-
loading
Solo con l'immagine

Pedagogista consulenza


Elenco delle migliori vendite pedagogista consulenza

CONSULENZA ASSICURATIVA PER AGENTE ASSICURATIVO TACOS INSURANCE BROKER MAGLIETTA
  • Darà consulenza assicurativa per tacos. Un detto perfetto per qualsiasi agente assicurativo.
  • Indossare il disegno assicurativo come un broker assicurativo che offre assicurazione sanitaria, assicurazione sulla vita o assicurazione auto.
  • Leggera, taglio classico, maniche con doppia cucitura e orlo inferiore
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
CONSULENZA ASSICURATIVA PER AGENTE ASSICURATIVO TACOS INSURANCE BROKER MAGLIETTA
  • Darà consulenza assicurativa per tacos. Un detto perfetto per qualsiasi agente assicurativo.
  • Indossare il disegno assicurativo come un broker assicurativo che offre assicurazione sanitaria, assicurazione sulla vita o assicurazione auto.
  • Leggera, taglio classico, maniche con doppia cucitura e orlo inferiore
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
CONSULENZA INTEGRATA III - CONSULENZA PEDAGOGICA, PLUSDOTAZIONE: VOL. 3
    [Di più]
    Vedi prezzi in Amazon
    Ragusa (Sicilia)
    Pedagogista, docente e tutor dsa. Specializzata in difficoltà di apprendimento e comportamento. Applicatice del metodo lesf.. Scrittura lettura facile. Metodo che consente un potenziamento sulla scrittura lettura e matematica. Effettuo: *potenziamento cognitivo per bambini, ragazzi, adolescenti ed adulti con difficoltà di apprendimento e comportamento, difficoltà di linguaggio, disabilità intellettive. *Potenziamento anche di gruppo max5. *Consulenza pedagogica. Orientamento scolastico. *Doposcuola specializzato. Vittoria RG via forcone. Eventualmente anche a domicilio. Prezzi Modici con promoz.Dott. Ssa Valentina la mantia 3892396776
    5 €
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    Pedagogista, tutor dsa, specializzata in difficoltà di apprendimento e comportamento. Applicatice del metodo lesf lettura e scrittura facile esegue Consulenza pedagogica, potenziamento della scrittura letrura calcolo e linguaggio: attraverso un percorso settimanale educativo personalizzato. Per bambini e giovani con disabilità intellettive, cognitive, difficoltà di linguaggio e apprendimento e comportamento.Stranieri.possibilira di piccoli gruppi. Prezzi Modici. Zona Catania Centro. Dottoressa Valentina L 3892396776
    Vista prodotto
    Varese (Lombardia)
    Pedagogista, Dottore in Psicologia ad indirizzo clinico,educatore professionale e docente presso scuola superiore propone: Consulenza Pedagogica per studenti Famiglie e qualsiasi tipologia di utenza Percorsi e trattamento DSA i dividualizzati Percorsi di orientamento scolastico e professionale Per info e contatti 3463175761
    Vista prodotto
    Varese (Lombardia)
    Pedagogista e dottore in Psicologia Clinica propone consulenze psicopedagogiche per: - studenti con DSA - relazioni conflittuali familiari e genitoriali - orientamento scolastico e professionale - percorsi individualizzati per problematiche emotive e caratteriali - percorsi di formazioni psico pedagogica - miglioramento processo comunicativo verbale Per Info e contatti 3463175761
    Vista prodotto
    Milano (Lombardia)
    Pedagogista, insegnante, specializzata in difficoltà di apprendimento, e collaboratori specializzati e con esperienza(avvocato, laureato in lingue ecc) eseguono:consulenze per tesi parziali o tot. triennali e specialistica. Soprattutto materie umanistiche, giuridiche, storico, economiche. Prezzi modici. Lavoro on line. Disponibile anche per riassunti, tesine, master. Dott. Ssa Valentina 3892396776
    5 €
    Vista prodotto
    Catania (Sicilia)
    Sono una pedagogista laureata ed esperta in disturbi di apprendimento e gestione delle risorse umane. Disponibile per redigere intere tesi o parti. Ambito umanistico; economia, giurisprudenza, storia filosofia, lettere, lingue, psicologia, sociologia e scienze politiche, scienze della formazione-pedagogia, scienze del turismo scienze della comunicazione e beni culturali. Disponibile per riassunti, mappe e traduzioni. Prezzi modici. Dottoressa Valentina 3892396776
