-
loading
Solo con l'immagine

Ulisse 8


Elenco delle migliori vendite ulisse 8

ULISSE REGALI, STO FACENDO ULISSE COSE FELPA CON CAPPUCCIO
  • Questo è un regalo perfetto per Ulisse che fa la propria cosa!
  • Questo prodotto dice che sto facendo cose di Ulysses
  • 241 g, taglio classico, collo rinforzato con nastro in twill
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
ULISSE REGALI, STO FACENDO ULISSE COSE MAGLIETTA
  • Questo è un regalo perfetto per Ulisse che fa la propria cosa!
  • Questo prodotto dice che sto facendo cose di Ulysses
  • Leggera, taglio classico, maniche con doppia cucitura e orlo inferiore
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
ULISSE REGALI, STO FACENDO ULISSE COSE MAGLIA CON MANICHE RAGLAN
  • Questo è un regalo perfetto per Ulisse che fa la propria cosa!
  • Questo prodotto dice che sto facendo cose di Ulysses
  • Leggera, taglio classico, maniche con doppia cucitura e orlo inferiore
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
Selva dei Molini (Trentino Alto Adige)
Vendo libri di Geronimo Stilton in condizioni ottime (prezzo intero: 20/25€ cadauno). I libri sono: Viaggio nel tempo 1/2/3/4/5/6, Viaggio nel regno della fantasia 1/2/3/4/5/6/7/8, La grande invasione di Topazia, Il tempio del rubino di fuoco, Le avventure di Tom sawyer, Le avventure di Ulisse, Il giro del mondo in 80 giorni, Il mistero di Frankestein. Il prezzo è di 8€ cadauno, le “avventure di ulisse”, “le avventure di tom sawyer” e il “giro del mondo in 80 giorni” e “il mistero di frankestein” sono gratuiti se si acquistano una o entrambe le saghe. Condizione: Come nuovo
80 €
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Chi vuoi essere stasera? lo spaziotempo propone un corso di teatro a tema "la costruzione del personaggio" l'obiettivo è quello di sperimentare assieme ai partecipanti le tecniche base di creazione e costruzione del personaggio teatrale, attraverso training fisico e vocale, giochi e improvvisazioni. il primo mese sarà dedicato alla sperimentazione fisica della neutralità e delle caratterizzazioni grottesche e naturalistiche, da trasporre poi attraverso le improvvisazioni nella sfera emotiva e sociale. il secondo mese si getteranno le basi dello studio del personaggio attraverso l'esplorazione dei 4 elementi, animali, colori, materiali e altre forze che verranno applicate alla fisicità e alla creazione ideale di un personaggio. il terzo mese ogni partecipante comincerà a costruire un suo personaggio, partendo dalla base degli elementi indagati e utilizzando strumenti quali l'improvvisazione individuale e di gruppo, la scrittura, il training nello spazio e lo studio della fisicità. l'ultimo mese i partecipanti affineranno lo studio e la creazione del personaggio avviato, attraverso l'indagine introspettiva di desideri e rimpianti, delle diverse età della vita, delle esperienze vissute e dell'applicazione dell'intero bagaglio alla creazione di una scena teatrale. il lunedi' sera dalle 20,00 alle 22,00 in via ulisse salis 35 a due passi dalla metro gialla affori centro da gennaio ad aprile lezione aperta e gratuita lunedì 8 gennaio ogni serata prevede un contributo di 15 euro a partecipante promozione porta un amico: se ci si iscrive in due si paga entrambi 10 euro di contributo a serata per informazioni riguardanti il programma e l'organizzazione e per iscriversi: letizia 3332966343
Vista prodotto
Lecce (Puglia)
