-
loading
Solo con l'immagine

Tintoretto appartamento


Elenco delle migliori vendite tintoretto appartamento

APPARTAMENTO MIGLIOR COINQUILINO DI SEMPRE MAGLIETTA
  • Per gli amanti di appartamento, coinquilino, dormitorio del college, dormitorio, scherzo coinquilino, compagno di stanza, regalo, scherzo, gioco di parole, introverso, eremo
  • Leggera, taglio classico, maniche con doppia cucitura e orlo inferiore
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
APPARTAMENTO USO TENDE BIANCHE ADESIVO PIEGHE TENDE TENDE FINESTRA PORTA PER PROTEGGERE DAL SOLE (COLORE : TENDE GRIGIO, DIMENSIONI : 60 W X 150 L CM)
  • * Tagliare a casa per una perfetta aderenza all'interno o all'esterno del telaio della finestra, quindi installare in pochi secondi senza trapano, viti o staffe – senza bisogno di attrezzi
  • * Filtra delicatamente la luce per privacy, controllo della luce e protezione UV - realizzato in tessuto di poliestere non tessuto
  • * Nessun cavo per un look pulito e la sicurezza dei bambini: utilizzare le clip incluse per alzare e abbassare l'ombra. Profondità di montaggio richiesta: minima - 1 1/2 pollici. Supporto da incasso da 2 pollici, interno o esterno
  • * Funziona come una soluzione stand-alone o facilmente strato dietro i trattamenti delle finestre esistenti. La profondità della finestra consigliata è 1,5
  • * Soluzione perfetta per: casa, appartamento, dormitorio, in movimento, rimodellamento, camper/houseboat,
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
TINTORETTO. IL CICLO DI SANTA CATERINA E LA QUADRERIA DEL PALAZZO PATRIARCALE DI VENEZIA
    [Di più]
    Vedi prezzi in Amazon
    Italia
    Laurentina - Montagnola – Tre Fontane Si propone la vendita di un appartamento di circa mq. 105 sito nella parte iniziale di Viale del Tintoretto. L’immobile è ubicato al piano secondo di una palazzina facente parte di un signorile comprensorio dotato di ampi e curati giardini condominiali, nonché di ascensore e servizio di portineria. La composizione: ingresso, disimpegno, soggiorno, due camere, un bagno, un ampio balcone con uscita dal soggiorno, un balcone con uscita dalla cucina. L’appartamento è da ristrutturare, luminoso con esposizione sui giardini. L’ubicazione risulta eccellente vista la presenza di tutti i principali servizi. La particolare vicinanza all’autostrada Roma-Fiumicino e la G.R.A. rendono agevoli gli spostamenti da e per l’aeroporto e per il centro città. Mentre, per quanto riguarda lo spostamento con i mezzi di pubblico trasporto, si evidenzia la presenza,a circa km.1,5, della fermata “Laurentina” della metro linea B. Il riscaldamento è centralizzato. Classe energetica: G Possibilità di accollo mutuo residuo. Prezzo euro 275.000,00 Per informazioni: 0635420131 - 3355795440
    Vista prodotto
    Roma (Lazio)
    TINTORETTO SERAFICO. In complesso residenziale, in zona ottimamente servita e ben collegata, l’agenzia immobiliare RUBLAN REAL ESTATE, è lieta di proporvi un appartamento di mq. 170 completamente ristrutturato. L’immobile sviluppa una comoda zona di ingresso, un salone doppio servito da un balcone, una cucina abitabile con accesso al balcone di servizio, 4 camere da letto (due serviti da balconi), doppi servizi finestrati dotati di doccia idromassaggio e vasca. L’appartamento è luminosissimo, dotato di aria condizionata, infissi con il taglio termico, porta blindata, impianto satellitare, parquet, radiatori d’arredamento. La proprietà è completata da una cantina, da un posto auto coperto e da un posto auto scoperto. L'agenzia immobiliare RublanRe accompagna i propri clienti in visita in tutta sicurezza e nel rispetto delle disposizioni per il contenimento ed contrasto del virus Covid 19. Lo studio Immobiliare Rublan Real Estate offre su tutte le zone di Roma e provincia VALUTAZIONI GRATUITE degli immobili di proprietà, per la vendita e per la locazione. La nostra Azienda nasce dall'esperienza di un gruppo di professionisti nel settore della compravendita immobiliare che da anni, al fine di offrire un servizio che soddisfi i bisogni dei propri clienti, ricercano, per loro, la casa ideale, sia in vendita, che in affitto, sia un attico, un appartamento, una villa, una attività commerciale o un ufficio. L'azienda vanta una pluriennale esperienza anche nel settore degli immobili di pregio e si avvale di professionisti atti a condurre con capacità, riservatezza e discrezione, operazioni immobiliari di standing elevato. Da sempre ci occupiamo dei Vostri immobili con massimo impegno, passione e competenza. La nostra BANCA DATI, è in grado di soddisfare ogni Vostra esigenza e preferenza. Classe Energetica D (119,39 KWh). Rublan Real Estate Viale Avignone n°131 e Piazza Del Popolo n°18. Per ulteriori informazioni sull' immobile potete contattare il seguente numero di cellulare 334/3682776 rublanre@gmail.com www.rublanre.com Tipo di proprietà: Appartamento Indirizzo: Via Alessio Baldovinetti, 26 Tintoretto, Roma, Roma CAP: 00142 Latitudine: 41.8327303 Logitudine: 12.4944518 Piano: 6 Agenzia: Rublan Real Estate Mq: 170 Camere: 5 Bagni: 2 Condizioni: Ristrutturato
    820.000 €
    Vista prodotto

    4 foto

    Italia
    TINTORETTO - VIA PAOLO BARISON, proponiamo la vendita di un appartamento di mq 93ca posto al 7° e ultimo piano composto da: salone, cucinotto, due camere da letto matrimoniali, due bagni, balcone abitabile. L'immobile si presenta in buone condizioni interne. Una cantina ed un posto auto coperto, completano la proprietà. Panoramico. Riscaldamento centralizzato. Giardino condominiale. Ascensore fino ai posti auto. PREZZO RICHIESTO € 325.000 MEDIAZIONI IMMOBILIARI SRLS 0655284294 mediaimmobiliari15@gmail.com Classe Energetica G (175 kWh/mqa). Agenzia affiliata Frimm Magliana, Via Pian Due Torri, 48 - 00146 Roma. Contattaci per una consulenza gratuita e senza impegno. Vendere la TUA CASA è una cosa seria! Chiamaci ora! MEDIAZIONI IMMOBILIARI SRLS 0655284294 o scrivici all'indirizzo mediaimmobiliari15@gmail.com, affidati a dei Professionisti del settore avrai la certezza di un servizio veloce, efficiente e mirato a soddisfare al meglio le esigenze di chi si affida alla nostra società. PUBBLICIZZIAMO GLI IMMOBILI SUI MAGGIORI PORTALI IMMOBILIARI garantendo visibilità! FATTI VEDERE!
