-
loading
Solo con l'immagine

Rivista gente


Elenco delle migliori vendite rivista gente

RIVISTA PATRONESMUJER N. 2, 29 CARTAMODELLI DA DONNA, TAGLIE DALLA 36 ALLA 52, TUTORIAL PASSO-PASSO IN VIDEO (YOUTUBE).
  • Tutorial video (YouTube ) con il passo dopo passo di ogni modello.
  • Rivista con motivi all'interno.
  • Disponibili dal numero 36 al numero 52.
  • Cartamodello con margine di cucitura incluso.
  • Rivista Annual, con motivi invernali-estivi-party.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
RIVISTA DI MODELLI PER BAMBINI N. 15. MODELLI DI CUCITO PER BAMBINI. MODA (PRIMAVERA-ESTATE) 32 MODELLI DI MODELLI PER RAGAZZE E RAGAZZI.
  • MATERIALI e consumo di tessuto indicato per dimensione per ogni modello. SPIEGAZIONI PER IL TAGLIO in inglese e spagnolo.
  • VIDEO TUTORIAL (youtube) con descrizione passo-passo di come realizzare ogni modello. SOLO in spagnolo.
  • MAGAZINE con modelli in dimensioni reali all'interno. Moda spagnola.
  • Taglie disponibili da 1 a 12 anni a seconda del modello. MODELLI con margini di cucito inclusi, completi. -TABELLA DELLE MISURE inclusa nella rivista.
  • -PER CHI sta cercando di iniziare a cucire i vestiti dei figli, o di espandere le proprie attuali conoscenze, fare vestiti per bambini è l'ideale per iniziare. -ALL'INTERNO i lettori troveranno tutto ciò che devono sapere sul taglio e il cucito per i modelli in rivista.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
RIVISTA CARTAMODELLI PER BAMBINI N. 17, MODA AUTUNNO-INVERNO, CARTAMODELLO PER BAMBINI, 33 MODELLI DI PATTERN PER BAMBINA, BAMBINO, TAGLIE DA 1 A 12 ANNI, CON TUTORIAL PASSO-PASSO (YOUTUBE).
  • Tutorial video (YouTube ) con il passo dopo passo di ogni modello.
  • Rivista con motivi all'interno. Autunno/Inverno.
  • Taglie da 1 a 12 anni a seconda del modello.
  • Cartamodello con margine di cucitura incluso.
  • Tabella delle misure per una migliore taglia, incluso consumo di materiali per taglia.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
Milano (Lombardia)
vendo stock di circa 300 riviste GENTE e OGGI dal 1986 ad oggi perfette ben tenute copie anche da collezione possibili anche numeri singoli se interessati prezzo da concordare
200 €
Vista prodotto
Bologna (Emilia Romagna)
Rivista originale contiene le prove su strada di Fiat Uno tutbo e Y10 Audi 80 impressioni di guida Porsche 928 s4 Polo diesel Lancia Thema 8.32 Mercedes 190.Presenti ottime foto e pubblicità di quel periodo.Listini con i modelli di quel periodo.Nelle foto e presente indice completo del numero in vendita.Un bel ricordo per chi ha vissuto quegli anni.Ritiro a mano a Bologna e zone limitrofe o possibilità di spedizione.Le spese di spedizione sonio a mio carico.
8 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Rivista neo head numero 1 anno 2002 Edita da Yoox reperibile solo sul sito e non in vendita al pubblico nelle edicole in questo primo numero bellissima panoramica fotografica su Berlino l'atmosfera la gente ed il muro non perdetela è ancora molto molto attuale
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Vendo il seguente romanzo: - Anne TYLER Ristorante Nostalgia Edizione su licenza della Ugo Guanda editore Inserto della rivista GENTE Prezzo: € 5,00 + € 1,50 per spese di spedizione
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Causa inutilizzo, vendo: -n. 38 riviste vintage Focus tenute bene ed in buone condizioni estetiche. La numerazione parte dalla rivista n. 18 del 1994 alla rivista n. 157 del 2005. Le riviste vengono vendute singolarmente a euro 4 oppure in blocco. -n. 90 riviste vintage di elettronica Nuova Elettronica tenute benissimo ed in ottime condizioni estetiche. La numerazione parte dalla rivista n. 114/115 del 1987 alla rivista n. 202 del 1999. Le riviste vengono vendute singolarmente a euro 4 ciascuna oppure in blocco. Vendo anche il Volume n. 9 della Nuova Elettronica composto da 514 pagine a euro 12. -diverse riviste di Radiokit elettronica GPE Tuttokit e riviste di Elettronica Pratica. -n. 25 riviste vintage di AL VOLANTE dal 1999 al 2005; -n. 43 riviste vintage di AUTO OGGI dal 1992 al 2000; -n. 8 riviste vintage di IN SELLA dal 2000 al 2005; -n. 8 riviste vintage di COME STAI dal 1997 al 1998; -alcune riviste di AUTOMESE e GENTE MOTORI. Se interessati, chiedere il numero preciso della rivista per sapere se è disponibile. Per veri appassionati e collezionisti. Saluti
4 €
Vista prodotto

