-
loading
Solo con l'immagine

Manuali fisica t


Elenco delle migliori vendite manuali fisica t

T SHIRTS CAMICIA DA UOMO MANICA CORTA BAVERO MODA CASUAL FANTASIA A RIGHE MIMETICHE (S,1GRIGIO)
  • ❤[Informazioni sul prodotto]:✿È realizzato con materiali di alta qualità, abbastanza resistenti per l'uso quotidiano✿Elegante e alla moda Solid ti rende più attraente✿Questo è un grande regalo per i tuoi amanti o te stesso.✿Ottimo per feste, giornali, spiaggia, sono sicuro che ti piacerà✿Motivo:primavera,estate✿Genere:Uomo✿Occasione: casual✿Stile:casual,sexy✿Lunghezza:normale✿Spessore:standard✿Materiale:poliestere Cold,Hang o Line Dry✿Cosa ottieni:1 X Uomo Canotte/Polo/T-shirt/Camicie.
  • Parole Chiave:ananas calcio con il tuo termica camicetta jeans vintage public enemy trash futura scritte lacci ecopelle 68 uomo maglietta manica lunga maniche corte bianca lunghe jeans xxl nera polo corta slim fit magliette scarpe robe t shirt sun 68 polo uomo manica lunga camicia sun corta scarpe militare slim fit of the nera tennis gialla maglietta golf cappello under t shirt cotone verde 30 46 55 300 scarpe polo uomo stock manica corta t shirt con bottoni t-shirt 5xl
  • Parole Chiave:svizzera bianca stock intimo nero under m lavoro maniche corte primavera pesante rap tecnica trekking giapponese bomba lunghe polo xxxxl cotone asciugatura running macchine intima termica xxl teschio cocaine maglietta uomo bros ragazzo divertenti birra firmate maniche lunghe xl con numeri taglia s felpata bianca xxxl tanta roba palestra long fit pirati dei caraibi push rosa cotone fotografia giromanica tinta unita filo bianco intima 100 2017 uomo smanicata maglietta
  • Parole Chiave:cafe collo a v hip cartoni animati anni scorpion casual scollo caccia sport estate fitness strane donna economiche strappata esercito italiano eleganti stampate barber bandiera barba basket band bastard elegante film fantasia firmate fuoristrada uomo t-shirt fiori lavoro s grigia t shirt righe gialla girocollo swim logata col roses resident evil game of thrones inter il signore degli anelli iceberg it imperial ignoranti italia man japan traspirante morrison alien
  • Parole Chiave:t-shirt manica lunga evolution calcio felpa polo shirts taglia s girocollo bicolore large of the divertenti xxxl nera xs bianca elegante dad birra gialla - buongiorno collo stretto banda terrier fisica in pelle joy division sea nero a v colorate lavoro economiche 3 4 uomo xxl t-shirt more t shirt tennis veri re portano barba cotone pesante bianche con figure tendenza trekking and maniche underground payper abbigliamento astronomia divertenti donne ultras erba
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
T SHIRT TOP CAMICETTA UOMO MODA PERSONALITÀ CASUAL SLIM MANICA CORTA PATCHWORK (M,1GRIGIO)
  • [Informazioni sul prodotto]: 1.È realizzato con materiali di alta qualità, abbastanza resistenti per l'uso quotidiano 2.Elegante e alla moda Solid ti rende più attraente 3.Questo è un grande regalo per i tuoi amanti o te stesso. 4.Ottimo per feste, giornali, spiaggia, sono sicuro che ti piacerà 5.Motivo:primavera,estate 6.Genere:Uomo 7.Occasione: casual 8.Lunghezza:normale 9.Spessore:standard 10.Materiale:poliestere Cold,Hang o Line Dry 11.Cosa ottieni:1 X Uomo Canotte/Polo/T-shirt/Camicie.
