temperatura e pressione vengono visualizzate su specifici display della plancia, permettendo una lettura chiara e rapida. Non esistono comandi o sistemi a manometro o analogici. - Sistema di preriscaldo Il sistema di preriscaldo è stato studiato per essere veloce e per assicurare cicli rapidi e controllati. Nel caso di non utilizzo dell’apparecchiatura per sterilizzazione, uno speciale sistema permette di mantenere la camera in situazione di stand by termico, assicurando così una riduzione dei tempi di preriscaldo. Dopo un’ora di inutilizzo l’apparecchiatura entra nella fase di economizzazione autospegnendosi. Errori e allarmi L’autoclave ha un sistema di controllo integrato in grado di rilevare anomalie tecniche e scostamento dei parametri del ciclo, segnalando messaggi di ALLARME. Il controllo rileva situazione di ERRORI causati da un non corretto utilizzo o di operazioni errate. In questo modo l’operatore può avere una diagnosi costante dell’apparecchiatura ed avere la certezza dell’effi cienza dell’apparecchiatura. Camera di sterilizzazione La camera di sterilizzazione è costruita in acciaio inox AISI 304. Le dimensioni sono: diametro 245 mm, profondità mm. 500 ed è dotabile di cestello I cicli di sterilizzazione LABCLAVE è dotata di una vasta gamma di programmi adeguati anche alla sterilizzazione di liquidi. Esistono 4 programmi automatici impostati con diversi sistemi di decompressione rapida o normale e 1 ciclo libero programmabile secondo esigenza dell’operatore. LABCLAVE dispone inoltre di un sistema definito CICLO NOTTE che si attiva automaticamente su tutti i programmi dopo 60 minuti del termine del ciclo, autospegnendo l’autoclave Labclave. Per valutare il responso del ciclo, si potrà valutare il documento della stampante, oppure sarà sufficiente pigiare qualsiasi pulsante di comando e automaticamente la macchina accenderà i display che avranno tenuto in memoria eventuali allarmi o messaggi. Serbatoio L’autoclave attua uno scarico automatico del vapore ricondensato in un apposito contenitore con segnalatore a led, di troppo pieno. LABCLAVE è anche munita di un rubinetto per poter scaricare l’acqua residua o presente all’interno della camera di sterilizzazione. L’autoclave è costruita secondo gli standard europei ed applica rigorosamente tutti i sistemi di sicurezza. LABCLAVE è corredata di: • valvola di sicurezza certificata per la gestione di eventuali sovrapressioni • isolamento della camera con materiale ceramico certificato Dispone inoltre di un sistema di sicurezza sul portello che evita la possibilità di apertura in caso di presenza di pressione interna. • Plancia comandi completamente digitalizzata • 4 programmi automatici + 1 programmabile • Dotata di sistema di preriscaldo • Sistema dotato di autospegnimento • Unico serbatoio • Camera di sterilizzazione in acciaio inox AISI 304 • Valvola di sicurezza • Isolamento della camera con materiale ceramico certifi cato • Sistema di controllo integrato Capacità del serbatoio di scarico: 2.2 litri Materiale costituente il serbatoio di scarico: Polietilene alta densità
Vista prodotto
Italia
Dispositivo multifunzione per il protocollo di sterilizzazione - Multisteril Fast Disinfezione, Ultrasuoni, Risciacquo ed Asciugatura TUTTO IN UNO E IN SOLO 20 MINUTI! La parola chiave per risparmiare tempo garantendo massima sicurezza! Il processo di sterilizzazione è un complesso insieme di protocolli sterilizzazione ben definiti, che devono essere conosciuti ed applicati con attenzione e rigore. Il risultato finale di un processo di sterilizzazione è strettamente dipendente dalle modalità di preparazione e confezionamento del materiale, dall’efficienza dei mezzi e dal loro corretto impiego. È così importante disporre delle risorse e degli strumenti necessari, ma, soprattutto, è importante che tutte le figure professionali, coinvolte nel processo, siano consapevoli del loro determinante ruolo, basato sulla corretta applicazione delle procedure. Il protocollo di sterilizzazione è così articolato: Le fasi richiedono presenza dell’operatore, manipolazioni e travasi dei materiali e dei strumenti da