-
loading
Solo con l'immagine

Eventi specifici


Elenco delle migliori vendite eventi specifici

EVENTI, NARRAZIONE, STORIA. CON STRUMENTI PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA. PER LA SCUOLA MEDIA. CON EBOOK. CON ESPANSIONE ONLINE. CON DVD-ROM (VOL. 2)
    [Di più]
    Vedi prezzi in Amazon
    EVENTI LIETI BOMBONIERE BATTESIMO MATRMONIO NOZZE SPOSI 18 COMPLEANNO OCEANO VELIERO BOX 02151
    • OCEANO Barca veliero porcellana 15x21 cm in scatola regalo
    • 15x21 cm
    • BLU
    [Di più]
    Vedi prezzi in Amazon
    EVENTI CULTURALI E SVILUPPO ECONOMICO LOCALE. DALLA VALUTAZIONE D'IMPATTO ALLE IMPLICAZIONI DI POLICY IN ALCUNE ESPERIENZE UMBRE
      [Di più]
      Vedi prezzi in Amazon
      Torino (Piemonte)
      Eventi di IMPARE L'INGLESE ONLINE - Principianti Eventi di PRATICA L'INGLESE ONLINE- Intermediate Eventi di PERFEZIONA L'INGLESE ONLINE- Business English Desideri migliorare l'Inglese in modo semplice, veloce e comodamente seduto a casa tua? non perdere l'occasione di confrontarti e migliorare la conversazione, per renderla più fluente e accattivante. SOCIAL LEARNING: Scambia idee con nuovi amici e "compagni" da tutto il mondo! EASY IMPROVE: Impari gli errori più comuni e ricevi la correzione immediatamente! COMFORTABLE: Sfrutta il tempo libero comodamente a casa tua al sicuro, per aumentare la tua conoscenza e aprire la tua mente a nuovi orizzonti. Partecipate agli eventi settimanali di inglese1to1! Gli eventi settimanali si svolgono il: - Giovedì dalle 20:20 alle 21:20: Business English - Sabato dalle 09:15 alle 10:15: Principianti - Sabato dalle 10:30 alle 11:30: Intermediate Controllate la nostra Pagina Facebook "INGLESE1TO1" per rimanere sempre aggiornato sulle Novità, gli eventi Gratuiti e le SPECIAL EDITION su argomenti specifici! Contattateci a +393480698209 per ulteriori informazioni
      5 €
      Vista prodotto
      Italia
      Sconto di € 300,00 sul costo totale del corso/master per chi invia la propria candidatura o si iscrive entro il 31 Dicembre 2017 Obiettivi e Profilo Professionale: Il Master si propone di formare 'l'organizzatore di grandi eventi', una figura professionale che progetta, organizza e coordina la realizzazione di eventi culturali, artistici, tecnici, economici, turistici e sociali in stretta relazione con istituzioni e imprese sul territorio. Obiettivo del corso è garantire ai partecipanti competenze professionali per realizzare esposizioni, convegni, festival e manifestazioni di eventi di qualsiasi natura, sia dal punto di vista economico che organizzativo. I compiti dell'organizzatore di eventi sono vari e prevedono: - indagine di marketing e analisi del contesto; - rilevazione di un fabbisogno; - progettazione nonché realizzazione dell'evento; - la cura di tutti gli aspetti organizzativi legati all'evento (burocratici, tecnici, logistici, promozionali). Questi elementi unitamente agli aspetti concernenti il marketing, la comunicazione, il branding, il public speaking sono competenze che il master offre attraverso docenti altamente qualificati e operanti nei settori specifici di riferimento. La figura formata avrà spiccate caratteristiche di autonomia e autoimprenditorialità. Durata del corso 600 ore così suddivise: - 150 ore di lezioni d'aula, esercitazioni, role playing, laboratori pratici; - 100 ore di project work; - 350 ore di On-site training presso le strutture convenzionate con Ea Formazione. On-site training e sbocchi occupazionali: Aziende del settore (organizzatori di eventi, PCO, gestori di location, organizzatori di mostre, ecc.), Società di eventi, Agenzie di comunicazione e PR, Associazioni industriali e di categoria, Aziende turistiche, manifatturiere o di servizi, Organizzatori di fiere e congressi, Enti e fondazioni, PA, Società di allestimenti floreali, Società di allestimento location, Società catering. Per completare il percorso formativo e vivere in diretto contatto con questa realtà sono previsti project work e visite guidate presso Società eventi, Società di Wedding Planner partner della Ea Formazione. Agevolazioni economiche: Sono previste borse di studio parziali del valore di € 300.00 ciascuna erogate su base motivazionale e curriculare ai candidati ammessi attraverso le selezioni. I bonus non sono cumulabili. La quota del corso comprende: - Attivazione e copertura assicurativa per l'intera durata del master; - Materiale didattico fornito su supporto elettronico; - On-site training GARANTITO in strutture convenzionate con la scuola o da convenzionare su richiesta del corsista; - Voucher EaForm che darà diritto a frequentare seminari di aggiornamento Ea Formazione di uno o due giorni con sconti riservati ai soli iscritti Ea Formazione. Requisiti di partecipazione: Possesso di diploma di scuola media superiore o laurea con esperienza nel settore o affini, predisposizione a lavorare in questo settore. Certificazioni rilasciate: Attestato di Gestione e Organizzazione di Grandi Eventi; attestato di On-site training. Modalità richiesta informazioni e presentazione delle candidature: Per informazioni o per partecipare alle selezioni è necessario inviare il propri dati utilizzando il form sottostante, specificando il proprio indirizzo email, la sede per cui ci si candida ed un RECAPITO TELEFONICO per consentire alla nostra segreteria didattica di ricontattare i candidati. I candidati saranno contattati dalla segreteria organizzativa per il successivo incontro di selezione, consistente in un colloquio motivazionale. La prova di selezione, che si svolgerà nella città di erogazione del master, è gratuita. La candidatura non implicherà alcun vincolo di iscrizione al master.
      Vista prodotto
      Italia
      Sconto di € 100,00 sul costo totale del corso/master per chi invia la propria candidatura o si iscrive tra il 1° Gennaio ed il 31 Gennaio 2018 Obiettivi e Profilo Professionale: Il Master si propone di formare 'l'organizzatore di grandi eventi', una figura professionale che progetta, organizza e coordina la realizzazione di eventi culturali, artistici, tecnici, economici, turistici e sociali in stretta relazione con istituzioni e imprese sul territorio. Obiettivo del corso è garantire ai partecipanti competenze professionali per realizzare esposizioni, convegni, festival e manifestazioni di eventi di qualsiasi natura, sia dal punto di vista economico che organizzativo. I compiti dell'organizzatore di eventi sono vari e prevedono: - indagine di marketing e analisi del contesto; - rilevazione di un fabbisogno; - progettazione nonché realizzazione dell'evento; - la cura di tutti gli aspetti organizzativi legati all'evento (burocratici, tecnici, logistici, promozionali). Questi elementi unitamente agli aspetti concernenti il marketing, la comunicazione, il branding, il public speaking sono competenze che il master offre attraverso docenti altamente qualificati e operanti nei settori specifici di riferimento. La figura formata avrà spiccate caratteristiche di autonomia e autoimprenditorialità. Durata del corso 600 ore così suddivise: - 150 ore di lezioni d'aula, esercitazioni, role playing, laboratori pratici; - 100 ore di project work; - 350 ore di On-site training presso le strutture convenzionate con Ea Formazione. On-site training e sbocchi occupazionali: Aziende del settore (organizzatori di eventi, PCO, gestori di location, organizzatori di mostre, ecc.), Società di eventi, Agenzie di comunicazione e PR, Associazioni industriali e di categoria, Aziende turistiche, manifatturiere o di servizi, Organizzatori di fiere e congressi, Enti e fondazioni, PA, Società di allestimenti floreali, Società di allestimento location, Società catering. Per completare il percorso formativo e vivere in diretto contatto con questa realtà sono previsti project work e visite guidate presso Società eventi, Società di Wedding Planner partner della Ea Formazione. Agevolazioni economiche: Sono previste borse di studio parziali del valore di € 300.00 ciascuna erogate su base motivazionale e curriculare ai candidati ammessi attraverso le selezioni. I bonus non sono cumulabili. La quota del corso comprende: - Attivazione e copertura assicurativa per l'intera durata del master; - Materiale didattico fornito su supporto elettronico; - On-site training GARANTITO in strutture convenzionate con la scuola o da convenzionare su richiesta del corsista; - Voucher EaForm che darà diritto a frequentare seminari di aggiornamento Ea Formazione di uno o due giorni con sconti riservati ai soli iscritti Ea Formazione. Requisiti di partecipazione: Possesso di diploma di scuola media superiore o laurea con esperienza nel settore o affini, predisposizione a lavorare in questo settore. Certificazioni rilasciate: Attestato di Gestione e Organizzazione di Grandi Eventi; attestato di On-site training. Modalità richiesta informazioni e presentazione delle candidature: Per informazioni o per partecipare alle selezioni è necessario inviare il propri dati utilizzando il form sottostante, specificando il proprio indirizzo email, la sede per cui ci si candida ed un RECAPITO TELEFONICO per consentire alla nostra segreteria didattica di ricontattare i candidati. I candidati saranno contattati dalla segreteria organizzativa per il successivo incontro di selezione, consistente in un colloquio motivazionale. La prova di selezione, che si svolgerà nella città di erogazione del master, è gratuita. La candidatura non implicherà alcun vincolo di iscrizione al master.