    Vista prodotto
    Italia
    TINTORETTO - VIA ANTON CECHOV, proponiamo la vendita di un appartamento di mq 130ca, posto al piano 1° di una palazzina di 5 con ascensore, composto da: ingresso, salone doppio, cucina abitabile, tre camere da letto matrimoniali, due bagni, due balconi. Buone condizioni interne, riscaldamento autonomo. Una cantina ed un box auto completano la proprietà. PREZZO RICHIESTO € 430.000 MEDIAZIONI IMMOBILIARI SRLS 0655284294 mediaimmobiliari15@gmail.com Classe Energetica G (176 kWh/mqa). Agenzia affiliata Frimm Magliana, Via Pian Due Torri, 48 - 00146 Roma. Contattaci per una consulenza gratuita e senza impegno. Vendere la TUA CASA è una cosa seria! Chiamaci ora! MEDIAZIONI IMMOBILIARI SRLS 0655284294 o scrivici all'indirizzo mediaimmobiliari15@gmail.com, affidati a dei Professionisti del settore avrai la certezza di un servizio veloce, efficiente e mirato a soddisfare al meglio le esigenze di chi si affida alla nostra società. PUBBLICIZZIAMO GLI IMMOBILI SUI MAGGIORI PORTALI IMMOBILIARI garantendo visibilità! FATTI VEDERE!
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    Appartamento ad uso abitazione sito in Roma Via del Tintoretto, 88, al piano quinto di otto, composto di ingresso-soggiorno-pranzo, due camere da letto, cucina, bagno, disimpegni e due balconi a livello. L'unità immobiliare è ubicata in un fabbricato facente parte di un complesso edilizio residenziale composto di otto palazzine, con accesso principale da Viale del Tintoretto civico 88, dotato di ampi giardini condominiali con alberi di alto fusto, vialetti pedonali, aiuole, aree di sosta con panchine; l'area di tutto il complesso è recintata e servita da cancelli in ferro e gode di una condizione di tranquillità; è presente il servizio di portineria. l'immobile è LIBERO. Per una migliore e completa visione dell'immobile collegarsi al seguente link http://reteaste.tv/virtualtour/RM-EI-83-2015/1459478/start1.html Offerta minima € 187.500,00----------------------------------------- SCARICA L'APP. SUL TUO CELLULARE - STUDIO DB - Es. Immobiliare. CONSULENZA COMPLETA MEDIANTE PROFESSIONISTI NEL SETTORE. Immobile visionabile su richiesta. Possibilità MUTUO FINO AL 100%. Per informazioni contattare: Studio Consulenza DE ANGELIS & BRACIGLIANO Srls, Via Roma n. 107 - 00071 Pomezia (RM). Piazza Marconi n. 15 – 00144 Roma. Via Attilio Regolo n. 19 – 00192 Roma. Tel 0691968165. Mobile 3208943057. E-mail studioconsulenzasmd@virgilio.it. PEC studioconsulenzasrls@legalmail.it. www.studioconsulenzadb.it - Partnership LUXURY REAL ESTATE
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    Appartamento in affitto a Roma, nel quartiere Tintoretto a due passi dall’E.U.R. e dal Centro Commerciale “I Granai”, in Viale Aldo Ballarin, proponiamo un delizioso bilivelli, con ingresso indipendente e affaccio nel verde, di 80 mq circa, completamente arredato e disponibile da Gennaio 2019, composto da: Piano rialzato (mq 35): Ingresso, ampio soggiorno di 20 mq con ripostiglio e accesso al balconcino di 2 mq con armadio a muro, cucina di 6 mq; 1° Piano (mq 37): Disimpegno, 2 camere di 10 e 15 mq di cui una con bagno interno con doccia e finestra, 2° bagno con vasca e finestra, ampio terrazzo di 36 mq con affaccio riservato e interno. Un posto auto scoperto completa l’offerta. L’immobile indipendente in affitto a Roma Eur, è completamente arredato ed è dotato di infissi in alluminio con doppi vetri, grate di sicurezza, zanzariere, porta blindata, riscaldamento autonomo, tende da sole e antenna satellitare autonoma. Contratto 3+2 con cedolare secca - 3 mesi di deposito cauzionale - Richieste referenze reddituali.
    Vista prodotto
    Roma (Lazio)
    Appartamento uso investimento a Roma, nel quartiere Tintoretto a due passi dall’E.U.R. e dal Centro Commerciale “I Granai”, in Viale Aldo Ballarin, ROMVS RE propone in complesso residenziale dotato di giardino condominiale, un delizioso bilivelli di 113 mq commerciali, sito in piccola palazzina munita di certificato di abitabilità, con doppio ingresso indipendente e affaccio nel verde, completamente arredato e affittato dal 1° Marzo 2019 con contratto 3+2 regolarmente registrato, e composto da: Piano rialzato (mq 35): Ingresso, ampio soggiorno di 20 mq con ripostiglio nel sottoscala e accesso al balconcino di 2 mq con armadio a muro, cucina semi-abitabile di 6 mq con accesso indipendente; 1° Piano (mq 37): Grande disimpegno, 2 camere di 10 e 15 mq di cui una con bagno interno con doccia e finestra, secondo bagno con vasca e finestra, ampio terrazzo vivibile di 36 mq con affaccio riservato e interno. Un posto auto scoperto di 10 mq e una cantina di 5 mq completano la proprietà. L’immobile indipendente affittato a Roma Eur, è completamente arredato, dotato di infissi in alluminio con doppi vetri, grate di sicurezza, porta blindata, riscaldamento autonomo, tende da sole e antenna satellitare autonoma.
    375.000 €
    Vista prodotto
    Roma (Lazio)
    Appartamento in vendita a Roma, quartiere Tintoretto, Viale Aldo Ballarin, ROMUS RE propone un delizioso bilivelli di 113 mq commerciali con doppio ingresso indipendente e affaccio nel verde, composto da: Piano rialzato: Ingresso, ampio soggiorno di 20 mq con ripostiglio nel sottoscala e accesso al balconcino di 2 mq con armadio a muro, cucina semi-abitabile di 6 mq con accesso indipendente; 1° Piano: Grande disimpegno, 2 camere di 10 e 15 mq di cui una con bagno interno con doccia e finestra, secondo bagno con vasca e finestra, ampio terrazzo vivibile di 36 mq con affaccio riservato e interno, un posto auto scoperto di 10 mq e una cantina di 5 mq completano la proprietà. L’appartamento è dotato di: Porta blindata, pavimenti in ceramica nel piano rialzato e parquet in legno naturale rovere scuro nel 1° piano, infissi in alluminio con doppi vetri, grate di sicurezza, porta blindata, riscaldamento autonomo, tende da sole e antenna satellitare autonoma. L’immobile indipendente affittato a Roma Eur, a due passi dall’E.U.R. e dal Centro Commerciale “I Granai” è in un complesso residenziale dotato di giardino condominiale, sito in piccola palazzina munita di certificato di abitabilità.
