-
loading
Solo con l'immagine

Miur


Elenco delle migliori vendite miur

KIT COMPLETO DI PREPARAZIONE (532+533). CONCORSO 304 FUNZIONARI MIUR MINISTERO DELL’ISTRUZIONE. MANUALE PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA ... ONLINE. CON SOFTWARE DI SIMULAZIONE
    [Di più]
    Vedi prezzi in Amazon
    KIT CONCORSO 304 FUNZIONARI MIUR. MINISTERO DELL'ISTRUZIONE. MANUALE, TEST DI VERIFICA E SIMULAZIONI PER LE PROVE SELETTIVE. CON ESPANSIONE ONLINE. CON SOFTWARE DI SIMULAZIONE
      [Di più]
      Vedi prezzi in Amazon
      MANUALE CONCORSO 304 FUNZIONARI MIUR – TEORIA E TEST PER LA PROVA PRESELETTIVA: CON SOFTWARE DI SIMULAZIONE E VIDEO-CORSO DI LOGICA
        [Di più]
        Vedi prezzi in Amazon
        Italia (Tutte le città)
        CORSO LIM RICONOSCIUTO MIUR - CARTA DEL DOCENTE CORSO LIM RICONOSCIUTO MIUR - RIMBORSABILE CON CARTA DEL DOCENTE BONUS € 500,00 CORSO DI FORMAZIONE LIM (Lavagna interattiva multimediale) online (equiparato corso aula da 300h) è il Programma di certificazione che attesta le competenze e le abilità necessarie per qualificarsi come formatore preparato nella gestione matura e consapevole della Lavagna Interattiva Multimediale. Il corso è strutturato in n. 5 video lezioni con test finale. Riconosciuto MIUR, il corso è strutturato per essere in linea con le ultime indicazioni normative di settore (per l’Italia, Legge 170/2010 e successivo Decreto Attuativo 5669 del 12 luglio 2011). PER PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI chiama al numero 0815363765 oppure invia una mail a info@laboratoriometropolitano.it La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) offre ai Formatori una nuova prospettiva: • completa la dotazione tecnologica di ambienti didattici multimediali e connessi ad internet; • dispone delle risorse necessarie per creare, essa stessa, nuovi prodotti didattici; • consente di interagire in modo innovativo e coinvolgente con la classe e con ogni discente presente alla lezione. Nel percorso di certificazione LIM, sono fissati i principi che ciascun insegnante deve impiegare per utilizzare al meglio la Lavagna Interattiva Multimediale. TABELLA DI VALUTAZIONE DEI TITOLI PER L’INCLUSIONE NELLE GRADUATORIE DI CIRCOLO E DI ISTITUTO DI III FASCIA LIM (Corso sull’uso didattico delle LIM) • Livello base (minimo 100 ore) punti 1,5 • Livello intermedio (minimo 150 ore) punti 1,5 • Livello avanzato (minimo 200 ore) punti 2 - IL NOSTRO CORSO VALE QUESTO LIVELLO PERCHE' EQUIPARATO 300H
        Vista prodotto
        Italia (Tutte le città)
        CORSO LIM RICONOSCIUTO MIUR - RIMBORSABILE CON CARTA DEL DOCENTE BONUS € 500,00 CORSO DI FORMAZIONE LIM (Lavagna interattiva multimediale) online (equiparato corso aula da 300h) è il Programma di certificazione che attesta le competenze e le abilità necessarie per qualificarsi come formatore preparato nella gestione matura e consapevole della Lavagna Interattiva Multimediale. Il corso è strutturato in n. 5 video lezioni con test finale. Riconosciuto MIUR, il corso è strutturato per essere in linea con le ultime indicazioni normative di settore (per l’Italia, Legge 170/2010 e successivo Decreto Attuativo 5669 del 12 luglio 2011). PER PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI chiama al numero 0815363765 oppure invia una mail a info@laboratoriometropolitano.it La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) offre ai Formatori una nuova prospettiva: • completa la dotazione tecnologica di ambienti didattici multimediali e connessi ad internet; • dispone delle risorse necessarie per creare, essa stessa, nuovi prodotti didattici; • consente di interagire in modo innovativo e coinvolgente con la classe e con ogni discente presente alla lezione. Nel percorso di certificazione LIM, sono fissati i principi che ciascun insegnante deve impiegare per utilizzare al meglio la Lavagna Interattiva Multimediale. TABELLA DI VALUTAZIONE DEI TITOLI PER L’INCLUSIONE NELLE GRADUATORIE DI CIRCOLO E DI ISTITUTO DI III FASCIA LIM (Corso sull’uso didattico delle LIM) • Livello base (minimo 100 ore) punti 1,5 • Livello intermedio (minimo 150 ore) punti 1,5 • Livello avanzato (minimo 200 ore) punti 2 - IL NOSTRO CORSO VALE QUESTO LIVELLO PERCHE' EQUIPARATO 300H
        Vista prodotto
        Roma (Lazio)
        Questo Corso fornisce strumenti di Didattica Efficace per insegnare la matematica anche a studenti con gravi disabilità. Il corso è erogato dall'INPEF: Ente accreditato MIUR, autorizzato alla formazione degli Assistenti Sociali dal CNOAS e aderente all'iniziativa CARTA DEL DOCENTE ed è presente sulla Piattaforma S.O.F.I.A. per la formazione e le iniziative di Aggiornamento dei Docenti. Certificato da KIWA CERMET secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015. OBIETTIVI - Garantire a Tutti il diritto all'apprendimento - Acquisire nozioni, abilità e strumenti specifici per aiutare a sviluppare, in modo particolare nei ragazzi disabili, ma non solo, competenze che vanno ben oltre le esigenze di pura autonomia - Acquisire tecniche che prevedano l'uso delle mani, dei materiali di facile consumo, di oggetti facilmente reperibili, anche in apprendimento cooperativo DURATA 20 ore di formazione: 10 ore in aula e 10 ore di studio individuale. Le lezioni si svolgeranno in formula week-end. SEDI Il Corso si svolgerà presso le sedi dell'Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare di Via dei Papareschi, 11 (Angolo Piazzale della Radio) Roma e di Viale Trastevere 209, Roma. DESTINATARI Docenti di Matematica delle Scuole di ogni Ordine e Grado, Docenti delle scuole primarie, educatori, tirocinanti della facoltà di Scienze della Formazione Primaria, tirocinanti della Facoltà di Scienze dell’Educazione e Formazione, Studenti Universitari, Diplomati, Logopedisti, Insegnanti di sostegno, genitori, Psicologi Infantili e dell’Educazione, Psicologi Scolastici, chiunque sia motivato a saperne e saper fare di più PROGRAMMA - Come insegnare la matematica a bambini e ragazzi con trisomia 21: eserciziario. - La geometria per bambini autistici. - Le tabelline: metodi, sistemi e giochi. Per impararle e non dimenticarle. - Le quattro operazioni aritmetiche per la vita. - Problemi e problem solving - La matematica per ragazzi autistici - La geometria quale ponte tra l’astratto e la realtà oggettuale - Come insegnare ad un bambino la conoscenza del proprio corpo e delle sue funzioni - Esercizi per verificare e consolidare la dominanza laterale - Bambini disattenti e svogliati: esercizi per l’attenzione e la motivazione - Come insegnare la sequenza numerica ATTESTATO FINALE Al termine del Master verranno rilasciati un Attestato di Frequenza con riconoscimento MIUR e un Certificato di Competenza. Il Certificato ha validità per tutti gli usi consentiti dalla Legge, per esigenze concorsuali, curricolari, qualificazione e riqualificazione professionale. CONTATTI Per maggiori informazioni rispondi all'annuncio o contattaci ai recapiti indicati nel profilo N.B. Il costo del Master è da intendersi IVA esclusa. POSSIBILITA' DI BORSE DI STUDIO
        Vista prodotto
        Napoli (Campania)
        Professoressa impartisce lezioni per concorsi miur ed inps. si distribuiscono schemi riassuntivi. whatsapp 3314266142 oppure 0817418544
        Vista prodotto
        Italia (Tutte le città)
        Vendo manuale Simone per la preparazione alle prove scritte del concorso MIUR, mai utilizzato. Zona Roma (disponibile anche a spedire). Prezzo 22 Euro. Eleonora
        Vista prodotto
        Catania (Sicilia)
        Il Corso di Dattilografia su Computer consente di ottenere un livello di preparazione professionale nella ‘Kyboard Live’ evoluzione moderna della Dattilografia. A seconda dei livelli, si ottiene quindi la capacità di digitare testi utilizzando tutte le dieci dita delle mani, senza mai guardare la tastiera (tastiera cieca), oltre ad un’elevata precisione di digitazione ed un’alta velocità di scrittura del testo. A fine corso il partecipante sarà in grado di gestire professionalmente l’utilizzo della tastiera del PC secondo quanto previsto dal programma. Dopo l’esame finale verrà rilasciato l’attestato di Addestramento Professionale riconosciuto dal MIUR, emesso da un ENTE PUBBLICO. MODALITA’ DI EROGAZIONE DEL CORSO: attraverso la nostra piattaforma ATTESTATO: Attestato di dattilografia valido per la graduatoria Personale ATA PUNTEGGIO GRADUATORIA ATA: 1 PUNTO
        Vista prodotto
        Torino (Piemonte)
        Sei interessato a conseguire il Diploma di Maturità(qualsiasi indirizzo) riconosciuto dal Miur a GIUGNO 2021 nella formula 5 Anni in 1? Aperte Iscrizioni Iscriviti (online o in sede) presso Global Center Form. Contattami al numero 3347527500 (anche su whatsapp)
