-
loading
Solo con l'immagine

Analisi valutazione


Elenco delle migliori vendite analisi valutazione

VALUTAZIONE ANTROPOMETRICA E DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA.
  • Identificazione, sviluppo e selezione del talento sportivo.
  • Valutazione della composizione corporea e delle caratteristiche morfologiche.
  • Caratteri antropometrici e valutazione su base plicometrica.
  • Percezione dell’immagine corporea.
  • Fattori di rischio e patologie negli sportivi.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
VALUTAZIONE AUTO USATE
  • Marche automobilistiche 52
  • Modelli 1.296
  • Allestimenti 25.282
  • Valutazioni 69.714
  • Possibilità di personalizzare la valutazione tramite singole caratteristiche
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
ANALISI FINANZIARIA E GESTIONE DI PORTAFOGLIO. VALUTAZIONE DEL RISCHIO, TECNICHE DI ASSET ALLOCATION, RELATIVE E ABSOLUTE RETURN, STRUMENTI DI ANALISI
    [Di più]
    Vedi prezzi in Amazon
    Caserta (Campania)
    Durata Durata annuale, per un complessivo carico didattico pari a 1500 ore corrispondenti a 60 CFU Finalità La disciplina in materia di anticorruzione e trasparenza vincola gli enti locali, le aziende speciali, le Asp (ex Ipab) e tutti gli enti di diritto privato in controllo pubblico e l’attività formativa costituisce uno dei cardini per l’attuazione di un efficace sistema anti corruzione e in quanto attività obbligatoria. Il master proposto è aggiornato in base alle più recenti determinazioni, linee guida, comunicati e orientamenti dell'ANAC, e, in particolare, al nuovo Piano Nazionale Anticorruzione (Delibera ANAC 831/2016) e al D.Lgs. 97/2016, Decreto di Revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione pubblica e trasparenza, in attuazione dell'art. 7 della Legge 124/15. L’obiettivo del percorso è essenzialmente quello di formare ed aggiornare il personale dipendente della p.a in materia di anticorruzione e trasparenza, al fine di rendere edotti i pubblici dipendenti su normative e meccanismi previsti della L.190/2012 e del d.lgs. 33/2013, rafforzare l’educazione etica e civica degli operatori pubblici, sensibilizzando al rispetto delle regole e l’agire per il bene comune. Destinatari Il master è diretto agli operatori della Pubblica Amministrazione, in particolare amministratori locali e segretari comunali, laureati interessati ad integrare e aggiornare le conoscenze acquisite. Strumenti didattici Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica “PegasOnLine”, dove potrà reperire tutti gli strumenti didattici elaborati e a sua disposizione 24h su 24h. Sono previsti: Lezioni video on-line; Approfondimenti seminariali in presenza Documenti cartacei appositamente preparati; Bibliografia; Sitografia (link di riferimento consigliati dal docente per approfondimento); Test di valutazione. Per informazioni contattare: universita@quasam.it
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    DURATA: 8 ore PRESENTAZIONE DEL CORSO La tematica della Vulnerability Assessment for Food Fraud è ormai parte integrante di tutti gli standard e norme di sicurezza alimentare quali BRC Food, IFS Food, IFS Logistic e BRC Agents & Broker. OBIETTIVI DEL CORSO Durante il corso saranno affrontate le tematiche necessarie a: - Comprendere i requisiti di valutazione della vulnerabilità per gli standard globali BRC. - Capire cosa si intende con il termine "frode alimentare". - Essere in grado di identificare la differenza tra valutazione della vulnerabilità, punto critico di controllo dell'analisi delle minacce e difesa alimentare. - Essere in grado di valutare le materie prime più vulnerabili alle frodi alimentari. DESTINATARI Aziende della Filiera Agroalimentare, Aziende della Logistica, Responsabili Qualità, Responsabili di Produzione, Responsabili Acquisti, Intermediari Commerciali, Consulenti, Auditor e tutti coloro che operano nel campo della Sicurezza Alimentare. OPPORTUNITA' DI LAVORO Il corso è volto a formare e qualificare coloro che intendono: - Lavorare come Consulenti Interni o Esterni del Settore Agroalimentare, con particolare riferimento all’implementazione e gestione dello Standard BRC e IFS, in cooperative, aziende di produzione e di trasformazione di prodotti provenienti dall’allevamento, ortofrutticoli, ittici, ma soprattutto nelle grandi industrie di trasformazione della GDO. - Effettuare audit interni ed esterni alle Organizzazioni certificate e certificande BRC o IFS. ATTESTATO RILASCIATO Coloro che supereranno l'esame finale, riceveranno un Certificato rilasciato direttamente da BRC, corredato da un numero di registrazione univoco. Per richiedere la scheda di iscrizione contattare la titolare della QUASAM - Lucia De Rosa - ai numeri: 08231543014 - 3711594948 oppure inviare una mail a: formazione@quasam.it CONTATTI Sito Web: https://www.quasam.it Pagina Fb: https://www.facebook.com/quasam.luciaderosa/ Linkedin: https://www.linkedin.com/company/quasam-di-lucia-de-rosa Google+: https://plus.google.com/u/0/b/108521941415460721330/+QUASAMdiLuciaDeRosaCapodrise Twitter: https://twitter.com/Quasam_Lucia Instagram: https://www.instagram.com/quasam_lucia/ Whatsapp: 371.1594948
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    DURATA: 8 ore PRESENTAZIONE DEL CORSO La tematica della Vulnerability Assessment for Food Fraud è ormai parte integrante di tutti gli standard e norme di sicurezza alimentare quali BRC Food, IFS Food, IFS Logistic e BRC Agents & Broker. OBIETTIVI DEL CORSO Durante il corso saranno affrontate le tematiche necessarie a: - Comprendere i requisiti di valutazione della vulnerabilità per gli standard globali BRC. - Capire cosa si intende con il termine "frode alimentare". - Essere in grado di identificare la differenza tra valutazione della vulnerabilità, punto critico di controllo dell'analisi delle minacce e difesa alimentare. - Essere in grado di valutare le materie prime più vulnerabili alle frodi alimentari. DESTINATARI Aziende della Filiera Agroalimentare, Aziende della Logistica, Responsabili Qualità, Responsabili di Produzione, Responsabili Acquisti, Intermediari Commerciali, Consulenti, Auditor e tutti coloro che operano nel campo della Sicurezza Alimentare. OPPORTUNITA' DI LAVORO Il corso è volto a formare e qualificare coloro che intendono: - Lavorare come Consulenti Interni o Esterni del Settore Agroalimentare, con particolare riferimento all’implementazione e gestione dello Standard BRC e IFS, in cooperative, aziende di produzione e di trasformazione di prodotti provenienti dall’allevamento, ortofrutticoli, ittici, ma soprattutto nelle grandi industrie di trasformazione della GDO. - Effettuare audit interni ed esterni alle Organizzazioni certificate e certificande BRC o IFS. ATTESTATO RILASCIATO Coloro che supereranno l'esame finale, riceveranno un Certificato rilasciato direttamente da BRC, corredato da un numero di registrazione univoco. SEDE DEL CORSO Santa Maria Capua Vetere (Caserta) - Via Beato Bernardo Maria Silvestrelli, 28 Per richiedere la scheda di iscrizione contattare la titolare della QUASAM - Lucia De Rosa - ai numeri: 08231543014 - 3711594948 oppure inviare una mail a: formazione@quasam.it CONTATTI Sito Web: https://www.quasam.it Pagina Fb: https://www.facebook.com/quasam.luciaderosa/ Linkedin: https://www.linkedin.com/company/quasam-di-lucia-de-rosa Google+: https://plus.google.com/u/0/b/108521941415460721330/+QUASAMdiLuciaDeRosaCapodrise Twitter: https://twitter.com/Quasam_Lucia Instagram: https://www.instagram.com/quasam_lucia/ Whatsapp: 371.1594948
    Vista prodotto
    Roma (Lazio)
    Esperti nel settore della data analisys, laureati in Statistica con alle spalle progetti e consulenze statistiche, offrono consulenze per privati o aziende per l'analisi dei dati: - Data cleaning: pulizia dei dati da errori di immissione. - Analisi esplorativa: statistiche descrittive, correlazioni e associazioni tra variabili, grafici, ecc. - Modelli Predittivi: regressione lineare, logistica, categoriale, ANOVA, ecc. - Data Mining e Classificazione: reti neurali, clustering - Analisi dei sondaggi, Text e Sentiment Analysis: valutazione della qualità dei servizi, costumer satisfaction, indagini di gradimento; - Analisi Serie Storiche Massima professionalità. Utilizzo dei software: R, SPSS, EXCEL, SAS, SAS Enterprise Miner. Report statistici in italiano o inglese. Per altre richieste eccedenti, contattare in privato. € 20/h
    20 €
    Vista prodotto
    Venezia (Veneto)
    MODI Srl aiuta i datore di lavoro a comprendere quali sono gli adempimenti che per legge deve assolvere come formazione e documentazione MODI SRL, con sede in Mestre e Spinea Venezia, esegue in Veneto sopralluoghi gratuiti in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.lgs. 81/08. Gli obblighi in materia di Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro sono molti e non è facile per i non addetti ai lavori interpretare tutte le scadenze e gli adempimenti richiesti anche perchè variano periodicamente. Le aziende operano in vari settori merceologici e hanno dimensioni diverse. I prodotti e i servizi che erogano sono diversi e di conseguenza i rischi di lavoro da considerare e prevenire prevedono una gestione e degli adempimenti a doc. Non tutte le organizzazione devono fare la valutazione del rischio rumore o vibrazioni perchè magari non utilizzano macchinari o attrezzature, ma tutte le Ditte per esempio devono provvedere alla valutazione dello stress da lavoro per i propri dipendenti. Il Consulente della MODI al termine della visita tecnica, consegnerà al datore di lavoro un programma di interventi mirati e una relazione. Per chi è interessato alla formazione, suggeriamo i corsi a distanza in quanto sono comodi, economici e proposti a condizioni economiche estremamente vantaggiose. La modalità di frequenza a distanza, viene raccomandato dagli stessi allievi alla pagina DICONO DI NOI. Il passaparola tra gli utilizzatori è un'arma vincente per qualsiasi attività commerciale per trovare nuovi Clienti. Per lo stesso motivo, trovare in rete delle recensioni positive, dei commenti, dei post, delle valutazioni a cinque stelle sui servizi di consulenza e sui corsi proposti da MODI risulta essere per la nostra Organizzazione un valore aggiunto e un veicolo per avvicinare nuovi Clienti.