    335.000 €
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    Tintoretto Via Andrea del Castagno in condominio signorile con piscina parco e campi da tennis proponiamo appartamento al terzo piano composto da soggiorno cucina a vista camera bagno ripostiglio e terrazzo. € 750,00 www.progedilcase.it
    Vista prodotto
    Roma (Lazio)
    Tintoretto - Via Andrea Solario in complesso signorile con piscina e servizio di portineria, proponiamo un appartamento sito al 6° piano composto da ingresso, salone doppio, cucina abitabile, due camere, doppi servizi, ripostiglio, balcone vivibile e posto auto coperto. Aria condizionata. Contratto di locazione 3+2. Classe Energetica:2015-G IPE:175.00
    1.250 €
    Vista prodotto
    Roma (Lazio)
    ROMA - TINTORETTO - VIA DEL TINTORETTO In complesso residenziale con servizio di portierato, a due passi dall'Eur e precisamente in Viale del Tintoretto, proponiamo in locazione un ampio bifocale di mq 68, posto al piano terzo di un edificio in cortina provvisto di ascensore, e così composto: ingresso, salone e cucina con portafinestra sul balcone, una spaziosa camera da letto matrimoniale ed un bagno con finestra ed un comodo soppalco. Completa la proprietà un posto auto coperto. SOLO REFERENZIATI CON REDDITO ADEGUATO. Hargos R.E. 065126704 - immobiliare@hargos.it Tipo di proprietà: Appartamento Indirizzo: Viale del Tintoretto, 88 Tintoretto, Roma, Roma CAP: 00142 Latitudine: 41.8374188 Logitudine: 12.4842348 Piano: 3 Agenzia: Hargos Roma Mq: 68 Camere: 1 Bagni: 1 Condizioni: Buono / Discreto
    900 €
    Vista prodotto

    4 foto

    Roma (Lazio)
    Roma - Eur - Tintoretto - Via Renato Cesarini Proponiamo in complesso residenziale dotato di grande parco condominiale, appartamento di mq.100 posto al settimo piano angolare con vista panoramica e così composto: ampio ingresso, salone con affaccio sul balcone, cucina abitabile con porta finestra sul balcone, due ampie camere matrimoniali con parquet, armadi a muro su misura, grande ripostiglio/lavanderia e doppi servizi, di cui uno con finestra. l'immobile gode di doppia esposizione risulta essere molto luminoso. Completa la proprietà un posto auto coperto, secondo posto auto scoperto ed una comoda cantina. HARGOS R.E. - tel.: 065126704 - cell.: 3929861794 mail: immobiliare@hargos.it Tipo di proprietà: Appartamento Indirizzo: Via Renato Cesarini Tintoretto, Roma, Roma CAP: 00142 Latitudine: 41.8361362 Logitudine: 12.4945167 Piano: 7 Agenzia: Hargos Roma Mq: 100 Camere: 3 Bagni: 2 Condizioni: Ottimo
    350.000 €
    Vista prodotto

    4 foto

    Italia (Tutte le città)
    Viale del Tintoretto - Appartamento in delizioso condominio nel verde con area giochi, sito al piano 2° e così composto: salone, cucina abitabile, camera, cameretta, bagno, ripostiglio, 2 balconi con armadiature, cantina. La zona è servita da mezzi di trasporto pubblico e ricca di esercizi commerciali.€ 329.000 Remax Agorà 0652200619 agora@remax.it Classe Energetica D (116 kWh/mqa)
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    EUR - TINTORETTO, in Viale Del Tintoretto, in contesto signorile e verdeggiante, immerso in un comprensorio caratterizzato dalla presenza di vialetti ideali per passeggiate, giardini condominiali ben curati tutti intorno e panchine dove potersi rilassare, proponiamo la vendita di un ampio trilocale ubicato al sesto piano di uno stabile in cortina che gode del servizio di portierato per l'intera giornata predisposto per l'intero comprensorio, fornito da ascensore. La soluzione si presenta in buono stato interno, ha una metratura di ca 106 mq ed è composta dall'ingresso, il soggiorno da cui si accede al primo balcone, il corridoio, due camere matrimoniali, la cucina abitabile da cui si accede al secondo balcone ed il servizio con finestra. L'appartamento gode di ottima luminosità grazie alla doppia esposizione angolare sud/est che lo caratterizza. Classe G Ipe> 175 KWH/MQ/A Tali informazioni non costituiscono vincolo contrattuale
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    Eur - Tintoretto. Nella prestigiosa via Baldovinetti, all'interno di un comprensorio con servizio di portineria, proponiamo appartamento situato al piano terra composto di ingresso, soggiorno/pranzo con angolo cottura, due camere di cui una con servizio interno e secondo bagno. Completa la proprietà un posto auto condominiale. L'immobile si presenta in bravo di manutenzione, termoatunomo, dotato di aria condizionata, inferriate alle finestre e zanzariere. L'appartamento si trova in un contesto tranquillo, inserito in una zona ricca di servizi di ogni genere tra cui supermercati, farmacie e bar/ristoranti. Le fermate dell'autobus situate nelle immediate vicinanze dell'immobile, inoltre, garantiscono il collegamento con il centro della città (linea 716) e con la metropolitana linea B (linee 764 - 767 - 772) Richiesta 269.000 ALTILIVELLI IMMOBILIARE
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    EUR TINTORETTO - Viale Aldo Ballarin, zona collegata con tutti i principali servizi, all'interno di un complesso residenziale immerso negli spazi verdi dei giardini condominiali con alberi di alto fusto, proponiamo un appartamento ad un piano alto, esposto su più lati. Affaccio panoramico, luminosità e assenza di rumori, caratterizzano questa accogliente dimora che si compone di ingresso, salone, due camere, due bagni, oltre a terrazzo abitabile e balconata che la circondano su tutti i lati. Box auto e cantina completano la proprietà. Euro 335.000,00 Classe Energetica G (175 kWh/mqa) Studio Immobiliare di Rossana Peluso 06/3221171 - 388/4853471 info@rossanapeluso.it
    Vista prodotto
    Palermo (Sicilia)
    A Partinico in zona ben servita da servizi, attività commerciale e scuole, più precisamente in Via Tintoretto, Liparoto Immobiliare propone la vendita di una Appartamento di nuova costruzione con tripla esposizione, posto a Secondo piano con ascensore con ulteriore Mansarda e un Box-Auto, caratterizzata da un Secondo Piano di 150 mq con terrazza panoramica di 150m e tre Balconi, una Mansarda 60 mq con un terrazzo e Box-Auto di 20 mq di pertinenza. Il Secondo Piano è composto da ingresso su ampio salone collegato al soggiorno cucina con accesso al grande terrazzo, un ulteriore disimpegno per accedere alla camera matrimoniale con cabina armadio, camera da letto, un ampio bagno con doccia e un ripostiglio, con infissi in legno vetro camera. Al Piano superiore è presente la mansarda (raggiungibile con ascensore) dove è stato ricavato un appartamento composto da ingresso su ampio salone con camino con accesso al terrazzo, una camera matrimoniale, un bagno con doccia, una cucina e un ampio ripostiglio. Al Piano Seminterrato è presente il Box-Auto di pertinenza dell’immobile di 20 mq, con accesso dal cancello automatico con facilità di manovra, dove è presente l’ascensore per accedere ai piani superiori. Superficie Commerciale 260 mq Sono presenti gli impianti di riscaldamento, predisposizione impianti elettrici,idrici e impianto antenna TV, necessità solo di mazzetto con posa piastrelle e porte interne. RIF Via Tintoretto Ape G
    163.000 €
    Vista prodotto
    Roma (Lazio)
    Eur - Viale del Tintoretto - In condominio signorile immerso nel verde con servizio di portineria, proponiamo luminoso appartamento al 4° piano composto da ingresso, salone, cucina abitabile, tre camere da letto, ripostiglio, doppi servizi, terrazzo e balcone. Possibilità di cantina e posti auto coperti. Classe Energetica:2015-G IPE:175.00
    440.000 €
    Vista prodotto
    Roma (Lazio)
    Eur - Viale del Tintoretto - In condominio signorile immerso nel verde con servizio di portineria, proponiamo appartamento al 1° piano composto da ampio ingresso, salone con terrazzino, cucina abitabile con balcone, due camere da letto, ripostiglio e bagno. Possibilità di cantina e posti auto coperti. Classe Energetica:2015-G IPE:175.00
    308.000 €
    Vista prodotto
    Roma (Lazio)
    Eur Tintoretto in stabile di recente costruzione proponiamo appartamento in ottimo stato posto al 2° piano composto da salone, cucina arredata, camera matrimoniale con cabina armadio, due camere, doppi servizi, grande terrazzo angolare. Completa la proprietà un box auto. Aria condizionata, impianto di allarme e grate alle finestre. Classe Energetica:2015-D IPE:55.58
    1.650 €
    Vista prodotto
    Forlì-Molise (Molise)
    A Valverde, affittiamo bilocale al secondo piano del Condominio Miramare II in Via Tintoretto, 6, L'appartamento è composto da ingresso, soggiorno con divano letto matrimoniale, cucinotto, camera da letto matrimoniale e letto a castello, bagno e balcone. L'appartamento è dotato di lavatrice e tv.
