-
loading
Solo con l'immagine

Volto gesu


Elenco delle migliori vendite volto gesu

GESÙ È LA MIA CHITARRA SALVATORE È DIVERTENTE IL MIO CHITARRISTA TERAPEUTICO MAGLIETTA
  • Non ci sono molti pensieri musicisti su abiti come Chitarra & Gesù o questo chitarrista Che è un bisogno qualcosa di Guitar design come Musicista. Gesù è il mio salvatore Chitarra è la mia terapia Gesù è il mio salvatore La chitarra è la mia terapia Festa del padre del musicista per papà
  • Non ci sono molti pensieri musicisti su abiti come Chitarra & Gesù o questo chitarrista Che è un bisogno qualcosa di Guitar design come Musicista. Gesù è il mio salvatore Chitarra è la mia terapia Gesù è il mio salvatore La chitarra è la mia terapia Festa del padre del musicista per papà
  • Leggera, taglio classico, maniche con doppia cucitura e orlo inferiore
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
GESÙ È LA MIA CHITARRA SALVATORE È DIVERTENTE IL MIO CHITARRISTA TERAPEUTICO FELPA
  • Non ci sono molti pensieri musicisti su abiti come Chitarra & Gesù o questo chitarrista Che è un bisogno qualcosa di Guitar design come Musicista. Gesù è il mio salvatore Chitarra è la mia terapia Gesù è il mio salvatore La chitarra è la mia terapia Festa del padre del musicista per papà
  • Non ci sono molti pensieri musicisti su abiti come Chitarra & Gesù o questo chitarrista Che è un bisogno qualcosa di Guitar design come Musicista. Gesù è il mio salvatore Chitarra è la mia terapia Gesù è il mio salvatore La chitarra è la mia terapia Festa del padre del musicista per papà
  • 241 g, taglio classico, collo rinforzato con nastro in twill
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
GESÙ CRISTO CROCE SCRITTURA CRISTIANI MAGLIETTA
  • Se stai cercando un vestito cristiano per le persone religiose e il loro gruppo di studio della Bibbia o la chiesa, questo abbigliamento Gesù scritto come Cristo Croce è il regalo perfetto per te!
  • Che tu sia cattolico o protestante Gesù ama e perdona, con questo disegno religioso puoi mostrare la tua fede e religione a tutti ed essere orgoglioso del sacrificio di Gesù per il cristianesimo!
  • Leggera, taglio classico, maniche con doppia cucitura e orlo inferiore
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
Alessandria (Piemonte)
Vendesi insieme n.3 immagini sacre, da incorniciare: PAPA FRANCESCO Pergamena con foto e benedizione apostolica di Papa Francesco, stampa oro a caldo. Retro bianco. Dimensioni 20 x 28,5 cm. Nuova. MADONNA DI FATIMA Riproduzione fotografica della statua della Madonna di Fatima a mezzo busto con il suo Cuore Immacolato. Retro: provenienza dell'Associazione Madonna di Fatima. Carta spessa lucida. Dimensioni 28,9 x 20,7 cm. Buone condizioni (lievissima sgualcitura, percepibile in controluce non in foto). GESU' Volto di Gesù Cristo in croce, con scritta sottostante "Ama il volto del Dio della pace!" Retro: preghiera per la famiglia di Giovanni Paolo II. Carta spessa lucida con foro superiore per appendere. Dimensioni 18,2 x 21,2 cm. Perfette condizioni. PREZZO NON TRATTABILE - NO OFFERTE - NO SCAMBI Spedizione tracciabile, a carico dell'acquirente, con accurato imballo (o consegna a mano a Casale Monferrato) MASSIMA SERIETA' - NO WHATSAPP SE L'ANNUNCIO E' ONLINE SIGNIFICA CHE LE IMMAGINI SACRE SONO DISPONIBILI
10 €
Vista prodotto
Catania (Sicilia)
