-
loading
Solo con l'immagine

Tempo degli italiani


Elenco delle migliori vendite tempo degli italiani

COSTUMI DEGLI ITALIANI
    [Di più]
    Vedi prezzi in Amazon
    ANTISTORIA DEGLI ITALIANI
      [Di più]
      Vedi prezzi in Amazon
      L'EUROPA DEGLI ITALIANI. L'ITALIA DEGLI EUROPEI. UN MESE DI GIORNALI E TELEGIORNALI (1994-1995)
        [Di più]
        Vedi prezzi in Amazon
        Torino (Piemonte)
        Francois Maspero Einaudi - Gli struzzi 496 - 1998 Il tempo degli italiani è il tempo dell'occupazione del sud della Francia nel 1940. Il tempo di Lise, solitaria e ribelle, e di Mario, tenente colto e sognatore. Il loro incontro è quello tra persone divise dalla guerra ma unite nella vita da una complicità segreta, tra una passeggiata al mare, una conversazione rubata e qualche scaramuccia tragicomica. L'eco della guerra vera è lontana, fino al giorno in cui un convoglio si porterà via le amiche ebree di Lise e Mario partirà per la Russia spedizione non tracciata euro 1,90 tracciata euro 4,90 copertina morbida - pagg. 127 - Lit. 16.000 COD.TB2920
        3 €
        Vista prodotto
        Italia (Tutte le città)
        Giuliano Procacci Varia Club - 1981 spedizione non tracciata euro 1,90 tracciata euro 4,90 cartonato con sovracopertina - pagg. 580 Giuliano Procacci, allievo di Federico Chabod, marxista impegnato, è stato docente di storia moderna all'Università di Cagliari e poi di storia contemporanea all'Università di Firenze e quindi di storia contemporanea all'Università La Sapienza di Roma. Il suo nome è legato, in particolare, oltre ai saggi su Machiavelli e a numerosi e fortunati manuali di storia per le scuole medie e superiori, al volume Storia degli italiani, chiestogli dapprima dall'editore francese Fayard e quindi pubblicato in prima edizione in Francia nel 1968, indi pubblicato da Laterza e più volte ristampato e tradotto anche in altre lingue. COD.TB2920
        Vista prodotto
        Italia (Tutte le città)
        IL PRIMATO Morale e Civile degli italiani di Vincenzo Gioberti Introduzione e note di Gustavo Balsamo-Crivelli. “ETICHETTA NUMERICA PRIVATA SUL DORSO” Unione Tipografica Editrice Torinese (UTET) - 1920 Pagine LXIII+262 - 275 - 288 In-8° Misure 185 x 125 - III Volumi con tavole fuori testo Collana Classici italiani con note Volume n. XXIV XXV XXVI In buone/ottime condizioni con minimi segni del tempo Copertina in brossura editoriale - Esemplari non rifilati ancora da defogliare UN INGIALLIMENTO DEL VOLUME TIPICO DELLA CARTA USATA ALL'EPOCA In ottimo stato senza strappi, scritte o SCOTCH, mai aperto, mai letto. L'immagine mostrata è dell'oggetto messo in vendita. Per qualsiasi chiarimento non esitate a contattarmi.