        Vista prodotto
        Caserta (Campania)
        Devi conseguire i 24 Cfu per il concorso docenti o per altra esigenza lavorativa o di studio? Nessun problema: il Centro Studi Help! in promozione ti offre la possibilità di conseguire i 24 cfu riconosciuti dal Miur con studio ed esami online a soli 450 euro! (iva, iscrizione e tutoraggio inclusi) A chi aspetti ad iscriverti? Prima ti formi, prima lavori! Per info e iscrizioni: 08231878425 - 3454071802
        450 €
        Vista prodotto
        Taranto (Puglia)
        Presso Studform in via Dante Alighieri 408 a Taranto si svolgono attività di consulenza linguistica mirate alle certificazioni Riconosciute MIUR. Nel mese di ottobre si garantisce il 50 percento sui costi e tassa d'esame. Si rilasciano anche certificazioni informatiche, DELF E ESB con esami in sede. L'associazione è supportata da un team di professionisti esperti che ti aiuteranno ad aumentare il punteggio per le graduatorie dei concorsi pubblici e statali. CONTATTACI 3289173272
        Vista prodotto
        Gaeta (Lazio)
        Diploma di maturità 5 ANNI IN 1 (qualsiasi indirizzo) riconosciuto dal Ministero della Pubblica Istruzione. - LICEO SCIENTIFICO; - LICEO SCIENTIFICO SC.APPLICATE; - LICEO DELLE SCIENZE UMANE; - LICEO SC.UMANE EC.SOCIALE; - LICEO CLASSICO; - LICEO ARTISTICO; - SOCIO-SANITARIO-ODONTOTECNICO; - Amministrazione, Finanza e Marketing (RAGIONERIA); - Costruzioni, ambiente e territorio (GEOMETRA); - TURISMO; - ELETTRONICA (ITIS); - ELETTROTECNICA (ITIS); - INFORMATICA (ITIS); - MECCATRONICA (ITIS); - ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA' ALBERGHIERA; - TRASPORTI E LOGISTICA (NAUTICO). Contattami al numero 3347527500 o all’email [email protected]
        Vista prodotto
        Villaricca (Campania)
        Diploma di maturità 5 ANNI IN 1 (qualsiasi indirizzo) riconosciuto dal Ministero della Pubblica Istruzione. La Global Center Formazione dispone di collaboratori preparati e disposti ad accoglierti ed orientarti al meglio, fornendo tutte le conoscenze necessarie per conseguire il diploma di cui hai bisogno, senza difficoltà e senza rischi. Cosa aspetti? Per info: 33347527500 (anche WhatsApp)
        Vista prodotto
        Bari (Puglia)
        Hai solo titolo di studio Licenza Media e vuoi conseguire un titolo di studio diploma? Con Global Center Form puoi conseguire Diploma entro Giugno 2021. Importantissimo per chi vuole inserirsi al personale ATA E NON HA I REQUISITI IN QUANTO ANCORA IN POSSESSO SOLO DI LICENZA MEDIA. Disponibile per info !!! possibilità anche di altri titoli per aumentare il punteggio nell' inserimento Chiama al numero 3347527500
        Vista prodotto
        Napoli (Campania)
        Diplomati a GIUGNO 2021. Contatta Global Center Form al numero 3347527500 anche su whatsapp.
        Vista prodotto
        Santa Marinella (Lazio)
        ISCRIVITI subito al CORSO #OSS che parte #ONLINE. Approfitta per qualificarti come #Operatore #Socio #Sanitario date le tante offerte di lavoro che ci sono per fronteggiare l'attuale emergenza sanitaria nazionale. Contatta Global Center Form al numero 334727500 (anche su whatsapp)
        Vista prodotto
        Bergamo (Lombardia)
        Diploma di maturità 5 ANNI IN 1 (qualsiasi indirizzo) riconosciuto dal Ministero della Pubblica Istruzione. La Global center form dispone di collaboratori preparati e disposti ad accoglierti ed orientarti al meglio, fornendo tutte le conoscenze necessarie per conseguire il diploma di cui hai bisogno, senza difficoltà e senza rischi. La tipologia di diplomi conseguibili è vasta: indirizzo tecnico (ragioneria e geometra), perito industriale (perito elettronico, informatico, elettrotecnico e meccanico), liceo (classico, linguistico, scientifico, socio psico pedagogico), alberghiero, socio-sanitario e odontotecnico. INFO: Contattami al numero 3347527500 o all'email [email protected]
        Vista prodotto
        Italia (Tutte le città)
        Hai solo titolo di studio Licenza Media e vuoi conseguire un titolo di studio diploma? Con Global Center Form puoi conseguire Diploma entro Giugno 2022. Importantissimo per chi vuole inserirsi al personale ATA E NON HA I REQUISITI IN QUANTO ANCORA IN POSSESSO SOLO DI LICENZA MEDIA. Disponibile per info !!! possibilità anche di altri titoli per aumentare il punteggio nell' inserimento Chiama al numero 3347527500
        Vista prodotto
        Italia
        I.N.PE.F ISTITUTO NAZIONALE di PEDAGOGIA FAMILIARE (Reg. Ag. Entrate Roma P.I. 11297531003 - Cod. Att. 855920 Ricerca, Consulenza, Formazione ed Aggiornamento Professionale) Ente Accreditato presso il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca logo miur con Decr. Prot. n. AOODPIT.852 del 30/07/2015 Ente adeguato Direttiva n° 170/2016 del 23/11/2016 - Ente aderente all'iniziativa "Carta del Docente" Ente autorizzato alla formazione degli Assistenti Sociali dal Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Assistenti Sociali CNOAS (Delibera del 10 ottobre 2015/parere favorevole del Ministero della Giustizia, ai sensi dell’art.7, comma 2, del D.P.R. 7 agosto 2012, n.137) kiwa-accredia-blu Ente con Sistema di Gestione Certificato da KIWA CERMET secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008 Progettazione ed erogazione attività formative MASTER in Pedagogia Teatrale Professionalizzante per Operatori Specializzati nell’utilizzo di Tecniche Teatrali nei contesti educativi EDUCARE COL TEATRO Informazione importante: le persone fisiche possono portare in detrazione il 19% dell'importo complessivo corrisposto, in base a quanto stabilito dal T.U. 917/86. PRESENTAZIONE Da molti anni le pratiche educative e riabilitative insistono sullo sviluppo delle capacità creative della persona. Con l’introduzione del nuovo dettato normativo del MIUR - “Indicazioni strategiche per l’utilizzo didattico delle attività teatrali a.s. 2016/2017” – il teatro abbandona definitivamente il carattere di offerta extracurricolare aggiuntiva e si eleva a scelta didattica complementare, finalizzata al perseguimento degli obiettivi sia istituzionali che curricolari.. Il Teatro per sua natura educa all’ascolto attivo, alla relazione empatica, all’assunzione di responsabilità. La Pedagogia teatrale, infatti, è un valido strumento attraverso il quale aprire o potenziare canali di comunicazione e sperimentare forme espressive diverse. Negli ambienti dell’educazione formale e non formale persistono barriere e difficoltà che ostacolano relazioni interpersonali e rapporti tra le culture differenti. “Progettare e realizzare il Teatro” è comprenderlo dal di dentro, manipolare il linguaggio e sperimentare idee diverse in contesti sempre nuovi. Individuare e cogliere i segni del linguaggio simbolico, usato dall’autore per rappresentare ciò che non è immediatamente visibile, diventano palestra e strategia per affrontare e risolvere situazioni di disagio giovanile, difficoltà di apprendimento, difficoltà di insegnamento. È così che si contribuisce al superamento delle barriere che ostacolano i rapporti tra culture differenti, tra studenti e tra studenti e docenti. Le attività teatrali devono, quindi, essere inserite nell’offerta formativa e nel piano didattico disciplinare per due grandi obiettivi: educare gli studenti a essere sia produttori (autori, attori, registi ecc.) che fruitori di spettacoli e formare docenti/operatori specializzati. La finalità del master professionalizzante è quella di formare operatori specializzati nell’utilizzo di tecniche teatrali nei contesti educativi e che quindi, siano in grado di utilizzare le tecniche espressive all’interno del loro specifico settore professionale, per accompagnare percorsi di crescita e di arricchimento grazie alla riscoperta delle potenzialità dei linguaggi artistici. Ogni azione teatrale deve essere individuata in ragione di un bisogno da soddisfare, di una capacità da sviluppare, di interessi da stimolare e tutto questo prende vita dall’interazione tra esseri umani. Finalità del Master è quella di formare Operatori Specializzati nell’uso didattico-pedagogico delle tecniche teatrali nei contesti educativi. Il master ha un’impostazione prettamente laboratorialeallo scopo di esperire linguaggi, tecniche e metodologie al fine di attivare processi educativi a matrice artistica e realizzare interventi nel rispetto degli obiettivi definiti dalle conferenze mondiali sull’educazione artistica promossi dall’UNESCO L’iniziativa rientra tra le attività formative riservate ai Docenti per le quali può essere concesso esonero dal servizio ai sensi della Nota MIUR 02.02.2016-Prot. n. 309.