  • largo xxxl led x lavoro africana nera cotone xxxxxxl xxxxl fiori poliestere collo alto more stampa on smanicate tendenza maglietta con cravatta stampata magliette regole per figlia maglia uomo t shirt palloncino pallavolo divertenti scritta staff francese race fumetti polo manica lunga prezzo arancione marrone donna cartoni mezza semplice a righe scollo v bianche occhi personalizzate funny xxl jeans the guerra maniche armata lunghe t-shirt ritorno corta eroi trip scuro shop film il
  • collo coreana spiritose scritte scritta mezze mezza grigia boxer fiori machete scollo v profondo scollata arti marziali boy piece arcobaleno scimmia bodybuilding scheletro oversize originale tutti correre school il sudore modellante it sun eroe running way slim fit m sesso droga t-shirt calcio Felpa shirts taglia large xxxl elegante dad - stretto banda terrier fisica division sea nero a colorate lavoro xxl more tennis veri portano pesante bianche figure tendenza trekking payper
  • fanale cerchi griglia calotte specchietti 80s style baule backpack - basic classico bag made infradito luci posizione voyages maschera shoes 7xl yellow 8xl cavo guscio chiave originale 6xl cassetto court bagagliaio polopo offerte man bermuda mk6 face mtb svizzera guard ragazzo pigiama door lock repair front left antenna large sneaker t shirt maxi tutore junior cooperativa pescatori slip on polo nero uomo us mazza filtro costume lampada cerchi in x lady fit
  • camicia prezzi umoristiche corta leggero xxxl divertenti per stampate golf completo righe slim fit ufficiale americano long sleeve mostro pink t-shirt bici musicali esercito tondo frasi cinese tennis zip sport motori compleanno costume nere bandiera compressione running addominali pianeti floreale xxl fitness ciclismo tinta unita aderente the lavoro breaking bad manga senza multicolore elegante pantaloncini and roses fantasia fiori film vintage led - 5xl set 3xl taglie forti rosso
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
FISICA I MECCANICA QUANTISTICA I INSEGNANTE DI FISICA MAGLIETTA
  • Stai cercando l'indumento di fisica quantistica definitivo per un insegnante di fisica? Non guardare oltre questo articolo per gli insegnanti di fisica meccanica quantistica. Se siete interessati alla fisica, prendete il progetto.
  • Guarda splendida e sentirsi grande in questa idea regalo per l'insegnante di fisica meccanica quantistica abbigliamento insegnante di fisica, fisica, meccanica quantistica, insegnante, un insegnante di fisica. Il regalo perfetto per la laurea, i compleanni
  • Leggera, taglio classico, maniche con doppia cucitura e orlo inferiore
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
Genova (Liguria)
Manuali di preparazione per i test di ammissione a medicina, odontoiatria e professioni sanitarie. Nuovo, mai usati. Prima edizione Aprile 2013, Editore CESD srl. Sono due volumi: il primo riguarda cultura generale, storia attualità principi costituzionali letteratura italiana storia dell'arte geografia logica algebra e matematica geometria Il secondo riguarda fisica chimica biologia anatomia e fisiologia. Il prezzo di ogni singolo volume è 20 euro. Se si comprano insieme, 2 volumi a 35 euro. Vendo esclusivamente a mano e a Genova
20 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Manuali di preparazione per i test di ammissione a medicina, odontoiatria e professioni sanitarie. Nuovo, mai usati. Prima edizione Aprile 2013, Editore CESD srl. Sono due volumi: il primo riguarda cultura generale, storia attualità principi costituzionali letteratura italiana storia dell'arte geografia logica algebra e matematica geometria Il secondo riguarda fisica chimica biologia anatomia e fisiologia. Il prezzo di ogni singolo volume è 35 euro. Se si comprano insieme, 2 volumi a 60 euro. Vendo esclusivamente a mano e a Genova
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Vendo i seguenti manuali: - Renata SCHIAVO CAMPO con la collaborazione di Daniela DI MARCO, Educare all’arte. Creatività, esperienza e didattica Istituto Geografico De Agostini educazione artistica per le scuole medie Prezzo: € 5,00 -Guido BALDI, Silvia GIUSSO, Mario RAZETTI, Giuseppe ZACCARIA Dal testo alla storia, dalla storia al testo, volume C: Dal Barocco all’Illuminismo Paravia letteratura italiana - teatro e testi Prezzo: € 5,00 -Dario DEL CORNO Antologia della letteratura greca Volume 2 Principato Manuale di letteratura greca per le scuole superiori Prezzo: € 5,00 -Donato Renato MOSELLA Dal gioco allo sport Corso di educazione fisica per la scuola media Editrice La Scuola Brescia 1994 Manuale di ed. fisica per la scuola media Prezzo: € 5,00 Per la spedizione si aggiunga € 1,50