        Vista prodotto
        Italia
        GABRIELE D'ANNUNZIO LA NAVE IMPRESSO IN ROMA IL VITTORIALE DEGLI ITALIANI Giugno 1941 – XIX SERIE DELLE PUBBLICAZIONI DEL SODALIZIO “L’OLEANDRO” (Brilla di rose il lauro trionfale entro corona) Brossura editoriale con sovraccopertina, pagine 261, formato cm. 16X22,5. Stato di conservazione: ESEMPLARE IN OTTIMO STATO Gabriele D'Annunzio, a volte scritto d'Annunzio, nome con cui usava firmarsi, dal 1924 Principe di Montenevoso (Pescara, 12 marzo 1863 – Gardone Riviera, 1º marzo 1938), è stato uno scrittore, poeta, drammaturgo, aviatore, militare, politico, patriota e giornalista italiano, simbolo del Decadentismo italiano, del quale fu il più illustre rappresentante assieme a Giovanni Pascoli, ed eroe di guerra. Soprannominato il Vate, cioè "il profeta", cantore dell'Italia umbertina, occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal 1914 al 1924. Come letterato fu «eccezionale e ultimo interprete della più duratura tradizione poetica italiana e come politico lasciò un segno nella sua epoca e una influenza sugli eventi che gli sarebbero succeduti. Sinossi Una tragedia segna le origini della città di Venezia: Basiola, figlia di Orso Faledro, un tribuno pagano destituito e accecato dai Gràtici, suoi avversari cristiani, medita la più crudele delle vendette. La donna, colma di risentimento, usa la sua bellezza e sensualità per spingere i fratelli, Marco, il nuovo tribuno, e Sergio Gràtico, il vescovo, ad un duello fratricida: Marco uccide Sergio, ma Basiola viene condannata alla stessa pena cui fu condannato il padre. Punita la donna, Marco salpa verso l’Egitto su una nave imponente, per riportare a Venezia le spoglie di San Marco. Spese di spedizione euro 2,00 con posta prioritaria "piego di libri, non tracciabile" o euro 4,00 con posta raccomandata "piego di libri, tracciabile", opportunamente protetto in busta di cellofan e inviato dentro apposita busta postale imbottita a bolle d'aria. NON e' prevista la consegna brevi manu Pagamento: Postepay Bonifico bancario Vaglia postale
        12 €
        Vista prodotto
        Italia
        I Nomi Degli Italiani. Informazioni Onomastiche e Linguistiche Socioculturali e Religiose. Rilevamenti Quantitativi Dei Nomi Personali Dagli Elenchi Telefonici di De Felice Emidio; 1° Ediziine Sarin-Marsilio, Roma-Venezia, ottobre 1982; Dimensioni: 155x215mm. Brossura editoriale di VII-358 pagine, alcune tavole a colori fuori testo; Peso di spedizione: 450 gr. Condizioni più che ottime con lievissimi segni d’uso e dello scaffale.
        Vista prodotto
        Italia
        La testa degli italiani: uno dei maggiori successi di Beppe Severgnini. In ottime condizioni. Praticamente nuovo.
        Vista prodotto
        Cremona (Lombardia)
        Vendo ENCICLOPEDIA STORIA DEGLI ITALIANI Fratelli Fabbri Editori I Edizione 1974. Totale di 12 volumi. 10 Volumi con sovraccoperta in cartoncino lucido + 2 Atlante Storico. Totale pagine n.2.556. Consulenza Editoriale Antonio Alberti, Guglielmo Zucconi. Tutti i volumi in ottimo stato, senza strappi ne scritte indelebili. Visionabili e pronto ad inviare ulteriori foto a richiesta. Prezzo € 30,00 SPESE SPEDIZIONE INCLUSE. Pagamento da concordare. Consegna a mano in zona Cremona oppure spedizione tramite Poste Italiane (Pacco Ordinario tracciabile).