      Vista prodotto
      Italia (Tutte le città)
      Obiettivi e Profilo Professionale: Il Master si propone di formare 'l'organizzatore di eventi', una figura professionale che progetta, organizza e coordina la realizzazione di eventi culturali, artistici, tecnici, economici, turistici e sociali in stretta relazione con istituzioni e imprese sul territorio. Obiettivo del corso è garantire ai partecipanti competenze professionali per realizzare esposizioni, convegni, festival e manifestazioni di eventi di qualsiasi natura, sia dal punto di vista economico che organizzativo. I compiti dell'organizzatore di eventi sono vari e prevedono: - indagine di marketing e analisi del contesto; - rilevazione di un fabbisogno; - progettazione nonché realizzazione dell'evento; - la cura di tutti gli aspetti organizzativi legati all'evento (burocratici, tecnici, logistici, promozionali). Questi elementi unitamente agli aspetti concernenti il marketing, la comunicazione, il branding, il public speaking sono competenze che il master offre attraverso docenti altamente qualificati e operanti nei settori specifici di riferimento. La figura formata avrà spiccate caratteristiche di autonomia e autoimprenditorialità. Durata del corso 600 ore così suddivise: - 150 ore di lezioni d'aula, esercitazioni, role playing, laboratori pratici; - 100 ore di project work; - 350 ore di On-site training presso le strutture convenzionate con Ea Formazione. On-site training e sbocchi occupazionali: Aziende del settore (organizzatori di eventi, PCO, gestori di location, organizzatori di mostre, ecc.), Società di eventi, Agenzie di comunicazione e PR, Associazioni industriali e di categoria, Aziende turistiche, manifatturiere o di servizi, Organizzatori di fiere e congressi, Enti e fondazioni, PA, Società di allestimenti floreali, Società di allestimento location, Società catering. Per completare il percorso formativo e vivere in diretto contatto con questa realtà sono previsti project work e visite guidate presso Società eventi, Società di Wedding Planner partner della Ea Formazione. Agevolazioni economiche: Sono previste borse di studio parziali del valore di € 300.00 ciascuna erogate su base motivazionale e curriculare ai candidati ammessi attraverso le selezioni. I bonus non sono cumulabili. La quota del corso comprende: - Attivazione e copertura assicurativa per l'intera durata del master; - Materiale didattico fornito su supporto elettronico; - On-site training GARANTITO in strutture convenzionate con la scuola o da convenzionare su richiesta del corsista; - Voucher EaForm che darà diritto a frequentare seminari di aggiornamento Ea Formazione di uno o due giorni con sconti riservati ai soli iscritti Ea Formazione. Requisiti di partecipazione: Possesso di diploma di scuola media superiore o laurea con esperienza nel settore o affini, predisposizione a lavorare in questo settore. Certificazioni rilasciate: Attestato in Management degli Eventi; attestato di On-site training. Modalità richiesta informazioni e presentazione delle candidature: Per informazioni o per partecipare alle selezioni è necessario inviare il propri dati utilizzando il form sottostante, specificando il proprio indirizzo email, la sede per cui ci si candida ed un RECAPITO TELEFONICO per consentire alla nostra segreteria didattica di ricontattare i candidati. I candidati saranno contattati dalla segreteria organizzativa per il successivo incontro di selezione, consistente in un colloquio motivazionale. La prova di selezione, che si svolgerà nella città di erogazione del master, è gratuita. La candidatura non implicherà alcun vincolo di iscrizione al master.
      Vista prodotto
      Italia (Tutte le città)
      Obiettivi e Profilo Professionale: Il Master si propone di formare 'l'organizzatore di eventi', una figura professionale che progetta, organizza e coordina la realizzazione di eventi culturali, artistici, tecnici, economici, turistici e sociali in stretta relazione con istituzioni e imprese sul territorio. Obiettivo del corso è garantire ai partecipanti competenze professionali per realizzare esposizioni, convegni, festival e manifestazioni di eventi di qualsiasi natura, sia dal punto di vista economico che organizzativo. I compiti dell'organizzatore di eventi sono vari e prevedono: - indagine di marketing e analisi del contesto; - rilevazione di un fabbisogno; - progettazione nonché realizzazione dell'evento; - la cura di tutti gli aspetti organizzativi legati all'evento (burocratici, tecnici, logistici, promozionali). Questi elementi unitamente agli aspetti concernenti il marketing, la comunicazione, il branding, il public speaking sono competenze che il master offre attraverso docenti altamente qualificati e operanti nei settori specifici di riferimento. La figura formata avrà spiccate caratteristiche di autonomia e autoimprenditorialità. Durata del corso 600 ore così suddivise: - 150 ore di lezioni d'aula, esercitazioni, role playing, laboratori pratici; - 100 ore di project work; - 350 ore di On-site training presso le strutture convenzionate con Ea Formazione. On-site training e sbocchi occupazionali: Aziende del settore (organizzatori di eventi, PCO, gestori di location, organizzatori di mostre, ecc.), Società di eventi, Agenzie di comunicazione e PR, Associazioni industriali e di categoria, Aziende turistiche, manifatturiere o di servizi, Organizzatori di fiere e congressi, Enti e fondazioni, PA, Società di allestimenti floreali, Società di allestimento location, Società catering. Per completare il percorso formativo e vivere in diretto contatto con questa realtà sono previsti project work e visite guidate presso Società eventi, Società di Wedding Planner partner della Ea Formazione. Agevolazioni economiche: Sono previste borse di studio parziali del valore di € 300.00 ciascuna erogate su base motivazionale e curriculare ai candidati ammessi attraverso le selezioni. I bonus non sono cumulabili. La quota del corso comprende: - Attivazione e copertura assicurativa per l'intera durata del master; - Materiale didattico fornito su supporto elettronico; - On-site training GARANTITO in strutture convenzionate con la scuola o da convenzionare su richiesta del corsista; - Voucher EaForm che darà diritto a frequentare seminari di aggiornamento Ea Formazione di uno o due giorni con sconti riservati ai soli iscritti Ea Formazione. Requisiti di partecipazione: Possesso di diploma di scuola media superiore o laurea con esperienza nel settore o affini, predisposizione a lavorare in questo settore. Certificazioni rilasciate: Attestato di Management degli Eventi; attestato di On-site training. Modalità richiesta informazioni e presentazione delle candidature: Per informazioni o per partecipare alle selezioni è necessario inviare il propri dati utilizzando il form sottostante, specificando il proprio indirizzo email, la sede per cui ci si candida ed un RECAPITO TELEFONICO per consentire alla nostra segreteria didattica di ricontattare i candidati. I candidati saranno contattati dalla segreteria organizzativa per il successivo incontro di selezione, consistente in un colloquio motivazionale. La prova di selezione, che si svolgerà nella città di erogazione del master, è gratuita. La candidatura non implicherà alcun vincolo di iscrizione al master.