    Vista prodotto
    Catania (Sicilia)
    Sono una pedagogista,abilitata e con vari corsi sui dsa,gestione delle risorse umane,insieme ad un altra professionista,Redigo tesi di laurea triennale e specilisrica.Umanistiche.Tutte o intere parti.Disponibile per tesine,riassunti e mappe.Prezzi modici.Si lavora on line.Massima serieta.Valentina3892396776
    Vista prodotto
    Catania (Sicilia)
    Salve a tutti.Sono una pedagogista con diversi corsi in risorse umane,Dsa,lim,Lis e da qualche anno redigo tesi di laurea triennale e specialistica in ambito umanistico.Anche singole parti.prezzi modici. Redigo anche riassunti,tesine e mappe concettuali.Si lavora on line. Dottoressa Valentina 3892396776
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    Pedagogista, tutor dsa, specializzata in difficoltà di apprendimento e comportamento. Applicatice del metodo lesf lettura e scrittura facile esegue Consulenza pedagogica, potenziamento della scrittura letrura calcolo e linguaggio: attraverso un percorso settimanale educativo personalizzato. Per bambini e giovani con disabilità intellettive, cognitive, difficoltà di linguaggio e apprendimento e comportamento.Stranieri.possibilira di piccoli gruppi. Prezzi Modici. Zona Vittoria Centro. Dottoressa Valentina L 3892396776
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    Pedagogista, tutor dsa, specializzata in difficoltà di apprendimento e comportamento effettua Doposcuola e recupero scolastico estivo per studenti di scuole elementari medie e superiori. Promozioni per i primi che chiamano. Potenziamento per studenti con difficoltà di apprendimento, comportamentp e linguaggio con metodo lesf Consulenza Tesi di laurea triennale e specialistica parziale o totale. Prezzi Modici. Catania Centro. Dottoressa Valentina L 3892396776
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    Pedagogista, specializzata in difficoltà di apprendimento e comportamento, abilitata all insegnamento impartisce: *Doposcuola per studenti di scuole elementari medie e superiori(tutte le materie,tranne latino e greco e comprese lingua inglese e francese) *Doposcuola specializzato per studenti con difficoltà di apprendimento, dislessia, disgrafia, discalculia adhd/iperattività e autismo. Consulenza pedagogica gratuita per adolescenti e genitori. *Consulenza Tesi di laurea triennale e specialistica di parziali o totali parti. Riassunti, mappe. Tesine. Zona Catania Centro. Prezzi Modici. Dottoressa Valentina L 3892396776
    Vista prodotto
    Catania (Sicilia)
    Pedagogista, Professoressa, tutor dsa, specializzata con master sui dsa e accreditata come metodo di lettura e scrittura veloce impartisce: Doposcuola e doposcuola specializzato per studenti di scuole elementari medie e superiori. (80al mese per i primi3 iscritti). -Potenziamento cognitivo per studenti con Disturbi Specifici dell'Apprendimento: dislessia, disgrafia, discalculia, disortografia; - BES (Bisogni Educativi Speciali); - con Legge 104; - ADHD (Deficit di Attenzione/Iperattività); - ragazzi che hanno problemi nello studio di varia natura (insicurezza, bassa autostima, scarsa autonomia, ecc.); si insegna un metodo di studio personalizzato ed efficace. Fondamentale è il potenziamento delle abilità specifiche, la promozione dell'autostima, e la motivazione allo studio. Consulenza Tesi di laurea. Zona Catania Centro(vicino piazza Trento) Prezzi Modici e sconti per fratelli/sorelle o compagni di classe. Dottoressa Valentina L 3892396776
    5 €
    Vista prodotto
    Genova (Liguria)
    Pedagogista con esperienza, specializzato sui DSA, da un sostegno didattico individualizzato per minori con disturbi specifici di apprendimento e non... E' possibile un trattamento pedagogico del disturbo con differenti condizioni di consulenza. Per informazioni contattare per cellulare o scrivere email.