trattare. Per la prima volta tutte le fasi prioritarie, vengono eseguite senza implicanza umana, senza nessun rischio professionale e con una forte riduzione dei tempi complessivi. Nasce il primo sistema integrato di preparazione rapida alla sterilizzazione di strumenti dentali e medicali per la gestione del protocollo di sterilizzazione in solo 20 minuti! MultiSteril Fast, l’evoluzione di un sistema che ha rivoluzionato e semplificato un protocollo che, da attività manuale, abbiamo trasformato in attività completamente automatizzata. MultiSteril Fast si evolve grazie all’applicazione di nuove tecnologie che garantiscono una riduzione dei tempi di trattamento (disinfezione statica, disinfezione in temperatura, detersione ad ultrasuoni, risciacquo, asciugatura) del 50%, attestandosi in un tempo di soli 20 minuti circa. • CICLO MANUALE • CICLO AUTOMATICO CON MULTISTERIL FAST Il MultiSteril Fast rivoluziona il ruolo dell’operatore addetto al ciclo di sterilizzazione, il quale ha il solo compito di inserire gli strumenti nella vasca e toglierli a fine ciclo. Non vi è nessuna responsabilità operativa, nessun rischio, il processo è automatico e controllato. L’operatore non ha nessun impegno diretto, pertanto recupera tantissimo tempo che può utilizzare in altre attività più remunerative per lo studio. • Cicli funzionamento MULTISTERIL FAST: Miglior rotazione e disponibilità degli strumenti e maggiore flessibilità lavorativa • Vantaggi Multisteril Fast: vantaggi chiari ed evidenti Tempi di impiego delle assistenti Le assistenti impiegano molto tempo nella fase di preparazione alla sterilizzazione degli strumenti, poiché le procedure manuali sono molteplici e complesse. Multisteril Fast non richiede presenza umana ed ogni fase è automatica. Miglior rotazione e disponibilità degli stumenti Eviterete di dover acquistare nuovo strumentario per sopperire alla mancanza di disponibilità causata dai tempi lunghi di trattamento (come capita con tutti gli altri dispositivi). • Corretta gestione del protocollo Tutte le fasi di disinfezione, detersione, sciacquo ed asciugatura avvengono automaticamente senza nessuna implicanza umana, questo permette di ottemperare correttamente ai protocolli ed evitare negligenze o errori operativi. La sterilizzazione avviene se la procedura di preparazione dei materiali è correttamente eseguita, diversamente si vanifica completamente tutto il processo. Multisteril Fast esegue correttamente tutto il ciclo. • Annullamento dei rischi di contaminazione La manipolazione di strumenti e materiali potenzialmente infetti è un fattore molto importante e deve essere tenuto sotto stretto controllo, sia per la tutela degli operatori che per la responsabilità del titolare dello studio. Multisteril Fast annulla il rischio. • Disinfezione certificata Oggi tutte le fasi del ciclo di sterilizzazione vengono eseguite manualmente dall’operatore preposto il quale impiega molto tempo nell’espletamento di tutti i protocolli. Con Multisteril non vi è bisogno di operatore ed ogni fase è automatica. • Forte risparmio di tempo Oggi tutte le fasi del ciclo di sterilizzazione vengono eseguite manualmente dall’operatore preposto il quale impiega molto tempo nell’espletamento di tutti i protocolli. Con MultiSteril Fast non c’è bisogno di operatore, ogni fase è automatica e vi è un dimezzamento dei tempi del ciclo. Il prodotto si paga da se in un tempo molto ristretto. • Forte risparmio economico Tutto il processo esclude la presenza continuativa di un operatore, la gestione dei liquidi utilizzati è automatica, alla fine del ciclo non bisogna eseguire pulizie o disinfezioni, pertanto vi è una forte riduzione dei tempi e dei costi complessivi. • Perfetta gestione di tutte le fasi Potete essere assolutamente certi, che il protocollo viene eseguito in modo assolutamente corretto e conforme alle procedure di riferimento, con qualità ripetibile e continuativa. Un dispositivo unico al mondo indispensabile in ogni struttura. • Multisteril Fast: le funzioni
Vista prodotto
Italia
