-
loading
Solo con l'immagine

Vincente curriculum cercare lavoro


Elenco delle migliori vendite vincente curriculum cercare lavoro

CERCARE LAVORO FA SCHIFO! SE NON SAI COME FARLO
    [Di più]
    Vedi prezzi in Amazon
    SEI DISPONIBILE A LAVORARE DA CASA?: COME CAMBIA IL MODO DI CERCARE LAVORO.
      [Di più]
      Vedi prezzi in Amazon
      LAVORO CON SPOGLIARELLISTI ELETTRICISTA UNIONE APPRENDISTA DIVERTENTE FIX FELPA CON CAPPUCCIO
      • Regalo per elettricista per la spina dorsale dell'America. Regalo da elettricista retrò per gli uomini che lavorano sodo, installano illuminazione, trasformatori e lavorano su grandi edifici. Intelligente come gli ingegneri elettrici, gli elettricisti svolgono il duro lavoro! Per quei ragazzi del sindacato!
      • Ottima idea regalo per l'apprendista, l'elettricista, il capo o l'operaio sindacale. Divertente maglietta da bere per alcolisti, bevitori casuali o per chi ama una birra dopo il lavoro. Chi non conosce un elettricista bere e li ama!
      • 241 g, taglio classico, collo rinforzato con nastro in twill
      [Di più]
      Vedi prezzi in Amazon
      Bari (Puglia)
      Il tuo curriculum vitae non viene visto? Vieni invitato a colloquio ma non ottieni il lavoro? Anche candidarsi per un lavoro è una scienza, e bisogna conoscerne le dinamiche per aumentare le proprie possibilità. Câ€(TM)è bisogno di conoscenza, di sapere quali errori non commettere, come studiare e prepararsi a vendere al meglio le proprie competenze. SELEDA è stata creata per darvi tutto ciò, e molto altro. Oggi puoi rivolgerti a SELEDA per - potenziare e migliorare il tuo Curriculum Vitae; - capire come scrivere una lettera di presentazione vincente; - comprendere i processi di selezione e le domande dei selezionatori; - preparare la propria comunicazione e le proprie risposte al meglio. Cosa aspetti? Molti hanno già trovato lavoro con SELEDA. Contattaci per una consulenza telefonica gratuita e per scoprire come aumentare le tue possibilità di ottenere il lavoro che desideri. Inviaci una mail oppure chiamaci al: (+39) 3472995925 dal Lunedì al Venerdì, dalle 09.00 alle 18.00 SELEDA - P.IVA 07822150723 Via Taranto, 18 - Loc. Santo Spirito - 70127 BARI
      Vista prodotto
      Milano (Lombardia)
      Il tuo curriculum vitae non viene visto? Vieni invitato a colloquio ma non ottieni il lavoro? Anche candidarsi per un lavoro è una scienza, e bisogna conoscerne le dinamiche per aumentare le proprie possibilità. C'è bisogno di conoscenza, di sapere quali errori non commettere, come studiare e prepararsi a vendere al meglio le proprie competenze.SELEDA è stata creata per darvi tutto ciò, e molto altro. Oggi puoi rivolgerti a SELEDA per: - potenziare e migliorare il tuo Curriculum Vitae; - capire come scrivere una lettera di presentazione vincente; - comprendere i processi di selezione e le domande dei selezionatori; - preparare la propria comunicazione e le proprie risposte al meglio. Cosa aspetti? Molti hanno già trovato lavoro con SELEDA. Contattaci per una consulenza telefonica gratuita e per scoprire come aumentare le tue possibilità di ottenere il lavoro che desideri. Inviaci una mail oppure chiamaci al: (+39) 3472995925 dal Lunedì al Venerdì, dalle 09.00 alle 18.00 SELEDA - P.IVA 07822150723
      Vista prodotto
      Saronno (Lombardia)
      SAI CHE CERCARE LAVORO È GIÀ UN LAVORO? Porti curriculum alle agenzie ma non ricevi risposta? Vuoi sapere quali sono le posizioni più ricercate sul nostro territorio? Ogni lunedì EvoForm Consulting è aperto dalle 10.00 alle 12.00 per chi volesse portare il suo curriculum vitae e ricevere risposte a queste domande. Ci trovate a Saronno (VA) in via Don Marzorati 2. L’iniziativa è GRATUITA, posti limitati! Per informazioni, contattare la sede al numero 0296193278 o inviare una mail a info@evoform.it
      Vista prodotto
      Chieti (Abruzzo)
      Se stai pensando di trasferirti all'estero o di cercare lavoro fuori dall'Italia sono disponibile per tradurre nelle principali lingue europee il CV e la lettera di presentazione. Si offre anche servizio di adattamento e trascrizione del CV al fine di renderlo accattivante all'estero. Prezzo: a partire da € 15.00 a pagina
      15 €
      Vista prodotto
      Italia (Tutte le città)
      Ti domandi come scrivere un curriculum che venga preso in considerazione da aziende e società di selezione? Hai sostenuto dei colloqui ma hai sempre il dubbio di non aver risposto correttamente alle domande perchè non sei stato scelto? Se sei disoccupato dall'11 giugno al 15 giugno potrai frequentare GRATUITAMENTE il corso di Formazione che ti permetterà di proporti nel modo migliore al mercato del lavoro! I docenti sono esperti di ricerca e selezione del personale e ti insegneranno non solo a scrivere in modo perfetto il tuo curriculum e la tua lettera di presentazione ma anche a rispondere correttamente ad un annuncio di lavoro mettendo in evidenza le tue caratteristiche migliori e poi ti riveleranno tutti i segreti per affrontare un colloquio di lavoro vincente! Se stati cercando lavoro questo è il corso per te! CONTATTACI SUBITO e ti spiegheremo come iscriverti gratuitamente. Non perdere l'occasione di avere una marcia in più e trovare il lavoro che desideri. Il corso avrà modalità intensiva e si svolegrà da lunedì 11 giugno a venerdì 15 giugno dalle ore 9.00 alle ore 18.00