        30 €
        Vista prodotto
        Italia (Tutte le città)
        Otto milioni di biciclette. La vita degli italiani nel ventennio di Romano Bracalini; 1°Ed.Mondadori, 2008; Lingua: Italiano; Copertina flessibile illustrata a colori: 322 pagine; Peso articolo: 0,300 gr.Collana: Oscar Storia; Dimensioni : 13.5 x 2 x 20 cm ISBN-10 : 8804576715 ISBN-13 : 978-8804576716 Romano Bracalini accompagna il lettore attraverso la società del Ventennio fascista, supportato dall’attenta lettura di documenti, testimonianze e soprattutto di giornali dell’epoca. Il suo racconto prende le mosse da come il fascismo mutò faccia al paese con un ambizioso programma di ristrutturazione: la bonifica delle paludi pontine, la costruzione di strade, autostrade, stazioni ferroviarie, porti, aeroporti, scuole, ospedali, acquedotti. Le città furono ampliate e nuovi centri urbani arricchirono la geografia. A Firenze vennero abbattuti interi rioni popolari definiti dal Duce un pittoresco sudicio da affidarsi a Sua Maestà il piccone, come il quartiere di Santa Croce, e Milano vide sparire la fossa interna del Naviglio. La velleità del regime di fare ordine e rendere l’Italia più efficiente ebbe ripercussioni anche sulla vita sociale, che ne fu condizionata in tutti gli aspetti, dalla dimensione lavorativa a quella scolastica e famigliare, dalla sfera sessuale, politico-culturale a quella dei divertimenti. Così fiorivano le associazioni, si moltiplicavano le attività dei dopolavoro, si epurava la lingua dalle parole straniere, si premiavano le donne più prolifiche, madri dei soldati di domani, mentre chi non procreava veniva ritenuto un traditore della patria e sul lavoro non faceva carriera, al pari dei celibi impenitenti, puniti con la tassa sul celibato. Le tariffe postali sono: - Raccomandata .........€. 5,00 sicura e tracciabile - Piego libri ordinario .........€. 2,00 non tracciabile quindi poco sicura. È possibile pagare tramite bonifico bancario, ricarica postepay o PayPal.
        10 €
        Vista prodotto
        Italia (Tutte le città)
        PRIME EDIZIONI, STORIA, UMANISTICA. Otto milioni di biciclette. La vita degli italiani nel ventennio di Romano Bracalini; 1°Ed.Mondadori, 2008; Lingua: Italiano; Copertina flessibile illustrata a colori: 322 pagine; Peso articolo: 0,300 gr.Collana: Oscar Storia; Dimensioni: 13.5 x 2 x 20 cm ISBN-10: 8804576715 ISBN-13: 978-8804576716 Romano Bracalini accompagna il lettore attraverso la società del Ventennio fascista, supportato dall’attenta lettura di documenti, testimonianze e soprattutto di giornali dell’epoca. Il suo racconto prende le mosse da come il fascismo mutò faccia al paese con un ambizioso programma di ristrutturazione: la bonifica delle paludi pontine, la costruzione di strade, autostrade, stazioni ferroviarie, porti, aeroporti, scuole, ospedali, acquedotti. Le città furono ampliate e nuovi centri urbani arricchirono la geografia. A Firenze vennero abbattuti interi rioni popolari definiti dal Duce un pittoresco sudicio da affidarsi a Sua Maestà il piccone, come il quartiere di Santa Croce, e Milano vide sparire la fossa interna del Naviglio. La velleità del regime di fare ordine e rendere l’Italia più efficiente ebbe ripercussioni anche sulla vita sociale, che ne fu condizionata in tutti gli aspetti, dalla dimensione lavorativa a quella scolastica e famigliare, dalla sfera sessuale, politico-culturale a quella dei divertimenti. Così fiorivano le associazioni, si moltiplicavano le attività dei dopolavoro, si epurava la lingua dalle parole straniere, si premiavano le donne più prolifiche, madri dei soldati di domani, mentre chi non procreava veniva ritenuto un traditore della patria e sul lavoro non faceva carriera, al pari dei celibi impenitenti, puniti con la tassa sul celibato.
