-
loading
Solo con l'immagine

Corso alimentazione


Elenco delle migliori vendite corso alimentazione

CORSO - BASTONE PER CANI E RAZZE POPSOCKETS POPGRIP INTERCAMBIABILE
  • Corso - Bastone per cani di razza, idea regalo Bastone tubolare Corso per cani italiani, con motivi di cani, amanti dei cani, idea regalo per cani.
  • Corso - Bastone tubolare per cani italiani, idea regalo
  • PopGrip con un Top Intercambiabile; cambia il tuo PopTop per un altro disegno o rimuovilo completamente per funzionalità di ricarica wireless. (Non compatibile col caricabatterie wireless MagSafe di Apple o portafoglio MagSafe).
  • Supporto estendibile per guardare video, fare foto di gruppo, fare chiamate via FaceTime, Zoom and Skype.
  • Adesivo moderno riutilizzabile, riposizionabile, adatto a tutti tipi di smartphone, tablet, custodie e molti altri dispositivi.
  • Nota: non aderisce a certi tipi di custodie in silicone, resistenti all'acqua o strutturate.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
CORSO - BASTONE PER CANI E RAZZE FELPA
  • Corso - Bastone per cani di razza, idea regalo Bastone tubolare Corso per cani italiani, con motivi di cani, amanti dei cani, idea regalo per cani.
  • Corso - Bastone tubolare per cani italiani, idea regalo
  • 241 g, taglio classico, collo rinforzato con nastro in twill
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
CORSO - BASTONE PER CANI E RAZZE FELPA CON CAPPUCCIO
  • Corso - Bastone per cani di razza, idea regalo Bastone tubolare Corso per cani italiani, con motivi di cani, amanti dei cani, idea regalo per cani.
  • Corso - Bastone tubolare per cani italiani, idea regalo
  • 241 g, taglio classico, collo rinforzato con nastro in twill
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
Treviso (Veneto)
Alimentazione per il benessere Principi fondamentali dell’alimentazione 6 incontri / 15 ore Insegnante Elena Rossi La maggior parte delle persone pensa di mangiare correttamente, ma si sente spesso affaticata, accusa disturbi e non è mai veramente in forma. Durante il corso - tenuto da una naturopata, iridologo ed educatrice alimentare -, impareremo a conoscere i principi della sana alimentazione e a scegliere, in modo consapevole, il cibo che ci fa star bene e che libera energia, e a scartare quello che rallenta i nostri processi vitali, togliendoci energia. È previsto un successivo corso di approfondimento sulle sostanze naturali che compensano le carenze nutrizionali - vitamine, sali minerali e antiossidanti - indicando come e dove trovarle nei cibi che mangiamo ogni giorno, cibi che sono fondamentali per mantenere il nostro benessere. 1 La fame e i processi digestivi: fisiologia dell’apparato digerente. 2 Introduzione all’alimentazione secondo Natura: l’alimentazione naturale e i suoi principi. 3 La classificazione dei cibi: carboidrati, proteine, grassi. 4 Come combinare i cibi in modo ottimale. 5 Come scegliere il proprio stile alimentare. Inizio: mercoledì 19 febbraio. Frequenza: il mercoledì, ore 20.00–22.30, una volta alla settimana. Costo: € 85 comprensivo di materiale didattico e tessera Arci 2020 (ridotto € 80).
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Alimentazione: Princìpi fondamentali di nutrizione (SOLO 3 POSTI DISPONIBILI) 7 incontri / 14 ore Insegnante Patrizia D'Isep Il modo in cui ci alimentiamo influisce sul nostro benessere quotidiano e sul nostro stato di salute. Il corso - tenuto da una laureata in Farmacia e Scienze della nutrizione umana, esperta di fitoterapia e nutraceutica (sintesi dei termini "nutrizione " e "farmaceutica"), disciplina che studia i componenti alimentari e i principi attivi negli alimenti che hanno effetti positivi per la salute - permetterà di apprendere le basi per alimentarsi in modo sano, scegliere i cibi con consapevolezza e preparare dei pasti salutari. È previsto un successivo breve corso di approfondimento sull'uso degli integratori alimentari, per apprendere alcune nozioni sul loro utilizzo. 1 Basi di nutrizione umana: Il bilancio energetico. Le calorie. Macronutrienti (carboidrati, lipidi, grassi) e micronutrienti (vitamine e minerali). 2 La fame e i processi digestivi: fisiologia dell’apparato digerente e meccanismi del metabolismo degli zuccheri. La fame e la sazietà. 3 Linee Guida per una sana alimentazione: la Dieta mediterranea. La piramide alimentare. Il piatto della salute. Le porzioni. Impariamo a leggere le tabelle nutrizionali. Alimentazione ecosostenibile. 4 Nutraceutica: gli alimenti benefici per la salute. La fibra alimentare. Acidi grassi essenziali. Sostanze antiossidanti. Le proprietà dell’olio di oliva. I segreti dell’alimentazione degli ultracentenari. 5 Come preparare piatti sani e gustosi. I gruppi alimentari. I pasti della giornata e l’importanza della prima colazione. Ricette semplici e sane per tutti. 6 Stili e modelli alimentari. Dieta vegetariana e vegana. Diete per il dimagrimento. Rischi e benefici. 7 Ali-menzogne. Idee sbagliate e falsi miti riguardo l’alimentazione. Inizio: mercoledì 23 febbraio. SEDE EX-GALILEI CHIESA VOTIVA Frequenza: il mercoledì, ore 20.00–22.00, una volta alla settimana. Costo: € 85 comprensivo di
Vista prodotto
Treviso (Veneto)
Alimentazione per il benessere Principi fondamentali dellâ€(TM)alimentazione 6 incontri / 15 ore Insegnante Michela Lovadina La maggior parte delle persone pensa di mangiar bene e nonostante questo continua a ingrassare, ad avere disturbi di vario genere e soprattutto a non sentirsi mai veramente in forma: perché? Durante il corso, tenuto da una naturopata e consulente nutrizionale, scopriremo che cosa ci fa stare bene e che cosa, al contrario, ci fa stare male. Impareremo a scegliere, in maniera consapevole, il cibo che ci dà energia e a scartare quello che invece lâ€(TM)energia ce la toglie. 1 Che cosa contengono realmente i cibi che mangiamo comunemente? 2 Principi fondanti dellâ€(TM)alimentazione. 3 Che cosa si intende per alimentazione naturale? 4 Qual è il cibo più adatto a noi? Unico Turno: Inizio: martedì 20 febbraio. Frequenza: il martedì, ore 20.00â€"22.30, una volta alla settimana. Costo: € 85 comprensivo di tessera Arci 2018 (ridotto € 80).
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Alimentazione per il benessere Principi fondamentali dell’alimentazione 6 incontri / 15 ore Insegnante Michela Lovadina La maggior parte delle persone pensa di mangiar bene e nonostante questo continua a ingrassare, ad avere disturbi di vario genere e soprattutto a non sentirsi mai veramente in forma: perché? Durante il corso, tenuto da una naturopata e consulente nutrizionale, scopriremo che cosa ci fa stare bene e che cosa, al contrario, ci fa stare male. Impareremo a scegliere, in maniera consapevole, il cibo che ci dà energia e a scartare quello che invece l’energia ce la toglie. 1 Che cosa contengono realmente i cibi che mangiamo comunemente? 2 Principi fondanti dell’alimentazione. 3 Che cosa si intende per alimentazione naturale? 4 Qual è il cibo più adatto a noi? Unico Turno: Inizio: martedì 8 maggio. Frequenza: il martedì, ore 20.00–22.30, una volta alla settimana. Costo: € 85 comprensivo di tessera Arci 2018 (ridotto € 80).