    Vista prodotto
    Verona (Veneto)
    Pedagogista educatrice laureata in psicologia e pedagogia, offre aiuto e supporto per compiti, potenziamento allo studio e metodo personalizzato, supporto e consulenza nelle difficoltà relazionali a scuola, con i compagni e insegnanti, ambientamento scolastico, paure e ansie dei primi giorni e cambiamenti da affrontare, bisogni educativi speciali, disturbi specifici dell'apprendimento. I servizi: - Tutor compiti: percorso di accompagnamento e potenziamento dello studio, 5 incontri 120 euro, 10 incontri 220 euro, 25 euro/h; - Metodo di studio/tutor specializzato rivolto ai bisogni educativi speciali e disturbi specifici dell'apprendimento: percorso volto all'individuazione e realizzazione del metodo di studio personalizzato, 5 incontri 170 euro, 10 incontri 320 euro, 35 euro/h
    25 €
    Vista prodotto
    Roma (Lazio)
    Il Master è riconosciuto dall’Associazione Nazionale dei Pedagogisti Familiari – ANPEF, associazione inserita nell’elenco del Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) che rilascia l’Attestato di qualità e di qualificazione professionale dei Servizi. Obiettivi Fornire tutti gli strumenti necessari per: -Diventare esperti nel Sostegno Genitoriale, nella conflittualità e nel solving progettuale. -Conoscere ed usare tutti gli strumenti propri della Pedagogia Familiare: il progetto solvente, le tecniche e professionalità, il potenziamento delle capacità genitoriali, la Didattica Efficace -Promuovere il ruolo sociale e la professionalità del Pedagogista Familiare ai sensi della Legge 4/2013. -Fornire elementi di base in ambito giuridico in relazione al Diritto di Famiglia, Diritto allo Studio, Diritti Umani. -Utilizzare l'Approccio Multidisciplinare Coordinato tra Pedagogisti Familiari e altri Professionisti Durata del Master, frequenza, orari delle lezioni Il Master ha una durata di 18 -20 mesi. 2500 ore di formazione comprensive dell’intero carico didattico (lezioni in aula, moduli formativi a distanza con esercitazioni, lettura di tesi consigliati, simulazioni, elaborazione di progetti d’intervento, tirocinio, stesura e discussione dell’elaborato finale) Le lezioni in aula si terranno una volta al mese in formula weekend: Sabato ore 10.00-17.00/18.00 Domenica ore 10.00-13.00/14.00 Destinatari Il Master Biennale è rivolto a Pedagogisti, Educatori Professionali di Comunità e Coordinatori dei Servizi, Scienze della Formazione Primaria, Studenti o Laureati in Psicologia, Tirocinanti, Medici, Avvocati, Laureati in Giurisprudenza, Laureati in Scienze Umanistiche od affini, Filosofi, a Cultori della Materia, a Docenti nelle differenti discipline e/o nel sostegno. Il Master è abilitante alla Libera Professione di Pedagogista Familiaree dà la possibilità di accedere al Registro Nazionale dei PEDAGOGISTI FAMILIARI fatti salvi gli adempimenti del caso. Programma DESCRIZIONE DELLA DIDATTICA E DEI MODULI FORMATIVI -Introduzione alla Pedagogia Familiare -Il Profilo Professionale del Pedagogista Familiare -Tecniche e Professionalità del Pedagogista Familiare -Approccio Familiare Multidisciplinare Coordinato con applicazione della griglia: applicazione ad un caso -Le caratteristiche del ciclo di vita familiare; il sistema famiglia e il contesto socio culturale, famiglie multiproblematiche, miste, ricostituite, ricongiunte, interrazziali, atipiche, arcobaleno -La Tutela dei Diritti Umani come mission del Pedagogista Familiare SITUAZIONI DI AFFIDO E ADOZIONE -L’Istituto dell’adozione e dell’Affido eterofamiliare in Italia (linee guida) -Chi sono i bambini in condizioni di Affido eterofamiliare e Adozione? (Orfani con genitori in vita) -La tutela giuridica dei minori in situazioni di difficoltà e in stato di abbandono -L'opposizione all'adottabilità -Affidamento parentale -Il ruolo dei nonni; nonni penalizzati dalle separazioni -I genitori biologici che aspettano il ritorno del figlio andato in affido o in adozione -Idoneità all'adozione -La scelta adottiva: diritti e doveri dei genitori adottivi -Percorsi di idoneità genitoriale all'Adozione (quella famiglia per quel bambino: l'abbinamento) -Storie di famiglie. L’adozione e l’affidamento raccontati dai protagonisti -I servizi territoriali -Il ruolo dei servizi sociali nelle procedure di affidamento e di adozione. -L’adozione internazionale: -Storia, Legislazione internazionale, Convenzioni -La Commissione per le Adozioni