        Vista prodotto
        Roma (Lazio)
        Introduzione Il corso di formazione si propone di presentare ai docenti delle materie scientifiche e agli operatori di laboratori didattici specializzati dedicati a studenti BES/DSA una serie di metodologie e tecniche, strumenti pratici e compensativi utili per favorire lâ€(TM)apprendimento e migliorare il rapporto degli studenti con la matematica e le altre discipline scientifiche. La legge 170 dellâ€(TM)8 ottobre 2010 sancisce il diritto dei ragazzi con Disturbo Specifico dellâ€(TM)Apprendimento ad usufruire dei provvedimenti compensativi e dispensativi lungo tutto il percorso scolastico, che agevolino le difficoltà specifiche, ma soprattutto che permettano di sviluppare a pieno le loro potenzialità. Nellâ€(TM)ambito della matematica, la scelta degli strumenti e delle strategie da adottare è particolarmente delicata in quanto gli strumenti, da soli, spesso non consentono di superare il problema. Ã^ quindi necessario un percorso formativo che consenta a ciascuno studente di conoscere strategie e strumenti e di comprendere come sfruttarli, e che tale percorso coinvolga anche la famiglia e gli insegnanti. Inoltre, affrontare la questione dellâ€(TM)insegnamento/apprendimento della matematica in presenza di difficoltà, rappresenta unâ€(TM)occasione per recuperare elementi e riferimenti di eccellenza nella storia della didattica della matematica e delle altre discipline scientifiche nel nostro sistema d'istruzione secondaria, ma costituisce anche un modo per suggerire e condividere innovazioni già sperimentate (il presente) ed applicabili su più vasta scala (il futuro) in una dimensione per cui lâ€(TM)iniziale difficoltà si trasformi in una risorsa utile per tutti i protagonisti del processo educativo. Obiettivi Lâ€(TM)obiettivo del corso di formazione è quello di stimolare una riflessione sulla complessità della matematica e sulle sue peculiarità, mettendo in luce come queste si ripercuotano in modo amplificato sugli studenti DSA. Analiticamente possono essere così individuati in modo più specifico: • sviluppare conoscenze nelle specificità del processo di insegnamento/apprendimento delle discipline scientifiche in presenza di bisogni educativi speciali; • sviluppare competenze nella progettazione didattica digitale in ambito scientifico; • sviluppare competenze sulle strategie e strumenti per la produzione, lâ€(TM)adattamento e la semplificazione dei materiali didattici delle discipline scientifiche; • sviluppare unâ€(TM)alfabetizzazione sulle tecnologie intese come risorsa didattica inclusiva e sui principali software utilizzabili in didattica della matematica e delle scienze. Perché partecipare al corso Verranno fornite le conoscenze teorico pratiche per avviare una presa in carico multidisciplinare che coinvolga anche la conoscenza e le competenze delle altre discipline scientifiche (fisica e scienze naturali) e che favorisca nei ragazzi la strutturazione di un metodo di studio efficace, autonomo, frutto dellâ€(TM)integrazione di strategie metacognitive e strumenti compensativi soprattutto digitali. A chi è rivolto il corso Il corso è rivolto a docenti di scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado, operatori didattici specializzati in didattica inclusiva, docenti di sostegno, formatori, educatori. I corsi sono tra quelli riconosciuti dalla piattaforma Sofia del Miur. Canalescuola rilascia attestato di partecipazione al corso come agenzia di formazione accreditata è pertanto possibile utilizzare il BONUS "Carta del Docente" per pagare tutto il corso! I docenti possono, inoltre, usufruire del diritto di esonero ministeriale dalle attività scolastiche per frequentare il corso. Canalescuola è unâ€(TM)agenzia di formazione accreditata dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. Il corso di formazione rilascia quindi attestato e titoli riconosciuti secondo le disposizioni di legge in materia per un totale di 25 ore di aggiornamento (22 ore in aula e 3 riconosciute per studio individuale - per il corso completo) o di 10 ore per il "corso base" e 6 ore per ogni modulo specialistico. Programma Il corso si articola in un "corso base" formato da: - Modulo 1 - BES e DSA - Modulo 2 - Insegnamento e apprendimento della matematica E da due moduli opzionali: - Modulo 3 - Insegnamento e apprendimento della fisica e delle scienze naturali - Modulo 4 - Apprendimento delle discipline scientifiche con le tecnologie IL PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO SARÀ IL SEGUENTE: Modulo 1: BES e DSA - 9 novembre 2018 (14.30-18.30) Dislessia - disturbo della compitazione - discalculia e ADHD e loro ricadute sullâ€(TM)apprendimento della matematica, compensare in matematica, verifica e valutazione in presenza di difficoltà. Modulo 2: Insegnamento e apprendimento della matematica - 10 novembre 2018 (9.30-13.00, 14.00-16.30) Aspetti metacognitivi dellâ€(TM)apprendimento della matematica, lâ€(TM)insegnante metacognitivo, lâ€(TM)autoregolazione finalizzata al problem solving, il contratto didattico, semiotica e sua importanza nel processo di insegnamento-apprendimento della matematica, analisi degli errori. Studiare un libro di matematica: ambiguità del linguaggio matematico (“un”, “solo”, “tutti”, “e/o”), formule e indici, saturazioni di indici e coerenza sintattica di una formula, leggere una definizione, capire (saper applicare e saper spiegare), vagliare le idee e imparare a correggere. Strategie e strumenti per la semplificazione del testo matematico-scientifico; mappe concettuali e apprendimento significativo. Al lavoro in classe su numeri-geometria-problemi: riflessioni semiotiche, misconcezioni, distinguere tra problema e testo del problema, relazione tra lingua e matematica, apprendimento strategico in classe. Modulo 3: Insegnamento e apprendimento della fisica e delle scienze naturali - 17 novembre 2018 (9.30 - 13.00, 14.00 - 16.30) Spunti per una didattica inclusiva della fisica: dal sapere scientifico al sapere insegnato, trasposizione didattica e progettazione di sequenze didattiche, concezioni comuni e cambiamento concettuale, alcuni spunti sulla meccanica e lâ€(TM)energia (concezioni degli studenti, uso e abuso della parola “peso”, proposte di percorsi per il loro insegnamento), il ruolo dei problemi di fisica (tipologie di problemi di fisica, strategie di risoluzione, metodi-strumenti-accorgimenti-difficoltà, domande alla Fermi), la compresenza didattica inclusiva. Spunti per una didattica inclusiva delle scienze: costruire narrazioni per lâ€(TM)apprendimento delle scienze, progettazione-realizzazione-diffusione del digital storytelling scientifico. Modulo 4: Apprendimento delle discipline scientifiche con le tecnologie - 24 novembre 2018 (9.30 - 13.00, 14.00 - 16.30) - Uso del libro digitale pdf, adattamento e semplificazione del testo - Creazione di mappe concettuali e/o procedurali e di formulari attivi ed efficaci - Utilizzo delle videolezioni - Attività di matematica e fisica per il primo biennio con i software di calcolo: Aplusix, Calc e Geogebra - Attività di matematica per il secondo biennio e il quinto anno