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
VUOI DIVENTARE UN PIZZAIOLO AFFERMATO? Non ti accontentare dei soliti corsi di 40/50 ore ma specializzati con noi e realizza il tuo sogno! Trasforma la tua passione nella tua professione! Futuro & Lavoro, da anni presente con successo nel territorio, organizza a Catania un corso di PIZZAIOLO. OBIETTIVI: Il corso teorico/pratico della durata di 100 ORE, ha come obiettivo quello di formare I Pizzaioli Professionisti, figure oggi SEMPRE PIU' RICHIESTE dalle imprese, sia a livello nazionale che internazionale. Si stima che IN ITALIA MANCHINO 6.000 PIZZAIOLI! Il programma didattico ha come oggetto tutte le fasi inerenti alla realizzazione della pizza: dai tipi di farine ai tempi di lievitazione, dalle tecniche di panificazione alle tecniche degli impasti, dalla stesura, farcitura e cottura ai diversi tipi di forno.... PROGRAMMA DEL CORSO Alimentazione e merceologia Alimenti base e materie prime I vari tipi di farine Haccp (Hazard Analysis and Critical Control Point). Analisi del rischio e controllo dei punti critici Tecniche Artigianale E Industriali Di Panificazione Tecnica Degli Impasti Dalla scelta delle materie prime, ai preliminari ed agli accorgimenti per ottenere un ottimo impasto Tecniche di produzione e manipolazione lavorazione e manipolazione degli impasti Stesura e cottura Preparazione forno, stesura, vari tipi di condimento, cottura SEDE DEL CORSO: Il corso verrà svolto, all'interno di una pizzeria attrezzata, da PIZZAIOLI/ISTRUTTORI che saranno a disposizione degli allievi partecipanti. DESTINATARI DEL CORSO: Il corso è rivolto a TUTTI coloro che vogliono fare della loro passione per la pizzeria, una PROFESSIONE, sempre più richiesta in ITALIA e all'ESTERO. TITOLI RILASCIATI: - ATTESTATO di HACCP (ATTESTATO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE ALIMENTARISTA) - QUALIFICA PROFESSIONALE DI PIZZAIOLO RILASCIATA DA A.P.I.(Associazione Pizzerie Italiane) - ATTESTATO della SCUOLA NAZIONALE PIZZA e Pizza Italian Food - TESSERA DI ASSOCIATO A.P.I. Dette qualifiche sono valide in Italia e all'estero. MODALITA' DI ISCRIZIONE: Per mantenere ELEVATI STANDARD QUALITATIVI, Il corso di pizzeria è a numero chiuso, pertanto, le iscrizioni si effettuano in base all'ordine di arrivo e prevedono un colloquio informativo. POSTI LIMITATI! PER INFO DETTAGLI E PRENOTAZIONI Via Cervignano, 42 Catania NUMERO VERDE GRATUITO 800942232 CELL. 333/9789647 E-MAIL: futuroelavoroct@gmail.com SITO WEB: www.futuroelavoro.com
Vista prodotto
Cosenza (Calabria)
VUOI DIVENTARE UN PIZZAIOLO AFFERMATO? Non ti accontentare dei soliti corsi di 40/50 ore ma specializzati con noi e realizza il tuo sogno! Trasforma la tua passione nella tua professione! Futuro & Lavoro, da anni presente con successo nel territorio, organizza a Catania un corso di PIZZAIOLO. OBIETTIVI: Il corso teorico/pratico della durata di 100 ORE, ha come obiettivo quello di formare I Pizzaioli Professionisti, figure oggi SEMPRE PIU' RICHIESTE dalle imprese, sia a livello nazionale che internazionale. Si stima che IN ITALIA MANCHINO 6.000 PIZZAIOLI! Il programma didattico ha come oggetto tutte le fasi inerenti alla realizzazione della pizza: dai tipi di farine ai tempi di lievitazione, dalle tecniche di panificazione alle tecniche degli impasti, dalla stesura, farcitura e cottura ai diversi tipi di forno.... PROGRAMMA DEL CORSO Alimentazione e merceologia Alimenti base e materie prime I vari tipi di farine Haccp (Hazard Analysis and Critical Control Point). Analisi del rischio e controllo dei punti critici Tecniche Artigianale E Industriali Di Panificazione Tecnica Degli Impasti Dalla scelta delle materie prime, ai preliminari ed agli accorgimenti per ottenere un ottimo impasto Tecniche di produzione e manipolazione lavorazione e manipolazione degli impasti Stesura e cottura Preparazione forno, stesura, vari tipi di condimento, cottura SEDE DEL CORSO: Il corso verrà svolto, all'interno di una pizzeria attrezzata, da PIZZAIOLI/ISTRUTTORI che saranno a disposizione degli allievi partecipanti. DESTINATARI DEL CORSO: Il corso è rivolto a TUTTI coloro che vogliono fare della loro passione per la pizzeria, una PROFESSIONE, sempre più richiesta in ITALIA e all'ESTERO. TITOLI RILASCIATI: - ATTESTATO di HACCP (ATTESTATO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE ALIMENTARISTA) - QUALIFICA PROFESSIONALE DI PIZZAIOLO RILASCIATA DA A.P.I.(Associazione Pizzerie Italiane) - ATTESTATO della SCUOLA NAZIONALE PIZZA e Pizza Italian Food - TESSERA DI ASSOCIATO A.P.I. Dette qualifiche sono valide in Italia e all'estero. MODALITA' DI ISCRIZIONE: Per mantenere ELEVATI STANDARD QUALITATIVI, Il corso di pizzeria è a numero chiuso, pertanto, le iscrizioni si effettuano in base all'ordine di arrivo e prevedono un colloquio informativo. POSTI LIMITATI! PER INFO DETTAGLI E PRENOTAZIONI Via Cervignano, 42 - Catania NUMERO VERDE GRATUITO 800942232 CELL. 3285890200 E-MAIL: futuroelavoroct@gmail.com SITO WEB: www.futuroelavoro.com FACEBOOK: Futuro e Lavoro INSTAGRAM: @futuroelavoroct
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
CORSO DI ALIMENTAZIONE E SALUTE Lâ€(TM)alimentazione è uno dei fattori che maggiormente incidono sullo sviluppo, sul rendimento e sulla produttività delle persone, sulla qualità della vita e sulle condizioni psico-fisiche con cui si affronta lâ€(TM)invecchiamento. Inoltre una dieta corretta è un validissimo strumento di prevenzione per molte malattie e di trattamento per molte altre. Un corretto stile alimentare contribuisce a costruire, rafforzare, mantenere il corpo e fornire lâ€(TM)energia quotidiana indispensabile al buon funzionamento dellâ€(TM)organismo. Una giusta alimentazione è dunque determinante per uno sviluppo fisico sano partendo dalla fase prenatale, poi durante lâ€(TM)infanzia e nelle fasi successive della vita. Una dieta bilanciata, combinata a uno stile di vita attivo che prevede la pratica quotidiana di attività fisica, aiuta a mantenere un peso corporeo adeguato, permettendo una crescita più armoniosa da un punto di vista fisico e più serena da un punto di vista psicologico. Questo corso si rivolge a tutti coloro che vogliono ritrovare e/o mantenere la salute grazie ad un corretto stile alimentare. Il corso si compone di 12 video lezioni corredate di altrettanti PDF e questionari di autovalutazione. Tutto il materiale sarà visibile e scaricabile dal sito una volta effettuato il pagamento ed aver ricevuto una e-mail con un codice. PROGRAMMA CORSO â€" CORSO DI ALIMETAZIONE E SALUTE LEZIONE 1: Introduzione al corso LEZIONE 2: Mangiare bene significa sentirsi meglio LEZIONE 3: Controlla il peso e mantieniti sempre attivo LEZIONE 4: Bevi ogni giorno molta acqua LEZIONE 5: Grassi: scegli la qualità e limita la quantità LEZIONE 6: Il sale? Meglio consumarne poco LEZIONE 7: La nutrizione enzimatica LEZIONE 8: Le intolleranze alimentari LEZIONE 9: 12 consigli per stare meglio LEZIONE 10: Depurazione: il primo passo per stare meglio LEZIONE 11: Lâ€(TM)alimentazione dissociata LEZIONE 12: Il Power Diet Coaching
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
CORSO ONLINE DI ALIMENTAZIONE E SALUTE Il problema alimentare colpisce in particolar modo il mondo Occidentale. Col tempo i cibi si sono raffinati e i tempi lavorativi non permettono di mangiare con calma. Si cucina sempre meno e ci si accontenta sempre più di cibo spazzatura. Ma non bisogna dimenticare che l’alimentazione è uno dei fattori che maggiormente incidono sullo sviluppo, sul rendimento e sulla produttività delle persone, sulla qualità della vita e sulle condizioni psico-fisiche con cui si affronta l’invecchiamento. Questo corso di alimentazione e salute andrà ad analizzare nello specifico il problema e ti spiegherà quali elementi sono veleno per il nostro corpo e quali, invece, possono ritenersi un toccasana. Ti darà le basi per una dieta bilanciata, combinata a uno stile di vita attivo che prevede la pratica quotidiana di attività fisica. In questo modo riuscirai a mantenere un peso corporeo adeguato, permettendo una crescita più armoniosa da un punto di vista fisico e più serena da un punto di vista psicologico. Ricordati, inoltre, che una dieta corretta è un validissimo strumento di prevenzione per molte malattie e di trattamento per molte altre. REQUISITI Non è richiesto alcun requisito fondamentale per la partecipazione. Questo corso si rivolge a chiunque sia interessato all'argomento e abbia voglia di cambiare il proprio stile di vita. Per frequentare i nostri corsi è necessario solamente un PC fisso o portatile, un tablet o  smartphone con una connessione internet! Non ci sono limiti alla tecnologia. STRUTTURAZIONE DEL CORSO Il programma didattico è strutturato in 13 moduli, per un totale di: -2.5 h di video on-demand; -12 risorse pdf scaricabili e stampabili; -1 test di valutazione finale. ATTESTATO DI FREQUENZA L'attestato di frequenza al corso come CORSO DI ALIMENTAZIONE E SALUTE, viene rilasciato al termine del corso, previo svolgimento del test di valutazione. Il certificato può essere usato per motivi di lavoro, come allegato al curriculum vitae, e in caso di richiesta di un'attestazione scritta a conferma di un percorso formativo. FRUIZIONE DEL CORSO L'intero percorso formativo si svolge online, attraverso una piattaforma di Formazione A Distanza, comprensiva di materiali didattici (video e dispense). Una volta effettuato il pagamento tutto il materiale sarà visibile e scaricabile dal sito oltre ad essere consultabile 24h su 24. Costo 31 euro
Vista prodotto
Treviso (Veneto)
Alimentazione per il benessere Principi fondamentali dell’alimentazione 6 incontri / 15 ore Insegnante Elena Rossi La maggior parte delle persone pensa di mangiare correttamente, ma si sente spesso affaticata, accusa disturbi e non è mai veramente in forma. Durante il corso - tenuto da una naturopata, iridologo ed educatrice alimentare -, impareremo a conoscere i principi della sana alimentazione e a scegliere, in modo consapevole, il cibo che ci fa star bene e che libera energia, e a scartare quello che rallenta i nostri processi vitali, togliendoci energia. È previsto un successivo corso di approfondimento sulle sostanze naturali che compensano le carenze nutrizionali - vitamine, sali minerali e antiossidanti - indicando come e dove trovarle nei cibi che mangiamo ogni giorno, cibi che sono fondamentali per mantenere il nostro benessere. 1 La fame e i processi digestivi: fisiologia dell’apparato digerente. 2 Introduzione all’alimentazione secondo Natura: l’alimentazione naturale e i suoi principi. 3 La classificazione dei cibi: carboidrati, proteine, grassi. 4 Come combinare i cibi in modo ottimale. 5 Come scegliere il proprio stile alimentare. Unico Turno: Inizio: mercoledì 16 ottobre. Frequenza: il mercoledì, ore 20.00–22.30, una volta alla settimana. Costo: € 85 comprensivo di materiale didattico e tessera Arci 2020 (ridotto € 80).