4 foto

Italia
L'Autore Il Prof. Giorgio Giannini, nato a Roma nel 1949, è docente di discipline giuridiche nelle Scuole Superiori di Roma. È autore di altri 8 libri e di un centinaio di articoli, essenzialmente a carattere storico, sulla obiezione di coscienza al servizio militare e sulla Resistenza popolare non armata, ha inteso dare un contributo concreto per la conservazione della Memoria delle tragedie compiute nel secolo scorso dal nazifascismo, affinchè non siano dimenticate e restino come monito per le nuove generazioni, come dispone la Legge 20 luglio 2000 n. 211, che ha istituito il Giorno della Memoria, celebrato il 27 gennaio di ogni anno, soprattutto nelle scuole. RETROCOPERTINA vari-triangoli-viola-300 INTRODUZIONE Perché il "Giorno della Memoria" La Legge 20 luglio 2000 n. 211 (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 177 del 31.7.2000) prevede la Istituzione del Giorno della Memoria in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei Campi nazisti, che si celebra il 27 gennaio di ogni anno. In questo giorno, nel 1945, furono abbattuti i cancelli del Lager di Auschwitz, il più grande di quelli creati dai nazisti per la "soluzione finale" del problema ebraico1, da parte dei soldati sovietici dell'Armata Rossa, che liberarono alcune migliaia di deportati, sopravvissuti allo sterminio Lo scopo principale della Legge è quello di ricordare non solo la Shoah (lo sterminio del popolo ebraico nell'Europa occupata dai nazisti) e la discriminazione dei cittadini italiani di religione ebraica, dopo l'emanazione delle Leggi Razziali da parte del regime fascista nel 1938, e la loro deportazione nei Campi di sterminio, ma anche la deportazione nei Lager del Terzo Reich degli oppositori politici durante l'occupazione nazista del nostro Paese e dei soldati italiani catturati dopo l'Armistizio dell'8 settembre 1943. Inoltre si vuole ricordare «coloro che, anche in Campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati» (Art. 1). A questo scopo, la Legge prevede che il 27 gennaio di ogni anno siano organizzati «cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione» (anche con protagonisti e testimoni di quelle tragiche vicende), «in modo particolare nelle scuole», allo scopo di «conservare nel futuro dell'Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese ed in Europa, affinché simili eventi non possano mai più accadere» (Art. 2). Questa esigenza di ricordare e di riflettere è ancora più sentita oggigiorno sia perché cresce l'indifferenza della popolazione, soprattutto delle nuove generazioni, che tende a non voler ricordare quei tragici fatti sia perché si vanno diffondendo i tentativi di revisionisrno storico, tendenti addirittura a negare anche quei fatti ampiamente documentati, come la Shoah. La discussione alla Camera dei Deputati Il 10.2.1997 è presentata alla Camera dei Deputati una Mozione, firmata da 138 Deputati di Partiti diversi, con la quale si chiede al Governo di istituire un Giorno della Memoria per non dimenticare l'orrore dello sterminio razziale e per condannare le ragioni che hanno ispirato quei tragici eventi, affinché non si ripetano più. Si propone anche di ricordare quegli italiani, come Giorgio Perlasca, che si sono prodigati per cercare di salvare il maggior numero possibile di vittime, o Primo Levi, che invece si è attivato, con i sui scritti, per tramandarne il ricordo, soprattutto alle nuove generazioni. Nella Mozione si indica come Giorno della Memoria il 16 ottobre, giorno in cui nel 1943 i nazisti attuarono la "razzia degli ebrei romani", poi deportati il 18 ottobre, con un treno merci partito dalla Stazione Tiburtina, al Lager di Auschwitz, dal quale solo in 15 ritornarono. Il 20.1.2000 (XIII Legislatura) è presentata alla Camera dei Deputati (con il numero 6698 degli Atti Parlamentari) la Proposta di Legge per l'istituzione del Giorno della Memoria dagli On. Furio Colombo (primo firmatario, ex giornalista della RAI, corrispondente dagli USA), Palmizio, Gnaga, Acciarini e Voglino, appartenenti a Partiti di opposti schieramenti politici. La Proposta ha un procedimento parlamentare rapido. Infatti, nel mese di febbraio 2000 è esaminata preliminarmente nella competente Commissione Cultura, che accoglie la proposta di promuovere le iniziative «nelle scuole di ogni ordine e grado»; poi riceve il parere favorevole delle Commissioni Bilancio (che accerta l'assenza di oneri a carico dello Stato) ed Affari Costituzionali. Quindi, il 23 marzo è presentata la Relazione da parte del Relatore, l'On. Diego Novelli. La proposta è discussa in Aula nelle Sedute del 27 e del 28 marzo 2000, con gli interventi dell'On. Novelli, che illustra la sua Relazione, e di altri Deputati. In p arcicofare, il Rclatore, sottolinea che lo scopo della Legge è quello di rimuovere la «frequente e diffusa assenza di memoria storica tra i cittadini, soprattutto tra i giovani», riguardo ai tragici fatti della Shoah e della deportazione di milioni di persone nei Campi di sterminio, che si manifesta «in fatti brutali che avvengono anche nelle manifestazioni sportive e nel mondo della scuola». Infatti, le cronache riferiscono spesso di «efferati episodi di razzismo ... nei confronti di coloro che sono diversi da noi». Il Relatore conclude facendo riferimento a quanto detto dal Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, pochi giorni prima, al sacrario delle Fosse Ardeatine, a Roma, durante la commemorazione delle 335 vittime, barbaramente trucidate dai nazisti il 24.3.1944 come rappresaglia per l'azione partigiana di Via Rasella: «La memoria dell' abisso, nel quale la superbia e l'odio hanno precipitato l'uomo, ci dia la forza e la fede di costruire la pace. Mai più Shoah, mai più eccidi».2 L'On. Palmizio afferma che «larghi strati della cittadinanza, specie giovani, non conoscono minimamente i fatti gravissimi accaduti anche in Italia a causa delle leggi razziali emanate nel 1938» e ricorda che anche il Papa Giovanni Paolo II, nel suo recente viaggio in Israele, ha