con i software di calcolo: Calc, Geogebra e Matcos, Desmos Metodo simbolico-ricostruttivo e percettivo-motorio; ruolo cognitivo e pedagogico dellâ€(TM)attività di programmazione; il metodo esperienziale-simbolico-ricostruttivo; tecnologie come risorsa inclusiva. Spunti e riflessioni sul pensiero computazionale e il coding. Dove e quando CanalescuolaLAB | Roma, via del Serafico 1 | Collegio Internazionale Seraphicum | Metro Laurentina 9 - 10 - 17 - 24 novembre 2018 Costo e Iscrizione ISCRIZIONE BASE (moduli 1, 2) Per la partecipazione al corso base (moduli 1 e 2) è previsto un contributo onnicomprensivo a persona di 110€. ISCRIZIONE MODULI OPZIONALI (moduli 3 e 4) Per l'iscrizione a ognuno dei due moduli opzionali è previsto un contributo a persona di 90€ a modulo. ISCRIZIONE COMPLETA (moduli 1, 2, 3, 4) Per la partecipazione al corso completo è previsto un contributo onnicomprensivo a persona di 240€. Per il pagamento del corso è possibile utilizzare il BONUS della "Carta del Docente" rilasciato dal MIUR. Attenzione: termine massimo d'iscrizione è fissato a 7 giorni prima dell'inizio del corso ma i posti disponibili sono limitati quindi affrettatevi! Il corso base e i moduli opzionali verranno attivati al raggiungimento di un minimo di 8 iscrizioni. Eventuali selezioni saranno fatte solo sulla base della rapidità dellâ€(TM)invio della domanda di partecipazione. Il pagamento della quota di partecipazione può essere saldato tramite bonifico bancario dopo la conferma comunicata dalla segreteria organizzativa. Scarica qui la scheda d'iscrizione! I docenti docente dott. Raffaele Cariati: Docente discipline scientifiche Operatore didattico in ambito scientifico Canalescuola LAB Roma Formatore corsi per docenti MIUR su didattica inclusiva e digitale Co-autore testi di matematica inclusiva per scuola secondaria primo grado per DeAgostini-scuola. coordinatore dott. Emil Girardi: pedagogista, insegnante, già consulente dellâ€(TM)Area pedagogica del Dipartimento istruzione e formazione della Provincia Autonoma di Bolzano e di Intel® Corporation per i progetti Education, collabora con la Libera Università di Bolzano e l'Università di Verona, progetta e gestisce numerosi progetti sperimentali in collaborazione con scuole e USP/USR italiani, socio fondatore e presidente di Canalescuola, formatore nellâ€(TM)ambito della tematica "nuove tecnologie e didattica", coordinatore dei laboratori italiani "Aiutami a fare da solo". Referente del corso: dott.ssa Giada Corrà, socia e organizzatrice dei corsi di formazione di Canalescuola. Ha collaborato per diversi anni in ambito editoriale progettando pubblicazioni e percorsi formativi per docenti e personale scolastico.
        Vista prodotto
        Roma (Lazio)
        - Master con Borsa di Studio - Lâ€(TM)iniziativa rientra tra le attività formative riservate ai Docenti per le quali può essere concesso esonero dal servizio ai sensi della Nota MIUR 02.02.2016-Prot. N. 309 Obiettivo - Sviluppare il pensiero critico - Stimolare la creatività - Favorire attività di cooperative learning - Migliorare, a scopo professionale, lâ€(TM)attitudine comunicativa e relazionale attraverso lâ€(TM)analisi dei diversi stili vocali e comunicativi - Sperimentare, a fini educativi e didattici, le dinamiche teatrali fondamentali quali la tecnica vocale, lâ€(TM)espressione corporea e lâ€(TM)improvvisazione - Acquisire le tecniche espressive della lettura ad alta voce e della narrazione teatrale - Sviluppare e potenziare competenze espressive e creative attraverso lâ€(TM)utilizzo della tecnica del doppiaggio vocale e della mimesis -Ideare, progettare e mettere in scena attività teatrali nei contesti educativi Struttura Il Master si struttura in circa 1500 ore di formazione, per un totale di 12 mesi. Le lezioni si svolgeranno a cadenza mensile in formula weekend. Nuova edizione: 13 gennaio 2018 Programma Il programma è articolato nei seguenti punti: - Le indicazioni strategiche del MIUR per lâ€(TM)utilizzo didattico delle attività teatrali e cinematografiche per il potenziamento della formazione nel settore delle arti nel curricolo delle scuole di ogni ordine e grado (2016) - Pedagogia della Creatività e contesti educativi (comunità, carceri, case famiglia, comunità per minori, ospedali) - Metodi e tecniche dellâ€(TM)animazione educativa e dellâ€(TM)intrattenimento - Lâ€(TM)evoluzione del teatro nella storia: dallâ€(TM)oralità poetica dei giullari al teatro sociale e multimediale - Le tecniche e i generi teatrali fondamentali - La relazione dâ€(TM)aiuto in educazione e il teatro come suo mediatore - Esprimere le emozioni e le relazioni attraverso il timbro, il volume e il ritmo di voce - Lâ€(TM)uso del silenzio e delle pause - La lettura espressiva ad alta voce - La letteratura orale e i cantastorie - Lâ€(TM)uso dellâ€(TM)albo illustrato nei contesti educativi - Lâ€(TM)ideazione di trame narrative e la caratterizzazione dei personaggi - Interpretare azioni ed emozioni attraverso la tecnica del doppiaggio - La comunicazione non verbale: il corpo e il valore del silenzio. - Tecniche di mimo per la rappresentazione di emozioni e di azioni attraverso lâ€(TM)espressione corporea - Lâ€(TM)attività teatrale con soggetti diversamente abili e con disagio sociale - Lâ€(TM)arte della clownerie a scuola e in ospedale - La fabbrica del Teatro: le scenografie, la musica, i costumi, le luci, la scrittura, la - Saggio finale con performances e proiezioni filmate individuali e di gruppo Destinatari Insegnanti Curriculari, Insegnanti di Sostegno, AEC, Pedagogisti, Pedagogisti Familiari, Psicologi, Educatori Professionali, Operatori di Case Famiglia e Comunità, Assistenti Sociali, Operatori del settore psico-socio-pedagogico, Attori, Counsellor, Laureati e laureandi in Storia dellâ€(TM)Arte e Spettacolo, Laureati e laureandi in DAMS. Docenti -Rodolfo Baldini - Attore, Autore RAI -Andrea Bullano - Attore, Doppiatore -Lorenzo Cantatore - Prof. Associato di Letteratura per lâ€(TM)Infanzia c/o lâ€(TM)Università degli Studi Roma Tre -Fabio La Rosa - Insegnante di recitazione, esperto attività teatrali con soggetti diversamente abili e con disagio sociale -Stefania Papirio - Attrice, Script Editor, Casting Director -Stefania Petrera â€" Pedagogista, Tutor organizzatore di tirocini didattici c/o lâ€(TM)Università degli Studi Roma Tre -Rosamaria Reale - Coordinatore dei Servizi Educativi e dei Servizi Sociali, Counsellor a Mediazione Artistica -Antonio Turco - Responsabile Area pedagogica c/o Carcere di Rebibbia Modalità di ammissione Le iscrizioni dovranno pervenire via mail corredate di CV e saranno accettate secondo l'ordine di arrivo fino a raggiungimento del numero previsto. Sede Il corso si svolgerà presso la sede dellâ€(TM)Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare, Via dei Papareschi, 11 (Angolo Piazzale della Radio) - Roma, con possibilità di variare la sede a seconda del numero dei partecipanti. Contatti Per ulteriori informazioni vi invitiamo a rispondere allâ€(TM)annuncio o contattare lâ€(TM)Istituto ai recapiti indicati nel nostro profilo. N.B. Il costo del Master è da intendersi IVA esclusa.