Corso cuoco professionista â€" ii edizione denominazione: tecnico di cucina il tuo sogno Ã^ diventare uno chef? questo Ã^ il corso giusto per te! durata di 600 ore (lezioni teorico-pratiche presso il laboratorio della scuola di cucina ulisse a lecce; stage in ristoranti convenzionati) partecipanti: max 12 requisiti dâ€(TM)accesso: possesso del titolo dâ€(TM)istruzione secondaria superiore ad indirizzo alberghiero o esperienza pregressa nel settore. finalità del corso: il corso, rivolto a coloro che vogliono fare della propria passione un lavoro, si propone di fornire le basi professionali del lavoro di cuoco, insegnare e/o approfondire le tecniche di cucina dalla scelta delle materie prime, alla preparazione e allâ€(TM)impiattamento imparando a operare nel rispetto di alcuni principi fondamentali quali tutela della biodiversità, salvaguardia dei prodotti e valorizzazione delle tecniche di trasformazione tradizionali e di qualità. argomenti: marketing e comunicazione per la ristorazione; inglese per la ristorazione; contabilità e food cost; cenni di storia della cucina; la figura del cuoco; costruzione del menu; antipasti â€" primi â€" secondi: tecniche di base, scelta delle materie prime, estetica dellâ€(TM)impiattamento, indicazioni su conservazione, mantenimento e rigenerazione; legumi, verdure e ortaggi; erbe aromatiche e spezie; le uova; formaggi e latticini; panificazione; pasticceria per la colazione e per la ristorazione; la cucina della tradizione; fusion e etnico; innovazione in cucina; cucina e salute; catering e banqueting. previsto esame finale con commissione esterna per rilascio attestazione certificati accessori: haccp â€" sicurezza sul lavoro â€" primo soccorso -antincendio materiale didattico: dispense â€" giacca chef data inizio: da definire (novembre-dicembre 2017). le lezioni si terranno dal lunedì al venerdì, ore 8.00-14.00. per tutti gli allievi sono previste azioni di accompagnamento al lavoro mirate allâ€(TM)incontro tra domanda e offerta. costi e pagamento: €3000.00 esente iva â€" acconto alla conferma €800.00; saldo con rate mensili.
Vista prodotto
Italia
CHI VUOI ESSERE STASERA? Lo SpazioTempo propone un CORSO DI TEATRO A TEMA "LA COSTRUZIONE DEL PERSONAGGIO" L'obiettivo è quello di sperimentare assieme ai partecipanti le tecniche base di creazione e costruzione del PERSONAGGIO TEATRALE, attraverso training fisico e vocale, giochi e improvvisazioni. Il primo mese sarà dedicato alla sperimentazione fisica della neutralità e delle caratterizzazioni grottesche e naturalistiche, da trasporre poi attraverso le improvvisazioni nella sfera emotiva e sociale. Il secondo mese si getteranno le basi dello studio del personaggio attraverso l'esplorazione dei 4 elementi, animali, colori, materiali e altre forze che verranno applicate alla fisicità e alla creazione ideale di un personaggio. Il terzo mese ogni partecipante comincerà a costruire un suo personaggio, partendo dalla base degli elementi indagati e utilizzando strumenti quali l'improvvisazione individuale e di gruppo, la scrittura, il training nello spazio e lo studio della fisicità. L'ultimo mese i partecipanti affineranno lo studio e la creazione del personaggio avviato, attraverso l'indagine introspettiva di desideri e rimpianti, delle diverse età della vita, delle esperienze vissute e dell'applicazione dell'intero bagaglio alla creazione di una scena teatrale. Il LUNEDI' sera dalle 20,00 alle 22,00 in via Ulisse Salis 35 A due passi dalla metro gialla AFFORI CENTRO DA GENNAIO AD APRILE Lezione aperta e gratuita lunedì 8 gennaio Ogni serata prevede un contributo di 15 euro a partecipante PROMOZIONE PORTA UN AMICO: se ci si iscrive in due si paga entrambi 10 euro di contributo a serata Per informazioni riguardanti il programma e l'organizzazione e per iscriversi: lospaziotempo8@gmail.com Letizia 3332966343
Vista prodotto
Italia
