-
loading
Solo con l'immagine

Manuali fisica


Elenco delle migliori vendite manuali fisica

FISICA I MECCANICA QUANTISTICA I INSEGNANTE DI FISICA MAGLIETTA
  • Stai cercando l'indumento di fisica quantistica definitivo per un insegnante di fisica? Non guardare oltre questo articolo per gli insegnanti di fisica meccanica quantistica. Se siete interessati alla fisica, prendete il progetto.
  • Guarda splendida e sentirsi grande in questa idea regalo per l'insegnante di fisica meccanica quantistica abbigliamento insegnante di fisica, fisica, meccanica quantistica, insegnante, un insegnante di fisica. Il regalo perfetto per la laurea, i compleanni
  • Leggera, taglio classico, maniche con doppia cucitura e orlo inferiore
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
MANUALI IT PER BEAUTY CENTER BIOSAN 212, 250 PROGRAMMI SPORT ESTETICA TENS
  • Manuali d'uso in Italiano per elettrostimolatore Beauty Center Biosan versione 212 e 250 programmi
  • Sport, Estetica, Tens Versione Cartacea, Non disponibili in file
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
MANUALI NON ORIGINALE PER BIOSAN BEAUTY CENTER 1000 PROGRAMMI MP6 PLUS, SPORT, ESTETICA, TENS
  • Manuali d'uso NON originali in Italiano compatibili con Beauty Center 1000 programmi
  • Sport, Estetica, Tens. Versione Cartacea. Non disponibili in file
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
Genova (Liguria)
Manuali di preparazione per i test di ammissione a medicina, odontoiatria e professioni sanitarie. Nuovo, mai usati. Prima edizione Aprile 2013, Editore CESD srl. Sono due volumi: il primo riguarda cultura generale, storia attualità principi costituzionali letteratura italiana storia dell'arte geografia logica algebra e matematica geometria Il secondo riguarda fisica chimica biologia anatomia e fisiologia. Il prezzo di ogni singolo volume è 20 euro. Se si comprano insieme, 2 volumi a 35 euro. Vendo esclusivamente a mano e a Genova
20 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Manuali di preparazione per i test di ammissione a medicina, odontoiatria e professioni sanitarie. Nuovo, mai usati. Prima edizione Aprile 2013, Editore CESD srl. Sono due volumi: il primo riguarda cultura generale, storia attualità principi costituzionali letteratura italiana storia dell'arte geografia logica algebra e matematica geometria Il secondo riguarda fisica chimica biologia anatomia e fisiologia. Il prezzo di ogni singolo volume è 35 euro. Se si comprano insieme, 2 volumi a 60 euro. Vendo esclusivamente a mano e a Genova
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Vendo i seguenti manuali: - Renata SCHIAVO CAMPO con la collaborazione di Daniela DI MARCO, Educare all’arte. Creatività, esperienza e didattica Istituto Geografico De Agostini educazione artistica per le scuole medie Prezzo: € 5,00 -Guido BALDI, Silvia GIUSSO, Mario RAZETTI, Giuseppe ZACCARIA Dal testo alla storia, dalla storia al testo, volume C: Dal Barocco all’Illuminismo Paravia letteratura italiana - teatro e testi Prezzo: € 5,00 -Dario DEL CORNO Antologia della letteratura greca Volume 2 Principato Manuale di letteratura greca per le scuole superiori Prezzo: € 5,00 -Donato Renato MOSELLA Dal gioco allo sport Corso di educazione fisica per la scuola media Editrice La Scuola Brescia 1994 Manuale di ed. fisica per la scuola media Prezzo: € 5,00 Per la spedizione si aggiunga € 1,50
Vista prodotto
Perugia (Umbria)
Le mie lezioni possono essere svolte individualmente o in gruppo, sono studiate volta per volta in base alle necessità dello studente e ai suoi obiettivi; per questa ragione il metodo viene modulato in base all'età, alla classe e alle finalità del corso. Mi avvalgo per la preparazione della lezione di molteplici testi e manuali dai quali poter trarre tracce per esercitazioni e ripassi. Insegno privatamente queste materie da molti anni a ragazzi di tutte le età. Ho seguito bambini delle scuole elementari per ripassi estivi e nello svolgimento di compiti delle vacanze, ragazzi di scuole superiori e medie durante l'anno scolastico ma anche per la preparazione di esami di recupero ottenendo ogni volta brillanti risultati. Infine ho aiutato studenti universitari nella preparazione di esami di analisi matematica. Sono disponibile a muovermi su Perugia ma anche a svolgere i corsi online.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
MANUALI, EQUITAZIONE, CAVALLI. La psicologia, la cura e l’uso del cavallo. Le scuole, la forma fisica e la psicologia del cavaliere di De Maria, Vincenzo; Ed.Demetra, 1994; Collana: Pratici & Facili; Pagine: 400; Copertina flessibile illustrata a colori; Peso di spedizione: 1,890kg. Il libro più completo sul mondo dei cavalli e sull’equitazione.Le principali razze da sella; Alimentazione, grooming cura e prevenzione; La ferratura del cavallo; L’addestramento di base; Le andature fondamentali; Monta western; Monta classica; Equitazione di campagna; Il dressage. Le diverse monte e gli errori da evitare; la ginnastica per il cavallo e il cavaliere.