      Vista prodotto
      Italia (Tutte le città)
      BONUS 200 € per chi invia la propria candidatura o si iscrive dal giorno 1° Giugno al 15 Luglio 2018. BONUS 100 € per chi invia la propria candidatura o si iscrive dal giorno 16 Luglio al 20 Agosto 2018. I bonus non sono cumulabili con altre promozioni. Obiettivi e Profilo Professionale: Il Master si propone di formare 'l'organizzatore di eventi', una figura professionale che progetta, organizza e coordina la realizzazione di eventi culturali, artistici, tecnici, economici, turistici e sociali in stretta relazione con istituzioni e imprese sul territorio. Obiettivo del corso è garantire ai partecipanti competenze professionali per realizzare esposizioni, convegni, festival e manifestazioni di eventi di qualsiasi natura, sia dal punto di vista economico che organizzativo. I compiti dell'organizzatore di eventi sono vari e prevedono: - indagine di marketing e analisi del contesto; - rilevazione di un fabbisogno; - progettazione nonché realizzazione dell'evento; - la cura di tutti gli aspetti organizzativi legati all'evento (burocratici, tecnici, logistici, promozionali). Questi elementi unitamente agli aspetti concernenti il marketing, la comunicazione, il branding, il public speaking sono competenze che il master offre attraverso docenti altamente qualificati e operanti nei settori specifici di riferimento. La figura formata avrà spiccate caratteristiche di autonomia e autoimprenditorialità. Durata del corso 600 ore così suddivise: - 150 ore di lezioni d'aula, esercitazioni, role playing, laboratori pratici; - 100 ore di project work; - 350 ore di On-site training presso le strutture convenzionate con Ea Formazione. On-site training e sbocchi occupazionali: Aziende del settore (organizzatori di eventi, PCO, gestori di location, organizzatori di mostre, ecc.), Società di eventi, Agenzie di comunicazione e PR, Associazioni industriali e di categoria, Aziende turistiche, manifatturiere o di servizi, Organizzatori di fiere e congressi, Enti e fondazioni, PA, Società di allestimenti floreali, Società di allestimento location, Società catering. Per completare il percorso formativo e vivere in diretto contatto con questa realtà sono previsti project work e visite guidate presso Società eventi, Società di Wedding Planner partner della Ea Formazione. Agevolazioni economiche: Sono previste borse di studio parziali del valore di € 300.00 ciascuna erogate su base motivazionale e curriculare ai candidati ammessi attraverso le selezioni. I bonus non sono cumulabili. La quota del corso comprende: - Attivazione e copertura assicurativa per l'intera durata del master; - Materiale didattico fornito su supporto elettronico; - On-site training GARANTITO in strutture convenzionate con la scuola o da convenzionare su richiesta del corsista; - Voucher EaForm che darà diritto a frequentare seminari di aggiornamento Ea Formazione di uno o due giorni con sconti riservati ai soli iscritti Ea Formazione. Requisiti di partecipazione: Possesso di diploma di scuola media superiore o laurea con esperienza nel settore o affini, predisposizione a lavorare in questo settore. Certificazioni rilasciate: Attestato in Management degli Eventi; attestato di On-site training. Modalità richiesta informazioni e presentazione delle candidature: Per informazioni o per partecipare alle selezioni è necessario inviare il propri dati utilizzando il form sottostante, specificando il proprio indirizzo email, la sede per cui ci si candida ed un RECAPITO TELEFONICO per consentire alla nostra segreteria didattica di ricontattare i candidati. I candidati saranno contattati dalla segreteria organizzativa per il successivo incontro di selezione, consistente in un colloquio motivazionale. La prova di selezione, che si svolgerà nella città di erogazione del master, è gratuita. La candidatura non implicherà alcun vincolo di iscrizione al master.
      Vista prodotto
      Italia (Tutte le città)
      Obiettivi e Profilo Professionale: Il Master si propone di formare 'l'organizzatore di eventi', una figura professionale che progetta, organizza e coordina la realizzazione di eventi culturali, artistici, tecnici, economici, turistici e sociali in stretta relazione con istituzioni e imprese sul territorio. Obiettivo del corso è garantire ai partecipanti competenze professionali per realizzare esposizioni, convegni, festival e manifestazioni di eventi di qualsiasi natura, sia dal punto di vista economico che organizzativo. I compiti dell'organizzatore di eventi sono vari e prevedono: - indagine di marketing e analisi del contesto; - rilevazione di un fabbisogno; - progettazione nonché realizzazione dell'evento; - la cura di tutti gli aspetti organizzativi legati all'evento (burocratici, tecnici, logistici, promozionali). Questi elementi unitamente agli aspetti concernenti il marketing, la comunicazione, il branding, il public speaking sono competenze che il master offre attraverso docenti altamente qualificati e operanti nei settori specifici di riferimento. La figura formata avrà spiccate caratteristiche di autonomia e autoimprenditorialità. Durata del corso 600 ore così suddivise: - 150 ore di lezioni d'aula, esercitazioni, role playing, laboratori pratici; - 100 ore di project work; - 350 ore di On-site training presso le strutture convenzionate con Ea Formazione. Agevolazioni economiche: Sono previste borse di studio parziali del valore di € 300.00 ciascuna erogate su base motivazionale e curriculare ai candidati ammessi attraverso le selezioni. I bonus non sono cumulabili. Certificato rilasciato: Attestato di Formazione in Management degli Eventi. La candidatura non implicherà alcun vincolo di iscrizione al master.
      Vista prodotto
      Roma (Lazio)
      Obiettivi e Profilo Professionale: Il Master si propone di formare 'l'organizzatore di eventi', una figura professionale che progetta, organizza e coordina la realizzazione di eventi culturali, artistici, tecnici, economici, turistici e sociali in stretta relazione con istituzioni e imprese sul territorio. Obiettivo del corso è garantire ai partecipanti competenze professionali per realizzare esposizioni, convegni, festival e manifestazioni di eventi di qualsiasi natura, sia dal punto di vista economico che organizzativo. I compiti dell'organizzatore di eventi sono vari e prevedono: - indagine di marketing e analisi del contesto; - rilevazione di un fabbisogno; - progettazione nonché realizzazione dell'evento; - la cura di tutti gli aspetti organizzativi legati all'evento (burocratici, tecnici, logistici, promozionali). Questi elementi unitamente agli aspetti concernenti il marketing, la comunicazione, il branding, il public speaking sono competenze che il master offre attraverso docenti altamente qualificati e operanti nei settori specifici di riferimento. La figura formata avrà spiccate caratteristiche di autonomia e autoimprenditorialità. Durata del corso 600 ore così suddivise: - 150 ore di lezioni d'aula, esercitazioni, role playing, laboratori pratici; - 100 ore di project work; - 350 ore di On-site training presso le strutture convenzionate con Ea Formazione. Certificato rilasciato: Attestato di Formazione in Management degli Eventi ed Attestato di training. La candidatura non implicherà alcun vincolo di iscrizione al master.