      Vista prodotto
      Italia
      Il corso ha l'obiettivo di fornire tutti gli strumenti per trovare le aziende che cercano risorse umane e presentare la propria candidatura per fare colloqui di lavoro e farsi assumere. Durante le lezioni verranno indicate le strategie di self marketing, redazione di un curriculum vincente e come prepararsi per affrontare un colloquio di lavoro vincente. Il corso mostrerà come utilizzare nuovi ed efficaci strumenti di candidatura che affiancati ai tradizionali diventano un mix con un alto tasso di successo. Il segreto è distinguersi dalla massa e enfatizzare obiettivamente le proprie competenze. Verranno indicate inoltre le maggiori modalità di assunzione utilizzate dalle aziende Al termine del corso ci sarà la possibilità di redigere il proprio CV con l'assistenza di un consulente specializzato.
      Vista prodotto
      Pisa (Toscana)
      Far analizzare il proprio curriculum vitae è consigliabile quando vogliamo davvero avere un biglietto da visita vincente. Ti offro - analisi cv - redazione del cv a mio carico - incontro on line esplicativo - fattura del lavoro svolto Ho esperienza in qualità di manager risorse umane, recruiter e career counselor.
      40 €
      Vista prodotto
      Bergamo (Lombardia)
      Corso per diventare GHOSTWRITER a cura di Massimo Angelo Rossi Giornalista e fotografo professionista L'unico fantasma che esiste davvero Sei bravo a scrivere? Questa è un'occasione per capirlo e metterti alla prova. Ghostwriter, scrittore fantasma. Diventare la voce scritta di altre persone è un mestiere sempre più richiesto. Ã^ una possibilità originale e insolita di lavoro, ben remunerata. Ti piace scrivere? Ã^ un sogno che ti affascina, ma non trovi l'ispirazione? La vita è piena di storie da raccontare. Sono le storie degli altri ed esistono già. Nel mondo dei ghostwriter gli spazi di scrittura sono diversi: biografie, editing di romanzi, testi aziendali, discorsi, relazioni, sceneggiature. Il corso che proponiamo ti prende per mano e ti fa conoscere trucchi e segreti. Sei bravo a scrivere? Questa è un'occasione per capirlo e metterti alla prova. E se ti chiedi chi vorresti essere e non chi sei, scopri il mondo dei ghostwriter. Una professione che ti permette ogni volta d'essere un personaggio sempre diverso, sempre nuovo. Scritto da te. Dopo l'iscrizione al corso, potrai partecipare sotto falsa identità CARTELLA DIDATTICA - Se un gw fosse un agente segreto, il suo mestiere sarebbe scrivere sotto copertura. - A chi può essere utile un gw? Titolare o responsabile d'azienda, politico, privato, editore e tutti quelli che non sanno scrivere o non ne hanno il tempo. - Le qualità necessarie: scrivere molto bene, capacità di analisi, un bel po' di psicologia (cioè capire le persone) e tanta creatività. - Ã^ il mestiere ideale per giornalisti, freelance o aspiranti tali. - I territori in cui avventurarsi: testi istituzionali per aziende, siti web, discorsi, relazioni, biografie, romanzi, sceneggiature e anche testi di canzoni. - Test sulla corretta conoscenza scritta della lingua italiana, in modo che ciascuno possa valutare se stesso. - Il senso della creatività: saper cogliere un punto di vista divergente. Esempi. - Ã^ anche importante saper scrivere come se si facesse del cinema. Esempi. - Le cinque condizioni che contraddistinguono una persona creativa. - Come comportarsi e interagire con il cliente/committente. - La necessità per un gw è di conoscere in profondità la persona nel cui nome si scrive. - Prova di scrittura dell'inizio di una biografia, sulla base di una serie di informazioni relative a un possibile cliente. - Come organizzarsi per scrivere una biografia o fare l'editing di un romanzo scritto dal cliente. - Attenzione ai numeri. Esempi in cui i numeri traggono in inganno. - Regole d'ingaggio. Come accordarsi con un cliente e i compensi. - Come farsi conoscere e attraverso quali canali cercare un committente. - Come presentarsi, il curriculum. - L'importanza di aver pubblicato un libro, anche un ebook, reperibile on line. - Il libro può essere un manuale, un saggio, un romanzo, una raccolta di racconti o di poesie. Il caso di Ryszard Kapuscinski, uno dei più noti giornalisti del secolo scorso. - Scrivere è una delle più affascinanti forme di creatività, alla portata di tutti. L'importante è essere onesti e sinceri. PARTECIPAZIONE IN INCOGNITO Bergamo - Associazione culturale Il Paese che non c'è Via Sant'Alessandro, 32 - 24122 Bergamo CHIAMA PER CONOSCERE LA PROSSIMA SESSIONE
      Vista prodotto
      Genova (Liguria)