Acquisto minimo libri pari o superiore a 30 euro. - Dino Provenzal: La Divina Commedia volumi 3 ed.scolastiche mondadori stampati tra il 1952 e 1955 ad euro 50 + spedizione; - Giuseppe Lipparini: la nostra lingua (1951) euro 10; - Cesare Paperini: Il meraviglioso poema di Ulisse (1956) euro 12; - Ferdinando Loffredo: politica della famiglia (1938) euro 16; - Autori vari: gli uomini contro la fame(hoepli) - unesco euro 6; - Cesare Tropea: storia dell'arte vol. 2 dal sec. XV al sec. XX, con 362 illustrazioni (5a edizione 1953) Morano editore euro 8; - Giorgio Bonfiglioli: la commedia di Dante, paradiso con tavole sinottiche a. Vallardi editore euro 7; - Mauro Veneziani: grammatica italiana (S.a.e.i. Roma-Napoli 1951) euro 15; - Lucia Pagano: la donna e la casa, nozioni di economia domestica (3a edizione riveduta ed aumentata 1950) euro 10; - Viti Arduini: la scienza della casa (galileo editrice Pisa) euro 7; - E. Randi/G.A. Dotti: nozioni d'igiene (casa editrice Marzocco 4a edizione) euro 16; - Paolo Peola; elementi di merceologia e nozioni di chimica (ed Paravia 1949) euro 5; - A Bruno: corso di merceologia (A. Signorelli editore 1962) euro 7; - Caterina Rossi: elementi di merceologia (A. Signorelli editore 1954) euro 6; - A. Aliotta: disegno storico della pedagogia (ed. cremonese roma 1955) euro 12; - Mario Lensi: elementi di tecnologia del legno (ed. san marco bergamo 1958) euro 12; - E. Paganini/ I. Micchi: En Chemin, grammatica francese (vol 2 8a ed. 1950) euro 4; - E. Paganini/ I. Micchi: Je lis, j'apprends (vol. 2 1950) euro 4; - Teresio Ferraro: Lectures modernes de francais (1952) euro 10; - S. Cammelli: Triennium, latino la morfologia e la sintassi dei casi (ed. bulgarini 1940) euor 10; - E. Maranelli/ Olga Pepe: l'alimentazione umana (1952) euro 10; - Giovanni Locke: pensieri sull'educazio.... richiedere elenco completo
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Simama Independent Productions presenta: “ Studio un ruolo, divento quel ruolo “ Introduzione alla recitazione cinematografica Se cerchi un corso che ti prometta facili contatti con famosi agenti di casting, questo annuncio non fa per te. Se cerchi un corso che preveda tra i "docenti" nomi altisonanti o di tendenza, questo annuncio non fa per te. Se cerchi un corso di recitazione dove scoprire e analizzare insieme i segreti dei grandi attori in modo scrupoloso e serio, seguendo un programma ricco e dettagliato, dove sarai seguito con passione ed attenzione dalla prima all'ultima lezione, allora questo annuncio è esattamente quello che fa per te. Puoi scegliere di recitare un ruolo o “essere” quel ruolo. Puoi rimanere un attore che recita oppure far sì che, al momento del ciak, l'attore sparisca ed emerga solo il personaggio. Per far questo, devi studiare le giuste tecniche, sperimentare gli esercizi migliori, provare nel modo corretto e concentrarti con il training adatto. Studiare, però, non basta. Il primo passo è metterti in relazione con tutto ciò che ti circonda. Questo corso annuale è pensato per te che vuoi aprirti agli altri senza difese, esplorare e scoprire le tue emozioni senza paure per poi riuscire a renderle in camera mille volte più grandi e più intense di quel che mai avresti pensato di poter fare. Quante volte accade che pensiamo di saper recitare ma poi, davanti alla camera, vengono fuori tutte le difficoltà. La telecamera mostra tutto e non perdona nulla. Se un attore finge, si vede. Se un attore non è coinvolto in quello che fa o dice, si vede. Se un attore non entra in relazione con i suoi partner in scena, si vede. Se un attore non è a suo agio con gli oggetti che usa, si vede. Gli esercizi e gli strumenti messi a tua disposizione durante il corso ti aiutano a risolvere questi problemi. Entrerai in contatto con le metodologie che stanno alla base degli studi compiuti da ogni grande attore di Cinema. Avrai a disposizione un compendio personalizzato delle principali tecniche di recitazione d'oltreoceano, che ti fornirà gli strumenti indispensabili per “diventare“ il ruolo che stai studiando e non semplicemente per recitarlo. A testimonianza del lavoro svolto durante l'anno, gireremo un cortometraggio. Il pacchetto infatti comprende anche la partecipazione ad alcune