visitato il Museo dell'Olocausto (Yad Yasbemi) ed ha infilato tra le pietre del Muro del Pianto (muro residuo del Tempio di Gerusalemme, fatto costruire dal mitico Re Salomone nel X sec. a.c.) una «richiesta di perdono per le sofferenze inflitte al popolo ebraico, vittima di un feroce pregiudizio anti-giudaico, che solo recentemente è stato superato». Afferma inoltre che «la deportazione degli ebrei e la loro eliminazione nelle camere a gas non sarebbero state possibili senza la complicità di molti». Infine ricorda che molte persone si sono opposte alle deportazioni ed allo sterminio degli ebrei e quindi meritano di essere ricordate. L'On. Colombo (primo firmatario della Proposta di Legge) ricorda quando, dopo la promulgazione delle Leggi Razziali fasciste nel 1938, nelle classi delle scuole italiane veniva «l'ispettore della razza per misurare i volti, i crani ed i profili dei bambini», per individuare i tratti somatici degli appartenenti alla "razza ariana" ed alle "altre razze". Ricorda inoltre che "tanti" sono stati i complici dei nazisti e dei fascisti nelle operazioni dello sterminio. Infatti, «perché queste cose possano accadere ci vuole un mare di silenzio, di acquiescenza, di opportunismo e persino il tornaconto di coloro che si sono impossessati delle cattedre dei docenti ebrei che venivano eliminati dalle scuole, delle loro proprietà e della titolarità di uffici e funzioni a cuiforse non avrebbero mai avuto accesso sulla base dei loro meriti...». Ricorda inoltre che nella stessa aula parlamentare, nel 1938, quando furono approvate le Leggi Razziali, tutti i presenti, ben 351 Deputati, votarono a favore e l'esito della votazione fu accolto con un prolungato applauso. Pertanto, per cancellare quella vergogna, auspica che la Proposta di Legge sia approvata all'unanimità. Infine afferma l'opportunità di ricordare, nel Giorno della Memoria, i "giusti" che si sono prodigati per salvare gli ebrei e gli altri perseguitati. A favore della Proposta si esprime il rappresentante del Governo, l'Ono Morgando, Sottosegretario di Stato per l'Industria, il Commercio e l'Artigianato. Nella Seduta del giorno seguente, 28 marzo, si procede all'esame dei vari Ordini del giorno presentati sull'argomento. Intervengono numerosi Deputati. In particolare, l'Ono Manzione ricorda l'angoscia di «non essere creduto», che assillava Primo Levi, come forse tutti i sopravvissuti alla deportazione ed alla Shoah. Sottolinea inoltre che «se non vi fosse stata la condiscendenza del popolo tedesco, l'Olocausto non sarebbe mai stato possibile o, per lo meno, non avrebbe avuto le dimensione che poi ha auuto". Allora «c'è da chiedersi cosa abbia portato questa gente comune ad indossare l'abito degli assassini, se non l'ignoranza, il pregiudizio, la non conoscenza della propria storia e della storia dell'altro». L'On. Voglino (altro firmatario della Proposta) ricorda l'impegno di Nuto Revelli, espresso nei suoi scritti, per far ricordare la tragedia della guerra affinché «i giovani sapessero, capissero, aprissero gli occhi ... perché la libertà è un bene immenso: senza libertà non si vive, ma si vegeta». Posta in votazione la Proposta di Legge è approvata all'unanimità, con 443 voti favorevoli e 4 astenuti.3 L'approvazione al Senato della Repubblica La Proposta di Legge, nel testo approvato dalla Camera dei Deputati, è subito trasmessa al Senato della Repubblica e riceve il n. 4557 degli Atti Parlamentari. È discussa preliminarmente nella Prima Commissione Permanente" Affari Costituzionali" il5 aprile 2000, congiuntamente con i Disegni di Legge n. 2232 (presentato il 17.3.1997 da 48 Senatori, primo firmatario il Seno Athos De Luca.) e n. 4450 (presentato il 3.2.2000 da tre Senatori, primo firmatario il Seno Terracini), relativi entrambi alla Istituzione di una giornata nazionale dedicata a tutti i deportati nei Campi di concentramento nel corso della guerra del 1939-1945. La Relatrice, Seno Bucciarelli, nella Seduta del 5 aprile, illustra brevemente il Disegno di legge n. 4557, che contiene il testo approvato dalla Camera il 28 marzo e propone che sia assunto dalla Commissione come testo base per la discussione.4 Il Seno Villone, Presidente della Prima Commissione, recependo la richiesta di alcuni Senatori, propone il trasferimento alla Sede Deliberante dell'esame dei tre Disegni di Legge n. 2232, n. 4450 e n. 4557 e di assumere come testo base per la discussione il Disegno di Legge n. 4557, proponendo un brevissimo termine (fino alle ore 14 dello stesso giorno) per la presentazione degli emendamenti. La sua proposta è accolta all'unanimità. L'esame congiunto dei tre Disegni di legge è rinviato al pomeriggio, quando il Presidente Villone decide, su richiesta di vari Senatori, di spostare la presentazione degli emendamenti al giorno 18 aprile. Vengono così presentati numerosi emendamenti al Disegno di Legge n. 4557, assunto come testo base, la maggior parte dei quali chiedono, compreso quello presentato all'art. 1 del Disegno di Legge n. 4557 dalla Relatrice, Seno Bucciarelli, di ricordare, nel Giorno della Memoria, «tutte le violenze e le stragi perpetrate in nome di ideologie oppressive prima, durante e dopo la guerra 1939-1945 per motivi razziali, etnici, religiosi, politici». Il 5 luglio 2000 riprende nella Prima Commissione la discussione congiunta dei tre Disegni di Legge e si procede all' esame del Disegno di Legge n. 4557 e degli emendamenti presentati, i quali però sono tutti ritirati dai rispettivi proponenti. Intervengono alcuni Senatori. In particolare, il Sen. Besostri illustra il suo Ordine del Giorno con il quale si impegna il Governo ad attivarsi affinché nelle iniziative del Giorno della Memoria siano ricordate «le persecuzioni razziali in tutta Europa, le repressioni politiche, le vittime del lavoro forzato sotto le dittature di ogni genere e le stragi perpetrate in nome di ideologie oppressive per motivi etnici, religiosi o politici». Il Sottosegretario di Stato, On. Cananzi, in rappresentanza del