      Hi, I'm Sofia and I'm italian mother tongue. I offer you the possibility to study this beautiful language by helping you with grammar, pronunciation and conversation. If you need help to write for example a Curriculum Vitae or to write a letter to seek an employment or anything else you need, I'll be glad to help. Ciao, sono Sofia e sono madrelingua italiana. Ti offro la possibilità di studiare questa bellissima lingua aiutandoti con la grammatica, la pronuncia e nella conversazione. Se ti serve una mano per scrivere ad esempio in Curriculum Vitae o una lettera per cercare lavoro o qualunque altra cosa di cui tu abbia bisogno, sarò lieta di aiutarti.
      20 €
      Vista prodotto
      Avellino (Campania)
      Madrelingua Tedesca offre: - lezioni per apprendere in modo efficiente e rapido il tedesco in base alle esigenze soggettive (esempio per cercare lavoro in Germania); 10 € a ora. - traduzioni di Curriculum vitae dal tedesco all'italiano e viceversa; 20€ - Traduzioni di altri documenti (esempio lettere di pensioni tedesche; carte di circolazione dei veicoli);tra 10 € - 20 € in base al numero delle pagine. - Consulenza in lingua tedesca di ogni tipo (esempio intrattenere rapporti telefonici per Vostro conto). 15€ Per qualsiasi informazione ulteriore o preventivi per il sevizio specifico richiesto resto a disposizione.
      Vista prodotto
      Milano (Lombardia)
      Un weekend intensivo di lavoro gratuito con Zahr Teatër - Teatro Popolare di Ricerca a Milano, in vista della presentazione dell'anno scolastico 2019-2020. A CHI È RIVOLTO Il laboratorio è aperto a un minimo di 6 e un massimo di 12 persone di ambo i sessi, dai 18 ai 40 anni, siano essi aspiranti attori non ammessi nelle accademie ufficiali oppure attori professionisti, musicisti, danzatori, performers e chiunque si voglia affacciare al teatro in maniera non dilettantesca. GIORNI E ORARIO - Sabato 5 ottobre, ore 9-13 e 14-17. - Domenica 6 ottobre, ore 9-13 e 14-17. LUOGO La sede di lavoro sarà presso il teatro “La Corte dei Miracoli” in via Mortara 4, Milano (metro Porta Genova, tram 9 e 14). ISCRIZIONE Per partecipare inviare entro il 3 ottobre 2019 un’email corredata di curriculum e foto a info@zahrteater.com. GIORNATA DI STUDIO La giornata di studio sarà divisa in due parti: la mattina sarà dedicata al lavoro fisico-vocale e il pomeriggio al lavoro creativo. Il lavoro fisico-vocale si compone di due momenti distinti: - In un primo momento, un training teatrale intensivo per sviluppare nel corpo dell’attore elasticità, resistenza, forza, riflessi, ritmo e capacità vocali. Tutte qualità necessarie per ottenere e intensificare la presenza scenica, condizione pre-espressiva indispensabile per potersi affacciare alla creazione e interpretazione teatrale. Il training si sviluppa a partire da esercizi tratti dalle più disparate discipline: atletica, acrobatica, giocoleria, danza, arti marziali orientali… per proseguire in una specializzazione di training individuale per ogni allievo. - In un secondo momento, dopo che il training fisico sarà sempre più via via interiorizzato e praticato in maniera personale, si approderà a un altro tipo di lavoro, caratterizzato da un allenamento di diversa intensità e qualità di energia: lavoreremo sulla lentezza e sulla precisione. E’ un training che punta a cercare un’unione organica tra mente e corpo, richiedendo una precisione massima negli esercizi, precisione che coadiuvata dalla lentezza delle azioni può sfociare nella meditazione, ovvero in quel “meditare-in-azione” che è l’essenza della presenza scenica dell’attore. Il lavoro creativo verterà sull’organicità, le azioni fisiche e la drammaturgia dell’attore: – l’organicità ha a che fare con la ricerca di una verità assoluta nel corpo e nella mente dell’attore come essere umano che agisce e reagisce naturalmente agli stimoli provenienti dall’esterno. Un attore organico conosce il funzionamento del proprio apparato corporeo e lo utilizza per cercare la verità di ogni piccola azione fisica. – le azioni fisiche permettono all’attore di affacciarsi in maniera fisicamente attiva e non solamente oratoria al testo da interpretare, per rendere ogni movimento in scena pieno di logica e coerenza, in modo che il personaggio compaia nella mente dello spettatore. – la drammaturgia dell’attore, infine, serve ad insegnare al corpo a indagare tutte le proprie possibilità espressive aumentando così la capacità dell’attore di essere creatore di significati e di manifestazioni poetiche, permettendogli la composizione e il montaggio di elementi a partire da materiali fisici e testuali per arrivare ad avere a disposizione materia da modellare per una narrazione. L'INSEGNANTE Mateo Çili, attore, musicista, pedagogo e regista teatrale albanese diplomato all’Accademia del Teatro Stabile del Veneto. Si specializza con gruppi e maestri internazionali del teatro, come Mamadou Dioume, Renato Giuliani, Ludwik Flaszen, The Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards, Odin Teatret, Nordisk Teaterlaboratorium. Segue un percorso personale sul corpo, unendo natura, arti marziali e teatro. Organizza workshop intensivi per trasmettere le proprie conoscenze, anche in contesti culturali alternativi. Decide di fondare Zahr Teatër per individuare un ristretto gruppo di lavoro, col quale portare avanti in maniera totale spettacoli, ricerca teatrale e dimostrazioni di lavoro. Per maggiori informazioni su Zahr Teatër: www.zahrteater.com Per tutte le informazioni sulla Scuola Sperimentale di Teatro: http://www.zahrteater.com/audizioni-e-programma-didattico-per-lanno-scolastico-2019-2020/