    Vista prodotto
    Palermo (Sicilia)
    Zona Galilei, precisamente in Via Tintoretto, disponiamo di appartamento in vendita di 200 mq ca,.Posto al 10° su 12 piani in totale con ascensore, composto da: 7 Vani, soggiorno triplo, 3 camere matrimoniali, 2 bagni, balcone. L'immobile è da ristrutturare, Riscaldamento Autonomo.- Classe energetica G- IPE: 175,00 KWh/ mq annuo. E' possibile visionarlo previo appuntamento telefonico contattandoci al numero 091.8931661 o inviandoci un messaggio su WhatsApp (adesso con whatsapp business anche i numeri fissi hanno whatsapp come i cellulari, provalo). Frimm Affiliato Tribunale - C. so C. Finocchiaro Aprile n. 34. - Mail: - Contatto Facebook: " Frimm Tribunale Agenzia Immobiliare " - Se questo non è L'immobile che fa per te, contattaci ugualmente! Saremo lieti di fare per voi una ricerca fra i tanti immobili a nostra disposizione su tutta Palermo e provincia. Agenzia Iscritta al ruolo di Agenti in affari in medizione immobiliare, Codice REA 414571 CCIAA di Palermo - Iscrizione FIAIP (Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionisti) numero 33284.
    290.000 €
    Vista prodotto
    Torino (Piemonte)
    In Via Tintoretto nei pressi del Parco Ruffini e vicino al centro commerciale Le Gru, appartamento completamente arredato moderno. Composto da ingresso, soggiorno living con cucina a vista, ampia camera da letto, bagno con vasca, ampio ripostiglio, balcone, cantina e posto auto coperto. Libero da maggio 2022. Arredato. Si richiedono referenze.
    Vista prodotto
    Italia
    Cod.11172 - Appartamento facente parte del nuovo Residence Le Melodie in località San Pietro a Vico (LU), si compone di: - Ingresso, soggiorno con angolo cottura e bagno al piano primo; - camera matrimoniale e vano armadi al piano mansardato. Il tutto è corredato da terrazza, balcone e posto auto. Lappartamento è completo di arredo. SUPERFICI: Piano primo: 38,60 mq Terrazza piano primo: 5,42 mq Piano mansardato: 31,90 mq Balcone piano mansardato: 6,60 mq Parcheggio pertinenziale di mq 13 PREZZO DI AFFITTO: 550 MENSILICosa visitare a Lucca? La città di Lucca costituisce uno dei fiori all'occhiello della Toscana, un punto di arrivo o di passaggio che non può essere tralasciato per la sua bellezza artistica e la sua atmosfera suggestiva. Dopo essere stati di passaggio a Lucca, molti visitatori stranieri hanno scelto la città come loro seconda residenza. Visitare Lucca è immergersi tra le strette strade di uno degli antichi centri storici meglio conservati, passeggiare tre le rinomate mura, gustare i piatti tipici locali nelle tante osterie e prendere parte alle tante iniziative artistico-culturali organizzate. Chiunque visiti la città di Lucca rimane positivamente sorpreso dalla possibilità di vivere in tranquillità i diversi aspetti del centro storico e dei suoi dintorni. La visita può iniziare con un passeggiata sulle Mura di Lucca, edificate nel periodo cinquecentesco e adibite a parco urbano nell'Ottocento, racchiudono il centro storico e costituiscono il vero e proprio simbolo della città riconosciuto per la sua particolarità a livello mondiale. Conservate integre fino a oggi, le Mura di Lucca sono considerate una risorsa attiva per i cittadini che, lungo i 4 km, vivono il proprio tempo libero all'ombra degli alberi secolari. Visibili dalle Mura, spiccano sopra i tetti cittadini la Torre Guinigi, famosa torre alberata costruita intorno al 1390 dalla potente famiglia lucchese dei Guinigi, e la Torre delle Ore risalente al periodo medievale e volute la consiglio comunale della città. La città di Lucca è tradizionalmente soprannominata la città delle cento chiese per il grande numero di edifici di culto di varie epoche differenti presenti all'interno delle Mura. Questa nome non è un caso se si considera che, oltre al grande numero delle chiese chiese ufficiali, ogni palazzo signorile ha la sua cappella privata. Attualmente, molte chiese sono state sconsacrate, ma spiccano ancora alcuni edifici religiosi di grande interesse. Il Duomo di Lucca, la Cattedrale di San Martino, fondato da San Frediano nel XI sec. e successivamente rimaneggiato, oltre alla bellezza architettonica medioevale e rinascimentale, contiene capolavori di Nicola Pisano, Jacopo della Quercia e Tintoretto. Al suo interno sono inoltre conservati l'antico crocifisso del Volto Santo e il monumento funebre di Ilaria del Carretto. Celebre per la sua posizione centrale è la chiesa di San Michele in Foro, struttura marmorea costruita a partire dal 1070 rappresentante un esempio di architettura pisano-lucchese, si affaccia sull'omonima piazza nell'area dell'antico foro romano ed è tutt'oggi vista come punto di incontro della vita cittadina. Dalla chiesa di San Michele percorrendo la principale via della città, Via Fillungo, si arriva comodamente alla Basilica di San Frediano, uno degli edifici religiosi più antichi e fulcro dell'ancora attiva processione di Santa Croce del 13 settembre. Continuando la visita della Città di Lucca è consigliata una passeggiata in Via Fillungo, corso principale che taglia il centro storico e sul quale fanno da cornice gli edifici medievali. Cuore dell'attività commerciale e artigianale lucchese, Via Fillungo unisce abilmente antico e moderno regalando ai visitatori un'interessante visita per uno sguardo sugli antichi mestieri, vista la conservazione di oreficerie e pelletterie di un tempo, e per fare semplice shopping. Tappa da non dimenticare è lo sbocco il Piazza dell'Anfiteatro, oggi denominata Piazza del Mercato, dove in passato sorgeva l'antico foro romano. L'accesso alla piazza è consentito dalle quattro porte dislocate in co rrispondenza degli antichi ingressi. La Piazza dell'Anfiteatro è un gioiello per la città di Lucca con i suoi accoglienti ristorantini e le sue botteghe di pittori e artisti. La festa del 27 aprile per rendere omaggio alla patrona Santa Zita tinge la Piazza dell'Anfiteatro di colori con il tradizionale mercato dei fiori. Nella visita di Lucca si ricade facilmente in Piazza Napoleone, denominata dai cittadini lucchesi Piazza Grande, è da sempre uno spazio nato per essere il centro del potere politico con il Palazzo Ducale posto al suo fianco e oggi sede della Provincia. La sistemazione della piazza è molto diversa da quella originaria. I lavori promossi nell'ottocento da Elisa Bonaparte Baciocchi, per rendere omaggio al fratello Napoleone Bonaparte, hanno portato all'attuale strutturazione della piazza che ricorda infatti, per alcuni tratti, le grandi distese www.casain24ore.it
    Vista prodotto
    Italia