        Vista prodotto
        Italia
        RICERCHIAMO LAUREATI DAMS PER PERCORSO PROFESSIONALIZZANTE MASTER in PEDAGOGIA TEATRALE - EDUCARE COL TEATRO Professionalizzante per Operatori Specializzati nell’utilizzo di Tecniche Teatrali nei contesti educativi DISPONIBILI BORSE DI STUDIO PRESENTAZIONE Da molti anni le pratiche educative e riabilitative insistono sullo sviluppo delle capacità creative della persona. Con l’introduzione del nuovo dettato normativo del MIUR il teatro diventa una scelta didattica complementare per perseguire sia gli obiettivi istituzionali che quelli curricolari. La Pedagogia teatrale aiuta ad aprire o potenziare canali di comunicazione, a sperimentare forme espressive diverse, a superare le barriere che ostacolano i rapporti tra culture differenti, tra studenti e tra studenti e docenti. Il Master professionalizzante ha lo scopo di formare Operatori Specializzati nell’uso didattico-pedagogico delle tecniche teatrali nei contesti educativi. Il master ha un’impostazione laboratoriale, per poter sperimentare linguaggi, tecniche e metodologie utili per attivare processi educativi a matrice artistica. NOTA: L’iniziativa rientra tra le attività formative riservate ai Docenti per le quali può essere concesso esonero dal servizio ai sensi della Nota MIUR 02.02.2016-Prot. n. 309 NOTA IMPORTANTE: le persone fisiche possono portare in detrazione il 19% dell'importo complessivo corrisposto, in base a quanto stabilito dal T.U. 917/86. A CHI SI RIVOLGE Insegnanti Curriculari, Insegnanti di Sostegno, Pedagogisti, Pedagogisti Familiari, Psicologi, Educatori Professionali, Operatori di Case Famiglia e Comunità, Assistenti Sociali,Counselor, Attori, Laureati e laureandi in Arti Scienze dello Spettacolo, Laureati e laureandi DAMS e chiunque, fortemente motivato, presenti un adeguato Cv. DURATA Il Master ha una durata complessiva di 12 mesi. E’ previsto un monte ore complessivo pari a circa 1500 ore di formazione. Le lezioni si svolgeranno a cadenza mensile in formula weekend. ORGANIZZATO DA I.N.PE.F - ISTITUTO NAZIONALE di PEDAGOGIA FAMILIARE Ente Accreditato presso il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Ente adeguato Direttiva n° 170/2016 del 23/11/2016 - Ente aderente all'iniziativa "Carta del Docente" Ente autorizzato alla formazione degli Assistenti Sociali dal Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Assistenti Sociali CNOAS Ente con Sistema di Gestione Certificato da KIWA CERMET secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008 Progettazione ed erogazione attività formative SEDE I Corsi si svolgeranno nella sede dell’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare, con possibilità di variare la sede a seconda del numero dei partecipanti. CERTIFICAZIONE FINALE Al termine del Percorso gli Studenti riceveranno un Attestato di Frequenza ed un Certificato di Competenze. DOCENTI Il Team dei Docenti dell’INPEF è composto da Accademici ed esperti professionisti nel campo. Interverranno tra gli altri: Rodolfo Baldini - Attore, Autore RAI Prof.ssa Maria Buccolo - Pedagogista esperta di Teatro e Formazione docente a c. presso l’Università degli Studi di Roma Tre, Docente Scuola Primaria Andrea Bullano - Attore, Doppiatore Fabio La Rosa - Insegnante di recitazione, regista di attività teatrali con soggetti diversamente abili e con disagio sociale, Direttore Artistico Dott.ssa Stefania Papirio - Attrice e Regista, Script Editor, Casting Director Prof.ssa Stefania Petrera – Pedagogista, Tutor organizzatore di tirocini didattici c/o l’Università degli Studi Roma Tre Dott.ssa Rosamaria Reale - Coordinatore dei Servizi Educativi e dei Servizi Sociali, Segreteria Didattica INPEF, Counsellor a Mediazione Artistica Dott. Antonio Turco - Responsabile Area pedagogica e regista della Compagnia teatrale del Carcere di Rebibbia
        Vista prodotto
        Italia (Tutte le città)
        Suggerimenti e Risorse didattiche per lavorare con alunni in difficoltà di apprendimento (Didattica Inclusiva) Il modulo Comunicazione e Didattica Multisensoriale, inserito nel percorso di formazione di ESPERTO DSA, ha l’obiettivo di offrire al personale socio educativo, sostegno, elementi significativi e strumenti idonei nell’affrontare le problematiche di apprendimento degli alunni DSA/BES; offre conoscenze e competenze spendibili nell’immediato Obiettivo: Condividere risorse e strumenti didattici finalizzati alla realizzazione di unità di apprendimento, creazione di ambienti accoglienti e facilitanti, per aiutare ogni studente a sviluppare una propria forma di talento è probabilmente un obiettivo altrettanto importante di quello di garantire a tutti la padronanza delle competenze fondamentali». Corso intensivo accreditato al MIUR Finanziabile con il Bonus Docenti, rientra tra le priorità di formazione previste dal Piano del Miur 2016 -2019 e risponde agli obiettivi individuati dal Piano. Corredato da dispense e materiale didattico. Si rilascia attestato di Frequenza e Dichiarazione degli Apprendimenti. Formazione in presenza dal taglio laboratoriale. Destinatari: • Insegnanti, educatori, logopedisti, psicologi e altre figure professionali che desiderano un aggiornamento o una formazione più specifica; • Genitori di ragazzi DSA che vogliono acquisire strumenti utili per aiutare concretamente i propri figli nell’apprendimento Info e Contatti: dott.ssa Franca Passaseo Tel. 0832 362903 – 335 6680020 - Mail: formazione@adsum.it Sede: Surbo (LE)
        Vista prodotto
        Roma (Lazio)
        - Nuova edizione: 5 -10 luglio 2018 - Master 48 ore di formazione in aula - autorizzato Miur - presente sulla Piattaforma Sofia per la formazione e l'aggiornamento dei Docenti - Obiettivi Conoscere e mettere in pratica le attività di supporto, sostegno, tecniche facilitanti e cooperative per aiutare i ragazzi e gli insegnanti in difficoltà Conoscere la Legge n. 170 del 2010 nella sua applicazione pratica e nelle sue criticità Comprendere le Linee Guida per il Diritto allo Studio degli studenti con difficoltà di apprendimento Metodologia Il Master è teorico/pratico; la modalità è quella di “Laboratorio Permanente” Il laboratorio, in modo particolare, è professionalizzante e offre competenze immediatamente spendibili. Struttura Il Master è strutturato in 48 ore di lezione in aula Programma -Analisi Critiche delle Nuove Norme in Materia di Disturbi Specifici di Apprendimento -Legge 170/2010 e Linee Guida -Criticità -Tecniche di Apprendimento Facilitanti per la "DISCALCULIA" apprendimento delle abilità di base per il superamento delle difficoltà di calcolo -Tecniche di Apprendimento Facilitanti per la "DISGRAFIA E DISORTOGRAFIA" apprendimento delle abilità di base per il superamento delle difficoltà di Scrittura (Grafia e Ortografia) -Tecniche di Apprendimento Facilitanti per la "DISLESSIA" apprendimento delle abilità di base per il superamento delle difficoltà di lettura Al termine verrà rilasciato un Attestato di Frequenza e un Certificato di Competenze con Riconoscimento MIUR. Il Certificato ha validità per tutti gli usi consentiti dalla Legge, per esigenze concorsuali, curricolari, per aggiornamento dei docenti, qualificazione e riqualificazione professionale. Destinatari Il Master è rivolto a Insegnanti delle Scuole di ogni Ordine e Grado, ai Genitori e Nonni, a tutti i Laureati o Laureandi, agli Psicologi, Assistenti Sociali, Educatori Professionali di Comunità e Coordinatori dei Servizi, Scienze Umanistiche od affini, a Cultori della Materia, a Studenti Tirocinanti, agli Operatori Sociali e di Comunità, ai Dirigenti Scolastici, a quanti abbiano un adeguato CV. Modalità di ammissione Le iscrizioni dovranno pervenire via mail corredate di CV e saranno accettate secondo l'ordine di arrivo fino a raggiungimento del numero previsto. N.B. Il costo è da intendersi IVA esclusa.
        700 €
        Vista prodotto
        Italia (Tutte le città)
        Da martedì 13 Novembre 2018 Corso: 40 ore face to face + 10 lezioni telematiche tramite moodle Lezioni una volta a settimana da 3,5 ore Tassa d'esame TKT CLIL inslusa Materiale didattico incluso Livello richiesto B1+/B2/C1 Esame a Marzo 2019 (Cambridge English - Ente riconosciuto dal MIUR per la formazione del personale della scuola) Ricevuta presentabile per l’utilizzo del Bonus di €500 annuali erogati dal MIUR in base alla recente normativa destinati alla formazione degli insegnanti di ruolo di ogni ordine e grado.