18 €
Vista prodotto
Monselice (Veneto)
In riferimento all'art. 37 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. in merito alla formazione dei lavoratori per l'uso delle attrezzature, il Datore di Lavoro deve formare i lavoratori incaricati alla conduzione in sicurezza del carrello elevatore industriale semovente, secondo i contenuti e le modalità indicate nell'Accordo Stato Regioni del 22/02/2012. L'obiettivo del corso è fornire all'operatore le conoscenze necessarie per l'utilizzo del carrello elevatore nell'ambiente di lavoro. Programma del corso: 1. Modulo giuridico-normativo (1 ora) - Presentazione del corso - Cenni di normativa in generale in materia di salute e sicurezza sul lavoro: obblighi dei lavoratori e dei preposti - Cenni di normativa in materia di carrelli elevatori - Disposizioni di legge in materia di attrezzature di lavoro (titolo III del T.U.) - 2. Modulo tecnico (7 ore) - Parte A: carrelli e loro caratteristiche - Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di carrelli elevatori: transpallet manuali, transpallet timonati, carrelli elevatori frontali, carrelli elevatori retrattili - Tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti - Meccanismi, loro caratteristiche, loro funzione e principi di funzionamento - Fonti di energia: batterie di accumulatori o motori endotermici - Componenti principali: forche e/o organi di presa (comprese attrezzature supplementari), montanti di sollevamento (simplex, duplex, triplex ecc., ad alzata libera e non) - Posto di guida: descrizione del sedile, degli organi di comando (leve, pedali, piantone dello sterzo e volante, freno di stazionamento, interruttore generale a chiave, interruttore d'emergenza) - Dispositivi di segnalazione: clacson, segnalatore di retromarcia, segnalatori luminosi, ecc. - Dispositivi di controllo: strumenti e spie di funzionamento, carica della batteria, attivazione/disattivazione segnalazioni, velocità ridotta, sensore di posizione e sensore di quota nei retrattili, ecc. - Freni: freno di servizio e freno di stazionamento - Ruote e tipologie di gommatura: differenze e vari tipi di utilizzo, ruote sterzanti e motrici - Dispositivi di comando e sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione - Parte B: nozioni di fisica applicata ai carrelli, principali rischi - Nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo - Stabilità: concetto del baricentro del carico e della leva di primo grado - Linee di ribaltamento - Stabilità statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del carrello e dell'ambiente di lavoro (forze centrifughe e forze di inerzia) - Portata del carrello elevatore: portata nominale ed effettiva - Le condizioni di equilibrio: fattori ed elementi che influenzano la stabilità - Illustrazione e lettura delle targhette, tabelle o diagrammi di portata nominale ed effettiva - Influenza delle condizioni di utilizzo sulle caratteristiche nominali di portata - Ausili alla conduzione: indicatori di carico e altri in dicatori, ecc. - Principali rischi connessi all'impiego di carrelli semoventi: caduta del carico, urti delle persone con il carico o con elementi mobili del carrello, rischi legati all'ambiente (ostacoli, linee elettriche, ecc.), rischi legati all'uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.), rischio di rovesciamento e ribaltamento - Sistemi di protezione attiva e passiva - Altri rischi connessi all'impiego dei carrelli: rischio chimico per contatto con sostanze corrosive e irritanti, rischio connesso alla presenza di atmosfera esplosiva, rischio derivante dalla viabilità interna - Sistemi di ricarica batterie: raddrizzatori e sicurezze circa le modalità di utilizzo anche in relazione all'ambiente - Parte C: controlli e manutenzioni - Controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere e periodiche (stato generale e prova, montanti, attrezzature, posto di guida, freni, ruote, sterzo, batteria o motore, dispositivi di sicurezza) - Illustrazione dell'importanza di un corretto utilizzo dei manuali d'uso e manutenzione a corredo del carrello - Lettura e illustrazione di alcune parti di un manuale d'uso e manutenzione - Parte D: modalità di utilizzo in sicurezza - Procedure di movimentazione - Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro - Procedura di sicurezza durante la movimentazione e lo stazionamento del mezzo - Viabilità: ostacoli, percorsi pedonali, incroci, strettoie, portoni, varchi, pendenze, ecc. - Lavori in condizioni particolari o all'esterno: su terreni scivolosi (divieto di utilizzo), su pendenze, con scarsa visibilità - Nozioni di guida e nome sulla circolazione - Movimentazione dei carichi e stoccaggio con carrelli frontali e transpallet elettrici - Nozioni sui possibili rischi per la salute e la sicurezza collegati alla guida e in particolare ai rischi riferibili all'ambiente di lavoro, al rapporto uomo/macchina ed allo stato di salute del guidatore - Nozioni sulle modalità tecniche, organizzative e comportamentali e di protezione personale idonee a prevenire i rischi - Parte E: test di verifica - Il corso ha una durata di 12 ore, e si svolgerà presso la sede di About You, in via Costa Calcinara 85, a Monselice (PD), nei giorni 20 e 27 Gennaio 2018. Il corso ha un costo di € 150 + IVA.