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    Vendo libro nuovissimo, mai neanche sfogliato, a 20€ invece di 28€
    Vista prodotto
    Firenze (Toscana)
    Professionista, con laurea cum laude presso l'Università di economia di Firenze e una pluriennale esperienza presso primaria Società di consulenza mondiale, offre ripetizioni di: 1) Economia Aziendale (I,II,III), 2) Contabilità internazionale, 3) Analisi di Bilancio, 4) Valutazione d'azienda Il prezzo è ASSOLUTAMENTE trattabile. Contatti anche via whatsapp (Tommaso: 3398028870), disponibile anche a domicilio.
    25 €
    Vista prodotto
    Milano (Lombardia)
    Matematica per universitari Analisi A e B I e II e Istituzioni di Matematica, insegnante con esperienza offre assistenza alla preparazione di Alphatest, prove in itinere ed esami universitari in generale. 25 €/h con possibilità di pacchetti di lezioni a costi ridotti. Esperienza pluriennale Politecnico e Bicocca, preparazione sui singoli programmi dei docenti. Incontro di valutazione livello preparazione e prova di spiegazione gratuiti. Disponibilità anche orari serali e weekend. Assistenza anche online.
    20 €
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    Spesso capita di assistere a corsi in cui è difficile mantenere l’attenzione, si ha l’impressione che il formatore abbia “troppe cose da dire” o “troppo poche”, oppure parla a ruota libera, utilizzando un linguaggio non adeguato al contesto, e apparendo antipatico. C’è chi si sforza di aderire a modelli preconfezionati, come un attore che si sforza di ricordare la parte. La verità è che molto spesso i formatori sono persone molto competenti nel proprio campo, ma quando si tratta di far diventare brave le altre persone, non riescono a formare perché non sanno come organizzare i contenuti, come stare davanti ad una classe, come gestirla. In questo modo riducono la loro credibilità. Che tu oggi sia già un docente o un formatore, o desideri di diventare un manager, un imprenditore, un allenatore, un educatore, un musicista, un venditore, arriverà sicuramente il momento in cui dovrai trasferire le tue competenze a qualcun altro. Sapere le cose, conoscere come si fanno, avere enormi competenze ed esperienza sul campo, non vuol dire che tu sappia anche trasferire ad altri ciò che sai. Hai bisogno di organizzare i contenuti in modo innovativo ed efficace, coinvolgere, convincere e tenere gli occhi e le menti di chi ti ascolta puntati su di te, gestendo imprevisti, classi difficili, contenuti complessi con fluidità e disinvoltura. Il Master Formazione dei Formatori ti consentirà di: • Diventare più sicuro di te, sciolto, rilassato, sentendoti in grado di controllare le tue emozioni e creando immediata empatia con il gruppo • Usare il potere delle domande e il corretto uso della voce e dei supporti auditivi, visivi e cinestesici, per destare l’attenzione dei corsisti più distratti o apparentemente meno interessati a ciò che stai dicendo (senza andare nel panico); • Essere in grado di gestire le obiezioni, gestendo situazioni conflittuali in contesti critici; • Conoscerai le più importanti teorie, i processi di apprendimento e le metodologie più avanzate per motivare ad apprendere, padroneggiando anche didattiche speciali in presenza di Bisogni Educativi Speciali e Disturbi Speciali dell’Apprendimento. Aree Formative: • Formare a Formare • Analisi dei bisogni • Progettare la formazione • Sociologia dell’educazione • Normativa di riferimento per l’inclusione • Analisi, Valutazione e Identificazione BES • Processi di apprendimento e didattica • La didattica per i bisogni educativi speciali • Nuove Tecnologie a supporto della didattica • Gestione d’aula • Il sistema di valutazione e Monitoraggio della qualità • Laboratorio MODULI FORMATIVI 400 ore Aree tematiche 300 ore Laboratori 100 ore STUDIO INDIVIDUALE 300 ore STAGE/TIROCINIO 300 ore Metodologia KHR® L’unicità e l’efficacia di questa metodologia all’avanguardia nell’apprendimento-miglioramento si realizza coinvolgendo la mente conscia e la mente inconscia in armonia, tramite un linguaggio capace di attivare contemporaneamente i due emisferi cerebrali. La mente conscia, eccelle nel categorizzare, classificare, organizzare, mentre il cambiamento, avviene soprattutto coinvolgendo la mente inconscia. Il miglioramento e l’acquisizione di nuove abilità, lo sviluppo delle competenze, vengono facilitate dall’uso funzionale e metaforico del linguaggio, dalla predisposizione del setting, dall’interazione tra mente cognitiva, mente somatica e mente di campo. Il miglioramento e il raggiungimento dei risultati desiderati viene facilitato dall’attivazione di opportuni stati emozionali, quali per esempio la curiosità, la motivazione, il rilassamento, il benessere e l’apertura al nuovo. La didattica è caratterizzata da un forte approccio pragmatico con molte esercitazioni pratiche, simulazioni, individuali e di gruppo. Il corso è accreditato al MIUR, per cui il titolo rilasciato è valutabile ai fini dell’aggiornamento delle graduatorie scolastiche Per i dipendenti pubblici è possibile ottenere il riconoscimento dell’esonero dal servizio, con PERMESSI per diritto allo studio di 150 ore annuali; Destinatari Requisiti: Diploma di laurea triennale, Diploma di Laurea vecchio ordinamento in qualunque disciplina. Data inizio e data fine Data inizio: ° novembre 2018 Data fine: entro il 31/12/2020 Sedi Master - Sedi ADSUM Edizione del Master - V edizione Costi del master € 7.500,00 euro finanziabile tramite voucher della Regione Puglia “Pass Laureati” o altre forme di finanziamento previste da ADSUM al momento dell’attivazione del master, a copertura totale del costo.
    Vista prodotto
    Torino (Piemonte)
    Manager Srl ente formativo accreditato organizza per azienda partner un corso completamente gratuito online sincrono di ADDETTO GESTIONE RISORSE UMANE riservato a servato a Candidati a missione di lavoro in somministrazione (sia occupati che disoccupati) iscritti e selezionati da una ApL Struttura del Corso: Ente Finanziatore:FORMA.TEMP Ente Promotore: SYNERGIE Teoria/Pratica: 160 ore Data Inizio Corso:01/10 2021 Termine Corso: 28/10/2021 Articolazione giornaliera: 9.00-13.00 /14.00-18.00 Sede corso: WEBINAIR La Risorsa umana e Il ruolo della gestione del personale nell'organizzazione · Evoluzione storica del concetto di risorsa umana. · L'importanza strategica della risorsa umana e della sua gestione. · Dalla forza lavoro al capitale umano. · La direzione del personale come servizio strategico: ruolo, evoluzione ed interazioni con le altre funzioni aziendali. · Amministrazione del personale. · Gestione del Personale. · Direzione e sviluppo risorse umane. La programmazione del personale · Cosa si intende per programmazione. · Gli obiettivi della programmazione delle risorse umane. · La valutazione della organizzazione in cui si opera: · struttura dell'organizzazione organigramma e processi aziendali. · Identità, cultura, immagine. · La comunicazione d'impresa. · Gli Strumenti: · il sistema informativo. · Indicatori di performance. · Esercitazioni e simulazioni. Acquisizione delle risorse umane: Il Reclutamento, la Selezione, l'addestramento · Individuazione della posizione da ricoprire. · Definizione dei requisiti del candidato. · Ricerca sul mercato del lavoro interno ed esterno. · Gli strumenti del reclutamento. · Esercitazioni e simulazioni. · Organizzare l'iter della selezione. · Valutazione dei curricula (cartacei, video, web). · La selezione individuale. · La selezione di gruppo. · L'utilizzo dei test nei colloqui di selezione. · L'assessment Center. · Analisi dei risultati. · Stesura dei profili. · Esercitazioni e simulazioni. · L'importanza della valorizzazione della risorsa umana per l'organizzazione. · Differenza tra addestramento e formazione. · Il personale e il ciclo di vita aziendale e professionale. · La programmazione della formazione. · L'analisi del bisogno formativo: obiettivi e destinatari. · Strumenti e metodi. · I percorsi di crescita. · La FAD · Esercitazioni e simulazioni. La valutazione del lavoro · Gli obiettivi della valutazione. · Il monitoraggio. · La valutazione della prestazione. · La valutazione del potenziale. · La valutazione delle competenze. · Esercitazioni e simulazioni. · I diritti sindacali in azienda. · Mobbing straining. Oltre le competenze professionali · La comunicazione interpersonale. · Lo sviluppo del potenziale: lavorare sui processi creativi. · La costruzione del lavoro di gruppo. · Esercitazioni e simulazioni.