        Vista prodotto
        Italia (Tutte le città)
        Il Master è erogato da Ente autorizzato alla formazione dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) Obiettivi -Inquadrare il profilo professionale dell’Esperto in Diritti Umani nel rispetto delle normative nazionali, europee ed internazionali -Orientare all’elaborazione di percorsi progettuali e operativi, di tipo multidisciplinare, da realizzarsi in ambito locale, nazionale e internazionale -Padroneggiare le tecniche di gestione degli interventi di mediazione nelle relazioni sociali e familiari per contenere situazioni di conflitto familiare e sociale -Accrescere la consapevolezza della specificità dei bisogni delle fasce vulnerabili della popolazione per prevenire e contenere, attraverso interventi professionali di rete, le manifestazioni di disagio esistenziale -Fornire competenze disciplinari e relazionali per promuovere programmi ed interventi di tutela e promozione dei diritti umani -Guidare all’elaborazione di progetti di sviluppo territoriale con particolare riferimento alle strategie di accoglienza, gestione e integrazione di persone migranti -Orientare all’utilizzo dell’approccio dello sviluppo umano per combattere i fenomeni e i fattori dell’esclusione economica, politica e sociale -Definire la dimensione di genere negli interventi per la promozione dei diritti umani e della pace -Analizzare i contesti per la progettazione e la valutazione degli interventi -Offrire competenze in merito agli interventi davanti alla Corte Europea dei Diritti Umani, e alla presentazione di ricorsi internazionali. Spendibilità Le competenze conseguite dai corsisti a seguito del percorso formativo potranno favorire la collaborazione e/o l’impiego (se in possesso degli altri titoli culturali richiesti) presso: -sportelli d’informazione e consulenza -presso amministrazioni locali, enti e associazioni– riservati alle fasce più vulnerabili della popolazione -equipe multidisciplinari per la progettazione e la realizzazione d’interventi e iniziative formative di educazione ai diritti umani e alla pace -cooperative sociali e associazioni no profit impegnate nei servizi di accoglienza e supporto a persone migranti e richiedenti asilo -attività di progettazione e consulenza presso organizzazioni internazionali che operino nel settore della tutela e della promozione dei diritti umani -attività di progettazione e consulenza presso ONG che operino nel settore della tutela e della promozione dei diritti umani -attività di progettazione e consulenza presso Pubbliche Amministrazioni (Ministeri/Enti locali). Durata del Master, frequenza, orari delle lezioni Il Master ha una durata di 6 mesi per un totale di 1500 ore di formazione in formula mista. Il carico didattico è comprensivo di: formazione online con esercitazioni, incontri di approfondimento in aula, lettura di tesi consigliati, eventuale tirocinio, stesura e discussione dell’elaborato finale. Gli incontri di approfondimento in aula si terranno il sabato presso una delle due sedi dell’Istituto distanti tra loro poche centinaia di metri: • Sede di Via dei Papareschi, 11 - Angolo Piazza della Radio (Palazzo Fedeli ex Gruppo Clark), Roma. • Sede di Viale Trastevere, 209 Destinatari Il Master è rivolto a docenti di entrambi i cicli d’istruzione; formatori professionisti; Pedagogisti; Psicologi; Avvocati; Counselor; Educatori professionali; laureati in: Scienze della Formazione, Scienze dell’Educazione, Scienze Giuridiche, Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali, Servizio sociale e politiche sociali, Editoria, Comunicazione multimediale e giornalismo, Informazione e sistemi editoriali, Scienze della comunicazione sociale e istituzionale, Pubblicità e comunicazione d’impresa, Criminologia; Scuole Internazionali per Diplomatici, membri o delegati di Ambasciate e Consolati, membri delle Forze dell’Ordine, dell’Esercito, dell’Amministrazione Penitenziaria; Infermieri; Religiosi; Amministratori; Studenti Universitari. Sono ammessi al master funzionari pubblici, operatori già impegnati nel settore internazionalistico e che, nell’ambito di un percorso di formazione continua e permanente, intendano migliorare il livello di qualificazione e di sviluppo professionale, nonché difensori dei Diritti Umani con idoneo CV. Programma I° MODULO INTRODUZIONE AL MASTER “DIRITTI UMANI E DIRITTI DEI BAMBINI” Storia e natura dei Diritti Umani Il panorama legislativo internazionale Analisi delle disposizioni della DUDU e loro attualità II° MODULO VIOLAZIONI DEI DIRITTI UMANI E MECCANISMI DI GARANZIA Il Consiglio ONU dei diritti umani L’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani La Corte Penale Internazionale III° MODULO IL PANORAMA LEGISLATIVO EUROPEO La Convenzione europea dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali L’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) Costituzione, Legislazione, Governi locali, Garanti e Autority: i livelli di tutela possibili La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo Le violazioni dei Diritti Umani e le sanzioni ai Governi IV° MODULO LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI DELLE FASCE VULNERABILI DI POPOLAZIONE La Convenzione internazionale sui diritti del fanciullo (diritto allo studio, abusi psico-farmacologici, sottrazione di minori, case famiglia) V° MODULO LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI DELLE FASCE VULNERABILI DI POPOLAZIONE La Convenzione Europea contro la violenza nei confronti delle donne (femminicidio, atti persecutori) VI° MODULO LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI DELLE FASCE VULNERABILI DI POPOLAZIONE La Convenzione internazionale sui diritti delle persone con disabilità (fonti e ipotesi) VII° MODULO LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI DELLE FASCE VULNERABILI DI POPOLAZIONE La Convenzione del Consiglio d’Europa sui diritti delle minoranze (Rom e Sinti, minoranze linguistiche e religiose) VIII° MODULO LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI DELLE FASCE VULNERABILI DI POPOLAZIONE “Ageismo” e discriminazioni basate sull’età IX° MODULO LA PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI EDUCAZIONE AL RISPETTO DEI DIRITTI UMANI Modelli di progetti in tema di diritti umani X° MODULO I DIRITTI DELLE PERSONE MIGRANTI La Convenzione di Ginevra del 1951 La normativa europea in materia di asilo politico Le politiche nazionali per l’accoglienza e l’integrazione di cittadini non italiani Il ruolo delle Ong L’esperienza dei corridoi umanitari XI° MODULO TUTELA DEI DIRITTI UMANI E STATO DI DETENZIONE La normativa internazionale La normativa vigente nei Paesi dell’Unione Europea Principi fondamentali della Costituzione italiana in materia di privazione della libertà Violazioni di diritti e sanzioni ai Governi I Centri per la Giustizia Minorile e la Mediazione Penale Minorile Il DAP (Dipartimento dell’Amministrazione Penale) in Italia e le sue articolazioni XII° MODULO LA VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI ATTRAVERSO LE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE IL RUOLO DEI MEDIA Diritto all’espressione e all’informazione: la normativa nazionale e internazionale Diritto alla privacy e all’oblio: normativa e giurisprudenza nazionali e internazionali Media e Diritti Umani: cyber bullismo, cyber violence e terrorismo digitale Dichiarazione dei Diritti in Internet XIII° MODULO LA VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI ATTRAVERSO LE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE IL RUOLO DEI MEDIA Audience e abuso informativo: violazioni e tutele Etica e Giornalismo: Testo unico dei doveri del giornalista, Deontologia professionale, tutela della Privacy XIV° MODULO TUTELA DELL’AMBIENTE E DIRITTI UMANI Il diritto allo sviluppo Il ruolo dell’ONU nella promozione di politiche per la cooperazione allo sviluppo La progettazione di interventi di cooperazione allo sviluppo XV° MODULO Interventi per il contrasto alle povertà estreme e alla marginalità sociale Attestato finale Al termine verrà rilasciato un Attestato di Frequenza e un Certificato di Competenze con Riconoscimento MIUR. Il Certificato ha validità per tutti gli usi consentiti dalla Legge, per esigenze concorsuali, curricolari, per aggiornamento dei docenti, qualificazione e riqualificazione professionale. Opportunità di Stage Inserimento gratuito del proprio Cv sulla piattaforma iAgora Emagister con le migliori offerte di Stage e Lavoro in ben 81 Paesi. Tutto ciò, in aggiunta alla possibilità di effettuare un tirocinio scelto dal candidato nel territorio di provenienza in convenzione con l’Istituto. Sedi del Master Le lezioni di approfondimento del Master si svolgeranno presso le sedi dell’Istituto, distanti tra loro poche centinaia di metri: • Sede di Via dei Papareschi, 11 - Angolo Piazza della Radio (Palazzo Fedeli ex Gruppo Clark), Roma. • Sede di Viale Trastevere, 209 N.B. Il costo del Master è da intendersi IVA esclusa.