150 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
CORSO RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PIEMONTE FORMA LE FIGURE DELLA SICUREZZA IN SICUREZZA! ISCRIVITI ONLINE DAL NOSTRO SITO INTERNET O SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE. Destinatari: utilizzatori e gestori di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo Obiettivi: Il percorso formativo è finalizzato all'apprendimento di tecniche operative adeguate per utilizzare in condizioni di sicurezza le attrezzature di che trattasi, evidenziando obblighi, regole generali, normative vigenti, responsabilità ed importanti suggerimenti. art. 73 D.Lgs. 81/08 e Accordo Stato Regioni 22.02.2012 Docenti: personale con esperienza documentata, almeno triennale, sia nel settore della formazione sia nel settore della prevenzione, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e da personale con esperienza professionale pratica, documentata, almeno triennale, nelle tecniche dell’utilizzazione delle attrezzature di che trattasi. Durata: 12 ore (4 ore teoria + 8 ore pratica) - la frequenza è obbligatoria per il 90% del monte ore previsto Ore Prove Finali: 2 ore Contenuti trattati: Presentazione del corso. 1. Modulo giuridico - normativo [1 ora] Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro. Responsabilità dell’operatore. 2. Modulo tecnico [7 ore] Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno: dai transpallet manuali ai carrelli elevatori frontali a contrappeso. Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi: caduta del carico, rovesciamento, ribaltamento, urti delle persone con il carico o con elementi mobili del carrello, rischi legati all’ambiente (ostacoli, linee elettriche, ecc.), rischi legati all’uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.). Nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo. Stabilità (concetto del baricentro del carico e della leva di primo grado). Linee di ribaltamento. Stabilità statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del carrello e dell’ambiente di lavoro (forze centrifughe e d'inerzia). Portata del carrello elevatore. Tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti. Meccanismi, loro caratteristiche, loro funzione e principi di funzionamento. Componenti principali: forche e/o organi di presa (attrezzature supplementari, ecc.). Montanti di sollevamento (simplex - duplex - triplex - quadruplex - ecc., ad alzata libera e non). Posto di guida con descrizione del sedile, degli organi di comando (leve, pedali, piantone sterzo e volante, freno di stazionamento, interruttore generale a chiave, interruttore d'emergenza), dei dispositivi di segnalazione (clacson, beep di retromarcia, segnalatori luminosi, fari di lavoro, ecc.) e controllo (strumenti e spie dì funzionamento). Freni (freno di stazionamento e di servizio). Ruote e tipologie di gommature: differenze per i vari tipi di utilizzo, ruote sterzanti e motrici. Fonti di energia (batterie di accumulatori o motori endotermici). Contrappeso. Sistemi di ricarica batterie: raddrizzatori e sicurezze circa le modalità di utilizzo anche in relazione all'ambiente. Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Sistemi di protezione attiva e passiva. Le condizioni di equilibrio: fattori ed elementi che influenzano la stabilità. Portate (nominale/effettiva). Illustrazione e lettura delle targhette, tabelle o diagrammi di portata nominale ed effettiva. Influenza delle condizioni di utilizzo sulle caratteristiche nominali di portata. Gli ausili alla conduzione (indicatori di carico e altri indicatori, ecc.). Controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere e periodiche (stato generale e prova, montanti, attrezzature, posto di guida, freni, ruote e sterzo, batteria o motore, dispositivi di sicurezza). Illustrazione dell'importanza di un corretto utilizzo dei manuali di uso e manutenzione a corredo del carrello. Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi: procedure di movimentazione. Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro. Procedura di sicurezza durante la movimentazione e io stazionamento del mezzo. Viabilità: ostacoli, percorsi pedonali, incroci, strettoie, portoni, varchi, pendenze, ecc.. Lavori in condizioni particolari ovvero all’esterno, su terreni scivolosi e su pendenze e con scarsa visibilità. Nozioni di guida. Norme sulla circolazione, movimentazione dei carichi, stoccaggio, ecc.. Nozioni sui possibili rischi per la salute e la sicurezza collegati alla guida del carrello ed in particolare ai rischi riferibili: a) all'ambiente di lavoro; b) al rapporto uomo/macchina; c) allo stato di salute del guidatore. Nozioni sulle modalità tecniche, organizzative e comportamentali e di protezione personale idonee a prevenire i rischi. Prova intermedia di verifica parte teorica consistente in questionario a risposta multipla [1 ora]. Il superamento della prova (70% risposte esatte) consentirà il passaggio ai moduli pratici 3. Modulo pratico ai fini dell'abilitazione all'utilizzo di carrelli industriali semoventi [4 ore] Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze. Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello. Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.). Prova pratica di verifica finale consistente nell'esecuzione delle prove previste dall'All. IV punto 4 dell'Accordo CSR 22.02.12 [1 ora] a) Al termine del modulo pratico (al di fuori dei tempi previsti per il modulo pratico) avrà luogo una prova pratica di verifica finale Tutte le prove pratiche devono essere superate. Il mancato superamento della prova di verifica finale comporta l'obbligo di ripetere il modulo pratico. Documentazione rilasciata: rilascio materiale didattico online; rilascio copia dei registri di presenza dei partecipanti al corso e verbale finale del corso. Certificazioni: L'esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale, unitamente a una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell'attestato di abilitazione [pt. 5 Accordo CSR 22.02.12]. Sede del corso: Via Gaspare Saccarelli, 3 – 10144 Torino SESSIONE ABILITANTE Modulo teorico Giovedì 18 Aprile 2019 | ore 09.00 – 13.00 14.00 – 18.00 Modulo pratico Venerdì 19 Aprile 2019 | ore 09.00 – 13.00 [ai fini del modulo pratico sarà necessario essere dotati di idonee scarpe antinfortunistiche] SESSIONE AGGIORNAMENTO Modulo pratico Venerdì 19 Aprile 2019 | ore 09.00 – 13.00
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Patentino Muletti CORSO RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PIEMONTE FORMA LE FIGURE DELLA SICUREZZA IN SICUREZZA! ISCRIVITI ONLINE DAL NOSTRO SITO INTERNET O SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE. Destinatari: utilizzatori e gestori di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo Obiettivi: Il percorso formativo è finalizzato all'apprendimento di tecniche operative adeguate per utilizzare in condizioni di sicurezza le attrezzature di che trattasi, evidenziando obblighi, regole generali, normative vigenti, responsabilità ed importanti suggerimenti. art. 73 D.Lgs. 81/08 e Accordo Stato Regioni 22.02.2012 Docenti: personale con esperienza documentata triennale Durata: 12 ore (4 ore teoria + 8 ore pratica) frequenza obbligatoria 90% monte ore Ore Prove Finali: 2 ore Contenuti trattati: Presentazione del corso. 1. Modulo giuridico - normativo [1 ora] Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro. Responsabilità dell’operatore. 2. Modulo tecnico [7 ore] Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno: dai transpallet manuali ai carrelli elevatori frontali a contrappeso. Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi: caduta del carico, rovesciamento, ribaltamento, urti delle persone con il carico o con elementi mobili del carrello, rischi legati all’ambiente (ostacoli, linee elettriche, ecc.), rischi legati all’uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.). Nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo. Stabilità (concetto del baricentro del carico e della leva di primo grado). Linee di ribaltamento. Stabilità statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del carrello e dell’ambiente di lavoro (forze centrifughe e d'inerzia). Portata del carrello elevatore. Tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti. Meccanismi, loro caratteristiche, loro funzione e principi di funzionamento. Componenti principali: forche e/o organi di presa (attrezzature supplementari, ecc.). Montanti di sollevamento (simplex - duplex - triplex - quadruplex - ecc., ad alzata libera e non). Posto di guida con descrizione del sedile, degli organi di comando (leve, pedali, piantone sterzo e volante, freno di stazionamento, interruttore generale a chiave, interruttore d'emergenza), dei dispositivi di segnalazione (clacson, beep di retromarcia, segnalatori luminosi, fari di lavoro, ecc.) e controllo (strumenti e spie dì funzionamento). Freni (freno di stazionamento e di servizio). Ruote e tipologie di gommature: differenze per i vari tipi di utilizzo, ruote sterzanti e motrici. Fonti di energia (batterie di accumulatori o motori endotermici). Contrappeso. Sistemi di ricarica batterie: raddrizzatori e sicurezze circa le modalità di utilizzo anche in relazione all'ambiente. Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Sistemi di protezione attiva e passiva. Le condizioni di equilibrio: fattori ed elementi che influenzano la stabilità. Portate (nominale/effettiva). Illustrazione e lettura delle targhette, tabelle o diagrammi di portata nominale ed effettiva. Influenza delle condizioni di utilizzo sulle caratteristiche nominali di portata. Gli ausili alla conduzione (indicatori di carico e altri indicatori, ecc.). Controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere e periodiche (stato generale e prova, montanti, attrezzature, posto di guida, freni, ruote e sterzo, batteria o motore, dispositivi di sicurezza). Illustrazione dell'importanza di un corretto utilizzo dei manuali di uso e manutenzione a corredo del carrello. Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi: procedure di movimentazione. Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro. Procedura di sicurezza durante la movimentazione e io stazionamento del mezzo. Viabilità: ostacoli, percorsi pedonali, incroci, strettoie, portoni, varchi, pendenze, ecc.. Lavori in condizioni particolari ovvero all’esterno, su terreni scivolosi e su pendenze e con scarsa visibilità. Nozioni di guida. Norme sulla circolazione, movimentazione dei carichi, stoccaggio, ecc.. Nozioni sui possibili rischi per la salute e la sicurezza collegati alla guida del carrello ed in particolare ai rischi riferibili: a) all'ambiente di lavoro; b) al rapporto uomo/macchina; c) allo stato di salute del guidatore. Nozioni sulle modalità tecniche, organizzative e comportamentali e di protezione personale idonee a prevenire i rischi. Prova intermedia di verifica parte teorica consistente in questionario a risposta multipla [1 ora]. Il superamento della prova (70% risposte esatte) consentirà il passaggio ai moduli pratici 3. Modulo pratico ai fini dell'abilitazione all'utilizzo di carrelli industriali semoventi [4 ore] Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze. Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello. Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.). Prova pratica di verifica finale consistente nell'esecuzione delle prove previste dall'All. IV punto 4 dell'Accordo CSR 22.02.12 [1 ora] a) Al termine del modulo pratico (al di fuori dei tempi previsti per il modulo pratico) avrà luogo una prova pratica di verifica finale Tutte le prove pratiche devono essere superate. Il mancato superamento della prova di verifica finale comporta l'obbligo di ripetere il modulo pratico. Documentazione rilasciata: rilascio materiale didattico online; rilascio copia dei registri di presenza dei partecipanti al corso e verbale finale del corso. Certificazioni: L'esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale, unitamente a una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell'attestato di abilitazione [pt. 5 Accordo CSR 22.02.12]. Sede del corso: Via Gaspare Saccarelli, 3 – 10144 Torino SESSIONE ABILITANTE Modulo teorico Giovedì 27 febbraio 2020 | ore 09.00 – 13.00 14.00 – 18.00 Modulo pratico Venerdì 28 febbraio 2020 | ore 09.00 – 13.00 [ai fini del modulo pratico sarà necessario essere dotati di idonee scarpe antinfortunistiche] SESSIONE AGGIORNAMENTO Modulo pratico Venerdì 28 febbraio 2020 | ore 09.00 – 13.00
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Patentino muletti - corso riconosciuto dalla regione piemonte forma le figure della sicurezza in sicurezza! iscriviti online dal nostro sito internet o scarica il modulo di iscrizione. sessioni abilitanti – 12 ore modulo teorico pratico | 16 giugno 2021 | ore 09.00 – 13.00 / 14:00 – 18:00 modulo teorico pratico | 17 giugno 2021 | ore 09.00 – 13.00 sessioni aggiornamento – 2 ore modulo teorico pratico | 17 giugno 2021 | ore 09.00 – 13.00 destinatari: utilizzatori e gestori di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo obiettivi: il percorso formativo è finalizzato all'apprendimento di tecniche operative adeguate per utilizzare in condizioni di sicurezza le attrezzature di che trattasi, evidenziando obblighi, regole generali, normative vigenti, responsabilità ed importanti suggerimenti. art. 73 d.lgs. 81/08 e accordo stato regioni 22.02.2012 docenti: personale con esperienza documentata triennale durata: 12 ore (4 ore teoria + 8 ore pratica) - 4 ore agg. [frequenza obbligatoria 90% monte ore] ore prove finali: 2 ore contenuti trattati: presentazione del corso. 1. modulo giuridico - normativo [1 ora] cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro. responsabilità dell’operatore. 2. modulo tecnico [7 ore] tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno: dai transpallet manuali ai carrelli elevatori frontali a contrappeso. principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi: caduta del carico, rovesciamento, ribaltamento, urti delle persone con il carico o con elementi mobili del carrello, rischi legati all’ambiente (ostacoli, linee elettriche, ecc.), rischi legati all’uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.). nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo. stabilità (concetto del baricentro del carico e della leva di primo grado). linee di ribaltamento. stabilità statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del carrello e dell’ambiente di lavoro (forze centrifughe e d'inerzia). portata del carrello elevatore. tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti. meccanismi, loro caratteristiche, loro funzione e principi di funzionamento. componenti principali: forche e/o organi di presa (attrezzature supplementari, ecc.). montanti di sollevamento (simplex - duplex - triplex - quadruplex - ecc., ad alzata libera e non). posto di guida con descrizione del sedile, degli organi di comando (leve, pedali, piantone sterzo e volante, freno di stazionamento, interruttore generale a chiave, interruttore d'emergenza), dei dispositivi di segnalazione (clacson, beep di retromarcia, segnalatori luminosi, fari di lavoro, ecc.) e controllo (strumenti e spie dì funzionamento). freni (freno di stazionamento e di servizio). ruote e tipologie di gommature: differenze per i vari tipi di utilizzo, ruote sterzanti e motrici. fonti di energia (batterie di accumulatori o motori endotermici). contrappeso. sistemi di ricarica batterie: raddrizzatori e sicurezze circa le modalità di utilizzo anche in relazione all'ambiente. dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. sistemi di protezione attiva e passiva. le condizioni di equilibrio: fattori ed elementi che influenzano la stabilità. portate (nominale/effettiva). illustrazione e lettura delle targhette, tabelle o diagrammi di portata nominale ed effettiva. influenza delle condizioni di utilizzo sulle caratteristiche nominali di portata. gli ausili alla conduzione (indicatori di carico e altri indicatori, ecc.). controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere e periodiche (stato generale e prova, montanti, attrezzature, posto di guida, freni, ruote e sterzo, batteria o motore, dispositivi di sicurezza). illustrazione dell'importanza