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Professore con esperienza decennale documentabile di insegnamento presso la scuola pubblica, pluriabilitato all'insegnamento in "Discipline Meccaniche e Tecnologia", laureato in Ingegneria Meccanica con 110/110 e lode, vincitore del concorso a cattedra del 2012 nella classe di concorso "Discipline meccaniche", con ottime votazione riportate negli esami di indirizzo (esame di Macchine a fluido conseguito con 30/30 e lode come riscontrabile sul certificato di laurea), offre la propria disponibilità per lezioni di Macchine a fluido, Termodinamica, Sistemi energetici a studenti universitari. Parte numerica/esercizi e parte concettuale. Gli allievi finiranno con soddisfazione le lezioni grazie all'intima comprensione degli argomenti trattati. Libri di testo, eserciziari, prove d'esame risolte e commentate per ogni specifico argomento. Prezzi imbattibili grazie alla soluzione di pacchetti di più ore. Di seguito i principali argomenti trattati per ciascun esame: ********ESAME DI MACCHINE A FLUIDO******** 1. FONDAMENTI Criteri di classificazione delle turbomacchine, volumetriche e dinamiche, radiali e assiali Bilancio di energia, di entropia, in forma termodinamica e in forma meccanica, trasformazioni politropiche Principio di conservazione della quantità di moto e del momento della quantità di moto Scambio di lavoro fluido-macchina, equazione di Eulero Principio di conservazione della massa, Grandezze totali e grandezze di ristagno Triangoli delle velocità, moti relativi Le perdite e i rendimenti delle turbomacchine Lavori di recupero e di controrecupero, rendimento isoentropico e rendimento politropico Compressione interrefrigerata Esercizi numerici 2. DINAMICA DEL FLUSSO NELLA GIRANTE Forze agenti su un profilo immerso in una corrente fluida, coefficiente di portanza, di resistenza, di pressione momento risultante delle forze palari Effetto del numero finito di pale Funzionamento a pressione costante e in sovrapressione Grado di rezione termodinamico e cinematico Angoli costruttivi e criteri di scelta Diversi forme di ruota Esercizi numerici 3. TEORIA DELLA SIMILITUDINE Analisi dimensionale Teorema di Buckingham Gruppi adimensionali Caratteristiche adimensionali Similitudine e rendimento Numero di giri specifico, velocità specifica, numero di giri caratteristico Forma della girante Diametro specifico Diagramma di Cordier e di Baljè Limiti di validità della similitudine: effetto della viscosità, effetti di scala, effetti della comprimibilità Esercizi numerici 4. POMPE IDRAULICHE Portata e prevalenza Disposizione di impianto Potenza utile e potenza assorbita Pompe volumetriche alternative, caratteristiche di funzionamento, casse d'aria, curve caratteristiche Pompe rotative Pompe centrifughe, pompe a flusso misto, pompe speciali, Lavoro di Eulero Curve caratteristica interna teorica Effetto di deviazione della corrente Metodo di Pfleiderer Perdite per attrito e per urto, stima numerica Caratteristica reale stabilità di funzionamento, regolazione della portata, Perdite e rendimenti Cavitazione Energia di riserva numero caratteristico di aspirazione altezza di aspirazione NSPH,R, NSPH,A, altezza massima di aspirazione Pompe in serie e pompe in parallelo Progetto di una pompa radiale lenta Esercizi numerici 5. COMPRESSORI Compressori alternativi volumetrici: caratteristiche e dimensionamento Compressori volumetrici rotativi Turbocompressori: studio della ripartizione della compressione tra distribuitore, girante e diffusore Compressori centrifughi compressori assiali Funzionamento instabile Esercizi numerici 6. TURBINA AD AZIONE PARZIALIZZATA Rappresentazione dell'espansione nel piano (h,s) Rendimento total-to-static e rendimento total-to-total Studio dei condotti statoriciStudio dei condotti rotorici Correlazione di Sodeberg Grado di reazione cinematico e gradi di reazione termodinamico Turbina ad azioneStadio ad azione ideale e reale Limiti per gli stadi ad azione Coefficiente di pressione ottimale con la parzializzazione Perdite per ventilazione Progetto completo di uno stadio ad azione ad ammissione parzializzata Esercizi numerici 7. STADIO A REAZIONE Analisi dello stadio Parson: grado di reazione, triangoli di velocità, condizione di massimo rendimento Rendimenti di stadio Coefficiente di pressione ottimale Confronto tra stadio ad azione e stadio a reazione Esercizi numerici 8. SCHIERE DI PROFILI Profili alari Serie NACA Schiere di palettamenti La deflessione e la deviazione Prestazione ed incidenza Diagramma di Weinig Formula di Carter e Hughes Criteri di carico Equlibrio radiale Criteri di svergolamento Esercizi numerici 9. UGELLI GEOMETRICI Moto adiabatico dei fluidi incomprimibili, moto adiabatico dei fluidi comprimibili Leggi differenziali Relazioni di Hugoniot Aree di passaggio Sonicità del flusso, velocità del suono Efflusso in ugelli reali Velocità dell'efflusso Condizioni critiche e condizioni soniche Esponente della politropica Flusso isoentropico in ugelli convergenti-divergenti (ugelli di De Laval) Progetto degli espansori: dimensionamento, aree di passaggio, divergenti tronco-conici, palettamenti delle turbine, rendimenti Caso reale: progetto completo di un ugello Esercizi numerici 10. PROGETTO DELLA GIRANTE Proporzionamento e configurazione dell'albero e della girante Il progetto delle paleLa pala radiale a doppia curvatura Giranti veloci Esempi costruttivi di giranti Esercizi numerici 11. TURBOMACCHINE ASSIALI Concetti fondamentali Svergolamento delle pale Costruzione delle pale assiali