        Vista prodotto
        Roma (Lazio)
        Il Master è erogato da Ente autorizzato alla formazione dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) ObiettivI Il fine del Master è quello di dare ai mediatori in formazione le competenze necessarie alla pratica della mediazione, anche in presenza di bisogni speciali, e dunque: -la padronanza delle tecniche di base della mediazione; -l’acquisizione delle nozioni legali e psicologiche necessarie; -la realizzazione di una formazione pratica. Durata del Master, frequenza, orari delle lezioni Il Master ha una durata di 15 mesi per un totale di 1500 ore di formazione in for-mula mista. Il carico didattico è comprensivo di: formazione online con esercitazioni, incontri di approfondimento in aula, lettura di tesi consigliati, eventuale tirocinio, ste-sura e discussione dell’elaborato finale. Le lezioni di approfondimento in aula si terranno a Roma presso una delle sedi dell’Istituto, distanti tra loro poche centinaia di metri: -Sede di Via dei Papareschi, 11 - Angolo Piazza della Radio (Palazzo Fedeli ex Gruppo Clark). -Sede di Viale Trastevere, 209 Destinatari Il Master si rivolge a laureati in Giurisprudenza, Pedagogia, Scienza dell'Educazione vecchio ordinamento, Scienze della Formazione Primaria, Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatori Professionali di Comunità e Coordinatori dei Servizi, Educatore Professionale Sociosanitatio, Animatore Socio Educativo, Psicologia, Scienze Sociali, Umanistiche o affini, secondo la normativa vigente. E’ sufficiente ed indispensabile la Laurea Triennale. Programma 1° MODULO Le normative vigenti sulla Mediazione Familiare Diritto di famiglia e Mediazione Familiare 2° MODULO La struttura della famiglia; psicologia della famiglia e della coppia; la formazione della coppia 3° MODULO Le caratteristiche del ciclo di vita familiare; il “sistema famiglia” e il contesto socioculturale Famiglie multiproblematiche, miste, ricostituite, ricongiunte, interrazziali, atipiche 4° MODULO La crisi della coppia La coppia che si separa Dinamiche familiari nei casi di separazione e divorzio Il conflitto: tipologie, cause, reazioni La gestione del conflitto: analisi e strategie 5° MODULO Il ruolo del Mediatore Familiare: origini, evoluzione, competenze La deontologia del Mediatore Familiare: imparzialità, neutralità, riservatezza 6° MODULO I modelli della Mediazione Familiare: facilitativa, trasformativa, valutativa e altri modelli di mediazione 7° MODULO Le fasi della mediazione familiare: L’incontro iniziale: setting, accoglienza e regole 8° MODULO Il Genogramma Familiare 9° MODULO Le fasi della Mediazione Familiare: La valutazione della mediabilità Le coppie non mediabili 10° MODULO La Mediazione Scolastica 11° MODULO Le fasi della Mediazione Familiare: squilibri di potere e superamento dell’impasse L’accettazione delle differenze d’opinione e di interessi degli attori del conflitto 12° MODULO Tecniche del colloquio familiare e di coppia Tecniche di stesura dell’accordo di mediazione: gli accordi economici Il Follow Up 13° MODULO I bisogni dei figli nella coppia che si separa 14° MODULO Il conflitto estremo: femminicidio e crimini in famiglia 15° MODULO La Mediazione Penale Minorile 16° MODULO La mediazione nei casi particolari: Famiglie arcobaleno e Mediazione Familiare 17° MODULO L’equilibrio del Mediatore Familiare: come gestire l’ansia e le emozioni negative nel lavoro di mediazione Autopromozione della libera professione: diventare manager di sé stessi Attestati Il Master rilascerà un Attestato di Frequenza ed un Certificato di Competenze con riconoscimento MIUR. Il Certificato ha validità per tutti gli usi consentiti dalla Legge, per esigenze concorsuali, curricolari, per aggiornamento, qualificazione e riqualificazione professionale. Opportunità di Stage Inserimento gratuito del proprio Cv sulla piattaforma iAgora Emagister con le migliori offerte di Stage e Lavoro in ben 81 Paesi.Tutto ciò, in aggiunta alla possibilità di effettuare un tirocinio scelto dal candidato nel territorio di provenienza in convenzione con l’Istituto. Opportunità di Stage Inserimento del CV nella banca dati di iAgorà, servizio in esclusiva solo per gli Studenti dell'Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare con le migliori offerte di Stage e Lavoro di 81 Paesi. Sede del Corso Le lezioni del Corso si svolgeranno a Roma presso una delle sedi dell’Istituto, distanti tra loro poche centinaia di metri: Sede di Via dei Papareschi, 11 - Angolo Piazza della Radio (Palazzo Fedeli ex Gruppo Clark). Sede di Viale Trastevere, 209 N.B. Il costo del Master è da intendersi IVA esclusa.
        2.500 €
        Vista prodotto
        Roma (Lazio)
        Il Master è erogato da Ente autorizzato alla formazione dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) Obiettivi -Inquadrare il profilo professionale dell’Esperto in Diritti Umani nel rispetto delle normative nazionali, europee ed internazionali -Orientare all’elaborazione di percorsi progettuali e operativi, di tipo multidisciplinare, da realizzarsi in ambito locale, nazionale e internazionale -Padroneggiare le tecniche di gestione degli interventi di mediazione nelle relazioni sociali e familiari per contenere situazioni di conflitto familiare e sociale -Accrescere la consapevolezza della specificità dei bisogni delle fasce vulnerabili della popolazione per prevenire e contenere, attraverso interventi professionali di rete, le manifestazioni di disagio esistenziale -Fornire competenze disciplinari e relazionali per promuovere programmi ed interventi di tutela e promozione dei diritti umani -Guidare all’elaborazione di progetti di sviluppo territoriale con particolare riferimento alle strategie di accoglienza, gestione e integrazione di persone migranti -Orientare all’utilizzo dell’approccio dello sviluppo umano per combattere i fenomeni e i fattori dell’esclusione economica, politica e sociale -Definire la dimensione di genere negli interventi per la promozione dei diritti umani e della pace -Analizzare i contesti per la progettazione e la valutazione degli interventi -Offrire competenze in merito agli interventi davanti alla Corte Europea dei Diritti Umani, e alla presentazione di ricorsi internazionali. Spendibilità Le competenze conseguite dai corsisti a seguito del percorso formativo potranno favorire la collaborazione e/o l’impiego (se in possesso degli altri titoli culturali richiesti) presso: -sportelli d’informazione e consulenza -presso amministrazioni locali, enti e associazioni– riservati alle fasce più vulnerabili della popolazione -equipe multidisciplinari per la progettazione e la realizzazione d’interventi e iniziative formative di educazione ai diritti umani e alla pace -cooperative sociali e associazioni no profit impegnate nei servizi di accoglienza e supporto a persone migranti e richiedenti asilo -attività di progettazione e consulenza presso organizzazioni internazionali che operino nel settore della tutela e della promozione dei diritti umani -attività di progettazione e consulenza presso ONG che operino nel settore della tutela e della promozione dei diritti umani -attività di progettazione e consulenza presso Pubbliche Amministrazioni (Ministeri/Enti locali). Durata del Master, frequenza, orari delle lezioni Il Master ha una durata di 6 mesi per un totale di 1500 ore di formazione in formula mista. Il carico didattico è comprensivo di: formazione online con esercitazioni, incontri di approfondimento in aula, lettura di tesi consigliati, eventuale tirocinio, stesura e discussione dell’elaborato finale. Gli incontri di approfondimento in aula si terranno il sabato presso una delle due sedi dell’Istituto distanti tra loro poche centinaia di metri: • Sede di Via dei Papareschi, 11 - Angolo Piazza della Radio (Palazzo Fedeli ex Gruppo Clark), Roma. • Sede di Viale Trastevere, 209 Destinatari Il Master è rivolto a docenti di entrambi i cicli d’istruzione; formatori professionisti; Pedagogisti; Psicologi; Avvocati; Counselor; Educatori professionali; laureati in: Scienze della Formazione, Scienze dell’Educazione, Scienze Giuridiche, Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali, Servizio sociale e politiche sociali, Editoria, Comunicazione multimediale e giornalismo, Informazione e sistemi editoriali, Scienze della comunicazione sociale e istituzionale, Pubblicità e comunicazione d’impresa, Criminologia; Scuole Internazionali per Diplomatici, membri o delegati di Ambasciate e Consolati, membri delle Forze dell’Ordine, dell’Esercito, dell’Amministrazione Penitenziaria; Infermieri; Religiosi; Amministratori; Studenti Universitari. Sono ammessi al master funzionari pubblici, operatori già impegnati nel settore internazionalistico e che, nell’ambito di un percorso di formazione continua e permanente, intendano migliorare