di un corretto utilizzo dei manuali di uso e manutenzione a corredo del carrello. modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi: procedure di movimentazione. segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro. procedura di sicurezza durante la movimentazione e io stazionamento del mezzo. viabilità: ostacoli, percorsi pedonali, incroci, strettoie, portoni, varchi, pendenze, ecc.. lavori in condizioni particolari ovvero all’esterno, su terreni scivolosi e su pendenze e con scarsa visibilità. nozioni di guida. norme sulla circolazione, movimentazione dei carichi, stoccaggio, ecc.. nozioni sui possibili rischi per la salute e la sicurezza collegati alla guida del carrello ed in particolare ai rischi riferibili: a) all'ambiente di lavoro; b) al rapporto uomo/macchina; c) allo stato di salute del guidatore. nozioni sulle modalità tecniche, organizzative e comportamentali e di protezione personale idonee a prevenire i rischi. prova intermedia di verifica parte teorica consistente in questionario a risposta multipla [1 ora]. il superamento della prova (70% risposte esatte) consentirà il passaggio ai moduli pratici 3. modulo pratico ai fini dell'abilitazione all'utilizzo di carrelli industriali semoventi [4 ore] illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze. manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello. guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.). prova pratica di verifica finale consistente nell'esecuzione delle prove previste dall'all. iv punto 4 dell'accordo csr 22.02.12 [1 ora] a) al termine del modulo pratico (al di fuori dei tempi previsti per il modulo pratico) avrà luogo una prova pratica di verifica finale tutte le prove pratiche devono essere superate. il mancato superamento della prova di verifica finale comporta l'obbligo di ripetere il modulo pratico. documentazione rilasciata: rilascio materiale didattico online; rilascio copia dei registri di presenza dei partecipanti al corso e verbale finale del corso. certificazioni: l'esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale, unitamente a una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell'attestato di abilitazione [pt. 5 accordo csr 22.02.12]. sede del corso: via gaspare saccarelli, 3 – 10144 torino
182 €
Vista prodotto
Bari (Puglia)
Studente universitario propone un corso di preparazione per i test di medicina, odontoiatria e prof sanitarie 2016. Verranno trattate le materie: Biologia, Chimica, Matematica, Fisica e Logica; i manuali utilizzati saranno gli ALPHA TEST. Il costo per singola materia è di 150 euro ( circa 15 lezioni) Se si è interessati a 2 materie, in totale 280 euro Per il corso completo, in totale 500 euro Per qualsiasi informazione, contattatemi alla mail: nickdeggio@hotmail.it, o al numero sottoriportato
10 €
Vista prodotto
Italia
Vendo l’intera collezione riviste Le Scienze, versione italiana di Scientific American, rilegate e perfettamente conservate in dieci volumi a soli 60 euro comprese le rilegature originali dell'editore. In ogni volume ci sono sei riviste a partire da gennaio 1980 del XXIV volume fino a dicembre 1984 del XXXIII volume, in totale sono sessanta riviste Inoltre regalo e manuali di vario genere libri di matematica e fisica ancora nuovi Possibilmente no spedizione.
Vista prodotto
Caserta (Campania)
Corso di formazione per addetti alla conduzione di GRU per autocarri Corso di formazione per addetti alla conduzione di Gru per Autocarri (Art. 36, 37 e 73 D.Lgs. 81/08 e Accordo Stato-Regioni del 22/02/12) Codice del corso: A/Gru/12 Lâ€(TM)art. 73 comma 4 del D.Lgs. 81/2008 impone che gli incaricati dellâ€(TM)uso delle attrezzature che richiedono conoscenze e responsabilità particolari (di cui allâ€(TM)articolo 71, comma 7 del medesimo decreto) ricevano una formazione adeguata e specifica. Le gru rientrano tra le attrezzature sopra citate. Obiettivo del corso è permettere alle aziende di ottemperare agli obblighi formativi suddetti, definendo un percorso che fornisce, ai lavoratori incaricati, le competenze adeguate per un uso idoneo e sicuro delle diverse tipologie di gru. Durata: 12 ore. Destinatari: Il corso è rivolto a tutti gli addetti all'uso di Gru per autocarri. Contenuti della formazione: 1 - Modulo GIURIDICO-NORMATIVO - 1 ora: • Presentazione del corso; • Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposiziomi di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro per le operazioni di movimentazione di carichi; • Responsabilità dell'operatore. 2 - Modulo TEORICO - 3 ore: • Terminologia; • Caratteristiche delle diverse tipologia di gru per autocarro e dei relativi accessori; • Nozioni elementari di fisica per valutare la massa di un carico e le condizioni di equilibrio di un corpo; • Condizioni di stabilità di una gru per autocarro: fattori ed elementi che influenzano la stabilità; • Caratteristiche principali e principali componenti delle gru per autocarro; • Tipi di allestimento e organi di presa; • Dispositivi di comando a distanza; • Dispositivi di sicurezza; • Contenuti della documentazione e delle targhe segnaletiche in dotazione alle gru per autocarro; • Utilizzo delle tabelle di carico fornite dal costruttore; • Principi di funzionamento e di regolazione dei dispositivi limitatori, indicatori e di controllo; • Principi generali per il trasferimento, il posizionamento e la stabilizzazione; • Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell'utilizzo di gru per autocarro (caduta del carico, perdita di stabilità della gru, urto di persone con il carico o con la gru, rischi connessi all'ambiente, rischi connessi alla non corretta stabilizzazione); • Segnaletica gestuale. 