Vista prodotto
Treviso (Veneto)
Alimentazione per il benessere Principi fondamentali dell’alimentazione 6 incontri / 15 ore Insegnante Elena Rossi La maggior parte delle persone pensa di mangiare correttamente, ma si sente spesso affaticata, accusa disturbi e non è mai veramente in forma. Durante il corso - tenuto da una naturopata, iridologo ed educatrice alimentare -, impareremo a conoscere i principi della sana alimentazione e a scegliere, in modo consapevole, il cibo che ci fa star bene e che libera energia, e a scartare quello che rallenta i nostri processi vitali, togliendoci energia. È previsto un successivo corso di approfondimento sulle sostanze naturali che compensano le carenze nutrizionali - vitamine, sali minerali e antiossidanti - indicando come e dove trovarle nei cibi che mangiamo ogni giorno, cibi che sono fondamentali per mantenere il nostro benessere. 1 La fame e i processi digestivi: fisiologia dell’apparato digerente. 2 Introduzione all’alimentazione secondo Natura: l’alimentazione naturale e i suoi principi. 3 La classificazione dei cibi: carboidrati, proteine, grassi. 4 Come combinare i cibi in modo ottimale. 5 Come scegliere il proprio stile alimentare. Unico Turno: Inizio: mercoledì 19 febbraio. Frequenza: il mercoledì, ore 20.00–22.30, una volta alla settimana. Costo: € 85 comprensivo di materiale didattico e tessera Arci 2020 (ridotto € 80).
85 €
Vista prodotto
Cremona (Lombardia)
CORSO DIET COACH Il Diet Coach è una figura professionale sempre più diffusa fra chi intende seguire un regime alimentare più sano, è un motivatore che punta a correggere gli errori più comuni nell’alimentazione della persona e la guida costantemente verso l’obiettivo aiutandola a cambiare le proprie abitudini alimentari che da sola fatica a modificare, rendendola protagonista e responsabile del processo di cambiamento. Una dieta può richiedere grande impegno, per questo sono numerosi coloro i quali, dopo i primi buoni propositi, la abbandonano di fronte alle prime difficoltà. L’importanza del Diet Coach si manifesta proprio in questi momenti. Accanto alle esigenze di dieta, poi, bisogna ricordare che mangiare bene non è legato solamente al dimagrimento. L’ampia offerta di cibi non sempre sani e le cattive abitudini dei consumatori sono un pericolo non solo per la forma fisica. Per questo il coach alimentare diventa un “allenatore alla dieta”, intesa come corretta nutrizione. Il coaching nutrizionale è quindi una metodologia adeguata attraverso la quale il cliente identifica e supera i propri ostacoli, crea un ambiente adeguato e adotta l’atteggiamento e la determinazione necessari per raggiungere un cambiamento nella sua alimentazione, arrivando di conseguenza a migliorare altri aspetti della sua persona e del suo stile di vita. Rivolto a persone interessate a migliorare il proprio stile di vita, specialisti in movimento e relax, professionisti del settore nutrizione, estetiste, farmacisti e assistenti di farmacia, professionisti della salute, dipendenti della ristorazione, psicologi, genitori, persone interessate al tema dell’alimentazione e delle sue implicazioni PROGRAMMA: Che cos’è il coaching • Il coaching nutrizionale • Il processo di coaching: ascolto attivo ed empatia, sviluppo consapevolezza, autostima, autonomia, obiettivi, lavoro di gruppo o con singoli, tecniche per rafforzare la motivazione, stabilire un piano di azione vincente • Salute fisica, mentale, spirituale • Educazione nutrizionale: l’alimentazione del benessere, composizione e classificazione degli alimenti, fabbisogno giornaliero • Alimentazione moderna e stili alimentari • Valutazione dello stato nutrizionale, obiettivi nella dieta equilibrata, come fare la spesa al supermercato, quali pietanze scegliere al ristorante, il ciclo della fame emotiva • Cibo e salute: disturbi legati all’alimentazione in chiave naturopatica, disagio comportamentale come espressione dello squilibrio psicofisico, presa di coscienza su ciò che lega il cibo alle emozioni per modificare le vecchie abitudini e aprirsi a una nuova percezione del cibo Partecipazione, a scelta dell’allievo, in aula o video conferenza Corso di 4 mesi – Frequenza 1 volta a settimana - Disponibilità 20 posti - € 420,00
420 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Alimentazione per il benessere Principi fondamentali dell’alimentazione 6 incontri / 15 ore Insegnante Michela Lovadina La maggior parte delle persone pensa di mangiare correttamente, ma continua a ingrassare, ad avere disturbi e a non sentirsi mai veramente in forma. Durante il corso, tenuto da una naturopata e consulente nutrizionale, impareremo a scegliere, in modo consapevole, il cibo che ci fa star bene, dandoci energia, e a scartare quello che invece l’energia ce la toglie. È previsto un corso di approfondimento su cibi funzionali e longevità: sostanze naturali che compensano le carenze nutrizionali del cibo di ogni giorno e cibi speciali che possono farci stare meglio e allungarci la vita. 1 Che cosa contengono realmente i cibi che mangiamo ogni giorno? 2 Principi fondanti dell’alimentazione. 3 Che cosa si intende per alimentazione naturale? 4 Qual è il cibo più adatto a noi? Unico Turno: Inizio: giovedì 18 ottobre. Frequenza: il giovedì, ore 20.00–22.30, una volta alla settimana. Costo: € 85 comprensivo di dispensa e tessera Arci 2019 (ridotto € 80).
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
CORSO DI ALIMENTAZIONE E SALUTE L’alimentazione è uno dei fattori che maggiormente incidono sullo sviluppo, sul rendimento e sulla produttività delle persone, sulla qualità della vita e sulle condizioni psico-fisiche con cui si affronta l’invecchiamento. Inoltre una dieta corretta è un validissimo strumento di prevenzione per molte malattie e di trattamento per molte altre. Un corretto stile alimentare contribuisce a costruire, rafforzare, mantenere il corpo e fornire l’energia quotidiana indispensabile al buon funzionamento dell’organismo. Una giusta alimentazione è dunque determinante per uno sviluppo fisico sano partendo dalla fase prenatale, poi durante l’infanzia e nelle fasi successive della vita. Una dieta bilanciata, combinata a uno stile di vita attivo che prevede la pratica quotidiana di attività fisica, aiuta a mantenere un peso corporeo adeguato, permettendo una crescita più armoniosa da un punto di vista fisico e più serena da un punto di vista psicologico. Questo corso si rivolge a tutti coloro che vogliono ritrovare e/o mantenere la salute grazie ad un corretto stile alimentare. Il corso si compone di 12 video lezioni corredate di altrettanti PDF e questionari di autovalutazione. Tutto il materiale sarà visibile e scaricabile dal sito una volta effettuato il pagamento ed aver ricevuto una e-mail con un codice.