Governo, accoglie l'Ordine del Giorno che pertanto non è posto in votazione. Quindi, il Presidente Villone, dopo aver formalmente accertato il ritiro di tutti gli emendamenti, pone in votazione, separatamente, i due articoli del Disegno di Legge n. 4557, che sono approvati senza modifiche nel testo trasmesso dalla Camera. Infine è approvato nel suo complesso il Disegno di Legge n. 4557, che è promulgato dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi il 20 luglio 2000 con il n. 211 ed è pubblicato il 31 luglio sulla Gazzetta Ufficiale n. 177. Il Giorno della Memoria negli altri Paesi Il Giorno della Memoria è stato istituito in altri Paesi europei: - in Germania, Gran Bretagna e Svezia è il 27 gennaio; - in Belgio è 1'8 maggio, giorno della fine della seconda guerra mondiale; - in Danimarca ed Olanda è il4 maggio, giorno dell'invasione tedesca nel 1940; - in Francia è il 16 luglio, giorno della deportazione, nel 1942, di circa 13.000 ebrei, catturati e rinchiusi nel Velodromo d'inverno a Parigi (cosiddetta razzia del "velodrome d'hiver"); - in Polonia è il 19 aprile, giorno dell'insurrezione nel 1943 degli abitanti nel ghetto di Varsavia, crudelmente repressa dalle truppe naziste. NOTE 1Nel Lager di Auschwitz, il più grande dei Campi di sterminio nazisti, furono trucidati nelle camere a gas e bruciati nei forni crematori oltre due milioni di persone (ebrei, prigionieri russi, oppositori politici, provenienti da tutti i Paesi europei occupati dai nazisti), la metà delle quali ebrei. 2 Gli interventi del Relatore e degli altri Deputati sono tratti dagli Atti Parlamentari della Camera dei Deputati, XIII Legislatura, Resoconto Stenografico delle Sedute dell' Aula del 27 e del 28 marzo 2000. 3 Le astensioni non inficiano l'unanimità. In verità vi è un voto contrario. Però l'Ono Giuseppe Giulietti, chiesta la parola, afferma di essersi sbagliato nel votare per cui il suo voto contrario è annullato. 4 Gli interventi della Relatrice e degli altri Senatori sono tratti dagli Atti Parlamentari del Senato della Repubblica, XIII Legislatura, Resoconto Stenografico delle Sedute della Prima Commissione (Affari Costituzionali) del 5 aprile 2000 (in Sede Referente ed in Sede deliberante) e del 5 luglio 2000 (in Sede Deliberante). INDICE Introduzione 7 - Perché il Giorno della Memoria 8 - L'approvazione della Legge n. 211 del 2000 8 La discussione alla Camera dei Deputati 8 L'approvazione al Senato della Repubblica 10 - Il Giorno della Memoria negli altri Paesi 12 Note 13 DOCUMENTI 15 La Legge 20 luglio 2000 n. 211 PARTE I DALL' ANTISEMITISMO ALLA SHOAH 17 L'antisemitismo in Europa 18 - Le origini dell'antisemitismo 18 Le prime ostilità contro gli ebrei 18 L'antigiudaismo cristiano 19 - Le prime leggi discriminatorie contro gli ebrei 20 - La discriminazione degli ebrei nell'Impero Romano 23 - La discriminazione degli ebrei negli altri Paesi 25 - La discriminazione degli ebrei nel Medio Evo 26 - Le accuse infamanti contro gli ebrei 28 - L'espulsione degli ebrei dai Paesi europei 29 - I nuovi provvedimenti discriminatori 30 - L'emancipazione degli ebrei 32 - La diffusione dell'antisemitismo nel XIX secolo 33 - L'antisernitismo in Europa all'inizio del Novecento 35 L'antisemitismo nazista 38 - L'antisemitismo in Germania prima del nazismo 38 - La supremazia della razza ariana nell'ideologia nazista 39 - I nazisti conquistano il potere 42 - I Campi di rieducazione 45 - I primi provvedimenti contro gli ebrei 46 - L'eliminazione dei disabili e dei malati di mente 47 - Il "Lebensborn" 48 - Le Leggi di Norimberga 48 - L'emigrazione degli ebrei tedeschi 49 - La notte dei cristalli 51 - L'Operazione T4 per la "purificazione" del Reich 52 - La guerra e la costituzione dei ghetti ad Est 53 - La vita nei ghetti 56 - Il ghetto di Lodz 58 - Il ghetto di Varsavia 59 - Il Piano Madagascar 61 La Shoah 62 - Le uccisioni di massa degli Einsatzgruppen 62 - La deportazione degli ebrei nei ghetti dell'Est 63 - Verso la "soluzione finale del problema ebraico": La conferenza di Gross Wannsee 65 - Le deportazioni degli ebrei del Reich nei Campi di sterminio 66 - Le deportazioni degli ebrei degli altri Paesi europei 67 - I Campi di sterminio 70 Il Campo di Chelmo 72 Il Campo di Belzec 73 Il Campo di Sobibor 75 Il Campo di Treblinka 76 Il "Campo misto" di Auschwitz-Birkenau 77 Il Campo di Auschwitz I 77 Il Campo di Auschwitz II - Birkenau 79 Il Campo di Auschwitz IlI-Monowiz 81 Il Campo misto di Lublino-Maidanek 82 - La vita dei deportati 82 - Lo sfruttamento del lavoro dei deportati 84 - Gli esperimenti pseudoscientifici 86 - Le modalità del genocidio 87 - Le fughe e le rivolte nei Campi 89 - Lo sterminio: chi sapeva? 93 - Il Processo di Norimberga 97 - L'opposizione delle Chiese al N azismo 99 - La posizione della Chiesa Cattolica sulla Shoah 100 Note 104 Cronologia della Shoah 130 DOCUMENTI 143 - Mappa dei centri di sterminio - Pianta dell' ex Campo di concentramento di Auschwitz I - Il verbale della conferenza di Gross Wansee - Il decreto "Notte e Nebbia" PARTE II IL GENOCIDIO DIMENTICATO DEI ROM 155 - Introduzione 156 - L'arrivo dei Rom in Europa 158 - La diffusione dei Rom in Europa 159 - Le cause delle migrazioni 161 - La persecuzione secolare dei Rom 162 - La persecuzione dei Rom all'inizio del Novecento 167 - La persecuzione da parte dei nazisti 168 - La normativa nazista contro gli zingari 170 - La soluzione finale della questione zingara 172 - L'internamento e lo sterminio dei Rom negli altri Paesi 173 - La politica fascista verso i Rom 175 - Le condizioni dei Rom dopo la guerra 176 Note 178 DOCUMENTI 187 PARTE III LE VITTIME DIMENTICATE DEL REGIME NAZISTA 193 I testimoni di Geova 194 - Introduzione 194 - La repressione prima del nazismo 195 - La persecuzione da parte del nazismo 196 - Si intensifica la repressione 199 - La persecuzione dei testimoni di Geova durante il fascismo 203 Le origini e la diffusione del Movimento in Italia 203 Inizia la repressione 204 La distruzione del Movimento 207 Gli omosessuali 210 - Introduzione 