Giranti assiali con piccolo o grande passo di palettatura Esempi di calcolo di macchine assiali Esercizi numerici 12. TURBOMACCHINE IDRAULICHE Motrici idrauliche: classificazione, grandezze di impianto: prevalenza e salto motore Potenze e rendimenti Altezza massima di scarico di una turbina, TREH cavitazione negli impianti idraulici Diagrammi statistici Gradi di reazione Velocità periferica Turbina Pelton: turbine ad azione, dimensionamento e disegno delle pale, dispositivi di alimentazione, diagrammi caratteristici della Pelton Turbina Francis: architettura, condizioni allo scarico, necessità del tubo diffusore, caratteristica, regolazione Turbina a elica e turbina Kaplan: condizioni di flusso, la pala rotorica, andamento delle pressioni, portanza e resistenza, teoria profili sottili, stallo, distacco della vena, profili tipici serie Gottinga, portanza e incidenza, schiere, diagramma di Weinig, portanza e deviazione Esercizi numerici, dimensionamento ********ESAME DI TERMODINAMICA/FISICA TECNICA******** 1. SISTEMI CHIUSI Prima legge della termodinamica Postulato entropico Trasformazioni reversibili ed irreversibili Seconda legge per i sistemi isolati Equazioni di Gibbs Seconda legge della termodinamica per i sistemi chiusi Cicli diretti e cicli inversi Macchina e ciclo di Carnot Rendimenti di prima e seconda legge Bilanci di massa, di energia e di entropia: applicazioni ai principali componenti utilizzati nella tecnica Esercitazioni numeriche 2. TERMODINAMICA DEGLI STATI Curve caratteristiche e modelli termodinamici Calori specifici a volume e pressione costante Piani termodinamici: (p,v), (p,T), (T,s), (h,s) Punto critico e punto triplo Gas ideali e reali Trasformazioni fondamentali Liquido sottoraffreddato Vapore e liquido saturo, vapore surriscaldato Uso del diagramma di Mollier e delle tabelle del vapor d'acqua Esercitazioni 3. SISTEMI APERTI Equazione di conservazione della massa Formulazione della I e II legge della termodinamica Equazione dell'energia meccanica Applicazione delle leggi di conservazione ai componenti: condotti, scambiatori, macchina termica e turbine, pompe e compressori, valvole. Esercitazioni 4. CICLI TERMODINAMICI DI BASE Ciclo Rankine: Rendimento, lavoro utile, rigenerazione termica, surriscaldamenti ripetuti Ciclo Joule: rendimento e lavoro utile in funzione del rapporto di compressione, rigenerazione termica, compressione interrefrigerata, ricombustione Ciclo impianti frigoriferi e pompa di calore: COP, sottoraffreddamento, sottoraffreddamento Esercitazioni 5. ARIA UMIDA Legge di Dalton Entalpia specifica dell'aria secca e del vapor acqueo Umidità specifica ed umidità relativa Temperatura di rugiada Diagramma psicrometrico di Mollier per l'aria umida Temperature di: saturazione adiabatica, di bulbo asciutto e bulbo bagnato Trasformazioni fondamentali: semplice raffreddamento e riscaldamento, mesclamento adiabatico, raffreddamento e deumidificazione, riscaldamento e umidificazione, umidificazione adiabatica Esercitazioni 6. TRASMISSIONE DEL CALORE: La conduzione Legge della conduzione di Fourier Equazione fondamentale della trasmissione del calore per conduzione (in forma differenziale) Condizioni al contorno Parametri adimensionali: Numeri di Biot, Fourier, temperatura adimensionale Regime stazionario monodimensionale: simmetria piana e cilindrica con e senza generazione Resistenza e conduttanza termica Regime non stazionario monmodimensionale Metodo delle differenze finite per il calcolo del campo termico Esercitazioni 7. TRASMISSIONE DEL CALORE:Irraggiamento Legge dell'irraggiamento di Planck Legge di Stefan-Boltzmann Legge di Wien Definizioni di base: potere emissivo, radiosità, irradiazione Corpo nero Caratteristiche radiative delle superfici Fattori di configurazione Scambio termico radiativo tra superfici piane parallele e indefinite Schermi radiativi Esercitazioni 8. TRASMISSIONE DEL CALORE:Convezione Equazioni di continuità della massa, quantità di moto Equazioni di Navier Stockes Equazione dell'energia Gruppi adimensionali per la convezione forzata: numeri di Reynolds, Prandtl, Eckert, Nusselt Strato limite Gruppi adimensionali per la convezione naturale: numeri di Grashof, Rayleigh Relazioni empiriche per il calcolo della conduttanza convettiva unitaria media Applicazioni numeriche mediante software agli elementi finiti (FEM) Esercitazioni 9. SISTEMI ALETTATI E SCAMBIATORI DI CALORE Generalità sui sistemi alettati Formulazione dell'equazione di bilancio termico e sua integrazione Condizione limite all'impiego per un'aletta dritta Il rendimento delle alette Conduttanza globale per parete alettata Risuluzione di semplici problemi alle differenze finite Tipologia dei più comuni scambiatori di calore Media logaritmica delle differenze di temperatura Scambiatori in equicorrente e controcorrente Equazione di bilancio termico Efficienza di uno scambiatore, Net Termal Unit Esercitazioni 10. ENERGETICA Concetti di base sull'analisi exergetica Bilancio di exergia e teorema di Gouy-Stodola Piano exergia-entalpia Analisi exergetica di componenti Analisi exergetica dei principali cicli