Vista prodotto
Brescia (Lombardia)
CORSO COUNSELOR OLISTICO Il Counselor Olistico è un professionista che attraverso metodi e trattamenti non invasivi a carattere non sanitario si propone di migliorare lo stato di Benessere dellâ€(TM)individuo, attraverso competenze comunicativo-relazionali con metodologie naturali, bio-energetiche, artistiche, meditative, rimedi naturali, alimentazione biologica, discipline orientali del benessere, il cui fine ultimo è lâ€(TM)integrazione del sistema mente-corpo e lâ€(TM)armonia dellâ€(TM)individuo con lâ€(TM)ambiente e il cosmo. Il Counselor ha una funzione educativa: si propone di attivare le risorse interiori dellâ€(TM)individuo accompagnandolo in un percorso di crescita e di consapevolezza, lo incoraggia ad assumersi le responsabilità delle proprie scelte al fine di far superare le difficoltà personali tramite la presa di coscienza delle proprie potenzialità. Rivolto a: Tutti coloro che lavorano in contesti di aiuto o in ambiti relazionali (psicologi â€" medici â€" operatori nelle relazioni dâ€(TM)aiuto â€" educatori â€" personale socio-sanitario â€" responsabili nella gestione delle risorse umane â€" ecc.) e intendono ampliare le loro competenze professionali ma anche a tutti coloro che desiderano intraprendere un percorso di crescita personale o che sono alla ricerca di un nuovo lavoro professionale. Programma: Counseling Relazionale: Gestalt Counseling â€" Riconoscimento e identificazione delle proprie emozioni, scoperta delle proprie risorse e potenzialità, sviluppo di una comunicazione assertiva â€" Counseling individuale, di coppia e di gruppo. Counseling in azienda, educativo scolastico, con la terza età â€" Mediazione Artistica: Arteterapia â€" Creatività â€" Colore e tecniche espressive â€" Mandala â€" Cromoterapia â€" Massaggio sonoro â€" Campane Tibetane â€" Voce e suoni â€" Bagni di Gong â€" Mediazione Vibrazionale: Riequilibrio bioenergetico â€" Fitoterapia â€" Aromaterapia â€" Feng Shui â€" Cristalloterapia â€" Fiori di Bach â€" Mediazione Corporea: Ayurveda e massaggio ayurvedico â€" Digitopressione â€" Riflessologia â€" Yoga â€" Riequilibrio posturale â€" Alimentazione naturale â€" Anatomia e fisiologia â€" Anatomia sottile: aura, chakra ed equilibrio emotivo â€" Iridologia â€" Conoscenze di base: Elementi di Psicologia Generale e sociale e dello sviluppo â€" Elementi di psicologia dei gruppi â€" Teoria e Tecniche della Comunicazione â€" Deontologia â€" Conoscenze Integrative: Naturopatia applicata â€" Biotipologie e costituzioni â€" Tecniche di meditazione, respirazione, visualizzazione e rilassamento â€" Danza e Movimento â€" Medicina tradizionale cinese â€" Kinesiologia emozionale â€" Obiettivi formativi: Utilizzo professionale dellâ€(TM)approccio integrato nella relazione dâ€(TM)aiuto â€" Lâ€(TM)apprendimento di metodologie e tecniche di counseling centrate sulla persona, sulla relazione e lâ€(TM)adattamento â€" Lâ€(TM)acquisizione di tecniche olistiche corporee, energetiche e creative per supportare il cliente a migliorare la sua vita â€" Lâ€(TM)assimilazione di competenze sui metodi e le tecniche della comunicazione: lâ€(TM)ascolto attivo, lâ€(TM)empatia, la gestione dei conflitti, il colloquio e il problem solving â€" Operare con il counseling individuale e di gruppo, in ambito sociale, scolastico, aziendale e famigliare Corso biennale - costo annuo € 950,00 - due lezioni a settimana - partenza ottobre 2018 - Corso a numero limitato prenota ora il tuo posto in aula â€" Per informazioni 3285981025
Vista prodotto
Cremona (Lombardia)
CORSO OPERATORE OLISTICO IN EDUCAZIONE ALIMENTARE E NUTRIZIONE ENERGETICA Operatore Olistico (non nutrizionista né dietista) che mediante i suoi consigli aiuta le persone a fare prevenzione con una buona e sana alimentazione, insegna a cambiare abitudini alimentari già instaurate, aiutando a riequilibrare la dieta in modo personalizzato. L’obiettivo è quello di fornire le competenze per un utilizzo sapiente e ottimale degli alimenti naturali idonei a mantenere o a ripristinare l’equilibrio psicofisico, in cui si fondono e si integrano i principi olistici delle discipline orientali. Quindi cibo per il benessere e cibo per l’anima, garanzia di salubrità individuale e sociale. Rivolto a: tutti gli appassionati di uno stile di vita sano e in armonia con la natura che intendano imparare i segreti dell’alimentazione naturale, ad operatori olistici, estetiste, trainer sportivi, farmacisti, ecc. PROGRAMMA consultabile sul sito Corso di 5 mesi – Frequenza 1 volta a settimana – Disponibilità 20 posti – € 450,00
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
CORSO ASSISTENTE STUDIO VETERINARIO Louis Formazione progetta, organizza e coordina percorsi di formazione tramite piattaforma e-learning. L'intero percorso formativo avrà una durata di 500 ore suddivise in teoria e stage/tirocinio formativo in aziende del settore. Al termine del percorso formativo è possibile accedere a gli esami di certificazione validi su tutto il territorio Nazionale ed Internazionali rilasciati direttamente dai più importanti brand del settore. I nostri percorsi formativi offrono un sovvenzionamento in base ad età e status occupazionale fino al 70%. In più l'Accademia offre la possibilità di rateizzare i costi a Tasso 0. Il corso pertanto è rivolto a studenti, disoccupati, inoccupati e lavoratori in cerca di nuove qualifiche professionali. PROGRAMMA DEL CORSO Front Office Comunicazione Anatomia delle razze (in particolare del cane e del gatto) Fisiologia Zoologia Il comportamento L’alimentazione Le principali malattie I parassiti. • Il piano didattico può subire aggiornamenti da parte delle direzione didattica.
Vista prodotto
Treviso (Veneto)
Corso di Nutrizione Superiore a Castello di Godego (TV) 30 novembre e 01 dicembre 2019 Le straordinarie e incredibili conoscenze del'Igiene Naturale e della Medicina empirica. Un percorso formativo in cui verranno insegnate le conoscenze base sul funzionamento dell'organismo umano e di quali nutrienti l'uomo ha bisogno. Si approfondiranno i processi digestivi; le tre nutrizioni (sensoriale, respiratoria e alimentare); qual è l'alimentazione corretta; perché le cotture indeboliscono la natura umana e predispongono alle malattie; l'importanza del terreno; la dieta acido-base; l'energia degli alimenti; come proteggere e salvaguardare la propria salute e quella dei nostri figli, e molto altro ancora. Lo scopo è quello di fornire strumenti conoscitivi e pratici, fondamentali per diventare uomini sani, liberi da disturbi fisici e schemi mentali! Programma - LA STORIA DELL'IGIENE NATURALE E DELLA MEDICINA Storia dell'Igiene Naturale; Ippocrate e Pitagora; la comunità degli Esseni; Igiene naturale moderna; i grandi igienisti della storia; nascita della medicina moderna; principi base dell'Igienismo; malattia acuta e cronica; tossiemia; indebolimento; riposo; origine della vita; bisogni nutrizionali dell'uomo COSTITUZIONI DELL'ESSERE UMANO Costituzione dell'uomo; tripartizione: corpo, anima e spirito; corpo fisico, eterico, astrale ed Io; quattro regni della natura; chimica inorganica e vita; il significato del cibo; proteine, carboidrati (cereali e dipendenza), sali, grassi, acidi grassi; grassi idrogenati, produzioni oli, enzima DPP-IV; legumi; frutta e zuccheri - LE DIGESTIONI Il sistema immunitario, digestione materiale e spirituale, tre nutrizioni: alimentare, sensoriale e respiratoria; gli enzimi; digestione in bocca, stomaco e intestino; l'indigestione; le emozioni; eccesso di proteine animali - COMBINAZIONI E SEQUENZE CORRETTE Combinazioni corrette; sequenze; carenze alimentari; ciclo naturale della nutrizione; fame e appetito; piramide alimentare - I VARI TIPI DI COTTURA Cottura dei cibi; vari tipi di cottura; le pentole; leucocitosi postprandiale; cottura a microonde; l'energia degli alimenti; la memoria dell'acqua; amore & gratitudine; benedizione; intestino e salute; flora intestinale - DIETA ACIDO-BASE Acidosi; acido urico; cause di acidosi; alimenti acidificanti; minerali e vitamine; la bufala della B12; Ferro e minerali; importanza del terreno; teoria dell'origine microbica; Antoine Bechamp Vs Pasteur; il colore della natura; sali minerali| - DIETA ACIDO-BASE E TEORIA MICROBICA Le leggi della Vita; salute e benessere dei denti; Weston Price; cicli nutritivi fondamentali; l'importanza dei pensieri; esempi di dieta naturali e sane; costipazione: madre di tutte le malattie; mantenersi in forma| Il corso di Nutrizione Superiore sarà tenuto da Marcello Pamio, divulgatore di Igiene naturale, responsabile del sito Disinformazione.it e autore di pubblicazioni su salute e benessere. Il corso si terrà anche in versione intensiva in un weekend. Per info artedellasalute.