210 - La persecuzione prima del nazismo 211 - La persecuzione durante il regime nazista 215 - L'internamento nei Lager 217 - La condizione degli omosessuali in Italia durante il fascismo 218 Note 220 PARTE IV IL FASCISMO E LE LEGGI RAZZIALI 233 - La diffusione degli ebrei in Italia 234 - La discriminazione secolare degli ebrei 235 - li ghetto di Roma 237 - L'emancipazione degli ebrei 239 - L'antisemitismo prima del fascismo 240 - La prima normativa fascista antiebraica 242 - La campagna antisemita sulla stampa 243 - li "Manifesto della razza" 246 - La Rivista "La Difesa della Razza" 248 - L'espulsione degli ebrei dalle scuole 248 - I provvedimenti nei confronti degli ebrei stranieri 251 - La "Dichiarazione della razza" 253 - I nuovi provvedimenti antiebraici per la scuola e l'Università 255 - "I provvedimenti per la difesa della razza italiana" 256 - L'approvazione in Parlamento delle Leggi Razziali 259 - L'esclusione definitiva degli ebrei dalla società 260 - I Campi di concentramento per gli ebrei 264 - La posizione della Chiesa Cattolica 266 - La caduta del fascismo e l'occupazione nazista 267 - Inizia la deportazione degli ebrei italiani 269 La "razzia" degli ebrei romani 270 Continua la deportazione degli ebrei 272 - I Lager nazisti in Italia 273 Il Lager di Fossoli 273 Il Lager di Gries 274 La Risiera di S. Sabba 275 Conclusioni 276 Note 278 Cronologia dell'antisemitismo in Italia 296 DOCUMENTI 305 - Vignette antisemite 306 - Alcune tra le principali leggi "Per la difesa della razza italiana" 308 - Manifesto degli scienziati razzisti 315 - Pianta della Risiera di S. Sabba 318 PARTE V GLI INTERNATI MILITARI ITALIANI IN GERMANIA 319 - Le disfatte militari 320 - La caduta del fascismo 321 - li Governo Badoglio 322 - Le trattative per l'Armistizio 325 - La firma dell' armistizio a Cassibile 327 - La proclamazione dell'Armistizio l'otto settembre 1943 329 - La fuga da Roma del Re e di Badoglio 332 - La dissoluzione dell'Esercito 333 - La resistenza dei reparti italiani contro i tedeschi 334 - La resa della Marina e dell'Aeronautica 336 - L'occupazione militare tedesca dell'Italia 337 - La costituzione della Repubblica Sociale Italiana 338 - L'internamento di militari italiani 339 I militari internati nei Lager 339 L'organizzazione dei Lager 340 Le modalità dell'internamento 341 Lo status di internato militare 342 Lo status di lavoratore civile 343 L'assistenza sanitaria 344 Il rifiuto di aderire alla RSI 345 La resistenza nei Lager 346 Note 347 DOCUMENTI 367 - Manifesti e volantini di propaganda nazifascista - Gli inviti agli internati ad aderire alla RSI Appendice 374 - Gli Schindler Italiani: 374 Giorgio Perlasca 374 Giovanni Palatucci 375 - I simboli antisemiti 377 - Gli emblemi etnici nazisti 378 - I simboli nazisti 379 - Le divise naziste 381 - Motti, inni e saluti nazisti 382 - I simboli fascisti 383 - Organizzazioni fasciste 384 - Le organizzazioni giovanili fasciste 384 - Le uniformi fasciste 385 - Le festività fasciste 385 Note 387 Bibliografia 389 In vendita a 18,00 euro+3,65 spese postali
18 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
cedo solo in blocco: 1, rivista Auto d'epoca n. 11 del 1995 -80 pagg. con reportage sulla mitica Fiat 1500 dal 1935 al 1950 e schede tecniche su Maserati Bora, Lamborghini Miura, + la storia del pilota Antonio Ascari e del tragico incidente al Gran Premio di Francia del 1925. 2. Le grandi berline Lancia dal 1922-1994, volume di 100 pagg. formato cm. 28,5x20 a cura di Marco Matteucci pubblicato da Gente Motori. Illusta con ampia documentazione fotografica le 11 grandi berline prodotte col marchio Lancia dal 1922 al 1994. Consegna in zona anagnina. Rif. regali 2019-1947
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Manuale di Day Surgery con DVD di Vincenzo Pezzangora; Ed.Piccin, 2005; Copertina rigida editoriale illustrata a colori; Pagine: 500; Peso di spedizione:1,950kg.Presentazione del Prof.Claudio Cordiano Presidente della Società Italiana di Chirurgia. Sembra passato un secolo dalle prime esperienze di day surgery vissute nel corso degli anni ’80. Allora il day hospital aveva fatto qualche proselito, ma la day surgery era considerata un’attività che destabilizzava fortemente l’assistenza chirurgica tradizionale. Ricordo inoltre la totale assenza di normative, di leggi, di linee guida, di protocolli che almeno aiutassero i chirurgi di buona volontà. Vincenzo fu tra i primissimi operatori a far nascere concretamente un’attività di day surgery in Italia: lo sguardo di molti colleghi era spesso ironico, scettico e ricordo anche qualche maldicenza che abbiamo dovuto subire (il plurale indica che anch’io ero accomunato a Vincenzo nelle maldicenze). Quindici anni sono bastati: la day surgery è una struttura che risolve più del 50% dei bisogni chirurgici della gente; tutti i chirurgi svolgono attività in day surgery, non solo i pionieri di venti anni fa ma anche gli scettici di allora; è stata fondata una società scientifica dedicata e una rivista di day surgery, le istituzioni regionali patrocinano con forza il nuovo modello di ricovero. In questo paesaggio non poteva mancare un trattato di chirurgia ambulatoriale e di day surgery. Vincenzo Pezzangora ha riunito i maggiori Cultori dell’argomento e ha sviluppato un lavoro che non ha solo un taglio clinico: temi giuridici, finanziari e organizzativi, controllo della qualità, valutazione dei risultati sono presenti nell’opera dedicata anche ad amministratori ed al personale infermieristico. È il primo impegno di largo respiro che la trattatistica italiana, a mezzo di un grande e tenace editore che ha accettato questa mia proposta, offre ai chirurgi interessati al progresso della medicina. Padova e provincia ritiro a mano (da concordare ) gratis. Le tariffe postali sono: - Corriere espresso. ..... €.7,99 consegna in un giorno lavorativo. - Raccomandata .........€. 5,10 sicura e tracciabile - Piego libri ordinario .........€. 2,10 non tracciabile quindi poco sicura.
100 €
Vista prodotto