Vendo questo commentario di Cesare Marcheselli Casale edito dalle Paoline nel 2005 (pagine 832) con lo sconto del 30%! Libro NUOVO, mai letto. Descrizione Marcheselli-Casale, un veneziano trasferitosi a Napoli dove è professore ordinario in Scienze Bibliche presso la Pontifica Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, offre al pubblico italiano questo suo lavoro frutto di lunghi anni di studio sulla Lettera agli Ebrei. Non è certo un libro di facile lettura (un commentario di ben 827 pagine!), tuttavia è ricco di nuove indagini sulla natura e l’origine di un testo considerato a volte la cenerentola del NT. Il metodo usato è quello storico-critico. In particolare la storia della redazione ha richiesto l’analisi strutturale del documento. La storia della tradizione ha pure un ruolo molto elevato: l’AT riletto con criteri propri, tradizioni giudaiche, sfondo alessandrino, eco dal mondo della romanità antica, risonanze dal mondo di Qumran e da quello della gnosi, attenzione alla chiesa antica. Il commentario è diviso in tre sezioni. Nella sezione introduttiva Marcheselli-Casale offre un profilo storico letterario di Ebrei, domandandosi chi sia l’autore e chi siano i destinatari dello scritto. L’autore senza nome, eppure maestro autorevole, teologo e pastore solerte, proveniente dal giudaismo ellenistico e dalla filosofia platonico-alessandrina (pur senza dipenderne), divenuto egli stesso cristiano dotto e convinto ritiene che le comunità destinatarie manchino di una adeguata conoscenza in materia di fede. Attraverso l’ascolto della Parola, devono tornare al contatto con Gesú Cristo. A loro egli consegna un capolavoro letterario, redatto nel greco forse più elegante dell’intero NT. Al problema dei destinatari e dove si trovino, Marcheselli-Casale risponde: sono giudeo-(etnico) cristiani (non solo proseliti), nostalgici dell’ebraismo, sul punto di smentire la loro chiamata alla fede in Cristo. Si tratterebbe di un appello ad una di quelle numerose «ecclesiae domus» a cui l’autore era agganciato. Allontanatosene per motivi non noti, desideroso di tornarvi al più presto, avverte il bisogno di inviare loro uno scritto (Eb 13,23-24). Di questa comunità l’autore fa parte, assieme ai suoi destinatari non neofiti: erano infatti già stati evangelizzati, e con essi l’autore stesso, da alcuni discepoli del «Signore Gesú» (Eb 2,3-4). Dove si trova questo gruppo sparuto? Sembrerebbe che si tratti di una comunità romana. Sulla data della redazione Marcheselli-Casale propende per l’ultimo ventennio del I secolo d. C. Un altro argomento trattato è il problema letterario: titolo, genere letterario, stile, estetica, unità e integrità del documento. In particolare riguardo al genere letterario l’autore pensa che Ebrei non sia «l’unico esempio di omelia del NT a noi inviata come lettera». Nessun tipo di genere letterario individuato nella Bibbia e a noi noto, può esaurire il volto letterario di Ebrei. Si tratterebbe di un «trattato», non di retorica né retorico, ma di stile retorico, basato su un permanente sostrato di comparazione tra antico e nuovo. Sarebbe un testo di approfondimento e di sostegno destinato a sostenere la fede dei destinatari, che stavano perdendo di vista l’orizzonte escatologico e arretrando dagli impegni della loro chiamata. Il metodo usato dall’autore di Ebrei si articola in quattro momenti: momento ermeneutico: Ebrei si appoggia di continuo al Primo Testamento, momento narrativo: nessun altro documento del NT, dopo i vangeli, contiene tanti riferimenti concreti alla vita terrena di Gesú come Ebrei; momento paracletico-pastorale: in Ebrei gli insegnamenti kerygmatici e cateche-tici si alternano con l’esigenza di trasporli nell’ortoprassi cristiana; momento argomentativo: la dispositio narrativa di Ebrei è cadenzata da