Internazionali (CAI) -Gli Enti autorizzati -Le criticità dell’adozione internazionale e l’accompagnamento alla genitorialità internazionale -La consulenza alle famiglie internazionali -Il bambino che non vuole essere adottato. L’adozione degli adolescenti -L’accoglienza scolastica dei minori adottati IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA -Chi sono i bambini in affido in Casa Famiglia -Le diverse tipologie di comunità d’accoglienza -Le comunità per le adolescenti – madri -Le case di riposo per gli anziani -Le comunità e i Centri Antiviolenza -Modelli organizzativi e metodologie d’intervento a confronto -Il PEI -Le Case Famiglia per adolescenti con disabilità -Le comunità di accoglienza ad Alto Contenimento -Spazi neutri per incontri protetti tra minori ospitati in casa famiglia e madri e padri sospesi dalle responsabilità genitoriale -Criticità ed esperienze: chi e cosa proteggere da chi? -L’approccio familiare multidisciplinare coordinato -Il recupero dell'idoneità genitoriale -Storie di famiglia. L'adozione raccontata dai protagonisti DIRITTI UMANI -La progettazione sociale -La progettazione educativa in prospettiva europea -Cosa sono le ONG e cosa fanno -Gli hospices le cure del fine vita: l’organizzazione interna delle strutture di accoglienza per i malati oncologici. -Strategie di intervento per il sostegno ai nuclei familiari -Bambini pazienti Oncologici, l'esperienza dell'AGOP Onlus -La Tutela dei Diritti Umani delle Fasce Vulnerabili di Popolazione -La Convenzione internazionale sui diritti del fanciullo -La Convenzione Europea contro la violenza nei confronti delle donne -La Convenzione internazionale sui diritti delle persone con disabilità -La Convenzione del Consiglio d’Europa sui diritti delle minoranze -La Progettazione degli Interventi di Educazione al rispetto dei Diritti Umani -I riferimenti normativi nazionali e internazionali TECNICHE E PROFESSIONALITA’ DEL PEDAGOGISTA FAMILIARE -La progettazione di interventi di sostegno per i familiari dei pazienti terminali – Esercitazione in gruppi -Strumenti del Pedagogista Familiare: cartelle, ambiente di lavoro, organizzazione degli spazi, sicurezza e privacy -Il coordinamento genitoriale: definizione ed ambiti d’intervento -L’organizzazione e le competenze del Tribunale Civile in tema di Diritto di famiglia. I saperi extra-giuridici nell’attività dei Collegi giudicanti del Tribunale per i minorenni e della sezione per i minorenni c/o la Corte d’Appello: ruolo e funzioni del Giudice Onorario -Le relazioni tra Diritto e Scienze nel Processo: ruoli e funzioni del Perito, del CTU e del CTP -elementi di base -Esercitazione pratica: il conferimento dell’incarico al Coordinatore genitoriale -L’affido condiviso nella coppia conflittuale -Coordinamento genitoriale e Pedagogia Familiare a confronto con Gruppi Parola e Family Conference -Esercitazione su differenti tipologie di progettazione previste e modalità di conduzione dei colloqui -Il sistema famiglia e il contesto socio culturale -Le caratteristiche del ciclo di vita familiare: formazione della coppia e della famiglia innamoramento, amore, tradimento, perdono. La nascita dei figli -Interferenza parentale o alienazione dei sentimenti -Le decisioni giudiziarie a salvaguardia delle relazioni familiari -Le forme di tutela giurisdizionale delle persone minori d’età -Esercitazione: dalla lettura dei decreti alla progettazione di interventi di coordinamento genitoriale -ESERCITAZIONE/ SIMULAZIONE DI COLLOQUI -Il Coordinatore Genitoriale e la coppia conflittuale nel setting: lo studio del caso e la presa in carico -La famiglia detenuta -Mediazione Familiare e Mediazione dei conflitti attraverso tecniche di mediazione e di comunicazione efficace. -Gli interventi di ADR (Risoluzione alternativa delle dispute) -La Pedagogia Familiare nel sostegno genitoriale, nella conflittualità e nel solving progettuale -La progettazione del Piano Genitoriale Altamente Strutturato -La famiglia criminale -Abusi e maltrattamenti in famiglia; la violenza domestica; la violenza assistita e la violenza psicologica; -Il Femminicidio; -I Centri Antiviolenza - le strutture di accoglienza madre bambino -Progettare un servizio Pedofilia e pedopornografia L’ascolto del minore sessualmente abusato e l’accoglienza del dolore -La professione del Pedagogista Familiare: il Registro Nazionale dei Pedagogisti Familiari (ANPEF); -l'Attestazione