Vista prodotto
Roma (Lazio)
CORSO DI YOGA INTEGRALE DOVE? Presso la scuola VIDYA YOGA via Giovanni Miani 10 Roma (5 minuti a piedi dalla metro Piramide) in un contesto bello, residenziale e sereno, ma centralissimo! QUANDO? Martedì 19:30-20:50 e Giovedì 19:10-20:30 Sono attivabili anche i seguenti ulteriori orari, con numero adeguato di iscritti: lunedì pausa pranzo; giovedì 20:50-22:10, venerdì 17:40-19:00 e 19:30-20:50. CHE STILE/TRADIZIONE DI YOGA? Yoga Integrale. Un percorso di eccezionale qualità, graduale, universale e completo: -accurato lavoro sulle posture e -sulla respirazione -rilassamento profondo -cenni di filosofia yogica -pensiero positivo -mantra -cenni di alimentazione naturale Promozioni per il mese di novembre riservate ai nuovi soci. Per scoprile e per prenotare la tua lezione di prova, inviare un messaggio! La nostra pagina FB: vidyacentroyoga Il corso prevede riduzioni per nuclei famigliari e studenti, e per chi porta un amico. A cura di Chiara Ananda, insegnante dall'esperienza ultraventennale, pluridiplomata, certificata Yoga Alliance 500 ore e affiliata alla Y.A.N.I. Vi raccomandiamo quest'eccezionale opportunità!
Vista prodotto
Treviso (Veneto)
Corso di Nutrizione Superiore a Castello di Godego (TV) 2-3 dicembre 2017! Le straordinarie e incredibili conoscenze dellâ€(TM)Igiene Naturale e della Medicina empirica. Un percorso formativo in cui verranno insegnate le conoscenze base sul funzionamento dellâ€(TM)organismo umano e di quali nutrienti lâ€(TM)uomo ha bisogno. Si approfondiranno i processi digestivi; le tre nutrizioni (sensoriale, respiratoria e alimentare); qual è lâ€(TM)alimentazione corretta; perché le cotture indeboliscono la natura umana e predispongono alle malattie; lâ€(TM)importanza del terreno; la dieta “acido-base”; lâ€(TM)energia degli alimenti; come proteggere e salvaguardare la propria salute e quella dei nostri figli, e molto altro ancora. Lo scopo è quello di fornire strumenti conoscitivi e pratici, fondamentali per diventare uomini sani, liberi da disturbi fisici e schemi mentali! Programma â€" STORIA DELLâ€(TM)IGIENE NATURALE E DELLA MEDICINA Storia dellâ€(TM)Igiene Naturale; Ippocrate e Pitagora; la comunità degli Esseni; Igiene naturale moderna; i grandi igienisti della storia; nascita della medicina moderna; principi base dellâ€(TM)igienismo; malattia acuta e cronica; tossiemia; indebolimento; riposo; origine della vita; bisogni nutrizionali dellâ€(TM)uomoâ€? â€" COSTITUZIONI DELLâ€(TM)ESSERE UMANO Costituzione dellâ€(TM)uomo; tripartizione: corpo, anima e spirito; corpo fisico, eterico, astrale ed Io; quattro regni della natura; chimica inorganica e vita; il significato del cibo; proteine, carboidrati (cereali e dipendenza), sali, grassi, acidi grassi; grassi idrogenati, produzioni oli, enzima DPP-IV; legumi; frutta e zuccheriâ€? - LE DIGESTIONI Il sistema immunitario, digestione materiale e spirituale, tre nutrizioni: alimentare, sensoriale e respiratoria; gli enzimi; digestione in bocca, stomaco e intestino; lâ€(TM)indigestione; le emozioni; eccesso di proteine animaliâ€? â€" COMBINAZIONI E SEQUENZE CORRETTE Combinazioni corrette; sequenze; carenze alimentari; ciclo naturale della nutrizione; fame e appetito; piramide alimentareâ€? â€" I VARI TIPI DI COTTURA Cottura dei cibi; vari tipi di cottura; le pentole; leucocitosi postprandiale; cottura a microonde; lâ€(TM)energia degli alimenti; la memoria dellâ€(TM)acqua; amore & gratitudine; benedizione; intestino e salute; flora intestinaleâ€? â€" DIETA ACIDO-BASE Acidosi; acido urico; cause di acidosi; alimenti acidificanti; minerali e vitamine; la bufala della B12; Ferro e minerali; importanza del terreno; teoria dellâ€(TM)origine microbica; Antoine Bechamp Vs Pasteur; il colore della natura; sali mineraliâ€? â€" DIETA ACIDO-BASE E TEORIA MICROBICA Le leggi della Vita; salute e benessere dei denti; Weston Price; cicli nutritivi fondamentali; lâ€(TM)importanza dei pensieri; esempi di dieta naturali e sane; costipazione: madre di tutte le malattie; mantenersi in formaâ€? Il corso di “Nutrizione Superiore” sarà tenuto da Marcello Pamio, divulgatore di “Igiene naturale”, responsabile del sito Disinformazione.it e autore di pubblicazioni su salute e benessere. Orario sabato: dalle 9:30 â€" 13:00/ 14:00 â€" 18:00 Orario domenica: dalle 9:00 â€" 13:00/ 14:00 â€" 17:30 Per info artedellasalute.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
CORSO IN PUERICULTRICE Louis Formazione progetta, organizza e coordina percorsi di formazione tramite piattaforma e-learning. L'intero percorso formativo avrà una durata di 500 ore suddivise in teoria e stage/tirocinio formativo in aziende del settore. Al termine del percorso formativo è possibile accedere a gli esami di certificazione validi su tutto il territorio Nazionale ed Internazionali rilasciati direttamente dai più importanti brand del settore. I nostri percorsi formativi offrono un sovvenzionamento in base ad età e status occupazionale fino al 70%. In più l'Accademia offre la possibilità di rateizzare i costi a Tasso 0. Il corso pertanto è rivolto a studenti, disoccupati, inoccupati e lavoratori in cerca di nuove qualifiche professionali. PROGRAMMA DIDATTICO Area 1: La figura della Puericultrice Area 2: Elementi di anatomia e fisiologia umana Area 3: Elementi di neonatologia Area 4: Elementi di auxologia Area 5: Elementi di psicologia dello sviluppo Area 6: Alimentazione pediatrica Area 7: Legislazione Sanitaria * Il piano didattico può subire aggiornamenti da parte delle direzione didattica.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
CORSO IN PUERICULTRICE Louis Formazione progetta, organizza e coordina percorsi di formazione tramite piattaforma e-learning. L'intero percorso formativo avrà una durata di 500 ore suddivise in teoria e stage/tirocinio formativo in aziende del settore. Al termine del percorso formativo è possibile accedere a gli esami di certificazione validi su tutto il territorio Nazionale ed Internazionali rilasciati direttamente dai più importanti brand del settore. I nostri percorsi formativi offrono un sovvenzionamento in base ad età e status occupazionale fino al 70%. In più l'Accademia offre la possibilità di rateizzare i costi a Tasso 0. Il corso pertanto è rivolto a studenti, disoccupati, inoccupati e lavoratori in cerca di nuove qualifiche professionali. PROGRAMMA DIDATTICO Area 1: La figura della Puericultrice Area 2: Elementi di anatomia e fisiologia umana Area 3: Elementi di neonatologia Area 4: Elementi di auxologia Area 5: Elementi di psicologia dello sviluppo Area 6: Alimentazione pediatrica Area 7: Legislazione Sanitaria SICUREZZA SUL LAVORO Il percorso formativo sulla sicurezza sui luoghi di lavoro dedicato ai lavoratori e da noi proposto in modalità e-learning, riguarda quanto previsto dall’Accordo Stato Regioni del 21 Dicembre 2011, relativamente alla formazione generale e specifica. BLSD 1. L'arresto cardiaco improvviso 2. La catena della sopravvivenza 3. Le nuove linee guida: Algoritmo sanitari e laici 4. Il Progetto BLSD-CRI * Il piano didattico può subire aggiornamenti da parte delle direzione didattica.