    Cod.11172 - zona porta elisa vendesi appartamento di nuova costruzione così composto: ingresso/sala cucinotto terrazzino-2 camere 2 bagni- con ascensore cca mq 73-richiesta €210.000,00 Cosa visitare a Lucca? La città di Lucca costituisce uno dei fiori all'occhiello della Toscana, un punto di arrivo o di passaggio che non può essere tralasciato per la sua bellezza artistica e la sua atmosfera suggestiva. Dopo essere stati di passaggio a Lucca, molti visitatori stranieri hanno scelto la città come loro seconda residenza. Visitare Lucca è immergersi tra le strette strade di uno degli antichi centri storici meglio conservati, passeggiare tre le rinomate mura, gustare i piatti tipici locali nelle tante osterie e prendere parte alle tante iniziative artistico-culturali organizzate. Chiunque visiti la città di Lucca rimane positivamente sorpreso dalla possibilità di vivere in tranquillità i diversi aspetti del centro storico e dei suoi dintorni. La visita può iniziare con un passeggiata sulle Mura di Lucca, edificate nel periodo cinquecentesco e adibite a parco urbano nell'Ottocento, racchiudono il centro storico e costituiscono il vero e proprio simbolo della città riconosciuto per la sua particolarità a livello mondiale. Conservate integre fino a oggi, le Mura di Lucca sono considerate una risorsa attiva per i cittadini che, lungo i 4 km, vivono il proprio tempo libero all'ombra degli alberi secolari. Visibili dalle Mura, spiccano sopra i tetti cittadini la Torre Guinigi, famosa torre alberata costruita intorno al 1390 dalla potente famiglia lucchese dei Guinigi, e la Torre delle Ore risalente al periodo medievale e volute la consiglio comunale della città. La città di Lucca è tradizionalmente soprannominata la città delle cento chiese per il grande numero di edifici di culto di varie epoche differenti presenti all'interno delle Mura. Questa nome non è un caso se si considera che, oltre al grande numero delle chiese chiese ufficiali, ogni palazzo signorile ha la sua cappella privata. Attualmente, molte chiese sono state sconsacrate, ma spiccano ancora alcuni edifici religiosi di grande interesse. Il Duomo di Lucca, la Cattedrale di San Martino, fondato da San Frediano nel XI sec. e successivamente rimaneggiato, oltre alla bellezza architettonica medioevale e rinascimentale, contiene capolavori di Nicola Pisano, Jacopo della Quercia e Tintoretto. Al suo interno sono inoltre conservati l'antico crocifisso del Volto Santo e il monumento funebre di Ilaria del Carretto. Celebre per la sua posizione centrale è la chiesa di San Michele in Foro, struttura marmorea costruita a partire dal 1070 rappresentante un esempio di architettura pisano-lucchese, si affaccia sull'omonima piazza nell'area dell'antico foro romano ed è tutt'oggi vista come punto di incontro della vita cittadina. Dalla chiesa di San Michele percorrendo la principale via della città, Via Fillungo, si arriva comodamente alla Basilica di San Frediano, uno degli edifici religiosi più antichi e fulcro dell'ancora attiva processione di Santa Croce del 13 settembre. Continuando la visita della Città di Lucca è consigliata una passeggiata in Via Fillungo, corso principale che taglia il centro storico e sul quale fanno da cornice gli edifici medievali. Cuore dell'attività commerciale e artigianale lucchese, Via Fillungo unisce abilmente antico e moderno regalando ai visitatori un'interessante visita per uno sguardo sugli antichi mestieri, vista la conservazione di oreficerie e pelletterie di un tempo, e per fare semplice shopping. Tappa da non dimenticare è lo sbocco il Piazza dell'Anfiteatro, oggi denominata Piazza del Mercato, dove in passato sorgeva l'antico foro romano. L'accesso alla piazza è consentito dalle quattro porte dislocate in co rrispondenza degli antichi ingressi. La Piazza dell'Anfiteatro è un gioiello per la città di Lucca con i suoi accoglienti ristorantini e le sue botteghe di pittori e artisti. La festa del 27 aprile per rendere omaggio alla patrona Santa Zita tinge la Piazza dell'Anfiteatro di colori con il tradizionale mercato dei fiori. Nella visita di Lucca si ricade facilmente in Piazza Napoleone, denominata dai cittadini lucchesi Piazza Grande, è da sempre uno spazio nato per essere il centro del potere politico con il Palazzo Ducale posto al suo fianco e oggi sede della Provincia. La sistemazione della piazza è molto diversa da quella originaria. I lavori promossi nell'ottocento da Elisa Bonaparte Baciocchi, per rendere omaggio al fratello Napoleone Bonaparte, hanno portato all'attuale strutturazione della piazza che ricorda infatti, per alcuni tratti, le grandi distese parigine. Oggi, Piazza Napoleone è vista per lo più come uno dei punti nevralgici della città di Lucca per la sua ambientazione spaziosa e elegante. Cercando di sfruttare al meglio i propri edifici storici, la città di Lucca ha trasformato vari palazzi signorili in importanti musei e strutture pubbliche di grande rilievo. Tra questi si consiglia www.casain24ore.it
    Vista prodotto
    Italia
    Cod.11172 - Lucca Centro, a ridosso di Piazza San Michele. Appartamento di 130 posto al terzo piano completamente ristrutturato nel 2011. Si compone di ampio ingresso, zona soggiorno, sala da pranzo con terrazzino con vista su San Michele, cucina abitabile, 3 camere, 2 bagni e zona lavanderia e ripostiglio. Doppio ingresso.Ottime finiture, ben ristrutturato con materiali di qualità. ARIA CONDIZIONATA. Oggetto unico. Prezzo trattabile.Cosa visitare a Lucca? La città di Lucca costituisce uno dei fiori all'occhiello della Toscana, un punto di arrivo o di passaggio che non può essere tralasciato per la sua bellezza artistica e la sua atmosfera suggestiva. Dopo essere stati di passaggio a Lucca, molti visitatori stranieri hanno scelto la città come loro seconda residenza. Visitare Lucca è immergersi tra le strette strade di uno degli antichi centri storici meglio conservati, passeggiare tre le rinomate mura, gustare i piatti tipici locali nelle tante osterie e prendere parte alle tante iniziative artistico-culturali organizzate. Chiunque visiti la città di Lucca rimane positivamente sorpreso dalla possibilità di vivere in tranquillità i diversi aspetti del centro storico e dei suoi dintorni. La visita può iniziare con un passeggiata sulle Mura di Lucca, edificate nel periodo cinquecentesco e adibite a parco urbano nell'Ottocento, racchiudono il centro storico e costituiscono il vero e proprio simbolo della città riconosciuto per la sua particolarità a livello mondiale. Conservate integre fino a oggi, le Mura di Lucca sono considerate una risorsa attiva per i cittadini che, lungo i 4 km, vivono il proprio tempo libero all'ombra degli alberi secolari. Visibili dalle Mura, spiccano sopra i tetti cittadini la Torre Guinigi, famosa torre alberata costruita intorno al 1390 dalla potente famiglia lucchese dei Guinigi, e la Torre delle Ore risalente al periodo medievale e volute la consiglio comunale della città. La città di Lucca è tradizionalmente soprannominata la città delle cento chiese per il grande numero di edifici di culto di varie epoche differenti presenti all'interno delle Mura. Questa nome non è un caso se si considera che, oltre al grande numero delle chiese chiese ufficiali, ogni palazzo signorile ha la sua cappella privata. Attualmente, molte chiese sono state sconsacrate, ma spiccano ancora alcuni edifici religiosi di grande interesse. Il Duomo di Lucca, la Cattedrale di San Martino, fondato da San Frediano nel XI sec. e successivamente rimaneggiato, oltre alla bellezza architettonica medioevale e rinascimentale, contiene capolavori di Nicola Pisano, Jacopo della Quercia e Tintoretto. Al suo interno sono inoltre conservati l'antico crocifisso del Volto Santo e il monumento funebre di Ilaria del Carretto. Celebre per la sua posizione centrale è la chiesa di San Michele in Foro, struttura marmorea costruita a partire dal 1070 rappresentante un esempio di architettura pisano-lucchese, si affaccia sull'omonima piazza nell'area dell'antico foro romano ed è tutt'oggi vista come punto di incontro della vita cittadina. Dalla chiesa di San Michele percorrendo la