diretti e inversi Analisi exergetica di un ciclo operatore a vapore Esercitazioni ********ESAME DI SISTEMI ENERGETICI******** 1. RICHIAMI DI TERMODINAMICA DELLE MACCHINE Principi di equivalenza Irreverisibilità Funzione entropia Trasformazioni tecniche dei fluidi e piani di rappresentazione termodinamica Compressione e espansione Cicli ideali, limite, e reali Rendimenti dei cicli termodinamici: effetto di molteplicità delle sorgenti, effetto CLAUSIUS, effetto CARNOT, 2. IMPIANTI MOTORE CON TURBINA A VAPORE Circuito elementare e ciclo HIRN nei piani termodinamici Condizioni al condensatore Condizioni al Generatore di vapore, scelta pressione ottimale Surriscaldameni ripetuti, scelta della pressione ottimale di risurriscaldamento La rigenerazione termica: rigenerazione coninua, funzione f(h), rigenerazione con uno spillamento, con due e "z" spillamenti Schema dell'impianto rigenerato: rigeneratori a miscela e rigeneratori a superficie Esercitazioni numeriche con uso di tabelle del vapor d'acqua e del diagramma di Mollier Ricerca delle prestazioni mediante software di simulazione numerica 3. IMPIANTI MOTORE TURBINA A GAS Il circuito elementare e ciclo termodinamico di Joule nei piani termodinamici Rendimento e lavoro del ciclo ideale, rapporto di compressione Rendimento e lavoro del ciclo reale Rigenerazione termica Ciclo con interrefrigerazione e interriscaldamento Analisi del ciclo limite con espansione refrigerata Regolazione delle turbine a gas, turbine ad albero unico e turbine a due assi 4. IMPIANTI A CICLO COMBINATO Idea dei cicli combinati: pregi e difetti dei cicli IMTV e IMTG Ciclo a recupero ideale, rendimento di recupero e fattore di recupero Ciclo a vapore monolivello Rendimento dei cicli combinati Profilo di temperatura nella caldaia a recupero, differenze di temperatura nel HRSG (Pitch Point, Approach Point, Subcooling) Caratteristiche costruttive dell'HRSG: circolazione nell'evaporatore, il degasatore Assetti dei cicli combinati: a due livelli di pressione senza/con RH, tre livelli di pressione senza/con RH Esercizi e applicazioni numeriche 5. IMPIANTI DI COGENERAZIONE Significato della cogenerazione e della trigenerazione Indice di utilizzazione energetico (EUF), indice di utilizzazione exergetico (ExUF), indice di cogenerazione Tecnologie disponibili: TG con postcombustione, TG con iniezione di vapore (STIG), turbine a vapore a contropressione, TV a condensazione con spillamenti di vapore, impianto combinato TV + TG, motore a combustione interna, celle a combustibile ad alta emperatura Analisi della regolazione nel piano calore, elettricità Riconoscimento normativo della cogenerazione, D.L. num 20 del 08/02/2007, PES, agevolazioni riconosciute Strategie di regolazione: temico a seguire, elettrico a seguire, confronti numerici 6. IMPIANTI A CICLO INVERSO Impianti operatori a vapore: introduzione Finalità, effetto utile, COP per impianto frigorifero, COP per impianto pompa di calore Influenza dei parametri operativi sul COP Rappresenatzione del ciclo di lavoro nei piani termodinamici (T,s), (p,h) Impianti con sotto raffreddamento, con surriscaldamento Esercizi numerici con impiego di tabelle del vapore o del diagramma del frigorista 7. MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA Classificazione dei motori alternativi Struttura di un motore alternativo Ciclo Diesel, ciclo Otto, Ciclo Sabathè, Cicli a 2T e a 4T Cicli teorici e cicli indicati: differenze, rendimento e lavoro specifico Catena dei rendimenti, bilancio energetico Pressione media indicata e pressione media effettiva Coefficiente di riempiemento Alimetazione aria nel motore a quattro e a due tempi Curve caratteristiche: coppia, potenza e consumo specifico, formula della potenza attraverso la carica Le prestazioni del motore e fattori che le influenzano Dispersione ciclica La sovralimentazione: classificazione dei sistemi, la turbosovalimentazione, sovralimentazione nei motori a 2T e 4T, raffreddamento della carica, Accopiamento del sovralimentatore al motore, compressore comandato meccanicamente, risposta al transitorio, sovralimentazione ad onde di pressione Il downsizing I combustibili: Esigenze dei motori a combustione interna, Aria necessaria alla combustione, potere calorifico, resitenza alla detonazione, accendibilità, volatilità, numero di Ottani e numero di Cetano La combustione nel motore Otto: il carburatore, alimentazione ad iniezione di combustiobile, iniezione diretta e indiretta,, Sistemi single point e multi point, iniezione diretta di benzina (motori GDI), La formazione della miscela combustibile-aria, combustione normale, propagazione del fronte di fiamma, combustioni anomale e detonazione, anticipo all'accensione, progetto della camera di combustione, legge di rilascio del calore La combustione nel motore Diesel: Esigenze del motore Diesel e funzioni dell'apparato d'iniezione, pompe di iniezione, gruppi di iniezione a controllo elettronico (common-rail), Spray di combutibile, il ritardo d'accensione, combustione in fase premiscelata e in fase diffusiva, disegno della camera di combustione, legge di rilascio del calore