2 foto

Italia (Tutte le città)
Più forte della paura. Diario di guerra e dopoguerra(1938-1947) di Mario Carazzolo Cierre Edizioni, 2007 Curatore: F. Selmin Editore:Cierre Edizioni Collana: Percorsi della memoria n.24 Pagine: 312 Brossura illustrata a colori; EAN: 9788883143908 Peso di spedizione: 0,345gr. Panoramica del volume: «Quanto dolore c’è ancora in giro! Eppure la fede non manca. Cos’è, se non la fede, che sostiene i ribelli, gli irregolari nei monti, i propagandisti clandestini, i sabotatori su cui pende la pena capitale? Cos’è, questo qualcosa più forte della paura e che sfida la morte?». Ecco cosa sono stati il fascismo, la guerra, la Resistenza, l’occupazione: come venivano vissuti in basso, nelle case, nei treni, a scuola, all’università, tra la gente. Questo diario di Maria Carazzolo è più emozionante di un testo di storia… queste non sono “memorie”, recuperate a posteriori. l Mondo Cartaceo non morirà mai! Scopri il piacere del gustarti un libro, un fumetto o una vecchia rivista. Tutto ciò trovi nella nostra libreria: https://www.comprovendolibri.it/cataloghi/Titty23pd Le tariffe postali sono: - Raccomandata .........€. 5,30 sicura e tracciabile. - Piego libri ordinario .........€. 2,00 non tracciabile quindi poco sicura. È possibile pagare tramite bonifico bancario, ricarica Postepay o PayPal.
8 €
Vista prodotto

3 foto

Italia (Tutte le città)
Storia di un cane che insegnò a un bambino la fedeltà di Luis Sepulveda Ugo Guanda Editore, ottobre 2015 Traduttore: Ilide Carmignani Illustratore: Simona Mulazzani Collana: Le Gabbianelle; Pagine: 112; Rilegato editoriale rigido illustrato a colori; Peso di spedizione: 0,215gr. EAN: 9788823510296. Condizioni eccellenti con minimi segni d’uso e dello scaffale. Panoramica del volume: È dura per un cane lupo vivere alla catena, nel rimpianto della felice libertà conosciuta da cucciolo e nella nostalgia per tutto quel che ha perduto. Uomini spregevoli lo hanno separato dal suo compagno Aukaman, il bambino indio che è stato per lui come un fratello. Per un cane cresciuto insieme ai mapuche, la Gente della Terra, è odioso il comportamento di chi non rispetta la natura e tutte le sue creature. Ora la sua missione - quella che gli hanno assegnato gli uomini del branco - è dare la caccia a un misterioso fuggitivo, che si nasconde al di là del fiume. Dove lo porterà la caccia? Il destino è scritto nel nome, e questo cane ha un nome importante, che significa fedeltà: alla vita che non si può mai tradire e anche ai legami d'affetto che il tempo non può spezzare. I Mondo Cartaceo non morirà mai! Scopri il piacere del gustarti un libro, un fumetto o una vecchia rivista. Tutto ciò trovi nella nostra libreria: https://www.comprovendolibri.it/cataloghi/Titty23pd Le tariffe postali sono: - Raccomandata .........€. 5,30 sicura e tracciabile. - Piego libri ordinario .........€. 2,00 non tracciabile quindi poco sicura. È possibile pagare tramite bonifico bancario, ricarica Postepay o PayPal.
5 €
Vista prodotto