    Vista prodotto
    Bari (Puglia)
    Lo stress lavoro-correlato è la percezione di squilibrio avvertita dal lavoratore le cui capacità individuali non riescono a fronteggiare le richieste dell'ambiente professionale. Il 31 dicembre 2010 è entrato in vigore l'obbligo a carico dei datori di lavoro di effettuare la valutazione del rischio da stress lavoro-correlato, come previsto dal Dlgs 81/2008 - Testo Unico per la sicurezza sui luoghi di lavoro. Il corso di formazione sullo stress lavoro-correlato organizzato dalla scuola di formazione Koro Studio fornisce le competenze e le metodologie necessarie per eseguire la valutazione e la riduzione del rischio stress negli ambienti lavorativi: per tale ragione si rivolge a RSPP, RLS, datori di lavoro, ingegneri, psicologi, medici, consulenti del lavoro e a tutti i professionisti nel campo della sicurezza sul lavoro. Il corso si svolgerà a Bari presso la scuola di formazione KORO STUDIO (via G. Capruzzi 240 - a 3 minuti dalla stazione centrale e dalla fermata dei bus interregionali/provinciali) a partire da MARZO 2018 e si articolerà in 10 incontri di 3 ore ciascuno (30 ore totali), ogni martedì dalle ore 17.30 alle ore 20.30. Le lezioni saranno tenute da psicologi del lavoro con esperienza di valutazione e gestione dello stress lavoro-correlato. Qui di seguito il programma del corso: 1° MODULO rivolto a: RSPP, RLS, datori di lavoro, ingegneri, psicologi, medici, consulenti del lavoro e a tutti i professionisti nel campo della sicurezza sul lavoro. 1° lezione: ASPETTI DEFINITORI DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO 2° lezione: IL DECRETO LEGISLATIVO 81/08 E IL METODO INAIL 3° lezione: ANALISI DEL CONTESTO ORGANIZZATIVO 4° lezione: VALUTAZIONE PRELIMINARE E PRESENTAZIONE DI CASI 5° lezione: IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE RISCHI 2° MODULO rivolto a: laureandi e laureati in discipline psicologiche. 6° lezione: LA VALUTAZIONE APPROFONDITA 7° lezione: PIANIFICAZIONE ED ADOZIONE DI INTERVENTI CORRETTIVI E TECNICHE DI ANALISI 8° - 9° lezione: PROGETTAZIONE DI UN INTERVENTO DI RIDUZIONE DELLO STRESS CON PRESENTAZIONE DI UN CASO (PROJECT WORK) 10° lezione: PRESENTAZIONE DI UN CASO AZIENDALE (su richiesta è possibile ricevere il programma dettagliato) SCONTO 20% PER CHI SI ISCRIVE AD ENTRAMBI I MODULI FORMATIVI KORO STUDIO - VIA G. CAPRUZZI 240 BARI - 080 5574228 - 393 5491429
    Vista prodotto
    Italia
    Il corso RSPP MODULO C costituisce il corso di specializzazione obbligatorio per le sole funzioni di RSPP. Il corso viene erogato in formula week-end (8 ore il venerdì e 4 ore il sabato) oppure in n. 2 incontri settimanali full-time. Possibilità di seguire il corso in VIDEOCONFERENZA TRACCIATA (così come previsto dal Nuovo Accordo Stato Regioni del 07/07/2017). PROGRAMMA DIDATTICO (NUOVO ACCORDO STATO REGIONI DEL 07/07/2016) MODULO C1 (8 ore): Gli obiettivi didattici del Modulo. L'articolazione del corso in termini di programmazione. Le metodologie impiegate. Il ruolo e la partecipazione dello staff. Le informazioni organizzative. Presentazione dei partecipanti. Dalla valutazione dei rischi alla predisposizione dei piani di informazione e formazione in azienda (D.Lgs. n. 81/2008 e altre direttive europee). Le fonti informative su salute e sicurezza del lavoro. Metodologie per una corretta informazione in azienda (riunioni, gruppi di lavoro specifici, conferenze, seminari informativi, ecc.). Strumenti di informazione su salute e sicurezza sul lavoro (circolari, cartellonistica, opuscoli, audiovisivi, awisi, news, sistemi in rete, ecc.).La formazione: il concetto di apprendimento. Le metodologie didattiche attive: analisi e presentazione delle principali metodologie utilizzate nell'andragogia. Elementi di progettazione didattica: analisi del fabbisogno, definizione degli obiettivi didattici, scelta dei contenuti in funzione degli obiettivi, metodologie didattiche, sistemi di valutazione dei risultati della formazione in azienda. MODULO C2 (8 ore): La valutazione del rischio come: processo di pianificazione della prevenzione; conoscenza del sistema di organizzazione aziendale come base per l'individuazione e l'analisi dei rischi con particolare riferimento ad obblighi, responsabilità e deleghe funzionali ed organizzative; elaborazione di metodi per il controllo della efficacia ed efficienza nel tempo dei provvedimenti di sicurezza adottati. Il sistema di gestione della sicurezza: linee guida UNI-INAIL integrazione confronto con norme e standard (OSHAS 18001, ISO, ecc.). Il processo del miglioramento continuo. Organizzazione e gestione integrata: - sinergie tra i sistemi di gestione qualità (ISO 9001), ambiente (ISO 14001), sicurezza (OHSAS 18001); - procedure semplificate MOG (D.M. 13/02/2014); - attività tecnico amministrative (capitolati, percorsi amministrativi, aspetti economici); - programma, pianificazione e organizzazione della manutenzione ordinaria e straordinaria. La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche (D.Lgs. n. 231/2001): ambito di operatività e effetti giuridici (art. 9 legge n. 123/2007). MODULO C3 (4 ore): Il sistema delle relazioni: RLS, datore di lavoro, medico competente, lavoratori, enti pubblici, fornitori, lavoratori autonomi, appaltatori, ecc. Caratteristiche e obiettivi che incidono sulle relazioni. Ruolo della comunicazione nelle diverse situazioni di lavoro. Individuazione dei punti di consenso e disaccordo per mediare le varie posizioni. Cenni ai metodi, tecniche e strumenti della comunicazione. La rete di comunicazione in azienda. Gestione degli incontri di lavoro e della riunione periodica. Chiusura della riunione e pianificazione delle attività. Attività post-riunione. La percezione individuale dei rischi. Negoziazione e gestione delle relazioni sindacali. Art. 9 della legge n. 300/1970. Rapporto fra gestione della sicurezza e aspetti sindacali. Criticità e punti di forza. MODULO C4 (4 ore): Cultura della sicurezza: analisi del clima aziendale; elementi fondamentali per comprendere il ruolo dei bisogni nello sviluppo della motivazione delle persone. Benessere organizzativo: motivazione, collaborazione, corretta circolazione delle informazioni, analisi delle relazioni, gestione del conflitto; fattori di natura ergonomica e stress lavoro correlato. Team building: aspetti metodologici per la gestione del team building finalizzato al benessere organizzativo.