Formazione e controllo degli inquinanti: Emissioni allo scarico di un motore Otto, controllo delle emissioni in un motore Otto (interventi sui combustibili, azioni sull'alimentazione, interventi sul processo di combustione, convertitori catalitici), il particolato nell'emissione del motore Diesel (processo di formazione, controllo della formazione, interventi a valle del ciliindro del Diesel) Sistemi di raffreddamento e di lubrificazione Esercizi applicativi anche con utilizzo di tabelle dei costruttori di motori 8. GENERATORI DI VAPORE Classificazione ed evoluzione storica Caldaie a tubi di fumo: tipo scozzese, per locomotiva, a ritorno di fiamma, a fiamma diretta Caldaie a tubi d'acqua: caldaie a tubi "field", caldaie tipo Babcock & Wilcox Parametri tecnici caratteristici Calcolo della combustione e analisi fumi: procedimento di calcolo Dimensionamento del generatore di vapore Lo scambio termico nei generatori di vapore, calcolo delle perdite, calcolo del rendimento Circuito vaporizzante: a circolazione naturale, assistita, e forzata Pecorso aria-fumi, tiraggio naturale Economizzatore e preriscaldatore d'aria Circuito del combustibile Esercizi applicativi 9. SISTEMI IDRAULICI Classificazione degli impianti idraulici, opere costituenti gli I.I. Grandezze caratteristiche: salto geotedico, salto motore utile, altezza cinetica, altezza piezomentrica, potenza teorica Perdite e rendimenti, perdite nella condotta, perdite volumetriche, perdite interne alla macchina, perdite meccaniche,rendimento globale Turbina Pelton: turbine ad azione, dimensionamento e disegno delle pale, dispositivi di alimentazione, ugello Double,, diagrammi caratteristici della Pelton Turbina Francis: architettura, condizioni allo scarico, necessità del tubo diffusore, caratteristica, regolazione Turbina a elica e turbina Kaplan: condizioni di flusso, la pala rotorica, andamento delle pressioni, portanza e resistenza, teoria profili sottili, stallo, distacco della vena, profili tipici serie Gottinga, portanza e incidenza, schiere, diagramma di Weinig, portanza e deviazione 10. IMPIANTI INTEGRATI DI GASSIFICAZIONE DEL CARBONE-CICLO COMBINATO - IGCC La gassificazione del carbone, reazioni di combustione parziale e di combustione totale, reazione di shift, reazione di metanazione, parametri di influenza Gassificatori a letto fisso, processo Lurgi Gassificatori a letto fluido, processi KRW e HTW Gassificatori a letto trascinato, processi Texaco, Shell Caratteristiche operative dei gassificatori Ausiliari d'impianto: ASU, syngas coolers, depuratori AGR, desolforazione, HGCU, Impianti integrati, isola di gassificazione ed isola di potenza, analisi prestazioni 11. CELLE A COMBUSTIBILE Generalità e criteri di classificazione Reazioni di ossido-riduzione, semirezione anodica e catodica Stack di celle elementari Grandezze caratteristiche, legge di Fick, primo principio della termodinamica per un processo elettrochimico, potenziale di Nerst, densità di corrente Perdite ohmiche, perdite di attivazione, perdite per concentrazione, influenza della temperatura, influenza della pressione, espressione del rendimento Tipologie di celle: ad alta temepratura (AFC, PEMFC, PAFC) e a bassa temperatura (MCFC, SOFC) Analisi di una Fuel Cell polimerica (PEM), funzionamento e curve di prestazione Analisi di una cella Alcalina (AFC) Analisi di una cella ad acido fosforico (PAFC) Analisi di una cella a carbonati fusi (MCFC), reforming interno Analisi di una cella a ossidi solidi (SOFC), applicazioni veicolari
Vista prodotto
Roma (Lazio)
L’associazione Antropologia Terzo Millennio presenta il seminario gnoseologico: “L’ENERGETISMO DEL FARAONE AKHENATON” Il faraone-teosofo ed il suo culto olistico-solare tra fisica quantistica e poesia panteistica Sabato 26 novembre 2016 - ore 16.00 - 20.00 GRAND HOTEL GIANICOLO - Viale Mura Gianicolensi 107 (ROMA) *Ingresso gratuito *Seminario multimediale *Relatore: Nicola Feruglio, presidente di Antropologia Terzo Millennio ed autore del saggio «L’energetismo segreto della vita” - 1 . Akhenaton, magister dell’energetismo gnoseologico - 2. La contemplazione dei fotoni, i «quanti di luce» - 3. Akhenaton e Nefertiti e l’alchimia molecolare - 4. Il veicolo sonoro dell’ATEN–RA - 5. L’antropologia akhenatoniana: etica ed estetica dell’energia *** Nel corso dell’evento verrà presentata l’edizione argentina del saggio “L’energetismo segreto della vita” di Nicola Feruglio edito in lingua spagnola da “Reconciliando Mundos” ***Alle ore 20.30 presso l’Hotel si svolgerà una cena sociale di A.T.M. dal titolo: «UNA NUOVA FRONTIERA ANTROPOLOGICA», alla quale si potrà accedere iscrivendosi e anticipando la propria quota personale. La cena prevede una parentesi artistica. Per info: segreteria@atmgnosi.org
Gratuito
Vista prodotto
Moncalieri (Piemonte)
Dr.Magistrale in Fisica "Prof. con esperienza" impartisce lezioni di: Matematica, Fisica, Elettronica, Elettrotecnica, Calcolo, Chimica, Sistemi, Informatica, Telecomunicazioni,T.D.P., per tutti gli indirizzi e classi. Disponibilità al vostro o al mio domicilio.Inoltre possibilità di ripetizioni con più studenti.