      Vista prodotto
      Catania (Sicilia)
      Obiettivi e Profilo Professionale: Il Master si propone di formare 'l'organizzatore di eventi', una figura professionale che progetta, organizza e coordina la realizzazione di eventi culturali, artistici, tecnici, economici, turistici e sociali in stretta relazione con istituzioni e imprese sul territorio. Obiettivo del corso è garantire ai partecipanti competenze professionali per realizzare esposizioni, convegni, festival e manifestazioni di eventi di qualsiasi natura, sia dal punto di vista economico che organizzativo. I compiti dell'organizzatore di eventi sono vari e prevedono: - indagine di marketing e analisi del contesto; - rilevazione di un fabbisogno; - progettazione nonché realizzazione dell'evento; - la cura di tutti gli aspetti organizzativi legati all'evento (burocratici, tecnici, logistici, promozionali). Questi elementi unitamente agli aspetti concernenti il marketing, la comunicazione, il branding, il public speaking sono competenze che il master offre attraverso docenti altamente qualificati e operanti nei settori specifici di riferimento. La figura formata avrà spiccate caratteristiche di autonomia e autoimprenditorialità. Durata del corso 600 ore così suddivise: - 150 ore di lezioni d'aula, esercitazioni, role playing, laboratori pratici; - 100 ore di project work; - 350 ore di On-site training presso le strutture convenzionate con Ea Formazione. Certificati rilasciati: Attestato di Formazione in Management degli Eventi ed Attestato di training. La candidatura non implicherà alcun vincolo di iscrizione al master.
      Vista prodotto
      Catania (Sicilia)
      Obiettivi e Profilo Professionale: Il Master si propone di formare 'l'organizzatore di eventi', una figura professionale che progetta, organizza e coordina la realizzazione di eventi culturali, artistici, tecnici, economici, turistici e sociali in stretta relazione con istituzioni e imprese sul territorio. Obiettivo del corso è garantire ai partecipanti competenze professionali per realizzare esposizioni, convegni, festival e manifestazioni di eventi di qualsiasi natura, sia dal punto di vista economico che organizzativo. I compiti dell'organizzatore di eventi sono vari e prevedono: - indagine di marketing e analisi del contesto; - rilevazione di un fabbisogno; - progettazione nonché realizzazione dell'evento; - la cura di tutti gli aspetti organizzativi legati all'evento (burocratici, tecnici, logistici, promozionali). Questi elementi unitamente agli aspetti concernenti il marketing, la comunicazione, il branding, il public speaking sono competenze che il master offre attraverso docenti altamente qualificati e operanti nei settori specifici di riferimento. La figura formata avrà spiccate caratteristiche di autonomia e autoimprenditorialità. Durata del corso 600 ore così suddivise: - 150 ore di lezioni d'aula o a distanza con videolezioni in streaming; - 100 ore di project work; - 350 ore di On-site training presso le strutture convenzionate con Ea Formazione. Certificati rilasciati: Attestato di Formazione in Management degli Eventi ed Attestato di on-site training training. Agevolazioni economiche: Iscrizione pari a € 170 per chi si iscrive entro il 15 Luglio 2020. La candidatura non implicherà alcun vincolo di iscrizione al master.
      Vista prodotto
      Pescara (Abruzzo)
      Obiettivi e Profilo Professionale: Il Master si propone di formare 'l'organizzatore di eventi', una figura professionale che progetta, organizza e coordina la realizzazione di eventi culturali, artistici, tecnici, economici, turistici e sociali in stretta relazione con istituzioni e imprese sul territorio. Obiettivo del corso è garantire ai partecipanti competenze professionali per realizzare esposizioni, convegni, festival e manifestazioni di eventi di qualsiasi natura, sia dal punto di vista economico che organizzativo. I compiti dell'organizzatore di eventi sono vari e prevedono: - indagine di marketing e analisi del contesto; - rilevazione di un fabbisogno; - progettazione nonché realizzazione dell'evento; - la cura di tutti gli aspetti organizzativi legati all'evento (burocratici, tecnici, logistici, promozionali). Questi elementi unitamente agli aspetti concernenti il marketing, la comunicazione, il branding, il public speaking sono competenze che il master offre attraverso docenti altamente qualificati e operanti nei settori specifici di riferimento. La figura formata avrà spiccate caratteristiche di autonomia e autoimprenditorialità. Durata del corso 600 ore così suddivise: - 150 ore di lezioni d'aula o a distanza con videolezioni in streaming; - 100 ore di project work; - 350 ore di On-site training presso le strutture convenzionate con Ea Formazione. Certificati rilasciati: Attestato di Formazione in Management degli Eventi ed Attestato di on-site training. Agevolazioni economiche: Iscrizione pari a € 170 per chi si iscrive entro il 15 Luglio 2020. La candidatura non implicherà alcun vincolo di iscrizione al master.
      Vista prodotto
      Milano (Lombardia)
      Obiettivi e Profilo Professionale: Il Master si propone di formare 'l'organizzatore di eventi', una figura professionale che progetta, organizza e coordina la realizzazione di eventi culturali, artistici, tecnici, economici, turistici e sociali in stretta relazione con istituzioni e imprese sul territorio. Obiettivo del corso è garantire ai partecipanti competenze professionali per realizzare esposizioni, convegni, festival e manifestazioni di eventi di qualsiasi natura, sia dal punto di vista economico che organizzativo. I compiti dell'organizzatore di eventi sono vari e prevedono: - indagine di marketing e analisi del contesto; - rilevazione di un fabbisogno; - progettazione nonché realizzazione dell'evento; - la cura di tutti gli aspetti organizzativi legati all'evento (burocratici, tecnici, logistici, promozionali). Questi elementi unitamente agli aspetti concernenti il marketing, la comunicazione, il branding, il public speaking sono competenze che il master offre attraverso docenti altamente qualificati e operanti nei settori specifici di riferimento. La figura formata avrà spiccate caratteristiche di autonomia e autoimprenditorialità. Durata del corso 600 ore così suddivise: - 150 ore di lezioni d'aula o a distanza con videolezioni in streaming; - 100 ore di project work; - 350 ore di On-site training presso le strutture convenzionate con EA Formazione. Certificato rilasciato: Attestato di Formazione in Management degli Eventi ed Attestato di on-site training. Agevolazioni economiche: Iscrizione pari a € 170 per chi si iscrive entro il 15 Luglio 2020. La candidatura non implicherà alcun vincolo di iscrizione al master.
      Vista prodotto
      Bologna (Emilia Romagna)
      Obiettivi e Profilo Professionale: Il Master si propone di formare 'l'organizzatore di eventi, una figura professionale che progetta, organizza e coordina la realizzazione di eventi culturali, artistici, tecnici, economici, turistici e sociali in stretta relazione con istituzioni e imprese sul territorio. Obiettivo del corso è garantire ai partecipanti competenze professionali per realizzare esposizioni, convegni, festival e manifestazioni di eventi di qualsiasi natura, sia dal punto di vista economico che organizzativo. I compiti dell'organizzatore di eventi sono vari e prevedono: - indagine di marketing e analisi del contesto; - rilevazione di un fabbisogno; - progettazione nonché realizzazione dell'evento; - la cura di tutti gli aspetti organizzativi legati all'evento (burocratici, tecnici, logistici, promozionali). Questi elementi unitamente agli aspetti concernenti il marketing, la comunicazione, il branding, il public speaking sono competenze che il master offre attraverso docenti altamente qualificati e operanti nei settori specifici di riferimento. La figura formata avrà spiccate caratteristiche di autonomia e autoimprenditorialità. Durata del corso 600 ore così suddivise: - 150 ore di lezioni d'aula o a distanza con videolezioni in streaming; - 100 ore di project work; - 350 ore di On-site training presso le strutture convenzionate con Ea Formazione. Certificati rilasciati: Attestato di Formazione in Management degli Eventi ed Attestato di on-site training. Agevolazioni economiche: Coloro che si iscriveranno entro il 15 luglio otterranno una dilazione agevolata della quota di iscrizione al corso. La candidatura non implicherà alcun vincolo di iscrizione al master.