    Vista prodotto
    Bari (Puglia)
    Lo stress lavoro-correlato è la percezione di squilibrio avvertita dal lavoratore le cui capacità individuali non riescono a fronteggiare le richieste dell'ambiente professionale. Il 31 dicembre 2010 è entrato in vigore l'obbligo a carico dei datori di lavoro di effettuare la valutazione del rischio da stress lavoro-correlato, come previsto dal Dlgs 81/2008 - Testo Unico per la sicurezza sui luoghi di lavoro. Il corso di formazione sullo stress lavoro-correlato organizzato dalla scuola di formazione Koro Studio fornisce le competenze e le metodologie necessarie per eseguire la valutazione e la riduzione del rischio stress negli ambienti lavorativi: per tale ragione si rivolge a RSPP, RLS, datori di lavoro, ingegneri, psicologi, medici, consulenti del lavoro e a tutti i professionisti nel campo della sicurezza sul lavoro. Il corso si svolgerà a Bari presso la scuola di formazione KORO STUDIO (via G. Capruzzi 240 - a 3 minuti dalla stazione centrale e dalla fermata dei bus interregionali/provinciali) e si articolerà in 10 incontri di 3 ore ciascuno (30 ore totali), ogni martedì dalle ore 17.30 alle ore 20.30. Le lezioni saranno tenute da psicologi del lavoro con esperienza di valutazione e gestione dello stress lavoro-correlato. Qui di seguito il programma del corso: 1° MODULO rivolto a: RSPP, RLS, datori di lavoro, ingegneri, psicologi, medici, consulenti del lavoro e a tutti i professionisti nel campo della sicurezza sul lavoro. 1° lezione: ASPETTI DEFINITORI DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO 2° lezione: IL DECRETO LEGISLATIVO 81/08 E IL METODO INAIL 3° lezione: ANALISI DEL CONTESTO ORGANIZZATIVO 4° lezione: VALUTAZIONE PRELIMINARE E PRESENTAZIONE DI CASI 5° lezione: IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE RISCHI 2° MODULO rivolto a: laureandi e laureati in discipline psicologiche. 6° lezione: LA VALUTAZIONE APPROFONDITA 7° lezione: PIANIFICAZIONE ED ADOZIONE DI INTERVENTI CORRETTIVI E TECNICHE DI ANALISI 8° - 9° lezione: PROGETTAZIONE DI UN INTERVENTO DI RIDUZIONE DELLO STRESS (PROJECT WORK) 10° lezione: PRESENTAZIONE DI UN CASO AZIENDALE (su richiesta è possibile ricevere il programma dettagliato) SCONTO 20% PER CHI SI ISCRIVE AD ENTRAMBI I MODULI KORO STUDIO - Via G. Capruzzi 240 - 080 5574228 - 393 5491429
    Vista prodotto
    Napoli (Campania)
    Corso di specializzazione obbligatorio per tutti gli RSPP (art.32, comma 2, D.Lgs. 81/2008 “Testo unico sicurezza“ e ss.mm.ii. e Accordo Stato Regioni del 07 Luglio 2016). Il corso è progettato considerando anche lâ€(TM)ex D.Lgs. 195/03. MODULO 1 - Presentazione e apertura del corso. - Gli obiettivi didattici del modulo. - Lâ€(TM)articolazione del corso in termini di programmazione. - Le metodologie impiegate. - Il ruolo e la partecipazione dello staff. - Le informazioni organizzative. - Presentazione dei partecipanti. - Ruolo dell'Informazione e della Formazione. - Dalla valutazione dei rischi alla predisposizione dei piani di informazione e formazione in azienda. - Le fonti informative su salute e sicurezza del lavoro. - Strumenti di informazione su salute e sicurezza del lavoro (circolari, cartellonistica, opuscoli, audiovisivi, avvisi, news, sistemi in rete, ecc..). - Metodologie per una corretta informazione in azienda (riunioni, gruppi di lavoro specifici, conferenze, seminari informativi, ecc.). - La formazione: il concetto di apprendimento. - Le metodologie didattiche attive: analisi e presentazione delle principali metodologie utilizzate nellâ€(TM)andragogia. - Elementi di progettazione didattica: analisi del fabbisogno, definizione degli obiettivi didattici, scelta dei contenuti in funzione degli obiettivi, metodologie didattiche, sistemi di valutazione dei risultati della formazione in azienda. MODULO 2 - Organizzazione e Sistemi di gestione. - La valutazione del rischio come: processo di pianificazione della prevenzione; conoscenza del sistema di organizzazione aziendale come base per l'individuazione e l'analisi dei rischi con particolare riferimento ad obblighi; responsabilità e deleghe funzionali e organizzative; elaborazione di metodi per il controllo della efficacia ed efficienza nel tempo dei provvedimenti di sicurezza adottati. - Il sistema di gestione della sicurezza: linee guida UNI INAIL, integrazione confronto con norme e standard (OSHAS 18001, ISO, ecc.). - Il processo del miglioramento continuo. - Organizzazione e gestione integrata: sinergie tra i sistemi di gestione di qualità (ISO 9001), ambiente (ISO14001), sicurezza (OHSAS 18001). - Procedure semplificate MOG (D.M. 13/02/14). - Attività tecnico amministrative (capitolati, percorsi amministrativi, aspetti economici). - Programma pianificazione e organizzazione della manutenzione ordinaria e straordinaria. - La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche (D.Lgs. 231/01): ambito di operatività e effetti giuridici (art.9 legge 123/2007). MODULO 3 - Il sistema delle relazioni e della comunicazione. - Il sistema delle relazioni: RLS, Medico competente, lavoratori, datore di lavoro, enti pubblici, fornitori, lavoratori autonomi, appaltatori, ecc. - Caratteristiche e obiettivi che incidono sulle relazioni. - Ruolo della comunicazione nelle diverse situazioni di lavoro. - Individuazione dei punti di consenso e disaccordo per mediare le varie posizioni. - Cenni ai metodi, tecniche e strumenti della comunicazione. - La rete di comunicazione in azienda. - Gestione degli incontri di lavoro e della riunione periodica. - Chiusura della riunione e pianificazione delle attività. - Attività post riunione. - La percezione individuale dei rischi. - Aspetti sindacali. - Negoziazione e gestione delle relazioni sindacali (art 9 della legge 300/1970) rapporto fra gestione della sicurezza e aspetti sindacali. MODULO 4 - Benessere organizzativo compresi i fattori di natura ergonomica e da stress lavoro correlato. - Cultura della sicurezza: analisi del clima aziendale e elementi fondamentali per comprendere il ruolo dei bisogni dello sviluppo della motivazione delle persone. - Benessere organizzativo: motivazione, collaborazione, corretta circolazione delle informazioni, analisi delle relazioni, gestione del conflitto. - Fattori di natura ergonomica e stress lavoro correlato. - Team Building. - Aspetti metodologici per la gestione del team building finalizzato al benessere organizzativo.
    300 €
    Vista prodotto
    Napoli (Campania)
    PROGRAMMA DEL CORSO RSPP MODULO C -24 ORE Corso di specializzazione obbligatorio per tutti gli RSPP (art.32, comma 2, D.Lgs. 81/2008 “Testo unico sicurezza“ e ss.mm.ii. e Accordo Stato Regioni del 07 Luglio 2016). Il corso è progettato considerando anche l’ex D.Lgs. 195/03. MODULO 1 - Presentazione e apertura del corso. - Gli obiettivi didattici del modulo. - L’articolazione del corso in termini di programmazione. - Le metodologie impiegate. - Il ruolo e la partecipazione dello staff. - Le informazioni organizzative. - Presentazione dei partecipanti. - Ruolo dell'Informazione e della Formazione. - Dalla valutazione dei rischi alla predisposizione dei piani di informazione e formazione in azienda. - Le fonti informative su salute e sicurezza del lavoro. - Strumenti di informazione su salute e sicurezza del lavoro (circolari, cartellonistica, opuscoli, audiovisivi, avvisi, news, sistemi in rete, ecc..). - Metodologie per una corretta informazione in azienda (riunioni, gruppi di lavoro specifici, conferenze, seminari informativi, ecc.). - La formazione: il concetto di apprendimento. - Le metodologie didattiche attive: analisi e presentazione delle principali metodologie utilizzate nell’andragogia. - Elementi di progettazione didattica: analisi del fabbisogno, definizione degli obiettivi didattici, scelta dei contenuti in funzione degli obiettivi, metodologie didattiche, sistemi di valutazione dei risultati della formazione in azienda. MODULO 2 - Organizzazione e Sistemi di gestione. - La valutazione del rischio come: processo di pianificazione della prevenzione; conoscenza del sistema di organizzazione aziendale come base per l'individuazione e l'analisi dei rischi con particolare riferimento ad obblighi; responsabilità e deleghe funzionali e organizzative; elaborazione di metodi per il controllo della efficacia ed efficienza nel tempo dei provvedimenti di sicurezza adottati. - Il sistema di gestione della sicurezza: linee guida UNI INAIL, integrazione confronto con norme e standard (OSHAS 18001, ISO, ecc.). - Il processo del miglioramento continuo. - Organizzazione e gestione integrata: sinergie tra i sistemi di gestione di qualità (ISO 9001), ambiente (ISO14001), sicurezza (OHSAS 18001). - Procedure semplificate MOG (D.M. 13/02/14). - Attività tecnico amministrative (capitolati, percorsi amministrativi, aspetti economici). - Programma pianificazione e organizzazione della manutenzione ordinaria e straordinaria. - La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche (D.Lgs. 231/01): ambito di operatività e effetti giuridici (art.9 legge 123/2007). MODULO 3 - Il sistema delle relazioni e della comunicazione. - Il sistema delle relazioni: RLS, Medico competente, lavoratori, datore di lavoro, enti pubblici, fornitori, lavoratori autonomi, appaltatori, ecc. - Caratteristiche e obiettivi che incidono sulle relazioni. - Ruolo della comunicazione nelle diverse situazioni di lavoro. - Individuazione dei punti di consenso e disaccordo per mediare le varie posizioni. - Cenni ai metodi, tecniche e strumenti della comunicazione. - La rete di comunicazione in azienda. - Gestione degli incontri di lavoro e della riunione periodica. - Chiusura della riunione e pianificazione delle attività. - Attività post riunione. - La percezione individuale dei rischi. - Aspetti sindacali. - Negoziazione e gestione delle relazioni sindacali (art 9 della legge 300/1970) rapporto fra gestione della sicurezza e aspetti sindacali. MODULO 4 - Benessere organizzativo compresi i fattori di natura ergonomica e da stress lavoro correlato. - Cultura della sicurezza: analisi del clima aziendale e elementi fondamentali per comprendere il ruolo dei bisogni dello sviluppo della motivazione delle persone. - Benessere organizzativo: motivazione, collaborazione, corretta circolazione delle informazioni, analisi delle relazioni, gestione del conflitto. - Fattori di natura ergonomica e stress lavoro correlato. - Team Building. - Aspetti metodologici per la gestione del team building finalizzato al benessere organizzativo.
    300 €
    Vista prodotto
    Italia
    Il corso di aggiornamento è rivolto a Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) di aziende che occupano più di 50 lavoratori. L'obiettivo del corso di Aggiornamento è di fornire ai partecipanti gli approfondimenti e gli aggiornamenti necessari per lo svolgimento dei compiti connessi con il ruolo di Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), oltre ad assolvere gli obblighi formativi secondo la vigente normativa. Il corso di Aggiornamento tratterà i seguenti argomenti, come specificato da normativa: - Definizione e individuazione dei fattori di rischio: - Concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione - Analisi degli infortuni: cause, modalità di accadimento, indicatori, analisi statistica e andamento nel tempo, registro infortuni - Informazione sui criteri, metodi e strumenti per la valutazione dei rischi (Linee guida regionali, modelli basati su check list, ecc.) - La valutazione dei rischi e l’individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione: - Contenuti e specificità del documento di valutazione dei rischi: metodologia della valutazione e criteri utilizzati - Individuazione e quantificazione dei rischi, misure di prevenzione adottate o da adottare - Priorità e tempistica degli interventi di miglioramento - Definizione di un sistema per il controllo della efficienza e della efficacia nel tempo delle misure attuate - Il documento di valutazione dei rischi interferenti negli appalti (DUVRI) - Tecniche di comunicazione: - I processi di comunicazione organizzativa - Gli strumenti per la trasmissione delle informazioni - La tipologia delle informazioni sulla sicurezza • Gli aspetti psicologici della sicurezza lavorativa: - La dinamica psicologica dell’infortunio - I fattori critici per prevenire gli infortuni - La responsabilizzazione delle persone Il docente del corso è un professionista che opera nell'ambito della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e che svolge il ruolo di docente da svariati anni, arricchendo le lezioni teoriche e pratiche con la propria esperienza pluriennale nel campo. Informazioni Costo in presenza del corso: € 160,00 + IVA Tel: 0444 520660 Fax: 0452109239 Skype: penta.formazione Ci riserviamo il diritto di posticipare la data di inizio del corso nel caso non fosse raggiunto il numero minimo di partecipanti.