Hydra EVO è un’autoclave a vapore d’acqua con vuoto termodinamico per la sterilizzazione di strumenti Cicli prefissi non manipolabili: Tutti i cicli sono prefissati e garantiscono sempre una sicura sterilizzazione dei materiali trattati. Non vi é nessuna possibilitá di intervento e di manipolazione dei cicli da parte degli operatori e ció evita qualsiasi tipo di possibile errore umano. Temperature prefisse: Le temperature impostate sui cicli delle nostre autoclavi sono 134°C e 121°C. I cicli 134°C sono normalmente utilizzati per la sterilizzazione di materiali solidi e ferrosi. I cicli 121°C sono utilizzati per termoplastici e materiali sensibili. Cicli operativi La linea Hydra Electronic sono munite di 2 cicli di sterilizzazione: 1 ciclo di sterilizzazione a 134°C 1 ciclo di sterilizzazione a 121°C Serbatoio acqua La linea autoclavi mod. Hydra Electronic sono munite di un solo serbatoio di acqua. Questo serbatoio deve essere caricato con acqua distillata o demineralizzata e serve anche come raccolta di acqua giá usata, la quale viene riutilizzata per nuovi cicli. Sicurezze sul portelloIl portello é munito di 2 sicure: una meccanica che non permette l'apertura in caso di pressione una dinamica, gestita dalla speciale forma della guarnizione della porta Sicurezze applicate Valvola di sicurezza certificata ped sulle camere di sterilizzazione Isolamento della camera con materiale ceramico certificato Controlli sulla macchina: Controllo sull'acqua che entra in camera: il controllo si basa sulla verifica degli incrementi di pressione durante la fase di preriscaldo. Se la pressione non aumenta di un certo valore entro un certo tempo allora la macchina si blocca e va in allarme; Termostato di sicurezza per sentire subito la "non presenza" dell'acqua in camera; Controlli legati al tempo.CARATTERISTICHE TECNICHE: Caratteristiche tecniche:• Camera in acciaio inossidabile: Ø 24,5 x 32 cm• Dimensioni esterne: 51 x 39 x 59 cm (L x A x P)• Peso netto: 54 Kg• 2 cicli di sterilizzazione: 121 ° C e 134 ° C• Tensione di funzionamento: 230 V ± 10% - 50/60 Hz• Consumo energetico: 1500 W• Classe N• Fabbricato in Italia• Garanzia: 1 annoCiclo 121 ° C (non imbustati)• Materiali:- Solidi fragili- Solidi in gomma- Vetro- Turbine (se indicato dal produttore)• Tempo di sterilizzazione: 35 min.• Carico massimo: 4 kg (1 kg di carico in qualsiasi vassoio)• Pressione di esercizio: 1,2 ÷ 1,3 barCiclo 134 ° C (non imbustati)• Materiali:- Strumenti in acciaio- Turbine (se indicato dal produttore)• Tempo di sterilizzazione: 21 min.• Carico massimo: 4 kg (1 kg di carico in qualsiasi vassoio)• Pressione di esercizio: 2,1 ÷ 2,2 bar
2.488,79 €
Vista prodotto
Italia
Autoclave a vapore - Classe N - Tecno-Gaz - 16 litri - Hydra Evo Autoclave in classe N conforme alla normativa EN13060 • Microprocessore elettronico • Sistema integrato per controllo e valutazione ciclo • Nuovo panello elettronico di controllo • 3 chiusure di sicurezza: dinamica, elettronica e elettromagnetica • Ciclo automatico senza operatore • Funzione anti-condensa • Camera in acciaio INOX • Doppio serbatoio per l'acqua • Porta tray in con vassoi in alluminio • Predisposizione per sistema ad osmosi PURA • Sistema di regolazione P.I.D.: per facile e veloce cambiamento dei parametri • Aggiustamento barometrico automatico • Stampante integrata per la conservazione dei dati dei cicli di sterilizzazione Classe N Per strumenti metallici o solidi non imbustati privi di cavità che possano ostacolare la penetrazione del vapore Temperature prefisse Le temperature impostate sui cicli delle nostre autoclavi sono 134°C e 121°C. I cicli 134°C sono normalmente utilizzati per la sterilizzazione di materiali solidi e ferrosi. I cicli 121°C sono utilizzati per materiali sensibili. Vantaggi della nuova versione: - CERTIFICATA NEL RISPETTO DI EN13060 - Scheda comandi inserita nella plancia - Display grafico e stampante integrata - Sistema di allineamento barico automatico - Caricamento dell’acqua automatico Hydra è un’autoclave a vapore d’acqua con vuoto termodinamico per la sterilizzazione di strumenti E' possibile collegare l’autoclave alla rete idrica tramite il sistema ad osmosi PURA.
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.