20 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Sono un ricercatore di Fisica all'università La Sapienza. Amo da sempre condividere la mia conoscenza. Offro ripetizioni di fisica in lingua inglese per ragazzi delle scuole superiori, qualunque indirizzo. I am a Physicist in La Sapienza University. I have always loved sharing my knowledge, especially to the youngsters. I don't only focus on theory, but I try to underline examples and applications of every topic and focus more on numericals. I have C2 level English. I offer tuition of Physics for students of any high school.
20 €
Vista prodotto
Fermo (Marche)
Mi chiamo Marco, ho 24 anni, attivo soprattutto a Torre San Patrizio, in cui sono residente, e Porto San Giorgio e Fermo. diplomato al Liceo Scientifico T. C. O. di Fermo con voto finale di 98 su 100, laureato alla triennale della facoltà di Matematica E Applicazioni di Camerino con votazione di 110 su 110 e da pochi mesi conseguita la laurea magistrale nella facoltà di Matematica E Applicazioni di Camerino con votazione di 106 su 110. Sono disponibile per ripetizioni di Matematica, Fisica e Inglese per alunni di scuole elementari, medie e superiori. Per maggiori informazioni chiamare 393 220 1559. No perditempo.
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Mi chiamo Marco, ho 24 anni, attivo a ROMA soprattutto ad Anagnina, Cinecittà e limitrofi. Diplomato al Liceo Scientifico T. C. O. con voto finale di 98 su 100, laureato alla Magistrale della facoltà di Matematica E Applicazioni di Camerino. Sono disponibile per ripetizioni di Matematica, Fisica e Inglese per alunni di scuole elementari, medie e superiori. Per maggiori informazioni chiamare al 393 220 1559.
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Mi chiamo Marco, ho 24 anni, attivo a ROMA. Disponibile per tutte le ore. Ho svolto tirocinio in diverse scuole. Diplomato al Liceo Scientifico T. C. O. e laureato alla Magistrale della facoltà di Matematica E Applicazioni con 110 e lode. Con esperienza nell'insegnamento. Sono disponibile per ripetizioni di Matematica, Fisica e Inglese e italiano. Per alunni di scuole elementari, medie e superiori. Per maggiori informazioni chiamare al 393 220 1559.
Vista prodotto
Brescia (Lombardia)
MATEMATICA/CHIMICA/FISICA, Insegante offre repitizioni a ragazzi di scuole elementare, medie e superiore, licei linguistici, scientifici. T. 3278822187 - 0306347325
15 €
Vista prodotto
Perugia (Umbria)
Le mie lezioni possono essere svolte individualmente o in gruppo, sono studiate volta per volta in base alle necessità dello studente e ai suoi obiettivi; per questa ragione il metodo viene modulato in base all'età, alla classe e alle finalità del corso. Mi avvalgo per la preparazione della lezione di molteplici testi e manuali dai quali poter trarre tracce per esercitazioni e ripassi. Insegno privatamente queste materie da molti anni a ragazzi di tutte le età. Ho seguito bambini delle scuole elementari per ripassi estivi e nello svolgimento di compiti delle vacanze, ragazzi di scuole superiori e medie durante l'anno scolastico ma anche per la preparazione di esami di recupero ottenendo ogni volta brillanti risultati. Infine ho aiutato studenti universitari nella preparazione di esami di analisi matematica. Sono disponibile a muovermi su Perugia ma anche a svolgere i corsi online.