principale via della città, Via Fillungo, si arriva comodamente alla Basilica di San Frediano, uno degli edifici religiosi più antichi e fulcro dell'ancora attiva processione di Santa Croce del 13 settembre. Continuando la visita della Città di Lucca è consigliata una passeggiata in Via Fillungo, corso principale che taglia il centro storico e sul quale fanno da cornice gli edifici medievali. Cuore dell'attività commerciale e artigianale lucchese, Via Fillungo unisce abilmente antico e moderno regalando ai visitatori un'interessante visita per uno sguardo sugli antichi mestieri, vista la conservazione di oreficerie e pelletterie di un tempo, e per fare semplice shopping. Tappa da non dimenticare è lo sbocco il Piazza dell'Anfiteatro, oggi denominata Piazza del Mercato, dove in passato sorgeva l'antico foro romano. L'accesso alla piazza è consentito dalle quattro porte dislocate in co rrispondenza degli antichi ingressi. La Piazza dell'Anfiteatro è un gioiello per la città di Lucca con i suoi accoglienti ristorantini e le sue botteghe di pittori e artisti. La festa del 27 aprile per rendere omaggio alla patrona Santa Zita tinge la Piazza dell'Anfiteatro di colori con il tradizionale mercato dei fiori. Nella visita di Lucca si ricade facilmente in Piazza Napoleone, denominata dai cittadini lucchesi Piazza Grande, è da sempre uno spazio nato per essere il centro del potere politico con il Palazzo Ducale posto al suo fianco e oggi sede della Provincia. La sistemazione della piazza è molto diversa da quella originaria. I lavori promossi nell'ottocento da Elisa Bonaparte Baciocchi, per rendere omaggio al fratello Napoleone Bonaparte, hanno portato all'attuale strutturazione della piazza che ricorda infatti, per alcuni tratti, le grandi distese parigine. Oggi, Piazza Napoleone è vista per lo più come uno dei punti nevralgici della città di www.casain24ore.it
    Vista prodotto
    Italia
    Cod.11172 - corso garibaldi- nella zona pedonale- vendesi caratteristico appartamento di mq 95 al piano 1° - in buone condizioni- molto luminoso - Cosa visitare a Lucca? La città di Lucca costituisce uno dei fiori all'occhiello della Toscana, un punto di arrivo o di passaggio che non può essere tralasciato per la sua bellezza artistica e la sua atmosfera suggestiva. Dopo essere stati di passaggio a Lucca, molti visitatori stranieri hanno scelto la città come loro seconda residenza. Visitare Lucca è immergersi tra le strette strade di uno degli antichi centri storici meglio conservati, passeggiare tre le rinomate mura, gustare i piatti tipici locali nelle tante osterie e prendere parte alle tante iniziative artistico-culturali organizzate. Chiunque visiti la città di Lucca rimane positivamente sorpreso dalla possibilità di vivere in tranquillità i diversi aspetti del centro storico e dei suoi dintorni. La visita può iniziare con un passeggiata sulle Mura di Lucca, edificate nel periodo cinquecentesco e adibite a parco urbano nell'Ottocento, racchiudono il centro storico e costituiscono il vero e proprio simbolo della città riconosciuto per la sua particolarità a livello mondiale. Conservate integre fino a oggi, le Mura di Lucca sono considerate una risorsa attiva per i cittadini che, lungo i 4 km, vivono il proprio tempo libero all'ombra degli alberi secolari. Visibili dalle Mura, spiccano sopra i tetti cittadini la Torre Guinigi, famosa torre alberata costruita intorno al 1390 dalla potente famiglia lucchese dei Guinigi, e la Torre delle Ore risalente al periodo medievale e volute la consiglio comunale della città. La città di Lucca è tradizionalmente soprannominata la città delle cento chiese per il grande numero di edifici di culto di varie epoche differenti presenti all'interno delle Mura. Questa nome non è un caso se si considera che, oltre al grande numero delle chiese chiese ufficiali, ogni palazzo signorile ha la sua cappella privata. Attualmente, molte chiese sono state sconsacrate, ma spiccano ancora alcuni edifici religiosi di grande interesse. Il Duomo di Lucca, la Cattedrale di San Martino, fondato da San Frediano nel XI sec. e successivamente rimaneggiato, oltre alla bellezza architettonica medioevale e rinascimentale, contiene capolavori di Nicola Pisano, Jacopo della Quercia e Tintoretto. Al suo interno sono inoltre conservati l'antico crocifisso del Volto Santo e il monumento funebre di Ilaria del Carretto. Celebre per la sua posizione centrale è la chiesa di San Michele in Foro, struttura marmorea costruita a partire dal 1070 rappresentante un esempio di architettura pisano-lucchese, si affaccia sull'omonima piazza nell'area dell'antico foro romano ed è tutt'oggi vista come punto di incontro della vita cittadina. Dalla chiesa di San Michele percorrendo la principale via della città, Via Fillungo, si arriva comodamente alla Basilica di San Frediano, uno degli edifici religiosi più antichi e fulcro dell'ancora attiva processione di Santa Croce del 13 settembre. Continuando la visita della Città di Lucca è consigliata una passeggiata in Via Fillungo, corso principale che taglia il centro storico e sul quale fanno da cornice gli edifici medievali. Cuore dell'attività commerciale e artigianale lucchese, Via Fillungo unisce abilmente antico e moderno regalando ai visitatori un'interessante visita per uno sguardo sugli antichi mestieri, vista la conservazione di oreficerie e pelletterie di un tempo, e per fare semplice shopping. Tappa da non dimenticare è lo sbocco il Piazza dell'Anfiteatro, oggi denominata Piazza del Mercato, dove in passato sorgeva l'antico foro romano. L'accesso alla piazza è consentito dalle quattro porte dislocate in co rrispondenza degli antichi ingressi. La Piazza dell'Anfiteatro è un gioiello per la città di Lucca con i suoi accoglienti ristorantini e le sue botteghe di pittori e artisti. La festa del 27 aprile per rendere omaggio alla patrona Santa Zita tinge la Piazza dell'Anfiteatro di colori con il tradizionale mercato dei fiori. Nella visita di Lucca si ricade facilmente in Piazza Napoleone, denominata dai cittadini lucchesi Piazza Grande, è da sempre uno spazio nato per essere il centro del potere politico con il Palazzo Ducale posto al suo fianco e oggi sede della Provincia. La sistemazione della piazza è molto diversa da quella originaria. I lavori promossi nell'ottocento da Elisa Bonaparte Baciocchi, per rendere omaggio al fratello Napoleone Bonaparte, hanno portato all'attuale strutturazione della piazza che ricorda infatti, per alcuni tratti, le grandi distese parigine. Oggi, Piazza Napoleone è vista per lo più come uno dei punti nevralgici della città di Lucca per la sua ambientazione spaziosa e elegante. Cercando di sfruttare al meglio i propri edifici storici, la città di Lucca ha trasformato vari palazzi signorili in importanti musei e strutture pubbliche di grande rilievo. Tra questi si consiglia la visita a Palazzo Mansi, edificio sei www.casain24ore.it
    Vista prodotto
    Italia