professionale; la Formazione Continua LA PEDAGOGIA FAMILIARE INTERCULTURALE -Pedagogia Familiare e Pedagogia Interculturale: la progettazione sociale -La mediazione culturale -Le famiglie straniere: l’accoglienza scolastica e la didattica interculturale. -Problemi intergenerazionali tra genitori stranieri e figli occidentalizzati DIDATTICA EFFICACE® -Didattica Efficace®: empatia e creatività -Analisi critica della Legge 170 -Cenni su PEI, PAI e PDP -Tecniche di apprendimento facilitanti per il superamento delle difficoltà nella grafia e nell'ortografia -Tecniche di apprendimento facilitanti per il superamento delle difficoltà nel calcolo -Tecniche di apprendimento facilitanti per il superamento delle difficoltà nella lettura e nella scrittura -Il Genogramma familiare -Figli e studenti ribelli: -Cyberbullismo e contesti educativi -Educare alla prosocialità -La mediazione scolastica Tirocinio Il Tirocinio viene svolto internamente al Master nella misura di 40 ore. E’ possibile svolgere un ulteriore tirocinio esterno volontario. II Livello del Master in Pedagogia Familiare: dopo l’esame finale, previa iscrizione ad ANPEF - Associazione Nazionale dei Pedagogisti Familiari, riconosciuta dal Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE), sarà possibile iscriversi ad un secondo livello formativo composto di: tirocinio esterno (100 ore) e supervisione all’attività di Pedagogista Familiare Sede del Master Le lezioni del Master si svolgeranno a Roma presso una delle sedi dell’Istituto, distanti tra loro poche centinaia di metri: Sede di Via dei Papareschi, 11 - Angolo Piazza della Radio (Palazzo Fedeli ex Gruppo Clark). Sede di Viale Trastevere, 209
    3.600 €
    Vista prodotto
    Roma (Lazio)
    Obiettivi -Delineare il profilo professionale del Pedagogista Giuridico, Forense e Penitenziario nel rispetto delle norme del Codice Civile e Penale allâ€(TM)interno delle quali opera a tutela dei Diritti inviolabili dellâ€(TM)individuo -Orientare allâ€(TM)elaborazione di percorsi progettuali e operativi, di tipo multidisciplinare, da realizzarsi in ambito comunitario e penitenziario, a vantaggio dei minori e degli adulti ristretti, ai fini del loro reinserimento nel contesto sociale -Padroneggiare le tecniche di gestione degli interventi di mediazione nelle relazioni familiari ed interpersonali per contenere situazioni di conflitto -Accrescere la consapevolezza della specificità dei bisogni delle fasce vulnerabili della popolazione per prevenire e contenere, attraverso interventi professionali di rete, le manifestazioni di disagio esistenziale. Struttura 1500 ore di formazione. Il monte ore comprende anche l'attività progettuale e la stesura della relazione finale con possibilità, a discrezione del corsista, di discutere l'elaborato presso la Sede Nazionale, durante le sessioni di discussione delle Tesi di Specializzazione. Metodologia e caratteristiche della formazione a distanza • Materiale didattico previsto per il Master in aula (dispense, note di lezione etc.) per poter studiare e approfondire tutto comodamente da casa. • Svolgimento di verifiche scritte per consolidare lâ€(TM)apprendimento • Studio di libri di testo consigliati con esercitazioni • Questionario • Supporto di un tutor durante tutto il percorso formativo per il monitoraggio costante dei progressi di studio con possibilità di stabilire appuntamenti telefonici Programma in sintesi 1° MODULO Introduzione al Master Pedagogia Giuridica, Forense e Penitenziaria: definizione, applicazioni e aree di intervento Pedagogia della Devianza e della Marginalità: da Giamburrasca alle baby gang (tecnologie contemporanee e nuove marginalità) 2° MODULO Convenzioni europee e Internazionali; le linee guida della Corte Europea dei Diritti dellâ€(TM)Uomo; Contravvenzioni allâ€(TM)Italia; i Garanti e le Autority. Cenni di Diritto Civile, di Famiglia, Penale, Penale Minorile, Penitenziario; il Processo Penale Minorile; la Mediazione Penale Minorile, il recupero e il reinserimento sociale del minore reo 3° MODULO I servizi territoriali Il ruolo dei servizi sociali nelle procedure di affidamento e di adozione. Iter ed istituzioni di riferimento: la scelta adottiva Il progetto di affidamento e le istituzioni Le relazioni dâ€(TM)aiuto Gli interventi per lâ€(TM)elaborazione delle esperienze abbandoniche Lâ€(TM)adozione internazionale: storia, legislazione internazionale, Convenzioni