Vista prodotto
Roma (Lazio)
T.C.E. Training consulting Erp, Associazione di Formatori su materie Contabili e gestionali supportate da Gestionale ERP / SAP presenta la seguente offerta: CORSO ONLINE sui moduli contabili (FI-CO) o di natura Logistica (MM-SD) realizzato Via SKYPE /Aula virtuale. Minimo 3 partecipanti. Tutti i percorsi formativi prevedono, indipendentemente dalla durata prescelta 1) Corso in diretta videoconferenza con il docente su SKYPE 2) Accesso allâ€(TM)ambiente di esercitazione per 1 mese 24h/24 per potersi esercitare anche in autonomia. 3) Manuali sugli argomenti affrontati durante il corso. 4) Attestato di frequenza sui moduli studiati. 5) Seminario gratuito sul nuovo Ambiente S/4 Hana CORSO FI/CO Codice Corso: C005 Durata 40h Prezzo 350€ Il percorso formativo si articola in 40h con un impegno di 6 ore al giorno e un ultima lezione di 4 ore. Orario dalle 9:00/13.00 e dalle 14:00 alle 16:00 Sulla base del numero di partecipanti si possono concordare orari diversi secondo le esigenze. Vuoi uno sconto sul pacchetto di ore?, â€Å“PORTA UN AMICO!”, frequenta il nostro corso con più persone riceverai uno sconto! Rispondi allâ€(TM)annuncio per tutte le informazioni in merito. Programma del Corso: Anagrafiche Conti Coge, Clienti, Fornitori Contabilità Generale Ciclo Attivo /Passivo: Fatturazione, Scadenzari, Pagamenti/Incassi Reportistica Contabilità per Centri di Costo, Controlling. INIZIO DEL CORSO: 7 MAGGIO 2018 I CORSO MM/SD Codice Corso: C006 Durata 40h Prezzo 350€ Il percorso formativo si articola in 40h con un impegno di 6 ore al giorno e un ultima lezione di 4 ore. Orario dalle 9:00/13.00 alle 14:00/16. Sulla base del numero di partecipanti si possono concordare orari diversi secondo le esigenze. Programma del Corso: Anagrafiche Articoli e Materiali Gestione Richieste e Ordini Gestione Entrate/Uscite Merce Fatturazione INIZIO DEL CORSO: 7 MAGGIO 2018 Il corso è realizzato â€" Via SKYPE â€" In lezione individuale/Collettiva (Città di Roma/Regione Lazio/Altro), sede: da definire. CORSO COMPLETO FI/CO MM/SD 80 ORE Codice Corso c005+c006 PUOI SCEGLIERE DI FREQUENTARE IL PERCORSO COMPLETO FI/CO MM/SD AD UN PREZZO COMPLESSIVO DI 600€ Programma del Corso Contabilità FI/CO Logistica MM/SD CORSI INDIVIDUALI da 10h a 40h su FI/CO MM/SD Corsi in diretta videoconferenza via skype o in presenzac(sede da definire) sulla città di Roma/Lazio, porta un AMICO e ricevi uno sconto! Richiedi informazioni: Skype: TCE.ERP â€Å“SOLO ACCESSO A SAP” 24h/24h senza lezioni ma CON MANUALI E ASSISTENZA di un consulente SAP. Lezioni personalizzate a richiesta. Skype: TCE.ERP Tutti i percorsi formativi prevedono, indipendentemente dalla durata prescelta 1) Corso in diretta videoconferenza con il docente su SKYPE 2) Accesso allâ€(TM)ambiente di esercitazione per 1 mese 24h/24 per potersi esercitare anche in autonomia. 3) Manuali sugli argomenti affrontati durante il corso. 4) Attestato di frequenza sui moduli studiati. 5) Seminario gratuito sul nuovo Ambiente S/4 Hana Devi affrontare un colloquio ma non conosci Sap? Vuoi avere i primi rudimenti del sistema e un ambiente di esercitazione per fortificare le tue conoscenze con lâ€(TM)ausilio di un consulente e formatore a tua disposizione? Hai bisogno di orari flessibili per organizzare la tua formazione? Questo Corso potrebbe fare al caso tuo. Contattaci per Informazioni sui prezzi della nostra offerta. TCE, richiedi la nostra brochure gratuita rispondendo allâ€(TM)annuncio.
350 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
MANUALI, OROLOGI. Gli orologi antichi - AA.VV.Melita, La Spezia 1988. brossura, 18,5X24 cm ca., 89 pp. Collana le Gemme 10, numerose illustrazioni in B/N e a colori f.t. e n.t. Indice: Origine e funzione dell’orologio meccanico Glossario Gli orologi antichi.
7 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
MANUALI, FOTOGRAFIA. L’ingrandimento fotografico. Manuale di camera oscura di C.I. Jacobson, L.A.Mannheim; Cesco Ciapanna Editore, 1981; Peso di spedizione: 0,790 gr. In 8, cart. ed. ill. in n.;pp. 480, ill. in n.n.t. alcune tav. in n. f.t.; Collana: Fotografia; Misure: 16 cm x 22 cm. Un libro di Focal Press; 6°Edizione ampliata. Condizioni eccellenti con lievissimi segni d’uso e dello scaffale. Raro e di non facile reperibilità.
37 €
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.