    Cod.11172 - sant anna vendesi appartamento al piano 1° abitabile di cca mq 101 corredato da garage al piano terra, così composto ingresso- soggiorno con cucina- disimpegno- 3 camere- 2 bagni terrazza di cca mq 10 con locale caldaia richiesta €210.000,00 - venduto anche senza garage a €180.000,00 Cosa visitare a Lucca? La città di Lucca costituisce uno dei fiori all'occhiello della Toscana, un punto di arrivo o di passaggio che non può essere tralasciato per la sua bellezza artistica e la sua atmosfera suggestiva. Dopo essere stati di passaggio a Lucca, molti visitatori stranieri hanno scelto la città come loro seconda residenza. Visitare Lucca è immergersi tra le strette strade di uno degli antichi centri storici meglio conservati, passeggiare tre le rinomate mura, gustare i piatti tipici locali nelle tante osterie e prendere parte alle tante iniziative artistico-culturali organizzate. Chiunque visiti la città di Lucca rimane positivamente sorpreso dalla possibilità di vivere in tranquillità i diversi aspetti del centro storico e dei suoi dintorni. La visita può iniziare con un passeggiata sulle Mura di Lucca, edificate nel periodo cinquecentesco e adibite a parco urbano nell'Ottocento, racchiudono il centro storico e costituiscono il vero e proprio simbolo della città riconosciuto per la sua particolarità a livello mondiale. Conservate integre fino a oggi, le Mura di Lucca sono considerate una risorsa attiva per i cittadini che, lungo i 4 km, vivono il proprio tempo libero all'ombra degli alberi secolari. Visibili dalle Mura, spiccano sopra i tetti cittadini la Torre Guinigi, famosa torre alberata costruita intorno al 1390 dalla potente famiglia lucchese dei Guinigi, e la Torre delle Ore risalente al periodo medievale e volute la consiglio comunale della città. La città di Lucca è tradizionalmente soprannominata la città delle cento chiese per il grande numero di edifici di culto di varie epoche differenti presenti all'interno delle Mura. Questa nome non è un caso se si considera che, oltre al grande numero delle chiese chiese ufficiali, ogni palazzo signorile ha la sua cappella privata. Attualmente, molte chiese sono state sconsacrate, ma spiccano ancora alcuni edifici religiosi di grande interesse. Il Duomo di Lucca, la Cattedrale di San Martino, fondato da San Frediano nel XI sec. e successivamente rimaneggiato, oltre alla bellezza architettonica medioevale e rinascimentale, contiene capolavori di Nicola Pisano, Jacopo della Quercia e Tintoretto. Al suo interno sono inoltre conservati l'antico crocifisso del Volto Santo e il monumento funebre di Ilaria del Carretto. Celebre per la sua posizione centrale è la chiesa di San Michele in Foro, struttura marmorea costruita a partire dal 1070 rappresentante un esempio di architettura pisano-lucchese, si affaccia sull'omonima piazza nell'area dell'antico foro romano ed è tutt'oggi vista come punto di incontro della vita cittadina. Dalla chiesa di San Michele percorrendo la principale via della città, Via Fillungo, si arriva comodamente alla Basilica di San Frediano, uno degli edifici religiosi più antichi e fulcro dell'ancora attiva processione di Santa Croce del 13 settembre. Continuando la visita della Città di Lucca è consigliata una passeggiata in Via Fillungo, corso principale che taglia il centro storico e sul quale fanno da cornice gli edifici medievali. Cuore dell'attività commerciale e artigianale lucchese, Via Fillungo unisce abilmente antico e moderno regalando ai visitatori un'interessante visita per uno sguardo sugli antichi mestieri, vista la conservazione di oreficerie e pelletterie di un tempo, e per fare semplice shopping. Tappa da non dimenticare è lo sbocco il Piazza dell'Anfiteatro, oggi denominata Piazza del Mercato, dove in passato sorgeva l'antico foro romano. L'accesso alla piazza è consentito dalle quattro porte dislocate in co rrispondenza degli antichi ingressi. La Piazza dell'Anfiteatro è un gioiello per la città di Lucca con i suoi accoglienti ristorantini e le sue botteghe di pittori e artisti. La festa del 27 aprile per rendere omaggio alla patrona Santa Zita tinge la Piazza dell'Anfiteatro di colori con il tradizionale mercato dei fiori. Nella visita di Lucca si ricade facilmente in Piazza Napoleone, denominata dai cittadini lucchesi Piazza Grande, è da sempre uno spazio nato per essere il centro del potere politico con il Palazzo Ducale posto al suo fianco e oggi sede della Provincia. La sistemazione della piazza è molto diversa da quella originaria. I lavori promossi nell'ottocento da Elisa Bonaparte Baciocchi, per rendere omaggio al fratello Napoleone Bonaparte, hanno portato all'attuale strutturazione della piazza che ricorda infatti, per alcuni tratti, le grandi distese parigine. Oggi, Piazza Napoleone è vista per lo più come uno dei punti nevralgici della città di Lucca per la sua ambientazione spaziosa e elegante. Cercando di sfruttare al meglio i propri edifici storici, la città di Lucca ha tra www.casain24ore.it
    Vista prodotto
    Italia
    Cod.11172 - centro storico vendesi appartamento finemente ristrutturato al 3° piano di antico edificio di cca mq 130 così composto:ampio ingresso, zona soggiorno, sala da pranzo con terrazzino con vista su San Michele, cucina abitabile, 3 camere, 2 bagni e zona lavanderia e ripostiglio. Doppio ingresso.Ottime finiture, ben ristrutturato con materiali di qualità. ARIA CONDIZIONATA Cosa visitare a Lucca? La città di Lucca costituisce uno dei fiori all'occhiello della Toscana, un punto di arrivo o di passaggio che non può essere tralasciato per la sua bellezza artistica e la sua atmosfera suggestiva. Dopo essere stati di passaggio a Lucca, molti visitatori stranieri hanno scelto la città come loro seconda residenza. Visitare Lucca è immergersi tra le strette strade di uno degli antichi centri storici meglio conservati, passeggiare tre le rinomate mura, gustare i piatti tipici locali nelle tante osterie e prendere parte alle tante iniziative artistico-culturali organizzate. Chiunque visiti la città di Lucca rimane positivamente sorpreso dalla possibilità di vivere in tranquillità i diversi aspetti del centro storico e dei suoi dintorni. La visita può iniziare con un passeggiata sulle Mura di Lucca, edificate nel periodo cinquecentesco e adibite a parco urbano nell'Ottocento, racchiudono il centro storico e costituiscono il vero e proprio simbolo della città riconosciuto per la sua particolarità a livello mondiale. Conservate integre fino a oggi, le Mura di Lucca sono considerate una risorsa attiva per i cittadini che, lungo i 4 km, vivono il proprio tempo libero all'ombra degli alberi secolari. Visibili dalle Mura, spiccano sopra i tetti cittadini la Torre Guinigi, famosa torre alberata costruita intorno al 1390 dalla potente famiglia lucchese dei Guinigi, e la Torre delle Ore risalente al periodo medievale e volute la consiglio comunale della città. La città di Lucca è tradizionalmente soprannominata la città delle cento chiese per il grande numero di edifici di culto di varie epoche differenti presenti all'interno delle Mura. Questa nome non è un caso se si considera che, oltre al grande numero delle chiese chiese ufficiali, ogni palazzo signorile ha la sua cappella privata. Attualmente, molte chiese sono state sconsacrate, ma spiccano ancora alcuni edifici religiosi di grande interesse. Il Duomo di Lucca, la Cattedrale di San Martino, fondato da San Frediano nel XI sec. e successivamente rimaneggiato, oltre alla bellezza architettonica medioevale e rinascimentale, contiene capolavori di Nicola Pisano, Jacopo della Quercia e Tintoretto. Al suo interno sono inoltre conservati l'antico crocifisso del Volto Santo e il monumento funebre di Ilaria del Carretto. Celebre per la sua posizione centrale è la