      Vista prodotto
      Milano (Lombardia)
      Un weekend intensivo di lavoro gratuito con Zahr Teatër - Teatro Popolare di Ricerca, a Milano, in vista della presentazione dell'anno scolastico 2020-2021. A CHI È RIVOLTO Il laboratorio è aperto a un minimo di 6 e un massimo di 12 persone di ambo i sessi, dai 18 ai 40 anni, siano essi aspiranti attori non ammessi nelle accademie ufficiali oppure attori professionisti, musicisti, danzatori, performers e chiunque si voglia affacciare al teatro in maniera non dilettantesca. GIORNI E ORARIO - Sabato 3 ottobre, ore 9-13 e 14-18. - Domenica 4 ottobre, ore 9-13 e 14-18. LUOGO La sede di lavoro sarà presso il teatro â€Å“La Corte dei Miracoli” in via Mortara 4, Milano (metro Porta Genova, tram 9 e 14). ISCRIZIONE Per partecipare inviare entro il 2 ottobre 2020 unâ€â„¢email corredata di curriculum e foto all'indirizzo in questo anuncio. GIORNATA DI STUDIO La giornata di studio sarà divisa in tre parti: satsang, lavoro fisico-vocale e lavoro creativo. Il satsang è uno spazio aperto di dialogo, ascolto e riflessione, allâ€â„¢inizio della giornata di lavoro, nel quale ci si pone come obiettivo il raggiungimento di una comprensione più elevata, attraverso domande e risposte riguardanti il lavoro teatrale svolto. Il lavoro fisico-vocale si compone di due momenti distinti: - In un primo momento, un training teatrale intensivo per sviluppare nel corpo dellâ€â„¢attore elasticità, resistenza, forza, riflessi, ritmo e capacità vocali. Tutte qualità necessarie per ottenere e intensificare la presenza scenica, condizione pre-espressiva indispensabile per potersi affacciare alla creazione e interpretazione teatrale. Il training si sviluppa a partire da esercizi tratti dalle più disparate discipline: atletica, acrobatica, giocoleria, danza, arti marziali orientali. - In un secondo momento, dopo che il training fisico sarà arrivato al suo apice, ci concentreremo su una qualità sottile del lavoro attraverso un training che punta a cercare unâ€â„¢unione organica tra mente e corpo, richiedendo una precisione massima negli esercizi e nelle relazioni, precisione che è lâ€â„¢essenza stessa della presenza scenica dellâ€â„¢attore. Indagheremo su come riuscire a utilizzare il lavoro teatrale per poter espandere la consapevolezza dellâ€â„¢essere umano attore, cercando così di evolvere la sua coscienza e renderlo capace di essere vero, sia sul palcoscenico che nella vita. Il lavoro creativo verterà sull'organicità, le azioni fisiche e la drammaturgia dellâ€â„¢attore: â€â€œ lâ€â„¢organicità ha a che fare con la ricerca di una verità assoluta nel corpo e nella mente dellâ€â„¢attore come essere umano che agisce e reagisce naturalmente agli stimoli provenienti dall'esterno. Un attore organico conosce il funzionamento del proprio apparato corporeo e lo utilizza per cercare la verità di ogni piccola azione fisica. â€â€œ le azioni fisiche permettono all'attore di affacciarsi in maniera fisicamente attiva e non solamente oratoria al testo da interpretare, per rendere ogni movimento in scena pieno di logica e coerenza, in modo che il personaggio compaia nella mente dello spettatore. â€â€œ la drammaturgia dellâ€â„¢attore, infine, serve ad insegnare al corpo a indagare tutte le proprie possibilità espressive aumentando così la capacità dellâ€â„¢attore di essere creatore di significati e di manifestazioni poetiche, permettendogli la composizione e il montaggio di elementi a partire da materiali fisici e testuali per arrivare ad avere a disposizione materia da modellare per una narrazione. L'INSEGNANTE Mateo Çili, attore, musicista, pedagogo e regista teatrale albanese diplomato allâ€â„¢Accademia del Teatro Stabile del Veneto. Si specializza con gruppi e maestri internazionali del teatro, come Mamadou Dioume, Renato Giuliani, Ludwik Flaszen, The Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards, Odin Teatret, Nordisk Teaterlaboratorium. Segue un percorso personale sul corpo, unendo natura, arti marziali e teatro. Organizza workshop intensivi per trasmettere le proprie conoscenze, anche in contesti culturali alternativi. Decide di fondare Zahr Teatër per individuare un ristretto gruppo di lavoro, col quale portare avanti in maniera totale spettacoli, ricerca teatrale e dimostrazioni di lavoro.