giornate intensive alla fine del corso, prima per darti la possibilità di provare le scene del cortometraggio e poi per realizzare gli shooting. Il corso, prodotto da Simama Independent Productions, è tenuto da Luca Pasquinelli: studioso di Cinema e recitazione, autore/regista di due lungometraggi indipendenti di cui l'ultimo, K, selezionato in concorso al Festival del Cinema e della TV di Benevento 2018. Le lezioni si terranno tutti i Venerdì dalle 20 alle 23, dal 12 Ottobre al 14 Giugno, presso Spaziotempo in Via Ulisse Salis 35 (un minuto a piedi dalla fermata M3 di Affori Centro) a Milano. Se vuoi riservarti un posto o chiedere informazioni dettagliate sul programma e sui costi, contattaci senza esitare. Ecco gli argomenti su cui lavoreremo durante l'anno: 1) Come si costruisce una scena? La costruzione della scena si attraverso tre tipologie di relazioni: Relazione con gli altri. Relazione con gli oggetti. Relazione con le circostanze. Quali sono esattamente queste relazioni e come cambiano. 2) Da dove arriviamo quando entriamo in scena? Capire da dove arriviamo: luogo fisico ed emozionale, ossia cosa è appena successo o cosa ho appena scoperto, prima che inizi una scena. 3) Qual è Il nodo drammatico, ossia la motivazione profonda che mette in relazione il personaggio con la scena? Questa motivazione profonda deve accomunare il personaggio a tutti noi che lo guardiamo. Dobbiamo sentirci “nella scena, insieme a lui”. 4) Analisi del ruolo: La costruzione della Backstory. I momenti privati del personaggio. L'intervista al personaggio. Cosa mi racconta la scena riguardo al mio personaggio? Età, condizioni fisiche, ceto sociale e altri dettagli importanti. Perché il mio personaggio è lì. Come e perché il mio personaggio cambia nel corso della storia. 5) Analisi del testo: La Divisione delle scene in Beat (l'unità di misura minima in cui viene divisa una scena/dialogo/monologo). Quali sono gli obiettivi del personaggio e i relativi ostacoli. Quali sono le intenzioni (ovvero come supera gli ostacoli e raggiunge gli obiettivi). Quali sono i verbi d'azione. (quando si è in scena, è importante recitare i verbi e NON gli aggettivi) In che modo il luogo dove si svolge la scena, influenza il mio comportamento. 6) Lavoro con le emozioni: Il luogo sicuro. Il luogo del bisogno. Il momento privato dell'attore. Di quali impulsi emotivi ho bisogno. Di quali immagini interiori ho bisogno. Quali sono le realtà sensoriali della scena e come posso farle vivere. 7) Lavoro sensoriale con gli oggetti: La Qualità dell'Azione (in che modo svolgo le azioni in scena) Il lavoro sensoriale: lavorare con l'oggetto. La relazione tra stati d'animo e oggetti. 8) Lavoro con la musica: Come “sento” la musica. Quali musiche rispecchiano i miei stati d'animo. Quali musiche rispecchiano ciò che è intorno a me. Quali musiche accompagnano i miei movimenti. 9) Lavoro sul corpo: Esercizi di Training (rilassamento e concentrazione) Che scelte fisiche devo fare? Camminata, gestualità, postura. Lavoro su un animale che può aiutarmi nell'interpretazione. 10)Lavoro sulla voce: Esercizi di Training vocale ed educazione della voce Lavoro sui 4 centri vocali. Cantare la parte. Di quale lavoro sulla voce ho bisogno? Inflessione, ritmi, modo di parlare del personaggio.
Vista prodotto
Pisa (Toscana)
Arte dell'Attore Opportunità di Formazione Artistica riconosciuta con il corso "L'Arte dell'Attore" organizzato da Ulisse Srl - Agenzia Formativa insieme al Teatro di Bo' e riconosciuto dalla Regione Toscana. 150 ore di Formazione per un minimo di 8 Allievi partecipanti. ðŸ"'ISCRIZIONI ENTRO IL 10 DICEMBRE 2018. ðŸ"'Costo del corso 950€ pagabili anche con i VOUCHER Formativi rilasciati dalla Regione Toscana. Scopri come fare contattando 0587.58420 oppure 371.1272850.
950 €
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.