    Vista prodotto
    Verona (Veneto)
    Il corso di aggiornamento è rivolto a Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) di aziende che occupano più di 50 lavoratori. Obiettivi L'obiettivo del corso di Aggiornamento è di fornire ai partecipanti gli approfondimenti e gli aggiornamenti necessari per lo svolgimento dei compiti connessi con il ruolo di Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), oltre ad assolvere gli obblighi formativi secondo la vigente normativa. Programma Il corso di Aggiornamento tratterà i seguenti argomenti, come specificato da normativa: • Definizione e individuazione dei fattori di rischio: - Concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione - Analisi degli infortuni: cause, modalità di accadimento, indicatori, analisi statistica e andamento nel tempo, registro infortuni - Informazione sui criteri, metodi e strumenti per la valutazione dei rischi (Linee guida regionali, modelli basati su check list, ecc.) • La valutazione dei rischi e lâ€(TM)individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione: - Contenuti e specificità del documento di valutazione dei rischi: metodologia della valutazione e criteri utilizzati - Individuazione e quantificazione dei rischi, misure di prevenzione adottate o da adottare - Priorità e tempistica degli interventi di miglioramento - Definizione di un sistema per il controllo della efficienza e della efficacia nel tempo delle misure attuate - Il documento di valutazione dei rischi interferenti negli appalti (DUVRI) • Tecniche di comunicazione: - I processi di comunicazione organizzativa - Gli strumenti per la trasmissione delle informazioni - La tipologia delle informazioni sulla sicurezza • Gli aspetti psicologici della sicurezza lavorativa: - La dinamica psicologica dellâ€(TM)infortunio - I fattori critici per prevenire gli infortuni - La responsabilizzazione delle persone
    190 €
    Vista prodotto
    Verona (Veneto)
    Il corso di aggiornamento è rivolto a Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) di aziende che occupano meno di 50 lavoratori. Obiettivi L'obiettivo del corso di Aggiornamento è di fornire ai partecipanti gli approfondimenti e gli aggiornamenti necessari per lo svolgimento dei compiti connessi con il ruolo di Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), oltre ad assolvere gli obblighi formativi secondo la vigente normativa. Programma Il corso di Aggiornamento tratterà i seguenti argomenti, come specificato da normativa: • Definizione e individuazione dei fattori di rischio: - Concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione - Analisi degli infortuni: cause, modalità di accadimento, indicatori, analisi statistica e andamento nel tempo, registro infortuni - Informazione sui criteri, metodi e strumenti per la valutazione dei rischi (Linee guida regionali, modelli basati su check list, ecc.) • La valutazione dei rischi e lâ€(TM)individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione: - Contenuti e specificità del documento di valutazione dei rischi: metodologia della valutazione e criteri utilizzati - Individuazione e quantificazione dei rischi, misure di prevenzione adottate o da adottare - Priorità e tempistica degli interventi di miglioramento - Definizione di un sistema per il controllo della efficienza e della efficacia nel tempo delle misure attuate - Il documento di valutazione dei rischi interferenti negli appalti (DUVRI) • Tecniche di comunicazione: - I processi di comunicazione organizzativa - Gli strumenti per la trasmissione delle informazioni - La tipologia delle informazioni sulla sicurezza • Gli aspetti psicologici della sicurezza lavorativa: - La dinamica psicologica dellâ€(TM)infortunio - I fattori critici per prevenire gli infortuni - La responsabilizzazione delle persone
    80 €
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    Il corso di aggiornamento è rivolto a Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) di aziende che occupano più di 50 lavoratori. Obiettivi L'obiettivo del corso di Aggiornamento è di fornire ai partecipanti gli approfondimenti e gli aggiornamenti necessari per lo svolgimento dei compiti connessi con il ruolo di Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), oltre ad assolvere gli obblighi formativi secondo la vigente normativa. Programma Il corso di Aggiornamento tratterà i seguenti argomenti, come specificato da normativa: • Definizione e individuazione dei fattori di rischio: - Concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione - Analisi degli infortuni: cause, modalità di accadimento, indicatori, analisi statistica e andamento nel tempo, registro infortuni - Informazione sui criteri, metodi e strumenti per la valutazione dei rischi (Linee guida regionali, modelli basati su check list, ecc.) • La valutazione dei rischi e l’individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione: - Contenuti e specificità del documento di valutazione dei rischi: metodologia della valutazione e criteri utilizzati - Individuazione e quantificazione dei rischi, misure di prevenzione adottate o da adottare - Priorità e tempistica degli interventi di miglioramento - Definizione di un sistema per il controllo della efficienza e della efficacia nel tempo delle misure attuate - Il documento di valutazione dei rischi interferenti negli appalti (DUVRI) • Tecniche di comunicazione: - I processi di comunicazione organizzativa - Gli strumenti per la trasmissione delle informazioni - La tipologia delle informazioni sulla sicurezza • Gli aspetti psicologici della sicurezza lavorativa: - La dinamica psicologica dell’infortunio - I fattori critici per prevenire gli infortuni - La responsabilizzazione delle persone
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    Il corso di aggiornamento è rivolto a Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) di aziende che occupano meno di 50 lavoratori. Obiettivi L'obiettivo del corso di Aggiornamento è di fornire ai partecipanti gli approfondimenti e gli aggiornamenti necessari per lo svolgimento dei compiti connessi con il ruolo di Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), oltre ad assolvere gli obblighi formativi secondo la vigente normativa. Programma Il corso di Aggiornamento tratterà i seguenti argomenti, come specificato da normativa: • Definizione e individuazione dei fattori di rischio: - Concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione - Analisi degli infortuni: cause, modalità di accadimento, indicatori, analisi statistica e andamento nel tempo, registro infortuni - Informazione sui criteri, metodi e strumenti per la valutazione dei rischi (Linee guida regionali, modelli basati su check list, ecc.) • La valutazione dei rischi e l’individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione: - Contenuti e specificità del documento di valutazione dei rischi: metodologia della valutazione e criteri utilizzati - Individuazione e quantificazione dei rischi, misure di prevenzione adottate o da adottare - Priorità e tempistica degli interventi di miglioramento - Definizione di un sistema per il controllo della efficienza e della efficacia nel tempo delle misure attuate - Il documento di valutazione dei rischi interferenti negli appalti (DUVRI) • Tecniche di comunicazione: - I processi di comunicazione organizzativa - Gli strumenti per la trasmissione delle informazioni - La tipologia delle informazioni sulla sicurezza • Gli aspetti psicologici della sicurezza lavorativa: - La dinamica psicologica dell’infortunio - I fattori critici per prevenire gli infortuni - La responsabilizzazione delle persone
    Vista prodotto
    Vicenza (Veneto)
    Destinatari Il corso di aggiornamento è rivolto a Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) di aziende che occupano più di 50 lavoratori. Obiettivi L'obiettivo del corso di Aggiornamento è di fornire ai partecipanti gli approfondimenti e gli aggiornamenti necessari per lo svolgimento dei compiti connessi con il ruolo di Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), oltre ad assolvere gli obblighi formativi secondo la vigente normativa. Programma Il corso di Aggiornamento tratterà i seguenti argomenti, come specificato da normativa: • Definizione e individuazione dei fattori di rischio: - Concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione - Analisi degli infortuni: cause, modalità di accadimento, indicatori, analisi statistica e andamento nel tempo, registro infortuni - Informazione sui criteri, metodi e strumenti per la valutazione dei rischi (Linee guida regionali, modelli basati su check list, ecc.) • La valutazione dei rischi e lâ€(TM)individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione: - Contenuti e specificità del documento di valutazione dei rischi: metodologia della valutazione e criteri utilizzati - Individuazione e quantificazione dei rischi, misure di prevenzione adottate o da adottare - Priorità e tempistica degli interventi di miglioramento - Definizione di un sistema per il controllo della efficienza e della efficacia nel tempo delle misure attuate - Il documento di valutazione dei rischi interferenti negli appalti (DUVRI) • Tecniche di comunicazione: - I processi di comunicazione organizzativa - Gli strumenti per la trasmissione delle informazioni - La tipologia delle informazioni sulla sicurezza • Gli aspetti psicologici della sicurezza lavorativa: - La dinamica psicologica dellâ€(TM)infortunio - I fattori critici per prevenire gli infortuni - La responsabilizzazione delle persone Docenti Il docente del corso è un professionista che opera nell'ambito della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e che svolge il ruolo di docente da svariati anni, arricchendo le lezioni teoriche e pratiche con la propria esperienza pluriennale nel campo. Informazioni Costo in presenza del corso: € 160,00 + IVA Tel: 0444 520660 Fax: 0452109239 Skype: penta.formazione Ci riserviamo il diritto di posticipare la data di inizio del corso nel caso non fosse raggiunto il numero minimo di partecipanti.