la Commissione per le Adozioni Internazionali (CAI) gli Enti autorizzati le criticità dellâ€(TM)adozione internazionale e lâ€(TM)accompagnamento alla genitorialità internazionale; la consulenza alle famiglie internazionali 4° MODULO Il minore autore di reati Il reato come espressione del disagio esistenziale Le Baby-gang: caratteristiche e organizzazione interna Il DPR 448/88 e le attività dei Centri per la Giustizia Minorile La progettazione di rete e gli interventi educativi di recupero, di sostegno e di educazione allâ€(TM)autonomia personale rivolti ai minori collocati in comunità educative. Lâ€(TM)Ordinamento Penitenziario e la sua attuazione: le criticità del trattamento e del reinserimento dei minori autori di reato. La progettazione di rete degli interventi di recupero e di rieducazione rivolti ai minori ristretti negli Istituti Penali per i Minorenni + Libro di testo “I Malamente” (Palmieri, Miraglia, Grimaldi â€" Armando Editore) con relativo questionario 5° MODULO Bullismo e cyber bullismo La progettazione per la prevenzione di comportamenti antisociali. La promozione delle abilità prosociali come strategia di prevenzione delle difficoltà di relazione. 6° MODULO Minori e famiglie: Le competenze e le funzioni genitoriali La responsabilità genitoriale: definizione Interdizione e decadenze della potestà genitoriale Gli incontri protetti tra genitori e figli Accertamento dello stato di abbandono morale e materiale dei minori La valutazione delle capacità educative dei genitori biologici nei procedimenti di adottabilità La procedura di opposizione allâ€(TM)adottabilità 7° MODULO Elementi di Psicologia dellâ€(TM)età evolutiva Marginalità sociale e devianza minorili Profilo psicologico del reo e della vittima Elementi di vittimologia Elementi di Psicopedagogia Penitenziaria 8° MODULO Lâ€(TM)educazione degli adulti in carcere: Lâ€(TM)osservazione e il trattamento dei detenuti adulti: definizioni e modelli Lâ€(TM)organizzazione e la gestione del tempo quotidiano in carcere Il carcere nella comunità sociale: ruoli, attività e progetti di vita Legami familiari e stato di detenzione La rielaborazione dei reati attraverso le attività espressive ed artistiche La costruzione del futuro fuori dal carcere: strategie e problematiche psico-pedagogiche 9° MODULO Bambini e famiglie Rom - I bambini in carcere 10° MODULO Il Giudice Onorario Lâ€(TM)esperto del Tribunale di Sorveglianza Il Tutore e lâ€(TM)Amministratore di sostegno 11° MODULO Lâ€(TM)ascolto del minore sessualmente abusato: Pedopornografia e Incesto Il profilo dellâ€(TM)abusante Indicatori di abuso Lâ€(TM)abuso nellâ€(TM)ascolto. Ascoltare, registrare, raccogliere una testimonianza 12° MODULO Il sistema delle Consulenze Tecniche dâ€(TM)Ufficio, delle Perizie e delle Consulenze Tecniche di Parte. Libro di testo: “Papà portami via da qui!” (Palmieri, Miraglia â€" Armando Editore) 13° MODULO Minori non Accompagnati 14° MODULO Carta del Pedagogista Giuridico e Bilancio delle Competenze Dopo il superamento della prova di valutazione finale, a ciascuno studente verrà rilasciato lâ€(TM) “Attestato di Competenza nelle aree della Pedagogia Giuridica, Forense e Penitenziaria”, valido per gli usi consentiti dalla legge. Destinatari Il Master è rivolto a Pedagogisti, Educatori professionali, laureandi e specializzandi in Scienze della Formazione, Scienze dellâ€(TM)Educazione, Scienze del Servizio Sociale e Scienze Giuridiche â€?Contatti Per maggiori informazioni puoi rispondere allâ€(TM)annuncio o contattarci ai recapiti indicati nel profilo N.B. Il costo del Master è da intendersi IVA esclusa
    1.800 €
    Vista prodotto
    Roma (Lazio)
    Obiettivi -Delineare il profilo professionale del Pedagogista Giuridico, Forense e Penitenziario nel rispetto delle norme del Codice Civile e Penale all’interno delle quali opera a tutela dei Diritti inviolabili dell’individuo -Orientare all’elaborazione di percorsi progettuali e operativi, di tipo multidisciplinare, da realizzarsi in ambito comunitario e penitenziario, a vantaggio dei minori e degli adulti ristretti, ai fini del loro reinserimento nel contesto sociale -Padroneggiare le tecniche di gestione degli interventi di mediazione nelle relazioni familiari ed interpersonali per contenere situazioni di conflitto -Accrescere la consapevolezza della specificità dei bisogni delle fasce vulnerabili della popolazione per prevenire e