      Vista prodotto
      Milano (Lombardia)
      Un weekend intensivo di lavoro gratuito con Zahr Teatër - Teatro Popolare di Ricerca, a Milano, in vista della presentazione dell'anno scolastico 2020-2021. A CHI È RIVOLTO Il laboratorio è aperto a un minimo di 6 e un massimo di 12 persone di ambo i sessi, dai 18 ai 40 anni, siano essi aspiranti attori non ammessi nelle accademie ufficiali oppure attori professionisti, musicisti, danzatori, performers e chiunque si voglia affacciare al teatro in maniera non dilettantesca. GIORNI E ORARIO - Sabato 3 ottobre, ore 9-13 e 14-17. - Domenica 4 ottobre, ore 9-13 e 14-17. LUOGO La sede di lavoro sarà presso il teatro “La Corte dei Miracoli” in via Mortara 4, Milano (metro Porta Genova, tram 9 e 14). ISCRIZIONE Per partecipare inviare entro il 2 ottobre 2020 un’email corredata di curriculum e foto a info@zahrteater.com. GIORNATA DI STUDIO La giornata di studio sarà divisa in tre parti: satsang, lavoro fisico-vocale e lavoro creativo. Il satsang è uno spazio aperto di dialogo, ascolto e riflessione, all’inizio della giornata di lavoro, nel quale ci si pone come obiettivo il raggiungimento di una comprensione più elevata, attraverso domande e risposte riguardanti il lavoro teatrale svolto. Il lavoro fisico-vocale si compone di due momenti distinti: - In un primo momento, un training teatrale intensivo per sviluppare nel corpo dell’attore elasticità, resistenza, forza, riflessi, ritmo e capacità vocali. Tutte qualità necessarie per ottenere e intensificare la presenza scenica, condizione pre-espressiva indispensabile per potersi affacciare alla creazione e interpretazione teatrale. Il training si sviluppa a partire da esercizi tratti dalle più disparate discipline: atletica, acrobatica, giocoleria, danza, arti marziali orientali. - In un secondo momento, dopo che il training fisico sarà arrivato al suo apice, ci concentreremo su una qualità sottile del lavoro attraverso un training che punta a cercare un’unione organica tra mente e corpo, richiedendo una precisione massima negli esercizi e nelle relazioni, precisione che è l’essenza stessa della presenza scenica dell’attore. Indagheremo su come riuscire a utilizzare il lavoro teatrale per poter espandere la consapevolezza dell’essere umano attore, cercando così di evolvere la sua coscienza e renderlo capace di essere vero, sia sul palcoscenico che nella vita. Il lavoro creativo verterà sull'organicità, le azioni fisiche e la drammaturgia dell’attore: – l’organicità ha a che fare con la ricerca di una verità assoluta nel corpo e nella mente dell’attore come essere umano che agisce e reagisce naturalmente agli stimoli provenienti dall'esterno. Un attore organico conosce il funzionamento del proprio apparato corporeo e lo utilizza per cercare la verità di ogni piccola azione fisica. – le azioni fisiche permettono all'attore di affacciarsi in maniera fisicamente attiva e non solamente oratoria al testo da interpretare, per rendere ogni movimento in scena pieno di logica e coerenza, in modo che il personaggio compaia nella mente dello spettatore. – la drammaturgia dell’attore, infine, serve ad insegnare al corpo a indagare tutte le proprie possibilità espressive aumentando così la capacità dell’attore di essere creatore di significati e di manifestazioni poetiche, permettendogli la composizione e il montaggio di elementi a partire da materiali fisici e testuali per arrivare ad avere a disposizione materia da modellare per una narrazione. L'INSEGNANTE Mateo Çili, attore, musicista, pedagogo e regista teatrale albanese diplomato all’Accademia del Teatro Stabile del Veneto. Si specializza con gruppi e maestri internazionali del teatro, come Mamadou Dioume, Renato Giuliani, Ludwik Flaszen, The Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards, Odin Teatret, Nordisk Teaterlaboratorium. Segue un percorso personale sul corpo, unendo natura, arti marziali e teatro. Organizza workshop intensivi per trasmettere le proprie conoscenze, anche in contesti culturali alternativi. Decide di fondare Zahr Teatër per individuare un ristretto gruppo di lavoro, col quale portare avanti in maniera totale spettacoli, ricerca teatrale e dimostrazioni di lavoro.