    190 €
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    Il corso di aggiornamento è rivolto a Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) di aziende che occupano più di 50 lavoratori. Obiettivi L'obiettivo del corso di Aggiornamento è di fornire ai partecipanti gli approfondimenti e gli aggiornamenti necessari per lo svolgimento dei compiti connessi con il ruolo di Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), oltre ad assolvere gli obblighi formativi secondo la vigente normativa. Programma Il corso di Aggiornamento tratterà i seguenti argomenti, come specificato da normativa: • Definizione e individuazione dei fattori di rischio: - Concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione - Analisi degli infortuni: cause, modalità di accadimento, indicatori, analisi statistica e andamento nel tempo, registro infortuni - Informazione sui criteri, metodi e strumenti per la valutazione dei rischi (Linee guida regionali, modelli basati su check list, ecc.) • La valutazione dei rischi e l’individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione: - Contenuti e specificità del documento di valutazione dei rischi: metodologia della valutazione e criteri utilizzati - Individuazione e quantificazione dei rischi, misure di prevenzione adottate o da adottare - Priorità e tempistica degli interventi di miglioramento - Definizione di un sistema per il controllo della efficienza e della efficacia nel tempo delle misure attuate - Il documento di valutazione dei rischi interferenti negli appalti (DUVRI) • Tecniche di comunicazione: - I processi di comunicazione organizzativa - Gli strumenti per la trasmissione delle informazioni - La tipologia delle informazioni sulla sicurezza • Gli aspetti psicologici della sicurezza lavorativa: - La dinamica psicologica dell’infortunio - I fattori critici per prevenire gli infortuni - La responsabilizzazione delle persone Il docente del corso è un professionista che opera nell'ambito della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e che svolge il ruolo di docente da svariati anni, arricchendo le lezioni teoriche e pratiche con la propria esperienza pluriennale nel campo. Informazioni Penta Formazione Tel: 045.8969006 E-mail: verona@pentaformazione.it Skype: penta.formazione
    Vista prodotto
    Italia
    Corso di FORMAZIONE OBBLIGATORIA IVASS per INTERMEDIARIO ASSICURATIVO con on-site training in Agenzie Assicurative. Obiettivi e Profilo Professionale Il percorso offre l’opportunità di specializzarsi in qualità di "INTERMEDIARIO ASSICURATIVO", una figura professionale autonoma che agisce su procura o mandato di un Agente o Compagnia assicurativa, occupandosi principalmente della consulenza al cliente e della vendita di servizi assicurativi attraverso un’attività di intermediazione. Egli opera in un determinato territorio in cui potrà costruire un network di conoscenze finalizzate allo sviluppo dei propri affari e al mantenimento dei rapporti con i clienti. Per esercitare la professione di consulente assicurativo è necessaria l’iscrizione al Rui, Registro unico degli intermediari, previa idonea formazione professionale ai sensi del regolamento N. 5 del 16 ottobre 2006. Il percorso formativo e di accompagnamento mira al conseguimento di conoscenze teoriche aggiornate, di capacità tecnico – operative e di comunicazione con la clientela. Verranno affrontati sia contenuti tecnico - professionali relativi al ruolo (intermediazione assicurativa, rami di attività assicurative e coperture assicurative, elementi tariffari e analisi dei rischi, mutualità sanitaria, polizze, ecc), sia contenuti collegati alla gestione di un’attività in proprio, libero professionale (il piano di business, la gestione marketing e commerciale, aspetti economico, fiscali e amministrativi, gestione delle attività). In particolare verranno esaminati i principi di risk management per le micro/piccole imprese (obiettivi, metodologie e processi), per la valutazione delle esigenze di specifiche categorie professionali ed una panoramica sulle coperture assicurative per casa e famiglia (analisi e gestione dei rischi in ambito domestico, definizioni di incendio, premio, indennizzo risarcimento, franchigie, scoperti, perizie). Una parte del corso sarà dedicata al tema della gestione del risparmio/previdenza. Verrà inoltre approfondito il tema dell’analisi delle esigenze e della creazione del valore per il cliente manutenzione delle polizze. Durata del corso 200 ore così suddivise: - 60 ore per la Formazione Obbligatoria IVASS - 140 ore di on-site training in Agenzie Assicurative consolidate del territorio Puglia. On-site Training e sbocchi occupazionali: Attività autonoma di Agente o Broker assicurativo, con possibilità di coordinare team di lavoro/collaboratori. Ulteriori informazioni sulla figura in uscita: Le principali mansioni/attività svolte sono: offrire informazioni e consulenza nella scelta dei servizi e prodotti assicurativi, sviluppare il portafoglio clienti proprio e/o dell’Agenzia in cui viene inserito (trovare potenziali nuovi clienti e gestire il proprio portafoglio clienti), stipulare polizze di assicurazione, gestire le relazioni col cliente in caso di sinistro o di danno indennizzabile e supportare l’intermediazione tra l’agenzia di assicurazione e i clienti. Per far questo deve possedere non solo conoscenze assicurative e abilità commerciali ma anche competenze organizzative e di marketing. Inoltre deve sempre tenersi aggiornato sulle novità normative, sui nuovi prodotti assicurativi e sulle migliori soluzioni offerte dal mercato, monitorando la concorrenza. Requisiti per l’iscrizione al RUI nella sezione E: Persone Fisiche Art. 21 del Reg. n.5/2006: - Godimento dei diritti civili; - Possesso dei requisiti di onorabilità; - Conseguimento di una formazione professionale adeguata ai contratti intermediati ed all’attività svolta; - Non essere iscritto nel ruolo dei periti assicurativi; - Non essere pubblico dipendente con rapporto di lavoro a tempo pieno ovvero a tempo parziale quando superi la metà dell’orario lavorativo a tempo pieno. - Informazioni di carattere promozionale/commerciale. La frequenza del corso: - attesta di aver conseguito una formazione professionale conforme a quanto previsto dall’art. 21 del Regolamento ISVAP n. 5/2006; - consente la preparazione e l’accesso al “Test di Verifica della formazione professionale” per la valutazione dell’apprendimento, che, previo superamento del 60% delle domande, permette il conseguente rilascio dell’Attestato di Formazione necessario per l’iscrizione o per l’inizio delle attività. Al termine del percorso didattico verrà proposto un pre-test di preparazione al Test finale/ufficiale in aula Nella sezione E del RUI IVASS non è possibile iscriversi in autonomia! La domanda viene inoltrata all’IVASS dall’intermediario assicurativo (che è già iscritto nelle sezioni A, B o D Agente – Broker, Compagnia Assicurativa) che intende avvalersi dei collaboratori (in passato sub-agenti). Quota di partecipazione: € 270,00 (IVA INCLUSA) La quota comprende materiale didattico in formato pdf, certificato finale di partecipazione attestante la formazione professionale conforme a quanto previsto dall’art. 21 del Regolamento ISVAP n. 5/2006. Modalità di Partecipazione: Per informazioni e per partecipare alle selezioni è necessario inviare il proprio CV usando il form sottostante o inviare una mail al seguente indirizzo: info@eaformazione.it specificando in oggetto: “Candidatura Corso per INTERMEDIARIO ASSICURATIVO” specificando la sede per la quale ci si vuole candidare e allegando il proprio CV. I candidati idonei alla valutazione curriculare saranno contattati dalla segreteria organizzativa per il successivo incontro di selezione, consistente in un colloquio motivazionale con un Responsabile delle Risorse Umane della Ea Formazione. La prova di selezione, che si svolgerà nella città di erogazione del Corso, è gratuita. La candidatura non implicherà alcun vincolo di iscrizione al Corso in oggetto.
    Vista prodotto
    Napoli (Campania)
    PROGRAMMA DEL CORSO RSPP MODULO C -24 ORE Corso di specializzazione obbligatorio per tutti gli RSPP (art.32, comma 2, D.Lgs. 81/2008 “Testo unico sicurezza“ e ss.mm.ii. e Accordo Stato Regioni del 07 Luglio 2016). Il corso è progettato considerando anche l’ex D.Lgs. 195/03. MODULO 1 - Presentazione e apertura del corso. - Gli obiettivi didattici del modulo. - L’articolazione del corso in termini di programmazione. - Le metodologie impiegate. - Il ruolo e la partecipazione dello staff. - Le informazioni organizzative. - Presentazione dei partecipanti. - Ruolo dell'Informazione e della Formazione. - Dalla valutazione dei rischi alla predisposizione dei piani di informazione e formazione in azienda. - Le fonti informative su salute e sicurezza del lavoro. - Strumenti di informazione su salute e sicurezza del lavoro (circolari, cartellonistica, opuscoli, audiovisivi, avvisi, news, sistemi in rete, ecc..). - Metodologie per una corretta informazione in azienda (riunioni, gruppi di lavoro specifici, conferenze, seminari informativi, ecc.). - La formazione: il concetto di apprendimento. - Le metodologie didattiche attive: analisi e presentazione delle principali metodologie utilizzate nell’andragogia. - Elementi di progettazione didattica: analisi del fabbisogno, definizione degli obiettivi didattici, scelta dei contenuti in funzione degli obiettivi, metodologie didattiche, sistemi di valutazione dei risultati della formazione in azienda. MODULO 2 - Organizzazione e Sistemi di gestione. - La valutazione del rischio come: processo di pianificazione della prevenzione; conoscenza del sistema di organizzazione aziendale come base per l'individuazione e l'analisi dei rischi con particolare riferimento ad obblighi; responsabilità e deleghe funzionali e organizzative; elaborazione di metodi per il controllo della efficacia ed efficienza nel tempo dei provvedimenti di sicurezza adottati. - Il sistema di gestione della sicurezza: linee guida UNI INAIL,
    Vista prodotto
    Napoli (Campania)
    PROGRAMMA DEL CORSO RSPP MODULO C -24 ORE Corso di specializzazione obbligatorio per tutti gli RSPP (art.32, comma 2, D.Lgs. 81/2008 “Testo unico sicurezza“ e ss.mm.ii. e Accordo Stato Regioni del 07 Luglio 2016). Il corso è progettato considerando anche l’ex D.Lgs. 195/03. MODULO 1 - Presentazione e apertura del corso. - Gli obiettivi didattici del modulo. - L’articolazione del corso in termini di programmazione. - Le metodologie impiegate. - Il ruolo e la partecipazione dello staff. - Le informazioni organizzative. - Presentazione dei partecipanti. - Ruolo dell'Informazione e della Formazione. - Dalla valutazione dei rischi alla predisposizione dei piani di informazione e formazione in azienda. - Le fonti informative su salute e sicurezza del lavoro. - Strumenti di informazione su salute e sicurezza del lavoro (circolari, cartellonistica, opuscoli, audiovisivi, avvisi, news, sistemi in rete, ecc..). - Metodologie per una corretta informazione in azienda (riunioni, gruppi di lavoro specifici, conferenze, seminari informativi, ecc.). - La formazione: il concetto di apprendimento. - Le metodologie didattiche attive: analisi e presentazione delle principali metodologie utilizzate nell’andragogia. - Elementi di progettazione didattica: analisi del fabbisogno, definizione degli obiettivi didattici, scelta dei contenuti in funzione degli obiettivi, metodologie didattiche, sistemi di valutazione dei risultati della formazione in azienda. MODULO 2 - Organizzazione e Sistemi di gestione. - La valutazione del rischio come: processo di pianificazione della prevenzione; conoscenza del sistema di organizzazione aziendale come base per l'individuazione e l'analisi dei rischi con particolare riferimento ad obblighi; responsabilità e deleghe funzionali e organizzative; elaborazione di metodi per il controllo della efficacia ed efficienza nel tempo dei provvedimenti di sicurezza adottati.