3 Modulo PRATICO - Esercitazioni pratiche operative - 8 ore: • Individuazione dei componenti strutturali: base, telaio e controtelaio, sistemi di stabilizzazione, colonna e gruppo bracci; • Dispositivi di comando e sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando (comandi idraulici e elettroidraulici, radiocomandi) e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione; • Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della gru e dei componenti accessori, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore nei manuali di istruzioni all'attrezzatura; • Manovre della gru per autocarro senza carico (sollevamento, estensione, rotazione ecc ecc) singole e combinate; • Controlli prima del trasferimento su strada: verifica delle condizioni di assetto (struttura di sollevamento e stabilizzatori); • Pianificazione delle operazioni del sollevamento: condizioni del sito di lavoro, valutazione della massa del carico, determinazione del raggio, configurazione della gru per autocarro, sistemi di imbracatura ecc ecc; • Posizionamento della gru sul luogo di lavoro: posizionamento della gru rispetto al baricentro del carico, delimitazione dell'area di lavoro, segnaletica da predisporre su strade pubbliche, messa in opera di stabilizzatori e livellamento della Gru per autocarro; • Esercitazioni pratiche operative: effettuazione di presa/aggancia del carico per il controllo della rotazione, dell'oscillazione, degli urti e del posizionamento del carico; • Movimentazione di carichi di uso comune e carichi di forma particolare come carichi lunghi e flessibili o carichi di grandi dimensioni; • Manovre di precisione per il sollevamento, il rilascio ed il posizionamento dei carichi in posizioni visibili e non visibili; • Utilizzo di accessori di sollevamento diversi dal gancio (polipo, benna, ecc.). Movimentazione di carichi con accessori di sollevamento speciali. Imbracature di carichi; • Manovre di emergenza: effettuazione di manovre di emergenza per il recupero del carico; • Prova pratica di comunicazione con segnali gestuali e via radio; • Operazioni pratiche per il corretto funzionamento dei dispositivi limitatori, indicatori e di posizione; • Esercitazione sull'uso in sicurezza della gru per autocarro; • Gestione di situazioni di emergenza e compilazione del registro di controllo; • Messa a risposo della gru per autocarro: procedure per il rimessaggio di accessori, bozzelli, stabilizzatori, ecc.
Vista prodotto
Verona (Veneto)
Aiv Formazione in collaborazione con Bi.Car Srl organizza il corso per il patentino del muletto. Il corso permette di ottenere un patentino che risponde alla preparazione prevista dal Testo Unico della sicurezza in ottemperanza al D.Lgs 81/08 aggiornato ai sensi dell'Accordo Stato Regioni del 22 Febbraio 2012 ed è finalizzato a far acquisire le informazioni utili al destinatario per lavorare in sicurezza. Il corso è destinato a tutti coloro che già utilizzano o hanno intenzione di inserirsi in un luogo di lavoro che prevede l'utilizzo del carrello elevatore. Gli argomenti trattati durante il corso sono: Modulo giuridico e tecnico (8 ore)â€? - Normativa di igiene e sicurezza del lavoroâ€? - Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno: dai transpallet manuali ai carrelli elevatori frontali a contrappeso.â€? - Nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo.â€? - Tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti.â€? - Principali componenti: forche e/o organi di presa; montanti di sollevamento; il posto di guida; dispositivi di segnalazione e controllo; freni; ruote e tipologie di gommature; fonti di energia e contrappesoâ€? - Sistemi di ricarica batterie: raddrizzatori e sicurezze circa le modalità di utilizzo anche in relazione allâ€(TM)ambienteâ€? - Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.â€? - Sistemi di protezione attiva e passivaâ€?- Le condizioni di equilibrio: fattori ed elementi che influenzano la stabilitàâ€? - Controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere e periodicheâ€? - Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi: procedure di movimentazione Modulo pratico (4 ore)â€? - Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezzeâ€? - Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrelloâ€? - Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico Durata del corso:12 ore Costo del corso: 200 € Date: - 28/06 (teoria) dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 - 29/06 (pratica) dalle 08.30 alle 12.30
200 €
Vista prodotto
Verona (Veneto)