Vista prodotto
Santa Maria Vico (Campania)
Corso ex libretto sanitario (HACCP) ALIMENTARISTA CATEGORIA A -Rischio Elevato (attività che comportano manipolazione di alimenti deteriorabili, nelle fasi di produzione, preparazione, cottura e confezionamento): responsabili dell'industria alimentare e/o della qualità all'interno di un'azienda, nonché personale con responsabilità di sorveglianza, gestione di settore del processo; pasticceri; addetti all'industria conserviera; personale operante all'interno delle cucine per mense, ristoranti, pizzerie e similari; produttori di gelato artigianale; addetti alle rosticcerie, gastronomie, personale addetto alle lavorazioni della pasta fresca, pastifici; addetti ai bar, tavola calda; addetti presso stabilimenti di lavorazione delle carni e del pesce; addetti stabilimenti di prodotti d'uovo, gastronomici e dolciari; addetti lavorazioni prodotti da forno; addetti manipolazione prodotti dietetici, per la prima infanzia e destinati ad una alimentazione particolare; addetti ai caseifici; allievi di scuola alberghiera addetti a lavorazioni non contemplate nell'elenco di cui sopra, che presentano, comunque, un rischio microbiologico significativo; addetti alla vendita presso esercizi commerciali (supermercati, salumerie, macellerie, pescherie, ecc.). VALIDITA' ATTESTATO RILASCIATO La QUASAM ha stipulato convenzione con Ente di Formazione Accreditato dalla RegioneCalabria, pertanto l'attestato è rilasciato da ente accreditato ed è riconosciuto a livello nazionale attraverso il Mutuo Riconoscimento. Attestato di Frequenza valido su tutto il territorio nazionale, in particolare nella Regione Campania (Circolare n. 0150262 del 03/03/2016).
Vista prodotto
Santa Maria Vico (Campania)
CORSO EX LIBRETTO SANITARIO Responsabile Industrie Alimentari Categoria A - rischio elevato (attività che comportano manipolazione di alimenti deteriorabili, nelle fasi di produzione, preparazione, cottura e confezionamento): responsabili dell'industria alimentare e/o della qualità all'interno di un'azienda, nonché personale con responsabilità di sorveglianza, gestione di settore del processo; pasticceri; addetti all'industria conserviera; personale operante all'interno delle cucine per mense, ristoranti, pizzerie e similari; produttori di gelato artigianale; addetti alle rosticcerie, gastronomie, personale addetto alle lavorazioni della pasta fresca, pastifici; addetti ai bar, tavola calda; addetti presso stabilimenti di lavorazione delle carni e del pesce; addetti stabilimenti di prodotti d'uovo, gastronomici e dolciari; addetti lavorazioni prodotti da forno; addetti manipolazione prodotti dietetici, per la prima infanzia e destinati ad una alimentazione particolare; addetti ai caseifici; allievi di scuola alberghiera addetti a lavorazioni non contemplate nell'elenco di cui sopra, che presentano, comunque, un rischio microbiologico significativo; addetti alla vendita presso esercizi commerciali (supermercati, salumerie, macellerie, pescherie, ecc.). La QUASAM ha stipulato convenzione con Ente di Formazione Accreditato dalla Regione Calabria, pertanto l'attestato è rilasciato da ente accreditato ed è riconosciuto a livello nazionale attraverso il Mutuo Riconoscimento.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Il Corso ha come obiettivo quello di preparare e formare una figura professionale che sia in grado di riparare, sostituire, controllare e cambiare parti meccaniche dei veicoli in genere rispondendo in maniera adeguata alle esigenze del mercato. Al termine del corso l’allievo sarà in grado di lavorare con sufficiente autonomia, potrà effettuare operazioni di controllo e manutenzione del veicolo, maturerà esperienza nel montaggio e nello smontaggio e saprà effettuare riparazioni delle parti meccaniche del veicolo. A CHI È RIVOLTO? Il corso è rivolto a tutti coloro i quali vogliono intraprendere la professione di meccanico autoriparatore ed acquisire le conoscenze fondamentali delle tecnologie e dei metodi di lavoro. DURATA CORSO: 1310 ore di formazione professionale di cui: -350 ore di teoria svolte da professionisti con significativa esperienza nel settore. - 960 ore di pratica garantita in officine convenzionate e presente nella tua zona di residenza. Per gli aventi diritto, possibilità di stage retribuito PROGRAMMA CORSO Elettrotecnica Il motore La struttura del motore Alimentazione del motore a ciclo Otto L’accensione del motore a scoppio Alimentazione a GPL e metano Alimentazione motori a Diesel Motori sovralimentati Motori delle vetture elettriche e ibride La distribuzione del motore Il raffreddamento del motore La lubrificazione del motore Gli organi di trasmissione Impianto di scarico Impianto frenante Sospensioni Sistema sterzante Ventilazione, Riscaldamento e Climatizzazione dell’abitacolo Ruote e pneumatici Impianto elettrico Dotazioni di sicurezza Strumentazione di bordo Diagnosi e problematiche meccaniche Informazioni generali del meccanico Prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali Siamo un ente di formazione professionale che vanta esperienza nel campo della formazione dal 2005. Nata per creare profili realmente richiesti nel mercato del lavoro. Operiamo in tutto il territorio italiano. COSA ASPETTI? CHIEDI INFORMAZIONI SENZA IMPEGNO SUL PROGRAMMA, COSTO E ATTESTATI RILASCIATI.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Il Diet Coach è una figura professionale sempre più diffusa fra chi intende seguire un regime alimentare più sano, è un motivatore che punta a correggere gli errori più comuni nell’alimentazione della persona e la guida costantemente verso l’obiettivo aiutandola a cambiare le proprie abitudini alimentari che da sola fatica a modificare, rendendola protagonista e responsabile del processo di cambiamento. Accanto alle esigenze di dieta bisogna ricordare che mangiare bene non è legato solamente al dimagrimento. L’ampia offerta di cibi non sempre sani e le cattive abitudini dei consumatori sono un pericolo non solo per la forma fisica. Per questo il coach alimentare diventa un “allenatore alla dieta”, intesa come corretta nutrizione. Rivolto a persone interessate a migliorare il proprio stile di vita, specialisti in movimento e relax, professionisti del settore nutrizione, estetiste, farmacisti e assistenti di farmacia, professionisti della salute, dipendenti della ristorazione, psicologi, genitori, persone interessate al tema dell’alimentazione e delle sue implicazioni PROGRAMMA: Che cos’è il coaching • Il coaching nutrizionale • Il processo di coaching: ascolto, consapevolezza, autonomia, obiettivi, motivazione • Salute fisica, mentale, spirituale • Educazione nutrizionale: alimentazione del benessere, composizione e classificazione degli alimenti, fabbisogno giornaliero • Valutazione dello stato nutrizionale, obiettivi nella dieta equilibrata, come fare la spesa, quali pietanze scegliere al ristorante, il ciclo della fame emotiva • Cibo e salute: disturbi legati all’alimentazione in chiave naturopatica, disagio comportamentale come espressione dello squilibrio psicofisico, presa di coscienza su ciò che lega il cibo alle emozioni per modificare le vecchie abitudini Corso di 4 mesi – Frequenza 1 volta a settimana - Disponibilità 20 posti - € 420,00
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