2 foto

Italia (Tutte le città)
Pian della tortilla di John Steinbeck Ed. Bompiani, maggio 1953 Cartonato editoriale flessibile illustrato a colori; Pagine: 215; Traduzione di Elio Vittorini; Titolo originale: Tortilla Flat; Peso di spedizione: 0,235gr. La coperta presenta minimi segni d'usura e invecchiamento. Le pagine sono in ottimo stato, presentano i margini ed i tagli lievemente bruniti. Panoramica del libro: A quasi ottant'anni dalla sua pubblicazione questo romanzo, che decretò il successo letterario di John Steinbeck, conserva intatto il fascino dell'epopea americana. Pian della Tortilla è il quartiere di Monterey in cui vivono i paisanos, un luogo dove sopravvivere è il fine primario. Discendenti dei primi californiani, formano una colonia di gente povera ma felice, di perdigiorno amorali ma intimamente incoscienti nelle cui vene si intreccia sangue messicano, indio e spagnolo. Tra questi vive Danny, che ha ereditato due case e vive con sette paisanos cui ha concesso il diritto di dimorare nelle sue proprietà. Le giornate passano tra bevute e corteggiamenti, truffe ed espedienti, mentre il lavoro viene considerato l'ultima risorsa per procurarsi i mezzi di sussistenza. Dotati di spirito cavalleresco, i personaggi che popolano le pagine di questo capolavoro della narrativa americana vivono con umanità e grande dignità la propria decadenza morale e materiale nell'illusione di un domani migliore. Con uno stile narrativo vibrante e un gusto per la descrizione quasi cronachistico, Steinbeck rende omaggio a tutti coloro che hanno attraversato la frontiera. I Mondo Cartaceo non morirà mai! Scopri il piacere del gustarti un libro, un fumetto o una vecchia rivista. Tutto ciò trovi nella nostra libreria: https://www.comprovendolibri.it/cataloghi/Titty23pd Le tariffe postali sono: - Raccomandata .........€. 5,30 sicura e tracciabile. - Piego libri ordinario .........€. 2,00 non tracciabile quindi poco sicura. È possibile pagare tramite bonifico bancario, ricarica Postepay o PayPal.
6 €
Vista prodotto

5 foto

Italia (Tutte le città)
Parmalat: la grande truffa: da Collecchio alle Cayman, da Citibank a Bank of America, dalla Dc di De Mita ai consulenti Opus Dei, tutti i segreti, gli alleati, i complici, le tecniche del più grande crack della storia di Gabriele Capolino, Fabrizio Massaro, Paolo Panerai. - Milano : Milano Finanza, [2004]. Pagine: 368 p. ; 19 cm. ISBN-13: 9771594677015. Condizioni eccellenti con minimi segni d’uso e dello scaffale. (Suppl. di: Milano Finanza. - Sul frontespizio: E in più 10 consigli pratici per i risparmiatori truffati e per quelli che vogliono schivare le truffe. Panoramica del libro: 30 sono gli anni che trascorse alla ribalta sulla scena economico-finanziaria italiana. 15 quelli in cui continuò a mostrare un serafico sorriso, nonostante il monumentale e disastroso sistema messo in atto. 6 erano i proprietari principali, ma solo in 3 pesavano per ben il 71%. 14,5 sono i milioni di euro cui ammonta ufficialmente la “truffa di tutte le truffe”. Gli autori presentano il crack Parmalat nei minimi dettagli, ma con un linguaggio comprensibile anche a coloro che non possiedono nozioni di finanza o di economia. Intento dichiarato, infatti, dallo stesso Panerai è che attraverso questo libro “i cittadini truffati o che hanno schivato la truffa abbiano l’opportunità di capire e di imparare; perché la si smetta di dire che la finanza, gli investimenti, in quanto complessi, possono esser non capiti dalla gente comune”. In questo senso in appendice sono presentati anche alcuni consigli pratici per evitare eventuali altre truffe o “riparare”, se fosse possibile, a questa. Il Mondo Cartaceo non morirà mai! Scopri il piacere del gustarti un libro, un fumetto o una vecchia rivista. Tutto ciò trovi nella nostra libreria: https://www.comprovendolibri.it Le tariffe postali sono: - Raccomandata .........€. 5,30 sicura e tracciabile. - Piego libri ordinario .........€. 2,00 non tracciabile quindi poco sicura. È possibile pagare tramite bonifico bancario, ricarica Postepay o PayPal.
5 €
Vista prodotto