Il recente accordo in materia di sicurezza ha individuato le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione. Il corso è destinato a tutti coloro che già utilizzano o hanno intenzione di inserirsi in un luogo di lavoro che prevede l'utilizzo del carrello elevatore. Per le aziende organizziamo percorsi personalizzati. Il corso permette di ottenere un patentino che risponde alla preparazione prevista dal Testo Unico della sicurezza in ottemperanza al D.Lgs 81/08 aggiornato ai sensi dell'Accordo Stato Regioni del 22 Febbraio 2012 ed è finalizzato a far acquisire le informazioni utili al destinatario per lavorare in sicurezza. Gli argomenti che verranno trattati durante il corso sono: Modulo giuridico e tecnico (8 ore) - Normativa di igiene e sicurezza del lavoro - Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno: dai transpallet manuali ai carrelli elevatori frontali a contrappeso. - Nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo. - Tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti. - Principali componenti: forche e/o organi di presa; montanti di sollevamento; il posto di guida; dispositivi di segnalazione e controllo; freni; ruote e tipologie di gommature; fonti di energia e contrappeso. - Sistemi di ricarica batterie: raddrizzatori e sicurezze circa le modalità di utilizzo anche in relazione allâ€(TM)ambiente. - Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. - Sistemi di protezione attiva e passiva - Le condizioni di equilibrio: fattori ed elementi che influenzano la stabilità - Controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere e periodiche - Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi: procedure di movimentazione Modulo pratico (4 ore) - Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze - Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello - Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico. Per effettuare la prova pratica è necessario essere forniti di scarpe antinfortunistiche. Al termine del corso saranno fornite le dispense per l'approfondimento degli argomenti. Il docente del corso “Utilizzo in sicurezza del carrello elevatore” è abilitato secondo le normative vigenti e possiede unâ€(TM)esperienza pluriennale nellâ€(TM)insegnamento in materia di sicurezza sul lavoro e nellâ€(TM)utilizzo di strumentazione tecniche. Penta Formazione poiché è ente accreditato ai Servizi per il Lavoro dalla Regione Veneto ti può offrire il servizio di segnalazione del tuo profilo alle aziende del territorio e alle Agenzie per il lavoro locali. PER INFORMAZIONI Penta Formazione Tel. 045.8969006 Fax: 045.2109239 Skype: penta.formazione
195 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Corso Operatore di Carrelli Elevatori: Mulettista a Napoli Il corso è finalizzato al conseguimento dell’attestato di formazione, requisito obbligatorio per tutte le persone che si trovano a utilizzare il carrello elevatore. Il corso è di 12 ore (8 di teoria - 4 di prova pratica) distribuite in due giornate. Programma: modulo giuridico - normativa (1 ora): presentazione del corso. Cenni dì normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (d. Lgs. N. 81/2008). Responsabilità dell'operatore. modulo tecnico (7 ore): tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno: dai transpallet manuali ai carrelli elevatori frontali a contrappeso. Principali rischi connessi all'impiego di carrelli semoventi: caduta del carico, rovesciamento, ribaltamento, urti delle persone con il carico o con elementi mobili del carrello, rischi legati all'ambiente (ostacoli, linee elettriche, ecc.), rischi legati all'uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.). Nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo. Stabilità (concetto del baricentro del carico e della leva di primo grado). Linee di ribaltamento. Stabilità statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del carrello e dell'ambiente di lavoro (forze centrifughe e d'inerzia). Portata del carrello elevatore. Tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali PER TUTTE LE INFO CONTATTARE LA SEDE ISTITUTO AMATO Scuola per Acconciatore Accreditata dalla Regione Campania Via Arena Centro Direzionale CASERTA TEL:0823/322074 FAX: 0823/351885 CELL:345/8001020 Sito web: www.istitutoamato.com E-mail: info@istitutoamato.com formazione@istitutoamato.com
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Corso Operatore di Carrelli Elevatori: Mulettista a Caserta Il corso è finalizzato al conseguimento dell’attestato di formazione, requisito obbligatorio per tutte le persone che si trovano a utilizzare il carrello elevatore. Il corso è di 12 ore (8 di teoria - 4 di prova pratica) distribuite in due giornate. Programma: modulo giuridico - normativa (1 ora): presentazione del corso. Cenni dì normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (d. Lgs. N. 81/2008). Responsabilità dell'operatore. modulo tecnico (7 ore): tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno: dai transpallet manuali ai carrelli elevatori frontali a contrappeso. Principali rischi connessi all'impiego di carrelli semoventi: caduta del carico, rovesciamento, ribaltamento, urti delle persone con il carico o con elementi mobili del carrello, rischi legati all'ambiente (ostacoli, linee elettriche, ecc.), rischi legati all'uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.). Nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo. Stabilità (concetto del baricentro del carico e della leva di primo grado). Linee di ribaltamento. Stabilità statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del carrello e dell'ambiente di lavoro (forze centrifughe e d'inerzia). Portata del carrello elevatore. Tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali PER TUTTE LE INFO CONTATTARE LA SEDE ISTITUTO AMATO Scuola per Acconciatore Accreditata dalla Regione Campania Via Arena Centro Direzionale CASERTA TEL:0823/322074 FAX: 0823/351885 CELL:345/8001020 Sito web: www.istitutoamato.com E-mail: info@istitutoamato.com formazione@istitutoamato.com
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.