il livello di qualificazione e di sviluppo professionale, nonché difensori dei Diritti Umani con idoneo CV. Programma I° MODULO INTRODUZIONE AL MASTER “DIRITTI UMANI E DIRITTI DEI BAMBINI” Storia e natura dei Diritti Umani Il panorama legislativo internazionale Analisi delle disposizioni della DUDU e loro attualità II° MODULO VIOLAZIONI DEI DIRITTI UMANI E MECCANISMI DI GARANZIA Il Consiglio ONU dei diritti umani L’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani La Corte Penale Internazionale III° MODULO IL PANORAMA LEGISLATIVO EUROPEO La Convenzione europea dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali L’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) Costituzione, Legislazione, Governi locali, Garanti e Autority: i livelli di tutela possibili La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo Le violazioni dei Diritti Umani e le sanzioni ai Governi IV° MODULO LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI DELLE FASCE VULNERABILI DI POPOLAZIONE La Convenzione internazionale sui diritti del fanciullo (diritto allo studio, abusi psico-farmacologici, sottrazione di minori, case famiglia) V° MODULO LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI DELLE FASCE VULNERABILI DI POPOLAZIONE La Convenzione Europea contro la violenza nei confronti delle donne (femminicidio, atti persecutori) VI° MODULO LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI DELLE FASCE VULNERABILI DI POPOLAZIONE La Convenzione internazionale sui diritti delle persone con disabilità (fonti e ipotesi) VII° MODULO LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI DELLE FASCE VULNERABILI DI POPOLAZIONE La Convenzione del Consiglio d’Europa sui diritti delle minoranze (Rom e Sinti, minoranze linguistiche e religiose) VIII° MODULO LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI DELLE FASCE VULNERABILI DI POPOLAZIONE “Ageismo” e discriminazioni basate sull’età IX° MODULO LA PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI EDUCAZIONE AL RISPETTO DEI DIRITTI UMANI Modelli di progetti in tema di diritti umani X° MODULO I DIRITTI DELLE PERSONE MIGRANTI La Convenzione di Ginevra del 1951 La normativa europea in materia di asilo politico Le politiche nazionali per l’accoglienza e l’integrazione di cittadini non italiani Il ruolo delle Ong L’esperienza dei corridoi umanitari XI° MODULO TUTELA DEI DIRITTI UMANI E STATO DI DETENZIONE La normativa internazionale La normativa vigente nei Paesi dell’Unione Europea Principi fondamentali della Costituzione italiana in materia di privazione della libertà Violazioni di diritti e sanzioni ai Governi I Centri per la Giustizia Minorile e la Mediazione Penale Minorile Il DAP (Dipartimento dell’Amministrazione Penale) in Italia e le sue articolazioni XII° MODULO LA VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI ATTRAVERSO LE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE IL RUOLO DEI MEDIA Diritto all’espressione e all’informazione: la normativa nazionale e internazionale Diritto alla privacy e all’oblio: normativa e giurisprudenza nazionali e internazionali Media e Diritti Umani: cyber bullismo, cyber violence e terrorismo digitale Dichiarazione dei Diritti in Internet XIII° MODULO LA VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI ATTRAVERSO LE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE IL RUOLO DEI MEDIA Audience e abuso informativo: violazioni e tutele Etica e Giornalismo: Testo unico dei doveri del giornalista, Deontologia professionale, tutela della Privacy XIV° MODULO TUTELA DELL’AMBIENTE E DIRITTI UMANI Il diritto allo sviluppo Il ruolo dell’ONU nella promozione di politiche per la cooperazione allo sviluppo La progettazione di interventi di cooperazione allo sviluppo XV° MODULO Interventi per il contrasto alle povertà estreme e alla marginalità sociale Attestato finale Al termine verrà rilasciato un Attestato di Frequenza e un Certificato di Competenze con Riconoscimento MIUR. Il Certificato ha validità per tutti gli usi consentiti dalla Legge, per esigenze concorsuali, curricolari, per aggiornamento dei docenti, qualificazione e riqualificazione professionale. Opportunità di Stage Inserimento gratuito del proprio Cv sulla piattaforma iAgora Emagister con le migliori offerte di Stage e Lavoro in ben 81 Paesi. Tutto ciò, in aggiunta alla possibilità di effettuare un tirocinio scelto dal candidato nel territorio di provenienza in convenzione con l’Istituto. Sedi del Master Le lezioni di approfondimento del Master si svolgeranno presso le sedi dell’Istituto, distanti tra loro poche centinaia di metri: • Sede di Via dei Papareschi, 11 - Angolo Piazza della Radio (Palazzo Fedeli ex Gruppo Clark), Roma. • Sede di Viale Trastevere, 209 N.B. Il costo del Master è da intendersi IVA esclusa.
        1.680 €
        Vista prodotto
        Massa (Toscana)
        Corsi on line sulla LIM, lavagna interattiva multimediale, e sulla didattica con il Tablet, validi 2 punti nelle graduatorie di II e III fascia docenti. I corsi sono riconosciuti dal MIUR e attestati da AIMC associazione italiana maestri cattolici, pag 33 dell'elenco degli enti qualificati presente sul sito del MIUR I certificati si ottengono, senza costi aggiuntivi, per email entro 24h dalla richiesta. Il costo è comprensivo di tutto! Senza alcuna spesa aggiuntiva!!! I corsi sono totalmente online sulle nostre piattaforme FAD e le ore vengono calcolate in base a delle semplici attività che si svolgono. Più di 10.000 aspiranti hanno utilizzato i nostri corsi FORLIM e FORTABLET in questi ultimi 12 anni. In meno di una settimana per ciascun corso otterrete gli attestati!
        Vista prodotto
        Urbino (Marche)
        Il corso per Impiegato Amministrativo ti forma quale professionista aziendale addetto alla gestione di ufficio, in grado di svolgere funzioni amministrative trasversali all'interno di società e imprese di qualsiasi dimensione e ambito produttivo e permette l'ottenimento della Certificazione Microsoft Office Specialist - MOS (Word e Excel). Nel ruolo di impiegato amministrativo sarai in grado di occuparti di gestire la contabilità ordinaria (registrazione fatture, tenuta prima nota, partita doppia, calcoli e versamento IVA, cura delle scadenze, adempimenti normativi, flussi di cassa e reportistica, stesura bilancio, nota integrativa, home banking, archiviazione della documentazione aziendale) e utilizzerai gli strumenti informatici della suite da ufficio (applicativi del pacchetto MS Office) integrandoli con software gestionali dedicati. OBIETTIVI DEL CORSO Il percorso ha l'obiettivo pratico di preparare allo svolgimento di tutte quelle funzioni specialistiche e trasversali rientranti nella funzione dell’impiegato d'ufficio, quali: il rapporto con il cliente, l’informatica aziendale, la contabilità generale e analitica, le funzioni di segreteria e accoglienza ecc.. preparando una serie di possibili sbocchi lavorativi, quali: Impiegato contabile e/o amministrativo, Segretario di direzione, Coordinatore di segreteria, Responsabile di reparto, Consulente amministrativo, Responsabile contabilità e bilancio, Addetto al controllo di gestione, Addetto esecutivo ecc.. Inoltre il corso è studiato per superare con successo gli esami per il conseguimento della certificazione MOS (Microsoft Office Specialist), riconosciuta dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) e valida come “attestato di addestramento professionale” nelle graduatorie dei concorsi nella Pubblica Amministrazione. A CHI E’ DIRETTO Il percorso è rivolto a chi desidera specializzarsi nell’ambito impiegatizio e ai suoi svariati sbocchi professionali che questo comporta, considerando sia chi si avvicina per la prima volta verso questo campo e sia chi ha già avuto esperienze, ma intende accrescere le proprie conoscenze per estendere le proprie possibilità lavorative. TITOLO Certificazione MOS (Microsoft Office Specialist - Word e Excel) Riconosciuta dal MIUR e valida nelle graduatorie delle Pubbliche Amministrazioni. In caso di esito negativo nel conseguimento della certificazione, verrà data l'opportunità di RIPETERE interamente il corso GRATUITAMENTE. CONSULENZA PER IL LAVORO E COLLOQUI GARANTITI In seguito all'acquisizione della certificazione finale, per chi avesse necessità, l'Istituto Elvetico potrà far intraprendere i suoi allievi un percorso di accompagnamento verso il mondo del lavoro con una consulenza, consigli e suggerimenti per meglio inserirsi nel contesto lavorativo. Al fine di finalizzare questo percorso l'Istituto Elvetico, grazie a continui contatti con la propria rete di accordi con agenzie primarie e aziende del settore, garantisce la possibilità di effettuare fino a 3 colloqui di lavoro nel campo di studi intrapreso dall'allievo.
        Vista prodotto

        Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.