contenere, attraverso interventi professionali di rete, le manifestazioni di disagio esistenziale. Struttura 1500 ore di formazione. Il monte ore comprende anche l'attività progettuale e la stesura della relazione finale con possibilità, a discrezione del corsista, di discutere l'elaborato presso la Sede Nazionale, durante le sessioni di discussione delle Tesi di Specializzazione. Metodologia e caratteristiche della formazione a distanza • Materiale didattico previsto per il Master in aula (dispense, note di lezione etc.) per poter studiare e approfondire tutto comodamente da casa. • Svolgimento di verifiche scritte per consolidare l’apprendimento • Studio di libri di testo consigliati con esercitazioni • Questionario • Supporto di un tutor durante tutto il percorso formativo per il monitoraggio costante dei progressi di studio con possibilità di stabilire appuntamenti telefonici Programma in sintesi 1° MODULO Introduzione al Master Pedagogia Giuridica, Forense e Penitenziaria: definizione, applicazioni e aree di intervento Pedagogia della Devianza e della Marginalità: da Giamburrasca alle baby gang (tecnologie contemporanee e nuove marginalità) 2° MODULO Convenzioni europee e Internazionali; le linee guida della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo; Contravvenzioni all’Italia; i Garanti e le Autority. Cenni di Diritto Civile, di Famiglia, Penale, Penale Minorile, Penitenziario; il Processo Penale Minorile; la Mediazione Penale Minorile, il recupero e il reinserimento sociale del minore reo 3° MODULO I servizi territoriali Il ruolo dei servizi sociali nelle procedure di affidamento e di adozione. Iter ed istituzioni di riferimento: la scelta adottiva Il progetto di affidamento e le istituzioni Le relazioni d’aiuto Gli interventi per l’elaborazione delle esperienze abbandoniche L’adozione internazionale: storia, legislazione internazionale, Convenzioni la Commissione per le Adozioni Internazionali (CAI) gli Enti autorizzati le criticità dell’adozione internazionale e l’accompagnamento alla genitorialità internazionale; la consulenza alle famiglie internazionali 4° MODULO Il minore autore di reati Il reato come espressione del disagio esistenziale Le Baby-gang: caratteristiche e organizzazione interna Il DPR 448/88 e le attività dei Centri per la Giustizia Minorile La progettazione di rete e gli interventi educativi di recupero, di sostegno e di educazione all’autonomia personale rivolti ai minori collocati in comunità educative. L’Ordinamento Penitenziario e la sua attuazione: le criticità del trattamento e del reinserimento dei minori autori di reato. La progettazione di rete degli interventi di recupero e di rieducazione rivolti ai minori ristretti negli Istituti Penali per i Minorenni + Libro di testo “I Malamente” (Palmieri, Miraglia, Grimaldi – Armando Editore) con relativo questionario 5° MODULO Bullismo e cyber bullismo La progettazione per la prevenzione di comportamenti antisociali. La promozione delle abilità prosociali come strategia di prevenzione delle difficoltà di relazione. 6° MODULO Minori e famiglie: Le competenze e le funzioni genitoriali La responsabilità genitoriale: definizione Interdizione e decadenze della potestà genitoriale Gli incontri protetti tra genitori e figli Accertamento dello stato di abbandono morale e materiale dei minori La valutazione delle capacità educative dei genitori biologici nei procedimenti di adottabilità La procedura di opposizione all’adottabilità 7° MODULO Elementi di Psicologia dell’età evolutiva Marginalità sociale e devianza minorili Profilo psicologico del reo e della vittima Elementi di vittimologia Elementi di Psicopedagogia Penitenziaria 8° MODULO L’educazione degli adulti in carcere: L’osservazione e il trattamento dei detenuti adulti: definizioni e modelli L’organizzazione e la gestione del tempo quotidiano in carcere Il carcere nella comunità sociale: ruoli, attività e progetti di vita Legami familiari e stato di detenzione La rielaborazione dei reati attraverso le attività espressive ed artistiche La costruzione del futuro fuori dal carcere: strategie e problematiche psico-pedagogiche 9° MODULO Bambini e famiglie Rom - I bambini in carcere 10° MODULO Il Giudice Onorario L’esperto del Tribunale di Sorveglianza Il Tutore e l’Amministratore di sostegno 11° MODULO L’ascolto del minore sessualmente abusato: Pedopornografia e Incesto Il profilo dell’abusante