      Vista prodotto
      Italia (Tutte le città)
      Zahr Teatër – Teatro Popolare di Ricerca, in collaborazione con l’associazione culturale La Tàiga, presenta il terzo anno della Scuola Sperimentale di Teatro a Milano. Una nuova scuola di recitazione dove si affrontano tutti i princìpi che regolano il corpo umano in situazioni extra-quotidiane di rappresentazione scenica, guardando al mestiere dell’attore sia dal lato squisitamente teatrale, come pure da quello letterario, con particolare riguardo all’interazione tra pensiero e parola. Ci si propone di indagare la meccanica che guida uno spettacolo di teatro, a partire dall’analisi del testo e la drammaturgia, passando per l’illuminotecnica, per arrivare alla scenografia e i costumi, in un vero e proprio teatro-laboratorio dove studiare giorno per giorno la natura stessa dell’attore e dell’arte performativa. Giorni, luogo e orario delle lezioni La scuola avrà una durata di nove mesi, da ottobre 2018 a giugno 2019, suddivisi in cicli mensili, dando la possibilità di frequentare anche mensilmente. Le lezioni si svolgeranno dal lunedì al venerdì, orario 8.00-13.00, per un totale di 100 ore di lezione al mese con frequenza obbligatoria. Eventuali assenze dovranno essere concordate con il docente.La sede di lavoro sarà presso il teatro La Corte dei Miracoli, un nuovo spazio culturale in via Mortara 4, Milano (zona Porta Genova). Materie di studio La giornata di studio sarà divisa in due parti: lavoro fisico-vocale e lavoro creativo. Il lavoro fisico-vocale si compone di un training teatrale intensivo per sviluppare nel corpo dell’attore elasticità, resistenza, forza, riflessi, ritmo e capacità vocali. Tutte qualità indispensabili per ottenere e intensificare la presenza scenica, condizione pre-espressiva indispensabile per potersi affacciare alla creazione e interpretazione teatrale. Il training si sviluppa a partire da esercizi tratti dalle più disparate discipline: atletica, acrobatica, giocoleria, danza, arti marziali orientali… per proseguire in una specializzazione di training individuale per ogni allievo. Il lavoro creativo verterà sull’organicità, le azioni fisiche e la drammaturgia dell’attore: – l’organicità ha a che fare con la ricerca di una verità assoluta nel corpo e nella mente dell’attore come essere umano che agisce e reagisce naturalmente agli stimoli provenienti dall’esterno. Un attore organico conosce il funzionamento del proprio apparato corporeo e lo utilizza per cercare la verità di ogni piccola azione fisica. – le azioni fisiche permettono all’attore di affacciarsi in maniera fisicamente attiva e non solamente oratoria al testo da interpretare, per rendere ogni movimento in scena pieno di logica e coerenza, in modo che il personaggio compaia nella mente dello spettatore. – la drammaturgia dell’attore, infine, serve ad insegnare al corpo a indagare tutte le proprie possibilità espressive aumentando così la capacità dell’attore di essere creatore di significati e di manifestazioni poetiche, permettendogli la composizione e il montaggio di elementi a partire da materiali fisici e testuali per arrivare ad avere a disposizione materia da modellare per una narrazione. Uno spettacolo al mese Come verifica di quanto appreso, si produrranno materiali scenici per la creazione di uno spettacolo ogni mese, come conclusione dei cicli mensili. Ci diamo questo obiettivo per imparare l’arte teatrale facendola, capendo giorno dopo giorno le difficoltà pratiche dell’essere attore e come superarle. Gli spettacoli andranno in scena nello spazio teatrale de La corte dei Miracoli e il ricavato sarà ripartito tra gli allievi. Documentazione Essendo la scuola, per sua natura, un teatro-laboratorio a tutti gli effetti, le conquiste e le scoperte teatrali avranno uno spazio di documentazione e pubblicazione, inclusi materiali fotografici e video che contribuiranno a creare un archivio multimediale permanente. Costo della scuola Il costo è di 200 euro mensili a persona. Il pagamento, così come la partecipazione, si rinnova ogni mese. Sono previsti sconti del 15% per chi effettua un pagamento cumulativo di tre mesi. Il costo è così basso perché crediamo che una scuola di teatro debba discriminare in base alla bravura e all’impegno degli allievi e non in base alla loro disponibilità economica. Selezione degli allievi La scuola è aperta a un minimo di 6 e un massimo di 12 persone di ambo i sessi, dai 18 ai 40 anni, siano essi aspiranti attori non ammessi nelle accademie ufficiali oppure attori professionisti, musicisti, danzatori, performers e chiunque