      Vista prodotto
      Milano (Lombardia)
      Obiettivi e Profilo Professionale: Il Master si propone di formare 'l'organizzatore di eventi', una figura professionale che progetta, organizza e coordina la realizzazione di eventi culturali, artistici, tecnici, economici, turistici e sociali in stretta relazione con istituzioni e imprese sul territorio. Obiettivo del corso è garantire ai partecipanti competenze professionali per realizzare esposizioni, convegni, festival e manifestazioni di eventi di qualsiasi natura, sia dal punto di vista economico che organizzativo. I compiti dell'organizzatore di eventi sono vari e prevedono: - indagine di marketing e analisi del contesto; - rilevazione di un fabbisogno; - progettazione nonché realizzazione dell'evento; - la cura di tutti gli aspetti organizzativi legati all'evento (burocratici, tecnici, logistici, promozionali). Questi elementi unitamente agli aspetti concernenti il marketing, la comunicazione, il branding, il public speaking sono competenze che il master offre attraverso docenti altamente qualificati e operanti nei settori specifici di riferimento. La figura formata avrà spiccate caratteristiche di autonomia e autoimprenditorialità. Durata del corso 600 ore così suddivise: - 150 ore di lezioni d'aula o a distanza con videolezioni in streaming; - 100 ore di project work; - 350 ore di On-site training presso le strutture convenzionate con EA Formazione. Certificato rilasciato: Attestato di Formazione in Management degli Eventi ed Attestato di on-site training. Agevolazioni economiche: Coloro che si iscriveranno entro il 15 luglio otterranno una dilazione agevolata della quota di iscrizione al corso. La candidatura non implicherà alcun vincolo di iscrizione al master.
      Vista prodotto
      Palermo (Sicilia)
      Obiettivi e Profilo Professionale: Il Master si propone di formare 'l'organizzatore di eventi', una figura professionale che progetta, organizza e coordina la realizzazione di eventi culturali, artistici, tecnici, economici, turistici e sociali in stretta relazione con istituzioni e imprese sul territorio. Obiettivo del corso è garantire ai partecipanti competenze professionali per realizzare esposizioni, convegni, festival e manifestazioni di eventi di qualsiasi natura, sia dal punto di vista economico che organizzativo. I compiti dell'organizzatore di eventi sono vari e prevedono: - indagine di marketing e analisi del contesto; - rilevazione di un fabbisogno; - progettazione nonché realizzazione dell'evento; - la cura di tutti gli aspetti organizzativi legati all'evento (burocratici, tecnici, logistici, promozionali). Questi elementi unitamente agli aspetti concernenti il marketing, la comunicazione, il branding, il public speaking sono competenze che il master offre attraverso docenti altamente qualificati e operanti nei settori specifici di riferimento. La figura formata avrà spiccate caratteristiche di autonomia e autoimprenditorialità. Durata del corso 600 ore così suddivise: - 150 ore di lezioni d'aula e laboratori pratici o a distanza con videolezioni in streaming; - 100 ore di project work; - 350 ore di On-site training presso le strutture convenzionate con Ea Formazione. Certificato rilasciato: Attestato di Formazione in Management degli Eventi ed Attestato di on-site training. Agevolazioni economiche: Coloro che si iscriveranno entro il 15 luglio otterranno una dilazione agevolata della quota di iscrizione al corso. La candidatura non implicherà alcun vincolo di iscrizione al master.
      Vista prodotto
      Catania (Sicilia)
      Obiettivi e Profilo Professionale: Il Master si propone di formare 'l'organizzatore di eventi', una figura professionale che progetta, organizza e coordina la realizzazione di eventi culturali, artistici, tecnici, economici, turistici e sociali in stretta relazione con istituzioni e imprese sul territorio. Obiettivo del corso è garantire ai partecipanti competenze professionali per realizzare esposizioni, convegni, festival e manifestazioni di eventi di qualsiasi natura, sia dal punto di vista economico che organizzativo. I compiti dell'organizzatore di eventi sono vari e prevedono: - indagine di marketing e analisi del contesto; - rilevazione di un fabbisogno; - progettazione nonché realizzazione dell'evento; - la cura di tutti gli aspetti organizzativi legati all'evento (burocratici, tecnici, logistici, promozionali). Questi elementi unitamente agli aspetti concernenti il marketing, la comunicazione, il branding, il public speaking sono competenze che il master offre attraverso docenti altamente qualificati e operanti nei settori specifici di riferimento. La figura formata avrà spiccate caratteristiche di autonomia e autoimprenditorialità. Durata del corso 600 ore così suddivise: - 150 ore di lezioni d'aula o a distanza con videolezioni in streaming; - 100 ore di project work; - 350 ore di On-site training presso le strutture convenzionate con Ea Formazione. Certificati rilasciati: Attestato di Formazione in Management degli Eventi ed Attestato di on-site training training. Agevolazioni economiche: Coloro che si iscriveranno entro il 15 luglio otterranno una dilazione agevolata della quota di iscrizione al corso. La candidatura non implicherà alcun vincolo di iscrizione al master.
      Vista prodotto
      Catania (Sicilia)
      Obiettivi e Profilo Professionale: Il Master si propone di formare 'l'organizzatore di eventi', una figura professionale che progetta, organizza e coordina la realizzazione di eventi culturali, artistici, tecnici, economici, turistici e sociali in stretta relazione con istituzioni e imprese sul territorio. Obiettivo del corso è garantire ai partecipanti competenze professionali per realizzare esposizioni, convegni, festival e manifestazioni di eventi di qualsiasi natura, sia dal punto di vista economico che organizzativo. I compiti dell'organizzatore di eventi sono vari e prevedono: - indagine di marketing e analisi del contesto; - rilevazione di un fabbisogno; - progettazione nonché realizzazione dell'evento; - la cura di tutti gli aspetti organizzativi legati all'evento (burocratici, tecnici, logistici, promozionali). Questi elementi unitamente agli aspetti concernenti il marketing, la comunicazione, il branding, il public speaking sono competenze che il master offre attraverso docenti altamente qualificati e operanti nei settori specifici di riferimento. La figura formata avrà spiccate caratteristiche di autonomia e autoimprenditorialità. Durata del corso 600 ore così suddivise: - 150 ore di lezioni d'aula o a distanza con videolezioni in streaming; - 100 ore di project work; - 350 ore di On-site training presso le strutture convenzionate con Ea Formazione. Certificati rilasciati: Attestato di Formazione in Management degli Eventi ed Attestato di on-site training training. La candidatura non implicherà alcun vincolo di iscrizione al master.
      Vista prodotto
      Pescara (Abruzzo)
      Obiettivi e Profilo Professionale: Il Master si propone di formare 'l'organizzatore di eventi', una figura professionale che progetta, organizza e coordina la realizzazione di eventi culturali, artistici, tecnici, economici, turistici e sociali in stretta relazione con istituzioni e imprese sul territorio. Obiettivo del corso è garantire ai partecipanti competenze professionali per realizzare esposizioni, convegni, festival e manifestazioni di eventi di qualsiasi natura, sia dal punto di vista economico che organizzativo. I compiti dell'organizzatore di eventi sono vari e prevedono: - indagine di marketing e analisi del contesto; - rilevazione di un fabbisogno; - progettazione nonché realizzazione dell'evento; - la cura di tutti gli aspetti organizzativi legati all'evento (burocratici, tecnici, logistici, promozionali). Questi elementi unitamente agli aspetti concernenti il marketing, la comunicazione, il branding, il public speaking sono competenze che il master offre attraverso docenti altamente qualificati e operanti nei settori specifici di riferimento. La figura formata avrà spiccate caratteristiche di autonomia e autoimprenditorialità. Durata del corso 600 ore così suddivise: - 150 ore di lezioni d'aula o a distanza con videolezioni in streaming; - 100 ore di project work; - 350 ore di On-site training presso le strutture convenzionate con Ea Formazione. Certificati rilasciati: Attestato di Formazione in Management degli Eventi ed Attestato di on-site training. La candidatura non implicherà alcun vincolo di iscrizione al master.