        5 €
        Vista prodotto
        Torino (Piemonte)
        Gérarg Noiriel Tropea - 2010 - I°ed. - Saggi Quando il lavoro lo rubavamo noi Il 17 agosto 1893, nelle saline di Aigues-Mortes, in Provenza, dove la raccolta del sale riuniva ogni anno centinaia di lavoratori francesi e italiani, avvenne il più sanguinoso progrom della storia francese contemporanea. Un orrendo linciaggio che costò la vita a otto operai, oltre che cinquanta feriti e quindici dispersi, tutti italiani, e per la maggior parte piemontesi, massacrati perché colpevoli di "rubare" i salari. Malgrado le prove schiaccianti, gli assassini furono assolti e la Francia si ritrovò molto vicina a una guerra con l'Italia. Alla fine, per preservare la pace, entrambi i governi decisero di insabbiare il caso......Il massacro riprese con più ferocia di prima. Le autorità chiesero agli italiani di stendersi a terra, ma la folla continuava a lanciare enormi massi di pietra e ai feriti veniva dato il colpo di grazia col manganello. In questa fase erano sopratutto gli aiguesmortesi a prendere l’iniziativa... spedizione non tracciata euro 1,90 tracciata euro 4,90 copertina pieghevole con bandelle - pagg. 253 - euro 18,00 In copertina: immagini di Archivi Alinari ISBN: 9788855801461
        7 €
        Vista prodotto
        Italia (Tutte le città)
        Alberto e Silvana crescono a Napoli negli anni 50, vicini di casa e legati a doppio filo nella vita e nell'affetto, con la benedizione delle famiglie, fino all'inevitabile matrimonio e alla nascita di due bambini. Ma l'inquietudine di Alberto nasce da un pensiero segreto, che esplode nella maturità e prende vita nel momento della morte dell'amata (e castrante) madre: Alberto è attratto dagli uomini. Dopo avere vissuto per anni una doppia vita esaltante e tormentata nello stesso tempo, Alberto decide di scrivere una lettera a Silvana, confessandole la propria omosessualità ed il desiderio di fuga, per non sprecare ancora gli anni che restano. Sarà lo stesso Alberto a presentare alla moglie l'uomo che ne prenderà il posto nella casa e nel cuore. Gli anni di auto-esilio termineranno quando Alberto, a causa di un grave incidente, sarà operato e salvato proprio dal figlio, nel frattempo divenuto stimato chirurgo, e che darà il via alla riconciliazione con la famiglia intera, a dimostrare la possibilità di un'altra idea di nucleo familiare, meno tradizionale. L'amaranto, nella tradizione greca, è l'unico fiore a non appassire mai.
        Vista prodotto
        Italia (Tutte le città)
        Primi 55 volumi dell'opera, dalla A alla G, perfettamente conservati.
        Vista prodotto
        Italia (Tutte le città)
        Il libro è in ottimo stato. Dotato di copertina cartonata con sovraccopertina
        Vista prodotto
        Italia (Tutte le città)
        Gianni Oliva Mondadori - Le Scie - I° ed. 2002 - Indice: - I quaranta giorni di Trieste - Il fascismo di confine - Le foibe istriane dell'autunno del 1943 - Il Litorale Adriatico e la Risiera di San Sabba - Tra tedeschi e titoisti: la lotta di liberazione nella Venezia Giulia - La corsa per Trieste - Epilogo: dalle foibe alla linea Morgan spedizione non tracciata euro 1,90 tracciata euro 4,90 cartonato con sovracopertina - pagg. 206 - euro 16,00 con 8 pagg. foto b/n f.t. COD.TB2920
        Vista prodotto
        Torino (Piemonte)
        Gianni Oliva Oscar Mondadori - Storia 314 - 2006 Indice: - I quaranta giorni di Trieste - Il fascismo di confine - Le foibe istriane dell'autunno del 1943 - Il Litorale Adriatico e la Risiera di San Sabba - Tra tedeschi e titoisti: la lotta di liberazione nella Venezia Giulia - La corsa per Trieste - Epilogo: dalle foibe alla linea Morgan spedizione non tracciata euro 1,90 tracciata euro 4,90 copertina pieghevole - pagg. 206 - euro 8,80 ISBN - 9788804515845 COD.TB2920
        4 €
        Vista prodotto

        Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.