si voglia affacciare al teatro in maniera non dilettantesca. La selezione avverrà tramite un’audizione di due giorni, sotto forma di laboratorio, il 5-6 ottobre 2018, durante la quale tutti i partecipanti selezionati tramite curriculum lavoreranno in gruppo assieme al regista e pedagogo Mateo Çili. Per candidarsi alla selezione inviare entro il 30 settembre 2018 un’email corredata di curriculum, foto e una breve lettera motivazionale a: info@zahrteater.com. Inserimento in compagnia Zahr Teatër vuole creare un ristretto gruppo stabile di lavoro col quale portare avanti in maniera totale spettacoli, didattica, formazione, ricerca teatrale e dimostrazioni di lavoro. La ricerca avverrà lungo i primi tre mesi della scuola, durante i quali non solamente si giudicherà l’impegno, la costanza e la maturazione artistica, ma sarà un tempo nel quale iniziare a costruire e parlare un comune linguaggio scenico in previsione dell’inserimento in compagnia. La ricerca è rivolta a un massimo di tre persone di ambo i sessi. Si chiederà alle persone selezionate un impegno di presenza da concordare insieme. Il teatro vuole mettere in scena soprattutto testi originali, ma anche di drammaturgia classica e contemporanea, così come sviluppare un percorso comune di training fisico-vocale e una ricerca teatrale rivolta all’attore moderno. Puntualità, costanza e professionalità dovranno essere attitudini imprescindibili per poter lavorare con Zahr Teatër. L’insegnante Mateo Çili, attore, musicista, pedagogo e regista teatrale albanese diplomato all’Accademia del Teatro Stabile del Veneto. Si specializza con gruppi e maestri internazionali del teatro, come Mamadou Dioume, Renato Giuliani, Ludwik Flaszen, The Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards, Odin Teatret, Nordisk Teaterlaboratorium. Segue un percorso personale sul corpo, unendo natura, arti marziali e teatro. Organizza workshop intensivi per trasmettere le proprie conoscenze, anche in contesti culturali alternativi. Decide di fondare Zahr Teatër per individuare un ristretto gruppo di lavoro, col quale portare avanti in maniera totale spettacoli, ricerca teatrale e dimostrazioni di lavoro.
      Vista prodotto
      Milano (Lombardia)
      Zahr Teatër â€" Teatro Popolare di Ricerca, in collaborazione con lâ€(TM)associazione culturale La Tàiga, presenta il terzo anno della Scuola Sperimentale di Teatro a Milano. Una nuova scuola di recitazione dove si affrontano tutti i princìpi che regolano il corpo umano in situazioni extra-quotidiane di rappresentazione scenica, guardando al mestiere dellâ€(TM)attore sia dal lato squisitamente teatrale, come pure da quello letterario, con particolare riguardo allâ€(TM)interazione tra pensiero e parola. Ci si propone di indagare la meccanica che guida uno spettacolo di teatro, a partire dallâ€(TM)analisi del testo e la drammaturgia, passando per lâ€(TM)illuminotecnica, per arrivare alla scenografia e i costumi, in un vero e proprio teatro-laboratorio dove studiare giorno per giorno la natura stessa dellâ€(TM)attore e dellâ€(TM)arte performativa. Giorni, luogo e orario delle lezioni La scuola avrà una durata di nove mesi, da ottobre 2018 a giugno 2019, suddivisi in cicli mensili, dando la possibilità di frequentare anche mensilmente. Le lezioni si svolgeranno dal lunedì al venerdì, orario 8.00-13.00, per un totale di 100 ore di lezione al mese con frequenza obbligatoria. Eventuali assenze dovranno essere concordate con il docente.La sede di lavoro sarà presso il teatro La Corte dei Miracoli, un nuovo spazio culturale in via Mortara 4, Milano (zona Porta Genova). Materie di studio La giornata di studio sarà divisa in due parti: lavoro fisico-vocale e lavoro creativo. Il lavoro fisico-vocale si compone di un training teatrale intensivo per sviluppare nel corpo dellâ€(TM)attore elasticità, resistenza, forza, riflessi, ritmo e capacità vocali. Tutte qualità indispensabili per ottenere e intensificare la presenza scenica, condizione pre-espressiva indispensabile per potersi affacciare alla creazione e interpretazione teatrale. Il training si sviluppa a partire da esercizi tratti dalle più disparate discipline: atletica, acrobatica, giocoleria, danza, arti marziali orientaliâ€| per proseguire in una specializzazione di training individuale per ogni allievo. Il lavoro creativo verterà sullâ€(TM)organicità, le azioni fisiche e la drammaturgia dellâ€(TM)attore: â€" lâ€(TM)organicità ha a che fare con la ricerca di una verità assoluta nel corpo e nella mente dellâ€(TM)attore come essere umano che agisce e reagisce naturalmente