Indicatori di abuso L’abuso nell’ascolto. Ascoltare, registrare, raccogliere una testimonianza 12° MODULO Il sistema delle Consulenze Tecniche d’Ufficio, delle Perizie e delle Consulenze Tecniche di Parte. Libro di testo: “Papà portami via da qui!” (Palmieri, Miraglia – Armando Editore) 13° MODULO Minori non Accompagnati 14° MODULO Carta del Pedagogista Giuridico e Bilancio delle Competenze Dopo il superamento della prova di valutazione finale, a ciascuno studente verrà rilasciato l’ “Attestato di Competenza nelle aree della Pedagogia Giuridica, Forense e Penitenziaria”, valido per gli usi consentiti dalla legge. Destinatari Il Master è rivolto a Pedagogisti, Educatori professionali, laureandi e specializzandi in Scienze della Formazione, Scienze dell’Educazione, Scienze del Servizio Sociale e Scienze Giuridiche 
Contatti Per maggiori informazioni puoi rispondere all’annuncio o contattarci ai recapiti indicati nel profilo N.B. Il costo del Master è da intendersi IVA esclusa
    1.800 €
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    PICCOLI TESORI Piccoli tesori e' un servizio educativo domiciliare aperto dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8 alle 16 con possibilità di pre e post scuola e sabato su richiesta. FREQUENZA FLESSIBILE IN BASE ALLE VOSTRE ESIGENZE. Bonus asilo nido Voucher comunale Contributo regionale per abbattimento delle rette. Metodo Montessori Educatrici specializzate Pedagogista Programmazione annuale Possibilità di consulenza con il /la pedagogista. Le attività: psicomotricità, musica,attività di pittura, manipolazione, letture animate, giochi all' aria aperta Per informazioni dettagliate o per prendere un appuntamento telefonare. oppure scrivere o visitate la pagina piccoli tesori di Valeria scarpiello ISCRIZIONI aperte tutto L’ anno VI ASPETTIAMO! Piccoli tesori via lercaro 26 Ravenna
    Vista prodotto
    Italia
    I.N.PE.F ISTITUTO NAZIONALE di PEDAGOGIA FAMILIARE (Reg. Ag. Entrate Roma P.I. 11297531003 - Cod. Att. 855920 Formazione ed Aggiornamento Professionale) Ente Accreditato presso il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca con Decr. Prot. n. AOODPIT.852 del 30/07/2015 Ente adeguato Direttiva n° 170/2016 del 23/11/2016 - Ente aderente all'iniziativa "Carta del Docente" Ente autorizzato alla formazione degli Assistenti Sociali dal Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Assistenti Sociali CNOAS (Delibera del 10 ottobre 2015/parere favorevole del Ministero della Giustizia, ai sensi dell’art.7, comma 2, del D.P.R. 7 agosto 2012, n.137)          Ente con Sistema di Gestione Certificato da KIWA CERMET secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008 Progettazione ed erogazione attività formative   MASTER BIENNALE IN PEDAGOGIA FAMILIARE® Edizione 2017-2019 2500 ore con Esame Finale - 280 ore in presenza RICONOSCIUTO dall' ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI PEDAGOGISTI FAMILIARI Master Abilitante ai sensi della Legge 4/2013   con ISCRIZIONE AL REGISTRO NAZIONALE DEI PEDAGOGISTI FAMILIARI Presentazione Le famiglie hanno oggi problematiche che necessitano di consulenza, supporto e soluzione: con le Tecniche e Procedure proprie della Pedagogia Familiare ® è possibile intervenire al fine di risolvere, ripristinare, formare, migliorare. Il Sostegno genitoriale rappresenta una modalità di intervento utile in svariati contesti. Non si tratta solo di acquisire competenze nell’ambito della Didattica Efficace ® e per il Sostegno, impedendo la medicalizzazione dei problemi di apprendimento, ma anche di stimolare sensibilità e fornire elementi di base relativi al Diritto di Famiglia, Diritto dei Minori, Violenza Domestica, Affido ed Adozione, Mediazione e consulenza familiare, Case Famiglia e Comunità educanti. Il Master in Pedagogia Familiare® offre, altresì, approfondimenti in Pubbliche Relazioni, Marketing e Management della propria professione. In modo particolare sollecita l’Approccio Familiare Multidisciplinare Coordinato. Usa strumenti propri del Pedagogista Familiare.
    Vista prodotto
    Brescia (Lombardia)
    Sono una pedagogista, laureata in â€Å“consulenza pedagogica per la disabilità e la disabilità” presso lâ€â„¢Università Cattolica di Milano. Disponibile per consulenze pedagogiche, supporto alla genitorialità, gestione dei conflitti.
    Vista prodotto

    Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.