5 foto

Italia (Tutte le città)
La memoria emotiva. Un grande mnemonista ci spiega il metodo più semplice e rapido per ricordare di Gianni Golfera Ed. Sperling & Kupfer, 2003 Rilegato editoriale rigido con sovraccoperta illustrata a colori; Pagine: 176; A cura di Pierangelo Garzia e Edoardo Rosati; Interventi di Franco Cardini, Piergiorgio Odifreddi e Stefano Cappa; Dimensioni: cm.14x22; Collana: Le Grandi Guide ISBN: 88-200-3524-3 EAN13: 9788820035242 Testo in: Italiano Peso: 0.330gr. Condizioni più che ottime con minimi segni d’uso e dello scaffale. Panoramica del libro: La memoria e chi ne fa sfoggio da sempre accendono la curiosità della gente e della scienza. Ma qual è il segreto di Gianni Golfera? Pensare per immagini. Associare una formula, una frase, le pagine di un libro a una serie di visioni mentali concatenate tra di loro in una sequenza logica. Golfera gira il mondo tenendo conferenze, corsi e lezioni universitarie. Ha infatti messo a punto un semplice metodo: si chiama "Gigotec", che sta per "Gianni Golfera Tecnica". Questo libro vuole insegnare tutti i segreti di quest'arte. Il Mondo Cartaceo non morirà mai! Scopri il piacere del gustarti un libro, un fumetto o una vecchia rivista. Tutto ciò trovi nella nostra libreria: Le tariffe postali sono: - Raccomandata .........€. 5,30 sicura e tracciabile. - Piego libri ordinario .........€. 2,00 non tracciabile quindi poco sicura. È possibile pagare tramite bonifico bancario, ricarica Postepay o PayPal.
9 €
Vista prodotto

5 foto

Italia (Tutte le città)
Il giallo di ponte vecchio. Un'indagine di Giuliano Neri di Letizia Triches Ed.Newton Compton Editori, 2014 Editore: Newton Compton Editori (3 aprile 2014); Lingua: Italiano Copertina rigida: 318 pagine ISBN-10: 8854162299 ISBN-13: 978-8854162297 Peso articolo: 0,500gr. Dimensioni: 22 x 3.5 x 14.5 cm Collana: Nuova narrativa Newton 507; Nulla da segnalare. Come nuovo. Per ogni problema, domanda, foto o necessità non esitate a contattarci per risolvere ogni vostra richiesta! Panoramica del libro Il giudice Lapo Treschi è nei guai. Firenze, infatti, è turbata da una serie di misteriosi delitti e trovare il colpevole e rassicurare la gente non è certo un compito semplice. Soprattutto perché tra gli omicidi non ci sono legami precisi e l'assassino non lascia tracce. Un caso indecifrabile, all'apparenza. Eppure ci deve essere un particolare che sfugge, qualcosa che è sotto gli occhi di tutti e che nessuno riesce ancora a vedere. È per questo che Lapo si rivolge all'esperto d'arte Giuliano Neri, suo amico di vecchia data. Uomo estremamente curioso e meticoloso, Neri è un restauratore, famoso per la sua abilità nel ritrovare nelle tele indizi anche minuscoli e per la capacità di scandagliare ogni dettaglio fino a scoprire il mistero che si cela dietro un'opera. E proprio davanti al restauro di un quadro attribuito a Rosso Fiorentino, che nasconde un enigma da svelare, i due si troveranno intrappolati in un labirinto da cui sarà difficile uscire... Per ogni problema, domanda, foto o necessità non esitate a contattarci per risolvere ogni vostra richiesta! ll Mondo Cartaceo non morirà mai! Scopri il piacere del gustarti un libro, un fumetto o una vecchia rivista. Tutto ciò trovi nella nostra libreria: https://www.comprovendolibri.it/cataloghi/Titty23pd Le tariffe postali sono: - Spedizione veloce con il Corriere Espresso al costo di €.5,95 consegna in un giorno lavorativo. - Raccomandata .........€.5,30 sicura e tracciabile. - Piego libri ordinario .........€.2,00 non tracciabile quindi poco sicura. È possibile pagare tramite bonifico bancario, ricarica Postepay o PayPal.
5 €
Vista prodotto

4 foto

Italia (Tutte le città)
Chi ha ucciso Silvio Berlusconi di Giuseppe Caruso 1°Ed.Tea, settembre 2008 Copertina flessibile illustrata a colori; Pagine: 250; Collana: Teadue 1625; Peso di spedizione: 0,295gr. ISBN-13: 9788850216987 Come nuovo. Nulla da segnalare. Panoramica del libro Ettore Saleri, appena laureato in Storia alla Statale di Milano, ha venticinque anni, papà pensionato e cardiopatico, mamma casalinga. In casa servono soldi, Ettore non può permettersi di aspettare l'occasione giusta. Non ha scelta: non gli resta che il calvario dei lavori interinali, mal pagati, dequalificanti, senza certezze né prospettive, senza formazione né la possibilità di imparare un mestiere. Deve accettare di svendersi e non pensare al futuro. Finché una sera, al centro sociale, conosce Allegra, simpatica, bella, figlia della borghesia milanese, e se ne innamora. Ma Allegra è strana, nasconde qualcosa, sembra volerlo lasciare all'oscuro di una parte della propria vita... Un racconto pieno di tensione, ritratto di una città, Milano, con i suoi luoghi amati e odiati, la gente, i rituali, i ritmi; di una gioventù dolente e piena di speranze; di una società che muta, in cerca d'identità. Per ogni problema, domanda, foto o necessità non esitate a contattarci per risolvere ogni vostra richiesta! ll Mondo Cartaceo non morirà mai! Scopri il piacere del gustarti un libro, un fumetto o una vecchia rivista. Tutto ciò trovi nella nostra libreria: https://www.comprovendolibri.it/cataloghi/Titty23pd Le tariffe postali sono: - Spedizione veloce con il Corriere Espresso al costo di €.5,95 consegna in 1-2 giorni lavorativi. - Raccomandata .........€.5,30 sicura e tracciabile. - Piego libri ordinario .........€.2,00 non tracciabile quindi poco sicura. È possibile pagare tramite bonifico bancario, ricarica Postepay o PayPal.
5 €
Vista prodotto

4 foto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.