momenti argomentativi costanti. La seconda parte è dedicata alla traduzione e commento per blocchi significativi. Il lavoro va avanti molto lentamente e con continui approfondimenti, che se rendono la lettura difficile per il principiante, sono in realtà una miniera preziosa per lo studioso. Nella terza parte Marcheselli-Casale sintetizza il messaggio teologico di Ebrei in 17 punti: Peregrinare nella fede; Verso il riposo ma quale?; Con il vademecum del pellegrino; Sotto la spinta dello Spirito Santo, il fedele accompagnatore; Verso il regno-riposo sabbatico. Escatologia; Nel frammezzo, incontrare il Gesú terreno; Celebrare Cristo salvatore: soteriologia, cristologia, ecclesiologia; Sommo sacerdote grande (tesi) e perfetto; «Alla maniera di Melchisedek»; Compie espiazione e riconciliazione; È mediatore di un patto migliore, nella continuità; Gesú è il Figlio più di…; Figlio di diritto, rivelazione di Dio, messia re; Noi, sacerdoti pellegrini; Rendiamo al Figlio il culto nuovo; Paraclesi, stile di un pastore zelante; Problemi e prospettive. E come sempre in questi commentari della collana «I Libri Biblici» vi è un capitolo dedicato all’inserimento del testo nel canone e un altro alla storia dell’interpretazione, a cui l’autore aggiunge anche alcune linee di Wirkungsgeschichte. Un lessico metodologico e biblico-teologico, e una bibliografia ragionata concludono questa vasta opera. Questo lavoro così approfondito di Marcheselli-Casale evidentemente non è da leggersi tutto d’un fiato. Tuttavia è bello averlo nella propria biblioteca personale per potervi ricercare i molti approfondimenti esegetici e teologici che richiede la lectio divina su questo testo ricco di spiritualità e di amore per Gesú Cristo. Tratto dalla rivista "Studia Patavina" 2005, nr. 3
30 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Povero tra i poveri. Un ritiro con Jean Vanier - Edizioni EDB - vendo a 4 euro La parabola degli invitati a nozze, narrata da Luca nel suo vangelo, contiene una precisa esortazione: Quando offri un banchetto, invita poveri, storpi, zoppi, ciechi; e sarai beato perché non hanno da ricambiarti. Gesù ci vuole tutti a nozze, osserva in questo libro Jean Vanier. Purtroppo il volto dato di solito ai discepoli di Gesù è più il volto della legge, del giudizio, e ancora oggi i nostri volti non sono quelli di coloro che invitano i poveri a nozze. Frutto di conferenze registrate durante un ritiro ad Aylmer, in Canada, invitano a far cadere le barriere, a togliere le maschere, a superare la vulnerabilità, a incontrarsi tra fratelli per riconoscersi poveri e per imparare ad amare i poveri. Possibilità di spedizione con piego di libri ordinario a 2 euro o raccomandato a 5,50 da aggiungere al prezzo del libro
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Saverio Gaeta La vera storia del volto di Gesù Mondadori - Uomini e religioni - I° ed. 2005 Da almeno quattro secoli nel Santuario di Manoppello (Pescara) è pubblicamente esposto un velo sul quale si vede il volto di un uomo, che ha tratti somatici mediorientali e che mostra chiari segni di ematomi e di ferite insanguinate. Sovrapponendo l'immagine in formato reale alla Sindone di Torino, ne emerge una perfetta compatibilità; ma anche moltissimi affreschi, icone e mosaici del primo millennio risultano indiscutibilmente ispirati a questi due misteriosi prototipi.. spedizione non tracciata euro 1,90 tracciata euro 4,90 cartonato con sovracopertina - pagg. 142 - euro 15,00 con 16 pagg. foto a colori f/t COD.TB2920
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.