    Vista prodotto
    Napoli (Campania)
    Corso di specializzazione obbligatorio per tutti gli RSPP (art.32, comma 2, D.Lgs. 81/2008 “Testo unico sicurezza“ e ss.mm.ii. e Accordo Stato Regioni del 07 Luglio 2016). Il corso è progettato considerando anche l’ex D.Lgs. 195/03. MODULO 1 - Presentazione e apertura del corso. - Gli obiettivi didattici del modulo. - L’articolazione del corso in termini di programmazione. - Le metodologie impiegate. - Il ruolo e la partecipazione dello staff. - Le informazioni organizzative. - Presentazione dei partecipanti. - Ruolo dell'Informazione e della Formazione. - Dalla valutazione dei rischi alla predisposizione dei piani di informazione e formazione in azienda. - Le fonti informative su salute e sicurezza del lavoro. - Strumenti di informazione su salute e sicurezza del lavoro (circolari, cartellonistica, opuscoli, audiovisivi, avvisi, news, sistemi in rete, ecc..). - Metodologie per una corretta informazione in azienda (riunioni, gruppi di lavoro specifici, conferenze, seminari informativi, ecc.). - La formazione: il concetto di apprendimento. - Le metodologie didattiche attive: analisi e presentazione delle principali metodologie utilizzate nell’andragogia. - Elementi di progettazione didattica: analisi del fabbisogno, definizione degli obiettivi didattici, scelta dei contenuti in funzione degli obiettivi, metodologie didattiche, sistemi di valutazione dei risultati della formazione in azienda. MODULO 2 - Organizzazione e Sistemi di gestione. - La valutazione del rischio come: processo di pianificazione della prevenzione; conoscenza del sistema di organizzazione aziendale come base per l'individuazione e l'analisi dei rischi con particolare riferimento ad obblighi; responsabilità e deleghe funzionali e organizzative; elaborazione di metodi per il controllo della efficacia ed efficienza nel tempo dei provvedimenti di sicurezza adottati. - Il sistema di gestione della sicurezza: linee guida UNI INAIL, integrazione confronto con norme e standar
    Vista prodotto
    Palermo (Sicilia)
    Corso di preparazione all'Esame di Stato per l'abilitazione alla professione di psicologo (sez.A) Gli elementi di base della progettazione: analisi contesto, obiettivi, metodologia, valutazione 10/10/2018, Palermo ore 16:00 - 19:00 Il corso fornisce conoscenze pratiche e indicazioni per poter affrontare la seconda prova (la progettazione di interventi complessi) e la terza prova (legislazione e deontologia professionale) dellâ€(TM)Esame di Stato. Destinatari Il corso è rivolto a laureati in psicologia che intendono affrontare lâ€(TM)Esame di Stato per lâ€(TM)abilitazione alla professione di psicologo sezione A. Contenuto di questo incontro Gli elementi di base della progettazione: analisi contesto, obiettivi, metodologia, valutazione. Visualizza il programma degli incontri del corso Docente Dott.ssa Teresa Maggio, psicologa, psicoterapeuta In cosa consiste lâ€(TM)Esame di Stato? 1. Prima prova scritta su aspetti teorici e applicativi avanzati della psicologia, progettazione di interventi complessi su casi individuali, in ambito sociale o di grandi organizzazioni, con riferimento alle problematiche della valutazione e dello sviluppo delle potenzialità personali; 2. Seconda prova scritta su progettazione di interventi complessi con riferimento alle problematiche della valutazione dello sviluppo delle potenzialità dei gruppi, della prevenzione del disagio psicologico, dellâ€(TM)assistenza e del sostegno psicologico, della riabilitazione e della promozione della salute psicologica; 3. Terza prova scritta (applicativa) concernente la discussione di un caso relativo ad un progetto di intervento su individui ovvero in strutture complesse; 4. Prova orale su argomenti delle prove scritte e su questioni teorico-pratiche relative allâ€(TM)attività svolta durante il tirocinio professionale, nonché su aspetti di legislazione e deontologia professionale. Il corso è gratuito e aperto ad un numero limitato di partecipanti, fino ad esaurimento posti. Luogo Sede di Palermo â€" Istituto di Gestalt HCC Italy Invia richiesta di iscrizione allâ€(TM)evento tramite questo link
    Vista prodotto
    Roma (Lazio)
    Obiettivo Il Master proposto dallâ€(TM)INPEF si pone lâ€(TM)obiettivo di fornire una formazione adeguata per conoscere e inquadrare correttamente il ruolo e le funzioni del Perito, del CTU e del CTP in ambito Penale, Civile, Familiare e Minorile. La Scuola Nazionale Peritale fornisce conoscenze integrate sui modelli più aggiornati delle tecniche di indagine peritale nei diversi settori delle Scienze Forensi e delle Scienze Umane, permettendo di acquisire e padroneggiare gli strumenti operativi utili ed efficaci ai fini della completa formazione del profilo professionale di riferimento. Struttura Il Master si struttura in 1500 ore suddivise in formazione in aula e formazione a distanza. Al termine del Master è prevista una verifica finale costituita dalla presentazione di una relazione Peritale o Consulenza Tecnica. La discussione di Tesi verterà invece su un approfondimento Scientifico a scelta dellâ€(TM)Esaminando. Nuova edizione: 2 dicembre 2017 Programma Il programma è articolato nei seguenti punti: -Relazione tra Diritto e Scienza nel Processo -Nomina del Perito e del Consulente Tecnico -Incompatibilità col ruolo di Perito e Consulente Tecnico -La ricusazione del Perito e del Consulente Tecnico -Ruoli e funzioni del Perito, del CTU e del CTP -Aspetti deontologici -La formulazione del Quesito: il conferimento dellâ€(TM)incarico come CTU o Perito e il Giuramento -Il conferimento dellâ€(TM)incarico come CTP. Il primo incontro tra CTU e CTP -Lettura dei Quesiti -Il ragionamento Forense e la risposta ai Quesiti -La valutazione della Capacità di Intendere e di Volere -La capacità di partecipare coscientemente al Processo -La Capacità a testimoniare -La Pericolosità Sociale e sua revisione -Lâ€(TM)imputabilità del minore -Le possibili applicazioni della Psicodiagnostica e i suoi limiti -Profili comportamentali di autori e vittime di reato -Vittimologia -Lâ€(TM)autopsia psicologica come mezzo investigativo -La Perizia e la Consulenza tecnica genetica -Genetica Forense: repertazione e analisi del DNA -Genetica ed Imputabilità -Lâ€(TM)analisi del DNA nei reati a sfondo sessuale -Ricostruzione della Criminogenetica e Criminodinamica di un fatto delittuoso -La Perizia e la Consulenza tecnica balistica -La Perizia e la Consulenza Medico Legale -La valutazione del Danno: biologico, psichico, esistenziale; il danno da Mobbing; il danno da Stress Lavoro Correlato; aspetti neurologici, psichici e medico legali. -Interdizione e Inabilitazione; -I Disastri di Massa, Antropologia e Odontologia Forense (esami di ossa, denti e resti umani) -La Perizia e la Consulenza Tecnica Balistica -La Perizia Grafologica -Le Scienze delle Impronte: papillari, plantari, pneumatiche -La capacità genitoriale: Separazione e affidamento familiare ed extrafamiliare -La consulenza tecnica in tema di accertamenti di Abuso, Pedofilia, Violenza Sessuale e Maltrattamento; Lâ€(TM)Ascolto del minore sessualmente abusato -Elementi di Tossicologia Forense -Elementi di Entomologia forense Al termine del percorso formativo e del superamento della prova di valutazione finale, verrà rilasciato un Attestato di Competenza che rilascia la qualifica professionale per lâ€(TM)esercizio di Consulente Tecnico di Parte su nomina degli Avvocati. Destinatari Il Master si rivolge a Psicologi, Psicoterapeuti, Pedagogisti e Pedagogisti Familiari, Medici, Medici Legali, Avvocati, Giuristi, Criminologi, Genetisti, Biologi, Tossicologi, Balisti, Informatici, studenti laureandi e specializzandi in suddette discipline, e tutti i professionisti che già operano nel contesto giuridico per perfezionare ed aggiornare le loro competenze. Modalità di ammissione Le iscrizioni dovranno pervenire via mail corredate di CV e saranno accettate secondo l'ordine di arrivo fino a raggiungimento del numero previsto. Sede Il corso si svolgerà presso la sede dellâ€(TM)Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare, Via dei Papareschi, 11 (Angolo Piazzale della Radio) - Roma, con possibilità di variare la sede a seconda del numero dei partecipanti. Contatti Per ulteriori informazioni vi invitiamo a rispondere allâ€(TM)annuncio o contattare lâ€(TM)Istituto ai recapiti indicati nel profilo. N.B. Il costo del Master è da intendersi IVA esclusa
    Vista prodotto
    Milano (Lombardia)