chiesa di San Michele in Foro, struttura marmorea costruita a partire dal 1070 rappresentante un esempio di architettura pisano-lucchese, si affaccia sull'omonima piazza nell'area dell'antico foro romano ed è tutt'oggi vista come punto di incontro della vita cittadina. Dalla chiesa di San Michele percorrendo la principale via della città, Via Fillungo, si arriva comodamente alla Basilica di San Frediano, uno degli edifici religiosi più antichi e fulcro dell'ancora attiva processione di Santa Croce del 13 settembre. Continuando la visita della Città di Lucca è consigliata una passeggiata in Via Fillungo, corso principale che taglia il centro storico e sul quale fanno da cornice gli edifici medievali. Cuore dell'attività commerciale e artigianale lucchese, Via Fillungo unisce abilmente antico e moderno regalando ai visitatori un'interessante visita per uno sguardo sugli antichi mestieri, vista la conservazione di oreficerie e pelletterie di un tempo, e per fare semplice shopping. Tappa da non dimenticare è lo sbocco il Piazza dell'Anfiteatro, oggi denominata Piazza del Mercato, dove in passato sorgeva l'antico foro romano. L'accesso alla piazza è consentito dalle quattro porte dislocate in co rrispondenza degli antichi ingressi. La Piazza dell'Anfiteatro è un gioiello per la città di Lucca con i suoi accoglienti ristorantini e le sue botteghe di pittori e artisti. La festa del 27 aprile per rendere omaggio alla patrona Santa Zita tinge la Piazza dell'Anfiteatro di colori con il tradizionale mercato dei fiori. Nella visita di Lucca si ricade facilmente in Piazza Napoleone, denominata dai cittadini lucchesi Piazza Grande, è da sempre uno spazio nato per essere il centro del potere politico con il Palazzo Ducale posto al suo fianco e oggi sede della Provincia. La sistemazione della piazza è molto diversa da quella originaria. I lavori promossi nell'ottocento da Elisa Bonaparte Baciocchi, per rendere omaggio al fratello Napoleone Bonaparte, hanno portato all'attuale strutturazione della piazza che ricorda infatti, per alcuni tratti, le grandi distese parigine. Oggi, Piazza Napoleone è vista per lo più come uno dei punti nevralgici della città di Lucca per la sua ambientazione spaziosa e elegante. C www.casain24ore.it
    Vista prodotto
    Italia
    Cod.11172 - zona pelleria vendesi appartamento con ingresso indipendente - piano terra - ristrutturato composto da ingresso/soggiorno/angolo cottura- disimpegno zona notte 2 camere- 1 bagno Cosa visitare a Lucca? La città di Lucca costituisce uno dei fiori all'occhiello della Toscana, un punto di arrivo o di passaggio che non può essere tralasciato per la sua bellezza artistica e la sua atmosfera suggestiva. Dopo essere stati di passaggio a Lucca, molti visitatori stranieri hanno scelto la città come loro seconda residenza. Visitare Lucca è immergersi tra le strette strade di uno degli antichi centri storici meglio conservati, passeggiare tre le rinomate mura, gustare i piatti tipici locali nelle tante osterie e prendere parte alle tante iniziative artistico-culturali organizzate. Chiunque visiti la città di Lucca rimane positivamente sorpreso dalla possibilità di vivere in tranquillità i diversi aspetti del centro storico e dei suoi dintorni. La visita può iniziare con un passeggiata sulle Mura di Lucca, edificate nel periodo cinquecentesco e adibite a parco urbano nell'Ottocento, racchiudono il centro storico e costituiscono il vero e proprio simbolo della città riconosciuto per la sua particolarità a livello mondiale. Conservate integre fino a oggi, le Mura di Lucca sono considerate una risorsa attiva per i cittadini che, lungo i 4 km, vivono il proprio tempo libero all'ombra degli alberi secolari. Visibili dalle Mura, spiccano sopra i tetti cittadini la Torre Guinigi, famosa torre alberata costruita intorno al 1390 dalla potente famiglia lucchese dei Guinigi, e la Torre delle Ore risalente al periodo medievale e volute la consiglio comunale della città. La città di Lucca è tradizionalmente soprannominata la città delle cento chiese per il grande numero di edifici di culto di varie epoche differenti presenti all'interno delle Mura. Questa nome non è un caso se si considera che, oltre al grande numero delle chiese chiese ufficiali, ogni palazzo signorile ha la sua cappella privata. Attualmente, molte chiese sono state sconsacrate, ma spiccano ancora alcuni edifici religiosi di grande interesse. Il Duomo di Lucca, la Cattedrale di San Martino, fondato da San Frediano nel XI sec. e successivamente rimaneggiato, oltre alla bellezza architettonica medioevale e rinascimentale, contiene capolavori di Nicola Pisano, Jacopo della Quercia e Tintoretto. Al suo interno sono inoltre conservati l'antico crocifisso del Volto Santo e il monumento funebre di Ilaria del Carretto. Celebre per la sua posizione centrale è la chiesa di San Michele in Foro, struttura marmorea costruita a partire dal 1070 rappresentante un esempio di architettura pisano-lucchese, si affaccia sull'omonima piazza nell'area dell'antico foro romano ed è tutt'oggi vista come punto di incontro della vita cittadina. Dalla chiesa di San Michele percorrendo la principale via della città, Via Fillungo, si arriva comodamente alla Basilica di San Frediano, uno degli edifici religiosi più antichi e fulcro dell'ancora attiva processione di Santa Croce del 13 settembre. Continuando la visita della Città di Lucca è consigliata una passeggiata in Via Fillungo, corso principale che taglia il centro storico e sul quale fanno da cornice gli edifici medievali. Cuore dell'attività commerciale e artigianale lucchese, Via Fillungo unisce abilmente antico e moderno regalando ai visitatori un'interessante visita per uno sguardo sugli antichi mestieri, vista la conservazione di oreficerie e pelletterie di un tempo, e per fare semplice shopping. Tappa da non dimenticare è lo sbocco il Piazza dell'Anfiteatro, oggi denominata Piazza del Mercato, dove in passato sorgeva l'antico foro romano. L'accesso alla piazza è consentito dalle quattro porte dislocate in co rrispondenza degli antichi ingressi. La Piazza dell'Anfiteatro è un gioiello per la città di Lucca con i suoi accoglienti ristorantini e le sue botteghe di pittori e artisti. La festa del 27 aprile per rendere omaggio alla patrona Santa Zita tinge la Piazza dell'Anfiteatro di colori con il tradizionale mercato dei fiori. Nella visita di Lucca si ricade facilmente in Piazza Napoleone, denominata dai cittadini lucchesi Piazza Grande, è da sempre uno spazio nato per essere il centro del potere politico con il Palazzo Ducale posto al suo fianco e oggi sede della Provincia. La sistemazione della piazza è molto diversa da quella originaria. I lavori promossi nell'ottocento da Elisa Bonaparte Baciocchi, per rendere omaggio al fratello Napoleone Bonaparte, hanno portato all'attuale strutturazione della piazza che ricorda infatti, per alcuni tratti, le grandi distese parigine. Oggi, Piazza Napoleone è vista per lo più come uno dei punti nevralgici della città di Lucca per la sua ambientazione spaziosa e elegante. Cercando di sfruttare al meglio i propri edifici storici, la città di Lucca ha trasformato vari palazzi signorili in importanti musei e strutture pubbliche di grande rilievo. Tra questi si consigl www.casain24ore.it
    Vista prodotto

    Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.