      Vista prodotto
      Palermo (Sicilia)
      Obiettivi e Profilo Professionale: Il Master si propone di formare 'l'organizzatore di eventi', una figura professionale che progetta, organizza e coordina la realizzazione di eventi culturali, artistici, tecnici, economici, turistici e sociali in stretta relazione con istituzioni e imprese sul territorio. Obiettivo del corso è garantire ai partecipanti competenze professionali per realizzare esposizioni, convegni, festival e manifestazioni di eventi di qualsiasi natura, sia dal punto di vista economico che organizzativo. I compiti dell'organizzatore di eventi sono vari e prevedono: - indagine di marketing e analisi del contesto; - rilevazione di un fabbisogno; - progettazione nonché realizzazione dell'evento; - la cura di tutti gli aspetti organizzativi legati all'evento (burocratici, tecnici, logistici, promozionali). Questi elementi unitamente agli aspetti concernenti il marketing, la comunicazione, il branding, il public speaking sono competenze che il master offre attraverso docenti altamente qualificati e operanti nei settori specifici di riferimento. La figura formata avrà spiccate caratteristiche di autonomia e autoimprenditorialità. Durata del corso 600 ore così suddivise: - 150 ore di lezioni d'aula e laboratori pratici o a distanza con videolezioni in streaming; - 100 ore di project work; - 350 ore di On-site training presso le strutture convenzionate con Ea Formazione. Certificato rilasciato: Attestato di Formazione in Management degli Eventi ed Attestato di on-site training. La candidatura non implicherà alcun vincolo di iscrizione al master.
      Vista prodotto
      Milano (Lombardia)
      Obiettivi e Profilo Professionale: Il Master si propone di formare 'l'organizzatore di eventi', una figura professionale che progetta, organizza e coordina la realizzazione di eventi culturali, artistici, tecnici, economici, turistici e sociali in stretta relazione con istituzioni e imprese sul territorio. Obiettivo del corso è garantire ai partecipanti competenze professionali per realizzare esposizioni, convegni, festival e manifestazioni di eventi di qualsiasi natura, sia dal punto di vista economico che organizzativo. I compiti dell'organizzatore di eventi sono vari e prevedono: - indagine di marketing e analisi del contesto; - rilevazione di un fabbisogno; - progettazione nonché realizzazione dell'evento; - la cura di tutti gli aspetti organizzativi legati all'evento (burocratici, tecnici, logistici, promozionali). Questi elementi unitamente agli aspetti concernenti il marketing, la comunicazione, il branding, il public speaking sono competenze che il master offre attraverso docenti altamente qualificati e operanti nei settori specifici di riferimento. La figura formata avrà spiccate caratteristiche di autonomia e autoimprenditorialità. Durata del corso 600 ore così suddivise: - 150 ore di lezioni d'aula o a distanza con videolezioni in streaming; - 100 ore di project work; - 350 ore di On-site training presso le strutture convenzionate con EA Formazione. Certificato rilasciato: Attestato di Formazione in Management degli Eventi ed Attestato di on-site training. La candidatura non implicherà alcun vincolo di iscrizione al master.
      Vista prodotto
      Bari (Puglia)
      Obiettivi e Profilo Professionale: Il Master è finalizzato a formare "l'organizzatore di eventi", una figura professionale che progetta, organizza e coordina la realizzazione di eventi culturali, artistici, tecnici, economici, turistici e sociali, in stretta relazione con le istituzioni e le imprese del territorio. Lo scopo principale del Master è garantire ai partecipanti competenze professionali per realizzare esposizioni, convegni, festival e manifestazioni di eventi di qualsiasi natura, sia dal punto di vista economico che organizzativo. I compiti dell'organizzatore di eventi sono vari e prevedono: - indagine di marketing e analisi del contesto; - rilevazione di un fabbisogno; - progettazione nonché realizzazione dell'evento; - la cura di tutti gli aspetti organizzativi legati all'evento (burocratici, tecnici, logistici, promozionali). Questi elementi, unitamente agli aspetti concernenti il marketing, la comunicazione, il branding, il public speaking, sono competenze che il Master offre attraverso docenti altamente qualificati e operanti nei settori specifici di riferimento. La figura formata avrà spiccate caratteristiche di autonomia e autoimprenditorialità. Durata del corso 600 ore così suddivise: - 150 ore di lezioni d'aula o a distanza con videolezioni in streaming; - 100 ore di project work; - 350 ore di On-site training presso le strutture convenzionate con Ea Formazione. Certificati rilasciati: Attestato di Formazione in Management degli Eventi ed Attestato di on-site training, validi a livello nazionale ed internazionale. La candidatura non implicherà alcun vincolo di iscrizione al Master.
      Vista prodotto
      Cremona (Lombardia)
      Cantante e docente di canto moderno con esperienza ventennale, impartisce lezioni a principianti e avanzati nel proprio studio a Pandino a cadenza settimanale. La durata delle lezioni può essere di 45min o 1h. Tecnica vocale, anatomia dello strumento voce e repertorio sono alla base delle lezioni, che mirano a sviluppare e valorizzare il potenziale vocale caratteristico di ciascun allievo. Per esigenze particolari come audizioni, registrazioni o eventi specifici, è possibile concordare pacchetti di lezioni ad hoc. Per qualunque altra info contattami!
      Vista prodotto
      Milano (Lombardia)
      ORGANIZZARE UN EVENTO Milano, 28 febbraio - 01 marzo 2018 L'organizzazione di un evento aziendale è l'occasione per far conoscere la propria struttura e al contempo dimostrare la professionalità degli specialisti che ne sono parte. E' un "biglietto da visita" da utilizzare con cura ed efficacia; diventa quindi fondamentale studiare nei minimi particolari i dettagli organizzativi in modo da offrire un prodotto piacevole e coerente con lo stile aziendale. Obiettivi: Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di: · Gestire in modo efficace ed efficiente l'organizzazione di un evento · Scegliere l'evento più utile ed appropriato per ogni occasione · Tradurre ogni evento in un veicolo di comunicazione aziendale Destinatari Il corso si rivolge a Responsabili Marketing, Responsabili Relazione Esterne, Responsabili Commerciali, Responsabili della Comunicazione, Responsabili Ufficio Stampa e a tutti coloro che sono interessati ad apprendere le tecniche di gestione di un evento aziendale. Programma Introduzione · Che cosa è un Evento Aziendale · Quali sono i suoi obiettivi · A chi si rivolge: l'evento per pubblici interni/ l'evento per pubblici esterni · La coerenza con la mission aziendale I diversi eventi: quale scegliere? · Eventi di marketing communication (conferenza stampa, open day, party, iniziative legate a sponsorizzazioni commerciali, eventi di entertainment per pubblici esterni, fiere) · Eventi informativi per target specifici (convegni, congressi, workshop, educational visit) · Eventi di comunicazione economico-fiananziaria (road show, presentazioni) · Eventi di comunicazione interna (convention, incentive, feste) · Eventi istituzionali (anniversari, iniziative legate a sponsorizzazioni istituzionali) Come si struttura l'Evento · Ideazione: definizione degli obiettivi, scelta della tipologia di evento in rapporto agli obiettivi e al target) · Progettazione: stesura piano operativo di fattiibilità, scelta dei contenuti, stesura programma, scaletta, regia, individuazione data e location, impostazione creativa, stesura del piano di comunicazione/promozione dell'evento · Stesura budget di previsione, stesura time table operativa con principali deadline · Organizzazione: selezione fornitori e personale di supporto, selezione relatori, moderatori, artisti/ospiti, creazione mailing list, scelta allestimenti/soluzioni tecnologiche, realizzazione materiali informativi e di supporto alla presentazioni, aggiornamento budget · Gestione: i dettagli tecnici, la comunicazione, le prove generali, la gestione degli eventuali imprevisti, l'organizzazione dell'evento · Follow up: misurazione dei risultati, rassegne stampa, budget consuntivo Come promuovere e chi invitare all'Evento · La promozione: momento fondamentale per farci conoscere · Promozione diretta e indiretta · L'Ufficio Stampa: il nostro alleato · Eventuali patrocini e patnership · Chi invitare: mailing mirato in base al "target" I giornalisti · A chi rivolgersi · Come stimolarli a partecipare Il dopo evento e la durata del suo ricordo nel tempo · La lista dei partecipanti · La rassegna stampa · Il budget consuntivo Metodologia Didattica I docenti proporranno, in alternanza ai momenti di lezione interattiva, esercitazioni, l'analisi di casi pratici e il confronto e l'utilizzo di strumenti e metodologie specifiche. Durata 2 giorni full time (9.00-13.00; 14.00-18.00) Quota dâ€(TM)iscrizione Euro 960,00 + I.V.A. a partecipante. Agevolazioni: Euro 800,00 + I.V.A. a partecipante per le società/studi iscritti a Fondo Professioni. Euro 400,00 + I.V.A. a partecipante per coloro che si iscrivono a titolo personale. La quota dâ€(TM)iscrizione include la partecipazione al corso e il materiale didattico. Al termine del corso verrà rilasciato lâ€(TM)attestato di frequenza a coloro che avranno seguito il 100% delle ore di formazione previste. Per informazioni e iscrizioni: Per telefono: 02.76390417