    Master in Progettista degli interventi sociali Obiettivi Il saper progettare è una di quelle competenze di estrema importanza oggi per chiunque voglia immettersi nel mondo del lavoro ed in particolare nel lavoro sociale. La capacità di rispondere a bandi, attraverso la progettazione, infatti rimane il principale canale per poter avviare progetti e servizi. Nel progettare è importante considerare alcune tappe logiche del processo, ovvero alcuni punti da considerare che devono obbligatoriamente essere presi in considerazione; anche nei formulari più diversi, alcuni punti vengono sempre presi in considerazione, e il progettista deve sempre averli chiari in testa. Semmai, la difficoltà può risiedere nel capire dove, allâ€(TM)interno di un determinato formulario, si chiede quel determinato elemento. Il corso si pone lâ€(TM)obiettivo di dare strumenti metodologici ed interpretativi utili alla stesura di progetti di intervento relativi al contesto sociale, per cui parleremo di interventi nellâ€(TM)ambito scolastico, dei servizi socio-assistenziali e della comunità più allargata. Programma Il corso ha una durata di 500 ore e si articola secondo il seguente programma: MODULO I: INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE SOCIALE Cosa si intende per progetto Perchè progettare Le caratteristiche del contesto “Sociale” MODULO II: GLI STRUMENTI DEL PROGETTISTA I differenti approcci alla Progettazione Sociale: sinottico razionale, concertativo ed euristico; Il Diagramma di GANTT per la pianificazione dei tempi di esecuzione progettuale Bandi e formulari: lettura di bandi e visione di alcune tipologie specifiche di formulari MODULO III: IL PROCESSO PROGETTUALE Modelli teorici: riferimenti per guidare lâ€(TM)azione Analisi dei bisogni: Strumenti e tecniche La sequenza delle tappe logiche: ideazione, attivazione, progettazione, realizzazione e valutazione MODULO IV: SCRIVERE UN BUON PROGETTO Definizione ed analisi del problema Identificazione degli obiettivi I beneficiari dellâ€(TM)intervento Modelli di intervento ed attività MODULO V: LE VALUTAZIONI Differenti tipi approcci alla Valutazione Valutazioni ex-ante, ex-post, in itinere Valutazioni di efficacia, Valutazioni di efficienza MODULO VI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA Prove pratiche di progettazione supervisionate: lâ€(TM)esplicazione di unâ€(TM)idea in progetto Realizzazione di un proprio progetto di intervento in ambito scolastico, socio-sanitario, educativo e in genarale di prevenzione del disagio e promozione del benessere Presentazione del proprio progetto ATTESTATO E BENEFIT A conclusione del percorso formativo verrà rilasciato al partecipante un attestato di “Progettista degli interventi sociali“, inoltre sarà possibile inserire il proprio nominativo e i propri recapiti allâ€(TM)interno del nostro Registro dei Tutor per i Progettisti degli interventi sociali. ELABORAZIONE TESI FINALE Ciascun allievo sceglierà un argomento teorico da approfondire nella stesura della tesi finale del master. La tesi sarà articolata in tre capitoli: un capitolo teorico (minimo 20, massimo 50 pagine); il report del progetto e la relazione conclusiva. ESAME FINALE Lâ€(TM)esame finale consiste nella presentazione e discussione della tesina. La valutazione terrà conto solo della qualità degli elaborati finali. Destinatari Il Master in Progettista degli interventi sociali è rivolto ad esperti del settore e a tutti coloro che intendano utilizzare strumenti operativi in contesti socio-educativi, abilitativi, riabilitativi, di supporto e cura: medici, psicoterapeuti, psicologi, assistenti sociali, fisioterapisti, terapisti della riabilitazione, infermieri, operatori sociosanitari, operatori sociali, educatori e insegnanti, ovvero tutte quelle figure professionali che fanno della relazione interpersonale il loro principale strumento di aiuto. Docenti I docenti del Master in Progettista degli interventi sociali sono esperti provenienti da ambiti accademici e professionali relativi alle discipline oggetto del corso: Psicologi Educatori Pedagogisti Esperti nelle arti ginniche Esperti in educazione fisica Attestato A conclusione del Master in Progettista degli interventi sociali ciascun allievo riceverà lâ€(TM)attestato di formazione in Progettista degli interventi sociali Costi Il costo del master è di €2.800 + Iva suddiviso in 3 rate di uguale importo. Per qualsiasi informazione si prega di inviare una mail oppure telefonare dalle 12,00 alle 15,30 al 373.7814238
    Vista prodotto
    Milano (Lombardia)
    Master in Progettista degli interventi sociali Obiettivi Il saper progettare è una di quelle competenze di estrema importanza oggi per chiunque voglia immettersi nel mondo del lavoro ed in particolare nel lavoro sociale. La capacità di rispondere a bandi, attraverso la progettazione, infatti rimane il principale canale per poter avviare progetti e servizi. Nel progettare è importante considerare alcune tappe logiche del processo, ovvero alcuni punti da considerare che devono obbligatoriamente essere presi in considerazione; anche nei formulari più diversi, alcuni punti vengono sempre presi in considerazione, e il progettista deve sempre averli chiari in testa. Semmai, la difficoltà può risiedere nel capire dove, all’interno di un determinato formulario, si chiede quel determinato elemento. Il corso si pone l’obiettivo di dare strumenti metodologici ed interpretativi utili alla stesura di progetti di intervento relativi al contesto sociale, per cui parleremo di interventi nell’ambito scolastico, dei servizi socio-assistenziali e della comunità più allargata. Programma Il corso ha una durata di 500 ore e si articola secondo il seguente programma: MODULO I: INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE SOCIALE Cosa si intende per progetto Perchè progettare Le caratteristiche del contesto “Sociale” MODULO II: GLI STRUMENTI DEL PROGETTISTA I differenti approcci alla Progettazione Sociale: sinottico razionale, concertativo ed euristico; Il Diagramma di GANTT per la pianificazione dei tempi di esecuzione progettuale Bandi e formulari: lettura di bandi e visione di alcune tipologie specifiche di formulari MODULO III: IL PROCESSO PROGETTUALE Modelli teorici: riferimenti per guidare l’azione Analisi dei bisogni: Strumenti e tecniche La sequenza delle tappe logiche: ideazione, attivazione, progettazione, realizzazione e valutazione MODULO IV: SCRIVERE UN BUON PROGETTO Definizione ed analisi del problema Identificazione degli obiettivi I beneficiari dell’intervento Modelli di intervento ed attività MODULO V: LE VALUTAZIONI Differenti tipi approcci alla Valutazione Valutazioni ex-ante, ex-post, in itinere Valutazioni di efficacia, Valutazioni di efficienza MODULO VI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA Prove pratiche di progettazione supervisionate: l’esplicazione di un’idea in progetto Realizzazione di un proprio progetto di intervento in ambito scolastico, socio-sanitario, educativo e in genarale di prevenzione del disagio e promozione del benessere Presentazione del proprio progetto ATTESTATO E BENEFIT A conclusione del percorso formativo verrà rilasciato al partecipante un attestato di “Progettista degli interventi sociali“, inoltre sarà possibile inserire il proprio nominativo e i propri recapiti all’interno del nostro Registro dei Tutor per i Progettisti degli interventi sociali. ELABORAZIONE TESI FINALE Ciascun allievo sceglierà un argomento teorico da approfondire nella stesura della tesi finale del master. La tesi sarà articolata in tre capitoli: un capitolo teorico (minimo 20, massimo 50 pagine); il report del progetto e la relazione conclusiva. ESAME FINALE L’esame finale consiste nella presentazione e discussione della tesina. La valutazione terrà conto solo della qualità degli elaborati finali. Destinatari Il Master in Progettista degli interventi sociali è rivolto ad esperti del settore e a tutti coloro che intendano utilizzare strumenti operativi in contesti socio-educativi, abilitativi, riabilitativi, di supporto e cura: medici, psicoterapeuti, psicologi, assistenti sociali, fisioterapisti, terapisti della riabilitazione, infermieri, operatori sociosanitari, operatori sociali, educatori e insegnanti, ovvero tutte quelle figure professionali che fanno della relazione interpersonale il loro principale strumento di aiuto. Docenti I docenti del Master in Progettista degli interventi sociali sono esperti provenienti da ambiti accademici e professionali relativi alle discipline oggetto del corso: Psicologi Educatori Pedagogisti Esperti nelle arti ginniche Esperti in educazione fisica Attestato A conclusione del Master in Progettista degli interventi sociali ciascun allievo riceverà l’attestato di formazione in Progettista degli interventi sociali Costi Il costo del master è di €2.800 + Iva suddiviso in 3 rate di uguale importo. Per qualsiasi informazione si prega di inviare una mail oppure telefonare dalle 12,00 alle 15,30 al 373.7814238
    2.800 €
    Vista prodotto

    Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.