ASSISTENTE FAMILIARE Il corso di formazione è finalizzato alla preparazione di una figura specializzata nellâ€(TM)assistenza al paziente anziano fragile ed in grado di garantire al disabile lâ€(TM)erogazione, al proprio domicilio, di unâ€(TM)assistenza idonea e completa. Destinatari Il corso di formazione è rivolto a coloro che già operano con lâ€(TM)anziano e desiderano accrescere le conoscenze e competenze professionali; a coloro che hanno già conseguito lâ€(TM)attestato di assistente familiare e che desiderano specializzarsi nellâ€(TM)assistenza allâ€(TM)anziano e a coloro che stanno frequentando un percorso formativo per acquisire lâ€(TM)attestato di assistente familiare. Durata 6 mesi Costo 900,00€ + iva da versare in due rate. Agevolazione per più iscritti. CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTE FAMILIARE 1. La figura dellâ€(TM)assistente familiare Lâ€(TM)assistente familiare è lâ€(TM)operatore che, a seguito dellâ€(TM)attestato conseguito al termine di specifica formazione professionale, svolge attività indirizzata a: a. soddisfare i bisogni primari della persona, nellâ€(TM)ambito delle proprie aree di competenza, in un contesto sia sociale che sanitario; b. favorire il benessere e lâ€(TM)autonomia dellâ€(TM)utente. Svolge la sua attività in tutti i servizi del settore sociale di tipo socio-assistenziale, al domicilio dellâ€(TM)utente ed in collaborazione con gli altri operatori professionali preposti allâ€(TM)assistenza sanitaria e a quella sociale ed educativa, secondo il criterio del lavoro in equipe. Le attività dellâ€(TM)assistente familiare sono rivolte alla persona e si esplicano in particolare in: a. ambito sociale e igienico-relazionale; b. ambito della gestione domestica. 2. Lâ€(TM)assistente familiare geriatrico Il corso di formazione ha lâ€(TM)obiettivo principale di formare un assistente familiare che operi con gli anziani. Gli obiettivi del corso di formazione sono i seguenti: • Identificare i bisogni e le problematiche fisiche, psicologiche ed assistenziali della persona anziana anche non autosufficiente; • Acquisire le abilità tecniche, comunicative ed assistenziali di base finalizzate a migliorare il contesto abitativo, mantenere le funzioni e le autonomia della persona; • Acquisire i concetti base dellâ€(TM)assistenza geriatrica; • Acquisire i concetti utili a riconoscere eventi acuti ed a mettere in atto le tecniche di primo soccorso; • Conoscere la rete dei servizi socio-sanitari; • Conoscere gli aspetti di etica e legislazione legati al ruolo di assistente familiare. Il corso di formazione è finalizzato alla preparazione di una figura specializzata nellâ€(TM)assistenza al paziente anziano fragile ed in grado di garantire al disabile lâ€(TM)erogazione, al proprio domicilio, di unâ€(TM)assistenza idonea e completa. 3. Competenze acquisite alla fine del corso * Gestione della casa, dellâ€(TM)ambiente di vita e dellâ€(TM)igiene; * Cura dellâ€(TM)igiene personale, aiuto nella deambulazione, allâ€(TM)uso corretto di presidi, ausili e attrezzature, allâ€(TM)apprendimento e mantenimento di posture corrette; * Gestione corretta dellâ€(TM)assunzione dei farmaci prescritti, della somministrazione delle diete e del corretto utilizzo di apparecchi medicali di semplice uso; * Gestione dei sintomi di allarme e attuazione degli interventi di primo soccorso; * Espletamento di piccole medicazioni o cambio delle stesse; * Attuazione di piccole attività di animazione utili a favorire la socializzazione, il recupero e il mantenimento delle capacità cognitive e manuali; * Attuazione di protocolli di mobilizzazione semplici; * Gestione del rapporto con lâ€(TM)utente e i familiari. In base alle competenze acquisite, al termine del corso lâ€(TM)assistente familiare sarà in grado di fornire le seguenti attività: 1) Assistenza diretta e aiuto domestico alberghiero: • assistenza alla persona anziana ed ai soggetti non autosufficienti nelle attività quotidiane; • gestione dellâ€(TM)utente nel suo ambito di vita per mantenere o recuperare il benessere psicofisico; • gestione dellâ€(TM)igiene e della sicurezza della persona; • cura dellâ€(TM)ambiente domestico con mantenimento di unâ€(TM)igiene adeguata. 2) Intervento igienico-sanitario e di carattere sociale: • rilevazione dei bisogni e delle condizioni di rischio-danno dellâ€(TM)utente; • attuazione degli interventi assistenziali; • cura delle relazioni-comunicazioni di aiuto con lâ€(TM)utente e la famiglia. 3) Supporto gestionale, organizzativo e formativo: • utilizzo degli strumenti informativi di uso comune per la registrazione di quanto rilevato durante il servizio. 4. Destinatari e requisiti di accesso al corso Il corso di formazione è rivolto a: * coloro che già operano con lâ€(TM)anziano e desiderano accrescere le conoscenze e competenze professionali; * coloro che hanno già conseguito lâ€(TM)attestato di assistente familiare e che desiderano specializzarsi nellâ€(TM)assistenza allâ€(TM)anziano; * coloro che stanno frequentando un percorso formativo per acquisire lâ€(TM)attestato di assistente familiare. Requisiti di accesso: Per i cittadini italiani: diploma di scuola dellâ€(TM)obbligo ed il compimento del diciottesimo anno di età alla data di iscrizione al corso. Per i cittadini extracomunitari: il titolo equivalente della scuola dellâ€(TM)obbligo, il compimento del 18 anno di età ed il permesso di soggiorno. 5. Organizzazione didattica Il corso di formazione è suddiviso in sei aree: Area della formazione di base, comprendente le seguenti video-lezioni: Definizione dei concetti di bisogno fisico, psichico, sociale; Identificazione dei bisogni; La Figura dell'operatore geriatrico; Lâ€(TM)invecchiamento della popolazione in Italia e nel mondo; Epidemiologia e demografia geriatrica;La “salute” dellâ€(TM)operatore geriatrico familiare nel rapporto con lâ€(TM)anziano; Aspetti etici connessi allâ€(TM)attività dellâ€(TM)assistenza e allâ€(TM)anziano; Accoglienza, orientamento, ruolo; Rapporto affettivo con lâ€(TM)anziano; La rete dei servizi per l'anziano. Area igienico-sanitaria, comprendente le seguenti lezioni: Principi di Nursing Geriatrico; Le patologie geriatriche; Le demenze e i disturbi del comportamento; Le cadute nellâ€(TM)anziano; I farmaci nellâ€(TM)anziano; Ulcere da pressione; Lâ€(TM)alimentazione nellâ€(TM)anziano; La valutazione del dolore nellâ€(TM)anziano; Lâ€(TM)anziano allettato e dipendente; Le emergenze dellâ€(TM)anziano; Area Psicologia delle relazioni umane: comprendente le seguenti lezioni: Psicologia della comunicazione; Psicologia dellâ€(TM)anziano; Tecniche di comunicazione con persone anziane e loro familiari. Area Sociologia e servizi socio-sanitari, comprendente le seguenti lezioni: Il sistema sociale e lâ€(TM)organizzazione dei servizi; Il supporto familiare nellâ€(TM)assistenza. Area Professionalizzante, comprendente le seguenti lezioni: Lâ€(TM)Assistente geriatrico e la famiglia; La gestione dellâ€(TM)incontinenza urinaria; La gestione dellâ€(TM)anziano che deve essere alimentato; La gestione delle terapie farmacologiche; Le cure della bocca; Lâ€(TM)anziano in famiglia e nel territorio; La gestione dellâ€(TM)igiene orale. Appendice, comprendente le seguenti lezioni: Tutela giuridica dellâ€(TM)anziano e delle loro famiglie; Tutela giuridica e previdenziale dellâ€(TM)operatore geriatrico familiare; La morte dellâ€(TM)anziano; Supporto psicologico allâ€(TM)operatore socio-sanitario; La riabilitazione nel territorio. 6 Programma e docenti Moduli dellâ€(TM)area della formazione di base Docenti: medici, specialisti, psicologi, sociologi Definizione dei concetti di bisogno fisico, psichico, sociale Identificazione dei bisogni Lâ€(TM)assistente familiare Lâ€(TM)invecchiamento della popolazione in Italia e nel mondo Epidemiologia e demografia geriatrica La “salute” dellâ€(TM)operatore geriatrico nel rapporto con lâ€(TM)anziano Aspetti Etici connessi allâ€(TM)attività dellâ€(TM)assistenza e allâ€(TM)anziano Accoglienza, Orientamento, Ruolo Rapporto affettivo con lâ€(TM)anziano La rete dei servizi per l'anziano Moduli professionalizzanti docenti: medici, infermieri professionali, fisioterapisti A- Area igienico-sanitaria: Principi di Nursing Geriatrico Le Patologie Geriatriche Le Demenze e i Disturbi del comportamento Le cadute nellâ€(TM)anziano I farmaci nellâ€(TM)anziano Ulcere da pressione Lâ€(TM)alimentazione nellâ€(TM)anziano La valutazione del dolore nellâ€(TM)anziano Lâ€(TM)anziano allettato e dipendente Le Emergenze dellâ€(TM)Anziano B- Area Psicologia delle Relazioni Umane Psicologia della Comunicazione Psicologia dellâ€(TM)anziano Tecniche di comunicazione con persone anziane e loro familiari C- Area Sociologia e la rete dei servizi socio-sanitari Il sistema sociale e lâ€(TM)organizzazione dei servizi Il supporto familiare nellâ€(TM)assistenza D- Attività Professionalizzante: Lâ€(TM)Assistente familiare geriatrico e la famiglia La gestione dellâ€(TM)incontinenza urinaria La gestione dellâ€(TM)anziano che deve essere alimentato La gestione delle terapie farmacologiche Le cure della bocca Lâ€(TM)anziano in famiglia e nel territorio La gestione dellâ€(TM)igiene orale E- Appendice Tutela giuridica degli anziani e delle loro famiglie Tutela giuridica e previdenziale dellâ€(TM)operatore geriatrico La morte dellâ€(TM)anziano Supporto psicologico allâ€(TM)operatore socio-sanitario La riabilitazione nel territorio.