      Vista prodotto
      Pescara (Abruzzo)
      Premessa La pubblicità off-line non basta. Essere visibili solo sul web significava, fino a pochi anni fa, possedere un gran vantaggio competitivo. Oggi non è più così. Oggi la presenza sui Social Network è indispensabile, per risaltare in un mondo di competitor sempre più agguerriti. Social Media Marketing significa trasformare fan e seguaci in potenziali clienti. Oggi grandissima parte del traffico di un'attività risiede sui Social Media. Facebook, Twitter, Youtube e Instagram hanno infatti aperto nuovi canali di vendita e di sviluppo di business: dallâ€(TM)acquisizione di contatti alla creazione di contenuti specifici e originali, dallâ€(TM) invito allâ€(TM)azione alla conversione finale, dallâ€(TM)assistenza dei clienti alla creazione di iniziative ed eventi. I Social Media sono ormai diventati veri e propri strumenti di Business. Non solo una nuova opportunità del mercato, Il Social Media Manager adotta strategie mirate per costruire l'identità online dellâ€(TM)azienda o del servizio e per creare contenuti interessanti per chi si trova a “visitare” la nostra attività sul web. Per comunicare sui Social Media è necessario adottare un linguaggio specifico, così come strategie uniche delle diverse piattaforme. Dall'acquisizione di contatti alla richiesta di feedback, dall'assistenza alla vendita. Questo corso è pensato per formare i partecipanti su quello che è il nuovo modo di fare pubblicità, oltre a guidarli alla pratica analizzando casi esistenti. Alla Fine del Corso saprai: • Come elaborare una strategia di contenuti sui Social; • Come gestire le interazioni con gli utenti; • Misurare lâ€(TM)engagement e accrescere il numero dei fan; • Misurare i KPI (indicatori di performance); • Leggere ed interpretare le metriche; • Valutare lâ€(TM)andamento della strategia e delle inserzioni pubblicitarie; Programma Modulo I. Introduzione • Come cambia il modo di comunicare; • Cosâ€(TM)è il Social Media marketing; • Creare la Social Media Strategy perfetta; • I Social Media più adatti per ogni area commerciale. Modulo II. Social Engagement • Real Time Marketing: come sfruttarlo al meglio; • Stimolare la partecipazione sui social; • Gli elementi essenziali della brand narrative; • Earned, Owned e Paid Media; • Organizzare eventi digitali; • Video e live streaming; • Gestione della crisi sui Social. Modulo III. Gli strumenti del Social Media Manager • Programmazione delle attività con il piano editoriale; • Lâ€(TM) impostazione del Budget; • Pianificazione e pubblicazione; • Monitoraggio e controllo; • Analisi post campagna; • Regolamentazione del Web Marketing. Modulo IV. Social Media a confronto: Analisi e Strumenti • Facebook e Insights; • Linkedin; • Google +; • Twitter; • Instragram e Youtube; • Tools utili; Modulo V. Extra • Best Practices per una buona strategia social; • Social Media Wins. Le migliori campagne pubblicitarie; • Social Media Fails. Cose da non fare; • Case History di alcuni Brand; • Regolamentazione del Web Marketing. Il corso sarà accompagnato da esercitazioni ed esempi pratici. Destinatari Tutti i tipi di imprenditori e commercianti Liberi Professionisti e professionisti del marketing desiderosi di apprendere e applicare nuove tecniche comunicative online per la promozione o il rilancio della propria attività, oppure semplicemente ampliare la propria cultura digitale per interfacciarsi consapevolmente con agenzie e consulenti esterni, mantenendo il controllo della propria immagine e della strategia di comunicazione. Aziende, PMI o Enti che vogliono ampliare il know-how delle proprie risorse interne, per aumentare le proprie capacità rispetto ai competitors ed approcciare in modo più competente i nuovi mercati e le nuove tecnologie. Organizzazioni Eventi, Copywriter, Blogger, Web Editor, Webmaster che vogliono approfondire le proprie conoscenze nellâ€(TM)ambito della comunicazione e della promozione sui Social. Studenti, Neodiplomati, Neolaureati e Persone in cerca di uno sbocco professionale per apprendere nuove competenze sempre più richieste dal mercato odierno. Durata del Corso: 25 Ore Sede: Via Alessandro Volta,5 Pescara (PE) Venite in due ed otterrete lo sconto del 10% Venite in tre ed otterrete lo sconto del 15% Venite in quattro ed otterrete lo sconto del 20% Venite in cinque ed otterrete lo sconto del 25% Il prezzo è comprensivo di Iva
      Vista prodotto
      Milano (Lombardia)
      UNITRE MILANO â€" Lezione magistrale del 12 ottobre 2018 “Attualità di Giacomo Leopardi filosofo del linguaggio critico della politica e sociologo del costume” con lâ€(TM)intervento del Professor Sergio Luppi Per lâ€(TM)Anno Accademico 2018-19 lâ€(TM)Università UNITRE MILANO ha deciso di implementare i corsi proposti, attivando oltre mille corsi e laboratori riguardanti i più svariati campi dâ€(TM)interesse. Un fitto programma ricco di incontri, eventi, convegni e seminari riguardanti i più svariati campi dâ€(TM)interesse alimenta lâ€(TM)interesse verso materie tradizionali e contemporanee con un occhio di riguardo allâ€(TM)impiego del tempo libero. Tra i compiti istituzionali di UNITRE che ricopre tutta la sfera delle possibili esigenze didattiche e culturali degli iscritti, un ruolo primario è rivolto allâ€(TM)attività di ricerca e formazione, da sempre fiore allâ€(TM)occhiello dellâ€(TM)ateneo. Accanto alle lezioni tradizionali, non mancano inoltre altri momenti significativi quali conferenze, convegni, incontri, seminari, manifestazioni, rappresentazioni teatrali, musicali, artistiche, gite culturali, visite guidate, attività sociali -turistiche e di tempo libero, orientamento e counselling psicologico. Tra questi, Venerdì 12 ottobre, dalle ore 15 alle ore 18, si terrà una lezione magistrale su “Attualità di Giacomo Leopardi filosofo del linguaggio critico della politica e sociologo del costume” nellâ€(TM) Auditorium di Unitre Milano, con ingresso in via San Calocero 16. Parteciperanno e interverranno vari relatori, tra cui il Professor Sergio Luppi dellâ€(TM) Università Cattolica e di UNITRE MILANO. I convegni, le conferenze e i corsi seminariali organizzate da UNITRE MILANO rappresentano unâ€(TM)occasione imperdibile anche per conoscere tutti i nuovi corsi proposti. Le lezioni sono liberamente frequentabili, nel numero che si desidera, dagli iscritti in base ai propri interessi culturali e con il solo pagamento di una piccola quota associativa. Possono partecipare coloro che, anche se non in possesso di titoli di studio specifici, desiderano approfondire le proprie conoscenze nei vari campi del sapere. Tutti gli eventi si terranno a Milano nella sede di UNITRE MILANO in via Ariberto 11 oppure nellâ€(TM)Auditorium in via San Calocero 16, con ingresso libero e aperto a tutti gli interessati. UNITRE Milano: Università delle Tre Età - Via Ariberto, 11 - 20123 Milano
      Vista prodotto
      Bari (Puglia)
      Obiettivi e Profilo Professionale: L'obiettivo del Master è quello di creare un Esperto in Marketing e Management in ambito turistico, formando una figura professionale completa che sia capace di muoversi in diversi contesti e che sia in grado di interfacciarsi con tutti gli operatori del settore. Al termine del percorso formativo, il professionista del turismo sarà in grado di operare all'interno di catene alberghiere, nell'area booking o nell'area organizzazione eventi o al ricevimento, sarà in grado di operare all'interno di agenzie di viaggio o di tour operator, programmando pacchetti di viaggio 'tailor made' per il cliente, e per clienti business, booking con compagnie aeree, di crociera, gestire attività di ricezione incoming e di organizzazione eventi: manifestazioni culturali, sportive, mostre d'arte, trasferimenti individuali e collettivi, agenzie; guide turistiche guidate, sightseeing. Inoltre il nostro master offre attraverso docenti altamente qualificati e operanti nei settori specifici di riferimento competenze in Business Plan, Budgeting, Reporting e Audit nonché capacità di Public Speaking e di Team Working. Durata del corso 600 ore così suddivise: - 150 ore di lezioni d'aula e laboratori pratici o a distanza con videolezioni in streaming; - 100 ore di project work; - 350 ore di on-site training presso strutture convenzionate con EA Formazione. Certificato rilasciato: Attestato di Formazione in Marketing e Management dei servizi turistici ed Attestato di on-site training. Agevolazioni economiche: Coloro che si iscriveranno entro il 15 luglio otterranno una dilazione agevolata della quota di iscrizione al corso. La candidatura non implicherà alcun vincolo di iscrizione al master.