agli stimoli provenienti dallâ€(TM)esterno. Un attore organico conosce il funzionamento del proprio apparato corporeo e lo utilizza per cercare la verità di ogni piccola azione fisica. â€" le azioni fisiche permettono allâ€(TM)attore di affacciarsi in maniera fisicamente attiva e non solamente oratoria al testo da interpretare, per rendere ogni movimento in scena pieno di logica e coerenza, in modo che il personaggio compaia nella mente dello spettatore. â€" la drammaturgia dellâ€(TM)attore, infine, serve ad insegnare al corpo a indagare tutte le proprie possibilità espressive aumentando così la capacità dellâ€(TM)attore di essere creatore di significati e di manifestazioni poetiche, permettendogli la composizione e il montaggio di elementi a partire da materiali fisici e testuali per arrivare ad avere a disposizione materia da modellare per una narrazione. Uno spettacolo al mese Come verifica di quanto appreso, si produrranno materiali scenici per la creazione di uno spettacolo ogni mese, come conclusione dei cicli mensili. Ci diamo questo obiettivo per imparare lâ€(TM)arte teatrale facendola, capendo giorno dopo giorno le difficoltà pratiche dellâ€(TM)essere attore e come superarle. Gli spettacoli andranno in scena nello spazio teatrale de La corte dei Miracoli e il ricavato sarà ripartito tra gli allievi. Documentazione Essendo la scuola, per sua natura, un teatro-laboratorio a tutti gli effetti, le conquiste e le scoperte teatrali avranno uno spazio di documentazione e pubblicazione, inclusi materiali fotografici e video che contribuiranno a creare un archivio multimediale permanente. Costo della scuola Il costo è di 200 euro mensili a persona. Il pagamento, così come la partecipazione, si rinnova ogni mese. Sono previsti sconti del 15% per chi effettua un pagamento cumulativo di tre mesi. Il costo è così basso perché crediamo che una scuola di teatro debba discriminare in base alla bravura e allâ€(TM)impegno degli allievi e non in base alla loro disponibilità economica. Selezione degli allievi La scuola è aperta a un minimo di 6 e un massimo di 12 persone di ambo i sessi, dai 18 ai 40 anni, siano essi aspiranti attori non ammessi nelle accademie ufficiali oppure attori professionisti, musicisti, danzatori, performers e chiunque si voglia affacciare al teatro in maniera non dilettantesca. La selezione avverrà tramite unâ€(TM)audizione di due giorni, sotto forma di laboratorio, il 5-6 ottobre 2018, durante la quale tutti i partecipanti selezionati tramite curriculum lavoreranno in gruppo assieme al regista e pedagogo Mateo Ã?ili. Per candidarsi alla selezione inviare entro il 30 settembre 2018 unâ€(TM)email corredata di curriculum, foto e una breve lettera motivazionale all'indirizzo dell'annuncio. Inserimento in compagnia Zahr Teatër vuole creare un ristretto gruppo stabile di lavoro col quale portare avanti in maniera totale spettacoli, didattica, formazione, ricerca teatrale e dimostrazioni di lavoro. La ricerca avverrà lungo i primi tre mesi della scuola, durante i quali non solamente si giudicherà lâ€(TM)impegno, la costanza e la maturazione artistica, ma sarà un tempo nel quale iniziare a costruire e parlare un comune linguaggio scenico in previsione dellâ€(TM)inserimento in compagnia. La ricerca è rivolta a un massimo di tre persone di ambo i sessi. Si chiederà alle persone selezionate un impegno di presenza da concordare insieme. Il teatro vuole mettere in scena soprattutto testi originali, ma anche di drammaturgia classica e contemporanea, così come sviluppare un percorso comune di training fisico-vocale e una ricerca teatrale rivolta allâ€(TM)attore moderno. Puntualità, costanza e professionalità dovranno essere attitudini imprescindibili per poter lavorare con Zahr Teatër. Lâ€(TM)insegnante Mateo Ã?ili, attore, musicista, pedagogo e regista teatrale albanese diplomato allâ€(TM)Accademia del Teatro Stabile del Veneto. Si specializza con gruppi e maestri internazionali del teatro, come Mamadou Dioume, Renato Giuliani, Ludwik Flaszen, The Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards, Odin Teatret, Nordisk Teaterlaboratorium. Segue un percorso personale sul corpo, unendo natura, arti marziali e teatro. Organizza workshop intensivi per trasmettere le proprie conoscenze, anche in contesti culturali alternativi. Decide di fondare Zahr Teatër per individuare un ristretto gruppo di lavoro, col quale portare avanti in maniera totale spettacoli, ricerca teatrale e dimostrazioni di lavoro.
      200 €
      Vista prodotto

      Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.