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
ASSISTENTE FAMILIARE Il corso di formazione è finalizzato alla preparazione di una figura specializzata nell’assistenza al paziente anziano fragile ed in grado di garantire al disabile l’erogazione, al proprio domicilio, di un’assistenza idonea e completa. Destinatari Il corso di formazione è rivolto a coloro che già operano con l’anziano e desiderano accrescere le conoscenze e competenze professionali; a coloro che hanno già conseguito l’attestato di assistente familiare e che desiderano specializzarsi nell’assistenza all’anziano e a coloro che stanno frequentando un percorso formativo per acquisire l’attestato di assistente familiare. Durata 6 mesi Costo 900,00€ + iva da versare in due rate. Agevolazione per più iscritti. CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTE FAMILIARE 1. La figura dell’assistente familiare L’assistente familiare è l’operatore che, a seguito dell’attestato conseguito al termine di specifica formazione professionale, svolge attività indirizzata a: a. soddisfare i bisogni primari della persona, nell’ambito delle proprie aree di competenza, in un contesto sia sociale che sanitario; b. favorire il benessere e l’autonomia dell’utente. Svolge la sua attività in tutti i servizi del settore sociale di tipo socio-assistenziale, al domicilio dell’utente ed in collaborazione con gli altri operatori professionali preposti all’assistenza sanitaria e a quella sociale ed educativa, secondo il criterio del lavoro in equipe. Le attività dell’assistente familiare sono rivolte alla persona e si esplicano in particolare in: a. ambito sociale e igienico-relazionale; b. ambito della gestione domestica. 2. L’assistente familiare geriatrico Il corso di formazione ha l’obiettivo principale di formare un assistente familiare che operi con gli anziani. Gli obiettivi del corso di formazione sono i seguenti: • Identificare i bisogni e le problematiche fisiche, psicologiche ed assistenziali della persona anziana anche non autosufficiente; • Acquisire le abilità tecniche, comunicative ed assistenziali di base finalizzate a migliorare il contesto abitativo, mantenere le funzioni e le autonomia della persona; • Acquisire i concetti base dell’assistenza geriatrica; • Acquisire i concetti utili a riconoscere eventi acuti ed a mettere in atto le tecniche di primo soccorso; • Conoscere la rete dei servizi socio-sanitari; • Conoscere gli aspetti di etica e legislazione legati al ruolo di assistente familiare. Il corso di formazione è finalizzato alla preparazione di una figura specializzata nell’assistenza al paziente anziano fragile ed in grado di garantire al disabile l’erogazione, al proprio domicilio, di un’assistenza idonea e completa. 3. Competenze acquisite alla fine del corso * Gestione della casa, dell’ambiente di vita e dell’igiene; * Cura dell’igiene personale, aiuto nella deambulazione, all’uso corretto di presidi, ausili e attrezzature, all’apprendimento e mantenimento di posture corrette; * Gestione corretta dell’assunzione dei farmaci prescritti, della somministrazione delle diete e del corretto utilizzo di apparecchi medicali di semplice uso; * Gestione dei sintomi di allarme e attuazione degli interventi di primo soccorso; * Espletamento di piccole medicazioni o cambio delle stesse; * Attuazione di piccole attività di animazione utili a favorire la socializzazione, il recupero e il mantenimento delle capacità cognitive e manuali; * Attuazione di protocolli di mobilizzazione semplici; * Gestione del rapporto con l’utente e i familiari. In base alle competenze acquisite, al termine del corso l’assistente familiare sarà in grado di fornire le seguenti attività: 1) Assistenza diretta e aiuto domestico alberghiero: • assistenza alla persona anziana ed ai soggetti non autosufficienti nelle attività quotidiane; • gestione dell’utente nel suo ambito di vita per mantenere o recuperare il benessere psicofisico; • gestione dell’igiene e della sicurezza della persona; • cura dell’ambiente domestico con mantenimento di un’igiene adeguata. 2) Intervento igienico-sanitario e di carattere sociale: • rilevazione dei bisogni e delle condizioni di rischio-danno dell’utente; • attuazione degli interventi assistenziali; • cura delle relazioni-comunicazioni di aiuto con l’utente e la famiglia. 3) Supporto gestionale, organizzativo e formativo: • utilizzo degli strumenti informativi di uso comune per la registrazione di quanto rilevato durante il servizio. 4. Destinatari e requisiti di accesso al corso Il corso di formazione è rivolto a: * coloro che già operano con l’anziano e desiderano accrescere le conoscenze e competenze professionali; * coloro che hanno già conseguito l’attestato di assistente familiare e che desiderano specializzarsi nell’assistenza all’anziano; * coloro che stanno frequentando un percorso formativo per acquisire l’attestato di assistente familiare. Requisiti di accesso: Per i cittadini italiani: diploma di scuola dell’obbligo ed il compimento del diciottesimo anno di età alla data di iscrizione al corso. Per i cittadini extracomunitari: il titolo equivalente della scuola dell’obbligo, il compimento del 18 anno di età ed il permesso di soggiorno. 5. Organizzazione didattica Il corso di formazione è suddiviso in sei aree: Area della formazione di base, comprendente le seguenti video-lezioni: Definizione dei concetti di bisogno fisico, psichico, sociale; Identificazione dei bisogni; La Figura dell'operatore geriatrico; L’invecchiamento della popolazione in Italia e nel mondo; Epidemiologia e demografia geriatrica;La “salute” dell’operatore geriatrico familiare nel rapporto con l’anziano; Aspetti etici connessi all’attività dell’assistenza e all’anziano; Accoglienza, orientamento, ruolo; Rapporto affettivo con l’anziano; La rete dei servizi per l'anziano. Area igienico-sanitaria, comprendente le seguenti lezioni: Principi di Nursing Geriatrico; Le patologie geriatriche; Le demenze e i disturbi del comportamento; Le cadute nell’anziano; I farmaci nell’anziano; Ulcere da pressione; L’alimentazione nell’anziano; La valutazione del dolore nell’anziano; L’anziano allettato e dipendente; Le emergenze dell’anziano; Area Psicologia delle relazioni umane: comprendente le seguenti lezioni: Psicologia della comunicazione; Psicologia dell’anziano; Tecniche di comunicazione con persone anziane e loro familiari. Area Sociologia e servizi socio-sanitari, comprendente le seguenti lezioni: Il sistema sociale e l’organizzazione dei servizi; Il supporto familiare nell’assistenza. Area Professionalizzante, comprendente le seguenti lezioni: L’Assistente geriatrico e la famiglia; La gestione dell’incontinenza urinaria; La gestione dell’anziano che deve essere alimentato; La gestione delle terapie farmacologiche; Le cure della bocca; L’anziano in famiglia e nel territorio; La gestione dell’igiene orale. Appendice, comprendente le seguenti lezioni: Tutela giuridica dell’anziano e delle loro famiglie; Tutela giuridica e previdenziale dell’operatore geriatrico familiare; La morte dell’anziano; Supporto psicologico all’operatore socio-sanitario; La riabilitazione nel territorio. 6 Programma e docenti Moduli dell’area della formazione di base Docenti: medici, specialisti, psicologi, sociologi Definizione dei concetti di bisogno fisico, psichico, sociale Identificazione dei bisogni L’assistente familiare L’invecchiamento della popolazione in Italia e nel mondo Epidemiologia e demografia geriatrica La “salute” dell’operatore geriatrico nel rapporto con l’anziano Aspetti Etici connessi all’attività dell’assistenza e all’anziano Accoglienza, Orientamento, Ruolo Rapporto affettivo con l’anziano La rete dei servizi per l'anziano Moduli professionalizzanti docenti: medici, infermieri professionali, fisioterapisti A- Area igienico-sanitaria: Principi di Nursing Geriatrico Le Patologie Geriatriche Le Demenze e i Disturbi del comportamento Le cadute nell’anziano I farmaci nell’anziano Ulcere da pressione L’alimentazione nell’anziano La valutazione del dolore nell’anziano L’anziano allettato e dipendente Le Emergenze dell’Anziano B- Area Psicologia delle Relazioni Umane Psicologia della Comunicazione Psicologia dell’anziano Tecniche di comunicazione con persone anziane e loro familiari C- Area Sociologia e la rete dei servizi socio-sanitari Il sistema sociale e l’organizzazione dei servizi Il supporto familiare nell’assistenza D- Attività Professionalizzante: L’Assistente familiare geriatrico e la famiglia La gestione dell’incontinenza urinaria La gestione dell’anziano che deve essere alimentato La gestione delle terapie farmacologiche Le cure della bocca L’anziano in famiglia e nel territorio La gestione dell’igiene orale E- Appendice Tutela giuridica degli anziani e delle loro famiglie Tutela giuridica e previdenziale dell’operatore geriatrico La morte dell’anziano Supporto psicologico all’operatore socio-sanitario La riabilitazione nel territorio.
900 €
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.