      Vista prodotto
      Roma (Lazio)
      Obiettivi e Profilo Professionale: L'obiettivo del Master è quello di creare un Esperto in Marketing e Management in ambito turistico, formando una figura professionale completa che sia capace di muoversi in diversi contesti e che sia in grado di interfacciarsi con tutti gli operatori del settore. Al termine del percorso formativo, il professionista del turismo sarà in grado di operare all'interno di catene alberghiere, nell'area booking o nell'area organizzazione eventi o al ricevimento, sarà in grado di operare all'interno di agenzie di viaggio o di tour operator, programmando pacchetti di viaggio 'tailor made' per il cliente, e per clienti business, booking con compagnie aeree, di crociera, gestire attività di ricezione incoming e di organizzazione eventi: manifestazioni culturali, sportive, mostre d'arte, trasferimenti individuali e collettivi, agenzie; guide turistiche guidate, sightseeing. Inoltre il nostro master offre attraverso docenti altamente qualificati e operanti nei settori specifici di riferimento competenze in Business Plan, Budgeting, Reporting e Audit nonché capacità di Public Speaking e di Team Working. Durata del corso 600 ore così suddivise: - 150 ore di lezioni d'aula o a distanza con videolezioni in streaming; - 100 ore di project work; - 350 ore di on-site training presso strutture convenzionate con EA Formazione. Certificati rilasciati: Attestato di Formazione in Marketing e Management dei servizi turistici ed Attestato di on-site training. Agevolazioni economiche: Coloro che si iscriveranno entro il 15 luglio otterranno una dilazione agevolata della quota di iscrizione al corso. La candidatura non implicherà alcun vincolo di iscrizione al master.
      Vista prodotto
      Bologna (Emilia Romagna)
      Obiettivi e Profilo Professionale: L'obiettivo del Master è quello di creare un Esperto in Marketing e Management in ambito turistico, formando una figura professionale completa che sia capace di muoversi in diversi contesti e che sia in grado di interfacciarsi con tutti gli operatori del settore. Al termine del percorso formativo, il professionista del turismo sarà in grado di operare all'interno di catene alberghiere, nell'area booking o nell'area organizzazione eventi o al ricevimento, sarà in grado di operare all'interno di agenzie di viaggio o di tour operator, programmando pacchetti di viaggio 'tailor made' per il cliente, e per clienti business, booking con compagnie aeree, di crociera, gestire attività di ricezione incoming e di organizzazione eventi: manifestazioni culturali, sportive, mostre d'arte, trasferimenti individuali e collettivi, agenzie; guide turistiche guidate, sightseeing. Inoltre il nostro master offre attraverso docenti altamente qualificati e operanti nei settori specifici di riferimento competenze in Business Plan, Budgeting, Reporting e Audit nonché capacità di Public Speaking e di Team Working. Durata del corso 600 ore così suddivise: - 150 ore di lezioni d'aula o a distanza con videolezioni in streaming; - 100 ore di project work; - 350 ore di on-site training presso strutture convenzionate con EA Formazione. Certificati rilasciati: Attestato di Formazione in Marketing e Management dei servizi turistici ed Attestati di on-site training. Agevolazioni economiche: Coloro che si iscriveranno entro il 15 luglio otterranno una dilazione agevolata della quota di iscrizione al corso. La candidatura non implicherà alcun vincolo di iscrizione al master.
      Vista prodotto
      Pescara (Abruzzo)
      Obiettivi e Profilo Professionale: L'obiettivo del Master è quello di creare un Esperto in Marketing e Management in ambito turistico, formando una figura professionale completa che sia capace di muoversi in diversi contesti e che sia in grado di interfacciarsi con tutti gli operatori del settore. Al termine del percorso formativo, il professionista del turismo sarà in grado di operare all'interno di catene alberghiere, nell'area booking o nell'area organizzazione eventi o al ricevimento, sarà in grado di operare all'interno di agenzie di viaggio o di tour operator, programmando pacchetti di viaggio 'tailor made' per il cliente, e per clienti business, booking con compagnie aeree, di crociera, gestire attività di ricezione incoming e di organizzazione eventi: manifestazioni culturali, sportive, mostre d'arte, trasferimenti individuali e collettivi, agenzie; guide turistiche guidate, sightseeing. Inoltre il nostro master offre attraverso docenti altamente qualificati e operanti nei settori specifici di riferimento competenze in Business Plan, Budgeting, Reporting e Audit nonché capacità di Public Speaking e di Team Working. Durata del corso 600 ore così suddivise: - 150 ore di lezioni d'aula o a distanza con videolezioni in streaming; - 100 ore di project work; - 350 ore di on-site training presso strutture convenzionate con EA Formazione. Certificati rilasciati: Attestato di Formazione in Marketing e Management dei servizi turistici ed Attestato di on-site training. La candidatura non implicherà alcun vincolo di iscrizione al master.
      Vista prodotto
      Bari (Puglia)
      Obiettivi e Profilo Professionale: L'obiettivo del Master è quello di creare un Esperto in Marketing e Management in ambito turistico, formando una figura professionale completa che sia capace di muoversi in diversi contesti e che sia in grado di interfacciarsi con tutti gli operatori del settore. Al termine del percorso formativo, il professionista del turismo sarà in grado di operare all'interno di catene alberghiere, nell'area booking o nell'area organizzazione eventi o al ricevimento, sarà in grado di operare all'interno di agenzie di viaggio o di tour operator, programmando pacchetti di viaggio 'tailor made' per il cliente, e per clienti business, booking con compagnie aeree, di crociera, gestire attività di ricezione incoming e di organizzazione eventi: manifestazioni culturali, sportive, mostre d'arte, trasferimenti individuali e collettivi, agenzie; guide turistiche guidate, sightseeing. Inoltre il nostro master offre attraverso docenti altamente qualificati e operanti nei settori specifici di riferimento competenze in Business Plan, Budgeting, Reporting e Audit nonché capacità di Public Speaking e di Team Working. Durata del corso 600 ore così suddivise: - 150 ore di lezioni d'aula e laboratori pratici o a distanza con videolezioni in streaming; - 100 ore di project work; - 350 ore di on-site training presso strutture convenzionate con EA Formazione. Certificato rilasciato: Attestato di Formazione in Marketing e Management dei servizi turistici ed Attestato di on-site training. La candidatura non implicherà alcun vincolo di iscrizione al master.
      Vista prodotto

      Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.